|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#141 | |
Moderatore
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22483
|
Quote:
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - MSI MPG A850G atx3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#142 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
|
Dovrebbe essere nei link precedenti... grossomodo l'aspettativa della frequenza massima di Zen6 era sui 6GHz/6,2GHz, ma questa era una stima considerando il passaggio da N4P a N3P/N2. Ora parrebbe nel reale su ES.
Io giudico l'info relativamente vera, ma in un contesto ES ben distante da un ES pre-produzione (loro riportano un tempo di commercializzazione dal ritorno a scuola e pre-Natale quindi più di 12 mesi da ora). Poi i 5,7GHz del 9950X non rappresentano l'effettivo limite... è una frequenza compatibile al volume idoneo alla commercializzazione del modello, il mio sfiora i 6GHz e comunque AMD stessa con l'Overdrive permette di impostare fino ad un +200MHz... questi 6,4GHz li considero +400MHz su quanto possibile con il 9950X, a franco di come li abbiano ottenuti e su cosa e importanti sull'aspettativa della frequenza massima MT di Zen6. P.S. https://www.notebookcheck.it/AMD-Zen...1056848.0.html Qua addirittura riportano che le intenzioni sarebbero di arrivare ai 6,2-6,5GHz nel mobile e 7GHz nel desktop. Ma il punto non è il singolo post che cerca il click... qua la procedura è stata che il tipo "la legge di Moore è morta" ha iniziato a parlare di frequenze di Zen6 >6GHz e addirittura fino a 7GHz, al che è seguito un troiaio di link copia-incolla... e proprio quando in molti (me compreso) pensavano ad una bufala, è uscito il post dei 3 tecnici delle OEM mobo, che hanno confermato frequenze superiori (fino a 6,4GHz) evitando di parlare dei 7GHz come obiettivo... siccome per il discorso NDA ci deve essere lo zampino di AMD, io valuterei il tutto in un più razionale confermiamo il messaggio "avremo frequenze superiori" ma col cacchio di esporsi a confermare i 7GHz che se poi non ci si arriva... E' difficile pensare che sia una coincidenza... E c'è un'ultima cosa che non torna... più o meno ufficialmente si riporta l'utilizzo dell'N2P per il desktop, ma ci sono molte fonti che riportano test sull'N2X. Considerando la tempistica degli ES Zen6, sono stati distribuiti in contemporanea con Nova, ma Nova è sull'N2 mentre per certo Zen6 sull'N2P, che richiederebbe almeno +6 mesi... (???) e cosa dire se AMD stesse realmente provando anche l'N2X che TSMC lo da' per il 2027 e quindi la produzione a rischio non prima del 2026 e siamo a metà 2025? Ma è proprio il fatto del rumor che AMD stia provando anche l'N2X che confermerebbe la reale intenzione AMD della ricerca della massima frequenza. P.S. Edit Ho beccato un link interessante che se vogliamo potrebbe chiarire molto tutti i post. https://www.hwcooling.net/en/7-ghz-a...heres-a-catch/ Basta dare la giusta importanza (e differenza) tra il target frequenza a inizio progetto e il target effettivamente raggiunto, e sulla base di questo ciò che riportano i post parrebbe reale. Quote:
Quote:
In ogni caso dobbiamo comunque prendere atto che siamo in ambito desktop, e l'appetibilità della nuova architettura si basa unicamente sull'aumento prestazionale rispetto alla precedente, e sul piatto al momento c'è un +50% di core che probabilmente enteresserà ogni fascia (X6 -->X8, X8 -->X12, X16 -->X24), un aumento di IPC (da quantificare, indicativamente +10%), un supporto maggiore al clock massimo DDR5, un dual controller da comprendere come migliorerà interfacciandosi alle DDR5, e a tutto sto ambaradan, parrebbe aggiungersi aunche un aumento delle frequenze. L'aspettativa che Zen6 conceda molto di più del guadagno di Zen5 su Zen4 è tanta, perchè oltre ai guadagni architetturali, questa è la 1a assoluta per AMD di un salto silicio di 2 nodi secchi (N4P-->N2P) che aiuteranno e non poco l'efficienza/prestazioni di un Zen5 che di suo è già efficiente.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : Ieri alle 02:09. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:36.