|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 3818
|
Una generazione di rincoglioniti...
La proposta del provveditore di Como accende il dibattito tra i presidi italiani
La maggioranza dei dirigenti scolastici resta favorevole ai quadri pubblici Scuola, battaglia sui tabelloni dei voti "Non affiggeteli, è uno stress inutile" di TERESA MONESTIROLI <B>Scuola, battaglia sui tabelloni dei voti<br>"Non affiggeteli, è uno stress inutile" </B> Il provveditore di Como ha proposto di sostituire i quadri con colloqui individuali MILANO - La scuola discute, e si divide, sui tabelloni di fine anno. Umiliazione pubblica o presa di responsabilità? Il caso innescato dalla proposta del provveditore di Como, Benedetto Scaglione, di sostituire i tabelloni di fine anno con colloqui individuali fa riflettere educatori e docenti. "Troviamo un metodo più umano - aveva detto il provveditore, contrario alla derisione a cui sono sottoposti i ragazzi di fronte alla fotografia del loro rendimento scolastico -, che tenga conto della fragilità dei giovani di oggi. In una società competitiva come la nostra ogni bocciatura è considerata un fallimento. Rendere pubblici i voti non serve a nulla, se non aumentare la frustrazione". A preoccupare Scaglione non è solo la privacy, ma il continuo confronto che gli studenti fanno fra loro. "Un paragone che, se non è accompagnato da una corretta spiegazione, rischia di ferire i più deboli". Il suo è solo un suggerimento - la normativa obbliga le scuole ad esporre i voti -, rivolto a chi le leggi le scrive, di archiviare una volta per tutte quell'appuntamento da brivido che gli studenti aspettano con ansia e trepidazione. Un'idea accolta con stupore dalla maggior parte dei presidi. "Frustrazione? - si domandano in tanti -. La scuola è già fin troppo protettiva verso i ragazzi. Eliminare anche il rito conclusivo non li abitua ad affrontare le difficoltà della vita". "Le classifiche fanno parte del gioco - spiega Fulvio Scaparro, psicologo -. Dal momento che i risultati non sono più una sorpresa, è giusto che gli studenti possano fare dei confronti. Anche questo serve per la loro formazione". Per il dirigente del liceo Tasso di Roma la proposta è assolutamente fallimentare: "Così i ragazzi non cresceranno mai più - commenta Achille Acciavatti -. Le valutazioni finali mettono gli studenti di fronte alle loro responsabilità". "Tenere gli studenti sotto una campana di vetro significa non prepararli alle delusioni - gli fa eco il preside del liceo Berchet di Milano, Innocente Pessina -. Invece di eliminare gli ostacoli, insegniamo loro a superarli". Anche per il numero uno del Vittorio Veneto di Milano, Michele D'Elia, a risentirne sarebbero soprattutto i giovani: "Togliere i voti danneggia prima di tutto gli studenti. La scuola è diventata troppo facile e i ragazzi si sono indeboliti". E ancora, Bruno Cicchetti, del liceo Fermi di Genova: "È una proposta un po' retrò in una scuola che ha una altissima percentuale di promossi e dove non esistono più gli esami di riparazione". Alcuni presidi suggeriscono addirittura di tornare al vecchio metodo, con le insufficienze ben in vista (oggi si nascondono dietro un sei con asterisco): le lettere a casa - per avvisare della bocciatura - e la censura dei voti sono solo una modo per "indorare la pillola a giovani che vivono nella bambagia". "Ma che bambagia - sbotta lo psicologo Gustavo Pietropolli Charmet, contrario alla pubblicazione dei quadri -. La bocciatura è un castigo micidiale, di fronte al quale un professore non può disertare scaricando la responsabilità al bidello che attacca i tabelloni alle bacheche. Al contrario i colloqui sarebbero una corretta presa di responsabilità. Il castigo della bocciatura è un rituale importante in cui i docenti tirano fuori tutto il loro potere occulto. Spiegare ai ragazzi perché dovranno ripetere l'anno non è un comportamento protettivo, anzi, può essere molto faticoso". Il problema è che spesso, spiega Charmet, i giovani non capiscono il motivo della valutazioni. "E non hanno nessuno con cui prendersela - aggiunge Fabio Sbattella, professore di psicologia all'università Cattolica -. Davanti ai quadri i ragazzi si deridono a vicenda e spesso finiscono per virare verso atteggiamenti illeciti come la droga per superare la frustrazione". "Discutere con i ragazzi è sempre un bene - prosegue la preside Mariagrazia Meneghetti del liceo Beccaria di Milano -. Non sempre, anche quando i voti sono buoni, loro comprendono i nostri giudizi". Ma solleva un ulteriore questione: "Come si fa incontrare tutti in una scuola con 1200 studenti? L'idea è interessante, ma difficilmente applicabile". a me sembra una idiozia. che magari sia necessario ANCHE un colloquio faccia a faccia con l'alunno per spiegare bene i motivi del voto sono daccordo, ma da qui a parlare di stress inutili o umiliazioni davanti ai compagni (i quali forse lo sanno già che uno è asino o meno ![]() oramai siamo in una situazione in cui i ragazzi a scuola non fanno un cazzo e si permettono di far ciò che vogliono senza che nessuno dia una vera disciplina e stiam qui a aprlare di ste cagate? ma per piacere...
__________________
EDIT by staff |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 6824
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Effettivamente, fra un po' proporranno di dire i voti "a pezzi" per evitargli stress assurdi.
Ma se non hai fatto un cazzo per un intero anno scolastico, e ti ammettono agli esami, sai bene che un 60 regalato è il massimo a cui puoi aspirare, o no? E allora che ti cambia sentirlo a voce piuttosto che leggerlo su un tabellone? ![]()
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
a quando il 10 d'ufficio per non devastare psicologicamente chi si merita un 3?
10 politico a tutti !!!! bisogna abolire interrogazioni,compiti,esami, quelli sono uno vero stress !
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
|
Da ignorante in materia ho l'impressione che tutte queste attenzioni rechino più danni psicologici di quanti non ne facciano evitare.
Stiamo andando verso un mondo dove nessuno sarà preparato ad affrontare le proprie difficoltà, ma piuttosto ad evitarle.
__________________
John Donuts |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
|
io invece mi trovo in parte d'accordo, sarebbe meglio secondo me non esporli ma richiederli in segreteria.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 6824
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Io non sono d'accordo con l'idea di non pubblicare i voti, però secondo me dovrebbero essere pubblicati in forma codificata in modo che solo l'interessato possa sapere che sono i suoi. Come? Ci sono diversi metodi: invece di mettere nome e cognome dare un codice identificativo segreto (dato in fase di iscrizione o inviato via posta ad esempio) da porre al posto del cognome e nome nei tabelloni di valutazione. In questo modo la privacy è rispettata e comunque l'interessato può fare tutti i paragoni del caso con le valutazioni di altri, anche se non le può collegare a persone fisiche.
Il principio è che il voto non è un affare pubblico: se io prendo dieci o zero in una certa materia sono solo affari miei, non del popolo. Chi dice che "permettendo ai ragazzi di confrontarsi fra loro" significa farli crescere non ha capito proprio niente... le interazioni che fanno crescere gli adolescenti sono su ben altri campi che nulla hanno a che vedere con le valutazioni scolastiche. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
Quote:
credo che la privacy, anche di uno studentello lazzarone, sia un bene da difendere con ogni mezzo. Non capisco che senso abbia esporre al ludibrio un ragazzino, forze lazzarone ma forse davvero in difficoltà non per colpa sua. ricordo distintamente al secondo anno di liceo, rischiai seriamente la bocciatura e presi 3 esami a settembre... l'esposizione dei cartelloni con le mie insufficienze fu un'umiliazione notevole. Il tutto, notare, non perchè io fossi un lazzarone particolare, (non penso di essere stato cretino 15 anni fa; non più di ora diciamo ![]() ma a causa di una situazione didattica ampiamente inadeguata, animata da personalismi del corpo insegnante, battaglie ideologiche sui banchi di scuola (la prof di italiano era ciellina ![]() come dire, era anche colpa mia, sì, ma solo in piccola parte.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
|
sono pienamente d'accordo con Henry: troppa ovatta.
La vita è fatta di confronti, ed inoltre gli unici che in effetti vanno a vedere i voti del singolo sono i compagni di classe che conoscono bene la situazione, visto che ci sono stati 9 mesi insieme. Io ho visto crudeltà inimmaginabili già perpetrate da bambini delle elementari, non è che possiamo togliere di mezzo ogni difficoltà della vita. I genitori dovrebbero intervenire a rinforzare i propri ragazzi anche di fronte a certe manifestazioni altrui, anzichè eliminare gli ostacoli nel tentativo di render loro la vita più "morbida". Quando poi si troveranno nel mondo "reale" come se la caveranno questi individui? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 1587
|
siamo al ridicolo...
già il livello dell'istruzione è vertiginosamente calato negli ultimi anni... inoltre la scuola serve anche e soprattutto per iniziare ad affrontare i problemi che via via diverranno sempre più grossi... un po' di stress è salutare nella formazione, tempra il carattere e aiuta a conoscere se stessi. tutta questa protezione che ormai si tende a dare su tutto ai ragazzi è stupida e crea giovani che hanno una visione della vita falsata... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
|
D'accordo con Nestle, a mio avviso la scuola non costituisce soltanto un iter formativo dal punto di vista didattico, ma anche da quello psicologico dell'individuo, anche un confronto per quanto riguarda i propri limiti e i propri meriti con gli altri può essere un momento di maturazione che prepara queste giovani persone ad affrontare meglio le difficoltà dell'età adulta.
Personalmente mi chiedo a cosa serva mettere tutti questi scudi, queste protezioni, rendere più soft l'impatto psicologico della scuola, quando poi entreranno nelle dure realtà del mondo del lavoro cosa faranno, si suicideranno in massa??? ![]() Chi di voi sta già lavorando sa che spesso le difficoltà che ti sembravano già grandi nella scuola sono ben poca cosa rispetto a quello che trovi quando inizi a lavorare, e se pensi che gli esami finiscano quando finisci il tuo iter scolastico poi ti rendi conto che sono appena iniziati, e quelli che ti aspettano sono i più duri, boh... ![]()
__________________
Linking Together (PDF), la nuova impresa di Oliviero Bellinzani (alpinista disabile). "La Verità è una terra senza sentieri" J. Krishnamurti |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 3818
|
Quote:
__________________
EDIT by staff |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: dietro di te!
Messaggi: 340
|
Scusate ma uno non studia tutto l'anno e poi dobbiamo dirgli <poverino ti hanno umiliato>
MA CHE STUDI PRIMA!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
che cacata pazzesca....
a quando la proposta di non bocciarli xkè risulterebbero "traumatizzati psicologicamente"? Poverini... ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: far away from home.....
Messaggi: 1626
|
Boh... io sono dell'idea che la "pubblica gogna" dei cartelloni del voto possano essere uno stimolo per l'orgoglio e fare in modo che l'anno successivo il ragazzo/a cominci a studiare per non fare ancora figure di merd@ ..
Testato personalmente ![]() ![]() Però mi viene da pensare che non è possibile lasciare nella bambagia i ragazzi. Servono difficoltà, problemi da superare , orgoglio e anche umiltà e rispetto. Cose che nelle nuove generazioni non sto vedendo o vedo sempre più raramente... Certo...è quello che dicevano anche della mia generazione (ho 34 anni) ma da giovani non eravamo così strafottenti e stra-viziati. Non vorrei generalizzare , beninteso ....
__________________
PSN : Oscuroviandante[/color] Powered by my own heart |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Milano città
Messaggi: 3161
|
Quote:
Potrebbe essere pubblicamente esposto "PROMOSSO / NON PROMOSSO" mentre i singoli voti essere lasciati alla sfera privata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:49.