|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Latina (LT)
Messaggi: 3201
|
Partizione un hd con partizione nascosta.
Ho per le mani un Dell Inspiron 2200 e mi sono accorto che, pur avendo l'etichetta originale del WinXP, non ha alcun cd a corredo.
Allora ho pensato che potesse avere una partizione nascosta con una copia di Windows al suo interno ed infatti ho controllato l'hd [C] che invece di essere di 40Gb è di 34Gb. Io adesso vorrei partizionare questi 34Gb in due parti (14 + 20 per esempio), ma ho paura di fare qualche bordello. Ad ogni modo il notebook è nuovo e sopra non ci sono Documenti importanti, però ho paura di sputtanare la partizione nascosta e quindi di non poter più ripristinare il windows in caso di errori. Che mi consigliato? I programmi di partizionamento (partition magic p.e.) mi fanno vedere anche le partizioni nascoste in modo tale da poterle conservare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Non mi pare che questa possa essere la situazione
La partizione nascosta poi cosa dovrebbe fare? Dovrebbe avviare automaticamente l'installazione? Io non credo.... Intanto controllerei la situazione del disco da pannello di controllo > strumenti di amministrazione > gestione computer > gestione disco |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Latina (LT)
Messaggi: 3201
|
in questo momento non ho il dell per le mani perchè non è mio, quindi non posso fare come dici tu, ma non è la prima volta che mi capita un notebook con partizione nascosta che auto ripristina in WinXP se richiesto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Ah... OK, allora sono proprio ignorante
Ho sempre visto PC con tanto di CD "al seguito" |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Latina (LT)
Messaggi: 3201
|
Beh in effetti se ci pensi è comodo:
appena parte il computer premi un tasto o una combinazione di tasti che se vuoi ti fanno ripristinare il windows così come era al momento dell'acquisto. Si risparmiano cd e soprattutto si utilizza una situazione di facile utilizzo anche per i meno esperti (in effetti basta premere un tasto ed alla schermata che viene fuori dare il consenso). |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Finché non si rompe il disco.....
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Provincia di Rieti
Messaggi: 65
|
Puoi, se vuoi, masterizzarti anche i 2 DVD che ti servono per poi ripristinare il sistema e i programmi.
Normalmente è in programmi e fa tutto lui, tu devi solo mettere il 1° DVD e quando te lo chiede mettere l'altro.
__________________
Ciao Bill |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Latina (LT)
Messaggi: 3201
|
non ho capito come fare, scusa!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Provincia di Rieti
Messaggi: 65
|
Normalmente quando non forniscono a corredo i CD per poter resettare il PC, c'è la possibilità di masterizzarteli da solo.
Se leggi il libretto delle istruzioni trovi tutto sulla masterizzazione dei dischi di recovering. Solitamente c'è un'icona in Programmi ("Start" "Programmi") che serve a masterizzare i CD o DVD in questione. Non mi ricordo come si chiama, ma la trovi facilmente (chiaramente se è prevista e se non l'hai cancellata) e una volta avviata fa tutto da sola rendendo i CD o DVD avviabili da DOS
__________________
Ciao Bill |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:33.