|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2139
|
Quale soundbar per una tv da 65?
mi servirebbe una soundbar che dia una discreta qualità audio rispetto a quella della mia tv (un panasonic 65lz1000)
fondamentalmente per film e videogames visti da pc via collegamento hdmi al pc, e ne preferirei una che si accenda e spegna in base all'accensione e spegnimento della tv, inoltre consigliate una con o senza subwoofer? grazie per l'aiuto Ultima modifica di shauni86 : 09-11-2025 alle 11:21. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3367
|
premesso che non ho "la" risposta, intervengo per dire che il punto di partenza è il budget fattore piuttosto critico nel tuo caso perché - leggo - il Tv costerebbe meno di 1.300 euro il che imporrebbe la scelta di una s.b. parecchio sotto i 500 euro e quella non è certo una fascia di mercato che promette soluzioni di eccellenza.
Tanto per dire una sonos beam gen 2 sta sui 500 euro (non parliamo poi di aggiungere un sub sonos...) una spesa piuttosto impegnativa rispetto al budget del Tv, tnuto conto che ci sono Tv che di s.b. non è che abbiano poi grande necessità. Accensione sincrona col Tv e telecomando unico: lo si dovrebbe oggi dare per scontato (connessione via HDMI ovviamente), essendo lo standard relativo (si chiama CEC) vecchio più di 10 anni (da HDMI 1.3 in poi) ma non si possono escludere al 100% "sorprese" di una qualche incompatibilità anche se queste sono sempre più rare. Subwoofer: parlando di soundbar è invalso questo termine per definire dei cassoni di plastica un po' caciaroni - per budget contenuti nessuno ti da niente di più - preferirli o meno credo che sia più che altro questione di gusti (mi verrebbe da dire da quanto l' orecchio è "educato" all' ascolto ma suonerebbe un po' snob).
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 09-11-2025 alle 20:13. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1850
|
Per darti un vero consiglio, bisognerebbe aver ascoltato molte soundbar ed averne apprezzato la differenza, mentre la mia Denon DHT-S517 l'ho scelta sulla base di consigli; quindi vedila più come una recensione:
Per quanto riguarda l'audio TV, oltre ad essere nettamente più "spaziale" e coinvolgente rispetto alle casse del televisore, la funzione "dialog enhancer" mi ha risolto il problema di molti film e serie tv dove a tratti, almeno per il mio udito, i dialoghi risultano fastidiosamente coperti dalla musica di contorno o dai rumori di sottofondo. Anche la funzione "night" risulta molto comoda se non vuoi svegliare il circondario ad ogni cambio di volume nelle scene di movimento e nei videogiochi. La uso anche per la musica dove, pur con qualche limite, il suono è risultato molto migliore rispetto alle aspettative. La soundbar si accende da sola tramite hdmi-arc quando accendi la tv e puoi regolare il volume con il telecomando della tv stessa (per le altre impostazioni devi invece ovviamente continuare ad utilizzare il telecomandino della soundbar). L'ho collegata anche via bluetooth ad un piatto per i vinili: quando lo accendo, la soundbar si accende da sola anche così, switchando in automatico sul BT. In precedenza avevo un impianto 5.1 con amplificatore JVC e casse Bose, la cui resa era sicuramente migliore, ma stiamo parlando di una spesa 5/7 volte superiore e tanti tanti fili in giro. Questa l'ho pagata meno di 200€ "usata come nuovo" sull'amazzone, ma dopo averla provata penso che valga anche il prezzo pieno. Ad ogni modo, qualunque cosa tu scelga, ti consiglio di prendere comunque un set che abbia il subwoofer. Non aspettarti nulla di eccezionale, niente pavimenti che tremano o "botte nello stomaco"; molto semplicemente le soundbar sono povere nei bassi ed il sub colma questo limite.
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi Un uomo molto intelligente li previene |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:57.



















