Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-06-2006, 11:48   #1
-Ivan-
Senior Member
 
L'Avatar di -Ivan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Rimini
Messaggi: 1843
Architetture degli elaboratori, sapreste fare questo esercizio?

Sia x l’ultima cifra della propria matricola in base 10 (esempio: matricola 3465  x=5). Un programma P viene eseguito in 100 secondi su una CPU A, dotata di una frequenza di clock di (1+x)*10 MHz. È stata progettata una nuova CPU B in grado di operare a una frequenza maggiore: B esegue P in soli 60 secondi. Sapendo che, al fine di consentire l’aumento della frequenza, si è dovuto aumentare il numero di clock per istruzione (CPI) in media del 20% (ad esempio, un’istruzione che nella CPU A richiedeva 5 CPI, nella CPU B ne richiede 6), si stimi la frequenza a cui opera la CPU B.


Io ho saltato l'ultima settimana di lezione perchè ho dovuto lavorare e non ho visto questo tipo di esercizi come si risolve, qualcuno mi saprebbe dare una manina?
-Ivan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2006, 19:01   #2
-Ivan-
Senior Member
 
L'Avatar di -Ivan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Rimini
Messaggi: 1843
No purtroppo non ho i risultati degli esercizi, mi puoi spiegare quale sarebbe il procedimento?
Grazie mille.
-Ivan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2006, 20:26   #3
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
a occhio mi sembra che la CPU B vada a 120MHz. Se nessuno lo conferma faccio meglio i calcoli quando ho tempo
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2006, 20:33   #4
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da -Ivan-
No purtroppo non ho i risultati degli esercizi, mi puoi spiegare quale sarebbe il procedimento?
Grazie mille.
allora il procedimento è questo:

CPU A ----> 100s per eseguire P a 60MHz
CPU B ----> 60s per eseguire P a x MHz

supponiamo all'inizio che i CPI siano uguali in entrambi i processori
sotto questa ipotesi si ha:
60*x1=100*60
x1=100 Mhz nel caso CPI uguale
ora rimuoviamo questa ipotesi.
Poichè la CPU B necessità di più cicli per eseguire una istruzione la frequenza è stata sottostimata.
Bisogna aumentare il valore calcolato del 20% perchè per eseguire P vengono fatti il 20% di cicli di clock in più.
quindi 100+ 0.2 *100 = 120

x=120MHz

il risultato sembra plausibile
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84

Ultima modifica di pietro84 : 13-06-2006 alle 20:41.
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2006, 13:00   #5
-Ivan-
Senior Member
 
L'Avatar di -Ivan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Rimini
Messaggi: 1843
Grazie penso di aver capito, non mi erano chiare alcune cose, ho fatto un altro esercizio leggermente diverso adesso.

Siano x e y le due cifre meno significative della propria matricola in base 10 (esempio: matricola 3465  x=6, y=5). Date due CPU A e B che implementano il medesimo set di istruzioni, sapendo che A ha un periodo di clock di (x+1) ns, mentre B di (y+11) ns e che, per un determinato programma P, il Clock Per Istruzione (CPI) medio di A è 2 e quello di B 1.2, si determini qual è la macchina più veloce e si calcoli il rapporto fra il tempo di esecuzione di P sulla macchina più veloce e su quella più lenta.

L'ho risolto così:

in pratica la cpu A per eseguire una istruzione impiega due clock, la cpu b ne impiega 1,2.
Un clock per la cpu A dura 7 ns, per la cpu B 16 ns.
Quindi per esegiore una istruzione la cpu A ci impiega 14ns, la cpu B 19,2 ns.
Per un programma di n istruzioni la cpu A ci impiega n*14 ns, la cpu B n*19,2 ns.
Dunque è più prestante la prima cpu.

Sono esatti questi ragionamenti o mi sono perso qualcosa?
-Ivan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2006, 13:42   #6
Marco Giunio Silano
Senior Member
 
L'Avatar di Marco Giunio Silano
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Inverno: Novgorod. Estate: Haifa
Messaggi: 879
Trasforma tutto in MIPS
__________________
Hosti non solum dandam esse viam ad fugiendum, sed etiam muniendam / Ceterum censeo Carthaginem esse delendam / Et facere et pati fortia romanum est / Nemo Romanorum pacis mentionem habere dignatus est / Roma locuta, causa finita
Milla
Marco Giunio Silano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2006, 13:50   #7
Marco Giunio Silano
Senior Member
 
L'Avatar di Marco Giunio Silano
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Inverno: Novgorod. Estate: Haifa
Messaggi: 879
1 istruzione a clk è un DSP.
__________________
Hosti non solum dandam esse viam ad fugiendum, sed etiam muniendam / Ceterum censeo Carthaginem esse delendam / Et facere et pati fortia romanum est / Nemo Romanorum pacis mentionem habere dignatus est / Roma locuta, causa finita
Milla
Marco Giunio Silano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2006, 14:01   #8
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da -Ivan-
Grazie penso di aver capito, non mi erano chiare alcune cose, ho fatto un altro esercizio leggermente diverso adesso.

Siano x e y le due cifre meno significative della propria matricola in base 10 (esempio: matricola 3465  x=6, y=5). Date due CPU A e B che implementano il medesimo set di istruzioni, sapendo che A ha un periodo di clock di (x+1) ns, mentre B di (y+11) ns e che, per un determinato programma P, il Clock Per Istruzione (CPI) medio di A è 2 e quello di B 1.2, si determini qual è la macchina più veloce e si calcoli il rapporto fra il tempo di esecuzione di P sulla macchina più veloce e su quella più lenta.

L'ho risolto così:

in pratica la cpu A per eseguire una istruzione impiega due clock, la cpu b ne impiega 1,2.
Un clock per la cpu A dura 7 ns, per la cpu B 16 ns.
Quindi per esegiore una istruzione la cpu A ci impiega 14ns, la cpu B 19,2 ns.
Per un programma di n istruzioni la cpu A ci impiega n*14 ns, la cpu B n*19,2 ns.
Dunque è più prestante la prima cpu.

Sono esatti questi ragionamenti o mi sono perso qualcosa?
sì sono esatti i ragionamenti
poi devi calcolare il rapporto naturalmente che è banale: R=14/19.2
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2006, 14:02   #9
-Ivan-
Senior Member
 
L'Avatar di -Ivan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Rimini
Messaggi: 1843
Si è vero mi ero dimenticato che l'esercizio chiedeva quello.


@marco giunio: non ho capito cosa intendi.

Ultima modifica di -Ivan- : 15-06-2006 alle 14:06.
-Ivan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2006, 14:25   #10
Marco Giunio Silano
Senior Member
 
L'Avatar di Marco Giunio Silano
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Inverno: Novgorod. Estate: Haifa
Messaggi: 879
Quote:
Originariamente inviato da -Ivan-
Si è vero mi ero dimenticato che l'esercizio chiedeva quello.


@marco giunio: non ho capito cosa intendi.
MIPS (in ita) = Milioni di istruzioni per secondo, è l'unico vero metodo per misurare la potenza di calcolo di una CPU. Perché poi interagiscono altri fattori, come accesso alla memoria etc.
Una cpu che esegue un flech per ogni clk, è un dps, anche se molte istruzioni arm sono eseguite in un colpo di clk, ma non tutte. Per velocizzare le cpu, mentre è eseguira l'istruzione A, viene già caricata la successiva.
cmq il tuo ragionamento è piuttosto corretto (anche se non ho ben letto il quesito). Ma se misuri le istruzioni eseguite al secondo per le due cpu, fai presto a capire qual'è più "veloce".
__________________
Hosti non solum dandam esse viam ad fugiendum, sed etiam muniendam / Ceterum censeo Carthaginem esse delendam / Et facere et pati fortia romanum est / Nemo Romanorum pacis mentionem habere dignatus est / Roma locuta, causa finita
Milla
Marco Giunio Silano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2006, 14:32   #11
Imrahil
Senior Member
 
L'Avatar di Imrahil
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 3321
Pure secondo me viaggia al doppio della velocità della prima.
__________________

Intel Core 2 Duo E6420 | 2x1 GB Team Group XTreem PC6400 CL4 + 2x2 GB Corsair XMS2 | Gigabyte P35C - DS3R | XFX nVidia GeForce 8800 GTS 640 MB Extreme Edition | Western Digital Raptor 74GB | Samsung HD153WI 1,5 TB | NEC ND-4551A | Seasonic S12 600W | Coolermaster Stacker STC-01 Black | Acer AL1916w. ~ Trattative positive: 30 negative: 1 (Insane_Tech)
Imrahil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2006, 15:04   #12
-Ivan-
Senior Member
 
L'Avatar di -Ivan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Rimini
Messaggi: 1843
Quote:
Originariamente inviato da Marco Giunio Silano
MIPS (in ita) = Milioni di istruzioni per secondo, è l'unico vero metodo per misurare la potenza di calcolo di una CPU. Perché poi interagiscono altri fattori, come accesso alla memoria etc.
Una cpu che esegue un flech per ogni clk, è un dps, anche se molte istruzioni arm sono eseguite in un colpo di clk, ma non tutte. Per velocizzare le cpu, mentre è eseguira l'istruzione A, viene già caricata la successiva.
cmq il tuo ragionamento è piuttosto corretto (anche se non ho ben letto il quesito). Ma se misuri le istruzioni eseguite al secondo per le due cpu, fai presto a capire qual'è più "veloce".
Ah ok grazie mi sono riletto anche la dispensa del prof e infatti inizio a capire cosa intendi.
Adesso ne sto facendo uno sui dischi magnetici, mi sto incasinando però devo dire che sono davvero interessanti questi esercizi anche se me li aspettavo più difficili, alla fine si risolvono tutti con 2 calcoli buttati li.
-Ivan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2006, 15:17   #13
Marco Giunio Silano
Senior Member
 
L'Avatar di Marco Giunio Silano
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Inverno: Novgorod. Estate: Haifa
Messaggi: 879
Quote:
Originariamente inviato da -Ivan-
Ah ok grazie mi sono riletto anche la dispensa del prof e infatti inizio a capire cosa intendi.
Adesso ne sto facendo uno sui dischi magnetici, mi sto incasinando però devo dire che sono davvero interessanti questi esercizi anche se me li aspettavo più difficili, alla fine si risolvono tutti con 2 calcoli buttati li.
non per scoraggiarti (anzi) ma aspetta quando dovrai mettere il tutto in pratica nel mondo del lavoro! Quando saranno migliaia i fattori ad interagire con i tuoi calcoli... capacità parassite... disturbi sui segnali... freq troppo alte... cmq sarà divertente!
__________________
Hosti non solum dandam esse viam ad fugiendum, sed etiam muniendam / Ceterum censeo Carthaginem esse delendam / Et facere et pati fortia romanum est / Nemo Romanorum pacis mentionem habere dignatus est / Roma locuta, causa finita
Milla
Marco Giunio Silano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2006, 16:10   #14
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da -Ivan-
Ah ok grazie mi sono riletto anche la dispensa del prof e infatti inizio a capire cosa intendi.
Adesso ne sto facendo uno sui dischi magnetici, mi sto incasinando però devo dire che sono davvero interessanti questi esercizi anche se me li aspettavo più difficili, alla fine si risolvono tutti con 2 calcoli buttati li.
penso che questo sia l'inizio del corso però.
il difficile è progettare una cpu... lì si che c'è da impazzire
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2006, 19:09   #15
-Ivan-
Senior Member
 
L'Avatar di -Ivan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Rimini
Messaggi: 1843
Io intendevo che sono facili gli esercizi che ci da il prof.
-Ivan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2006, 22:25   #16
-Ivan-
Senior Member
 
L'Avatar di -Ivan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Rimini
Messaggi: 1843
Visto che siete ferrati più di me ne approfitto e vi chiedo un altra cosa se qualcuno avesse voglia di rispondere.

Si trasformi in formato IEEE 754 singola precisione il numero 80032,5625.
Come faccio a farcelo stare nei singola precisione che sono a 32 bit?

A me viene fuori così ed ora i valori li prendo dalla calcolatrice scientifica che non sbaglia:

80032 = 10011100010100000
5625 = 1010111111001

80032.5625 = 10011100010100000,1010111111001

normalizzo lo mantissa e diventa:
1.00111000101000001010111111001 * 2^16

scrivendo in eccesso 127--> 127+16 = 143 = 10001111

dunque il numero in formato IEEE 754 mi risulta essere:

0 10001111 00111000101000001010111111001 ovvero:
segno eccesso numero

sbaglio qualcosa?
Come faccio a farcelo stare in 32 bit?
-Ivan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2006, 10:38   #17
Marco Giunio Silano
Senior Member
 
L'Avatar di Marco Giunio Silano
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Inverno: Novgorod. Estate: Haifa
Messaggi: 879
Quote:
Originariamente inviato da -Ivan-
Si trasformi in formato IEEE 754 singola precisione il numero 80032,5625.
__________________
Hosti non solum dandam esse viam ad fugiendum, sed etiam muniendam / Ceterum censeo Carthaginem esse delendam / Et facere et pati fortia romanum est / Nemo Romanorum pacis mentionem habere dignatus est / Roma locuta, causa finita
Milla
Marco Giunio Silano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2006, 11:12   #18
-Ivan-
Senior Member
 
L'Avatar di -Ivan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Rimini
Messaggi: 1843
Ho scritto una boiata.
Me ne sono reso conto adesso facendo degli altri esercizi solo che non mi ricordo come funzia la conversione per i numeri con la virgola.
-Ivan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2006, 12:45   #19
Marco Giunio Silano
Senior Member
 
L'Avatar di Marco Giunio Silano
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Inverno: Novgorod. Estate: Haifa
Messaggi: 879
Quote:
Originariamente inviato da -Ivan-
Ho scritto una boiata.
Me ne sono reso conto adesso facendo degli altri esercizi solo che non mi ricordo come funzia la conversione per i numeri con la virgola.
ma nn hai libri di testo?
__________________
Hosti non solum dandam esse viam ad fugiendum, sed etiam muniendam / Ceterum censeo Carthaginem esse delendam / Et facere et pati fortia romanum est / Nemo Romanorum pacis mentionem habere dignatus est / Roma locuta, causa finita
Milla
Marco Giunio Silano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2006, 12:22   #20
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da -Ivan-
Sia x l’ultima cifra della propria matricola in base 10 (esempio: matricola 3465  x=5).
Senti, qui urge una domanda: questa "tecnica" della matricola per differenziare le cose è usata anche dal professore di Calcolatori Elettronici (il corso equivalente) a Roma3. Ora, secondo me il nostro, consocendolo, ha copiato il vostro
Mi potresti dare un link al vostro materiale didattico?
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Prime foto di ID. Polo GTI: Volkswagen p...
BYD ha grandi novità per IAA: la ...
ASML investe 1,3 miliardi in Mistral AI ...
Tecnologia d'altri tempi e benessere del...
Come va il modem Apple C1 di iPhone 16e?...
smart alla IAA Mobility 2025, elogia i n...
Star Wars, chiusa l'asta per la spada or...
Nova Launcher è morto? Il fondato...
PayPal offre un anno gratuito di Perplex...
Borderlands 4: svelati gli orari di pubb...
ECOVACS mostra il futuro delle faccende ...
Prezzo shock per Samsung Galaxy S25 e S2...
Leon, Formentor e Terramar diventano 'ri...
DREAME Aqua10 Ultra Roller Complete e Mo...
Intel APO si aggiorna: supporto a 15 nuo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v