Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-11-2005, 11:54   #1
p3e2
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 13
Galassie più veloci della luce

Ho sentito per televisione, il che è tutto dire, che noi possiamo osservare alcune galassie che sembrano si muovano più veloci della luce. Per questo chiedo a voi: è vero??? o è semplicemente un effetto causato da qualcosa che conosciamo???

Grazie
__________________
p3e2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2005, 11:56   #2
Luther Blissett
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Utopia
Messaggi: 68
Quote:
Originariamente inviato da p3e2
è semplicemente un effetto causato da qualcosa che conosciamo???
Luther Blissett è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2005, 12:59   #3
idum
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 614
Quote:
Originariamente inviato da p3e2
Ho sentito per televisione, il che è tutto dire, che noi possiamo osservare alcune galassie che sembrano si muovano più veloci della luce. Per questo chiedo a voi: è vero??? o è semplicemente un effetto causato da qualcosa che conosciamo???

Grazie
Si, si pensa, anzi è oramai alquanto probabile che l'espansione dell'universo, e quindi il moto relativo di alcune galassie rispetto a noi, sia più veloce della luce.
Questo non contrasta con la relatività, in quanto NON è uno SPOSTAMENTO NELLO SPAZIO/TEMPO, ma è una ESPANSIONE DELLO SPAZIO/TEMPO, il che ovviamente è differente, non si spostano le masse, ma è il "tappeto" sotto che si ingrandisce.

E' come se tu disegnassi un qualcosa ad una certa scala e poi lo trasformassi ad una scala maggiore. I punti del disegno sono fra loro più distanti, ma non si sono mossi, è cambiata la scala. Così per le galassie: esse sono fra di loro ferme, ma si è allargato l'universo.

Idum
idum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2005, 14:00   #4
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
se non sbaglio banus aveva detto anche che non è possibile stabilire se lo spazio tempo si ingrandisca o se è la materia a rimpicciolirsi dandoci l'impressione di un'espansione...giusto?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2005, 14:07   #5
david82
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2518
la risposta non potrebbe anche essere più "banale"...? cioè:
noi ci spostiamo verso sinistra <--- a 200.000 km/s (dati inventati, è solo 1 esempio!) l'altra galassia a destra ---> alla stessa velocità, andiamo entrambi a velocità più bassa della luce ma la galassia sembra allontanarsi da noi alla velocità di 400.000 km/s

ma quindi noi vedremmo la galassia che "ringiovanisce"??
david82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2005, 14:37   #6
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da idum
Questo non contrasta con la relatività, in quanto NON è uno SPOSTAMENTO NELLO SPAZIO/TEMPO, ma è una ESPANSIONE DELLO SPAZIO/TEMPO, il che ovviamente è differente, non si spostano le masse, ma è il "tappeto" sotto che si ingrandisce.
La storia è abbastanza complicata
Dal momento che lo spazio si espande, nulla vieta che punti lontani si espandano a velocità superiori a quelli della luce: semplicemente la distanza fra noi e loro cresce con velocità maggiore di quella della luce. Piccolo problema: se non le vediamo, come facciamo a sapere la loro velocità?
Un modo è prendere una galassia (B) in mezzo che vede sia noi (A) che loro (C), vedere quale è la velocità di recessione fra A,B e B,C e comporle. E qui viene il bello: in relatività ristretta le velocità non si sommano aritmeticamente, e la loro composizione non dà mai valori maggiori di c
Le velocità superiori a c si possono vedere come un artefatto, dovuto al fatto che non possiamo vedere direttamente le galassie.

Questo sito affronta questi argomenti in modo abbastanza preciso, ma è parecchio tecnico
http://www.vialattea.net/cosmo/cosmo_01.htm
Soprattutto i primi due grafici rappresentano quello che ho cercato di dire:
http://www.vialattea.net/cosmo/cosmo_02.htm

Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
se non sbaglio banus aveva detto anche che non è possibile stabilire se lo spazio tempo si ingrandisca o se è la materia a rimpicciolirsi dandoci l'impressione di un'espansione...giusto?
Non prenderlo troppo sul serio, era solo un esempio
Semplicemente l'idea di "dimensione" ha senso solo all'interno al nostro universo
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2005, 19:25   #7
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
i siti di banus ho seriamente intenzione di leggerli anche perchè mi devo un attimino rinfrescare le nozioni....

appena letto questo 3D mi è ritornata in mente una domanda che avevo fatto....e qui penso che sè Banus conosce gli ambienti mi picchierà ....una domanda che avevo fatto al Professor Bartolini del CNR di bologna,direttore del Dipartimento di Astronomia... (ex professore e collaboratore del mio ex vice preside,affezionato relatore delle conferenze organizzate dal nostro gruppo astrofili...appassionato della pizza pesarese )...

la domanda era:
"sè un corpo,una "stella",che si muove rispetto alla terra alla velocità della luce,con direzione opposta....ma questo corpo abbia cominciato a emettere luce mentre era già in movimento....cosa vedremmo noi?"

la mia idea era del tipo che...il primo fotone nato dalla stella...rimanesse tipo lì fermo dove si era accesa la stella,ma che questa si era già spostata in direzione opposta a velocità C...

lui rispose:
"beh...bella questa....cmq vedremmo un redshift mostruosamente spostato verso il rosso...."

io accettai la risposta per principio di autorità ...però mi è sempre rimasto il dubbio di stò povero fotone che rimane li "fermo"e che non giungerà mai sulla terra...

ALCHE' mi chiedo!

Un corpo che si sposta più veloce della luce...che cazzo di red shift ha??
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2005, 19:31   #8
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
ma soprattutto....cos'è il red shift?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2005, 19:47   #9
p3e2
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 13
Aspettate un attimo, abbiamo escluso che io sia amico di maria...

Adesso qual è la risposta, non ho ben compreso, è la spazio che si espande??? Se fosse lo spazio che si espande che necessità c'è di andare a disturbare la teoria della relatività ristretta???

Il red shift dovrebbe essere la radiazione che ci perviene dalle stelle di modo da capire a che distanza sono, se ho capito bene e se ricordo bene...

Ciao e grazie per le risposte

__________________
p3e2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2005, 19:55   #10
supermario
Senior Member
 
L'Avatar di supermario
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
il red shift è la prova del movimento delle galassie.

praticamente negli spettri si vede una tendenza al rosso.ecco xk si chiama red shift
supermario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2005, 20:34   #11
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua
io accettai la risposta per principio di autorità ...però mi è sempre rimasto il dubbio di stò povero fotone che rimane li "fermo"e che non giungerà mai sulla terra...
Penso che abbia risposto così perchè un corpo non può mai raggiungere esattamente la velocità della luce, può avere una velocità di c - 0,00..01 (riempire i puntini ), ma mai c. E in questo caso il fotone non ha problemi, arriva puntuale, a parte un effetto doppler da far paura
Credo che tu stia pensando a una teoria "balistica" della luce, con i fotoni che vengono "sparati" a velocità c dal corpo, se il corpo va a c allora rimangono fermi. Ma in realtà questo non è possibile, addirittura se si compongono le velocità secondo la formula esce 0/0
http://en.wikipedia.org/wiki/Special...C_and_velocity

Uno dei modi per misurare l'età degli oggetti osservati è guardare il loro redshift (z). Le galassie più lontane e i quasar sono sul 6, la radiazione cosmica di fondo sui 1000. Considera che avvicinandosi al Big Bang i valori crescono rapidamente (abbiamo z=oo all'istante 0). Non riesco a trovare un bel grafico con le tacchette che si infittiscono vero il punto 0
Comunque come ho detto, le galassie a velocità maggiore di c non le vediamo. Le possiamo avere viste in passato, quando la loro velocità era minore di c, ma ora sono definitivamente invisibili.

Quote:
Originariamente inviato da p3e2
Adesso qual è la risposta, non ho ben compreso, è la spazio che si espande??? Se fosse lo spazio che si espande che necessità c'è di andare a disturbare la teoria della relatività ristretta???
Perchè si parlava di superamento della velocità della luce, e questo manda in crisi la teoria della relatività ristretta (ma solo apparentemente)
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2005, 20:44   #12
p3e2
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 13
Sì ma lo spazio allargandosi a velocità maggiori della luce, non crea già dei problemi con la relatività e poi tenedo conto che si espande a questa velocità e noi stiamo nello spazio non è possibile che ci spostiamo anche noi a quelle velocità??? Forse la domanda è un po' stupida perchè forse lo spzio si espende e gli oggetti che sono nello spazio restano fermi???

Scusate ma sono molto ignorante...
__________________
p3e2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2005, 20:55   #13
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
se ho capito bene è come se considerassi il tessuto spazio-temporale come la superficie di un palloncino.

se disegni dei puntini sul palloncino sgonfio (corrispondenti alle galassie) e poi gonfi il palloncino, i puntini rimangono nella stessa posizione ma la superificie del palloncino aumenta e di conseguenza aumenta anche la distanza tra i vari puntini. quindi le galassie dovrebbero essere ferme e lo spazio-tempo dovrebbe dilatarsi con velocità anche maggiori di c.
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2005, 21:33   #14
gurutech
Senior Member
 
L'Avatar di gurutech
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
Quote:
Originariamente inviato da david82
la risposta non potrebbe anche essere più "banale"...? cioè:
noi ci spostiamo verso sinistra <--- a 200.000 km/s (dati inventati, è solo 1 esempio!) l'altra galassia a destra ---> alla stessa velocità, andiamo entrambi a velocità più bassa della luce ma la galassia sembra allontanarsi da noi alla velocità di 400.000 km/s

ma quindi noi vedremmo la galassia che "ringiovanisce"??

eehhm ... no, così non funziona. Einstein docet che la velocità della luce è costante in tutti i sistemi di riferimento e non varia anche se questi si muovono di moto uniforme uno rispetto all'altro. (spero di non dire cavolate, correggetemi sennò)

curiosità: sapete perchè la velocità della luce si indica con la lettera c? sta per celeritas, velocità in latino
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella”
gurutech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2005, 08:52   #15
idum
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 614
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Comunque come ho detto, le galassie a velocità maggiore di c non le vediamo. Le possiamo avere viste in passato, quando la loro velocità era minore di c, ma ora sono definitivamente invisibili.
Questo non è proprio esatto. Se fosse semplicemente il moto v>c di una galassia rispetto a noi, allora noi potremmo vedere i fotoni emessi da questa galassia, è solo una questione di tempo perchè questi arrivino a noi, visto che noi siamo "relativamente" fermi o mobili con relativa lentezza. Ovviamente, "vedere" significa come per ogni cosa, catturare una immagine emessa in un dato passato.

Differente tuttavia è il caso "teorico" in cui è lo spazio ad estendersi. Allora avviene che se l'espansione avviene a v>c quel che aumenta ad ogni istante è il "terreno sotto i piedi del fotone" (se consentite l'immagine), per cui (ad esempio) per ogni metro percorso dal fotone, ce ne sono 2 di spazio/tempo che ne vengono fuori, rendendo impossibile al povero fotone di arrivare.

Idum
idum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2005, 08:57   #16
idum
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 614
Quote:
Originariamente inviato da p3e2
Sì ma lo spazio allargandosi a velocità maggiori della luce, non crea già dei problemi con la relatività e poi tenedo conto che si espande a questa velocità e noi stiamo nello spazio non è possibile che ci spostiamo anche noi a quelle velocità??? Forse la domanda è un po' stupida perchè forse lo spzio si espende e gli oggetti che sono nello spazio restano fermi???

Scusate ma sono molto ignorante...
No. Ed è semplice il motivo: secondo lo spazio/tempo, tu stai fermo.
E' come se al tuo paese viene aggiunta una serie di case in periferia. Il paese è più grande ma tu non cambi domicilio e la tua casa non viene spostata. Semplicemente, tu hai più case per uscire dal paese, o la via dove vivi ha qualche numero civico in più.

Se misurassi in termini di incroci la distanza fra due città, allora la distanza sarebbe aumentata.

In termini "spaziotemporali", le leggi della relatività ristretta riguardano esclusivamente gli ambiti relativi al moto "sullo" spaziotempo. Il moto "dello" spaziotempo è escluso dal conto.
idum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2005, 09:57   #17
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da idum
Se fosse semplicemente il moto v>c di una galassia rispetto a noi, allora noi potremmo vedere i fotoni emessi da questa galassia, è solo una questione di tempo perchè questi arrivino a noi, visto che noi siamo "relativamente" fermi o mobili con relativa lentezza.
Però c'è il problema che la luce deve avere velocità c sia rispetto a chi l'emette, sia rispetto a chi la riceve, ma se la velocità relativa è maggiore di c ottieni risultati inconsistenti.
Quello che ho detto io è comunque sbagliato.

In realtà quando si parla di questi argomenti non si vede che ci sono due diverse coordinate "tempo" e "spazio". Dal punto di vista cosmologico il tempo è il tempo proprio di ciascuna galassia, cioè il tempo che è passato rispetto a lei dal Big Bang. La distanza è misurata lungo tutti i punti con tempo proprio uguale.
La situazione è mostrata in questa immagine:

Le linee nere indicano l'asse temporale di ciascuna galassia, e unendo le basi dei triangoli si ottengono le rette a tempo proprio costante.

Ora, se portiamo tutto questo nel nostro sistema di riferimento relativistico, il tempo misurato su un sistema di riferimento posto sui punti lontani (in movimento rispetto a noi) ci apparirà più lento, e le lunghezze contratte, a causa della relatività ristretta. In pratica il grafico precedente viene deformato in questo modo:

Le linee grigie sono linee a tempo costante.
Le velocità delle galassie (inclinazione della loro linea tempo, nera, rispetto alla verticale) appare quindi sempre < c, anche se lo spazio fra noi e loro (lunghezza misurata unendo tutti i punti a tempo costante, rispetto al sistema di riferimento di ciascun punto) cresce a una velocità maggiore di c.
Spero di essere stato chiaro, e soprattutto, spero di aver capito bene io
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2005, 11:05   #18
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Penso che abbia risposto così perchè un corpo non può mai raggiungere esattamente la velocità della luce, può avere una velocità di c - 0,00..01 (riempire i puntini ), ma mai c. E in questo caso il fotone non ha problemi, arriva puntuale, a parte un effetto doppler da far paura
è vero giusto...non ci avevo pensato...ma se lo spazio di espande più veloce di C...e un corpo va a C-0,00000001...componi le velocità e hai che il corpo và più veloce di C no?
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Credo che tu stia pensando a una teoria "balistica" della luce, con i fotoni che vengono "sparati" a velocità c dal corpo, se il corpo va a c allora rimangono fermi. Ma in realtà questo non è possibile, addirittura se si compongono le velocità secondo la formula esce 0/0
http://en.wikipedia.org/wiki/Special...C_and_velocity
exsattament....visione balistica...e infatti la cosa che mi più faceva rimanere perplesso era appunto la composizione delle velocità...v=0
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Comunque come ho detto, le galassie a velocità maggiore di c non le vediamo. Le possiamo avere viste in passato, quando la loro velocità era minore di c, ma ora sono definitivamente invisibili.


Perchè si parlava di superamento della velocità della luce, e questo manda in crisi la teoria della relatività ristretta (ma solo apparentemente)
beh...la fisica,la scienza in generale è fatta di teoria che invecchiano e vengono aggiornate per funzioanre meglio no?

Heinstein quando dimostro con l eclissi che lo spazio ci curva con le masse rispose ad una domanda:
"Ma albert e se la prova dell eclissi non avesse confermato la tua teoria?"
lui:
"beh impossibile e cmq mi sarei preoccupato se Dio non avesse pensato ad una cosa così ovvia..."

ma magari albertino aveva visto solo una parte di una legge più grande...o magari solo quella parte che funziona su "piccola scala"
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2005, 11:55   #19
idum
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 614
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua
è vero giusto...non ci avevo pensato...ma se lo spazio di espande più veloce di C...e un corpo va a C-0,00000001...componi le velocità e hai che il corpo và più veloce di C no?
Non puoi comporre semplicemente sommando le velocità. Questo esperimento è uno dei più classici per dimostrare la relatività e lo trovi su qualunque opera divulgativa della relatività ristretta.

La composizione di velocità, anche di corpi comuni, avviene tramite le trasformazioni di Lorentz, e sono relative a un termine 1/sqrt(1-v^2/c^2) (molto semplificando il discorso). Tale termine è diverso da 1 (che corrisponde alla somma vettoriale delle velocità come da fisica classica) solo per v molto vicino a c.
idum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2005, 11:58   #20
idum
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 614
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua
Heinstein quando dimostro con l eclissi che lo spazio ci curva con le masse rispose ad una domanda:
"Ma albert e se la prova dell eclissi non avesse confermato la tua teoria?"
lui:
"beh impossibile e cmq mi sarei preoccupato se Dio non avesse pensato ad una cosa così ovvia..."

ma magari albertino aveva visto solo una parte di una legge più grande...o magari solo quella parte che funziona su "piccola scala"
Si... e no. Ogni teoria sostituisce la precedente in termini di una migliore approssimazione e aderenza ai dati sperimentali. Il corpus della fisica classica: Newton + Maxwell per intendersi, funziona perfettamente per la stragrande maggioranza dei fenomeni. La quantistica+relatività attualmente soddisfano la quasi totalità dei fenomeni.

Idum
idum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Da 309€ a 549€, fino a 32GB di RAM: ecco...
Beats mai così convenienti: sconti fino ...
Da 27,78€ a 56,99€: 5 accessori indispen...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v