|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6835
|
Teoria dei giochi.
mi sto affascinando a questa teoria, ma da una superficiale nalisi mi viene in mente una cosa. a livello economico, se ci sono due o piú contendenti per una serie di "premi" succede molto spesso che i due contendenti si mettano in accordo, dividendosi poi i premi fra loro. Generalizzando, questa teoria, sarebbe valida se davvero tutte le parti in competizione non potessero comunicare o se tutte fossero dotate di una logica perfetta o entrambe le cose?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 12
|
Tieni a mente che la teoria dei giochi è essenzialmente uno strumento matematico e, quindi, qualsiasi outuput del modello che costruisci dipende dal modo in cui hai formalizzato il gioco.
Se le parti in competizione non possono comunicare diventa più difficile cooperare, ma non è detto che sia impossibilie. Per quanto riguarda la razionalità si assume, in un gioco senza incertezza, che i giocatori conoscano tutte le azioni alternative, sappiano calcolarne tutte le conseguenze possibili e possano esprimere delle preferenze rispetto a qualsiasi azione. Per qunato ne so io la modellazzione della razionalità limitata si scontra con grosse difficoltà dal punto di vista della formalizzazione e della risoluzione dei modelli, ma sinceramente non sono molto informato. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:58.