Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Apple > Apple - Software e macOS

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-11-2007, 13:45   #1
VashTheStampede83
Senior Member
 
L'Avatar di VashTheStampede83
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2766
Qualche dubbio sui tipi di account in MacOSX

Ciao a tutti!
Scrivo per la prima volta in questa sezione, inquanto felice possessore da quasi 10 giorni di un nuovo iMac! Sto leggendo ed imparando moltissime cose grazie ai vari thread...ne apro uno nuovo per chiedere spiegazioni su una cosa forse banale ma che non ho trovato spiegata da nessuna parte.

Al primo avvio MacOSX(Tiger) mi ha fatto creare un utente (e una password); ogni volta che avvio l'iMac non mi viene chiesto alcun login, ma dal finder vedo che sono loggato con l'utente che ho creato in fase di installazione.

Sulle preferenze di sistema vedo che questo utente ha la spunta su può amministrare questo mac.Le mie domande sono queste:

-L'utente root è uguale all'utente amministratore?
-Il fatto che non mi chiede nessun login vuol dire che sono loggato come amministratore?E che quindi posso fare quello che voglio?
-Installando alcune applicazione come ad esmpio Desktop Remoto(per collegarmi al pc con win) mi ha chiesto la password, l'ho messa è ho installato.E la password amministratore o root?


Grazie a tutti!

Ultima modifica di VashTheStampede83 : 08-11-2007 alle 13:48.
VashTheStampede83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 14:24   #2
inariel
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Roma
Messaggi: 223
Quote:
Originariamente inviato da VashTheStampede83 Guarda i messaggi
Ciao a tutti!
Scrivo per la prima volta in questa sezione, inquanto felice possessore da quasi 10 giorni di un nuovo iMac! Sto leggendo ed imparando moltissime cose grazie ai vari thread...ne apro uno nuovo per chiedere spiegazioni su una cosa forse banale ma che non ho trovato spiegata da nessuna parte.

Al primo avvio MacOSX(Tiger) mi ha fatto creare un utente (e una password); ogni volta che avvio l'iMac non mi viene chiesto alcun login, ma dal finder vedo che sono loggato con l'utente che ho creato in fase di installazione.

Sulle preferenze di sistema vedo che questo utente ha la spunta su può amministrare questo mac.Le mie domande sono queste:

-L'utente root è uguale all'utente amministratore?
-Il fatto che non mi chiede nessun login vuol dire che sono loggato come amministratore?E che quindi posso fare quello che voglio?
-Installando alcune applicazione come ad esmpio Desktop Remoto(per collegarmi al pc con win) mi ha chiesto la password, l'ho messa è ho installato.E la password amministratore o root?


Grazie a tutti!
Ciao cerco di risponderti in modo chiaro. Uso OSX da un annetto e spero di non dire castronerie.

Diciamo che l'utente root non è l'utente amministratore. Se non sbaglio sotto OSX si può abilitare l'utente root che è disattivato di default.

Di default OSX ti fa creare un accout che ha i diritti di amministratore, la differenza sostanziale rispetto a windows è che comunque quando devi fare qualcosa che richiede di modificare il sistema e quindi i privilegi di root devi comunque mettere la pass del tuo account. In questo senso la differenza da un account utente è che con quest'ultimo devi inserire anche il nome di un account amministratore per effettuare modifiche sul sistema, oltre alla password.

Quando installi applicazioni che vanno a modificare qualcosa al di fuori della tua home, OSX ti chiede quindi una password. Di default se ti sei loggato con utente amministratore lui ti chiederà la tua ma puoi dargli qualunque nome utente e pass che abbiano tali diritti.

Il fatto che non ti chieda login è perchè è settato di default l'autologin se non sbaglio lo puoi comunque disabilitare se cerchi nelle preferenze di sistema, sotto utenti se non sbaglio.

Spero di essere stato d'aiuto.
__________________
Apple MacBook 2.0GHz bianco - 2GB Ram - HD Seagate 7200.2 200GB
Apple MacBook Alu 2.4GHz - 4GB Ram
inariel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 14:34   #3
VashTheStampede83
Senior Member
 
L'Avatar di VashTheStampede83
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2766
Quote:
Originariamente inviato da inariel Guarda i messaggi
Ciao cerco di risponderti in modo chiaro. Uso OSX da un annetto e spero di non dire castronerie.

Diciamo che l'utente root non è l'utente amministratore. Se non sbaglio sotto OSX si può abilitare l'utente root che è disattivato di default.

Di default OSX ti fa creare un accout che ha i diritti di amministratore, la differenza sostanziale rispetto a windows è che comunque quando devi fare qualcosa che richiede di modificare il sistema e quindi i privilegi di root devi comunque mettere la pass del tuo account. In questo senso la differenza da un account utente è che con quest'ultimo devi inserire anche il nome di un account amministratore per effettuare modifiche sul sistema, oltre alla password.

Quando installi applicazioni che vanno a modificare qualcosa al di fuori della tua home, OSX ti chiede quindi una password. Di default se ti sei loggato con utente amministratore lui ti chiederà la tua ma puoi dargli qualunque nome utente e pass che abbiano tali diritti.

Il fatto che non ti chieda login è perchè è settato di default l'autologin se non sbaglio lo puoi comunque disabilitare se cerchi nelle preferenze di sistema, sotto utenti se non sbaglio.

Spero di essere stato d'aiuto.
Ti ringrazio delle risposte.
Quindi una delle differenze con il mondo Win è che su MacOSX fai login come amministratore, ma quando fai delle cose che necessitano tali diritti devi comunque rienserire la passowrd, mentre in win se fai login come amministratore (quasi tutti lo fanno, anche incosciamente) puoi fare qualsiasi cosa senza dover confermare nulla. E' giusto?

Quali differenze ci sono tra l'utente root(che di quanto ho capito esiste di default) e quello amministratore?Ho visto che c'è una procedura ad-hoc per attivare l'utente root,ma la password è impostata di defult?

PS:Per win intendo Win XP
VashTheStampede83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 15:28   #4
alexbau
Senior Member
 
L'Avatar di alexbau
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino
Messaggi: 1727
Secondo me e` sbagliato fare paragoni con Windows a livello di utenze, sarebbe meglio farli con Linux, visto che OsX deriva in parte da UNIX (BSD)

in OsX esistono 3 livelli di utenza:

- utente normale
- utente admin
- utente root

all'atto dell'installazione tu crei un utente admin che puo` fare quasi tutto, l'utenza root la puoi abilitare seguendo QUESTO documento di Apple ma se non hai molto ben presente cosa stai facendo te lo sconsiglio. Tieni presente che la suddivisione netta tra utenze e` uno dei principali motivi dell'inattaccabilita` di OsX e Linux.

La password che ti viene talvolta chiesta e` quella dell'utente admin con il quale sei loggato, in quanto richiesta dai programmi che hanno un installer. Tutti gli altri programmi (la maggioranza) che invece per essere installati basta che vengano spostati nella cartella Applicazioni non richiedono password, in quanto la cartella Applicazioni risiede sulla tua home.

Morale: se non hai motivi piu` che precisi per dover utilizzare l'utente root allora lascialo disabilitato.

Alex

Alex
__________________
Io sono vivo e voi siete morti.
il mio sito
Mantieni il Forum pulito! Usa la funzione CERCA!  MacMini PPC G4@1.25GHz + iMac "White" Core 2 Duo 2.16GHz 24" 
alexbau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 15:47   #5
..::Rape::..
Senior Member
 
L'Avatar di ..::Rape::..
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Savoooooona
Messaggi: 811
Alla fine, voi utilizzate utenti admin oppure account standard nell'uso quotidiano?
__________________

MacBook Pro 2.0 GHz 2GB RAM 256 VRAM HD 320 GB 7200rpm SATA | iPhone 3GS FW 3.1.2 JB |
Mac User since 03-04-2006

..::Rape::.. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 16:00   #6
alexbau
Senior Member
 
L'Avatar di alexbau
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino
Messaggi: 1727
a meno di non aver apportato modifiche particolari tutti dovremmo usare l'utente standard che abbiamo creato all'atto dell'installazione, che e` un utente Admin.

Se aggiungiamo altri utenti invece abbiamo la possibilita` di crearli o normali o admin. Gli utenti admin possono creare e cancellare utenti normali, quindi a meno di non avere fiducia cieca (o esserne voi gli unici utilizzatori) create sempre utenti normali e NON admin, pena il rischio di vedervi l'account ranzato via.


Alex
__________________
Io sono vivo e voi siete morti.
il mio sito
Mantieni il Forum pulito! Usa la funzione CERCA!  MacMini PPC G4@1.25GHz + iMac "White" Core 2 Duo 2.16GHz 24" 
alexbau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 16:08   #7
..::Rape::..
Senior Member
 
L'Avatar di ..::Rape::..
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Savoooooona
Messaggi: 811
Sì, questo è quello che faccio io, ma di solito uso l'utente amministratore creato all'installazione, mi chiedevo però se fosse più sicuro usare un utente standard, ma mi sembra di aver capito di no, visto che il Mac lo uso solo io.
__________________

MacBook Pro 2.0 GHz 2GB RAM 256 VRAM HD 320 GB 7200rpm SATA | iPhone 3GS FW 3.1.2 JB |
Mac User since 03-04-2006

..::Rape::.. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 16:08   #8
VashTheStampede83
Senior Member
 
L'Avatar di VashTheStampede83
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2766
Quote:
Originariamente inviato da alexbau Guarda i messaggi
a meno di non aver apportato modifiche particolari tutti dovremmo usare l'utente standard che abbiamo creato all'atto dell'installazione, che e` un utente Admin.

Se aggiungiamo altri utenti invece abbiamo la possibilita` di crearli o normali o admin. Gli utenti admin possono creare e cancellare utenti normali, quindi a meno di non avere fiducia cieca (o esserne voi gli unici utilizzatori) create sempre utenti normali e NON admin, pena il rischio di vedervi l'account ranzato via.


Alex
Ok, quindi se uno non tocca niente si utilizza per l'uso quotidiano un utente amministratore, che però in caso di necessità può essere richiesto di inserire la password.
VashTheStampede83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 20:47   #9
inariel
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Roma
Messaggi: 223
Si esatto è la cosa migliore, tanto comunque viene richiesta la password in caso di operazioni che tocchino il sistema quindi non si corrono rischi di sorta.
__________________
Apple MacBook 2.0GHz bianco - 2GB Ram - HD Seagate 7200.2 200GB
Apple MacBook Alu 2.4GHz - 4GB Ram
inariel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 20:55   #10
erikka69
Senior Member
 
L'Avatar di erikka69
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Mi chiamo Edo
Messaggi: 4539
tessa cosa che fà L'UAC di vista se amministratore o user e devi confermare con password o con ok modifiche alle cartelle di sistema
__________________
Apple MacBookPro 5,5 - Core 2 duo 2,26 - 4Gb Ram - Osx 10.6 Snow Leopard + Iphone 3G Black 16 Gb
Acer Aspire One AOA 110 - 32 Gb Ssd - 1,5Gb Ram - Windows 7 Professional
erikka69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 21:49   #11
Jas2000
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Vicenza
Messaggi: 3965
io però per esempio non ho messo la password.

è chiaro che però in alcune operazioni mi chiede lo stesso la conferma della password (nel mio caso clicco direttamente su "ok" e lascio il campo della password vuoto)
__________________
Macbook air 2017 420gb - Qnap tvs-473
Jas2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2007, 22:15   #12
MacNeo
Senior Member
 
L'Avatar di MacNeo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
Quote:
Originariamente inviato da Jas2000 Guarda i messaggi
io però per esempio non ho messo la password.
ecco, questo non va affatto bene
la password è una delle cose più fondamentali della sicurezza di un computer. Puoi avere il sistema più sicuro al mondo, ma se lo lasci senza password è come dire "prego avanti, entrate".
Ok che sei dietro fastweb, ma non puoi dare per scontato che basti come protezione. La password VA messa. E più è complicata, meglio è. La mia, 12 caratteri lettere+numeri (quindi neanche così banale), è considerata di media sicurezza. Figurati senza password cosa vuol dire.
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013
EOS 550D ML
MacNeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2007, 07:51   #13
VashTheStampede83
Senior Member
 
L'Avatar di VashTheStampede83
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2766
Quote:
Originariamente inviato da erikka69 Guarda i messaggi
tessa cosa che fà L'UAC di vista se amministratore o user e devi confermare con password o con ok modifiche alle cartelle di sistema
Con la piccola differenza che su Vista OGNI cosa che installi, anche il programma più scemo va a mettere qualcosa nelle cartelle di sistema e quindi c'è bisogno sempre di accettare le notifiche, mentre i MacOS la cosa è molto più rara!
VashTheStampede83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2007, 08:49   #14
inariel
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Roma
Messaggi: 223
Assolutamente. Soprattutto vista richiede la password, veramente per ogni cosa. Purtroppo ci vorranno anni prima che i programmatori windows recepiscano questa questione e la piantino di scrivere codice che richiede diritti di amministratore anche per le più piccole cose.
__________________
Apple MacBook 2.0GHz bianco - 2GB Ram - HD Seagate 7200.2 200GB
Apple MacBook Alu 2.4GHz - 4GB Ram
inariel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2007, 09:16   #15
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da VashTheStampede83 Guarda i messaggi
Quali differenze ci sono tra l'utente root(che di quanto ho capito esiste di default) e quello amministratore? Ho visto che c'è una procedura ad-hoc per attivare l'utente root, ma la password è impostata di defult?
La differenza tra root ed un account che può amministrare il PC è che root non deve mai autenticarsi per eseguire operazioni, ha il pieno controllo su ogni cosa (volendo potrebbe cancellare tutto il disco senza neppure inserire una password).
Non c'è nessuna password impostata all'abilitazione di root, è necessario farlo al termine della procedura.

Quote:
Originariamente inviato da ..::Rape::.. Guarda i messaggi
Alla fine, voi utilizzate utenti admin oppure account standard nell'uso quotidiano?
Io utilizzo un account privo dei privilegi di amministrazione.

Quote:
Originariamente inviato da VashTheStampede83 Guarda i messaggi
Con la piccola differenza che su Vista OGNI cosa che installi, anche il programma più scemo va a mettere qualcosa nelle cartelle di sistema e quindi c'è bisogno sempre di accettare le notifiche, mentre i MacOS la cosa è molto più rara!
In realtà non è possibile fare un paragone stretto tra le 2 configurazioni. In Windows Vista l'account amministratore che viene creato al termine dell'installazione esegue qualunque applicazione con i diritti di un account standard e non con i diritti di amministrazione ed è per questo che ogni operazione che modifica il sistema necessita di una conferma.
Su Mac OS X l'installazione per trascinamento non richiede la password, se si è loggato con un account amminstratore perché gli amministratori hanno i permessi di scrittura sulla cartella /Applications al contrario che in Windows Vista.

Ad ogni modo sia Apple che Microsoft sconsigliano di utilizzare il primo account che viene creato per l'uso di tutti i giorni, creando su entrambi i sistemi un account standard il comportamento delle autenticazioni si allinea completamente.


PS: in Windows esiste l'equivalente dell'utente root dalla nascita di Windows NT, si chiama SYSTEM ma non è un utente accessibile (se non in alcune versioni di Windows NT e Windows 2000 che erano caratterizzate da un bug e che permettevano l'autenticazione dal command dell'utente SYSTEM).
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2007, 09:19   #16
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da inariel Guarda i messaggi
Assolutamente. Soprattutto vista richiede la password, veramente per ogni cosa. Purtroppo ci vorranno anni prima che i programmatori windows recepiscano questa questione e la piantino di scrivere codice che richiede diritti di amministratore anche per le più piccole cose.

Sono completamente d'accordo con quello che hai detto. Il problema di Windows Vista non richiede in UAC che ha un comportamento corretto nella situazione attuale ma nel pessimo sistema delle installazioni di Windows che mettono le mani dove non c'è necessità.

PS: in tal senso i giochi sono tra le applicazioni peggiori che io conosca.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Apple annuncia l''impossibilmente sottil...
Apple Watch Series 11 ufficiale: il più ...
Apple svela Watch Ultra 3 e Watch SE 3: ...
AirPods Pro 3 ufficiali: cancellazione d...
Kia EV3 è una Xbox 'che fa brum':...
Nel 2026 cambiano le regole della F1. Me...
Concept THREE: al salone di Monaco Hyund...
Broadcom in tribunale per VMware: dopo u...
Microsoft integra l'intelligenza artific...
3 portatili con GeForce RTX 5070 che fan...
Sardegna green: milioni per il fotovolta...
Gemini ora supporta anche i file audio p...
Atari Gamestation Go: tastierino numeric...
Microsoft continua a licenziare, mentre ...
Il telescopio spaziale James Webb ha ana...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v