|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Oggiona
Messaggi: 755
|
Un integrale preso dal libro delle superiori...
integrale indefinito di
SQRT( (lnx)^2 + lnx ) dx non riesco a risolverlo... help |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
|
Nemmeno io e nemmeno Derive. Sicuro che sia scritto nel modo corretto? Ma non hai le soluzioni, solitamente nei libri delle superiori ci sono e, quando non li si sa fare si parte da quelli e si deriva. Di solito mi vengono cmq...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Oggiona
Messaggi: 755
|
e' scritto giusto...
anke io ho provato con derive prima di postare... e sul libro non c'e la soluzione... magari non esiste ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
|
Effettivamente esistono delle funzioni di cui non è possibile calcolare una primitiva però se è messo così tra gli esercizi mi pare strano. Certo che è strano anche che non venga neppure con Derive.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
|
Nemmeno Integrator ne trova una primitiva quindi penso proprio non sia possibile trovarla (quindi esiste una primitiva ma non esiste nessuna espressione che la rappresenti).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Oggiona
Messaggi: 755
|
bello integrator
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 260
|
Dovrebbe essere:
x - x Ln(x) + x Ln(x)^2 scusate se e' non scritto in latex... edit: emm....l'avevo fatto senza radice ![]() Potresti provare per sostituzione, considerando che dLn(x)= dx/x , quindi dx -> x dLn(x) e Ln(x) sarebbe la tua nuova variabile da integrare. Spero abbia senso. Buona fortuna. Ultima modifica di nonsense : 02-05-2006 alle 11:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 6
|
Se l'integrale è: sqrt( (ln(x))^2+ln(x) )dx
Allora la soluzione è: integrale di: sqrt( ln(x)*(ln(x)+1) )dx Soluzione trovata con TI-89. Quindi sembra irrisolvibile ![]()
__________________
"Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle." cecinesi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
L'integrale indefinito come oggetto della matematica è l'insieme di tutte le primitive di una funzione. Poichè la funzione integranda dell'esercizio è continua nel suo insieme di definizione (chiamiamolo A) allora esiste una primitiva in A (e quindi infinite). Qual'è il problema?Che questa primitiva non sempre la possiamo esprimere in modo elementare...Come avviene se le funzioni integrande sono, ad esempio, f(x)=e^x^2 o f(x)=SIN(x)/x ....Ora, dato che il libro è delle superiori mi sa che c'è un errore a monte
![]() Quando ho tempo provo anch'io a risorverlo, magari per sostituzione ![]()
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Oggiona
Messaggi: 755
|
ho provato sostituendo e poi sostituendo ancora... alla fine sono arrivato ad avere il prodotto di due funzioni integrabili se prese singolarmente...
pero' non aiuta lo stesso a risolvere l'integrale... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
|
Non credo possa aiutare (anche perchè continuo a sostenere che secondo me non eisiste una espressione per la primitiva) ma la funzione non è definita per (1/e) < x < 1
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 3251
|
Credo proprio ci sia un errore del testo...
![]() Riporto una frase eloquente: "Derivare umanum est, integrare diabolicum!" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:47.