PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Cpu di 12th gen. AlderLake a 10nm Enhanced SuperFin - "Intel 7"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

frafelix
10-12-2021, 11:07
Esatto e poi dubito che tutti quella della jedec siano tanto cretini ad aver fatto uno standard così peggiorativo! Più probabile che si debba ancora capire come sfruttarle

Sharksg
10-12-2021, 11:09
ah ha..

https://i.ibb.co/tKK8Fsj/ddr51.png (https://ibb.co/XLLSMs0) https://i.ibb.co/6YwHZLc/ddr5.png (https://ibb.co/kKB4yvV)

poi non so, io sinceramente non passo le giornate a cercare di autoconvincermi se siano meglio le ddr4 o le 5
se per l'uso che ne fai te le ddr4 ti bastano dormi sereno :rolleyes:

Chi gioca piú in fullhd??:D cmq non vedo tutte queste performance rispetto le ddr4... qualitá prezzo decisamente le ddr4 .

Sharksg
10-12-2021, 11:11
per adesso...motivo per il quale non le considero tecnologicamente mature allo stato attuale.

Anke se poi saranno mature, non immaginare tutte queste perf rispetto a quelle attuali;)

mattxx88
10-12-2021, 11:11
Cmq non vorrei dirlo ma le DDR 4 stanno sempre avanti in produttività rispetto le DDR 5...io non credo sul fatto di acerbitá o altro.. praticamente le DDR 5 stanno avanti solo su compressione dei rar:D non potete dire altro perché sto proprio vedendo tutte le review su 10 siti e parlano tutti della stessa cosa..

Chi gioca piú in fullhd??:D cmq non vedo tutte queste performance rispetto le ddr4... qualitá prezzo decisamente le ddr4 .

due post inversamente proporzionali alla maturità dell'uva sulla pianta
non procedo oltre :stordita: ;)

Sharksg
10-12-2021, 11:17
due post inversamente proporzionali alla maturità dell'uva sulla pianta
non procedo oltre :stordita: ;)

Mmmmh ok, poi vediamo;) cmq non ci sará tutta questa differenza rispetto adesso..poi ognuno la penserá come vuole;)

Sharksg
10-12-2021, 11:20
Mi fa morire il fatto acerbitá:D la 3080 quando uscï andava peggio di adesso?:confused: :confused: :D cmq non credo a tutto questo ragazzi

Sharksg
10-12-2021, 11:30
Se mai dovete dire, che le performance verranno migliorate per le frequenze maggiori...uscendo le 6000mhz 7000-8000 e avanti....quello assolutamente sì...ma se testi delle 5200mhz adesso andranno uguali pure tra 2 anni..

ColdWarGuy
10-12-2021, 11:31
ah ha..

https://i.ibb.co/tKK8Fsj/ddr51.png (https://ibb.co/XLLSMs0) https://i.ibb.co/6YwHZLc/ddr5.png (https://ibb.co/kKB4yvV)

poi non so, io sinceramente non passo le giornate a cercare di autoconvincermi se siano meglio le ddr4 o le 5
se per l'uso che ne fai te le ddr4 ti bastano dormi sereno :rolleyes:

Confronto a dir poco ridicolo, 12900K DDR5 6000 vs DDR4 3200 e dati di latenza assenti, mi fermo qui.

Sharksg
10-12-2021, 11:49
Confronto a dir poco ridicolo, 12900K DDR5 6000 vs DDR4 3200 e dati di latenza assenti, mi fermo qui.

Esatto a questo non vi avevo pensato:stordita:

mattxx88
10-12-2021, 13:55
Confronto a dir poco ridicolo, 12900K DDR5 6000 vs DDR4 3200 e dati di latenza assenti, mi fermo qui.

Esatto a questo non vi avevo pensato:stordita:


ridicolo sicuramente per chi non sa leggere un grafico ma d'altronde essere ignoranti è un diritto di tutti

questo è un confronto fra le ddr4 da noto sito di review pro, prendendo in esame premiere pro, chiamato in causa in precedenti screen

https://i.ibb.co/4Z2pFWc/pic-disp.jpg (https://ibb.co/Y7XhN26)

credo sia facilmente intuibile che i timings siano una variabile non fondamentale nell'equazione che stiamo valutando

il discorso era tutto nato da questo post:

Cmq non vorrei dirlo ma le DDR 4 stanno sempre avanti in produttività rispetto le DDR 5...io non credo sul fatto di acerbitá o altro.. praticamente le DDR 5 stanno avanti solo su compressione dei rar:D non potete dire altro perché sto proprio vedendo tutte le review su 10 siti e parlano tutti della stessa cosa..

se vi sembra un risultato ridicolo quelle performance di gioco durante una sessione di rendering (nonchè gli fps di rendering) :stordita:
alzo le mani e non continuo oltre
sostenere che le ddr5 diano benefici solo nei benchmark è... come diceva Fantozzi?

Sharksg
10-12-2021, 14:01
@mattxx

Se tu dici che sono ignorante..fatti tuoi...le recensioni delle DDR 5 sono queste...non c'è altro da dire...non valgono attualmente il prezzo alto che vengono..ed ovviamente in questo forum non sono l'unica persona che pensa a ciò...visto che sei così felice per come vanno le ddr5 comprale a me cosa cambia;) intanto con la metà del prezzo io con la mia ddr4 a 4000mhz vado di più di una ddr5 attualmente;)

amon.akira
10-12-2021, 14:11
@mattxx

Se tu dici che sono ignorante..fatti tuoi...le recensioni delle DDR 5 sono queste...non c'è altro da dire...non valgono attualmente il prezzo alto che vengono..ed ovviamente in questo forum non sono l'unica persona che pensa a ciò...visto che sei così felice per come vanno le ddr5 comprale a me cosa cambia;) intanto con la metà del prezzo io con la mia ddr4 a 4000mhz vado di più di una ddr5 attualmente;)

io penso che chiunque di noi ddr4 munito farebbe un cambio testa a testa con le gskill bdie 6400 cl28 50ns aida64. ma purtroppo costano un rene (450€ 2x16?) e se ci si accontenta di ddr5 meno costose vs ddr4 magari già in possesso, si finisce per scegliere tra bandwidth o latenze.

Sharksg
10-12-2021, 14:23
io penso che chiunque di noi ddr4 munito farebbe un cambio testa a testa con le gskill bdie 6400 cl28 50ns aida64. ma purtroppo costano un rene (450€ 2x16?) e se ci si accontenta di ddr5 meno costose vs ddr4 magari già in possesso, si finisce per scegliere tra bandwidth o latenze.
io ho solo detto che le DDR5 saranno più prestanti ovvio..ma solo con frequenze alte...costano troppo di quello che danno in prestazioni... io onestamente preferisco spendere solo 100€ che 250€ ed avere le stesse performance..

ColdWarGuy
10-12-2021, 14:48
ridicolo sicuramente per chi non sa leggere un grafico ma d'altronde essere ignoranti è un diritto di tutti

questo è un confronto fra le ddr4 da noto sito di review pro, prendendo in esame premiere pro, chiamato in causa in precedenti screen

https://i.ibb.co/4Z2pFWc/pic-disp.jpg (https://ibb.co/Y7XhN26)

credo sia facilmente intuibile che i timings siano una variabile non fondamentale nell'equazione che stiamo valutando

il discorso era tutto nato da questo post:



se vi sembra un risultato ridicolo quelle performance di gioco durante una sessione di rendering (nonchè gli fps di rendering) :stordita:
alzo le mani e non continuo oltre
sostenere che le ddr5 diano benefici solo nei benchmark è... come diceva Fantozzi?

E chi ha detto che i timing non contano ?

Anzi è propio il motivo per cui le DDR4 tirate a bassa latenza superano le DDR5 maintream su molte applicazioni, gaming in testa.

Questo è già stato detto almeno 100 volte, sono stati postati grafici dettagliati a riguardo, ma tu probabilmente non seguivi ed hai quindi esordito con un test di confronto tra fantomatiche DDR5 6000 e DDR4 3200, che non ha neanche la decenza di mostrare i timings.

Se usi il top per le DDR5 lo fai anche per le DDR4, altrimenti il confronto non porta da nessuna parte così come non porta da nessuna parte dare pubblicamente dell'ignorante a chicchessia.

ColdWarGuy
10-12-2021, 14:57
io penso che chiunque di noi ddr4 munito farebbe un cambio testa a testa con le gskill bdie 6400 cl28 50ns aida64. ma purtroppo costano un rene (450€ 2x16?) e se ci si accontenta di ddr5 meno costose vs ddr4 magari già in possesso, si finisce per scegliere tra bandwidth o latenze.

A quanto ne so sono solo state presentate e mai vendute, ma se 2x16GB 4800 CL40 "nude e lisce" costano 300 euro sul sito Crucial, mi sa tanto che per le suddette non ne basteranno 500, quando mai compariranno all'orizzonte.

demonangel
10-12-2021, 17:28
va che mi son accorto mentre ti rispondevo prima che tu eri su bios 0803 e io 0802, ho flashato al volo l'ultimo pure io e provato i 5600mhz che col 0802 erano impossibili a qualsiasi voltaggio, sembra tenerli :sofico:

ho buttato giù un profiletto al volo da affinare se vuoi provarlo:

https://i.ibb.co/bQBRN8h/Immagine-2021-12-10-004155.png (https://ibb.co/q7sFmPG)

vddq TX 1.40volt, Vccsa 1.150v, VDD e VDDQ 1,40v, cpu IMC 1,250v, cache L2 1,12v

ora vado a letto, fammi sapere come ti trovi


Asus mem Tweakit per z690...da dove si scarica? non lo trovo

Sealea
10-12-2021, 17:43
due post inversamente proporzionali alla maturità dell'uva sulla pianta
non procedo oltre :stordita: ;)

il problema delle DDR4 per quanto mi riguarda è che sono estremamente tappate dalla (mia) scheda madre. è assurda sta cosa

intanto ho le crucial in arrivo e poi via di reso.

ho provato un po' il 12700k rispetto al vecchio 3930k @3.8 senza nessun tipo di risparmio attivo.
in capture one 0 differenze, in game 0 differenze in 4k con 3080ti

adesso provo con lightroom e poi il vero benchmark: premiere pro.

wulff73
10-12-2021, 18:08
che siano poco mature mi sento di dissentire, semplicemente si trovano pochi kit di quelli buoni, ma le ddr4 son gia morte e sepolte con un buon kit di ddr5 e siamo solo alla prima gen, 1 mese di vita

6400 c28 samsung Bdie

https://i.ibb.co/zPg8sz2/20211208-125737-jpg.jpg (https://ibb.co/WBXDnLz)

bios prematuri? piattaforma in beta? wat? non ho letto di nessuno con problemi a usb o applicazioni che non si avviavano per colpa del bios non aggiornato :fagiano:

6400Mhz C28 non è ancora un gran risultato...ci sono ancora un sacco di DDR4 più veloci...

amon.akira
10-12-2021, 18:46
6400Mhz C28 non è ancora un gran risultato...ci sono ancora un sacco di DDR4 più veloci...

non con quel throughput, poi sono da considerare altre migliorie, il doppio canale etc.. altrimenti avremmo visto risiltati ben peggiori. cmq x meteorlake saranno in giro sicuramente kit decenti a spero un buon prezzo 😅

fartaway
10-12-2021, 18:50
ma si sa niente se le dominator torneranno mai disponibili ?

TigerTank
10-12-2021, 20:36
Ma infatti come dicevo ieri a livello di latenze si arriverà ai livelli di un kit ddr4 3200MHz CL16 con le ddr5 8000MHz CL40.
Ora purtroppo essendo le ddr5 sia una novità di prima generazione che una "rarità" a mercato, costano un botto...poi di sicuro con il tempo miglioreranno.
Sta ad ognuno decidere di farsi andare bene subito quel che si trova o di farsi comunque un alder lake ma fortunatamente poter ripiegare su un sistema ddr4 (altrimenti imho avrebbero venduto molto meno). Oppure semplicemente aspettare ad oltranza/puntare direttamente a raptor lake di cui già si rumoreggia (https://www.nexthardware.com/news/intel-sta-gia-testando-raptor-lake-9494/) circa DLVR(miglioramento consumi del 25%) e quant'altro.

Sharksg
10-12-2021, 20:55
Ma infatti come dicevo ieri a livello di latenze si arriverà ai livelli di un kit ddr4 3200MHz CL16 con le ddr5 8000MHz CL40.
Ora purtroppo essendo le ddr5 sia una novità di prima generazione che una "rarità" a mercato, costano un botto...poi di sicuro con il tempo miglioreranno.
Sta ad ognuno decidere di farsi andare bene subito quel che si trova o di farsi comunque un alder lake ma fortunatamente poter ripiegare su un sistema ddr4 (altrimenti imho avrebbero venduto molto meno). Oppure semplicemente aspettare ad oltranza/puntare direttamente a raptor lake di cui già si rumoreggia (https://www.nexthardware.com/news/intel-sta-gia-testando-raptor-lake-9494/) circa DLVR(miglioramento consumi del 25%) e quant'altro.
Tiger tu non cambi blocco? Ti trovi ancora bene con i7 9700k? Solo curiosità eh:D

Arrow0309
10-12-2021, 21:04
Chi gioca piú in fullhd??:D cmq non vedo tutte queste performance rispetto le ddr4... qualitá prezzo decisamente le ddr4 .

Hahaha, lol
Si, pure a me bastano (ma non a 3200 ovv) come bastano pure i 5.1Ghz adaptive. :cool:

TigerTank
10-12-2021, 21:11
Tiger tu non cambi blocco? Ti trovi ancora bene con i7 9700k? Solo curiosità eh:D

Decido dopo le feste. Tanta scimmia per il 12700K ma molta meno appunto per la situazione mobo, ram e bios da far maturare.
Sì al momento per come uso il pc ci sto dentro ancora alla grande e non ho più la passione di prima per bench e oc su cpu o ram :)

Sharksg
10-12-2021, 21:22
Decido dopo le feste. Tanta scimmia per il 12700K ma molta meno appunto per la situazione mobo, ram e bios da far maturare.
Sì al momento per come uso il pc ci sto dentro ancora alla grande e non ho più la passione di prima per bench e oc su cpu o ram :)

Eeeeh purtroppo la mia scimmia vince sempre:D :D non c'è la faccio a tenerla a bada..quindi ti capisco;) visto il costo delle ddr5 io ho preferito le ddr4.. aspetto che abbassano di prezzo e se il gioco vale la candela cambio mobo e ram il prossimo anno..

FreeMan
10-12-2021, 22:49
ridicolo sicuramente per chi non sa leggere un grafico ma d'altronde essere ignoranti è un diritto di tutti


questo non è sicuramente il modo migliore di interagire, argomentare, discutere .. ma è perfetto per flammare

sospeso 5gg

>bYeZ<

mikael84
11-12-2021, 00:36
Ma infatti come dicevo ieri a livello di latenze si arriverà ai livelli di un kit ddr4 3200MHz CL16 con le ddr5 8000MHz CL40.
Ora purtroppo essendo le ddr5 sia una novità di prima generazione che una "rarità" a mercato, costano un botto...poi di sicuro con il tempo miglioreranno.
Sta ad ognuno decidere di farsi andare bene subito quel che si trova o di farsi comunque un alder lake ma fortunatamente poter ripiegare su un sistema ddr4 (altrimenti imho avrebbero venduto molto meno). Oppure semplicemente aspettare ad oltranza/puntare direttamente a raptor lake di cui già si rumoreggia (https://www.nexthardware.com/news/intel-sta-gia-testando-raptor-lake-9494/) circa DLVR(miglioramento consumi del 25%) e quant'altro.

Per le ram Tiger basta molto meno:)
Per calcolare la banda vera, bisogna tenere conto delle latenze delle ram, del modo in cui il controller di memoria vi accede, dallo stesso pattern di accesso (ad es. accedere ai dati sequenzialmente permette di avere una banda molto maggiore che accedere dati a caso).
Quindi avere 60gb/s o 40gb/s, non vuol dire nulla relativamente.

Le DDR5 hanno latenze molto alte perchè usano 2 frequenze di clock, ovvero CK e WCK.:)
DDR3 e 4, hanno il solo commando CK.
Comandi ed indirizzi sono CK (es: 3200 /1600 x2), i dati WCK a 6400 (2x).

Di conseguenza una ram a 6400 MT/S non avrà mai un 2x di BW effettivo rispetto ad una 3200, perchè le latenze saranno più alte, e la BW effettiva scende in parte, e le latenze saranno più alte.

Le 4800, senza il valore WCK, trasferiscono dati ed indirizzi a soli 2400, quindi bande e latenze, saranno pessime.:)

davide155
11-12-2021, 06:49
Per le ram Tiger basta molto meno:)

Per calcolare la banda vera, bisogna tenere conto delle latenze delle ram, del modo in cui il controller di memoria vi accede, dallo stesso pattern di accesso (ad es. accedere ai dati sequenzialmente permette di avere una banda molto maggiore che accedere dati a caso).

Quindi avere 60gb/s o 40gb/s, non vuol dire nulla relativamente.



Le DDR5 hanno latenze molto alte perchè usano 2 frequenze di clock, ovvero CK e WCK.:)

DDR3 e 4, hanno il solo commando CK.

Comandi ed indirizzi sono CK (es: 3200 /1600 x2), i dati WCK a 6400 (2x).



Di conseguenza una ram a 6400 MT/S non avrà mai un 2x di BW effettivo rispetto ad una 3200, perchè le latenze saranno più alte, e la BW effettiva scende in parte, e le latenze saranno più alte.



Le 4800, senza il valore WCK, trasferiscono dati ed indirizzi a soli 2400, quindi bande e latenze, saranno pessime.:)In poche parole le ddr4 sono il best buy, o meglio il best hold (per chi le ha gia :O )

Randa71
11-12-2021, 08:29
io con un 12900K e una 3090 su win 11 problemi 0

https://www.guru3d.com/articles_pages/forza_horizon_5_pc_graphics_performance_benchmark_review,9.html

"While testing with the RTX 3090 and 3080 Ti on an Alder Lake processor, we noticed startup issues and crashes. Moreover, with our Core i9 12900K processor, we experienced numerous issues with the game's startup (freezes and non-starting menus); later, we discovered that when you exit the game at 1920x1080 while the native resolution is 3860x2160, and then restart the game, you would end up in the game's loading screen freeze, where inevitably the game would crash or you'd need to exit it. It's extremely infuriating and stupid to have to deal with this stuff. For those who encounter this problem, a small tip is to press ALT+ENTER to navigate your way out of it. Due to the aforementioned issues with Alder Lake and Windows 11, we had to switch back to our main rig, which was powered by a Ryzen 5950X processor and Windows 10."

nutro sempre più dubbi sulla serietà delle recensioni online....
anzi devo dire che con il 12900K lo stuttering si è ridotto parecchio.

ColdWarGuy
11-12-2021, 09:55
Decido dopo le feste. Tanta scimmia per il 12700K ma molta meno appunto per la situazione mobo, ram e bios da far maturare.

Aggiungiamo anche un "pelo" di speculazione da parte dei venditori, basta vedere i prezzi dei negozi fisici di Milano e dintorni, stanno facendo a gara a chi alza di più il costo delle mainboard (soprattutto DDR4) e dei processori.

AGGIUNGO : che guarda caso sono quelli che aderiscono al cashback ASUS ...

amon.akira
11-12-2021, 12:38
segnalo update bios delle gigabyte che dovrebbe migliorare il riconoscimento dei profili xmp

Improve DDR XMP 3200~3600MHz compatibility
Add Legacy Game Compatibility Mode option

ColdWarGuy
11-12-2021, 13:43
segnalo update bios delle gigabyte che dovrebbe migliorare il riconoscimento dei profili xmp

Improve DDR XMP 3200~3600MHz compatibility
Add Legacy Game Compatibility Mode option

Provato a caricare l'XMP con le tue RAM ?

Sberla101
11-12-2021, 13:49
buonasera a tutti, ancora non mi sono deciso a comprare la CPU e la MoBo, sapreste dirmi quali sono le tempistiche di consegna delle RAM DDR5 su AK?

ColdWarGuy
11-12-2021, 13:54
buonasera a tutti, ancora non mi sono deciso a comprare la CPU e la MoBo, sapreste dirmi quali sono le tempistiche di consegna delle RAM DDR5 su AK?

IMHO non lo sanno neanche loro.

Sberla101
11-12-2021, 13:55
IMHO non lo sanno neanche loro.

siamo in una botte di ferro, converrà buttarsi ad acquistare prima le RAM che il resto della merce :D

ColdWarGuy
11-12-2021, 14:14
siamo in una botte di ferro, converrà buttarsi ad acquistare prima le RAM che il resto della merce :D

Puoi dirlo forte.

TigerTank
11-12-2021, 14:17
Per le ram Tiger basta molto meno:)
Per calcolare la banda vera, bisogna tenere conto delle latenze delle ram, del modo in cui il controller di memoria vi accede, dallo stesso pattern di accesso (ad es. accedere ai dati sequenzialmente permette di avere una banda molto maggiore che accedere dati a caso).
Quindi avere 60gb/s o 40gb/s, non vuol dire nulla relativamente.

Le DDR5 hanno latenze molto alte perchè usano 2 frequenze di clock, ovvero CK e WCK.:)
DDR3 e 4, hanno il solo commando CK.
Comandi ed indirizzi sono CK (es: 3200 /1600 x2), i dati WCK a 6400 (2x).

Di conseguenza una ram a 6400 MT/S non avrà mai un 2x di BW effettivo rispetto ad una 3200, perchè le latenze saranno più alte, e la BW effettiva scende in parte, e le latenze saranno più alte.

Le 4800, senza il valore WCK, trasferiscono dati ed indirizzi a soli 2400, quindi bande e latenze, saranno pessime.:)

Grazie Mike :D
Cavoli dovresti aprire un sito corrispondente ad Igor's Lab :sofico:

demonangel
11-12-2021, 14:22
Grazie Mike :D
Cavoli dovresti aprire un sito corrispondente ad Igor's Lab :sofico:

Hai ragione...Mike è devastante :sofico:

HSH
11-12-2021, 14:28
siamo in una botte di ferro, converrà buttarsi ad acquistare prima le RAM che il resto della merce :D

esatto, c'è chi come me le ha acquistate in due negozi diversi per sperare che almeno uno dei 2 consegni prima di Natale :D

Sealea
11-12-2021, 14:57
invece per il cashback asus qualcuno lo ha già ricevuto?

Iceman69
11-12-2021, 15:34
invece per il cashback asus qualcuno lo ha già ricevuto?

No, nessuna notizia ancora...

PnP
11-12-2021, 15:55
Mi sapete consigliare la migliore Ram da acquistare DDR4? Volevo arrivare a 64gb.. al momento ho queste CMT64GX4M4C3000C15.. e se fosse possibile anche come spremerle al massimo..
grazie

Sharksg
11-12-2021, 16:04
segnalo update bios delle gigabyte che dovrebbe migliorare il riconoscimento dei profili xmp

Improve DDR XMP 3200~3600MHz compatibility
Add Legacy Game Compatibility Mode option

Qualcuno ha provato?? Cmq io attendendo il kit noctua compatibile col lga 1700..il pc é montato manca solo il dissipatore che palleeee:( il dissi noctua é solo momentaneo..nel tempo che nzxt mandi il kit lga 1700 che ho richiesto.

OrazioOC
11-12-2021, 16:18
https://www.chiphell.com/thread-2377861-1-1.html

Sharksg
11-12-2021, 16:26
https://www.chiphell.com/thread-2377861-1-1.html

Cavolo vá piú forte del r5 5600x:eek: direi piú che ottimo;)

OrazioOC
11-12-2021, 16:37
Cavolo vá piú forte del r5 5600x:eek: direi piú che ottimo;)

L'architettura di base è ottima, a parità di core/threads è meglio di una qualsiasi cpu del 2020.
Vedremo amd come risponderà, 300 euro per un 6/12t nel 2022 anche no.:rolleyes:

Sharksg
11-12-2021, 16:59
L'architettura di base è ottima, a parità di core/threads è meglio di una qualsiasi cpu del 2020.
Vedremo amd come risponderà, 300 euro per un 6/12t nel 2022 anche no.:rolleyes:

Si così non comprerà più nessuno un 3600x se costa ancora 330€...invece i5 12400 costerà intorno le 200€ direi più che ottimo dal risultato che dà;) in single core và più di un i7 11700k haha

Gilgamessh
11-12-2021, 17:26
Salve
un oc tranquillo per i9 12900k che frequenze ha?
pensavo 5.2 e 4.

Sharksg
11-12-2021, 18:06
Salve
un oc tranquillo per i9 12900k che frequenze ha?
pensavo 5.2 e 4.

Mi sá che 5.2 e 4.0 overclock tranquillo tanto non è:D magari si ci arrivasse così facilmente con quelle frequenze:)

Arrow0309
11-12-2021, 20:08
Mi sá che 5.2 e 4.0 overclock tranquillo tanto non è:D magari si ci arrivasse così facilmente con quelle frequenze:)

Lol esatto, pure col 12900K poi che ha 4 e cores in più
Imho solo se disabiliti gli E- cores che nel gaming non servono (ma a sto punto che compri a fare un i9)
Io per il momento mi sto accontentando del 5.1 all core (gli e-core ancora da vedere stanno ancora a default) e vcore adattivo, ho visto un immenso miglioramento rispetto al 10900K sul adaptive vcore, meno male.
Che era dai tempi del mio ex 7900X che mi mancava.

ColdWarGuy
11-12-2021, 20:10
L'architettura di base è ottima, a parità di core/threads è meglio di una qualsiasi cpu del 2020.
Vedremo amd come risponderà, 300 euro per un 6/12t nel 2022 anche no.:rolleyes:

Io avrei anche una B450M dove avevo previsto di mettere un 5600x, ma visto che fanno gli spavaldi coni prezzi finirà che metterò una B660 ed un 12400/600, così giusto per ripicca :D

D'altra parte mi sento di dire che questo ingresso delle Z690 a più 50% del dovuto non ha certo giovato alle vendite dei processori.

Gilgamessh
11-12-2021, 20:12
proverò 5.1 e default anche io.
il resto lo lascio tutto su auto da bios.

OrazioOC
11-12-2021, 20:28
Io avrei anche una B450M dove avevo previsto di mettere un 5600x, ma visto che fanno gli spavaldi coni prezzi finirà che metterò una B660 ed un 12400/600, così giusto per ripicca :D

D'altra parte mi sento di dire che questo ingresso delle Z690 a più 50% del dovuto non ha certo giovato alle vendite dei processori.

Sulle z690 ci hanno fatto la cresta puntando all'effetto novità, ma non mi aspetto prezzi surreali per le b660 e h610, altrimenti le cpu gli rimarrebbero di conseguenza sugli scaffali.
Aspettiamo il 4 gennaio, perchè ne vedremo delle belle...

Arrow0309
11-12-2021, 21:02
proverò 5.1 e default anche io.
il resto lo lascio tutto su auto da bios.

Solo per farti capire le temp sotto Cinebench R23 con un bel custom di 3 rad grandi:

https://i.ibb.co/TtqWB31/Cinebench-R23.jpg


RAM ANCORA A DEFAULT XMP

Sharksg
11-12-2021, 21:12
Lol esatto, pure col 12900K poi che ha 4 e cores in più
Imho solo se disabiliti gli E- cores che nel gaming non servono (ma a sto punto che compri a fare un i9)
Io per il momento mi sto accontentando del 5.1 all core (gli e-core ancora da vedere stanno ancora a default) e vcore adattivo, ho visto un immenso miglioramento rispetto al 10900K sul adaptive vcore, meno male.
Che era dai tempi del mio ex 7900X che mi mancava.

Infine quelli più importanti sono i p-core..basta overcloccare solo quelli..e via

Sharksg
11-12-2021, 21:13
Ripeto ragazzi...qualcuno ha provato il BIOS nuovo che risolverebbe xmp delle RAM su mobo gigabyte??? Io purtroppo prima di mercoledì non posso avere il dissipatore...e per questo non posso provare..

Sharksg
11-12-2021, 21:24
Lol esatto, pure col 12900K poi che ha 4 e cores in più
Imho solo se disabiliti gli E- cores che nel gaming non servono (ma a sto punto che compri a fare un i9)
Io per il momento mi sto accontentando del 5.1 all core (gli e-core ancora da vedere stanno ancora a default) e vcore adattivo, ho visto un immenso miglioramento rispetto al 10900K sul adaptive vcore, meno male.
Che era dai tempi del mio ex 7900X che mi mancava.

Io avevo i9 10850k allora vedi dei miglioramenti? Io ancora non posso accendere il PC per comlpa della mancanza del dissipatore..te lo chiedo per curiosità..

MariuSSSS
11-12-2021, 21:43
Da buildzoid: https://www.youtube.com/watch?v=auu2bL3HvF4&ab_channel=ActuallyHardcoreOverclocking

mikael84
12-12-2021, 00:03
In poche parole le ddr4 sono il best buy, o meglio il best hold (per chi le ha gia :O )

No, diciamo che semplicemente le prime ddr5 sono troppo acerbe.
Mi spiego meglio, e in maniera semplice.
Le DDR5 hanno 2 cicli CK e WCK.
Se tu prendi le ddr5, testate dai vari siti, ovvero le 4800 CL40, è come avere le 2400 CL20 x2.
2400 CL20 CK
2400 CL20 WCK.

Una ti garantisce 76,8 di banda teorica, una 3200 a caso ti garantisce 51,2.
A queste andrà calcolata la banda effettiva, per latenze ed accesso.

Bene, una ti garantisce il 50% di banda teorica, con un accesso però del 30% superiore.
Sta all'applicazione vedere se gli serve quel poco di banda in più, oppure, ne serve poca e paga in latenze.
Se mi servono 30 gb/s, meglio in ddr4.

Queste però, sono le più scarse ddr5, migliorando con i clock ed i timing, le cose cambiano drasticamente.:)



Grazie Mike :D
Cavoli dovresti aprire un sito corrispondente ad Igor's Lab :sofico:

Vedi, di lui ho la barba bianca, mi manca il resto

Hai ragione...Mike è devastante :sofico:

Ma no, è roba vecchiotta.:)

davide155
12-12-2021, 00:21
invece per il cashback asus qualcuno lo ha già ricevuto?A me da ancora "pending".... E l'ho fatto il 19 novembre. Salve
un oc tranquillo per i9 12900k che frequenze ha?
pensavo 5.2 e 4.Io sto a 5,2 tutti i pcore e 4 gli ecore. Però 1.38v in full load.
A questa maniera il 12900k è devastante.
Sul forum asus rog strix ho visto dei 12900k arrivare a 5,4 tutti i pcore e 4,4 gli ecore, ad un voltaggio ridicolo. Quello vuol dire essere fortunato.

amon.akira
12-12-2021, 02:16
Ripeto ragazzi...qualcuno ha provato il BIOS nuovo che risolverebbe xmp delle RAM su mobo gigabyte??? Io purtroppo prima di mercoledì non posso avere il dissipatore...e per questo non posso provare..

ascolta io l ho messo, però ho le ram in manuale, con quello precedente f4 avevo provato l xmp viper 4000 gear2 e andava, ma per esempio non funzionava l xmp delle attuale gskill 3200. in ogni caso ti conviene mettere l ultimo bios, poi se non ti dovesse leggere l xmp li metti manual e pace.

Gilgamessh
12-12-2021, 06:13
A me da ancora "pending".... E l'ho fatto il 19 novembre. Io sto a 5,2 tutti i pcore e 4 gli ecore. Però 1.38v in full load.
A questa maniera il 12900k è devastante.
Sul forum asus rog strix ho visto dei 12900k arrivare a 5,4 tutti i pcore e 4,4 gli ecore, ad un voltaggio ridicolo. Quello vuol dire essere fortunato.

hai la stessa MB mia come hai settato il bios?

Sharksg
12-12-2021, 08:47
ascolta io l ho messo, però ho le ram in manuale, con quello precedente f4 avevo provato l xmp viper 4000 gear2 e andava, ma per esempio non funzionava l xmp delle attuale gskill 3200. in ogni caso ti conviene mettere l ultimo bios, poi se non ti dovesse leggere l xmp li metti manual e pace.

Ok:) in caso mi aiuterai tu a mettere le mie ram manualmente? Perché non l ho mai fatto.. è facile? ti ringrazio:)

magic carpet
12-12-2021, 09:42
Lol esatto, pure col 12900K poi che ha 4 e cores in più

Imho solo se disabiliti gli E- cores che nel gaming non servono (ma a sto punto che compri a fare un i9)

Io per il momento mi sto accontentando del 5.1 all core (gli e-core ancora da vedere stanno ancora a default) e vcore adattivo, ho visto un immenso miglioramento rispetto al 10900K sul adaptive vcore, meno male.

Che era dai tempi del mio ex 7900X che mi mancava.Ciao Arrow,
quanto hai settato il vcore adattivo?
Sono in attesa di trovare le ddr5 ma nel frattempo mi porto avanti con il lavoro...😁

davide155
12-12-2021, 09:42
hai la stessa MB mia come hai settato il bios?Purtroppo ancora devo capire bene cosa toccare, e non è semplice con gli Alderlake perché c'è una marea di possibilità di settaggi in più rispetto a skylake da dove provengo.
Comunque ho lasciato tutto su auto tranne il voltaggio in manuale.
Per i core ho messo il valore "sync all core" aia per i pcore che gli ecore. Così hai tutti i core alla medesima velocità.
Provai anche in adaptive ma non mi faceva impazzire perché metteva tipo 1 core a 53, due a 52 ed il resto a scalare. Invece preferisco avere 100mhz in meno ma tutti alla massima velocità. Il problema è che ci vuole tanto voltaggio. E scalda parecchio, se non hai un custom loop ti mette in ginocchio.

eXeS
12-12-2021, 10:18
Io avevo i9 10850k allora vedi dei miglioramenti? Io ancora non posso accendere il PC per comlpa della mancanza del dissipatore..te lo chiedo per curiosità..
Idem, ma non ho ancora montato nulla, 10gg che sto aspettando il kit da deepcool, e da ieri hanno smesso di rispondere ai miei solleciti :D

Per disperazione ho preso su amazon un thoughair 310 che dalla descrizione risulta già compatibile con il nuovo socket, tanto non ho intenzione di occare o modificare le imposazioni sul tdp, e se entro fine settimana prossima non mi arriva il kit monto quello e buonanotte, in attesa che deepcool si svegli, ma ho la sensazione che sino ad inizio 2022 non arriverà nulla :(

Sharksg
12-12-2021, 11:06
Idem, ma non ho ancora montato nulla, 10gg che sto aspettando il kit da deepcool, e da ieri hanno smesso di rispondere ai miei solleciti :D

Per disperazione ho preso su amazon un thoughair 310 che dalla descrizione risulta già compatibile con il nuovo socket, tanto non ho intenzione di occare o modificare le imposazioni sul tdp, e se entro fine settimana prossima non mi arriva il kit monto quello e buonanotte, in attesa che deepcool si svegli, ma ho la sensazione che sino ad inizio 2022 non arriverà nulla :(

Sei praticamente nella stessa mia situazione:D :D cmq dai basta avere un po' di pazienza.. è difficile ma che dobbiamo fare:( in teoria mercoledì mi arriva il kit del noctua...il noctua è momentaneo..il tempo che nzxt mi mandi il suo kit .

PS: ma terrai quelle ram di 3000mhz?? Io onestamente ho preferito cambiarle e prendere le 4000mhz..poi con una cpu del genere era il minimo che lo facessi;)

OrazioOC
12-12-2021, 17:20
https://pbs.twimg.com/media/FGa0DTQVUAchBQm?format=png&name=900x900

Quasi tutte ddr4 sui chipset minori, significa che anche per intel stessa la diffusione delle nuove ddr5 non è prioritaria...

eXeS
12-12-2021, 18:03
Sei praticamente nella stessa mia situazione:D :D cmq dai basta avere un po' di pazienza.. è difficile ma che dobbiamo fare:( in teoria mercoledì mi arriva il kit del noctua...il noctua è momentaneo..il tempo che nzxt mi mandi il suo kit .

PS: ma terrai quelle ram di 3000mhz?? Io onestamente ho preferito cambiarle e prendere le 4000mhz..poi con una cpu del genere era il minimo che lo facessi;)
Per ora si, e se vedo che limitano troppo le cambio ;)

Sharksg
12-12-2021, 18:27
Per ora si, e se vedo che limitano troppo le cambio ;)

Hai preso i5 i7 o i9? Non ho letto quando l'avrai scritto...se è un i7 o i9 mi sá che devi sarà la ciliegina sulla torta un RAM potente...

Sealea
12-12-2021, 18:36
https://pbs.twimg.com/media/FGa0DTQVUAchBQm?format=png&name=900x900

Quasi tutte ddr4 sui chipset minori, significa che anche per intel stessa la diffusione delle nuove ddr5 non è prioritaria...

più che altro non hanno alternative..

demonangel
12-12-2021, 19:31
No vabbè...questa cpu è stata creata per gli score 3Dmark

+44% rispetto al 11700K 5ghz all core



https://thumbs2.imgbox.com/16/ee/jl9KPhVL_t.jpg (https://imgbox.com/jl9KPhVL)

Arrow0309
12-12-2021, 19:40
Io avevo i9 10850k allora vedi dei miglioramenti? Io ancora non posso accendere il PC per comlpa della mancanza del dissipatore..te lo chiedo per curiosità..

Si ovv. (ed avevo il 10900K @5.2)

Ciao Arrow,
quanto hai settato il vcore adattivo?
Sono in attesa di trovare le ddr5 ma nel frattempo mi porto avanti con il lavoro...😁

Ciao, 1.320v, niente offset e niente modifiche sulla AC Loadline (per adesso)

BTW, nuovo bios 0807 (quello con le migliorie giochi drm) messo oggi, ho preso un grado in più:

https://i.ibb.co/k9gn5s2/Realbench-5-1-shot-4-bios807.jpg

nevets89
12-12-2021, 19:41
No vabbè...questa cpu è stata creata per gli score 3Dmark

+44% rispetto al 11700K 5ghz all core



si ma attenzione, nel 3dmark vengono usati tutti i cores... nei giochi NO! quindi questi test lasciano il tempo che trovano... infatti lato gpu non cambia praticamente nulla.

nessuno29
12-12-2021, 19:52
No vabbè...questa cpu è stata creata per gli score 3Dmark

+44% rispetto al 11700K 5ghz all core


Ha 4 core in più, e manco scarsi.

demonangel
12-12-2021, 20:52
si ma attenzione, nel 3dmark vengono usati tutti i cores... nei giochi NO! quindi questi test lasciano il tempo che trovano... infatti lato gpu non cambia praticamente nulla.

Si ovviamente...
Per questo ho specificato che è una CPU da score 3dmark ;)

ColdWarGuy
12-12-2021, 21:06
si ma attenzione, nel 3dmark vengono usati tutti i cores... nei giochi NO! quindi questi test lasciano il tempo che trovano... infatti lato gpu non cambia praticamente nulla.

E ma c'è sempre chi mentre gioca "strimma" su twitch in 4K, renderizza un modello 3D, ricodifica il video della comunione del nipote, zippa files and so on ... :D

ColdWarGuy
12-12-2021, 21:08
Si ovviamente...
Per questo ho specificato che è una CPU da score 3dmark ;)

Che da questo istante è diventato un benchmark assolutamente non rappresentativo secondo AMD e seguaci.

ColdWarGuy
12-12-2021, 21:22
Lol esatto, pure col 12900K poi che ha 4 e cores in più
Imho solo se disabiliti gli E- cores che nel gaming non servono (ma a sto punto che compri a fare un i9)
Io per il momento mi sto accontentando del 5.1 all core (gli e-core ancora da vedere stanno ancora a default) e vcore adattivo, ho visto un immenso miglioramento rispetto al 10900K sul adaptive vcore, meno male.
Che era dai tempi del mio ex 7900X che mi mancava.

Il meccanismo del Vcore adattativo cosa prende come riferimento per variare la Vcore ?

Forse la percentuale di carico complessivo della CPU ?

frafelix
12-12-2021, 21:26
invece per il cashback asus qualcuno lo ha già ricevuto?

A me l'hanno approvato, ho scritto un post nelle pagine indietro. Da loro mail hanno un tempo massimo di 90 giorni per l'accredito...

Iceman69
12-12-2021, 21:29
si ma attenzione, nel 3dmark vengono usati tutti i cores... nei giochi NO! quindi questi test lasciano il tempo che trovano... infatti lato gpu non cambia praticamente nulla.

Con mio grande stupore cambia il 40% anche nei giochi, a me quello che dava problemi con il 10850k era Assetto Corsa Competizione che in partenza con tutti gli avversari visibili scendeva fino a 70/80 FPS, ora sta bello stabile a 115 che sono quelli a cui li ho bloccati per matcharli con il refresh del monitor e il gsync.

Quindi con grande felicità devo dire che finalmente da tempo immemore il processore mi ha migliorato le prestazioni anche nei giochi, passando dal 8700k al 9700k e poi al 10850k non era mai cambiato assolutamente niente invece.

D'altronde basta guardare le prove single core per rendersene conto... sembra finita la farsa di aumentare il numero dei core che per noi giocatori voleva dire assolutamente niente in termini di prestazioni.

demonangel
12-12-2021, 21:35
A me l'hanno approvato, ho scritto un post nelle pagine indietro. Da loro mail hanno un tempo massimo di 90 giorni per l'accredito...

E proprio grazie al tuo post...pure io ho scritto una mail...e dopo pochi giorni mi hanno approvato la richiesta.
Confermo la tempistica dei fino a 90gg dall'approvazione per ricevere il bonifico

ColdWarGuy
12-12-2021, 21:48
E proprio grazie al tuo post...pure io ho scritto una mail...e dopo pochi giorni mi hanno approvato la richiesta.
Confermo la tempistica dei fino a 90gg dall'approvazione per ricevere il bonifico

Ma non era scritto che rimborsavano entro l'anno o giù di lì ?

demonangel
12-12-2021, 22:04
Ma non era scritto che rimborsavano entro l'anno o giù di lì ?

In verità l'ho letto sommariamente il regolamento... più che altro per la parte di sottoscrizione della richiesta.
Dei 90gg ho saputo in fase di approvazione

Arrow0309
12-12-2021, 22:18
Il meccanismo del Vcore adattativo cosa prende come riferimento per variare la Vcore ?

Forse la percentuale di carico complessivo della CPU ?

Ci sono già i vari v/f points, solo nel turbo boost (nel mio caso sync all cores, 51) usa il vcore che gli metti (con o senza offset positivi o negativi).

A differenza del vcore fisso dove hai il vcore impostato nel bios (es 1.42v) in light load ma un vdrop e vcore inferiore in heavy load (uso il LLC 5 quindi 1.36-1.37v) in adattivo lavora diversamente e al mio avviso meglio, hai sempre il vcore impostato nel bios (ora più basso, 1.32v) nei light loads ma in heavy load aumenta sino ai 1.36-1.36v a me necessari.

Certo che ci sono un mare di impostazioni legate alla A/C Loadline ma io sono contento a default senza toccare niente li'.

Col 10900K era un sogno vedere l'adattivo lavorare cosi bene e facilmente (ma avevo la MSI Ace).
Un'altra volta vincono le Asus :winner:

mikael84
13-12-2021, 00:35
Con mio grande stupore cambia il 40% anche nei giochi, a me quello che dava problemi con il 10850k era Assetto Corsa Competizione che in partenza con tutti gli avversari visibili scendeva fino a 70/80 FPS, ora sta bello stabile a 115 che sono quelli a cui li ho bloccati per matcharli con il refresh del monitor e il gsync.

Quindi con grande felicità devo dire che finalmente da tempo immemore il processore mi ha migliorato le prestazioni anche nei giochi, passando dal 8700k al 9700k e poi al 10850k non era mai cambiato assolutamente niente invece.

D'altronde basta guardare le prove single core per rendersene conto... sembra finita la farsa di aumentare il numero dei core che per noi giocatori voleva dire assolutamente niente in termini di prestazioni.

Ma è naturale, grazie al salto di PP, è stato rivisto completamente il front end, migliorando significativamente l'IPC.
Restando sui 14nm queste cose non potevi farle.
La densità è aumentata di 2,6 volte.:)

davide155
13-12-2021, 04:11
Con mio grande stupore cambia il 40% anche nei giochi, a me quello che dava problemi con il 10850k era Assetto Corsa Competizione che in partenza con tutti gli avversari visibili scendeva fino a 70/80 FPS, ora sta bello stabile a 115 che sono quelli a cui li ho bloccati per matcharli con il refresh del monitor e il gsync.



Quindi con grande felicità devo dire che finalmente da tempo immemore il processore mi ha migliorato le prestazioni anche nei giochi, passando dal 8700k al 9700k e poi al 10850k non era mai cambiato assolutamente niente invece.



D'altronde basta guardare le prove single core per rendersene conto... sembra finita la farsa di aumentare il numero dei core che per noi giocatori voleva dire assolutamente niente in termini di prestazioni.

Esatto, è proprio negli fps minimi che si nota la differenza con le precedenti generazioni. Li è lampante.
In cybepunk e rdr2 ho trovato una linearità ed una scorrevolezza delle scene impressionante.
Se prima il singolo core faceva da collo di bottiglia per la gpu adesso quest'ultima non ha mai una incertezza, perché è come se avesse sempre frame costanti da renderizzare passati dalla cpu. Prima su x299 invece avevo diverse incertezze in quasi tutti i giochi, nonostante giocassi in gsync puro.

Randa71
13-12-2021, 10:49
abilitando il TVB +1

https://i.ibb.co/wy8dtmX/cpuz.png (https://ibb.co/wy8dtmX)

quasi 840 punti in st
sul 12900k

cb20 st
https://i.ibb.co/879XFCK/cb20-st.png (https://ibb.co/879XFCK)
786 punti

frafelix
13-12-2021, 12:03
Ma non era scritto che rimborsavano entro l'anno o giù di lì ?

Già, i 90 giorni te li dicono solo nella mail di approvazione. Penso/spero che sia una questione legale di tempi massimi

ColdWarGuy
13-12-2021, 12:09
Già, i 90 giorni te li dicono solo nella mail di approvazione. Penso/spero che sia una questione legale di tempi massimi

Stralcio dalla pagina Asus sulla promozione Z690 :

"Dopo una breve verifica riceverai il rimborso direttamente sul tuo conto bancario"

:D

TigerTank
13-12-2021, 12:40
Stralcio dalla pagina Asus sulla promozione Z690 :

"Dopo una breve verifica riceverai il rimborso direttamente sul tuo conto bancario"

:D

Ah beh se fanno come con il supporto alla resizable bar nei bios... :asd:

ColdWarGuy
13-12-2021, 12:58
Ah beh se fanno come con il supporto alla resizable bar nei bios... :asd:

Rimborso entro 90gg dalla conferma è una pezzentata, come se non fosse bastato far pagare uno sproposito le schede madri.

Stavo valutando una Z690 TUF con il cashback ma visto questo update e considerati i prezzi dei negozi aderenti all'iniziativa mi sa che lascio perdere.

HSH
13-12-2021, 13:56
ma c'è ancora sta iniziativa?

spidermind79
13-12-2021, 14:22
parlate di questa? https://promotion.asus.com/it/it/intel-z690

una domanda se posso, secondo voi, in merito alla ASUS ROG Strix Z690-E Gaming WiFi , come ddr5 potrebbe essere compatibile modello Corsair Vengeance 4800mhz c40 CMK32GX5M2A4800C40 ? sul sito della scheda madre mi da' compatibili stesso modello ma c34 , CMK32GX5M2A4800C34, e non vorrei far casini e/o resi

XEV
13-12-2021, 14:26
Rimborso entro 90gg dalla conferma è una pezzentata, come se non fosse bastato far pagare uno sproposito le schede madri.

.

il cashback lo feci con una sabertooth x99... passarono (non ricordo quanti giorni "entro.." all'epoca)abbastanza più tempo del dovuto. Dopo una email dove gli dicevo che sarei intervenuto etc.etc. magicamente pochissimi giorni dopo ebbi i soldi. Beh che dire.. sicuramente sfortunato io..:O

alexgti
13-12-2021, 15:00
il cashback lo feci con una sabertooth x99... passarono (non ricordo quanti giorni "entro.." all'epoca)abbastanza più tempo del dovuto. Dopo una email dove gli dicevo che sarei intervenuto etc.etc. magicamente pochissimi giorni dopo ebbi i soldi. Beh che dire.. sicuramente sfortunato io..:O

ci ho messo un anno per avere 30€ di rimborso dell'asus VG27WQ!! Dovete stargli dietro come i mastini

HSH
13-12-2021, 15:40
so che non ve ne fregherà niente ma sono troppo contento... Crucial mi ha spedito le DDR5! Domani ordino la sk madre e il processore :ubriachi:
la cosa dievrtente è che ste CT2K8G48C40U5 non le vedo in nessuna lista compatibilità, ne gigabyte ne asus

Sakurambo
13-12-2021, 15:42
Interessato al cambio del mio 6700 con un i7 12700; domando a tutti una curiosità: le dimensioni in pianta del copper della CPU; non le trovo.
Vorrei controllare la compatibilità con il mio WB :D

Ho dato uno sguardo al costo delle DD5 ed è da paura, quindi se non capito male sarebbe meglio attendere primi mesi prossimo anno???

Personalmente non vorrei comprare DD4, perchè di solito blocco CPU Mobo e Ram mi durano diversi anni

Sberla101
13-12-2021, 16:06
niente, alla fine ho ceduto alla TUF DDR4 + 12700k, riciclandomi le mie Gskill 3600mhz, in vista di un futuro upgrade di metà gen con Mobo e con DDR5 meno costore, più mature e più e basta visto che è difficile trovarle :D

Sharksg
13-12-2021, 16:25
so che non ve ne fregherà niente ma sono troppo contento... Crucial mi ha spedito le DDR5! Domani ordino la sk madre e il processore :ubriachi:
la cosa dievrtente è che ste CT2K8G48C40U5 non le vedo in nessuna lista compatibilità, ne gigabyte ne asus

Ci credo che sei contento:) e ti capisco...io lo sono sempre quando cambiò blocco o gpu tipo adesso:D ho già montato tutto attendo con ansia il kit lga 1700 di noctua amazon l'ha già spedito..ma arriverà tra giovedì e venerdì...Non vedo l'ora di avviarlo e installare tutto...devo avere ancora un altro po di pazienza... cosa hai preso i7 o i9??

Sharksg
13-12-2021, 16:29
niente, alla fine ho ceduto alla TUF DDR4 + 12700k, riciclandomi le mie Gskill 3600mhz, in vista di un futuro upgrade di metà gen con Mobo e con DDR5 meno costore, più mature e più e basta visto che è difficile trovarle :D

Io ho continuo su ddr4 tanto è uguale prestazioni identiche al momento...il prossimo anno cambiamo mobo e si và di ddr5;)

Sharksg
13-12-2021, 16:31
Interessato al cambio del mio 6700 con un i7 12700; domando a tutti una curiosità: le dimensioni in pianta del copper della CPU; non le trovo.
Vorrei controllare la compatibilità con il mio WB :D

Ho dato uno sguardo al costo delle DD5 ed è da paura, quindi se non capito male sarebbe meglio attendere primi mesi prossimo anno???

Personalmente non vorrei comprare DD4, perchè di solito blocco CPU Mobo e Ram mi durano diversi anni

Vai di ddr4 se non ti vá di aspettare..al limite tra un anno cambi solo la mobo e prendi le ddr5;)

Sakurambo
13-12-2021, 16:35
Vai di ddr4 se non ti vá di aspettare..al limite tra un anno cambi solo la mobo e prendi le ddr5;)

Si valutavo questo resta il fatto che sto cercando le dimensioni del copper per controllare la superficie di contatto con il water block sebbene passiamo da un TPU di 83 Watt con quanto? 125 Watt?

TigerTank
13-12-2021, 16:37
Io ho continuo su ddr4 tanto è uguale prestazioni identiche al momento...il prossimo anno cambiamo mobo e si và di ddr5;)

O cambi direttamente con una z790 + ddr5 nel Q3 2022 :D

Si valutavo questo resta il fatto che sto cercando le dimensioni del copper per controllare la superficie di contatto con il water block sebbene passiamo da un TPU di 83 Watt con quanto? 125 Watt?

Prova a buttare un occhio su Igor's Lab, se non ricordo male aveva pubblicato degli schemi con dimensioni e quote.

Sharksg
13-12-2021, 16:42
Si valutavo questo resta il fatto che sto cercando le dimensioni del copper per controllare la superficie di contatto con il water block sebbene passiamo da un TPU di 83 Watt con quanto? 125 Watt?

Ok..mi dispiace sul water block non só aiutarti:(

Sharksg
13-12-2021, 16:46
O cambi direttamente con una z790 + ddr5 nel Q3 2022


Lascia stare che per convincere mia moglie a cambiare blocco gli ho dovuto dire che dopo acquistato cambio di nuovo blocco dopo altri 4 anni..:D :D ovviamente non è vero:sofico: haha

MariuSSSS
13-12-2021, 19:18
12600K + 3060 -> 1080+1440

https://www.youtube.com/watch?v=8oKm_5T5qh0&ab_channel=BENCHMARKSFORGAMERS

Interessantissimo come i consumi del procio a 1440 siano INFERIORI "grazie" all'essere GPU-limited :asd:

Gilgamessh
13-12-2021, 20:41
un i 9 12900k quanti v gli devo dare piu o meno per tenerlo a 5.1?

PnP
14-12-2021, 05:23
so che non ve ne fregherà niente ma sono troppo contento... Crucial mi ha spedito le DDR5! Domani ordino la sk madre e il processore :ubriachi:
la cosa dievrtente è che ste CT2K8G48C40U5 non le vedo in nessuna lista compatibilità, ne gigabyte ne asus

Anche a me le hanno spedite.. mi arrivano in giornata.. speriamo bene.. nemmeno io le vedo compatibili da nessuna parte..

HSH
14-12-2021, 08:16
Anche a me le hanno spedite.. mi arrivano in giornata.. speriamo bene.. nemmeno io le vedo compatibili da nessuna parte..

su che sk madre le metti? io sto prendendo la gigabyte UD.

TigerTank
14-12-2021, 09:06
Lascia stare che per convincere mia moglie a cambiare blocco gli ho dovuto dire che dopo acquistato cambio di nuovo blocco dopo altri 4 anni..:D :D ovviamente non è vero:sofico: haha

:D

Anche a me le hanno spedite.. mi arrivano in giornata.. speriamo bene.. nemmeno io le vedo compatibili da nessuna parte..

Sì ma ragazzi...se siete qui a sperare e pregare di non avere problemi di compatibilità e simili....perchè correte ad aggiornare con la poca roba che si trova per ora in giro quando magari avete già dei sistemi recentissimi che non hanno nulla da invidiare alle ultime novità? :D

HSH
14-12-2021, 09:31
Sì ma ragazzi...se siete qui a sperare e pregare di non avere problemi di compatibilità e simili....perchè correte ad aggiornare con la poca roba che si trova per ora in giro quando magari avete già dei sistemi recentissimi che non hanno nulla da invidiare alle ultime novità? :D

ho un haswell con un win10 che non formatto da 7 anni... è na grazia se si accende ancora :D

ora mi mancano le staffe adatte noctua, vediamo se riesco a farmele mandare gratis

TigerTank
14-12-2021, 09:34
ho un haswell con un win10 che non formatto da 7 anni... è na grazia se si accende ancora :D

ora mi mancano le staffe adatte noctua, vediamo se riesco a farmele mandare gratis

Ovviamente non mi riferivo a te ma a chi ha sistemi recenti/recentissimi e "rock solid" che può benissimo prendere tempo per non impelagarsi con dubbi e preoccupazioni circa compatibilità ram attualmente disponibile e bios in fase di maturazione :)

ColdWarGuy
14-12-2021, 12:46
ho un haswell con un win10 che non formatto da 7 anni... è na grazia se si accende ancora :D

ora mi mancano le staffe adatte noctua, vediamo se riesco a farmele mandare gratis

Sei fuori gaussiana statistica, qui c'è gente che non si è persa un singolo giro di generazione o refresh.

Di contro c'è chi rimugina un anno intero per mettere insieme un sistema che poi deve durare 5-10 anni, della serie il mondo è bello perchè è vario :)

thunderforce83
14-12-2021, 13:05
un i 9 12900k quanti v gli devo dare piu o meno per tenerlo a 5.1?

5100 all core? non credo sia fattibile;) a meno che non hai liquido custom e scheda madre con le balls...

Gilgamessh
14-12-2021, 13:55
5100 all core? non credo sia fattibile;) a meno che non hai liquido custom e scheda madre con le balls...

premesso che intendo i P Core già ora mi vanno da soli a 5100 quasi tutti e con impostazioni tutto a default con solo Asus Multicore Enhancement da bios attivato, ho anche un AIO 420 che dovrebbe aiutare.
Non penso dovrebbe essere un problema tenere tutti i core a 5.1 (ma anche 5.2) non mi è però riuscito ancora capire il voltaggio ottimale di partenza.

thunderforce83
14-12-2021, 14:06
premesso che intendo i P Core già ora mi vanno da soli a 5100 quasi tutti e con impostazioni tutto a default con solo Asus Multicore Enhancement da bios attivato, ho anche un AIO 420 che dovrebbe aiutare.
Non penso dovrebbe essere un problema tenere tutti i core a 5.1 (ma anche 5.2) non mi è però riuscito ancora capire il voltaggio ottimale di partenza.

io ho provato in tutti i modi a mettere i P core a 5100 all ma e' stato impossibile, sto facendo altri test, anche a me fino a 4core mantiene 5100 ma 6 e' impossibile per me, a meno che di non forzare troppo i voltaggi e come si sa non vale mai la pena per 100mhz in piu'...a te sono 8 core da far andare a 5100, per questo sara' ancora piu' dura...

Gilgamessh
14-12-2021, 14:17
io ho provato in tutti i modi a mettere i P core a 5100 all ma e' stato impossibile, sto facendo altri test, anche a me fino a 4core mantiene 5100 ma 6 e' impossibile per me, a meno che di non forzare troppo i voltaggi e come si sa non vale mai la pena per 100mhz in piu'...a te sono 8 core da far andare a 5100, per questo sara' ancora piu' dura...

si hai ragione, ma qualcosa vorrei fare per non tenere tutto a default.
vedo in giro che un po' (non tanto) salgono. io punto a 5.1 e 4 ma come dici non ho intenzione di sparare voltaggi assurdi.

thunderforce83
14-12-2021, 14:23
si hai ragione, ma qualcosa vorrei fare per non tenere tutto a default.
vedo in giro che un po' (non tanto) salgono. io punto a 5.1 e 4 ma come dici non ho intenzione di sparare voltaggi assurdi.

inizia a mettere tutto in firma almeno chi ti legge sa come aiutarti...quello che ho e come l'ho impostato puoi leggerlo, io personalmente sto usando adaptive offset, con normal e -45 per il risultato che vedi sotto....il voltaggio piu' alto che vedo e' 1.296MV su hw info, e solitamente durante gli stress test mi avvicino a 88-90gradi max

TigerTank
14-12-2021, 14:36
Sei fuori gaussiana statistica, qui c'è gente che non si è persa un singolo giro di generazione o refresh.

Di contro c'è chi rimugina un anno intero per mettere insieme un sistema che poi deve durare 5-10 anni, della serie il mondo è bello perchè è vario :)

Sì alla fine salvo scimmia/passione o necessità attuale improrogabile, imho chi pensa di farsi un pc che duri tipo 5 anni tanto vale che aspetti la serie 13, che di sicuro sarà più affinata a livello di cpu, chipset e soprattutto DDR5.
Alder Lake e ddr5 io li vedo un pò come le Nvidia Turing, prima generazione di ray tracing e DLSS che però abbiamo iniziato a goderci meglio con le attuali Ampère.

frafelix
14-12-2021, 15:10
Posto anche qui per fare un sondaggio...
Quanti di voi con le nuove schede madri hanno questo connettore aggiuntivo per lo slot pcie?

Salve gente, dando un'occhiata alla nuova scheda madre vedo che c'è un connettore a 6 pin per l'alimentazione della scheda video, però non ho capito bene a cosa serve... Fornisce 33 watt in più al connettore pcie, ma serve lo stesso se ho anche i connettori che vanno alla scheda video?

https://i.postimg.cc/HcxrpwkN/Apex.jpg (https://postimg.cc/HcxrpwkN)

Stavo cercando di capire se è una novità di asus o degli alder...

Sharksg
14-12-2021, 15:15
Sei fuori gaussiana statistica, qui c'è gente che non si è persa un singolo giro di generazione o refresh.

Di contro c'è chi rimugina un anno intero per mettere insieme un sistema che poi deve durare 5-10 anni, della serie il mondo è bello perchè è vario :)

Eeeehmm per esempio io:D io sono uno di quei appassionati:) in 11 anni ho cambiato 8 blocchi..:D poi non parliamo di GPU..una ogni anno e top di gamma se non quasi..

TigerTank
14-12-2021, 15:15
Posto anche qui per fare un sondaggio...
Quanti di voi con le nuove schede madri hanno questo connettore aggiuntivo per lo slot pcie?

Salve gente, dando un'occhiata alla nuova scheda madre vedo che c'è un connettore a 6 pin per l'alimentazione della scheda video, però non ho capito bene a cosa serve... Fornisce 33 watt in più al connettore pcie, ma serve lo stesso se ho anche i connettori che vanno alla scheda video?

https://i.postimg.cc/HcxrpwkN/Apex.jpg (https://postimg.cc/HcxrpwkN)

Stavo cercando di capire se è una novità di asus o degli alder...

No tranquillo, c'era già anche prima. esempio (https://forums.evga.com/6-pin-power-connect-on-side-of-motherboard-by-pci-slots-m2790377.aspx).
Credo serva in situazioni particolari tipo 2 vga o vga dual gpu e cose simili.

Sharksg
14-12-2021, 15:16
Sì alla fine salvo scimmia/passione o necessità attuale improrogabile, imho chi pensa di farsi un pc che duri tipo 5 anni tanto vale che aspetti la serie 13, che di sicuro sarà più affinata a livello di cpu, chipset e soprattutto DDR5.
Alder Lake e ddr5 io li vedo un pò come le Nvidia Turing, prima generazione di ray tracing e DLSS che però abbiamo iniziato a goderci meglio con le attuali Ampère.

Concordo tiger:) ;)

frafelix
14-12-2021, 15:27
No tranquillo, c'era già anche prima. esempio (https://forums.evga.com/6-pin-power-connect-on-side-of-motherboard-by-pci-slots-m2790377.aspx).
Credo serva in situazioni particolari tipo 2 vga o vga dual gpu e cose simili.

Allora fine del grande sondaggio :D
La mia ultima scheda madre era la rampate v extreme, quindi ero un po' indietro!

TigerTank
14-12-2021, 15:42
Allora fine del grande sondaggio :D
La mia ultima scheda madre era la rampate v extreme, quindi ero un po' indietro!

Credo sia prerogativa delle mobo toste :cool:
Come vedi ce l'ha anche l'EVGA Z690 Classified (https://tecit.net/wp-content/uploads/2021/10/1635365847_786_EVGA-presenta-le-schede-madri-Z690-DARK-Kingpin-e-Z690.png) in quella rientranza in basso a sinistra.

P.S. Lacrimuccia nostalgica per "Classified" in ambito vga :D

fartaway
14-12-2021, 15:53
Già, i 90 giorni te li dicono solo nella mail di approvazione. Penso/spero che sia una questione legale di tempi massimi

io se controllo lo stato della mia richiesta sul sito asus vedo lo stato "APPROVED".
ma secondo voi quell'approved significa che pagheranno o è uno stato di default appena sottometti la richiesta?

frafelix
14-12-2021, 16:49
Significa che pagheranno... Ora non mi ricordo cosa c'era scritto prima, ma sicuramente è cambiato da quando avevo fatto la richiesta

OrazioOC
14-12-2021, 17:36
https://videocardz.com/newz/intel-core-i3-12100f-i5-12400f-are-first-alder-lake-s-cpus-without-efficient-cores

Gennaio sarà un bel mese per aggiornare il pc.:D

XEV
14-12-2021, 17:56
ci ho messo un anno per avere 30€ di rimborso dell'asus VG27WQ!! Dovete stargli dietro come i mastini

ne devo dedurre quindi che...non è un caso isolato il mio :D

giugas
14-12-2021, 17:58
Mi interessa molto il 12400f, aspetto di vedere confronti e prezzi rispetto a 10400f/11400f.

Sealea
14-12-2021, 18:51
io se controllo lo stato della mia richiesta sul sito asus vedo lo stato "APPROVED".
ma secondo voi quell'approved significa che pagheranno o è uno stato di default appena sottometti la richiesta?

il mio è ancora in pending e l'ho fatto al d1. direi che sei a buon punto :D

pazzoide76
14-12-2021, 19:13
Finalmente sono dei vostri.
https://i.postimg.cc/fTNmJhpG/pc.jpg
Montato tutto domenica mattina e viaggia che è una meraviglia.
Avete qualche consiglio per fare un pò di sano overclock?

gaevulk
14-12-2021, 20:18
Sapete darmi un consiglio su quli programmi usare per testare l' overclock?Cioe' se provo un occt in configurazione piccolo/estremo/costante/avx2 nonostante il liquido custom rischio di far esplodere qualcosa :stordita:

thunderforce83
14-12-2021, 20:32
si hai ragione, ma qualcosa vorrei fare per non tenere tutto a default.
vedo in giro che un po' (non tanto) salgono. io punto a 5.1 e 4 ma come dici non ho intenzione di sparare voltaggi assurdi.

ritratto...effettivamente oggi facevo altri test ed i 5100all core sono fattibili, sono dovuto salire di voltaggio ma nemmeno troppo, il problema di fondo e' che durante i bench arriva al limite da me impostato a 90gradi e sopra questo limite di temperatura non voglio salire...in pratica credo siano fattibili ma devi avere un sistema di raffreddamento oltre oltre le normali soluzioni...:oink:

Iceman69
14-12-2021, 21:06
Significa che pagheranno... Ora non mi ricordo cosa c'era scritto prima, ma sicuramente è cambiato da quando avevo fatto la richiesta

Prima c'era "pending"

Arrow0309
14-12-2021, 21:08
Finalmente sono dei vostri.
https://i.postimg.cc/fTNmJhpG/pc.jpg
Montato tutto domenica mattina e viaggia che è una meraviglia.
Avete qualche consiglio per fare un pò di sano overclock?

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47671924&postcount=2111

LLC5, SA 1.20, vddq tx 1.25 ma sto ancora gli inizi cmq regge

Sapete darmi un consiglio su quli programmi usare per testare l' overclock?Cioe' se provo un occt in configurazione piccolo/estremo/costante/avx2 nonostante il liquido custom rischio di far esplodere qualcosa :stordita:

Non rischi niente lol
Io il solito rb, anche i 10 min di Cinebench R23 (default multicore) bastano, conosco uno che diceva di essere "stabile" poi gli crashava sul R23 per vcore basso :D

gaevulk
14-12-2021, 21:21
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47671924&postcount=2111

LLC5, SA 1.20, vddq tx 1.25 ma sto ancora gli inizi cmq regge



Non rischi niente lol
Io il solito rb, anche i 10 min di Cinebench R23 (default multicore) bastano, conosco uno che diceva di essere "stabile" poi gli crashava sul R23 per vcore basso :D

Guarda che sti cosi scaldano abbestia,i 90 gradi li prendi come niente :mbe:

demonangel
14-12-2021, 22:03
Sapete darmi un consiglio su quli programmi usare per testare l' overclock?Cioe' se provo un occt in configurazione piccolo/estremo/costante/avx2 nonostante il liquido custom rischio di far esplodere qualcosa :stordita:


Realbench 2.56 è sicuramente tra i migliori per testare la stabilità dell overclock

scorpion73
14-12-2021, 23:04
Sì alla fine salvo scimmia/passione o necessità attuale improrogabile, imho chi pensa di farsi un pc che duri tipo 5 anni tanto vale che aspetti la serie 13, che di sicuro sarà più affinata a livello di cpu, chipset e soprattutto DDR5.
Alder Lake e ddr5 io li vedo un pò come le Nvidia Turing, prima generazione di ray tracing e DLSS che però abbiamo iniziato a goderci meglio con le attuali Ampère.


Io invece avendocelo ti dico che il paragone con turing ci entra meno di niente.
Turing non andava bene quasi a 1080p in ray tracing. Con alder lake a 1440p ultra wide ho preso 35 fps di media nei giochi ergo il salto generazionale di una scheda video.
Io credo che le impressioni siano tutte lecite poi però le cose come stanno le si possono dire solo provandole di persona.
Io non sono affatto pentito di questo cambio: se poi raptor lake darà di più vedremo. Mobo e ram le ho già a cambiare la cpu ci vuole poco. Visto che il 690 supporterà anche gen 13. Ma solo se effettivamente ci sarà un upgrade degno di nota.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kostanz77
14-12-2021, 23:21
Io invece avendocelo ti dico che il paragone con turing ci entra meno di niente.
Turing non andava bene quasi a 1080p in ray tracing. Con alder lake a 1440p ultra wide ho preso 35 fps di media nei giochi ergo il salto generazionale di una scheda video.
Io credo che le impressioni siano tutte lecite poi però le cose come stanno le si possono dire solo provandole di persona.
Io non sono affatto pentito di questo cambio: se poi raptor lake darà di più vedremo. Mobo e ram le ho già a cambiare la cpu ci vuole poco. Visto che il 690 supporterà anche gen 13. Ma solo se effettivamente ci sarà un upgrade degno di nota.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Quoto, il 12700K mi ha portato come te circa 30-35 FPS in più.......ed effettivamente prima di dare sentenze le cose vanno provate prima di pronunciarsi


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

pazzoide76
15-12-2021, 06:34
[QUOTE=Arrow0309;47674555]https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47671924&postcount=2111

LLC5, SA 1.20, vddq tx 1.25 ma sto ancora gli inizi cmq regge



Grazie stasera provo

Gilgamessh
15-12-2021, 08:21
Ho scaricato il bios 0808 per Asus Strix da armory crate tre giorni fa, ma dopo che ho letto qui sul forum del 0807 sono andato dal sito ed effettivamente è presente solo l'0807. bho spero di non aver fatto casino.

alexgti
15-12-2021, 08:57
Quoto, il 12700K mi ha portato come te circa 30-35 FPS in più.......ed effettivamente prima di dare sentenze le cose vanno provate prima di pronunciarsi


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

ma 35fps di minimi o di media?
mi pare strano tutta questa differenza a 1440p con una gpu che è già al 99%
avete dei bench validi del prima e del dopo?

fraussantin
15-12-2021, 09:02
ma 35fps di minimi o di media?

mi pare strano tutta questa differenza a 1440p con una gpu che è già al 99%

avete dei bench validi del prima e del dopo?Io col 3700x la GPU la vedo raramente al 99% spesso ben sotto.

E ho una 3080 liscia

Kostanz77
15-12-2021, 09:11
ma 35fps di minimi o di media?
mi pare strano tutta questa differenza a 1440p con una gpu che è già al 99%
avete dei bench validi del prima e del dopo?


Col 3900X in WarZone la 3080Ti non andava oltre l 80%-90%


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

scorpion73
15-12-2021, 10:16
Col 3900X in WarZone la 3080Ti non andava oltre l 80%-90%


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Idem, con il 9900K.
Capiamoci, la GPU con quel processore la vedevo anche al 99% ma spesso e volentieri aveva cali anche importanti, per cui la media era fra 80% e 90%. Ora sta fissa a 99%. Non posso dire nulla rispetto all'11700K perché non ho mai avuto questa CPU.
In ogni caso, sinceramente, non mi metto a perdere tempo a registrare dei bench per discutere su un forum di sensazioni, col PC ci gioco e vi dico quello che noto.
Poi siete liberi di crederci o meno, francamente a me cambia poco.

alexgti
15-12-2021, 11:11
Idem, con il 9900K.
Capiamoci, la GPU con quel processore la vedevo anche al 99% ma spesso e volentieri aveva cali anche importanti, per cui la media era fra 80% e 90%. Ora sta fissa a 99%. Non posso dire nulla rispetto all'11700K perché non ho mai avuto questa CPU.
In ogni caso, sinceramente, non mi metto a perdere tempo a registrare dei bench per discutere su un forum di sensazioni, col PC ci gioco e vi dico quello che noto.
Poi siete liberi di crederci o meno, francamente a me cambia poco.
io domando solo per curiosità, se ci sono dati meglio ancora, è solo per capire se non c'è di mezzo l'effetto placebo.
Di certo è vero che alcuni motori di gioco fanno pena e la differenza di fps tra le varie architetture è anche ampia, si assottiglia nei giochi in dx12 mentre si allarga con dx11.
Personalmente l'ho visto su Hunt Showdown (DX11) dove la GPU non è mai costantemente al 99% ma ha delle oscillazioni clamorose nonostante la cpu al max arrivi al 40%, è proprio l'engine del gioco che fa pena e magari di 16 thread ne utilizza 1 al 100% altri 2 all'80% ed il resto al 20%! Il contrario esatto di Horizon Zero Dawn in DX12 dove la GPU è SEMPRE al 99% e la cpu arriva anche all'80% con un carico bilanciatissimo su tutti i core disponibili, sono veramente 16 threads che lavorano all'80% ed infatti il gioco non fa una piega, sempre ultra fluido.
Poi c'è anche la questione dell'overhade dei drivers Nvidia per cui non fatico assolutamente a credere che un 3900X non performava come si deve con una 3080TI, ci sono quelle condizioni in cui l'IPC conta molto più del numero dei cores.

scorpion73
15-12-2021, 12:00
io domando solo per curiosità, se ci sono dati meglio ancora, è solo per capire se non c'è di mezzo l'effetto placebo.
Di certo è vero che alcuni motori di gioco fanno pena e la differenza di fps tra le varie architetture è anche ampia, si assottiglia nei giochi in dx12 mentre si allarga con dx11.
Personalmente l'ho visto su Hunt Showdown (DX11) dove la GPU non è mai costantemente al 99% ma ha delle oscillazioni clamorose nonostante la cpu al max arrivi al 40%, è proprio l'engine del gioco che fa pena e magari di 16 thread ne utilizza 1 al 100% altri 2 all'80% ed il resto al 20%! Il contrario esatto di Horizon Zero Dawn in DX12 dove la GPU è SEMPRE al 99% e la cpu arriva anche all'80% con un carico bilanciatissimo su tutti i core disponibili, sono veramente 16 threads che lavorano all'80% ed infatti il gioco non fa una piega, sempre ultra fluido.
Poi c'è anche la questione dell'overhade dei drivers Nvidia per cui non fatico assolutamente a credere che un 3900X non performava come si deve con una 3080TI, ci sono quelle condizioni in cui l'IPC conta molto più del numero dei cores.

Si sul fatto che dipende molto dal gioco e dal motore grafico sono assolutamente d'accordo.
Su giochi dove però l'uso della CPU è intenso e quindi questa gioca un ruolo importante, almeno io la differenza l'ho notata.
E, a parità di scheda, anche il gioco andava molto più veloce e fluido, segno che comunque ne beneficiano anche i minimi.
Ricordo che lo stesso tipo di effetto lo notai tempo fa quando sul mio secondo PC passai da un 9600k a un 10600k, dove il gioco (nel caso era warzone) diventò molto più fluido e costante sul framerate.

FroZen
15-12-2021, 13:38
In realtà è il contrario

con DX12 puoi avere un uso intenso (6-8-10 thread usati intensamente, appunto)

con le DX11 hai un uso INEFFICIENTE della cpu, che è molto diverso.... usare un core al massimo e gli altri lasciarli a rigirarsi i pollici è tutto fuorchè "intenso" :stordita:

alexgti
15-12-2021, 14:47
In realtà è il contrario

con DX12 puoi avere un uso intenso (6-8-10 thread usati intensamente, appunto)

con le DX11 hai un uso INEFFICIENTE della cpu, che è molto diverso.... usare un core al massimo e gli altri lasciarli a rigirarsi i pollici è tutto fuorchè "intenso" :stordita:
è quello che sto dicendo, DX11 fanno pena proprio perchè utilizzano male le risorse e quindi quei pochi core utilizzati con IPC migliorato ti fanno fare un salto di performance con le nuove architetture.
Con le DX12 con il fatto che puoi parallelizzare ed utilizzare tutti i thread hai sicuramente una migliore efficienza nel gaming specie se hai tanti core

AnalogInput
15-12-2021, 16:15
Pezzo mancante finalmente arrivato!

nel prossimi giorni spero di avere il tempo per montare il tutto...

https://i.imgur.com/hJnyKIT.jpg

Sharksg
15-12-2021, 17:19
Pezzo mancante finalmente arrivato!

nel prossimi giorni spero di avere il tempo per montare il tutto...

https://i.imgur.com/hJnyKIT.jpg

Nei prossimi giorni??:eek: io monterei già da stasera:D :D io non vedo l'ora che venerdì mi consegnano questo maledetto kit lga 1700 di noctua per montare tutto, il pc é tutto montato... manca solo il dissi:(

Sharksg
15-12-2021, 17:25
Col 3900X in WarZone la 3080Ti non andava oltre l 80%-90%


Inviato dal mio iPho6ne 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Io ci credo a tutto questo...il mio vecchio io 10850k già soffriva su bf 2042...la mia gpu lavorava al 75% di media:( ecco mi ero rotto e sono andato al sicuro con i9 12900k..cavolo se hai una gpu di alto livello fa male se non si usa a pieno carico..

Sharksg
15-12-2021, 17:29
Idem, con il 9900K.
Capiamoci, la GPU con quel processore la vedevo anche al 99% ma spesso e volentieri aveva cali anche importanti, per cui la media era fra 80% e 90%. Ora sta fissa a 99%. Non posso dire nulla rispetto all'11700K perché non ho mai avuto questa CPU.
In ogni caso, sinceramente, non mi metto a perdere tempo a registrare dei bench per discutere su un forum di sensazioni, col PC ci gioco e vi dico quello che noto.
Poi siete liberi di crederci o meno, francamente a me cambia poco.

Io ci credo e come...ankio ho avuto la stessa cosa con i9 10850k pensa te con i9 9900k:(

OrazioOC
15-12-2021, 18:01
https://www.igorslab.de/en/upcoming-game-changer-in-the-middle-class-intel-core-i5-12400-in-gaming-tests-saving-without-e-cores/

Si conferma una cpu molto solida, sotto i 200 euro al momento non c'è nulla di meglio sul mercato.

FroZen
15-12-2021, 19:33
Io ci credo e come...ankio ho avuto la stessa cosa con i9 10850k pensa te con i9 9900k:(

Una piatta all’anno, mica male!

thunderforce83
15-12-2021, 21:23
qualcuno e' riuscito a superare il muro dei 3800mhz con le ddr4 Dual rank tipo le mie in firma? ci sono dei setting molto particolari su questa nuova mb che sinceramente ancora non riesco a capire...

fartaway
15-12-2021, 22:52
un i 9 12900k quanti v gli devo dare piu o meno per tenerlo a 5.1?

Io gli do 1.360V per 5.1/4.0 con OCTVB a +2 e quindi in game mi rimane fisso a 5.3GHz mentre in full load 5.1

mikael84
16-12-2021, 00:20
Idem, con il 9900K.
Capiamoci, la GPU con quel processore la vedevo anche al 99% ma spesso e volentieri aveva cali anche importanti, per cui la media era fra 80% e 90%. Ora sta fissa a 99%. Non posso dire nulla rispetto all'11700K perché non ho mai avuto questa CPU.
In ogni caso, sinceramente, non mi metto a perdere tempo a registrare dei bench per discutere su un forum di sensazioni, col PC ci gioco e vi dico quello che noto.
Poi siete liberi di crederci o meno, francamente a me cambia poco.

Raga non sono sensazioni, con le vecchie CPU, si è sempre tirato avanti con la vecchia microarchitettura. Ogni serie, si portava dietro tutti i vecchi limiti perchè il PP non permetteva di modificare la microarchitettura.
I 3 limiti, come Decode, Scheduler, cache, sono state totalmente rivisti grazie al PP, Questo permette un IPC globale molto superiore.
Se la vecchie serie stava a 4500mtransistor, ora per un die analogo stai sopra i 10000mt:)

gaevulk
16-12-2021, 01:32
Io gli do 1.360V per 5.1/4.0 con OCTVB a +2 e quindi in game mi rimane fisso a 5.3GHz mentre in full load 5.1

1,36v?😳

giugas
16-12-2021, 07:42
https://www.igorslab.de/en/upcoming-game-changer-in-the-middle-class-intel-core-i5-12400-in-gaming-tests-saving-without-e-cores/

Si conferma una cpu molto solida, sotto i 200 euro al momento non c'è nulla di meglio sul mercato.
Sembra essere davvero molto interessante.

ROBHANAMICI
16-12-2021, 10:35
Nuovi bench su Geekbench dei processori per sistemi mobile AlderLake-P (H45) e AlderLake-P (U28): https://videocardz.com/newz/almost-entire-intel-12th-gen-core-alder-lake-p-mobile-cpu-lineup-leaks-through-geekbench

fartaway
16-12-2021, 12:32
1,36v?😳

beh per il 12900K non è molto e ti dirò non scalda nemmeno molto visto che con un AIO da 360mm non supero gli 80°C in full load con AVX128 e nemmeno i 50°C in game.

FroZen
16-12-2021, 13:04
Poi bisogna dividere fra VID e Vcore reale...... gli smanettoni su oc.net tengono 1,5+V in idle (vid) e in full arriva vicino agli 1,2V (v reale) :stordita: vdroop assurdo

gaevulk
16-12-2021, 14:08
beh per il 12900K non è molto e ti dirò non scalda nemmeno molto visto che con un AIO da 360mm non supero gli 80°C in full load con AVX128 e nemmeno i 50°C in game.
Perdonami,avx 128 sarebbe la versione avx2?

comunque,posto lo screen di un test a 5.1 ghz 1.296v

http://i.imgur.com/9cZk6dqh.png (https://imgur.com/9cZk6dq)

demonangel
16-12-2021, 14:13
Ho notato che realbench mette i proci veramente sotto torchio.
Ma è perfetto per overclok full core.
Se volessi optare per un overclok a frequenze separate...tipo 8 core a 4.9 6 core a 5 quattro core a 5.1 etc. ....come testano la stabilità nei vari step?
C'è una linea guida di massima a cui attenersi?

amon.akira
16-12-2021, 19:21
segnalo update bios gigabyte



1.Optimization for improved VRM and processor overclocking thermal performance (CPU load line adjustments)
2.Improve DDR4 XMP 3200~3600MHz compatibility

Perdonami,avx 128 sarebbe la versione avx2?

avx=128 avx2=256

fartaway
17-12-2021, 07:18
Perdonami,avx 128 sarebbe la versione avx2?

comunque,posto lo screen di un test a 5.1 ghz 1.296v

http://i.imgur.com/9cZk6dqh.png (https://imgur.com/9cZk6dq)

Si.
1.296V è riferito al vid o al vcore?

Cioè è il voltaggio che vedi mentre fai il test o quello che hai impostato a mano?

HSH
17-12-2021, 10:32
scusate, secondo voi il noctua u9s lo regge l'5 12600k o meglio pensare ad altro?

gaevulk
17-12-2021, 10:43
Si.
1.296V è riferito al vid o al vcore?

Cioè è il voltaggio che vedi mentre fai il test o quello che hai impostato a mano?
Vcore da hwinfo

gaevulk
17-12-2021, 10:44
scusate, secondo voi il noctua u9s lo regge l'5 12600k o meglio pensare ad altro?

A default o con oc leggero non scaldano molto (i 12600k) ,ma appena li spingi in oc manco col liquido serio li tieni a bada facilmente :stordita:

Kostanz77
17-12-2021, 11:18
Qualcuno ha impostato la funzione MCE Multi-Core Enhancement, dovrebbe mandare i core della CPU al massimo boost in auto


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

demonangel
17-12-2021, 13:09
Qualcuno ha impostato la funzione MCE Multi-Core Enhancement, dovrebbe mandare i core della CPU al massimo boost in auto


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Si esatto, sblocca ogni limitazione sulle Asus. Io ce l'ho attivo fin dal primo minuto che ho acceso il pc.

demonangel
17-12-2021, 13:14
Nel frattempo ho trovato il giusto equilibrio per il Full Core

Pcore 4.9Ghz 1.23v
Ecore 3.9 Ghz
DDR5 5600 C34

https://thumbs2.imgbox.com/31/c4/L3eW3mSW_t.jpg (https://imgbox.com/L3eW3mSW)

E qui lo stato delle DDR5 (non ho toccato i subtiming)

https://thumbs2.imgbox.com/b9/8d/zDETynUN_t.jpg (https://imgbox.com/zDETynUN)

TigerTank
17-12-2021, 15:28
Io invece avendocelo ti dico che il paragone con turing ci entra meno di niente.
Turing non andava bene quasi a 1080p in ray tracing. Con alder lake a 1440p ultra wide ho preso 35 fps di media nei giochi ergo il salto generazionale di una scheda video.
Io credo che le impressioni siano tutte lecite poi però le cose come stanno le si possono dire solo provandole di persona.
Io non sono affatto pentito di questo cambio: se poi raptor lake darà di più vedremo. Mobo e ram le ho già a cambiare la cpu ci vuole poco. Visto che il 690 supporterà anche gen 13. Ma solo se effettivamente ci sarà un upgrade degno di nota.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

No, non hai capito il senso del mio paragone...
Nel senso che questa è la prima generazione e al di là della bontà di ciò che è stato introdotto, tra meno di un annetto con la nuova generazione ci sarà già una situazione più evoluta perchè con i raptor si parla già di andare a migliorare/correggere a livello hardware la questione energetica(cosa non da poco) e di un z790 più affinato. E di sicuro per allora ci sarà anche una situazione migliore a livello di ddr5. Tutto qui.
Che poi tu sia soddisfatto della tua scelta lo si è già capito(inclusi i benefici descritti ad esempio nel gaming competitivo) e non c'è bisogno di ribadirlo/giustificarlo di continuo, anche perchè mi tornano in mente i tuoi post in cui invece dicevi(anche quotando me) che chi aveva tipo un 9900K non aveva alcun motivo per aggiornare :asd:
Comunque spero si sia capito il senso: ottimo inizio questo socket 1700 ma ovviamente affinamenti vari già in vista nel breve termine. Ecco perchè imho non l'inscimmiato cronico ma chi cambia pc ogni tot anni, salvo necessità urgenti, potrebbe anche aspettare la prossima gen. soprattutto per non dover comprare delle ddr5 al momento a latenze orride(che per ora non le rendono una rivoluzione rispetto alle ddr4) e a prezzi pompati.
IMHO :)

gabmac2
17-12-2021, 17:16
prima dell' estate ci sarà qualcosa su notebook?

scorpion73
17-12-2021, 17:39
No, non hai capito il senso del mio paragone...
Nel senso che questa è la prima generazione e al di là della bontà di ciò che è stato introdotto, tra meno di un annetto con la nuova generazione ci sarà già una situazione più evoluta perchè con i raptor si parla già di andare a migliorare/correggere a livello hardware la questione energetica(cosa non da poco) e di un z790 più affinato. E di sicuro per allora ci sarà anche una situazione migliore a livello di ddr5. Tutto qui.
Che poi tu sia soddisfatto della tua scelta lo si è già capito(inclusi i benefici descritti ad esempio nel gaming competitivo) e non c'è bisogno di ribadirlo/giustificarlo di continuo, anche perchè mi tornano in mente i tuoi post in cui invece dicevi(anche quotando me) che chi aveva tipo un 9900K non aveva alcun motivo per aggiornare :asd:
Comunque spero si sia capito il senso: ottimo inizio questo socket 1700 ma ovviamente affinamenti vari già in vista nel breve termine. Ecco perchè imho non l'inscimmiato cronico ma chi cambia pc ogni tot anni, salvo necessità urgenti, potrebbe anche aspettare la prossima gen. soprattutto per non dover comprare delle ddr5 al momento a latenze orride(che per ora non le rendono una rivoluzione rispetto alle ddr4) e a prezzi pompati.
IMHO :)


Tutte le generazioni migliorano, se aspetti quello rimani sempre al palo perché un anno dopo raptor arriverà meteor e sei mesi dopo ancora una altra gen (se guardi la roadmap).
Riguardo i miei post io mica li nego, ma mi sbagliavo alla grande: il miglioramento esiste ed è evidente, tutto il resto rimangono solo chiacchiere.

Poi che ti devo dire, anche tu non è che devi ribadire ogni minuto che questa è una generazione beta per convincerti a non prenderla o perché vuoi sentirti dire che è vero in modo che sei supportato su questa scelta, perché stai dicendo una fesseria. E io che ho preso questa cpu te lo posso ampiamente dire visto che ne ho una e la provo quotidianamente.
Provala con le ddr4 se quello che pensi sia il problema principale sono i prezzi: io ho fatto una scelta diversa per i miei motivi ma esiste anche questa seconda opzione (per chi la vuole).

Se però a te non piace resta col tuo 9700k, se ti va bene, è una scelta assolutamente lecita perché non è che improvvisamente le vecchie gen diventino ciofeche ingiocabili: riflettono i limiti della loro architettura ormai vetusta ma ci si gioca bene uguale.
Ti prego solo di non dare da inscimmiato cronico a chi la pensa diversamente ok?
Ognuno ha i suoi motivi per fare quello che fa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MariuSSSS
17-12-2021, 17:44
Fate come me, 2 PC con 2 architetture, la prima beta (ma in questo caso sarebbe Rocket Lake e non Alder Lake) e la seconda 2.0 saltando quella intermedia (1.0) :D

Esempio: Skylake+Coffe Lake, Rocket Lake+Raptor Lake, ecc. :oink: (Prenderò Raptor Lake, il 13400 se si chiamerà così e userà una iGPU migliore o uguale all'UHD 750).

Così inoltre potete vedere il salto generazionale con le architetture precedenti (noto fin troppo bene quanto Rocket Lake mangi Coffee Lake che anima il PC da cui sto scrivendo questo post) :fagiano:

Arrow0309
17-12-2021, 17:52
Io gli do 1.360V per 5.1/4.0 con OCTVB a +2 e quindi in game mi rimane fisso a 5.3GHz mentre in full load 5.1

sync all core 5.1/4.0?
Vcore fisso o adaptive?

Sharksg
17-12-2021, 18:37
ciao raga:) ho finalmente montato il pc dopo un mese che attendevo:( cmq con il BIOS base F3 della Gigabyte mi ha riconosciuto m.2 da subito e pure XMP a 4000Mhz senza dover aggiornare il BIOS:D :D incredibile non me lo aspettavo;) a questo punto lascio il BIOS F3..no?

HSH
17-12-2021, 19:10
ciao raga:) ho finalmente montato il pc dopo un mese che attendevo:( cmq con il BIOS base F3 della Gigabyte mi ha riconosciuto m.2 da subito e pure XMP a 4000Mhz senza dover aggiornare il BIOS:D :D incredibile non me lo aspettavo;) a questo punto lascio il BIOS F3..no?
che scheda hai ? se lunedì mi arrivano le RAM vorrei installarlo anche io

Sharksg
17-12-2021, 19:22
che scheda hai ? se lunedì mi arrivano le RAM vorrei installarlo anche io

ma guardare la firma no?? ho una z690 Gigabyte Gaming X...con questa mobo tutti dicevano che per riconoscimento slot ssd m.2 e xmp delle ram c'era per forza di aggiornare il BIOS...intanto io ho F3 e non ho nessun problema :D

amon.akira
17-12-2021, 19:35
ma guardare la firma no?? ho una z690 Gigabyte Gaming X...con questa mobo tutti dicevano che per riconoscimento slot ssd m.2 e xmp delle ram c'era per forza di aggiornare il BIOS...intanto io ho F3 e non ho nessun problema :D

le prime erano f2 e li non te lo legge, poi ho visto altre gaming x con f4 già sopra. l f2 non ce nemmeno sul sito per dirti si parte dall f4 (dayone)

Sharksg
17-12-2021, 19:45
le prime erano f2 e li non te lo legge, poi ho visto altre gaming x con f4 già sopra. l f2 non ce nemmeno sul sito per dirti si parte dall f4 (dayone)

io ho F3:D :D per questo parlo;)

fartaway
17-12-2021, 20:58
Ciao raga,
ho appena montato 4 banchi di Dominator 5600MHz sulla mia Asus Maximus Extreme.

le ram non ne vogliono sapere di andare sopra i 4GHz anche se imposto manualmente i 4.8GHz.

idee?

https://hardforum.com/attachments/1639774507934-png.422911/

ColdWarGuy
17-12-2021, 21:36
Ciao raga,
ho appena montato 4 banchi di Dominator 5600MHz sulla mia Asus Maximus Extreme.

le ram non ne vogliono sapere di andare sopra i 4GHz anche se imposto manualmente i 4.8GHz.

idee?

https://hardforum.com/attachments/1639774507934-png.422911/

Hai provato a montarne solo due ?

fartaway
17-12-2021, 21:48
Hai provato a montarne solo due ?

si stesso problema

alexgti
17-12-2021, 22:57
si stesso problema

https://images.anandtech.com/doci/16959/DRAMADL.png

fartaway
17-12-2021, 23:11
https://images.anandtech.com/doci/16959/DRAMADL.png

che vuol dire che è normale che vado a 4GHz con 4 slot?

alexgti
17-12-2021, 23:44
che vuol dire che è normale che vado a 4GHz con 4 slot?
"ufficialmente" nel tuo caso la frequenza massima è 4000mhz, forse giocando con qualche parametro nel bios si riesce a salire

spidermind79
17-12-2021, 23:52
Aggiornato oggi sistema in firma, anche a me corsair vengeance 2x16gb 4800 ufficiali, non vanno oltre 4000mhz , slot 1 & 3 , quando attivo xpm I o II al riavvio 2 min schermo nero poi esce schermata di rientrare bios e non va' avanti, ma allora che senso ha prendere ram di frequenza alta se non si puo' settare che a 4000 ?

fartaway
18-12-2021, 00:13
Aggiornato oggi sistema in firma, anche a me corsair vengeance 2x16gb 4800 ufficiali, non vanno oltre 4000mhz , slot 1 & 3 , quando attivo xpm I o II al riavvio 2 min schermo nero poi esce schermata di rientrare bios e non va' avanti, ma allora che senso ha prendere ram di frequenza alta se non si puo' settare che a 4000 ?

ma infatti a sto punto erano meglio le DDR4 veramente ma mi pare troppo strano.

amon.akira
18-12-2021, 00:56
Aggiornato oggi sistema in firma, anche a me corsair vengeance 2x16gb 4800 ufficiali, non vanno oltre 4000mhz , slot 1 & 3 , quando attivo xpm I o II al riavvio 2 min schermo nero poi esce schermata di rientrare bios e non va' avanti, ma allora che senso ha prendere ram di frequenza alta se non si puo' settare che a 4000 ?

slot 2-4? di solito sono sempre 2-4 prima e poi 1-3

fartaway
18-12-2021, 01:07
ma infatti a sto punto erano meglio le DDR4 veramente ma mi pare troppo strano.

io sono arrivato a 4800MHz.
praticamente fai così, metti tutto a default,
abilita l'XMP2, premi F10 come se dovessi salvare, non salvare e scriviti tutti i settaggi che ha modificato l'XMP2.

rimetti a default.
imposta a mano tutti quei settaggi scegliendo manual dove prima avevi selezionato l'XMP.

metti le ram a 4800MHz.

salva, ci mette un pò a bootare poi dovrebbe andare.

fartaway
18-12-2021, 01:08
https://i.postimg.cc/pd93MxHr/4800-C36-no-xmp.png

demonangel
18-12-2021, 06:33
io sono arrivato a 4800MHz.
praticamente fai così, metti tutto a default,
abilita l'XMP2, premi F10 come se dovessi salvare, non salvare e scriviti tutti i settaggi che ha modificato l'XMP2.

rimetti a default.
imposta a mano tutti quei settaggi scegliendo manual dove prima avevi selezionato l'XMP.

metti le ram a 4800MHz.

salva, ci mette un pò a bootare poi dovrebbe andare.

A 5600 c36 ci arrivano persino le me mie Ddr5 crucial.
Suppongo che la mainboard con Xmp delle tue dominator non stiano applicando i giusti voltaggi.
Sicuramente risolveranno con aggiornamenti bios.
Nel frattempo puoi procedere con loverclok manuale per mettere le frequenze i voltaggi corretti.
Basta che segui qualche guida su internet per loverclok delle Ddr5.

darione77
18-12-2021, 07:02
Scusate ragazzi, un paio di domande.

Provenendo dalla configurazione in firma, vale la pena fare un salto a questi nuovi AL? Lo farei principalmente per evitare un'eccessiva svalutazione della mia attuale cfg.
Appurato quanto sopra: il salto conviene farlo al 12600KF o al 12700Kf? Il pc lo uso all'80% per giocare, e al 20% office e internet. O magari provare ad attendere il 12400?

Ultima ma non meno importante (non voglio assolutamente fare CPU-war, anche perché uso CPU Intel da almeno 22 anni né tantomeno ho più l'età o la voglia per fare una roba del genere :D ), per tutto il discorso prezzo delle MB e consumi, ovviamente senza dimenticare le maggiori prestazioni, la scelta da fare è AL o magari un Ryzen 5xxx di AMD?

Grazie a tutti

Sharksg
18-12-2021, 07:41
Scusate ragazzi, un paio di domande.

Provenendo dalla configurazione in firma, vale la pena fare un salto a questi nuovi AL? Lo farei principalmente per evitare un'eccessiva svalutazione della mia attuale cfg.
Appurato quanto sopra: il salto conviene farlo al 12600KF o al 12700Kf? Il pc lo uso all'80% per giocare, e al 20% office e internet. O magari provare ad attendere il 12400?

Ultima ma non meno importante (non voglio assolutamente fare CPU-war, anche perché uso CPU Intel da almeno 22 anni né tantomeno ho più l'età o la voglia per fare una roba del genere :D ), per tutto il discorso prezzo delle MB e consumi, ovviamente senza dimenticare le maggiori prestazioni, la scelta da fare è AL o magari un Ryzen 5xxx di AMD?

Grazie a tutti

per me decisamente si! vale la pena..guadagnerai in prestazioni e in fps ed anche di molto..che risoluzione giochi?

darione77
18-12-2021, 07:45
per me decisamente si! vale la pena..guadagnerai in prestazioni e in fps ed anche di molto..che risoluzione giochi?

Quando sto su monitor 1440p, invece sul divano 4K.

demonangel
18-12-2021, 07:52
Scusate ragazzi, un paio di domande.

Provenendo dalla configurazione in firma, vale la pena fare un salto a questi nuovi AL? Lo farei principalmente per evitare un'eccessiva svalutazione della mia attuale cfg.
Appurato quanto sopra: il salto conviene farlo al 12600KF o al 12700Kf? Il pc lo uso all'80% per giocare, e al 20% office e internet. O magari provare ad attendere il 12400?

Ultima ma non meno importante (non voglio assolutamente fare CPU-war, anche perché uso CPU Intel da almeno 22 anni né tantomeno ho più l'età o la voglia per fare una roba del genere :D ), per tutto il discorso prezzo delle MB e consumi, ovviamente senza dimenticare le maggiori prestazioni, la scelta da fare è AL o magari un Ryzen 5xxx di AMD?

Grazie a tutti

Bhe dopo 6 generazioni l'upgrade è sensato.
Dato che il tuo utilizzo è sostanzialmente game 2k ...un 12600kf è perfetto.
Un 12700kf può Cmq aver senso dato che cambi la piattaforma molto di rado.

Sharksg
18-12-2021, 07:54
Quando sto su monitor 1440p, invece sul divano 4K.

1440p il gudagnagno di fps sono abbastanza...in 4K un pò di meno..ma non sono pochi comunque;) prendi un bel i7 12700K che secondo me è imbattibile come prestazioni prezzo.

magic carpet
18-12-2021, 09:50
Corsair ha aggiornato il sito aggiungendo le 6400.
Ovviamente non sono disponibili e quando lo saranno costeranno una fucilata.
Non ricordo...le z690 non ufficialmente ma in overclock supportano fino alle 6400, vero?

fartaway
18-12-2021, 11:14
A 5600 c36 ci arrivano persino le me mie Ddr5 crucial.
Suppongo che la mainboard con Xmp delle tue dominator non stiano applicando i giusti voltaggi.
Sicuramente risolveranno con aggiornamenti bios.
Nel frattempo puoi procedere con loverclok manuale per mettere le frequenze i voltaggi corretti.
Basta che segui qualche guida su internet per loverclok delle Ddr5.

ma tu hai 2 banchi o 4?

fartaway
18-12-2021, 11:21
Corsair ha aggiornato il sito aggiungendo le 6400.
Ovviamente non sono disponibili e quando lo saranno costeranno una fucilata.
Non ricordo...le z690 non ufficialmente ma in overclock supportano fino alle 6400, vero?

ma figurati, sono per PC estremi, qua non si riesce ad arrivare a 5600MHz su 4 banchi.

spidermind79
18-12-2021, 11:28
io sono arrivato a 4800MHz.
praticamente fai così, metti tutto a default,
abilita l'XMP2, premi F10 come se dovessi salvare, non salvare e scriviti tutti i settaggi che ha modificato l'XMP2.

rimetti a default.
imposta a mano tutti quei settaggi scegliendo manual dove prima avevi selezionato l'XMP.

metti le ram a 4800MHz.

salva, ci mette un pò a bootare poi dovrebbe andare.

Premesso che io ho i 2 banchi su slot a1 e b1, da sinistra slot 1 e 3, provato come dici tu ma nulla, 1 min e piu' schermo nero poi boota in modalita' sicura e tocca rimettere default (4000mhz) , a seguire posto link che ho trovato di una problematica simile, un utente con Rog Strix Z690-F e memorie 4800mhz, ebbene lui sostiene :
if I use only B slots I can use 5.2GHz.
If I put something on A slot frequency is locked at 4Ghz

Sarebbe da provare, link discussione https://rog.asus.com/forum/showthread.php?126711-Bundled-DDR5-modules-not-working-with-Strix-Z690-F

P.S. : leggo di un bios beta che dovrebbe fixare un po' di cose, tra le altre "Attempts to improve xmp" , versione 0811 , link https://www.sweclockers.com/forum/trad/1652631-rog-maximus-strix-tuf-z690-series-beta-bios-0811-update , chi fa' da cavia? :D

P.P.S. : a quest'altro link si parla che col bios beta si fixano le istruzioni avx 256 e 512, per chi vuole darci un occhio, https://www.overclock.net/threads/official-asus-strix-maximus-z690-owners-thread.1794802/page-74 , post #1,468

ROBHANAMICI
18-12-2021, 12:50
Intel potrebbe presentare al Ces di Las Vegas del 4 gennaio 2022 il Core i9-12900KS, in risposta ai ryzen della serie 5000 con 3d v-cache: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-12900ks-e-la-risposta-di-intel-ai-ryzen-con-3d-v-cache_103312.html


La cpu, secondo i rumors, dovrebbe operare a 5.2 ghz su tutti i p-core, con una frequenza di 200 MHz superiore a quella raggiungibile con il 12900K attuale. Prevista anche l'integrazione sopra chiplet di una SRAM per aumentare enormemente la cache L3.



Asrock rilascia la sua scheda madre micro atx z690m phantom gaming 4 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-releases-z690-micro-atx-motherboard-z690m-phantom-gaming-4.html


Msi presenta la sua scheda madre top di gamma MEG Z690 Godlike, per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/msi-meg-z690-godlike-motherboard-kit-costs-more-than-2000.html

MariuSSSS
18-12-2021, 12:51
In realtà è il contrario

con DX12 puoi avere un uso intenso (6-8-10 thread usati intensamente, appunto)

con le DX11 hai un uso INEFFICIENTE della cpu, che è molto diverso.... usare un core al massimo e gli altri lasciarli a rigirarsi i pollici è tutto fuorchè "intenso" :stordita:
A proposito.

Se vi interessa un gioco che usa davvero un casino la CPU nonostante Vulkan (che ottimizza le draw call, quindi tipicamente dovrebbe ridurne l'uso).....Wolfenstein Youngblood.
Pure a 1440.

amon.akira
18-12-2021, 13:21
Premesso che io ho i 2 banchi su slot a1 e b1, da sinistra slot 1 e 3, provato come dici tu ma nulla, 1 min e piu' schermo nero poi boota in modalita' sicura e tocca rimettere default (4000mhz) , a seguire posto link che ho trovato di una problematica simile, un utente con Rog Strix Z690-F e memorie 4800mhz, ebbene lui sostiene :
if I use only B slots I can use 5.2GHz.
If I put something on A slot frequency is locked at 4Ghz

Sarebbe da provare, link discussione https://rog.asus.com/forum/showthread.php?126711-Bundled-DDR5-modules-not-working-with-Strix-Z690-F

P.S. : leggo di un bios beta che dovrebbe fixare un po' di cose, tra le altre "Attempts to improve xmp" , versione 0811 , link https://www.sweclockers.com/forum/trad/1652631-rog-maximus-strix-tuf-z690-series-beta-bios-0811-update , chi fa' da cavia? :D

P.P.S. : a quest'altro link si parla che col bios beta si fixano le istruzioni avx 256 e 512, per chi vuole darci un occhio, https://www.overclock.net/threads/official-asus-strix-maximus-z690-owners-thread.1794802/page-74 , post #1,468

te lo scritto nella pagina prima, se leggi il manuale della tua scheda madre ti dice che se hai un solo stick devi iniziare dallo slot 2
se hai due stick slot 2-4
se hai 4stick 1-2-3-4 ovviamente

spidermind79
18-12-2021, 13:55
te lo scritto nella pagina prima, se leggi il manuale della tua scheda madre ti dice che se hai un solo stick devi iniziare dallo slot 2
se hai due stick slot 2-4
se hai 4stick 1-2-3-4 ovviamente

Mi sono perso la pagina dove lo dice scusami, sai dirmi tu dove ne parla?

Edit: trovato

Sealea
18-12-2021, 14:05
Corsair ha aggiornato il sito aggiungendo le 6400.
Ovviamente non sono disponibili e quando lo saranno costeranno una fucilata.
Non ricordo...le z690 non ufficialmente ma in overclock supportano fino alle 6400, vero?

64gb 724€

fonzie1111
18-12-2021, 16:59
No, non hai capito il senso del mio paragone...
Nel senso che questa è la prima generazione e al di là della bontà di ciò che è stato introdotto, tra meno di un annetto con la nuova generazione ci sarà già una situazione più evoluta perchè con i raptor si parla già di andare a migliorare/correggere a livello hardware la questione energetica(cosa non da poco) e di un z790 più affinato. E di sicuro per allora ci sarà anche una situazione migliore a livello di ddr5. Tutto qui.
Che poi tu sia soddisfatto della tua scelta lo si è già capito(inclusi i benefici descritti ad esempio nel gaming competitivo) e non c'è bisogno di ribadirlo/giustificarlo di continuo, anche perchè mi tornano in mente i tuoi post in cui invece dicevi(anche quotando me) che chi aveva tipo un 9900K non aveva alcun motivo per aggiornare :asd:
Comunque spero si sia capito il senso: ottimo inizio questo socket 1700 ma ovviamente affinamenti vari già in vista nel breve termine. Ecco perchè imho non l'inscimmiato cronico ma chi cambia pc ogni tot anni, salvo necessità urgenti, potrebbe anche aspettare la prossima gen. soprattutto per non dover comprare delle ddr5 al momento a latenze orride(che per ora non le rendono una rivoluzione rispetto alle ddr4) e a prezzi pompati.
IMHO :)Quoto. Le CPU alderlake mi convincono così così (l'unico decente mi sembra l'i5 12600k per via anche dei consumi) e le schede madri costano un botto ed in alcuni casi non mi aggrada la scelta degli slot PCI ex corti, posizionati o vicino lo slot della scheda video o del tutto assenti. In alcune schede pochi slot sata (qualche asus solo 4) e la tecnologia ddr5 è ancora immatura. Vorrei aggiornare il PC ma il mio i7 6700 sui giochi si fa ancora rispettare (faccio girare tranquillamente metro exodus enhaced edition con buona fluidità in fullhd). Sistema in firma, l'unica cosa che ho cambiato è la scheda audio, al posto della z ho messo una sound blasterx ae5.

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

nevets89
18-12-2021, 17:07
Intel potrebbe presentare al Ces di Las Vegas del 4 gennaio 2022 il Core i9-12900KS, in risposta ai ryzen della serie 7000 con 3d v-cache: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-12900ks-e-la-risposta-di-intel-ai-ryzen-con-3d-v-cache_103312.html


La cpu, secondo i rumors, dovrebbe operare a 5.2 ghz su tutti i p-core, con una frequenza di 200 MHz superiore a quella raggiungibile con il 12900K attuale. Una CPU che potrebbe rispondere ai Ryzen con 3D V-Cache, in predicato di aumentare le prestazioni degli attuali modelli 5000 grazie all'integrazione sopra chiplet di una SRAM per aumentare enormemente la cache L3



Asrock rilascia la sua scheda madre micro atx z690m phantom gaming 4 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-releases-z690-micro-atx-motherboard-z690m-phantom-gaming-4.html


Msi presenta la sua scheda madre top di gamma MEG Z690 Godlike, per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/msi-meg-z690-godlike-motherboard-kit-costs-more-than-2000.html

mi sa che hai capito male.

Sberla101
18-12-2021, 17:26
ho letto un po' in giro nell'internet che c'è chi consiglia di disabilitare gli E-Cores e di usare Windows 10, per giovare di quante più prestazioni possibili (lato gaming), dite che vale la pena farlo?

alexgti
18-12-2021, 18:46
ho letto un po' in giro nell'internet che c'è chi consiglia di disabilitare gli E-Cores e di usare Windows 10, per giovare di quante più prestazioni possibili (lato gaming), dite che vale la pena farlo?
questione abbastanza controversa, certo che se togli gli e-core ad AL hai fatto un rocket lake con un ipc leggermente migliore e nulla più. A mio parere la vera innovazione è proprio l'architettura ibrida che non potrà che migliorare a livello di supporto giochi/software con il passare del tempo.
Forse potrebbe essere sensato nel gaming in questa prima fase dove parecchi stanno ancora prendendo le "misure" alla nuova architettura, poi però andrebbe riablitata e sfruttare tutto il potenziale di queste cpu

nevets89
18-12-2021, 19:22
questione abbastanza controversa, certo che se togli gli e-core ad AL hai fatto un rocket lake con un ipc leggermente migliore e nulla più. A mio parere la vera innovazione è proprio l'architettura ibrida che non potrà che migliorare a livello di supporto giochi/software con il passare del tempo.
Forse potrebbe essere sensato nel gaming in questa prima fase dove parecchi stanno ancora prendendo le "misure" alla nuova architettura, poi però andrebbe riablitata e sfruttare tutto il potenziale di queste cpu

eppure da quanto ho capito gli e-cores non sono fatti per i giochi, ma solo per svolgere il lavoro di background... quindi imho in questo settore non ci sarà nessuna ottimizzazione... anche perché come fanno a essere utili 4 o 8 core skylake senza HT rispetto ai P-cores.

darione77
18-12-2021, 19:24
Ok, preso Core i7 12700KF + GB Z690 Gaming-X + 2*8GB Di Crucial Ballistix @3600 CL16.
Come dissipatore ho preso un Noctua sarcazzo12 black, non esistendo un upgrade kit per il mio fido Megahalems che mi portavo dietro da oltre 10 anni.

fartaway
18-12-2021, 19:36
Intel potrebbe presentare al Ces di Las Vegas del 4 gennaio 2022 il Core i9-12900KS, in risposta ai ryzen della serie 7000 con 3d v-cache: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-12900ks-e-la-risposta-di-intel-ai-ryzen-con-3d-v-cache_103312.html


La cpu, secondo i rumors, dovrebbe operare a 5.2 ghz su tutti i p-core, con una frequenza di 200 MHz superiore a quella raggiungibile con il 12900K attuale. Prevista anche l'integrazione sopra chiplet di una SRAM per aumentare enormemente la cache L3.



Asrock rilascia la sua scheda madre micro atx z690m phantom gaming 4 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-releases-z690-micro-atx-motherboard-z690m-phantom-gaming-4.html


Msi presenta la sua scheda madre top di gamma MEG Z690 Godlike, per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/msi-meg-z690-godlike-motherboard-kit-costs-more-than-2000.html

tieni conto che 5.1GHz/4.0GHz sono raggiungibili da quasi tutti i 12900K con un minimo fine tuning mantenendo le temperature di default.
nel mio specifico caso con una CPU SP84 che non è niente di che, ho raggiunto i 5.1/4.0GHz +2GHz di OCTVB per il gaming downvoltando.

e sono stabile su tutti i carichi inclusi quelli AVX.

la vera cagata è sulle DDR5.

con 2 banchi salire di frequenza è dura, con 4 è quasi impossibile.

magic carpet
18-12-2021, 20:37
Ragazzi, voi in Sicurezza Dispositivi - Isolamento Core l'interruttore alla voce "Integrità della memoria" lo tenete attivato (default) o disattivato?
Mi pare di aver letto proprio su hwupgrade che impatta sulle prestazioni della CPU e questo può rivelarsi deleterio per le prestazioni di gioco.

ROBHANAMICI
18-12-2021, 21:50
mi sa che hai capito male.



Ah pardon pensavo fossero i nuovi ryzen della serie 7000, mentre invece si fa riferimento a delle revisioni degli attuali ryzen 5000



tieni conto che 5.1GHz/4.0GHz sono raggiungibili da quasi tutti i 12900K con un minimo fine tuning mantenendo le temperature di default.
nel mio specifico caso con una CPU SP84 che non è niente di che, ho raggiunto i 5.1/4.0GHz +2GHz di OCTVB per il gaming downvoltando.

e sono stabile su tutti i carichi inclusi quelli AVX.

la vera cagata è sulle DDR5.

con 2 banchi salire di frequenza è dura, con 4 è quasi impossibile.



Invece io ho impostato tutto manualmente senza downvoltare, anch'io stabile su tutti i carichi avx, durante le feste voglio provare un 5.0 ghz all p-core e 3.6 o 3.7 ghz sugli e-core per vedere se regge il tutto. Sulle ram vediamo se riesco a smanettare alla stessa maniera, al momento le ho portate stabili 3866 mhz gear 1.

nevets89
18-12-2021, 21:56
Ah pardon pensavo fossero i nuovi ryzen della serie 7000, mentre invece si fa riferimento a delle revisioni degli attuali ryzen 5000







Invece io ho impostato tutto manualmente senza downvoltare, anch'io stabile su tutti i carichi avx, durante le feste voglio provare un 5.0 ghz all p-core e 3.6 o 3.7 ghz sugli e-core per vedere se regge il tutto. Sulle ram vediamo se riesco a smanettare alla stessa maniera, al momento le ho portate stabili 3866 mhz gear 1.

non solo quello, la 3d cache è dei ryzen... non della cpu intel... da come l'avevi scritto sembrava che il 12900ks dovesse avere una cache 3d

ROBHANAMICI
18-12-2021, 21:57
Dici? Non mi sembra, pensavo di aver scritto correttamente il collegamento con i nuovi Ryzen

nevets89
18-12-2021, 22:03
La cpu, secondo i rumors, dovrebbe operare a 5.2 ghz su tutti i p-core, con una frequenza di 200 MHz superiore a quella raggiungibile con il 12900K attuale. Prevista anche l'integrazione sopra chiplet di una SRAM per aumentare enormemente la cache L3.



se la grammatica non mi inganna il soggetto è il 12900ks... anche se la grammatica non la ripeto dalle elementari.

fartaway
18-12-2021, 22:48
Ragazzi, voi in Sicurezza Dispositivi - Isolamento Core l'interruttore alla voce "Integrità della memoria" lo tenete attivato (default) o disattivato?
Mi pare di aver letto proprio su hwupgrade che impatta sulle prestazioni della CPU e questo può rivelarsi deleterio per le prestazioni di gioco.

domanda interessante che quooto e su cui aspetto risposta dai più esperti.

amon.akira
18-12-2021, 23:51
domanda interessante che quooto e su cui aspetto risposta dai più esperti.

semplice di default è disattivo, se fosse attivo disattivatelo :)

Sharksg
19-12-2021, 00:24
ragazzi ho un bel problema...vi prego aiutatemi grazie, quando gioco su tutti i giochi mi si chiudono da soli senza nessun errore DX etc...sapete da cosa è derivata questa cosa? ho fatto una prova...ho rimesso le ram in stock a 2133MHz ed ho provato un solo gioco e non si è chiuso invece con le ram xmp a 4000MHz si chiudeva a rundom...è possibile che l'overclock delle ram non sia stabile e succede questo? in caso che esperimenti dovrei fare? un OC manuale? grazie:)

amon.akira
19-12-2021, 06:13
ragazzi ho un bel problema...vi prego aiutatemi grazie, quando gioco su tutti i giochi mi si chiudono da soli senza nessun errore DX etc...sapete da cosa è derivata questa cosa? ho fatto una prova...ho rimesso le ram in stock a 2133MHz ed ho provato un solo gioco e non si è chiuso invece con le ram xmp a 4000MHz si chiudeva a rundom...è possibile che l'overclock delle ram non sia stabile e succede questo? in caso che esperimenti dovrei fare? un OC manuale? grazie:)

puoi provare a mettere manuale il dram voltage...se il tuo xmp è 1.35v metti 1.40v

ma molto probabilmente non sarà quello, dovresti alzare in manual il vccsa, metti 1.15v

Sharksg
19-12-2021, 06:43
puoi provare a mettere manuale il dram voltage...se il tuo xmp è 1.35v metti 1.40v

ma molto probabilmente non sarà quello, dovresti alzare in manual il vccsa, metti 1.15v

Grazie per avermi risposto Amon:) continuerò a testare con RAM in stock...se va liscio rimetterò i 4000mhz xmp e se poi crasha di nuovo allora amen è questo il problema..e poi mi aiuterai a fare oc manuale;)

Sharksg
19-12-2021, 08:49
Amon ti aggiorno...ho riattivato a 4000MHz le ram in XMP e battlefield 2042 non mi è crashato..ho giocato 1 ora, mentre prima di disattivare xmp mi crashavano tutti i giochi con meno di 5 minuti di gioco...ieri dopo che avevo aggiornato il BIOS a f6c mi aveva dato questo problema dei giochi in crash..possibile che una disattivazione e un riattivazione dell xmp abbia sistemato la cosa? almeno prima battlefield 2042 non durava neanche 5 minuti di partita.. molto strano..adesso testerò altri giochi e vedo;) tu cosa ne pensi?

PS:
nfs hot pursuit remastered ok niente crash
bf 2042 ok niente crash
adesso nel pomeriggio provo cod vanguard che mi crashava dopo 5 min e vedo come và.

magic carpet
19-12-2021, 09:17
semplice di default è disattivo, se fosse attivo disattivatelo :)Ma com'è possibile? A me era attivo?😲

Randa71
19-12-2021, 09:55
Ma com'è possibile? A me era attivo?��

win 10 o win 11? perchè su win 11 se trova la virtualizzazione attiva nei bios lo attiva di default. mentre su win 10 a prescindere è disattivato di default.
se disattivi nei bios la virtualizzazione stai sicuro che quell'opzione è disabilitata, win 10 o win 11 che sia

magic carpet
19-12-2021, 10:21
win 10 o win 11? perchè su win 11 se trova la virtualizzazione attiva nei bios lo attiva di default. mentre su win 10 a prescindere è disattivato di default.
se disattivi nei bios la virtualizzazione stai sicuro che quell'opzione è disabilitata, win 10 o win 11 che sia

Perfetto, grazie Randa! :)
Sono su Win11 e sicuramente la virtualizzazione è attiva di default.
Ho avviato ieri il PC nuovo...:)
Ora controllo..

EDIT: disattivata da BIOS

spidermind79
19-12-2021, 10:45
te lo scritto nella pagina prima, se leggi il manuale della tua scheda madre ti dice che se hai un solo stick devi iniziare dallo slot 2
se hai due stick slot 2-4
se hai 4stick 1-2-3-4 ovviamente

Ho spostato i due banchi da 1-3 a 2-4, e adesso Tutto a posto frequenza corretta funzionano, Grazie.

spidermind79
19-12-2021, 10:49
Ragazzi una curiosità, con la scheda madre in firma ho notato che accendendo il computer, per arrivare al bios a volte ci mette 30 secondi circa, a volte un po' di meno a volte un po' di più, prima avevo la z97 come scheda madre e arrivava il bios in 5/10 secondi al massimo, mi è stato detto che è normale perché la scheda fa tanti controlli prima di arrivare al bios, la pensate anche voi così? E poi volevo chiedervi anche un'altra cosa, io l'over clock l'ho fatto dal programma Dual intelligent processor di Asus, diciamo molto basico, ho notato che quando il sistema arriva al bios, Intendo quando appare il logo Republic of Gamers, mi esce scritto Overclock a volte 38% a volte 47%, cos'è sta roba?

Sharksg
19-12-2021, 10:58
Ragazzi una curiosità, con la scheda madre in firma ho notato che accendendo il computer, per arrivare al bios a volte ci mette 30 secondi circa, a volte un po' di meno a volte un po' di più, prima avevo la z97 come scheda madre e arrivava il bios in 5/10 secondi al massimo, mi è stato detto che è normale perché la scheda fa tanti controlli prima di arrivare al bios, la pensate anche voi così? E poi volevo chiedervi anche un'altra cosa, io l'over clock l'ho fatto dal programma Dual intelligent processor di Asus, diciamo molto basico, ho notato che quando il sistema arriva al bios, Intendo quando appare il logo Republic of Gamers, mi esce scritto Overclock a volte 38% a volte 47%, cos'è sta roba?

È tutto normale tranquillo;) anke io con la asrock ci mettevo 5 sec. Invece ci n l gigabyte 15sec. Sul fatto del OC sarà normale . è la percentuale di OC che hai fatto.

fartaway
19-12-2021, 11:34
Amon ti aggiorno...ho riattivato a 4000MHz le ram in XMP e battlefield 2042 non mi è crashato..ho giocato 1 ora, mentre prima di disattivare xmp mi crashavano tutti i giochi con meno di 5 minuti di gioco...ieri dopo che avevo aggiornato il BIOS a f6c mi aveva dato questo problema dei giochi in crash..possibile che una disattivazione e un riattivazione dell xmp abbia sistemato la cosa? almeno prima battlefield 2042 non durava neanche 5 minuti di partita.. molto strano..adesso testerò altri giochi e vedo;) tu cosa ne pensi?

PS:
nfs hot pursuit remastered ok niente crash
bf 2042 ok niente crash
adesso nel pomeriggio provo cod vanguard che mi crashava dopo 5 min e vedo come và.

Certo che tristezza usare le DDR5 a 4GHz.
Praticamente hai speso quasi il doppio per le RAM per andare meno delle DDR4.

A 4GHZ le DDR5 sono praticamente dei cessi.

AnalogInput
19-12-2021, 11:41
Certo che tristezza usare le DDR5 a 4GHz.
Praticamente hai speso quasi il doppio per le RAM per andare meno delle DDR4.

A 4GHZ le DDR5 sono praticamente dei cessi.

Lui è con le DDR4...

amon.akira
19-12-2021, 12:39
win 10 o win 11? perchè su win 11 se trova la virtualizzazione attiva nei bios lo attiva di default. mentre su win 10 a prescindere è disattivato di default.
se disattivi nei bios la virtualizzazione stai sicuro che quell'opzione è disabilitata, win 10 o win 11 che sia

si esatto ,vtd off ^^'

Sharksg
19-12-2021, 13:02
Certo che tristezza usare le DDR5 a 4GHz.
Praticamente hai speso quasi il doppio per le RAM per andare meno delle DDR4.

A 4GHZ le DDR5 sono praticamente dei cessi.

No ti sbagli ho le ddr4:D :D

fartaway
19-12-2021, 13:32
No ti sbagli ho le ddr4:D :D

hai fatto bene

Gilgamessh
19-12-2021, 13:33
comunque col mio i9 12900k e MB Asus DDR4 non mi riesce tenere all core 5.1 e 4.0.
Ho provato a lasciare i voltaggi in auto, metterli manuali o adattivi e Cinebench mi crasha sempre (ammesso che siano i voltaggi il problema)

amon.akira
19-12-2021, 13:42
comunque col mio i9 12900k e MB Asus DDR4 non mi riesce tenere all core 5.1 e 4.0.
Ho provato a lasciare i voltaggi in auto, metterli manuali o adattivi e Cinebench mi crasha sempre (ammesso che siano i voltaggi il problema)

sicuramente avrai bisogno di overvolt, cmq gli ecore so piu tosti da far salire, quindi conviene sempre testare e trovare il voltaggio per i pcore e solo dopo alzare gli ecore finchè reggono con quel voltaggio.

Sharksg
19-12-2021, 14:52
hai fatto bene

Si ma infatti immaginavo che con le ddr5 andava a finire così...tra un anno se vedo che sona a prezzi buoni si cambia...ma al momento mi godo le ddr4 a 4000mhz che fanno paura;)

Gilgamessh
19-12-2021, 16:05
sicuramente avrai bisogno di overvolt, cmq gli ecore so piu tosti da far salire, quindi conviene sempre testare e trovare il voltaggio per i pcore e solo dopo alzare gli ecore finchè reggono con quel voltaggio.

il voltaggio meglio manuale o adattivo?

amon.akira
19-12-2021, 16:28
il voltaggio meglio manuale o adattivo?

sulla mia funziona molto meglio adattivo con offset

Arrow0309
19-12-2021, 18:10
sulla mia funziona molto meglio adattivo con offset

Offset + / -?
Motivo?

Pure sulla mia va meglio con l'adattivo ma zero di offset al momento.

Arrow0309
19-12-2021, 18:12
comunque col mio i9 12900k e MB Asus DDR4 non mi riesce tenere all core 5.1 e 4.0.
Ho provato a lasciare i voltaggi in auto, metterli manuali o adattivi e Cinebench mi crasha sempre (ammesso che siano i voltaggi il problema)

Per cosa ti servono gli e core a 4.0?
I miei stanno ancora a default, nei giochi non cambia niente.

amon.akira
19-12-2021, 19:07
Offset + / -?
Motivo?

Pure sulla mia va meglio con l'adattivo ma zero di offset al momento.

- ovviamente, perchè dargli 1.30 quando va benissimo a 1.24? meno watt, meno temp etc...come le gpu :)

Sassicaia
19-12-2021, 19:21
Ciao raga,
ho appena montato 4 banchi di Dominator 5600MHz sulla mia Asus Maximus Extreme.

le ram non ne vogliono sapere di andare sopra i 4GHz anche se imposto manualmente i 4.8GHz.

idee?


Anche a me idem con patate ... Ho 4 banchi di Dominator da 16 gb (64 gb totali) da 5200Mhz e ho una Asus ProArt Z690 Creator Wi Fi e non c'è modo di farle andare sopra i 4000Mhz ... (non ci gioco, uso professionale di Photoshop, Bridge, Lightroom ...). Schermo nero, instabilità, blocchi ...

Ho già provato diverse soluzioni trovate in rete, ma per ora niente da fare ... ci riproverò tra qualche settimana. Ho già perso troppo tempo.

Ram a parte, per chi usa Photoshop e i programmi della suite Adobe ho fatto dei benchmark (Puget) e l'I9 12900K viaggia da paura ... vengo da un I7 8700K e l'incremento è davvero notevole.

fartaway
19-12-2021, 19:46
Anche a me idem con patate ... Ho 4 banchi di Dominator da 16 gb (64 gb totali) da 5200Mhz e ho una Asus ProArt Z690 Creator Wi Fi e non c'è modo di farle andare sopra i 4000Mhz ... (non ci gioco, uso professionale di Photoshop, Bridge, Lightroom ...). Schermo nero, instabilità, blocchi ...

Ho già provato diverse soluzioni trovate in rete, ma per ora niente da fare ... ci riproverò tra qualche settimana. Ho già perso troppo tempo.

Ram a parte, per chi usa Photoshop e i programmi della suite Adobe ho fatto dei benchmark (Puget) e l'I9 12900K viaggia da paura ... vengo da un I7 8700K e l'incremento è davvero notevole.

praticamente abbiamo speso quasi il doppio per le ram per andare meno delle ddr4 che costano la metà