|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 844
|
Settaggio VNC tra PC (viewer) e MAC (server) dietro router
Vorrei provare a controllare il mio Mac dall'ufficio, utilizzando windows.
Ho già fatto un giro in rete, ed ho capito che per Mac occorre selezionare l'opzione remote desktop senza installare altro, mentre sul pc in ufficio, una versione di vnc (ultra, real etc...) come viewer. Fin qui tutto chiaro. Solo che, sempre leggendo, viene fuori che sia in ufficio che a casa sto dietro un router firewall. Quello di casa è un netgear, mentre quello a lavoro non lo conosco. infatti leggevo che ci potrebbero essere dei problemi di connessione, in quanto dovrei far indirizzare verso l'ip interno della lan, e non solo con l'ip pubblico. Altro problema è che ogni volta l'ip cambia, quindi occorrerebbe trovare un modo per impostare di "default" un certo indirizzo, a mo di dns (anche se questo è l'ultimo dei problemi, perchè mi basterebbe controllare ogni mattina eventuali cambiamenti di indirizzo ip e reimpostarli sul viewer in ufficio). ma per la questione del router, qualcuno ne sa di più?
__________________
Ho concluso ottimi affari con gli amici: Gilthas-Mantes-Eros75-Serita-Sariddi-Savethebest-BloodFlowers-Stoppy-Dottor Brè-Sleepteck-Donda ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Opinions are like assholes: anybody has one...
Messaggi: 34290
|
per l'indirizzo ip che cambia c'e' il dns dinamico dyndns (leggasi faq)
a casa devi aprire sulle regole in entrata una porta (quella vnc è di default la 5800 tcp 5900 per java) verso l'ip del pc, ma occorre che l'ip del pc (quello privato lan) sia sempre quello specificato dalla regola. L'unico dubbio è riguardo l'ufficio: non sei dietro proxy che ti obbliga ad uscire solo sul web percaso? perchè nel caso devi cambiare la 5800 e mettere la 80
__________________
Ну давай !! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cina, bugiardo - stolen conto: non paghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . NON CERCO PIU' UN ALIMENTATORE DECENTE ----------------> LINK |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 844
|
quindi occorre solo impostare sul viewer l'indirizzo ip (pubblico) del router, dopodichè viene indirizzato automaticamente all'ip della lan (es 192.168.1.2)?
perchè leggevo da altre parti che era necessario impostare una nat all'interno del router? Altra cosa, aprire un canale VPN per poi aprire il desktopremoto sarebbe più indicato?
__________________
Ho concluso ottimi affari con gli amici: Gilthas-Mantes-Eros75-Serita-Sariddi-Savethebest-BloodFlowers-Stoppy-Dottor Brè-Sleepteck-Donda ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Opinions are like assholes: anybody has one...
Messaggi: 34290
|
hai già vnc..
si' infatti devi aprire una porta sul router per l'ip se attivi dns dimanico ti svincoli dal fatto che l'ip pubblico cambia, inserendo cosi' su vnc viewer solo l'indirizzo dns risolto
__________________
Ну давай !! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cina, bugiardo - stolen conto: non paghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . NON CERCO PIU' UN ALIMENTATORE DECENTE ----------------> LINK |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:21.