View Full Version : [Thread Ufficiale] Cpu di 12th gen. AlderLake a 10nm Enhanced SuperFin - "Intel 7"
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
[
15]
16
17
18
19
amon.akira
26-02-2022, 20:29
non è che uno deve riempire gli slot solo per tappare i buchi XD
Ho sostituito le Hyperx 3200 cl16 con delle Ballistix 3600 cl 16 che tengo a 3800 cl 15 - 17 - 17 - 36, domanda, command rate 1N o 2N ? E Gear 1 o 2 ?
Pensavo che Gear 1 desse maggiori prestazioni ma non ne sono troppo sicuro.
Miglior programma per testare velocità di lettura scrittura e latenza ? Aida ?
amon.akira
27-02-2022, 00:14
Ho sostituito le Hyperx 3200 cl16 con delle Ballistix 3600 cl 16 che tengo a 3800 cl 15 - 17 - 17 - 36, domanda, command rate 1N o 2N ? E Gear 1 o 2 ?
Pensavo che Gear 1 desse maggiori prestazioni ma non ne sono troppo sicuro.
Miglior programma per testare velocità di lettura scrittura e latenza ? Aida ?
parti con gear1 e command rate 2t(2n)
gear1 fai lavorare l imc alla stessa frequenza della ram, nel caso di 3800 sono 1900mhz ma devi vedere se te lo regge, il mio i5 per esempio oltre i 3800gear1 non regge
aida va piu che bene per test
parti con gear1 e command rate 2t(2n)
gear1 fai lavorare l imc alla stessa frequenza della ram, nel caso di 3800 sono 1900mhz ma devi vedere se te lo regge, il mio i5 per esempio oltre i 3800gear1 non regge
aida va piu che bene per test
Ho fatto un pó di prove, per ora ho questo setting rilassato e performante.
3733 Mhz
16 - 18 - 18 - 37 gear 1 command 2
Lettura 53319 mb/s
Scrittura 54297
Copia 54224
Latenza 60.6 ms
Le alternative:
3800 Mhz
15 - 17 - 17 - 35 gear 2 command 1
Lettura 52924
Scrittura 54745
Copia 54415
Latenza 78.7
3733 Mhz
16 - 18 - 18 - 37 gear 1 command 1
Lettura 53604
Scrittura 54582
Copia 55155
Latenza 61.4
Gear 2 aggiunge troppa latenza, devo vedere di stabilizzarle a 3800 G1 (non che cambi una virgola lato prestazioni comunque).
amon.akira
27-02-2022, 15:11
diciamo che fino a 3800 anche 1t ci sta, gear1 sempre e cmq. altri 8ns li togli solo se tiri i timing secondari e terziari cosi come alzeresti la banda ai 60mb ma ci sta anche che lasci cosi ^^'
I timing secondari e terziari posso farli scendere tranquillamente, poi farò i bench a verifica della latenza :)
Quello che voglio è avere almeno 16 di cas, anche se in realtà punto ai 15, che ho visto digeriti bene dalle ram, non resta che provare tempo permettendo :)
ROBHANAMICI
28-02-2022, 08:51
RockItCool, presenta il suo his in rame copper che permette, una volta tolto l'his fornito a stock e la sua saldatura e, applicando della pasta termica a metallo liquido, di abbassare la temperatura di un 12900k di circa una quindicina di gradi: https://www.guru3d.com/news-story/this-copper-ihs-claims-to-reduce-the-temperature-of-your-i9-12900k-by-15-degrees-celsius.html
Il costo dell'his è di 33 dollari americani, a cui bisogna aggiungere il costo di un delid e relid kit che ammonta intorno ai 6o dollari americani, per un totale di 80 dollari americani se i prodotti sono comprati assieme, risparmiando così 13 dollari americani.
frafelix
28-02-2022, 08:52
Tipicamente vengono effettuati overclock all-core, ma c'è qualcuno qui che ha provato a privilegiare le frequenze massime magari con 2-3 core, senza spingere al limite il processore a pieno regime (con conseguenti consumi e calore) ?
È quello che penso di fare quando probabilmente Lunedì mi arriveranno i componenti (i7-12700K, MSI Z690 A-Pro DDR4, Noctua D15S). Limitandosi ad una manciata di core, qual è la frequenza massima che ci si può aspettare ad aria a tensioni ragionevoli per questo processore, considerando che può variare a seconda del core (ovviamente P-core) ?
Le asus di danno un'idea per ogni core quale dovrebbe essere il migliore e con quali voltaggi dovrebbe reggere determinate frequenze, non so se anche le msi lo fanno. In ogni caso l'oc a step sui vari core è molto più semplice da fare perchè richiede meno volt e qualcuno qui dentro l'ha fatto, ma non so se con il tuo processore.
Magari se non ti rispondono dai un'occhiata nelle pagine precedenti se trovi qualcosa
Le asus di danno un'idea per ogni core quale dovrebbe essere il migliore e con quali voltaggi dovrebbe reggere determinate frequenze, non so se anche le msi lo fanno.
Mi sono studiato preventivamente le possibili opzioni dall'ultimo bios MSI dalle immagini online, ma non ho notato nulla del genere (dovrebbero arrivarmi comunque i pezzi entro ore).
In ogni caso l'oc a step sui vari core è molto più semplice da fare perchè richiede meno volt e qualcuno qui dentro l'ha fatto, ma non so se con il tuo processore. Magari se non ti rispondono dai un'occhiata nelle pagine precedenti se trovi qualcosa
Buono a sapresi. L'overclock turbo per-core dovrebbe possibile anche con il 12700K (e Z690 chiaramente). È alla base del Turbo Boost Max 3.0, che di default applica 100 MHz in più su due core più fortunati.
Ho trovato dettagliate guide-report riguardo tutti gli aspetti dell'overclock di Alder Lake qui:
https://skatterbencher.com/2021/11/25/skatterbencher-31-intel-core-i7-12700k-overclocked-to-5400-mhz/
https://skatterbencher.com/2021/11/04/alder-lake-overclocking-whats-new/
magic carpet
28-02-2022, 12:50
RockItCool ha svelato un nuovo IHS totalmente in rame in grado di ridurre la temperatura di Alder Lake di massimo 15°C.
https://www.tomshw.it/hardware/intel-alder-lake-lihs-in-rame-riduce-la-temperatura-di-15-gradi/
For Those Who Dare! :D
Come se gli ihs Intel fossero di ottone :fagiano:
L'improvement vero e' dato dal delid, l'ihs originale e' gia' in rame nickelato.
magic carpet
28-02-2022, 14:36
Come se gli ihs Intel fossero di ottone :fagiano:
L'improvement vero e' dato dal delid, l'ihs originale e' gia' in rame nickelato.
Infatti e inoltre nel processo di sostituzione dell’IHS, è stato anche aggiunto del metallo liquido.
Arrivata la configurazione con i7-12700K. Su questa MSI Pro Z690-A di default la tensione sulla CPU sotto carico era molto elevata e la stessa andava subito in thermal throttling ad impostazioni default con Cinebench e simili. Per il momento sto solo provando a vedere quando si può scendere usando Adaptive Voltage e diminuendo il parametro di AC loadline.
frafelix
28-02-2022, 16:22
Ma dai con il d15s a default vai già in thermal throttling? C'è decisamente qualcosa che non va, con quel dissipatore anche lasciando i voltaggi a default non dovresti andare in tt.
Bios già aggiornato prima di partire immagino. Sei su banchetto di prova o già montato tutto nel case? In quest'ultimo caso l'areazione funziona bene?
Andava in thermal throttling perché la potenza dissipata dalla CPU in tale test era circa 240W, il limite impostato. Il dissipatore è ben montato e la CPU trasferisce velocemente calore ad esso.
Dopo aver modificato indirettamente la tensione sotto carico portando AC loadline da 0.8 mOhm (default) a 0.35 mOhm i consumi sono dimezzati (~120W) nei medesimi test multicore e le temperature diminuite di 35-40 °C. Credo si possa diminuire ancora un po'.
Ho aggiornato all'ultimo BIOS non-beta prima dei test. La scheda madre è montata nel case (aperto), un Fractal Design Define C.
EDIT: dopo qualche prova sembra che ci sia qualcosa che non va. Il comportamento di tale parametro non è lo stesso che su Rocket Lake. Quando lo diminuisco, diminuiscono sì i consumi, ma diminuiscono anche le prestazioni nonostante le frequenze rimangano le stesse. Strano comportamento; occorrerà agire su altro.
cdimauro
28-02-2022, 20:18
Con l'ultimo bios mi è comparsa la voce della disponibilità di avx 512, ho mobo MSI. Però poi stranamente cpuz non me lo rileva attivo, avrò dimenticato di attivare qualcosa mi sa :rolleyes:
Update
Attivato, trovata la voce mancante, quindi si avx 512 è disponibile su Mobo MSI
Per caso hai fatto anche qualche prova con qualche software che usa (effettivamente) le AVX-512? Se no, potresti farne qualcuna (RPCS3, Y-Cruncher, 3D Particle Movement v2.1, NumPy/Intel, PyTensorFlow/Intel)?
Tipicamente vengono effettuati overclock all-core, ma c'è qualcuno qui che ha provato a privilegiare le frequenze massime magari con 2-3 core, senza spingere al limite il processore a pieno regime (con conseguenti consumi e calore) ?
È quello che penso di fare quando probabilmente Lunedì mi arriveranno i componenti (i7-12700K, MSI Z690 A-Pro DDR4, Noctua D15S). Limitandosi ad una manciata di core, qual è la frequenza massima che ci si può aspettare ad aria a tensioni ragionevoli per questo processore, considerando che può variare a seconda del core (ovviamente P-core) ?
All'incirca lo stesso vale per me. Fra un po' di giorni mi arriverà un 12900K, e l'unica cosa che m'interessa è avere il top delle prestazioni in single core/thread (visto che lo userò principalmente per emulatori, programmazione con Python et similia, e alcune mie ricerche in ambito delle architetture dei processori, che privilegiano quest'aspetto. Altro utilizzo saranno i giochi, per i miei figli). Però non penso di overclockare la CPU, che lavora già a frequenze abbastanza elevate.
Infatti stavo pensando di prendere una scheda madre MSI MAG B660 TOMAHAWK WIFI DDR4 anziché la Z690 A-PRO DDR4, che è sostanzialmente la top di gamma DDR4 con questo chipset e costa quanto la seconda.
L'unica perplessità è che il sito di MSI riporta esclusivamente il supporto al PCI-Express 4 anziché il 5 (per tutte le B660), e la cosa mi sembra assurda, visto che le linee PCI-Express 5 sono quelle che escono direttamente dal processore e vanno a finire sullo slot 16 x PCI-Express e su qualche slot M2. Sarebbe veramente strano, oltre che abbastanza sgradevole, che fra Z690 e B660 sia prevista anche la castrazione del PCI-Express.
Comunque consente l'overclock della memoria, e questo è l'aspetto che m'interessa di più, per aggiustare un po' i timing delle memorie a caccia di latenze basse (è il motivo per cui ho scelto le DDR4 e non le DDR5). Da alcuni test che ho visto, le prestazioni mediamente migliori (in particolare negli ambiti che m'interessano) le offrirebbero le DDR4 3200 CAS 14, ma ho dotato un'occhiata in giro e hanno prezzi stellari (converrebbero le DDR5, a questo punto), per cui sto pensando di optare per delle 3600 CAS 16 (vedrò poi quale marca, perché ci sono diverse offerte e non ho ancora capito chiaramente le differenze fra le varie marche e modelli: ho visto qui nelle vostre firme che ne avete di diversi modelli) che sono comunque estremamente vicine come prestazioni (oltre ad avere un po' di banda in più, che al momento con l'integrata è molto utile, visto che aspetto ARC Alchemist che tarda ancora a uscire). Ovviamente l'obiettivo è di rimanere in Gear 1 (che con 2 bacchette da 16GB l'una non dovrebbe essere un problema).
Altra cosa che privilego è il silenzio, per cui sto cercando un dissipatore (e ventola) adeguato. Ad aria, perché non ho velleità di overclock, come già detto. Se qualcuno potesse darmi una dritta, gliene sarei grato.
parti con gear1 e command rate 2t(2n)
gear1 fai lavorare l imc alla stessa frequenza della ram, nel caso di 3800 sono 1900mhz ma devi vedere se te lo regge, il mio i5 per esempio oltre i 3800gear1 non regge
Come sei messo a livello di CAS e timing più importanti con le tue memorie?
aida va piu che bene per test
Quindi non soltanto per calcolare la latenza, ma anche per testare la stabilità delle memorie?
Ho fatto un pó di prove, per ora ho questo setting rilassato e performante.
3733 Mhz
16 - 18 - 18 - 37 gear 1 command 2
Lettura 53319 mb/s
Scrittura 54297
Copia 54224
Latenza 60.6 ms
Le alternative:
3800 Mhz
15 - 17 - 17 - 35 gear 2 command 1
Lettura 52924
Scrittura 54745
Copia 54415
Latenza 78.7
3733 Mhz
16 - 18 - 18 - 37 gear 1 command 1
Lettura 53604
Scrittura 54582
Copia 55155
Latenza 61.4
Gear 2 aggiunge troppa latenza, devo vedere di stabilizzarle a 3800 G1 (non che cambi una virgola lato prestazioni comunque).
Come mai non hai provato 3800Mhz con CAS 16 / Gear1? Non parte nemmeno? Sei instabile?
Mi sono studiato preventivamente le possibili opzioni dall'ultimo bios MSI dalle immagini online, ma non ho notato nulla del genere (dovrebbero arrivarmi comunque i pezzi entro ore).
Dove hai trovato le immagini del "bios"? Perché nel sito di MSI e scaricando i manuali c'è poca roba.
Prenderò una MSI appositamente perché m'interessa abilitare le AVX-512, ma mi sarebbe piaciuto fare un giro nei vari menù. Spero che le schede madri con B660 abbiano ancora la possibilità di selezionare il microcode e, quindi, abilitare le AVX-512, ma vorrei verificare prima di fare l'ordine.
Altrimenti prendo la stessa scheda madre di Maury, che è sicuro che lo consenta e costa più o meno come la Tomahawk B660 (anche se a livello di dotazione non è allo stesso livello. Ma posso sacrificare quest'aspetto).
Dove hai trovato le immagini del "bios"? Perché nel sito di MSI e scaricando i manuali c'è poca roba.
Lo so che più correttamente sarebbe "firmware", ma anche i produttori delle schede madri li chiamano così.
Le immagini le ho trovate qui:
https://www.techpowerup.com/review/msi-mpg-z690-carbon-ek-x/
https://www.anandtech.com/Gallery/Album/8104#1
Non ho notato differenze significative rispetto a quella che ho preso.
All'atto pratico però non mi piace molto come è gestito il turbo overclock rispetto alle Gigabyte/Aorus. Non sembra sia possibile definire manualmente da firmware contemporaneamente sia la frequenza massima per core che la frequenza per numero di core attivi.
Ad esempio, magari vorrei che con 1-2 core attivi la frequenza massima sia 5300 MHz, e magari farla raggiungere solo con 2-3 core specifici. Non si può fare. Si può definire la frequenza massima per core, ma poi il turbo è solo all-core. Un'alternativa forse sarebbe selezionare un power limit relativamente basso in maniera che le frequenze vengano tagliate con carichi alti, ma potrebbe non funzionare bene.
Inoltre sulla mia sembra ci sia un bug nella configurazione parametro manuale dei valori AC/DC loadline (servono a modificare la curva di tensione adattiva/automatica in base al carico).
A proposito, sono riuscito a togliermi un dubbio che avevo da tempo: il Turbo Boost Max 3.0 funziona correttamente anche se ci sono più di 2 frequenze massime. Ad esempio, se un P-core arriva a 5100 MHz, 2 arrivano a 5000 MHz e gli altri arrivano a 4900 MHz, i thread vengono distribuiti mano a mano sui core disponibili scendendo di frequenza.
Almeno su Windows 11 i core "logici" sembrano avere bassa priorità, e gli E-core meno priorità di essi.
Dopo qualche lotta con il bios della MSI Z690 A-Pro DDR4, ahimé pieno di fastidiosi bug, sono riuscoto ad impostare un valore di AC loadline di 0.01 mOhm (il minimo) ottenendo piena stabilità a default, ma ho dovuto usare un LLC di livello superiore a quello di default (il più conservativo).
A 4.7/3.6 GHz in all core con OCCT AVX2 il vcore è circa 1.125V e CPU package power raggiunge 185W, tutto sommato ancora un valore gestibile. SE effettuo un render con Blender o Cinebench sono a 150-155W.
La tensione di system agent (SA) inizialmente era a 1.35V, ma va bene anche a 1.05V nonostante le memorie DDR4 in Gear 1 a 3600 MHz. Immaginavo che ci sarebbero stati problemi in tal senso.
Non ho perso troppo tempo per il momento con l'overclocking. Da bios le possibilità di manovra sono un po' limitate: oltre a quanto riportato sopra mi aspettavo di trovare impostazioni per regolare le tensioni CPU in maniera più precisa per i moltiplicatori elevati (magari anche per core) ma non ho trovato nulla a riguardo. Occorrerebbe usare Intel XTU, ma ad installazione ultimata trasferisco il sistema con Linux, e lì XTU non c'è.
cdimauro
01-03-2022, 05:30
Lo so che più correttamente sarebbe "firmware", ma anche i produttori delle schede madri li chiamano così.
Le immagini le ho trovate qui:
https://www.techpowerup.com/review/msi-mpg-z690-carbon-ek-x/
https://www.anandtech.com/Gallery/Album/8104#1
Non ho notato differenze significative rispetto a quella che ho preso.
OK, grazie. Cercherò qualcosa anche per le B660, per vedere se ci sono differenze.
Hai provato nella tua a selezionare il microcode -> abilitare le AVX-512?
All'atto pratico però non mi piace molto come è gestito il turbo overclock rispetto alle Gigabyte/Aorus. Non sembra sia possibile definire manualmente da firmware contemporaneamente sia la frequenza massima per core che la frequenza per numero di core attivi.
Ad esempio, magari vorrei che con 1-2 core attivi la frequenza massima sia 5300 MHz, e magari farla raggiungere solo con 2-3 core specifici. Non si può fare. Si può definire la frequenza massima per core, ma poi il turbo è solo all-core. Un'alternativa forse sarebbe selezionare un power limit relativamente basso in maniera che le frequenze vengano tagliate con carichi alti, ma potrebbe non funzionare bene.
In effetti così mi pare molto limitata per chi ha obiettivi come i tuoi, che francamente preferisco: meglio poter raggiungere il top con pochi core/thread, che su tutti.
IMO l'overclock spinto su tutti i core ha senso solo se devi usare software che li sprema tutti.
Ma roba come quella che ho elencato prima (emulatori, Python, ecc.) usa un solo core o poco più (sto parlando genericamente, ovviamente). E anche i giochi, non usano tutti i core, e in ogni caso non li usano al massimo.
In questi casi ha più senso poter calibrare in maniera granulare l'overclock dei vari core, cercando di ottenere il massimo da pochi, e via a scalare per gli altri (sempre che abbia senso farlo).
Ci sono schede madri che lo consentono?
Inoltre sulla mia sembra ci sia un bug nella configurazione parametro manuale dei valori AC/DC loadline (servono a modificare la curva di tensione adattiva/automatica in base al carico).
Se è un bug si dovrebbe poter correggere. Hai provato ad aprire un ticket?
A proposito, sono riuscito a togliermi un dubbio che avevo da tempo: il Turbo Boost Max 3.0 funziona correttamente anche se ci sono più di 2 frequenze massime. Ad esempio, se un P-core arriva a 5100 MHz, 2 arrivano a 5000 MHz e gli altri arrivano a 4900 MHz, i thread vengono distribuiti mano a mano sui core disponibili scendendo di frequenza.
Questo è positivo per quanto detto prima. Ma in questo caso lo fa tutto in automatico il TBM3, e non devi overclockare, giusto? Se overclocki ti ritrovi nella situazione che hai descritto prima (almeno con la tua scheda madre).
Almeno su Windows 11 i core "logici" sembrano avere bassa priorità, e gli E-core meno priorità di essi.
A parte per gli E-Core che è quello che mi aspetto, cosa vuoi dire sui core logici? I core logici sono presenti a due a due sui core fisici disponibili: c'è qualche modo in cui Windows 11 li distribuisce?
Non ho perso troppo tempo per il momento con l'overclocking. Da bios le possibilità di manovra sono un po' limitate: oltre a quanto riportato sopra mi aspettavo di trovare impostazioni per regolare le tensioni CPU in maniera più precisa per i moltiplicatori elevati (magari anche per core) ma non ho trovato nulla a riguardo. Occorrerebbe usare Intel XTU, ma ad installazione ultimata trasferisco il sistema con Linux, e lì XTU non c'è.
Potresti provare con WINE.
mattxx88
01-03-2022, 07:32
Dopo qualche lotta con il bios della MSI Z690 A-Pro DDR4, ahimé pieno di fastidiosi bug, sono riuscoto ad impostare un valore di AC loadline di 0.01 mOhm (il minimo) ottenendo piena stabilità a default, ma ho dovuto usare un LLC di livello superiore a quello di default (il più conservativo).
attento che se imposti manualmente la IA AC a 0,01 sarebbe bene dare un valore anche alla IA DC
poi quello che vai ad impostare alla voce LLC nella pagina DIGI+VRM deve seguire i valori che hai impostato, ti pesco la tabella aspe
LLC1: 1.75 milliohms
LLC2: 1.46 milliohms
LLC3: 1.1 milliohms
LLC4: 0.98 milliohms
LLC5: 0.73 milliohms
LLC6: 0.49 milliohms
LLC7: 0.24 milliohms
LLC8: 0.01 milliohms (flat).
qualche valore di riferimento:
LLC#1
DC_LL = 1.75
AC_LL = 0.60
LLC#2
DC_LL = 1.46
AC_LL = 0.46
LLC#3
DC_LL 1.1
AC_LL 0.25
LLC#4
DC_LL 0.98
AC_LL 0.20
credit: https://www.overclock.net/threads/asus-maximus-z690-extreme-i9-12900k-guide-load-lines-vf-curves-adaptive-voltage-by-core-octvb.1794957/
CONSIGLIO DI IMPOSTARE ANCHE QUESTO VALORE: IA VR Voltage Limit" to 1500mv - cosi se sbagli qualche valore sulla ia ac/dc cmq il sistema non va oltre gli 1,5V erogati che sono ancora safe in caso di "errore umano" :)
se metti invece il vcore in offset o manuale, le due voci IA AC/DC vengono automaticamente bypassate qualunque valore tu gli dia, e la LLC la modifichi solamente dalla tab DIGI+VRM
Comunque consente l'overclock della memoria, e questo è l'aspetto che m'interessa di più, per aggiustare un po' i timing delle memorie a caccia di latenze basse (è il motivo per cui ho scelto le DDR4 e non le DDR5). Da alcuni test che ho visto, le prestazioni mediamente migliori (in particolare negli ambiti che m'interessano) le offrirebbero le DDR4 3200 CAS 14, ma ho dotato un'occhiata in giro e hanno prezzi stellari (converrebbero le DDR5, a questo punto), per cui sto pensando di optare per delle 3600 CAS 16 (vedrò poi quale marca, perché ci sono diverse offerte e non ho ancora capito chiaramente le differenze fra le varie marche e modelli: ho visto qui nelle vostre firme che ne avete di diversi modelli) che sono comunque estremamente vicine come prestazioni (oltre ad avere un po' di banda in più, che al momento con l'integrata è molto utile, visto che aspetto ARC Alchemist che tarda ancora a uscire). Ovviamente l'obiettivo è di rimanere in Gear 1 (che con 2 bacchette da 16GB l'una non dovrebbe essere un problema).
Altra cosa che privilego è il silenzio, per cui sto cercando un dissipatore (e ventola) adeguato. Ad aria, perché non ho velleità di overclock, come già detto. Se qualcuno potesse darmi una dritta, gliene sarei grato.
ti riporto la mia esperienza con il 12900K in merito a:
1) come RAM uso le crucial Crucial Ballistix BL2K16G36C16U4RL RGB, 3600 cas 16. Ottime direi. sono due dual rank per aumentare la banda. prese montate abilitato xmp andate senza 1 problema.
2) dissi: NHD15 con due ventole in modalità silent. con cb20 siamo come temp max 80°
3) non so con le msi, con asus nei bios c'è un opzione chiamata svid core behaviour. impostandola su typical scenario e non su auto mi abbassa il vid mi abbassa le temp e mi abbassa i consumi rispetto all'impostazione auto. con cb20 arrivo sui 200W scarsi. tutto questo con grande beneficio sulle temp. una decina in meno più o meno. nel caso la mia asus è la tuf gaming z690 plus wifi. la mia CPU è stabilissima. onestamente non so se sono stato fortunato oppure no. ricordo che impostando lo stesso valore di svid (typical scenario) con il 10900k la macchina nn era stabile.
OK, grazie. Cercherò qualcosa anche per le B660, per vedere se ci sono differenze.
Hai provato nella tua a selezionare il microcode -> abilitare le AVX-512?
Non ho selezione per il microcode, ma se disabilito gli E-Core poi posso abilitare AVX-512 (appena controllato).
https://i.imgur.com/oQhVBDHl.png
https://i.imgur.com/cNVzqfol.png
In effetti così mi pare molto limitata per chi ha obiettivi come i tuoi, che francamente preferisco: meglio poter raggiungere il top con pochi core/thread, che su tutti.
IMO l'overclock spinto su tutti i core ha senso solo se devi usare software che li sprema tutti.
Il problema è che in termini generali l'efficienza del processore crolla oltre una certa soglia e per qualche centinaia di MHz in più su tutti i core si va a generare una quantità enorme di calore e quindi ottenere consumi molto elevati. Secondo me non vale la pena con carichi prolungati quali rendering 3D, video, ecc. Magari con lavori di tipologia più breve può avere senso.
Ma roba come quella che ho elencato prima (emulatori, Python, ecc.) usa un solo core o poco più (sto parlando genericamente, ovviamente). E anche i giochi, non usano tutti i core, e in ogni caso non li usano al massimo.
In questi casi ha più senso poter calibrare in maniera granulare l'overclock dei vari core, cercando di ottenere il massimo da pochi, e via a scalare per gli altri (sempre che abbia senso farlo).
Ci sono schede madri che lo consentono?
Non la ho più per verificare che sia effettivamente così (dunque non prendere questa informazione come definitiva), ma la Aorus B560 che ho avuto per un periodo permetteva di definire la frequenza massima per core ed il moltiplicatore per numero di core contemporaneamente, ma ovviamente non era possibile effettuare overclock lì. Qui uno screenshot da una Aorus Z690:
https://www.techpowerup.com/review/gigabyte-z690-aorus-master/5.html#2-4
Le opzioni sono "Turbo Power Limits" e "Turbo Per Core Limit Control"
Se è un bug si dovrebbe poter correggere. Hai provato ad aprire un ticket?
Non ancora. È disponibile un firmware beta ma non l'ho provato.
Questo è positivo per quanto detto prima. Ma in questo caso lo fa tutto in automatico il TBM3, e non devi overclockare, giusto? Se overclocki ti ritrovi nella situazione che hai descritto prima (almeno con la tua scheda madre).
Il TBM3 funziona indipendentemente dall'overclock effettuato. Sì, nel mio caso se voglio overcloccare singolarmente i vari core poi devo per forza usare turbo all-core.
Posso in alternativa configurare il turbo ratio per numero di core, o applicare un offset alla logica di default del turbo ratio, ma non sono opzioni soddisfacenti.
A parte per gli E-Core che è quello che mi aspetto, cosa vuoi dire sui core logici? I core logici sono presenti a due a due sui core fisici disponibili: c'è qualche modo in cui Windows 11 li distribuisce?
Per core logici intendevo il secondo core logico di ogni P-core. Rispiego in altre parole:
Windows distribuisce prima i thread sul P-core logico #0 di ogni P-core fisico; una volta esauriti i P-core logici #0 vengono impiegati i P-core logici #1. Allo stesso tempo viene seguita anche la logica TBM3, dove i P-core con velocità maggiore hanno priorità maggiore. Gli E-core hanno priorità più bassa dei P-core logici #1.
Potresti provare con WINE.
XTU è complicato in quanto installa un servizio in background e richiede addirittura un reboot per funzionare dopo l'installazione. Data la sua natura a basso livello mi sembra difficile che sia supportato appieno. Cercherò di verificare comunque.
attento che se imposti manualmente la IA AC a 0,01 sarebbe bene dare un valore anche alla IA DC.
Già fatto. L'LLC selezionato sembra corrispondere a 0.70 mOhm. L'ho trovato aumentandolo in maniera da far corrispondere Vcore e VID.
https://i.imgur.com/OntmQM6.png
CONSIGLIO DI IMPOSTARE ANCHE QUESTO VALORE: IA VR Voltage Limit" to 1500mv - cosi se sbagli qualche valore sulla ia ac/dc cmq il sistema non va oltre gli 1,5V erogati che sono ancora safe in caso di "errore umano" :)
Purtroppo non posso selezionare direttamente IA VR Voltage Limit su questa MSI. Mi ricordo che c'era sulla Aorus B560 che ho usato in precedenza.
se metti invece il vcore in offset o manuale, le due voci IA AC/DC vengono automaticamente bypassate qualunque valore tu gli dia, e la LLC la modifichi solamente dalla tab DIGI+VRM
Vero, dalla mia precedente esperienza con B650 i parametri di IA AC/DC loadline funzionano solo con Adaptive Voltage.
mattxx88
01-03-2022, 10:37
Già fatto. L'LLC selezionato sembra corrispondere a 0.70 mOhm. L'ho trovato aumentandolo in maniera da far corrispondere Vcore e VID.
bravissimo, hai colto a pieno il senso del discorso, da quello che scrivono su oc.net e su qualche articolo di igor's lab cosi si ha la migliore gestione di vrm ed erogazione energetica :mano:
se riesco a mettere le mani su un "vecchio" EK Velocity provo anche io una MSI comunque, sembrano ben fatte
Ottimizzare IA DC Loadline non dovrebbe cambiare i risultati nella pratica (od almeno non ho mai notato nulla di diverso nella precedente configurazione con B560), ma così facendo Package Power ed ovviamente VID riporteranno valori più o meno corretti nel sistema operativo.
A proposito, ho appena provato ad inserire l'ultimo bios beta, rilasciato oggi. Che abbia notato, è stata aggiunta (se non in questo in uno degli ultimi beta) un'opzione per definire la tensione per moltiplicatore, dunque questo migliora decisamente le possibilità di overclock. Strano che non ci fosse in precedenza.
https://i.imgur.com/1gFVpZ7l.png
https://i.imgur.com/8ekJJmPl.png
Purtroppo non è ancora possibile decidere il turbo massimo per core e il turbo per numero di core.
È stato inoltre necessario reimpostare tutto da capo dal bios. Non una sorpresa, ma avrebbero potuto avvisare di questo.
frafelix
01-03-2022, 12:57
Che io sappia da sempre negli aggiornamenti bios le impostazioni le perdi. Nelle asus perdi anche i profili che ti eri salvato
Con la precedente Aorus B560 PRO AX che ho avuto, la scheda madre salvava almeno le impostazioni delle ventole dopo gli aggiornamenti, dunque mi aspettavo qualcosa del genere anche qui.
ROBHANAMICI
01-03-2022, 14:25
Recensione scheda madre asrock z690 phantom gaming itx per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/articles-pages/asrock-z690-phantom-gaming-itx-tb4-review,1.html
Giovamas
01-03-2022, 14:48
attento che se imposti manualmente la IA AC a 0,01 sarebbe bene dare un valore anche alla IA DC
esatto. io uso
LLC#1
DC_LL = 1.75
AC_LL = 0.61
IA VR Voltage Limit 1500mv
in adaptive voltage 1,465
Per il momento non sono ancora riuscito a superare 5300 MHz su 1 P-core e 5200 MHz su 2 P-core, ma non posso selezionarne altri in maniera specifica da bios. L'uno o l'altro possono andare a 5300, ma entrambi contemporaneamente no; non sono sicuro dove agire nello specifico per risolvere. Probabilmente ci vuole il raffreddamento a liquido per migliori risultati.
Non sono particolarmente convinto se valga la pena in quanto per raggiungere tali 5300 MHz servono circa 1.42V, anche se con un singolo core potrebbe ancora andare bene (non sono sicuro). A 5400 MHz con un core riesco ad entrare in Windows ma poi con Prime95 senza AVX da' subito errore.
Per contro, la GPU integrata è overcloccabile facilmente da 1500 a 2100 MHz (il limite massimo raggiungibile senza BCLK overclock) con +0.250 mV di offset.
TommyAngelo88
01-03-2022, 22:52
Ragazzi buonasera. Domandona: secondo voi conviene passare ad Alder Lake con un bel 12700KF oppure aspettare Raptor Lake?
Vale sempre la pena aspettare, salvo effettiva necessità, scimmie dell'acquisto, o possibilità di disastri internazionali all'orizzonte.
Se si avrà lo stesso salto prestazionale specie nel single thread avuto da Rocket Lake ad Alder Lake, può valere la pena aspettare. Nel frattempo magari caleranno di prezzo anche le DDR5, ma prima che costino quanto le DDR4 ora ce ne vorrà ancora, e forse le DDR4 sono al minimo.
cdimauro
02-03-2022, 06:25
ti riporto la mia esperienza con il 12900K in merito a:
1) come RAM uso le crucial Crucial Ballistix BL2K16G36C16U4RL RGB, 3600 cas 16. Ottime direi. sono due dual rank per aumentare la banda. prese montate abilitato xmp andate senza 1 problema.
Grazie. Ho controllato e si trovano a prezzi abbastanza decenti (sui 170€ in Germania, ma la versione "Red" e non quella RGB). Penso di prendere queste.
2) dissi: NHD15 con due ventole in modalità silent. con cb20 siamo come temp max 80°
Immagino ti riferisca al Noctua NH-D15 dual tower che viene venduto con due ventole. Ho visto che ci sono due versioni: una normale e una chromax.black, ma sembra che l'unico cambiamento sia il colore. Poi approfondisco meglio.
Comunque penso di prendere pure questo. E' un po' caro rispetto ai miei canoni (mai comprato un dissipatore: sempre usato quello boxed :D), ma se mantiene le promesse di silenziosità è mio.
3) non so con le msi, con asus nei bios c'è un opzione chiamata svid core behaviour. impostandola su typical scenario e non su auto mi abbassa il vid mi abbassa le temp e mi abbassa i consumi rispetto all'impostazione auto. con cb20 arrivo sui 200W scarsi. tutto questo con grande beneficio sulle temp. una decina in meno più o meno. nel caso la mia asus è la tuf gaming z690 plus wifi. la mia CPU è stabilissima. onestamente non so se sono stato fortunato oppure no. ricordo che impostando lo stesso valore di svid (typical scenario) con il 10900k la macchina nn era stabile.
Interessante. La tua scheda madre è molto costosa, ma non la prenderei solo per l'svid. Poi non è chiaro cosa succederebbe coi futuri firmware di Asus, perché con quelli vecchi si possono abilitare le AVX-512, ma con quelli nuovi pare di no, e non mi posso mettere a riflashare il firmware a seconda di quello che mi serve al momento, oppure a farmi in casa dei firmware personalizzati sostituendo il microcode con l'ultimo che supporta queste estensioni. :stordita:
Comunque grazie molte per i consigli: le cose più importanti le ho già definite, e mi sento già meglio. :p
Non ho selezione per il microcode, ma se disabilito gli E-Core poi posso abilitare AVX-512 (appena controllato).
https://i.imgur.com/oQhVBDHl.png
https://i.imgur.com/cNVzqfol.png
Bene. Grazie per la conferma. :)
Il problema è che in termini generali l'efficienza del processore crolla oltre una certa soglia e per qualche centinaia di MHz in più su tutti i core si va a generare una quantità enorme di calore e quindi ottenere consumi molto elevati. Secondo me non vale la pena con carichi prolungati quali rendering 3D, video, ecc. Magari con lavori di tipologia più breve può avere senso.
Assolutamente d'accordo. Infatti ha senso per i picchi, ma non per lavori pesanti prolungati nel tempo.
E' perfetto per quello che serve a me (ma anche ai videogiocatori, per quanto detto prima).
Non la ho più per verificare che sia effettivamente così (dunque non prendere questa informazione come definitiva), ma la Aorus B560 che ho avuto per un periodo permetteva di definire la frequenza massima per core ed il moltiplicatore per numero di core contemporaneamente, ma ovviamente non era possibile effettuare overclock lì. Qui uno screenshot da una Aorus Z690:
https://www.techpowerup.com/review/gigabyte-z690-aorus-master/5.html#2-4
Le opzioni sono "Turbo Power Limits" e "Turbo Per Core Limit Control"
OK, grazie. Questo è un valore aggiunto non da poco.
Per core logici intendevo il secondo core logico di ogni P-core. Rispiego in altre parole:
Windows distribuisce prima i thread sul P-core logico #0 di ogni P-core fisico; una volta esauriti i P-core logici #0 vengono impiegati i P-core logici #1. Allo stesso tempo viene seguita anche la logica TBM3, dove i P-core con velocità maggiore hanno priorità maggiore. Gli E-core hanno priorità più bassa dei P-core logici #1.
OK, è chiaro adesso, e usualmente è la strategia migliore per schedulare i vari processi & thread.
Per contro, la GPU integrata è overcloccabile facilmente da 1500 a 2100 MHz (il limite massimo raggiungibile senza BCLK overclock) con +0.250 mV di offset.
Questo è decisamente più interessante. Ma non è chiaro se sia possibile farlo anche con schede madri che non abbiano il chipset Z690:
https://i.postimg.cc/fyN56yDh/intel-chipset-600-sku-04-01-2022.jpg
Sulla carta con lo Z690 si può fare overclock dei P-Core, degli E-Core, e del B-Clk. Mentre gli altri non posso. Però nulla dice sulla GPU integrata.
Qualcuno che ha una scheda madre con chipset H670 o B660 potrebbe cortesemente verificare se sia possibile overclockare la GPU (anche di poco: giusto per provare se funzioni o meno)?
Vale sempre la pena aspettare, salvo effettiva necessità, scimmie dell'acquisto, o possibilità di disastri internazionali all'orizzonte.
Se si avrà lo stesso salto prestazionale specie nel single thread avuto da Rocket Lake ad Alder Lake, può valere la pena aspettare. Nel frattempo magari caleranno di prezzo anche le DDR5, ma prima che costino quanto le DDR4 ora ce ne vorrà ancora, e forse le DDR4 sono al minimo.
Esatto. Ma nel mio caso ho deciso di comprare Alder-Lake adesso, perché m'interessa poter abilitare le AVX-512 (visto che sono appassionato di emulatori, e faccio ricerche nel campo delle architetture dei processori), e so che con opportune schede madri posso ancora farlo (ecco perché m'interessa una MSI, che IMO è la più flessibile da questo punto di vista, visto che puoi aggiornare il firmware e al contempo usare un vecchio microcodice per poter continuare a usare queste estensioni).
Ma di Raptor Lake non sappiamo niente in merito (e i miei ex-colleghi alla Intel hanno la bocca cucita. Giustamente!), e da com'è l'andazzo prevedo che, dopo l'esperienza con Alder Lake, Intel nemmeno metterà a disposizione microcodici con le AVX-512 abilitate.
Questo per chi è interessato a queste (straordinarie) estensioni. Altrimenti se si può aspettare è certamente meglio Raptor Lake.
Per contro, la GPU integrata è overcloccabile facilmente da 1500 a 2100 MHz (il limite massimo raggiungibile senza BCLK overclock) con +0.250 mV di offset.
Questo è decisamente più interessante. Ma non è chiaro se sia possibile farlo anche con schede madri che non abbiano il chipset Z690:
https://i.postimg.cc/fyN56yDh/intel-chipset-600-sku-04-01-2022.jpg
Sulla carta con lo Z690 si può fare overclock dei P-Core, degli E-Core, e del B-Clk. Mentre gli altri non posso. Però nulla dice sulla GPU integrata.
Qualcuno che ha una scheda madre con chipset H670 o B660 potrebbe cortesemente verificare se sia possibile overclockare la GPU (anche di poco: giusto per provare se funzioni o meno)?
Su B560 era possibile effettuare overclock della GPU integrata usando processori K. Lo era ad esempio con un i7-11700K che ho avuto per un periodo. Dopo aver cambiato il processore con un i9-11900, non è stato più possibile.
Non è detto se questo sia valido anche per B660.
In ogni caso, con Alder Lake l'overclock della GPU integrata non provoca anche overclock dell'encoder video. La GPU è suddivisa in varie parti con clock separati, denominate "unslice" e "slice". La parte dedicata all'accelerazione 3D è in "slice", mentre l'encoder video ed altre funzionalità a funzione fissa sono in "unslice", che ha una frequenza di 1350 MHz. Per overcloccare unslice occorre applicare BCLK overclock e questo è possibile solo con Z690 o B660 di fascia alta, che io sappia.
Più informazioni qui: https://skatterbencher.com/2021/12/20/skatterbencher-33-intel-uhd-graphics-770-overclocked-to-2378-mhz/#Slice_Unslice_Display_Block
https://i.imgur.com/uKvXw6Ll.png (https://i.imgur.com/uKvXw6L.png)
ROBHANAMICI
02-03-2022, 08:17
Ragazzi buonasera. Domandona: secondo voi conviene passare ad Alder Lake con un bel 12700KF oppure aspettare Raptor Lake?
La questione dell'aspettare o meno è molto relativa e dipende dalle esigenze di ognuno di noi (quindi è molto soggettiva). Se ti imponi di aspettare oggi, aspetterai anche domani, dopodomani e così via.
Se hai pensato di prenderti un processore che sfrutti il socket lga 1700, considera che questa piattaforma avrà una longevità estesa massimo alle cpu di 13th generazione Raptor-Lake, di conseguenza, nel caso anche avessi la mezza intenzione di acquistare un 12700KF e poi passare, che ne so, a un 13700K/KF-13900K/KF lo puoi fare benissimo tramite un update del bios della tua mobo. Per Raptor-lake si parla principalmente di un aumento dei p-core/e-core nei processori più potenti, di un affinamento per quanto riguarda la fasi di gestione di alimentazione sui nuovi chipset della serie 700 ed un aumento della cache L3. Sul processore di punta, il 13900k, si parla di un aumento da 30 MB a 36 MB e ciò anche ai fini della riduzione delle latenze (niente che faccia gridare al miracolo).
Con Meteor-Lake (cpu di 14th gen Intel) e il nuovo nodo produttivo Intel 4 bisognerà di nuovo cambiare tutto, tra processore, scheda madre, ram (lo standard ddr5, molto presumibilmente, a fine 2023, inizio 2024 avrà preso definitivamente piede soppiantando lo standard ddr4) - "questo piccolo paragrafo riguarda gli smanettoni che come me cambiano piattaforma ad ogni nuova uscita, quindi puoi pure non prenderlo in considerazione :D :D
Riassumendo vedi tu, se hai necessità di comprarti un processore "adesso" senza dover aspettare necessariamente settembre/ottobre quando usciranno i Raptor-Lake, la scelta di prendere un 12700k/kf (se il budget di riferimento è quello per l'acquisto di questa cpu) è sicuramente sensata, per le motivazioni che ti ho detto sopra nel caso decidessi di cambiare cpu in seguito, considerando anche il fatto che Raptor-lake nasce come una piattaforma morta, visto il cambio di nodo produttivo previsto nell'ultimo quarto del 2023. Parliamo, con riferimento agli AlderLake, di processori, comunque, molto prestanti che, imho, non sfigureranno neanche davanti ai prossimi amd della serie 7000.
TommyAngelo88
02-03-2022, 08:28
Molto chiaro, grazie mille.
Quindi le differenze tra il chipset 600 attuale di AL e il futuro 700 non sono così immense a parte linee PCI-EX in più e la gestione di alimentazione dei Raptor
ROBHANAMICI
02-03-2022, 08:32
Si principalmente si, la "ciccia", come si dice in gergo, si vedrà con i processori di 14th generazione Intel, anche con l'introduzione del concetto di multi-chiplet, ai fini del miglioramento ulteriore delle latenze.
Rilasciato il programma cpu-z versione 2.0, per il supporto alle nuove cpu AlderLake-S 12900ks: https://www.guru3d.com/news-story/download-new-cpu-z-reveals-new-12900ks-and-ryzen-7-5800x3d-processors-support.html
frafelix
02-03-2022, 08:32
Per il momento non sono ancora riuscito a superare 5300 MHz su 1 P-core e 5200 MHz su 2 P-core, ma non posso selezionarne altri in maniera specifica da bios. L'uno o l'altro possono andare a 5300, ma entrambi contemporaneamente no; non sono sicuro dove agire nello specifico per risolvere. Probabilmente ci vuole il raffreddamento a liquido per migliori risultati.
Non sono particolarmente convinto se valga la pena in quanto per raggiungere tali 5300 MHz servono circa 1.42V, anche se con un singolo core potrebbe ancora andare bene (non sono sicuro). A 5400 MHz con un core riesco ad entrare in Windows ma poi con Prime95 senza AVX da' subito errore.
Per contro, la GPU integrata è overcloccabile facilmente da 1500 a 2100 MHz (il limite massimo raggiungibile senza BCLK overclock) con +0.250 mV di offset.
Io ad aria 1,42v non glieli darei... Con quanti V sei stabile lo step prima?
Per esempio io che sono a liquido riesco a mantenere con 1.36v da bios oc p-core all core 5.1, e-core all core 4.1 e cache 4.4. Lasciando sia e-core che cache a default per portare i p-core tutti a 5.2 servono almeno 1.42v da bios, direi che il gioco non vale la candela
TommyAngelo88
02-03-2022, 08:36
Si principalmente si, la "ciccia", come si dice in gergo, si vedrà con i processori di 14th generazione Intel.
Rilasciato il programma cpu-z versione 2.0, per il supporto alle nuove cpu AlderLake-S 12900ks: https://www.guru3d.com/news-story/download-new-cpu-z-reveals-new-12900ks-and-ryzen-7-5800x3d-processors-support.html
Bene..allora direi che prendendo un bel 12700KF posso raggiungere l'obiettivo di fare un pò di annetti e poi eventualmente cambiare tutto in futuro quando non ce la farà più :D col PC non faccio cose immense un pò di video editing e principalmente giochi. Adesso ho ancora una 2070 Super OC sotto il cofano ma non mi posso lamentare, per il FHD ultra gioco divinamente bene..ma il 5600x per carità è un ottima CPU da gaming ma ho bisogno di qualcosa di più spinto..e questi Alder Lake sopratutto l'i7 mi ha proprio fatto perdere la testa.
ROBHANAMICI
02-03-2022, 08:39
Beh anche il 5600x non è affatto male come piattaforma, ma sicuramente il 12700kf quel boost in più nella produttività te lo darà sicuramente, nei giochi, magari un pò meno, diciamo qualche fps in più.
TommyAngelo88
02-03-2022, 08:48
Beh anche il 5600x non è affatto male come piattaforma, ma sicuramente il 12700kf quel boost in più nella produttività te lo darà sicuramente, nei giochi, magari un pò meno, diciamo qualche fps in più.
Quello lo lascerò a mio padre per l'uso che ne fa lui del PC glo basta e avanza ahaha.
Ho aggiornato la firma con la nuova configurazione che mi verrà fuori praticamente a giorni :D
ROBHANAMICI
02-03-2022, 08:51
Ammazza gli hai fatto un "regalone" :sofico: , anch'io sul mio secondo pc che ho assemblato per mio padre gli ho messo sopra un 11600k e una 3070, che per i suoi usi è una configurazione "no sense", ma ogni tanto anch'io la sfrutto installandoci sopra dei giochi magari non recentissimi.
Scusate fine ot.
Ottimo allora per la firma, benvenuto nel club ;) ;)
Io ad aria 1,42v non glieli darei... Con quanti V sei stabile lo step prima?
Per esempio io che sono a liquido riesco a mantenere con 1.36v da bios oc p-core all core 5.1, e-core all core 4.1 e cache 4.4. Lasciando sia e-core che cache a default per portare i p-core tutti a 5.2 servono almeno 1.42v da bios, direi che il gioco non vale la candela
Da una rapida prova, se limito la frequenza a 5200 MHz posso usare circa 1.34V effettivi per 2 core con apparente stabilità con Prime95 AVX2 (il caso peggiore).
5100 MHz con 1.35V sembrano andare su 4 core, ma con 5 vado in crash.
Alla fine, dalla situazione di default:
1c:50, 2c:49, 3c:49, 4c:49, 5c:48 ... 8c:47
Nel mio caso quella più sensata sembra essere:
2c:52, 2c:52, 3c:51, 4c:50, 5c:48 ... 8c:47
Con la particolarità che 3c:51 in realtà sembra configurare 2 core a 51 ed 1 a 50 (sembra a causa del fatto che non posso selezionare in maniera precisa il turbo massimo per core).
Magari potrei anche configurare il Turbo Velocity Boost (TVB) in maniera che oltre una certa temperatura (90 °C?) i moltiplicatori tornino ai valori di default.
ma per il cashback asus poi qualcuno ha ricevuto qualcosa? :stordita:
frafelix
02-03-2022, 12:32
Da una rapida prova, se limito la frequenza a 5200 MHz posso usare circa 1.34V effettivi per 2 core con apparente stabilità con Prime95 AVX2 (il caso peggiore).
5100 MHz con 1.35V sembrano andare su 4 core, ma con 5 vado in crash.
Alla fine, dalla situazione di default:
1c:50, 2c:49, 3c:49, 4c:49, 5c:48 ... 8c:47
Nel mio caso quella più sensata sembra essere:
2c:52, 2c:52, 3c:51, 4c:50, 5c:48 ... 8c:47
Con la particolarità che 3c:51 in realtà sembra configurare 2 core a 51 ed 1 a 50 (sembra a causa del fatto che non posso selezionare in maniera precisa il turbo massimo per core).
Magari potrei anche configurare il Turbo Velocity Boost (TVB) in maniera che oltre una certa temperatura (90 °C?) i moltiplicatori tornino ai valori di default.
Fino a 90° anche ad aria non mi preoccuperei, se riesci ad impostare che superati i 90° i clock tornino a default mi sembra una grande idea. A me non piace avere frequenze ballerine, voglio essere sicuro che con qualsiasi carico le frequenze siano fisse in modo da avere un comportamento lineare.
ma per il cashback asus poi qualcuno ha ricevuto qualcosa? :stordita:
A me no e forse sono stato tra i primi ad avere la pratica accettata, ma i 3 mesi che avevano di tempo per l'accredito scadono domani, quindi aspetto venerdì per mandargli un'email...
Fino a 90° anche ad aria non mi preoccuperei, se riesci ad impostare che superati i 90° i clock tornino a default mi sembra una grande idea.
Si può facilmente fare da delle impostazioni bios. L'ho provato in precedenza quando ho impostato 1.42V per 53x; non mi piaceva molto l'idea di tensioni così alte a temperature vicine al limite termico.
https://i.imgur.com/CuoK8dj.png
A me non piace avere frequenze ballerine, voglio essere sicuro che con qualsiasi carico le frequenze siano fisse in modo da avere un comportamento lineare.
È una possibile strategia di overclock. A me interessa principalmente avere buone prestazioni in single thread quando possibile, senza che il processore consumi un'enormità in multi. Per fare questo, per forza di cose occorrerà diminuire la frequenza con il carico, che poi comunque è quello che accade di default.
Windows distribuisce prima i thread sul P-core logico #0 di ogni P-core fisico; una volta esauriti i P-core logici #0 vengono impiegati i P-core logici #1. Allo stesso tempo viene seguita anche la logica TBM3, dove i P-core con velocità maggiore hanno priorità maggiore. Gli E-core hanno priorità più bassa dei P-core logici #1.
Dopo aver trasferito il sistema operativo principale con Linux (5.16.11) sulla nuova configurazione, sempre con quel lieve overclock da 1 a 4 core che mi sembra di sfruttare abbastanza spesso, ho notato una differenza qui.
I thread vengono prima distribuiti sui P-core logici #0 (quelli più veloci per primi), poi sugli E-core, ed infine i P-core logici #1.
Forse è per il fatto che il Thread Director non è ancora supportato appieno; sarà nei prossimi mesi:
https://www.tomshardware.com/news/intel-thread-director-coming-to-linux-5-18
Non è un grande problema comunque dato che la maggior parte delle volte mi capita di usare intensamente o uno/qualche core oppure tutti insieme, difficilmente situazioni intermedie.
davide155
02-03-2022, 22:12
ma per il cashback asus poi qualcuno ha ricevuto qualcosa? :stordita:Non mi sembra di aver visto accrediti.
Siamo sicuri che i 3 mesi non fossero da quando viene accettata la pratica? Tipo a me l'hanno accettata quasi a gennaio.
cdimauro
03-03-2022, 05:43
Su B560 era possibile effettuare overclock della GPU integrata usando processori K. Lo era ad esempio con un i7-11700K che ho avuto per un periodo. Dopo aver cambiato il processore con un i9-11900, non è stato più possibile.
Non è detto se questo sia valido anche per B660.
OK, quindi è probabile... ma non è sicuro.
In ogni caso, con Alder Lake l'overclock della GPU integrata non provoca anche overclock dell'encoder video. La GPU è suddivisa in varie parti con clock separati, denominate "unslice" e "slice". La parte dedicata all'accelerazione 3D è in "slice", mentre l'encoder video ed altre funzionalità a funzione fissa sono in "unslice", che ha una frequenza di 1350 MHz. Per overcloccare unslice occorre applicare BCLK overclock e questo è possibile solo con Z690 o B660 di fascia alta, che io sappia.
Più informazioni qui: https://skatterbencher.com/2021/12/20/skatterbencher-33-intel-uhd-graphics-770-overclocked-to-2378-mhz/#Slice_Unslice_Display_Block
https://i.imgur.com/uKvXw6Ll.png (https://i.imgur.com/uKvXw6L.png)
Capito. Questa guida all'overclock della iGPU è spettacolare, e i risultati sono a dir poco impressionanti.
Per la scheda madre devo ancora decidermi (ma ho un po' di tempo: il processore non m'è ancora arrivato, e conto di assemblare tutto ai primi di Aprile, perché sarò via per un po'), ma sto propendendo sempre più per prenderne una come la tua (ma senza Wi-Fi integrato, eventualmente).
Dopo aver trasferito il sistema operativo principale con Linux (5.16.11) sulla nuova configurazione, sempre con quel lieve overclock da 1 a 4 core che mi sembra di sfruttare abbastanza spesso, ho notato una differenza qui.
I thread vengono prima distribuiti sui P-core logici #0 (quelli più veloci per primi), poi sugli E-core, ed infine i P-core logici #1.
Forse è per il fatto che il Thread Director non è ancora supportato appieno; sarà nei prossimi mesi:
https://www.tomshardware.com/news/intel-thread-director-coming-to-linux-5-18
Non è un grande problema comunque dato che la maggior parte delle volte mi capita di usare intensamente o uno/qualche core oppure tutti insieme, difficilmente situazioni intermedie.
Penso anch'io che sia dovuto al mancato supporto dell'ITD.
Strano, comunque, che Linux utilizzi i thread hardware in quel modo. Forse dipende da come la CPU espone la lista dei thread hardware, ma non mi sarei aspettato un ordine del genere nella selezione dei thread.
Capito. Questa guida all'overclock della iGPU è spettacolare, e i risultati sono a dir poco impressionanti.
Ce ne sono anche altre dedicate ad Alder Lake dallo stesso autore:
SkatterBencher - Alder Lake Overclocking: What’s New (https://skatterbencher.com/2021/11/04/alder-lake-overclocking-whats-new/)
SkatterBencher #31: Intel Core i7-12700K Overclocked to 5400 MHz (https://skatterbencher.com/2021/11/25/skatterbencher-31-intel-core-i7-12700k-overclocked-to-5400-mhz/)
SkatterBencher #32: Intel Core i5-12600KF Overclocked to 5500 MHz (https://skatterbencher.com/2021/11/30/skatterbencher-32-intel-core-i5-12600kf-overclocked-to-5500-mhz/)
SkatterBencher #33: Intel UHD Graphics 770 Overclocked to 2378 MHz (https://skatterbencher.com/2021/12/20/skatterbencher-33-intel-uhd-graphics-770-overclocked-to-2378-mhz/) (già postata)
SkatterBencher #34: Intel Core i9-12900KG Overclocked to 5700 MHz (https://skatterbencher.com/2022/01/14/skatterbencher-34-intel-core-i9-12900kf-overclocked-to-5700-mhz/)
Per la scheda madre devo ancora decidermi (ma ho un po' di tempo: il processore non m'è ancora arrivato, e conto di assemblare tutto ai primi di Aprile, perché sarò via per un po'), ma sto propendendo sempre più per prenderne una come la tua (ma senza Wi-Fi integrato, eventualmente).
Riporto un punto negativo di possibile interesse: i consumi in idle. Con la precedente Aorus B560M avevo un consumo di 14W inferiore in idle (intera configurazione a monitor spento), tipicamente attorno a 28W invece di 42W circa. Mi sembra di aver attivato tutti i possibili risparmi energetici; non è il processore ad incidere. Non so se sia perché la nuova è full-ATX (invece di mATX) oppure per il chipset Z690, o entrambe le cose.
EDIT: dopo aver provato a togliere la scheda video discreta, i consumi in idle sono scesi a 17W, simile a quello che avevo con la precedente scheda madre nella medesima situazione. Dunque deve essere qualcosa con i power state dello slot PCIe. In principio dunque può consumare uguale in idle.
Penso anch'io che sia dovuto al mancato supporto dell'ITD.
Strano, comunque, che Linux utilizzi i thread hardware in quel modo. Forse dipende da come la CPU espone la lista dei thread hardware, ma non mi sarei aspettato un ordine del genere nella selezione dei thread.
Non credo che al momento gli E-Core abbiano diversa considerazione rispetto ai P-core, velocità a parte. Questo dovrebbe arrivare nel kernel Linux 5.18 secondo quanto riportato in giro.
frafelix
03-03-2022, 08:54
Dopo aver trasferito il sistema operativo principale con Linux (5.16.11) sulla nuova configurazione, sempre con quel lieve overclock da 1 a 4 core che mi sembra di sfruttare abbastanza spesso, ho notato una differenza qui.
I thread vengono prima distribuiti sui P-core logici #0 (quelli più veloci per primi), poi sugli E-core, ed infine i P-core logici #1.
Forse è per il fatto che il Thread Director non è ancora supportato appieno; sarà nei prossimi mesi:
https://www.tomshardware.com/news/intel-thread-director-coming-to-linux-5-18
Non è un grande problema comunque dato che la maggior parte delle volte mi capita di usare intensamente o uno/qualche core oppure tutti insieme, difficilmente situazioni intermedie.
Windows 11 fa una gran differenza, non a caso è stato creato apposta per questi processori sfruttando appieno il thread director
Non mi sembra di aver visto accrediti.
Siamo sicuri che i 3 mesi non fossero da quando viene accettata la pratica? Tipo a me l'hanno accettata quasi a gennaio.
I 3 mesi partivano dall'accettazione della pratica, quindi sì, nel tuo caso quasi a gennaio...
Windows 11 fa una gran differenza, non a caso è stato creato apposta per questi processori sfruttando appieno il thread director
È che il supporto ad Alder Lake in generale su Linux non è ancora completo.
Credo neanche l'Active-State Power Management (ASPM) per gli slot PCIe sia completamente funzionante. Dato che lo era su B560, mi aspetto che lo sarà in futuro anche per Alder Lake.
I programmi di mio utilizzo vanno meglio su Linux, in ogni caso. Ad esempio con Blender 3D i tempi di rendering su Windows (usando lo stesso file, "BMW 27 (https://download.blender.org/demo/test/BMW27_2.blend.zip)") sono gli stessi riportati nella recensione di Techpowerup (105 111.05 secondi) ma su Linux scendono a 91 92.76 secondi, quasi lo stesso tempo misurato da loro per l'i9-12900K@default. EDIT: ho ripetuto i test ed aggiornato i tempi usando anche la stessa versione di Blender di TPU (2.92, disponibile qui (https://download.blender.org/release/Blender2.92/)).
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i7-12700k-alder-lake-12th-gen/6.html
https://tpucdn.com/review/intel-core-i7-12700k-alder-lake-12th-gen/images/blender.png
frafelix
03-03-2022, 09:51
Per il poco che conosco di linux (non lo uso) comunque a parità di software e piattaforma in genere si hanno sempre risultati migliori per via della maggior efficenza del sistema operativo. Windows fa girare mille cagate inutili in background! È come lavorare con software di grafica con windows e mac, il secondo vince a mani basse a parità di hardware...
ROBHANAMICI
03-03-2022, 10:02
Asus annuncia la sua scheda madre per il business Pro Q670M-C-CSM, con supporto a ram ddr5, per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/asus-announces-pro-q670-business-motherboard-with-intel-q670-chipset.html
Asrock presenta i suoi barebone "nuc 1200 box" che ospitano alcuni varianti di processori mobile AlderLake-P, tra cui il Core i7-1260P, i5-1240P e il Core i3-1220P: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-nuc-1200-box-series-ultra-compact-barebone-kit-with-alder-lake-p-processor.html
mattxx88
03-03-2022, 10:04
Asus annuncia la sua scheda madre per il business Pro Q670M-C-CSM, con supporto a ram ddr5, per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/asus-announces-pro-q670-business-motherboard-with-intel-q670-chipset.html
sbaglio o è un socket am4 quello in foto nell'articolo? :stordita:
ROBHANAMICI
03-03-2022, 10:06
Confermo, hanno sbagliato foto :asd:
Intel elimina definitivamente il supporto a livello hardware delle istruzioni avx-512 dalle cpu AlderLake: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/avx-512-definitivamente-fuori-da-alder-lake-intel-elimina-il-supporto-a-livello-hardware_105282.html
ROBHANAMICI
03-03-2022, 10:08
----
up
Confermo, hanno sbagliato foto :asd:
Intel elimina definitivamente il supporto a livello hardware delle istruzioni avx-512 dalle cpu AlderLake: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/avx-512-definitivamente-fuori-da-alder-lake-intel-elimina-il-supporto-a-livello-hardware_105282.html"Intel starebbe però parlando con i produttori di motherboard per indurli a eliminare questa funzionalità in modo spontaneo, senza "forzature". "
🤣
Mi sa che anche per l'oc delle CPU lisce finirà come per gli skylake... Sembrava strano che intel facesse correre.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
frafelix
03-03-2022, 11:06
...I 3 mesi partivano dall'accettazione della pratica, quindi sì, nel tuo caso quasi a gennaio...
Mi correggo, ho riletto adesso la loro email e sono 90 working days. Nel dubbio io ho chiesto se ci sono novità
davide155
03-03-2022, 14:46
Mi correggo, ho riletto adesso la loro email e sono 90 working days. Nel dubbio io ho chiesto se ci sono novità
Facci sapere che dicono.
Grazie
Notizia vecchia che ciclicamente qualcuno tira fuori seminando terrore... In alcune schede madri il meccanismo di ritenzione fa troppa pressione e a lungo andare può inarcare verso il basso l'his della cpu.
Senza fare allarmismi non succede su tutte le schede e l'unico modo per verificarlo sarebbe controllare l'his prima e dopo ore di funzionamento
Quoto questo messaggio di giorni fa perché io non ne ero al corrente e l'ho scoperto solo oggi leggendo l'articolo di Anandtech sull'i3-12300:
https://www.anandtech.com/show/17231/the-intel-core-i3-12300-review-quad-core-alder-lake-shines/2
Per curiosità ho controllato il sistema di ritenzione del mio Noctua D15S sul retro della scheda madre e non noto strane curvature. La differenza di temperatura fra il core più freddo e quello più caldo sotto carico massimo AVX2 con Prime95 è di 10-11 °C, che credo sia nella norma.
frafelix
03-03-2022, 15:18
Esatto
Per scrupolo ho provato a smontare il dissipatore, stringere le viti del backplate e riapplicare la pasta termica; non è cambiato nulla: sempre 10-11 °C di differenziale fra core freddo e core caldo, stesse temperature massime.
ROBHANAMICI
03-03-2022, 18:06
Intel ha annunciato l'ultima piattaforma Intel vPro, basata sulle CPU Core di 12a generazione AlderLake, destinata a coprire le necessità di prestazioni, sicurezza, gestione e flessibilità del parco macchine delle aziende, di grandi e piccole dimensioni: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/intel-vpro-e-le-nuove-cpu-core-di-12a-generazione-un-mix-che-punta-alle-aziende_105330.html
Un nuovo processore per sistemi mobile appare nel programma Userbenchmark. Si parla in modo particolare del core i7-12650HX, cpu della famiglia Alder Lake-S/HX, dotata di 14 core (6 p-core ed 8 e-core) e 20 thread, e PBP di 55 watt con gpu unit pari a 32: https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-12650hx-14-core-cpu-spotted-the-first-alder-lake-s-part-for-laptops
Questo per chi è interessato a queste (straordinarie) estensioni.
A proposito di avx-512, dav1d 1.0 AV1 Video Decoder Nears Release With AVX-512 Acceleration (https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=dav1d-1.0-Releasing-Soon)
cdimauro
04-03-2022, 05:23
Ce ne sono anche altre dedicate ad Alder Lake dallo stesso autore:
SkatterBencher - Alder Lake Overclocking: What’s New (https://skatterbencher.com/2021/11/04/alder-lake-overclocking-whats-new/)
SkatterBencher #31: Intel Core i7-12700K Overclocked to 5400 MHz (https://skatterbencher.com/2021/11/25/skatterbencher-31-intel-core-i7-12700k-overclocked-to-5400-mhz/)
SkatterBencher #32: Intel Core i5-12600KF Overclocked to 5500 MHz (https://skatterbencher.com/2021/11/30/skatterbencher-32-intel-core-i5-12600kf-overclocked-to-5500-mhz/)
SkatterBencher #33: Intel UHD Graphics 770 Overclocked to 2378 MHz (https://skatterbencher.com/2021/12/20/skatterbencher-33-intel-uhd-graphics-770-overclocked-to-2378-mhz/) (già postata)
SkatterBencher #34: Intel Core i9-12900KG Overclocked to 5700 MHz (https://skatterbencher.com/2022/01/14/skatterbencher-34-intel-core-i9-12900kf-overclocked-to-5700-mhz/)
Semplicemente fantastico. Questo tizio fa un lavoro eccezionale: supermeticoloso ed è una miniera d'informazioni. Prende il posto (del comunque ottimo) IgorLabs nelle mie preferenze.
Riporto un punto negativo di possibile interesse: i consumi in idle. Con la precedente Aorus B560M avevo un consumo di 14W inferiore in idle (intera configurazione a monitor spento), tipicamente attorno a 28W invece di 42W circa. Mi sembra di aver attivato tutti i possibili risparmi energetici; non è il processore ad incidere. Non so se sia perché la nuova è full-ATX (invece di mATX) oppure per il chipset Z690, o entrambe le cose.
EDIT: dopo aver provato a togliere la scheda video discreta, i consumi in idle sono scesi a 17W, simile a quello che avevo con la precedente scheda madre nella medesima situazione. Dunque deve essere qualcosa con i power state dello slot PCIe. In principio dunque può consumare uguale in idle.
Una buona notizia. :)
Non credo che al momento gli E-Core abbiano diversa considerazione rispetto ai P-core, velocità a parte.
Mi riferivo a come la CPU esponga la lista dei propri core logici ai s.o.: magari il problema è proprio quello (e visto che il s.o. non sa ancora usare correttamente i core, li usa come fa di solito: prima i core logici pari, e poi quelli dispari).
E' semplicemente un'idea.
Questo dovrebbe arrivare nel kernel Linux 5.18 secondo quanto riportato in giro.
Sì, è atteso a brevissimo. Intel ci sta già lavorando e ha fretta di finire presto (visto che, ovviamente, vuole sdoganare Alder Lake anche in declinazione server).
I programmi di mio utilizzo vanno meglio su Linux, in ogni caso. Ad esempio con Blender 3D i tempi di rendering su Windows (usando lo stesso file, "BMW 27 (https://download.blender.org/demo/test/BMW27_2.blend.zip)") sono gli stessi riportati nella recensione di Techpowerup (105 111.05 secondi) ma su Linux scendono a 91 92.76 secondi, quasi lo stesso tempo misurato da loro per l'i9-12900K@default. EDIT: ho ripetuto i test ed aggiornato i tempi usando anche la stessa versione di Blender di TPU (2.92, disponibile qui (https://download.blender.org/release/Blender2.92/)).
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i7-12700k-alder-lake-12th-gen/6.html
https://tpucdn.com/review/intel-core-i7-12700k-alder-lake-12th-gen/images/blender.png
E' molto strano. Una volta caricati in memoria gli asset, questo genere di applicazioni di calcolo massiccio non interagisce col s.o., per cui quest'ultimo non dovrebbe influire praticamente per nulla.
La differenza fra Linux e Windows è troppo marcata (assumendo che il codice generato sia esattamente lo stesso per entrambi i binari).
Se ti capita di usare Windows, magari prova a impostare una priorità molto elevata per il processo di Blender (non serve metterla al massimo / realtime).
Intel elimina definitivamente il supporto a livello hardware delle istruzioni avx-512 dalle cpu AlderLake: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/avx-512-definitivamente-fuori-da-alder-lake-intel-elimina-il-supporto-a-livello-hardware_105282.html
Al momento pare che le versioni K non vengano toccate. Ma credo che sia soltanto una questione di tempo.
Peccato, perché Alder Lake perde una caratteristica estremamente utile (IMO).
A proposito di avx-512, dav1d 1.0 AV1 Video Decoder Nears Release With AVX-512 Acceleration (https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=dav1d-1.0-Releasing-Soon)
Ottima notizia, grazie. :)
Purtroppo non mi trovo a mio agio con la sintassi dell'assemblatore utilizzato e, soprattutto, con il formato "diff" delle modifiche (sono troppo ben abituato alla revisione del codice con Gerrit, che fa sembrare roba delle caverne gli altri sistemi, GitHub incluso), ma da quel che ho visto hanno fatto un enorme lavoro di ottimizzazione per sfruttare le AVX-512 (ma anche le AVX).
Ci sarebbe da fare delle prove... :fagiano:
P.S. Hanno messo pochissimi commenti al codice assembly, ed è una cosa estremamente negativa, perché si capisce poco di quel che fa il codice e risalirci richiede non poco sforzo (un sacco di istruzioni usate sono di "spostamento" dei dati in modo particolare: c'è da sbatterci la testa a capire già soltanto come utilizzano i dati).
Quando lavoravo in assembly ai tempi dell'Amiga quasi ogni linea di codice aveva il commento accanto...
E' molto strano. Una volta caricati in memoria gli asset, questo genere di applicazioni di calcolo massiccio non interagisce col s.o., per cui quest'ultimo non dovrebbe influire praticamente per nulla.
La differenza fra Linux e Windows è troppo marcata (assumendo che il codice generato sia esattamente lo stesso per entrambi i binari).
Se ti capita di usare Windows, magari prova a impostare una priorità molto elevata per il processo di Blender (non serve metterla al massimo / realtime).
Provato con Windows 11 su un altro SSD nel sistema. Non cambia nulla: 110.67 secondi con Blender 2.92, lo stesso tempo di TPU per il processore slimitato. Credo che la differenza sia principalmente una questione di librerie e compilatore utilizzati per il programma.
https://i.imgur.com/xxasoJj.png
Anche OpenGL in generale (usato per il viewport, ecc) con le schede video AMD va notevolmente meglio in Linux che Windows ma è semplicemente una questione di driver scritti meglio, non necessariamente l'OS per certi versi più efficiente.
ROBHANAMICI
04-03-2022, 14:02
Recensione scheda madre MSI MAG Z690 Torpedo EK X per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/articles-pages/ek-mana-msi-mag-z690-torpedo-ek-x-d-rgb-review,1.html
Recensione scheda madre MSI MAG Z690 Torpedo EK X per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/articles-pages/ek-mana-msi-mag-z690-torpedo-ek-x-d-rgb-review,1.html
"Product Showcase" :
https://i.imgur.com/asZ2jI1.jpg
Applausi :sofico:
Al momento pare che le versioni K non vengano toccate. Ma credo che sia soltanto una questione di tempo.
Magari, e dico magari, in qualche nuova cpu consumer intel potrebbe ripensarci nel caso che Zen4 integrasse realmente tali istruzioni.
cdimauro
05-03-2022, 05:18
Provato con Windows 11 su un altro SSD nel sistema. Non cambia nulla: 110.67 secondi con Blender 2.92, lo stesso tempo di TPU per il processore slimitato. Credo che la differenza sia principalmente una questione di librerie e compilatore utilizzati per il programma.
https://i.imgur.com/xxasoJj.png
Anche OpenGL in generale (usato per il viewport, ecc) con le schede video AMD va notevolmente meglio in Linux che Windows ma è semplicemente una questione di driver scritti meglio, non necessariamente l'OS per certi versi più efficiente.
Ecco, infatti. Ci sono applicazioni in cui il s.o. fa la differenza, ma questo caso era davvero anomalo.
Magari, e dico magari, in qualche nuova cpu consumer intel potrebbe ripensarci nel caso che Zen4 integrasse realmente tali istruzioni.
Può farlo in qualunque momento, perché le AVX-512 sono comunque sempre integrate nei core (P-Core, in questo caso, e in futuro) e quindi può abilitarle in qualunque momento (tranne per le CPU in cui taglia fisicamente il supporto, come avverrà coi prossimi lotti di Alder Lake).
Considera che erano già presenti nei core Skylake (lo so perché quando ho iniziato a lavorare alla Intel era appena arrivato il primissimo tape-out per questi processori: step A0. E alcuni di noi eravamo entusiasti di mettere le mani sulle AVX-512. Un mio ex-collega romeno dopo qualche mese arrivò con la macchina nuova targata AVX 512 :D) e, da quel che ricordo, sarebbero dovute uscire anche in ambito desktop, ma poi Intel decise di relegarle al solo mercato server / HEDT.
Esattamente come ha fatto adesso con Alder Lake (mentre le ha lasciate attive, in ambito "desktop", su CannonLake, Ice Lake e Rocket Lake. Bah).
Quindi è soltanto una questione "politica" / strategica(?) di Intel.
Comunque sono anche curioso di vedere come si comporti il Quicksync presente in Alder Lake.
29Leonardo
06-03-2022, 15:26
Stavo notando l'i3 12100 in chiave gaming 1440p, ha un rapporto prezzo/performance notevole, è praticamente quasi uguale al 12400 che costa il doppio.
Stavo notando l'i3 12100 in chiave gaming 1440p, ha un rapporto prezzo/performance notevole, è praticamente quasi uguale al 12400 che costa il doppio.
Ma il 12400 è un 6c/12t mentre il 12100 è un 4c/8t.
Dipende molto anche dai giochi e da quanto gravano sui threads della cpu, soprattutto in presenza di DRM antipirateria.
29Leonardo
06-03-2022, 15:42
Ma il 12400 è un 6c/12t mentre il 12100 è un 4c/8t.
Dipende molto anche dai giochi e da quanto gravano sui threads della cpu, soprattutto in presenza di DRM antipirateria.
su un altro sito trovi i bench, attualmente vanno praticamente uguali nei giochi tipo rdr2, sottr etc, inoltre puoi sempre cambiare cpu in futuro nel caso i core/threads in piu facciano la differenza prendendo una buona mobo, con quel che costano le gpu ora la differenza di prezzo preferisco investirla nel budget gpu che per una cpu che farà una manciata di fps in piu.
su un altro sito trovi i bench, attualmente vanno praticamente uguali nei giochi tipo rdr2, sottr etc, inoltre puoi sempre cambiare cpu in futuro nel caso i core/threads in piu facciano la differenza prendendo una buona mobo, con quel che costano le gpu ora la differenza di prezzo preferisco investirla nel budget gpu che per una cpu che farà una manciata di fps in piu.
Eh ma relativamente, su amazon ma anche su trovaprezzi vedo che la differenza di prezzo media è di 70€, non cosi elevata, soprattutto su una build costruita da 0.
Personalmente per una build bilanciata soprattutto se si punta a GPU high end non andrei sotto un 6c/12t.
29Leonardo
06-03-2022, 18:17
Eh ma relativamente, su amazon ma anche su trovaprezzi vedo che la differenza di prezzo media è di 70€, non cosi elevata, soprattutto su una build costruita da 0.
Personalmente per una build bilanciata soprattutto se si punta a GPU high end non andrei sotto un 6c/12t.
In generale sono d'accordo con te ma se ad esempio si giocasse a 2560x1080 o 1440 non è che hai bisogno di chissà quale scheda high end, basta imho una 6600-3060ti.
Piu che altro riflettendoci avendo un 4440 non sarebbe una gran cosa rimanere sempre su un quad anche se molto piu prestante e con il doppio dei threads.
ROBHANAMICI
06-03-2022, 19:06
Il produttore cinese ONDA rilascia la sua prima scheda madre micro-atx h610m+ per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://videocardz.com/newz/onda-releases-first-h610-motherboard-with-support-for-both-ddr4-and-ddr5-memory-technology
cagnaluia
07-03-2022, 06:10
Ciao, mi spiegate quale gpu integrata è la migliore tra UHD Intel® 770 e Intel® Iris® Xe , nei Processore Intel® Core™ i5 ? :)
La GPU integrata nei processori mobile ha 80 Execution Unit contro 32 della versione desktop. Architetturalmente è la stessa, ma la versione da 80 EU viene chiamata "Iris Xe".
La GPU integrata nei processori mobile ha 80 Execution Unit contro 32 della versione desktop. Architetturalmente è la stessa, ma la versione da 80 EU viene chiamata "Iris Xe".
Che tra l’altro è la stessa Iris xe della versione desktop se non sbaglio
Sì, quella (chiamata anche Intel DG1) è la versione "full" con 96 EU:
https://en.wikipedia.org/wiki/Intel_Xe#Intel_Iris_Xe_Max_(DG1)
Se non fosse per la banda di memoria limitata non sarebbe neanche troppo male. È più o meno al livello di una Geforce GT 1030 GDDR5; è stata testata in dettaglio l'anno scorso da GamersNexus:
https://www.youtube.com/watch?v=HSseaknEv9Q
Buongiorno a tutti ragazzi! Ho preso un 12600k fresco fresco, non che ne avessi bisogno, il mio 10900f andava benissimo, ma stavo impazzendo a non poter toccare i settaggi del processore, pensavo di poterne uscire, ma l'overclock è una passione alla quale non si comanda :D
Venedo alle cose serie, nessuno di voi ha avuto problemi con il controller ethernet I225-V? Ho dovuto formattare 4/5 volte e ho cambiato bios avanti e indietro 3/4 volte, l'unica spiegazione alla quale sono arrivato è che se vado a toccare nel bios i settaggi di risparmio energetico mi manda in palla il controller ethernet, funziona per 20 secondi appena acceso il pc, poi si spegne e non c'è verso di farlo ripartire.
Al momento sembra funzionare correttamente se non tocco la pagina del bios dedicata ai risparmi energetici, online ho trovato altre persone con problemi simili, ma senza distizione di brand di schede madri, non so se mandare indietro la mia e sostituirla, magari con una che abbia anche il wifi, per sopperire ad eventuali problemi durante il periodo in cui cerchino di fixare il problema con aggiornamenti bios...
Con un i9-11900 e scheda madre Aorus B560 anche a me succedeva ogni tanto che dopo essere entrato nel bios per cambiare le impostazioni (qualsiasi impostazione) poi l'adattatore di rete non funzionava più e non veniva neanche riconosciuto nel bios. Per farlo funzionare nuovamente occorreva spegnere il PC, aspettare un po' (importante) e riaccenderlo. Forse era qualcosa di simile al tuo problema.
Non mi è ancora successo con l'attuale configurazione; stessa scheda madre che hai anche te tranne per il wifi.
È possibile che ci sia un problema a livello generale con il firmware del controller ethernet I225-V. In tal caso l'unica via di uscita forse può solo essere un aggiornamento bios futuro che lo corregga.
Si, penso pure io che possa essere un problema risolvibile con un nuovo bios, ma sempre se diventa un "problema noto", il bios beta, dove accennano ad un problema con la connesione LAN, funziona esattamente come gli altri, e ripropone sempre lo stesso problema, toccando un qualsiasi parametro dell pagina dei risparmi energetic ti taglia via l'ethernet...Che poi a dirla tutta rimane accesa, dietro i led funzionano, ma il sistema non la vede, ti dice che non sei connesso...
E una volta che partiva quel problema si aggiungeva un comportamento strano, che io spegnessi o riavviassi il pc, faceva la finta di spegnersi, il monitor si staccava etc etc, ma rimaneva acceso, il led di accensione rimaneva acceso e si piantava li finchè non spegnevo forzatamente...
Per il resto la scheda madre va bene, sto infatti riuscendo a testare l'overclock in traquillità e con discreti risultati, la cosa che mi frena è che possa da un momento all'altro ripresentarsi il problema, e non avendo il wifi rimango tagliato fuori in attesa del fix...Mi sa tanto che la mando indietro e ne prendo una nuova...Anche perchè ogni volta formattare e/o cambiare bios e risettare tutto è un po una rottura...
L'ultimo bios beta uscito qualche giorno fa comunque risolve questo:
https://www.msi.com/Motherboard/PRO-Z690-A-WIFI-DDR4/support#down-bios
- Improved ethernet LAN connection issue only when ASPM L1 of PCIe device or CPU C-State settings have been changed manually.
L'ultimo bios beta uscito qualche giorno fa comunque risolve questo:
https://www.msi.com/Motherboard/PRO-Z690-A-WIFI-DDR4/support#down-bios
Già provato, è quello di cui parlo nel post precedente, mi da gli stessi problemi.
Allora non saprei. Credo che tutte le schede madri di generazione presente e passate aventi lo stesso adattatore di rete possano manifestare lo stesso inconveniente, dunque dovresti sceglierne una che usi qualcosa di diverso per essere più sicuro in questo senso.
cagnaluia
07-03-2022, 11:53
Ciao, mi spiegate quale gpu integrata è la migliore tra UHD Intel® 770 e Intel® Iris® Xe , nei Processore Intel® Core™ i5 ? :)
Grazie, quindi in ambito desktop quali CPU devo valutare che abbiano Intel Xe? Mi serve per fare un po' di Adobe PS e LR senza dover per forza acquistare una scheda dedicata.
Serie i5
Grazie, quindi in ambito desktop quali CPU devo valutare che abbiano Intel Xe? Mi serve per fare un po' di Adobe PS e LR senza dover per forza acquistare una scheda dedicata.
Serie i5
Per ora vengono implementate solo nel mobile da quanto ne so.
I chip desktop sono limitati a 32EU.
Si può anche osservare comparando i processori su ark.intel.com:
https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/compare.html?productIds=226454,226259,226254,226455,226258,226255,226253,226066,134591,132219,134592,132228,134596,132216,226059,226055,134594,134595,226453,226261,226266,132221,226452,226260,226256,134586,134587,223094,132222,96144,96143,96141,96140,96142,96149,96156,96158,96150,134589,134590
Allora non saprei. Credo che tutte le schede madri di generazione presente e passate aventi lo stesso adattatore di rete possano manifestare lo stesso inconveniente, dunque dovresti sceglierne una che usi qualcosa di diverso per essere più sicuro in questo senso.
Si, mi sono messo a guardare pure quello, ma a parte le schede dual lan da 700€ hanno tutte lo stesso controller, va beh vedrò che fare nei prossimi giorni, grazie per il riscontro
frafelix
07-03-2022, 12:55
A me era capitata una cosa simile con la scheda di rete che non funzionava al primo avvio del pc, dovevo riavviare per farla andare. Alla fine dipendeva dall'Intel Management Engine che veniva mal gestito dall'alimentatore.
Cambiata la psu tutto rimesso a funzionare correttamente
Sono sicuro non dipenda dalla psu, anche perchè adesso sta funzionando correttamente, ho fatto diverse prove, il problema si presenta solo (per il momento) quando vado a toccare quei parametri nel bios, uno qualsiasi della schermata dei risparmi energetici, si accende funziona per 20 secondi e poi basta, non ri parte mai più, anche se rimetto i settaggi a default, e mi riparte pure il ciclo dei "falsi spegnimenti", quindi credo possa essere un problema che vada anche un po' oltre l'ethernet...Non lo so...
Io ho C1E, C-State CPU e Package fino a C8 e ASPM L1 attivati ma non ho problemi con l'adattatore di rete. Tuttavia uso Linux.
Potresti anche provare a disabilitare selettivamente ASPM per i dispositivi PCIe; uno di quelli dovrebbe corrispondere all'adattatore di rete.
Andrea_23
07-03-2022, 23:30
Ciao,
qualche anima pia saprebbe indicarmi quali sono i voltaggi utili per le ram?
E soprattutto quali sono i nomi dei corrispettivi su asus? (questa in immagine è una mb msi)
https://abload.de/img/img_20220307_120417vlkne.jpg
Un'idea ce l'ho già, ma non mi tornano i voltaggi che qualcuno indicava nelle pagine precedenti, rispetto ai valori auto che ho.
Penso SA (System Agent), VDDQ e VDD2. Questi ultimi 2 da specifica dovrebbero essere a 1.2V per DDR4 e 1.116V per DDR5. VCCSA, non saprei. Di default (auto) io l'avevo a 1.35V, ma l'ho abbassato a 1.05V senza problemi.
https://i.imgur.com/g9NmjEY.png
ROBHANAMICI
08-03-2022, 09:13
Asrock annuncia le sue schede madri W680, Q670, H610 per il settore industriale, per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://videocardz.com/press-release/asrock-announces-w680-q670-h610-industrial-motherboards-for-intel-12th-gen-core-cpus
Andrea_23
08-03-2022, 10:51
Penso SA (System Agent), VDDQ e VDD2. Questi ultimi 2 da specifica dovrebbero essere a 1.2V per DDR4 e 1.116V per DDR5. VCCSA, non saprei. Di default (auto) io l'avevo a 1.35V, ma l'ho abbassato a 1.05V senza problemi.
https://i.imgur.com/g9NmjEY.pngUhm sì grazie, l'sa in effetti mi pare alto.
Il problema è che sui forum ci si riferisce un po' a casaccio/superficialmente alla nomenclatura e non si capisce un'acca. Ciliegina MSI che incasina di più con acronimi ancor più fantasiosi...
In giro ho trovato cose di questo tipo:
Txvddq
IMC vdd
Vdd
Vddq
Mc voltage
Cpu VDD2 (Asus's MC)
Vdd2
Ed io ho:
Cpu sa voltage
Cpu VDDQ voltage
Cpu VDD2 voltage
Dram voltage
Dram VDDQ voltage
Dram vpp voltage
Vabbè...
In realtà dovrei aver già finito. Non son molto soddisfatto, ma con un radiatore da 280 sapevo già di non andare lontano...
12900k P5.0 E3.9 R3.9 a 1.32v pl4
Corsair 5600 c36 portate a 6ghz mantenendo paro paro l'xmp, quindi 36-36-36-75 a 1.35v
Non sono andato oltre sulle ram, nonostante ci fosse sicuramente margine (a 6200 booto a 30-36-36-30 sempre 1.35 ma con errorini, a 6400 booto con xmp di fabbrica). Il problema è che la unify mi ha fatto impazzire al boot... cose assurde: ho salvato il profilo 6200 c30 e ha sempre bootato, se modificavo anche un solo parametro, falliva... anche su timing molto più alti 32, 34, 36...
Andando per tentativi, ma senza capir bene la logica, a volte modificando un parametro per volta e salvando partiva, altre volte no...
Ho provato ad impostare paro paro i timings xmp sui 6ghz e non botava comunque :'D.
Mi son rotto le scatole, ho impostato tutto su auto con xmp attivo e boota tranquillamente...
Timings 68ns circa, pietra sopra.
8h e passa di ycruncher full test (alla fine del test hwinfo mi segnava tutti i p core che almeno una volta erano andati in throttling :'D) , tm5 yusmus 30 interazioni, 2h prime95 small fft, cb23 (son tra i 27500 e i 28k a seconda di come gira l'entropia) 2h macinati e via andare...
Rispetto a Ryzen è tutto molto più semplice (tvb nemmeno guardato, sticazzi, sono briciole... l'adattivo una trappola perversa) ma di converso è tutto un po' più lasciato al caso, non avendo un controllo granulare come col curve optimizer.
Qualcuno ha provato corecycler su alder lake? : D
In immagine tutto ciò che ho cambiato nel bios, magari torna utile... ma anche no.
https://abload.de/img/img_20220308_082854n4kwt.jpg
Quello a tensione fissa all-core non è un tipo di overclock che mi piace usare. C'è la possibilità di impostare tensione adattiva (ossia variabile a seconda del carico) + offset per certi moltiplicatori, dovrebbe dare risultati migliori.
https://i.imgur.com/UA0GGBa.png
Per certi carichi comunque sto constatando che limitando anche considerevolmente la potenza del processore i risultati non cambiano più di tanto, cosa comunque che credo sia stata già evidenziata qualche tempo dopo le prime review dei i9-12900K.
Sicuramente incide la curva di tensione applicata.
https://i.imgur.com/37Pr9O4.png https://i.imgur.com/cabg9MK.png
(l'ultimo punto è senza limitazioni di potenza; più di 155W non prelevava durante il test)
Andrea_23
08-03-2022, 17:14
Quello a tensione fissa all-core non è un tipo di overclock che mi piace usare. C'è la possibilità di impostare tensione adattiva (ossia variabile a seconda del carico) + offset per certi moltiplicatori, dovrebbe dare risultati migliori.
https://i.imgur.com/UA0GGBa.png
Per certi carichi comunque sto constatando che limitando anche considerevolmente la potenza del processore i risultati non cambiano più di tanto, cosa comunque che credo sia stata già evidenziata qualche tempo dopo le prime review dei i9-12900K.
Sicuramente incide la curva di tensione applicata.
https://i.imgur.com/37Pr9O4.png https://i.imgur.com/cabg9MK.png
(l'ultimo punto è senza limitazioni di potenza; più di 155W non prelevava durante il test)Che è esattamente ciò che consiglia Scatterbench per situazioni sfavorevoli come la mia.
Per ora ho lascia 4096w, vediamo.
Quanto al voltaggio fisso, sono d'accordo non sia il massimo , ma:
- se non sbaglio anche qui la maggior parte si è orientata su voltaggio statico
- vengo da 6 mesi di madonne con ryzen. Non ne voglio più saper niente di bsod in idle e compagnia : D.
Qualche mese fa avrei cavato il sangue da questa cpu, ora mi son limitato a "onorare" l'investimento fatto.
Tanto, come detto, margine non ne avrei comunque granché.
Per far le cose a modo con questa architettura e questo pp, serve il custom loop. Tutto il resto è pressoché inadeguato.
Soliti discorsi di una Intel che deve recuperare l'impossibile, sperando che il trend positivo continui e non si siedano...
Domani inizio a usare il pc, farò sapere come va.
Che è esattamente ciò che consiglia Scatterbench per situazioni sfavorevoli come la mia.
Per ora ho lascia 4096w, vediamo.
Quanto al voltaggio fisso, sono d'accordo non sia il massimo , ma:
- se non sbaglio anche qui la maggior parte si è orientata su voltaggio statico
- vengo da 6 mesi di madonne con ryzen. Non ne voglio più saper niente di bsod in idle e compagnia : D.
Qualche mese fa avrei cavato il sangue da questa cpu, ora mi son limitato a "onorare" l'investimento fatto.
Tanto, come detto, margine non ne avrei comunque granché.
Per far le cose a modo con questa architettura e questo pp, serve il custom loop. Tutto il resto è pressoché inadeguato.
Soliti discorsi di una Intel che deve recuperare l'impossibile, sperando che il trend positivo continui e non si siedano...
Domani inizio a usare il pc, farò sapere come va.
Io con un custom loop ho comunque problemi di tempo in oc,il mio oc ideale sarebbe vcore fisso e su di moltiplicatore all cores,ma le temp già sui 5ghz diventano ingestibili.
Jeffrey Lebowsky
09-03-2022, 09:14
Ciao ragazzi volevo porvi una domanda attualmente uso un 9700k (default) abbinato ad una 2080ti con custom loop ek varrebbe a pena passare ad una piattaforma con ddt5 (oppure tenere le mie attuali ddr4) e serie 12xxx oppure non gioverei dal cambiamento in termini di prestazioni gioco in 1440p
Grazie
Io con un custom loop ho comunque problemi di tempo in oc,il mio oc ideale sarebbe vcore fisso e su di moltiplicatore all cores,ma le temp già sui 5ghz diventano ingestibili.
Sample sfortunato o problemi con ihs/mount ?
Io fino a 5.3 all core sotto gli 1.35v non ho avuto problemi anche con i 12900k
demonangel
09-03-2022, 14:38
Ho visto che qualcuno ha scritto in Asus per avere aggiornamenti sulla data del rimborso, essendo ormai passati i 90gg.
Non avendo letto aggiornamenti, mi son preoccupato anch'io di inviare una mail proprio oggi.
Attendiamo risposte.
frafelix
09-03-2022, 14:50
Ero io, ma i 90 giorni rileggendo la mail sono lavorativi... Comunque mi hanno risposto gentilmente che avrebbero controllato ed entro un paio di giorni dato l'ok per l'accredito. In effetti controllando adesso i 120 euro sono arrivato ieri!
ROBHANAMICI
10-03-2022, 07:46
Cpu AlderLake vulnerabili al nuovo attacco Spectre-BHB : https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/un-nuovo-attacco-colpisce-le-cpu-intel-e-arm-come-funziona-e-come-difendersi_105487.html
demonangel
10-03-2022, 08:06
Ero io, ma i 90 giorni rileggendo la mail sono lavorativi... Comunque mi hanno risposto gentilmente che avrebbero controllato ed entro un paio di giorni dato l'ok per l'accredito. In effetti controllando adesso i 120 euro sono arrivato ieri!
Ottima notizia...hai già incassato!
Nel frattempo hanno risposto anche a me, precisando che verificheranno immediatamente e che si adopereranno affinchè il trasferimento venga effettuato entro pochi giorni lavorativi.
frafelix
10-03-2022, 08:24
Stessa mia risposta, da quella mail sono passati 2 giorni lavorativi per vedere il cashback, quindi entro venerdì o lunedì dovresti vederlo
demonangel
10-03-2022, 08:40
Segnalo l'uscita dei nuovi bios Asus z690 09-03-2022
O quanto meno ho verificato per la mia e la più diffusa Hero...immagino quindi anche tutto il resto della serie
ROBHANAMICI
10-03-2022, 08:50
Segnalo l'uscita dei nuovi bios Asus z690 09-03-2022
O quanto meno ho verificato per la mia e la più diffusa Hero...immagino quindi anche tutto il resto della serie
Grazie, comunque è un continuo con questi bios, chissà che debbono sistemare :D
Asrock presenta la scheda madre per il settore industriale IMB-X1712 con chipset Q670, per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-imb-x1712-is-an-atx-motherboard-that-uses-intel-w680-chipset.html
ColdWarGuy
10-03-2022, 09:38
Stessa mia risposta, da quella mail sono passati 2 giorni lavorativi per vedere il cashback, quindi entro venerdì o lunedì dovresti vederlo
Stanno usando il classico approccio di non pagare "spontaneamente" e procedere solo se contattati ... non è la prima volta.
Al lancio ero tentato di prendere la TUF Z690 con il cashback, ma sapendo che 9 su 10 avrebbero pagato a babbo morto ho desistito, adesso ho preso la stessa in offerta su Amazon risparmiando ancora di più.
Ok, alla fine chiami e ti pagano, ma a mio giudizio è una pezzentata, considerati anche i prezzi di listino.
frafelix
10-03-2022, 09:48
Sono d'accordo, ma chi come me ha preso la scheda al lancio, di offerte nei negozi non ce n'erano, anzi si faticava a trovare le schede madri!
ColdWarGuy
10-03-2022, 09:51
Meglio tardi che mai, alla fine ho assemblato come da firma sfruttando una fugace offerta di Amazon su CPU e mainboard (12700K + TUF Z690 D4).
Mi sto chiedendo ora quale possa essere il limite di OC dei Pcores del mio processore considerato che tenendo tutto a default con CB23 il BIOS limita le frequenza all cores a 4700 con Vcore di 1.18V e PWR package di 160W, con un punteggio di 22715.
Se alzo il limite all cores a 4900 MHz il Vcore sale a 200W, che temo sia vicino al limite del flusso di calore gestibile dal Noctua NH-D15, mi chiedo ora quale sia il "margine" ottenibile in downvolt e quale funzione automatica o semi-automatica utilizzare.
Altra domanda : quale tool legge l'indice di qualità del silicio degli Alder Lake ?
frafelix
10-03-2022, 09:54
Nel bios dovresti vedere un indice che inizia con sp.
Per l'oc dai un'occhiata alle pagine precedenti, ci sono i test di s12a con il tuo stesso processore mi pare
ColdWarGuy
10-03-2022, 10:20
Nel bios dovresti vedere un indice che inizia con sp.
Per l'oc dai un'occhiata alle pagine precedenti, ci sono i test di s12a con il tuo stesso processore mi pare
Sembra non esserci, da quello che ho capito non è un dato "scritto" fisicamente nel processore ma dedotto da una serie di parametri rilevati durante il funzionamento.
Probabilmente è una funzione che Asus ha messo solo nelle mainboard di alta gamma.
davide155
10-03-2022, 10:45
Ho scritto anch'io a support@asus-promotion.com, dopo che avevo chiamato asus italia, mi hanno detto di scrivere a quella mail per il cashback.
Vediamo che dicono.
davide155
10-03-2022, 11:32
Ho aggiornato all'ultimo bios uscito ieri ed hanno aggiunto diverse voci. Hanno diviso i voltaggi di cache, svid e vrm core.
Infatti nel rimettere i voltaggi del precedente overclock mi ero dimenticato su auto il svid voltage, ho lanciato un cinebench ed ho visto 1.52V su hwinfo e 101C° dopo 3 secondi di bench, con il consumo di 336w, mi è preso un angina pectoris :eekk: :ops:
Adesso ho messo lo stesso voltaggio tra svid e core voltage e sembra reggere, anche se comunque in hwinfo legge valori diversi tra i due, voi che consigliate?
Poi una cosa sto notando, che nonostante l'LLC sia a 5 il divario tra voltaggio in idle e full è ancora eccessivo. Il CORE VIDS passa da 1.42V in idle a 1.30V in full :mbe:
ColdWarGuy
10-03-2022, 12:34
Infatti nel rimettere i voltaggi del precedente overclock mi ero dimenticato su auto il svid voltage, ho lanciato un cinebench ed ho visto 1.52V su hwinfo e 101C° dopo 3 secondi di bench, con il consumo di 336w, mi è preso un angina pectoris :eekk: :ops:
Occhio che queste "scaldate" degradano il silicio, dopo l'episodio non hai segni tangibili ma poi di colpo iniziano instabilità e problemi.
Adesso ho messo lo stesso voltaggio tra svid e core voltage e sembra reggere, anche se comunque in hwinfo legge valori diversi tra i due, voi che consigliate?
Puoi spiegarmi esattamente cosa hai fatto nel Bios ?
Nel mio caso, con tutto in automatico, ho una Vcore che è circa 50mV sopra la Vid, non ho però ancora capito quali voci del Bios mettono in relazione le due cose.
ColdWarGuy
10-03-2022, 13:11
Io ho provato a settare "SVID behaviour" a "Best case scenario", sia Vcore che Vid sono scedi di più di 100mV rimanendo però distanti di qualche decina di mV.
E' scesa anche drasticamente la potenza dissipata, 135W vs 160W sotto CB23 a 4700 all cores.
Nel mio caso, con tutto in automatico, ho una Vcore che è circa 50mV sopra la Vid, non ho però ancora capito quali voci del Bios mettono in relazione le due cose.
Con le tensioni automatiche (adattive) la relazione fra Vcore e VID a pieno carico è configurata tramite il parametro di IA DC Loadline. Il valore giusto dipende dalla scheda madre e dalla curva di Loadline Calibration (LLC) usata.
davide155
10-03-2022, 22:37
Occhio che queste "scaldate" degradano il silicio, dopo l'episodio non hai segni tangibili ma poi di colpo iniziano instabilità e problemi.
Puoi spiegarmi esattamente cosa hai fatto nel Bios ?
Nel mio caso, con tutto in automatico, ho una Vcore che è circa 50mV sopra la Vid, non ho però ancora capito quali voci del Bios mettono in relazione le due cose.Ho messo i pcore all core a 52, gli ecore a 40 e messo vrm cpu voltage e cpu core voltage a 1.38 entrambi. LLC a 5 perché voglio poco vdrop.
Ho visto che cambiando le due voci nuove appunto vrm cpu voltage e cpu core, cambia anche il voltaggio massimo della cpu su hwinfo. Appena ho tempo faccio altre prove perché devo capire bene come agiscono.
Sicuramente posso affinare ancora qualcosa.
Ma alder lake comunque l'hanno fatto troppo complicato da overclockare. C'è troppe voci che possono cambiare completamente lo scenario finale.
Se poi ad ogni release di bios aggiungono e dividono le voci dei voltaggi come in questo caso allora buonanotte :D
ColdWarGuy
11-03-2022, 00:36
Ho messo i pcore all core a 52, gli ecore a 40 e messo vrm cpu voltage e cpu core voltage a 1.38 entrambi. LLC a 5 perché voglio poco vdrop.
Quindi, correggimi se sbaglio, in virtù del raffreddamento a liquido riesci ad operare con 1.4V fissi e "granitici", da quello che ho visto sinora nel mio caso piglierebbe "fuoco" ...
Quanto ti riporta di Power package HWINFO con CB23 ?
ColdWarGuy
11-03-2022, 00:38
Con le tensioni automatiche (adattive) la relazione fra Vcore e VID a pieno carico è configurata tramite il parametro di IA DC Loadline. Il valore giusto dipende dalla scheda madre e dalla curva di Loadline Calibration (LLC) usata.
Grazie,
domani faccio subito qualche test tenendo LLC alta giusto per non influenzare la relazione con il Vdrop.
davide155
11-03-2022, 05:57
Quindi, correggimi se sbaglio, in virtù del raffreddamento a liquido riesci ad operare con 1.4V fissi e "granitici", da quello che ho visto sinora nel mio caso piglierebbe "fuoco" ...
Quanto ti riporta di Power package HWINFO con CB23 ?No, il core vids sta a 1.4 a default e 1.29v in full load.
Il vcore invece sta a 1.36 in idle e 1.31v in full.
In cinebench con quei voltaggi ho 80gradi di temperatura massima nel loop test.
Consumo di picco 255w, quando avevo dimenticato su auto il vrm voltage era arrivato a 330w....
ROBHANAMICI
11-03-2022, 07:55
Il processore Intel AlderLake-HX - i9-12900HX con 16 core (8 p-core ed 8 e-core) e 24 thread si presenta in Geekbench: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900hx-16-core-24-thread-high-end-laptop-cpu-shows-up-on-geekbench
Alla fine ho rimandato indietro la scheda madre e ho preso una tomahawk, 0 problemi sto giro, mi sa che è nato proprio male quell'ordine, già il postino mi aveva abbandonato il pacco fuori dall'ufficio per ore senza dirmi nulla, era già un presagio di come sarebbe andata.
Lo so, è un po' sovradimensionata per la mia cpu, però in ottica magari di un possibile cambio con un 13xxxK torna buona.
ROBHANAMICI
11-03-2022, 09:25
La scheda madre Asrock z690 taichi razer edition per processori di 12th gen Intel AlderLake ha una data d'uscita - previsto l'arrivo sul mercato all'inizio di aprile 2022, al costo di circa 650 euro: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-z690-taichi-razer-edition-motherboard-partnership-with-razer-gets-a-release-date.html
29Leonardo
11-03-2022, 10:05
Secondo voi si abbasseranno i prezzi delle schede madri gen 12? Attualmente vedo che a parità di prezzo mentre su gen 12 si prendono mobo ultra-basic su gen11/10 prendi una mobo di fascia medio-alta.
Nuove mitigazioni in arrivo che coinvolgono anche la 12 serie
Impatti prestazionali:
https://i.postimg.cc/mD7VTgLR/Screen-Hunter-1056-Mar-11-10-56.jpg
Edit scusatemi non avevo inserito la fonte
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=spectre-bhi-retpoline&num=2
frafelix
11-03-2022, 11:00
Su linux, su windows è ancora tutto da vedere...
Ho appena provato la "Washer mod" usando 2x rondelle da 0.55 mm per ogni vite dell'ILM (Independent Loading Mechanism) per un totale di 1.1 mm. Sono rondelle non-metalliche usate spesso per montare le schede madri, con foro di 3.6 mm.
Credo di avere risolto i problemi di thermal throttling quasi immediato in Prime95 AVX2, ossia a parità di impostazioni ora le temperature non partono subito sui 100 °C per poi calare un po' con l'aumentare della velocità della ventola, ma sono in condizioni stabilizzate sui 5-6 °C inferiori anche se non ho dati precisi in merito.
Quando ho smontato il dissipatore, l'impronta della pasta termoconduttiva appariva così. Sembra che la superficie della CPU fosse concava:
https://i.imgur.com/vKEcSpvl.jpg
(Clicca per ingrandire) (https://i.imgur.com/vKEcSpv.jpg)
È stato molto facile svitare le viti Torx T20. La coppia di serraggio era minima. È anche possibile che se siano troppo strette i problemi possano peggiorare. Le ho smontate due a due mantenendo il processore nel socket per evitare eventuali danni ai pin di quest'ultimo.
Ora bisogna vedere se la modifica durerà nel tempo, nel senso che dato che ora la pressione è inferiore potrebbero a lungo andare insorgere problemi di segnale. La modifica è assai facilmente reversibile però. È solo una rottura di scatole.
mattxx88
11-03-2022, 14:58
Ora bisogna vedere se la modifica durerà nel tempo, nel senso che dato che ora la pressione è inferiore potrebbero a lungo andare insorgere problemi di segnale. La modifica è assai facilmente reversibile però. È solo una rottura di scatole.
grazie del riscontro! molto utile
per la parte in neretto non credo, ho usato per anni socket nudi con cpu in direct die, ci pensa la pressione del dissipatore a tenere la cpu ben premuta stai tranquillo
edit: dalla tua impronta si, si vede benissimo l'accumulo di pasta nella fetta centrale dell'ihs cacchiolo
Spero sia così. Sembra che di fabbrica la pressione sia elevata per fare buon contatto con il notevole numero di pin (1700 appunto) considerando anche la lenta deformazione nel tempo del sistema di ritenzione, ma magari questo è importante principalmente con i dissipatori di serie con i pin di plastica e senza backplate.
Non ho notato comunque differenze con il differenziale di temperatura fra core più freddo e quello più caldo. Solo che con la ventola CPU a regime in Prime95/AVX2 (con package power a 205-210W) non ho constantemente uno o due core in thermal throttling, e che il salto di carico iniziale non causa subito thermal throttling con diversi core.
Potrebbe essere tutto solo un'impressione, ma ora non mi metto a rismontare tutto per verificare. Per il momento non ho notato errori (frequenza all-core di serie, ma con undervolt).
Sicuramente li in mezzo avevi poco contatto, per vedere differenze fra core piu' caldo e piu' freddo spesso serve il delid, finche' e' un decina di gradi comunque rientra tutto nella normalita'...
Effettivamente IgorLabs sul loro i9-12900K nel loro test della modifica avevano misurato oltre 15 °C di differenza, anche se immagino con valori di Package Power superiori.
https://www.igorslab.de/en/alder-lakes-cooling-problem-bend-again-around-5c-ilm-mod-for-intel-lga1700-socket/2/
https://i.imgur.com/XvGTXou.png
Per curiosità ho provato a tirare fuori la curva VF di serie del mio i7-12700K usando un metodo usato su SkatterBencher. Praticamente si tratta di impostare AC loadline al minimo, disabilitare ottimizzazioni TVB e verificare la tensione da BIOS dopo aver impostato frequenza all-core fissa previa disabilitazione degli E-core e riduzione frequenza ring al minimo.
Di default tale curva è definita fino al moltiplicatore massimo di fabbrica (50x). Ma praticamente, se volessi una curva di tensione congruente con l'andamento di serie, a 52x dovrei impostare circa 1.45V e forse qualcosa di più, no (estensione rossa nel grafico) ?
https://i.imgur.com/xMQo5nA.png
ColdWarGuy
12-03-2022, 09:20
Potrebbe essere tutto solo un'impressione, ma ora non mi metto a rismontare tutto per verificare. Per il momento non ho notato errori (frequenza all-core di serie, ma con undervolt).
Da quello che ho capito una volta che il package del processore è deformato non torna più perfettamente planare, quindi la cosa migliore sarebbe quella di applicare le rondelle in primis anche perchè i pins dello zoccolo si comprimono ed applicando la mod in un secondo momento la pressione può diventare insufficiente per un buon contatto, cosa che è successa ad alcuni che sono stati costretti a rimuovere gli spessori (errori sulla RAM).
Quando ho montato il 12700k sulla TUF ho inizialmente esitato perchè la pressione da applicare sulla leva di serraggio mi sembrava esagerata, potessi tornare indietro proverei ad applicare gli spessori "da subito", ma tant'è.
Certo è che 1mm è un botto ...
ColdWarGuy
12-03-2022, 09:23
Per curiosità ho provato a tirare fuori la curva VF di serie del mio i7-12700K usando un metodo usato su SkatterBencher. Praticamente si tratta di impostare AC loadline al minimo, disabilitare ottimizzazioni TVB e verificare la tensione da BIOS dopo aver impostato frequenza all-core fissa previa disabilitazione degli E-core e riduzione frequenza ring al minimo.
Di default tale curva è definita fino al moltiplicatore massimo di fabbrica (50x). Ma praticamente, se volessi una curva di tensione congruente con l'andamento di serie, a 52x dovrei impostare circa 1.45V e forse qualcosa di più, no (estensione rossa nel grafico) ?
https://i.imgur.com/xMQo5nA.png
Ma quei valori sono quelli che poi vengono mantenuti sul Vcore in full load ?
[...]Quando ho montato il 12700k sulla TUF ho inizialmente esitato perchè la pressione da applicare sulla leva di serraggio mi sembrava esagerata, potessi tornare indietro proverei ad applicare gli spessori "da subito", ma tant'è.
Certo è che 1mm è un botto ...
Se lo avessi saputo prima lo avrei probabilmente fatto anche io, considerando anche che le viti del sistema di ritenzione erano appena avvitate. Pensavo che sarebbe stata necessaria una chiave dinamometrica o simili.
Ma quei valori sono quelli che poi vengono mantenuti sul Vcore in full load ?
No, sono i valori prima del calo di tensione che avviene sotto carico.
Ad esempio con Prime95 AVX2 a 4.7 GHz e 200W di Package Power Vcore scende a circa 1.13V.
ColdWarGuy
12-03-2022, 09:48
No, sono i valori prima del calo di tensione che avviene sotto carico.
Ad esempio con Prime95 AVX2 a 4.7 GHz e 200W di Package Power Vcore scende a circa 1.13V.
Ok, adesso mi torna ...
C'è da dire che se mettiamo in rapporto l'aumento di consumo in OC verso l'aumento di prestazione, a pieno carico, siamo praticamente al raddoppio stando oltre i 5GHz ...
IL mio 12700k consuma 135W sotto CB23 a 4.7GHz, supponendo di portarlo a 5.2GHz passando i 250W non mi sembra un grande affare, considerato anche l'aumento di rumore prodotto dal sistema di raffreddamento.
Killkernel
12-03-2022, 10:58
Da quello che ho capito una volta che il package del processore è deformato non torna più perfettamente planare, quindi la cosa migliore sarebbe quella di applicare le rondelle in primis anche perchè i pins dello zoccolo si comprimono ed applicando la mod in un secondo momento la pressione può diventare insufficiente per un buon contatto, cosa che è successa ad alcuni che sono stati costretti a rimuovere gli spessori (errori sulla RAM).
Quando ho montato il 12700k sulla TUF ho inizialmente esitato perchè la pressione da applicare sulla leva di serraggio mi sembrava esagerata, potessi tornare indietro proverei ad applicare gli spessori "da subito", ma tant'è.
Certo è che 1mm è un botto ...
Durante le festività natalizie ho montato un 12600K con D15 Chromax su Z690 TUF D4 Wi-Fi per un caro amico ed avendo letto il primo articolo di Igor ho seguito il suo consiglio di montare prima il backplate di Noctua e dopo la CPU nel socket (viene spontaneo seguire l'ordine inverso).
Ho applicato la pasta termo-conduttuva (lieve strato distribuito con una sottile tessera plastificata) distribuendola uniformemente sull'IHS, montato il dissipatore per poi toglierlo al fine di verificarne l'impronta che era perfetta.
Immagino che la combinazione di un sample decente di 12600K con IHS non troppo convesso e l'applicazione del metodo consigliato da Igor abbiano prodotto l'esito sperato (ed avuto).
Per scrupolo avevo verificato anche il livello di serraggio delle viti del sistema di ritenzione del socket che era adeguato quindi chi aveva fatto il check della scheda madre prima di inscatolarla aveva fatto bene il suo lavoro.
Spesso i buoni risultati sono una questione di fortuna nell'incappare in una combinazione di HW decente... :stordita:
Sample sfortunato o problemi con ihs/mount ?
Io fino a 5.3 all core sotto gli 1.35v non ho avuto problemi anche con i 12900k
Non so,io comunque uso occt piccolo/estremo/variabile-costante
lo dico perche' a differenza di test usato poi corrispondono temperature nettamente diverse.
ColdWarGuy
12-03-2022, 11:32
Durante le festività natalizie ho montato un 12600K con D15 Chromax su Z690 TUF D4 Wi-Fi per un caro amico ed avendo letto il primo articolo di Igor ho seguito il suo consiglio di montare prima il backplate di Noctua e dopo la CPU nel socket (viene spontaneo seguire l'ordine inverso).
Ho applicato la pasta termo-conduttuva (lieve strato distribuito con una sottile tessera plastificata) distribuendola uniformemente sull'IHS, montato il dissipatore per poi toglierlo al fine di verificarne l'impronta che era perfetta.
Immagino che la combinazione di un sample decente di 12600K con IHS non troppo convesso e l'applicazione del metodo consigliato da Igor abbiano prodotto l'esito sperato (ed avuto).
Per scrupolo avevo verificato anche il livello di serraggio delle viti del sistema di ritenzione del socket che era adeguato quindi chi aveva fatto il check della scheda madre prima di inscatolarla aveva fatto bene il suo lavoro.
Spesso i buoni risultati sono una questione di fortuna nell'incappare in una combinazione di HW decente... :stordita:
Praticamente è la mia stessa conf, processore a parte.
Riguardo al check fatto subito dopo il primo montaggio bisogna però considerare che il bending potrebbe avvenire progressivamente con il tempo.
Quando hai serrato il socket non ti è sembrato di dover applicare una forza esagerata ?
C'è da dire che se mettiamo in rapporto l'aumento di consumo in OC verso l'aumento di prestazione, a pieno carico, siamo praticamente al raddoppio stando oltre i 5GHz ...
IL mio 12700k consuma 135W sotto CB23 a 4.7GHz, supponendo di portarlo a 5.2GHz passando i 250W non mi sembra un grande affare, considerato anche l'aumento di rumore prodotto dal sistema di raffreddamento.
Concordo quanto all'aumento dei consumi non corrispettivo a quello prestazionale. Io sto principalmente cercando di aumentare le frequenze da 1 a 4 core attivi. Da 5 ad 8 le ho lasciate ai valori di serie.
Al momento ho [1-2c: 52x; 3c: 51x; 4c: 50x] con tensioni ragionevoli. Posso aumentare fino a [1c: 54x; 2c: 53x] se aumento considerevolmente la tensione sull'ultimo moltiplicatore, ma anche mantenendo le temperature relativamente basse con il Thermal Velocity Boost (TVB) non sono completamente convinto sull'affidabilità a lungo termine di permettere il processore di applicare più di 1.5V anche se solo su 1 o 2 core.
Da specifica il processore ha un limite assoluto di 1.72V, ma non è completamente chiaro in quali condizioni e con quali conseguenze. Secondo la nota 12 non è un valore di picco.
https://i.imgur.com/Nt99CfB.png
https://i.imgur.com/vUUGvwWl.png
ColdWarGuy
12-03-2022, 13:05
-cut
Da specifica il processore ha un limite assoluto di 1.72V, ma non è chiaro in quali condizioni e con quali conseguenze.
Devono essere rispettati contemporaneamente tutti i limiti incluso quello di potenza, ergo al crescere della Vcore scende drasticamente la Iccmax, poi come tutte le cose più lavori al limite, meno dura il dispositivo.
Io al momento ho limitato da BIOS la potenza long term a 200W (230W quella istantanea) tanto il pieno carico ce l'ho solo con i benchmark e stability test.
Devono essere rispettati contemporaneamente tutti i limiti incluso quello di potenza, ergo al crescere della Vcore scende drasticamente la Iccmax, poi come tutte le cose più lavori al limite, meno dura il dispositivo.
Dal datasheet (sezione 4.2 per quello di Alder Lake) i vari power limit però, a differenza dei valori di tensione e corrente, non sono considerati parametri che se ecceduti possono minare la durata del processore. Non sono specificati valori minimi o massimi a riguardo, solo di "consigliati".
Purtroppo le specifiche tecniche non sono chiare in questo punto. Viene specificata la tensione massima ed IccMax per l'intera CPU ma non un limite massimo per core, quindi potenzialmente ad esempio 1.7V e 120A su 2 core (=~204W) sarebbero ammessi (sempre che non esista qualche altra nota a negarlo).
Killkernel
12-03-2022, 18:20
Praticamente è la mia stessa conf, processore a parte.
Riguardo al check fatto subito dopo il primo montaggio bisogna però considerare che il bending potrebbe avvenire progressivamente con il tempo.
Con un buon sistema di ancoraggio il bending è perfettamente gestito dal produttore del dissipatore (e relativo backplate di contenimento) secondo le specifiche di Intel.
Fra l'altro proprio giovedì ho visto il mio amico perché sono andato per aggiornargli il BIOS rilasciato pochi giorni prima ed incuriosito da tutto quanto letto in merito alla washer mod di Igor ho smontato nuovamente il D15 Chromax per verificare se era cambiato qualcosa nell'impronta ed era immutata quindi non ho proposto la mod.
Considerando anche che sotto Prime 95 AVX2 con le ventole settate ad 800 rpm non abbiamo visto raggiungere gli 80 gradi neanche dopo un'ora abbondante di test quindi direi che il dissipatore svolge molto bene il suo compito.
Quando hai serrato il socket non ti è sembrato di dover una forza esagerata ?
Non più di tanto e non troppo più del solito di quanto riscontrato nei socket precedenti.
P.S.: per chi vuole aggiornare il BIOS all'ultima release ed ha il Secure Boot attivo è caldeggiato il backup delle chiavi, la sua disabilitazione ed il successivo flash.
Ovviamente una volta andato a buon fine l'aggiornamento ripristinate le chiavi e riattivate il Secure Boot.
davide155
12-03-2022, 21:03
Comunque con l'ultimo bios e la divisione di tutti i voltaggi si può fare un overclock più fine.
Ci vuole il triplo dei test perché le opzioni da cambiare sono sempre di più, ma personalmente sto affinando i voltaggi su 5.2ghz all pcore e 4ghz all ecore. Per ora sono riuscito ad arrivare a 230w di picco in cinebench r23. Per essere occato su tutti i core non mi sembra male, ma sicuramente ho ancora margine di manovra al ribasso. Finalmente sembra che l'LLC funzioni a dovere, anche se ha una "connessione" diversa tra core voltage e svid voltage, perché droppano diversamente tra idle e full.
ColdWarGuy
12-03-2022, 21:50
Con un buon sistema di ancoraggio il bending è perfettamente gestito dal produttore del dissipatore (e relativo backplate di contenimento) secondo le specifiche di Intel.
IL backplate aggiuntivo di un dissipatore tipo il D15 tende sicuramente a contrastare il bending dell'esile backplate del socket della CPU in virtù della pressione esercitata a ridosso ma dubito che riesca ad impedire l'incurvatura dell'IHS sull'altro lato che si ritrova compresso selettivamente nelle parti centrali dei lati lunghi.
Poi ovvio che se cede anche la parte posteriore del socket è peggio.
Per motivi professionali ho assemblato un numero importante di PC con CPU su socket LGA e mai, dico mai, mi sono ritrovato ad esercitare una pressione simile a quella che ho dovuto applicare su quest'ultima configurazione, tanto più che inizialmente mi sono fermato convinto di avere un problema.
In seguito, letti alcuni commenti su vari forum, mi sono lanciato non senza qualche preoccupazione.
Da quello che dici mi viene da pensare che ci sia una certa disuniformità su questo aspetto, lato temperature posso riportare che con 200W di package il delta T tra il core più caldo e quello meno caldo è di circa 9 gradi (79 gradi vs 70), sarebbe interessante fare un confronto tra differenti PC.
Io casualmente le rondelle di nylon M4x8 da 1mm ce le ho già, ma temo che a socket già compresso per bene montarle ora possa procurare dei problemi.
Ma non escludo che possa cambiare idea in qualsiasi istante :)
ColdWarGuy
12-03-2022, 21:56
Comunque con l'ultimo bios e la divisione di tutti i voltaggi si può fare un overclock più fine.
Ci vuole il triplo dei test perché le opzioni da cambiare sono sempre di più, ma personalmente sto affinando i voltaggi su 5.2ghz all pcore e 4ghz all ecore. Per ora sono riuscito ad arrivare a 230w di picco in cinebench r23. Per essere occato su tutti i core non mi sembra male, ma sicuramente ho ancora margine di manovra al ribasso. Finalmente sembra che l'LLC funzioni a dovere, anche se ha una "connessione" diversa tra core voltage e svid voltage, perché droppano diversamente tra idle e full.
Ti regge anche un OCCT CPU small dataset ?
ColdWarGuy
13-03-2022, 05:12
Ho trovato un video abbastanza esplicativo ... :
https://www.youtube.com/watch?v=Vkd_SWdSdIY&t=1s
articolo completo :
https://jisakuhibi.jp/review/intel-12th-gen-alderlake-cpu-and-lga1700-washer-insert-mod
magic carpet
13-03-2022, 08:13
Con un buon sistema di ancoraggio il bending è perfettamente gestito dal produttore del dissipatore (e relativo backplate di contenimento) secondo le specifiche di Intel.
Fra l'altro proprio giovedì ho visto il mio amico perché sono andato per aggiornargli il BIOS rilasciato pochi giorni prima ed incuriosito da tutto quanto letto in merito alla washer mod di Igor ho smontato nuovamente il D15 Chromax per verificare se era cambiato qualcosa nell'impronta ed era immutata quindi non ho proposto la mod.
Considerando anche che sotto Prime 95 AVX2 con le ventole settate ad 800 rpm non abbiamo visto raggiungere gli 80 gradi neanche dopo un'ora abbondante di test quindi direi che il dissipatore svolge molto bene il suo compito.
Non più di tanto e non troppo più del solito di quanto riscontrato nei socket precedenti.
P.S.: per chi vuole aggiornare il BIOS all'ultima release ed ha il Secure Boot attivo è caldeggiato il backup delle chiavi, la sua disabilitazione ed il successivo flash.
Ovviamente una volta andato a buon fine l'aggiornamento ripristinate le chiavi e riattivate il Secure Boot.Caspita io l'ho attivato da poco e volevo aggiornare.
Non ricordo, c'è una funzione stesso nel BIOS per fare il backup delle chiavi?
Grazie
M_C
superino
13-03-2022, 08:22
Comunque con l'ultimo bios e la divisione di tutti i voltaggi si può fare un overclock più fine.
Ci vuole il triplo dei test perché le opzioni da cambiare sono sempre di più, ma personalmente sto affinando i voltaggi su 5.2ghz all pcore e 4ghz all ecore. Per ora sono riuscito ad arrivare a 230w di picco in cinebench r23. Per essere occato su tutti i core non mi sembra male, ma sicuramente ho ancora margine di manovra al ribasso. Finalmente sembra che l'LLC funzioni a dovere, anche se ha una "connessione" diversa tra core voltage e svid voltage, perché droppano diversamente tra idle e full.
ciao mi dai una manina con ultimo bios?
adesso ci sono pure le voci actual vrm core voltage e cache svid voltage override
devono essere impostati come global core voltage override?
sto utilizzando llc5 che DC_LL & AC_LL come li posso impostare? per adesso sono su auto.
All core 51 40 43 Apex
Grazie
Killkernel
13-03-2022, 10:53
Caspita io l'ho attivato da poco e volevo aggiornare.
Non ricordo, c'è una funzione stesso nel BIOS per fare il backup delle chiavi?
Grazie
M_C
https://www.technorms.com/45538/disable-enable-secure-boot-asus-motherboard-uefi-bios-utility
Vai direttamente alla sezione "Step-by-Step: Make A Backup of Existing Keys and Disable Secure Boot"
:)
per ColdWarGuy:
ho visto il video e il sito giapponese e conferma quanto detto precedentamente da altri e poi riportato qui sul forum da me per conoscenza/discussioni...
Comunque..il "difficile" è trovere le rondelle in policarbonato,poichè da una breve ricerca sul web (Amazzonia,negozi di bricolage,etc.) si trovano le rondelle ,ma le definiscono "plastica", ma non quale plastica,visto che sul sito giapponese raccomandano il policarbonato (Temp fusione alto) e non la plastica normale (Temp fusione basso,circa 60°C),visto che specificano che nell'intorno del socket si arriva a 100°C
ColdWarGuy
13-03-2022, 11:57
per ColdWarGuy:
ho visto il video e il sito giapponese e conferma quanto detto precedentamente da altri e poi riportato qui sul forum da me per conoscenza/discussioni...
Comunque..il "difficile" è trovere le rondelle in policarbonato,poichè da una breve ricerca sul web (Amazzonia,negozi di bricolage,etc.) si trovano le rondelle ,ma le definiscono "plastica", ma non quale plastica,visto che sul sito giapponese raccomandano il policarbonato (Temp fusione alto) e non la plastica normale (Temp fusione basso,circa 60°C),visto che specificano che nell'intorno del socket si arriva a 100°C
L'anno scorso ho acquistato (per tutt'altri motivi) un kit di 500 rondelle in nylon su Amazon, posso confermare che il materiale ricevuto è effettivamente di Nylon e che nel kit sono presenti le M4x8x1 utili alla causa.
IL codice Amazon è B082Y761VH .
NB : il nylon è utilizzabile in modo continuo senza degrado fino a 120 gradi centigradi.
Anche quelle in cartone pressato (?) che si trovano a volte nel kit di montaggio case o schede madri dovrebbero andare bene. Fuoco non prenderanno.
Io ne ho inizialmente usate due in pila per vite. Oggi ho provato ad usarne una in cartone (lato scheda madre) ed una in acciaio per un totale di 1.25 mm ma non credo di aver notato differenze significative. È anche possibile che ci voglia qualche giorno affinché tutto si assesti.
A proposito, dopo averne usate 2 in cartone per un totale di 1.1 mm (poi sembra che siano scesi a 1.0 mm per la compressione) per un paio di giorni, la situazione era la medesima:
https://i.imgur.com/JbreIhSl.jpg (https://i.imgur.com/JbreIhS.jpg)
Senza rondelle era così:
https://i.imgur.com/vKEcSpvl.jpg (https://i.imgur.com/vKEcSpv.jpg)
Tutto semplicemente attribuibile al caso? Mah!
per s12a:
mah..la prima foto (rondelle di cartone da 1 mm) mi sembra che l'impronta sia meglio della 2° foto...no ?
cthulu: sì, la prima foto è stata scattata dopo aver installato le rondelle e sembra che la situazione sia migliore. La seconda foto è stata fatta prima di installare le rondelle.
Oggi ho aumentato leggermente lo spessore delle rondelle ma non ho ancora fatto foto della situazione.
ColdWarGuy
13-03-2022, 14:52
-cut
Tutto semplicemente attribuibile al caso? Mah!
E' molto meglio con le rondelle e ovviamente non è un caso, nel frattempo ho eseguito anch'io la modifica.
Osservazioni :
- le viti del socket erano serrate abbastanza debolmente
- a socket chiuso e' presente il bending nella misura di qualche decimo di mm in misura crescente verso i lati esterni
- a socket aperto il bending è praticamente assente
- il backplate del socket originale, appoggiato a quello della noctua, sembra essere abbastanza dritto
- montando 4 rondelle di nylon M4x8x1 (spessore verificato con calibro) la forza da applicare alla leva di serraggio sembra comunque importante
Per verificare il bending ho appoggiato il lato di una tessera rigida sull'IHS illuminando la parte posteriore, facendo poi scorrere la stessa lungo tutta la superficie.
Premettendo che aspetterei qualche decina di ore di funzionamento prima di tirare le somme, i risultati a caldo sono :
- con le rondelle applicate il bending dell'IHS si riduce ma non scompare
- il sistema sembra funzionare ancora correttamente sotto stress con 4 DIMM
- la temperatura massima sotto carico (190W package) è sostanzialmente invariata
- la differenza di temperatura tra cores a carico è leggermente diminuita
IL fatto che aprendo il socket il bending dell'IHS scompare mi fa pensare che la mia casistica sia meno severa di altre riportate sul web, dove la curvatura risulta presente anche a processore smontato, di fatto l'intervento, al momento, non ha dato grossi benefici.
Sono comunque dell'opinione che una flessione centrale dell'ordine di qualche decimo di mm non faccia bene alla salute del die di silicio visto che questo è saldato all'IHS, motivo per cui penso di lasciare le rondelle montate.
Una leggera concavità dell'IHS è comunque normale e prevista, non è cosa nuova. I produttori di dissipatori tengono conto di questo. Ad esempio Noctua:
https://noctua.at/en/nh-d15s/faq#87
Why is the cooler’s contact surface slightly convex?
As the Integrated Heat Spreaders (IHS) of today’s CPUs are slightly concave, the cooler’s contact surface has been deliberately designed to be slightly convex in order to ensure optimal contact. This way, more contact pressure will be applied at the centre of the IHS directly above the DIE, which results in better heat transfer and improved overall performance.
ColdWarGuy
13-03-2022, 15:39
Una leggera concavità dell'IHS è comunque normale e prevista, non è cosa nuova. I produttori di dissipatori tengono conto di questo. Ad esempio Noctua:
https://noctua.at/en/nh-d15s/faq#87
Sarei d'accordo se la concavità fosse "nativa", ma di fatto l'IHS parte dritto e viene in seguito vistosamente piegato al centro da una forza non uniforme, non dimentichiamoci che il die in silicio è saldato allo stesso e subisce di conseguenza un certo stress meccanico.
Non sarei sorpreso se questo fattore fosse causa di qualche improvviso "decesso".
magic carpet
13-03-2022, 17:04
https://www.technorms.com/45538/disable-enable-secure-boot-asus-motherboard-uefi-bios-utility
Vai direttamente alla sezione "Step-by-Step: Make A Backup of Existing Keys and Disable Secure Boot"
:)Grazie!😊
Ma cosa cambia se dopo avere aggiornato il BIOS carico le chiavi predefinite invece di quelle salvate?
Il SO potrebbe non avviarsi?
Killkernel
14-03-2022, 13:15
Grazie!
Ma cosa cambia se dopo avere aggiornato il BIOS carico le chiavi predefinite invece di quelle salvate?
Il SO potrebbe non avviarsi?
Di nulla, ci mancherebbe...
Qui puoi trovare gli approfondimenti alle tue curiosità:
https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/design/device-experiences/oem-secure-boot
https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/design/device-experiences/oem-bitlocker#bitlocker-automatic-device-encryption
https://www.trentonsystems.com/blog/what-is-secure-boot#:~:text=Secure%20Boot%20establishes%20a%20trust,keys%20are%20allowed%20to%20execute
;)
superino
14-03-2022, 14:48
[OT]
STOP OT SU BIOS E MOBO
>bYeZ<
Sto provando un'altra strategia di overclock: 5200 MHz all-core ad aria, MA limite di corrente al valore massimo secondo specifiche Intel per il mio i7-12700K (240A). In questo modo la frequenza in carichi pesanti viene automaticamente tagliata ottenendo quindi una forma di overclock dinamico anche senza aver manualmente definito la frequenza massima per numero di core.
Con rendering con Blender (equivalente: Cinebench) i P-core così arrivano a circa 4800 MHz per ~165W. Se faccio partire Prime95 AVX2, la frequenza all-core diventa 4600 MHz per ~198W. In carichi più leggeri ogni core può arrivare a 5200 MHz.
Nessun altro ha mai provato in questo modo? Per l'i9-12900K il limite di corrente massimo da specifica sarebbe 280A.
https://i.imgur.com/yuY2v7Gl.png (https://i.imgur.com/yuY2v7G.png)
frafelix
15-03-2022, 15:35
Il problema è che anche a liquido ti scontri con le temp... 5.2 all core se non hai un sample fortunato non ci arrivi. Io mettendo 1,42v di vcore da bios andavo fuori con le temp.
E comunque attenzione che io per all core intendo che a prescindere dal tipo di carico i miei core non vanno MAI sotto quello che ho impostato.
Quindi nel tuo caso se sotto carico pesante scalano di frequenza significa che non tiene quell'oc come all core
Che la frequenza cali (non per la temperatura) è voluto e previsto; non credo sia possibile neanche con sample fortunati raggiungere effettivamente 5.2 GHz all-core in Cinebench o simili rispettando anche il limite di corrente massimo previsto da Intel.
Semplicemente proponevo un modo alternativo per effettuare overclock dinamico che a differenza del metodo della velocità massima per numero di core non esclude a prescindere la possibilità di raggiungere 5.2 GHz all-core con qualche programma leggero.
frafelix
15-03-2022, 16:20
Ok, non avevo capito cosa volevi raggiungere. Allora sì, in quei rari casi ci potresti anche riuscire, ma a sto punto non so, forse avresti maggiori prestazioni con l'oc dinamico che avevi fatto prima con l'oc per core anche più alto
davide155
15-03-2022, 16:21
Io 5.2 all core e 4.0 allcore da bios, in cinebench r23 multithread vedo i 5.1 e 3.9 allcore.
Non riesco a capire quale sia l'opzione nel bios per impostare comunque la frequenza massima anche sotto carichi pesanti.....
Ps: mi è arrivato il cashback asus di 100€ sul conto. Anche io avevo mandato una mail una settimana fa ad asus promotion. Con risposta in inglese che controllavano e mi facevano subito il pagamento se ancora non era stato fatto.
frafelix
15-03-2022, 16:26
Dovresti controllare mentre sei sotto stress cosa fa scendere le frequenze, qualcosa tra temp o consumi che sforano
davide155
15-03-2022, 16:43
Dovresti controllare mentre sei sotto stress cosa fa scendere le frequenze, qualcosa tra temp o consumi che sforano
Con l'ultimo aggiornamento devo ancora migliorare il voltaggio perchè le temp mi si sono alzate rispetto a prima. Comunque 83C° in full sotto cinebench r23 e 245w.
Sicuramente c'è l'impostazione per tenere le frequenze a stecca anche sotto carichi pesanti ma non riesco a capire quale.
demonangel
15-03-2022, 18:19
Io 5.2 all core e 4.0 allcore da bios, in cinebench r23 multithread vedo i 5.1 e 3.9 allcore.
Non riesco a capire quale sia l'opzione nel bios per impostare comunque la frequenza massima anche sotto carichi pesanti.....
Ps: mi è arrivato il cashback asus di 100€ sul conto. Anche io avevo mandato una mail una settimana fa ad asus promotion. Con risposta in inglese che controllavano e mi facevano subito il pagamento se ancora non era stato fatto.
Leggendoti...sono andato a verificare.
Accreditati anche a me i 90 € (scritto e ricevuto risposta come te)
Arrivato Babbo Natale (un po in ritardo, la 3070 è per mio fratello). :cool:
https://i.imgur.com/N0WRppZl.jpg (https://i.imgur.com/N0WRppZ.jpg)
Montato tutto ma c'è un problemino, finchè lascio la ram a default nel bios funziona tutto benissimo, ma vanno a 2400Mhz.
Se invece carico il profilo XMS delle mie Corsair Vengeance LPX 4x16gb a 3200Mhz, al riavvio mi rimane schermo senza segnale, e non parte più finchè non resetto il bios! :doh:
Sulla Z490 funzionavano benissimo a 3200Mhz, come adesso funzionano benissimo anche i 16gb@3600Mhz che gli ho preso.
Da cosa può dipendere?
davide155
15-03-2022, 20:59
4x16 sono digeriti malissimo dalla nuova piattaforma z690. Soprattutto se sono due kit da 2x8gb. È praticamente impossibile che funzionino. Te lo dico perché ci sono passato. Su x299 avevo 2 kit da 2x8gb che funzionavano alla perfezione in xmp. Qua invece solo a frequenza default, 2400mhz. Come mettevo il profilo xmp non bootava in nessuna maniera. Se mettevo solo due ram allora bootava perfettamente anche in xmp 1 o 2.
Controllato sulla lista di memorie compatibili con la tua mobo se è presente quel kit specifico?
Ripeto 2 kit da 2x8 non ti andranno mai. Se invece è un kit 4x8 allora deve essere supportato dalla mobo, altrimenti nisba.
4x16 sono digeriti malissimo dalla nuova piattaforma z690. Soprattutto se sono due kit da 2x8gb. È praticamente impossibile che funzionino. Te lo dico perché ci sono passato. Su x299 avevo 2 kit da 2x8gb che funzionavano alla perfezione in xmp. Qua invece solo a frequenza default, 2400mhz. Come mettevo il profilo xmp non bootava in nessuna maniera. Se mettevo solo due ram allora bootava perfettamente anche in xmp 1 o 2.
Controllato sulla lista di memorie compatibili con la tua mobo se è presente quel kit specifico?
Ripeto 2 kit da 2x8 non ti andranno mai. Se invece è un kit 4x8 allora deve essere supportato dalla mobo, altrimenti nisba.
Ma porca miseria, sono proprio un kit 4x16, già quando li avevo presi sulla X99 mai riuscito a farli andare a 3200 senza problemi (ma era un problema risaputo di X99) poi finalmente con la z490 andavano alla perfezione, ed ora che sono passato a Z690 mi ritrovo con lo stesso problema?? :muro:
E io che son rimasto su DDR4 proprio per mantenere le mie ram... :doh:
https://i.imgur.com/Yukfz1rl.jpg (https://i.imgur.com/Yukfz1r.jpg)
tristano9000
15-03-2022, 23:26
Arrivato Babbo Natale (un po in ritardo, la 3070 è per mio fratello). :cool:
https://i.imgur.com/N0WRppZl.jpg (https://i.imgur.com/N0WRppZ.jpg)
Montato tutto ma c'è un problemino, finchè lascio la ram a default nel bios funziona tutto benissimo, ma vanno a 2400Mhz.
Se invece carico il profilo XMS delle mie Corsair Vengeance LPX 4x16gb a 3200Mhz, al riavvio mi rimane schermo senza segnale, e non parte più finchè non resetto il bios! :doh:
Sulla Z490 funzionavano benissimo a 3200Mhz, come adesso funzionano benissimo anche i 16gb@3600Mhz che gli ho preso.
Da cosa può dipendere?
Salve, scusate l'intromissione ma anche io volevo montare 4 banchi sulla rog strix d4 ma informandomi up pò ho scoperto che le z690 mal digeriscono 4 banchi di ram,il problema è confermato sopratutto sulle ddr5 quando si va settare il profilo xmp windows non si avvia o si hanno crash vari, fonte buildzoid, dicono si una massima autorità in ambito memorie, così ho deciso di prendere due banchi da 16gb.
Tolto due banchi ed in effetti con 2x16gb funziona benissimo a 3200Mhz...
A saperlo prima mi conveniva davvero risparmiarmi i 70€ dei 16gb DDR4 che ho preso per mio fratello e dargliene 32 dei miei, tanto i 64gb mi serviranno solo per quei 3 video editing che farò all'anno (e Kerbal ultramoddato). :(
P.S. Ho letto che c'è chi ha risolto non usando XMP ma mettendo impostazioni manuali aumentando un pelo il voltaggio (https://forums.tomshardware.com/threads/corsair-vengeance-lpx-ddr4-3200-and-gigabyte-z690-gaming-x-ddr4-issue.3732959/), ora provo anche questa.
PPS. Niente da fare, e adesso di punto in bianco non va neanche più la scheda di rete!
https://i.imgur.com/hs4FvSll.jpeg
Era meglio se sti soldi me li spendevo a donnine... :muro:
frafelix
16-03-2022, 08:32
Eh già, davide155 ci aveva sbattuto la testa parecchio tempo fa! A parte i kit diversi nel suo caso, comunque appena uscite le recensioni facevano vedere che con 4 banchi c'era anche un calo della frequenza massima raggiungibile, soprattutto su ddr5. Meglio 2 stick e se ti servono 64gb ci sono comunque i kit da 2x 32gb
Su gigabyte specialmente la vedo dura, comunque puoi sempre provare 2/3 versioni di bios diverse e settare tutto a manina, sicuro meglio di quello che hai adesso riesci a fare, bisogna certo perderci una mezza giornata dietro.
cosa succede se provo a fare un accrocchio demoniaco con 2 banchi di ddr5 corsair + 2 crucial?
magari parte :sofico:
Ho fatto la seguente prova sul mio 12700K.
Impostato Ring a 46, disabilitato E-Cores, AC LL 0.01, LLC6, Ottimizzationi TVB disabilitate. Impostato CPU ratio a 50, tensioni automatiche senza offset.
In seguito ho abilitato i core uno per uno ed annotato il vcore riportato da BIOS. È uscito fuori questo:
Core 0: 1.350V
Core 1: 1.350V
Core 2: 1.330V
Core 3: 1.330V
Core 4: 1.350V
Core 5: 1.350V
Core 6: 1.374V
Core 7: 1.374V
I core 2 e 3 sono quelli "favoriti" e mi aspettavo che avessero una tensione di fabbrica più bassa. Non mi aspettavo però che due core la avessero invece leggermente più alta degli altri. Probabilmente potrei ottimizzare frequenze o tensioni in base a questa informazione. Ad esempio se core 2-3 magari potrebbero avere +1 bin, 6 e 7 potrebbero essere impostati a -1 bin?
mattxx88
16-03-2022, 14:45
Ho fatto la seguente prova sul mio 12700K.
Impostato Ring a 46, disabilitato E-Cores, AC LL 0.01, LLC4, Ottimizzationi TVB disabilitate. Impostato CPU ratio a 50, tensioni automatiche senza offset.
In seguito ho abilitato i core uno per uno ed annotato il vcore riportato da BIOS. È uscito fuori questo:
Core 0: 1.350V
Core 1: 1.350V
Core 2: 1.330V
Core 3: 1.330V
Core 4: 1.350V
Core 5: 1.350V
Core 6: 1.374V
Core 7: 1.374V
I core 2 e 3 sono quelli "favoriti" e mi aspettavo che avessero una tensione di fabbrica più bassa. Non mi aspettavo però che due core la avessero invece leggermente più alta degli altri. Probabilmente potrei ottimizzare frequenze o tensioni in base a questa informazione. Ad esempio se core 2-3 magari potrebbero avere +1 bin, 6 e 7 potrebbero essere impostati a -1 bin?
Su msi nel bios non c'è una tab tipo questa?
https://i.ibb.co/1QD2X9f/ASUS.png (https://ibb.co/zxyf2Sh)
vedi subito vid e ordine di core in base alla qualità
Non su la mia. Forse su quelle di fascia più alta come quelle della serie MEG o MPG. Con un po' più di lavoro si può comunque verificare anche su schede madri che non hanno questa funzionalità.
Con un procedimento manuale simile ho anche ricavato la curva VF di default (all-core).
https://i.imgur.com/K0KDozCl.png (https://i.imgur.com/K0KDozC.png)
Notare che tale curva non è definita sopra il moltiplicatore massimo di serie (50x per l'i7-12700K).
ROBHANAMICI
16-03-2022, 15:20
Specifiche ufficiali del processore Intel Core i9-12900ks: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/il-processore-intel-core-i9-12900ks-in-vendita-prima-del-tempo_105643.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-is-shipping-the-core-i9-12900ks-to-customers.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900ks-shipped-to-first-customers-ahead-of-the-embargo
frafelix
16-03-2022, 16:01
Ho fatto la seguente prova sul mio 12700K.
Impostato Ring a 46, disabilitato E-Cores, AC LL 0.01, LLC6, Ottimizzationi TVB disabilitate. Impostato CPU ratio a 50, tensioni automatiche senza offset.
In seguito ho abilitato i core uno per uno ed annotato il vcore riportato da BIOS. È uscito fuori questo:
Core 0: 1.350V
Core 1: 1.350V
Core 2: 1.330V
Core 3: 1.330V
Core 4: 1.350V
Core 5: 1.350V
Core 6: 1.374V
Core 7: 1.374V
I core 2 e 3 sono quelli "favoriti" e mi aspettavo che avessero una tensione di fabbrica più bassa. Non mi aspettavo però che due core la avessero invece leggermente più alta degli altri. Probabilmente potrei ottimizzare frequenze o tensioni in base a questa informazione. Ad esempio se core 2-3 magari potrebbero avere +1 bin, 6 e 7 potrebbero essere impostati a -1 bin?
Si dovresti riuscire a farlo, è normale che alcuni richiedano più volt di altri, dipende dalla solita fortuna del silicio…
Su msi nel bios non c'è una tab tipo questa?
https://i.ibb.co/1QD2X9f/ASUS.png (https://ibb.co/zxyf2Sh)
vedi subito vid e ordine di core in base alla qualità
È quello che gli avevo detto anche io, ma a sto punto direi che questa funzionalità la abbiano soltanto le asus
ColdWarGuy
16-03-2022, 18:41
Ho fatto la seguente prova sul mio 12700K.
Impostato Ring a 46, disabilitato E-Cores, AC LL 0.01, LLC6, Ottimizzationi TVB disabilitate. Impostato CPU ratio a 50, tensioni automatiche senza offset.
In seguito ho abilitato i core uno per uno ed annotato il vcore riportato da BIOS. È uscito fuori questo:
Core 0: 1.350V
Core 1: 1.350V
Core 2: 1.330V
Core 3: 1.330V
Core 4: 1.350V
Core 5: 1.350V
Core 6: 1.374V
Core 7: 1.374V
I core 2 e 3 sono quelli "favoriti" e mi aspettavo che avessero una tensione di fabbrica più bassa. Non mi aspettavo però che due core la avessero invece leggermente più alta degli altri. Probabilmente potrei ottimizzare frequenze o tensioni in base a questa informazione. Ad esempio se core 2-3 magari potrebbero avere +1 bin, 6 e 7 potrebbero essere impostati a -1 bin?
Io non ho ancora capito se il rapporto V/F è mappato integralmente nel processore o se c'è una tabella di base che poi alimenta un algoritmo implementato nel bios che prende in considerazione altri fattori.
Propenderei per la seconda ipotesi, nel tuo caso stiamo comunque parlando di differenze +/- 0.02V, mi sembra una situazione abbastanza livellata.
Io non ho ancora capito se il rapporto V/F è mappato integralmente nel processore o se c'è una tabella di base che poi alimenta un algoritmo implementato nel bios che prende in considerazione altri fattori.
Dovrebbe esserci una mappa VF per ogni core, memorizzata all'interno del processore. In base a queste possono essere applicate correzioni in base ai parametri di tensione impostati dalla scheda madre, dal thermal velocity boost, AVX guardband, ecc.
Propenderei per la seconda ipotesi, nel tuo caso stiamo comunque parlando di differenze +/- 0.02V, mi sembra una situazione abbastanza livellata.
Non è così piccola la differenza considerando che la pendenza della curva poi andrebbe estrapolata ai moltiplicatori superiori per l'OC (52x, 53x..).
Forse è più chiaro con un grafico. Queste sono le curve VF che ho ricavato per il core migliore, il peggiore ed uno di quelli normali (differenze significative iniziano a partire da 40x):
https://i.imgur.com/rDnjyiJ.png
Si dovresti riuscire a farlo, è normale che alcuni richiedano più volt di altri, dipende dalla solita fortuna del silicio…
Purtroppo la situazione è più complicata del previsto. È possibile sì impostare la frequenza per core, ma così facendo si rinuncia a thermal velocity boost ed alla frequenza per numero di core, almeno con la mia scheda madre. Anche limitando la corrente come ho fatto, con tutti i core che possono potenzialmente andare al massimo, anche per brevissimi intervalli di tempo, la CPU non è sempre stabile. Forse dovrei aumentare l'LLC od aumentare ulteriormente le tensioni ma mi sembra di essere già a livelli abbastanza elevati sebbene sulla carta "in regola".
Eh già, davide155 ci aveva sbattuto la testa parecchio tempo fa! A parte i kit diversi nel suo caso, comunque appena uscite le recensioni facevano vedere che con 4 banchi c'era anche un calo della frequenza massima raggiungibile, soprattutto su ddr5. Meglio 2 stick e se ti servono 64gb ci sono comunque i kit da 2x 32gb
Il fatto è che avevo già questo kit 4x16 da utilizzare, altrimenti avessi voluto comprare della RAM nuova sarei passato direrttamente a DDR5.
Su gigabyte specialmente la vedo dura, comunque puoi sempre provare 2/3 versioni di bios diverse e settare tutto a manina, sicuro meglio di quello che hai adesso riesci a fare, bisogna certo perderci una mezza giornata dietro.
Ho provato ad impostare manualmente i valori e il voltaggio (alzandolo a 3.70 ho notato le ram lavorano sui 3,5v richiesti, mentre lasciando su auto XMS stanno sui 3,35v), ma stessa cosa, con due moduli funziona perfettamente, ma appena li metto tutti e 4 non parte più.
A sto punto non posso fare altro che o lasciarle a 2400mhz, o tenere solo 32gb@3200 tenendo gli altri due moduli da parte aspettando e sperando che un nuovo bios risolvi il problema.
Poi magari sapessi dove mettere le mani qualche possibilità ci potrerbbe anche essere (magari anche solo farle andare a 2800 o 3000Mhz come avevo fatto su x99), ma purtroppo ci capisco poco con queste impostazioni e ho poca pazienza. :(
ColdWarGuy
16-03-2022, 21:00
Purtroppo la situazione è più complicata del previsto. È possibile sì impostare la frequenza per core, ma così facendo si rinuncia a thermal velocity boost ed alla frequenza per numero di core, almeno con la mia scheda madre. Anche limitando la corrente come ho fatto, con tutti i core che possono potenzialmente andare al massimo, anche per brevissimi intervalli di tempo, la CPU non è sempre stabile. Forse dovrei aumentare l'LLC od aumentare ulteriormente le tensioni ma mi sembra di essere già a livelli abbastanza elevati sebbene sulla carta "in regola".
Non ho capito una cosa : hai problemi di stabilità in OC o semplicemente pensi che la bestia scaldi troppo ?
Non ho capito una cosa : hai problemi di stabilità in OC o semplicemente pensi che la bestia scaldi troppo ?
Semplicemente problemi di stabilità. Ho provato comunque ad alzare LLC (da 6 a 5; sulle MSI l'impostazione è più avanzata con numeri bassi) rivedendo gli offset sugli ultimi 2 punti della curva VF e credo di avere risolto.
Non ritengo la temperatura un problema, ma se potessi limitare la frequenza in base ad essa in questa modalità di overclock forse potrei raggiungere stabilità più facilmente o magari provare ad impostare 53x fino a 80-85 °C o giù di lì.
Al momento ho 2 core a 52x, 4 a 51x e 2 a 50x in base alla "qualità" stimata qualche commento più su. In teoria la velocità massima impostata per core potrebbe essere raggiunta contemporaneamente da tutti i core, ma ho ancora il limite di corrente a 240A invece che illimitato, e con carichi pesanti all-core la frequenza cala un po' prima che il limite termico venga raggiunto (comportamento voluto).
ColdWarGuy
17-03-2022, 00:52
Semplicemente problemi di stabilità. Ho provato comunque ad alzare LLC (da 6 a 5; sulle MSI l'impostazione è più avanzata con numeri bassi) rivedendo gli offset sugli ultimi 2 punti della curva VF e credo di avere risolto.
Per instabilità intendi errori nei stress test ?
Io ho dovuto cambiare l'impostazione Svid behaviour da "best case" a "typical scenario", con la prima i consumi erano decisamente bassi, eseguiva senza problemi CB23 ma andava immediatamente in errore con Prime95, peccato perchè così il sistema era veramente silenzioso.
Non ritengo la temperatura un problema, ma se potessi limitare la frequenza in base ad essa in questa modalità di overclock forse potrei raggiungere stabilità più facilmente o magari provare ad impostare 53x fino a 80-85 °C o giù di lì.
Al momento ho 2 core a 52x, 4 a 51x e 2 a 50x in base alla "qualità" stimata qualche commento più su. In teoria la velocità massima impostata per core potrebbe essere raggiunta contemporaneamente da tutti i core, ma ho ancora il limite di corrente a 240A invece che illimitato, e con carichi pesanti all-core la frequenza cala un po' prima che il limite termico venga raggiunto (comportamento voluto).
240A non sono pochi, @ 1.3V passi i 300W, io che sono ad aria ho impostato molto meno (200A) e settato i moltiplicatori 1 a 53x, 2 a 51x, 4 a 49x e 5-8 a 47x ed il consumo maggiore che ho visto è stato di 200W package (E cores a default).
Non mi dispiacerebbe un 52x all cores, ma da quello che ho visto sarei vicino ai 300W ...
Per instabilità intendi errori nei stress test ?
Principalmente fuori con carichi parziali in particolare in giochi 3D, oppure caricando con uno stress test con un numero limitato di core (4-6) agitando il mouse.
Io ho dovuto cambiare l'impostazione Svid behaviour da "best case" a "typical scenario", con la prima i consumi erano decisamente bassi, eseguiva senza problemi CB23 ma andava immediatamente in errore con Prime95, peccato perchè così il sistema era veramente silenzioso.
Se ricordo bene quell'impostazione cambia il parametro di IA AC Loadline in base a diversi preset. Se lo imposti manualmente puoi diminuire i consumi rispetto a "typical scenario" senza l'instabilità di "best case".
https://i.imgur.com/93wqivM.png
240A non sono pochi, @ 1.3V passi i 300W, io che sono ad aria ho impostato molto meno (200A) e settato i moltiplicatori 1 a 53x, 2 a 51x, 4 a 49x e 5-8 a 47x ed il consumo maggiore che ho visto è stato di 200W package (E cores a default).
Non mi dispiacerebbe un 52x all cores, ma da quello che ho visto sarei vicino ai 300W ...
Da quello che ho visto fin'ora, il limite di corrente impostato non è un valore continuo, ma di picco e non misurabile con HWinfo ed affini. Ad esempio se in certe condizioni con CB23 il processore consuma 160W ad 1.16V, con la legge di Ohm la corrente prelevata sarebbe circa 140A. Invece "IA: Limit Reason - Electrical Design Point" da HWInfo segnala che il limite di corrente è stato raggiunto.
Prova a farci caso magari impostandolo basso.
Impostando manualmente i parametri delle Vengeance LPX su quelli delle 3000Mhz pare funzionare bene, direi che posso ritenerlo un compromesso accettabile. :winner:
https://i.imgur.com/I8jlQTZ.jpg
Il problema della scheda di rete mi sa che era dovuto ad un conflitto con un mio cotroller SATA PCI-e (che stranamente finchè usava driver generici di windows andava tutto, ma dopo aver installato i driver specifici è apparso sto conflitto :doh: )
Vabbeh pazienza, ho preso la Gigabyte Aorus proprio perchè era l'unica z690m (microATX) con 6 sata e 3 NVME in modo da poter fare a meno di questo controller, (che mi "tappa" pure una delle 3 ventole della 3080ti) anche se dovrò rinunciare ad un paio di dischi.
Impostando manualmente i parametri delle Vengeance LPX su quelli delle 3000Mhz pare funzionare bene, direi che posso ritenerlo un compromesso accettabile. :winner:
Prova a mettere le ram negli slot A2-B2(i due slot grigi)anch'io avevo problemi con le mie(se settavo xmp non partiva),leggendo sul sito gigabyte sotto alla lista ram compatibili dice di installare ram negli slot A2-B2 per aumentare la compatibilità e nel mio caso le mie ram(Corsair CMK32GX4M2E3200C16)adesso vengono riconosciute e funzionano perfettamente.
ColdWarGuy
17-03-2022, 11:11
Da quello che ho visto fin'ora, il limite di corrente impostato non è un valore continuo, ma di picco e non misurabile con HWinfo ed affini.
- cut
Riguardo a questo in teoria sarebbe facile se Long Duration e Short Duration Power Limits funzionassero esclusivamente come da definizione, ma sono abbastanza sicuro che in pratica non è possibile operare esclusivamente in quel modo durante le transizioni di carico.
Sia AC che DC load lines definiscono l'entità di una resistenza serie equivalente simulata dal controller VRM, più sono alti quei valori più Vdrop ottieni a carico.
Per come li intendo io, leggendo la scarna documentazione, AC riguarda la resistenza dinamica nei transitori mentre DC è quella statica.
Tutto questo in un contesto di un loop di controllo chiuso della tensione disciplinato dal meccanismo LLC che lavora con una certa banda di regolazione, a mio avviso c'è molta flessibilità di regolazione ma è richiesta una cultura tecnica che pochi hanno, nella realtà penso che si proceda empiricamente con infiniti esperimenti senza capire esattamente cosa c'è dietro.
Long (PL1) e Short (PL2) Duration Power Limit sembrano funzionare come dichiarato almeno con la mia configurazione ed il limite di potenza corrispettivo viene mantenuto in maniera affidabile a patto che non ci siano altre limitazioni in corso (questo lo vedi ad esempio da "Limit Reasons" in HWInfo64). Il valore di potenza di questi due limiti è mediato nel tempo (o "lento"), non di picco come di quello di corrente (ossia IccMax).
La definizione standard di AC/DC loadline usata ad esempio con i transitor purtroppo non aiuta molto a capire come funzioni questo parametro con questi processori Intel. Qui hanno un significato diverso.
In particolare, AC loadline è una correzione di tensione applicata alla curva VF di default che funziona in base alla corrente in input al processore. In teoria, se il valore di AC loadline corrisponde a quello di VRM loadline (in altre parole l'impedenza della Load Line Calibration /LLC usata) non ci sarà alcun Vdroop.
DC Loadline invece è un parametro che serve esclusivamente a variare la relazione fra VID e Vcore. Che cambi solo i valori visualizzati è anche descritto nei datasheet Intel.
Qui una nota dal datasheet dei processori di 10a generazione, che era formulata in maniera un po' più chiara rispetto alla stessa negli ultimi:
https://i.imgur.com/HOyHW6y.png
Mi pare che gia Asus (che reputo al top a livello Bios) fatichi con certi valori in adaptive, purtroppo finche' non fanno mettere un offset ad ogni tipo di carico/multi c'e' troppa poca granularita' per mettere mano, al momento l'all core e' molto piu' stabile e nel comparto totale da' anche maggior prestazioni a meno di avere silici particolarmente sfigati.
L'unico downside e' consumare un pochino in piu' (inezia) a basso carico, ma poi tutta roba che recuperi (compreso il calore) quando usi la macchina in full, perche' come effetto "collaterale" avrai affinato di piu' frequenze e voltaggio a pieno carico (all core) necessitando di minor voltaggio di quanto sarebbe successo con adaptive/offset in quanto per forza di cosa mancando punti di modifica voltaggio con carichi x2/x4/x6 si e' costretti a dre piu' corrente per non avere bsod con macchina scarica.
Ci facessero settare a manina tutti gli 11 v/f point sarebbe un altro discorso, cmq fai bene a smanettare, io l'ho fatto in precedenza, ma nonostante l'ottimo silicio (dual core boostavo a 56), un po' per la piatta un po' per Gigabyte, son tornato all'all core 52/53, non ho perso una virgola in prestazioni, ho guadagnato tempo in full e ho perso qcosa inutile in idle.
ColdWarGuy
17-03-2022, 12:13
La definizione standard di AC/DC loadline usata ad esempio con i transitor purtroppo non aiuta molto a capire come funzioni questo parametro con questi processori Intel. Qui hanno un significato diverso.
-cut
Ti posto un estratto del doc Asus per la serie TUF Z690 :
https://i.postimg.cc/kgjjyc8y/ll.jpg (https://postimages.org/)
dove entrambi i parametri sono definiti come valori resistivi espressi in milliohm e AC & DC definiscono componente dinamica e statica.
Con questa modellizzazione la differenza tra tra Vid e Vcore è proporzionale con la corrente assorbita, più alzo quei parametri più Vdrop ottengo, peccato che poi LLC tenda a remare contro :-)
Per smanettare con cognizione di causa servirebbe un webinar ufficiale, altrimenti si va "a muzzo" e si perde un sacco di tempo.
Ti posto un estratto del doc Asus per la serie TUF Z690 :
https://i.postimg.cc/kgjjyc8y/ll.jpg (https://postimages.org/)
dove entrambi i parametri sono definiti come valori resistivi espressi in milliohm e AC & DC definiscono componente dinamica e statica.
Il punto è che le neanche definizioni che danno i produttori di schede madri aiutano a capire. Bisogna vedere nella pratica per avere un'idea chiara.
Con questa modellizzazione la differenza tra tra Vid e Vcore è proporzionale con la corrente assorbita, più alzo quei parametri più Vdrop ottengo, peccato che poi LLC tenda a remare contro :-)
Per smanettare con cognizione di causa servirebbe un webinar ufficiale, altrimenti si va "a muzzo" e si perde un sacco di tempo.
Se DC Loadline è stato correttamente impostato (generalmente all'impedenza della VRM Loadline, ma possono esserci differenze), VID corrisponderà quasi esattamente Vcore a pieno carico; i valori non divergeranno.
Se AC Loadline è stato impostato all'impedenza della VRM Loadline, non ci sarà praticamente alcun Vdroop.
Puoi fare una prova.
Imposta l'LLC più conservativo (che dovrebbe corrispondere ad una VRM loadline di 1.1 mOhm su i7 e i9), poi DC e AC IA Loadline a 1.1 mOhm (il massimo secondo specifiche Intel per gli i7 e i9). In seguito imposta una frequenza all-core bassa, ad esempio tipo 3.6 GHz (per evitare tensioni troppo elevate). Quindi, entra in Windows ed osserva VID e Vcore come cambiano in base al tipo di carico (CB23, Prime95 AVX2/SSE, ecc). Non dovrebbe esserci Vdroop, o sarà minimo.
Ieri ho effettuato qualche prova per confermare che il parametro di AC loadline è effettivamente una correzione che agisce in base alla corrente in input al processore. Spero che la tabella sia chiara.
https://i.imgur.com/e8RuanL.png
Prova a mettere le ram negli slot A2-B2(i due slot grigi)anch'io avevo problemi con le mie(se settavo xmp non partiva),leggendo sul sito gigabyte sotto alla lista ram compatibili dice di installare ram negli slot A2-B2 per aumentare la compatibilità e nel mio caso le mie ram(Corsair CMK32GX4M2E3200C16)adesso vengono riconosciute e funzionano perfettamente.
Come ho scritto prima è un kit 4x16gb, quindi devo usare tutti e quattro gli slot... solo che se caricavo il profilo XMP a 3200Mhz (o settavo i parametri manualmente) il PC non bootava più, a meno che non rimuovevo 2 banchi, cono solo 2x16gb funzionava benissimo anche a 3200.
Impostando a 3000 invece funzionano anche tutti e 4, e alla fine facendo qualche test veloce su RAMdrive vedo che la differenza prestazionale da 3000 a 3200 è minima (mentre da 2400 a 3000/3200 in effetti è più rilevante)
ColdWarGuy
17-03-2022, 13:20
Il punto è che le neanche definizioni che danno i produttori di schede madri aiutano a capire. Bisogna vedere nella pratica per avere un'idea chiara.
Se DC Loadline è stato correttamente impostato (generalmente all'impedenza della VRM Loadline, ma possono esserci differenze), VID corrisponderà quasi esattamente Vcore a pieno carico; i valori non divergeranno.
Se AC Loadline è stato impostato all'impedenza della VRM Loadline, non ci sarà praticamente alcun Vdroop.
Puoi fare una prova.
Imposta l'LLC più conservativo (che dovrebbe corrispondere ad una VRM loadline di 1.1 mOhm su i7 e i9), poi DC e AC IA Loadline a 1.1 mOhm (il massimo secondo specifiche Intel per gli i7 e i9). In seguito imposta una frequenza all-core bassa, ad esempio tipo 3.6 GHz (per evitare tensioni troppo elevate). Quindi, entra in Windows ed osserva VID e Vcore come cambiano in base al tipo di carico (CB23, Prime95 AVX2/SSE, ecc). Non dovrebbe esserci Vdroop, o sarà minimo.
Ieri ho effettuato qualche prova per confermare che il parametro di AC loadline è effettivamente una correzione che agisce in base alla corrente in input al processore. Spero che la tabella sia chiara.
https://i.imgur.com/e8RuanL.png
Mi torna tutto tranne ACLL = 0.01 mohm, che vorrebbe dire 0.00001ohm.
0.01 mOhm è il valore minimo impostabile manualmente.
I valori di loadline sono proprio definiti in mOhm:
https://i.imgur.com/Pm57670l.png
A proposito, dopo aver confermato con i test di ieri che AC loadline per le tensioni adattive/automatiche è ancora una correzione basata sulla corrente in input che controbilancia il Vdroop dell'LLC (avevo letto che non era più il caso), al momento sto usando:
IA LoadLine: AC: 1.10 mOhm / DC 0.97 mOhm
LLC8 (valore minimo / più conservativo)
Adaptive Voltage con offset VF
Offset:
8x = 0.000V
18x = 0.000V
36x = -0.120V
40x = -0.150V
42x = -0.170V
48x = -0.160V
52x = +0.020V
Frequenze P-core: 1-2c: 5200, 3c: 5100, 4c: 5000, 5-8c: 4900
IccMax: 240A
Normalmente con un'AC loadline così elevata (il massimo secondo specifiche Intel) le tensioni sarebbero molto elevate in ogni situazione, ma con lo stratagemma di usare un offset negativo per ogni punto della curva VF tranne i primi 2 e l'ultimo (per i moltiplicatori OC), diventano nella norma. E così facendo non ho praticamente alcun Vdroop (la tensione può variare un po' con i carichi AVX per via dell'AVX Guardband).
Inoltre, in teoria con LLC più conservativi gli overshoot ed undershoot (picchi massimi e minimi) nei transitori di tensione sono anche più limitati.
ColdWarGuy
17-03-2022, 14:24
0.01 mOhm è il valore minimo impostabile manualmente.
I valori di loadline sono proprio definiti in mOhm:
https://i.imgur.com/Pm57670l.png
A maggior ragione non torna, con riferimento al tuo sheet di calcolo nella colonna ACLL * Current :
111(A) * 0.00001(ohm) = 0.00111V e non 0.107V
c'è un errore di 2 ordini di grandezza.
https://i.imgur.com/e8RuanL.png
Con AC LL = 0.01 mOhm la corrente era 94.68 A (prima riga).
94.68 A * 0.00001 Ohm = 0.0009468 V, arrotondati a 0.001 V
Con AC LL = 0.96 mOhm la corrente era 111.31 A (ultima riga).
111.31 A * 0.00096 Ohm = 0.1068576 V, arrotondati a 0.107 V
Dove è l'errore? :confused:
ColdWarGuy
17-03-2022, 14:45
Io avevo letto ACLL = 0.01 mohm :
https://i.postimg.cc/8sQLqYdQ/ll1.jpg (https://postimages.org/)
Forse non era chiaro che la correzione misurata e riportata in quella colonna è semplicemente la differenza di tensione rispetto ad AC LL = 0.01 Ohm? Nella tabella praticamente evidenzio come la differenza di tensione effettiva sia praticamente pari alla correzione calcolata.
Ad esempio, con AC LL = 0.96 mOhm, Vcore era 1.078V. Con AC LL = 0.01 mOhm, Vcore era 0.971 V.
1.078V - 0.971V = 0.107V, ossia corrispondente al valore calcolato moltiplicando corrente e AC LL.
ColdWarGuy
17-03-2022, 14:48
Forse non era chiaro che la correzione misurata e riportata in quella colonna è semplicemente la differenza di tensione rispetto ad AC LL = 0.01 Ohm? Nella tabella praticamente evidenzio come la differenza di tensione effettiva sia praticamente pari alla correzione calcolata.
Ad esempio, con AC LL = 0.96 mOhm, Vcore era 1.078V. Con AC LL = 0.01 mOhm, Vcore era 0.971 V.
1.078V - 0.971V = 0.107V, ossia corrispondente al valore calcolato moltiplicando corrente e AC LL.
Ok, adesso ho capito.
ROBHANAMICI
18-03-2022, 11:16
Core i9-12900ks, primi punteggi in Cinebench R23: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-12900ks-spuntano-i-primi-punteggi-in-cinebench-core-i9-12900k-e-ryzen-9-5950x-staccati_105704.html
Ora ho problemi con il BlueTooth integrato nella MoBo (Gigabyte z690m Aorus Elite), ho collegato il Pad Xbox X ma ha una latenza sensibile ed incostante a volte anche di qualche secondo! :doh:
Ovviamente con l'adattatore USB-BT da 10€ che usavo sulle precedenti MoBo funzionava benissimo.
Tra l'altro non trovo nemmeno l'opzione nel bios per disabilitarlo, disattivandolo da "gestioni dispositivo" ed inserendo l'adattatore USB, funziona benissimo.
Mesi fa, dato che l'opzione era assente da BIOS ma altre schede madri equivalenti permettevano di farlo, avevo contattato il supporto Gigabyte riguardo come fare per disabilitare il modulo WiFi Intel (che include Bluetooth) da una Aorus B560M e mi fu risposto che per farlo avrei potuto rimuovere fisicamente il modulo M.2 corrispettivo dalla scheda madre (tuttavia era sotto plastiche varie... poco fattibile senza potenzialmente rovinare qualcosa).
Chi scrive i firmware delle schede madri in Gigabyte non sembra prevedere la possibilità che per un motivo o per un altro (inclusi sicurezza, parental control, ecc) si possa voler completamente escludere tale modulo WiFi.
Mesi fa, dato che l'opzione era assente da BIOS ma altre schede madri equivalenti permettevano di farlo, avevo contattato il supporto Gigabyte riguardo come fare per disabilitare il modulo WiFi Intel (che include Bluetooth) da una Aorus B560M e mi fu risposto che per farlo avrei potuto rimuovere fisicamente il modulo M.2 corrispettivo dalla scheda madre (tuttavia era sotto plastiche varie... poco fattibile senza potenzialmente rovinare qualcosa).
Chi scrive i firmware delle schede madri in Gigabyte non sembra prevedere la possibilità che per un motivo o per un altro (inclusi sicurezza, parental control, ecc) si possa voler completamente escludere tale modulo WiFi.
Ma infatti assurdo, poi su un PC fisso tanti si connettono col cavo ethernet e quindi il WiFi non gli serve a nulla.
Comunque non capisco perchè il BT della MoBo funzioni così male, ho anche collegato l'antenna (pensando che magari anche il BT ne avesse bisogno) ed in effetti non si disconnette più come prima, ma l'input lag del Joypad è sempre consistente. :rolleyes:
Tra l'altro finchè il pad collegato col BT della MoBo si freezava sempre anche "periferiche di gioco" di Windows, mentre con l'USB-BT nessun problema.
Poi disattivandolo da "gestione dispositivi" ed inserendo l'adattatore USB-BT funziona benissimo, ma girano le palle tutti sti problemi dopo aver speso 250€ di MoBo! :mad:
Siamo OT cmq l'antenna e' fondamentale per il BT in queste implementazioni su mobo con schedina dual WIFI.
Detto questo se non puoi da Bios (ma nemmeno il modulo Wifi ti fa disabilitare?) l'unica e' da device manager.
Cmq ti consiglio il dongle dedicato Microsoft che batte il BT 10 a 0 a livello latenza (anche se prob col nuovo standard hanno migliorato).
Oggi ho provato a togliere le rondelle (1.0-1.1 mm in totale) per la cosiddetta "washer mod". L'impronta della pasta termoconduttiva sul dissipatore si presentava così dopo aver rimosso il dissipatore (Noctua NH-D15S):
https://i.imgur.com/4YJQGlrl.jpg (https://i.imgur.com/4YJQGlr.jpg)
Ed ho constatato dopo aver rimontato tutto senza rondelle che con circa 195W di package power si tratta alla fine di circa 3-4 °C di differenza; meno di quanto pensassi.
Tuttavia mi è sorto un dubbio. Se vedete, il sistema di ritenzione del dissipatore Noctua permette di sganciare la leva dell'ILM. Anche se non si può alzare completamente, a leva sganciata c'è una minore pressione sulla CPU. Ho provato a controllare se ci fossero differenze con la temperatura—magari sarebbe potuto essere un'alternativa alle rondelle.
Ho notato che a parità di carico (Prime95 AVX) la CPU sembra raggiungere prima il limite di corrente (che ho impostato relativamente basso a 240A - notare che è un valore di picco, non continuativo) con leva agganciata rispetto a sganciata. La differenza era riproducibile.
È possibile che senza tale pressione aggiuntiva, la CPU non faccia contatto ottimale con i pin e che dunque l'impedenza del socket aumenti leggermente. Questo avrebbe il risultato che con una pressione minore arrivi meno corrente alla CPU e che dunque con una pressione minore di fatto si avrebbe un leggero undervolt.
Il dubbio è se questo non succeda in parte anche con la "washer mod". Magari la situazione migliora da un verso (migliore impronta sull'IHS), ma peggiora da un altro (aumento impedenza socket)
Purtroppo la mia scheda madre non ha un un vero e proprio sensore di tensione "Die sense" dunque non posso confermare la cosa.
ColdWarGuy
19-03-2022, 13:28
-cut
È possibile che senza tale pressione aggiuntiva, la CPU non faccia contatto ottimale con i pin e che dunque l'impedenza del socket aumenti leggermente. Questo avrebbe il risultato che con una pressione minore arrivi meno corrente alla CPU e che dunque con una pressione minore di fatto si avrebbe un leggero undervolt.
Il dubbio è se questo non succeda in parte anche con la "washer mod". Magari la situazione migliora da un verso (migliore impronta sull'IHS), ma peggiora da un altro (aumento impedenza socket)
Purtroppo la mia scheda madre non ha un un vero e proprio sensore di tensione "Die sense" dunque non posso confermare la cosa.
Hai tolto le rondelle perchè temi che il contatto dei pins di alimentazione non sia ottimale ?
Con una minore pressione sui pins potrebbe aumentare effettivamente la resistenza di contatto e quindi la caduta di tensione, ma se non erro alcuni pins sono usati come punti di sensing per compensare questo fattore, detto questo il livello della corrente misurata da HWinfo dovrebbe comunque corrispondere a quello effettivo.
Io dopo che ho constatato visivamente quanto esageratamente flette l'IHS con il serraggio non penso di tornare indietro, a meno di non rilevare evidenti instabilità, perchè la pressione applicata al centro dei lati lunghi mi sembra decisamente eccessiva.
Attualmente, con 1mm di spessore in nylon, continuo a superare tutti i test di stabilità con 4 DIMM corsair LPX 8GB 3000C15 settate a 3200.
Ho tolto le rondelle perché volevo confermare se avessero davvero qualche effetto positivo, dato che dopo aver fatto diversi test negli ultimi giorni fra overclock ed impostazioni varie avevo oramai un buona idea generale quanto a temperature.
Dopo aver constatato che alla fine le temperature non erano aumentate così tanto senza rondelle, ho provato a sganciare la leva dell'ILM per vedere se avrei potuto fare a meno di togliere nuovamente tutto per rimontarle, ma ho notato che così facendo il limite di corrente (IA: Limit Reason - EDC Current Limit ...) non veniva raggiunto con altrettanta facilità in certi test. Avevo già letto del fatto che la tensione Vcore riportata dalla mia scheda madre in realtà è leggermente più alta di quella reale causa impedenze/resistenze varie. Da qui il dubbio se queste non fossero aumentate ulteriormente così facendo.
Dato che non ho particolari problemi di temperature ai livelli di potenza a cui intendo usare il processore nella pratica, penso che lo terrò così. Non so se tutte le possibili conseguenze della modifica siano state considerate da chi l'ha proposta.
Non ho effettuato overclock RAM (a parte il fatto di usare 2 moduli a 3600 MHz in Gear1), solo CPU.
ColdWarGuy
19-03-2022, 14:03
Non so se tutte le possibili conseguenze della modifica siano state considerate da chi l'ha proposta.
Non credo ma sono anche abbastanza certo che flettere di svariati decimi l'IHS saldato al die di silicio del processore non sia salutare, nel contempo non mi convince sganciare parzialmente la leva di serraggio perchè il rapporto angolo / pressione è decisamente non lineare e le tolleranze meccaniche giocano un ruolo difficilmente poco controllabile, in più con il tempo l'asticella potrebbe deformarsi facendo calare ulteriormente la forza applicata.
Se qualcun'altro nel forum si è avventurato nella modifica sarebbe interessante avere un feedback sul risultato.
Non credo ma sono anche abbastanza certo che flettere di svariati decimi l'IHS saldato al die di silicio del processore non sia salutare, nel contempo non mi convince sganciare parzialmente la leva di serraggio perchè il rapporto angolo / pressione è decisamente non lineare e le tolleranze meccaniche giocano un ruolo difficilmente poco controllabile, in più con il tempo l'asticella potrebbe deformarsi facendo calare ulteriormente la forza applicata.
Se qualcun'altro nel forum si è avventurato nella modifica sarebbe interessante avere un feedback sul risultato.
Non so se fosse chiaro, ma poi ovviamente la leva l'ho riagganciata.
Un'alternativa temeraria potrebbe essere usare il processore con ILM completamente smontato, ma poi occorre fare molta attenzione a montare il dissipatore (e ricordarsi dell'intervento in caso di manutenzione).
A titolo informativo, ho provato ad aumentare IccMax fino a che la CPU non riportava più "EDC Current Limit" nel medesimo test (p95 smallest AVX). È stato necessario incrementarlo fino a 245A contro i 240A iniziali.
frafelix
19-03-2022, 14:35
Ragazzi secondo me sono chiacchere inutili. Anche ammettendo che abbiano sbagliato a fare il meccanismo di ritenzione, da lì a spaccare il die ce ne passa. Comunque non mi pare che la forza da applicare a tirare giù la leva sia diversa da quella che applicavo con la rampage v extreme sul 5930k (di leve ce n'erano due). Se non ricordo male altri avevano già provato a montare le rondelle sotto all'ilm ed i risultati erano stati come quelli di s12a, cioè pochi gradi di differenza.
Rimarrebbe in piedi solo il discorso dell'his concavo, ma quanti di noi con i processori avuti è mai stato a guardare se l'his era perfettamente planare? Se non ai tempi di quando si lappavano le basi dei dissi e volendo di conseguenza anche quelle dell'his, poi se avevi un esemplare concavo o convesso e non volevi lappare te lo tenevi così.
Quindi un conto fare prove e aumentare la consapevolezza e le conoscenze, altro discorso pensare che sia seriamente un problema
Frafelix: sono solo prove fatte per curiosità; non penso di avere problemi particolari di temperature o che la pressione stessa sia un problema.
Per quello che può valere, la leva dell'ILM della scheda madre B560 per il mio precedente i9-11900 non mi sembra di ricordare che fosse più morbida da agganciare.
frafelix
19-03-2022, 14:43
Lo so, infatti non mi riferivo a te, ma a tutti gli altri che leggono. Ormai ho imparato a conoscerti dal thread degli ssd e ho visto le 1000 prove che fai per "aumentare la consapevolezza e le conoscenze"
Killkernel
19-03-2022, 15:44
Alternativa alla "washer mod" di Igor:
https://www.facebook.com/people/Kartas-OC-Garage/100057177320921/
LGA1700 Bracket Update
Testato da Luumi:
https://youtu.be/IzBTyvaFYIg
che però ritiene di avere risultati "falsati" dal WB che ha subito un adattamento della concavità della superficie dalle precedenti applicazioni sulla CPU pre-mod.
In effetti per avere riscontro della riproducibilità dei risultati i test andrebbero rifatti con tutto nuovo partendo da zero.
Un'altra osservazione soggettiva riguardo la "washer mod". Dopo aver installato le rondelle diversi giorni fa avevo come la sensazione che il leggero coil whine della scheda madre (in idle) fosse aumentato, ma non ero completamente convinto della cosa. Dopo averle rimosse qualche ora fa, sembra sia diminuito.
Non sono sicuro di come questo si possa spiegare, ma se avete intenzione di provare la modifica, cercate di farci caso.
Rimango dell'idea che togliere le rondelle non sia stato completamente controproducente.
ColdWarGuy
19-03-2022, 19:37
Lo so, infatti non mi riferivo a te, ma a tutti gli altri che leggono. Ormai ho imparato a conoscerti dal thread degli ssd e ho visto le 1000 prove che fai per "aumentare la consapevolezza e le conoscenze"
Puoi tranquillamente indirizzare la critica nei miei confronti, non ho problemi a gestirla.
Per come la vedo io, in base al costruttore di mainboard, socket utilizzato, tolleranze meccaniche del caso credo si possano incontrare le casistiche più disparate.
L'additare questa discussione come "chiacchiere inutili" non è esattamente elegante e comunque se tu avessi letto bene i vari post sapresti che, almeno nel mio caso, l'IHS non serrato è perfettamente planare e diventa curvo solo a socket serrato, per svariati decimi, ad occhio direi almeno 4.
Se per te questo fa bene al die, vuol dire che non sai di cosa si sta parlando.
ColdWarGuy
19-03-2022, 19:50
Un'altra osservazione soggettiva riguardo la "washer mod". Dopo aver installato le rondelle diversi giorni fa avevo come la sensazione che il leggero coil whine della scheda madre (in idle) fosse aumentato, ma non ero completamente convinto della cosa. Dopo averle rimosse qualche ora fa, sembra sia diminuito.
Non sono sicuro di come questo si possa spiegare, ma se avete intenzione di provare la modifica, cercate di farci caso.
Rimango dell'idea che togliere le rondelle non sia stato completamente controproducente.
Quindi, per riassumere la tua esperienza, hai rilevato 3-4 gradi di differenza con le rondelle ed un "impronta" della pasta differente, ma possibile coil whine e cambio di comportamento dei current limits.
Nel mio caso invece, temperatura media quasi invariata ma delta T tra cores diminuito, zero coil whine prime e dopo, corrente e potenza a carico identiche (CB23, Prime95, Occt).
Se fosse solo per il discorso delle temperature toglierei anch'io le rondelle, tornando alla situazione di partenza, ma non vedendo alcun problema al momento rimango così.
Per i negazionisti suggerisco di fare un giretto sul web cercando "alder lake bending" e meditare su situazioni tipo :
https://i.redd.it/6j04lg98j4581.png
Sorry se è poco.
frafelix
20-03-2022, 10:52
Puoi tranquillamente indirizzare la critica nei miei confronti, non ho problemi a gestirla.
Per come la vedo io, in base al costruttore di mainboard, socket utilizzato, tolleranze meccaniche del caso credo si possano incontrare le casistiche più disparate.
L'additare questa discussione come "chiacchiere inutili" non è esattamente elegante e comunque se tu avessi letto bene i vari post sapresti che, almeno nel mio caso, l'IHS non serrato è perfettamente planare e diventa curvo solo a socket serrato, per svariati decimi, ad occhio direi almeno 4.
Se per te questo fa bene al die, vuol dire che non sai di cosa si sta parlando.
Non era diretto solo nei tuoi confronti, ma in linea generale. Come ho già detto è una cosa che ciclicamente salta fuori, seguo il thread da quando aperto e direi che questa è almeno la terza volta che se ne parla.
Non nego il problema e benvenute tutte le prove del caso, dico solo di rimanere coi piedi per terra...
Una curiosità personale, coi processori che hai avuto prima hai mai fatto tutte queste prove per controllare il banding? Perchè per quanto ne sappiamo potrebbero esserci stati gli stessi problemi in altre serie, ma nessuno ci ha mai fatto caso
ColdWarGuy
21-03-2022, 00:47
Non era diretto solo nei tuoi confronti, ma in linea generale. Come ho già detto è una cosa che ciclicamente salta fuori, seguo il thread da quando aperto e direi che questa è almeno la terza volta che se ne parla.
Non nego il problema e benvenute tutte le prove del caso, dico solo di rimanere coi piedi per terra...
Una curiosità personale, coi processori che hai avuto prima hai mai fatto tutte queste prove per controllare il banding? Perchè per quanto ne sappiamo potrebbero esserci stati gli stessi problemi in altre serie, ma nessuno ci ha mai fatto caso
Prima volta in assoluto per il semplice motivo che non mi era mai capitato di dover applicare una forza di serraggio di questa entità, tanto che avevo interrotto l'assemblaggio per documentarmi sul web pensando di avere un problema meccanico al socket.
Con questo non voglio dire che il problema si manifesta sempre e nello stesso modo, non posso di certo saperlo, quello che invece posso garantire che nel mio caso l'IHS si piega in una misura tangibile, che personalmente ritengo dannosa per la saluta del processore.
Detto questo, io come s12a, ho raccontato l'esperienza pensando di fare cosa utile e gradita, poi ovviamente ognuno è libero di fare quello che vuole.
frafelix
21-03-2022, 08:35
Certo avete fatto cosa molto gradita, io volevo solo specificare che magari lo stesso problema poteva esserci anche con le altre serie e semplicemente non ce ne siamo accorti...
Io ad esempio ho trovato che la forza per tirare giù la leva del socket non è stata diversa da quella che usavo per il 5930k sulla rampate v extreme. Quella nel mio caso è stata la prima piattaforma dove ho fatto "più fatica" a chiudere l'ilm, ma sinceramente non sono stato a guardare se l'his diventava concavo.
Magari facendoci caso avrei riscontrato la stessa problematica di questa serie
Qualcuno ha idea delle frequenze per numero di core attivi per il 12700 non-K?
Il 12700K/KF ha la seguente situazione:
50x (1c), 49x (2-4c), 48x (5-6c), 47x (7-8c)
Il 12900K/KF invece:
52x (1c), 51x (2c), 50x (3-4c), 49x (5-8c)
Tuttavia non sembrano essere facilmente reperibili informazioni a riguardo per i processori non-K. Sono curioso di sapere quanta differenza effettivamente passa da un processore bloccato ed uno overcloccabile (anche considerando solo 200-300 MHz di overclock).
https://www.intel.com/content/www/us/en/newsroom/news/intel-introduces-new-atx-psu-specifications.html
ROBHANAMICI
24-03-2022, 11:47
Svelate altre varianti dei processori mobile Intel di serie 12 HX: in particolare il Core i9-12950hx, Core i7-12850HX e Core i5-12600HX https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-12950hx-guida-la-carica-delle-cpu-mobile-alder-lake-hx-derivate-dal-mondo-desktop_105819.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-i9-12950hx-and-i7-12850hx-16-core-24-thread-alder-lake-mobile-cpus-spotted
Recensione scheda madre msi z690 edge wifi (ddr5) per processori intel di 12th generazione AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/review-msi-z690-edge-wifi-(ddr5).html
Gigabyte annuncia il suo mini pc brix extreme equipaggiato con processore di 12th gen intel core mobile: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-announces-the-brix-extreme.html e qui: https://videocardz.com/press-release/gigabyte-brix-extreme-mini-pcs-feature-up-to-12-core-intel-alder-lake-cpu-support-8k-hdmi-2-1-output
Specifiche ufficiali e prezzo processore i9-12900KS: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900ks-5-5-ghz-alder-lake-cpu-now-available-on-newegg-for-799-usd
Recensione scheda madre asus proart b660 creator d4 per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/articles-pages/asus-proart-b660-creator-d4-review,1.html
Andrea_23
25-03-2022, 18:30
Che è esattamente ciò che consiglia Scatterbench per situazioni sfavorevoli come la mia.
Per ora ho lascia 4096w, vediamo.
Quanto al voltaggio fisso, sono d'accordo non sia il massimo , ma:
- se non sbaglio anche qui la maggior parte si è orientata su voltaggio statico
- vengo da 6 mesi di madonne con ryzen. Non ne voglio più saper niente di bsod in idle e compagnia : D.
Qualche mese fa avrei cavato il sangue da questa cpu, ora mi son limitato a "onorare" l'investimento fatto.
Tanto, come detto, margine non ne avrei comunque granché.
Per far le cose a modo con questa architettura e questo pp, serve il custom loop. Tutto il resto è pressoché inadeguato.
Soliti discorsi di una Intel che deve recuperare l'impossibile, sperando che il trend positivo continui e non si siedano...
Domani inizio a usare il pc, farò sapere come va.Dopo un paio di settimane di test, ho il risultato: default > OC.
Premetto che mi baso sui risultati di cb23, singola run.
A default sono 27000 spaccati.
A 50 39 39 1.32v 26500
A 51 40 40 1.37v 23000
Notare, questi sono voltaggi vicini al rocksolid, ma _solo_ vicini.
8h di ycrunch full test passato, 4 di prime 95, ma un po' di crash in RDR2 li ho visti comunque. Per dire che mi occorrerebbero ancora più volt, ma ormai lascio perdere con queste premesse, una perdita di tempo.
Ho provato a diminuire il PL a 125w e 240w, punteggi in picchiata libera.
Per curiosità ho provato anche il gameboost di msi.
È un 50 40 40 con voltaggio auto e offset +1 che di assesta su un buon 27500.
Peccato che ho visto un 1.48v e dopo 15 minuti mi era già andato in bsod sul login. Simpatico però!
Mettiamoci probabilmente anche un chip sfigato. Story of my life.
Riassunto.
Con un aio da 280 non esiste margine per questo processore...
Mi rifiuto di fare mod o anche solo di smontare rimontare a caso. Non ha senso recuperare una manciata di gradi, restando comunque sul bordo del throttling, il problema è a monte.
È evidente che ci sia un grosso problema progettuale o comunque di parziale incompatibilità con gli Aio in commercio.
L'h115i non è il top sul mercato e ok, ma certamente siamo già nella fascia alta.
Non è facile da mandar giù, anche perché la scheda madre (unify) l'avevo presa per tirare almeno un po' il collo alla ferraglia.
Pace...
Prova a disabilitare CEP (Current Excursion Protection) dalle impostazioni avanzate della CPU se non l'hai fatto ("IA CEP Support"). È una funzionalità che manda il processore in throttling in certi casi per privilegiare la stabilità di funzionamento. Non è possibile altrimenti che il processore overcloccato vada meno di quello a default, a meno di raggiungimento limiti termici o altro (corrente, potenza, ecc).
È utile anche aumentare LLC (Load Line Calibration) da Auto/Livello 8 a livello 6 o 5 per avere migliore stabilità in overclock, ma troppo oltre può essere controproducente perché aumenta l'undershoot, ossia nei transienti di carico possono esserci picchi negativi che aumentano l'instabilità anche se in totale il vdroop cala.
Andrea_23
25-03-2022, 20:03
Prova a disabilitare CEP (Current Excursion Protection) dalle impostazioni avanzate della CPU se non l'hai fatto ("IA CEP Support"). È una funzionalità che manda il processore in throttling in certi casi per privilegiare la stabilità di funzionamento. Non è possibile altrimenti che il processore overcloccato vada meno di quello a default, a meno di raggiungimento limiti termici o altro (corrente, potenza, ecc).
È utile anche aumentare LLC (Load Line Calibration) da Auto/Livello 8 a livello 6 o 5 per avere migliore stabilità in overclock, ma troppo oltre può essere controproducente perché aumenta l'undershoot, ossia nei transienti di carico possono esserci picchi negativi che aumentano l'instabilità anche se in totale il vdroop cala.
Con cb raggiunge i 100° quasi istantaneamente dagli 1.3 in su.
Ho sempre tenuto LLC 4 (su msi è diverso però rispetto ad asus, 4 è quello con meno influenza sul voltaggio).
Andrea_23
27-03-2022, 18:08
Ho fatto qualche altro test a default ed a 5.0/3.9/3.9 1.32v
Nel primo caso singole run di cb23 a distanza di pochi secondi l'una dall'altra restano sempre sopra i 27k (variando tra i 27000 e i 27300 circa).
Nel secondo, la prima run ha segnato 27800 (che resta un'eccezione pressoché casuale, l'altro giorno anche spegnendo il pc per 10 minuti, la prima run era sui 26k e qualcosa...) , la seconda 26500, la terza 25500.
Pietra sopra, non vedo davvero come aggirare la cosa se non cambiando case e aio.
Anche no.
Sigh.
frafelix
28-03-2022, 09:32
Guarda che hai sicuramente altri problemi... Raggiungere i 100° con voltaggi di 1,32 è follia pura soprattutto con un aio da 280 che dovrebbe essere decisamente meglio dei vari noctua! Controlla mentre fai girare cb23 con hwinfo sia la frequenza effettiva dei vari core, sia i voltaggi che giri ventole e pompa
Andrea_23
28-03-2022, 10:14
Guarda che hai sicuramente altri problemi... Raggiungere i 100° con voltaggi di 1,32 è follia pura soprattutto con un aio da 280 che dovrebbe essere decisamente meglio dei vari noctua! Controlla mentre fai girare cb23 con hwinfo sia la frequenza effettiva dei vari core, sia i voltaggi che giri ventole e pompa
Questo è a default, singola run cb23:
https://abload.de/thumb/immagine2022-03-2812135k14.png (https://abload.de/image.php?img=immagine2022-03-2812135k14.png)
https://abload.de/thumb/immagine2022-03-28111j3jqr.png (https://abload.de/image.php?img=immagine2022-03-28111j3jqr.png)
Se il noctua va meglio, evidentemente fa un contatto migliore del mio, ma nel momento in cui leggo -qui e altrove- che perfino coi 360 non c'è trippa per i gatti... in aggiunta questo, evidentemente il mio chip sarà particolarmente sfigato. Boh.
Per i 5.0 a 1.32v ho passato 8h di ycruncher ma come dicevo rdr2 ogni tanto mi crashava, per cui sarà 1.33 per il daily? Magari 1.34? Ma se già a un 1.32 mi va in throttling non ha senso che continui.
Per il 5.1 ycrunch mi ha crashato a 6 ore circa ad 1.37. Sarà un 1.38 daily? Insostenibili ovviamente in questa configurazione.
Ps. sempre a default dopo 10 minuti di throttling test (il risultato è sporco, avevo aperto il browser e vi stavo scrivendo ma grossomodo questo è lo stato dell'arte).
https://abload.de/thumb/immagine2022-03-281133sje1.png (https://abload.de/image.php?img=immagine2022-03-281133sje1.png)
https://abload.de/thumb/immagine2022-03-281128aji4.png (https://abload.de/image.php?img=immagine2022-03-281128aji4.png)
https://abload.de/thumb/immagine2022-03-2811352jbv.png (https://abload.de/image.php?img=immagine2022-03-2811352jbv.png)
~27k a default (1 run) direi sia nella media, è buono. Ma il punto è che credo questo sia semplicemente il massimo che possa cavare dall'h115i.
Se avete idee, grazie, ma io sono alla frutta :'D.
Pps. anticipo solo che ho non la minima intenzione di smontare e rimontare, men che meno moddare, come detto.
Non so se il contatto sia a regola d'arte, probabilmente no. Ma la pasta l'ho stesa uniformemente a mano come meglio non potrei altrimenti, ho girato le viti a modo (diagonalmente, mezzo giro alla volta, saldamente).
In breve escludo possa far di meglio...
ROBHANAMICI
28-03-2022, 10:35
Core i9-12900ks in presentazione il 5 aprile 2022: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-12900ks-intel-ne-parlera-il-5-aprile-e-la-data-di-lancio-ufficiale_105919.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-to-launch-core-i9-12900ks-5-5-ghz-flagship-alder-lake-cpu-on-april-5th e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-12900ks-intel-esce-allo-scoperto-disponibile-dal-5-aprile-si-parte-da-739-dollari_105924.html
frafelix
28-03-2022, 11:22
Questo è a default, singola run cb23:
https://abload.de/thumb/immagine2022-03-2812135k14.png (https://abload.de/image.php?img=immagine2022-03-2812135k14.png)
https://abload.de/thumb/immagine2022-03-28111j3jqr.png (https://abload.de/image.php?img=immagine2022-03-28111j3jqr.png)
Se il noctua va meglio, evidentemente fa un contatto migliore del mio, ma nel momento in cui leggo -qui e altrove- che perfino coi 360 non c'è trippa per i gatti... in aggiunta questo, evidentemente il mio chip sarà particolarmente sfigato. Boh.
Per i 5.0 a 1.32v ho passato 8h di ycruncher ma come dicevo rdr2 ogni tanto mi crashava, per cui sarà 1.33 per il daily? Magari 1.34? Ma se già a un 1.32 mi va in throttling non ha senso che continui.
Per il 5.1 ycrunch mi ha crashato a 6 ore circa ad 1.37. Sarà un 1.38 daily? Insostenibili ovviamente in questa configurazione.
Ps. sempre a default dopo 10 minuti di throttling test (il risultato è sporco, avevo aperto il browser e vi stavo scrivendo ma grossomodo questo è lo stato dell'arte).
https://abload.de/thumb/immagine2022-03-281133sje1.png (https://abload.de/image.php?img=immagine2022-03-281133sje1.png)
https://abload.de/thumb/immagine2022-03-281128aji4.png (https://abload.de/image.php?img=immagine2022-03-281128aji4.png)
https://abload.de/thumb/immagine2022-03-2811352jbv.png (https://abload.de/image.php?img=immagine2022-03-2811352jbv.png)
~27k a default (1 run) direi sia nella media, è buono. Ma il punto è che credo questo sia semplicemente il massimo che possa cavare dall'h115i.
Se avete idee, grazie, ma io sono alla frutta :'D.
Pps. anticipo solo che ho non la minima intenzione di smontare e rimontare, men che meno moddare, come detto.
Non so se il contatto sia a regola d'arte, probabilmente no. Ma la pasta l'ho stesa uniformemente a mano come meglio non potrei altrimenti, ho girato le viti a modo (diagonalmente, mezzo giro alla volta, saldamente).
In breve escludo possa far di meglio...
Dalle schermate che hai postato non vedo la velocità delle ventole e della pompa. C'è solo la voce pump1 ferma a 2500 giri circa.
Quante ventole hai?
A che velocità girano ognuna?
Quante in immissione e in espulsione?
La voce pump1 è la velocità di una ventola o della pompa e le ventole dell'aio sono separate?
Puoi fare un test per vedere con tutte le ventole e pompa al massimo quanti gradi raggiungi?
Tanto da cercare di capire dove sta il problema, di certo non è solo il processore sfigato
Andrea_23
28-03-2022, 11:49
Dalle schermate che hai postato non vedo la velocità delle ventole e della pompa. C'è solo la voce pump1 ferma a 2500 giri circa.
Quante ventole hai?
A che velocità girano ognuna?
Quante in immissione e in espulsione?
La voce pump1 è la velocità di una ventola o della pompa e le ventole dell'aio sono separate?
Puoi fare un test per vedere con tutte le ventole e pompa al massimo quanti gradi raggiungi?
Tanto da cercare di capire dove sta il problema, di certo non è solo il processore sfigato
Prima di tutto grazie davvero della pazienza, molto apprezzato.
Giusto giusto, non si capisce granché. Immagino stessi guardando in hwinfo, credo non si vedano perché le ventore son tutte attaccate al controller usb corsair.
https://abload.de/img/immagine2022-03-2812380k53.png
Questa immagine è nel bel mezzo del cb23 dopo 7 minuti circa.
Nota la temperatura del refrigerante. Direi perfetta. Lo leggo come, più di così non può fare... i preset su ICUE sono tutti balanced. L'altro giorno ho provato per sport tutto extreme, non cambia niente, è davvero il massimo che l'h115i possa estrarre dal PL risuicchiato dalla cpu :'D.
Ad ogni modo, è un setup classico /dignitoso:
- Pompa è la pompa dell'aio h115i capellix | 2500rpm
- ventola 1 sul retro in estrazione a 900 rpm | corsair ML140 pro
- ventole 2-3 sono quelle del radiatore a ~1500rpm (montato in alto, estrazione, no push pull) | sempre ML140
- ventole 4-5 in immissione frontali a 900rpm | corsair ML140 pro
Ho ordinato il retrofit kit da Corsair, quindi le 4 vitine sono quelle adatte per lga1700.
Il case è un air 540, è tutto un po' stretto, sicuramente, ma ha sempre fatto il suo dovere.
Purtroppo il 360 sarebbe stato montabile, ma in vericale e non mi ci sarebbe stata la GPU (che è a 4mm dalle ventole frontali :D).
Il case in definitiva è fresco : (. Per rendere l'idea dopo 4h ore di ycrunch test dedicato alle ram, ho misurato sui due kit tra i 51 e 53° (ddr 5 samsung 5600).
---
Nel frattempo ho fatto di nuovo anche i test a 5.0 / 3.9 / 3.9 v1.32 PLL mode 4 (che su MSI confermo tenere stabile il voltaggio rispetto a quanto impostato: 1.32 manuale in override)
circa -1000 punti in media rispetto a default, tutti attorno ai 26k, sempre singole run.
https://abload.de/thumb/senzanomengkyx.png (https://abload.de/image.php?img=senzanomengkyx.png)
https://abload.de/thumb/immagine2022-03-281238fk2s.png (https://abload.de/image.php?img=immagine2022-03-281238fk2s.png)
---
Io sono abbastanza certo che sia un problema di incompatibilità dell'h115. Lo sapevo già prima di ordinare il tutto (in rete si trovano altri casi simili al mio), solo non mi aspettavo come dicevo zero spazio per l'oc :muro:.
E di mettere rondelle a caso sulla unify, francamente... magari migliorerei, ma si gioca sui millimetri. Nope.
frafelix
28-03-2022, 14:08
Quindi la pompa è già al massimo, le ventole dalla schermata che hai postato adesso se le velocità segnate sono sotto carico:
le due del rad potrebbero anche andare
le due in immissione andrebbero aumentate
Però hai detto di aver fatto il test con ventole ad extreme e non cambia niente, quindi mi viene da dire che o c'è un mal contatto con il wb o la scheda madre da valori di corrente fuori dalla norma.
Anche s12a appena preso i componenti e senza oc andava già in thermal trottling con un d15, anche in questo caso impossibile, alla fine era la scheda madre che dava impostazioni sballate a default.
Se hai voglia dovresti cercare su internet chi ha la tua stessa scheda madre più o meno che parametri ha impostato senza lasciare tutto su auto
Andrea_23
28-03-2022, 14:47
Quindi la pompa è già al massimo, le ventole dalla schermata che hai postato adesso se le velocità segnate sono sotto carico:
le due del rad potrebbero anche andare
le due in immissione andrebbero aumentate
Però hai detto di aver fatto il test con ventole ad extreme e non cambia niente, quindi mi viene da dire che o c'è un mal contatto con il wb o la scheda madre da valori di corrente fuori dalla norma.
Anche s12a appena preso i componenti e senza oc andava già in thermal trottling con un d15, anche in questo caso impossibile, alla fine era la scheda madre che dava impostazioni sballate a default.
Se hai voglia dovresti cercare su internet chi ha la tua stessa scheda madre più o meno che parametri ha impostato senza lasciare tutto su auto
Purtroppo per la mia scheda c'è poco. Sono rimasto spiazzato ^^.
Va detto inoltre che ho messo come impostazione per i PL 4096 (in cb come si vede consuma circa 260-280w). Ho fatto qualche test abbiassando a 240w e 125w ma i risultati scendono sensibilmente. Tenere la temperature a norma ok, va bene, ma l'obiettivo principale sarebbe alzare le prestazioni : D.
Sicuramente la unify alcune cose le piazza verso l'alto (specialmente lato ram, ma va anche detto che la dotazione del VRM non è lì a caso), ma stando anche alle testimoniznze online, parrebbe proprio sia il contatto di questa pompa con la cpu a far casino : \.
Quest'estate magari riapro tutto e do un'occhiata alla pasta (grizzly ecc), ma ancora ripetendomi, non saprei cos'altro fare per migliorare, se non appunto cambiare case e prendere un 360... se ne riparlerà con Intel7, mi sa.
Anche s12a appena preso i componenti e senza oc andava già in thermal trottling con un d15, anche in questo caso impossibile, alla fine era la scheda madre che dava impostazioni sballate a default.
Sì, sembra che MSI usi tensioni core di default elevate per favorire la stabilità di funzionamento.
In ogni caso 1.35V o giù di lì per mantenere stabilmente i 5.0 GHz all-core con un 12900K mi sembrano eccessivi.
Una possibilità potrebbe essere diminuire un po' la frequenza all-core degli E-core invece di aumentarla (ad esempio 3.6 GHz) ed evitare per il momento di overcloccare Ring. Magari così sarebbe possibile usare tensioni minori.
frafelix
28-03-2022, 15:37
Oppure provare un altro 280 se il problema può essere il tuo 280. In questo modo a parte la spesa, tutto il resto rimane invariato
Andrea_23
28-03-2022, 15:50
Sì, sembra che MSI usi tensioni core di default elevate per favorire la stabilità di funzionamento.
In ogni caso 1.35V o giù di lì per mantenere stabilmente i 5.0 GHz all-core con un 12900K mi sembrano eccessivi.
Una possibilità potrebbe essere diminuire un po' la frequenza all-core degli E-core invece di aumentarla (ad esempio 3.6 GHz) ed evitare per il momento di overcloccare Ring. Magari così sarebbe possibile usare tensioni minori.
Sono certo che qualcosa anche nella mia situazione disperata si possa cavare. Mi sarebbe piaciuto rientrare nella media col 5.1/4.0/4.0 ma ho realizzato subito che non era proprio cosa.
Così mi sono posto come limite arbitrario 5.0/3.9/3.9 e l'avrei comunque considerato un grosso compromesso, pur accettabile...
Scendere ulteriormente mi dà davvero l'impressione di una cosa fatta per la gloria, cioè magari stabilizzerei tutto con prestazioni maggiorate.
Maggiorate dello 0.5% :'D.
La verità è che sono un po' esausto, non sono nemmeno troppo alla ricerca di aiuto è più uno sfongo :'D.
Il pc l'ho acquistato ad agosto 2021 con un 5900x che riuscii ad occare più che discretamente. Ci misi mesi, fu allucinante, ma era tutto stabilissimo.
Non fosse che l'audio si corrompeva sistematicamente. Le provai tutte e anche lì mesi e mesi di prove... e alla fine optai per la soluzione drastica, buttare mb, ram e cpu in un colpo solo e puntare su Alder Lake.
L'audio è aposto ora, almeno ^^. Magra consolazione
In due settimane di test più o meno mi son fatto questa idea, si tratterebbe di cavare il sangue delle rape.
Avessi un po' di margine sulle temperature me la giocherei come ho fatto in precedenza su Ryzen , ma così mi sa davvero di carica ocntro il mulino.
Nb. l'aio col 5900x si è sempre comportato benissimo ed era un bel fornello pure quello (certo non a questi livelli).
Tanto vale allora impostare le frequenze di default e vedere piuttosto quanto puoi scendere con le tensioni. Magari incontri qualche sorpresa (usando tensioni adattive e C-state abilitati).
Kaheleha
29-03-2022, 10:12
Volendo ringiovanire la mia postazione (9700k) avevo pensato alla nuova serie 12, avrei bisogno di qualche delucidazioni a tal proposito.
Meglio un 12700k o basta un 12600k per avere un tangibile guadagno in ambito giochi, il 12900k non l'ho preso in considerazione per via del costo eccessivo.
Lato ram meglio restare alle ddr4 oppure visto il salto di generazione passare fin da subito alle ddr5.
Lato raffreddamento ora sono sotto custom loop ek quindi vedo se per il velocity fanno il kit lga 1700,altrimenti prenderò anche quello.
Discorso oc mi interessa relativamente poco visto che prediligo silenzio
Grazie mille
ROBHANAMICI
29-03-2022, 10:57
Msi rilascia aggiornamenti del bios per le sue schede madri della serie 600 per il supporto al processore i9-12900ks: https://www.guru3d.com/news-story/msi-releases-bios-updates-for-the-600-series-motherboards-in-order-to-support-the-i9-12900ks.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.