|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/17460.html
Samsung sta sviluppando un notebook e un UMPC equipaggiati con memoria allo stato solido NAND flash Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: roma
Messaggi: 55
|
secondo me 32 giga, per uso business, vanno bene come inizio. Mi sembra un bel prodotto anche se aspetto commenti da chi ne capisce di più...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 34
|
Ora si comincia a fare sul serio anche se 32GB in effetti non sono tanti, ma ormai si usano sempre di + periferiche usb per la memorizzazione dei dati e 32gb per il sistema possono decisamente bastare. Complimenti Samsung !
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
|
32 giga per un ultraportatile e per lavoro (mail, presentazioni, e altre cose prettamente di rappresentanza, produzione, promozione e/o altro) possono più che bastare... specie considerando che le grandi aziende tendono ad avere i dati cruciali centralizzati sui server e non in giro per il mondo su portatili che vengono trattati male, persi, rubati, ecc...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 59
|
"La velocità di accesso hai dati su un disco allo stato solido è dell'ordine dei 53MB/s in lettura e 28MB/s in scrittura, valori decisamente più elevati confronto a soluzioni tradizionali."
Interessante. Però per notebook c'è l'Hitachi Travelstar 7K100 da 100GB che raggiunge un transfer rate di oltre 55MB/s e costa meno di 160 euro. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Monkey World
Messaggi: 4841
|
Se solo avessero prezzi + decenti...32Gb come disco C bastano e avanzano...ne voglio 2!!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2579
|
32GB per un portatile aziendale sono piú che sufficienti. Se consente di aumentare autonomia e diminuire peso, direi che é un'ottima soluzione per un laptop ultralight
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
|
Come già detto..
per un ultraportatile, ad uso professionale 32GB sono piu' che sufficienti (nell'azienda per la quale lavoro i portatili hanno dischi dai 10 ai 30 GB con non piu' di 7-8 occupati)
I veri vantaggi comunque sono altri: tempo di boot ridotto, tempo di accesso praticamente azzerato, possibilita' di utilizzo in condizioni meno "consone" ad un normale laptop e non ultimo drastico taglio del consumo. Speriamo siano i pionieri di un nuovo settore del mercato ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
|
Quote:
i 55mb/s sono sequanziali. Invece in un disco allo stato solido quei valori sono veri qualsiasi sia l'ordine dei dati da prelevare. Questo si trasforma in una velocità mooooolto più elevata per la soluzione NAND rispetto a quello per l'hitachi... PS:te lo dice un contento possessore di 7k60 da due anni.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Lecce
Messaggi: 24
|
ma verranno rilasciati cn win vista dentro? a me sembra il nuovo s.o. !
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1439
|
finalmente una novità rivoluzionaria... arriveremo a staccarci dagli hd meccanici?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Metropolis
Messaggi: 879
|
Quote:
![]()
__________________
Case NZXT TEMPEST, Ali LCPOWER 600W, WINDOWS 7 ULTIMATE 64BIT, ASUS P5Q PRO, Q9450@3600, 8GB DDR2, Corsair Reactor 128GB SSD, RAID 2X1000GB Seagate 7200.11, HD5870 1GB, LG W3000 30' 2560X1600 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7633
|
x Sandro
con Win Vista forse, ma non il Premium perchè non hanno il requisito MINIMO di 40GB
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
|
beh io se dovessi aver modo di metterci mano mica ci metto vista
![]()
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2506
|
Io penso che siano adatti anche in uso desktop : basta affiancargli un disco "meccanico" e utilizzarlo per i dati....
Stessa cosa sui notebook : un bel 2,5 pollici (Perpendicular Rec.) per i dati e il modulo Samsung (nand) per il S.O. e i programmi più utilizzati... Cosi' si unisce la velocità della mem a stato solido e la capienza dei dischi meccanici... La ciliegina sarebbe un utility , magari della stessa Samsung , che taglia (o permette di gestire) l'alimentazione degli HD "rotanti" quando non vengono utilizzati ... In questo modo , qualsiasi problema di capienza , sarebbe risolto senza penalizzare eccessivamente il risparmio energetico derivante dall'utilizzo di memoria allo stato solido ... E se 1 +1 fa ancora 2 , il debutto dell'ibrido Nand + HD classico , con un controller integrato che antepone l'utilizzo della memoria Nand (spegnendo la parte meccanica ove possibile) non è così lontano.... Quando poi la memoria Nand raggiungerà la capienza degli HD attuali , l'ultimo collo di bottiglia "meccanico" andrà in pensione dopo 40 anni di onoratissima carriera... ERA ORA !!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
Ma il problema delle 100.000 riscritture dove l'hanno messo? Con un pc con unica memoria di massa questa solid state è inevitabile che il problema si verifichi alquanto presto, no?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 416
|
Sti cakkki bello certo costerà una cifra... ma mi va bene come inizio si sta muovendo qualcosa verso strade diverse.
Silenzio, + autonomia, meno calore, meno peso rispetto ad hard idsk meccanico! Per un notebook aziendale dove non ci metti di tutto(film ecc ecc ecc) 32 giga vanno benissimoooo Ciao P.S. A me si è rotto l'hard disk ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Nei boschi del Varesotto Status: In letargo
Messaggi: 1600
|
Quote:
Ma alla fine che limiti hanno? Solo 100.000 riscritture mi sembrano troppo limitative... Tali da renderli quasi inutili...
__________________
Notebook: MacBook Pro Santa Rosa, versione "base" Powered by MacOsX 10.6.4 - Il mio cuore batte con il ritmo leggermente zoppicante del bicilindrico a L di Borgo Panigale - La vita non è altro che un gioco della follia, il cuore ha sempre ragione - Orso Inside! - DUCATI, CAMPIONI DEL MONDO 2007 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Milano
Messaggi: 476
|
Quote:
il vero problema è il costo che mi sembra non presente nelkla news... se 1giga nand costa circa 30-40€ nella migliore delle ipotesi un hd da 32 costerà ben 1120€!!! poi ok che i prezzi caxleranno eccetera eccetera ma nonn penso che caleranno da 1120 ai 100€ attuali per l'acquisto di un disco meccanico... sperem
__________________
NIW Clan member [NIW]Tux-LanzaJump |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
i problemi delle 100.000 scritture sono risolti con algoritmi che permettono di eugualiare gli accessi alle singole celle, oltre che a controllo di errore, come avviene oggi sulle CF.
100.000 cicli, su un disco di sistema da 32GB potrebbero consentire oltre 5 anni di vita a questo tipo di dischi. Un sistema operativo e' vero che accede molte volte su determinati file (centnaia di volte al secondo, su alcuni file), ma e' anche vero che accede pochissime volte su alti, a volte anche solo una volta ad installazione; aggiungendo il fatto che difficilmente un disco "di sistema" venga utilizzato fino al suo ultimo bit, ma che tra' OS e APP ed alcuni dati utenti difficilmente si superano i 15GB, lo spazio per lo "scambio di cella" di un dato, che in piu' puo' essere coadiuvato dalla memoria di sistema ed un driver apposito, e' piu' che sufficente, anche perche' i rimanenti 15, per certi usi rimangono comunque stretti, percio' si avra' comunque bisogno di una unita' di storage esterna. in pratica, piu' il disco e' grande, piu' il limite di 100.000 cicli operazionali della singola cella si avvicinano ad un tempo infinito per essere effettuati; un tempo talmente lungo, che si andra' incontro ad un'altro problema delle NAND, ossia la riduzione per invecchiamento dell'ossido che costituisce la gabbia per le cariche, e non tanto la distruzione del reticolo di gabbia. ...d'altra parte, anche su un disco a piatti da 40GB, quante volte ipotizate di aver, in media, usato ogni singolo cluster? Ultima modifica di lucusta : 23-05-2006 alle 19:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:29.