|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/por...446/index.html
Fujitsu Siemens Computers ha presentato i risultati finanziari del 2005, chiusura in positivi e nuovi obiettivi futuri. Il focus per il 2006 è sui Dynamic Data Center e sulla Mobility. UMTS sui notebook e un ultaportatile molto interessante Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 847
|
Bello, molto bello, ma non capisco il motivo di tutto quel bordo intorno al monitor...sarebbe ancora più piccolo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: EUROPA > Bologna
Messaggi: 1734
|
c'è il bordo perchè forse non ce la facevano a far entrare le componenti
![]() adottando uno schermo da 13" però avrebbero penalizzato il peso e l'autonomia, quindi alla fine si ottine questo risultato ciaobye |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 847
|
Si in effetti, con meno di un centimetro di spessore....no stavo pensando al piccolo 12" della Apple, ma non è così fine..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21868
|
Ho avuto occasione di vedere questi ultraportatili dal vivo.. belli davvero!
Solo una nota e non da poco: hanno tutti una caratteristica comune... ULTRACOSTOSI!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2587
|
Secondo me era meglio se mettevano uno schermo da 13 e rimpicciolivano un po il protatile
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 937
|
concordo con le vostre opinioni, ma secondo me tutto quello spessore é parecchio anti estetico!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 11
|
Il notebook implementa un modulo UMTS (HSDPA, EDGE e GPRS)...
ping = 600 - 800 ideale per guardare il monitor in attesa delle pagine web. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3482
|
Molto bello, peccato per il monitor a specchio. Altro che mobilità, è pensato per quelli che vogliono un aggeggio costosissimo da far vedere.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: MI
Messaggi: 206
|
Quote:
Meno che in treno, perché in movimento fa veramente pena. cmq avere il modulo integrato è una gran cosa ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
|
Mi è capitato sottomano un portatile Fujitsu Siemens recentemente, ho avuto modo di provarlo per qualche giorno e ne sono rimasto colpito molto favorevolmente, ottima qualità a prezzi non esagerati.
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trento
Messaggi: 1487
|
Quote:
dubito che un'azienda intenda spendere 2500 per un portatile quando esiste la versione precedente con chipset sonoma e stesse caratteristiche a 1500 gran bei portatil icomunque anche perchç sono ormai i rarissimi a possedere una seriale e una parallela |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3482
|
Quote:
Sui treni notturni tedeschi almeno ci sono le prese elettriche...
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end. Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Milano
Messaggi: 708
|
bello!
forse un degno successore per il mio toshiba portege r100? mi se che ci faccio un pensierino ![]() ma l'autonomia? con la mia batteria a lunga durata sull'r100 faccio 5/6 ore ... e visto che ne ho due per una giornata in giro sono tranquillo ps: certo che lo schermo a specchio mi lascia perplesso. In aereo e all'aeroporto, in treno e alla stazione, in auto e ... va bhe avete capito ... non mi sembra il massimo |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Nowhere
Messaggi: 4723
|
Io speravo in un nuovo Lifebook B series, gli ultraportatili con touchscreen per intenderci
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Torino
Messaggi: 226
|
Certamente e' bello
ma, mi chiedo, serve davvero uno spessore cosi' ridotto?
Mi spiego meglio anche perche' la mia prima risposta a questa domanda sarebbe: SI. Se fosse ad esempio mezzo centimetro piu' spesso cosa comporterebbe? Sicuramente un costo minore dovuto ad una piu' semplice ingegnerizzazione e magari all'uso di componenti non pensati per l'uso specifico. Magari peserebbe qualche decina di grammi in piu' ... e cos'altro? O forse si tratta di una di quelle cose che vengono fatte indipendentemente dalla loro commercializzazione, servono a dire - ma guarda come siamo bravi, cosa siamo capaci di fare. E questo e' marketing. Mi ricorda l'uscita, qualche secolo fa, del primo registratore a cassete 'state of the art' della Nakamichi; doveva essere una bella dimostrazione della capacita' tecnologica del costruttore, capacita' che ovviamente si sarebbe riversata anche sulla produzione minore. Marketing, appunto, ma ne hanno anche venduti! Non so, forse chi dice che serve solo come status symbol non ha tutti i torti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: EUROPA > Bologna
Messaggi: 1734
|
mi sono fatto la stessa domanda, tibia
in generale parlando di nuovi notebook (anche i 15,4" wide) ho notato che la tendenza è a ridurre lo spessore esteticamente il risultato è piacevole, ma secondo me sarebbe preferibile avere il notebook 7mm più spesso ma un paio di centimetri meno ingombrante nelle altre dimensioni in pratica un oggetto che sia al limite delle dimensioni del display questo perchè lo spessore può influire in negativo solo quando si trasporta un notebook come libro, e fa la differenza solo in condizioni estreme se il notebook invece è su una scrivania, dentro una borsa o zaino specifico o anche sulle gambe, l'ingombro è dato da lunghezza X larghezza, mentre lo spessore non disturba quasi per niente aggiungerei il probabile vantaggio nel disporre le componenti all'interno e la possibilità di installare batterie con design più semplice e magari di maggiore capacità mi piacerebbe sentire le vostre opinioni, magari contrarie, così potrei capire se la tendenza va incontro ad una tipologia di utenti oppure come spesso accade è solo una questione di tanta apparenza e poca sostanza ciaobye
__________________
Turion ML-34 / Travelstar E7K100 60GB / 1024 + 256 MB PC3200 / X700 mobility 128MB / Logitech diNovo Cordless for Notebooks / Sony Trinitron 500PS 21" CRT / Creative Audigy 2 NX / Altec Lansing ADA995 THX / Fastweb fibra È la storia, non colui che la racconta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 11
|
davidon
mi associo.. da felice possessore di un asus a2526kuh.. posso dire meglio più spessore che sacrificare lunghezza e larghezza.
cmq secondo me lo spazio attorno al monitor è dovuto solo a rendere la tastiera più "fruibile" nient'altro. per il resto gran bel portatile |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Nowhere
Messaggi: 4723
|
Lo spessore incide sulle scelte costruttive quasi più di lunghezza e larghezza. Aggiungere 5mm di spessore legittima automaticamente l'introduzione per esempio di un'altra PCMCIA (e quindi una Type II) quando i subnotebook estremi molto spesso ne hanno una sola Type I. In 5mm entra anche l'unità ottica, proprio Fijitsu Semens aveva un ultraportatile con unità ottica (forse l'unico sotto il formato A4 ad avercela). A stu punto però si cade in un vortice d'ingegnerizzazione che praticamente rivoluziona il tutto. La scocca in titanio andrebbe a farsi benedire perché si raddoppia il volume e quindi anche i costi della materia prima, si passa quindi a un classico telaietto e placche plastiche.
Non so se ci avete fatto caso, ma molti degli ultraportatili cercano di "camuffare" il loro spessore esponendo ai bordi e sul frontale uno spessore minore di quello al centro o sulla parte posteriore, indice che lo spessore limitato fa molto design ma ovviamente non è funzionale se non dal lato del peso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3482
|
Strano che nessuno abbia ancora commentato la frase "La sicurezza dei dati è garantita dalle tecnologie TPM"...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:43.