|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/au...ivo_index.html
Tecnologia Mini LED, pannello 4K QLED HVA a 144Hz e audio Bang & Olufsen: il nuovo TCL 65C7K si candida come best buy per l’intrattenimento domestico a tutto tondo, con promozioni che ne esaltano il rapporto qualità/prezzo Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 1082
|
Se mi posso permettere mancherebbero alla recensione due aspetti importanti.
1. L'angolo di visione ottenibile con una "sopportabile" perdita di contrasto , con un 65" infatti è facile che non ci si trovi perpendicolari alla scena 2. il trattamento antiriflesso, anche senza avere delle finestre alle spalle magari ci sono dei punti luce (piantane) che possono dare fastidio ormai la differenza tra oled e miniled si assottiglia sempre di più (soprattutto l'anno prossimo coi miniled RGB) e quindi sono gli aspetti che una volta erano considerati secondari a fare la differenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
A 1000 euro, viene quei 100 euro in meno degli oled Samsung 65s85 e 200 in meno dell'LG 65B4.
meglio puntare ad un TCL più "vecchio" ed economico
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27832
|
Penso di puntare proprio a questo a fine anno, un oled 65 C4 o migliore viene decisamente di più
__________________
CPU: Ryzen 5700x COOLER: Noctua NH-D15S MOBO: Gigabyte b550 Professional RAM: 4x8 @3600 GPU: XfX Qick319 Rx6700XT ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Cuffie wireless 9.1: Sony MDR-HW700DS
Messaggi: 709
|
Quote:
Un LCD potrà competere con un OLED solo quando avrà 8 milioni di zone di retroilluminazione indipendenti, una per ogni pixel, come negli OLED in cui ogni singolo pixel emette luce propria e si spegne del tutto quando serve. In pratica, non succederà mai. Questi LCD migliorano il nero rispetto a quelli più vecchi, ma restano lontani anni luce da un OLED.
__________________
NZXT H5 Elite White - Corsair RM1000X SHIFT - Asus ROG STRIX X870E-E Gaming - AMD Ryzen 9 9950X - Asus Ryujin III 240 ARGB White - 32GB DDR5 G.Skill Trident Z5 Neo RGB 6000 CL30 - RTX 4080 Super FE - 990 Pro 2TB - Alienware AW3423DWF QD-OLED - LG C8 55" OLED - Win 11 Pro 64 PS5, Series X, Series S, Switch OLED, Mac mini M2, MacBook Air M1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 1082
|
Per me che ho un LED Edge Samsung, con degli aloni da paura su schermo grigio-scuro, un miniled è già tanta roba, i tuoi "anni luce" per me sono pochi metri.
Sto guardando i tagli da 75 e la differenza di prezzo tra oled e miniled è molto marcata. L'anno prossimo arriveranno i microled e tra 2 anni saranno anche "democratici". E lì le differenze si assottiglieranno ancora di più. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 7375
|
@metrino
Forse fai confusione con i Miniled RGB, la commercializzazione di Microled, almeno per il mercato consumer non ha ancora una data certa, troppo elevati al momento i costi per pannelli anche solo da 75"
__________________
Sony VPCF12S1/B Asus Vivobook 16 Oled Transazioni positive: Sedna27 Marcondiron99 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 1082
|
sì hai ragione, mi riferivo ai miniled RGB. ma il concetto non cambia: se non si hanno particolari esigenze videoludiche, (nulla contro, 20 anni fa comprai un panasonic plasma e spesi tanti soldini), che oggi io non ho perché non riesco più a godermi la tv come si deve, vorrei solo uno schermo più grande xché da 4 metri un 60 pollici è un po' troppo piccolo e perché il led edge fa veramente ca.re anche per un utente medio
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 2003
|
Ma questa serie la C7k su un noto shop non è presente ma c'è la serie Q7C che sembrerebbe identica...... Qualcuno potrebbe confermarlo? Grazie
Inerente all'articolo come è messa tcl lato aggiornamenti software? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11178
|
Quote:
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Cuffie wireless 9.1: Sony MDR-HW700DS
Messaggi: 709
|
Quote:
Quanto al burn-in, c'è tanto allarmismo accessivo. Ho un OLED da 7-8 anni acceso anche 12-15 ore al giorno e mai avuto problemi. E parliamo di modelli vecchi, quelli nuovi sono ulteriormente più resistenti. Il problema è che chi ha un difetto va subito a lamentarsi online, mentre chi non ne ha, cioè la stragrande maggioranza, non scrive niente e quindi si crea una bolla che ingigantisce un presunto problema. Se uno vuole risparmiare e si accontenta che "si veda" va benissimo, ma è un altro discorso. Non è che se uno non è appassionato allora un LCD e un OLED diventano magicamente uguali, perché la differenza si nota comunque soprattutto nei neri e nel contrasto. Basta una scena buia per vedere subito quale spegne davvero i pixel e quale no. Io parlavo di tecnologia e non di portafogli o priorità personali.
__________________
NZXT H5 Elite White - Corsair RM1000X SHIFT - Asus ROG STRIX X870E-E Gaming - AMD Ryzen 9 9950X - Asus Ryujin III 240 ARGB White - 32GB DDR5 G.Skill Trident Z5 Neo RGB 6000 CL30 - RTX 4080 Super FE - 990 Pro 2TB - Alienware AW3423DWF QD-OLED - LG C8 55" OLED - Win 11 Pro 64 PS5, Series X, Series S, Switch OLED, Mac mini M2, MacBook Air M1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 1082
|
La differenza tra un miniled e un Oled è misurabile quindi oggettiva (posto che anche i miniled hanno lati in cui superano gli oled , vedi luminosità in hdr). Vedi shoot-out di avmagazine dove si è usato il TCL C805, i miniled di quest'anno sulla carta dovrebbero aver compiuto un passo molto maggiore di quello degli oled
quello che è soggettivo è se la percezione di maggior qualità possa valere i soldi spesi in più e questo è del tutto soggettivo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Cuffie wireless 9.1: Sony MDR-HW700DS
Messaggi: 709
|
Quote:
Inoltre c'è il paradosso che spesso i migliori LCD come cosiddetti "mini LED" arrivano a costare quanto un OLED, se non di più. Quindi per quale motivo dovrei prendere un LCD al posto di un OLED? A quel punto non ha più senso. Gli LCD ormai hanno senso solo per chi vuole spendere pochissimo. Se devo spendere tanto, prendo un OLED perché non c'è storia. Quindi non hanno nemmeno questo vantaggio nella fascia alta. Gli LCD come dici avrebbero fatto passi in avanti negli ultimi anni, ma semplicemente perché sono nettamente inferiori. Gli OLED sono già molto vicini alla perfezione, c’è poco da migliorare perché hanno già risolto alla radice limiti strutturali che gli LCD si portano dietro da sempre. Con gli LCD invece stanno cercando di mungere una tecnologia stravecchia, che ormai sta in piedi a forza di marchingegni e nomi marchettari sempre più assurdi pur di tenerla in vita. Ma resta sempre una corsa che non potranno mai vincere per limiti fisici insormontabili. Un OLED si vende da solo perché basta accenderlo per capire la differenza, non ha bisogno di etichette o trovate. Un LCD invece continua a esistere solo grazie al marketing, con una sfilza di nomi come "LED", "QLED", "ULED", "mini LED" e chissà cos'altro domani, magari "quantum ultra pixel fusion", nel tentativo di farlo sembrare qualcosa di nuovo. La luminosità non è tutto, anzi. Per l'HDR serve sì un buon picco ma se manca la precisione dei pixel indipendenti la resa perde comunque tanto, soprattutto nei contenuti con forti contrasti. Un OLED anche con un picco inferiore continua a offrire una resa visiva superiore perché vince su tutto il resto come nero assoluto, assenza di blooming, contrasto, tempo di risposta, angolo di visione. E comunque i migliori OLED attuali come gli EVO raggiungono picchi di nit parecchio alti, persino troppo. Inoltre se davvero serve tutta quella luminosità è perché la stanza è molto illuminata, e in quel caso non è comunque l'ambiente ideale per godersi materiale di qualità. Ma questo non significa che un OLED non si veda bene in una stanza illuminata, anzi. Io lo uso tranquillamente anche in quelle condizioni ed è un modello vecchio da massimo 800 nit. Gli obsoleti LCD spremuti fino all'osso sono migliorati, nessuno lo nega, ma restano sempre LCD con retroilluminazione più evoluta sì ma con tutti i limiti strutturali di una tecnologia vecchia. Se poi in certi contesti possono risultare più adatti per esigenze specifiche capisco, ma quella è un'altra questione. Io stavo parlando di qualità complessiva dell'immagine e di differenze tecnologiche oggettive. E da quel punto di vista l'OLED è avanti e non di poco.
__________________
NZXT H5 Elite White - Corsair RM1000X SHIFT - Asus ROG STRIX X870E-E Gaming - AMD Ryzen 9 9950X - Asus Ryujin III 240 ARGB White - 32GB DDR5 G.Skill Trident Z5 Neo RGB 6000 CL30 - RTX 4080 Super FE - 990 Pro 2TB - Alienware AW3423DWF QD-OLED - LG C8 55" OLED - Win 11 Pro 64 PS5, Series X, Series S, Switch OLED, Mac mini M2, MacBook Air M1 Ultima modifica di Criminal Viper : 07-07-2025 alle 23:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:49.