|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 12
|
Errore di ridondanza di ciclo......ma che èèèèè??????
Ciao ragazzi,
mi affido a voi per cercare di risolvere e capire perchè quando masterizzo su qualsiasi supporto (verbatim tdk sony) file immagine (e non solo), e poi tento di installarli con daemon tools, mi da quel caz... di errore, ogni santa volta che masterizzo, e così il dvd è irrimediabilmente da buttare. Mi capita soprattutto quando faccio copie di backup dei miei giochi, e spesso lo fa anche se non creo il file immagine. Magari copio il gioco sull'Hd, poi lo passo sul dvd, tento infine di installarlo e ...tacchete.....errore di ridondanza di ciclo......ma che è??? Esiste un modo per evitarlo?Sbaglio qualcosa? ![]() Vi prego aiutatemi |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Da ignorante in materia...
...ti posso dire che dal punto di vista prettamente matematico si tratta di un particolare tipo di funzione hash che permette di calcolare una "somma di verifica" (checksum) consistente in un numero fisso di bit (16, 32 ecc.) in relazione ad una stringa di bit, blocco di bit o sindrome nel caso ad esempio dei blocchi riguardanti i sistemi di registrazione ottica.
L'algoritmo prevede il calcolo del resto di una divisione polinomiale in ricezione (anello dei polinomi sul campo finito di Galois GF, con aritmetica intera modulo 2 ed operazione di or esclusivo). Se il resto di cui sopra è zero non sono avvenuti errori di trasmissione (almeno quelli rilevabili da tale algoritmo). Questo è quello che ti accade...rumore elettrico eccessivo provoca un abnorme aumento di tali tipi di errori... Un sistema di comunicazione "digitale" (termine con cui in Italia oggi va di moda riempirsi troppo, ahimè, la bocca) è "robusto" tanto quanto è in grado di rilevare e correggere eventuali errori che si possono verificare in un determinato punto della catena di trasmissione/ricezione. Prova a riverificare tutte le connessioni (cavi) tra le tue periferiche e l'host computer. Grazie. Marco71. P.S: Attendo con fiducia la "bastonata" di uno dei due Venerabili, Gran Maestri... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Ovviamente quanto detto è assolutamente vero
![]() In termini spiccioli: c'è un errore di lettura e/o corruzione dati durante il trasferimento al sistema I possibili rimedi sono quelli suggeriti oltre al controllo del supporto, del lettore ed eventualmente (meno probabile) della RAM |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 12
|
uhmmmm, praticamente mi state dicendo che potrebbero essere dei cavi di connessione eide scadenti? Devo sostituirli? O cosa?
Avete detto che l'errore è durante la fase di trasferimento al sistema, questo vuol dire che il disco è scritto correttamente, e quindi il problema non è quello? Vi posso dire anche che non lo fa soltanto sul mio computer, ma anche su quello di un altro amico. Scusate ma non è che ci ho capito molto |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Dunque...
...in questi casi un modo abbastanza efficiente di soluzione è quello di procedere per tentativi ed esclusione di possibili cause.
Assunto che il flusso di bit uscente dall'unità (o dalle unità) sia corretto, la corruzione può avvenire o per causa dei cavi di connessione (molto spesso i rallentamenti delle unità S-A.T.A con i "semplici" cavi rossi/neri sono proprio dovutri ad errori di C.R.C) o proprio all'interno della circuiteria della motherboard come accadeva una volta con un noto chipset VIA e con schede audio di un not costruttore. Può anche darsi il caso che ci sia un vero e porprio guasto hardware sulla motherboard come , sigh!, è accaduto a me medesimo con un canale I.D.E di una Asus CUV4X totalmente refrattario alla rilevazione di qualsivoglia periferica ad esso collegata. Debbo purtroppo ammettere che molto spesso l'elettronica ed il mondo dei computers manifesta comportamenti non deterministici e prevedibili apriori. Il "caso" giuoca sempre un ruolo fondamentale in tutto il nostro mondo fisico. Attendo gli sviluppi della situazione. Thanks. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:51.