Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-07-2025, 11:02   #41
alien321
Senior Member
 
L'Avatar di alien321
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 655
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Un robot non umanoide invece non usa il muletto perché ha 4 arti inferiori muniti
Ma lo usi solo per quello non per altro, e ritorniamo alla flessibilità di utilizzo

Quote:
di ruote, sgancia la pinza ad un arto superiore e aggancia il mandrino e fa il foro, mentre con l'altro arto infila il tassello nel muro, un terzo arto è già pronto con l'avvitatore ed il quarto ad infilare la vite.
E secondo te fare un robot come quello descritto è più facile di uno umanoide?

Quote:
Di la verità non hai mai fatto lavori manuali,
Ma che c'entra? Penso chiunque abbia fatto lavori manuali

Quote:
perché altrimenti ti saresti reso conto che due arti sono stra limitati
sono limitanti in un mondo non fatto a misura d'uomo, ma quello abbiamo e 2 arti sono norma, e fare un robot
dotato di multi arti non è facile

Quote:
per eseguirli ed il tempo perso a usare il livello, segnare il foro, prendere il trapano, riporlo, prendere il martello per battere il tassello nel muro, riporlo, prendere la vite, l'occhiello da fissare, prendere l'avvitatore porta almeno 10 volte il tempo che si impiega per il lavoro effettivo.
Proprio una bella flessibilità avere un attrezzo inefficiente per farlo di forma umanoide.
Bello, ma è come voler costure una nave da crociera senza avere esperienza, prima partirai magari da un zattere e mano a mano che impari vai sulle cose più complesse
alien321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2025, 11:43   #42
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5325
Quote:
Originariamente inviato da alien321 Guarda i messaggi
Ma lo usi solo per quello non per altro, e ritorniamo alla flessibilità di utilizzo
Sto parlando di un robot flessibile, non di uno specializzato a fare il muletto.
In un magazzino per gestione merci pesanti credi che un robot che guida un muletto sia più economico di un mulettista?
O che sia meglio di un robot con 4 gambe su ruote e 4 arti con la capacità di sollevare e prenderre pezzi entro i 100 kg fino a 4 mt di altezza senza dover salire e scendere da nuletto per preparare l'ordine?

Quote:
Originariamente inviato da alien321 Guarda i messaggi
E secondo te fare un robot come quello descritto è più facile di uno umanoide?
Certamente, sopratutto perchè non ha bisogni di un elevato numero di sensori per mantenere un equilibrio altamente instabile ( e questo è il limite maggiore dei bipedi quando devono usare qualsiasi tipologia di corpo esterno, anche un semplice martello per battere un chiodo su una parete obliqua)

Quote:
Originariamente inviato da alien321 Guarda i messaggi



Ma che c'entra? Penso chiunque abbia fatto lavori manuali
Tu no, altrimenti avresti compreso che l'utilizzo di 2 soli arti con mano comporta tempi morti per il solo cambio di attrezzi ( senza parlare del salire e scendere dalla scala per scambiare gli attrezzi) superiori all'effettivo tempo di lavorazione utile.

Quote:
Originariamente inviato da alien321 Guarda i messaggi



sono limitanti in un mondo non fatto a misura d'uomo, ma quello abbiamo e 2 arti sono norma, e fare un robot dotato di multi arti non è facile
Cioè fammi capire un robot con lo stesso volume ma con raggio d'azione maggiore sarebbe svantaggiato in un ambiente costruito a misura d'uomo rispetto ad un robot con uguale volume maa raggio d'azione inferiore?

Quote:
Originariamente inviato da alien321 Guarda i messaggi


Bello, ma è come voler costure una nave da crociera senza avere esperienza, prima partirai magari da un zattere e mano a mano che impari vai sulle cose più complesse
Come ha fatto Leonardo che prima ha sviluppato un aereo che batte le ali e poi abbandonato il progetto perchè altamente ineficiente?

Gli umanoidi robot avranno solo 2 possibili impieghi:
relazionarsi con soggetti fragili ( sopratutto bambini e persone ospedalizzate) e fare da giocattoli sessuali, in tutti gli altri campi sono delle emerite schiappe.
SE tu pensi al robot di boston dynamic per uso militare è nato con 4 arti inferiori per affrontare ogni tipo di terreno e usare armi dovrebbe farti capire che la funzione bipede è scata scartata a priori per ovvie ragioni.

Indubbiamente sviluppare un sistema con 8 arti è più complesso ( sopratutto lato software e non meccanico) ma se vuoi flessibilità e produttività ( anche in campi generici) è la forma minima da usare.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2025, 16:20   #43
alien321
Senior Member
 
L'Avatar di alien321
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 655
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Certamente
Ma nemmeno lontanamente, un robot come quello descritto da te e uno step successivo o forse anche 2


Quote:
Tu no, altrimenti avresti compreso che l'utilizzo di 2 soli arti con mano comporta tempi morti per il solo cambio di attrezzi ( senza parlare del salire e scendere dalla scala per scambiare gli attrezzi) superiori all'effettivo tempo di lavorazione utile.
Ancora a sparare cazzate e nemmeno te ne rendi conto, ma come diavolo fai a paragonare un semplice robot umanoide
che è già complesso di suo, a un robot adattabile con un numero variabile di arti capacità di auto adattarsi ecc.

Mi sai che tu hai visto troppi film di fantascienza sei totalmente staccato dalla realtà!!!!


Secondo il tuo ragionamento allora facciamo dei micro robot che si auto assemblano per assumere la migliore forma possibile per
un determinato lavoro.

Quote:
Cioè fammi capire un robot con lo stesso volume ma con raggio d'azione maggiore sarebbe svantaggiato in un ambiente costruito a misura d'uomo rispetto ad un robot con uguale volume maa raggio d'azione inferiore?
Perche non è facile fare un robot con le funzioni che dici tu a parità di volume, stai descrivendo un robot che è 2 o più generazioni
avanti a uno umanoide


Quote:
Come ha fatto Leonardo che prima ha sviluppato un aereo che batte le ali e poi abbandonato il progetto perchè altamente ineficiente?

Leonardo non ha sviluppato un bel nulla, ha fatto solo alcuni esperimenti e l'unico prototipo è fallito, infatti sono passati dei SECOLI prima che
un uomo si staccasse da terra (molgolfiere), come vedi saltare degli step tecnologici non è facile
alien321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2025, 19:31   #44
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5325
Quote:
Originariamente inviato da alien321 Guarda i messaggi



Ancora a sparare cazzate e nemmeno te ne rendi conto, ma come diavolo fai a paragonare un semplice robot umanoide
che è già complesso di suo, a un robot adattabile con un numero variabile di arti capacità di auto adattarsi ecc.

Mi sai che tu hai visto troppi film di fantascienza sei totalmente staccato dalla realtà!!!!


Secondo il tuo ragionamento allora facciamo dei micro robot che si auto assemblano per assumere la migliore forma possibile per
un determinato lavoro.

Perchè son nati prima i robot quadrupedi e sono in uno stadio molto più avanzato dei bipedi.
Forse sei tu che sei completamente scangiato dal mondo a furia di vedere film scifi.

https://www.youtube.com/watch?v=K1TOFzMpArs

Questo è un video di oltre 3 anni fa ed è una versione ridotta di quanto commissionato dall'esercito USA a Boston Dynamic.

Mentre l' "Originale" è questo:
https://it.wikipedia.org/wiki/Legged...Support_System
Del 2009 e prototipo funzionante nel 2012 ( praticamente un eternità in un ambiente competitivo come questo)
Bada bene, nonostante la sua veneranda età è comunque dotato di 4 arti inferiori più due superiori ed è fatto per terreni impervi dove un umano privo di preparazione idonea fa fatica a percorrere.
Trasportalo in ambito civile, con pavimentazione regolare e vedi come diventa qualcosa di molto più semplice di quello che credi.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2025, 23:05   #45
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1893
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
...quello che deve essere sviluppato è il software di controllo.
...lo sviluppo di un robot umanoide è relativamente più semplice solo perchè si conoscono tutte le parti di un essere umano e le forze da lui usate ( incluse le controazioni di equilibrio nei movimenti) e si cerca di riprodurne il funzionamento facilitandone lo sviluppo.
Per un robot con 8 arti servirebbe sviluppare un prototipo con un'infinità di sensori ( equilibrio, posizione, forza applicata) ed elaborarle.
Insomma per i robot umanoidi si tratta di fare fisioterapia ad un tetraplegico in guariggione, per ogni altra forma si riparte dall gattonare di un neonato.
E' proprio ciò che intendevo: sebbene da un punto di vista puramente meccanico un robot polipoide possa rappresentare la scelta più razionale, sul piano della programmazione risulta estremamente più complesso. Per questo si preferisce spesso adottare una forma umanoide che offre un riferimento diretto alla figura umana. Senza contare l’aspetto dell’interazione sociale, forse secondario, ma tutt’altro che irrilevante.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2025, 00:17   #46
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5325
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
E' proprio ciò che intendevo: sebbene da un punto di vista puramente meccanico un robot polipoide possa rappresentare la scelta più razionale, sul piano della programmazione risulta estremamente più complesso. Per questo si preferisce spesso adottare una forma umanoide che offre un riferimento diretto alla figura umana. Senza contare l’aspetto dell’interazione sociale, forse secondario, ma tutt’altro che irrilevante.
Ciao! In generale, per un'attività come quella di prelevare merce dagli scaffali e inserirla nel pacco, un robot quadrupede tende ad essere più pratico rispetto a uno bipede.

Perché?

Stabilità: i robot quadrupedi sono più stabili e possono mantenere l’equilibrio anche su superfici irregolari o durante movimenti complessi.
Movimento: sono più adatti a navigare in ambienti con ostacoli, come magazzini o aree di stoccaggio, senza bisogno di molta precisione nel camminare come un essere umano.
Flessibilità: possono raggiungere diverse altezze e angolazioni più facilmente, facilitando il prelievo e l’inserimento di merce.
I robot bipedi, invece, sono più complessi da progettare e controllare, e richiedono sistemi avanzati di equilibrio e stabilità, rendendoli meno pratici per questo tipo di lavoro in ambienti industriali o di magazzino.

ci è arrivato anche l'ia.

La difficoltà di programmazione è nel far funzionare in sincronia i vari arti.
All'inizio saranno più lenti perché gli arti superiori funzioneranno in modo alternato.
Quando si saranno rodati i sistemi sarà molto più fluido e contemporaneo nell'eseguire il lavoro.
Se qualcuno ha mai provato ad usare una gru ( con 2/3 snodi e magari braccio allungabile) o un escavatore avrà sicuramente usato un comando di movimento singolo per volta. Uno più pratico invece stacca il carico da terra e subito in contemporanea trasla, ruota allunga e accorcia i pistoni con una sincronizzazione ed una fluidità da farli sembrare parte vive dell'operatore.
Va da se che programmare 3 snodi ( un braccio umano) che si muovono in contemporanea è più semplice che programmarne 5 ( 4 snodi più telescopico), ma non è che divederne il movimento in 3 fasi da due snodi l'una diventa più complesso di muovere 3 snodi contemporanei
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2025, 01:42   #47
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1893
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Ciao! In generale, per un'attività come quella di prelevare merce dagli scaffali e inserirla nel pacco, un robot quadrupede tende ad essere più pratico rispetto a uno bipede.
Io mi riferivo però a un utilizzo il più generalista possibile che abbracci tutti gli ambiti in cui opera l'uomo, non solo i magazzini, quindi salire una scala a pioli, sedersi in un veicolo, percorrere lateralmente corridoi molto stretti, superare tornelli/porte girevoli, e così via.

Pensavo che per i robot bipedi ci fossero già (o fossero in fase avanzata di sviluppo) algoritmi di imitation learning capaci di integrare vincoli di stabilità e sicurezza nel controllo del movimento. Un quadrupede pur beneficiando di un maggiore equilibrio e capacità fisiche dovrebbe gestire un numero più elevato di gradi di libertà, il che ne aumenterebbe inevitabilmente la complessità computazionale. Cmq non essendo del settore le mie sono solo riflessioni estemporanee di poco valore ^^'

Ultima modifica di Podz : 02-07-2025 alle 02:58.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2025, 06:36   #48
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5325
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Io mi riferivo però a un utilizzo il più generalista possibile che abbracci tutti gli ambiti in cui opera l'uomo, non solo i magazzini, quindi salire una scala a pioli, sedersi in un veicolo, percorrere lateralmente corridoi molto stretti, superare tornelli/porte girevoli, e così via.

Pensavo che per i robot bipedi ci fossero già (o fossero in fase avanzata di sviluppo) algoritmi di imitation learning capaci di integrare vincoli di stabilità e sicurezza nel controllo del movimento. Un quadrupede pur beneficiando di un maggiore equilibrio e capacità fisiche dovrebbe gestire un numero più elevato di gradi di libertà, il che ne aumenterebbe inevitabilmente la complessità computazionale. Cmq non essendo del settore le mie sono solo riflessioni estemporanee di poco valore ^^'
Stiamo parlando di 2 cose completamente diverse allora:
Io parlo di una macchina funzionale e in grado di svolgere un'infinità di lavori nel modo più efficiente possibile.
Tu di un'imitazione dell'uomo.
Corridoi stretti ( che comunque i quadrupedi non hano problemi ad affrontare), salire in auto, fare il maggiordomo sono nicchie di utilizzo e non certo generaliste, sopratutto nel mondo del lavoro.
Un robot alle dipendenze di un artigiano per esempio avrà nel 99% a disposizione il vano di carico di un furgone.
Posare un pavimento ( o un parquet) avrà nei 4 arti una maggiore flessibilità e produttività. Idem nella movimentazione di merci.
Certo che in una villa di un miliardario a fare da maggiordomo non ci troverai un quadrupede ( ma a fare da sicurezzaa si).
Anche se personalmente preferisco una persona in carne ed ossa perche:
cit: La serva serve, soprattutto se è bona, serve, eccome!
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Iliad: GIGA 200 e GIGA 150 tra le offert...
Questo power bank wireless ricarica alla...
iPhone 17 Pro e Pro Max: il nu...
Riunioni su Teams direttamente dall'auto...
È record: il nuovo orologio atomi...
Giochi per adulti cancellati da Steam: i...
Lefant M330Pro crolla a 127,49€, offerta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1