Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-04-2006, 14:42   #1
alengy
Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 235
[C] Puntatori

Ragazzi!! Chi è cosi gentile da spiegarmi con un esempio facile l'utilizzo dei puntatori in Linguaggio C. Non sono molto facili da digerire specie da chi come me è newbie di programmazione..
alengy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 14:54   #2
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da alengy
Ragazzi!! Chi è cosi gentile da spiegarmi con un esempio facile l'utilizzo dei puntatori in Linguaggio C. Non sono molto facili da digerire specie da chi come me è newbie di programmazione..
L'argomento dei puntatori è abbastanza vasto ed esteso. Cosa non ti è chiaro dei puntatori? Dichiarazione, assegnazione, dereferenziazione, aritmetica dei puntatori?
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 14:59   #3
alengy
Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 235
ma per adesso dichiarazione ed assegnazione, giusto per capire a cosa servono.. magari richiamandoli da una funzione..
alengy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 16:25   #4
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da alengy
ma per adesso dichiarazione ed assegnazione, giusto per capire a cosa servono.. magari richiamandoli da una funzione..
Beh, allora:

Dichiarazione:
Per dichiarare un puntatore, si fa precedere al nome della variabile uno o più asterischi (in base al livello di indirezione).

Esempi:
int *punt;
E si legge: "punt è un puntatore ad int"

int **punt;
E si legge: "punt è un puntatore ad un puntatore ad int"

Assegnazione:
Una variabile puntatore è esattamente assimilabile ad una qualunque altra variabile. Il valore contenuto al suo interno però ha un significato particolare: è un indirizzo e non un valore qualunque che possiamo assegnare noi.
Quindi non si assegna mai (salvo casi estremi e ben precisi) un valore numerico diretto come ad esempio:
int *punt = 1000;

La gestione degli indirizzi è una cosa che viene svolta in parte dal compilatore e in gran parte dal sistema operativo. Quindi non è il programmatore che può stabilire (anche qui, salvo casi particolari) i valori degli indirizzi.
Tipicamente si può assegnare l'indirizzo di un'altra variabile oppure un indirizzo restituito da una funzione di sistema che alloca della memoria.

Esempi:
int pippo;
int *punt_pippo = &pippo;

In questo caso a punt_pippo viene assegnato l'indirizzo della variabile pippo.

int *punt;
punt = (int*) malloc (12*sizeof (int));

In questo caso si chiede al sistema (tramite la funzione malloc) di allocare un blocco di memoria lungo quanto basta per contenere 12 interi. La funzione ritorna un indirizzo che è l'indirizzo di partenza del blocco di memoria.
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 20:21   #5
alengy
Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 235
Quote:
Originariamente inviato da andbin
Beh, allora:

Dichiarazione:
Per dichiarare un puntatore, si fa precedere al nome della variabile uno o più asterischi (in base al livello di indirezione).

Esempi:
int *punt;
E si legge: "punt è un puntatore ad int"

int **punt;
E si legge: "punt è un puntatore ad un puntatore ad int"

Assegnazione:
Una variabile puntatore è esattamente assimilabile ad una qualunque altra variabile. Il valore contenuto al suo interno però ha un significato particolare: è un indirizzo e non un valore qualunque che possiamo assegnare noi.
Quindi non si assegna mai (salvo casi estremi e ben precisi) un valore numerico diretto come ad esempio:
int *punt = 1000;

La gestione degli indirizzi è una cosa che viene svolta in parte dal compilatore e in gran parte dal sistema operativo. Quindi non è il programmatore che può stabilire (anche qui, salvo casi particolari) i valori degli indirizzi.
Tipicamente si può assegnare l'indirizzo di un'altra variabile oppure un indirizzo restituito da una funzione di sistema che alloca della memoria.

Esempi:
int pippo;
int *punt_pippo = &pippo;

In questo caso a punt_pippo viene assegnato l'indirizzo della variabile pippo.

int *punt;
punt = (int*) malloc (12*sizeof (int));

In questo caso si chiede al sistema (tramite la funzione malloc) di allocare un blocco di memoria lungo quanto basta per contenere 12 interi. La funzione ritorna un indirizzo che è l'indirizzo di partenza del blocco di memoria.
Beato te che lo conosci molto bene.. io mi sto abb scorraggiando al corso.. è molto ostico da capire (oggi abbiamo fatto gli array).. spero di riuscire a capire almeno la base per poter passare poi a vb.net senza problemi.
Intanto GRAZIE mille per la collaborazione, mi sono copiato il tuo esempio..e nel fine settimana me lo studio e faccio un po' di esercizi..
Mi sono appena comprato il libro Deite & Deitel C Corso completo di programmazione, sembra molto buono...speriamo bene!
alengy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2006, 10:15   #6
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da alengy
Beato te che lo conosci molto bene.. io mi sto abb scorraggiando al corso.. è molto ostico da capire (oggi abbiamo fatto gli array).. spero di riuscire a capire almeno la base per poter passare poi a vb.net senza problemi.
Comunque se hai qualche problema o dubbio sul "C", chiedi pure. Io, ad esempio, sono abbastanza "ferrato" sul "C".

Quote:
Originariamente inviato da alengy
Intanto GRAZIE mille per la collaborazione
Prego!
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2006, 10:27   #7
Riordian
Senior Member
 
L'Avatar di Riordian
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Genova
Messaggi: 2457
Quote:
Originariamente inviato da alengy
spero di riuscire a capire almeno la base per poter passare poi a vb.net senza problemi.
Se vuoi un consiglio evita vb.net e vai su c#
li sto usando tutti e due e non c'è paragone,
tanto il framework usa le stesse librerie
__________________
tag XBOX live Aldair74
Nick PSNRiordian
Affari conclusi con: Anf3t4m1n Krocca magomagnani amoredipippa mone_82 raszagale bizzy89 Andrew_db
Riordian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2006, 11:08   #8
alengy
Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 235
Purtroppo al corso che frequento hanno deciso di andare sul vb.net forse per evitare casini dopo aver fatto il C..
Cmq penso da newbie che vb.net sia più facile da capire ed imparare rispetto al c#.
C cmq mi può servire anche per arrivare in futuro al c#.
alengy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2006, 11:22   #9
Riordian
Senior Member
 
L'Avatar di Riordian
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Genova
Messaggi: 2457
Quote:
Originariamente inviato da alengy
Purtroppo al corso che frequento hanno deciso di andare sul vb.net forse per evitare casini dopo aver fatto il C..
Cmq penso da newbie che vb.net sia più facile da capire ed imparare rispetto al c#.
C cmq mi può servire anche per arrivare in futuro al c#.
Mmmhhhh mi sa che han fatto un errore cmq se han deciso così,
il c# è un linguaggio che si programma in stile c quindi le dichiarazioni di metodi variabili ecc. sono come in c esempio:

c#: int i
vb.net: dim i as integer

c#: public int funzione(string s)
{....
}

vb.net: public function funzione(ByVal s as String) As Integer
......
End Function

Secondo me se studi c è poi più facile passare a c# che a vb.net oltretutto lavorano sullo stesso framework e quindi gli oggetti utilizzati sono gli stessi
Cmq se hanno deciso così... anche se mi sfugge il motivo di farti partire dal c per arrivare a vb.net,
senza contare poi tutte le problematiche della programmazione ad oggetti.
Va beh, scusa per questo OT In bocca al lupo per il corso
__________________
tag XBOX live Aldair74
Nick PSNRiordian
Affari conclusi con: Anf3t4m1n Krocca magomagnani amoredipippa mone_82 raszagale bizzy89 Andrew_db
Riordian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Battlefield 6: molti utenti hanno giocat...
Acronis sfrutterà le NPU delle CP...
ChatGPT, le chat possono essere segnalat...
Xiaomi lancia HyperOS 3 basato su Androi...
Tesla lancia la Model Y Performance: nuo...
HPE aggiunge nuove funzionalità d...
Socket AM5 a rischio? ASRock prova a spe...
UE pronta a cancellare dazi sui prodotti...
Interfacce cervello-computer, la Cina pr...
Mantenere l'auto (ma non solo) sempre pu...
CD Projekt spinge su The Witcher 4: pi&u...
Amazon, ecco tutti i maxi-sconti ancora ...
Windows 95 ancora operativo dopo 30 anni...
POCO F7 e Xiaomi Redmi Note 14 Pro+: due...
Samsung QLED Serie Q60D: i modelli da 43...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v