Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-11-2005, 11:23   #1
wolf64
Member
 
L'Avatar di wolf64
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
Televisione digitale terrestre (DTT), vicino lo switchoff dell'analogica

In questo articolo
http://punto-informatico.it/p.asp?i=56330&r=PI
si legge che nel nostro paese lo switchoff, ovvero il momento in cui si abbandonerà la Tv tradizionale per il solo DTT, sarà per la fine del 2006 e addirittura entro il prossimo gennaio per Val d'Aosta e Sardegna, ora, nel mio condominio l'impianto è analogico, a parte qualche satellitare che ha qualcuno, così nella riunione condominiale dell'anno scorso erano saltate fuori alcune domande sul digitale terrestre, però risultava che bisognava rifare l'impianto, con una spesa non indifferente, perciò alla fine la cosa è stata fatta cadere.

Da tenere presente che nel condominio ci sono anche dei pensionati e delle famiglie che non sguazzano di certo nell'oro, che magari fanno fatica ad arrivare a fine mese, specialmente da quando è subentrato il discorso euro, perciò gente che non fa parte dell'italia agiata che in più occasioni ha descritto il nostro caro premier, trattandosi invece di cittadini per i quali anche un'aggiunta di qualche centinaio di euro di spesa potrebbe voler dire tirare ulteriormente la cinghia!

Peccato che nella maggioranza degli altri paesi, europei e non, tra cui paesi dove il reddito e, soprattutto, con il potere di acquisto ben più alto del nostro, hanno rimandato lo switchoff a periodi più lunghi, dove i costi dei decoder e degli impianti in generale potranno essere più bassi, i tempi più dilazionati e perciò il passaggio meno traumatico dal punto di vista economico.

Mah.. però vediamo un po, chi potrebbe avere degli interessi nel settore televisivo che potrebbero portargli dei vantaggi da una manovra di questo genere nel nostro paese? Boh, a voi viene in mente qualcuno?

Se il nostro glande piccolo uomo va avanti di questo passo non solo non gli do più il voto come mi sono ripromesso, ma rompo anche la promessa che mi sono fatto di non votare del tutto, mi tappo il naso e vado a votare la sinistra!!!
(..anche se ho seri dubbi che questi ultimi faranno qualcosa di concreto, però il senso di rigetto che mi sta dando questo governo che, ri-preciso, ho votato, è sempre più forte! )
__________________
Linking Together (PDF), la nuova impresa di Oliviero Bellinzani (alpinista disabile).

"La Verità è una terra senza sentieri" J. Krishnamurti
wolf64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2005, 11:30   #2
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da wolf64
In questo articolo
Se il nostro glande piccolo uomo va avanti di questo passo non solo non gli do più il voto come mi sono ripromesso, ma rompo anche la promessa che mi sono fatto di non votare del tutto, mi tappo il naso e vado a votare la sinistra!!!
(..anche se ho seri dubbi che questi ultimi faranno qualcosa di concreto, però il senso di rigetto che mi sta dando questo governo che, ri-preciso, ho votato, è sempre più forte! )


La Gasparri verrà cancellata, stanne certo.
Però i danni sono già avviati, i decoder sono già stati venduti, i favori alle società ed alle industriette di "famiglia" già fatti, i contributi statali a pioggia già erogati a spese nostre...

Comunque sia, è la volta buona che smetto di vedere anche quei due-tre telegiornali che vedo in TV

LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2005, 11:31   #3
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
Tranquillo, l'unione europea ha posticipato al 2012 lo switch-off negli altri paesi perchè è venuto fuori che il DTT non è poi 'sto granché, e ha detto esplicitamente che l'Italia va vista come esempio sbagliatissimo dell'introduzione del nuovo standard.

Ovvero, non ci sarà lo switch-off anticipato per Sardegna e Val d'Aosta, e nemmeno quello al 31 dicembre 2006.
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
bluelake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2005, 11:36   #4
medicina
Senior Member
 
L'Avatar di medicina
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 1786
Ma per switchoff intendi lo spegnimento delle trasmissioni secondo i canali tradizionali? Impossibile che avvenga in questo modo. Nessuno è obbligato a comprare il decoder digitale (o satellitare).
medicina è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2005, 11:36   #5
Aiace
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 3470
In effetti io vedo solo un sacco di canali minori (teleromagna, teleravenna, ecc.)

Raisport e Co. li ho visti solo il primo giorno e mai più


E poi... è necessario stò termine "Switch-off"?? A me non piace questo continuo inserimento di inglesismi...
Aiace è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2005, 11:45   #6
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da medicina
Ma per switchoff intendi lo spegnimento delle trasmissioni secondo i canali tradizionali? Impossibile che avvenga in questo modo. Nessuno è obbligato a comprare il decoder digitale (o satellitare).
Veramente è proprio così.
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2005, 11:50   #7
Aiace
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 3470
Quote:
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Veramente è proprio così.

Dipende dalle prossime elezioni.

Se vince LUI saremo obbligati, altrimenti lo possiamo mettere in soffitta.
Aiace è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2005, 12:04   #8
redegaet
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano
Messaggi: 704
Questo del digitale terrestre è un ottimo esempio del Buon Governo.
Incentivi a pioggia per finanziarie amici degli amici (per non dire sè stesso), mentre in finanziaria viene tagliato tutto il tagliabile, ed anche di più!!!!
Qualità delle trasmissioni pessima, avvicinamento alla cultura del: "Lo vuoi vedere? Allora PAGHI!!!!"
Promesse mantenute zero, come molte altre promesse del Silvio.
Lo switch off al momento sembra solo un puntino lontano, al contrario di quanto prospettato.
Ciao, Alex
redegaet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2005, 12:22   #9
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Aiace
Dipende dalle prossime elezioni.

Se vince LUI saremo obbligati, altrimenti lo possiamo mettere in soffitta.
La base è stata creata, non vedo perchè i successivi governi debbano smantellarla, visto che anche nel resto d'Europa si sta andando verso il DTT...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2005, 12:30   #10
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
visto che anche nel resto d'Europa si sta andando verso il DTT...
mah, insomma, mica tanto... come riportava pochi giorni fa (il 19) un quotidiano del settore:
Da puntocom

I dubbi espressi qualche tempo fa all'allora ministro Gasparri dalla
Commissaria Europea delegata alla materia, la lussemburghese Viviane
Reading, sulla capacità dell'Italia di manetenere la data del 2006 per
lo swtich over dall'analogico al digitale televisivo erano, per così
dire, al ribasso. Nel senso che anche la data del 2012 fissata dalla
Commissione Europea per la conclusione delle trasmissioni in analogico e
il passaggio a quelle in digitale con la conseguente liberazione delle
frequenze appare, se non addirittura e definitivamente irrealistica,
certo di difficile realizzazione.
Questa è almeno l'opinione espressa dal Parlamento Europeo che
attraverso i componenti della commissione parlamentare per l'industria,
la ricerca e l'energia ha fatto presente che sarà forse meglio valutare
nel concreto lo stato di applicabilità e di avanzamento in ciascun
paese, caso per caso insomma, della tecnologia digitale prima di privare
della possibilità di vedere la tv e ascoltare la radio magari qualche
decina di milioni di persone. L'Italia - tanto per cambiare - viene
considerata a livello europeo come il caso in negativo: per fare le cose
bene bisogna evitarle di fare come si fanno in Italia. Non ci facciamo
una bella figura ma non sarà la prima e neppure l'ultima; certo i dati
presentati a Bruxelles fanno seriamente riflettere. Già a dicembre 2003
Mediaset aveva avviato le sue trasmissioni in tecnica digitale; il 3
gennaio successivo si affacciava, seppur tecnologicamente con timidezza
ma - manco a dirlo - la timidezza era direttamente proporzionale agli
strombazzamenti dell'allora ministro Gasparri e dei suoi fans dentro
viale Mazzini, sul mercato del digitale la Rai.
Attualmente risultano in onda oltre venticinque canali digitali a
diffusione nazionale e oltre quaranta a diffusione locale, ma i
programmi offerti, nella assoluta stragrande maggioranza, si limitano i
replicare quelli diffusi in analogico. Insomma una presa in giro, se ci
eccettuano quei pochi canali a contenuti premium, quali il calcio a
pagamento, o quei pochissimi canali che consentono al telespettore
l'interattività. Insomma per dirla semplice e piana: una bufala e del
resto il numero di utenti italiani del digitale terrestre calcolato in
circa tre milioni di persone testimonia il fallimento di una stagione di
governo - quella appunto del ministro Gasparri e dei suoi amici quali
l'ex direttore generale della Rai Flavio Cattaneo e i suoi principali
collaboratori quali Alessio Gorla, Deborah Bergamini e Carlo Nardello.
La società di ricerca Datamonitor ha recentemente confermato le
riflessioni che questo giornale va da sempre facendo in materia di
digitale laddove ha indicato, con una proiezione ottimistica, che solo
con incentivi a pioggia per l'acquisto dei decoder, incentivi
considerabili però come aiuti di Stato e quindi vietati dalle norme
europee, sarà possibile, forse, toccare il 60% delle abitazioni
italiane. Ed è proprio la riconosciuta e manifesta difficoltà a
convincere le famiglie a cambiare tecnologia di ricezione dei programmi
televisivi e radiofonici che continua ad impedire il decollo del
digitale. Complessivamente nei 25 paesi che fanno parte dell'Unione
europea solo circa 10 milioni di famiglie possiedono il decoder per
ricevere i programmi in digitale terrestre; dei grandi paesi (Gran
Bretagna, Germania, Francia e Spagna) solo la Germania, con per altro
massicci investimenti in pubblicità cognitiva, ha cominciato a
sperimentare lo spegnimento dell'analogico in favore del digitale. Ma
parliamo di aree circoscritte e assolutamente definite come nella
regione di Berlino, Colonia e Francoforte, in cui le famiglie hanno
tutte in casa il decoder. In Gran Bretagna il digitale terrestre ha
mosso i primi passi nel lontano 1998; oggi sono 5 milioni le famiglie
del Regno Unito dotate di set top box e il plus offerto è quello di
poter vedere in formula premium a pagamento programmi confezionati
appositamente per aree locali paragonabili alle nostre province o al
massimo alle nostre regioni più piccole. In Francia sono attualmente 22
i canali nazionali all free - cioè completamente gratuiti - trasmessi in
digitale: la fase è di assoluta sperimentazione e il 2012 come data per
lo switch over definitivo è considerata del tutto irrealistica. Tale e
quale e Spagna dove il governo Zapatero sta rimodulando la normativa in
materia. Per dirla col Manzoni l' Europa ci dice "adelante Pedro y con
judicio" e meno male che la prudenza in materia sembra avere,
finalmente, contagiato anche il governo italiano.

Adalberto Bartolomei
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
bluelake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2005, 12:38   #11
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
L'unico appunto che si può fare è che il finanziamento per l'applicazione del DTT è stato superfluo e con scarsa priorità rispetto ad altri temi, ma nella tecnologia del DTT non ci vedo nulla di male....
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2005, 12:41   #12
marco24
Senior Member
 
L'Avatar di marco24
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Bologna
Messaggi: 548
Quote:
Originariamente inviato da wolf64
Se il nostro glande piccolo uomo va avanti di questo passo non solo non gli do più il voto come mi sono ripromesso, ma rompo anche la promessa che mi sono fatto di non votare del tutto, mi tappo il naso e vado a votare la sinistra!!!
(..anche se ho seri dubbi che questi ultimi faranno qualcosa di concreto, però il senso di rigetto che mi sta dando questo governo che, ri-preciso, ho votato, è sempre più forte! )

Sai che noto che siamo già in tantissimi a pensarla nello stesso modo?

La cosa mi preoccupa un po'... in particolare per la situazione politica italiana.
__________________
marco24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2005, 12:49   #13
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
L'unico appunto che si può fare è che il finanziamento per l'applicazione del DTT è stato superfluo e con scarsa priorità rispetto ad altri temi, ma nella tecnologia del DTT non ci vedo nulla di male....
nella tecnologia in sé ovvio che non c'è nulla di male... è l'uso che se ne fa che la fa diventare una cosa positiva o negativa... in Italia è stata usata per sanare una situazione di illegalità e per assicurare maggiori profitti alle aziende fondate dal capo del governo, e fanculo a tutti i problemi tecnico-organizzativi e di copertura che ovviamente ci sono in un paese come il nostro. Probabilmente con una sperimentazione di 8 anni anziché di 2 avremmo avuto un digitale terrestre in Italia molto meglio articolato, con uno switch-off che non avrebbe avuto alcuna conseguenza avendo avuto il tempo le reti di sviluppare programmi e contenuti, la gente di familiarizzare con la nuova tecnologia e i produttori di apparecchiature televisive di sostituire gradualmente i vecchi prodotti con quelli adatti allo standard DVB.
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
bluelake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2005, 12:54   #14
redegaet
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano
Messaggi: 704
Condivido.
Anche perchè è stato fatto tutto mettendo il carro davanti ai buoi, per motivi politici, e il risultato pratico per noi utenti è disastroso.
Ad oggi dovrebbero essere ancora venduti circa 38 milioni di decoder prima di spegnere l'analogico. Siamo quasi pronti
Quello che più mi fa rabbia è che si poteva cogliere l'occasione per introdurre l'hdtv, magari con una fase sperimentale adeguata, invece quella che presto diventerà realtà negli altri stati, per noi resterà una chimera.

Ciao, Alex
redegaet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2005, 12:56   #15
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da bluelake
nella tecnologia in sé ovvio che non c'è nulla di male... è l'uso che se ne fa che la fa diventare una cosa positiva o negativa... in Italia è stata usata per sanare una situazione di illegalità e per assicurare maggiori profitti alle aziende fondate dal capo del governo, e fanculo a tutti i problemi tecnico-organizzativi e di copertura che ovviamente ci sono in un paese come il nostro. Probabilmente con una sperimentazione di 8 anni anziché di 2 avremmo avuto un digitale terrestre in Italia molto meglio articolato, con uno switch-off che non avrebbe avuto alcuna conseguenza avendo avuto il tempo le reti di sviluppare programmi e contenuti, la gente di familiarizzare con la nuova tecnologia e i produttori di apparecchiature televisive di sostituire gradualmente i vecchi prodotti con quelli adatti allo standard DVB.
.
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2005, 12:57   #16
oscuroviandante
Senior Member
 
L'Avatar di oscuroviandante
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: far away from home.....
Messaggi: 1626
La televisione generalista non la guardo più se non per 3-4 cose tra cui il TG5 perchè in cucina la tv non ha il decoder (ma prenderò un ripetitore di segnale tra poco ).
Dei clienti di mia moglie le hanno regalato il decoder DTT che sarà rimasto acceso si e no 5 minuti...anche perchè in stand-by sembra un fornelletto e non mi fido affatto.
Ho smadonnato 1 ora per la configurazione ...e quando sono riuscito per mia somma gioia a beccare i canali ho beccato...
BOING e schermi blu dove mi dicevano di pagare.
Ogni giorno che passa sono sempre più contento di essermi abbonato a Sky...mi costa ma almeno ho una scelta di canali e programmi vastissima ...
__________________
PSN : Oscuroviandante[/color] Powered by my own heart
oscuroviandante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2005, 13:21   #17
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
L'unico appunto che si può fare è che il finanziamento per l'applicazione del DTT è stato superfluo e con scarsa priorità rispetto ad altri temi, ma nella tecnologia del DTT non ci vedo nulla di male....

salvo la violazione della legge sul diritto all'informazione (223/90)
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2005, 13:29   #18
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Quote:
Originariamente inviato da wolf64
ora, nel mio condominio l'impianto è analogico, a parte qualche satellitare che ha qualcuno, così nella riunione condominiale dell'anno scorso erano saltate fuori alcune domande sul digitale terrestre, però risultava che bisognava rifare l'impianto, con una spesa non indifferente, perciò alla fine la cosa è stata fatta cadere.
"risultava", "bisognava", scommetto che l'amministratore sul tavolo aveva un boccia di cristallo!
Il satellitare è indifferente perche da come lo descrivi è un impianto singolo, quindi non fa testo.
Per il DTT non serve rifare l'impianto, informali meglio i tuoi condomini.
Quote:
Da tenere presente che nel condominio ci sono anche dei pensionati e delle famiglie che non sguazzano di certo nell'oro, che magari fanno fatica ad arrivare a fine mese, specialmente da quando è subentrato il discorso euro, perciò gente che non fa parte dell'italia agiata che in più occasioni ha descritto il nostro caro premier, trattandosi invece di cittadini per i quali anche un'aggiunta di qualche centinaio di euro di spesa potrebbe voler dire tirare ulteriormente la cinghia!
Intanto con il contributo statale potevano acquistarne uno spendendo poche decine di euro e portarsi avanti.
Quote:
Peccato che nella maggioranza degli altri paesi, europei e non, tra cui paesi dove il reddito e, soprattutto, con il potere di acquisto ben più alto del nostro, hanno rimandato lo switchoff a periodi più lunghi, dove i costi dei decoder e degli impianti in generale potranno essere più bassi, i tempi più dilazionati e perciò il passaggio meno traumatico dal punto di vista economico.
Gli impianti sono uguali!
I decoder comprateli nel resto d'europa se la costano meno.
Lo standard attuale è uguale in tutta europa.
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2005, 13:32   #19
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Freeride
"risultava", "bisognava", scommetto che l'amministratore sul tavolo aveva un boccia di cristallo!
Il satellitare è indifferente perche da come lo descrivi è un impianto singolo, quindi non fa testo.
Per il DTT non serve rifare l'impianto, informali meglio i tuoi condomini.

assolutamente falso; se il segnale ricevuto e distribuito dall'impianto è scadente, l'impianto va rifatto eccome, altrimenti con il digitale non si vede un bel niente
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2005, 13:33   #20
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Ah, e mi raccomando, riportate anche che mio cugggino mi ha detto che la moglie del fratello dello zio del presidente del consiglio vende i decoder Amstrad su mediashopping!
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Windows 11 25H2 (2025 Update): ecco la l...
Blink Mini e Outdoor 4 in super offerta:...
Fire TV Stick HD, 4K e 4K Max: streaming...
Echo Dot, Echo Show ed Echo Spot in offe...
Kindle Colorsoft e Scribe in offerta: co...
Disney diffida Character.AI: stop all'us...
ASUS ROG aggiorna la sua gamma: arrivano...
Avalanche Studios, la software house che...
Tante novità in arrivo per OnePlu...
Novità per la smarthome da EZVIZ....
Intel SGX e AMD SEV-SNP aggirabili su pi...
Autovelox, parte il censimento ufficiale...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v