|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 279
|
Problema calcolo residui [analisi 2 inside -.-]
Ciao,
ho un problema: come si calcola il residuo di una funzione in un punto singolare quando questo è una singolarità essenziale? per poli e singolarità rimovibili non ho problemi... grazie ^^ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
Quote:
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 279
|
grazie!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
In alternativa:
- trova r>0 tale che f sia olomorfa nel disco aperto di centro z0 e raggio 2r, privato del punto z0; poi - per tale circonferenza gamma, usa la parametrizzazione z |--> z0 + r exp(it), con t tra 0 e 2 Pi; allora - P.S.: c'è il thread in rilievo per le domande di matematica.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:28.