|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 151
|
[C++] gestire in un progetto piu file (.cpp, .hpp)
Avevo sviluppato un programma che usava una matrice di char di dimensione 3x3 dichiarata come variabile globale:
char board[3][3]; Adesso vorrei espandere un po' le funzionalità del programma, creando una classe che faccia riferimento a questa matrice. Come faccio? Ho provato a scrivere una classe di prova in un file "Nomeclasse.cpp" e poi ho aggiunto #include <Nomeclasse.cpp> nel file "main.cpp". Però non funziona, non lo trova... come si deve fare? Uso Dev-Cpp e anche facendo un progetto ed aggiungendoci i file non va... Altra domanda (che servirà una volta risolto il problema esposto sopra): come faccio, da una classe, ad accedere a questa matrice (dichiarata come var. globale e che viene usata da altre parti del programma)? Ad esempio mettiamo che io voglia creare un oggetto che rappresenti una riga della matrice (quindi deve rappresentare la riga board[0][0], board[0][1], board[0][2]) e fare operazioni sulle tre differenti posizioni, come si fa? Grazie in anticipo a tutti!
__________________
ka0s |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 151
|
Sono riuscito a risolvere parzialmente...
Mettiamo che abbia un file "main.cpp", uno "classe.hpp" e uno "classe.cpp". Adesso ho bisogno di creare un altro sorgente "nuovo.cpp" che usi e modifichi degli oggetti creati all'interno di "main.cpp" (creati usando ovviamente classe.hpp e classe.cpp). Come si fa?
__________________
ka0s |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
|
No attenzione, non è affatto una buona cosa includere un sorgente .cpp con #include !!!
Nei linguaggi C/C++ la tendenza è quella di cercare di separare il più possibile quelle che sono le dichiarazioni dalle implementazioni. In pratica nei file di include (.h o .hpp) si mettono le sole dichiarazioni (di classi, strutture, funzioni, ecc....) e nei sorgenti (.c, .cpp) si mettono le implementazioni vere e proprie. Ecco un esempio banale di una classe per gestire le date: File: data.h Codice:
#ifndef DATA_H
#define DATA_H
class Data
{
public:
Data (int giorno, int mese, int anno);
~Data ();
void setGiorno (int giorno);
void setMese (int mese);
void setAnno (int anno);
int getGiorno () const;
int getMese () const;
int getAnno () const;
private:
int giorno;
int mese;
int anno;
};
#endif
Codice:
#include "data.h"
Data::Data (int giorno, int mese, int anno)
{
this->giorno = giorno;
this->mese = mese;
this->anno = anno;
}
Data::~Data ()
{
}
void Data::setGiorno (int giorno)
{
this->giorno = giorno;
}
void Data::setMese (int mese)
{
this->mese = mese;
}
void Data::setAnno (int anno)
{
this->anno = anno;
}
int Data::getGiorno () const
{
return giorno;
}
int Data::getMese () const
{
return mese;
}
int Data::getAnno () const
{
return anno;
}
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%) |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
E' buona norma non usare variabili globali nella programmazione Object Oriented...
|
|
|
|
|
|
#5 | ||
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 151
|
Quote:
Data compleanno(1,1,2006) Adesso volendo modificare, da un altro sorgente qualunque, il giorno (con setGiorno) di compleanno, come devo fare? Quote:
__________________
ka0s |
||
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
La passi come parametro del costruttore (nel caso la matrice venga usate globalmente dalla classe) o come parametro dei metodi che la usano...
Invece se svolgi le stesse operazioni in diversi posti del codice (ad esempio somma delle righe e delle colonne) basta incapsulare la matrice all'interno di una classe che mette a disposizione alcuni emtodi che lavorano sulla matrice....poi la passi per riferimento ai costruttori e ai metodi che vogliono usare le operazioni che hai definito sulla matrice... Ultima modifica di cionci : 26-10-2006 alle 12:09. |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 151
|
Quote:
__________________
ka0s |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 151
|
Ho ancora dei problemi... allora ho fatto una classe "Board" che gestisce la matrice 3x3. Adesso vorrei fare una classe "Linea" in modo da poter creare vari oggetti che rappresentino le linee della matrice...
ad esempio usando Linea linea1; linea1.getPos1(); mi restituisce l'elemento in posizione 1 della prima riga... analogamente scrivendo linea3.getPos2() mi restituisce l'elemento in posizione 2 della terza riga (in pratica l'ottavo elemento della matrice). Il fatto è che non riesco a 'far capire' alla classe "Linea" che esiste anche la classe "Board"... come bisogna fare?
__________________
ka0s |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Fammi capire...board è un insieme di linee ?
Linea linea; linea.get(1); //ritorna l'elemento 1 della linea... Però, se board è un insieme di linee farei così: Board board; board.get(1, 2); //ritorna l'elemento 2 della linea 1... |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 151
|
No.. allora la classe Board permette di inserire un determinato carattere (o numero, insomma qualcosa) all'interno di una matrice 3x3 dichiarata come membro "private" al suo interno. In pratica fa gestire la matrice, permettendo inserimenti, accessi alle celle, ecc. ecc.
Quello di cui avrei bisogno è un'altra classe "Linea" che gestisca le righe e le colonne della matrice. Però ne ho bisono come se fossero oggetti a sè, per cui con Linea linea1 dovrei poter avere un oggetto "linea1" che mi permette di accedere alle tre posizioni (0,0; 0,1; 0,2) della prima riga della matrice... forse è un po' contorto, ma spero di essermi spiegato! EDIT: oppure conviene non fare questa seconda classe linea ed accedere alle linee della matrice semplicemente prendendo i riferimenti alle celle come hai detto tu... tipo board.get(1,1), ecc. ?? in ogni caso dato che mi serve anche come esercizio vorrei provare a risolverlo nel primo modo, giusto per capire come far interagire tra loro le cose!
__________________
ka0s Ultima modifica di ka0s : 27-10-2006 alle 10:23. |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Allora rendi Board una collection di linee...giusto per esercizio
class Board { public: Linea & get(int indice); } class Linea { public: char get(int indice); void set(int indice, valore); } Oppure se conosci l'overloading degli operatori, potresti fare l'overloading dell'operatore [] |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 151
|
grazie!
__________________
ka0s |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:21.



















