Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Configurazioni complete PC desktop

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-06-2025, 15:25   #1
PurPLe SKy
Senior Member
 
L'Avatar di PurPLe SKy
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 491
Aggiornamento desktop

Buon pomeriggio a tutti,

vorrei un consiglio sull'aggiornamento di alcune componenti del PC, che è stato in realtà oggetto di aggiornamento nel 2021, anno in cui ho aggiornato CPU, mobo, SSD, RAM e GPU. In particolare:

CPU: Ryzen 7 3800X (con dissipatore stock)
Mobo: ASUS ROG STRIX B550-F GAMING
RAM: HyperX Predator 2x8GB 3200Mhz C16
GPU: AMD 6700XT (reference)
SSD: ADATA M.2 SX8200 Pro 500GB

Tutte le restanti componenti risalgono al 2012, ovvero:

Case: Corsair Carbide 500R
PSU: Corsair Professional Series HX750 750W 80+ Silver
HDD: Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 32MB Sata2
SSD: Samsung 830 Series 128GB

Ora, non so se sia stato un acquisto sensato, ma era già da tempo che fantasticavo sul 5950x e, visto che nelle ultime settimane i prezzi sono scesi ulteriormente, ne ho portato a casa uno con poco più di 240€. Volevo dare un piccolo boost al pc lato CPU senza però sobbarcarmi anche la spesa della scheda madre. Vorrei inoltre aggiornare i dispositivi di archiviazione, che a breve riceveranno la certificazione ASI, e dare una "svecchiata" generale. Le componenti che avevo pensato sono le seguenti:

CPU: Ryzen 9 5950x (già acquistato)
Case: NZXT H6 Flow
Dissipatore CPU: ARCTIC Liquid Freezer III Pro
HDD: Seagate IronWolf 4TB
SSD: Samsung 990 PRO 1TB
GPU: Sapphire 9070 XT Nitro+
Alimentatore: ???
Extra: ulteriori ventole per case

Il dubbio più grande è sull'alimentatore: dite che è il caso di aggiornare anche quello in virtù dell'età? 750W possono bastare per una 9070XT e un 5950x o è meglio mettere direttamente un 850W? E a livello dimensionale entrerebbe nel nuovo case? Sul sito NZXT fanno solo riferimento alla lunghezza massima pari a 200mm, le altre dimensioni non contano? In particolare il mio alimentatore è 150mm(W) x 86mm(H) x 180mm(L).

Case e dissipatore sono compatibili tra loro? Perché apparentemente l'H6 supporta dissipatori con radiatore fino a 30mm di spessore, e l'arctic è 38mm. Cercando però in rete mi sono imbattuto in un video in cui assemblano una build proprio con queste due componenti.

Poi nell'upgrade è incluso anche un "ampliamento" della RAM, solo che sto avendo difficoltà a trovare una coppia di quelle che già monto, che sono praticamente sparite dal mercato. Ad ogni modo o aggiungo altri due banchi di quelle che già ho, se le trovo, altrimenti vedo di recuperare un 4x8gb nuovo a buon prezzo, sempre 3200 Mhz C16, preferibilmente con compatibilità garantita con la mobo.

A livello di memorie, invece, pensavo di fare sempre una differenziazione in funzione della velocità richiesta dai dati di archiviazione, e quindi prendere un secondo SSD m.2, da 1TB, affiancato da un HDD in cui riverserò prevalentemente foto e video della fotocamera. Come modelli possono andare? Mi interesserebbe soprattutto un parere sul Seagate.

Grazie dell'attenzione.
__________________
Case: Corsair Carbide Series 500R ATX White Motherboard: ASUS ROG STRIX B550-F GAMING CPU: AMD Ryzen 7 3800x
PSU: Corsair HX750 80 Plus Silver VGA: AMD Radeon RX 6700XT SSD: ADATA SX8200 PRO 512GB
PurPLe SKy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2025, 19:47   #2
xIns4nex
Member
 
L'Avatar di xIns4nex
 
Iscritto dal: Sep 2019
Messaggi: 253
Quote:
Originariamente inviato da PurPLe SKy Guarda i messaggi
Buon pomeriggio a tutti,

vorrei un consiglio sull'aggiornamento di alcune componenti del PC, che è stato in realtà oggetto di aggiornamento nel 2021, anno in cui ho aggiornato CPU, mobo, SSD, RAM e GPU. In particolare:

CPU: Ryzen 7 3800X (con dissipatore stock)
Mobo: ASUS ROG STRIX B550-F GAMING
RAM: HyperX Predator 2x8GB 3200Mhz C16
GPU: AMD 6700XT (reference)
SSD: ADATA M.2 SX8200 Pro 500GB

Tutte le restanti componenti risalgono al 2012, ovvero:

Case: Corsair Carbide 500R
PSU: Corsair Professional Series HX750 750W 80+ Silver
HDD: Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 32MB Sata2
SSD: Samsung 830 Series 128GB

Ora, non so se sia stato un acquisto sensato, ma era già da tempo che fantasticavo sul 5950x e, visto che nelle ultime settimane i prezzi sono scesi ulteriormente, ne ho portato a casa uno con poco più di 240€. Volevo dare un piccolo boost al pc lato CPU senza però sobbarcarmi anche la spesa della scheda madre. Vorrei inoltre aggiornare i dispositivi di archiviazione, che a breve riceveranno la certificazione ASI, e dare una "svecchiata" generale. Le componenti che avevo pensato sono le seguenti:

CPU: Ryzen 9 5950x (già acquistato)
Case: NZXT H6 Flow
Dissipatore CPU: ARCTIC Liquid Freezer III Pro
HDD: Seagate IronWolf 4TB
SSD: Samsung 990 PRO 1TB
GPU: Sapphire 9070 XT Nitro+
Alimentatore: ???
Extra: ulteriori ventole per case

Il dubbio più grande è sull'alimentatore: dite che è il caso di aggiornare anche quello in virtù dell'età? 750W possono bastare per una 9070XT e un 5950x o è meglio mettere direttamente un 850W? E a livello dimensionale entrerebbe nel nuovo case? Sul sito NZXT fanno solo riferimento alla lunghezza massima pari a 200mm, le altre dimensioni non contano? In particolare il mio alimentatore è 150mm(W) x 86mm(H) x 180mm(L).

Case e dissipatore sono compatibili tra loro? Perché apparentemente l'H6 supporta dissipatori con radiatore fino a 30mm di spessore, e l'arctic è 38mm. Cercando però in rete mi sono imbattuto in un video in cui assemblano una build proprio con queste due componenti.

Poi nell'upgrade è incluso anche un "ampliamento" della RAM, solo che sto avendo difficoltà a trovare una coppia di quelle che già monto, che sono praticamente sparite dal mercato. Ad ogni modo o aggiungo altri due banchi di quelle che già ho, se le trovo, altrimenti vedo di recuperare un 4x8gb nuovo a buon prezzo, sempre 3200 Mhz C16, preferibilmente con compatibilità garantita con la mobo.

A livello di memorie, invece, pensavo di fare sempre una differenziazione in funzione della velocità richiesta dai dati di archiviazione, e quindi prendere un secondo SSD m.2, da 1TB, affiancato da un HDD in cui riverserò prevalentemente foto e video della fotocamera. Come modelli possono andare? Mi interesserebbe soprattutto un parere sul Seagate.

Grazie dell'attenzione.
a meno di doverci renderizzare da cpu, il 5950x è un acquisto abbastanza inutile, la cpu migliore che puoi acquistare per dare un boost in gaming pari a cpu più recenti, è il 5700x3D
l'alimentatore è un ottima unità, fino a quando dura, lascialo su
comparto storage, il 990 pro costa troppo e vale meno, con 80€ ci prendi un SN850x o T500, che vanno uguale, mentre l'SSD è un disco da NAS, prendi un classico P300 di toshiba
H6 flow e arctic sono compatibili, il radiatore va sulla parte laterale e non sul TOP, altrimenti prendi l'H7 flow e puoi metterlo sopra
come ram non dovresti avere problemi con 4 banchi da 3200Mhz, basta evitare le corsair o prendi direttamente 2 banchi da 16Gb durante il prime day, per meno di 50€
__________________
Guida alla scelta dei componenti per: Modellazione 3D / Rendering - Graphic Design - Editing Video
xIns4nex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2025, 21:40   #3
PurPLe SKy
Senior Member
 
L'Avatar di PurPLe SKy
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 491
Quote:
Originariamente inviato da xIns4nex Guarda i messaggi
a meno di doverci renderizzare da cpu, il 5950x è un acquisto abbastanza inutile, la cpu migliore che puoi acquistare per dare un boost in gaming pari a cpu più recenti, è il 5700x3D
Si è una delle principali attività, ma ce ne sono diverse altre in cui il multi-core mi fa comodo, anche se più occasionali. Poi si, ci gioco anche, ma è una attività ormai estremamente sporadica.
Quote:
Originariamente inviato da xIns4nex Guarda i messaggi
l'alimentatore è un ottima unità, fino a quando dura, lascialo su
Ok, non nego che laddove posso risparmiare qualche soldo, lo faccio ben volentieri, a patto di non castrare troppo il sistema.
Quote:
Originariamente inviato da xIns4nex Guarda i messaggi
comparto storage, il 990 pro costa troppo e vale meno, con 80€ ci prendi un SN850x o T500, che vanno uguale mentre l'SSD è un disco da NAS, prendi un classico P300 di toshiba
Ok per gli SSD, diciamo che li metterò tutti e 3 in lista e poi l'8 luglio prenderò quello con lo sconto maggiore. Per quanto riguarda l'HDD, ok il toshiba, solo che non lo trovo su Amazon (quantomeno spedito da). Visto che sono abbastanza sensibili a urti etc. vorrei acquistarlo lì per non avere troppe grane in caso di reso. L'IronWolf non vale proprio la pena? Avevo pensato a quello in quanto presumo sia più affidabile sul lungo periodo, essendo progettato per lavorare 24/7.
Quote:
Originariamente inviato da xIns4nex Guarda i messaggi
H6 flow e arctic sono compatibili, il radiatore va sulla parte laterale e non sul TOP, altrimenti prendi l'H7 flow e puoi metterlo sopra
Ah, ma sicuro sia una soluzione fattibile? Perché lateralmente ci sono le ventole di mandata, se ci metto il radiatore devo sputare aria all'esterno cambiando completamente l'airflow previsto dal produttore per quel case. Altrimenti incrocio le dita, prendo entrambi e vedo se entra o se sbatte sul dissipatorino del VRM e/o altre componenti.
Quote:
Originariamente inviato da xIns4nex Guarda i messaggi
come ram non dovresti avere problemi con 4 banchi da 3200Mhz, basta evitare le corsair o prendi direttamente 2 banchi da 16Gb durante il prime day, per meno di 50€
Si, il problema è trovarne di compatibili... chiaro che poi andrà bene un po' la qualunque, ma preferirei rimanere il più aderente possibile alla lista di moduli ufficialmente supportati, per scongiurare possibili instabilità anche saltuarie, freeze o altro. Corsair proprio no? Perché sembra l'unico brand di cui ancora si trova qualcosa di compatibile e a prezzi non da rapina.
__________________
Case: Corsair Carbide Series 500R ATX White Motherboard: ASUS ROG STRIX B550-F GAMING CPU: AMD Ryzen 7 3800x
PSU: Corsair HX750 80 Plus Silver VGA: AMD Radeon RX 6700XT SSD: ADATA SX8200 PRO 512GB
PurPLe SKy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2025, 11:33   #4
PurPLe SKy
Senior Member
 
L'Avatar di PurPLe SKy
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 491
Oddio, adesso mi mettere un po' in crisi... aggiorno o non aggiorno? Nel senso, può essere un'idea quella di vedere come va quello attuale e se poi dovesse dare problemi (spegnimenti etc.) per mancanza di potenza, aggiornarlo? O rischio di compromettere qualche componente se il carico dovesse superare la potenza nominale del PSU?
__________________
Case: Corsair Carbide Series 500R ATX White Motherboard: ASUS ROG STRIX B550-F GAMING CPU: AMD Ryzen 7 3800x
PSU: Corsair HX750 80 Plus Silver VGA: AMD Radeon RX 6700XT SSD: ADATA SX8200 PRO 512GB
PurPLe SKy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2025, 12:00   #5
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139564
Ciao
Lato consumi nn dovrebbero esserci problemi
Non supereranno i 400W sotto carico ma
C'è da valutare l'usura che ha subito negli anni l'alimentatore invece
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2025, 15:42   #6
PurPLe SKy
Senior Member
 
L'Avatar di PurPLe SKy
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 491
Quello sicuramente, l'aspetto positivo relativo all'alimentatore è che basta pagare e si trova senza problemi, cosa diversa per le RAM. E resta l'incognita di case e dissipatore. Devo dare uno sguardo ad altri case sulla stessa fascia di prezzo (<150€) per vedere se trovo qualcosa di analogo ma magari più spazioso.

Ad ogni modo, RM850e (2023) a 110€, RM850e (2025) a 131€ o RM850x (2024) a 160€?
__________________
Case: Corsair Carbide Series 500R ATX White Motherboard: ASUS ROG STRIX B550-F GAMING CPU: AMD Ryzen 7 3800x
PSU: Corsair HX750 80 Plus Silver VGA: AMD Radeon RX 6700XT SSD: ADATA SX8200 PRO 512GB
PurPLe SKy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2025, 16:14   #7
xIns4nex
Member
 
L'Avatar di xIns4nex
 
Iscritto dal: Sep 2019
Messaggi: 253
Quote:
Originariamente inviato da PurPLe SKy Guarda i messaggi
Per quanto riguarda l'HDD, ok il toshiba, solo che non lo trovo su Amazon (quantomeno spedito da). Visto che sono abbastanza sensibili a urti etc. vorrei acquistarlo lì per non avere troppe grane in caso di reso. L'IronWolf non vale proprio la pena? Avevo pensato a quello in quanto presumo sia più affidabile sul lungo periodo, essendo progettato per lavorare 24/7.

Ah, ma sicuro sia una soluzione fattibile? Perché lateralmente ci sono le ventole di mandata, se ci metto il radiatore devo sputare aria all'esterno cambiando completamente l'airflow previsto dal produttore per quel case. Altrimenti incrocio le dita, prendo entrambi e vedo se entra o se sbatte sul dissipatorino del VRM e/o altre componenti.

Si, il problema è trovarne di compatibili... chiaro che poi andrà bene un po' la qualunque, ma preferirei rimanere il più aderente possibile alla lista di moduli ufficialmente supportati, per scongiurare possibili instabilità anche saltuarie, freeze o altro. Corsair proprio no? Perché sembra l'unico brand di cui ancora si trova qualcosa di compatibile e a prezzi non da rapina.
per l'hard disk, è più affidabile, ma anche più lento, è pensato per altro e costa un bel po

l'AIO puoi montarlo lateralmente senza cambiare nulla, solo la posizione delle ventole, è come se lo montassi frontale, la cpu sarà più fresca, ma l'interno qualche grado più caldo, perchè l'aria in entrata sarà riscaldata dalla cpu, non è un problema, si parla di 2-3 gradi

le 3600Mhz di corsair danno problemi, se cambi i banchi senza aggiungerne altri, ci sono lexar, patriot e qualche brand cinese che non danno problemi

come alimentatore va benissimo il tuo, solo se ci monti una 5080 hai bisogno di un 850w
__________________
Guida alla scelta dei componenti per: Modellazione 3D / Rendering - Graphic Design - Editing Video
xIns4nex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2025, 17:49   #8
PurPLe SKy
Senior Member
 
L'Avatar di PurPLe SKy
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 491
Quote:
Originariamente inviato da xIns4nex Guarda i messaggi
per l'hard disk, è più affidabile, ma anche più lento, è pensato per altro e costa un bel po
Ah, non pensavo fossero più lenti i NAS... c'è qualche altro modello raccomandato assieme al Toshiba?
Quote:
Originariamente inviato da xIns4nex Guarda i messaggi
l'AIO puoi montarlo lateralmente senza cambiare nulla, solo la posizione delle ventole, è come se lo montassi frontale, la cpu sarà più fresca, ma l'interno qualche grado più caldo, perchè l'aria in entrata sarà riscaldata dalla cpu, non è un problema, si parla di 2-3 gradi
Ok, allora tengo in considerazione anche questa ipotesi se l'accoppiata non dovesse andare. In realtà sono aperto anche ad altri case nello stesso segmento, diciamo entro i 150-160€. Avevo scelto questo perché raccomandato un po' da tutti.
Quote:
Originariamente inviato da xIns4nex Guarda i messaggi
le 3600Mhz di corsair danno problemi, se cambi i banchi senza aggiungerne altri, ci sono lexar, patriot e qualche brand cinese che non danno problemi
Va bene, io sto vedendo delle G.Skill Trident Z usate. Il prezzo del nuovo sembra essere rimasto fermo al 2021 quando ho acquistato le mie.
Quote:
Originariamente inviato da xIns4nex Guarda i messaggi
come alimentatore va benissimo il tuo, solo se ci monti una 5080 hai bisogno di un 850w
Allora magari per il momento lascio questo, a meno di problemi tecnici e/o scontistiche interessanti il prossimo 8 luglio. Se trovo uno dei sopraccitati PSU a un prezzaccio magari lo prendo preventivamente.
__________________
Case: Corsair Carbide Series 500R ATX White Motherboard: ASUS ROG STRIX B550-F GAMING CPU: AMD Ryzen 7 3800x
PSU: Corsair HX750 80 Plus Silver VGA: AMD Radeon RX 6700XT SSD: ADATA SX8200 PRO 512GB
PurPLe SKy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2025, 06:21   #9
xIns4nex
Member
 
L'Avatar di xIns4nex
 
Iscritto dal: Sep 2019
Messaggi: 253
Quote:
Originariamente inviato da PurPLe SKy Guarda i messaggi
Ah, non pensavo fossero più lenti i NAS... c'è qualche altro modello raccomandato assieme al Toshiba?

Ok, allora tengo in considerazione anche questa ipotesi se l'accoppiata non dovesse andare. In realtà sono aperto anche ad altri case nello stesso segmento, diciamo entro i 150-160€. Avevo scelto questo perché raccomandato un po' da tutti.

Va bene, io sto vedendo delle G.Skill Trident Z usate. Il prezzo del nuovo sembra essere rimasto fermo al 2021 quando ho acquistato le mie.

Allora magari per il momento lascio questo, a meno di problemi tecnici e/o scontistiche interessanti il prossimo 8 luglio. Se trovo uno dei sopraccitati PSU a un prezzaccio magari lo prendo preventivamente.
i NAS utilizzano dischi con meno RPM e cache, guarda i WD blue o segate barracuda

il case va bene, è il radiatore più spesso che da problemi con la maggior parte dei case
__________________
Guida alla scelta dei componenti per: Modellazione 3D / Rendering - Graphic Design - Editing Video
xIns4nex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2025, 11:04   #10
PurPLe SKy
Senior Member
 
L'Avatar di PurPLe SKy
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 491
Quote:
Originariamente inviato da xIns4nex Guarda i messaggi
i NAS utilizzano dischi con meno RPM e cache, guarda i WD blue o segate barracuda
Altro dubbio. Sto notando che molti nuovi HDD da 3.5" sono da 5400 giri. In passato, che io ricordi, i tagli da 3.5" erano prevalentemente da 7200RPM. Come mai? Si preferisce sacrificare un pelo di performance sull'altare dell'affidabilità e del consumo?
Quote:
Originariamente inviato da xIns4nex Guarda i messaggi
il case va bene, è il radiatore più spesso che da problemi con la maggior parte dei case
Ok, ok, mi hai convinto.
__________________
Case: Corsair Carbide Series 500R ATX White Motherboard: ASUS ROG STRIX B550-F GAMING CPU: AMD Ryzen 7 3800x
PSU: Corsair HX750 80 Plus Silver VGA: AMD Radeon RX 6700XT SSD: ADATA SX8200 PRO 512GB
PurPLe SKy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2025, 16:19   #11
PurPLe SKy
Senior Member
 
L'Avatar di PurPLe SKy
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 491
Risollevo un attimo la discussione perché non ancora riesco a decidermi per l'HDD. Quello che ho constatato è che, mediamente, dai 4TB a salire (con alcuni brand anche dai 2TB) i dischi per desktop sono praticamente tutti SMR. Di disco CMR ho trovato un WD Blue, modello WD40EZAX, che comunque non è regalato e, anzi, come prezzo se la gioca con il Seagate IronWolf 4TB, da qui il dilemma. Devo aspettarmi un WD più silenzioso rispetto al Seagate? Voi cosa comprereste?

Intanto ho preso il Crucial T500 da 1TB a 70€ su Amazon (segnalo tra l'altro un codice Amazon da 10€ su una spesa da 25). Il resto della spesa la farò la prossima settimana, pregando che Amazon sia clemente con il mio portafoglio.
__________________
Case: Corsair Carbide Series 500R ATX White Motherboard: ASUS ROG STRIX B550-F GAMING CPU: AMD Ryzen 7 3800x
PSU: Corsair HX750 80 Plus Silver VGA: AMD Radeon RX 6700XT SSD: ADATA SX8200 PRO 512GB
PurPLe SKy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2025, 12:27   #12
PurPLe SKy
Senior Member
 
L'Avatar di PurPLe SKy
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 491
Piccolo aggiornamento sulla build. Con gli sconti del Prime Day ci sono state un po' di modifiche in corso d'opera.

E' andato in sconto il case North XL di Fractal, e alla fine ho preferito quello al modello H6 di NZXT. Ho letto un po' di recensioni negative sulla qualità del case, che mi è arrivato questa mattina e in effetti non mi sembra granché solido, le mesh flettono abbastanza, ma come design non c'è paragone. Vero è che il mio vecchio Carbide 500R, al confronto, sembra un bunker antiatomico. Speriamo non imploda montando la scheda video.

Altra modifica, questa volta però con grande dispiacere, il dissipatore. Il Liquid Freezer III Pro bianco non è al momento disponibile su Amazon, se non con consegna a fine mese/inizio agosto, e quindi ho virato sul Nautilus RS della Corsair, sperando sia altrettanto performante (dita incrociate).

Ricapitolando, le componenti sono al momento queste:

CPU: Ryzen 9 5950x [244€]
Case: Fractal North XL Chalk White TG [167,97€]
RAM: G.Skill F4 3600Mhz C16 2x16GB [106,74€]
Dissipatore CPU: Corsair Nautilus 360 RS ARGB [109,99€]
HDD: ?????????
SSD: Crucial T500 SSD 1TB [70,10€]
GPU: Sapphire 9070 XT (ancora indeciso sul modello)
Alimentatore: Corsair RM850x ATX 3.1 PCIe 5.1 [134,90€]
Extra: Fractal Aspect 14 PWM RGB [18,56€]

L'HDD e la scheda video sono le uniche componenti che devo ancora prendere. Per la scheda non ci sono grossi dubbi, sto solo vedendo un attimo l'andamento dei prezzi per evitare di dissanguarmi più del dovuto. Per quanto riguarda l'HDD ho invece ancora un po' di dubbi. E' andato in sconto il Barracuda 8TB a 150€, ma mi sembrano una infinità. Con 4TB dovrei stare a posto per un bel po'. Stavo anche valutando l'idea di scartare l'HDD e prendere un SSD sata da 2TB. E' andato in sconto qualcosa sui 90€ ma non so quanto possa fidarmi di marchi come KingSpec o Orico (il secondo sicuramente meglio del primo), quindi forse è il caso di rimanere sui classici:
  • Samsung 870 Evo 2TB - 156,84€ (costosetto)
  • WD SA510 2TB - 115,77€

E ora la domanda da 1 milione di vecchie lire:

se utilizzo un adattatore per montare la GPU verticalmente, posso dire addio alle altre mie porte PCIE? Perché al momento ho montata una scheda WiFi 6E.
__________________
Case: Corsair Carbide Series 500R ATX White Motherboard: ASUS ROG STRIX B550-F GAMING CPU: AMD Ryzen 7 3800x
PSU: Corsair HX750 80 Plus Silver VGA: AMD Radeon RX 6700XT SSD: ADATA SX8200 PRO 512GB
PurPLe SKy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2025, 12:43   #13
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139564
Eh si un po tutti i case moderni tendono a risparmiare su certe accortezze costruttive
https://www.guru3d.com/review/corsai...ustics/page-6/
Se la cava bene anche il Nautilus
Solo x storage ansrie sul meno caro SA510
Questione video dovresti proprio misurare bene gli spazi e dipende anche dal modello di vga e di schedine pcie che devi tenere nel pc
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2025, 13:46   #14
PurPLe SKy
Senior Member
 
L'Avatar di PurPLe SKy
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 491
Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
Eh si un po tutti i case moderni tendono a risparmiare su certe accortezze costruttive
https://www.guru3d.com/review/corsai...ustics/page-6/
Se la cava bene anche il Nautilus
Solo x storage ansrie sul meno caro SA510
Questione video dovresti proprio misurare bene gli spazi e dipende anche dal modello di vga e di schedine pcie che devi tenere nel pc
Ah, non male, peccato solo non ci sia anche il LFIIIPro in elenco, per un confronto diretto.

Si anche io sono orientato sul WD, solo che sto vedendo ora la media delle recensioni su Amazon, e la differenza rispetto al Samsung è notevole: 1% di recensioni 1-stella per il Samsung contro il 6% di recensioni 1-stella per il WD? C'è da preoccuparsi? Addirittura ha una percentuale migliore l'Orico.

Per quanto riguarda il supporto verticale per GPU, non ho problemi a misurare l'ingombro della scheda WiFi, quello che non so fare è valutare la distanza del supporto dalla scheda madre. Siccome è una cosa che ho iniziato a valutare questa mattina, sono ancora estremamente ignorante in materia. Molti supporti hanno un'anima in alluminio interposta tra la scheda e la mobo, altri no. Alcuni hanno un cavo abbastanza lungo, altri il minimo sindacale per raggiungere la porta PCIE. Poi, immagino che il brand non sia vincolante, giusto? Posso prenderne, in generale, uno qualsiasi e dovrebbe andar bene sul North XL. E' così?
__________________
Case: Corsair Carbide Series 500R ATX White Motherboard: ASUS ROG STRIX B550-F GAMING CPU: AMD Ryzen 7 3800x
PSU: Corsair HX750 80 Plus Silver VGA: AMD Radeon RX 6700XT SSD: ADATA SX8200 PRO 512GB
PurPLe SKy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2025, 17:18   #15
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139564
Bisogna verificare cosa dicono nelle recensioni
C'è chi da una stella xke è arrivato in ritardo il corriere
Yes in questi casi si perde meno tempo a montarlo direttamente il riser e vedere poi quanto spazio rimane a disposizione
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2025, 18:55   #16
PurPLe SKy
Senior Member
 
L'Avatar di PurPLe SKy
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 491
In realtà ho letto un sacco di recensioni negative per unità fallate. Quindi niente, siccome il prezzo dell'870 Evo era troppo distante dal minimo storico, in virtù delle buone recensioni dell'Orico mi sono buttato su quest'ultimo.
Ovviamente lo utilizzerò con cautela con backup più frequenti su HDD esterno.

Quanto al supporto verticale della GPU, per ora diciamo che mi concentro sul reperimento della GPU, poi valuterò in un secondo momento le soluzioni di montaggio.
__________________
Case: Corsair Carbide Series 500R ATX White Motherboard: ASUS ROG STRIX B550-F GAMING CPU: AMD Ryzen 7 3800x
PSU: Corsair HX750 80 Plus Silver VGA: AMD Radeon RX 6700XT SSD: ADATA SX8200 PRO 512GB
PurPLe SKy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2025, 20:59   #17
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139564
magari lo stesso disco difettoso lo hanno venduto e rivenduto a piu clienti che poi lo han restituto e poi fatto una cattiva recensione diverse volte... chissà
benone l'870
si facci sapere che occasione trovi x la 9070XT
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v