Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-11-2005, 21:09   #1
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
la pietra cade nel pozzo

io lascio cadere una pietra in un pozzo. Non so quanto è profondo
ma so che la velocità del suono è 340 m/sec.

sento il tonfo dopo 24 secondi.


Quanto è profondo il pozzo?


facilissimo!!

24 = t1 + t2

dove t1 è il tempo impiegato dal sasso a toccare il fondo

e t2 il tempo impiegato dall'onda sonora a risalire l'intera
altezza del pozzo in modo che io possa sentirla.


quindi, essendo s la profondità del pozzo, e vs la velocità
del suono

t1 = sqrt(2*s/g) e t2 = s/vs

quindi devo risolvere

sqrt(2*s/g) + s/vs = 24



Mi sembra abbastanza lineare come ragionamento

ma il mio problema è che risolvendo escono
dei valori stranissimi. Ho risolto con Excel e mi
da come risultato 1746 metri.


Ho commmesso qualche errore secondo voi?
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 21:29   #2
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
dovrebbe essere giusto..anche facendo la controprova lasciando come incognita t1+t2 ed avendo come dato il 1746 m...
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 21:38   #3
enaud
Senior Member
 
L'Avatar di enaud
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 847
non ho capito perchè metti il 2 nella radice quadrata
__________________
"VIVERE ARDENDO E NON SENTIRE IL MALE"
enaud è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 21:38   #4
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
dovrebbe essere giusto..anche facendo la controprova lasciando come incognita t1+t2 ed avendo come dato il 1746 m...

ma si, io sono sicuro che il risultato sia 1746 m

però vorrei ottenere lo stesso risultato dall'equazione
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 21:40   #5
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
Quote:
Originariamente inviato da enaud
non ho capito perchè metti il 2 nella radice quadrata

perchè s = (1/2)*g*(t1)^2

quindi usando la formula inversa....
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 21:54   #6
enaud
Senior Member
 
L'Avatar di enaud
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 847
che formula rappresenta scusa? sono un po arruginito , perchè io so che=
s=g*t^2 non capisco 1/2 da dove spunta
__________________
"VIVERE ARDENDO E NON SENTIRE IL MALE"

Ultima modifica di enaud : 25-11-2005 alle 22:05.
enaud è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 22:09   #7
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
Quote:
Originariamente inviato da enaud
che formula rappresenta scusa? sono un po arruginito , perchè io so che=
s=g*t^2 non capisco 1/2 da dove spunta

io so che ad accelerazione costante vale

v = a * t + v0


integrando tra t=0 e t

si ottiene

s = (1/2)*a*t^2 + v0*t + s0

con v0 = v(t=0) e s0 = s(t=0)

detta "legge oraria del moto uniformemente accelerato"
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 22:13   #8
gurutech
Senior Member
 
L'Avatar di gurutech
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
e' giusto.
ponendo sqrt(s) = x e s=x^2

risolvendo a * x^2 + b * x + c = 0
con
a=1/340
b=sqrt(2/9.81)
c=-24
x1 ~ 41.782
x2 ~ -195.3
ovviamente tieni x1 e risulta s = x1^2 ~ 1745.726
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella”
gurutech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 23:22   #9
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
Quote:
Originariamente inviato da gurutech
e' giusto.
ponendo sqrt(s) = x e s=x^2

risolvendo a * x^2 + b * x + c = 0
con
a=1/340
b=sqrt(2/9.81)
c=-24
x1 ~ 41.782
x2 ~ -195.3
ovviamente tieni x1 e risulta s = x1^2 ~ 1745.726

in effetti ho fatto anche io così

evidentemente ho sbagliato i conti...


a 21 non saper risolvere le equazioni di secondo grado
sto proprio messo male....
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2005, 01:57   #10
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da gtr84


Ho commmesso qualche errore secondo voi?
hum, sicuro a considerare costante l'accelerazione del grave... secondo i tuoi conti impatta sul fondo a 800km/h... ancora un po' e passava il muro del suono
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2005, 09:27   #11
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Ci sarebbe da tener conto anche dell'attrito dell'aria, e di conseguenza della velocità limite del sasso.

Fino all'istante t1 in cui la velocità limite vL viene raggiunta, la legge oraria è più o meno s = 1/2 g t^2.
(In effetti, dato che la soluzione deve essere almeno C1, ci sarà un intervallino di tempo un po' prima di t1 in cui il grafico della legge oraria "passa da una parabola a una retta"; ma credo sia trascurabile.)
Dopo, è s-s1 = vL (t-t1).
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2005, 10:43   #12
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
hum, sicuro a considerare costante l'accelerazione del grave... secondo i tuoi conti impatta sul fondo a 800km/h... ancora un po' e passava il muro del suono
Beh io so solo che secondo la legge di Stokes, nell'equzione del
moto dovevo aggiungerci un termine -k*v dove k è il coefficente
d'attrito.
Conoscerlo però... Non dipende mica solo dall'aria, dipende anche
dalle caratteristiche del corpo
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2005, 21:40   #13
mixkey
 
Messaggi: n/a
La resistenza dell'aria e' data da F=C*S*v^2/2

dove S e' la sezione del corpo, v=velocita C= coegfficiente di form

La forza con cui il corpo e' attratto e uguale a m*g
dove m e' la massa

Eguagliando le due forze puoi ottenere la velocita massima con cui il corpo cade.
E' piu' difficile ma se a scuola insegnassero questo i risultati sarebbero realistici e pertanto interessanti e chi sa un po' programmare potrebbe vedere per esempio la traiettora vera di un pallone da calcio senza trascurare la resistenza dell'aria che e' tutto meno che trascurabile.
Il pallone finirebbe fuori campo ad ogni calcio.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2005, 22:52   #14
Fradetti
Bannato
 
L'Avatar di Fradetti
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1938
quanto odio la fisica
Fradetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2005, 23:24   #15
mixkey
 
Messaggi: n/a
Io no ma non cerco di fare proseliti. Certe cose si amano o si odiano.
Devo dire pero' che non amo la fisica insegnata a scuola che studia problemi assurdi (se un piano inclinato....) e trascura del tutto le applicazioni pratiche.
La profondita di un pozzo si misura con uno sasso appeso ad uno spago e non con quell'esperimento assurdo.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2005, 19:40   #16
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Quote:
Originariamente inviato da mixkey
Io no ma non cerco di fare proseliti. Certe cose si amano o si odiano.
Devo dire pero' che non amo la fisica insegnata a scuola che studia problemi assurdi (se un piano inclinato....) e trascura del tutto le applicazioni pratiche.
La profondita di un pozzo si misura con uno sasso appeso ad uno spago e non con quell'esperimento assurdo.
Il vero problema è dare valori compatibili con il problema in esame.

Se il problema avesse posto "sento il tonfo dopo 2 secondi" sarebbe stato più realistico (la lunghezza sarebbe stata ben minore, il sasso non raggiungerebbe velocità esagerate e si potrebbe trascurare l'effetto dell'aria).

Tra l'altro far cadere un sasso in un pozzo lungo 1746 metri e non colpire le pareti dello stesso, credo sia più difficile che trovare un ago in un pagliaio...

Per non parlare di dove trovare un pozzo di siffatta lunghezza e del fatto che a quasi due chilometri di distanza è ben difficile sentire il tonfo del sasso...
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2005, 19:46   #17
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quoto, dopo due secondi la resistenza dell'aria su un sasso e' ancora trascurabile.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2005, 21:00   #18
Romyr
Registered User
 
L'Avatar di Romyr
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da mixkey
Quoto, dopo due secondi la resistenza dell'aria su un sasso e' ancora trascurabile.
Volendo fare ancora più i pignoli, occorrerebbe ter conto che la forza che agisce sul sasso (forza di gravità) decresce man mano che il sasso scende e quindi l' accelerazione diminuisce.

Oltretutto a 1000 m incontra il mangiasassi verde che ne fa un sol boccone !

Ciao a tutti.
Romyr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2005, 22:12   #19
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
Quote:
Originariamente inviato da JL_Picard
Il vero problema è dare valori compatibili con il problema in esame.

Se il problema avesse posto "sento il tonfo dopo 2 secondi" sarebbe stato più realistico (la lunghezza sarebbe stata ben minore, il sasso non raggiungerebbe velocità esagerate e si potrebbe trascurare l'effetto dell'aria).

Tra l'altro far cadere un sasso in un pozzo lungo 1746 metri e non colpire le pareti dello stesso, credo sia più difficile che trovare un ago in un pagliaio...

Per non parlare di dove trovare un pozzo di siffatta lunghezza e del fatto che a quasi due chilometri di distanza è ben difficile sentire il tonfo del sasso...

Straquoto tutte le osservazioni


è un problema inventato sul momento dal
prof. della mia cliente
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2005, 22:38   #20
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Romyr
Volendo fare ancora più i pignoli, occorrerebbe ter conto che la forza che agisce sul sasso (forza di gravità) decresce man mano che il sasso scende e quindi l' accelerazione diminuisce.

Oltretutto a 1000 m incontra il mangiasassi verde che ne fa un sol boccone !

Ciao a tutti.
Certo ma se fai due conti vedrai che e' veramente trascurabile.

Invece trascurabile non e' il mangiasassi verde che se non ci fossero i prof con i loro problemi assurdi morirebbe di fame.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v