|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Perugia
Messaggi: 38
|
LUA.....
Non è che qualcuno di voi ha dei link per della documentazione in italiano riguardante questo linguaggio di programmazione??!
Perchè ho cercato in giro per internet ma ho trovato solo documentazione in inglese...... grazie... ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Considera un'ottima occasione per imparare bene l'inglese, che di questi tempi e in questa disciplina è irrinunciabile.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Perugia
Messaggi: 38
|
si mi piacerebbe imparare l'inglese......ma se dedico tempo a questo non lo posso dedicare alla programmazione.....inoltre ormai sono un paio d'anni ( circa 3 ), che non ho un insegnante d'inglese decente o che per lo meno lo sappia l'inglese
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() comunque grazie del consiglio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
In questo modo potresti leggere subito la documentazione delle cose su cui lavori man mano che esce, ivi inclusi i commenti del codice; e attingendo alle fonti originali, eviteresti di trovarti davanti a quegli orrori di traduzione ahimé molto numerosi nella letteratura in italiano. Quote:
Questo, in realtà, lo puoi fare anche leggendo gli originali e tenendo un vocabolario a portata di mano: il che peraltro risolverebbe una parte dei tuoi problemi di tempo. Incidentalmente: ho già sentito parlare di Lua, ma non so cosa fa e a cosa serve. Potresti darmi qualche informazione tu?
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Perugia
Messaggi: 38
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Perugia
Messaggi: 38
|
siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!
![]() ![]() ![]() ![]() inoltre ho terminato il mio pong in c++ ed ho iniziato a scrivere un nuovo gioco in lua che ho chiamato RealFight. grazie a Ziosilvio ![]() ![]() Ultima modifica di enricov91 : 01-04-2006 alle 13:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Perugia
Messaggi: 38
|
non è che qualcuno di voi sa come impostare i punti di collisione per un gioco in lua?!
perchè fino ad adesso sono riuscito a tirar fuori sta robaccia... ![]() (non guardate la grafica penosa, ma non avuto il tempo di farla come si deve....) comunque, per il momento ho inserito un solo personaggio, che è in grado di effettuare salti e di "sparare" , ma ora vorrei implementare un secondo personaggio e far si che combattano tra loro ma non so come impostare la collisione con un'altro sprites in movimento....... poi pensavo....per far si che combattano alla pari come posso fare?! ora mi spiego meglio.....potrei far in modo che quando il giocatore preme un certo tasto lo sprite si muove in una certa maniera?! per esempio, il giocatore preme X per sparare e lo sprite salta per evitare il colpo, o una cosa del genere.....per favore aiutatemi!!! ![]() ![]() questa è la prima volta che scrivo un gioco......e non so come fare... ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:31.