View Full Version : [Thread Ufficiale] Cpu di 12th gen. AlderLake a 10nm Enhanced SuperFin - "Intel 7"
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
Getullio Alviani
14-11-2021, 14:53
Infatti l'uscita del 12600K che se la gioca col 5800,mentre è superiore al 5600,avrebbe dovuto far abbassare i prezzi di questi due modelli sovraprezzati sin dalla loro uscita.
Getullio Alviani
14-11-2021, 14:56
ma le cpu mica servono per giocare....servono a stare tutto il giorno su CB ed a farsi pippe mentali su consumi e temperature...
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Senza contare che a quanto sembra gli attuali dissipatori,non siano nemmeno in grado di dissiparli correttamente...non bastano delle nuove staffe per renderli realmente compatibili!
romanetto
14-11-2021, 15:09
Stavo ragionando sul fatto se prendere una scheda madre versione ddr4 o ddr5 e volevo sentire il vostro parere. Sono coinvolto nel cambio sistema (in firma) ma sono pieno di dubbi. Queste le mie elucubrazioni:
Il socket 1700 sara' condiviso da alderlake (12th) e da raptorlake (13th) e dai chipset z690 e z790 poi Intel cambiera' socket e chipset per le CPU 14^ generazione, queste sono informazioni che ho reperito e chiaritemi se sono esatte. Solo in queste due generazioni di CPU manterra' la doppia compatibilita' DDR4 e DDR5 differenziando le mobo.
Quindi solo tra 3/4 anni abbandonera' completamente la DDR4 per rimanere solo sulle 5.
Inoltre in questo momento non ci sono evidenti miglioramenti sulle prestazioni delle 5, di sicuro c'e' solo un netto balzo in avanti del prezzo e sul piatto metto che, momentaneamente, c'e' scarsa reperibilita'.
Al netto delle evidenze sopra, per un utilizzo a 360° del PC, secondo voi conviene veramente abbandonare le DDR4 per passare a DDR5 quando effettivamente avremo il vero salto delle memorie tra 2 generazioni ?
fraussantin
14-11-2021, 15:10
ma le cpu mica servono per giocare....servono a stare tutto il giorno su CB ed a farsi pippe mentali su consumi e temperature...
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando TapatalkQuesti Intel sono principalmente per giocare.
Per chi ci lavora con rendering o altro secondo me prende un 5950 o meglio ancora un 3950 che scalda meno e sta sereno.
Per le temperature non mi preoccuperei , rompere non si rompono , l'unico rischio é che vadano in throttling ma ce ne vuole.
L'unico problema reale é il rumore.
Riguardo le temperature sono indicative anche alla capacità di raffreddare il chip.
Un 5800x è molto difficile da raffreddare soprattutto sui micropicchi , ma di per sé non produce molto calore ( watt) soprattutto in gioco.
davide155
14-11-2021, 15:53
Stavo ragionando sul fatto se prendere una scheda madre versione ddr4 o ddr5 e volevo sentire il vostro parere. Sono coinvolto nel cambio sistema (in firma) ma sono pieno di dubbi. Queste le mie elucubrazioni:
Il socket 1700 sara' condiviso da alderlake (12th) e da raptorlake (13th) e dai chipset z690 e z790 poi Intel cambiera' socket e chipset per le CPU 14^ generazione, queste sono informazioni che ho reperito e chiaritemi se sono esatte. Solo in queste due generazioni di CPU manterra' la doppia compatibilita' DDR4 e DDR5 differenziando le mobo.
Quindi solo tra 3/4 anni abbandonera' completamente la DDR4 per rimanere solo sulle 5.
Inoltre in questo momento non ci sono evidenti miglioramenti sulle prestazioni delle 5, di sicuro c'e' solo un netto balzo in avanti del prezzo e sul piatto metto che, momentaneamente, c'e' scarsa reperibilita'.
Al netto delle evidenze sopra, per un utilizzo a 360° del PC, secondo voi conviene veramente abbandonare le DDR4 per passare a DDR5 quando effettivamente avremo il vero salto delle memorie tra 2 generazioni ?Io son rimasto con le mie 32gb ddr4 pur passando ad alder lake. Il divario prestazionale di pochi punti percentuali adesso non vale assolutamente la differenza di prezzo, soprattutto per chi già ha un buon kit di ddr4. Poi se uno non ha problemi a spendere soldi allora fa bene a coltivare la propria passione, ma se si vuole risparmiare qualcosa sicuramente le ddr5 non sono indispensabili.
Stavo ragionando sul fatto se prendere una scheda madre versione ddr4 o ddr5 e volevo sentire il vostro parere. Sono coinvolto nel cambio sistema (in firma) ma sono pieno di dubbi. Queste le mie elucubrazioni:
Il socket 1700 sara' condiviso da alderlake (12th) e da raptorlake (13th) e dai chipset z690 e z790 poi Intel cambiera' socket e chipset per le CPU 14^ generazione, queste sono informazioni che ho reperito e chiaritemi se sono esatte. Solo in queste due generazioni di CPU manterra' la doppia compatibilita' DDR4 e DDR5 differenziando le mobo.
Quindi solo tra 3/4 anni abbandonera' completamente la DDR4 per rimanere solo sulle 5.
Inoltre in questo momento non ci sono evidenti miglioramenti sulle prestazioni delle 5, di sicuro c'e' solo un netto balzo in avanti del prezzo e sul piatto metto che, momentaneamente, c'e' scarsa reperibilita'.
Al netto delle evidenze sopra, per un utilizzo a 360° del PC, secondo voi conviene veramente abbandonare le DDR4 per passare a DDR5 quando effettivamente avremo il vero salto delle memorie tra 2 generazioni ?
adesso come adesso se avessi delle ottime ddr4 non cambierei. sono un mucchio di soldi risparmiati.
se invece uno si trova a dover comprare le une o le altre è un altro discorso
MSI come schede madri per Alder lake è buona o conviene guardare a asus o gigabyte?
nikolaus85
14-11-2021, 17:49
Senza contare che a quanto sembra gli attuali dissipatori,non siano nemmeno in grado di dissiparli correttamente...non bastano delle nuove staffe per renderli realmente compatibili!
ma cosa conta questo? Quello che conta è parlare male di intel a prescindere, come si addice al tifosetto ignorantello di turno...La gente è convinta che il tdp indichi il consumo di una cpu, ma di cosa parliamo.......
davide155
14-11-2021, 18:13
ma cosa conta questo? Quello che conta è parlare male di intel a prescindere, come si addice al tifosetto ignorantello di turno...La gente è convinta che il tdp indichi il consumo di una cpu, ma di cosa parliamo.......
Credo che l'utente si riferisse al fatto che tutto il socket, compresa la cpu e l'his siano più bassi fisicamente rispetto ai vecchi socket e quindi alcuni dissipatori, nonostante il bracket aggiornato per il posteriore della mobo non riescano comunque ad essere compatibili al 100% perchè gli mancherebbe quello spessore per far si che le viti, anche se strinte alla morte non lasciano dello spazio fra la cpu e il dissipatore. Compromettendo di conseguenza una dissipazione ottimale.
Anche io per l'ek velocity ho dovuto prendere le 4 viti adatte per altri socket perchè quelle vecchie che usavo su socket 2066 non arrivavano nemmeno ad avvitare il nuovo bracket posteriore. Per fortuna nella scatola ek fornisce un discreto quantitativo di viti per tutti i tipi di socket.
Kostanz77
14-11-2021, 18:42
Guarda che il kit comprende le viti distanziali che con Ander Lake devono essere più corte, così avvitando il dado si riesce a fare la giusta pressione
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
davide155
14-11-2021, 20:36
Guarda che il kit comprende le viti distanziali che con Ander Lake devono essere più corte, così avvitando il dado si riesce a fare la giusta pressione
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk ProIl kit adattatore che ho preso sul sito non aveva nessuna vite. Solo il backplate e la gomma. Stop.
Ed essendo molto più spesso il backplate necessita delle viti più lunghe (a corredo già con il Velocity). Nonostante il socket sia comunque qualche mm più basso.
Kostanz77
14-11-2021, 20:50
Il kit adattatore che ho preso sul sito non aveva nessuna vite. Solo il backplate e la gomma. Stop.
Ed essendo molto più spesso il backplate necessita delle viti più lunghe (a corredo già con il Velocity). Nonostante il socket sia comunque qualche mm più basso.
Corsair da il Kit LGA1700 con viti distanziali più corte
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
romanetto
14-11-2021, 20:55
Io son rimasto con le mie 32gb ddr4 pur passando ad alder lake. ...
adesso come adesso se avessi delle ottime ddr4 non cambierei. sono un mucchio di soldi risparmiati.
...
Sto' infatti valutando e non mi e' facile capire cosa fare, perche' comunque tutta questa differenza non c'e' e credo che non ci sara' mai un divario veramente importante tra le due RAM, anche quando arriveranno delle DDR5 con timing decenti, tale da fare "WOW".
Personalmente poi non mi piace aggiornare il pc strada facendo, ovvero, certo mi succede, ma poi il pezzo sostituito finisce nel cassetto e non ho il tempo per venderlo al mercatino. Mi capiterebbe tra un po' di cambiare la RAM per una piu' decente e le vecchie nel cassetto... mah un surplus di spesa che per il mio utilizzo poi non ne vedrei la differenza
MSI come schede madri per Alder lake è buona o conviene guardare a asus o gigabyte?
Io mi sto' orientando verso MSI e ho intenzione di prendere la MAG Torpedo, non voglio assolutamente il wifi che non userei, ma se non uscira' in versione DDR4 credo che dovro' optare per la TOMAHAWK, mi sembra quella caratteristiche / costi piu' equilibrata.
scorpion73
14-11-2021, 21:05
Corsair da il Kit LGA1700 con viti distanziali più corte
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Mo, lo da mi sembra una parola grossa.
Diciamo che formalmente te le fa ordinare ma se poi non le spedisce è un po una presa per i fondelli visto che ancora manco il minimo odore se ne sente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ColdWarGuy
14-11-2021, 21:32
Questi Intel sono principalmente per giocare.
-cut
Ma sono anche la manna per applicazioni mono thread, ce ne sono più di quante si possa pensare, ad esempio i moduli di simulazione di alcuni CAD elettronici non all'ultimo grido.
Stavo ragionando sul fatto se prendere una scheda madre versione ddr4 o ddr5 e volevo sentire il vostro parere. Sono coinvolto nel cambio sistema (in firma) ma sono pieno di dubbi. Queste le mie elucubrazioni:
Il socket 1700 sara' condiviso da alderlake (12th) e da raptorlake (13th) e dai chipset z690 e z790 poi Intel cambiera' socket e chipset per le CPU 14^ generazione, queste sono informazioni che ho reperito e chiaritemi se sono esatte. Solo in queste due generazioni di CPU manterra' la doppia compatibilita' DDR4 e DDR5 differenziando le mobo.
Quindi solo tra 3/4 anni abbandonera' completamente la DDR4 per rimanere solo sulle 5.
Inoltre in questo momento non ci sono evidenti miglioramenti sulle prestazioni delle 5, di sicuro c'e' solo un netto balzo in avanti del prezzo e sul piatto metto che, momentaneamente, c'e' scarsa reperibilita'.
Al netto delle evidenze sopra, per un utilizzo a 360° del PC, secondo voi conviene veramente abbandonare le DDR4 per passare a DDR5 quando effettivamente avremo il vero salto delle memorie tra 2 generazioni ?
fatti semplicemente la domanda: ho voglia di smontare tutto fra sei mesi/un anno per cambiare la mobo e quindi le ram? senza contare il prezzo rivendibilità basso per la mobo ddr4.....sperando che si abbassino i costi di mobo ddr5 e ram nel frattempo.
pazzoide76
15-11-2021, 08:35
Ciao a tutti,
alla fine ho comprato un 12700k con mb Gigabyte Z690 AORUS ELITE DDR4.
Quando le ddr5 saranno più mature ricambierò mb e memorie.
Al momento mi accontento.
ROBHANAMICI
15-11-2021, 08:38
Curiosa la l3, raddoppia i valori, ma raddoppia le latenze a ben 20ns (mediamente sta a 10). Troppo alta la latenza.
Voglio fare la prova poi con windows 11 che ho installato sabato sera per vedere se restituisce gli stessi valori.
Un pò di news
Msi mostra la sua scheda madre meg z690 godlike per processori di 12th gen AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/msi-shows-meg-z690-godlike.html
Ek offre i suoi kit di aggiornamento gratuiti per socket lga1700 per i suoi dissipatori a liquido per processori di 12th gen AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/ek-launches-free-lga-1700-upgrade-kit-for-ek-aio-products.html
Disponibilmente ufficialmente la scheda madre biostar z690 racing gta per processori di 12th gen AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/racing-z690gta-motherboard-from-biostar-is-now-available.html
Colorful presenta la sua scheda madre CVN Z690 gaming frozen v20 per processori di 12th gen AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/coloful-cvn-z690-gaming-frozen-v20-is-a-white-gaming-z690-motherboard.html
Scheda madre aorus gigabyte xtreme waterfoce z690 per processori di 12th gen AlderLake-S, disponibile al costo di 2200 dollari americani: https://www.guru3d.com/news-story/for-2200-usd-you-can-purchase-this-gigabyte-z690-motherboard.html
I prezzi di alcuni engineering sample (ES) dei processori Core i5-12400 e il Core i5-12400F sono stati avvistati su alcuni noti shop online. Da rumor sembra che ci siano due versioni delle iterazioni del core i5-12400, una C0 e l'altra B0 (rispettivamente un QS o qualitification sample ed ES o engineering sample) con differenti frequenze di boost: infatti per la prima si parla di una frequenza di 4,40 ghz e per la seconda di una frequenza di 4 Ghz. Differenti anche le codifiche di tipo QXDY e QYHX. I chip di questi ES presenti in circolazione potrebbero presentare alcuni problemi di compatibilità con le attuali schede madri z690 disponibili sul mercato. Gli esemplari con codifica QXDY, inoltre, montano una gpu integrata diversa da quella di altri esemplari, in quanto invece di utilizzare la grafica UHD 730, utilizzano la grafica HD 770. Anche il prototipo del processore Intel Core i5-12600 sembrerebbe montare la stessa grafica integrata. La notizia in inglese disponibile sul seguente sito internet: https://www.guru3d.com/news-story/ore-i5-12400-engineering-samples-hit-ebayreveals-lots-of-compatibility-issues.html
ColdWarGuy
15-11-2021, 12:11
Sto' infatti valutando e non mi e' facile capire cosa fare, perche' comunque tutta questa differenza non c'e' e credo che non ci sara' mai un divario veramente importante tra le due RAM, anche quando arriveranno delle DDR5 con timing decenti, tale da fare "WOW".
Personalmente poi non mi piace aggiornare il pc strada facendo, ovvero, certo mi succede, ma poi il pezzo sostituito finisce nel cassetto e non ho il tempo per venderlo al mercatino. Mi capiterebbe tra un po' di cambiare la RAM per una piu' decente e le vecchie nel cassetto... mah un surplus di spesa che per il mio utilizzo poi non ne vedrei la differenza
Io mi sto' orientando verso MSI e ho intenzione di prendere la MAG Torpedo, non voglio assolutamente il wifi che non userei, ma se non uscira' in versione DDR4 credo che dovro' optare per la TOMAHAWK, mi sembra quella caratteristiche / costi piu' equilibrata.
Due considerazioni :
1) nessuno ti obbliga se non il meccanismo irrazionale della scimmia a dover cambiare tutto alla presentazione di ogni novità ed ogni cambio di moda, un sistema basato su DDR4 3200 C16 performerà in modo molto simile a quelli con DDR5 che costano il triplo, le cose cambieranno più avanti quando si potranno comprare delle 6400 a bassa latenza a prezzi umani.
2) se devi spendere 300 errotti euro prendi almeno una mainboard con 16 fasi reali, la MAG TORPEDO è una 8 fasi con PWM doubler, ergo un furto
amon.akira
15-11-2021, 12:49
Due considerazioni :
1) nessuno ti obbliga se non il meccanismo irrazionale della scimmia a dover cambiare tutto alla presentazione di ogni novità ed ogni cambio di moda, un sistema basato su DDR4 3200 C16 performerà in modo molto simile a quelli con DDR5 che costano il triplo, le cose cambieranno più avanti quando si potranno comprare delle 6400 a bassa latenza a prezzi umani.
2) se devi spendere 300 errotti euro prendi almeno una mainboard con 16 fasi reali, la MAG TORPEDO è una 8 fasi con PWM doubler, ergo un furto
anche un sacco di asus sono tutte dual, anche costose...
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1jz81QR1Noz6Jrw98YxpQYV4szfdEphOrQGzhftN1-0o/edit#gid=0
ROBHANAMICI: seguo in silenzio il thread e le news; esistono e ci saranno Mobo Z690 "economiche" o B660 ...BIANCHE (per intonarsi con il mio case ,rad e ventolame bianco) oltre a quelle evidenziate da te nell'ultima news ..che siano valide ??
la MAG TORPEDO è una 8 fasi con PWM doubler, ergo un furto
Ma c'è una tabella nel web per capire il numero di fasi reali delle varie Mobo Z690 e/o B660,senza incorrere in malaugurati ..acquisti futuri ?!?
ColdWarGuy
15-11-2021, 13:03
anche un sacco di asus sono tutte dual, anche costose...
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1jz81QR1Noz6Jrw98YxpQYV4szfdEphOrQGzhftN1-0o/edit#gid=0
Certo, non solo MSI è furbesca :D
Pensare che con meno di 300 euro si comprava roba tipo Taichi che aveva soluzioni VRM al top :rolleyes:
Io, a queste condizioni, sarei per lo sciopero degli acquisti ...
Sberla101
15-11-2021, 13:04
ROBHANAMICI: seguo in silenzio il thread e le news; esistono e ci saranno Mobo Z690 "economiche" o B660 ...BIANCHE (per intonarsi con il mio case ,rad e ventolame bianco) oltre a quelle evidenziate da te nell'ultima news ..che siano valide ??
Ma c'è una tabella nel web per capire il numero di fasi reali delle varie Mobo Z690 e/o B660,senza incorrere in malaugurati ..acquisti futuri ?!?
Ciao, non so se saranno economiche o comunque cosa intendi tu per economico, però la NZXT di solito fa 2 colorazioni, nera e bianca, se cerchi in rete le troverai facilmente; io in primis sto aspettando che escano le N7 Z690 Nere...
nikolaus85
15-11-2021, 13:07
Certo, non solo MSI è furbesca :D
Pensare che con meno di 300 euro si comprava roba tipo Taichi che aveva soluzioni VRM al top :rolleyes:
Io, a queste condizioni, sarei per lo sciopero degli acquisti ...
io sciopererei per le vga piuttosto, è quello il vero scandalo.
ROBHANAMICI
15-11-2021, 13:08
ROBHANAMICI: seguo in silenzio il thread e le news; esistono e ci saranno Mobo Z690 "economiche" o B660 ...BIANCHE (per intonarsi con il mio case ,rad e ventolame bianco) oltre a quelle evidenziate da te nell'ultima news ..che siano valide ??
Certo che ci sono, già le mobo che montano ram ddr4, sono molto meno costose di quelle che montano ram ddr5. Per quanto riguarda le b660 bisognerà aspettare dopo il ces di las vegas 2022, o comunque, 1° quadrimestre dell'anno prossimo.... probabilmente anche bianche si.
Le mobo che più chi meno sono tutte valide direi.
Ma c'è una tabella nel web per capire il numero di fasi reali delle varie Mobo Z690 e/o B660,senza incorrere in malaugurati ..acquisti futuri ?!?
L'ha linkato amon.akira qualche post fa: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1jz81QR1Noz6Jrw98YxpQYV4szfdEphOrQGzhftN1-0o/edit#gid=0 ;)
ColdWarGuy
15-11-2021, 13:18
io sciopererei per le vga piuttosto, è quello il vero scandalo.
Lì siamo al delirio collettivo, aggiungo però che uno sciopero non esclude l'altro.
nikolaus85
15-11-2021, 13:37
Lì siamo al delirio collettivo, aggiungo però che uno sciopero non esclude l'altro.
il punto è che i prezzi delle main scenderanno, per forza di cose. Nell'altro caso, grazie a Nvidia che ha limitato la produzione per tenere i prezzi alti, si andrà sempre peggio.
ROBHANAMICI
15-11-2021, 13:54
Le informazioni su un altro processore mobile Alder-Lake-P, nella giornata odierna, sono state svelate dagli ingegneri di Gigabyte, usando il programma di benchmarking Geekbench. Si parla in particolare del Core i7-12800H dotato di 14 core e 20 threads (con 6 P-Core e 8 E-Core), ovvero la stessa configurazione dell'i7-12700H e dell'i9-12900HK. Il Core i7-12800H, nel test, aveva una frequenza pari a 2.8 GHz, di 100 mhz inferiore rispetto all'i9-12900HK. La cpu è stata testata sotto Windows 11 ed ha ottenuto un punteggio di 1654 nel test single core e di 9618 punti nel test multi core, con un incremento di performance, rispettivamente del 12% e del 20% rispetto al processore 11800H TigerLake-H (dotato di 8 core e 16 thread). Comparando il 12800H con l'AMD Ryzen 7 5800H, si registra un incremento percentuale del 25% in single thread e del 37% in multi thread. La notizia qui in inglese: https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-12800h-alder-lake-p-cpu-is-25-faster-than-ryzen-7-5800h-in-geekbench-single-core-test
amon.akira
15-11-2021, 14:00
arrivati i kit noctua, finalmente posso assemblare XD
https://i.imgur.com/Fltm0DX.jpg
ColdWarGuy
15-11-2021, 14:10
il punto è che i prezzi delle main scenderanno, per forza di cose. Nell'altro caso, grazie a Nvidia che ha limitato la produzione per tenere i prezzi alti, si andrà sempre peggio.
Non mi sembra che AMD si stia comportando in modo differente ;)
nikolaus85
15-11-2021, 14:24
Non mi sembra che AMD si stia comportando in modo differente ;)
certamente, peccato che Nvidia faccia le vga migliori e quelle AMD per quanto mi riguarda non sono una valida alternativa.
fraussantin
15-11-2021, 14:34
Non mi sembra che AMD si stia comportando in modo differente ;)AMD non riesce a produrre perché TSMC offre gli slot al miglior offerente , e non penso proprio che Nvidia abbia rallentato la produzione di propria volontà.
O sta cambiando la produzione per le nuove super , o vende di "sottobanco" le schede ai miner , e non é la prima volta che lo ha fatto
ROBHANAMICI
15-11-2021, 14:45
La stessa scheda madre di Roba...ma temo l'abbia già assemblato.
Immagino tu abbia già cercato immagini del socket di sta mobo
Si stessa mia mobo, scusate la risposta tardiva, ma mi sono assentato per diversi giorni, non ho rilevato problemi di sorta sul campione che mi è arrivato.
romanetto
15-11-2021, 16:30
[cut]
2) se devi spendere 300 errotti euro prendi almeno una mainboard con 16 fasi reali, la MAG TORPEDO è una 8 fasi con PWM doubler, ergo un furto
Grazie per il suggerimento, non avevo informazioni adeguate, rimanendo in quella cifra li' e che abbia un'uscia audio 5.1 analogica (non voglio comprare un dac esterno) che cosa consiglieresti ?
Vi posto un po' di impressioni.
Installato oggi:
12700K
asus z690 tuf wifi d4
ddr4 3600 dual rank
NH D15S con il kit lga 1700
3090 RTX
il 12700K è un best buy rispetto al 12900K: consuma meno, scalda meno, costa meno e ci lasci un 10% in prestazioni....che non è tantissimo.
le temp su cb20 si aggirano come massimo sui 75°, quindi ampiamente sotto i 100°.
al momento macchina stabilissima. nessun problema ad oggi, neanche con le ram ddr4- impostate a 3600 con CR1 gear1
provato CB20: tutto a def punteggio 8800, il 5950X che ho a def 9800, un 10% in meno
i 190W al momento non li ho visti: si ferma con CB sui 165W.
penso che ne venderanno una marea di 12700K rispetto al 12900K
se avete dubbi chiedete
Kostanz77
15-11-2021, 16:48
Vi posto un po' di impressioni.
Installato oggi:
12700K
asus z690 tuf wifi d4
ddr4 3600 dual rank
NH D15S con il kit lga 1700
3090 RTX
il 12700K è un best buy rispetto al 12900K: consuma meno, scalda meno, costa meno e ci lasci un 10% in prestazioni....che non è tantissimo.
le temp su cb20 si aggirano come massimo sui 75°, quindi ampiamente sotto i 100°.
al momento macchina stabilissima. nessun problema ad oggi, neanche con le ram ddr4- impostate a 3600 con CR1 gear1
provato CB20: tutto a def punteggio 8800, il 5950X che ho a def 9800, un 10% in meno
i 190W al momento non li ho visti: si ferma con CB sui 165W.
penso che ne venderanno una marea di 12700K rispetto al 12900K
se avete dubbi chiedete
Io aspetto solo che arrivino le Corsair PLATINUM 5200 C36 e poi monto il tutto
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
ROBHANAMICI
15-11-2021, 17:05
Prova un cinebench r23, voglio un pò vedere i tuoi punteggi ;)
ColdWarGuy
15-11-2021, 17:15
Vi posto un po' di impressioni.
Installato oggi:
12700K
asus z690 tuf wifi d4
ddr4 3600 dual rank
NH D15S con il kit lga 1700
3090 RTX
il 12700K è un best buy rispetto al 12900K: consuma meno, scalda meno, costa meno e ci lasci un 10% in prestazioni....che non è tantissimo.
le temp su cb20 si aggirano come massimo sui 75°, quindi ampiamente sotto i 100°.
al momento macchina stabilissima. nessun problema ad oggi, neanche con le ram ddr4- impostate a 3600 con CR1 gear1
provato CB20: tutto a def punteggio 8800, il 5950X che ho a def 9800, un 10% in meno
i 190W al momento non li ho visti: si ferma con CB sui 165W.
penso che ne venderanno una marea di 12700K rispetto al 12900K
se avete dubbi chiedete
Che moduli DDR4 hai esattamente ?
ColdWarGuy
15-11-2021, 17:21
Grazie per il suggerimento, non avevo informazioni adeguate, rimanendo in quella cifra li' e che abbia un'uscia audio 5.1 analogica (non voglio comprare un dac esterno) che cosa consiglieresti ?
Vai al seguente link :
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1jz81QR1Noz6Jrw98YxpQYV4szfdEphOrQGzhftN1-0o/edit#gid=0
e tieni d'occhio la colonna "MAIN PWM", lì viene riportato il numero di fasi realmente controllato, esempio :
"Renesas RAA229131
(X+Y=20, 16+1 mode)
Direct"
16+1 nel caso della MSI MPG Z690 EDGE.
Prova un cinebench r23, voglio un pò vedere i tuoi punteggi ;)
eccolo:
https://i.ibb.co/d0DzLv5/cb23.png (https://ibb.co/d0DzLv5)
Che moduli DDR4 hai esattamente ?
Hyper X Mod HX436C17PB3K2/32
ROBHANAMICI
15-11-2021, 18:02
Potresti fare gentilmente anche un test delle ram con aida64 extreme? A me al termine del bench dice che il programma non è ottimizzato per il sistema che ho attualmente e mi restituisce un valore sulla cache L3 pari a 20.6 ns. Penso che dipenda da questo messaggio che mi visualizza alla fine.
eccolo:
https://i.ibb.co/d0DzLv5/cb23.png (https://ibb.co/d0DzLv5)
Ottimo risultato a default, vabbè chiaramente poi intervengono tutti i boost sulle frequenze del caso.
Potresti fare gentilmente anche un test delle ram con aida64 extreme? A me al termine del bench dice che il programma non è ottimizzato per il sistema che ho attualmente e mi restituisce un valore sulla cache L3 pari a 20.6 ns. Penso che dipenda da questo messaggio che mi visualizza alla fine.
Ottimo risultato a default, vabbè chiaramente poi intervengono tutti i boost sulle frequenze del caso.
il messaggio ovviamente lo da anche a me :)
https://i.ibb.co/9NmKZHs/aida3600.png (https://ibb.co/9NmKZHs)
ROBHANAMICI
15-11-2021, 18:26
Perfetto grazie mille.
Mi unisco al thread in quanto possessore dell'i9 12900k
Sono estremamente indeciso riguardo alla scheda madre, è un parametro davvero essenziale considerare le reali fasi di alimentazione (dual output oppure direct)?
Mi unisco al thread in quanto possessore dell'i9 12900k
Sono estremamente indeciso riguardo alla scheda madre, è un parametro davvero essenziale considerare le reali fasi di alimentazione (dual output oppure direct)?
solito discorso dell'oc e delle caratteristiche che ha. se lo devi tenere @def e non ti servono caratteristiche particolari prendi quella che costa meno (com'è sempre stato)
ps: qualcuno ha trovato ddr5 in giro disponibili?
davide155
15-11-2021, 19:08
Siccome ho ancora problemi sulla compatibilità dei 32gb ddr4 in XMP mi era venuto il tarlo in testa che come l'altro utente anche la mia z690 strix gaming-a, presa da nexths, avesse la mancanza di alcuni pin sul socket.
Allora ho smontato il waterblock e..... Scampato pericolo :D
Spero in un bios chiarificatore quanto prima allora.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211115/7d9fb1a58f521d433e2650f1722b49f9.jpg
mikael84
15-11-2021, 19:18
Perfetto grazie mille.
Ho riguardato il tuo screen, ed il north bridge (uncore) ti segna 2500.
Il suo ci può stare come latenze.
MariuSSSS
15-11-2021, 19:20
https://www.youtube.com/watch?v=9SMmAAf6li4&ab_channel=SkatterBencher
solito discorso dell'oc e delle caratteristiche che ha. se lo devi tenere @def e non ti servono caratteristiche particolari prendi quella che costa meno (com'è sempre stato)
Grazie per la risposta :D
Ma non ho particolari problemi di budget, in realtà il mio dubbio verteva (e verte) su queste schede in particolare:
Gigabyte z690 aorus master
Asus rog maximus z690 formula
MSI Meg z690 Ace
ps: qualcuno ha trovato ddr5 in giro disponibili?
Chi è riuscito a prenderle sul sito Corsair ha fatto l'affare.
Io le ho ordinate il 28.10. dal negozio e cambiano in continuazione la data di consegna e sono salite di prezzo.
Sono riuscito per il rotto della cuffia a prendere delle Crucial 4800, almeno riesco ad farlo funzionare in attesa delle Corsair.
Iceman69
15-11-2021, 20:58
Siccome ho ancora problemi sulla compatibilità dei 32gb ddr4 in XMP mi era venuto il tarlo in testa che come l'altro utente anche la mia z690 strix gaming-a, presa da nexths, avesse la mancanza di alcuni pin sul socket.
Allora ho smontato il waterblock e..... Scampato pericolo :D
Spero in un bios chiarificatore quanto prima allora.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211115/7d9fb1a58f521d433e2650f1722b49f9.jpg
Grazie per lo screen, ho contatto Next e domani gli porto la scheda, però fanno parecchie storie, secondo loro è stata colpa mia, sinceramente faccio fatica a immaginare come potrei aver tolto due microscopici pin neanche adiacenti senza danneggiare null'altro, domani vediamo... però mi sa che è l'ultima volta che compro da loro, in passato, molti anni fa, ho fatto rma con loro e non hanno mai fatto storie, sono stupito del loro comportamento per la scheda madre.
demonangel
15-11-2021, 21:17
Chi è riuscito a prenderle sul sito Corsair ha fatto l'affare.
Io le ho ordinate il 28.10. dal negozio e cambiano in continuazione la data di consegna e sono salite di prezzo.
Sono riuscito per il rotto della cuffia a prendere delle Crucial 4800, almeno riesco ad farlo funzionare in attesa delle Corsair.
Sei messo bene...io le crucial 32g le ho in ordine su Amazon...ma senza data di consegna.
E nessuna notifica dal sito Corsair al momento.
E non dimentichiamoci del kit adattatore Corsair 1700 che anche se ordinato 10 giorni fa...non c'è data di spedizione.
Posso solo ammirare la mobo Ela CPU :D
ROBHANAMICI
15-11-2021, 21:39
Ho riguardato il tuo screen, ed il north bridge (uncore) ti segna 2500.
Il suo ci può stare come latenze.
Non so cosa significhi questo valore ma l'uncore nel bios l'ho lasciato su auto.
Sei messo bene...io le crucial 32g le ho in ordine su Amazon...ma senza data di consegna.
E nessuna notifica dal sito Corsair al momento.
E non dimentichiamoci del kit adattatore Corsair 1700 che anche se ordinato 10 giorni fa...non c'è data di spedizione.
Posso solo ammirare la mobo Ela CPU :D
Per ora posso ammirare solo il processore, domani o dopo la scheda madre e se tutto va bene venerdì le Crucial.
Lionking-Cyan
15-11-2021, 22:12
Prendendo in considerazione le spec provvisiorie linkate quì https://www.guru3d.com/news-story/ore-i5-12400-engineering-samples-hit-ebayreveals-lots-of-compatibility-issues.html
secondo voi andrà meglio un 12600k o un 12700 liscio per il gaming?
Cioè, meglio 2 core in più, o frequenze più alte?
davide155
15-11-2021, 22:32
https://www.reddit.com/r/gigabyte/comments/qnuarf/xmp_broken_on_z690/
Ok sembra ci siano dei problemi di gioventù a far andare le ddr4 e 5 in xmp su alcune schede (varie marche e modelli).
In molti su reddit hanno postato problemi a bootare il pc con attivo l'xmp.
Io non capisco come mai ci ero riuscito ed ora di punto in bianco non boota più se non settando tutte le ram su AUTO e quindi avendo 2133mhz invece di 3200mhz. Anche impostandole manualmente nulla.
Da quel che scrivono sembra un problema di alimentazione, come se il bios non prendesse l'1.35v. Infatti a me nel bios da come valore alle ram 1,19v, anche forzandogli manualmente 1.35.
Sicuramente uscirà un bios fix. Bisogna pazientare.
MariuSSSS
15-11-2021, 22:36
Non so cosa significhi questo valore ma l'uncore nel bios l'ho lasciato su auto.
Frequenza di lavoro di tutto quello che non sono le ALU&co.....il Ring di comunicazione e la Cache L3 ad esempio.
Per avere valori fissi dovete disabilitare (se il BIOS lo permette) il RING BIN DOWN.
MariuSSSS
15-11-2021, 22:38
Da quel che scrivono sembra un problema di alimentazione, come se il bios non prendesse l'1.35v. Infatti a me nel bios da come valore alle ram 1,19v, anche forzandogli manualmente 1.35.
Sicuramente uscirà un bios fix. Bisogna pazientare.
Capita anche su Rocket Lake ;)
E' il Memory Controller, non il BIOS.....o meglio il dialogo tra BIOS e Memory Controller. Ad esempio a me prende 1.36 senza problemi, su AUTO vedo valori senza senso (causa XMP di sicuro quando poi porto le memorie fuori specifica ma lasciando il voltaggio su AUTO) :asd:
MariuSSSS
15-11-2021, 22:41
Prendendo in considerazione le spec provvisiorie linkate quì https://www.guru3d.com/news-story/ore-i5-12400-engineering-samples-hit-ebayreveals-lots-of-compatibility-issues.html
secondo voi andrà meglio un 12600k o un 12700 liscio per il gaming?
Cioè, meglio 2 core in più, o frequenze più alte?
6 core anche senza HT bastano e avanzano.
Figurati 6+4 (con HT disabilitato per i P per consumare un po' meno ed evitare la starvation delle risorse - cache - per i thread) del 12600K.
ColdWarGuy
16-11-2021, 00:01
Grazie per lo screen, ho contatto Next e domani gli porto la scheda, però fanno parecchie storie, secondo loro è stata colpa mia, sinceramente faccio fatica a immaginare come potrei aver tolto due microscopici pin neanche adiacenti senza danneggiare null'altro, domani vediamo... però mi sa che è l'ultima volta che compro da loro, in passato, molti anni fa, ho fatto rma con loro e non hanno mai fatto storie, sono stupito del loro comportamento per la scheda madre.
La confezione ed il contenuto erano perfetti o c'era qualcosa di sospetto che faceva pensare ad un reso ?
Fa un po' senso sentire di una mainboard di quel marchio con quel difetto, o Asus sta perdendo decisamente colpi o effettivamente qualcosa ha toccato i pins facendoli saltare.
I socket LGA sono iper delicati, quando monto qualcosa trattengo il respiro ;)
Se sei sicuro di non aver fatto tu il danno mettila giù dura e digli che hai comprato apposta in negozio fisico seppur a maggior prezzo per avere un assistenza migliore in caso di problemi.
Digli che tutto il forum sta aspettando di sapere come andrà a finire :D
mikael84
16-11-2021, 00:14
Grazie per lo screen, ho contatto Next e domani gli porto la scheda, però fanno parecchie storie, secondo loro è stata colpa mia, sinceramente faccio fatica a immaginare come potrei aver tolto due microscopici pin neanche adiacenti senza danneggiare null'altro, domani vediamo... però mi sa che è l'ultima volta che compro da loro, in passato, molti anni fa, ho fatto rma con loro e non hanno mai fatto storie, sono stupito del loro comportamento per la scheda madre.
Per questo che ho ridotto gli upgrade, valutando solo amazon.
Non so cosa significhi questo valore ma l'uncore nel bios l'ho lasciato su auto.
La cache l3.
Cmq dai due test, noto che effettivamente le latenze l3 sono molto alte.
Lui necessita di 60 cicli, tu di 50. Paradossalmente a conti fatti vai meglio tu, avendo pure una banda superiore.
Dovresti provare ad alzare questo parametro.:)
La l2 sta per entrambi a 15 cicli.
davide155
16-11-2021, 00:15
Capita anche su Rocket Lake ;)
E' il Memory Controller, non il BIOS.....o meglio il dialogo tra BIOS e Memory Controller. Ad esempio a me prende 1.36 senza problemi, su AUTO vedo valori senza senso (causa XMP di sicuro quando poi porto le memorie fuori specifica ma lasciando il voltaggio su AUTO) :asd:Eh ma qua non boota proprio in qualsiasi profilo xmp, se non a 2133mhz, che francamente è una miseria.
Ok, facendo qualche test al volo vedo zero differenza rispetto ai 3200mhz, ma per principio deve funzionare.
Ora ho mandato una mail tramite il form sul sito asus con i relativi codici prodotto. Speriamo mi sappiano dare una risposta che non sia automatica....
ROBHANAMICI
16-11-2021, 08:13
https://www.reddit.com/r/gigabyte/comments/qnuarf/xmp_broken_on_z690/
Ok sembra ci siano dei problemi di gioventù a far andare le ddr4 e 5 in xmp su alcune schede (varie marche e modelli).
In molti su reddit hanno postato problemi a bootare il pc con attivo l'xmp.
Io non capisco come mai ci ero riuscito ed ora di punto in bianco non boota più se non settando tutte le ram su AUTO e quindi avendo 2133mhz invece di 3200mhz. Anche impostandole manualmente nulla.
Da quel che scrivono sembra un problema di alimentazione, come se il bios non prendesse l'1.35v. Infatti a me nel bios da come valore alle ram 1,19v, anche forzandogli manualmente 1.35.
Sicuramente uscirà un bios fix. Bisogna pazientare.
A me per esempio col bios 0605 l'xmp funziona tranquillamente a 3600 mhz sulle mie ram ma se provo a fare overclock anche tipo di soli 133 mhz a 3733 mhz, sparandogli anche un voltaggio di 1.5v e cl17 non ne vuole sapere di partire (ho provato un pò di tutto come te, con profilo xmp attivo, gear 1, gear 2 e in manuale ma niente). Speriamo che sia una questione di bios acerbo.
Frequenza di lavoro di tutto quello che non sono le ALU&co.....il Ring di comunicazione e la Cache L3 ad esempio.
Per avere valori fissi dovete disabilitare (se il BIOS lo permette) il RING BIN DOWN.
Ah ottimo oggi pomeriggio controllo.
La cache l3.
Cmq dai due test, noto che effettivamente le latenze l3 sono molto alte.
Lui necessita di 60 cicli, tu di 50. Paradossalmente a conti fatti vai meglio tu, avendo pure una banda superiore.
Dovresti provare ad alzare questo parametro.:)
La l2 sta per entrambi a 15 cicli.
Si si avevo capito che era riferito alla cache l3, il problema è che toccando i valori della cache il sistema mi va in crash con relativa schermata blu, per cui debbo lasciarli necessariamente su auto, sperando anche qui in un problema di bios acerbo.
[K]iT[o]
16-11-2021, 08:38
secondo voi andrà meglio un 12600k o un 12700 liscio per il gaming?
Cioè, meglio 2 core in più, o frequenze più alte?
Come al solito dipende :D Oggi quasi tutti i titoli si fanno bastare sei cores, di cui un paio al massimo performanti, ma esistono poi situazioni reali e decisamente comuni dove sarai limitato.
Una di queste è su titoli protetti da DRM invasivi oppure in uscita nel futuro, prendiamo ad esempio Star Citizen: se fai girare "bene" quello, il tuo pc è sicuramente a posto con qualsiasi titolo in uscita fra 2-3 anni, ed in effetti richiede 32GB di RAM, un SSD particolarmente veloce obbligatorio e una cpu con almeno otto cores performanti.
L'altra situazione tipica è il giocare con in background altre applicazioni di uso comune come OBS (per streaming o registrazione), Discord e similari (per comunicare con gli amici in tempo reale), e altri servizi purtroppo necessari (stores, browsers ecc).
Di conseguenza se non sei propenso a cambiare spesso hardware ti conviene sempre andare un po' più largo, senza però stravolgere il rapporto prezzo/prestazioni.
Sul discorso frequenze, siccome parliamo di stesse CPU la differenza seppur presente sarà all'atto pratico trascurabile.
AnalogInput
16-11-2021, 10:16
Vabbè, qualcosa è arrivato...
https://i.imgur.com/e8Q3QBX.jpg
ancora indeciso se andare di DDR5 (che non si trovano) o rimanere sulle DDR4
Questo ovviamente condiziona anche la scelta della mobo :muro:
MariuSSSS
16-11-2021, 10:17
Ah ottimo oggi pomeriggio controllo.
I passi per controllare l'uncore sono:
1) disabilitare il ring bin down se presente
2) fissare un valore minimo per la frequenza di lavoro dell'uncore
3) fissare un valore massimo per la frequenza di lavoro dell'uncore (identica alla minima se si vuole una frequenza di lavoro FISSA ma così si manda a quel paese tutto quello che concerne il clock gating e conseguente risparmio energetico)
partire con i test da -500 MHz rispetto alla frequenza di lavoro A CARICO della CPU (con i core sincronizzati) e salire.
Ma potete anche lasciare su AUTO eh, non è così importante (a meno che cerchiate i numeroni nel test :v ) :fagiano:
Pesano di più i timing, il command rate e il gear mode (e volendo il rank delle memorie) nelle applicazioni reali. E' meglio avere una strada larga di suo (la memory bandwidth) rispetto ad un vigile dopato (l'uncore) per gestirne efficientemente una ridotta :asd: Magari eviterei giusto di finire in Gear 4 ecco.....
MariuSSSS
16-11-2021, 10:20
ancora indeciso se andare di DDR5 (che non si trovano) o rimanere sulle DDR4
Questo ovviamente condiziona anche la scelta della mobo :muro:
Vedi il video che ho postato prima a riguardo: https://www.youtube.com/watch?v=9SMmAAf6li4&ab_channel=SkatterBencher
Le DDR5 lavorano in Gear 2 o 4 eh, quindi risparmiate molto sul memory controller in termini di consumi MA ovviamente è meno performante (quindi nelle applicazioni dove conta lui avrete performance inferiori nell'usare DDR5 invece delle DDR4, laddove invece conti più la memoria avrete performance superiori).
ROBHANAMICI
16-11-2021, 10:24
I passi per controllare l'uncore sono:
1) disabilitare il ring bin down se presente
2) fissare un valore minimo per la frequenza di lavoro dell'uncore
3) fissare un valore massimo per la frequenza di lavoro dell'uncore (identica alla minima se si vuole una frequenza di lavoro FISSA ma così si manda a quel paese tutto quello che concerne il clock gating e conseguente risparmio energetico)
partire con i test da -500 MHz rispetto alla frequenza di lavoro A CARICO della CPU (con i core sincronizzati) e salire.
Ma potete anche lasciare su AUTO eh, non è così importante :fagiano:
Si lo sapevo come impostare le frequenze, con un scarto di almeno 500 mhz dalla frequenza di lavoro (o in overclock) ma il problema è che pure se imposto i valori, settando ad un esempio un 37x sul min ratio e un 44x o 45x (o qualsiasi altro valore) sul max ratio, mi appare la schermata blu (cosa che sulle altre schede madri che ho posseduto, sin dalla serie z170 non mi è mai capitata). Ancora non ho fatto la prova col ring bin disattivato però.
MariuSSSS
16-11-2021, 10:35
A me per esempio col bios 0605 l'xmp funziona tranquillamente a 3600 mhz sulle mie ram ma se provo a fare overclock anche tipo di soli 133 mhz a 3733 mhz, sparandogli anche un voltaggio di 1.5v e cl17 non ne vuole sapere di partire (ho provato un pò di tutto come te, con profilo xmp attivo, gear 1, gear 2 e in manuale ma niente). Speriamo che sia una questione di bios acerbo.
Su Rocket Lake (e penso anche su Alder Lake) i *SUB*timing contano tanto per la stabilità del sistema.....capite che diventa un casino :asd:
Io sto felice con delle DDR4 3200 CL16 SR da supermercato :sofico: spinte in Gear 1 a 3600 (1800 MHz) CL17-20-20 e CR a 1T.....a 1.36V (giusto per non lasciare su "AUTO" per impedire scelte strambe operate dal firmware) :stordita:
https://i.postimg.cc/c4G29h9c/1.jpg
A 3733 per dire non c'è modo di fare il boot, bisognerebbe rivedere tutti i subtiming.....ma forse è proprio il Memory Controller che non digerisce bene certe frequenze (dipende anche molto dai PLL e da come avviene l'aggancio in fase).
ROBHANAMICI
16-11-2021, 10:44
A 3733 per dire non c'è modo di fare il boot, bisognerebbe rivedere tutti i subtiming.....ma forse è proprio il Memory Controller che non digerisce bene certe frequenze (dipende anche molto dai PLL e da come avviene l'aggancio in fase).
Può anche darsi, ma io ad esempio su rocketlake non avevo problemi da questo punto di vista, con un 4000 mhz cl17 in xmp in gear 1 (1:1) e un 4266 mhz cl18 in gear 2 (1:2), non toccando i subtimings, ma solo quelli primari, probabilmente come dici tu c'e' un pò da giocare su quelli secondiari e terziari, però se asus rilasciasse un bios più stabile per le memorie che mi permetta anche di non agire su questi, non mi dispiacerebbe :p :asd: . E parliamo, comunque di ram, b-die non rammette così prese a caso :asd: :D
Graphite600T
16-11-2021, 11:36
raga c'è già qualcuno che ha tirato il 12900k? Temperature? ho notato che di base il clock del 12700k è più alto ma c'è meno turbo
MariuSSSS
16-11-2021, 11:39
Può anche darsi, ma io ad esempio su rocketlake non avevo problemi da questo punto di vista, con un 4000 mhz cl17 in xmp in gear 1 (1:1) e un 4266 mhz cl18 in gear 2 (1:2), non toccando i subtimings, ma solo quelli primari, probabilmente come dici tu c'e' un pò da giocare su quelli secondiari e terziari, però se asus rilasciasse un bios più stabile per le memorie che mi permetta anche di non agire su questi, non mi dispiacerebbe :p :asd: . E parliamo, comunque di ram, b-die non rammette così prese a caso :asd: :D
Coem dicevo in pedice al post c'è tutto il problema del PLL da considerare anche! Cioè come i vari compartimenti si sincronizzano l'uno con l'altro.
davide155
16-11-2021, 12:01
Può anche darsi, ma io ad esempio su rocketlake non avevo problemi da questo punto di vista, con un 4000 mhz cl17 in xmp in gear 1 (1:1) e un 4266 mhz cl18 in gear 2 (1:2), non toccando i subtimings, ma solo quelli primari, probabilmente come dici tu c'e' un pò da giocare su quelli secondiari e terziari, però se asus rilasciasse un bios più stabile per le memorie che mi permetta anche di non agire su questi, non mi dispiacerebbe :p :asd: . E parliamo, comunque di ram, b-die non rammette così prese a caso :asd: :D
Io aspetto un nuovo bios.
Non so come ma fino a ieri riusciva a bootare in xmp, adesso invece ZERO. Solo a 2133mhz :rolleyes:
Da asus ancora nessuna risposta.
raga c'è già qualcuno che ha tirato il 12900k? Temperature? ho notato che di base il clock del 12700k è più alto ma c'è meno turbo
Io gli sto tirando un pò il collo, ma con il bios acerbo e la marea di opzioni per fare overclock, la sto prendendo comoda.
1.29V in full, con 3 p-core a 5400mhz ed i restanti a 5100, e 3 e-core a 4000mhz ed i restanti a 3800 arrivo ad una temperatura di 73gradi con custom loop.
Corrente assorbita dal solo processore 223w in cinebench r23. Punteggio multi 27450punti. In single 2080punti.
:)
ROBHANAMICI
16-11-2021, 12:07
E aspettiamo questo nuovo bios :D
Consolatevi, le Gigabyte senza bios update da fare al day 1, nemmeno vedono gli NVME...
davide155
16-11-2021, 12:15
E aspettiamo questo nuovo bios :D
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?126369-Maximus-Z690-and-Alder-Lake-Modern-CPU%92s-require-Modern-Overclocking-Solutions/page2
Qua sul forum ufficiale sembrano usciti nuovi bios.....ma sul sito della scheda non lo riporta ancora.
Un ragazzo su reddit ha aggiornato il bios nuovo per un altra z690 ed ha risolto :fagiano:
Forse qualcosa si sta muovendo, ma aspetto di vederlo ufficialmente sul sito :read:
Consolatevi, le Gigabyte senza bios update da fare al day 1, nemmeno vedono gli NVME...
Avrei fatto volare la mobo dalla finestra :D
ROBHANAMICI
16-11-2021, 12:16
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?126369-Maximus-Z690-and-Alder-Lake-Modern-CPU%92s-require-Modern-Overclocking-Solutions/page2
Qua sul forum ufficiale sembrano usciti nuovi bios.....ma sul sito della scheda non lo riporta ancora.
Un ragazzo su reddit ha aggiornato il bios nuovo per un altra z690 ed ha risolto :fagiano:
Forse qualcosa si sta muovendo, ma aspetto di vederlo ufficialmente sul sito :read:
Ottimo, speriamo grazie :sperem:
Qui qualcosina dice sulla gestione della cache L3:
First a few words.
1) Disabling all E-cores will give you higher maximum clocks (usually at least +1 bin) on the P-cores. P cores also have access to the full L3 cache if E cores are disabled.
2) Also, disabling all E-cores allows you to yeet the ring ratio. Ring can go up to x50 if E-cores are disabled. With E-cores enabled, you are not going to get much higher than x42 to x44.
3) There is some strange relationship between the ring (cache) and the E-cores. If you overclock the cache too high with the E-cores enabled (e.g. 44+), you may encounter BSOD’s that look identical to “memory instability” errors (e.g. “Memory Management, IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL”. This is beyond me.
Consolatevi, le Gigabyte senza bios update da fare al day 1, nemmeno vedono gli NVME...
Adesso siamo beta tester anche degli hardware?
Comunque ho ordinato le ADATA super base su Amazon. Se intanto salta fuori altro le annullo :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Adesso siamo beta tester anche degli hardware?
Comunque ho ordinato le ADATA super base su Amazon. Se intanto salta fuori altro le annullo :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Quando mai non lo siamo stati, specie sulle nuove gen :)
Quello che da' noia che adesso lo facciamo pure pagando un discreto premium...
amon.akira
16-11-2021, 13:01
Consolatevi, le Gigabyte senza bios update da fare al day 1, nemmeno vedono gli NVME...
stava fregando anche me, perche legge launch release ma poi se vedi...almeno nel mio caso c era su l F2 mentre quello sul sito è l F4 e cosi ho risolto con l nvme
😅
frafelix
16-11-2021, 13:14
Ottimo, speriamo grazie :sperem:
Qui qualcosina dice sulla gestione della cache L3:
First a few words.
1) Disabling all E-cores will give you higher maximum clocks (usually at least +1 bin) on the P-cores. P cores also have access to the full L3 cache if E cores are disabled.
2) Also, disabling all E-cores allows you to yeet the ring ratio. Ring can go up to x50 if E-cores are disabled. With E-cores enabled, you are not going to get much higher than x42 to x44.
3) There is some strange relationship between the ring (cache) and the E-cores. If you overclock the cache too high with the E-cores enabled (e.g. 44+), you may encounter BSOD’s that look identical to “memory instability” errors (e.g. “Memory Management, IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL”. This is beyond me.
Certo che se non per bench, disabilitare gli e-core o come qualcuno diceva prima disabilitare l'ht, non mi sembra una grande idea
demonangel
16-11-2021, 13:15
Adesso siamo beta tester anche degli hardware?
Comunque ho ordinato le ADATA super base su Amazon. Se intanto salta fuori altro le annullo :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Su Amazon sono apparse per l'ordinazione Marca: G.Skill
DDR5 32GB PC 5200 CL16 G.Skill KIT (2x16GB) 32-RS5W
450 eurozzi
cucugiangi
16-11-2021, 13:19
Adesso siamo beta tester anche degli hardware?
Comunque ho ordinato le ADATA super base su Amazon. Se intanto salta fuori altro le annullo :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
ottima info grazie! prezzo ragionevolissimo
ROBHANAMICI
16-11-2021, 13:19
Certo che se non per bench, disabilitare gli e-core o come qualcuno diceva prima disabilitare l'ht, non mi sembra una grande idea
Infatti io li terrò attivi. Spero solo che il nuovo bios risolva o quanto meno attenui (visto che comunque si parla di memoria "condivisa" tra p-core ed e-core) il problema della gestione di questa cache l3 anche a livello di latenze e l'altro problema delle ram perchè è davvero fastidioso non poterci smanettare sopra :D
MariuSSSS
16-11-2021, 13:37
Ottimo, speriamo grazie :sperem:
Qui qualcosina dice sulla gestione della cache L3:
First a few words.
1) Disabling all E-cores will give you higher maximum clocks (usually at least +1 bin) on the P-cores. P cores also have access to the full L3 cache if E cores are disabled.
2) Also, disabling all E-cores allows you to yeet the ring ratio. Ring can go up to x50 if E-cores are disabled. With E-cores enabled, you are not going to get much higher than x42 to x44.
3) There is some strange relationship between the ring (cache) and the E-cores. If you overclock the cache too high with the E-cores enabled (e.g. 44+), you may encounter BSOD’s that look identical to “memory instability” errors (e.g. “Memory Management, IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL”. This is beyond me.
nzomma, gli e-core sono ingegneristicamente belli ma creano problemi a tutto, dai DRM che vedono 2 CPU diverse sul sistema :asd: al fatto che impediscono di usare AVX512.
CVD, per questo ho scelto Rocket Lake :fagiano: (non sapendo se avrebbero poi dato la possibilità di disattivarli separamente come fortunatamente c'è)
Prendete i futuri i5 senza E-core e siete apposto.
Kostanz77
16-11-2021, 13:39
Consolatevi, le Gigabyte senza bios update da fare al day 1, nemmeno vedono gli NVME...
Veramente è uscito subito il nuovo BIOS
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
MariuSSSS
16-11-2021, 13:42
Certo che se non per bench, disabilitare gli e-core o come qualcuno diceva prima disabilitare l'ht, non mi sembra una grande idea
L'HT di suo dà ben poco in termini di performance e molto in termini di casini (di sicurezza ma molto più prosaicamente "costitutivi", strutturali, come la starvation delle risorse).
Testando l'i5 11600 posso dire che nelle situazioni dove può servire dà un 15% in più e bon (con 6 core "reali"). Non vedo come possa cambiare con Alder Lake, trattandosi di schedulazione dei thread / pipelining, sarà un 15% in più rispetto alle performance di Alder Lake senza.
Discorso diverso se il software è "cucito su misura" sull'SMT/HT, ma appunto parliamo di applicazioni specificatamente sviluppate tenendo conto della cosa (tile-rendering!)
Su Amazon sono apparse per l'ordinazione Marca: G.Skill
DDR5 32GB PC 5200 CL16 G.Skill KIT (2x16GB) 32-RS5W
450 eurozzi
Si ovviamente le latenze sono sbagliate.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Veramente è uscito subito il nuovo BIOS
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Eppure parlo italiano mi pare :confused:
PS Domanda genuina visto che l'avete in molti, ma sta splendida firma Tapatalk non si puo' togliere oppure e' uno show off per l'iPhone di turno?
frafelix
16-11-2021, 14:36
L'HT di suo dà ben poco in termini di performance e molto in termini di casini (di sicurezza ma molto più prosaicamente "costitutivi", strutturali, come la starvation delle risorse).
Testando l'i5 11600 posso dire che nelle situazioni dove può servire dà un 15% in più e bon (con 6 core "reali"). Non vedo come possa cambiare con Alder Lake, trattandosi di schedulazione dei thread / pipelining, sarà un 15% in più rispetto alle performance di Alder Lake senza.
Discorso diverso se il software è "cucito su misura" sull'SMT/HT, ma appunto parliamo di applicazioni specificatamente sviluppate tenendo conto della cosa (tile-rendering!)
Sono d'accordo sul discorso dell'ht, ma trovo comunque l'idea di disabilitarlo sbagliata a meno di non farne una questione di sicurezza o bench. Nel caso di sicurezza secondo me si è sbagliata a scegliere la piattaforma, nel caso di bench o giochi a livelli competitivi ci sta, ma per il resto non ha senso... Allora era meglio scegliere i 5000 di amd che hanno più core e a quel punto disabilitare l'ht porta comunque ad avere più core
nzomma, gli e-core sono ingegneristicamente belli ma creano problemi a tutto, dai DRM che vedono 2 CPU diverse sul sistema :asd: al fatto che impediscono di usare AVX512.
CVD, per questo ho scelto Rocket Lake :fagiano: (non sapendo se avrebbero poi dato la possibilità di disattivarli separamente come fortunatamente c'è)
Prendete i futuri i5 senza E-core e siete apposto.
bisogna dare anche tempo agli sviluppatori di prendere le misure su un'architettura così nuova....d'altronde si sapeva in anticipo.
personalmente al netto dei consumi/efficienza, alder lake mi sembra tanta roba.
se poi ci mettiamo MS di mezzo in tutto questo di certo le cose non migliorano o si semplificano....ad esempio oggi per curiosità e per capire il peso degli ecore rispetto ai pcore volevo lanciare cb20 solo sugli ecore....
peccato che nonostante abbia impostato l'affinità solo su questi e nonostante abbia provato anche con process lasso, su win11 quando lancio il test magicamente vengono utilizzati cmq tutti i core....fregandosene ampiamente dell'affinità impostata.
ps: ma le avx512 per cosa le utilizzate?
Kostanz77
16-11-2021, 14:46
Eppure parlo italiano mi pare :confused:
PS Domanda genuina visto che l'avete in molti, ma sta splendida firma Tapatalk non si puo' togliere oppure e' uno show off per l'iPhone di turno?
Dai per piacere.....anzi ignore list
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
MariuSSSS
16-11-2021, 14:47
Sono d'accordo sul discorso dell'ht, ma trovo comunque l'idea di disabilitarlo sbagliata a meno di non farne una questione di sicurezza o bench. Nel caso di sicurezza secondo me si è sbagliata a scegliere la piattaforma, nel caso di bench o giochi a livelli competitivi ci sta, ma per il resto non ha senso... Allora era meglio scegliere i 5000 di amd che hanno più core e a quel punto disabilitare l'ht porta comunque ad avere più core
Da quando AMD ha rimosso il supporto al *SUO* ISA 3DNow non compro AMD perchè la CPU viene riconosciuta dai vecchi applicativi come Intel e quando l'applicativo usa il path SSE crea una marea infinita di casini (famoso il caso dello CPU skinning mancante nel primo Mass Effect proprio a causa di questo) a causa della diversa implementazione delle SSE di AMD (arrotondamenti completamente diversi nel calcolo matriciale :asd: )
Discorso HT, testato ORA con e senza in LLVMPipe (esempio di applicazione non puramente teorica/accademica/testing che usi tutti i thread possibili ma che non sia il classico rendering offline tile-based come quello di Cinebench)
senza: 87 FPS (Unreal 1998 in OpenGL 2.1 eseguito interamente sulla CPU grazie a LLVMPipe di Mesa, versione 21.2.5)
con: 102 FPS
differenza -> (102-87)/87*100 -> 17%
Con consumi e temperature nettamente sopra il 117% però.....ergo ciao ciao HT
MariuSSSS
16-11-2021, 15:01
ps: ma le avx512 per cosa le utilizzate?
COSE SEGRETE :sofico: :sofico: :sofico:
Compressione AV1 col compressore Intel per restare nel dominio dei comuni mortali !
https://github.com/AOMediaCodec/SVT-AV1 (ora presente anche nella suite di FFMpeg!)
Marscorpion
16-11-2021, 15:26
Su Amazon sono apparse per l'ordinazione Marca: G.Skill
DDR5 32GB PC 5200 CL16 G.Skill KIT (2x16GB) 32-RS5W
450 eurozzi
Urca che prezzo.... non si può vedere!
Mi sa che io mi prendo un banco da 16 gb delle DDR5 più scrause che trovo e poi più in la mi prendo un kit serio.
Mr.Ripley
16-11-2021, 15:38
Urca che prezzo.... non si può vedere!
Mi sa che io mi prendo un banco da 16 gb delle DDR5 più scrause che trovo e poi più in la mi prendo un kit serio.
Scusa ma che senso ha prendere 16gb scrausi per poi cambiarli più in là :stordita:
A questo punto fatto 30 fai 31 e prendi subito kit deventie stai a posto.
Poi ognuno fa come crede per carità
amon.akira
16-11-2021, 15:50
Certo che se non per bench, disabilitare gli e-core o come qualcuno diceva prima disabilitare l'ht, non mi sembra una grande idea
certo salterebbe tutta la questione scheduler, inoltre voglio vederli con i prossimi disabilitare sempre piu e.core... in seguito saranno 16 e poi 32
MariuSSSS
16-11-2021, 15:59
certo salterebbe tutta la questione scheduler, inoltre voglio vederli con i prossimi disabilitare sempre piu e.core... in seguito saranno 16 e poi 32
Periodo di transizione :O
Diciamo che trovo inutile l'HT e gli E-Core per il momento non troppo ben "trasparentemente" integrati col resto (anche se la feature in sè mi aggrada molto :D )
Cmq per chi ha problemi con le memorie consiglio VIVAMENTE di DISATTIVARE da BIOS il "realtime memory tweaking" o come viene chiamato (cioè la possibilità di cambiare on-fly da Windows i valori dei timing).
Scusa ma che senso ha prendere 16gb scrausi per poi cambiarli più in là :stordita:
A questo punto fatto 30 fai 31 e prendi subito kit deventie stai a posto.
Poi ognuno fa come crede per carità
Semplicemente non ci sono banchi all’altezza al momento. Gli unici sembrano le corsair 5200 36 o le trident z5 ma ovviamente introvabili.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
ROBHANAMICI
16-11-2021, 16:02
Cmq per chi ha problemi con le memorie consiglio VIVAMENTE di DISATTIVARE da BIOS il "realtime memory tweaking" o come viene chiamato (cioè la possibilità di cambiare on-fly da Windows i valori dei timing).
Ok proviamo
Mr.Ripley
16-11-2021, 16:11
Semplicemente non ci sono banchi all’altezza al momento. Gli unici sembrano le corsair 5200 36 o le trident z5 ma ovviamente introvabili.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ma questo già si sapeva che lato ram era un bagno di sangue... Cosi facendo l'utente spenderebbe due volte però ripeto ognuno libero di fare ciò che vuole, anche se lo trovo poco sensato
Marscorpion
16-11-2021, 16:17
Semplicemente non ci sono banchi all’altezza al momento. Gli unici sembrano le corsair 5200 36 o le trident z5 ma ovviamente introvabili.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Sul sito G.Skill ci sono anche le z5 a 6000 36, ma chissà quando si troveranno e a che prezzo!
Marscorpion
16-11-2021, 16:22
Ma questo già si sapeva che lato ram era un bagno di sangue... Cosi facendo l'utente spenderebbe due volte però ripeto ognuno libero di fare ciò che vuole, anche se lo trovo poco sensato
Al posto di spendere 300 e passa euro in un kit da 32 GB DDR5 scrause ( perchè così si possono definire, dato che neanche si nota la differenza con le DDR4 tra un pò) limito il danno e ne spendo poco più di 100.
ROBHANAMICI
16-11-2021, 16:22
I passi per controllare l'uncore sono:
1) disabilitare il ring bin down se presente
2) fissare un valore minimo per la frequenza di lavoro dell'uncore
3) fissare un valore massimo per la frequenza di lavoro dell'uncore (identica alla minima se si vuole una frequenza di lavoro FISSA ma così si manda a quel paese tutto quello che concerne il clock gating e conseguente risparmio energetico)
partire con i test da -500 MHz rispetto alla frequenza di lavoro A CARICO della CPU (con i core sincronizzati) e salire.
Ma potete anche lasciare su AUTO eh, non è così importante (a meno che cerchiate i numeroni nel test :v ) :fagiano:
Ok funziona, impostandogli anche un 38x come min cache ratio e 42x come max cache ratio, sembra anche più reattivo il pc, grazie per la dritta ;)
MariuSSSS
16-11-2021, 16:28
Ok funziona, impostandogli anche un 38x come min cache ratio e 42x come max cache ratio, sembra anche più reattivo il pc, grazie per la dritta ;)
Per la "reattività": https://www.resplendence.com/latencymon (anche se l'hardware lato CPU c'entra molto poco, più che altro se uno vuole un PC con latenze nella gestione/esecuzione dei carichi di lavoro annullate dovrebbe usare MENO periferiche possibili, ad esempio le GPU NVIDIA sono veleno puro per i DPC :asd: , in quei casi l'integrata è insuperabile :sofico: )
Al posto di spendere 300 e passa euro in un kit da 32 GB DDR5 scrause ( perchè così si possono definire, dato che neanche si nota la differenza con le DDR4 tra un pò) limito il danno e ne spendo poco più di 100.
Io ne ho presi 2, tanto non conto di upgradare almeno fino a Natale prossimo quando si vedranno miglioramenti tangibili.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Bella notizia le ram Corsair mi arrivano a metà gennaio 2022. Grandi.
Per fortuna che ho preso delle Crucial, ora posso ammiarare La Apex e il 12900KF.
Se tutto va bene sabato mi tocca smontare tutto e poi non parte più nulla:cry:
Come dice qualcuno: Cacciaviti di merda e restate sani e toccate la massa.
Ps: Arrivato un pacco da EK.
cucugiangi
16-11-2021, 16:47
Scusa ma che senso ha prendere 16gb scrausi per poi cambiarli più in là :stordita:
A questo punto fatto 30 fai 31 e prendi subito kit deventie stai a posto.
Poi ognuno fa come crede per carità
magari risparmiare 300€ ?
nel frattempo anche le ADATA Premier, 16 GB, DDR5, 4800 MHz (PC5-38400), CL40, 1,1 V, ECC sono esaurite :mad: te credo, a 130€ erano oro colato per iniziare
ROBHANAMICI
16-11-2021, 17:18
Per la "reattività": https://www.resplendence.com/latencymon (anche se l'hardware lato CPU c'entra molto poco, più che altro se uno vuole un PC con latenze nella gestione/esecuzione dei carichi di lavoro annullate dovrebbe usare MENO periferiche possibili, ad esempio le GPU NVIDIA sono veleno puro per i DPC :asd: , in quei casi l'integrata è insuperabile :sofico: )
E vabbè adesso chiedi troppo :asd: :asd:, comunque ho fatto un nuovo test con aida64, questi sono i miei risultati sotto win 11 64 pro e nuovo bios della mobo 0801: https://i.postimg.cc/Z0SMJs7S/Immagine-2021-11-16-181922.png (https://postimg.cc/Z0SMJs7S)
Adesso provo un pò le ram, tanto sulla cache, meglio di così, al momento, non si può agire.
davide155
16-11-2021, 17:51
E vabbè adesso chiedi troppo :asd: :asd:, comunque ho fatto un nuovo test con aida64, questi sono i miei risultati sotto win 11 64 pro e nuovo bios della mobo 0801: https://i.postimg.cc/Z0SMJs7S/Immagine-2021-11-16-181922.png (https://postimg.cc/Z0SMJs7S)
Adesso provo un pò le ram, tanto sulla cache, meglio di così, al momento, non si può agire.Dove l'hai preso il nuovo bios? Dal forum che avevo linkato oppure ti è apparso nella pagina ufficiale della mobo? Periodo di transizione :O
Diciamo che trovo inutile l'HT e gli E-Core per il momento non troppo ben "trasparentemente" integrati col resto (anche se la feature in sè mi aggrada molto :D )
Cmq per chi ha problemi con le memorie consiglio VIVAMENTE di DISATTIVARE da BIOS il "realtime memory tweaking" o come viene chiamato (cioè la possibilità di cambiare on-fly da Windows i valori dei timing).Dopo provo!
ROBHANAMICI
16-11-2021, 18:02
L'ho preso dal sito che mi hai linkato. Anzi adesso me lo salvo grazie :D :p
Sulla pagina ufficiale c'e' ancora lo 0605 per le nostre mobo.
Test a 3800 mhz , gear 1 (1:1), 1.45v, 1.22v il system agent voltage, sembra funzionare davide ;) : https://i.postimg.cc/grP4RMZ2/Immagine-2021-11-16-191314.png (https://postimg.cc/grP4RMZ2)
mikael84
16-11-2021, 18:33
L'ho preso dal sito che mi hai linkato. Anzi adesso me lo salvo grazie :D :p
Sulla pagina ufficiale c'e' ancora lo 0605 per le nostre mobo.
Test a 3800 mhz , gear 1 (1:1), 1.45v, 1.22v il system agent voltage, sembra funzionare davide ;) : https://i.postimg.cc/grP4RMZ2/Immagine-2021-11-16-191314.png (https://postimg.cc/grP4RMZ2)
Cmq la giri non cambia praticamente quasi nulla. Nel vecchio e nell'ultimo hai ottenuto le stesse latenze ( cambiano i ns ma non cambiano i cicli, gli ho contati). Nel secondo test, fai 5 cicli in meno, ma banda in lettura soprattutto ben più bassa.
davide155
16-11-2021, 18:44
L'ho preso dal sito che mi hai linkato. Anzi adesso me lo salvo grazie :D :p
Sulla pagina ufficiale c'e' ancora lo 0605 per le nostre mobo.
Test a 3800 mhz , gear 1 (1:1), 1.45v, 1.22v il system agent voltage, sembra funzionare davide ;) : https://i.postimg.cc/grP4RMZ2/Immagine-2021-11-16-191314.png (https://postimg.cc/grP4RMZ2)Ok il REALTIME MEMORY TWEAKING non è il responsabile nel mio caso, perché anche disttivandolo non cambia una mazza. Non boota in XMP.
Ottimo, se lo hai preso li e ti ha risolto allora risolverò quasi sicuramente anche io! Stasera provo subito.
Io non lo avevo ancora scaricato perché non c'è scritto ddr4 nel nome del file e quindi avevo paura fosse per un'altra versione di mobo.
Ps: ma se uno prova ad installare un bios errato da errore o si compromette l'eprom?
ROBHANAMICI
16-11-2021, 19:05
Cmq la giri non cambia praticamente quasi nulla. Nel vecchio e nell'ultimo hai ottenuto le stesse latenze ( cambiano i ns ma non cambiano i cicli, gli ho contati). Nel secondo test, fai 5 cicli in meno, ma banda in lettura soprattutto ben più bassa.
Vabbè ma non mi interessa tanto questo test, volevo essere solo certo che con l'ultimo bios si salisse in oc sulle ram e a quanto pare sembra di si, certo è richiesto un pò di voltaggio aggiuntivo ma tant'è se funziona... ovviamente i valori sono da limare.
Ottimo, se lo hai preso li e ti ha risolto allora risolverò quasi sicuramente anche io! Stasera provo subito.
Io non lo avevo ancora scaricato perché non c'è scritto ddr4 nel nome del file e quindi avevo paura fosse per un'altra versione di mobo.
Okappa, fammi sapere ;) . Impossibile la nostra mobo non ha la versione ddr5.
amon.akira
16-11-2021, 19:34
altro piccolo consiglio per chi ha problemi con gear1 (almeno con le gigabyte), di solito andavo di xmp off e mettevo tutto manual, invece qui cosi non riuscivo a passare i 3600, invece partendo dal xmp e poi impostando manual sono a 3866 c14 stabile SA1.3v da tirare ancora....booto a 4000 c15anche ma sembra che l imc non ce la faccia neanche a sa1.5
ROBHANAMICI
16-11-2021, 19:46
ammazza, sei salito parecchio con il sa voltage.
Io per non rischiare limerei quei 200-300 mhz in overclock in gear 1 (3800 mhz - 3900 mhz) con un voltaggio nell'intorno dei 1.45v (o meno se riesco) e sa voltage di 1.22v-1.24v. Per i 4000 mhz neanche con un 1.55v e 1.3v di sa voltage sono riuscito a far partire il sistema e ho dovuto optare per un gear 2 (1:2), non so se il gioco valga la candela.
Questo qui è un gear 2 4000 mhz: https://i.postimg.cc/cCjr6HrR/Immagine-2021-11-16-205633.png (https://postimg.cc/WqG2Hsmz)
Notare le latenze.
MariuSSSS
16-11-2021, 19:56
a 4000 c15anche ma sembra che l imc non ce la faccia neanche a sa1.5
Alla faccia, hai il MC a 2 GHz da 1,6 :D
Cmq vi ricordo che i MHz sono da dimezzare in DDR, 3200 "MHz"=1600 MHz con sincronizzazione su fronte di salita e discesa del clock
E son 20 anni anche di DDR ormai, eh :O
MariuSSSS
16-11-2021, 20:13
Questo qui è un gear 2 4000 mhz: https://i.postimg.cc/cCjr6HrR/Immagine-2021-11-16-205633.png (https://postimg.cc/WqG2Hsmz)
Notare le latenze.
E' il gear 2 a dartele così alte (2000 MHz per la RAM -> 1 GHz per il MC)
Rapido paragone con DDR4 3600 su Rocket Lake (Gear 1 ma L3 in auto e si vede, PUAAAAAA ):
https://i.postimg.cc/3x06PSh9/Untitled.jpg (https://postimages.org/)
ROBHANAMICI
16-11-2021, 20:14
Lo so lo so :)
ColdWarGuy
16-11-2021, 20:26
Prendendo in considerazione le spec provvisiorie linkate quì https://www.guru3d.com/news-story/ore-i5-12400-engineering-samples-hit-ebayreveals-lots-of-compatibility-issues.html
secondo voi andrà meglio un 12600k o un 12700 liscio per il gaming?
Cioè, meglio 2 core in più, o frequenze più alte?
Io prenderei il 12600K, frequenze più alte anche senza OC e numero di cores in ogni caso elevato.
Cerchiamo di sfuggire al condizionamento del mondo AMD che ha portato in molti a pensare che senza un 12C/24T non vai da nessuna parte.
ColdWarGuy
16-11-2021, 20:28
Su Amazon sono apparse per l'ordinazione Marca: G.Skill
DDR5 32GB PC 5200 CL16 G.Skill KIT (2x16GB) 32-RS5W
450 eurozzi
Tanto vale buttare i soldi dal finestrino della macchina in autostrada.
amon.akira
16-11-2021, 20:40
Alla faccia, hai il MC a 2 GHz da 1,6 :D
Cmq vi ricordo che i MHz sono da dimezzare in DDR, 3200 "MHz"=1600 MHz con sincronizzazione su fronte di salita e discesa del clock
E son 20 anni anche di DDR ormai, eh :O
si 1933mhz x 2 =3866
1.3sa non l ho tirato ancora verso il basso...magari a 1.25 andrà bene uguale...già meglio rispetto a rocketlake dove su 3x i7 riuscivo 3733 solo 1 e le altre a 3600 con la stessa mainboard e ram
davide155
16-11-2021, 20:47
Okappa, fammi sapere ;) . Impossibile la nostra mobo non ha la versione ddr5.
Si ma in quel thread di quel forum c'è due link per la nostra mobo, uno D4 ed uno senza la scritta D4....per questo ho titubato un pochino :stordita:
A dirla tutta tutta i 3200/3600/5200 sono MT/s e non mhz proprio a causa del doppio trasferimento per fronte di clock (1600mhz ovvero 2x trasferimenti ergo 3200MT/s)
Modalità maestrina OFF
davide155
16-11-2021, 21:27
Installato anche il bios beta rilasciato sul forum rogStrix. Nulla da fare :mc:
In xmp 1, 2 e manuale non ne vogliono sapere di partire a 3200mhz. Solo in auto a 2133mhz.
Leggendo sempre sul forum ufficiale Asus mi sono imbattuto in questo thread:
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?57038-Don%E2%80%99t-combine-memory-kits!-The-meat-and-potatoes-overview
In pratica sconsigliano vivamente di combinare i kit 2x4 o 2x8 con altri 2x4 o 2x8, anche se di codice uguale. Perchè la densità diversa delle memorie di due kit separati con timing molto tirati può far cambiare tra un kit e l'altro dei valori dei timing finali che sarà impossibile farli andare assieme quindi sarà molto probabile che il pc dia forti instabilità o nel peggiore dei casi che non riesca a bootare in XMP.
Proprio come quello che mi sta succedendo a me :muro: infatti i miei 32gb sono due kit da 2x8gb di G.skill rgb :mc:
Il bello però è che su piattaforma X299 funzionavano in xmp3200 alla perfezione.
Ho paura che nessun bios possa risolvere questa cosa. Addirittura dicono che gli stessi problemi erano presenti già su z590 e che non sono mai stati risolti costringendo molti a far andare le proprie ddr4 a 2133mhz :mc:
amon.akira
16-11-2021, 21:33
Installato anche il bios beta rilasciato sul forum rogStrix. Nulla da fare :mc:
In xmp 1, 2 e manuale non ne vogliono sapere di partire a 3200mhz. Solo in auto a 2133mhz.
Leggendo sempre sul forum ufficiale Asus mi sono imbattuto in questo thread:
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?57038-Don%E2%80%99t-combine-memory-kits!-The-meat-and-potatoes-overview
In pratica sconsigliano vivamente di combinare i kit 2x4 o 2x8 con altri 2x4 o 2x8, anche se di codice uguale. Perchè la densità diversa delle memorie di due kit separati con timing molto tirati può far cambiare tra un kit e l'altro dei valori dei timing finali che sarà impossibile farli andare assieme quindi sarà molto probabile che il pc dia forti instabilità o nel peggiore dei casi che non riesca a bootare in XMP.
Proprio come quello che mi sta succedendo a me :muro: infatti i miei 32gb sono due kit da 2x8gb di G.skill rgb :mc:
Il bello però è che su piattaforma X299 funzionavano in xmp3200 alla perfezione.
Ho paura che nessun bios possa risolvere questa cosa. Addirittura dicono che gli stessi problemi erano presenti già su z590 e che non sono mai stati risolti costringendo molti a far andare le proprie ddr4 a 2133mhz :mc:
mi sembra strano cioè non puoi mettere 3200 con timing releaxed? o overvoltare un po? puzza di magagna bios
davide155
16-11-2021, 22:17
mi sembra strano cioè non puoi mettere 3200 con timing releaxed? o overvoltare un po? puzza di magagna biosNon va a 3200 nemmeno se lascio tutto in auto. Non boota.
Ho fatto altri test. Tolto due moduli e lasciato i primi due vicino al processore e non boota.
Provato a lasciarne uno solo, quello vicino al processore e non boota.
Provato allora a spostare quel modulo sul secondo slot e boota perfettamente in xmp.
Non so che pensare. Bios ancora acerbo? Ddr4 non supportate per andare in xmp a 3200 da questa mobo? Boh, ho esaurito le idee.
Per ora le tengo per forza di cose a 2133mhz e provo a scrivere anche sul forum asus ROG STRIX.
Vediamo se c'è qualche mattacchione al di là dell'oceano che ne sa più di noi.
kira@zero
16-11-2021, 22:25
Non va a 3200 nemmeno se lascio tutto in auto. Non boota.
Ho fatto altri test. Tolto due moduli e lasciato i primi due vicino al processore e non boota.
Provato a lasciarne uno solo, quello vicino al processore e non boota.
Provato allora a spostare quel modulo sul secondo slot e boota perfettamente in xmp.
Non so che pensare. Bios ancora acerbo? Ddr4 non supportate per andare in xmp a 3200 da questa mobo? Boh, ho esaurito le idee.
Per ora le tengo per forza di cose a 2133mhz e provo a scrivere anche sul forum asus ROG STRIX.
Vediamo se c'è qualche mattacchione al di là dell'oceano che ne sa più di noi.
Che modello di memorei hai esattamente?
amon.akira
16-11-2021, 22:28
Non va a 3200 nemmeno se lascio tutto in auto. Non boota.
Ho fatto altri test. Tolto due moduli e lasciato i primi due vicino al processore e non boota.
Provato a lasciarne uno solo, quello vicino al processore e non boota.
Provato allora a spostare quel modulo sul secondo slot e boota perfettamente in xmp.
Non so che pensare. Bios ancora acerbo? Ddr4 non supportate per andare in xmp a 3200 da questa mobo? Boh, ho esaurito le idee.
Per ora le tengo per forza di cose a 2133mhz e provo a scrivere anche sul forum asus ROG STRIX.
Vediamo se c'è qualche mattacchione al di là dell'oceano che ne sa più di noi.
di solito i primi 2slot sono il secondo e il quarto poi primo e terzo
ma neanche gear2?
poi è da vedere, l xmp per esempio mi è capitato che su molte mobo amd non andavano se non in manuale. quindi tutto può essere...basati su i valori xmp e mettili manual
per esempio su questa mobo l xmp mi caricava 1t direttamente al command rate, poi ho messo io 2t manual
MariuSSSS
16-11-2021, 23:15
Installato anche il bios beta rilasciato sul forum rogStrix. Nulla da fare :mc:
In xmp 1, 2 e manuale non ne vogliono sapere di partire a 3200mhz. Solo in auto a 2133mhz.
Leggendo sempre sul forum ufficiale Asus mi sono imbattuto in questo thread:
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?57038-Don%E2%80%99t-combine-memory-kits!-The-meat-and-potatoes-overview
In pratica sconsigliano vivamente di combinare i kit 2x4 o 2x8 con altri 2x4 o 2x8, anche se di codice uguale. Perchè la densità diversa delle memorie di due kit separati con timing molto tirati può far cambiare tra un kit e l'altro dei valori dei timing finali che sarà impossibile farli andare assieme quindi sarà molto probabile che il pc dia forti instabilità o nel peggiore dei casi che non riesca a bootare in XMP.
Proprio come quello che mi sta succedendo a me :muro: infatti i miei 32gb sono due kit da 2x8gb di G.skill rgb :mc:
Il bello però è che su piattaforma X299 funzionavano in xmp3200 alla perfezione.
Ho paura che nessun bios possa risolvere questa cosa. Addirittura dicono che gli stessi problemi erano presenti già su z590 e che non sono mai stati risolti costringendo molti a far andare le proprie ddr4 a 2133mhz :mc:
Ahimè normale popolando tutti e 4 gli slot, perdi in frequenza causa capacità parassita che il controller vede.
Se poi ciascun banco è dual rank è un miracolo che vadano :v
Anche se dual rank per un banco da 8 non lo vedo dal 2016.....ci dici il modello esatto di RAM?
MariuSSSS
16-11-2021, 23:20
Non va a 3200 nemmeno se lascio tutto in auto. Non boota.
Ho fatto altri test. Tolto due moduli e lasciato i primi due vicino al processore e non boota.
Provato a lasciarne uno solo, quello vicino al processore e non boota.
Provato allora a spostare quel modulo sul secondo slot e boota perfettamente in xmp.
Non so che pensare. Bios ancora acerbo? Ddr4 non supportate per andare in xmp a 3200 da questa mobo? Boh, ho esaurito le idee.
Per ora le tengo per forza di cose a 2133mhz e provo a scrivere anche sul forum asus ROG STRIX.
Vediamo se c'è qualche mattacchione al di là dell'oceano che ne sa più di noi.
La prima "coppia" per il dual channel è 1+3, la seconda 2+4.
Se fai 1+2 è come popolare 4 slot :fagiano:
davide155
16-11-2021, 23:23
Che modello di memorei hai esattamente?G.skill F43200c168gtzrdi solito i primi 2slot sono il secondo e il quarto poi primo e terzo
ma neanche gear2?
poi è da vedere, l xmp per esempio mi è capitato che su molte mobo amd non andavano se non in manuale. quindi tutto può essere...basati su i valori xmp e mettili manual
per esempio su questa mobo l xmp mi caricava 1t direttamente al command rate, poi ho messo io 2t manualIo ancora devo capire bene il gear 1 e 2 dove si settano perché nel bios non ho nessuna impostazione per i gear. Da hwinfo vedo che in windows a 2133 sono in gear1.
Ps: come detto in manuale non vanno proprio, l'unico modo per fare il boot è lasciare tutto su auto. Allora parte a 2133mhz.
MariuSSSS
16-11-2021, 23:24
A dirla tutta tutta i 3200/3600/5200 sono MT/s e non mhz proprio a causa del doppio trasferimento per fronte di clock (1600mhz ovvero 2x trasferimenti ergo 3200MT/s)
Modalità maestrina OFF
Infatti ho messo le "" a 3200, perchè è una frequenza virtuale supponendo un trasferimento atomico per ogni fronte (di salita o discesa) dell'onda di clock (per quella si parla propriamente di Hz, non certo per la memoria che banalmente compie operazioni "a tempo" sincronizzata appunto al clock che riceve).
davide155
16-11-2021, 23:24
La prima "coppia" per il dual channel è 1+3, la seconda 2+4.
Se fai 1+2 è come popolare 4 slot :fagiano:Già avevo provato a mettere i kit appaiati per il dual channel, non cambia. Sempre zero boot.
Anche mettendo un banco solo non boota nello slot più vicino alla cpu. Ma in quello subito accanto si, in xmp ovviamente.
MariuSSSS
16-11-2021, 23:30
G.skill F43200c168gtzr
Errore di scrittura? Non si trova :|
Non è questa? https://www.gskill.com/product/165/166/1536654268/F4-3200C16D-16GTZR
MariuSSSS
16-11-2021, 23:39
devo capire bene il gear 1 e 2 dove si settano perché nel bios non ho nessuna impostazione per i gear.
https://i.postimg.cc/N0gwWK8p/pic-advanced.jpg (https://postimages.org/)
Si chiama "gear" perchè funziona esattamente come le marce per un motore che parla all'albero di trasmissione :D
[K]iT[o]
16-11-2021, 23:46
Già avevo provato a mettere i kit appaiati per il dual channel, non cambia. Sempre zero boot.
Anche mettendo un banco solo non boota nello slot più vicino alla cpu. Ma in quello subito accanto si, in xmp ovviamente.
Beh considera che il primo modulo a partire dalla CPU sarebbe "il terzo", il primo è quello subito seguente, contrassegnato come A2.
Come ti hanno detto gli altri dovresti provare a settare manualmente dei timings molto rilassati, partire dai 2133 e salire di step in step per capire fino a dove ti partono.
amon.akira
16-11-2021, 23:50
iT[o];47640419']Beh considera che il primo modulo a partire dalla CPU sarebbe "il terzo", il primo è quello subito seguente, contrassegnato come A2.
Come ti hanno detto gli altri dovresti provare a settare manualmente dei timings molto rilassati, partire dai 2133 e salire di step in step per capire fino a dove ti partono.
esatto 2-4 e poi 1-3 quindi una va sul 2
il problema allora forse ho capito qual'è, la mobo forse ti imposta gear1 e li hai problemi, fai cosi metti ratio 1:2 dove ti hanno fatto vedere e metti xmp 3200
se come penso lui va in ratio 1:1 forse scazza altri parametri e non ti va...cioè per me gear2 con l xmp o equivalente ti deve andare per forza
MariuSSSS
16-11-2021, 23:51
iT[o];47640419']Beh considera che il primo modulo a partire dalla CPU sarebbe "il terzo", il primo è quello subito seguente, contrassegnato come A2.
Come ti hanno detto gli altri dovresti provare a settare manualmente dei timings molto rilassati, partire dai 2133 e salire di step in step per capire fino a dove ti partono.
Penso che banalmente il MC rifiuti ogni frequenza diversa da quella base di tutte le DDR4, cioè 2133, quando vede quella configurazione (se i singoli banchi sono Dual Rank è scontato).
MariuSSSS
16-11-2021, 23:52
esatto 2-4 e poi 1-3 quindi una va sul 2
il problema allora forse ho capito qual'è, la mobo forse ti imposta gear1 e li hai problemi, fai cosi metti ratio 1:2 dove ti hanno fatto vedere e metti xmp 3200
se come penso lui va in ratio 1:1 forse scazza altri parametri e non ti va...cioè per me gear2 con l xmp o equivalente ti deve andare per forza
Gear 2 e Command Rate a 2T.
Ma se sono moduli dual rank non basta perchè in pratica il MC vede *OTTO* banchi e per gestire DDR4 e DDR5 (Il MC è lo stesso) gli ingegneri avranno sacrificato in compatibilità.
davide155
17-11-2021, 00:01
Errore di scrittura? Non si trova :|
Non è questa? https://www.gskill.com/product/165/166/1536654268/F4-3200C16D-16GTZR
No le mie sono 4 banchi da 8gb (due confezioni separate anche se di codice uguale), quindi è giusto il codice che ti ho dato. 8gtzr.
Quelli che hai linkato tu sono i banchi da 16gb.
Si chiama "gear" perchè funziona esattamente come le marce per un motore che parla all'albero di trasmissione :D
Si ok il ratio, già provato in tutti i modi, fino a 1:4. Nulla. Ne in automatico ne in manuale, ne in xmp.
In automatico boota solo con 1:1
esatto 2-4 e poi 1-3 quindi una va sul 2
il problema allora forse ho capito qual'è, la mobo forse ti imposta gear1 e li hai problemi, fai cosi metti ratio 1:2 dove ti hanno fatto vedere e metti xmp 3200
se come penso lui va in ratio 1:1 forse scazza altri parametri e non ti va...cioè per me gear2 con l xmp o equivalente ti deve andare per forza
Già provato gear 2 ecc, non va niente in nessuna configurazione, manuale, xmp o automatico. In auto, come detto sopra va solo 1:1, cioè 2133mhz. Stop
Penso che banalmente il MC rifiuti ogni frequenza diversa da quella base di tutte le DDR4, cioè 2133, quando vede quella configurazione (se i singoli banchi sono Dual Rank è scontato).
Gear 2 e Command Rate a 2T.
Ma se sono moduli dual rank non basta perchè in pratica il MC vede *OTTO* banchi e per gestire DDR4 e DDR5 (Il MC è lo stesso) gli ingegneri avranno sacrificato in compatibilità.
Ho paura che l'inghippo sia qua e tra i le due coppie di memoria non della stessa confezione, 2x16 (32), ma di 2 confezioni da 2x8 (32).
MariuSSSS
17-11-2021, 00:04
Non è tanto la confezione :D, è che se fossero dual rank (anno di acquisto?) equivarrebbero a 8 banchi "singoli" da 4 GB ciascuno.
In quel caso è scontato che il MC faccia lavorare tutto alla frequenza "nativa" delle DDR4 che è sempre 2133 (per tutti i moduli esistenti al mondo come da specifica JEDEC).
Ma con 8+8 (secondo e quarto slot a partire dal socket del processore) non dovresti avere problemi.....
Il rank te lo dice anche CPU-Z, nel tab SPD.
davide155
17-11-2021, 00:10
Non è tanto la confezione :D, è che se fossero dual rank (anno di acquisto?) equivarrebbero a 8 banchi "singoli" da 4 GB ciascuno.
In quel caso è scontato che il MC faccia lavorare tutto alla frequenza "nativa" delle DDR4 che è sempre 2133 (per tutti i moduli esistenti al mondo come da specifica JEDEC).
Ma con 8+8 (secondo e quarto slot a partire dal socket del processore) non dovresti avere problemi.....
Eccole qua:
https://i.ibb.co/VLQ7Lgb/Senza-titolo.jpg (https://imgbb.com/)
Ps: su x299 andavano in xmp tranquillamente.
MariuSSSS
17-11-2021, 00:25
No, sono single rank e anche "abbastanza" recenti (1.35 come voltaggio per la modalità XMP a 3200) quindi non ci dovrebbero essere problemi strutturali dietro.
Ma usando il secondo e quarto slot (quindi con 16 GB) non boota ancora?
davide155
17-11-2021, 00:34
No, sono single rank e anche "abbastanza" recenti (1.35 come voltaggio per la modalità XMP a 3200) quindi non ci dovrebbero essere problemi strutturali dietro.
Ma usando il secondo e quarto slot (quindi con 16 GB) non boota ancora?No secondo e quarto partendo da sinistra non boota. Solo secondo si, in xmp.
Proviamo ad aspettare un altro bios.
[K]iT[o]
17-11-2021, 00:37
ma giusto per curiosità, quando parli di "manuale" cosa imposti? tutti i timings uno per uno? perchè è quella l'unica se l'uefi attuale ti sbaglia la configurazione.
Se sì postali per favore.
romanetto
17-11-2021, 00:51
Parlate di BIOS da aggiornare, avete mai dato un'occhiata a UEFI BIOS Update ?
Io per la mia Z97 aggiorno temporalmente i moduli del bios, vi lascio un link da cui attingere: https://www.win-raid.com/t154f16-Tool-Guide-News-quot-UEFI-BIOS-Updater-quot-UBU.html
davide155
17-11-2021, 00:54
Ok ho avuto la conferma della teoria del moderatore del forum di asus che ho linkato qualche commento fa.
In pratica le due coppie hanno due codici diversi. Uno uguale per due banchi ed altri due con un altro codice.
Questo fa di che non riescono a lavorare tutte e 4 assieme in xmp.
Infatti adesso avevo provato mettendo il banchi di ram al secondo e quarto slot e non bootava. Mi sono accorto però che avevo in mano due banchi "diversi". Avrvo spaiato le coppie. Ho spento, messo i due banchi con codice uguale (quelli della stessa scatola) nel secondo e quarto e taaaaaccc. È partito in xmp con due banchi uguali.
In poche parole se volessi usare l'xmp su 32gb di ram dovrei avere 4 banchi da 8 della stessa scatola con stesso timing e stessa densità. Anche se il modello è uguale, i codici sono diversi, quindi anche i vari timing di coda, ed ecco spiegato l'arcano del perché non vanno in xmp. Perché evidentemente la mobo gli imposta dei timing di coda che vanno bene per il primo paio, ma non vanno per le seconde.
Allego le due foto dei modelli identici ma con codici diversi (codici sopra le barre) :
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211117/efdd1b4429dc58884b718b2b477573a3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211117/a0d49fbece87b0e16876567df3b11378.jpg
[K]iT[o]
17-11-2021, 01:00
potresti montare alternativamente le due coppie, e se partono in xmp segnarti i parametri che ti imposta l'uefi, così avresti una base da cui partire manualmente.
MariuSSSS
17-11-2021, 01:03
Assurdo :asd:
L'unica a quel punto è forzare i timing più conservativi validi per tutti e 4.
davide155
17-11-2021, 01:04
iT[o];47640450']potresti montare alternativamente le due coppie, e se partono in xmp segnarti i parametri che ti imposta l'uefi, così avresti una base da cui partire manualmente.Già provato coi primi 4 timing. Il resto lasciandoli in auto. Non va. Non ho voglia di segnarmi tutti e 20-30 timing. Semmai proverò più avanti, ma se un timing va bene per una coppia non vedo come potrebbe andar bene anche per l'altra. Ci sarebbero migliaia di combinazioni da incastrare.....
davide155
17-11-2021, 01:06
Assurdo :asd:
L'unica a quel punto è forzare i timing più conservativi validi per tutti e 4.Beh tanto assurdo no, torna col discorso dei ragazzi del forum asus. Mai mischiare banchi, anche se uguali ma di "scatole" diverse. Questo è il risultato.
Su x299 andavano perfette.
Qua no.
Aspettiamo qualche bios. Altrimenti amen.
ROBHANAMICI
17-11-2021, 07:38
Si ma in quel thread di quel forum c'è due link per la nostra mobo, uno D4 ed uno senza la scritta D4....per questo ho titubato un pochino :stordita:
La A-Gaming è solo d4 a meno che magicamente, all'insaputa di tutti, Asus non abbia fatto uscire un'altra scheda sconosciuta ai più, o magari solo per il mercato cinese, come fanno alcuni produttori.
Ok ho avuto la conferma della teoria del moderatore del forum di asus che ho linkato qualche commento fa.
In pratica le due coppie hanno due codici diversi. Uno uguale per due banchi ed altri due con un altro codice.
argh, volevo fare esattamente come te :stordita: affiancare un altro set di tridentz per andare a 32gb e passare a 4x1 single rank....a questo punto devo trovare esattamente lo stesso kit (probabilmente tu li hai presi in due tempi diversi e hanno quindi revisionato il modello a parità di codice articolo)
davide155
17-11-2021, 08:20
argh, volevo fare esattamente come te :stordita: affiancare un altro set di tridentz per andare a 32gb e passare a 4x1 single rank....a questo punto devo trovare esattamente lo stesso kit (probabilmente tu li hai presi in due tempi diversi e hanno quindi revisionato il modello a parità di codice articolo)AGGIORNAMENTO! FUNZIONANO
Stamani ho provato a metterli spaiati i 4 banchi di ram, cioè quelle con i codici uguali nei channel diversi. In pratica 1a 2a 3b 4b.
Con tutti gli smonta e rimonta di questi giorni non ricordo più se avevo provato (mi sembrava di si), ma tant'è che adesso boota perfettamente in xmp1! Cpuz rileva la frequenza ed i timing xmp.
Forse gli altri giorni avevo messo un codice di ram nel channel 1 mentre adesso ho messo l'altro e quindi va. Bohhh
Il mondo dei pc non smette mai di regalarmi cose inspiegabili.
Ps: frozen su che piattaforma le volevi aggiungere? Perché a me su x299 andavano una meraviglia 4x8gb in xmp. Comunque a quanto leggevo sul forum asus, ogni scatola kit di ram ha al suo interno 2 o 4 moduli di ram identici sia come densità che come timing (i timing di una ram arrivano fino quasi a 30). Come mescoli due kit provenienti da due scatole diverse rischi che la mobo ti sbarelli come nel mio caso perché le ram non sono perfettamente identiche. Questo l'ho imparato in queste ultime ore. O prendi un 2x16 oppure è un rischio, sicuramente non appannaggio solo di Alder Lake.
Killkernel
17-11-2021, 08:25
Parlate di BIOS da aggiornare, avete mai dato un'occhiata a UEFI BIOS Update ?
Io per la mia Z97 aggiorno temporalmente i moduli del bios, vi lascio un link da cui attingere: https://www.win-raid.com/t154f16-Tool-Guide-News-quot-UEFI-BIOS-Updater-quot-UBU.html
Bei tempi quelli in cui con U.B.U. riuscivi ad aggiornare moduli del BIOS più o meno a seconda delle tue esigenze, ora non è così facile e paradossalmente si rischia il brick del BIOS, già dalla serie Z370 era stato dato un giro di vite agli "easy-mod" con protezioni ad incapsulamento del main-code.
La cosa triste è che un forum autorevole come Win-RAID andrà a chiudere i battenti probabilmente entro la fine dell'anno. :rolleyes:
nevets89
17-11-2021, 08:29
da quanto ne so basta che usi i kit dual channel nei giusti canali e non dovrebbero esserci problemi. tipo un kit in a1 b1 e l'altro in a2 b2, insomma ABAB.
io per fortuna ho due kit molto vicini come seriale, stessa settimana di produzione.
ROBHANAMICI
17-11-2021, 08:47
AGGIORNAMENTO! FUNZIONANO
Stamani ho provato a metterli spaiati i 4 banchi di ram, cioè quelle con i codici uguali nei channel diversi. In pratica 1a 2a 3b 4b.
Con tutti gli smonta e rimonta di questi giorni non ricordo più se avevo provato (mi sembrava di si), ma tant'è che adesso boota perfettamente in xmp1! Cpuz rileva la frequenza ed i timing xmp.
Forse gli altri giorni avevo messo un codice di ram nel channel 1 mentre adesso ho messo l'altro e quindi va. Bohhh
Il mondo dei pc non smette mai di regalarmi cose inspiegabili.
Ps: frozen su che piattaforma le volevi aggiungere? Perché a me su x299 andavano una meraviglia 4x8gb in xmp. Comunque a quanto leggevo sul forum asus, ogni scatola kit di ram ha al suo interno 2 o 4 moduli di ram identici sia come densità che come timing (i timing di una ram arrivano fino quasi a 30). Come mescoli due kit provenienti da due scatole diverse rischi che la mobo ti sbarelli come nel mio caso perché le ram non sono perfettamente identiche. Questo l'ho imparato in queste ultime ore. O prendi un 2x16 oppure è un rischio, sicuramente non appannaggio solo di Alder Lake.
Mi sembrava strano che fosse un problema della mobo, meno male sono contento per te che hai risolto.
davide155
17-11-2021, 08:54
da quanto ne so basta che usi i kit dual channel nei giusti canali e non dovrebbero esserci problemi. tipo un kit in a1 b1 e l'altro in a2 b2, insomma ABAB.
io per fortuna ho due kit molto vicini come seriale, stessa settimana di produzione.
A me proprio in quella sistemazione non mi funzionano :p
Comunque i miei due kit li ho presi quasi a distanza di due anni l'uno dall'altro, questo sicuramente non ha aiutato :)
Mi sembrava strano che fosse un problema della mobo, meno male sono contento per te che hai risolto.
Mah speriamo, ricordo anche appena montato dopo un pò di bizze si avviò il pc. Non vorrei che smetta di funzionare di nuovo il profilo xmp da un momento all'altro, come due giorni fa :mc:
davide155
17-11-2021, 09:11
Come non detto.....black screen di windows. E' già la seconda che mi da in 1 ora in uso normale del pc :mc:
Speriamo in un bios chiarificatore :sperem:
ROBHANAMICI
17-11-2021, 09:17
Ma... hai aggiornato allo 0801?
davide155
17-11-2021, 09:20
Ma... hai aggiornato allo 0801?Si si, già ieri sera prima di fare tutte le altre prove...... Non è cambiato nulla.
cucugiangi
17-11-2021, 09:21
scusate ma sti problemi con le ram non sarebbe meglio trattarli in un topic diverso da quello ufficiale di Alder lake?
ColdWarGuy
17-11-2021, 09:21
Ok ho avuto la conferma della teoria del moderatore del forum di asus che ho linkato qualche commento fa.
In pratica le due coppie hanno due codici diversi. Uno uguale per due banchi ed altri due con un altro codice.
Questo fa di che non riescono a lavorare tutte e 4 assieme in xmp.
Infatti adesso avevo provato mettendo il banchi di ram al secondo e quarto slot e non bootava. Mi sono accorto però che avevo in mano due banchi "diversi". Avrvo spaiato le coppie. Ho spento, messo i due banchi con codice uguale (quelli della stessa scatola) nel secondo e quarto e taaaaaccc. È partito in xmp con due banchi uguali.
Ah, ecco... così potevi andare avanti ad impazzire all'infinito :D
ROBHANAMICI
17-11-2021, 09:24
scusate ma sti problemi con le ram non sarebbe meglio trattarli in un topic diverso da quello ufficiale di Alder lake?
Sono collegati gli argomenti, ma, in effetti, hai ragione, sul topic apposito ci dovrebbe essere qualche thread relativo all'argomento, dando un'occhiata sfuggevole al volo.
ColdWarGuy
17-11-2021, 09:25
Come non detto.....black screen di windows. E' già la seconda che mi da in 1 ora in uso normale del pc :mc:
Speriamo in un bios chiarificatore :sperem:
Prova a lanciare un memtest86 da chiavetta.
ROBHANAMICI
17-11-2021, 09:28
Si si, già ieri sera prima di fare tutte le altre prove...... Non è cambiato nulla.
Se le ram sono overcloccate in xmp e non ti partono, al limite fagli un clear cmos dal tastino di dietro sullo shield della mobo, o a togliere la batteria tampone della mobo per una ventina di minuti e poi a rimetterla, così si dovrebbero resettare tutte le impostazioni di default della mobo compresa quella delle ram a 2133 mhz. Il problema ti si presenta a default o solo in overclock?
MariuSSSS
17-11-2021, 09:48
AGGIORNAMENTO! FUNZIONANO
Stamani ho provato a metterli spaiati i 4 banchi di ram, cioè quelle con i codici uguali nei channel diversi. In pratica 1a 2a 3b 4b.
Con tutti gli smonta e rimonta di questi giorni non ricordo più se avevo provato (mi sembrava di si), ma tant'è che adesso boota perfettamente in xmp1! Cpuz rileva la frequenza ed i timing xmp.
Forse gli altri giorni avevo messo un codice di ram nel channel 1 mentre adesso ho messo l'altro e quindi va. Bohhh
Il mondo dei pc non smette mai di regalarmi cose inspiegabili.
Ps: frozen su che piattaforma le volevi aggiungere? Perché a me su x299 andavano una meraviglia 4x8gb in xmp. Comunque a quanto leggevo sul forum asus, ogni scatola kit di ram ha al suo interno 2 o 4 moduli di ram identici sia come densità che come timing (i timing di una ram arrivano fino quasi a 30). Come mescoli due kit provenienti da due scatole diverse rischi che la mobo ti sbarelli come nel mio caso perché le ram non sono perfettamente identiche. Questo l'ho imparato in queste ultime ore. O prendi un 2x16 oppure è un rischio, sicuramente non appannaggio solo di Alder Lake.
Controlla che il Dual Channel sia attivo, eh! (da CPU-Z)
MariuSSSS
17-11-2021, 09:49
scusate ma sti problemi con le ram non sarebbe meglio trattarli in un topic diverso da quello ufficiale di Alder lake?
Essendo ormai i memory controller integrati nella CPU da Nehelam.....
davide155
17-11-2021, 09:51
scusate ma sti problemi con le ram non sarebbe meglio trattarli in un topic diverso da quello ufficiale di Alder lake?Beh è strettamente collegato ad alderlake dato che sono su alderlake. A molti che sarebbero intenzionati a passare su tale piattaforma può far comodo sapere che ci sono dei problemi di gioventù di tale sistema. Prova a lanciare un memtest86 da chiavetta.Inutile tanto il problema risiede nel profilo xmp e non fisicamente nelle ram. Se le ram sono overcloccate in xmp e non ti partono, al limite fagli un clear cmos dal tastino di dietro sullo shield della mobo, o a togliere la batteria tampone della mobo per una ventina di minuti e poi a rimetterla, così si dovrebbero resettare tutte le impostazioni di default della mobo compresa quella delle ram a 2133 mhz. Il problema ti si presenta a default o solo in overclock?Già fatto ieri sera, ma il fatto non è una impostazione che rimane in memoria, ma proprio una incompatibilità tra questi due banchi di ram in dual channel ed il profilo xmp.
Nulla, continuo ad utilizzarlo in 2133mhz ed appena esce un altro bios vi aggiorno.
AGGIORNAMENTO! FUNZIONANO
Ps: frozen su che piattaforma le volevi aggiungere? Perché a me su x299 andavano una meraviglia 4x8gb in xmp. Comunque a quanto leggevo sul forum asus, ogni scatola kit di ram ha al suo interno 2 o 4 moduli di ram identici sia come densità che come timing (i timing di una ram arrivano fino quasi a 30). Come mescoli due kit provenienti da due scatole diverse rischi che la mobo ti sbarelli come nel mio caso perché le ram non sono perfettamente identiche. Questo l'ho imparato in queste ultime ore. O prendi un 2x16 oppure è un rischio, sicuramente non appannaggio solo di Alder Lake.
AM4 - X470
si infatti mi sono segnato di verificare non solo il codice modello ma anche il seriale a cui facevi riferimento nelle foto
ROBHANAMICI
17-11-2021, 10:28
Già fatto ieri sera, ma il fatto non è una impostazione che rimane in memoria, ma proprio una incompatibilità tra questi due banchi di ram in dual channel ed il profilo xmp.
Nulla, continuo ad utilizzarlo in 2133mhz ed appena esce un altro bios vi aggiorno.
Sei sicuro che sia un problema legato alle ram?
Allora fai queste cose per piacere:
a) posta la schermata nera di errore con il codice e il tipo di errore che ti dà prima dell'avvio di windows (fagli una foto al limite)
b) controlla i segnali luminosi sulla tua scheda madre (di boot, cpu e ram)
c) imposta nel bios della tua scheda madre i valori della cache l3, quindi rispettivamente min cpu core ratio e max cpu core ratio a 38x e 42x
d) potresti postare un'immagine completa delle impostazioni che hai messo nella schermata principale del bios? (in pratica quella dove setti anche i valori del vcore della cpu, etc)
e) a quanto sta il cpu sa voltage?
romanetto
17-11-2021, 11:06
Bei tempi quelli in cui con U.B.U. riuscivi ad aggiornare moduli del BIOS più o meno a seconda delle tue esigenze, ora non è così facile e paradossalmente si rischia il brick del BIOS, già dalla serie Z370 era stato dato un giro di vite agli "easy-mod" con protezioni ad incapsulamento del main-code.
La cosa triste è che un forum autorevole come Win-RAID andrà a chiudere i battenti probabilmente entro la fine dell'anno. :rolleyes:
Mi cogli impreparato, perche' rimanendo bloccato su una Z97 da un bel po', non ho seguito piu' di tanto l'andamento. Ci studiai molto nel 2018 con dei risvolti tecnici chiedendo e risolvendo un bug nell'update dei microcodici cpu, poi ottenuto il risultato ho mantenuto il "vizio" dell'update del bios senza frequentarli. Per sfizio ieri ho lanciato la procedura su un bios msi z690 e ha riconosciuto i moduli e me li ha aggiornati, solo il microcode della cpu non ha fatto perche' necessita di un software aggiuntivo pyton.
Se si rischia il brick il discorso potrebbe avere dei risvolti diversi... ci vorrebbe una dual bios per fare le prove
per ROBHANAMICI: ma la tua configurazione in firma non ha i problemi RAM descritti da davide155...vero ?:confused:
Le tue ram sono 2 banchi da 16Gb ?
:fagiano: potrei copiare la tua configurazione nel caso in cui passassi a Alder
cucugiangi
17-11-2021, 11:06
altre DDR5 ne sono state avvistate in giro per caso?
ROBHANAMICI
17-11-2021, 11:11
per ROBHANAMICI: ma la tua configurazione in firma non ha i problemi RAM descritti da davide155...vero ?:confused:
Le tue ram sono 2 banchi da 16Gb ?
:fagiano: potrei copiare la tua configurazione nel caso in cui passassi a Alder
Nessuno problema di sorta. Le mie sono 2 banchi da 16GB. Anzi adesso le ho overcloccate anche a 4000 mhz gear 2. Oggi pomeriggio faccio un karhu ram test per vedere se sono stabili.
davide155
17-11-2021, 11:46
Sei sicuro che sia un problema legato alle ram?
Allora fai queste cose per piacere:
a) posta la schermata nera di errore con il codice e il tipo di errore che ti dà prima dell'avvio di windows (fagli una foto al limite)
b) controlla i segnali luminosi sulla tua scheda madre (di boot, cpu e ram)
c) imposta nel bios della tua scheda madre i valori della cache l3, quindi rispettivamente min cpu core ratio e max cpu core ratio a 38x e 42x
d) potresti postare un'immagine completa delle impostazioni che hai messo nella schermata principale del bios? (in pratica quella dove setti anche i valori del vcore della cpu, etc)
e) a quanto sta il cpu sa voltage?
a- l'errore me lo da in windows, le poche volte che riesce a bootare in xmp, addirittura mi ha crashato due volte in due giochi diversi. Per un momento ho tremato per la 3080 perchè si è bloccata l'immagine con il gioco con dei colori sfalzati :mc:
b-i segnali luminosi quando non boota lampeggiano alternandosi il led rosso ed arancione (cpu e ram).
c-provato anche a bloccare il ring come era stato detto poche pagine fa. Nulla è cambiato, non boota in xmp.
d- per le prove avevo messo tutto a default la cpu ovviamente.....quindi l'unico parametro che vado a selezionare è l'XMP, stop. Tutto i restanti settaggi delle memorie vengono cambiati direttamente quando lo selezioni l'xmp.
e- non lo tocco, come detto ho lasciato tutto in auto per le prove sulle ram.
Il fatto è che a 2133mhz il pc boota perfetto e gioco per ore a qualsiasi gioco.
In xmp inizia la fiera dei led e le poche volte che boota da errore windows 11 oppure i giochi freezano con conseguente auto riavvio ed errori dei led rosso ed arancione.
Ci ho passato tutta la serata ieri, non c'è altra soluzione se non lasciare 2x8gb e basta oppure comprare un 2x15gb :sob:
MariuSSSS
17-11-2021, 12:06
Ma 32 GB a cosa servirebbero a parte per RAMDisk o più macchine virtuali caricate in contemporanea? :fagiano: :stordita:
Capisco la workstation casalinga di un architetto per rendering o di un ingegnere per simulazione/esecuzione di modelli matematici ma altrimenti.....se poi non si usa la GPU integrata 16 stanno ancora larghi.
ColdWarGuy
17-11-2021, 12:09
Beh è strettamente collegato ad alderlake dato che sono su alderlake. A molti che sarebbero intenzionati a passare su tale piattaforma può far comodo sapere che ci sono dei problemi di gioventù di tale sistema. Inutile tanto il problema risiede nel profilo xmp e non fisicamente nelle ram. Già fatto ieri sera, ma il fatto non è una impostazione che rimane in memoria, ma proprio una incompatibilità tra questi due banchi di ram in dual channel ed il profilo xmp.
Nulla, continuo ad utilizzarlo in 2133mhz ed appena esce un altro bios vi aggiorno.
Non sono d'accordo sull'inutilità del memtest86, hai la prova della validità dei settings prima di avere dei crash, cosa che per chi con il PC ci lavora, anche, non è poco.
ColdWarGuy
17-11-2021, 12:11
Mi cogli impreparato, perche' rimanendo bloccato su una Z97 da un bel po', non ho seguito piu' di tanto l'andamento. Ci studiai molto nel 2018 con dei risvolti tecnici chiedendo e risolvendo un bug nell'update dei microcodici cpu, poi ottenuto il risultato ho mantenuto il "vizio" dell'update del bios senza frequentarli. Per sfizio ieri ho lanciato la procedura su un bios msi z690 e ha riconosciuto i moduli e me li ha aggiornati, solo il microcode della cpu non ha fatto perche' necessita di un software aggiuntivo pyton.
Se si rischia il brick il discorso potrebbe avere dei risvolti diversi... ci vorrebbe una dual bios per fare le prove
Fidati, come ti hanno già detto, la festa è finita da tempo.
Ma 32 GB a cosa servirebbero a parte per RAMDisk o più macchine virtuali caricate in contemporanea? :fagiano: :stordita:
Capisco la workstation casalinga di un architetto per rendering o di un ingegnere per simulazione/esecuzione di modelli matematici ma altrimenti.....se poi non si usa la GPU integrata 16 stanno ancora larghi.
cihairaggionepure tu :stordita: ma dobbiamo anche abituarci all'idea che le DDR5 partiranno da moduli da 2x16GB nei prossimi anni (parlo di roba non OEM o chiaviche varie)
saccia92
17-11-2021, 12:46
Segnalo che l'AIO Corsair h150i lcd è disponibile all'acquisto ed è già predisposto per il nuovo socket
nikolaus85
17-11-2021, 13:03
cihairaggionepure tu :stordita: ma dobbiamo anche abituarci all'idea che le DDR5 partiranno da moduli da 2x16GB nei prossimi anni (parlo di roba non OEM o chiaviche varie)
ma ormai per un rapporto costi/benefici anche su ddr4 i kit da 32gb sono i più convenienti.
davide155
17-11-2021, 13:11
Ma 32 GB a cosa servirebbero a parte per RAMDisk o più macchine virtuali caricate in contemporanea? :fagiano: :stordita:
Capisco la workstation casalinga di un architetto per rendering o di un ingegnere per simulazione/esecuzione di modelli matematici ma altrimenti.....se poi non si usa la GPU integrata 16 stanno ancora larghi.Hai ragione infatti sto pensando di vendere un kit da 16gb e tenermi solo 16gb in xmp. Non sono d'accordo sull'inutilità del memtest86, hai la prova della validità dei settings prima di avere dei crash, cosa che per chi con il PC ci lavora, anche, non è poco.Il problema è che non boota.
Dopo provo a farlo partire direttamente dal quello del bios. Ma se non fa il boot corretto non credo avvii nemmeno memtest.
Predator_1982
17-11-2021, 13:30
Hai ragione infatti sto pensando di vendere un kit da 16gb e tenermi solo 16gb in xmp. Il problema è che non boota.
Dopo provo a farlo partire direttamente dal quello del bios. Ma se non fa il boot corretto non credo avvii nemmeno memtest.
tendenzialmente hai ragione, io per esempio li uso per vmware e vm oracle, quindi mi servono tutti..
ma è pure vero che adesso anche i dischi SSD molto spesso usano la ram cache per funzionare più velocemente e ridurre l'usura, 16 gb ormai è il minimo sindacale per un sistema che si vuol far andare forte e tra non molto saranno uno standard consigliabile..
Ma se non fa il boot corretto non credo avvii nemmeno memtest.
ovviamente no :stordita:
Vi comprate cpu con 84 core e mobo da 400 euro per poi girare con 16gb di ram ? Gli anni '90 sono finiti eh :sofico:
davide155
17-11-2021, 13:46
ovviamente no :stordita:
Nelle nuove z690 si può avviare memtest direttamente dal bios.
Ma ovviamente se non carica il profilo xmp, posso entrare nel bios anche mille volte, ma se ci entro dopo che si era bloccato mi carica i profili standard ogni volta.
Cmq per ora ho tolto due banchi, metto in xmp2 ed avvio un mega memtest. Vediamo che dice, ma son sicuro che la colpa non sia delle ram, ma del doppio kit diverso fra loro :(
MariuSSSS
17-11-2021, 13:56
Cmq l'UHD 750/770 riesce a fare questo (la 700 arriverà magari anche a 40 accoppiata alle DDR5)!
https://i.postimg.cc/CMrhC6LK/Dishonored-2021-11-17-14-39-13-347.jpg (https://postimg.cc/JtJCMxXw)
Lo so che è vecchiotto ormai :D ma 2560x1440 e massimo dettaglio.....
demonangel
17-11-2021, 13:59
Si 16 GB son proprio il minimo oggi.
Installando i 32 Gb si vede subito che il sistema và subito a succhiarne un botto
cucugiangi
17-11-2021, 14:19
Vi comprate cpu con 84 core e mobo da 400 euro per poi girare con 16gb di ram ? Gli anni '90 sono finiti eh :sofico:
allora tanto vale metterne su 128GB anche se tanto non li usi dai 16 in su, ma che discorsi sono
magic carpet
17-11-2021, 14:20
Ciao ragazzi vi leggo sempre con piacere, sia perché gli argomenti sono sempre molto interessanti e super tecnici come piace a me (mi avete aperto un mondo sulla RAM) sia perché, dopo molti anni, ho deciso di cambiare tutta la configurazione.
Praticamente ho ordinato e mi è arrivato quasi tutto:
Intel Core i9-12900K
ASUS ROG STRIX Z690-E GAMING WIFI
Corsair iCue H150i Elite LCD - 360mm
Asus ROG THOR 1200W Platinum
Samsung 980 PRO SSD 1 TB PCIe 4.0
Cooler Master Cosmos C700M
Il problema è appunto questa ca**o di DDR5 introvabile!!
Mi trovo nella condizione di avere tutto ma sono con le mani legate...:muro:
Ma da cosa dipende?
Ho letto in Rete e non mi sembra vi siano tante spiegazioni, dato che per il mining delle ram non te ne fai niente.:stordita:
amon.akira
17-11-2021, 14:22
allora tanto vale metterne su 128GB anche se tanto non li usi dai 16 in su, ma che discorsi sono
dai 32gb ci stanno, parlo da possessore di 16gb che vorrebbe passare a 32...stai piu sereno...spesso mi capita di vederla saturata su hwinfo
Segnalo che l'AIO Corsair h150i lcd è disponibile all'acquisto ed è già predisposto per il nuovo socket
io lo volevo prendere poi mi sono reso conto che con gli stessi soldi compro il liquid freezer 2 + NF-A12 per tutto il case :rolleyes:
Ciao ragazzi vi leggo sempre con piacere, sia perché gli argomenti sono sempre molto interessanti e super tecnici come piace a me (mi avete aperto un mondo sulla RAM) sia perché, dopo molti anni, ho deciso di cambiare tutta la configurazione.
Praticamente ho ordinato e mi è arrivato quasi tutto:
Intel Core i9-12900K
ASUS ROG STRIX Z690-E GAMING WIFI
Corsair iCue H150i Elite LCD - 360mm
Asus ROG THOR 1200W Platinum
Samsung 980 PRO SSD 1 TB PCIe 4.0
Cooler Master Cosmos C700M
Il problema è appunto questa ca**o di DDR5 introvabile!!
Mi trovo nella condizione di avere tutto ma sono con le mani legate...:muro:
Ma da cosa dipende?
Ho letto in Rete e non mi sembra vi siano tante spiegazioni, dato che per il mining delle ram non te ne fai niente.:stordita:
secondo me è solo un problema di produzione perché non mi vengano a dire che la richiesta è troppo alta visto che non sono state disponibili praticamente mai.
certo potevano svegliarsi prima :muro:
demonangel
17-11-2021, 14:40
secondo me è solo un problema di produzione perché non mi vengano a dire che la richiesta è troppo alta visto che non sono state disponibili praticamente mai.
certo potevano svegliarsi prima :muro:
Ma si ...vuoi mai che con quel che costano quelle Z690 ..ci saranno problemi di quantità sulle Ddr5... Facciamone una dozzina che ci avanzano pure :doh:
FrancoBit
17-11-2021, 14:40
dai 32gb ci stanno, parlo da possessore di 16gb che vorrebbe passare a 32...stai piu sereno...spesso mi capita di vederla saturata su hwinfo
Io è dal 2012 con le ddr3 che viaggio con 32giga, ma sono felicmente complessato :oink:
cucugiangi
17-11-2021, 14:42
dai 32gb ci stanno, parlo da possessore di 16gb che vorrebbe passare a 32...stai piu sereno...spesso mi capita di vederla saturata su hwinfo
avrai 200mila schede di chrome aperte, ma non ditemi che 32gb servono per il gaming perchè non ci credo. 16GB bastano e avanzano per tutto
Secondo me è solo un problema di produzione perché non mi vengano a dire che la richiesta è troppo alta visto che non sono state disponibili praticamente mai. si penso anche io che basti attendere, adesso è ancora presto, non dimentichiamo che sono state lanciate poche settimane fa con ALder lake
davide155
17-11-2021, 14:45
Passato memtest con due moduli da 8gb in xmp2.
E' chiaro che ci sia una differenza netta tra un kit e l'altro e quindi la mobo non riesce a metterle in quadra.
Aspetto la prossima release di bios, se non risolvono vendo 16gb e mi tengo le altre 16. Poi più avanti mi guarderò per un kit 2x16gb......semmai anche belle spinte lato mhz.
Ciao ragazzi vi leggo sempre con piacere, sia perché gli argomenti sono sempre molto interessanti e super tecnici come piace a me (mi avete aperto un mondo sulla RAM) sia perché, dopo molti anni, ho deciso di cambiare tutta la configurazione.
Praticamente ho ordinato e mi è arrivato quasi tutto:
Intel Core i9-12900K
ASUS ROG STRIX Z690-E GAMING WIFI
Corsair iCue H150i Elite LCD - 360mm
Asus ROG THOR 1200W Platinum
Samsung 980 PRO SSD 1 TB PCIe 4.0
Cooler Master Cosmos C700M
Il problema è appunto questa ca**o di DDR5 introvabile!!
Mi trovo nella condizione di avere tutto ma sono con le mani legate...:muro:
Ma da cosa dipende?
Ho letto in Rete e non mi sembra vi siano tante spiegazioni, dato che per il mining delle ram non te ne fai niente.:stordita:
cmq bella build! per l'ali non ci sei andato tanto per il sottile :asd: ma hai fatto bene ;)
magic carpet
17-11-2021, 15:40
cmq bella build! per l'ali non ci sei andato tanto per il sottile :asd: ma hai fatto bene ;)
:D Eh sì, dopo aver letto le news sulle prossime VGA (ammesso che tutto torni alla normalità), l'ultimo componente su cui risparmiare è proprio l'ali.
ROBHANAMICI
17-11-2021, 15:43
Rivelate alcune caratteristiche, tramite il software "Sisoftware sandra" dei processori mobile Intel Alder-Lake-M con un numero di core fino a un massimo di 10 core e AlderLake-P con un numero di core fino ad un massimo di 12 core: https://videocardz.com/newz/intel-alder-lake-m-with-10-cores-and-alder-lake-p-with-12-cores-next-gen-mobile-cpus-spotted
Per la controparte Alder-Lake-M si parlerebbe nello specifico di un processore dotato delle seguenti caratteristiche: Cpu dotata di 10 core, di cui 2 ad alte prestazioni o P-Core o Golven Cove Core ed 8 ad alta efficienza o E-core o Atom/Gracemont Core, con base clock a 806 mhz e turbo boost a 4.7 ghz, con cache L2 pari a 5MB (4x1.25MB) e cache L3 pari a 12MB. Di default queste cpu operano tra i 9 e i 15W, ma l'informazione apparsa nel leak mostra come possano andare anche a 30W in modalità PL2 e fino a 68W in modalità PL4
Per quanto riguarda la controparte Alder-Lake-P si parlerebbe di un processore Core i7-1260P U28 con 12 core e 16 thread (refresh del processore Tiger Lake "UP3"), con 4 P-Core e 8 E-Core e 96 EU per la grafica integrata Xe-LP, con frequenza base di 2.5 Ghz.
https://i.postimg.cc/kX33mtJn/Intel-Alder-Lake-M-Test.png (https://postimages.org/)
Il processore in questione è stato benchato col software di benchmarking Geekbench che mostra come nel test single-thread ottenga un punteggio di 1442 punti e 4190 nel test multi-core. Entrambi i risultati sono inferiori rispetto a quelli ottenuti dal Core i7-1195G7, (flagship dei processori TigerLake-UP3) che raggiunge un punteggio nel single core di 1500 punti e di 5000 nel test multi-core.
romanetto
17-11-2021, 15:46
Fidati, come ti hanno già detto, la festa è finita da tempo.
Si certo che mi fido, come dicevo sono fuori dai discorsi da molto tempo. Peccato per win-raid che e' un pozzo di conoscenza. A proposito grazie per la dritta sulla mobo :)
frafelix
17-11-2021, 16:28
Passato memtest con due moduli da 8gb in xmp2.
E' chiaro che ci sia una differenza netta tra un kit e l'altro e quindi la mobo non riesce a metterle in quadra.
Aspetto la prossima release di bios, se non risolvono vendo 16gb e mi tengo le altre 16. Poi più avanti mi guarderò per un kit 2x16gb......semmai anche belle spinte lato mhz.
Secondo me sei stato fortunato con la piattaforma precedente, quando avevo il 5930k su x99 e le ram viaggiavano a blocchi di 4 ti fornivano il kit con 4 banchi apposta per non comprare due kit da 2 e avere possibili rogne
ColdWarGuy
17-11-2021, 19:50
Hai ragione infatti sto pensando di vendere un kit da 16gb e tenermi solo 16gb in xmp. Il problema è che non boota.
Dopo provo a farlo partire direttamente dal quello del bios. Ma se non fa il boot corretto non credo avvii nemmeno memtest.
Mi riferivo ovviamente alla verifica dei settaggi che ti facevano partire l macchina ma poi il sistema non era stabile, perchè se il memtest passa ma il sistema và in crash i problemi sono anche altrove.
Dal tuo ultimo post mi sembra di aver capito che uno dei due kit sembra andare bene, confermi ?
ps: domani dovrebbe arrivarmi in prova il 12900K......
lo provo per bene soprattutto il discorso temp. Sono come San Tommaso, devo avere esperienza diretta. perchè al netto dei consumi in full load, il 12700K in idle sta sui 6w.........il mio 5950X in idle sta sui 15-20w causa IOD. valori di coretemp e hwinfo
STOP OT SULLE RAM!
>bYeZ<
MariuSSSS
17-11-2021, 21:58
Fidati, come ti hanno già detto, la festa è finita da tempo.
Magari ne inizierà un'altra :sofico:
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Intel-USF-Firmware
amon.akira
18-11-2021, 13:40
un po di test sul 12600k p.core 51-51-50-50-50-50 e.core 39-39-39-39 ram3866 gear1 cl15 VCCSA poi sono sceso a 1.20v stable.
cinebench r20 (https://i.imgur.com/OfjUFHs.png)
cpu-z (https://valid.x86.fr/hrgepa)
aida64 (https://i.imgur.com/xZj8gZq.png)
Curiosità: riusciresti a fare un timespy (o un qualsiasi gioco con demo integrato) con la cpu a def con P+E e con i soli P e vedere se i consumi cambiano e se si di quanto? Perchè ho la sensazione che in gaming i consumi bassi dei vari i9/i7 siano legati ad una gestione ibrida dei task (e non potrebbe essere altrimenti), ma senza e-core mi viene da pensare che un banale i5 liscio con i soli P vada a consumare di più di un top alder lake.....
amon.akira
18-11-2021, 13:55
Curiosità: riusciresti a fare un timespy (o un qualsiasi gioco con demo integrato) con la cpu a def con P+E e con i soli P e vedere se i consumi cambiano e se si di quanto? Perchè ho la sensazione che in gaming i consumi bassi dei vari i9/i7 siano legati ad una gestione ibrida dei task (e non potrebbe essere altrimenti), ma senza e-core mi viene da pensare che un banale i5 liscio con i soli P vada a consumare di più di un top alder lake.....
poi ci provo a def, ho installato forza5 che ha il bench integrato mi pare...e timespy anche
FrancoBit
18-11-2021, 13:59
poi ci provo a def, ho installato forza5 che ha il bench integrato mi pare...e timespy anche
Ma riuscirai a resistere alla libidine di farti uno sparino per testare la stabilità del sistema? :cool:
ROBHANAMICI
18-11-2021, 14:27
Che tradotto significa battlefield: 2042 :asd:
Altri benchmark del processore 12700H per sistemi mobile in cinbench r20 e r23: https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-12700h-outperforms-ryzen-9-5900hx-by-47-in-leaked-cinebench-benchmarks
Iceman69
18-11-2021, 15:02
Ho fatto un po' di prove con il 12900k e le DDR4, ho notato un enorme salto prestazionale specie con i giochi settando il FSB a 110 e abbassando il moltiplicatore.
Tenendo la CPU sempre a 5100MHz e le RAM intorno ai 3900Mhz con il bus a 110 rispetto a 100 ho un balzo di FPS intorno al 10% (pari quindi all'incremento del BUS). Ovviamente ho un incremento considerevole anche in Aida64 come banda e migliorano le latenze.
Come benchmark se prendo Time spy solo CPU salgo da 50 Fps a 55 Fps (io tengo l'hyper threading disattivato).
Mi chiedevo, ma si rovina qualcosa a tenere il FSB più alto di 100?
Con le precedenti generazioni non partiva neanche il PC....
MariuSSSS
18-11-2021, 15:39
Mi chiedevo, ma si rovina qualcosa a tenere il FSB più alto di 100?
Con le precedenti generazioni non partiva neanche il PC....
I generatori di clock per gli applicativi software lavorano in modo alterato (magari con 110 su 100 non è il caso) e i timer di sistema che si basano su di loro danno ovviamente "ritmo" sbagliato.
Ricordo benissimo con H55 e Clarkdale che con BCLK (FSB non esiste più dai Pentium non essendoci più un NB fisicamente separato dal processore non c'è alcun "Front Side Bus") con 166 o peggio 200 MHz di Hypertransport il menu di Enclave ( https://store.steampowered.com/app/253980/Enclave/ ) impazziva, dato che era animato e le animazioni usavano come timer di riferimento quello della piattaforma. A 133 Mhz tutto rientrava nel funzionamento atteso......quindi con il 33% di scarto i "PLL software" - chiamiamoli così per fare l'analogia con quelli hardware i cui valori vedete nel BIOS - riuscivano ancora a compensare.
H55 cmq era una piattaforma paurosa :D (si arrivava a spingere i primi i3 Nehelam/Clakdale a 4 GHz senza particoli problemi proprio giocando sul BCLK/Hypertransport - infatti ne ho ancora uno settato così da 11 anni, con tanto di Windows 10 e driver Intel moddati per la grafica integrata :D )
A livello hardware ci sono ovviamente i PLL "fisici" che dovrebbero compensare tutto quindi non dovresti incorrere in danneggiamenti dell'hardware.
Ricordati cmq di settare cmq i vari clock non su "auto" ma alla loro frequenza attesa (tipo il PCI-Ex a 100/101).
MariuSSSS
18-11-2021, 15:56
Bench sulla iGPU con DDR4 e DDR5 vs il 5700G
https://www.youtube.com/watch?v=8XCUAnWNXvU
Iceman69
18-11-2021, 16:13
I generatori di clock per gli applicativi software lavorano in modo alterato (magari con 110 su 100 non è il caso) e i timer di sistema che si basano su di loro danno ovviamente "ritmo" sbagliato.
Ricordo benissimo con H55 e Clarkdale che con BCLK (FSB non esiste più dai Pentium non essendoci più un NB fisicamente separato dal processore non c'è alcun "Front Side Bus") con 166 o peggio 200 MHz di Hypertransport il menu di Enclave ( https://store.steampowered.com/app/253980/Enclave/ ) impazziva, dato che era animato e le animazioni usavano come timer di riferimento quello della piattaforma. A 133 Mhz tutto rientrava nel funzionamento atteso......quindi con il 33% di scarto i "PLL software" - chiamiamoli così per fare l'analogia con quelli hardware i cui valori vedete nel BIOS - riuscivano ancora a compensare.
H55 cmq era una piattaforma paurosa :D (si arrivava a spingere i primi i3 Nehelam/Clakdale a 4 GHz senza particoli problemi proprio giocando sul BCLK/Hypertransport - infatti ne ho ancora uno settato così da 11 anni, con tanto di Windows 10 e driver Intel moddati per la grafica integrata :D )
A livello hardware ci sono ovviamente i PLL "fisici" che dovrebbero compensare tutto quindi non dovresti incorrere in danneggiamenti dell'hardware.
Ricordati cmq di settare cmq i vari clock non su "auto" ma alla loro frequenza attesa (tipo il PCI-Ex a 100/101).
Sì scusa, io lo chiamo ancora FSB per semplicità, so che non esiste più da anni in favore del BCLK.
Grazie per le dritte, probabilmente con solo il 10% in più non cambia molto, controllerò gli altri BUS.
Dai test che ho fatto non ho nessuna anomalia di nessun tipo, quindi probabilmente il resto si è adeguato per rimanere stabile.
Ho visto utenti che sono arrivati a 200, quello mi sembra un po' eccessivo. Così però le DDR4 hanno più banda delle DDR5 sforando i 100.000 in AIDA64.
Già con il 10% in più in AIDA64 balzo da 52000 a 65000 in lettura e la latenza scende da 64 a 58.
MariuSSSS
18-11-2021, 16:49
Ricordati che sono valori - quelli dati dai test in AIDA - di riferimento TEORICI eh.....non nel senso che sono estrapolati, nel senso che si misura effettivamente la banda passante MA con modalità che NON rappresentano l'uso "variegato" che poi si ha del sistema.
Puoi dare quanta banda vuoi alla memoria, ma ovviamente non è detto che il sistema poi ne benefici SEMPRE.
qcuno di voi nell'event viewer - log sistema di windows ha per caso degli errori WHEA?
ho alcune errori whea uncorrettable ma senza BSOD. in questi casi solitamente la macchina crasha e BSOD perchè appunto errore hw non è riuscito a correggerlo. invece la macchina è stabilissima....e li ho sia con il 12700K che con il 12900K....quindi due CPU difettose tendo ad escluderlo.
tra l'altro con win10 scriveva qcosa...qui zero. solo la segnalazione. a meno che con win11 l'abbiano tolta...Bios aggiornati all'ultima versione
davide155
18-11-2021, 18:47
Ho fatto un po' di prove con il 12900k e le DDR4, ho notato un enorme salto prestazionale specie con i giochi settando il FSB a 110 e abbassando il moltiplicatore.
Tenendo la CPU sempre a 5100MHz e le RAM intorno ai 3900Mhz con il bus a 110 rispetto a 100 ho un balzo di FPS intorno al 10% (pari quindi all'incremento del BUS). Ovviamente ho un incremento considerevole anche in Aida64 come banda e migliorano le latenze.
Come benchmark se prendo Time spy solo CPU salgo da 50 Fps a 55 Fps (io tengo l'hyper threading disattivato).
Mi chiedevo, ma si rovina qualcosa a tenere il FSB più alto di 100?
Con le precedenti generazioni non partiva neanche il PC....
Sei riuscito a farti cambiare la mobo da Nexths? Eri tu? O mi sbaglio con un altro utente? :stordita:
Ps: nuovo bios uscito per Asus Rog Strix z690 D4 Gaming-A (0707 comunque con numero più basso rispetto a quello che si trovava 3 giorni fa sul forum asus). Uscito anche nuovo firmwere per il controller USB
Kostanz77
18-11-2021, 19:37
Montato tutto
https://imgur.com/a/Jnw5Xfm
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Stefan86
18-11-2021, 19:40
Montato tutto
https://imgur.com/a/Jnw5Xfm
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
che spettacolo l'AIO (ovviamente anche tutto il resto :D )
ColdWarGuy
18-11-2021, 19:59
Bench sulla iGPU con DDR4 e DDR5 vs il 5700G
https://www.youtube.com/watch?v=8XCUAnWNXvU
Ironia della sorte, in certi casi è più veloce il setup con DDR4 ... :D
ROBHANAMICI
18-11-2021, 20:01
Montato tutto
https://imgur.com/a/Jnw5Xfm
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Hai settato qualche opzione in particolare per farti riconoscere correttamente tutti i valori di nome del processore, frequenza, etc sul display lcd del dissi o te li ha riconosciuti in automatico? Grazie mille.
Ps: nuovo bios uscito per Asus Rog Strix z690 D4 Gaming-A (0707 comunque con numero più basso rispetto a quello che si trovava 3 giorni fa sul forum asus). Uscito anche nuovo firmwere per il controller USB
Differenze rispetto alla 0801?
Iceman69
18-11-2021, 20:10
Sei riuscito a farti cambiare la mobo da Nexths? Eri tu? O mi sbaglio con un altro utente? :stordita:
Ps: nuovo bios uscito per Asus Rog Strix z690 D4 Gaming-A (0707 comunque con numero più basso rispetto a quello che si trovava 3 giorni fa sul forum asus). Uscito anche nuovo firmwere per il controller USB
Sì ero io e no non la hanno voluta cambiare dicendo che era stata colpa mia, è di sicuro l'ultima volta che compro da loro.
Ho preso una nuova scheda, ma questa volta su Amazon... 300 euro buttati via.
Kostanz77
18-11-2021, 20:18
Hai settato qualche opzione in particolare per farti riconoscere correttamente tutti i valori di nome del processore, frequenza, etc sul display lcd del dissi o te li ha riconosciuti in automatico? Grazie mille.
Differenze rispetto alla 0801?
Ciao ragazzo😀.....no, oltretutto ho dovuto disinstallare App center di Gigabyte e fusion RGB perché una volta entrato in Windows il debug passava da codice A0 a 25 ed il motivo era proprio il software che rompe le balls.....disinstallandolo è lasciando solo Aorus Engine il debug in W11 mi da nuovamente codice A0.
Adesso vedo posso pure reinstallarlo tanto chi se ne frega del debug col codice 25 in ambiente Windows 11, tanto funge tutta alla grande ma almeno potrei gestire il led di Mobo e Aorus Waterprof X
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
davide155
18-11-2021, 20:19
Hai settato qualche opzione in particolare per farti riconoscere correttamente tutti i valori di nome del processore, frequenza, etc sul display lcd del dissi o te li ha riconosciuti in automatico? Grazie mille.
Differenze rispetto alla 0801?No c'è scritto solo migliorata stabilità del sistema. Stop. Il problema è che ha un numero più basso di quello che già ho messo. Quindi non so se quello preso dal sito ufficiale è una revision più vecchia di quello che già ho. Sì ero io e no non la hanno voluta cambiare dicendo che era stata colpa mia, è di sicuro l'ultima volta che compro da loro.
Ho preso una nuova scheda, ma questa volta su Amazon... 300 euro buttati via.Porcaccia miseria mi dispiace!
Io non sarei uscito dal negozio senza una scheda nuova o i soldi indietro. A costo di chiamare i carabinieri.
Sono clamorosi quando fanno così.
Kostanz77
18-11-2021, 20:21
Sì ero io e no non la hanno voluta cambiare dicendo che era stata colpa mia, è di sicuro l'ultima volta che compro da loro.
Ho preso una nuova scheda, ma questa volta su Amazon... 300 euro buttati via.
Contatta l'associazione consumatori......non darti per vinto
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
ColdWarGuy
18-11-2021, 20:23
Sì ero io e no non la hanno voluta cambiare dicendo che era stata colpa mia, è di sicuro l'ultima volta che compro da loro.
Ho preso una nuova scheda, ma questa volta su Amazon... 300 euro buttati via.
Ti faccio una domanda senza voler alludere a nulla :
sei sicuro al 100% di non aver preso dentro ai piedini del socket una volta scoperchiato ?
demonangel
18-11-2021, 20:49
Montato tutto
https://imgur.com/a/Jnw5Xfm
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Splendido...e hai il componente più bramato e di pregio...il kit Corsair DDR5 :D
Kostanz77
18-11-2021, 21:15
Splendido...e hai il componente più bramato e di pregio...il kit Corsair DDR5 :D
Grazie caro....
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Iceman69
18-11-2021, 22:04
Ti faccio una domanda senza voler alludere a nulla :
sei sicuro al 100% di non aver preso dentro ai piedini del socket una volta scoperchiato ?
Sono sicuro al 99%, lascio l'1% perchè non ho fatto caso a come erano i piedini prima del montaggio.
Avrò montato in vita mia almeno un centinaio di PC e alcuni veramente con poca attenzione senza rompere mai un piedino.
Qui sono stato super attento, quindi lo ritengo poco probabile e anche se è successo è stato per una eccessiva fragilità degli stessi.
Nulla è caduto sul socket durante il montaggio e la posa è stata delicatissima del processore quindi anche li avessi rotti io è stato per una cattiva qualità del prodotto iniziale.
Comunque non divento povero per 399 euro, loro però non mi vedono più neanche col binocolo.
amon.akira
18-11-2021, 22:16
Grazie caro....
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
cbr20 single core come mai sotto i 700?
davide155
18-11-2021, 22:17
un po di test sul 12600k p.core 51-51-50-50-50-50 e.core 39-39-39-39 ram3866 gear1 cl15 VCCSA poi sono sceso a 1.20v stable.
cinebench r20 (https://i.imgur.com/OfjUFHs.png)
cpu-z (https://valid.x86.fr/hrgepa)
aida64 (https://i.imgur.com/xZj8gZq.png)
Non è caldino per essere un 12600k?
86gradi
Che dissipatore usi? Aria?
demonangel
18-11-2021, 22:24
Sono sicuro al 99%, lascio l'1% perchè non ho fatto caso a come erano i piedini prima del montaggio.
Avrò montato in vita mia almeno un centinaio di PC e alcuni veramente con poca attenzione senza rompere mai un piedino.
Qui sono stato super attento, quindi lo ritengo poco probabile e anche se è successo è stato per una eccessiva fragilità degli stessi.
Nulla è caduto sul socket durante il montaggio e la posa è stata delicatissima del processore quindi anche li avessi rotti io è stato per una cattiva qualità del prodotto iniziale.
Comunque non divento povero per 399 euro, loro però non mi vedono più neanche col binocolo.
Dalla foto si vede benissimo che i 2 dentini sono mancanti... cioè uno dovrebbe andarci con le pinze per strapparli.
Presa per buona la tua versione...quella scheda è uscita dalla produzione ... così.
ROBHANAMICI
18-11-2021, 22:45
Ciao ragazzo.....no, oltretutto ho dovuto disinstallare App center di Gigabyte e fusion RGB perché una volta entrato in Windows il debug passava da codice A0 a 25 ed il motivo era proprio il software che rompe le balls.....disinstallandolo è lasciando solo Aorus Engine il debug in W11 mi da nuovamente codice A0.
Adesso vedo posso pure reinstallarlo tanto chi se ne frega del debug col codice 25 in ambiente Windows 11, tanto funge tutta alla grande ma almeno potrei gestire il led di Mobo e Aorus Waterprof X
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
No c'è scritto solo migliorata stabilità del sistema. Stop. Il problema è che ha un numero più basso di quello che già ho messo. Quindi non so se quello preso dal sito ufficiale è una revision più vecchia di quello che già ho..
Ok grazie :)
mattxx88
18-11-2021, 22:54
Splendido...e hai il componente più bramato e di pregio...il kit Corsair DDR5 :D
peccato facciano cagare in OC
tutta la sera che lotto, 5400mhz max
aspettiamo qualcosa di serio da gskill...:mc:
prime run veloci oc in adaptive 51/40ghz all core 5400 c38
https://i.ibb.co/z7Zg8Cs/Immagine-2021-11-18-235726.png (https://ibb.co/VQTGHbV)
MariuSSSS
18-11-2021, 23:06
Ad un pelo da un Threadripper con metà dei core e QUARANTA thread in meno :asd:
RIP THREADRIP :v
Marscorpion
18-11-2021, 23:14
peccato facciano cagare in OC
tutta la sera che lotto, 5400mhz max
aspettiamo qualcosa di serio da gskill...:mc:
prime run veloci oc in adaptive 51/40ghz all core 5400 c38
https://i.ibb.co/z7Zg8Cs/Immagine-2021-11-18-235726.png (https://ibb.co/VQTGHbV)
Come ti sembra la Strix mini-ITX...... volevo ordinarla anch'io.
mattxx88
18-11-2021, 23:17
Come ti sembra la Strix mini-ITX...... volevo ordinarla anch'io.
Bona, al momento non mi ha dato il minimo problema
davide155
18-11-2021, 23:28
peccato facciano cagare in OC
tutta la sera che lotto, 5400mhz max
aspettiamo qualcosa di serio da gskill...:mc:
prime run veloci oc in adaptive 51/40ghz all core 5400 c38
https://i.ibb.co/z7Zg8Cs/Immagine-2021-11-18-235726.png (https://ibb.co/VQTGHbV)
Stesse frequenze sul mio 12900k e totalizzo massimo 27717 punti
Direi la differenza la fanno tutta le ddr5.
Ottimo
Kostanz77
18-11-2021, 23:42
cbr20 single core come mai sotto i 700?
Ah bho....sono comunque a stock
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
amon.akira
18-11-2021, 23:48
Non è caldino per essere un 12600k?
86gradi
Che dissipatore usi? Aria?
d15s cmq cinebench, in game sto a 72gradi...1200-1300rpm
timespy vs 11700k
https://www.3dmark.com/compare/spy/24320757/spy/23903547
Kostanz77
18-11-2021, 23:56
Ecco....siamo in linea?
https://imgur.com/a/B7KWXxT
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
amon.akira
19-11-2021, 00:04
Ecco....siamo in linea?
https://imgur.com/a/B7KWXxT
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
qualche pagina dietro avevo postato dei bench
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47642543&postcount=1248
calcola che il single core io ce l ho a 5.1, non so il 12700k default se è 5.0ghz o 5.1 non ricordo
Curiosità: riusciresti a fare un timespy (o un qualsiasi gioco con demo integrato) con la cpu a def con P+E e con i soli P e vedere se i consumi cambiano e se si di quanto? Perchè ho la sensazione che in gaming i consumi bassi dei vari i9/i7 siano legati ad una gestione ibrida dei task (e non potrebbe essere altrimenti), ma senza e-core mi viene da pensare che un banale i5 liscio con i soli P vada a consumare di più di un top alder lake.....
forza5 oc (https://i.imgur.com/jmMQxTw.jpg) 131w
forza5 stock (https://i.imgur.com/em10hmQ.jpg) 99w
forza5 stock p.core only (https://i.imgur.com/x0ROpG4.jpg) 110w
ColdWarGuy
19-11-2021, 01:07
Sono sicuro al 99%, lascio l'1% perchè non ho fatto caso a come erano i piedini prima del montaggio.
Avrò montato in vita mia almeno un centinaio di PC e alcuni veramente con poca attenzione senza rompere mai un piedino.
Qui sono stato super attento, quindi lo ritengo poco probabile e anche se è successo è stato per una eccessiva fragilità degli stessi.
Nulla è caduto sul socket durante il montaggio e la posa è stata delicatissima del processore quindi anche li avessi rotti io è stato per una cattiva qualità del prodotto iniziale.
Comunque non divento povero per 399 euro, loro però non mi vedono più neanche col binocolo.
Brutta storia, sia che la scheda sia arrivata difettosa dalle catene ASUS sia che ti abbiano girato una mainboard già "smanazzata", aggiungiamo lo scarica barile del negozio e la tristezza va a 1000.
Buono a sapersi, avevo in mente di prendere del materiale da loro ma questa tua sventura mi sta facendo passare voglia.
Io però, al tuo posto, contatterei direttamente Asus spiegando bene il tutto.
fraussantin
19-11-2021, 06:39
Sì ero io e no non la hanno voluta cambiare dicendo che era stata colpa mia, è di sicuro l'ultima volta che compro da loro.
Ho preso una nuova scheda, ma questa volta su Amazon... 300 euro buttati via.Scusa , li il piedino manca proprio o ho visto male?
É impossibile togliere un piedino senza piegate gli altri.
Hai pagato con pp? Apri una segnalazione.
Iceman69
19-11-2021, 07:22
Scusa , li il piedino manca proprio o ho visto male?
É impossibile togliere un piedino senza piegate gli altri.
Hai pagato con pp? Apri una segnalazione.
Ritirato in negozio, quindi pagato in contanti. Loro dicono che non manca, ma è piegato all'indietro, in ogni caso devo capire come posso averne piegato un o due non adiacenti mettendo male il processore...
Comunque preferisco dimenticare in fretta questa brutta storia, oltretutto questo cambio repentino di schede madri mi ha fatto incasinare la licenza di Win 10 che non riesco a riattivare, nel week end dovrò pure chattare con l'assistenza di Microsoft, speriamo non facciano strane storie anche loro (licenza digitale comprata nel loro store).
Insomma una storia infinita, meno male che almeno il processore funziona bene... per ora.
Predator_1982
19-11-2021, 07:23
qcuno di voi nell'event viewer - log sistema di windows ha per caso degli errori WHEA?
ho alcune errori whea uncorrettable ma senza BSOD. in questi casi solitamente la macchina crasha e BSOD perchè appunto errore hw non è riuscito a correggerlo. invece la macchina è stabilissima....e li ho sia con il 12700K che con il 12900K....quindi due CPU difettose tendo ad escluderlo.
tra l'altro con win10 scriveva qcosa...qui zero. solo la segnalazione. a meno che con win11 l'abbiano tolta...Bios aggiornati all'ultima versione
anche all'esordio dei Ryzen 5000 il sistema registrava errori WHEA a flotte, vedrai che sistemeranno col tempo con le varie release bios. Dipende tutto dalla MB
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.