|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Ho smesso
Messaggi: 596
|
NAS non rilevato (Prolinux Giganas)
Il nas in questione è di quelli economici, marchiato Hornettek ma che si trova prodotto anche sotto altri nomi (medesimo aspetto e mi pare anche medesimo hardware).
Sistema operativo Windows, router usati Iliad box e Netgear N300). L'ho preso usato, manca manuale e cd con software "Naslink" che aiuta a rilevare il nas. Il router non lo rileva tra i dispositivi collegati, il tasto reset non mi ha aiutato. Non ho mai usato un nas quindi non saprei se sto saltando qualche passaggio o si tratta di problemi che possono esserci con i nas soprattutto economici, chipset o bios defunti... EDIT: Sistema operativo Windows 11 e 10, router usati Iliad box e Netgear N300). Browser Edge e Opera. SMBv1 attivo, rimossi i requisiti firma e la protezione fallback guest dai criteri di gruppo. Ip ricevuto dal DHCP. Manuale e software (che apre semplicemente il browser sulla sua porta di default) trovati. Le connessioni all'ip vengono rifiutate, sia da browser che da terminale. Le connessioni ad ip e porta di default dal browser ricevono il messaggio di indirizzo inesistente o spostato. Quelle da terminale, se ssh sulla sua porta ricevono messaggio "chiuso da [ip nas]. In fine i tentativi di connessione dal terminale via ftp sempre sulla sua porta, ricevono il messaggio "connesso a...." e dopo diversi secondi di attesa: HTTP/1.0 400 Timeout Server: PROLinux/2.0 Date: Tue, 30 Nov 1999 00:06:08 GMT Content-type: text/html Connection: close <h1>Error - Timeout</h1> Connessione chiusa dall'host remoto. Connettendomi da terminale con telnet riesco invece ad accedere. RISOLTO: Utilizzando l'emulazione di Internet Explorer con Microsoft Edge.
__________________
Il mondo è brutto perchè è vario ![]() Ultima modifica di lo zemonio : 26-03-2025 alle 22:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Ho smesso
Messaggi: 596
|
Mi sta arrivando il rimborso per questo nas, ma se qualcuno sapesse dirmi come verificare che in realtà sia funzionante, posso rimandare regolarmente i soldi al venditore.
__________________
Il mondo è brutto perchè è vario ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Ferrara
Messaggi: 371
|
Qualche info in più non sarebbe male se si cerca aiuto, io personalmente non ho la sfera di cristallo, altri non so...
- Modello del NAS? - S.O. usato nel PC? - Tipo di router? - Nome del software che cerchi? (se scrivi "Naslink" su google lo associa a vari apparecchi). ![]() ![]() ![]()
__________________
- NAS: QNAP 451+ RAM 8GB - HD 3x4TB+HD 6TB - Zyxel 325 v.2 HD 6TB+8TB - PC: Intel i5-9400F - SSD M.2 250GB+SSD 500GB+HD 300GB - RAM 16GB - Win 11 - UPS: APC CS-BK650EI - Home cinema: Hisense 58A6FG - Kenwood KRF-V5100D - Indiana Line Tesi 261 N - NAUNA Linie-300-SW-BK - Fire Stick HD - Assistente : Echo Show 8'' - Echo Dot - Echo (4° Gen.) Nessuno può essere schiavizzato
in modo più desolante di chi crede falsamente di essere LIBERO. Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Ho smesso
Messaggi: 596
|
Il nas è quello in oggetto, ho poi specificato Hornettek come marchio. Ma appunto sembra uno di quei prodotti che puoi trovare ri marchiati in altre produzioni. Uso Windows.
Quello che vorrei capire è se non vedendolo riconosciuto dal pannello di controllo del router (Iliad box o anche un Netgear che stavo usando come switch per la prova) vuol dire che non ha completato il boot. Intendo, che appena collego il pc posso già vedere dal pannello del router che risulta collegato alla porta ethernet 1 con il suo ip assegnato dal DHCP. Il nas non risulta, nonostante i led (del nas) siano tutti accesi. Il software Naslink in effetti sembra essere nominato solo in vecchi post su altri forum dove non ci sono link per scaricarlo... non esiste più nemmeno il sito del produttore. Sul sito di altri produttori che usano tale Naslink, nemmeno.
__________________
Il mondo è brutto perchè è vario ![]() Ultima modifica di lo zemonio : 28-02-2025 alle 18:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Ho smesso
Messaggi: 596
|
Ip ricevuto dal DHCP e segnalato sul pannello del router. Tuttavia continuo a non riuscire a collegarmi, nemmeno dal terminale. Riesco solo a pingarlo, ma la richiesta ftp viene rifiutata (dal browser invece la pagina non viene trovata direttamente).
__________________
Il mondo è brutto perchè è vario ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Ho smesso
Messaggi: 596
|
Ho recuperato il famigerato software "Naslink". Anche questo purtroppo rileva il Nas in rete (con "HD not initialized") ed apre la finestra del browser per comunicare; la connessione è anche in questo caso rifiutata...
__________________
Il mondo è brutto perchè è vario ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Ho smesso
Messaggi: 596
|
Ho recuperato il manuale, con i suoi dati di default, ma la connessione viene sempre rifiutata.
__________________
Il mondo è brutto perchè è vario ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1388
|
Hai acquistato un prodotto obsoleto, dalle caratteristiche mediocri già all'epoca del suo debutto. Premesso ciò, probabilmente non riesci ad accedere per i blocchi di sicurezza di Windows 11. Per rimuoverli almeno in parte e tentare di vedere il baraccone nella tua rete domestica, abilita il protocollo smb1 in Windows 11, ispirandoti ad una delle numerose guide reperibili in rete.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Ho smesso
Messaggi: 596
|
Grazie per la risposta.
Purtroppo il fatto che fosse obsoleto era un po' all'origine della difficoltà di reperire informazioni ed il prezzo di acquisto era stracciato di conseguenza (a livelli di "da testare", per quanto venduto come funzionante). SMB è attivo e ieri notte come ultima istanza ho anche provato a rimuovere i requisiti firma e la protezione fallback guest dai criteri di gruppo. Ho tentato anche con Windows 10. Continuo a pensare che qualcuno prima di me abbia tentato un aggiornamento con firmware non suo ritenendolo compatibile.
__________________
Il mondo è brutto perchè è vario ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1388
|
La tua ipotesi non è da escludere. Come ultima spiaggia prova la connessione da una distribuzione live di Linux. Una volta che sei connesso alla rete domestica cerca di raggiungere il dispositivo tramite l'indirizzo assegnato dal router.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Ho smesso
Messaggi: 596
|
Prima di tentare con Linux intanto mi è venuto in mente di provare anche con telnet e mi ha fatto entrare, vedo le cartelle ftp, home e samba. Non so più cosa pensare.
__________________
Il mondo è brutto perchè è vario ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2022
Città: Bologna
Messaggi: 557
|
Quote:
Telnet invece è uno standard che non soffre di questi problemi. Sfortunatamente quando si acquista nas obsoleti se si è fortunati il problema maggiore è abilitare SMB1 da Windows, nelle ipotesi peggiori è quello di dannarsi per cercare di accedere. Vado a memoria, ma esisteva un plugin per edge che simulava la connessione come se si usasse Internet Explorer 7, lo avevo scoperto per un impianto di condizionamento che voleva IE7 e Java5 ![]()
__________________
Trattative su Ebay: 560 Feedback univoci Trattative su Subito: 13 ( 5 Stelle ) Trattative su HwUpgrade: 13 + 49 ( Acquisti / Vendite ) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Ho smesso
Messaggi: 596
|
Grande!
Ho visto che ci sono varie estensioni ma solo una aggiornata nel 2025, quindi non mi sono fidato ed ho provato subito con la simulazione di Internet Explorer su Edge. Funziona! Abilitando invece la connessione del nas su SSL, va disabilitato il mondo intero sui controlli, attivando anche dalle opzioni internet quel certificato disabilitato di default. Per fare un passo indietro e disabilitarlo, ho dovuto ovviamente svuotare la cache o continuava a chiedermi la connessione via https (lo scrivo per completezza a futura memoria). Forse avrei risolto anche come suggeriva dirac_sea, ma iniziavo a rinunciarci ed ho procrastinato... Grazie ancora!!!
__________________
Il mondo è brutto perchè è vario ![]() Ultima modifica di lo zemonio : 26-03-2025 alle 22:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Ho smesso
Messaggi: 596
|
Pensavo di avere la strada in discesa oramai, ma nemmeno seguendo tutte le guide sul forum della community Microsoft riesco a connetterlo come unità di rete ("il nome di rete specificato non è più disponibile). Farò una prova a cercare firmware compatibili, male che va rimarrà un bel soprammobile.
__________________
Il mondo è brutto perchè è vario ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 2
|
Mauale
Ciao credo che questo sia il manuale ufficiale di sto NAS vecchissimo.
https://hipermodding.com/home/docs/cablematic/ce58man.pdf Ho lo stesso modello e cercavo di sostituire il firmware ma senza root password è dura. Il mio è marchiato Atlantis Land. Modello A06-NASG502D Per il manuale puoi vedere qui facendo ricerca per modello https://www.atlantis-land.com/pub/su...p?tab=DOWNLOAD Output via telnet dell'hardware: Codice:
[sysadmin@ ~]$ cat /proc/cpuinfo Processor : ARM926EJ-S rev 0 (v5l) BogoMIPS : 332.59 Features : swp half thumb fastmult edsp CPU implementer : 0x41 CPU architecture: 5TEJ CPU variant : 0x0 CPU part : 0x926 CPU revision : 0 Cache type : write-back Cache clean : cp15 c7 ops Cache lockdown : format C Cache format : Harvard I size : 32768 I assoc : 1 I line length : 32 I sets : 1024 D size : 32768 D assoc : 1 D line length : 32 D sets : 1024 Hardware : Feroceon Revision : 0000 Serial : 0000000000000000 [sysadmin@ ~]$ cat /proc/meminfo MemTotal: 126056 kB MemFree: 65040 kB Buffers: 18564 kB Cached: 22136 kB SwapCached: 0 kB Active: 29452 kB Inactive: 20492 kB SwapTotal: 1052248 kB SwapFree: 1052248 kB Dirty: 28 kB Writeback: 0 kB AnonPages: 9264 kB Mapped: 4520 kB Slab: 9024 kB SReclaimable: 1800 kB SUnreclaim: 7224 kB PageTables: 212 kB NFS_Unstable: 0 kB Bounce: 0 kB CommitLimit: 1115276 kB Committed_AS: 14732 kB VmallocTotal: 385024 kB VmallocUsed: 33848 kB VmallocChunk: 327676 kB Lo stesso dispositivo esisteva anche marchiato PLEXTOR. Web Archive E' hardware molto obsoleto ma poichè supportato da debian ARM avrebbe possibilità di upgrade. Esistono anche modelli BUFFALO con il medesimo Hardware e c'è un progetto su GitHub DEBIAN-ON-FUFFALO ma il firmware di base è completamente differente per quanto ho visto. I tentavi da fare ci sono ma ovviamente cè' il rischio MOLTO ALTO di avere un nuovo ferma porte poichè le possibilità di fallimento sono elevate senza le opportune conoscenze. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Ho smesso
Messaggi: 596
|
Grazie davvero per le informazioni. Quando provai tramite telnet, avevo difatti il problema della password se provavo a modificare i file nelle cartelle root.
Quantomeno ora, avendo la conferma che funziona e che sarebbe utile solo (se proprio...) a chi usa Linux, posso metterlo in vendita (prima di fare danno!). Grazie ancora!
__________________
Il mondo è brutto perchè è vario ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2022
Città: Bologna
Messaggi: 557
|
Una curiosità ragazzi, ma perché perdere tempo cercando di recuperarlo quando nas più aggiornati vengono venduti a prezzi irrisori?
__________________
Trattative su Ebay: 560 Feedback univoci Trattative su Subito: 13 ( 5 Stelle ) Trattative su HwUpgrade: 13 + 49 ( Acquisti / Vendite ) |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Ho smesso
Messaggi: 596
|
Pagato 20€ tramite credito Vinted. Non ne ho visti a prezzi simili, più aggiornati. Altrimenti, avrei chiaramente evitato. Lo avrei sfruttato più come semplice box esterno (non fidandomi del controller raid di box esterni economici) che come vero e proprio Nas.
Ora con quella cifra ho comprato un (datato ma non troppo) controller PCI Dell, probabilmente a quel prezzo sarà la soluzione che mi darà meno problemi. Mai spendere troppo per una cosa che non serve realmente, ma mai spendere troppo poco se non si vuole sprecare. ![]()
__________________
Il mondo è brutto perchè è vario ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:36.