Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-09-2006, 16:54   #1
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Mi sono costruito un motore elettrico

Mi sono costruito un motore elettrico a livello sperimentale e funziona che è una meraviglia; unica pecca è che dopo un pò mi ha bruciato, credo, un trasformatore.

Come si calcola la corrente massima che assorbe la mia bobina ?
Penso sia legato all'impedenza ma non essendo un elettronico/elettrotecnico chiedo a voi.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 18:03   #2
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
ma in CC o CA? fotina? dev'essere carino... se lo usi con un trasformatore il metodo più semplice è una pinza amperometrica a monte di tutto, prima vedi quanto consuma il trasfo in idle e poi quanto col motore a paletta. fai la differenza, moltiplichi per 220 e per 0.85 se non erro. ecco i tuoi Watt

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 18:13   #3
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
*penso* che la potenza e quindi la corrente che assorbe il motore sia inversamente proporzionale alla resistenza degli avvolgimenti interni. tipo io ho un motorino DC che funziona a 2.2V, ha delle bobine con un cavo ENORME (2 mm mi sa ) e ha una resistenza molto bassa. se lo porto a 12V assorbe più di 8A

prova a misurare la resistenza tra i due terminali, poi dividi la tensione per la resistenza che hai trovato e ti dovrebbe uscire la corrente che assorbirà il motore a quel voltaggio. non so se poi è veramente così comunque
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 18:16   #4
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
2 mm?? stai scherzando? cmq per la tua antica richiesta, massì dai addami su msn che ogni tanto ci si fa quattro risate senza che io spammi nei thread

ciau!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 18:55   #5
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir
ma in CC o CA? fotina? dev'essere carino... se lo usi con un trasformatore il metodo più semplice è una pinza amperometrica a monte di tutto, prima vedi quanto consuma il trasfo in idle e poi quanto col motore a paletta. fai la differenza, moltiplichi per 220 e per 0.85 se non erro. ecco i tuoi Watt

ciao!

in CC, l'ho fatto funzionare con un alimentatore da 12V da 1A ma dopo un pò si è bruciato. Beh, ho notato che scaldava parecchio l'alimentatore.

Ma non è possibile ricavare l'impedenza di una spira in base alla sua geometria ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 19:05   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da misterx
in CC, l'ho fatto funzionare con un alimentatore da 12V da 1A ma dopo un pò si è bruciato. Beh, ho notato che scaldava parecchio l'alimentatore.

Ma non è possibile ricavare l'impedenza di una spira in base alla sua geometria ?
1A è pochissimo

prova a fare come ho descritto, misura la resistenza del tuo motore e postala così vediamo se il mio ragionamento è corretto
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 19:09   #7
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da xenom
1A è pochissimo

prova a fare come ho descritto, misura la resistenza del tuo motore e postala così vediamo se il mio ragionamento è corretto

tieni presente che è una bobina artigianale con si e no 20 spire; se non ricordo male la resistenza era quasi non misurabile; ma l'impedenza non è tutt'altro ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 19:36   #8
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da misterx
tieni presente che è una bobina artigianale con si e no 20 spire; se non ricordo male la resistenza era quasi non misurabile; ma l'impedenza non è tutt'altro ?
si ma l'ipedenza in questo caso ***penso*** che non conti molto nel calcolo della potenza. Cioé l'energia elettrica di fatto scorre negli avvolgimenti creando un campo magnetico proporzionale alla corrente che circola. se l'avvolgimento ha una resistenza molto bassa, per la legge di ohm assorbirà un botto di corrente anche a tensioni basse.

a prescindere dell'induttanza (comunque molto limitata in questo caso), con 20 spire hai una resistenza bassissima... questo vuol dire che il tuo motore assorbe tantissima corrente

EDIT ---> oooops ho continuato a confondere l'impedenza con l'induttanza
fin'ora ho parlato riferendomi all'induttanza degli avvolgimenti, chiedo perdono

comunque... l'impedenza se ricordo bene è la resistenza del carico, quindi nel tuo caso in particolare dovrebbe essere uguale alla resistenza degli avvolgimenti

Ultima modifica di xenom : 14-09-2006 alle 19:38.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 19:40   #9
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da xenom
si ma l'ipedenza in questo caso ***penso*** che non conti molto nel calcolo della potenza. Cioé l'energia elettrica di fatto scorre negli avvolgimenti creando un campo magnetico proporzionale alla corrente che circola. se l'avvolgimento ha una resistenza molto bassa, per la legge di ohm assorbirà un botto di corrente anche a tensioni basse.

a prescindere dell'induttanza (comunque molto limitata in questo caso), con 20 spire hai una resistenza bassissima... questo vuol dire che il tuo motore assorbe tantissima corrente

EDIT ---> oooops ho continuato a confondere l'impedenza con l'induttanza
fin'ora ho parlato riferendomi all'induttanza degli avvolgimenti, chiedo perdono

penso anch'io che assorba parecchia corrente, se non erro devo aver visto 0.01 ohm. Per limitare la corrente si ricorre ad una resistenza in serie ?

Cmq, non so a cosa sia dovuto, ma provando con un alimentatore da 7.5 volt 1A non ruota più

Ultima modifica di misterx : 14-09-2006 alle 19:43.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 19:46   #10
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da misterx
penso anch'io che assorba parecchia corrente, se non erro devo aver visto 0.01 ohm. Per limitare la corrente si ricorre ad una resistenza in serie ?

Cmq, non so a cosa sia dovuto, ma provando con un alimentatore da 7.5 volt 1A non ruota più

purtroppo con i solenoidi, relé e motori autocostruiti bisogna bestemmiare per avvolgere spire su spire. Anche i relé funzionano sullo stesso principio: per Se vanno a 12V serve taaaaaanto filo. altrimenti con 10 spire assorbirebbero più di 100W mi sa

infatti se vedi tutti i motori a bassa potenza hanno tante tante spire. Se diminuisci le spire devi aumentare il diametro del cavo e ingrandire tutta la struttura del motore.

se metti una resistenza in serie peggiori e basta, la corrente assorbita sarà uguale ma otterrai solo più calore

edit: spero che tu abbia usato un filo smaltato di grossa sezione per autocostruirti il motore, se hai utilizzato filo da 0.5 mm o meno gli avvolgimenti diventano delle stufe e si bruciano in poco tempo

Ultima modifica di xenom : 14-09-2006 alle 19:49.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 19:54   #11
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da xenom
purtroppo con i solenoidi, relé e motori autocostruiti bisogna bestemmiare per avvolgere spire su spire. Anche i relé funzionano sullo stesso principio: per Se vanno a 12V serve taaaaaanto filo. altrimenti con 10 spire assorbirebbero più di 100W mi sa

infatti se vedi tutti i motori a bassa potenza hanno tante tante spire. Se diminuisci le spire devi aumentare il diametro del cavo e ingrandire tutta la struttura del motore.

se metti una resistenza in serie peggiori e basta, la corrente assorbita sarà uguale ma otterrai solo più calore

edit: spero che tu abbia usato un filo smaltato di grossa sezione per autocostruirti il motore, se hai utilizzato filo da 0.5 mm o meno gli avvolgimenti diventano delle stufe e si bruciano in poco tempo

il filo arriva da un vecchio trasformatore ed è smaltato; il diametro ad occhio è di 1 mm circa
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 21:04   #12
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
Posti qualche foto? Come lo hai costruito il motore? Hai usato dei magneti permanenti o un altra bobina per lo statore? come hai realizzato il commutatore? Il nucleo degli avvolgimenti rotorici lo hai fatto in materiale ferromagnetico vero? Quanti avvolgimenti? Ora le macchine in corrente continua non sono esattamente il mio campo, ma un po me ne intendo, (mi piacciono di piu qelle in alternata) e ti posso dire che la resistenza dei conduttori non conta nulla se non nelle perdite nel rame. Se tu fai pochi avvolgimenti sul rotore la corrente necessaria per creare un campo magnetico che interagice con quello di statre sarà molto elevata, invece se tu aumenti il numero di avvolgimenti puoi fargli passare meno corrente in quanto piu spire creano piu campo magnetico. Occhio pero' che troppi avvolgimenti aumentano la resistenza della tua bobina aumentandone le perdite (oppure vai in saturazione senza benefici). Quindi aumenta il numero di spire e diminuisci il diametro del cavo, vedrai che il tuo motore girerà molto meglio. (mi sono espresso in maniera un po semplicistica, se hai dubbi vado nello specifico)
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 21:32   #13
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Zerk, io ho voluto solo sperimentare sta benedetta forza di Lorentz e capire come gira la corrente.

Il motore come lo chiamo io in quanto ruota è molto spartano, è un semplice avvolgimento di rame smaltato con filo di circa 1 mm di diametro. I due estremi liberi fanno da "perni" e li ho inseriti nella custodia di 2 CD preventivamente forati e che mi fanno da supporto.

Ho sistemato sotto l'avvolgimento a circa 1 mm un magnete neanche troppo potente e dando corrente ai due estremi della bobina si mette in rotazione. I primi 180° ad opera della corrente, per gli ulteriori 180° ho idea che sfrutta l'inerzia.

La cosa pazzesca è che ruota ad una velocità impressionante

Beh, sono all'inizio e mi sto divertendo non poco
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2006, 05:20   #14
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
no scusa, ma come razzo l'hai fatto?? il rotore, di cosa è fatto? I mean, dove l'hai avvolto il filo, per aria?

ciau!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2006, 08:48   #15
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
più che un motore elettrico hai fatto una resistenza per stufette?
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2006, 09:34   #16
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
più che un motore elettrico hai fatto una resistenza per stufette?

ruota ruota!

postero il video appena avrò modo e tempo
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
NASA: inizia l'esperimento CHAPEA per si...
DAZN rischia sanzioni milionarie per pub...
Invasione di gamer a Montecatini Terme: ...
Streaming musicale con qualità da...
Von der Leyen spinge sull'IA europea: fo...
Tesla mette in vendita la tecnologia Sup...
La costruzione del drone della missione ...
iPhone 17: Apple introdurrà fin d...
Primo collegamento laser aereo-satellite...
Nintendo non risparmia nessuno: condanna...
Nuove accuse per Meta: le ricerche sull'...
Lucid Gravity arriva in Europa: anche in...
Tra poco servirà una NVIDIA RTX 5...
Si aggiorna Windows 10: corretti 81 bug ...
Arrivano le eSIM per iliadbusiness, l'of...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v