PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Cpu di 12th gen. AlderLake a 10nm Enhanced SuperFin - "Intel 7"


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

Kostanz77
09-11-2021, 13:49
Ah si si ho capito come la staffa di montaggio e il viti distanziali che ho sul mio dissipatore.






Il dissipatore è uscito ufficialmente ad aprile 2021 (https://videocardz.com/newz/aorus-waterforce-x-cpu-coolers-compatible-with-intel-lga1700-socket-for-alder-lake) ed era già stato annunciato con la compatibilità con il socket lga 1700 (cosa che si legge anche dalla scatola). Io l'ho acquistato a fine settembre. La cosa divertente è che sulla bustina delle viti distanziali ci sono ancora le scritte in cinese, anche per far capire che si tratta di una prima revisione di questo aio :D


Ah ok


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

ROBHANAMICI
09-11-2021, 13:53
Ah ok


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro



Puoi vedere anche le immagini dal manuale di istruzioni se non ti fidi (scherzo :D). Te lo linko: https://download.gigabyte.com/FileList/Manual/cooler_manual_aorus-waterforce-x.pdf

Kostanz77
09-11-2021, 13:58
Puoi vedere anche le immagini dal manuale di istruzioni se non ti fidi (scherzo :D). Te lo linko: https://download.gigabyte.com/FileList/Manual/cooler_manual_aorus-waterforce-x.pdf


Quasi quasi lo prendo


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

FrancoBit
09-11-2021, 14:38
Le Asus prime come sono come qualità (in particolare il formato M)?
La scheda madre in firma mi è durata 9 anni. Pensate che come durabilità le Asus prime siano almeno comparabili, oppure per qualcosa di paragonabile bisogna andare sulle TUF?

Se vai sul Drago c'è la Strix Z690-G che è Micro Atx, DDR5

demonangel
09-11-2021, 15:33
Se vai sul Drago c'è la Strix Z690-G che è Micro Atx, DDR5


Che bella notizia... stamattina non aveva la strix z690-g.

Ordinata con anche il 12700k.

DebitMan
09-11-2021, 15:42
arrivato tutto, manca solo la ram :muro:

Kostanz77
09-11-2021, 16:16
arrivato tutto, manca solo la ram :muro:


Io ho solo CPU.....ma in spedizione RAM e Mobo.....per il dissipatore mi dicono che spediscono dal 16 al 23...


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

scorpion73
09-11-2021, 16:29
Puoi vedere anche le immagini dal manuale di istruzioni se non ti fidi (scherzo :D). Te lo linko: https://download.gigabyte.com/FileList/Manual/cooler_manual_aorus-waterforce-x.pdf

Io ho ordinato dal sito di corsair le viti distanziali per il RGB PRO XT.
Se si degnano di mandarmele resto con quello che va bene, altrimenti prenderò un ELITE LCD.
Ma vorrei sinceramente evitarlo, visto che costa uno sproposito...

ROBHANAMICI
09-11-2021, 17:26
Io ho ordinato dal sito di corsair le viti distanziali per il RGB PRO XT.
Se si degnano di mandarmele resto con quello che va bene, altrimenti prenderò un ELITE LCD.
Ma vorrei sinceramente evitarlo, visto che costa uno sproposito...



Si costa tanto se non ricordo male la versione a 420 mm stava sui 400 e passa euro.... a è calato a 316,90 euro stavo vedendo adesso, il 360mm sta a 293,90 euro.

davide155
09-11-2021, 18:45
Si costa tanto se non ricordo male la versione a 420 mm stava sui 400 e passa euro.... a è calato a 316,90 euro stavo vedendo adesso, il 360mm sta a 293,90 euro.

Ma ragazzi vi conviene spendere 400€ per raffreddare una cpu?!? Soprattutto se non avete preso nemmeno il 12900 ma il 127 o addirittura il 126?

Non vi conviene seriamente allora investire 300€ in più e adottare un fullcustom?
Con 600-700€ ci si fa un signor impianto custom con tutta roba usata di prima qualità. E non c'è minimamente paragone con un AIO.

Kostanz77
09-11-2021, 18:49
Ma ragazzi vi conviene spendere 400€ per raffreddare una cpu?!? Soprattutto se non avete preso nemmeno il 12900 ma il 127 o addirittura il 126?

Non vi conviene seriamente allora investire 300€ in più e adottare un fullcustom?
Con 600-700€ ci si fa un signor impianto custom con tutta roba usata di prima qualità. E non c'è minimamente paragone con un AIO.


Infatti per il prossimo giro io ci sto pensando seriamente, ma farei un custom loop solo per la CPU, la scheda video la lascerei ad aria


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

demonangel
09-11-2021, 18:50
Dipende dalle esigenze.
Molti stanno abbandonando il custom loop in favore di buoni sistemi Aio come le ultimissime uscite.
Son 2 cose diverse...ma praticità diverse e prezzi diversi. Con 300 Euro...posso capire chi Opta per il 360 o 420 icue LED.

Sealea
09-11-2021, 19:04
io del liquido mi sono rotto le scatole. dopo 13 anni torno ad aria.
per carità, mai un problema, silenzio e prestazioni ma ogni volta che c'è da mettere mano sono rogne.
non è neanche detto poi che dopo un mese ad aria mi viene mal di testa dal rumore e torno a liquido, ma l'idea è di tornare libero :sofico:

Iceman69
09-11-2021, 19:43
Alla fine non ho resistito, tra oggi e domani monto il tutto....

https://i.ibb.co/bH7Z6Kf/20211109-203858.jpg (https://ibb.co/n3RvwLW)

Kostanz77
09-11-2021, 19:47
Alla fine non ho resistito, tra oggi e domani monto il tutto....

https://i.ibb.co/bH7Z6Kf/20211109-203858.jpg (https://ibb.co/n3RvwLW)

Per quel 12900K avrei preso una Mobo un po' più carrozzata😀.... che RAM hai preso e che dissipatore monterai?

davide155
09-11-2021, 20:28
Dipende dalle esigenze.
Molti stanno abbandonando il custom loop in favore di buoni sistemi Aio come le ultimissime uscite.
Son 2 cose diverse...ma praticità diverse e prezzi diversi. Con 300 Euro...posso capire chi Opta per il 360 o 420 icue LED.Dubito che abbandonano un custom per passare ad un aio chi ha vga e cpu sotto liquido.
Piuttosto chi ha la cpu e basta da rinfrescare, un custom loop lo trovo fin troppo esagerato, anche se sotto ci potrebbe essere un 12900k.
Perché come ben sappiamo, più densità del chip c'è e più difficoltà avrà il chip stesso a smaltire il calore, quindi a meno di non utilizzare l'azoto liquido, con l'acqua e basta si incontrerebbe comunque un muro oltre il quale non puoi scendere più giù.
Ovviamente quando l'aio arriva a costare quanto un custom vale il discorso che facevo prima. Spendere per spendere, io andrei di custom senza nemmeno pensarci minimamente un secondo. io del liquido mi sono rotto le scatole. dopo 13 anni torno ad aria.
per carità, mai un problema, silenzio e prestazioni ma ogni volta che c'è da mettere mano sono rogne.
non è neanche detto poi che dopo un mese ad aria mi viene mal di testa dal rumore e torno a liquido, ma l'idea è di tornare libero :sofico:Dipende che custom avevi. Se eri uno da tubi in acrilico allora si, ci credo che bestemmiavi ogni volta che dovevi smontare un pezzo.
Io invece ho voluto fare un custom più pratico. Radiatore 1260mm esterno con due sganci rapidi e tubi in silicone nero morbido. Se devo smontare qualcosa, sgancio i tubi e sposto quello che mi serve. Poi riaggancio ed il loop torna come prima, senza perdere nemmeno una goccia d'acqua.
Domani quando mi arriverà la mobo e cpu nuovi, ci metterò 15 minuti di orologio a smontare e rimontare il tutto. Alla fine non ho resistito, tra oggi e domani monto il tutto....

https://i.ibb.co/bH7Z6Kf/20211109-203858.jpg (https://ibb.co/n3RvwLW)Grande, stessi miei pezzi in arrivo domaniPer quel 12900K avrei preso una Mobo un po' più carrozzata😀.... che RAM hai preso e che dissipatore monterai?Si, ma son carrozzate anche di prezzo :D
Per una 24 fasi ci vogliono quasi 800 euro. Ci compro due 12600k :asd:

Kostanz77
09-11-2021, 20:29
Dubito che abbandonano un custom per passare ad un aio chi ha vga e cpu sotto liquido.
Piuttosto chi ha la cpu e basta da rinfrescare, un custom loop lo trovo fin troppo esagerato, anche se sotto ci potrebbe essere un 12900k.
Perché come ben sappiamo, più densità del chip c'è e più difficoltà avrà il chip stesso a smaltire il calore, quindi a meno di non utilizzare l'azoto liquido, con l'acqua e basta si incontrerebbe comunque un muro oltre il quale non puoi scendere più giù.
Ovviamente quando l'aio arriva a costare quanto un custom vale il discorso che facevo prima. Spendere per spendere, io andrei di custom senza nemmeno pensarci minimamente un secondo. Dipende che custom avevi. Se eri uno da tubi in acrilico allora si, ci credo che bestemmiavi ogni volta che dovevi smontare un pezzo.
Io invece ho voluto fare un custom più pratico. Radiatore 1260mm esterno con due sganci rapidi e tubi in silicone nero morbido. Se devo smontare qualcosa, sgancio i tubi e sposto quello che mi serve. Poi riaggancio ed il loop torna come prima, senza perdere nemmeno una goccia d'acqua.
Domani quando mi arriverà la mobo e cpu nuovi, ci metterò 15 minuti di orologio a smontare e rimontare il tutto. Grande, stessi miei pezzi in arrivo domaniSi, ma son carrozzate anche di prezzo :D
Per una 24 fasi ci vogliono quasi 800 euro. Ci compro due 12600k :asd:


Io con 540 euro mi sono accontentato di una Aorus Master che mi sembra di altro livello onestamente senza spendere cifre esorbitanti per la Hero o la Taichi


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

davide155
09-11-2021, 20:34
Io con 540 euro mi sono accontentato di una Aorus Master che mi sembra di altro livello onestamente senza spendere cifre esorbitanti per la Hero o la Taichi


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk ProConta che la strix gaming-a con il cash back mi viene a costare 299 euro.
Per me le 4 fasi di differenza non valgono la spesa. Perché tanto come dicevo prima, è inutile salire tanto di overclock, perché con la densità di questi chip, comunque il calore sprigionato sarebbe maggiore (di molto) rispetto a quello che riesce a scaricare in acqua tramite quei pochi millimetri quadrati

FrancoBit
09-11-2021, 20:36
Io con 540 euro mi sono accontentato di una Aorus Master che mi sembra di altro livello onestamente senza spendere cifre esorbitanti per la Hero o la Taichi


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk ProEh direi aorus master 500 e passa vedrai che rende. La mia a suo tempo a 400 mi è sembrato una trasfusione lol. Però ottima

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Kostanz77
09-11-2021, 20:43
Eh direi aorus master 500 e passa vedrai che rende. La mia a suo tempo a 400 mi è sembrato una trasfusione lol. Però ottima

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk


Guarda credo valga i 190 euro in più della Aorus Pro.....è carrozzata su tutti i punti di vista.....per un attimo ho avuto paura che non entrasse nel case visto che è una E-ATX


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Kostanz77
09-11-2021, 20:49
Conta che la strix gaming-a con il cash back mi viene a costare 299 euro.
Per me le 4 fasi di differenza non valgono la spesa. Perché tanto come dicevo prima, è inutile salire tanto di overclock, perché con la densità di questi chip, comunque il calore sprigionato sarebbe maggiore (di molto) rispetto a quello che riesce a scaricare in acqua tramite quei pochi millimetri quadrati


Non sono solo le fasi in più......guarda la scheda nel complesso, a dissipazione per esempio fa paura


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

davide155
09-11-2021, 21:09
Non sono solo le fasi in più......guarda la scheda nel complesso, a dissipazione per esempio fa paura


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk ProE che me ne faccio della dissipazione dei mosfet se comunque non avrei problemi lo stesso in qualsiasi caso? :D
L'unica cosa che mi spingeva a scegliere una mobo rispetto ad un'altra erano le fasi di alimentazione in più. Ma ho visto buoni risultati di oc anche con 17-18 fasi.
Per il resto la strix gaming ha tutto quello che volevo: 2,5gb di rete, un buon dac audio, nvme pcie 4.0 ed almeno 18 fasi. Il resto sono solo cavolate inutili per le mie esigenze.

Angela88
09-11-2021, 21:16
Io con 540 euro mi sono accontentato

Alla faccia. :eek: :eek:

540 euro di scheda madre. :eek:

Kostanz77
09-11-2021, 21:17
Gli Elite LCD hanno data di consegna di 2/3 settimane.

Io sono tentato da quelli Aorus / MSI disponibili ma esteticamente non si combinano bene con le ventole Corsair che ho recuperato :bua:

Esempio Aorus disponibilehttps://www.caseking.de/en/gigabyte-aorus-waterforce-x-360-komplett-wasserkuehlung-d-rgb-schwarz-360-mm-wase-528.html


Io ho preso quello.....le ventole se vuoi le puoi sostituire


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Kostanz77
09-11-2021, 21:17
Alla faccia. :eek: :eek:

540 euro di scheda madre. :eek:


Una Taichi Z690 viene 750 euro giusto per fare un paragone


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Filodream
09-11-2021, 21:18
Io ho preso il 12900kf e la scheda madre ddr5 meno costosa che ho trovato, una "bellissima" Gigabyte UD da 190€. Se avrò problemi ve lo farò sapere.
Non farò OC.

Adesso mi servirebbe un buon dissipatore compatibile, ma soprattutto.. delle ram ddr5 belle prestanti.

Angela88
09-11-2021, 21:19
Una Taichi Z690 viene 750 euro


Secondo me siamo alla follia più pura.

frafelix
09-11-2021, 21:28
Adesso mi servirebbe un buon dissipatore compatibile, ma soprattutto.. delle ram ddr5 belle prestanti.

Questo potrebbe essere un problema... Sul sito corsair hanno in vendita i loro kit, ma arrivano solo a 5200mhz mi pare

Kostanz77
09-11-2021, 21:38
E con i piedini del Corsair?

Si, ma un costo in più. Ci penso.


Va bè io ho preso il kit a 2.99 euro ma avrei dovuto prendere comunque un nuovo AIO, pensavo al capellix.....ma alla fine ho preso quello che dovrebbe arrivare prima

Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Iceman69
09-11-2021, 23:43
Per quel 12900K avrei preso una Mobo un po' più carrozzata😀.... che RAM hai preso e che dissipatore monterai?

Per le DDR4 era il meglio disponibile e per ora le DDR5 non mi interessano, poi con la z590-E mi ero trovato benissimo, quindi spero di trovarmi bene anche con questa, per ora ho un problema di incompatibilità con la RAM (gskill 3600 cl16) me le vede solo se ne metto una sola.

Volevo aggiornare il BIOS che è di agosto, ma purtroppo il sito ASUS mi sembra giù e non si riesce a scaricare.

Per il dissi per ora ho riciclato un vecchio Noctua, ma non funziona bene, devo rimontarlo, poi arriverà un H170i lcd, appena disponibile.

Sealea
10-11-2021, 00:53
Questo potrebbe essere un problema... Sul sito corsair hanno in vendita i loro kit, ma arrivano solo a 5200mhz mi pare

ma non sono disponibili purtroppo.






io mi sto facendo un giro tra i vari shop ma alla fine mi sa che ordinerò dal drago :stordita: :banned:

sono orientato sulla Strix Gaming F con i7 per avere un minimo di cashback (ovviamente non compro 520€ di scheda solo per 90€ di cashback :sofico: )

cucugiangi
10-11-2021, 08:19
Io ho preso il 12900kf e la scheda madre ddr5 meno costosa che ho trovato, una "bellissima" Gigabyte UD da 190€. Se avrò problemi ve lo farò sapere.
Non farò OC.

Adesso mi servirebbe un buon dissipatore compatibile, ma soprattutto.. delle ram ddr5 belle prestanti. ti seguo a ruota... , ma aspetto fine mese, chissà che col black friday....

davide155
10-11-2021, 08:30
ti seguo a ruota... , ma aspetto fine mese, chissà che col black friday....Tutti i vari youtuber italiani hanno già detto di scordarci processori, schede madri e gpu di ultima generazione a sconto col black friday.
Poi la speranza è l'ultima a morire.

[K]iT[o]
10-11-2021, 08:40
Tutti i vari youtuber italiani hanno già detto di scordarci processori, schede madri e gpu di ultima generazione a sconto col black friday.
Poi la speranza è l'ultima a morire.

A parte i youtubers :rolleyes: è proprio prassi che nel black friday non siano MAI andati in sconto componenti per PC su amazon, da quando esiste.

L'unica eccezione sta nelle memorie, quindi sia memory cards che ssd, queste al contrario quasi sempre arrivano in offerta.

Altra roba molto probabile è di logitech, e periferiche di input in generale.

frafelix
10-11-2021, 08:42
Una Taichi Z690 viene 750 euro giusto per fare un paragone

Ma soprattutto, si trova? Io non l'ho ancora vista da nessuna parte

Volevo aggiornare il BIOS che è di agosto, ma purtroppo il sito ASUS mi sembra giù e non si riesce a scaricare.

Per il dissi per ora ho riciclato un vecchio Noctua, ma non funziona bene, devo rimontarlo, poi arriverà un H170i lcd, appena disponibile.

Anche io ieri volevo scaricare dal sito asus e non andava, oggi non ho ancora provato.
Per il noctua potrebbe anche essere che nonostante il kit per il nuovo socket, le pressioni non siano ben regolate per via del diverso spessore tra socket e cpu. In questo caso non ci puoi fare niente, ma tanto se poi lo cambi fa lo stesso

ma non sono disponibili purtroppo.

io mi sto facendo un giro tra i vari shop ma alla fine mi sa che ordinerò dal drago :stordita: :banned:

sono orientato sulla Strix Gaming F con i7 per avere un minimo di cashback (ovviamente non compro 520€ di scheda solo per 90€ di cashback :sofico: )

Io da drago ho appena ordinato la Apex che stranamente costava meno che dagli altri siti che ho visto (699 euro) e come te ci aggiungiamo 120 euro di cashback. In realtà avrei preferito la Taichi per via dell'uscita video che sulla Apex non c'è però non l'ho trovata

Tutti i vari youtuber italiani hanno già detto di scordarci processori, schede madri e gpu di ultima generazione a sconto col black friday.
Poi la speranza è l'ultima a morire.

Mi sembra ovvio, quando mai hai visto prodotti appena usciti in sconto da qualche parte?

cucugiangi
10-11-2021, 08:54
si è vero, non saranno in sconto ma sicuramente aumenteranno i modelli disponibili in pronta consegna, magari sotto Prime, a differenza di ora che c'è poco e in ordinazione, spedizione dopo 5-10 gg

magari nel frattempo escono già nuovi bios e bug fix

FrancoBit
10-11-2021, 08:59
si è vero, non saranno in sconto ma sicuramente aumenteranno i modelli disponibili in pronta consegna, magari sotto Prime, a differenza di ora che c'è poco e in ordinazione, spedizione dopo 5-10 gg

magari nel frattempo escono già nuovi bios e bug fix

Te lo auguro, ma visto com'è andato l'ultimo anno dubito che magicamente la black friday spuntino prodotti dipendenti dai chip sufficienti ad aumentare le disponibilità in pronta consegna

davide155
10-11-2021, 10:00
iT[o];47630427']A parte i youtubers :rolleyes: è proprio prassi che nel black friday non siano MAI andati in sconto componenti per PC su amazon, da quando esiste.

L'unica eccezione sta nelle memorie, quindi sia memory cards che ssd, queste al contrario quasi sempre arrivano in offerta.

Altra roba molto probabile è di logitech, e periferiche di input in generale.
Beh gli youtubers, tipo i prodigeek, rivelarono qualche ora prima, che ci sarebbe stato il drop Nvidia e così è stato.
Sono delle persone che lavorano a stretto contatto coi vari brand e case produttrici e sicuramente ne parlano di queste cose, come noi parliamo di calcio o fica coi nostri colleghi :D

Poi la storia ci insegna che le cose appena uscite non sono mai state messe a sconto sul black friday, tranne qualche ssd et simili.....ma di certo non un processore che sta avendo un discrteto successo e che è uscito 5gg fa.

Mi sembra ovvio, quando mai hai visto prodotti appena usciti in sconto da qualche parte?

Infatti, non è mai esistito.

Kostanz77
10-11-2021, 10:28
Ma soprattutto, si trova? Io non l'ho ancora vista da nessuna parte



Anche io ieri volevo scaricare dal sito asus e non andava, oggi non ho ancora provato.
Per il noctua potrebbe anche essere che nonostante il kit per il nuovo socket, le pressioni non siano ben regolate per via del diverso spessore tra socket e cpu. In questo caso non ci puoi fare niente, ma tanto se poi lo cambi fa lo stesso



Io da drago ho appena ordinato la Apex che stranamente costava meno che dagli altri siti che ho visto (699 euro) e come te ci aggiungiamo 120 euro di cashback. In realtà avrei preferito la Taichi per via dell'uscita video che sulla Apex non c'è però non l'ho trovata



Mi sembra ovvio, quando mai hai visto prodotti appena usciti in sconto da qualche parte?


si vede su LDLC


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

cucugiangi
10-11-2021, 11:31
Stavo cercando il 12600KF su amazon ma non lo trovo, voi dove lo avete preso?

FrancoBit
10-11-2021, 11:35
Stavo cercando il 12600KF su amazon ma non lo trovo, voi dove lo avete preso?

Su caseking c'è disponibile, drako, Next e LDLC idem.
Azzo KF hai detto, allora non ne vedo....

demonangel
10-11-2021, 11:42
Su caseking c'è disponibile, drako, Next e LDLC idem.
Azzo KF hai detto, allora non ne vedo....


È ovunque... reperirlo è l'ultimo dei problemi.
Cmq ammeno che non si abbia una GPU di salvataggio nel cassetto...in questo periodo è più consigliabile la versione con scheda video integrata attiva

FrancoBit
10-11-2021, 11:44
È ovunque... reperirlo è l'ultimo dei problemi.
Cmq ammeno che non si abbia una GPU di salvataggio nel cassetto...in questo periodo è più consigliabile la versione con scheda video integrata attiva

Assolutamente d'accordo, anche perchè dubito che il KF possa essere spremuto molto di più rispetto a un K

cucugiangi
10-11-2021, 11:53
È ovunque... reperirlo è l'ultimo dei problemi.
Cmq ammeno che non si abbia una GPU di salvataggio nel cassetto...in questo periodo è più consigliabile la versione con scheda video integrata attiva
si ho almeno 4-5 gpu di salvataggio nel cassetto :D
poi se costano uguale allora il problema non si pone. pensavo ci fosse una differenza maggiore, mi pare siano solo 10€

kira@zero
10-11-2021, 11:58
Raga non si capisce bene online, quali modelli di mobo son compatibili sia con ddr4 che con ddr5?

frafelix
10-11-2021, 11:59
si vede su LDLC
Come prezzo sì, ma non è disponibile...

È ovunque... reperirlo è l'ultimo dei problemi.
Cmq ammeno che non si abbia una GPU di salvataggio nel cassetto...in questo periodo è più consigliabile la versione con scheda video integrata attiva

É vero infatti sono un po' scocciato di aver preso la Apex che non ha uscita video per l'integrata, ma la Taichi non è disponibile da nessuna parte. Poi ho pensato che tanto a liquido il problema è smontare l'impianto per fare altre prove, quindi amen

Raga non si capisce bene online, quali modelli di mobo son compatibili sia con ddr4 che con ddr5?

Con entrambi gli standard direi nessuno, c'era pure una spiegazione tecnica per il fatto che non si può fare... Ma ora non la ricordo

kira@zero
10-11-2021, 12:08
Come prezzo sì, ma non è disponibile...



É vero infatti sono un po' scocciato di aver preso la Apex che non ha uscita video per l'integrata, ma la Taichi non è disponibile da nessuna parte. Poi ho pensato che tanto a liquido il problema è smontare l'impianto per fare altre prove, quindi amen



Con entrambi gli standard direi nessuno, c'era pure una spiegazione tecnica per il fatto che non si può fare... Ma ora non la ricordo

Non riesco più a trovare un articolo dove avevo letto che alcune msi erano compatibili con tutte e due i tipi, ma infatti hanno layout delle tacche sul pcb differenti, ddr4 e ddr5, boh magari melo son sognato :stordita:

michele65
10-11-2021, 12:22
Scusate, qualcuno ha già acquistato dal primo sito che esce su Trovaprezzi cercando I7-12700K?
Il prezzo è decisamente più basso della media e risultano disponibili.

Grazie

FrancoBit
10-11-2021, 13:08
Early adopters poi ci farete sapere:

https://www.youtube.com/watch?v=hUizUIxNwiw

In primis la 12a VA sfruttata con Windows 11, ma qualche problema di nuova generazione pare esserci, già si sapeva però

romanetto
10-11-2021, 13:11
Scusate, qualcuno ha già acquistato dal primo sito che esce su Trovaprezzi cercando I7-12700K?
Il prezzo è decisamente più basso della media e risultano disponibili.

Grazie

BPM power ? io ci comprai un lettore blueray e non ho avuo problemi

amon.akira
10-11-2021, 13:18
BPM power ? io ci comprai un lettore blueray e non ho avuo problemi

si è ok ci compro spesso, oggi mi hanno spedito le cpu e le mainboard

davide155
10-11-2021, 13:19
Early adopters poi ci farete sapere:



https://www.youtube.com/watch?v=hUizUIxNwiw



In primis la 12a VA sfruttata con Windows 11, ma qualche problema di nuova generazione pare esserci, già si sapeva peròCome hai detto si sapeva già. Stanno già lavorando con Denuvo e Microsoft per rilasciare gli aggiornamenti fix.
Situazione analoga capitò con i ryzen e destiny2.

Bisogna solo avere pazienza.

Iceman69
10-11-2021, 13:24
Disponibile sul sito Corsair il nuovo dissipatore LGA 1700, ci ho messo un po' a comprarlo: il sito è sovraccarico.

https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Sistemi-di-raffreddamento-a-liquido/iCUE-ELITE-LCD-Display-Liquid-CPU-Cooler/p/CW-9060063-WW

Hai verificato i tempi di consegna?

Volevo prenderlo, ma se poi spediscono tra 3 settimane tanto vale aspettare Amazon...

frafelix
10-11-2021, 14:17
Scusate, qualcuno ha già acquistato dal primo sito che esce su Trovaprezzi cercando I7-12700K?
Il prezzo è decisamente più basso della media e risultano disponibili.
Grazie

Bpm Power? Vai sicuro, sono anni che ci compro!

Hai verificato i tempi di consegna?
Volevo prenderlo, ma se poi spediscono tra 3 settimane tanto vale aspettare Amazon...

Io adesso sto comprando i pezzi appena disponibili anche se non li uso subito, dato che potrebbero finire o aumentare di prezzo... A luglio ho preso la 3080ti ed è ancora nella scatola, ma nel frattempo la stessa scheda è aumentata di 200 euro sempre se si trova

Posso fare un'installazione pulita direttamente di Windows 11 oppure devo passare dal 10 e poi aggiornare? Se si, devo comprare una licenza Windows 11?

Non ho fatto ancora l'installazione pulita, ma se funziona come win10 all'inizio che mettevi il codice di win7, allora tu con win11 dovresti poter mettere il codice di win10

davide155
10-11-2021, 14:33
Io felice
Packaging del processore spettacolare.
Scheda madre bellissima.
Non vedo l'ora di sprigionarlo assieme alla 3080
Ps: per chi me lo chiedeva è made in china

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211110/ab2ee6f6da1d290584300f7629ab535c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211110/4fff19b05017bf574c887c81fe836cf5.jpg

Marscorpion
10-11-2021, 14:41
Bpm Power? Vai sicuro, sono anni che ci compro!


Spedire spediscono, spera solo di non aver mai bisogno di fare rma con loro!
Per la cpu comunque non dovrebbero esserci problemi, mal che vada fai rma direttamente con Intel.

frafelix
10-11-2021, 14:55
Penso vada molto a :ciapet: ... Io ho avuto problemi con rma direttamente da asus e corsair, quindi non si può mai dire

fraussantin
10-11-2021, 14:58
Penso vada molto a :ciapet: ... Io ho avuto problemi con rma direttamente da asus e corsair, quindi non si può mai direTolto Amazon ( e anche lì sta diventando un calvario passati i 30 giorni ) per gli rma si va sempre a fortuna.
Il meglio sarebbe avere produttori che lo fanno direttamente.

Getullio Alviani
10-11-2021, 15:21
Io felice
Packaging del processore spettacolare.
Scheda madre bellissima.
Non vedo l'ora di sprigionarlo assieme alla 3080
Ps: per chi me lo chiedeva è made in china

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211110/ab2ee6f6da1d290584300f7629ab535c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211110/4fff19b05017bf574c887c81fe836cf5.jpg

Ottimo! Un degno successore di quello che avevi!!

davide155
10-11-2021, 15:26
E poi dicono che col custom loop non si riesce a smontare e rimontare tutto in pochi minuti :asd:
Ps: notare che grazie agli sganci rapidi l'acqua è ancora nel loop.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211110/c2533d7ae03e3247b52053be069b5328.jpg

FroZen
10-11-2021, 15:28
Sganci rapidi e ws esterna rulez :O

Kostanz77
10-11-2021, 16:07
Arrivata Mobo....
https://imgur.com/a/LHmR2nr


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

frafelix
10-11-2021, 16:18
E poi dicono che col custom loop non si riesce a smontare e rimontare tutto in pochi minuti :asd:
Ps: notare che grazie agli sganci rapidi l'acqua è ancora nel loop.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211110/c2533d7ae03e3247b52053be069b5328.jpg

Io ad esempio odio i tubi morbidi, per me solo rigidi! In questi casi è una menata smontare qualcosa...

FrancoBit
10-11-2021, 16:26
Io ad esempio odio i tubi morbidi, per me solo rigidi! In questi casi è una menata smontare qualcosa...

Chi più bello vuole apparire... un po' deve soffrire :Prrr:

Kostanz77
10-11-2021, 16:36
Raga la Master fa paura....bellissima e pesantissima come il piombo


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Nui_Mg
10-11-2021, 16:37
Fosse il prezzo il problema, in 4/5 anni non sono riusciti a fare un chipset senza bug, alla fine quello riuscito meglio e' stato il b450... :muro:
Purtroppo quanto sopra è quello che non mi fa acquistare alcun ryzen.

Nui_Mg
10-11-2021, 16:37
Non hai visto il bundle ? Ti danno un barile di azoto invece della vecchia scatola boxata adesso.
:rotfl:

ROBHANAMICI
10-11-2021, 16:59
Raga la Master fa paura....bellissima e pesantissima come il piombo


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro




Anche la rog strix z690 a gaming wifi d4 è un bel mattone :asd:

Kostanz77
10-11-2021, 17:02
Anche la rog strix z690 a gaming wifi d4 è un bel mattone :asd:


Ma sai ha un dissipatore lamellare dei VRM grossissimo ed il retro della Mobo è completamente ricoperto da un backplate in alluminio


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

ROBHANAMICI
10-11-2021, 17:06
Ma sai ha un dissipatore lamellare dei VRM grossissimo ed il retro della Mobo è completamente ricoperto da un backplate in alluminio


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro



Non ne dubito ma costa anche quasi 200 euro di più rispetto alla asus e supporta le ddr5, quindi ci sta che sia più corrazzata che mai e poi parliamo di una scheda top di gamma al pari della meg ace e della hero (le altre neanche le considero :asd:).




Raga non si capisce bene online, quali modelli di mobo son compatibili sia con ddr4 che con ddr5?



Molto semplicemente ci sono sia schede madri che sono compatibili col solo formato ddr4 e schede madri compatibili col solo formato ddr5. La differenza sostanziale, a livello di ram, risiede di fatto che lo "spaziatore" (o la spaccatura) non so come chiamarlo, nelle ram ddr5 si trova precisamente al "centro" del modulo stesso, mentre nelle ram ddr4 è leggermente spostato verso il basso, da qui anche il fatto che su delle mobo ddr5 non puoi montare ram ddr4.

Kostanz77
10-11-2021, 17:09
Non ne dubito ma costa anche quasi 200 euro di più rispetto alla asus e supporta le ddr5, quindi ci sta che sia più corrazzata che mai e poi parliamo di una scheda top di gamma al pari della meg ace e della hero (le altre neanche le considero :asd:).


però costa circa 150-200 euro meno di Ace, Hero e Taichi......
Oltretutto è in formato E-ATX.....i componenti sono distribuiti meglio


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

gabmac2
10-11-2021, 17:10
appena escono gli i5 12400 e gli Asrock DeskMini socket 1700, probabilmente metterò su un mini pc con 16 gb (anche ddr4 se ddr5 costerà molto)
si sa già quante generazioni durerà la socket?
qualcuno ha acquistato da Hardware Planet? pensavo di acquistare li

ROBHANAMICI
10-11-2021, 17:13
però costa circa 150-200 euro meno di Ace, Hero e Taichi......
Oltretutto è in formato E-ATX.....i componenti sono distribuiti meglio


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro



Beh ma sulle Asus ormai si sa da eoni che il costo in più risiede nel fatto che ti fanno pagare il marchio, mentre come te trovo alquanto ingiustificati gli aumenti sulle altre due schede e soprattutto sulla taichi.




Comunque sono freschissimi questi 12700kf, almeno in idle (ancora non ho provato ad occarlo), 23-24°c gradi su tutti i p-core e gli core sono ancora più freddi con 21-22°c, veramente glaciali, nulla a che vedere col 11900k.





Alcune notizie


1) Da rumors sembra che alcune delle schede madri b660 per processori di 12th gen AlderLake-S, come ad esempio la "Asus B660 prime - plus d4", e le schede madri h610 potrebbero mancare del supporto al pci-e 5.0: https://videocardz.com/newz/some-intel-b660-motherboards-might-lack-pci-express-gen5-support. La cosa desta scalpore e un pò di incredulità in quanto le linee PCI-e sono direttamente collegate alla cpu e non al chipset. Le schede madri b660 si dovrebbero posizionare nel segmento di fascia media e funzionare sulle cpu non "K", mentre le schede madri h610 si dovrebbero posizionare nella fascia entry-level.

Intel presenterà, a inizio 2022, anche le schede madri con chipset H670 che dovrebbero mantenere il supporto al PCi-e 5.0.


Di seguito una lista presentata da Noctua che indica alcune delle schede madri b660 e una h670 che dovrebbero essere compatibili con i suoi dissipatori:

https://i.postimg.cc/TYF7mWj5/ASUS-B660-H670-768x294.png (https://postimages.org/)



2) Kleev annuncia le sue ram ddr5 cras xr rgb a 4800 mhz e 1.1v e timing pari a CL-40-40-40, con velocità di overclock possibile fino a 6400 mhz, per processori di 12th gen AlderLake-S, disponibili a partire dal 2022: https://videocardz.com/press-release/klevv-announces-ddr5-cras-xr-rgb-memory-up-to-6400-mt-s. Le memorie adottano il chip SK Hynix con capacità di 16 GB e standard JEDEC.




si sa già quante generazioni durerà la socket?



Molto probabilmente due generazioni, questa e la prossima (Intel Raptor-Lake di 13th gen), imho col nodo produttivo Intel 4 e i Meteor-Lake cambierà anche il socket.

Sealea
10-11-2021, 18:50
E poi dicono che col custom loop non si riesce a smontare e rimontare tutto in pochi minuti :asd:
Ps: notare che grazie agli sganci rapidi l'acqua è ancora nel loop.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211110/c2533d7ae03e3247b52053be069b5328.jpg


Io grazie agli sganci rapidi ho bruciato una 980ti 😇


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

pazzoide76
10-11-2021, 19:17
Ciao a tutti vorrei passare ad una nuova piattaforma ed avrei intenzione di prendere un 12900k con una gigabyte aorus master z690.
Che aio mi consigliate?

ColdWarGuy
10-11-2021, 19:18
Ma sai ha un dissipatore lamellare dei VRM grossissimo ed il retro della Mobo è completamente ricoperto da un backplate in alluminio


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Per 500 errotti euro io il backplate lo vorrei di metallo nobile ...

Kostanz77
10-11-2021, 19:21
Per 500 errotti euro io il backplate lo vorrei di metallo nobile ...


Ah si?.......guardati il dissipatore della Asus Strix-F che costa come la Master ma fa ridere per come è costruita


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

ColdWarGuy
10-11-2021, 19:39
Ah si?.......guardati il dissipatore della Asus Strix-F che costa come la Master ma fa ridere per come è costruita


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

L'elettronica è il mio mestiere da svariati decenni e so "pesare" quello che vedo, definire questi prezzi ingiustificati è un eufemismo, Asus poi ha toccato vette da marketing sotto crack.

Se le gliele compriamo a queste condizioni al prossimo giro da 2x passiamo a 3x .

gabmac2
10-11-2021, 19:59
con un i5 12400 una DDR4 penalizza molto? suppongo di no.....o sbaglio?

ROBHANAMICI
10-11-2021, 20:07
Ciao a tutti vorrei passare ad una nuova piattaforma ed avrei intenzione di prendere un 12900k con una gigabyte aorus master z690.
Che aio mi consigliate?



Un ottimo 360, altrimenti valuta anche un 420mm, magari quello della corsair elite capellix i170 lcd se hai lo spazio.

Iceman69
10-11-2021, 20:31
Ho fatto un po' di prove per il discorso temperature, premetto che ho montato un dissipatore ad aria momentaneamente e oltretutto non perfettamente compatibile con la scheda madre, devo metterlo parallelo a terra, quindi non al massimo della sua efficienza (NH-U14S).

Tenendolo a 1,25v e senza Hyperthreading (che nei giochi dà solo fastidio), il consumo è di soli 150w CINEBENCH23, con temperatura che fatica a superare i 70 gradi.

Quindi alla fine non mi sembra così problematico come gestione della temperature. il 10850k che avevo prima senza Hyperthreading a 1,25v consumava 160w con temperature simili, ma sotto AIO, quindi direi molto meno efficiente.

ROBHANAMICI
10-11-2021, 21:03
Mhh, io invece con hyperthreading e istruzioni avx2 attive col dissi in firma ho toccato anche gli 89°c su due core in cinebench r23 nel test multithread e anche nel bench di blender 2.93.1. Come consumo stavo sui 205w circa.

demonangel
10-11-2021, 21:49
Mhh, io invece con hyperthreading e istruzioni avx2 attive col dissi in firma ho toccato anche gli 89°c su due core in cinebench r23 nel test multithread e anche nel bench di blender 2.93.1. Come consumo stavo sui 205w circa.

E ma lui ha fatto il cinebench senza hyperthreading... ovviamente le temperature crollano...ma non ha senso castrarlo

ColdWarGuy
10-11-2021, 21:58
Mhh, io invece con hyperthreading e istruzioni avx2 attive col dissi in firma ho toccato anche gli 89°c su due core in cinebench r23 nel test multithread e anche nel bench di blender 2.93.1. Come consumo stavo sui 205w circa.

Gli altri cores a che temperatura stavano ?

ROBHANAMICI
10-11-2021, 22:07
Gli altri cores a che temperatura stavano ?



Vi posto degli screen:



https://i.postimg.cc/H8z89X76/i7-12700kf-4-9ghz-all-p-core-1-252v-3600-mhz-ram-IBT.png (https://postimg.cc/H8z89X76)


https://i.postimg.cc/NKMmbJDm/i7-12700kf-4-9ghz-all-p-core-1-252v-3600-mhz-ram-BLENDER-BENCHMARK.png (https://postimg.cc/NKMmbJDm)


https://i.postimg.cc/PpGDXtjQ/i7-12700kf-4-9ghz-all-p-core-1-252v-3600-mhz-ram-CINEBENCH-R23.png (https://postimg.cc/PpGDXtjQ)

davide155
10-11-2021, 22:16
Montato tutto sul sistema vecchio. Ma funziona tutto alla perfezione.
Provato al volo cinebench r23: 26400 punti, in linea con i test online
Provato per curiosità un Ai overclock a 5,4ghz: 27800punti, ma il voltaggio andava a 1,45 come fosse acqua e non mi piaceva. Tolto subito.
Temperatura massima a default sotto cinebench 72C.
Temp in Ai oc 77C.
Temp in game 50C.
Ora devo studiarmi per bene i vari settaggi per l'overclock, sono tanti di più rispetto al 7820x :D ma mi accontenterei del pari frequenza massima 5,2ghz su tutti i core veloci, e 4ghz sui core efficienti.
Provato anche cyberpunk e forza5, gli fps non sono aumentati più di tanto in 2k ma gli fps non calano MAI sotto la soglia dei 65fps in cyberpunk e 90fps in forza. Aumentata tantissimo la fluidità, nonostante il gsync lamentavo spesso di cali di frame dove il vecchio processore faceva gli straordinari andando anche all'80percento, adesso sono spariti del tutto.
Per ora super soddisfatto.
Domani vedo di fare qualche oc manuale.

Ps: i gear 1 e 2 non ho capito bene dove siano. Se metto le ram in profilo xmp il pc non parte, se le metto manualmente a 3200mhz parte.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211110/cdfb2ccf7fbbe9ea3b03c7d64036cbb8.jpg

ColdWarGuy
10-11-2021, 22:32
Vi posto degli screen:


Ok, siamo tra gli 80 ed i 90, grazie.

Riusciresti gentilmente a lanciare un AIDA64 (o similare) sulle RAM ?

ROBHANAMICI
10-11-2021, 22:44
Va bene però domani, faccio proprio il test specifico col programma "ram test", :read: :read: (https://www.karhusoftware.com/ramtest/) . Lo faccio con xmp a 3600 mhz o salgo di frequenza con qualche impostazione in particolare (gear 1, 2, 4)? Fammi sapere nel caso, così appena torno dal lavoro mi ci metto.



Ecco l'aida l'ho fatto, se vuoi domani faccio il test di cui ti parlavo sopra, anche se poi lo farò lo stesso :D: https://i.postimg.cc/cvBkRDsQ/i7-12700kf-4-9ghz-all-p-core-1-252v-3600-mhz-ram-ai64-extreme.png (https://postimg.cc/cvBkRDsQ)

ColdWarGuy
10-11-2021, 23:03
Va bene però domani, faccio proprio il test specifico col programma "ram test", :read: :read: (https://www.karhusoftware.com/ramtest/) . Lo faccio con xmp a 3600 mhz o salgo di frequenza con qualche impostazione in particolare (gear 1, 2, 4)? Fammi sapere nel caso, così appena torno dal lavoro mi ci metto.

Voto per i settaggi di default del profilo XMP 3600 delle tue RAM, se poi riesci a fare un giro anche con userbenchmark (https://www.userbenchmark.com/) è perfetto :D

ROBHANAMICI
10-11-2021, 23:13
Fatto: https://www.userbenchmark.com/UserRun/47785309. Mi sono scordato di mettere "prestazioni elevate" nelle opzioni di risparmio energia, nel caso domani domani lo rifaccio insieme all'altro test.

mikael84
11-11-2021, 00:29
Va bene però domani, faccio proprio il test specifico col programma "ram test", :read: :read: (https://www.karhusoftware.com/ramtest/) . Lo faccio con xmp a 3600 mhz o salgo di frequenza con qualche impostazione in particolare (gear 1, 2, 4)? Fammi sapere nel caso, così appena torno dal lavoro mi ci metto.



Ecco l'aida l'ho fatto, se vuoi domani faccio il test di cui ti parlavo sopra, anche se poi lo farò lo stesso :D:

Curiosa la l3, raddoppia i valori, ma raddoppia le latenze a ben 20ns (mediamente sta a 10). Troppo alta la latenza.

Alain7
11-11-2021, 06:10
Ragazzi come faccio a sapere quali dissipatori noctua montano bene e quali hanno delle imprecisioni (di cui parlate sopra?).
Sono interessato al nh d15 o al massimo quello leggermente più piccolo. Con un 12600k

FroZen
11-11-2021, 07:45
Curiosa la l3, raddoppia i valori, ma raddoppia le latenze a ben 20ns (mediamente sta a 10). Troppo alta la latenza.

Siamo ai livelli di un 2600X con ram a 3200 :stordita: spingi spingi.....

ColdWarGuy
11-11-2021, 09:29
Fatto: https://www.userbenchmark.com/UserRun/47785309. Mi sono scordato di mettere "prestazioni elevate" nelle opzioni di risparmio energia, nel caso domani domani lo rifaccio insieme all'altro test.

Ottimo, grazie.

La prestazione per core è impressionante, quasi più 20% verso la serie 11 e oltre il 40% verso la 10, +80% vs il mio 2700x :D

Ho deciso, lo prendo anch'io, ma senza fretta.

ColdWarGuy
11-11-2021, 09:36
Siamo ai livelli di un 2600X con ram a 3200 :stordita: spingi spingi.....

Gli ho chiesto io di lasciare il profilo di default XMP delle sue RAM, c'è ampio margine di miglioramento ;)

Per il resto disegna gli anelli di saturno attorno al 2600x e stacca un 5900x per più del 30% sia su single che multi.

Sorry se è poco.

FroZen
11-11-2021, 09:58
Gli ho chiesto io di lasciare il profilo di default XMP delle sue RAM, c'è ampio margine di miglioramento ;)

Per il resto disegna gli anelli di saturno attorno al 2600x e stacca un 5900x per più del 30% sia su single che multi.

Sorry se è poco.

Sorry se io ce l'ho da tre anni pagato quasi un terzo :D al solito non si riesce mai a discutere serenamente con certi, bisogna sempre vedere l'attacco alle proprie convinzioni invece che normale discussione da forum fra appassionati :fagiano:

egounix
11-11-2021, 10:07
Siamo ai livelli di un 2600X con ram a 3200 :stordita: spingi spingi.....

che gelosa che sei! gelosona! dai che ti vendo il mio 5600x e mi prendo un alder!

FroZen
11-11-2021, 10:23
che gelosa che sei! gelosona! dai che ti vendo il mio 5600x e mi prendo un alder!

:asd:

smontare il loop e il fullcover della cpu lo faccio solo per almeno almeno un otto core vero, e deve pure essere superbinnato :O

sono diventato borghese :O

mi sa che aspetto le revisioni B2 così vedo se è anche cambiato qualcosa (oppure vado a risparmio sul mercatino boooooooooooo)

mikael84
11-11-2021, 11:34
Siamo ai livelli di un 2600X con ram a 3200 :stordita: spingi spingi.....

Intendevo la l3 a ben 20ns, ovvero mediamente il doppio.
Sulle ram è normale
https://i.postimg.cc/mrNKbk2Y/latency.png

ColdWarGuy
11-11-2021, 12:21
Sorry se io ce l'ho da tre anni pagato quasi un terzo :D al solito non si riesce mai a discutere serenamente con certi, bisogna sempre vedere l'attacco alle proprie convinzioni invece che normale discussione da forum fra appassionati :fagiano:

Se è per questo ce l'ho anch'io, come da firma, pagato 150 euro nello stesso periodo, ma ... cosa c'entra :D

NB che mamma AMD appena ha potuto caricare l'ha fatto e alla grande, vedi 5600x a 300 errotti euro, alla facciazza della base dura dei fan che fanno del risparmio un dogma.

La serie 12 Intel è come il Sandy Bridge, netto stacco sia nei confronti del propio passato che della concorrenza, la vera anomalia sono i prezzi surreali delle mainboards.

A suo tempo mi ero portato a casa, al lancio, un 2500K + una Asus P8 P67 per un totale di 320 euro (và precisato che il cambio del dollaro era particolarmente favorevole), adesso con gli stessi dindi prendi la sola Asus Prime :rolleyes: .

IL trend purtroppo è a salire, alcuni brand stanno quasi sicuramente pensando di convergere ad un modello di business differente, meno pezzi venduti a margini decisamente superiori.

Al posto di vendere 10 mainboard a 20 euro di margine ciascuna, ne vendo una sgrumandone 200 in un sol colpo e tranquilli che già quelle che costano "soli" 400-500 euro portano a questo ricavo.

Così è se vi pare, da parte mia non vedo motivi per passare i 200 euro, ad esempio la CH6 che ho in firma l'ho pagata 120 spedita da Alternate, ovviamente non al day one.

fraussantin
11-11-2021, 12:42
Se è per questo ce l'ho anch'io, come da firma, pagato 150 euro nello stesso periodo, ma ... cosa c'entra :D

NB che mamma AMD appena ha potuto caricare l'ha fatto e alla grande, vedi 5600x a 300 errotti euro, alla facciazza della base dura dei fan che fanno del risparmio un dogma.

La serie 12 Intel è come il Sandy Bridge, netto stacco sia nei confronti del propio passato che della concorrenza, la vera anomalia sono i prezzi surreali delle mainboards.

A suo tempo mi ero portato a casa, al lancio, un 2500K + una Asus P8 P67 per un totale di 320 euro (và precisato che il cambio del dollaro era particolarmente favorevole), adesso con gli stessi dindi prendi la sola Asus Prime :rolleyes: .

IL trend purtroppo è a salire, alcuni brand stanno quasi sicuramente pensando di convergere ad un modello di business differente, meno pezzi venduti a margini decisamente superiori.

Al posto di vendere 10 mainboard a 20 euro di margine ciascuna, ne vendo una sgrumandone 200 in un sol colpo e tranquilli che già quelle che costano "soli" 400-500 euro portano a questo ricavo.

Così è se vi pare, da parte mia non vedo motivi per passare i 200 euro, ad esempio la CH6 che ho in firma l'ho pagata 120 spedita da Alternate, ovviamente non al day one.La crisi è solo una scusa , il prezzo era iniziato già a salire fuori di testa con le x570 .

Il vero problema è che le vendono .

Gello
11-11-2021, 12:51
Tornando IT e tralasciando il profilo xmp per la latenza mem, mi sa che sia il cr2 che gli alza cosi' tanto la l3? Ci vorra' ancora un bel po' prima che abbia sottomano tutto per testare, altrimenti e' l'uncore troppo basso o qualche interferenza SW (magari fai confronto W10 con W11).

ColdWarGuy
11-11-2021, 13:11
Tornando IT e tralasciando il profilo xmp per la latenza mem, mi sa che sia il cr2 che gli alza cosi' tanto la l3? Ci vorra' ancora un bel po' prima che abbia sottomano tutto per testare, altrimenti e' l'uncore troppo basso o qualche interferenza SW (magari fai confronto W10 con W11).

Qual'è il legame tra la latenza dell'L3 e l'OS ?

L3 latency a 12ns, seppur con un setup DDR5 :

https://wccftech.com/surprisingly-high-latency-discovered-during-alder-lake-test-with-ddr5-6400-memory/

Gello
11-11-2021, 13:27
Qual'è il legame tra la latenza dell'L3 e l'OS ?

L3 latency a 12ns, seppur con un setup DDR5 :

https://wccftech.com/surprisingly-high-latency-discovered-during-alder-lake-test-with-ddr5-6400-memory/

L'impatto pratico di latenze a questo livello e' sempre un discorso relativo, piu' che altro e' bene usarlo rispetto come riferimento per capire se il mio sistema sta funzionando come dovrebbe, architetture diverse hanno numeri diversi e spesso si sbaglia a fare un confronto diretto.

ColdWarGuy
11-11-2021, 14:02
L'impatto pratico di latenze a questo livello e' sempre un discorso relativo, piu' che altro e' bene usarlo rispetto come riferimento per capire se il mio sistema sta funzionando come dovrebbe, architetture diverse hanno numeri diversi e spesso si sbaglia a fare un confronto diretto.

La domanda era un'altra e cioè cosa c'entra l'OS con l'L3 latency, visto che hai fatto riferimento a W10/11.

A mio avviso non vi è legame.

davide155
11-11-2021, 14:55
Qualcuno con alder lake che ha crash al desktop con forza horizon 5? Non riesce a reggere più l'overclock sulla vram che avevo prima. Non regge nemmeno la metà di quello che reggeva prima.
Senza oc il gioco va liscio.....
Come è possibile?

FroZen
11-11-2021, 15:07
Intendevo la l3 a ben 20ns, ovvero mediamente il doppio.
Sulle ram è normale


si si certo, ho fatto male il quote

io parlavo della sola latenza ram

la L3 su ADL è per modulo di core, giusto? quindi sherata fra quattro core p, ma i core e invece? Non vorrei che ci sia una condivisione fra p ed e che porti a questo raddoppio

Gello
11-11-2021, 15:07
La domanda era un'altra e cioè cosa c'entra l'OS con l'L3 latency, visto che hai fatto riferimento a W10/11.

A mio avviso non vi è legame.

L'OS c'entra con tutto, difatti c'era il problema col bug L3 cache coi Ryzen proprio appena uscito W11, ma basta un processo in background per sballarti quei valori su un bench sintetico come Aida.

FroZen
11-11-2021, 15:11
Se è per questo ce l'ho anch'io, come da firma, pagato 150 euro nello stesso periodo, ma ... cosa c'entra :D

pota mi viene da dire graziearcazzo che una cpu uscita l'altro ieri sia meglio di una uscita 3 anni fa di una fasci ainferiore per di più, tutto qua :stordita:

si vabbè ragazzi, certe cose non sono comparabili..... i transsitor che stavano in un 2500k oggi sono in due core di una cpu moderna.....anche per le mobo: volete le ethernet 2,5GB, le wifi 6 integrate , pin da 36W per le pompe etc etc etc tocca pagare :stordita: che poi fino a certi livelli di prezzo sia puro marketing da epeen è anche quello un altro discorso....ma la tecnologia e le dotazioni avanzano e con essa i costi........

30 anni fa 4MB di RAM costavano come un pc di fascia media di oggi (oddio, di due anni fa :asd: ):stordita:

demonangel
11-11-2021, 15:14
Qualcuno con alder lake che ha crash al desktop con forza horizon 5? Non riesce a reggere più l'overclock sulla vram che avevo prima. Non regge nemmeno la metà di quello che reggeva prima.
Senza oc il gioco va liscio.....
Come è possibile?


Un mio amico oggi mi ha riferito che forza Horizon 5 è buggato. Con crash .
Lui ha 9700k strix 3080
Ha letto che bisogna disabilitare alcune cose nellantivirus

davide155
11-11-2021, 15:58
Un mio amico oggi mi ha riferito che forza Horizon 5 è buggato. Con crash .

Lui ha 9700k strix 3080

Ha letto che bisogna disabilitare alcune cose nellantivirusNo il mio problema è che con la vecchia piattaforma la vga reggeva questo oc. Adesso con alder lake no. Le memorie video non reggono nemmeno un po' ci oc.

mikael84
11-11-2021, 16:15
si si certo, ho fatto male il quote

io parlavo della sola latenza ram

la L3 su ADL è per modulo di core, giusto? quindi sherata fra quattro core p, ma i core e invece? Non vorrei che ci sia una condivisione fra p ed e che porti a questo raddoppio

La l3 è condivisa con tutto (anche GPU), è la l2 che è di 1,25mb per P-core e 2/4mb per i e-core.
Ciò che cambia è il raddoppio della dimensione con annessi raddoppi in banda, aspettarsi un minimo di latenza è naturale, ma non così, lui poi ha anche un 12700k con meno cache complessiva l3.
Cmq vediamo su altri test.:)

pota mi viene da dire graziearcazzo che una cpu uscita l'altro ieri sia meglio di una uscita 3 anni fa di una fasci ainferiore per di più, tutto qua :stordita:

si vabbè ragazzi, certe cose non sono comparabili..... i transsitor che stavano in un 2500k oggi sono in due core di una cpu moderna.....anche per le mobo: volete le ethernet 2,5GB, le wifi 6 integrate , pin da 36W per le pompe etc etc etc tocca pagare :stordita: che poi fino a certi livelli di prezzo sia puro marketing da epeen è anche quello un altro discorso....ma la tecnologia e le dotazioni avanzano e con essa i costi........

30 anni fa 4MB di RAM costavano come un pc di fascia media di oggi (oddio, di due anni fa :asd: ):stordita:

Oggi la differenza sarà almeno 10 volte in più.:p La base del 2600k era 216mm2/1160mt, Il 11900k era a 4300/4500 a 20mt per mm2, ora sarà minimo 50/60per mm2, quindi 10 volte tanto o quasi.:)

Iceman69
11-11-2021, 17:05
Dopo molti tentativi senza successo nel cercare di far accendere il PC con due banchi di memoria installati ho guardato bene il socket, secondo me ci sono dei piedini rotti, chiedo a voi che avete le schede se, vedendo la foto, non sembra a che a voi che i piedini siano danneggiati…

https://i.ibb.co/wJc5zp2/20211111-164429.jpg (https://ibb.co/N1TcyWG)

Grazie

demonangel
11-11-2021, 17:15
Dopo molti tentativi senza successo nel cercare di far accendere il PC con due banchi di memoria installati ho guardato bene il socket, secondo me ci sono dei piedini rotti, chiedo a voi che avete le schede se, vedendo la foto, non sembra a che a voi che i piedini siano danneggiati…

https://i.ibb.co/wJc5zp2/20211111-164429.jpg (https://ibb.co/N1TcyWG)

Grazie

A visto e non piaciuto...Più che danneggiati, mancanti proprio!

Iceman69
11-11-2021, 17:25
A visto e non piaciuto...Più che danneggiati, mancanti proprio!

In effetti sì, sembrano più mancanti che danneggiati, per questo mi è sorto il dubbio che debbano essere così, ma non credo.

Chiedo a coloro che hanno già le schede se per caso ci hanno fatto caso...

nikolaus85
11-11-2021, 17:36
un piccolo assaggio di cosa sono capaci le ddr5, spero sia abbastanza chiara la foto.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211111/7f2fd49b354cfb3ad85d28b757000797.jpg

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Kostanz77
11-11-2021, 17:47
In effetti sì, sembrano più mancanti che danneggiati, per questo mi è sorto il dubbio che debbano essere così, ma non credo.

Chiedo a coloro che hanno già le schede se per caso ci hanno fatto caso...

Che brand è?

Iceman69
11-11-2021, 18:06
Che brand è?

ASUS, è la Strix z690-A

OrazioOC
11-11-2021, 18:14
ASUS, è la Strix z690-A

Ottimo controllo qualità, soprattutto su mobo "entry level" :rolleyes:

demonangel
11-11-2021, 18:32
un piccolo assaggio di cosa sono capaci le ddr5, spero sia abbastanza chiara la foto.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211111/7f2fd49b354cfb3ad85d28b757000797.jpg

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Si legge male
metti il link dell'immagine in alta risoluzione

demonangel
11-11-2021, 18:34
ASUS, è la Strix z690-A

La stessa scheda madre di Roba...ma temo l'abbia già assemblato.
Immagino tu abbia già cercato immagini del socket di sta mobo

davide155
11-11-2021, 18:55
ASUS, è la Strix z690-AIo avevo fatto questa alla mia z690 strix-a ma il socket era coperto....
Mi stai facendo venire il tarlo nel cervelletto anche a me, perché le mie in xmp non boota il pc. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211111/fe08e4abb5cc8e499d9eed4810364440.jpg

OrazioOC
11-11-2021, 19:12
https://pbs.twimg.com/media/FD7erh6acAAd1_f?format=png&name=medium

Prezzi europei dei nuovi alder lake non k.

Iceman69
11-11-2021, 19:12
La stessa scheda madre di Roba...ma temo l'abbia già assemblato.
Immagino tu abbia già cercato immagini del socket di sta mobo

Sì, ovviamente i pin sono tutti completi, però non sono riuscito a trovare foto proprio della strix z690-A, ma per lo più sono Hero, sempre z690.

Mi sa che sono stato sfigato...

Iceman69
11-11-2021, 19:14
[QUOTE=davide155;47633268]Io avevo fatto questa alla mia z690 strix-a ma il socket era coperto....
Mi stai facendo venire il tarlo nel cervelletto anche a me, perché le mie in xmp non boota il pc.QUOTE]

Ma in dual channel ci vanno?

Magari il tuo è solo un problema di gear. Però se vuoi smontarla e fare una foto a me faresti un gran piacere...

mikael84
11-11-2021, 19:21
Sì, ovviamente i pin sono tutti completi, però non sono riuscito a trovare foto proprio della strix z690-A, ma per lo più sono Hero, sempre z690.

Mi sa che sono stato sfigato...

Non so se è la tua, ma è evidente che i piedini ci siano tutti. Metti a 7:18
https://www.youtube.com/watch?v=EVbA8_TB9gY&ab_channel=FlanK3rCZ

Iceman69
11-11-2021, 19:47
Non so se è la tua, ma è evidente che i piedini ci siano tutti. Metti a 7:18
https://www.youtube.com/watch?v=EVbA8_TB9gY&ab_channel=FlanK3rCZ

Grandissimo, sì è la mia, pensa che lo anche guardato quel video un sacco di volte e non mi sono accorto che per una frazione di secondo hanno fatto vedere il socket nudo.

Ora quindi è chiaro che è arrivata fallata. Grazie ancora.

davide155
11-11-2021, 19:50
[QUOTE=davide155;47633268]Io avevo fatto questa alla mia z690 strix-a ma il socket era coperto....
Mi stai facendo venire il tarlo nel cervelletto anche a me, perché le mie in xmp non boota il pc.QUOTE]

Ma in dual channel ci vanno?

Magari il tuo è solo un problema di gear. Però se vuoi smontarla e fare una foto a me faresti un gran piacere...In dual vanno ma non in xmp.
Se non fosse che ho già messo il waterblock sopra la smonterei subito.
Nei prossimi giorni vedo di smontarla anche io comunque.

saccia92
11-11-2021, 20:00
Che dio avete pregato per aver già trovato tutti i componenti? Comprate dal mercato nero??:) Il 28 ottobre avevo già preordinato l'i9 12900k e la maximus hero...ma ancora nessuna novità dal fronte :mc: per non parlare delle RAM DDR5...in giro ci sono solo quelle scrause. La scimmia sta andando fuori giri, non ne posso più di usare questo sistema archeologico :doh:

mikael84
11-11-2021, 20:34
Grandissimo, sì è la mia, pensa che lo anche guardato quel video un sacco di volte e non mi sono accorto che per una frazione di secondo hanno fatto vedere il socket nudo.

Ora quindi è chiaro che è arrivata fallata. Grazie ancora.

Figurati:)

demonangel
11-11-2021, 20:38
Che dio avete pregato per aver già trovato tutti i componenti? Comprate dal mercato nero??:) Il 28 ottobre avevo già preordinato l'i9 12900k e la maximus hero...ma ancora nessuna novità dal fronte :mc: per non parlare delle RAM DDR5...in giro ci sono solo quelle scrause. La scimmia sta andando fuori giri, non ne posso più di usare questo sistema archeologico :doh:

Schede madri e proci...si trovano.

Più complicato le Ddr5 e adattatori dissipatore

nikolaus85
11-11-2021, 20:49
Si legge male
metti il link dell'immagine in alta risoluzione

https://www.overclock.net/cdn-cgi/image/format=auto,onerror=redirect,width=1920,height=1920,fit=scale-down/https://www.overclock.net/attachments/33f4ba2f-0852-48c3-8cf9-b7f0bead18be-jpeg.2531931/

riesci a vederla?

ColdWarGuy
11-11-2021, 20:59
pota mi viene da dire graziearcazzo
-cut


Complimenti per l'eloquio forbito.

ColdWarGuy
11-11-2021, 21:05
Dopo molti tentativi senza successo nel cercare di far accendere il PC con due banchi di memoria installati ho guardato bene il socket, secondo me ci sono dei piedini rotti, chiedo a voi che avete le schede se, vedendo la foto, non sembra a che a voi che i piedini siano danneggiati…

Grazie

Prova ad utilizzare una delle tante APP per la funzione "lente" sullo smartphone e prova ad ispezionare il socket per vedere se ci sono in giro frammenti di pin e/o il profilo di un pin spezzato in prossimità del buco.

Dove hai comprato la mainboard ?

Sealea
11-11-2021, 21:14
mi sto rendendo conto che con quelle patacche che hanno le strix, l'nh-d15 non è compatibile :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

amon.akira
11-11-2021, 21:44
mi sto rendendo conto che con quelle patacche che hanno le strix, l'nh-d15 non è compatibile :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

ho controllato subito la prime-a e per fortuna lo è...menomale :D

Iceman69
11-11-2021, 22:49
Prova ad utilizzare una delle tante APP per la funzione "lente" sullo smartphone e prova ad ispezionare il socket per vedere se ci sono in giro frammenti di pin e/o il profilo di un pin spezzato in prossimità del buco.

Dove hai comprato la mainboard ?

Next

ColdWarGuy
12-11-2021, 01:03
Next

Ho acquistato da loro parecchie cose in negozio, non a buon mercato su certi articoli, vedi processori, per il resto contento.

Boh, viene da chiedersi se abbia saltato il collaudo in fabbrica o se qualcuno ci ha messo le mani prima della consegna ...

nessuno29
12-11-2021, 05:32
La serie 12 Intel è come il Sandy Bridge, netto stacco sia nei confronti del propio passato che della concorrenza, la vera anomalia sono i prezzi surreali delle mainboards.

Io questo netto stacco dalla concorrenza vecchia di un anno e con piattaforma del 2017 non lo vedo, sarò miope (poco) ma ai tempi sandy bridge vs i phenom II mi sembravano una situazione diversa.

demonangel
12-11-2021, 06:21
Io questo netto stacco dalla concorrenza vecchia di un anno e con piattaforma del 2017 non lo vedo, sarò miope (poco) ma ai tempi sandy bridge vs i phenom II mi sembravano una situazione diversa.

Diciamo che per il salto avvenuto... è la piattaforma da acquistare.
Un po' come chi ha tenuto la 1080... saltando la 2080...per bramare la 3080

FroZen
12-11-2021, 06:53
Io questo netto stacco dalla concorrenza vecchia di un anno e con piattaforma del 2017 non lo vedo, sarò miope (poco) ma ai tempi sandy bridge vs i phenom II mi sembravano una situazione diversa.

Distacco netto :O

https://i.ibb.co/ZW4rVGd/0-CE237-D6-81-C2-4-B20-A9-E8-0-FCBD5-A52-A0-F.jpg (https://ibb.co/jg0YTbh)

Iceman69
12-11-2021, 07:48
Io questo netto stacco dalla concorrenza vecchia di un anno e con piattaforma del 2017 non lo vedo, sarò miope (poco) ma ai tempi sandy bridge vs i phenom II mi sembravano una situazione diversa.

Sicuramente quello era stato un saltone, però devo dirti che dal 8700k al successivo 10850k non avevo notato cambiamenti significativi nei giochi.

Ora invece, nonostante le RAM mi castrino perchè sono in single, è la prima volta che noto un cambiamento anche del 20% negli fps dei giochi.

Per dirti Assetto Corsa Competizione in generale non è limitato dalla scheda video (ho una RTX 3090) fino a 115 Fps (limite del mio monitor), però c'erano un paio di punti in cui mi scendeva a 95, ora resta a 115, per me è un 20% di miglioramento. Mentre passando dal 8700 al 10850 non era cambiato assolutamente niente (soldi buttati per me).

Quindi sì, il salto secondo me c'è ed è la prima volta negli ultimi 3/4 anni nei quali aumentavano solo il numero dei core.

amoredipipa
12-11-2021, 08:33
mi sto rendendo conto che con quelle patacche che hanno le strix, l'nh-d15 non è compatibile :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

Che mobo hai comprato ?
C'è la lista delle compatibilità per i Noctua

https://ncc.noctua.at/motherboards/all/LGA%201700

cucugiangi
12-11-2021, 09:32
Che mobo hai comprato ?
C'è la lista delle compatibilità per i Noctua

https://ncc.noctua.at/motherboards/all/LGA%201700

utile grazie!

scorpion73
12-11-2021, 09:36
In effetti sì, sembrano più mancanti che danneggiati, per questo mi è sorto il dubbio che debbano essere così, ma non credo.

Chiedo a coloro che hanno già le schede se per caso ci hanno fatto caso...

Sulla mia aorus master tutti i pin sono presenti.

DebitMan
12-11-2021, 12:27
Pin presenti

Le uniche cose assenti sono le ddr5 :cry:

frafelix
12-11-2021, 12:33
Già... Stamattina ldlc mi ha risposto che il loro fornitore non sa quando gli consegneranno le gskill (che sul sito le danno come disponibilità a più di 15 giorni). E direi che in Italia sono gli unici ad avere a catalogo una vasta scelta di ddr5

Marscorpion
12-11-2021, 12:38
Già... Stamattina ldlc mi ha risposto che il loro fornitore non sa quando gli consegneranno le gskill (che sul sito le danno come disponibilità a più di 15 giorni). E direi che in Italia sono gli unici ad avere a catalogo una vasta scelta di ddr5

Non vorrei che con le DDR5 si ripeta il calvario delle vga...... l'inizio non è incoraggiante, mentre mobo e cpu si trovano abbastanza.

Sealea
12-11-2021, 13:12
Che mobo hai comprato ?
C'è la lista delle compatibilità per i Noctua

https://ncc.noctua.at/motherboards/all/LGA%201700


Non l’ho ancora comprata ma volevo la strix gaming F.
La tabella l’ho vista, per quello lo dicevo :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Randa71
12-11-2021, 13:18
una domanda: la cache L3 è presente sia per i Pcore e gli Ecore (cioè i 30 mb del 12900k sono totali per entrambe le tipologie di core) oppure è presente solo per i Pcore e gli Ecore hanno solo la L2?

Killkernel
12-11-2021, 13:28
una domanda: la cache L3 è presente sia per i Pcore e gli Ecore (cioè i 30 mb del 12900k sono totali per entrambe le tipologie di core) oppure è presente solo per i Pcore e gli Ecore hanno solo la L2?

Se non ho ricordi errati la cache di terzo livello è condivisa, quella di secondo livello è di 1.25MB per i P-core e 2/4MB per gli E-core.

ColdWarGuy
12-11-2021, 13:33
Io questo netto stacco dalla concorrenza vecchia di un anno e con piattaforma del 2017 non lo vedo, sarò miope (poco) ma ai tempi sandy bridge vs i phenom II mi sembravano una situazione diversa.

Io la penso diversamente, soprattutto nei termini di rapporto prestazione / esborso, in tal senso le reviews del 12600K non lasciano dubbi, bastona il 5800x sia in single che in multi core.

ColdWarGuy
12-11-2021, 13:35
Non vorrei che con le DDR5 si ripeta il calvario delle vga...... l'inizio non è incoraggiante, mentre mobo e cpu si trovano abbastanza.

Temo che tu abbia ragione, in aggiunta, nel frattempo, molti venditori stanno alzando i prezzi di mobo e cpu.

frafelix
12-11-2021, 13:46
Sì, ma il problema sulle ddr5 è diverso. Con le vga sono ne sono arrivate poche, sono aumentate poco dopo di prezzo, ma comunque si trovavano (a prezzi folli, ma ce ne sono). Le ddr5 non ci sono proprio!

Comunque anche io per il resto dei componenti gli ho presi appena disponibili per evitare casini come le vga come hai scritto tu. La 3080ti l'ho presa a luglio e mai usata, nel frattempo è salita di 300 euro; la cpu il giorno dopo l'ordine, dal sito non era più disponibile...

Sealea
12-11-2021, 13:48
va beh ragazzi.. stasera faccio l'ordine, mi state mettendo ansia :D

Sberla101
12-11-2021, 13:52
ho fretta anche di di "aggiudicarmi" la mia CPU Alder Lake, ma sono ancora indeciso se prendere la 12700k, decisamente più gestibile come temperature, o la 12900k; su quest'ultima mi confermate che effettivamente le temperature, lato gamign, non sono per niente amichevoli con un AIO? Usero il Kraken z73

grazie

scorpion73
12-11-2021, 14:00
ho fretta anche di di "aggiudicarmi" la mia CPU Alder Lake, ma sono ancora indeciso se prendere la 12700k, decisamente più gestibile come temperature, o la 12900k; su quest'ultima mi confermate che effettivamente le temperature, lato gamign, non sono per niente amichevoli con un AIO? Usero il Kraken z73

grazie

I test in giro così dicono, il 12900k è una bestia difficile da domare senza un custom loop adeguato. Mentre il 12700k lo riescono a gestire.

Sberla101
12-11-2021, 14:01
I test in giro così dicono, il 12900k è una bestia difficile da domare senza un custom loop adeguato. Mentre il 12700k lo riescono a gestire.

Ok grazie per la celere risposta, lo prendo subito.

Randa71
12-11-2021, 14:38
Ok grazie per la celere risposta, lo prendo subito.

ordinato anche io. Da quanto leggevo il TDP è di 190W rispetto al 12900K che è di 241W. Quindi in teoria dovrebbe scaldare molto meno....anche perchè andrà su un Noctua D15S
e le prestazioni dovrebbero essere circa un 10% in meno (non in gaming le cui differenze sono molto più risicate)...rispetto ad un 12900k. vedremo

dinamite2
12-11-2021, 14:41
mi sta balenando una malsana idea...
Secondo voi ha senso cambiare la mia configurazione con questa nuova intel?
Onestamente ho sempre mal sopportato gli amd, passerei a intel solo per quel piacere di overcloccare come si deve.
Voi che fareste? :D

FrancoBit
12-11-2021, 14:52
mi sta balenando una malsana idea...
Secondo voi ha senso cambiare la mia configurazione con questa nuova intel?
Onestamente ho sempre mal sopportato gli amd, passerei a intel solo per quel piacere di overcloccare come si deve.
Voi che fareste? :D

Io non la cambierei, ma aspetterei la 13a gen, per poter accedere adelle ddr5 cazzute e avere un salto prestazionale, imo

Randa71
12-11-2021, 14:53
mi sta balenando una malsana idea...
Secondo voi ha senso cambiare la mia configurazione con questa nuova intel?
Onestamente ho sempre mal sopportato gli amd, passerei a intel solo per quel piacere di overcloccare come si deve.
Voi che fareste? :D

Guarda io ho un 5950X e ho preso il 12700K per provarlo. semplice curiosità. Sul discorso overclock non saprei. però mi sembrano già molto spinti...in ogni caso se puoi farlo perchè no?:D

Predator_1982
12-11-2021, 15:07
mi sta balenando una malsana idea...
Secondo voi ha senso cambiare la mia configurazione con questa nuova intel?
Onestamente ho sempre mal sopportato gli amd, passerei a intel solo per quel piacere di overcloccare come si deve.
Voi che fareste? :D

secondo me non c'è momento peggiore...per tanti motivi (oltre alla mancanza di DDR5).

Io la voglia me la son fatta passare subito, troppi dubbi anche in merito alle prestazioni che avrà il refresh di Zen3.. che con la loro L3 impilata potrebbero anche rendere inutile il passaggio ad Alder e senza svenarsi per cambiare tutta la piattaforma.

Predator_1982
12-11-2021, 15:08
Guarda io ho un 5950X e ho preso il 12700K per provarlo. semplice curiosità. Sul discorso overclock non saprei. però mi sembrano già molto spinti...in ogni caso se puoi farlo perchè no?:D

pareri? come ti ci stai trovando?

Randa71
12-11-2021, 15:24
pareri? come ti ci stai trovando?

ordinato oggi quindi non posso dire ancora nulla.

https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i7-12700k-alder-lake-12th-gen/21.html
per chi fosse interessati alle differenze di temp tra le due cpu 12900k e 12700k

demonangel
12-11-2021, 15:57
ordinato oggi quindi non posso dire ancora nulla.

https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i7-12700k-alder-lake-12th-gen/21.html
per chi fosse interessati alle differenze di temp tra le due cpu 12900k e 12700k

Se si sblocca il power limit (ormai automatico sulle nostre super mobo)...il voltaggio andrà settato manualmente

Sealea
12-11-2021, 16:08
mi sta balenando una malsana idea...
Secondo voi ha senso cambiare la mia configurazione con questa nuova intel?
Onestamente ho sempre mal sopportato gli amd, passerei a intel solo per quel piacere di overcloccare come si deve.
Voi che fareste? :D

pensa un po' che io ero indeciso se prendere questi intel o il 5900x.
se non fosse stato per le ddr5 avrei preso il 5900.

com'è vario il mondo :stordita:

dinamite2
12-11-2021, 16:20
ma come mai le schede madri sono praticamente raddoppiate di prezzo? le cpu piu o meno siamo li, ma una strix equivalente alla mia adesso sta a 600 euro, e io che mi ero lamentato di averne spese 300 per la mia...
Comunque non sò, vediamo come si mettono le cose con le ddr5 e poi valuto :O

amoredipipa
12-11-2021, 17:01
Parlando soprattutto del 12900k da quello che ho capito dai test che ho visto in rete credo che sia più utile ottimizzare vcore/frequenze che puntare all'overclock .
Queste CPU sono già tirate, fuori dalla curva di ottimizzazione, se poi ha senso comprare una CPU di questo tipo allo scopo di bilanciarla è un'altra storia

CKY
12-11-2021, 17:04
ma come mai le schede madri sono praticamente raddoppiate di prezzo? le cpu piu o meno siamo li, ma una strix equivalente alla mia adesso sta a 600 euro, e io che mi ero lamentato di averne spese 300 per la mia...
Comunque non sò, vediamo come si mettono le cose con le ddr5 e poi valuto :O

hanno rotto il giocattolo:rolleyes:
Io personalmente potrei farlo ma 4k 0 5k per un computer lo trovo demenziale.

davide155
12-11-2021, 17:32
Oggi per curiosità ho fatto una prova al volo mettendo da bios il Performance Core Ratio su Ai optimizer. Con i vecchi intel funzionava bene.
In cinebench 23 raggiunge gli 89gradi con custom loop :D
Punteggio multi 27800.
Frequenza di quasi tutti i pcore di 5400mhz. Vcore troppo alto però a 1.36v. Son convinto che c'è un abbondante margine di manovra e di smanettamento su questi Alder lake.

Kostanz77
12-11-2021, 17:48
Alla fine ho preso l AORUS Waterproof X 280 mm....tanti ho visto che performa praticamente come il 360


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Sealea
12-11-2021, 18:00
Alla fine ho preso l AORUS Waterproof X 280 mm....tanti ho visto che performa praticamente come il 360


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

facci sapere, anch'io devo ripiegare su un AIO perché appunto l'nh-d15 non è compatibile con le gaming.

da un lato meglio, sono più tranquillo come temp. tanto l'avrei comunque dovuto comprare.

valutavo il corsair col display ma anche quello vedo che è introvabile.

Kostanz77
12-11-2021, 18:15
facci sapere, anch'io devo ripiegare su un AIO perché appunto l'nh-d15 non è compatibile con le gaming.

da un lato meglio, sono più tranquillo come temp. tanto l'avrei comunque dovuto comprare.

valutavo il corsair col display ma anche quello vedo che è introvabile.


Guarda ti dirò....ma tanto su questa fascia di prezzo gli AIO si equivalgono tutti


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

ColdWarGuy
12-11-2021, 18:51
Oggi per curiosità ho fatto una prova al volo mettendo da bios il Performance Core Ratio su Ai optimizer. Con i vecchi intel funzionava bene.
In cinebench 23 raggiunge gli 89gradi con custom loop :D
Punteggio multi 27800.
Frequenza di quasi tutti i pcore di 5400mhz. Vcore troppo alto però a 1.36v. Son convinto che c'è un abbondante margine di manovra e di smanettamento su questi Alder lake.

La verità è che i veri maghi del silicio sono sempre loro, basta vedere cosa hanno spremuto dai 14nm.

Consumo del processore durante il test ?

davide155
12-11-2021, 19:04
La verità è che i veri maghi del silicio sono sempre loro, basta vedere cosa hanno spremuto dai 14nm.



Consumo del processore durante il test ?260w di picco su hwinfo. Domani mi metto meglio e vedo di spremerlo manualmente.

ColdWarGuy
12-11-2021, 19:12
ma come mai le schede madri sono praticamente raddoppiate di prezzo? le cpu piu o meno siamo li, ma una strix equivalente alla mia adesso sta a 600 euro, e io che mi ero lamentato di averne spese 300 per la mia...
Comunque non sò, vediamo come si mettono le cose con le ddr5 e poi valuto :O

Se ne è già parlato, l'unica spiegazione è che hanno capito che c'è chi compra a prescindere e quindi ... perchè no :fagiano:

ColdWarGuy
12-11-2021, 19:14
260w di picco su hwinfo. Domani mi metto meglio e vedo di spremerlo manualmente.

Pensavo peggio, con il mio 2700x balzo ad oltre i 200W ad 1 GHz in meno ...

amon.akira
12-11-2021, 19:51
https://i.imgur.com/Ni442nR.jpg

incredibilmente non posso far nulla fino a lunedi che mi consegnano i kit noctua -_-

ColdWarGuy
12-11-2021, 19:56
incredibilmente non posso far nulla fino a lunedi che mi consegnano i kit noctua -_-

Puro diletto o le metti al lavoro ?

Marscorpion
12-11-2021, 19:58
Interessante vedere poi un confronto DDR4 Vs DDR5, anche se da vari test ho visto che in game non cambia un tubo. Le differenze si vedono in ambiti che non uso, quindi per ora sono orientato a rimanere sulle DDR4, anche se sono limitato nella scelta della mobo, dato che ho un case mini-itx e a quanto so solo gigabyte ha presentato una mini-itx con DDR4; che tra l'altro non ho ancora visto in vendita da nessuna parte :doh:

amon.akira
12-11-2021, 19:58
Puro diletto o le metti al lavoro ?

il mio è solo un ddr4+12600k altri di amici che fanno update...io faccio da perno :P

cmq sono tutti made in china, curioso del bin...con i rocketlake erano meglio i china rispetto i vietnam

Interessante vedere poi un confronto DDR4 Vs DDR5, anche se da vari test ho visto che in game non cambia un tubo. Le differenze si vedono in ambiti che non uso, quindi per ora sono orientato a rimanere sulle DDR4, anche se sono limitato nella scelta della mobo, dato che ho un case mini-itx e a quanto so solo gigabyte ha presentato una mini-itx con DDR4; che tra l'altro non ho ancora visto in vendita da nessuna parte :doh:

aspetto anche io una itx ddr4, la z690i ultra forse?

Marscorpion
12-11-2021, 20:08
aspetto anche io una itx ddr4, la z690i ultra forse?

Si esatto propio quella; a quanto so è l'unica mini-itx compatibile con DDR4 ad oggi. Non l'ho ancora vista nel listino di alcun shop europeo........

Lionking-Cyan
12-11-2021, 20:24
Ma le asus prime sono quindi perfettamente compatibili con gli attuali dissipatori per 1200?

amon.akira
12-11-2021, 20:32
Si esatto propio quella; a quanto so è l'unica mini-itx compatibile con DDR4 ad oggi. Non l'ho ancora vista nel listino di alcun shop europeo........

idem, l ho vista a 289$

Marscorpion
12-11-2021, 20:36
idem, l ho vista a 289$

Si, infatti dovrebbe costare intorno alle 300€

FroZen
12-11-2021, 22:34
Pensavo peggio, con il mio 2700x balzo ad oltre i 200W ad 1 GHz in meno ...

Perché confronti le mele con i panettoni? :rolleyes:

ColdWarGuy
12-11-2021, 23:01
Perché confronti le mele con i panettoni? :rolleyes:

Elabora meglio il concetto.

amon.akira
12-11-2021, 23:03
Elabora meglio il concetto.

voleva dire che siccome l ipc del 2700x è inferiore, dovevi dire con 2ghz in meno :asd:

ColdWarGuy
12-11-2021, 23:13
voleva dire che siccome l ipc del 2700x è inferiore, dovevi dire con 2ghz in meno :asd:

Per carità non entriamo in discussioni sull'IPC, frequenza e prestazione assoluta perchè si entra in un vortice senza fine :D

Phil94
12-11-2021, 23:26
Ciao ragazzi, qualcuno con una gigabyte ud z690 o similia ha capito se i vecchi aio si possono montare fin da subito? A me sembra che gli attacchi coincidano....

amon.akira
13-11-2021, 00:11
Ciao ragazzi, qualcuno con una gigabyte ud z690 o similia ha capito se i vecchi aio si possono montare fin da subito? A me sembra che gli attacchi coincidano....

anche se alcuni possono "coincidere" avresti il problema dell altezza e quindi del "poco contatto (https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2021/10/Intel-LGA-1700-Alder-Lake-CPU-Socket-Mounting-Specs.jpg)"

Phil94
13-11-2021, 02:08
anche se alcuni possono "coincidere" avresti il problema dell altezza e quindi del "poco contatto (https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2021/10/Intel-LGA-1700-Alder-Lake-CPU-Socket-Mounting-Specs.jpg)"

mi sembra che il deepcool castle abbia viti di diversa lunghezza, proverò...

MariuSSSS
13-11-2021, 07:49
I nuovi driver usciti ieri per UHD 730/750/770 sono ottimi ;)

FroZen
13-11-2021, 08:10
Per carità non entriamo in discussioni sull'IPC, frequenza e prestazione assoluta perchè si entra in un vortice senza fine :D

Allora non ci rimane che il calcio

ColdWarGuy
13-11-2021, 08:44
Ciao ragazzi, qualcuno con una gigabyte ud z690 o similia ha capito se i vecchi aio si possono montare fin da subito? A me sembra che gli attacchi coincidano....

Come ti dicevano, c'è un bel gap in altezza :

https://i.postimg.cc/qvhm06Dq/Intel-Socket-V-LGA1700-Alder-Lake-Cooler-4.jpg

davide155
13-11-2021, 09:03
Ecco per ora un buon compromesso per il mio 12900k a 1.29V in fulload (72C° di picco):

https://i.ibb.co/XCw4dRd/Immagine.jpg (https://imgbb.com/)

Settando l'Ai optimizer da bios per i P-core per carichi leggeri, 5400mhz su 3 core, 4 core a 5100mhz, ed altri 3 a 4900mhz.
Carichi pesanti si abbassano le frequenze dei core più alti a 5100mhz.
Analoga situazione sugli E-core, solo con frequenze più basse (ovviamente) rispetto ai P-core, i 3 core più alti arrivano a 4,2ghz.

Se si vuole spingere tutti i core a frequenza uguale, ci vuole più di 1.4V, ma la situazione diventa molto calda nonostante abbia un custom loop.
Comunque le possibilità di overclock di queste cpu sono tantissime, si può scegliere volendo ogni singolo core a quanto farlo andare. E' uno spettacolo per chi vuole smanettare.

Unica cosa è il vdrop ancora troppo eccessivo, anche settando il load line calibration al massimo (7), c'è sempre una discreta differenza. Ma penso che con le revision di bios nuovi non possano altro che migliorare!

nikolaus85
13-11-2021, 09:14
Ecco per ora un buon compromesso per il mio 12900k a 1.29V in fulload (72C° di picco):

https://i.ibb.co/XCw4dRd/Immagine.jpg (https://imgbb.com/)

Settando l'Ai optimizer da bios per i P-core per carichi leggeri, 5400mhz su 3 core, 4 core a 5100mhz, ed altri 3 a 4900mhz.
Carichi pesanti si abbassano le frequenze dei core più alti a 5100mhz.
Analoga situazione sugli E-core, solo con frequenze più basse (ovviamente) rispetto ai P-core, i 3 core più alti arrivano a 4,2ghz.

Se si vuole spingere tutti i core a frequenza uguale, ci vuole più di 1.4V, ma la situazione diventa molto calda nonostante abbia un custom loop.
Comunque le possibilità di overclock di queste cpu sono tantissime, si può scegliere volendo ogni singolo core a quanto farlo andare. E' uno spettacolo per chi vuole smanettare.

Unica cosa è il vdrop ancora troppo eccessivo, anche settando il load line calibration al massimo (7), c'è sempre una discreta differenza. Ma penso che con le revision di bios nuovi non possano altro che migliorare!il vdrop in sè non è un male, anzi. Piuttosto devi vedere se sei stabile. In ogni caso mi sembrano ottimi numeri.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

amon.akira
13-11-2021, 09:19
in mt è sicuramente la scelta migliore, ma in ottica app esempio che usa 3core non è detto che venga associata ai 3core 5400, almeno cosi era rocketlake con il "per core", se poi riesce anche in questo tanto di cappello :D

leggo ora di "ai optimizer" quindi penso lo faccia, ottimo :)

ColdWarGuy
13-11-2021, 09:21
Unica cosa è il vdrop ancora troppo eccessivo, anche settando il load line calibration al massimo (7), c'è sempre una discreta differenza. Ma penso che con le revision di bios nuovi non possano altro che migliorare!

Quanto "cede" esattamente ?

Comunque 27500 è un risultato impressionante, quanto ti fa a default ?

MariuSSSS
13-11-2021, 09:22
Unica cosa è il vdrop ancora troppo eccessivo, anche settando il load line calibration al massimo (7), c'è sempre una discreta differenza. Ma penso che con le revision di bios nuovi non possano altro che migliorare!
Considera che è un meccanismo di protezione.....

davide155
13-11-2021, 09:59
il vdrop in sè non è un male, anzi. Piuttosto devi vedere se sei stabile. In ogni caso mi sembrano ottimi numeri.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Per quel poco che ho provato si. 3 giochi e qualche test sintetico. Ma va visto sul lungo periodo.
in mt è sicuramente la scelta migliore, ma in ottica app esempio che usa 3core non è detto che venga associata ai 3core 5400, almeno cosi era rocketlake con il "per core", se poi riesce anche in questo tanto di cappello :D

leggo ora di "ai optimizer" quindi penso lo faccia, ottimo :)
Quello non mi riesce vederlo in windows. In hwinfo penso che sbarelli perchè quando c'è un core solo in uso mi mette tutte frequenze dimezzate, come se spalmasse i calcoli su più core in poche percentuali :mbe:
Ma credo che non sia attendibile anche perchè come voltaggio mi da 1.38V, mentre cpuz mi da un valore molto più basso.
Anche se comunque nel bios sulla destra, nel riepilogo i voltaggi per i p-core ed e-core sono molto diversi. Poi c'è il voltaggio generale della cpu, ed il voltaggio esterno della cpu.
C'è da capire bene come andare a toccare quella marea di valori del bios.
Quanto "cede" esattamente ?

Comunque 27500 è un risultato impressionante, quanto ti fa a default ?
A default 25800 in multi e 1830 in single, che in confronto al mio vecchio 7820x occato sono il doppio in single ed il quadruplo in full :asd:
Comunque cede quasi 0.07V tra idle e full.
Considera che è un meccanismo di protezione.....
Si si lo so, ma mi da noia vedere quasi 0.07V di drop tra idle e fulload, nonostante forzassi il voltaggio in manuale, e quindi in teoria non si dovrebbe schiodare da quel valore. Almeno per skylake era così. Qua è cambiato tante cose rispetto ad x299. E comunque è ancora prematura z690, c'è ampio margine di miglioramento come dicevo.

ColdWarGuy
13-11-2021, 10:20
A default 25800 in multi e 1830 in single, che in confronto al mio vecchio 7820x occato sono il doppio in single ed il quadruplo in full :asd:
Comunque cede quasi 0.07V tra idle e full.


70 mV con l'indice a stecca sono tanti, solitamente ASUS è fin troppo aggressiva con i loop di controllo di tensione messi a 3/4 di scala.

Verrebbe da pensare che sei a "tappo" con la corrente, cosa che non farebbe onore ai 400 euro della scheda ... a meno di un bug nel bios.

Ma 25800 a default è già di tutto rispetto, quanto consuma in questo caso ?

ColdWarGuy
13-11-2021, 10:22
C'è qualcuno con DDR5 che può postare benchmark in house ?

DebitMan
13-11-2021, 11:04
una domanda, ma le ram vanno comprate sempre in coppia?
prendere 2 stick sfuse dello stesso modello è uguale?

FroZen
13-11-2021, 11:08
Si è uguale

DebitMan
13-11-2021, 11:27
ho ordinato delle kingston fury
(non so se facciano schifo)

sul negozio di un certo alex ne risulta ancora 1 disponibile se a qualcuno interessa

davide155
13-11-2021, 11:31
70 mV con l'indice a stecca sono tanti, solitamente ASUS è fin troppo aggressiva con i loop di controllo di tensione messi a 3/4 di scala.

Verrebbe da pensare che sei a "tappo" con la corrente, cosa che non farebbe onore ai 400 euro della scheda ... a meno di un bug nel bios.

Ma 25800 a default è già di tutto rispetto, quanto consuma in questo caso ?

No sicuramente c'è qualche impostazione da modificare, come detto, sono tanti i valori da poter ritoccare anche solo dei VRM, ma non metto le mani senza almeno aver letto una guida specifica.
Così lasciando tutto su auto e con il voltaggio manuale c'è comunque un drop. da 1.36V a 1.29V rispettivamente tra idle e full. Sicuramente c'è ancora qualche instabilità del bios. Dovranno rilasciarne ancora di migliori.

Il sistema come dicevo è stabile anche a 5200mhz su tutti i core, ma diventa un forno anche per il custom loop. O meglio, il radiatore che ho ce la farebbe tranquillamente a dissipare i 250w di picco che ho registrato (207W a default), ma la densità dei transistor è troppo alta per l'energia assorbita, e dissipare tutta quella corrente su 2,5cmq di die è impossibile. C'è proprio un limite fisico di termo dinamica che lo impedisce.
Per questo le gpu ad esempio, nonostante i loro 450w di assorbimento riescono a stare molto più fresche (39gradi la mia 3080), perchè il die dove dissipano il calore è almeno il doppio, se non il triplo in alcuni casi.

Sono convinto che posso fare sicuramente di meglio.

Gello
13-11-2021, 11:49
La possibilita' di settare core per core e' davvero un game changer, non solo per scenari con poco carico o single core, che comunque sono la maggior parte del daily usage, ma anche per CPU che magari hanno quel core o due sfigati che altrimenti non ti permetterebbero di salire...

Finalmente si puo' tornare a smanettare ;)

ColdWarGuy
13-11-2021, 11:59
No sicuramente c'è qualche impostazione da modificare, come detto, sono tanti i valori da poter ritoccare anche solo dei VRM, ma non metto le mani senza almeno aver letto una guida specifica.
Così lasciando tutto su auto e con il voltaggio manuale c'è comunque un drop. da 1.36V a 1.29V rispettivamente tra idle e full. Sicuramente c'è ancora qualche instabilità del bios. Dovranno rilasciarne ancora di migliori.


Correggimi se sbaglio, quindi hai lo stesso Vdrop (70mV) sia in full auto a 207W, dove immagino l'LLC non sia a chiodo, che in OC con 260W e LLC settato al massimo ? :wtf:

A che livello è settato il parametro "CPU Current Capability" ? :

https://dlcdnwebimgs.asus.com/files/media/0FD33CA3-B160-4E1E-9DB7-9AE38C50D65D/v1/img/more/control-power_control.png

davide155
13-11-2021, 12:42
Correggimi se sbaglio, quindi hai lo stesso Vdrop (70mV) sia in full auto a 207W, dove immagino l'LLC non sia a chiodo, che in OC con 260W e LLC settato al massimo ? :wtf:



A che livello è settato il parametro "CPU Current Capability" ? :



https://dlcdnwebimgs.asus.com/files/media/0FD33CA3-B160-4E1E-9DB7-9AE38C50D65D/v1/img/more/control-power_control.pngSi ma ovviamente con voltaggi minimi e massimi diversi.
Credo sia un errore che correggeranno con i prossimi bios. Anche sul mio vecchio 7820x migliorarono tanto il LLC con gli ultimi bios.
La cosa buffa è che il voltaggio si muove anche se è in manuale. E soprattutto il voltaggio impostato da bios non è uguale a quello in Windows. Ma quello quasi sempre è così.
Comunque il programma asus armor non lo uso mai, faccio tutto da bios.

ColdWarGuy
13-11-2021, 13:11
Si ma ovviamente con voltaggi minimi e massimi diversi.
Credo sia un errore che correggeranno con i prossimi bios. Anche sul mio vecchio 7820x migliorarono tanto il LLC con gli ultimi bios.
La cosa buffa è che il voltaggio si muove anche se è in manuale. E soprattutto il voltaggio impostato da bios non è uguale a quello in Windows. Ma quello quasi sempre è così.
Comunque il programma asus armor non lo uso mai, faccio tutto da bios.

Ok, nel bios, sotto "EXTREME TWEAKER", dovresti avere uno screen simile a questo :

https://www.techpowerup.com/review/asus-rog-maximus-z690-hero/images/bios14.jpg

prova a verificare il setting del parametro "CPU Core/Cache Current Limit Max." .

HSH
13-11-2021, 13:29
ho ordinato delle kingston fury
(non so se facciano schifo)

sul negozio di un certo alex ne risulta ancora 1 disponibile se a qualcuno interessa
che modello?

nikolaus85
13-11-2021, 13:46
Si ma ovviamente con voltaggi minimi e massimi diversi.
Credo sia un errore che correggeranno con i prossimi bios. Anche sul mio vecchio 7820x migliorarono tanto il LLC con gli ultimi bios.
La cosa buffa è che il voltaggio si muove anche se è in manuale. E soprattutto il voltaggio impostato da bios non è uguale a quello in Windows. Ma quello quasi sempre è così.
Comunque il programma asus armor non lo uso mai, faccio tutto da bios.

non è una cosa buffa, è una cosa ovvia. Il voltaggio varia anche se è manuale per effetto della LLC. Non vedo il problema sinceramente.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

DebitMan
13-11-2021, 13:55
che modello?

le uniche che ho trovato disponibili erano le 4800mhz cl38

https://www.kingston.com/germany/it/memory/gaming/kingston-fury-beast-ddr5-memory

Sealea
13-11-2021, 14:09
le uniche che ho trovato disponibili erano le 4800mhz cl38

https://www.kingston.com/germany/it/memory/gaming/kingston-fury-beast-ddr5-memory

non ho capito lo shop :)


intanto ordine piazzato: 12700k e Asus Strix F ddr5:O :)

è ora di mandare in pensione la rampage 4 extreme!

DebitMan
13-11-2021, 14:11
alex it

ma sono finite ora

thunderforce83
13-11-2021, 14:20
Allora non ci rimane che il calcio

Io vengo bannano quando faccio queste esternazioni solitamente, forse si va' molto a simpatia su questo sito... in passato sono stato tacciato di flame per molto meno, a te va' sempre meglio...Auguri!:D

davide155
13-11-2021, 14:23
Ok, nel bios, sotto "EXTREME TWEAKER", dovresti avere uno screen simile a questo :

https://www.techpowerup.com/review/asus-rog-maximus-z690-hero/images/bios14.jpg

prova a verificare il setting del parametro "CPU Core/Cache Current Limit Max." .Quei parametri tutti su autonon è una cosa buffa, è una cosa ovvia. Il voltaggio varia anche se è manuale per effetto della LLC. Non vedo il problema sinceramente.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando TapatalkCon skylakeX non me lo faceva. Se mettevo manuale rimaneva quello sia in idle che in full.

ColdWarGuy
13-11-2021, 15:25
Quei parametri tutti su autoCon skylakeX non me lo faceva.

Allora c'è ampio margine di miglioramento :)


Se mettevo manuale rimaneva quello sia in idle che in full.

Probabilmente c'è qualche meccanismo di risparmio energetico o al contrario di OC da disabilitare, entrambi modificano dinamicamente il riferimento del Vcore.

ColdWarGuy
13-11-2021, 15:34
alex it

ma sono finite ora

Ma vale la candela fissarsi sulle DDR5 ora come ora ?

A vedere recensioni come questa sembrerebbe di no :

https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-ddr4-vs-ddr5/

MariuSSSS
13-11-2021, 15:57
Ma vale la candela fissarsi sulle DDR5 ora come ora ?

A vedere recensioni come questa sembrerebbe di no
No ovviamente, a meno di essere un fan della bandwith del quad channel (4x32 invece di 2x64).

L'ideale per chi *NON* vuol salire in frequenza è ovviamente DDR5 (->quad channel) e quad rank.

davide155
13-11-2021, 16:02
https://www.youtube.com/watch?v=fBrlgLZrFaI

Consiglio la visione di questo video dove spiega nei minimi dettagli ogni singolo parametro, funzione e peculiarità dei nuovi Alder Lake, di come funzionano e di come settare al meglio il bios.

Hanno una quantità impressionante di personalizzazioni questi processori!

Sealea
13-11-2021, 16:42
Ma vale la candela fissarsi sulle DDR5 ora come ora ?

A vedere recensioni come questa sembrerebbe di no :

https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-ddr4-vs-ddr5/


Ah bo, io arrivo dalle ddr3, di sicuro non va a comprare una roba già vecchia 🤷🏻‍♂️


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

StrixyRoG
13-11-2021, 16:55
Ma vale la candela fissarsi sulle DDR5 ora come ora ?

A vedere recensioni come questa sembrerebbe di no :

https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-ddr4-vs-ddr5/

Assolutamente no, ma è normale che chi arrivi da componenti vecchi prenda le cose più nuove, per quanto care in questo momento. Credo che siano soldi buttatti per chi proviene almeno da una 10th, vedendo prezzi e tutto il resto. Poi se lo si fa passione è ancora un altro discorso. Io aspetterò fine del prossimo anno con la presentazione anche delle nuove schede video, così da vedere come si saranno mossi e se a quel punto varrà la pena cambiare.

HSH
13-11-2021, 17:33
Ma vale la candela fissarsi sulle DDR5 ora come ora ?

A vedere recensioni come questa sembrerebbe di no :

https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-ddr4-vs-ddr5/

Certo se qualcuno come me ha un Haswell con le DDR3, obbligatorio direi andare sulle DDR5 :D peccato che se ne trovano poche

ColdWarGuy
13-11-2021, 17:37
Ah bo, io arrivo dalle ddr3, di sicuro non va a comprare una roba già vecchia 🤷🏻‍♂️


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Se il nuovo non è quello giusto spendi di più per meno.

XEV
13-11-2021, 18:20
La possibilita' di settare core per core e' davvero un game changer, non solo per scenari con poco carico o single core, che comunque sono la maggior parte del daily usage, ma anche per CPU che magari hanno quel core o due sfigati che altrimenti non ti permetterebbero di salire...

Finalmente si puo' tornare a smanettare ;)

https://www.youtube.com/watch?v=fBrlgLZrFaI

Consiglio la visione di questo video dove spiega nei minimi dettagli ogni singolo parametro, funzione e peculiarità dei nuovi Alder Lake, di come funzionano e di come settare al meglio il bios.

Hanno una quantità impressionante di personalizzazioni questi processori!
mi verrebbe la voglia di provarli solo per questo, ma poi vedo i prezzi...poi cè la questione wb/socket.. e vabbuò :stordita:

ColdWarGuy
13-11-2021, 18:51
mi verrebbe la voglia di provarli solo per questo, ma poi vedo i prezzi...poi cè la questione wb/socket.. e vabbuò :stordita:

I prezzi dei processori sono ok, il problema sono le "Mobbo", dove Asus pensa che tutti abbiano vinto al superenalotto e gli altri brand che seguono a ruota sulla stessa scia.

E non è questione di avere o meno i soldi per comprarle, è per lo più una questione di principio.

Quello delle DDR5 è un falso problema, per due motivi :

1) c'è abbondanza di mainboard DDR4
2) i risultati dei benchmark DDR5 su applicazioni reali è un po' "meh" anche con le 6000 e dei numerini con i sintetici di Sandra non ci fai niente.

MariuSSSS
13-11-2021, 21:09
https://www.youtube.com/watch?v=fBrlgLZrFaI

Consiglio la visione di questo video dove spiega nei minimi dettagli ogni singolo parametro, funzione e peculiarità dei nuovi Alder Lake, di come funzionano e di come settare al meglio il bios.

Hanno una quantità impressionante di personalizzazioni questi processori!
Skatter è insuperabile :oink:

Kostanz77
13-11-2021, 22:40
Raga sul sito della intel non trovo la sezione relativa al download del chipset Z690......sapete dove andare?


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

scorpion73
13-11-2021, 22:41
Raga sul sito della intel non trovo la sezione relativa al download del chipset Z690......sapete dove andare?


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Quoto, problema rilevato anche per il chipset 490

demonangel
13-11-2021, 23:16
Raga sul sito della intel non trovo la sezione relativa al download del chipset Z690......sapete dove andare?


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro


Per la Aorus Master

https://www.station-drivers.com/index.php/en/bios-pour-cartes-meres/300-gigabyte-bios-drivers/intel-z690-serie-600/3239-z690-aorus-master

Kostanz77
14-11-2021, 00:42
Per la Aorus Master

https://www.station-drivers.com/index.php/en/bios-pour-cartes-meres/300-gigabyte-bios-drivers/intel-z690-serie-600/3239-z690-aorus-master


Grazie....ma volevo scaricare il driver dal sito intel


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

ColdWarGuy
14-11-2021, 08:43
Grazie....ma volevo scaricare il driver dal sito intel


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

C'è una pagina da cui scarichi un utility che scansiona il sistema e ti propone gli update da fare.

Lionking-Cyan
14-11-2021, 09:34
Scusate, ma visto che la serie 12 viene criticata pesantemente da alcuni per consumi e temperature, vorrei postare due recensioni fatte dallo stesso sito, con procedure più o meno simili.

https://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i5_11400f_processor_review,5.html

https://www.guru3d.com/articles_pages/core_i5_12600k_processor_review,5.html

L'11400f consuma circa 200w, il 12600k circa 220. L'11400f raggiunge i 70 gradi con un aio da 360mm (MSI), e il 12600k raggiunge circa i 60 gradi con un'altra marca (LCS) di aio, sempre da 360mm.

Forse il dissipatore usato per il 12600k è meglio, ma per il resto i valori mi sembrano più o meno comparabili, se non addirittura a favore del 12600k.

Quanto però a performance NON C'E' PARAGONE.

OrazioOC
14-11-2021, 09:38
Scusate, ma visto che la serie 12 viene criticata pesantemente da alcuni per consumi e temperature, vorrei postare due recensioni fatte dallo stesso sito, con procedure più o meno simili.

https://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i5_11400f_processor_review,5.html

https://www.guru3d.com/articles_pages/core_i5_12600k_processor_review,5.html

L'11400f consuma circa 200w, il 12600k circa 220. L'11400f raggiunge i 70 gradi con un aio da 360mm (MSI), e il 12600k raggiunge circa i 60 gradi con un'altra marca (LCS) di aio, sempre da 360mm.

Forse il dissipatore usato per il 12600k è meglio, ma per il resto i valori mi sembrano più o meno comparabili, se non addirittura a favore del 12600k.

Quanto però a performance NON C'E' PARAGONE.

No tranquillo, chi critica i consumi di questi, sono gli stessi che criticavano i conumi della serie 11/10/9/8 ecc... poi guardi una delle presunte migliori cpu della controparte e vedi che con la metà dei core per 100 mhz in più di frequenza consuma come le soluzioni top.:rolleyes:

nevets89
14-11-2021, 09:41
Scusate, ma visto che la serie 12 viene criticata pesantemente da alcuni per consumi e temperature, vorrei postare due recensioni fatte dallo stesso sito, con procedure più o meno simili.

https://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i5_11400f_processor_review,5.html

https://www.guru3d.com/articles_pages/core_i5_12600k_processor_review,5.html

L'11400f consuma circa 200w, il 12600k circa 220. L'11400f raggiunge i 70 gradi con un aio da 360mm (MSI), e il 12600k raggiunge circa i 60 gradi con un'altra marca (LCS) di aio, sempre da 360mm.

Forse il dissipatore usato per il 12600k è meglio, ma per il resto i valori mi sembrano più o meno comparabili, se non addirittura a favore del 12600k.

Quanto però a performance NON C'E' PARAGONE.

beh, hai preso a paragone la cpu meglio riuscita... molti si lamentano del 12900k che va sì fortissimo, ma praticamente è al limite, se non oltre, già di default.

ColdWarGuy
14-11-2021, 10:10
Scusate, ma visto che la serie 12 viene criticata pesantemente da alcuni per consumi e temperature, vorrei postare due recensioni fatte dallo stesso sito, con procedure più o meno simili.

https://www.guru3d.com/articles_pages/intel_core_i5_11400f_processor_review,5.html

https://www.guru3d.com/articles_pages/core_i5_12600k_processor_review,5.html

L'11400f consuma circa 200w, il 12600k circa 220. L'11400f raggiunge i 70 gradi con un aio da 360mm (MSI), e il 12600k raggiunge circa i 60 gradi con un'altra marca (LCS) di aio, sempre da 360mm.

Forse il dissipatore usato per il 12600k è meglio, ma per il resto i valori mi sembrano più o meno comparabili, se non addirittura a favore del 12600k.

Quanto però a performance NON C'E' PARAGONE.

Manca una doverosa precisazione : "Keep in mind that we measure the ENTIRE PC", senza la quale i valori riportati si intendono per la sola CPU.

ColdWarGuy
14-11-2021, 10:32
beh, hai preso a paragone la cpu meglio riuscita... molti si lamentano del 12900k che va sì fortissimo, ma praticamente è al limite, se non oltre, già di default.

Per le considerazioni sul 12900k io guarderei il seguente grafico, sempre da guru3d :

https://i.postimg.cc/HkrzGMw3/untitled-4.png

Getullio Alviani
14-11-2021, 11:13
Senza contare di quelli che parlano a sproposito sulle temperature.
Poi vai a vedere qualche test in game,e scopri che il 12700KF,scalda mediamente 10-15 gradi in meno rispetto al fantasmagorico 5900

MariuSSSS
14-11-2021, 11:42
Ma pure l'11600 in condizioni normali mica scalda tanto, certo col dissy Intel e AVX2/AVX512 (compressione AV1 se si vogliono evitare le varie istanze del Linpack) arriva quasi alla Tj :stordita: :cry:
Ma già disabilitando l'HT e ottimizzando la LLC si sta sugli 80 massimo.

Ovvio che Alder Lake è tecnologicamente E TERMICAMENTE il meglio che c'è sul mercato.

nikolaus85
14-11-2021, 11:53
Senza contare di quelli che parlano a sproposito sulle temperature.

Poi vai a vedere qualche test in game,e scopri che il 12700KF,scalda mediamente 10-15 gradi in meno rispetto al fantasmagorico 5900ma le cpu mica servono per giocare....servono a stare tutto il giorno su CB ed a farsi pippe mentali su consumi e temperature...

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

dero79
14-11-2021, 12:02
Cosa consigliate come mobo per un 12900K? Maximus Hero o Aorus Master? Aorus è davvero peggiore come supporto BIOS e assistenza?

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

ColdWarGuy
14-11-2021, 12:03
E' chiaro che Alder Lake rappresenta il maggior salto prestazionale e architetturale dai tempi di Sandy Bridge, affermare il contrario è come essere terrapiattisti.

Detto questo non vedo la risposta di AMD, i prezzi rimangono invariati, come lo sono rimasti essenzialmente quelli della serie 3000 quando è uscita la 5000 con il super boost del listino per core.

Probabilmente per AMD è il new normal, ma conosco un pacco di gente che ha già "droppato" il marchio propio per questo motivo.

davide155
14-11-2021, 12:27
E' chiaro che Alder Lake rappresenta il maggior salto prestazionale e architetturale dai tempi di Sandy Bridge, affermare il contrario è come essere terrapiattisti.



Detto questo non vedo la risposta di AMD, i prezzi rimangono invariati, come lo sono rimasti essenzialmente quelli della serie 3000 quando è uscita la 5000 con il super boost del listino per core.



Probabilmente per AMD è il new normal, ma conosco un pacco di gente che ha già "droppato" il marchio propio per questo motivo.I ryzen 5000 rimangono comunque degli ottimi processori. Hanno perso lo scettro di cpu più veloce ma comunque non sono male, soprattutto il 5900x a 500 euro. È ancora un best buy nonostante il prezzo più alto rispetto ai vari top di gamma passati.
E lo dico da possessore di 12900k.
La risposta di amd si vedrà ad anno nuovo col refresh della cache3d. Lato cpu server promettono il 30% in più di prestazioni. Fosse vero anche per le cpu desktop sarebbe un bel colpo. Certo vanno visti anche i prezzi....

FroZen
14-11-2021, 12:29
I prezzi amd caleranno se rimarranno sugli scaffali, se continuano a vendere perché abbassare il prezzo? Mi pare abbastanza banale….

Basterebbe un 5600 e 5700 lisci … fino ad ora con poca capacità produttiva tsmc non avevano i volumi, se arriva zen3+ a 6nm sono a posto….

DebitMan
14-11-2021, 13:40
Per monitorare temperature e settare le ventole c’è qualche software standard che consigliate, o fate tutto dal bios/software della scheda madre?

Kostanz77
14-11-2021, 14:01
Mi sono accorto che nell'elenco delle RAM supportate dalla mobo che ho acquistato mancano le RAM che ho preso dal sito Corsair...

Sono fregato?

https://it.msi.com/Motherboard/support/MPG-Z690-FORCE-WIFI#support-mem-34

CMT32GX5M2B5200C36FE

Nell'elenco c'è solo il 5200C38 finale e non 36FE

https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Unit%C3%A0-di-memoria/DOMINATOR-PLATINUM-RGB-DDR5-FIRST-EDITION-Memory---Black/p/CMT32GX5M2B5200C36FE


No stai tranquillo......nella SKU trovi solo un elenco di RAM testate con la mobo, le tue anche se non compaiono andranno bene comunque


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

ColdWarGuy
14-11-2021, 14:18
I ryzen 5000 rimangono comunque degli ottimi processori. Hanno perso lo scettro di cpu più veloce ma comunque non sono male, soprattutto il 5900x a 500 euro. È ancora un best buy nonostante il prezzo più alto rispetto ai vari top di gamma passati.
E lo dico da possessore di 12900k.
La risposta di amd si vedrà ad anno nuovo col refresh della cache3d. Lato cpu server promettono il 30% in più di prestazioni. Fosse vero anche per le cpu desktop sarebbe un bel colpo. Certo vanno visti anche i prezzi....

Nessuno ha detto che la serie 5000 non sia valida, si parlava di prezzi.

Con l'uscita della suddetta c'è stato uno shift in alto ed un cambio netto della politica di mercato, il lato positivo della cosa è che quella fetta di fan credeva che amd fosse un ente benefattore dalla parte del popolo mentre intel era la personificazione del male si è ricreduta.

Personalmente ho aspettato il calo di prezzo del 3900x che non c'è mai stato,
in seguito ho puntato il 5900x ma tra shortage, speculazioni di prezzi ed esclusione del supporto dell'X370 mi è passata la filosofia.

Detto questo, allo stato attuale il costo del 5600x e del 5800x è ancor meno giustificato rispetto a prima, curioso a questo punto di vedere i prezzi su strada degli alder lake "non K".