Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-05-2006, 13:04   #1
jonny79
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 25
Blackout della rete wireless

Un saluto a tutti,
mi sono iscritto ieri a questo forum che però seguivo già da qualche tempo.
Vorrei esporvi il mio problema, possiedo da settembre un router wireless Pre-N della Belkin, che ho comprato per poter condividere la connessione ADSL tra il desktop di casa (collegato tramite cavo LAN al router), e il mio portatile, dotato di scheda wireless Intel PRO/wireless LAN 2100 3B.
Devo dire che non ho avuto nessun problema ad installare e configuare il software del router, e per i primi 3 mesi circa quest'ultimo ha funzionato in maniera egregia, dando un segnale che variava da buono a ottimo sia come potenza che come qualità (il notebook solitamente lo tengo in camera mia, a circa 7-8 metri in linea d'aria dal router).
Poi pian piano sono emersi i problemi, che hanno riguardato solo la rete wireless, ovvero il segnale ha iniziato improvvisamente a scadere, soprattutto come qualità, inizialmente solo in certi momenti della giornata, poi la situazione è peggiorata in modo costante e nelle ultime settimane, si verificano blackout anche di diverse ore, in cui il segnale wireless è completamente assente, anche nelle immediate vicinanze del router.
Attualmente se va bene la rete wireless è attiva per non più di un paio di ore al giorno, in momenti diversi della giornata, direi proprio in maniera casuale.
La scheda rete wireless del mio pc funziona perfettamente visto che anche all'università c'è una rete senza fili e non ho mai avuto problemi di ricezione, quindi sono arrivato alla conclusione che il router si stia in qualche maniera "consumando".
La prossima settimana chiamerò l'assistenza tecnica per spiegare il problema, ma volevo sapere se altri utenti hanno avuto esperienze simili, magari con lo stesso modello, e se ci sono possibili spiegazioni per queste problematiche che magari ignoro, quello che veramente non capisco è perchè c'è questa altalena di segnale assente, segnale presente, se avesse smesso completamente di funzionare almeno avrei avuto la certezza di diffetto del router stesso.
Grazie in anticipo a chi mi darà qualche consiglio.
jonny79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2006, 13:22   #2
Stev-O
Senior Member
 
L'Avatar di Stev-O
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Opinions are like assholes: anybody has one...
Messaggi: 34290
Premessa: quando si ha a che fare con reti wireless è opportuno scaricare il programma Netstumbler che consente di ottenere un grafico del segnale ricevuto dalla scheda: esso è molto intuitivo per quello che serve a noi: esaminando l'istogramma, l'ideale sarebbe avere un segnale il più elevato possibile e il più possibile "piatto" orizzontalmente, senza "buchi" (screenshot), cioè senza la presenza di zone "nere" prolungate nel grafico oppure rosse (rumore) o ancora ondeggiamenti/alee. Come riferimento, si consideri come soglia minima accettabile per la negoziazione, il segnale a -75 -80 dB sebbene la cosa sia variabile da scheda a scheda. Detto questo, le ragioni per le quali la copertura del segnale non dovesse essere sufficiente o instabile possono essere molteplici:

- Eccessiva distanza: non tutte le schede Wi-Fi hanno lo stesso rapporto segnale/rumore, alcune sono migliori altre peggiori: evitate come la peste marche sconosciute o poco affidabili e limitatevi ad acquistare marchi noti: D-Link, USR, Lynksys, Cisco sono tra le migliori.

- Problemi di supporto: assicuratevi di avere installato sempre l'ultima release driver stabile per la vostra scheda. Nel caso della famigerata scheda mini-PCI Intel 2200BG consultate il thread Scheda mini-PCI Intel 2200BG (Facciamo il punto della situazione) e fate riferimento eventualmente alla "guida all'uso" a pagina 4. Sono disponibili qui i nuovi driver 9.0.4.8 e viste alcune segnalazioni negative dopo aver effettuato gli aggiornamenti automatici di Windows Update, si consiglia di aggiornare.

- Problemi di qualità del segnale/interferenze: come sappiamo, il protocollo Wi-Fi utilizza come mezzo di trasmissione l'aria: essa è un pessimo conduttore elettromagnetico (almeno finchè non si raggiungono frequenze molto elevate) e soprattutto non è isolato per niente dai segnali esterni aventi medesima o simile larghezza di banda: le principali apparecchiature domestiche che possono causare tali problemi sono essenzialmente:
- altri punti d'accesso senza fili
- ripetitori A/V video sender (usati per ritrasmettere i segnali televisivi)
- telefoni cordless
- forni a microonde
I primi sono i più fastidiosi ovviamente, ma è sufficiente cambiare canale sull'access point del router: per fare ciò andate su Impostazioni wireless --> Canale e fate delle prove con canali diversi.
I secondi hanno di solito 4 canali preimpostati. La loro numerazione non corrisponde necessariamente a quella dell'access point Netgear ma varia anche a seconda delle marche; normalmente vengono utilizzati i canali a centro banda: per evitare interferenze durante l'uso simultaneo, spostarsi agli estremi della banda (1 o 11, mentre 12 e 13 dovrebbero essere supportati solo dagli AP stessi o da qualche modello/marca isolata quindi da non usare se non in casi particolari) e controllare che non si verifichino interferenze sul video e con Netstumbler come detto precedentemente.
I terzi idem come sopra: a volte alcuni telefoni hanno un selettore di canale a loro volta per gestire meglio la cosa.
I forni a microonde solitamente "trasmettono" a impulsi di durata circa 5 secondi con intervalli di 30 sec (frequenza: 2 impulsi ogni minuto) durante il ciclo di funzionamento: l'intensità dell'onda circostante varia a seconda delle marche e della potenza dichiarata ed anche dal programma di cottura. Normalmente l'emettitore è tarato su una frequenza approssimativamente vicina al "nostro" canale 9: per tale motivo, nel caso riteniate che vi sia pericolo di interferenza, evitatelo. Questo purtroppo non è attuabile nella modalità 108 Mbps (modello GT) con Atheros ext range che utilizza solo il canale 6. Si provi a utilizzare il canale 1 ma si consideri questo col beneficio di inventario.

- Problemi di protocollo Wi-Fi: ricordate che dovete utilizzare un protocollo compatibile con le vostre schede Wi-Fi: i protocolli sono 3 per il GT (b, g, g+) e 2 per il G (b, g): selezionate sul pannello di configurazione quello opportuno. Esempio: se avete sia schede b che g scegliete il misto (g & b), se avete unicamente interfacce "g" selezionate "Soltanto g", se ne avete una "g+" e una "g" selezionate "auto108", se avete solo "g+" mettete "108only" (che è anche una forma di sicurezza ulteriore )

- Problemi di protocollo TCP/IP: a volte può capitare che sia necessario ottimizzare i parametri di registro configurazione TCP/IP per ottenere un collegamento soddisfacente a livello di stabilità e velocità: scaricate TCP Optimizer, impostate la banda internet in alto, selezionate "Optimal settings" e riavviate il PC. In certe configurazioni, per migliorare la resa del collegamento in termini di velocità di trasferimento dati, si può provare a settare la tcp window a 146000, cioè dimezzare il valore di default.

e aggiungo anche che la scheda che hai è abbastanza "dimenticata" dal supporto
prova ad installare gli utlimi drivers comunque
__________________
Ну давай !! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cina, bugiardo - stolen conto: non paghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
NON CERCO PIU' UN ALIMENTATORE DECENTE ----------------> LINK
Stev-O è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2006, 22:01   #3
jonny79
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 25
Grazie mille delle informazioni, l'ho scaricato e sto facendo delle prove, a breve posterò qualche istogramma.
Se ho capito bene questo programmino gestisce la connessione wireless al posto di windows (almeno attualmente la mai connessione è gestita da windows) e permette di ottimizzarla?
jonny79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 11:48   #4
Stev-O
Senior Member
 
L'Avatar di Stev-O
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Opinions are like assholes: anybody has one...
Messaggi: 34290
no
netstumbler disabilita solo windows zero quando va in funizone e consente solo di visualizzare il grafico del segnale ricevuto
__________________
Ну давай !! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cina, bugiardo - stolen conto: non paghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
NON CERCO PIU' UN ALIMENTATORE DECENTE ----------------> LINK
Stev-O è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 16:58   #5
jonny79
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 25
Ok, visto che ci sono ne approfitto per un altro problema.
Per quanto riguarda l'upgrade dei driver della scheda wireless Intel ci avevo già provato, nel sito Intel però sono disponibili solo i driver relativi all'adadattore Intel PRO/Wireless LAN 2100.
Il mio è Intel PRO/Wireless LAN 2100 3B, già una volta li avevo scaricati, e tentando di installarli c'è stata probabilmente una incompatibilità, mi ha dato errore irreversibile e ho dovuto reinstallare i driver precedenti, solo che da quel momento il programmino della Intel che gestiva la connessione wireless (Intel PROset Software) non trova più la sua scheda di rete intel (nessuna scheda di rete trovata), mentre winXP la vede normalmente...
Facendo un giro per la rete ho trovato nel sito della IBM i driver specifici per la versione 3B, che si trova in vari notebook dell'IBM appunto, solo che solitamente vale la regola che i driver di una componente notebook andrebbero scaricati solo dal produttore del notebook, nel mio caso Asus, che però non ha i driver aggiornati.
Che fare?
jonny79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 19:48   #6
Stev-O
Senior Member
 
L'Avatar di Stev-O
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Opinions are like assholes: anybody has one...
Messaggi: 34290
se valesse quella regola saremmo tutti a posto (e con le schede che non vanno)
scarica i drivers intel
__________________
Ну давай !! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cina, bugiardo - stolen conto: non paghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
NON CERCO PIU' UN ALIMENTATORE DECENTE ----------------> LINK
Stev-O è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 16:43   #7
jonny79
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 25
Hmm allora ho scoperto che il canale che il ruoter imposta in automatico (canale 1) è uno di quelli che fa più schifo.
Ora sto usando il canale 3, solo che aggiornando i driver (versioni 1.2.0.58 e 1.2.1.1 del 2003) con gli ultimi (1.2.4.35 del 2005) scaricati dal sito intel succede qualcosa di strano: il segnale ricevuto peggiora in modo abbastanza clamoroso.
Son stati presi tutti nello stesso momento della giornata, e ovviamente mantendendo il notebook nella stessa posizione.
E' normale questa cosa?
Grazie ancora per la pazienza
Immagini allegate
File Type: gif 1.2.4.35.gif (11.5 KB, 5 visite)
File Type: gif 1.2.1.1.gif (13.3 KB, 5 visite)
File Type: gif 1.2.0.58.gif (11.0 KB, 3 visite)
jonny79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 22:43   #8
Stev-O
Senior Member
 
L'Avatar di Stev-O
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Opinions are like assholes: anybody has one...
Messaggi: 34290
dovrebbero andare cmq bene tutti e 3 anzi il 1 e 3 sono ideali
__________________
Ну давай !! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cina, bugiardo - stolen conto: non paghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
NON CERCO PIU' UN ALIMENTATORE DECENTE ----------------> LINK
Stev-O è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Il fondatore di Waymo sfotte Tesla: &quo...
Robot che corrono, ballano e cadono: la ...
Perché acquistare costosi bus ele...
Google Pixel 10 Pro XL: il Tensor G5 se ...
TikTok e Instagram sotto accusa: ancora ...
Arriva la 'Superluna di Sangue' in Itali...
Xiaomi 15T e 15T Pro in arrivo in Europa...
Sicurezza dei minori, Roblox amplia i di...
POCO M7 debutta su Amazon con batteria d...
Video hot rubato di Stefano de Martino e...
PayPal: hacker mettono in vendita online...
Samsung Galaxy S25 Edge già in of...
Negoziati in corso: Trump punta a ridurr...
Volkswagen ID.3 Pro, se vuoi più ...
POCO M7 debutta in Italia a 129,90 euro!...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v