|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 4
|
Configuazione del Firewall sul D-Link DSL G624T
Ciao a tutti,
ho bisogno di consulenza. Premetto sono abbastanza ignorante i materia. Ho comprato da poco il DSL-G624T, ma vorrei configurare il Firewall che attualmente è disabilitato (almeno credo). Attualmente utilizzo il firewall di XP. Utilizzo programmi P2p per scaricare e di conseguenza apro le porte necessarie. Chi mi aiuta ad avere una buona configurazione? Grazie anticipatamente Mavb52 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 833
|
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...readid=1228554 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1111626 Ciao!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 4
|
Grazie Pegaso138 per i link che mi hai citato.
Purtroppo erò non trattano quello che cerco. Parlano di tutte le configurazioni ma di come configurare il firewall no. Ciao Mavb52 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Udine
Messaggi: 4511
|
Il firewall ed il NAT sono abilitati di default. La sicurezza è già massima. Non capisco cosa devi configurare oltre al port forwarding..
Il firewall di XP puoi lasciarlo, anzi meglio metterne un'altro come sunbelt kerio, gratis e mooooolto migliore. Il firewall sul pc non serve tanto a bloccare le connessioni in ingresso (ci pensa già il router) ma quelle in uscita (eventuali spyware ecc.). |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 4
|
Va bene!!
Perdonate la mia ignoranza! Non so nemmeno cosa vuol dire: Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Udine
Messaggi: 4511
|
Intendevo dire che il router, appena esce dalla scatola così com'è, o appena resettato con le impostazioni di fabbrica, blocca già in maniera stealth tutte le porte in ingresso. Tu su internet non compari nemmeno. Il firewall è già configurato. Il NAT è il network address translation, e modifica l'header dei pacchetti ip che tu invii dalla tua lan con un indirizzo privato (tipo 192.168.1.2) con quello tuo pubblico (per dire 82.111.23.234) ed anch'esso è attivo da subito.
Tutto quello che devi fare per usare software p2p è aprire le porte in ingresso, in modo che il router sappia che i pacchetti che arrivano su una determinata porta vadano mandati al tuo pc che utilizza il software p2p, e queste regole le metti nel menù advanced->port forwarding come spiegato nei thread che ti sono linkati. Anche se non ci capisci niente è facilissimo e non devi preoccuparti di niente, è già quasi tutto configurato come si deve ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 4
|
Grazie mille per la pazienza e la buona volonta nel spiegarmi le cose.
Ora mi è tutto piu chiaro! A buon rendere se potrò! ![]() ![]() Ciao Mav |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:17.