|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 130
|
Sonno polifasico
Ciao, è da diversi mesi che ho letto del sonno polifasico, ovvero della possibilità di dormire di meno, quindi avere piu ore di veglia, senza, dopo un iniziale fase di assestamento, risentirne fisicamente e mentalmente.
Non ho ancora mai provato questo sonno polifasico, ma vorrei sinceramente farlo, visto che non si ha mai tempo per fare molte cose, inoltre vorrei sfruttare le ore notturne, dove non si hanno rapporti sociali, per studiare. Qualcuno di voi conosce questa tecnica e/o l' ha provata? Sapete darmi qualche parere? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 49
|
più sonno
meno usura più ore di vita alla fine... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
interessante. se fossimo su facebook taggherei il grigio. attendiamo che arrivi probabilmente sa qualcosa sull'argomento
![]() in linea di massima tecniche meditative e affini possono migliorare il sonno e ridurre la quantità di ore necessaria per dormire bene. Se non erro il sonno si divide in sonno profondo e fase rem, durante la fase rem si sogna ma il cervello è attivo. In fase di sonno profondo il cervello è praticamente in stand by e si riposa per bene. Immagino che se si riuscisse a ridurre il sonno rem, a discapito dei sogni si possa dormire di meno. considerazione personale: ho notato che quelli che sognano di meno necessitano di meno ore di sonno (5-6 a notte), mentre chi sogna tanto dormirebbe anche 10 ore al giorno. Argomento interessante attendo altre risposte ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 92
|
No, dell'argomento non so molto, in termini di tecnica o di efficacia.
So che il sonno polifasico consiste nel dividere le ore di sonno in diversi momenti del giorno. A seconda del metodo, si va dal comune "bifasico" (ovvero un sonno prolungato durante la notte e una dormitina nel pomeriggio) fino ad arrivare anche a 5-6 brevi momenti di sonno, distribuiti in tutta la giornata. A detta di chi lo pratica, il sistema permetterebbe di risparmiare molte ore di sonno senza conseguenze. L'idea è che si dorma sempre e solo il tempo giusto per entrare ed uscire dalla fase rem, evitando il resto del sonno (considerato "inutile"). L'applicazione dei metodi più intensi permetterebbe di dormire soltanto 2-3 ore al giorno, opportunamente distribuite in 5-6 momenti a cadenza regolare. Non posso dire se il metodo funziona o no (io con un bifasico mi trovo già bene e non ho necessità di cambiare). Mi vengono però in mente un paio di punti critici, abbastanza ovvi: - Non tutti possono permettersi diverse fasi di sonno durante la giornata. Se durante il giorno si è a lavoro o comunque fuori casa è difficile trovare tempo e luogo per dormire. Lo stile di vita deve quindi essere molto regolare e presentare orari adatti al sonno polifasico. - Se si hanno 5 o 6 fasi brevi, perderne anche solo una diventa un problema serio. La tabella è molto stringente e non prevede "momenti di recupero": se ci si limita a 2 ore di sonno al giorno, quelle 2 ore divengono vitali, non possono essere trascurate. Quindi se per qualche imprevisto non si ha modo di dormire come da abitudine, immagino che la spossatezza debba essere notevole. - Il sonno non è solo riposo per la mente, ma anche un periodo di "attività attenuata" per il corpo. Sostituire questi momenti "vuoti" con delle attività significa, ovviamente, consumare più energie e logorarsi di più. Occorre quindi valutare bene quanta importanza dare a queste "ore guadagnate" e alle attività che vi vengono svolte. Non è detto che il gioco valga la candela. Opinione personale: Secondo me, il sonno dovrebbe essere un piacere. E non solo: dovrebbe essere anche un momento per calmarsi e ritrovare il proprio equilibrio. Se si vuole rinunciarvi, conviene avere una buona ragione per farlo. Se si vuole rinunciarvi tutti i giorni, allora a maggior ragione conviene avere una buona ragione per farlo Le nostre vite sono già abbastanza frenetiche e abbastanza "orientate alla produttività". C'è un limite oltre il quale è giusto concedersi il riposo, senza farsi prendere da manie di iper-produttività e iper-efficienza. Personalmente, se dovessi applicare io stesso il sonno polifasico, non scenderei mai sotto le 4 ore di sonno al giorno (e 5 sarebbe già meglio). Questo non per un qualche rischio particolare (di cui non ho notizia), ma semplicemente perchè lo ritengo "più umanamente dignitoso".
__________________
" L'uomo è lo zimbello più facile di sé stesso, perché quello che vuole che sia vero generalmente lo ritiene vero. " Demostene - Kung Fu! Ultima modifica di Il_Grigio : 25-11-2013 alle 11:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
stronzate new age!
![]() non sarebbe più semplice imparare ad apprezzare 8 ore di sonno? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
|
Quote:
__________________
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Il problema è che mi rendo conto in taluni periodi della propria vita il tempo libero diventa estremamente ridotto. Quindi il tutto si riduce a scegliere tra il sonno e il tempo libero. Personalmente per "vivere bene" richiedo almeno 7 ore di sonno al giorno in media, ma se ci fosse una tecnica per ridurle lo farei, almeno in questo periodo... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 130
|
Ho deciso di abbandonare l'idea del sonno polifasino nonostante, studiando ingegneria elettronica ed avendo un semestre veramente pesante quest'anno ho dovuto eliminare lo sport dal mio tempo e praticamente non faccio altro che studiare, perchè uno studio ha dimostrato che chi usa il polifasico dopo un po si abiutua ma i suoi ragionamenti sono piu lenti, si ha quindi solo l'illusione di stare davvero bene. Questa risposta mi è stata data su un altro forum e ve la posto qui:
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
|
Quote:
Il sonno, per chi non lo sapesse, serve per far imprimere nella memoria a lungo termine la miriade di stimoli e segnali che riceviamo dai sensi e dal vissuto quotidiano, nonchè la fase di cernita delle cose che servono e quelle che devono essere messe da parte impresse nella memoria. Ecco perché è consigliabile dormire la notte prima di un esame, ad esempio, quindi studiare durante il giorno prima. Non serve a nulla passare la notte in bianco a ripassare, bisogna sempre dare tempo al cervello di "imprimere nella memoria", altrimenti si fa la figura di non ricordare nulla anche se si è studiato. A quanti di voi è capitato di passare la notte in bianco a studiare e non ricordare poco o nulla il mattino dopo? Poi, cosa più importante, serve anche per fare una sorta di revisione del cervello e liberarsi dalle tossine che si producono con i suoi normali processi biologici diurni, ecco perché la mattina ci svegliamo con la mente non lucida e ci impieghiamo qualche minuto per essere vigili al 100%. Quanti di voi, dopo aver letto questo, pensano che il sonno non serva a nulla? Insomma, se il buon Dio l'ha previsto, ci sarà un motivo, no? ![]()
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario. Ultima modifica di c.m.g : 25-11-2013 alle 07:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
In tanti pensano che si possa ottimizzare. E' ben diverso... non ci vuole un genio per capire che il sonno è fondamentale, la privazione del sonno prolungata porta a pazzia e morte, si sa. Il punto è che allenandosi e conoscendo le tecniche giuste sicuramente si riesce a diminuire le ore di sonno necessarie per essere "attivi ed efficenti"... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
|
Quote:
Come mai da un po' di anni a questa parte si cerca sempre di stravolgere quello che "è sempre stato" e stra collaudato? Un esempio? Medicine alternative basate su pseudo scienza (tipo la nuova medicina germanica, ecc...), il nostro modo di mangiare (Veganesimo, Vegetarianismo, pseudo dannosità nell'uomo del latte ecc...)... Come vedi sono tutte mode nate nel New Age per far figo grazie alla potenza della comunicazione attraverso internet. Cordialmente c.m.g
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario. Ultima modifica di c.m.g : 02-12-2013 alle 08:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Per esempio è scientificamente provato che la meditazione se fatta bene ottimizza la vita e rende più efficaci ed efficenti, riducendo lo stress, le ore di sonno, ottimizzando il recupero di energie fisiche e mentali ecc. il problema è che bisogna dedicarci tempo quindi alla fine se lo scopo è quello di ottimizzare il tempo, i risultati si hanno solo a lunghissimo termine ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
Quote:
![]()
__________________
Impedire alla gente di esprimersi liberamente minacciando "sistematiche querele" dal mio punto di vista è semplicemente una EVIDENTE MANIFESTAZIONE DI PAURA e l'idea che qualcuno abbia paura del fatto che io possa esprimere un idea mi da semplicemente più forza e convinzione nell'esprimerla |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
io avrei detto "per fare soldi" ma magari sono pessimista.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
|
Lavorando nel farmaceutico, ho letto di molti studi fatti sui disturbi del sonno.
La media di sonno delle persone si aggira sulle famose/famigerate 8 ore, ma ci sono alcuni che sono perfettamente riposati anche con 5 o 6 ore e altri ai quali ne servono anche 10 e oltre (e qui che si parla, a volte, di disturbi del sonno). Come è stato detto, il sonno è NECESSARIO non è qualcosa di cui si può fare a meno, ma come è stato detto si può ottimizzare e ci sono diverse tecniche per questo, ma attenzione, queste tecniche devono essere compatibili con gli stili di vita della persona. Se, per svariate ragioni, nella giornata non si hanno momenti da dedicare a questa attività, potrebbe essere molto dannoso andare avanti. E comunque, in definitiva, il "classico sonno" si è dimostrato migliore per le maggior parti delle persone, "compatibile" con i più svariati stili di vita e non richiede particolari tecniche di adattamento (per ovvie oragioni). Gli effetti della privazione del sonno, sono devastanti, sia da un punto di vista psicologico e sia da quello biologico, fino ad arrivare alle situazioni più estreme come decessi per crisi cardiache.
__________________
Regole Sezione Linux - [Ubuntu] HWupgrade Clan - Installare Ubuntu 13.10 64bit su Asus N56JR |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
|
Quote:
So anche che per android esistono delle sveglie basate su questo principio: in pratica ti metti il telefono nel letto, questo percepisce i tuoi movimenti e fissando diciamo l'orario a cui vorresti svegliarti questa suona in maniera intelligente soltanto nel momento di sonno più leggero magari anche mezz'ora o un ora prima dell'orario fissato ma non mi sono mai fidato a provarle ( immagino poi abbiano il limite di funzionare solamente per chi dorme da solo quindi non per gli sposati/fidanzati ). ora, se ci sia della scienza dietro o sia puro folklore popolare non ne ho idea, se qualcuno avesse conoscenze in merito sarebbe interessante.
__________________
Impedire alla gente di esprimersi liberamente minacciando "sistematiche querele" dal mio punto di vista è semplicemente una EVIDENTE MANIFESTAZIONE DI PAURA e l'idea che qualcuno abbia paura del fatto che io possa esprimere un idea mi da semplicemente più forza e convinzione nell'esprimerla |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
|
Quote:
Mi preme puntualizzare però che queste cose vanno fatte con ausili medici e determinati controlli. Io non affiderei il mio benessere ad una applicazione per smartphone che tra l'altro dovrei lasciare nel letto...
__________________
Regole Sezione Linux - [Ubuntu] HWupgrade Clan - Installare Ubuntu 13.10 64bit su Asus N56JR |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
|
Ci sta pure questo! Oggi gira tutto intorno ai soldi...
![]()
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2635
|
Quote:
io pultroppo ho solo dalle 00:30 alle 6,30 per dormire sarebbe utile sapere come ottimizzarle perche ne dormirei altre 4 senza problemi infatti la domenica dormo sino alle 10 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
"imparare ad apprezzare 8 ore di sonno" non ho scritto: "imparare a dormire 8 ore di fila" se uno è capace di ottimizzare le ore di sonno che dorme, ben venga. se uno ottimizza il sonno per sfruttare al meglio le poche ore in cui può dormire, nulla da obiettare, se invece uno ottimizza il sonno in modo da poter dormire 4 ore anziché otto, magari pensando che dormire è "tempo perso" è meglio che si ravveda. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:53.