|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/server/16324.html
I due produttori di processori comunicano passi in avanti concreti nella disponibilità delle proprie tecnologie hardware per la virtualizzazione Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Sicuramente è una cosa interessantissima. Non vedo l'ora di poter usare istanze diverse di SO diversi ... Perchè non pubblicate un bell'articolo a riguardo quando questi processori saranno effettivamente disponibili? Magari con dei bei casi d'uso...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1429
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
|
Io vorrei capire in cosa questa virtualizzazione si differenzi da Xen per fare un esempio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 104
|
Che Xen virtualizza a livello software con decadimento delle prestazioni, mentre amd e intel stanno facendo la virtualizzazzione a livello hardware, quindi senza decadimento delle prestazioni. Il problema è capire a che serve per l'utente comune.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Inis Mor
Messaggi: 795
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Napoli (provincia)
Messaggi: 2313
|
Vorrei approfittarne per segnalare che VMWare ha in programma di rilasciare gratuitamente, dopo VMWare Player, anche il nuovo programma (attualmente in versione beta) VMWare Server. Per ottenere un numero di serie occorre una registrazione (sempre gratuita)...
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lago di Garda
Messaggi: 1376
|
Quindi queste tecnologie permetterebbero di sfruttare meglio programmi come VMware? Ma non basta una cpu dual core per farlo?
__________________
Concluso positivamente con: f_tallillo, vasco22, franky88, offdexter87 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Napoli (provincia)
Messaggi: 2313
|
Sembra che uno dei più immediati vantaggi delle tecnologie hardware di virtualizzazione sarà quello di semplificare enormemente la scrittura di programmi di virtualizzazione.
Attualmente gli HyperVisors (che sono delle specie di "semafori" software che regolano le priorità e la riscrittura di codice fra sistema host (quello reale) e sistema guest (quello virtuale)) richiedono veri salti mortali a livello di codice per poter funzionare correttamente. Dopo l'introduzione di queste tecnologie questi software diventeranno molto più semplici, e presumibilmente più veloci.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 829
|
Virtualizzazione
Basta pensare ai "numeri" che vengono fatti a livello di semgemnti e vari Ring di funzionamento per il funzionamento di VmWare per esempio! Le tecnologie di virtualizzazione aggiungono un livello di indirezione hw alla paginazione,segmentazione,I/O ! Cose che sono in fatti ora il collo di bottiglia delle soluzioni sw citate anche precedentemente
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
prima di gridare al miracolo voglio vedere in cosa consiste e se serve davvero...
:/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Napoli (provincia)
Messaggi: 2313
|
Quote:
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Firenze
Messaggi: 615
|
Qualcuno sà se verra implementato anche Presidio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: (MI)
Messaggi: 1111
|
In ambito casalingo probabilmente non la utilizzerete mai la virtualizzazione...
Ma in ambito server è utilissima! Su un server con 2 Opteron dual core ci ho messo su Xen e su una macchina virtuale faccio hosting con una certe configurazione software, su un'altra faccio dei test con un'altra configurazione software sempre per l'hosting e ora penso che farò una per il voip e una per testare dei server per caldav. Quote:
Con le estensioni Hardware anche con Xen sarà possibile virtualizzare qualsiasi SO, quindi anche Windows, perchè utilizzerà una virtualizzazione (come VMWare), solo che le prestazioni saranno inferiori rispetto a quelle della paravirtualization. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
credo che si stia facendo un po' di confusione sull'argomento..
la virtualizzazione proposta da AMD e Intel non e' la stessa cosa della "virtualizzazione" di VMWare, XEN e VirtualPC: queste sono EMULAZIONI. La virtualizzazione dei sistemi permette di creare altri ambienti operativi, indipendenti dal primo, con i quali dividere le risorse dell'intero sistema, usando l'HW per come dev'essere usato al meglio, ossia con i propri driver, e non emulando i driver, e tantomento emulando l'HW. Questa nuova operativita' permette di avere piu' ambienti lavorativi, sulla stessa macchina, ma separati; delle shell capaci di sfruttare la macchina in ogni sua parte per quanta potenza e' disponibile al momento, capaci all'occorrenza di dialogare tra' loro. gli esempi per le realta' professionali sono molteplici, ma focalizzerei piu' che altro sulla realta' casalinga, quella degli utenti normali: ad oggi gia' un dual-booting puo' dare dei vantaggi considerevoli, permettendo di separare un'ambiente lavorativo da un'ambiente ludico; con alcuni sistemi operativi si puo' decidere all'occorrenza che servizzi abilitare, gravando sulle risorse del sistema, ma domani sara' possibile avere ambienti dedicati, ossia delle shell con OS dedicati a compiti specifici, a livello di applicazione, moduli da poter avviare indipendentemente dagli altri, leggeri, accuratamente studiati, semplici, e percio' facilmente proteggibili; interattivi tra' di loro, ma indipendenti, diversamente da oggi, dove si ha un registro unico per tutto il sistema, e dove un'applicazione puo' "invadere" settaggi e operativita' di un'altra, sia essa anche una parte vitale del sistema. a questo punto si potra' avere una shell per la navigazione, protetta da una shell firewall, e controllata da una shell antivirus, scaricare un'immagine, avviare la shell di lavorazioni immagini, elaborarla e poi passarla alla shell d'impaginazione e metterla su un foglio di lavoro. qual'e' il vantaggio? tra' uno step e l'altro si possono chiudere le shell non indispensabili e scaricare dalle risorse del sistema, potendo ottenere cosi' un sistema intrinsecamente leggero e veloce. guardate i sistemi general porpouse di oggi: ora ho aperta una sola pagina del browser, ho un'allocamento della ram di oltre 280MB, e sono pochi, perche' in background girano decine di piccoli programmi e servizzi che non sono necessari al momento, ma che lo potrebbero diventare a richiesta, richieste che per certi lavori non avverrano mai: avere il servizio di Acquisizione immagini di windows WIA, o il "zero configuration per le reti senza fili" ora non serve, ma e' comunque attivo, perche' potrebbe servirvi in un'altro ambito di lavoro, ed e' poco utile arrestarlo per poi riavviarlo; ma il problema non e' se e' attivato o disattivato, ma che per averlo, questo, come innumerevoli altri servizzi, programmi e funzionalita', ho un registro di configurazione del sistema da oltre 80MB, e si' che lo curo abbastanza. Non sarei sorpreso se alcuni utenti avessero oltre 200MB di registro sulle proprie macchine.. (per rendervene conto aprite regedit ed esportate tutto il registro della vosta macchina) La virtualizzazione mi permetterebbe di lavorare con si e no 50MB di ram occupata, eliminerebbe il 50% del carico della CPU (ma solo perche' il carico e' quasi nullo), il che mi consentirebbe di poter fare agevolmente lo stesso lavoro con un 400MHz, invece che con un 1000Mhz calmierato dal C&Q; con il modo di operare dei sistemi moderni, o meglio l'uso che ne fanno le persone, un processore da 1000Mhz e' il minimo che si possa avere, e sarebbe quasi inutile progettare una CPU piu' complicata in modo da poter scendere ancora sotto questa soglia, senza poi avere reali benefici sia di risparmio che di operativita' (tanto in basso non ci andrebbe quasi mai). Ma un dual core e' diverso, infatti i nuovi yotha hanno stati di quiete ben piu' aggressivi (ma funzionano?). comunque, all'ocorrenza, potrei aver bisogno di altri 500MB di ram per il fotoritocco, e qui' c'e' la differenza, perche' in una situazione odierna questi sono utilizzati da tutto il sistema, e il resto e' a disposizione del programma di fotoritocco, mentre un domani potrei utilizzare esclusivamente la shell dedicata all fotoritocco, e mi risparmierei un'altro banco di ram.. serviranno ancora 5 o 6 anni prima di ottenere reali vantagi da questa tecnologia, ma prevedo che l'evoluzioni degli OS saranno sensibili: si comprera' un OS di gestione, una specie di BIOS a livello superiore, e tanti moduli specifici da poter aggiungere, alla stregua dei programmi di oggi. in questo modo il passaggio sara' inavvertibile, ma saranno sensibilmente piu' sfruttate le macchine, soprattutto in previsione di multi-core di futura generazione. Ultima modifica di lucusta : 08-02-2006 alle 13:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3922
|
OK, ma mi associo a chi chiede: a cosa servono ad un utente comune? Fino ad ora l'unica cosa che ho scoperto è, ad esempio, che è possibile avviare una VM basata su Linux (mi sembra fosse Ubuntu) con FF preinstallato per navigare con una sicurezza prossima al 100%. Ma questo vale milioni di $ di investimenti in queste nuove tecnologie HW?
Credo ci sia ben altro sotto... mi sbaglio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Napoli (provincia)
Messaggi: 2313
|
La virtualizzazione è per aziende o per power users. L'utente domestico non può averne vantaggi. Se Bill riesce a rendere Windows più stabile e immune da virus/malware magari limitando i privilegi dell'utente standard per default.
Per una casa avere la multiutenza vera che è stata introdotta con Windows XP è già sufficiente. Chiaro che se poi c'è lo studente a cui serve Linux, il fratellino che deve provare giochi e download, il padre che usa programmi di contabilità e non vuole vedere il pc devastato dalle porcherie dei suddetti due allora la virtualizzazione può essere utile anche in casa...
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 783
|
queste tecnologie devono lavorare con XEN, non funzionano mica senza un software. Sono pensate per xen e xen già le supporta. (S3pHiroTh: decadimento prestazionale di xen??? ma dove? fa il 98% delle performance native)
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:36.