|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
|
Qualche domandina veloce veloce! :)
Ciao a tutti, dal momento che sono sempre più interessato alla reinstallazione di Linux sul mio computer dopo molti anni dal mio primo tentativo (riuscito, e poi abbandonato per una serie di circostanze che sarebbe troppo lungo narrare ora) ho 2-3 domande da farvi a "bruciapelo":
1) Esiste un modo per importare tutte le email (ricevute ed inviate) da Outlook Express ad un qualunque client di posta per Linux (preferibile Thunderbird)? --1bis) Eventualmente per i filtri e i messaggi spostati in relative cartelle si può fare qualcosa? 2) Come posso fare per importare o comunque continuare a condividere le cartelle "Incoming" e "Temp" di eMule usando aMule sotto Linux? 3) Sotto Windows XP Home Edition ho 2 partizioni: nella principale c'è naturalmente installato Windows (con relativi documenti e foto) e anche tutti i vari programmi, mentre nella seconda ci sono tutti i file downloadati sia dal web che dal mulo, insomma è la partizione più importante per me, in modo tale da non dovermi salvare ogni volta tutto quanto nel momento della formattazione. Quello che mi/vi chiedo è: esiste un modo per impostare Linux alla stessa maniera? Nel senso, non perché sia un abitudinario, ma c'è la possibilità di dedicare una porzione di HD alle mie cose sotto Linux, in modo tale che se un giorno volessi/dovessi formattare e cambiare distro (o anche solo versione di distro) non perda i miei dati? Grazie anticipatamente a tutti quanti volessero aiutarmi, mi scuso per l'eccessiva lunghezza del post e per la (probabile) banalità delle domande.
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400 Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 379
|
Allora:
1) Non lo so 2)Naturalmente si. aMule è praticamente uguale ad emule. Basta che tu vai in preferenze e cambi la directory per i temp e i download, la imposti come quella che usavi con emule e ti ricarica automaticamente tutto quanto. Soprattutto non dovrai ricominciare da capo a scaricare file già in fase di download. 3)Certo, basta creare una partizione secondaria. Cmq durante l'installazione di linux puoi creare una partiizione fat32 leggibile sia da linux che da windows ottima anche per lo scambio dei file tra i due os. Io ho fatto così. In ogni caso se non sei pratico di linux ti sconsiglio di disinstallare del tutto windows poichè potrebbe sempre tornarti utile.
__________________
HP DV6560 con SuSe 10.3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
Quote:
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
|
Bene bene! Grazie!
![]() Allora per quanto riguarda poi l'eventuale applicazione pratica del punto 3 ne riparleremo a Linux installato. ![]() Per i filtri, pazienza, li ricreo, tanto sono 2-3. ![]() Grazie e scusate ancora per la niubbaggine. ![]() ![]()
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400 Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: pisa
Messaggi: 204
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1995
|
Quote:
1^ partizione windwos 2^ dati in fat32 3^ linux 4^ swap x linux Da niubbo come te ![]() La soluzione migliore per evitare questo genere di problemi è installare il bootloader di linux su floppy (non so se sia possibile anche da usb) o cmq di farlo partire in qualche altro modo (non lo conosco ma potrebbe esserci) senza andare a sovrascrivere l'mbr. Ti consiglio quindi la massima attenzione, se non sei più che sicuro di quello che fai e di fare un backup totale dei tuoi dati. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 379
|
Quote:
sono d'accordo. Se non sei esperto fai un backup di sicurezza. E cmq ti consiglio di installare il bootloadere nella partizione di linux. Io ho fatto così e va molto bene.
__________________
HP DV6560 con SuSe 10.3 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
Segui le mie istruzioni ![]() 1) Installa Tunderbird 2) NON Cliccare su iconette varie, non lo far partire (se ti dice "Run Thunderbird now" non spuntarlo, e via dicento). 3) fallo partire in questo modo: Vai su Start -> Esegui -> e scrivi thunderbird -ProfileManager 4) Ti si apre la finestra dei profili. Crea un nuovo profilo, dagli il nome che ti pare, ma la directory in cui contenere le emails, METTILA SULLA FAT che intendi condividere con Linux. Io per esempio ho D:\profili\tunderbird\scoperchiatore 5) Una volta fatto, togli la spunta da "Don't ask at startup" nella finestrella dei profili, e fai partire Thunderbird col profilo appena creato (basta selezionarlo, e poi fare Start Thunderbird). 6) Importa le emails, setta gli account, bla bla bla... Se non dovesse importare autmaticamente, fai come ha detto Zorcan 7) NON INSTALLARE estensioni o temi. Accontentati di Thunderbird così com'è, altrimenti rischi di non avere piena compatibilità con quello che installerai su Linux A quel punto, quando installerai Linux, installerai thunderbird, lo farai partire allo stesso modo, e creerai un nuovo profilo scegliendo quella cartella. E come per magilla, avrai tutte le email, e le impostazioni (compresi eventuali filtri) già salvati e pronti all'uso, in modo che tutta la posta letta su Windows sarà disponibile su Linux, e viceversa. ![]() Per il punto 3: Se vuoi fare questa scelta, devi fare un'altra partizione. Difatti Linux è strutturato diversamente da Windows, e mette praticamente tutti i tuoi settaggi in /home/NOMEUTENTE. A tempo di installazione lui ti chiede se vuoi "montare" /home in una partizione dedicata. Sostanzialmente, ti chiede proprio quello che vuoi tu, perchè quella directory (partizione), nel caso dovessi formattare, rimarrebbe lì pronta per la successiva installazione. Quindi se vuoi fare così, devi fare una 5° partizione, magari pure piccola, 2-3 Gb, che poi dovrai indicare come "base" del tuo utente. Solo che è una cosa non troppo banale. Io generalmente faccio così: /home/UTENTE/documenti è dove metto tutti i miei documenti, ed è un collegamento ad una directory nella FAT "Documenti" che condivido con Windows. Anche in Windows ho spostato i documenti da "Documents and Settings" a D:\Documenti per non perderli in caso di formattazione. Ovviamente, se devo formattare Linux, non perderei i miei documenti, ma i miei settaggi. Però si possono sempre salvare, facendo un piccolo backup.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero Ultima modifica di Scoperchiatore : 09-06-2006 alle 10:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
|
La soluzione ultima propostami da Scoperchiatore mi sembra quella più adatta alle mie esigenze, solo che c'è un piccolo particolare da non trascurare: ho l'HD in NTFS.
![]() Soluzioni anche per questo? E poi: Quote:
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400 Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
La soluzione più semplice è quella di installare Linux in una partizione magari non tanto grande e mettere i dati in una partizione (es /dati) formattata in FAT32 (VFAT) perfettamente leggibile e scrivibile da Windows e da Linux..
In sostanza dovresti avere le seguenti partizion (indicate con le notazioni di Linuxi: /dev/hda1 (C:\ in windows, con windows) /dev/hda2 (D:\ in windows formattata in FAT32) per mettere i dati di win e Linux /dev/hda3 (o come te la chiama) in cui mettere Linux (direi di almeno 10 GB) /dev/hda4 ( " " " ) di swap, - Dimensione doppia della RAM - se maggiore di 512 MB uguale alla RAM. Per i particolari leggiti questa guida relativa a Mandrake 10.1 ma che va benissimo anche per Mandriva 2006 (i consigli per qualsiasi distro=. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
|
Allora io ho 512MB di RAM, quindi per la SWAP vanno bene solo 512MB giusto? A Linux vero e proprio vorrei dedicare una decina di GB.
Per quanto riguarda la mia struttura dell'HD, ce l'ho attualmente partizionato in C: e D:, dove D: è la partizione dove ho tutto ciò che scarico (meno i documenti, presenti nella canonica cartella C:\Documents and Settings\..), ma entrambe sono formattate in NTFS. A quanto ho capito per portarle in FAT dovrei formattare...giusto? Se è così, allora sono cavoli amari...Al limite, non posso destinare qualche GB dei 10 che vorrei dedicare a Linux per un ulteriore partizione (ossia quella in cui tenere i miei dati "linuxiani") da creare al momento dell'installazione? Se sì, potrei farla in FAT o no? E un'ultima (per ora) domanda: visto che per aMule mi avevate detto che potevo condividere le cartelle di eMule di Windows, avendo la partizione in NTFS questo non è più possibile farlo, vero? ![]()
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400 Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
E allora dove lo installi linux? ![]() Comunque, come suggerisci tu stesso, crea una partizione piccola, anche meno di 1 Gb, per condividere i profili email. Per amule, non c'è grande soluzione. Ci sono alcuni modi per scrivere su NTFS, ma va lentissimo, 500 K/s - 1 Mb/s. Riformattare a me sembra necessario se vuoi "usare" linux. Anche perchè, se il SO non può permetterti di manipolare dati, immagini, filmati, suoni, che lo installi a fare?
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
|
Ok quindi o formatto o niente. Allora mi sa che passerà un altro po' di tempo, perché in questi giorni sono impegnato dallo studio e tempo da dedicare a formattare etc. non ne ho proprio...
![]() Ma non c'è un modo di convertire da NTFS a FAT? Senza formattare intendo, naturalmente.
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400 Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
Aspetta il tempo che devi, e intanto fai altre domandine per schiarirti le idee ![]()
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:12.