|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
|
Oil for food, 2 volte e passa x
http://cnn.netscape.cnn.com/news/sto...20030205XUN110
Probe: Saddam Made $21B From U.N. Program WASHINGTON (AP) - Saddam Hussein's regime made more than $21.3 billion in illegal revenue by subverting the U.N. oil-for-food program - more than double previous estimates, according to congressional investigators. ``This is like an onion - we just keep uncovering more layers and more layers,'' said Sen. Norm Coleman, R-Minn., whose Senate Committee on Government Affairs received the new information at hearing Monday. New figures on Iraq's alleged surcharges, kickbacks and oil-smuggling are based on troves of new documents obtained by the committee's investigative panel, Coleman told reporters before the hearing. The documents illustrate how Iraqi officials, foreign companies and sometimes politicians allegedly contrived to allow the Iraqi government vast illicit gains. The findings also reflect a growing understanding by investigators of the intricate schemes Saddam used to buy support abroad for a move to lift U.N. sanctions. Coleman said the probe is just beginning and that officials aim to discover ``how this massive fraud was able to thrive for so long.'' He said he is angry that the United Nations has not provided documents and access to officials that investigators need to move ahead. Officials must get to the bottom of the allegations because, among other things, it will help the international community to better design future sanctions programs, some senators said. ``That humanitarian program was corrupted and exploited ... for the most horrible and aggressive purpose'' of raising money for Saddam's military, said Sen. Joseph Lieberman, D-Conn. But the committee's ranking Democrat, Sen. Carl Levin of Michigan, said ``for the most part the U.N. sanctions achieved their intended objective of preventing Saddam from rearming and developing weapons of mass destruction.'' Saddam's military spending plummeted after sanctions were imposed in 1991 to a fraction of what it had been before, he said, adding that the vast majority of illicit income was from publicly disclosed trade agreements that the world well knew about ``but winked at.'' ``Saddam Hussein attempted to manipulate the typical oil allocation process in order to gain influence throughout the world,'' Mark L. Greenblatt, a counsel for the Senate panel's permanent subcommittee on investigations, said in prepared testimony obtained by The Associated Press. ``Rather than giving allocations to traditional oil purchasers, Hussein gave oil allocations to foreign officials, journalists, and even terrorist entities, who then sold their allocations to the traditional oil companies in return for a sizable commission.'' The reference to terrorist groups referred to evidence that the regime had allocated oil to such organizations as the Popular Front for the Liberation of Palestine, and the Mujahadeen Khalq, a group seeking to overturn the government of Iran, Greenblatt said. Previous estimates - one from the General Accountability Office and the other by the top U.S. arms inspector Charles Duelfer - concluded that Saddam's government brought in $10 billion illicitly from 1990 to 2003, when sanctions were in place. But congressional investigators found that vastly more oil - totaling $13.7 billion - was smuggled out of Iraq than previously thought. Investigators also raised the GAO's estimate of $4.4 billion in oil-for-food kickbacks by $200 million, and said the regime made $2.1 billion more through a scheme where foreign companies imported flawed goods at inflated prices. According to the documents, the Iraqi government signed deals to import rotting food and other damaged goods with the full understanding of the exporting companies, who accepted payments for top quality products while kicking back much of the price difference to the Iraqi regime. The panel estimated that such substandard goods accounted for 5 percent of all goods imported under the oil-for-food program, which was put in place in 1996 amid concerns that the Iraqi population was suffering from lack of food and medicines under the sanctions. The rough estimate ``is drawn from anecdotal information provide by officials of the former Iraq regime, the United Nations, and U.S. government officials,'' the panel said. The total estimate of illegal revenue also includes $400 million from interest earned from hiding illicit funds in secret bank accounts. Another $400 million in illicit revenue grew out of pricing irregularities and kickbacks in the Kurdish areas of northern Iraq. The Senate panel is conducting one of several congressional probes into alleged illegal profiteering in the oil-for-food program after allegations of corruption came to light earlier this year when Saddam was driven from power during the U.S.-led invasion. Former Federal Reserve Chairman Paul Volcker heads a panel that's conducting an independent investigation. Associated Press reporter Desmond Butler contributed to this story from New York.
__________________
G.G. "Il tutto è falso" In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta |
|
|
|
|
|
#2 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Sarà la decima volta che lo dico, ma "repetita juvant"... insomma: "hanno scoperto l'acqua calda".
Il programma OFF è stato aspramente criticato fin dalla sua nascita da quelli lì... come si chiamano quelli che non ne dicono mai una giusta... ah, sì, i "pacifisti"... Ma per capirne il motivo bisognerebbe SAPERE di cosa si parla (cosa che spesso non accade). http://www.unponteper.it/documenti/s...ForFoodAgg.pdf Esaminiamone i punti salienti. Quote:
Come entra questo cibo? Beh, dopo una fase iniziale in cui arrivava proprio in forma di bastimenti, si pensa di depositare i proventi in un conto privato aperto dall'ONU presso la Banque Nationale de Paris a New York... contenti i francesi, contenti gli statunitensi, contenta, certamente molto, la Banca. Come vengono divisi questi proventi: Quote:
Il grosso MA arriva, però, ora: Quote:
Non c'è che dire: semplicemente geniale. Normalmente l'assunto di base di ogni embargo sarebbe TAGLIARE FUORI il governo sanzionato da ogni decisione sulle importazioni. In questo caso gli viene data, invece, piena discrezionalità persino nello scegliere i fornitori. Al limite, in alcuni E SOLO IN ALCUNI campi gli verranno bocciati. Insomma, se nel corso degli anni BEN DUE commissari del Programma se ne sono andati sbattendo la porta, un motivo probabilmente c'era ma, a quanto sembra, non abbastanza valido da farlo arrivare ai media in modo che ALLORA e non ORA si fosse informati di quale CLAMOROSO FURTO veniva perpetrato ai danni degli irakeni dal loro Rais e dai suoi "nemici".
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|||
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
E' decisamente il caso di riportare su questo thread ....
Oil for food: Onu pubblica elenco imprese che versarono tangenti a Saddam Giovedì, 27 ottobre Appunti L'Onu pubblichera' oggi la lista delle imprese che versarono tangenti a Saddam Hussein. La notizia trova ampio risalto oggi sulla prima pagina del New York Times. Il quotidiano Usa anticipa il quinto e ultimo rapporto della commissione indipendente guidata da Paul A. Volcker che ha indagato sullo scandalo dell'Oil-for-food. Le imprese sono oltre 4.500, provenienti da 60 paesi. Il paese maggiormente coinvolto e' la Russia, poi c'e' la Francia. Il documento "segreto" e' di oltre 500 pagine. Oggi alle 17 ora italiana sul sito della commissione Onu dovrebbe venire pubblicato il rapporto finale su Oil for food. Roberto Formigoni, il presidente della Lombardia, spicca come maggiore beneficiario tra tutti i politici occidentali (solo i russi possono vantarsi di aver fatto meglio di lui) con 25 milioni di barili. Nei fogli rinvenuti le assegnazioni concesse a Formigoni sono spesso registrate con la dicitura "Richieste speciali" e una nota aggiunta a mano in cui si spiega che i quantitativi di petrolio concessi erano stati approvati da Saddam in persona. Nelle stesse carte il nome di Formigoni appare inserito tra parentesi a fianco di quello della Cogep, piccola società a responsabilità limitata il cui business veniva dai depositi di autobotti per il trasporto di gasolio. Nel 1999, grazie ai contratti ottenuti in Irak, i ricavi della società balzano da 30 a 384 miliardi. Ma come ha fatto una piccola azienda di prodotti petroliferi raffinati, senza alcuna esperienza nel trading di greggio, a diventare uno degli interlocutori privilegiati della Società petrolifera di Stato irachena? Gli investigatori dell'Onu hanno scoperto che la risposta sta nel nome del suo sponsor: Roberto Formigoni. Un fax, rinvenuto a Baghdad e con i timbri di accettazione del ministro del Petrolio, intestato «Da: Formigoni. A: Tarek Aziz» dice «Eccellenza, in seguito al nostro incontro a Roma, mi lasci ricordarle i nomi delle società petrolifere italiane che le ho segnalato: una è la Cogep e l'altra la Nrg Oil. Molte grazie per quello che sarà in grado di fare. Cordiali saluti, Roberto Formigoni». A partire dal 2000, su ordine di Saddam, la società petrolifera iraqena offrì petrolio soltanto a chi era disposto a pagare una tangente del 10% al regime. Le compagnie petrolifere maggiori si rifiutarono di accettare quest'imposizione in aperta violazione delle risoluzioni dell'Onu ritirandosi dal mercato iracheno, ma la Cogep fu tra le società che si prestarono al gioco. Delle decine di politici che risultano aver avuto "buoni" di petrolio dall'Irak, Roberto Formigoni è l'unico ad aver ottenuto assegnazioni poi convertite in contratti eseguiti senza mai un'interruzione dal gennaio1998 fino alla vigilia dell'invasione anglo-americana. E il fatto che le sue assegnazioni siano continuate anche dopo il 2000 è ritenuto particolarmente significativo: gli investigatori hanno appurato che L'11 novembre 2000 Formigoni fu alla testa della delegazione che partì dall'aeroporto di Linate a bordo di un volo umanitario. A organizzare il viaggio fu la Regione Lombardia. «Questa missione - dichiarò il governatore - è un segnale di solidarietà a un popolo che soffre, ed esprime la nostra volontà che le sanzioni contro l'Irak abbiano fine». Fonte: (http://www.canisciolti.info)
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor Ultima modifica di Adric : 28-10-2005 alle 10:36. |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 280
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Cronache: Oil for food: Formigoni nega il coinvolgimento
Giovedì, 27 ottobre Appunti "Confermo di non aver mai ricevuto dall'Iraq nè una goccia di petrolio, nè un solo centesimo". Con una nota, il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni esprime la sua posizione dopo la pubblicazione del Rapporto conclusivo della Commissione Volcker sullo scandalo "Oil for Food". "Come tutti sanno - scrive Formigoni - sono andato in Iraq per liberare 300 ostaggi italiani colà detenuti e della cui sorte nessuno si interessava. Come ho sempre dichiarato, nelle mie missioni internazionali (parecchie decine in questi anni) ho accompagnato e segnalato i nomi di aziende lombarde e italiane, grandi e piccole, desiderose di lavorare con l'estero. Se queste aziende hanno ottenuto lavoro, come spesso è capitato, ne sono orgoglioso, ma le modalità con cui ciò è avvenuto sono sotto la loro totale responsabilità". "Nel caso dell'Iraq - prosegue il presidente della Regione Lombardia - sono doppiamente orgoglioso in quanto mi sono mosso in risposta ad un appello umanitario dell'Onu che invitava a comprare petrolio dall'Iraq per salvare dalla fame quelle popolazioni, dal momento che l'Organizzazione mondiale della sanità aveva già denunciato la morte di un milione di bambini". ''Nelle mie missioni internazionali -aggiunge Formigoni- ho accompagnato e segnalato i nomi delle aziende lombarde e italiane, grandi e piccole, desiderose di lavorare con l'estero. Se queste aziende hanno ottenuto lavoro, come spesso e' capitato, ne sono orgoglioso, ma le modalita' con cui cio' e' avvenuto sono sotto la loro totale responsabilita'''. (www.canisciolti.info)
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Scandalo Oil for food: L'amico di Formigoni si dimette
Giovedì, 27 ottobre 2005 Appunti Marco Mazarino de Petro si è dimesso oggi da presidente della Avio Nord, società controllata dalle Ferrovie Nord Milano, società quotata e che fa capo alla Regione Lombardia con il 57%. Mazarino de Petro, nel rivendicare la correttezza dei suoi comportamenti rispetto agli addebiti formulati e resi noti dalla stampa, ha motivato la decisione con la volontà di non voler generare "ricadute negative per l'azienda". A Mazarino De Petro, ex collaboratore di Roberto Formigoni, farebbe capo la società off-shore Candonly, al centro di un indagine avviata dalla Procura di Milano per due versamenti da 50mila euro ricevuti dall'industria aeronautica Agusta. Il nome dell'ex presidente di Avio Nord è indicato anche nel rapporto della commissione indipendente Volcker che indaga sullo scandalo Oil for food su incarico del segretario generale dell'Onu, Kofi Annan. Mazarino de Petro figura nel documento per aver ricevuto 27 milioni di barili di petrolio in undici fasi a nome di Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia. Mazarino de Petro a quei tempi lavorava come consulente nell'ufficio di Formigoni. Nell'accettare le dimissioni il cda di Ferrovie Nord Milano in una nota "ringrazia Mazarino de Petro per il lavoro svolto in questi anni alla guida della compagnia aerea del gruppo". (www.canisciolti.info)
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Oil for Food: Le società che versavano tangenti a Saddam
Giovedì, 27 ottobre Redazione Oltre la meta' delle 4.500 societa' che presero parte al programma Oil for food pagarono sovrapprezzi illegali e tangenti a Saddam. Emerge dal rapporto finale, oggi presentato ufficialmente, dalla Commissione indipendente guidata da Paul Volcker. Il dossier rivela che Saddam ha realizzato profitti illegali per 1,8 mld di dlr sul programma per sfamare i civili iracheni nel paese sotto embargo dell'Onu. Nel rapporto si fanno i nomi delle societa' coinvolte nelle attivita' di corruzione. Il capitolo italiano parla in particolare di Formigoni oltre a società come Alenia ed Agusta. Spiccano anche i marchi di colossi automobilistici come la Volvo e la Daimler Chrysler nella lista delle oltre 4.500 compagnie che versarono tangenti al deposto dittatore iracheno Saddam Hussein nell'ambito del programma Oil for Food delle Nazioni Unite. Lo rivela il quinto e ultimo rapporto della commissione indipendente guidata da Paul Volcker che ha indagato sulla corruzione del programma di aiuti umanitari all'Iraq. "Funzionari iracheni e documenti del ministero del Petrolio iracheno rivelano che il governo dell'Iraq ha assegnato oltre 27 milioni di barili di petrolio in undici fasi a nome di Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia". Inizia così, il filone italiano sulle "transazioni e pagamenti illeciti" del quinto e ultimo rapporto, reso noto oggi, della Commissione indipendente guidata da Paul A. Volcker che ha indagato sullo scandalo "Oil for food" su incarico del segretario generale dell'Onu, Kofi Annan. "Queste quote di petrolio non furono tuttavia trattate da Formigoni ma da Marco Mazzarino De Petro, amico di Formigoni da 30 anni, che a quei tempi lavorava come consulente retribuito nell'ufficio del presidente della Regione Lombardia - si legge nel rapporto - Attraverso un accordo con una compagnia locale, Costieri Genovesi Petroliferi (Cogep). de Petro ricevette quasi 800.000 dollari di profitti dalla vendita di questo petrolio, attraverso una serie di conti a nome della "Candonly Limited", nome dato a tre compagnia di facciata sotto il suo controllo". "L'esame della Commissione delle informazioni disponibili non rivela che Formigoni abbia ricevuto profitti dalla vendita di questo petrolio", scrivono gli estensori del rapporto. Che aggiungono: "Nonostante diversi tentativi, comunque, la Commissione non è stata in grado di ottenere la cooperazione di Formigoni o della Cogep. Formigoni ha negato di aver ricevuto quote di petrolio". Nel ponderoso rapporto, oltre 600 pagine, sono elencati i nomi delle società coinvolte nello scandalo "Oil for food". "De Petro - si legge al capitolo dedicato al filone italiano - ha dichiarato di aver contattato l'ufficio di Tareq Aziz (ex ministro degli esteri iracheno ndr) per fare acquisti di petrolio nell'ambito del programma. De Petro ha anche ricordato che Formigoni fece il nome della Cogep a funzionari iracheni durante una loro visita ufficiale in Italia nel 1998, ma ha affermato di non aver dato alcuna somma di denaro derivante da questa attività a Formigoni". (www.canisciolti.info)
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Scandalo Oil for Food: Formigoni ha beneficiato di 11 contratti
Mercoledì, 26 ottobre Redazione Roberto Formigoni sarà uno dei tre uomini politici europei ai quali sarà dedicata una sezione specifica nel prossimo rapporto della commissione internazionale di inchiesta, diretta da Paul Volcker, che indaga sullo scandalo Oil for Food. Il Sole-24 Ore, in un'inchiesta esclusiva con il Financial Times, è in grado di anticiparne le conclusioni. Gli investigatori delle Nazioni Unite non hanno trovato prove che il presidente della Regione Lombardia abbia beneficiato personalmente dalla vendita di petrolio iracheno, ma hanno trovato tracce documentali e testimonianze di alti funzionari del regime di Saddam Hussein, secondo le quali 11 diverse assegnazioni di greggio a prezzo scontato sono state predisposte a suo favore dagli iracheni e ricevute a suo nome da una società di Milano. Gli investigatori diretti da Paul Volcker hanno anche appurato che la società Candonly, a cui sono stati versati oltre 700mila dollari in commissioni sulla vendita del greggio iracheno, era controllata da Marco Mazarino de Petro, da 30 anni amico e compagno di partito di Formigoni che nel periodo delle assegnazioni era consulente del presidente della Regione Lombardia e suo emissario in Irak. Non si può dire che Marco Mazarino de Petro sia un uomo che gode di buona memoria. Né che la sua parola sia da ritenere sacra. Al contrario, nel corso degli ultimi dieci mesi, l'ex sindaco ciellino di Chiavari è caduto in contraddizione su ogni singolo passaggio cruciale di questa vicenda. In particolare, sul primo contratto di petrolio iracheno ottenuto dalla Cogep, la società milanese che ha commercializzato tutte le assegnazioni registrate dagli iracheni a nome di Formigoni; sul suo ruolo nella Candonly, la società che ha ricevuto oltre 700mila dollari in commissioni sulla vendita del greggio iracheno, e infine sul pagamento di tangenti al regime di Saddam Hussein. Ma cominciamo dall'inizio. Nella loro meticolosa ricostruzione, gli investigatori dell'Onu hanno accertato che de Petro cominciò a lavorare nell'Ufficio di presidenza della Regione Lombardia a partire dall'agosto 1998, ma che già dal 1996, Roberto Formigoni gli aveva dato una lettera di presentazione all'allora vice-premier Tarek Aziz affinché questi gli aprisse le porte commerciali di tutti i ministeri iracheni. Lettera che lo stesso de Petro ha ammesso di aver consegnato ad Aziz. Nell'aprile del 1997, Formigoni ebbe un incontro privato a Milano con l'allora ministro del Petrolio iracheno Amir Rashid, che era in visita in Italia. Era appena stato avviato l'Oil for food, programma gestito dall'Onu con cui la comunità internazionale concedeva agli iracheni di vendere il proprio petrolio per la prima volta dalla fine della guerra del 1991. Dalla testimonianza di un funzionario della società petrolifera statale di Baghdad, la Somo, risulta che al ritorno da quel viaggio, Rashid segnalò il nome di Formigoni tra le persone meritevoli di assegnazioni di petrolio. Il mese successivo, de Petro si recò in visita a Baghdad con un rappresentante della Cogep, e a giugno il nome dell'azienda milanese fu per la prima volta inserito nella lista dei beneficiari di assegnazioni di greggio. La società milanese non diede mai seguito a quell'assegnazione. Nel gennaio del 1998 nell'elenco della Somo apparve invece il nome di Formigoni come destinatario di un'assegnazione. Il 18 di quel mese, a Baghdad, de Petro firmò il contratto relativo a quell'assegnazione. Per conto della Cogep. Nel marzo successivo, de Petro firmò anche un altro contratto. Questa volta con la Cogep, che gli garantì il 45% dei profitti tratti dalle vendite di greggio iracheno. La formula del contratto fu poco dopo modificata e a partire dalla seconda partita di petrolio a de Petro venne garantita una commissione di 3,2 centesimi a barile. Nella sua testimonianza alla Commissione Volcker, de Petro ha sostenuto di essere stato avvicinato dalla Cogep, che gli avrebbe chiesto assistenza nei suoi affari con l'Irak. Ma alcune sue lettere alla Cogep rinvenute dagli investigatori lasciano capire che fu lui a cercare l'assistenza della Cogep. Un testimone ha inoltre confermato che l'ex sindaco di Chiavari aveva preso contatti anche con altre persone impegnate nel settore petrolifero per proporre lo stesso affare. De Petro ha ammesso di aver chiesto un aiuto al segretario particolare di Tarek Aziz, ma ha sostenuto di non aver mai fatto il nome di Formigoni. Né con l'ufficio di Tarek Aziz né con la Somo. Questa sua affermazione è però contraddetta dalle testimonianze degli iracheni. Il primo marzo 2005, lo stesso Aziz ha confermato agli investigatori di Volcker di aver concesso assegnazioni di petrolio a Formigoni, aggiungendo tra l'altro che «la Lombardia è piena di raffinerie». Un altro funzionario di Baghdad ha invece testimoniato che le assegnazioni della Cogep erano state fatte «esclusivamente» perché Formigoni era un'importante personalità internazionale che aveva espresso la porpria solidarietà all'Irak. Non solo: varie persone che parteciparono agli incontri con de Petro negli uffici della Somo hanno detto che in più di un'occasione fu esplicitamente detto che Formigoni era il beneficiario di quei contratti di petrolio. Quando gli è stato chiesto che cosa sapesse, il presidente della Regione Lombardia delle attività petrolifere della Cogep in Irak, de Petro ha ammesso di aver parlato «in termini generali» del suo rapporto con la Cogep. L'ex sindaco ha anche ricordato che almeno in un'occasione Formigoni inviò un messaggio ad Aziz «per ricordargli della Cogep». Il riferimento è a un fax, in inglese, inviato l'8 giugno 1998 al vice-premier iracheno che, sotto l'intestazione «Da: Formigoni. A: Tarek Aziz.», recita: «Eccellenza, in seguito al nostro incontro a Roma, del quale le sono grato, poiché so che Somo sta firmando i nuovi contratti, mi lasci ricordarle i nomi delle società petrolifere italiane che le ho segnalato». Dopo aver citato la Cogep, il fax si conclude con il nome di Roberto Formigoni e una firma. Ma gli investigatori hanno notato che la firma non sembrava quella del governatore. E de Petro ha ammesso di aver inviato lui quel fax dal suo appartamento di Chiavari. Per ogni singola partita di petrolio iracheno gestita, la Cogep risulta aver pagato una commissione a un gruppo di società che gli investigatori dell'Onu definiscono "di facciata" registrate a Dublino, Londra e Amsterdam. Tutto chiamate Candonly. L'8 febbraio scorso, alla vigilia della pubblicazione della sua inchiesta sulla vicenda, «Il Sole-24 Ore» aveva chiesto a Marco de Petro di Candonly. La risposta testuale era stata: «Non la conosco». Con gli investigatori Onu ha invece ammesso di conoscerla più che bene. Al punto di essere la sola persona autorizzata a dare istruzioni alle fiduciarie che gestiscono i suoi conti bancari. Per questo, il rapporto di Volcker giunge alla conclusione che gli oltre 700mila dollari in commissioni avuti dalla Candonly erano in realtà denaro di de Petro. E infine si arriva al capitolo delle tangenti. Gli investigatori hanno appurato che a partire dal 2000, su ordine di Saddam, la Somo concesse petrolio soltanto a chi era disposto a pagare una tangente. Le compagnie petrolifere maggiori si rifiutarono di sottostare a questo ricatto, ma la Cogep fu tra le società che si prestarono al gioco. Gli iracheni ovviamente non usarono mai la parola tangente - kickback, in inglese - bensì il termine più morbido di sovrattassa o surcharge. Ma la natura illegale di questi pagamenti fu evidentemente chiara alla Cogep, poiché tutti quei versamenti vennero fatti da due conti speciali, entrambi aperti da Andrea Catanese, figlio del proprietario della Cogep Natalio, e usati per pagare tangenti alla Somo. Il primo era un conto, chiamato Starna, aperto presso un'agenzia della Ubs a Lugano. L'altro era presso la Jordan National Bank ad Amman, in Giordania. La Commissione Volcker ha scoperto che la Cogep, per lo più nella persona di Andrea Catanese, pagò in tutto 942mila dollari in tangenti. Se confermata da un tribunale, questa sarebbe una chiara violazione dell'articolo 322 bis del codice penale che punisce la corruzione di funzionari di Stati esteri. Da parte sua, de Petro ha dichiarato agli investigatori di «aver sentito parlare della sovrattassa» ma di non aver mai saputo né dalla Somo né dalla Cogep che era diventata una condizione imprendiscibile per ottenere nuovi contratti da Baghdad. L'ex sindaco ha inizialmente testimoniato di non aver mai fatto alcun versamento alla Cogep, né da un suo conto né da un conto Candonly. Gli investigatori gli hanno però mostrato documenti bancari da cui risulta che sul conto Starna, alla vigilia del primo bonifico fatto per pagare una tangente, erano arrivati 60mila dollari da un conto della Candonly presso la Banca della Svizzera Italiana. A quel punto, de Petro si è ricordato di un'occasione «nel 1999 o nel 2000» in cui aveva effettivamente inviato dei soldi su un conto Cogep in Svizzera. Ma a sua detta non avevano nulla a che vedere con l'Irak. Nonostante ripetuti tentativi, la Commissione Volcker sostiene di non essere mai riuscita a «ottenere la collaborazione» del presidente Formigoni, il quale si è limitato a negare di aver mai ricevuto assegnazioni di petrolio iracheno. Da parte sua, de Petro ha invece precisato di non aver mai condiviso con Formigoni i proventi dei suoi affari con Baghdad. Che cosa abbia fatto con quei soldi non è noto. Si sa solo che nel luglio del 2002, quando l'ex sindaco di Chiavari aveva già incassato più di 700mila dollari in commissioni dalla Cogep, sua moglie Oriana Ruozi risulta aver comprato un motoscafo di 17 metri assieme ad altre 4 persone. Il valore dichiarato al momento dell'acquisizione fu di 240mila euro. A condurre le trattative fu lo stesso de Petro che pagò una larga parte della somma globale in contanti in una transazione sulla quale la procura di Milano sta oggi indagando. Tra gli altri 4 caratisti, o comproprietari del motoscafo c'era anche Roberto Formigoni e il suo segretario particolare Fabrizio Rota. Quest'ultimo era stato presidente del consiglio di amministrazione della Socomir, società di Saverio Catanese, che oltre ad essere lo zio di Andrea era anche il membro della famiglia Catanese responsabile dei rapporti con de Petro nel business del greggio iracheno. Contattato telefonicamente sull'intera vicenda, il portavoce del presidente Formigoni si è limitato a dire: «Confermo quanto già detto. Non ho mai preso né una goccia di petrolio né un dinaro». Marco de Petro non ha voluto fare commenti. di Claudio Gatti Fonte: Il Sole24ore , 26 Ottobre 2005 (www.canisciolti.info)
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Oil for Food: Il deputato inglese Galloway accusato di falsa testimonianza
Martedì, 25 ottobre Appunti ll deputato britannico George Galloway, fervente oppositore della guerra in Iraq e "paladino della pace", si e' reso colpevole di falsa testimonianza affermando di non aver mai beneficiato del programma Oil-for-Food. "Galloway ha dato una falsa testimonianza alla sotto-commissione" nella sua audizione a Washington il 17 maggio scorso, afferma il rapporto di questo organismo senatoriale presieduto dal repubblicano Norm Coleman, diffuso ieri sera. "Gli elementi raccolti dalla commissione dimostrano che Galloway, attraverso la moglie, si e' personalmente arricchito grazie a Oil-for-Food" secondo il rapporto. A Londra, il portavoce di Galloway, Roy McKay, interrogato dall'Afp, ha affermato che le accuse sono un "tessuto di falsita' e di menzogne". Ma estratti conto dell'uomo d'affari giordano Fawaz Zureikat, amico personale di George Galloway, mostrano secondo il rapporto americano che Zureikat ha effettuato diversi bonifici a favore del deputato. In base al rapporto, "Il 3 agosto 2000, pochi giorni dopo aver incassato 740mila dollari (grazie alla vendita di petrolio iracheno), Zureikat ha effettuato un bonifico di circa 150mila dollari a favore della moglie di Galloway (Amina Naji Abu Zayyad, da cui si e' successivamente separato). Inoltre, lo stesso giorno, Zureikat ha trasferito 340mila dollari a Mariam Appeal", una Ong fondata da Galloway per combattere l'embargo al regime di Saddam Hussein. Con il trasferimento di ulteriori fondi, il totale arriverebbe a 446mila dollari versati da Zureikat a Mariam Appeal. E' la prima volta che la commissione presieduta da Coleman pubblica dati che mettono in causa i collaboratori di Galloway. Un assistente della commissione ha riferito a giornalisti che il deputato britannico potrebbe essere perseguito per violazione di giuramento, falsa testimonianza o "ostruzione delle procedure parlamentari", reati punibili con cinque anni di carcere e 250mila dollari di ammenda. Il portavoce di Galloway, Roy McKay, ha detto che il deputato, pronto a "prendere l'aereo per gli Stati Uniti" per difendersi, "smentisce assolutamente le accusa, attende di essere portato davanti alla giustizia e sfida Coleman a incolparlo di spergiuro". (www.canisciolti.info)
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Scandalo Oil for food: Indagato il segretario del governatore Formigoni
Lunedì, 27 marzo Appunti "Fabrizio Rota, segretario particolare e braccio destro del Governatore della Lombardia Roberto Formigoni, è stato iscritto al registro degli indagati della procura di Milano con l'accusa di corruzione internazionale. L'inchiesta è nata dallo scandalo Oil for food, quello dei barili di petrolio venduti dal regime di Saddam Hussein a uomini politici di tutto il mondo in cambio di pressioni filo irachene in ambito internazionale". Lo scrive il quotidiano "la Repubblica" nel numero in edicola oggi, spiegando: "La svolta è arrivata dopo il ritrovamento durante una perquisizione all'industriale del petrolio Saverio Catanese di un fax inviato da Fabrizio Rota a Marco Mazzarino De Petro, amico di Formigoni e anche lui indagato per corruzione internazionale". Nel documento Rota disegna uno schema di partecipazione di Candonly, società estera su cui come da disposizioni di De Petro i Catanese avevano versato ingenti somme di denaro, in Cogep la società dei Catanese segnalata da Formigoni presso il governo di Bagdad per l'assegnazione di 24 milioni di barili di greggio. (canisciolti.info)
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
|
up
chi ha news le posti
__________________
...Grazie caro Lolek! |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
interessa anche a me.
Me lo leggo con calma. Ciao Federico |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Quote:
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Scandalo Oil for Food: Indagato ex ministro francese
Venerdì, 07 aprile L'ex ministro dell'Interno francese, Charles Pasqua, è stato iscritto nel registro degli indagati nell'ambito dello scandalo internazionale 'Oil for food'. Secondo l'inchiesta dell'Onu, nel 1999 avrebbe ricevuto dal regime di Saddam Hussein buoni per circa 10 milioni di barili di greggio iracheno. L'ex ministro, accusato di "pressioni indebite", ha respinto ogni addebito, sostenendo che "non c'è alcun elemento" di prova a suo carico. Nell'inchiesta sarebbero coinvolti anche altri esponenti politici e diplomatici. (canisciolti.info) .............................................. Charles Pasqua inquisito a due giorni dalla domenica delle Palme, praticamente a Pasqua
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:47.



















