View Full Version : [Thread Ufficiale] Cpu di 12th gen. AlderLake a 10nm Enhanced SuperFin - "Intel 7"
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
15
16
17
18
19
amoredipipa
19-01-2022, 14:35
Credo che alla fine si equivalgano.
Ho avuto le Kingston per breve tempo (se non ricordo male montavano chip Hynix), prima di passare alle Corsair ma solo perché sono 5600 (le mie hanno chip Samsung) e le ho trovate a un prezzo "normale" per questi tempi su Amazon.
Direi di prendere quelle che costano meno, tanto in ambito gaming non è che cambi granché, soprattutto alle alte risoluzioni.
Grazie mille
Piu' che non occare, viste le failsafe in essere anche volendolo fare di proposito non e' semplice bruciare una CPU (moderna), mi preoccuperei che la mobo non stia svaccando qualche voltaggio lasciando in auto o che ci fosse qualcosa di sbagliato nel comparto meccanico staffe/socket.
Se pensi di aver fottuto l'imc dell'altra starei ben attento ai vari VCSSA VDDQ etc
slide1965
19-01-2022, 15:51
Piu' che non occare, viste le failsafe in essere anche volendolo fare di proposito non e' semplice bruciare una CPU (moderna), mi preoccuperei che la mobo non stia svaccando qualche voltaggio lasciando in auto o che ci fosse qualcosa di sbagliato nel comparto meccanico staffe/socket.
Se pensi di aver fottuto l'imc dell'altra starei ben attento ai vari VCSSA VDDQ etc
l'imc dell'altra è sicuramente fottuto
li ho entrambi su auto :stordita:
ma li tenevo spesso sotto controllo quando facevo bench ed erano a posto, ovviamente non posso sapere se mentre sono in game la mobo impazzisce e mi spara voltaggi a caso:muro:
ora sembrano ok, ma lo erano anche prima (perlomeno quando li controllavo)
https://i.ibb.co/hdnr180/Screenshot-12.png (https://ibb.co/YdKJTjg)
Eh guarda soprattutto nn si sa se poi quelle letture siano fedeli o meno, nel dubbio metterei in manuale... Non sarebbe la prima volta che sento una mobo friggere imc con voltaggi in auto.
montato il nuovo 12900k, questo ha un sp96 , piu alto del vecchio sui pcore e leggermente peggio sugli ecore, fatto sta che sono indeciso se fargli o meno un po di OC vista la fine del precedente :D
Sicuramente ha un imc piu performante, con l'altro in gear 1 murava a 4000, questo è partito subito a 4133.
per il momento lo tengo a 51x all core e non vado oltre...... non si sa mai:muro:
https://i.ibb.co/bgTFWbk/Screenshot-7.png (https://ibb.co/DDhYVrZ)
ma OC perchè? come esecizio tenico? solo per capire eh , non ho ancora trovato qualcosa che mi saturi l' i5 facendomi voglia di overcloccare
Giovamas
19-01-2022, 16:15
Eh guarda soprattutto nn si sa se poi quelle letture siano fedeli o meno, nel dubbio metterei in manuale... Non sarebbe la prima volta che sento una mobo friggere imc con voltaggi in auto.
quoto totalmente.... l'auto sui voltaggi delle ram a volte è veramente creativo. io li ho chiodati in manuale
slide1965
19-01-2022, 16:15
ma OC perchè? come esecizio tenico? solo per capire eh , non ho ancora trovato qualcosa che mi saturi l' i5 facendomi voglia di overcloccare
un per sfizio e un po per utilità, gioco a fps competitivi in fullhd , tra ram e cpu a default vs oc ci ballano 80-90 fps (su 300 di media), non che questo mi faccia diventare piu bravo ma mi piace sapere che sto andando al massimo
slide1965
19-01-2022, 16:24
ho scoperto solo adesso che se imposti sync all core in oc mantiene la cache a 36 e va impostato il limite manuale , mettendo per core consente alla cache di clockare fino a 47:fagiano:
ho scoperto solo adesso che se imposti sync all core in oc mantiene la cache a 36 e va impostato il limite manuale , mettendo per core consente alla cache di clockare fino a 47:fagiano:
Se giochi senza gli Ecore la cache la puoi portare sui 50 senza troppi problemi con ottimi risvolti per le latenze, se vuoi poi c'e' poi l'opzione ring bin down che te la tiene a -3x rispetto al turbo, in genere abilitata di default.
Se usi anche gli ecore non si riesce a salire sopra i 42/43 senza crashare perche' sono legati anche loro al ring purtroppo.
slide1965
19-01-2022, 16:54
Se giochi senza gli Ecore la cache la puoi portare sui 50 senza troppi problemi con ottimi risvolti per le latenze, se vuoi poi c'e' poi l'opzione ring bin down che te la tiene a -3x rispetto al turbo, in genere abilitata di default.
Se usi anche gli ecore non si riesce a salire sopra i 42/43 senza crashare perche' sono legati anche loro al ring purtroppo.
non ho ancora provato in game a vedere se si hanno benefici disattivando gli ecore, dici di si?
non ho ancora provato in game a vedere se si hanno benefici disattivando gli ecore, dici di si?
Avessi la tua CPU, probabilmente la userei con gli ecore disabilitati e cache a stecca (massimo RS senza esagerare coi volt), tenendo sempre la RAM come hai in sincrono a quei valori.
Io ho un 12600k e non ho provato, ma in un bench latency ram tipo Aida, sicuramente e' la cosa che piu' ti darebbe boost.
In gaming potresti provare un Warzone o simile (stando attento anche ai minimi), il gioco in genere scala bene con OC multicore, OC Ram etc.
Arrow0309
19-01-2022, 17:55
montato il nuovo 12900k, questo ha un sp96 , piu alto del vecchio sui pcore e leggermente peggio sugli ecore, fatto sta che sono indeciso se fargli o meno un po di OC vista la fine del precedente :D
Sicuramente ha un imc piu performante, con l'altro in gear 1 murava a 4000, questo è partito subito a 4133.
per il momento lo tengo a 51x all core e non vado oltre...... non si sa mai:muro:
https://i.ibb.co/bgTFWbk/Screenshot-7.png (https://ibb.co/DDhYVrZ)
Non vedo neanch'io la necessità di andare oltre i 5.1 all core
4133 nemmeno (mai provati) mi accontento dei 4000 ma abbassa quel tCKE a 1 o 2 ;)
un per sfizio e un po per utilità, gioco a fps competitivi in fullhd , tra ram e cpu a default vs oc ci ballano 80-90 fps (su 300 di media), non che questo mi faccia diventare piu bravo ma mi piace sapere che sto andando al massimo
80-90 fps sono dal 26 al 30%, con un OC della CPU e RAM di quanto ?
slide1965
19-01-2022, 20:11
Avessi la tua CPU, probabilmente la userei con gli ecore disabilitati e cache a stecca (massimo RS senza esagerare coi volt), tenendo sempre la RAM come hai in sincrono a quei valori.
Io ho un 12600k e non ho provato, ma in un bench latency ram tipo Aida, sicuramente e' la cosa che piu' ti darebbe boost.
In gaming potresti provare un Warzone o simile (stando attento anche ai minimi), il gioco in genere scala bene con OC multicore, OC Ram etc.
ho dato uno sguardo veloce a questo test e non mi pare che il tipo abbia ottenuto granchè sai:mad:
https://youtu.be/RMWgOXqP0tc
diciamo che togliendo gli ecore si guadagna sicuramente qualche grado sulle temp potendo abbassare un pelo il vcore e magari un 100mhz si prende ma alla fine non mi aspetto grandi salti sul framerate, comunque la prova la faccio
Non vedo neanch'io la necessità di andare oltre i 5.1 all core
4133 nemmeno (mai provati) mi accontento dei 4000 ma abbassa quel tCKE a 1 o 2 ;)
1 o 2 non ci ho mai provato, mi pare che l'avevo messo a 4 ma non ho visto differenze
slide1965
19-01-2022, 20:13
80-90 fps sono dal 26 al 30%, con un OC della CPU e RAM di quanto ?
forse ho esagerato un po comunque si guadagna abbastanza
ROBHANAMICI
20-01-2022, 08:00
Evga presenta sul mercato la sua scheda madre z690 classified per processori di 12th gen Intel AlderLakes-S: https://www.guru3d.com/news-story/evga-unleashes-the-z690-classified-motherboard-at-630.html
Giovamas
20-01-2022, 10:52
Non vedo neanch'io la necessità di andare oltre i 5.1 all core
4133 nemmeno (mai provati) mi accontento dei 4000 ma abbassa quel tCKE a 1 o 2 ;)
pure io mi sono fermato a 4000 . solo che sto a 5.2 ho giocato un'oretta ad halo infinity (non male) e tutto ok. Ho letto che lato cpu è schizzinoso quindi provato su ultra. stasera comunque formatto ho comprato un paio di disk (1TB SN850 e 2TB MX500) per togliere i meccanici. poi ritesto (la cache la tengo a 40 e gli ecore a 40 anche loro) usando le tue impostazioni
slide1965
20-01-2022, 11:34
pure io mi sono fermato a 4000 . solo che sto a 5.2 ho giocato un'oretta ad halo infinity (non male) e tutto ok. Ho letto che lato cpu è schizzinoso quindi provato su ultra. stasera comunque formatto ho comprato un paio di disk (1TB SN850 e 2TB MX500) per togliere i meccanici. poi ritesto (la cache la tengo a 40 e gli ecore a 40 anche loro) usando le tue impostazioni
Vcore in bios e llc per tenere i 5.2?
un per sfizio e un po per utilità, gioco a fps competitivi in fullhd , tra ram e cpu a default vs oc ci ballano 80-90 fps (su 300 di media), non che questo mi faccia diventare piu bravo ma mi piace sapere che sto andando al massimo
Io però non capisco il senso di una configurazione come la tua per poi giocare a 1080p. Capisco il non andare sul 4k se prediligi l'fps competitivo (è lo stesso per me) ma un buon 2k 144 hz mi sembra il minimo. Non mi vengono in mente fps competitivi in cui andresti in difficoltà con gli fps. Per carità, sicuramente un 1080p a 240hz+ è ancora più adatto, ma li parliamo quasi di Esports.. Da giocatore normale, per quanto appassionato, con un 2k almeno puoi goderti una buona qualità visiva se fai anche qualcosa in single player..
Niente, ho letto ora che hai 2 monitor di cui uno 4k.. ritiro tutto :ciapet:
Sistema I5 12500 montato, porto due informazioni su questa bestiolina :)
Il clock base sotto carico è 4093 mhz ma .. ma ... si può fare meglio :D
Lavorando sul PL si può andare ben oltre, 3 immagini con i clock di tutti i core, da stock con PL1 a 65w, 288 w e 4096 (se...). Questi valori vengono settati in automatico semplicemente settando il tipo di sistema di raffreddamento. Stock per il primo, poi tower e infine water. Poi esteso a 128s la durata del boost continuativo per core. Ratio CPU fissato in 46 dinamico, con fisso il gioco non funziona.
Esclusa la prima modalità, default fissa a 4100, il clock viaggia tra i 4400 e i 4600 Mhz.
PL1 Stock
https://i.ibb.co/THZJwFH/Stock-65w.jpg (https://ibb.co/THZJwFH)
PL1 288
https://i.ibb.co/8gRjVpP/Tower-288w.jpg
PL1 4096
(https://ibb.co/8gRjVpP) https://i.ibb.co/VYwG44J/Water.jpg (https://ibb.co/VYwG44J)
Insomma con 200 e qualcosa Euro mi ritrovo una CPU che ara parecchio, con ben pochi colpi di mouse la si spinge ben oltre la frequenza base.
Consuma e scalda niente, e devo ancora installare la torre di raffreddamento, sto girando con il dissy Intel, che giudico molto buono oltre che silenzioso :eek:
slide1965
20-01-2022, 16:35
Io però non capisco il senso di una configurazione come la tua per poi giocare a 1080p. Capisco il non andare sul 4k se prediligi l'fps competitivo (è lo stesso per me) ma un buon 2k 144 hz mi sembra il minimo. Non mi vengono in mente fps competitivi in cui andresti in difficoltà con gli fps. Per carità, sicuramente un 1080p a 240hz+ è ancora più adatto, ma li parliamo quasi di Esports.. Da giocatore normale, per quanto appassionato, con un 2k almeno puoi goderti una buona qualità visiva se fai anche qualcosa in single player..
Ho anche un monitor 2k ma nn lo uso nei fps.
Il discorso del competitivo non è tanto legato al full hd ma alla dimensione dello schermo , gioco su un 24 pollici per una questione di fov e questi schermi li fanno solo full hd, se ci fosse un 24 2k lo prenderei subito.
Se giocassi solo in 4k non avrei scelto ne questa cpu ne questa gpu
bagnino89
20-01-2022, 17:02
Sistema I5 12500 montato, porto due informazioni su questa bestiolina :)
Il clock base sotto carico è 4093 mhz ma .. ma ... si può fare meglio :D
Lavorando sul PL si può andare ben oltre, 3 immagini con i clock di tutti i core, da stock con PL1 a 65w, 288 w e 4096 (se...). Questi valori vengono settati in automatico semplicemente settando il tipo di sistema di raffreddamento. Stock per il primo, poi tower e infine water. Poi esteso a 128s la durata del boost continuativo per core. Ratio CPU fissato in 46 dinamico, con fisso il gioco non funziona.
Esclusa la prima modalità, default fissa a 4100, il clock viaggia tra i 4400 e i 4600 Mhz.
Insomma con 200 e qualcosa Euro mi ritrovo una CPU che ara parecchio, con ben pochi colpi di mouse la si spinge ben oltre la frequenza base.
Consuma e scalda niente, e devo ancora installare la torre di raffreddamento, sto girando con il dissy Intel, che giudico molto buono oltre che silenzioso :eek:
Grazie per i test.
Tanta roba, ma sotto carico all-core che frequenze regge? E quanta potenza assorbita? Se ti va, basta anche un semplice test con CPU-Z.
Tra l'altro il bello è che aumentare il PL si può fare tranquillamente anche con le schede madri non Z, quindi più economiche.
MariuSSSS
20-01-2022, 18:20
Ho anche un monitor 2k ma nn lo uso nei fps.
Il discorso del competitivo non è tanto legato al full hd ma alla dimensione dello schermo , gioco su un 24 pollici per una questione di fov e questi schermi li fanno solo full hd, se ci fosse un 24 2k lo prenderei subito.
Se giocassi solo in 4k non avrei scelto ne questa cpu ne questa gpu
2560x1440, 75 Hz, 24 pollici da cui sto scrivendo.
Philips 245E1S (ora ci sono i suoi eredi).
Ma non dovete avere problemi di vista :p (o alzare i DPI di Windows ma questo può indurre situazioni problematiche con la dimensione delle finestre di vecchi giochi).
slide1965
20-01-2022, 18:24
2560x1440, 75 Hz, 24 pollici da cui sto scrivendo.
Philips 245E1S (ora ci sono i suoi eredi).
servirebbe almeno a 240hz:D
Skid_001
20-01-2022, 18:42
Scusate se mi inserisco qui ma avrei alcuni dubbi e vorrei comprare la nuova CPU domani. Quello che non mi convince sono i consumi, ed esattamente non ho capito bene la differenza fra i "classici" TDP ed i "nuovi" PBP". Sono indeciso fra un 12500 ed un 12600k. Chiaramente, per 50 euro di differenza la scelta cadrebbe sul 12600k anche per la questione degli e-cores, ma riguardo ai consumi leggo di un PBP di 65w (117w Maximum Turbo Power) per il 12500 e 125w (150w MTB) per il 12600k.
Giusto per capire, il 12600k consuma il doppio rispetto al 12500 anche con poco carico (office, mail navigazione, videocall)? considerato che fra smartworking e gioco spesso terrei il PC accesso dalla mattina alla sera, vista la differenza di PBP e considerano che ora ho un 4770k (quello in firma) non è che prendendo il 12600k poi mi troverei una bolletta astronomica?
Skid_001
20-01-2022, 20:36
Ragazzi scusate se mi ripeto, ma avrei la necessità di prendere la CPU entro domani e non ho le idee ben chiare. La scheda madre l'ho scelta: Asus TUF z690 (DDR4). So che costa, è sovradimensionata ma sarà quella per mille motivi che non sto qui a raccontarvi. Ora devo solo scegliere la CPU: 12700 no a priori, fuori budget.
12600k a 300 euro non mi dispiacerebbe, ma mi preoccupano molto i consumi (125w di PBP e 150w MTB) considerando il pc sempre acceso e che provengo da un 4770k (TDP 84w), che poi l'alimentatore è quello in firma (Cooler Master MWE500 di un anno e mezzo).
Perderei gli e-cores ma sto valutando il 12500 liscio (65w PBP e 117w MTB) a 243 (boxed) o il 12400F (stessi valori di consumi) a 206 euro (tray).
Insomma la scelta sarebbe fra:
12600k a 300 euro (tray)
12500 a 243 (boxed)
12400F a 226 (boxed)
12400F a 206 (tray)
La prima mi porta lievemente fuori budget ma potrei, mi attira la storia degli e-cores ma mi spaventano i consumi, il 12500 forse sarebbe la scelta migliore, per pochi euro in più ho la GPU (di cui non so che farmene ma può sempre servire in emergenza) rispetto all'ultima, oppure il 12400F tray per il prezzo, anche se un pò mi spaventa prendere una CPU dentro un pezzo di pluriball (vai a fidarti, magari è usata o che so).
Suggerimenti?
Arrow0309
20-01-2022, 20:58
Ragazzi scusate se mi ripeto, ma avrei la necessità di prendere la CPU entro domani e non ho le idee ben chiare. La scheda madre l'ho scelta: Asus TUF z690 (DDR4). So che costa, è sovradimensionata ma sarà quella per mille motivi che non sto qui a raccontarvi. Ora devo solo scegliere la CPU: 12700 no a priori, fuori budget.
12600k a 300 euro non mi dispiacerebbe, ma mi preoccupano molto i consumi (125w di PBP e 150w MTB) considerando il pc sempre acceso e che provengo da un 4770k (TDP 84w), che poi l'alimentatore è quello in firma (Cooler Master MWE500 di un anno e mezzo).
Perderei gli e-cores ma sto valutando il 12500 liscio (65w PBP e 117w MTB) a 243 (boxed) o il 12400F (stessi valori di consumi) a 206 euro (tray).
Insomma la scelta sarebbe fra:
12600k a 300 euro
12500 a 243 (boxed)
12400F a 226 (boxed)
12400F a 206 (tray)
La prima mi porta lievemente fuori budget ma potrei, mi attira la storia degli e-cores ma mi spaventano i consumi, il 12500 forse sarebbe la scelta migliore, per pochi euro in più ho la GPU (di cui non so che farmene ma può sempre servire in emergenza) rispetto all'ultima, oppure il 12400F tray per il prezzo, anche se un pò mi spaventa prendere una CPU dentro un pezzo di pluriball (vai a fidarti, magari è usata o che so).
Suggerimenti?
12600KF a poco più del 12500
Per consumi intendi di bolletta? :fagiano:
Presumo di no quindi un dissipatore decente ci sara' mi auguro
Ma poi, con quel ali? :doh:
Fatti dare altri consigli va
StylezZz`
20-01-2022, 21:08
12500 a 243 (boxed)
Si trova a 212 spedito.
Skid_001
20-01-2022, 21:09
12600KF a poco più del 12500
Per consumi intendi di bolletta? :fagiano:
Presumo di no quindi un dissipatore decente ci sara' mi auguro
Ma poi, con quel ali? :doh:
Fatti dare altri consigli va
Sono qui apposta in cerca di consigli... Mi riferisco proprio ai consumi in bolletta (il dissi è l'NH-D15S gentilmente offerto da un amico che è voluto passare al liquido). Faccio bene a preoccuparmi o è solo una mia fissazione stupida? L'ali è quello perchè per ora lo riciclo sperando che regga, così come la 1060 e purtroppo pure l'SSD "tradizionale". Per ora.
Skid_001
20-01-2022, 21:13
Si trova a 212 spedito.
Lo so (tipo BPM-Power), ma non mi fido troppo dei piccoli venditori online, preferisco comprare di persona (quelli che ho scritto sono i prezzi migliori che ho trovato) o nelle amazzoni...
StylezZz`
20-01-2022, 21:14
Lo so (tipo BPM-Power), ma non mi fido troppo dei piccoli venditori online, preferisco comprare di persona (quelli che ho scritto sono i prezzi migliori che ho trovato) o nelle amazzoni...
Si è quello, sempre ordinato e mai problemi...ma comunque capisco.
frafelix
20-01-2022, 21:35
Finalmente ho un po' di tempo per dedicarmi all'oc del processore! Chi mi da due dritte sui parametri da impostare per partire senza fare danni? Ho provato ad impostare il vcore da auto a manuale, ma non mi fa modificare le cifre...
Dove sbaglio?
Grazie per i test.
Tanta roba, ma sotto carico all-core che frequenze regge? E quanta potenza assorbita? Se ti va, basta anche un semplice test con CPU-Z.
Tra l'altro il bello è che aumentare il PL si può fare tranquillamente anche con le schede madri non Z, quindi più economiche.
Certo farò altri test, particolarmente in game :)
Ho fatto qualche giro con un paio di test sintetici ma trovo il comportamento diverso dai giochi, se mandi al 100% tutti i core in simultanea il clock si posiziona a 4100.
https://www.tomshardware.com/news/intel-core-i5-12400-review
C'è questa recensione di Toms del 12400 che da gli stessi riscontri, in un uso normale (game) la differenza è anche massiccia tra no Pl e Pl on, mentre nei bench tipo cpuz o Cinebench ce n'è poca.
Ma anche fosse non m'interessa nulla, non gioco con Cinebench :D
OrazioOC
20-01-2022, 21:40
https://www.youtube.com/watch?v=DUzExonH5TM
Intanto su alcune b660 è possibile l'overclock via bclk su cpu non k.:D
bagnino89
20-01-2022, 21:41
Certo farò altri test, particolarmente in game :)
Ho fatto qualche giro con un paio di test sintetici ma trovo il comportamento diverso dai giochi, se mandi al 100% tutti i core in simultanea il clock si posiziona a 4100.
https://www.tomshardware.com/news/intel-core-i5-12400-review
C'è questa recensione di Toms del 12400 che da gli stessi riscontri, in un uso normale (app e game) la differenza è anche massiccia tra no Pl e Pl on, mentre nei bench tipo cpuz o Cinebench ce n'è poca.
Ma anche fosse non m'interessa nulla, non gioco con Cinebench :D
Se puoi, vedi i consumi quando lavorano tutti i core.
E, se ti va, sarebbe interessante vedere come cambia il punteggio single core su CPU-Z tra PL sbloccato o no... Grazie.
https://www.youtube.com/watch?v=DUzExonH5TM
Intanto su alcune b660 è possibile l'overclock via bclk su cpu non k.:D
Questo è molto interessante, tra l'altro leggevo che adesso il BCLK è scorrelato da tutto il resto, quindi non si "sminchiano" controller, etc.
https://www.youtube.com/watch?v=DUzExonH5TM
Intanto su alcune b660 è possibile l'overclock via bclk su cpu non k.:D
Speriamo che escono le schede meno costose con ddr4. In accoppiata con 12400f sarà best buy sicuro, poi anche più divertente in oc.
slide1965
20-01-2022, 23:37
sapete con che criterio la scheda madre va a impostare il vccsa voltage quando è messo in auto?
sapete con che criterio la scheda madre va a impostare il vccsa voltage quando è messo in auto?
quello imposto dal vendor della mobo e che di solito è ampiamente spropositato perchè si mette sempre nel caso della cpu peggiore, non c'è una regola fissa perchè ognuno fa come meglio crede. Di norma fino alla frequenza di default ram della cpu segue le specifiche Intel, poi come la superi ognuno per se e Dio per tutti perchè le variazioni ci sono pure tra modelli diversi della stessa casa.
Il mio 11700k a 3866mhz ha un vccsa impostato da MSI a qualcosa tipo 1.55v, peccato che nel mio caso ad 1.3v sono già stabile per cui mai lasciarlo in auto. Vale la pena perdere un pò di tempo e scendere di voltaggio fino al punto di instabilità per trovare il proprio limite.
ROBHANAMICI
21-01-2022, 08:53
Rilasciata la scheda madre asus prime h610m-e d4 per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/asus-prime-h610m-e-d4-releasedlga-1700-mobo-at-109-usd.html
In uscita la scheda madre mini-itx gigabyte z690i aorus ultra per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-z690i-aorus-ultra-gaming-mini-itx.html
Der8auer ha overcloccato un core i5-12400 fino a 5 ghz su scheda madre asus rog strix b660-f dotata di supporto a ram ddr5, tramite la funzione "bclk on", agendo sul "bclk frequency". Anche la scheda madre ASUS ROG STRIX B660-G supporta tale funzione.L'overclock del bclk non si può attivare su schede madri b660 dotate di supporto a ram ddr4. Il processo di overclock su una scheda madre b660 è differente rispetto a quello previsto per le schede madri z690, in quanto non è presente nella voce "Tweaker's Paradise" (parlando di schede madri Asus), anche con l'aggiornamento agli ultimi bios usciti, l'opzione relativa al bclk ed inoltre le schede madri in questione non supportano i profili di xmp. Al riguardo Der8auer ha creato una guida step by step da seguire su come ottenere delle velocità di clock superiori. Nell'ultimo step il bios conferma l'attivazione dell'overclock sul bclk. Il processore i5-12400 overcloccato a 5 ghz all core, nel test Cinebench r20 multi core raggiunge le stesse prestazioni del Ryzen 7 5800X, pur avendo un numero inferiore di core (6 core contro 8 core della cpu amd): https://videocardz.com/newz/der8auer-overclocks-core-i5-12400-non-k-cpu-to-5ghz-on-asus-b660-ddr5-motherboard e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i5-12400-portato-a-5-ghz-su-motherboard-asus-b660-con-memoria-ddr5_104156.html
slide1965
21-01-2022, 11:31
quello imposto dal vendor della mobo e che di solito è ampiamente spropositato perchè si mette sempre nel caso della cpu peggiore, non c'è una regola fissa perchè ognuno fa come meglio crede. Di norma fino alla frequenza di default ram della cpu segue le specifiche Intel, poi come la superi ognuno per se e Dio per tutti perchè le variazioni ci sono pure tra modelli diversi della stessa casa.
Il mio 11700k a 3866mhz ha un vccsa impostato da MSI a qualcosa tipo 1.55v, peccato che nel mio caso ad 1.3v sono già stabile per cui mai lasciarlo in auto. Vale la pena perdere un pò di tempo e scendere di voltaggio fino al punto di instabilità per trovare il proprio limite.
L’ho chiesto perché avendo sostituito il 12900k ho notato che col precedente (che aveva un bin più scadente dell’attuale) la scheda madre impostava un valore di vccsa più alto rispetto all’attuale, per cui mi chiedevo se c’è una specie di “adattamento” in base al bin, solo una mia curiosità.
Sulle z690 mi pare di vedere che i valori in auto sono buoni, col mio attuale 12900 vccsa sta su 1.32 in auto
Skid_001
21-01-2022, 11:56
Ragazzi scusate se mi ripeto, ma avrei la necessità di prendere la CPU entro domani e non ho le idee ben chiare. La scheda madre l'ho scelta: Asus TUF z690 (DDR4). So che costa, è sovradimensionata ma sarà quella per mille motivi che non sto qui a raccontarvi. Ora devo solo scegliere la CPU: 12700 no a priori, fuori budget.
12600k a 300 euro non mi dispiacerebbe, ma mi preoccupano molto i consumi (125w di PBP e 150w MTB) considerando il pc sempre acceso e che provengo da un 4770k (TDP 84w), che poi l'alimentatore è quello in firma (Cooler Master MWE500 di un anno e mezzo).
Perderei gli e-cores ma sto valutando il 12500 liscio (65w PBP e 117w MTB) a 243 (boxed) o il 12400F (stessi valori di consumi) a 206 euro (tray).
Insomma la scelta sarebbe fra:
12600k a 300 euro (tray)
12500 a 243 (boxed)
12400F a 226 (boxed)
12400F a 206 (tray)
La prima mi porta lievemente fuori budget ma potrei, mi attira la storia degli e-cores ma mi spaventano i consumi, il 12500 forse sarebbe la scelta migliore, per pochi euro in più ho la GPU (di cui non so che farmene ma può sempre servire in emergenza) rispetto all'ultima, oppure il 12400F tray per il prezzo, anche se un pò mi spaventa prendere una CPU dentro un pezzo di pluriball (vai a fidarti, magari è usata o che so).
Suggerimenti?
Scusate se insisto, oggi alle 18 dovrei andare a prendere la CPU ed ancora non ho le idee chiare. Potreste darmi un piccolo suggerimento? Io sarei orientato per il 12500 ma non vorrei sbagliare, rinunciando agli e-cores...
MariuSSSS
21-01-2022, 12:06
https://www.youtube.com/watch?v=DUzExonH5TM
Intanto su alcune b660 è possibile l'overclock via bclk su cpu non k.:D
Ci sono voluti 12 anni per riaverlo.....dai tempi di H55+i primissimi i3.
MariuSSSS
21-01-2022, 13:12
servirebbe almeno a 240hz:D
?
120 Hz più framerate cappato a 120/130 è il massimo per avere fluidità visiva+bassa latenza dell'input dato che è impossibile mantenere 240/250 FPS fissi *E* con latenza di input (mouse&tastiera) trascurabile.
Più fate lavorare la GPU più peggiora la latenza eh.....se è comprensibile che animazioni (perchè per l'occhio è più un problema di animazioni sincronizzate alla framerate che di framerate stessa come ha mostrato a tutti 20 anni fa Halo CE a 60 Hz/60 FPS ma con animazioni lockate disgraziatamente a 30 fino all'arrivo della MCC) a 60 Hz possano risultare "legnose" a 120 il problema non si pone più. A 240 c'è il problema che la framerate non può essere mantenuta stabile e per titoli attuali il loro richiesto a GPU+CPU è troppo alto per generare il frame *E* per avere *ANCHE* la possibilità di gestire in tempo reale (cioè entro i limiti dettati dalla coda di frame spedita in presentazione e poi al monitor) l'input.
Dovete SEMPRE ricavare tempo per "assorbire" la gestione dell'input (è quello che fa in modo trasparente NVidia Reflex o simili tecnologie) abbassando il target di framerate.
Attualmente per chi ha "sistemoni" (come in quest thread) consiglio 120 Hz (anche perchè alcuni "vecchi" titoli hanno la fisica che impazzisce sopra i 120, a volte pure sopra i 60 - per dire l'IDTech5 di Rage impazzisce sopra i 144 FPS quando sbloccati, fai un salto e ti ritrovi fuori dalla mappa di gioco...... ).
slide1965
21-01-2022, 13:44
?
120 Hz più framerate cappato a 120/130 è il massimo per avere fluidità visiva+bassa latenza dell'input dato che è impossibile mantenere 240/250 FPS fissi *E* con latenza di input (mouse&tastiera) trascurabile.
Più fate lavorare la GPU più peggiora la latenza eh.....se è comprensibile che animazioni (perchè per l'occhio è più un problema di animazioni sincronizzate alla framerate che di framerate stessa come ha mostrato a tutti 20 anni fa Halo CE a 60 Hz/60 FPS ma con animazioni lockate disgraziatamente a 30 fino all'arrivo della MCC) a 60 Hz possano risultare "legnose" a 120 il problema non si pone più. A 240 c'è il problema che la framerate non può essere mantenuta stabile e per titoli attuali il loro richiesto a GPU+CPU è troppo alto per generare il frame *E* per avere *ANCHE* la possibilità di gestire in tempo reale (cioè entro i limiti dettati dalla coda di frame spedita in presentazione e poi al monitor) l'input.
Dovete SEMPRE ricavare tempo per "assorbire" la gestione dell'input (è quello che fa in modo trasparente NVidia Reflex o simili tecnologie) abbassando il target di framerate.
Attualmente per chi ha "sistemoni" (come in quest thread) consiglio 120 Hz (anche perchè alcuni "vecchi" titoli hanno la fisica che impazzisce sopra i 120, a volte pure sopra i 60 - per dire l'IDTech5 di Rage impazzisce sopra i 144 FPS quando sbloccati, fai un salto e ti ritrovi fuori dalla mappa di gioco...... ).
per esperienza personale ti posso garantire che da quando sono passato da un 240hz al mio attuale 390hz le mie perfomance sono migliorate in maniera percettibile, e non mi baso su sensazioni (che possono essere placebo) ma sui miei punteggi in game.
Piu alto è il refresh e piu fluido è il gameplay, questo per me fa tanta differenza, se all'alto refresh dai in pasto un equivalente framerate avrai anche una riduzione dell'input lag e dei tempi di risposta
fine Ot per me
Esatto maggiori fps, vuol dire minor frametime ed input lag non ci sono azzi, e' semplicemente fisica.
Che poi fps stabili lockati diano maggior senzo di fluidita' ok (ma fino a una certa soglia), ma 240 fps saranno sempre meglio di 120 come reattivita' dell'input indipendentemente se stabili o meno. Chi gioca online preferira' tutta la vita giocare in range anche 200-360 hz/fps che non lockato a 144 o meno.
Dei titoli che scazzano la fisica non ha nemmeno senso parlarne, non sono il target di questi sistemi.
"Piu' fate lavorare la GPU piu' aumenta la latenza" e' un nonsense, hai fatto un'insalatone di nozioni che non hanno correlazione.
Fine OT per me :)
ROBHANAMICI
21-01-2022, 14:20
Recensione scheda madre Asrock z690 taichi per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/review-asrock-z690-taichi.html
Der8auer:
"Posso anticipare che uno dei grandi produttori sta lavorando su una scheda B660 con DDR4 per Non-K OC. Questo dovrebbe quindi anche cambiare qualcosa al P/L..."
https://www.hardwareluxx.de/community/threads/kann-das-ein-preistip-sein-alder-lake-non-k-oc.1311994/post-28993467
MariuSSSS
21-01-2022, 16:11
questo per me fa tanta differenza, se all'alto refresh dai in pasto un equivalente framerate avrai anche una riduzione dell'input lag e dei tempi di risposta
fine Ot per me
Quello è possibile quando la GPU e la CPU non sono occupate al 100%, se occupi la GPU al 100% puntanto alla massima framerate possibile ti dai una zappata sui piedi con la latenza dell'input.
Non è questione di opinioni o punteggi, è come funziona la pipeline :fagiano:
MariuSSSS
21-01-2022, 16:12
"Piu' fate lavorare la GPU piu' aumenta la latenza" e' un nonsense, hai fatto un'insalatone di nozioni che non hanno correlazione.
Fine OT per me :)
No, mi spiace.
Io parlo con perfetta cognizione di causa conoscendo bene la pipeline di rendering di un QUALSIASI motore grafico ;)
Quando la GPU è impegnata a processare frame o la CPU non le sta dietro con il setup della scena e della geometria ottieni un impilamento di frame in fase di presentazione e passaggio al monitor quando servirebbe una porzione di tempo per la gestione dell'input, tempo che invece impieghi per la processazione del frame quando è occupata al 100% per avere più frame. Se introduci un pausa nella pipeline ottieni il tempo per gestire al meglio l'input :)
Siete voi che non avete le conoscenze per capire ad esempio come è implementato Reflex di NVidia e perchè appunto funziona ,non prendetevela ma è evidente che non conoscete l'argomento (ampiamente noto).
https://developer.nvidia.com/reflex
https://www.youtube.com/watch?v=msOWcvoIC8M&ab_channel=Battle%28non%29sense
Sono cose ampiamente note e dimostrate eh (e non può essere diversamente dato che la pipeline di rendering in OpenGL e D3D funziona in quel determinato modo), inutile parlare di "opinioni".
Non ci sono opinioni possibili, solo percezione falsata dalle proprie aspettative ;)
https://www.reddit.com/r/gamedev/comments/barleu/can_someone_explain_why_most_modern_games_have/
The pursuit of more efficient rendering and higher fidelity graphics have resulted in games with shockingly high input latency. This is why old games feel more "snappy / responsive" but less "smooth" at the same time.
Fosse il thread giusto e tu non fossi un clone iscritto ieri l'altro con 100 messaggi se ne potrebbe anche parlare, pero' ecco sono stipendiato per fare altro al momento... Per il resto basta informarsi e studiare un po', Buon Week end !
(Reflex e simili sono buoni per chi gioca a 60 fps, su alti fps non ci siamo proprio, ma del resto hai un monitor 75hz, idee confuse e decine di Ban alle spalle)
MariuSSSS
21-01-2022, 16:25
Fosse il thread giusto e tu non fossi un clone iscritto ieri l'altro con 100 messaggi se ne potrebbe anche parlare, pero' ecco sono stipendiato per fare altro al momento... Per il resto basta informarsi e studiare un po', Buon Week end !
(Reflex e simili sono buoni per chi gioca a 60 fps, su alti fps non ci siamo proprio, ma del resto hai un monitor 75hz, idee confuse e decine di Ban alle spalle)
Diciamo che non capisci niente di queste cose e parli a caso ;)
slide1965
21-01-2022, 16:36
Quello è possibile quando la GPU e la CPU non sono occupate al 100%, se occupi la GPU al 100% puntanto alla massima framerate possibile ti dai una zappata sui piedi con la latenza dell'input.
Non è questione di opinioni o punteggi, è come funziona la pipeline :fagiano:
Rimanendo in ambito teorico e appoggiando quello che dici, ti potrei rispondere che a questo punto, nell’ottica di ottenere performance migliori, dovremmo mettere su una bilancia quanto pesa l’input lag introdotto dal 100% gpu usage confrontato alla riduzione dell’input lag ottenuta grazie ad un framerate più elevato , al quale bisogna aggiungere il beneficio di avere un refresh più elevato del pannello e una conseguente fluidità dell’immagine superiore.
Passando invece all’atto pratico , quindi quello che mi accade in game , ripeto che i miei punteggi sono migliorati da quando sono passato da 240 a 390hz , non sto dicendo che sbagli , non ho la competenza per scendere nel tecnico su certo argomenti , ma di certo ho la capacità di vedere se le mie performance migliorano o peggiorano.
Di fatto possiamo stare a discutere fino al 2024 di pipeline e di numeri (non qui dato che l’ot deve finire ) ma se io performo meglio così non ci sono ne santi ne cristi ne pipeline che possano indurmi a tornare indietro , spero di essermi spiegato.
MariuSSSS
21-01-2022, 16:42
Rimanendo in ambito teorico e appoggiando quello che dici, ti potrei rispondere che a questo punto, nell’ottica di ottenere performance migliori, dovremmo mettere su una bilancia quanto pesa l’input lag introdotto dal 100% gpu usage confrontato alla riduzione dell’input lag ottenuta grazie ad un framerate più elevato , al quale bisogna aggiungere il benifico di avere un refresh più elevato del pannello e una conseguente fluidità dell’immagine superiore.
Passando invece all’atto pratico , quindi quello che mi accade in game , è (come ho gia detto ) che i miei punteggi sono migliorati da quando sono passato da 240 a 390hz , ora possiamo stare a discutere fino al 2024 di pipeline e di numeri (non qui dato che l’ot deve finire ) ma se io performo meglio così non ci sono ne santi ne cristi che possano indurmi a tornare indietro , spero di essermi spiegato.
E infatti non ti ho detto di giocare a 60 FPS cappati col monitor da 240 Hz lasciando la GPU al 50% "perchè è meglio!!!1111", ma di puntare ai 120 FPS/Hz cercando di occupare la GPU al 90% in modo che rimanga uno slot nella pipeline di rendering per gestire al meglio l'input di mouse e tastiera.
Difficile immaginare infatti un gioco attuale che giri stabile a 240 FPS a dettaglio alto e a 1440p con GPU occupata al 90% - senza appunto considerare che a quelle framerate ci sono spesso artefatti nelle animazioni il cui target (delle animazioni) resta sempre 60 Hz, fisica e in generale rapporti fra scena e viewport.
I vecchi girano eccome a 240 ma presentano appunto artefatti (a volte capita addirittura il drifting della camera.....).
OrazioOC
21-01-2022, 17:13
Der8auer:
"Posso anticipare che uno dei grandi produttori sta lavorando su una scheda B660 con DDR4 per Non-K OC. Questo dovrebbe quindi anche cambiare qualcosa al P/L..."
https://www.hardwareluxx.de/community/threads/kann-das-ein-preistip-sein-alder-lake-non-k-oc.1311994/post-28993467
Sarà asrock di sicuro, in questa è un'azienda leader. :asd:
Arrow0309
21-01-2022, 17:23
Esatto maggiori fps, vuol dire minor frametime ed input lag non ci sono azzi, e' semplicemente fisica.
Che poi fps stabili lockati diano maggior senzo di fluidita' ok (ma fino a una certa soglia), ma 240 fps saranno sempre meglio di 120 come reattivita' dell'input indipendentemente se stabili o meno. Chi gioca online preferira' tutta la vita giocare in range anche 200-360 hz/fps che non lockato a 144 o meno.
Dei titoli che scazzano la fisica non ha nemmeno senso parlarne, non sono il target di questi sistemi.
"Piu' fate lavorare la GPU piu' aumenta la latenza" e' un nonsense, hai fatto un'insalatone di nozioni che non hanno correlazione.
Fine OT per me :)
Quoto pienamente
Fosse il thread giusto e tu non fossi un clone iscritto ieri l'altro con 100 messaggi se ne potrebbe anche parlare, pero' ecco sono stipendiato per fare altro al momento... Per il resto basta informarsi e studiare un po', Buon Week end !
(Reflex e simili sono buoni per chi gioca a 60 fps, su alti fps non ci siamo proprio, ma del resto hai un monitor 75hz, idee confuse e decine di Ban alle spalle)
Lol :D
Killkernel
21-01-2022, 18:34
Sarà asrock di sicuro, in questa è un'azienda leader. :asd:
Ritengo plausibile possa essere proprio ASRock che già dalla serie 9 si era attivata in merito ed ha poi proseguito:
https://www.asrock.com/microsite/2020BFB/
:D
Ritengo plausibile possa essere proprio ASRock che già dalla serie 9 si era attivata in merito ed ha poi proseguito:
https://www.asrock.com/microsite/2020BFB/
:D
farebbe colpaccio con le schede lowcost :D
Arrow0309
21-01-2022, 19:19
Ritengo plausibile possa essere proprio ASRock che già dalla serie 9 si era attivata in merito ed ha poi proseguito:
https://www.asrock.com/microsite/2020BFB/
:D
Ancora aspetto di vedere la mitica OC Formula Z690 :Prrr:
Fino a che esce ci saranno pure le ddr5 sul mercato ed a prezzi ragionevoli
Giovamas
22-01-2022, 08:32
Vcore in bios e llc per tenere i 5.2?
scusa non avevo visto il messaggio
ho applicato i setting di mattxx88 (vai a pag.113) più vari aggiustamenti (LLC a 4) e i 5,2 lo tiene (mezzora di c23 e di rb256). io ho sp 90 con pcore 98 inferiore al tuo quindi. ottima in pcore scarsuccia su ecore e ring ma è ok sono contento ho pescato bene.
comunque la quadra gaming è 5.1/4.0/40 con by core 55-54-54-54-53-53-53-51 (ma in gaming non vedo oltre i 5.2). ho seguito un po' di dritte di sampaio di ROG per il rapporto diciamo prezzo (consumi) prestazioni. sono ad aria e non posso fare troppe cose. quando avrò l'aio farò meglio.
qua : https://www.overclock.net/threads/asus-maximus-z690-extreme-i9-12900k-guide-load-lines-vf-curves-adaptive-voltage-by-core-octvb.1794957/#Understanding%20LLC,%20AC_LL%20&%20DC_LL
le mie ddr4 non vanno oltre 4000 mentre con il 10700k ero daily a 4133. si vede che l'imc non è top. ma ripeto in frequenza sale bene.
ROBHANAMICI
22-01-2022, 13:39
Intel avverte: overcloccare le CPU Core di 12th gen AlderLake 'non K' potrebbe friggerle: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-avverte-overcloccare-le-cpu-core-non-k-potrebbe-friggerle_104189.html
Predator_1982
22-01-2022, 18:50
Intel avverte: overcloccare le CPU Core di 12th gen AlderLake 'non K' potrebbe friggerle: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-avverte-overcloccare-le-cpu-core-non-k-potrebbe-friggerle_104189.html
Mah, perché scusa se uno frigge un K la garanzia copre ?
slide1965
22-01-2022, 19:13
Mah, perché scusa se uno frigge un K la garanzia copre ?
si, parlo per esperienza personale:D anche se il mio era sicuramente nato male di suo dato che gli ho fatto un oc che gli faceva il solletico, neanche lontanamente vicino a limiti di eventuale rottura
scusa non avevo visto il messaggio
ho applicato i setting di mattxx88 (vai a pag.113) più vari aggiustamenti (LLC a 4) e i 5,2 lo tiene (mezzora di c23 e di rb256). io ho sp 90 con pcore 98 inferiore al tuo quindi. ottima in pcore scarsuccia su ecore e ring ma è ok sono contento ho pescato bene.
comunque la quadra gaming è 5.1/4.0/40 con by core 55-54-54-54-53-53-53-51 (ma in gaming non vedo oltre i 5.2). ho seguito un po' di dritte di sampaio di ROG per il rapporto diciamo prezzo (consumi) prestazioni. sono ad aria e non posso fare troppe cose. quando avrò l'aio farò meglio.
qua : https://www.overclock.net/threads/asus-maximus-z690-extreme-i9-12900k-guide-load-lines-vf-curves-adaptive-voltage-by-core-octvb.1794957/#Understanding%20LLC,%20AC_LL%20&%20DC_LL
le mie ddr4 non vanno oltre 4000 mentre con il 10700k ero daily a 4133. si vede che l'imc non è top. ma ripeto in frequenza sale bene.
ho visto la guida ma siete troppo avanzati per me, io mi sono fermato al by core e llc5 con vcore manuale:D.... 20 secondi e ho fatto l'oc
mi sa che sento mattxx per farmi passare un oc piu "tecnico";)
scusa ma il classico e piu semplice bycore 52x 40x 40ring e un bel vcore manuale a 1.35v con llc5, che cosa avrebbe in meno rispetto a quel po' po' di guida che ho visto adesso di sampaio?
fartaway
22-01-2022, 19:31
ma si è capito se riusciremo a usare i 100 pin in più sul socket LGA1700?
alla fine questo è un socket d 1800 pin... si sa niente per i prossimi upgrade?
Predator_1982
22-01-2022, 19:37
una domanda: ma anche a voi su Win 11, pur selezionando il profilo energetico bilanciato, il pc non va in sospensione automatica su queste piattaforme?
frafelix
22-01-2022, 21:01
scusa non avevo visto il messaggio
ho applicato i setting di mattxx88 (vai a pag.113) più vari aggiustamenti (LLC a 4) e i 5,2 lo tiene (mezzora di c23 e di rb256). io ho sp 90 con pcore 98 inferiore al tuo quindi. ottima in pcore scarsuccia su ecore e ring ma è ok sono contento ho pescato bene.
comunque la quadra gaming è 5.1/4.0/40 con by core 55-54-54-54-53-53-53-51 (ma in gaming non vedo oltre i 5.2). ho seguito un po' di dritte di sampaio di ROG per il rapporto diciamo prezzo (consumi) prestazioni. sono ad aria e non posso fare troppe cose. quando avrò l'aio farò meglio.
qua : https://www.overclock.net/threads/asus-maximus-z690-extreme-i9-12900k-guide-load-lines-vf-curves-adaptive-voltage-by-core-octvb.1794957/#Understanding%20LLC,%20AC_LL%20&%20DC_LL
le mie ddr4 non vanno oltre 4000 mentre con il 10700k ero daily a 4133. si vede che l'imc non è top. ma ripeto in frequenza sale bene.
Ho provato anche io con le impostazioni di matt, ma mi va in crash. Chi mi da due dritte su come impostare i vari valori?
Arrow0309
22-01-2022, 21:23
scusa non avevo visto il messaggio
ho applicato i setting di mattxx88 (vai a pag.113) più vari aggiustamenti (LLC a 4) e i 5,2 lo tiene (mezzora di c23 e di rb256). io ho sp 90 con pcore 98 inferiore al tuo quindi. ottima in pcore scarsuccia su ecore e ring ma è ok sono contento ho pescato bene.
comunque la quadra gaming è 5.1/4.0/40 con by core 55-54-54-54-53-53-53-51 (ma in gaming non vedo oltre i 5.2).
5.2 con quale frequenza
ho seguito un po' di dritte di sampaio di ROG per il rapporto diciamo prezzo (consumi) prestazioni. sono ad aria e non posso fare troppe cose. quando avrò l'aio farò meglio.
qua : https://www.overclock.net/threads/asus-maximus-z690-extreme-i9-12900k-guide-load-lines-vf-curves-adaptive-voltage-by-core-octvb.1794957/#Understanding%20LLC,%20AC_LL%20&%20DC_LL
le mie ddr4 non vanno oltre 4000 mentre con il 10700k ero daily a 4133. si vede che l'imc non è top. ma ripeto in frequenza sale bene.
Non paragonare le nuove architetture alle vecchie.
Scommetto che se metti il Gear2 vai anche a 4400 o più
C'e' gente che non fa neanche i 4000
Io pure ero daily a 4266 e 38ns, stesse ram
fartaway
23-01-2022, 12:43
una domanda: ma anche a voi su Win 11, pur selezionando il profilo energetico bilanciato, il pc non va in sospensione automatica su queste piattaforme?
no a me funziona
fartaway
23-01-2022, 12:48
scusa ma il classico e piu semplice bycore 52x 40x 40ring e un bel vcore manuale a 1.35v con llc5, che cosa avrebbe in meno rispetto a quel po' po' di guida che ho visto adesso di sampaio?
diciamo che in LLC5 spari voltaggi assurdi in full load quindi la tua CPU diventa impossibile da raffreddare se non con un full loop di livello e anche li non è facile.
personalemente un LLC5 su AL non lo userei mai, voltaggi folli in full load.
Quanto fai di CPU Package power in full con quei settaggi? Troppo per me :)
Io ho trovato una quadra con sui sono soddisfatto che riesco a raffreddare con un semplice AIO da 360mm.
5.1/4.0 all core +2 OCTVB con vcore a 1.360 ma LLC3 con AC/DC LL a 0.3/1.1
il che significa che in full load vado a 5.1/4.0 con un VID di 1.2V e in gaming raramente scendo sotto i 5.3GHz su tutti i core e quando ci scendo vado a 5.2GHz.
visto che l'AIO non mi permette di andare sopra i 250W di CPU package ho impostato un AVX offset a 5 in modo che quando la CPU trigghera un carico AVX256 pesante, e ripeto pesante (e non sono i giochi perchè i giochi raramente usano AVX128 figuriamoci AVX256), la CPU throttla a 4.8GHz scalando quindi al voltaggio VF più basso e scaldando poco.
insomma, il tuo OC potrà anche essere funzionale ma è parecchio "grossolano" :D
non è che sampaio è stupido a scrivere un papiro per un OC
mattxx88
23-01-2022, 13:36
L'ho scritto anche in pm a slide
A me e anche ad altri su oc.net l'adaptive dava crash col sistema in idle con oc molto spinto
Quindi senza ad andare a fare mille tweak e prove sui singoli voltaggi della curva VF e sui Cstate, siamo passati a un oc manuale, no sync all core ma per core 55 54 54 53 53 53 52 52, llc5, 1.39v (serve così alto per quando boosta a 55 o 54) in cb o giochi dove si usano tutti i core, droppa ed è bene cosi
Cambia in idle 15/20w rispetto all'adaptive ma amen
mattxx88
23-01-2022, 13:39
Ho provato anche io con le impostazioni di matt, ma mi va in crash. Chi mi da due dritte su come impostare i vari valori?
Prova con llc5 ia 0.3 DC 0.98
A me dopo 4/5 ore di sistema in idle lo trovavo riavviato, per quello son passato all' oc manuale
Che Bsod avevate col dynamic voltage ? Io ho visto Kernel errors secondo me attribuibili a una gestione sbagliata del ring/cache che non si verificano in manuale.
Anche sta questione del v/f point condiviso 7-11 e il fatto che non si possa distinguere il voltaggio che dai in single core usage vs quello del full core non e' il massimo, anche perche' non si riesce a gestire tutto in maniera ottimale con LLC e alla fine quando usi tutti i core ti trovi sempre con piu' votlaggio del necessario.
Diciamo che ci sono molti margini di miglioramento se vogliono investire sulla cosa, cosa di cui non sono sicurissimo perche' magari cercano di non darci troppo potere di smanettamento.
mattxx88
23-01-2022, 15:19
Che Bsod avevate col dynamic voltage ? Io ho visto Kernel errors secondo me attribuibili a una gestione sbagliata del ring/cache che non si verificano in manuale.
Anche sta questione del v/f point condiviso 7-11 e il fatto che non si possa distinguere il voltaggio che dai in single core usage vs quello del full core non e' il massimo, anche perche' non si riesce a gestire tutto in maniera ottimale con LLC e alla fine quando usi tutti i core ti trovi sempre con piu' votlaggio del necessario.
Diciamo che ci sono molti margini di miglioramento se vogliono investire sulla cosa, cosa di cui non sono sicurissimo perche' magari cercano di non darci troppo potere di smanettamento.
Mai visti mentre ero al monitor, ho sempre trovato solo il PC riavviato alla mattina
Da quando sono in manual zero
Mai visti mentre ero al monitor, ho sempre trovato solo il PC riavviato alla mattina ��
Da quando sono in manual zero
Potrebbe essere qualcosa lato gestione ram/cache anche col riavvio senza bsod, si potrebbe analizzare il memory dump ma in questo caso dovrebbe essere una perdita di tempo .
PS. GG per i 10.000 messaggi (buttati). :smack:
Predator_1982
23-01-2022, 15:48
no a me funziona
che strano, reinstallato tutto da zero e nada, prima funzionava pure a me.
Arrow0309
23-01-2022, 16:41
Potrebbe essere qualcosa lato gestione ram/cache anche col riavvio senza bsod, si potrebbe analizzare il memory dump ma in questo caso dovrebbe essere una perdita di tempo .
PS. GG per i 10.000 messaggi (buttati). :smack:
Hahahahahha, auguri matt :cincin:
Sei diventato Capodecina :D
slide1965
23-01-2022, 16:55
diciamo che in LLC5 spari voltaggi assurdi in full load quindi la tua CPU diventa impossibile da raffreddare se non con un full loop di livello e anche li non è facile.
personalemente un LLC5 su AL non lo userei mai, voltaggi folli in full load.
Quanto fai di CPU Package power in full con quei settaggi? Troppo per me :)
Io ho trovato una quadra con sui sono soddisfatto che riesco a raffreddare con un semplice AIO da 360mm.
5.1/4.0 all core +2 OCTVB con vcore a 1.360 ma LLC3 con AC/DC LL a 0.3/1.1
il che significa che in full load vado a 5.1/4.0 con un VID di 1.2V e in gaming raramente scendo sotto i 5.3GHz su tutti i core e quando ci scendo vado a 5.2GHz.
visto che l'AIO non mi permette di andare sopra i 250W di CPU package ho impostato un AVX offset a 5 in modo che quando la CPU trigghera un carico AVX256 pesante, e ripeto pesante (e non sono i giochi perchè i giochi raramente usano AVX128 figuriamoci AVX256), la CPU throttla a 4.8GHz scalando quindi al voltaggio VF più basso e scaldando poco.
insomma, il tuo OC potrà anche essere funzionale ma è parecchio "grossolano" :D
non è che sampaio è stupido a scrivere un papiro per un OC
310w in full e 88 gradi sotto y cruncher che è uno stress test discretamente pesante rimanendo in ambiti umani.
Premesso che mi stavo giusto mettendo ieri a studiarmi un oc piu evoluto, mi sono fermato quando Mattxx mi ha detto che l'adaptive gli dava crash col sistema in idle.
Detto questo io uso il pc solo ed esclusivamente per giocare, solitamente faccio qualche stress test iniziale con oc "standard" giusto per sondare la qualita dei componenti dopodiche salgo con l'oc e me ne frego altamente degli stress test che nel 99% dei casi creano scenari enormemente piu pesanti rispetto a quelli che trovo in game, sia a livello di carico che di temp.
Sono dell'idea che il pc deve essere stabile nei giochi che uso, che non lo sia negli stress test poco mi importa, se dovessi fissarmi a rendere il pc stabile come una roccia su tutti gli stress test dovrei ridurre l'oc e di conseguenza le performance in game, nel mio caso lo trovo un nonsenso.
Ad esempio , warzone è un dei giochi che frequento spesso ultimamente ed è anche abbastanza pesante, tende a saturare tutto, in questo momento ci sto giocando con pcore 53x , ecore 41x, ring 44 , llc5 e vcore a 1,4v in bios (il load voltage in game droppa poco non essendo la cpu in full, mi pare mi stia intorno a 1.37v) e ram tiratissime, mai avuto un crash.
La cpu in game mi lavora al 60/70%, max temp 70 gradi e sto sui 200-240w, in sostanza sono ampiamente dentro i limiti, certo non riuscirei a passare determinati stress test ma non mi serve farlo, ripeto, l'importante che sia sia stabile in game e che mantenga temperature ampiamente safe.
Leggo che in game stai a 5.3ghz all core con 1,36v llc3,guarda io un 12900k sp 96 e un sistema a liquido con 2 mora 420 esterni pilotati da 4 pompe ddc in dual loop, non so che giochi usi e ne come hai tirato le ram ma ti assicuro che se con un aio riesci a non far crashare warzone con quel llc a quel vcore con 53x all core hai un oc che fa miracoli perchè dal basso della mia ignoranza una cosa la so, puoi settare quello che vuoi ma per esssre stabile la tensione sotto carico bisogna che ci sia.:stordita:
mattxx88
23-01-2022, 16:58
Potrebbe essere qualcosa lato gestione ram/cache anche col riavvio senza bsod, si potrebbe analizzare il memory dump ma in questo caso dovrebbe essere una perdita di tempo .
PS. GG per i 10.000 messaggi (buttati). :smack:
Hahahahahha, auguri matt :cincin:
Sei diventato Capodecina :D
mi ero ripromesso di festeggiare con una flammata o una trollata epica e non mi sono accorto del traguardo :doh: :doh: :mc: :mc: :sofico:
vabbe sara felice freeman :asd:
Se può interessare:
Alder Lake Memory Scaling Benchmark, DDR4 vs. DDR5: 12th gen Memory Guide (https://www.youtube.com/watch?v=LU_w9fZvSso)
mattxx88
23-01-2022, 20:18
Se può interessare:
Alder Lake Memory Scaling Benchmark, DDR4 vs. DDR5: 12th gen Memory Guide (https://www.youtube.com/watch?v=LU_w9fZvSso)
https://youtu.be/UFQkoie-fPE
Questo invece testano ddr4 oc e anche ddr5 oc se ti interessa
https://youtu.be/UFQkoie-fPE
Questo invece testano ddr4 oc e anche ddr5 oc se ti interessa
Col russo ho qualche difficoltà :D , ma lo guardo volentieri. ;)
mattxx88
23-01-2022, 20:23
Col russo ho qualche difficoltà :D , ma lo guardo volentieri. ;)
Ah vabbè idem, ma i numeri son come i nostri :asd:
fartaway
23-01-2022, 20:26
310w in full e 88 gradi sotto y cruncher che è uno stress test discretamente pesante rimanendo in ambiti umani.
Premesso che mi stavo giusto mettendo ieri a studiarmi un oc piu evoluto, mi sono fermato quando Mattxx mi ha detto che l'adaptive gli dava crash col sistema in idle.
Detto questo io uso il pc solo ed esclusivamente per giocare, solitamente faccio qualche stress test iniziale con oc "standard" giusto per sondare la qualita dei componenti dopodiche salgo con l'oc e me ne frego altamente degli stress test che nel 99% dei casi creano scenari enormemente piu pesanti rispetto a quelli che trovo in game, sia a livello di carico che di temp.
Sono dell'idea che il pc deve essere stabile nei giochi che uso, che non lo sia negli stress test poco mi importa, se dovessi fissarmi a rendere il pc stabile come una roccia su tutti gli stress test dovrei ridurre l'oc e di conseguenza le performance in game, nel mio caso lo trovo un nonsenso.
Ad esempio , warzone è un dei giochi che frequento spesso ultimamente ed è anche abbastanza pesante, tende a saturare tutto, in questo momento ci sto giocando con pcore 53x , ecore 41x, ring 44 , llc5 e vcore a 1,4v in bios (il load voltage in game droppa poco non essendo la cpu in full, mi pare mi stia intorno a 1.37v) e ram tiratissime, mai avuto un crash.
La cpu in game mi lavora al 60/70%, max temp 70 gradi e sto sui 200-240w, in sostanza sono ampiamente dentro i limiti, certo non riuscirei a passare determinati stress test ma non mi serve farlo, ripeto, l'importante che sia sia stabile in game e che mantenga temperature ampiamente safe.
Leggo che in game stai a 5.3ghz all core con 1,36v llc3,guarda io un 12900k sp 96 e un sistema a liquido con 2 mora 420 esterni pilotati da 4 pompe ddc in dual loop, non so che giochi usi e ne come hai tirato le ram ma ti assicuro che se con un aio riesci a non far crashare warzone con quel llc a quel vcore con 53x all core hai un oc che fa miracoli perchè dal basso della mia ignoranza una cosa la so, puoi settare quello che vuoi ma per esssre stabile la tensione sotto carico bisogna che ci sia.:stordita:
io ho testato l'impossibile, rock solid con un SP85.
uso adaptive senza problemi nè in idle, nè in carico misto, nè in full load.
310W in full sono veramente tanti, impossibili da gestire con un AIO ma se hai un loop così perchè no...
rimangono cmq tanti tanti watt per un sistema "solo per giocare".
anche perchè LLC ti aiuta più in full load che non in gaming, quindi quell'LLC così sparato serve a poco soprattutto con un SP96.
per me con un SP96 stai sbagliando qualcosa, troppa benzina per troppi pochi mhz.
io proverei ad abbassare il ring a 36 per capire se il problema è quello e successivamente gli ecore a 40 mettendo LLC3.
e poi visto che sei a liquido abbasserei gli PCORE a 51 e darei un OCTVB +2 per arrivare a 5.3GHz quando la temperatura lo permette. se così facendo sei stabile potresti addirittura provare a mettere i PCORE a 5.2 e avere 5.4GHz in gaming.
alza il voltaggio e abbassa l'LLC, non superare LLC3 ma proprio al massimo LLC4.
LLC5 è per un altro tipo di OC.
poi oh, se così sei stabile amen tienitelo così se sei contento :D
tenete pure conto che il 90% dei problemi di stabilità in AL dipende dalle DDR5 che sono stabili come un 90enne conla gamba ingessata sulle stampelle.
slide1965
24-01-2022, 09:02
io ho testato l'impossibile, rock solid con un SP85.
uso adaptive senza problemi nè in idle, nè in carico misto, nè in full load.
310W in full sono veramente tanti, impossibili da gestire con un AIO ma se hai un loop così perchè no...
rimangono cmq tanti tanti watt per un sistema "solo per giocare".
anche perchè LLC ti aiuta più in full load che non in gaming, quindi quell'LLC così sparato serve a poco soprattutto con un SP96.
per me con un SP96 stai sbagliando qualcosa, troppa benzina per troppi pochi mhz.
io proverei ad abbassare il ring a 36 per capire se il problema è quello e successivamente gli ecore a 40 mettendo LLC3.
e poi visto che sei a liquido abbasserei gli PCORE a 51 e darei un OCTVB +2 per arrivare a 5.3GHz quando la temperatura lo permette. se così facendo sei stabile potresti addirittura provare a mettere i PCORE a 5.2 e avere 5.4GHz in gaming.
alza il voltaggio e abbassa l'LLC, non superare LLC3 ma proprio al massimo LLC4.
LLC5 è per un altro tipo di OC.
poi oh, se così sei stabile amen tienitelo così se sei contento :D
tenete pure conto che il 90% dei problemi di stabilità in AL dipende dalle DDR5 che sono stabili come un 90enne conla gamba ingessata sulle stampelle.
Non è questione di sbagliare, ti ripeto prova warzone in fullhd a dettagli bassi con ram a 4133 c15 in gear1 e vedi se è stabile con 1.36 a 53x con llc3, ti anticipo gia che non l'ho sarebbe nemmeno se avessi un sp100, se escludessi warzone dall'equazione e mi basassi sul resto dei giochi potrei girare stabile in game a 1,2v, warzone carica parecchio la ram, fa un po storia a se
Posso anche mettere llc 4 ma poco cambia perche in game il drop è minimo visto il carico risicato, che io metta llc4 o 5 non arriva a droppare abbastanza per percepire differenza sulle temp tra un llc e l'altro, e ti ricordo sempre che non faccio stress test se non a build appena montata.
Idem per l'OCTVB (+2 o +1 che sia), non raggiungo mai carichi e temperature da drop di fq nemmeno giocando in fullhd con dettagli al minimo, questa funzione potrebbe servirmi se alternassi l'utilizzo gaming ad altri software che caricano di piu in modo da avere una fq che si adatta allo scenario, utile per un uso generico ma in solo gaming non mi accorgerei di averlo messo, starebbe sempre a 53 o 54x esattamente come se non l'avessi attivato, o meglio dipende, a che temp inizia a droppare la fq l'OCTVB?
frafelix
24-01-2022, 09:48
Prova con llc5 ia 0.3 DC 0.98
A me dopo 4/5 ore di sistema in idle lo trovavo riavviato, per quello son passato all' oc manuale
Ieri ho fatto un po' di prove alla vecchia maniera, ma non ho ancora finito...
Impostato da bios vcore 1,39, p-core all core a 50, e-core all core a 40, cache 43 e sono stabile con 4 ore di realbench e 30 minuti di cinebench. Devo ancora fare prove con aida e xtu.
Tutto il resto delle impostazioni è su auto e la llc va a 4. É normale che mettendo manualmente vcore a 1,39 da bios lui mi veda 1,35 (nella riga sopra a dove imposto manualmente i volt) e poi da hwinfo mi dica 1,27?
ROBHANAMICI
24-01-2022, 11:59
Asrock ha ufficialmente rilasciato la sua scheda madre h670 steel legend al costo di 209 dollari americani, per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-released-h670-steel-legend-motherboard-at-209-usd.html
Il processore intel core i7-12700h è più veloce nel test single e multi thread di Cinebench r20 di circa, rispettivamente dell 25% e del 35%, rispetto ad un ryzen 5800h: https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-12700h-is-on-average-25-35-faster-than-ryzen-7-5800h-in-single-and-multi-threaded-tests
Ieri ho fatto un po' di prove alla vecchia maniera, ma non ho ancora finito...
Impostato da bios vcore 1,39, p-core all core a 50, e-core all core a 40, cache 43 e sono stabile con 4 ore di realbench e 30 minuti di cinebench. Devo ancora fare prove con aida e xtu.
Tutto il resto delle impostazioni è su auto e la llc va a 4. É normale che mettendo manualmente vcore a 1,39 da bios lui mi veda 1,35 (nella riga sopra a dove imposto manualmente i volt) e poi da hwinfo mi dica 1,27?
Si è normale in llc4 il vdroop è più alto rispetto a un'impostazione ad esempio in llc5, llc6 o llc7
Predator_1982
24-01-2022, 12:25
no a me funziona
ho capito dove è il problema: è Asus GameFirst VI che automaticamente esegue lo switch ad un diverso profilo energetico.
Ci sono voluti 12 anni per riaverlo.....dai tempi di H55+i primissimi i3.
Anche gli HEDT sandy e Ivy permettevano l'overclock da BCLK.
Ma è quindi confermato l'OC su tutte le B660 per le cpu lisce?
Ricordo che inizialmente anche i primi bios per skylake permettevano l'oc delle cpu lisce ma poi fu disabilitato nei bios successivi...
frafelix
24-01-2022, 22:39
Prova con llc5 ia 0.3 DC 0.98
A me dopo 4/5 ore di sistema in idle lo trovavo riavviato, per quello son passato all' oc manuale
Continuando le prove di ieri direi che sono completamente stabile con:
vcore bios 1.39
vcore letto da cpuz e hwinfo 1.26 con punte a 1.37
p-core all core a 50
e-core all core a 40
cache 43
temp 80°
cpu watt 180 con punte a 214
Secondo voi posso continuare ad alzare vcore e p-core? I watt della cpu non sono pochi relativamente all'oc? Avevo letto in vari siti che più o meno sotto oc la cpu andava a oltre 300watt
davide155
24-01-2022, 22:53
Continuando le prove di ieri direi che sono completamente stabile con:
vcore bios 1.39
vcore letto da cpuz e hwinfo 1.26 con punte a 1.37
p-core all core a 50
e-core all core a 40
cache 43
temp 80°
cpu watt 180 con punte a 214
Secondo voi posso continuare ad alzare vcore e p-core? I watt della cpu non sono pochi relativamente all'oc? Avevo letto in vari siti che più o meno sotto oc la cpu andava a oltre 300wattIl mio 12900k in allcore 5.2ghz e 4.0 1.38v di picco, non supera i 260w in cinebench.
ROBHANAMICI
25-01-2022, 07:27
Ma siete tutti con custom loop? I 1.38v-1.39v sono leggermente proibitivi con un aio normale e sarebbe consigliabile stare sotto i 1.3v.
frafelix
25-01-2022, 08:08
Sì sicuramente sia io che davide che Matt...
Lo stress test che scalda e consuma di più tra aida cpu+fpu+cache, intel xtu tutti e 4 i test, cinebench r23 e realbench è quest'ultimo.
Stare sotto 1,3v per una questione di sicurezza o per la non gestione delle temp?
@davide155 1,38 da bios?
mattxx88
25-01-2022, 08:12
Continuando le prove di ieri direi che sono completamente stabile con:
vcore bios 1.39
vcore letto da cpuz e hwinfo 1.26 con punte a 1.37
p-core all core a 50
e-core all core a 40
cache 43
temp 80°
cpu watt 180 con punte a 214
Secondo voi posso continuare ad alzare vcore e p-core? I watt della cpu non sono pochi relativamente all'oc? Avevo letto in vari siti che più o meno sotto oc la cpu andava a oltre 300watt
ecore van benissimo a 40, spingi pure i P
a 5,2ghz mi fa esattamente come a davide qua sotto, 260 medi/270w picco
Il mio 12900k in allcore 5.2ghz e 4.0 1.38v di picco, non supera i 260w in cinebench.
Sì sicuramente sia io che davide che Matt...
Lo stress test che scalda e consuma di più tra aida cpu+fpu+cache, intel xtu tutti e 4 i test, cinebench r23 e realbench è quest'ultimo.
Stare sotto 1,3v per una questione di sicurezza o per la non gestione delle temp?
@davide155 1,38 da bios?
devo ripescare la data sheet Intel dove riportavano un vcore di 1.45 max per queste cpu, se termicamente le si riesce a gestire puoi spingerti tranquillamente
io da bios tengo 1,41v che droppa sotto avx pesanti a 1.3v (la mia cpu reggerebbe CB23 a 1.27v ma preferisco sempre dare qualche step in più per evitare crash da altre parti e ad oggi sta scelta sta pagando)
in game droppa meno, mi aveva notare Slide sta cosa, si assesta a 1.38 con temp
frafelix
25-01-2022, 08:16
Sulla mia asus ho mi pare che impostando 1,40 cambia colore e lo segna in giallo, quindi direi che sicuramente sotto non dovrebbero esserci problemi.
Stasera provo ad aumentare il vcore e vediamo, direi che il mio è più sfigato rispetto ai vostri!
ROBHANAMICI
25-01-2022, 08:20
Sì sicuramente sia io che davide che Matt...
Lo stress test che scalda e consuma di più tra aida cpu+fpu+cache, intel xtu tutti e 4 i test, cinebench r23 e realbench è quest'ultimo.
Stare sotto 1,3v per una questione di sicurezza o per la non gestione delle temp?
@davide155 1,38 da bios?
Per questioni di sicurezza e per la gestione delle temp sotto alti carichi, almeno per i comuni mortali con aio 280mm/360mm/420mm che non hanno un custom loop :asd: :D :sofico:
scusate ma non sarebbe meglio fare un topic dedicato all'overclock di AL e tenere questo solo per le discussioni strettamente riguardanti la CPU ?
ROBHANAMICI
25-01-2022, 08:31
Se c'e' qualcuno di buona volontà che lo vuole aprire volentieri, io mi sto dedicando all'aggiornamento di questo thread, e a quello relativo all'aspettando le cpu intel raptor lake di 13th generazione, per cui sono già impegnatissimo nel lavorare su questi.
mattxx88
25-01-2022, 09:01
Sulla mia asus ho mi pare che impostando 1,40 cambia colore e lo segna in giallo, quindi direi che sicuramente sotto non dovrebbero esserci problemi.
Stasera provo ad aumentare il vcore e vediamo, direi che il mio è più sfigato rispetto ai vostri!
che sp hai?
frafelix
25-01-2022, 09:41
Dove lo vedo?
ROBHANAMICI
25-01-2022, 09:47
In basso a destra nel "main" menù o sotto la voce "extreme tweaker/ai features" del bios della tua mobo.
mattxx88
25-01-2022, 09:48
Dove lo vedo?
in basso a destra nel bios, leggi Prediction e hai l'sp globale della cpu
poi se entri nella sezione AI optimized setting leggi l'SP per P core ed E core singolarmente
Predator_1982
25-01-2022, 10:22
In basso a destra nel "main" menù o sotto la voce "extreme tweaker/ai features" del bios della tua mobo.
nel mio caso sono ststao piuttosto sfigato...il complessivo è 76. Vedo che a voi è decisamente più alto.
ROBHANAMICI
25-01-2022, 10:27
Anche a me non è altissimo, un pò per l'aio utilizzato e un pò perchè ho beccato una cpu un pò sfigata che dovrebbe reggere i 5.0 ghz all core (e 3.7/3.8 ghz sugli e-core) abbastanza tranquillamente, mentre la mia mura a 4.9 ghz all core, avendo fatto tutte le prove del caso anche a 5.0ghz. Vabbè pazienza ma mi accontento così :D
frafelix
25-01-2022, 10:46
Ok, stasera ci guardo e poi vi dico
mattxx88
25-01-2022, 11:13
nel mio caso sono ststao piuttosto sfigato...il complessivo è 76. Vedo che a voi è decisamente più alto.
i 12700 difficile vederli con sp sopra gli 80, sono chip riservati ai 12900k solitamente
mi sarei mangiato le mani fosse stato un 12900k sinceramente :D
ROBHANAMICI
25-01-2022, 14:43
Recensioni processore intel alderlake i9-12900hk, per sistemi mobile: https://videocardz.com/123462/intel-12th-gen-core-alder-lake-h-geforce-rtx-3080-ti-laptop-review-roundup
Recensioni processore intel alderlake i9-12900hk, per sistemi mobile: https://videocardz.com/123462/intel-12th-gen-core-alder-lake-h-geforce-rtx-3080-ti-laptop-review-roundup
Interessante che abbiano tenuto 4 E-core anche per il 12450H, dovrebbe avere 8c/12t
curiosità...
Ho letto del SP delle CPU e ne avete parlato qualche post fa..
ma..cosa è il SP ? che indice è ? che significato ha ?
Grazie
Gigibian
25-01-2022, 16:40
per quanto riguarda la compatibilità del chipset Z690 con le future generazioni si sa qualcosa?
mattxx88
25-01-2022, 16:43
i pin nel socket già ci sono, dovrebbe supportare anche rocket il z690
per quanto riguarda la compatibilità del chipset Z690 con le future generazioni si sa qualcosa?
Hanno parlato di 3 generazioni, quindi teoricamente fino alla gen 14.
mattxx88
25-01-2022, 16:43
curiosità...
Ho letto del SP delle CPU e ne avete parlato qualche post fa..
ma..cosa è il SP ? che indice è ? che significato ha ?
Grazie
qualità del silicio, overclock
Gigibian
25-01-2022, 16:47
Hanno parlato di 3 generazioni, quindi teoricamente fino alla gen 14.
sperando che la 13 e 14 non sia identica all'attuale :P
Ma è sicura sta cosa? Qualche link? perchè se fosse vero acquisto tutto ora, altrimenti aspetto Zen4 e poi decido...
davide155
25-01-2022, 16:58
sperando che la 13 e 14 non sia identica all'attuale :P
Ma è sicura sta cosa? Qualche link? perchè se fosse vero acquisto tutto ora, altrimenti aspetto Zen4 e poi decido...
Ecco a te:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-raptor-lake-supporto-alle-ddr4-anche-per-i-core-di-13esima-generazione_102290.html
Non solo supporteranno le nuove cpu raptor lake, ma anche le ddr4!
Comunque interessante articolo che parla del perchè a livello tecnico ingegneristico le schede madri z690 siano così costose rispetto alla precedente generazione:
https://samagame.com/blog/it/hot-intel-z690-perche-le-nuove-schede-madri-sono-cosi-costose/
sperando che la 13 e 14 non sia identica all'attuale :P
Ma è sicura sta cosa? Qualche link? perchè se fosse vero acquisto tutto ora, altrimenti aspetto Zen4 e poi decido...
Ne hanno parlato anche qui su HWU.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-lga-1700-un-socket-per-tre-generazioni-di-microprocessori_89075.html
Tieni in considerazione che con molte probabilità le DDR5 inizieranno a mostrare differenze proprio in futuro, considerando che hai già un'ottima piattaforma aspetterei, quantomeno che si stabilizzino le DDR5.
Anche perchè entro l'anno arriverà Zen 4, e con la competizione ne giovano anche i prezzi, oltre che kit ddr5 più interessanti lato clock e timings.
Gigibian
25-01-2022, 17:37
Ne hanno parlato anche qui su HWU.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-lga-1700-un-socket-per-tre-generazioni-di-microprocessori_89075.html
Tieni in considerazione che con molte probabilità le DDR5 inizieranno a mostrare differenze proprio in futuro, considerando che hai già un'ottima piattaforma aspetterei, quantomeno che si stabilizzino le DDR5.
Anche perchè entro l'anno arriverà Zen 4, e con la competizione ne giovano anche i prezzi, oltre che kit ddr5 più interessanti lato clock e timings.
Ecco a te:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-raptor-lake-supporto-alle-ddr4-anche-per-i-core-di-13esima-generazione_102290.html
Non solo supporteranno le nuove cpu raptor lake, ma anche le ddr4!
Comunque interessante articolo che parla del perchè a livello tecnico ingegneristico le schede madri z690 siano così costose rispetto alla precedente generazione:
https://samagame.com/blog/it/hot-intel-z690-perche-le-nuove-schede-madri-sono-cosi-costose/
Gentilissimi!
Si forse mi conviene ad aspettare...anche se alla fine il delta costo da sborsare sarà più o meno lo stesso, perchè anche la mia piattaforma si svaluta...ma ok
Non prendiamo rumor di 2 anni fa come fonti, non dico non possa accadere, ma Meteor Lake (14th gen) avra' bisono di nuove mobo al 99% mentre per la prossima e' stata confermata piena compatibilita' (anche ddr4) come da norma.
Socket non vuol dire chipset, fra l'altro siamo ancora nelle speculazioni sul socket adottato da Meteor, potrebbe essere quel 18XX trapelato tempo fa.
Gentilissimi!
Si forse mi conviene ad aspettare...anche se alla fine il delta costo da sborsare sarà più o meno lo stesso, perchè anche la mia piattaforma si svaluta...ma ok
Bhè si, se riesci a rivendere tutto a buon prezzo e alla fine ci rimetti poco potrebbe anche valerne la pena il passaggio, però devi farti due conti.
Però Raptor Lake è atteso per fine anno quindi anche gli attuali Alder si potrebbero svalutare :fagiano:
Da quello che si legge, Raptor avrà il doppio degli E-core quindi i principali vantaggi dovrebbero palesarsi in MT per rispondere meglio a Zen 4 di cui non si sa ancora molto.
Non prendiamo rumor di 2 anni fa come fonti, non dico non possa accadere, ma Meteor Lake (14th gen) avra' bisono di nuove mobo al 99% mentre per la prossima e' stata confermata piena compatibilita' (anche ddr4) come da norma.
Socket non vuol dire chipset, fra l'altro siamo ancora nelle speculazioni sul socket adottato da Meteor, potrebbe essere quel 18XX trapelato tempo fa.
Ma Raptor è atteso per fine anno, sarebbe assurdo supportare le attuali mobo per solo 1 anno, peggio di z170 e z270 XD
Gigibian
25-01-2022, 17:45
Non prendiamo rumor di 2 anni fa come fonti, non dico non possa accadere, ma Meteor Lake (14th gen) avra' bisono di nuove mobo al 99% mentre per la prossima e' stata confermata piena compatibilita' (anche ddr4) come da norma.
Socket non vuol dire chipset, fra l'altro siamo ancora nelle speculazioni sul socket adottato da Meteor, potrebbe essere quel 18XX trapelato tempo fa.
azz...allora se intel fa il solito giochetto di lasciare il socket ma obbligare a cambiare il chipset non serve a niente... mi pare quindi siano tutte speculazioni...forse per la serie 13 lo Z690 non cambiera ma non è nemmeno certo...
azz...allora se intel fa il solito giochetto di lasciare il socket ma obbligare a cambiare il chipset non serve a niente... mi pare quindi siano tutte speculazioni...forse per la serie 13 lo Z690 non cambiera ma non è nemmeno certo...
Comunque dipende da te, considera che con un 5800x non sei certo appiedato, se decidi di fare il cambio ora, nulla ti vieta di ricambiare tutto tra un paio d'anni, soprattutto se sei orientato a rimanere con le DDR4.
Gigibian
25-01-2022, 18:12
Comunque dipende da te, considera che con un 5800x non sei certo appiedato, se decidi di fare il cambio ora, nulla ti vieta di ricambiare tutto tra un paio d'anni, soprattutto se sei orientato a rimanere con le DDR4.
Converrebbe spenderli in schede video questi dindini... ho calcolato circa 170 di differenza per una 12700K più scheda madre Z690... non penso valga la pena... con AM4 mi sono fatto tutte le generazioni di ryzen...forse meglio aspettare e saltare direttamente a zen4...
Converrebbe spenderli in schede video questi dindini... ho calcolato circa 170 di differenza per una 12700K più scheda madre Z690... non penso valga la pena... con AM4 mi sono fatto tutte le generazioni di ryzen...forse meglio aspettare e saltare direttamente a zen4...
Penso sia la stessa differenza di prezzo nel caso volessi passare a un 5900x :sofico:
Fondamentalmente il 12700K si va a scontrare con quello in MT, a breve dovrebbe uscire anche il 5800X3D con 100mb di cache :sofico:
Queste cpu le vedo bene per chi parte da piattaforme molto meno recenti, già un 12600K per giocare e lavorare è una bella bestiolina, e anche il 12400 fa dei bei numeri considerato il prezzo e la possibilità di OC anche se da quello che leggo le cpu lisce sono occabili solo con DDR5.
Nel tuo caso che parti da un 5800x sarebbe più uno sfizio che un'esigenza, personalmente farei passare questo hype iniziale, per poi propendere per un cambio radicale tra un annetto o due.
Gigibian
25-01-2022, 19:56
Penso sia la stessa differenza di prezzo nel caso volessi passare a un 5900x :sofico:
Fondamentalmente il 12700K si va a scontrare con quello in MT, a breve dovrebbe uscire anche il 5800X3D con 100mb di cache :sofico:
Queste cpu le vedo bene per chi parte da piattaforme molto meno recenti, già un 12600K per giocare e lavorare è una bella bestiolina, e anche il 12400 fa dei bei numeri considerato il prezzo e la possibilità di OC anche se da quello che leggo le cpu lisce sono occabili solo con DDR5.
Nel tuo caso che parti da un 5800x sarebbe più uno sfizio che un'esigenza, personalmente farei passare questo hype iniziale, per poi propendere per un cambio radicale tra un annetto o due.
Si forse si...anche perché potrei fare cambio con 5900X solo con 100 euro di differenza...ma lato gaming va identica al 5800X quindi non ha molto senso fare il salto... MT però andrebbe come e più di un 12700k...
frafelix
25-01-2022, 22:19
in basso a destra nel bios, leggi Prediction e hai l'sp globale della cpu
poi se entri nella sezione AI optimized setting leggi l'SP per P core ed E core singolarmente
SP 87.
Ora sto facendo il test con vcore 1,40 p-core 51, e-core 40 e cache 43; ho passato 4 ore di realbench e adesso con aida cpu+fpu+cache+ram è passata un'ora e nessun problema.
Lato temp ora siamo a 85° con picchi a 90°, ma solo perché non voglio alzare i giri delle ventole che sono a 1250 perché voglio silenzio!
Non prendiamo rumor di 2 anni fa come fonti, non dico non possa accadere, ma Meteor Lake (14th gen) avra' bisono di nuove mobo al 99% mentre per la prossima e' stata confermata piena compatibilita' (anche ddr4) come da norma.
Socket non vuol dire chipset, fra l'altro siamo ancora nelle speculazioni sul socket adottato da Meteor, potrebbe essere quel 18XX trapelato tempo fa.
Come dici tu è probabile che sulle z690 ci stiano solo i core 13. Anche se all'inizio si diceva anche i 14.
azz...allora se intel fa il solito giochetto di lasciare il socket ma obbligare a cambiare il chipset non serve a niente... mi pare quindi siano tutte speculazioni...forse per la serie 13 lo Z690 non cambiera ma non è nemmeno certo...
Mi pare che tutti gli anni intel abbia presentato nuovi chipset anche se le cpu erano compatibili con la piattaforma precedente. Se avevi la vecchia e ti andava bene perdere le novità del nuovo chipset potevi tenertela tranquillamente
Gigibian
25-01-2022, 22:30
SP 87.
Mi pare che tutti gli anni intel abbia presentato nuovi chipset anche se le cpu erano compatibili con la piattaforma precedente. Se avevi la vecchia e ti andava bene perdere le novità del nuovo chipset potevi tenertela tranquillamente
Beh no dai, da nehalem, Sandy , fino a coffee lake, ogni nuova generazione era una nuova mobo.
Post coffee lake non so perche poi sono passato ad AMD però dal 2010 al 2018 non sono quasi mai stati compatibili...
Forse solo con Sandy/ivy e sky/kaby...
slide1965
25-01-2022, 22:53
SP 87.
Ora sto facendo il test con vcore 1,40 p-core 51, e-core 40 e cache 43; ho passato 4 ore di realbench e adesso con aida cpu+fpu+cache+ram è passata un'ora e nessun problema.
Lato temp ora siamo a 85° con picchi a 90°, ma solo perché non voglio alzare i giri delle ventole che sono a 1250 perché voglio silenzio!
M
Ma ci dovete andare in guerra con sti pc?:D
Ma a che serve fare 4 ore di realbench scusami ?
Quando hai fatto un quarto d’ora, aggiungi una passata volante con y cruncher e 1 ora di kahru per le mem e sei stabile fino alla prossima generazione.
Sp 87 non credo serva 1.4 per tenerlo stabile a 51x, a meno che tu non stia usando un llc a 2 o 3, che per uso gaming è ininfluente, se fai degli usi particolari chiedo scusa.
mattxx88
26-01-2022, 07:37
SP 87.
Ora sto facendo il test con vcore 1,40 p-core 51, e-core 40 e cache 43; ho passato 4 ore di realbench e adesso con aida cpu+fpu+cache+ram è passata un'ora e nessun problema.
Lato temp ora siamo a 85° con picchi a 90°, ma solo perché non voglio alzare i giri delle ventole che sono a 1250 perché voglio silenzio!
hai un ottima cpu, altro che, concordo con slide per il resto
unici test che faccio girare per piu ore sono quelli sulle ram che sono abbastanza rognose quando overcloccate sopra i 6000mhz, possono dare problemi anche senza carichi particolari se non RS
Ma ci dovete andare in guerra con sti pc?:D
Ma a che serve fare 4 ore di realbench scusami ?
Quando hai fatto un quarto d’ora, aggiungi una passata volante con y cruncher e 1 ora di kahru per le mem e sei stabile fino alla prossima generazione.
Sp 87 non credo serva 1.4 per tenerlo stabile a 51x, a meno che tu non stia usando un llc a 2 o 3, che per uso gaming è ininfluente, se fai degli usi particolari chiedo scusa.
nessuno29
26-01-2022, 07:56
Converrebbe spenderli in schede video questi dindini... ho calcolato circa 170 di differenza per una 12700K più scheda madre Z690... non penso valga la pena... con AM4 mi sono fatto tutte le generazioni di ryzen...forse meglio aspettare e saltare direttamente a zen4...
Che senso ha sostituire un 5800x con un Intel serie 12? Spenderesti soldi per andare uguale, specialmente con una 3060ti in qhd.
ROBHANAMICI
26-01-2022, 09:13
Biostar presenta le schede madri B660MX-E, H610MX-E e la H610MH per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/biostar-adds-new-b660-h610-series-motherboards.html
Intel pentium g7400t, appartenente alla famiglia dei processori AlderLake-T, overcloccato fino a 5.8 ghz tramite la funzione del bclk: https://www.guru3d.com/news-story/intels-pentium-gold-g7400t-64-alder-lake-cpu-overclocked-to-5-8-ghz.html
frafelix
26-01-2022, 09:43
Beh no dai, da nehalem, Sandy , fino a coffee lake, ogni nuova generazione era una nuova mobo.
Post coffee lake non so perche poi sono passato ad AMD però dal 2010 al 2018 non sono quasi mai stati compatibili...
Forse solo con Sandy/ivy e sky/kaby...
Intendevo dire che se il socket rimaneva uguale, presentavano comunque un altro chipset con nuove cose
hai un ottima cpu, altro che, concordo con slide per il resto
unici test che faccio girare per piu ore sono quelli sulle ram che sono abbastanza rognose quando overcloccate sopra i 6000mhz, possono dare problemi anche senza carichi particolari se non RS
Mi è capitato con realbench di avere errori di missmatch dopo 90 minuti, quindi vado sul sicuro. Ho tutto su auto e llc su auto va a 4, sarà per questo che devo dare 1.40 di vcore?
ROBHANAMICI
26-01-2022, 09:53
Certo non hai visto il predict? Più abbassi la llc e più devi dare vcore, viceversa se alzi la llc. Però se hai un custom loop non ti fare grandissimi problemi.
mattxx88
26-01-2022, 10:56
Intendevo dire che se il socket rimaneva uguale, presentavano comunque un altro chipset con nuove cose
Mi è capitato con realbench di avere errori di missmatch dopo 90 minuti, quindi vado sul sicuro. Ho tutto su auto e llc su auto va a 4, sarà per questo che devo dare 1.40 di vcore?
esatto metti llc5 e ritesta
Certo non hai visto il predict? Più abbassi la llc e più devi dare vcore, viceversa se alzi la llc. Però se hai un custom loop non ti fare grandissimi problemi.
+1
mattxx88
26-01-2022, 10:58
@gello ieri sera mentre appoggiavo il righello ti ho pensato intensamente :oink: :fagiano:
ho provato per pura curiosità a mettere le rondelle sotto alla gabbia di ritenzione del socket ed effettivamente preme qualcosa meno, ho anche sostituito il coldplate flat del waterblock con quello convesso, vediamo se miglioro il delta di temperatura che avevo prima fra i core :mc:
frafelix
26-01-2022, 13:08
Certo non hai visto il predict? Più abbassi la llc e più devi dare vcore, viceversa se alzi la llc. Però se hai un custom loop non ti fare grandissimi problemi.
esatto metti llc5 e ritesta
+1
Allora stasera metto llc a 5 e vcore 1,38 lasciando 51 p-core 40 e-core e 43 cache
Sono arrivate le corsair 5600 c36.
È il momento della verità, se non vanno neanche queste mi ritrovo col socket più marcio che abbiano mai costruito.
Edit: niente, in xmp2 non va, non arriva neanche al bios. A sto punto chiedo rma ma non sono convinto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
davide155
26-01-2022, 16:23
Sono arrivate le corsair 5600 c36.
È il momento della verità, se non vanno neanche queste mi ritrovo col socket più marcio che abbiano mai costruito.
Edit: niente, in xmp2 non va, non arriva neanche al bios. A sto punto chiedo rma ma non sono convinto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ProNon è che anche a te è partito il memory controller della cpu come all'altro utente? Oppure qualche pin mancante?
Strano che sia la mobo.
Non è che anche a te è partito il memory controller della cpu come all'altro utente? Oppure qualche pin mancante?
Strano che sia la mobo.
ma sembra che lo faccia apposta, le 4800 andavano a 4000, queste 5600 vanno a 5000.. bios aggiornati non ne fanno neanche a pagarli.. boh!
pin mancanti direi di no, non mi sono messo con la lente ma ad un'occhiata rapida quando montai era tutto ok.
ps: era un problema che avevo anche con la mobo ddr4 ma non avevo prestato molta attenzione dando per scontato fosse un problema di bios/sistema di fascia "bassa". in comune c'erano solo la cpu e il dissipatore.
detta così viene da puntare il dito sulla cpu ma mi pare incredibile
fartaway
26-01-2022, 17:12
Sono arrivate le corsair 5600 c36.
È il momento della verità, se non vanno neanche queste mi ritrovo col socket più marcio che abbiano mai costruito.
Edit: niente, in xmp2 non va, non arriva neanche al bios. A sto punto chiedo rma ma non sono convinto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Purtroppo su Al lxmp non serve a niente. Varia da CPU a CPU ma con 2 Stick 5.6GHz si raggiungono facilissimo soprattutto se hai un kit Samsung o Hynix.
Capisci che memorie monta il tuo kit, se hai il 5600c36 di Corsair sono Samsung. Io con quelle vado a 6GHz senza problemi con 2 Stick e a 5GHz con 4 Stick.
Inizia così.
Metti l'SA a 1.150V,
Le memorie a 1.350V vdd/vddq/TX vddq
Il memory controller a 1.25V
Dovresti essere a posto così. Potresti anche limare qualche voltaggio.
Questi sono voltaggi molto safe quindi vai tranquillo.
E poi non preoccupatevi per qualche manciata di MHz.
Le DDR5 non scalano benissimo sui MHz, ci vogliono i gigahertz di differenza per vedere qualche miglioramento. Tra 4.8GHz e 5.6GHz cambia veramente poco nel mondo reale.
fartaway
26-01-2022, 17:19
ma sembra che lo faccia apposta, le 4800 andavano a 4000, queste 5600 vanno a 5000.. bios aggiornati non ne fanno neanche a pagarli.. boh!
pin mancanti direi di no, non mi sono messo con la lente ma ad un'occhiata rapida quando montai era tutto ok.
ps: era un problema che avevo anche con la mobo ddr4 ma non avevo prestato molta attenzione dando per scontato fosse un problema di bios/sistema di fascia "bassa". in comune c'erano solo la cpu e il dissipatore.
detta così viene da puntare il dito sulla cpu ma mi pare incredibile
Ragazzi dovete capire la storia dei rank prima di lamentarvi.
Il punto di partenza varia in base al numero di slot che ha la tua mobo, 2 o 4.
In base al numero di rank che hanno i tuoi Stick, single rank o dual rank.
E in base al numero di Stick per canale che metti.
Con 4 Stick single rank si parte da 4Ghz per esempio, in quel caso 5GHz sono già un bell'overclock.
Tu hai 2x32GB quindi hai moduli dual rank,
https://images.anandtech.com/doci/16959/DRAMADL.png
Se hai una mobo a 4 slot tu parti da 4.4GHz, quindi già 4.8GHz per te sono OC e non il minimo JDEC come molti pensano.
fartaway
26-01-2022, 18:19
Non è che anche a te è partito il memory controller della cpu come all'altro utente? Oppure qualche pin mancante?
Strano che sia la mobo.
Ma dai su, con un PIN mancante non funziona niente, non è che non si overclocca la ram 😁
E poi questi MC reggono l'inverosimile
fartaway
26-01-2022, 18:21
Intendevo dire che se il socket rimaneva uguale, presentavano comunque un altro chipset con nuove cose
Mi è capitato con realbench di avere errori di missmatch dopo 90 minuti, quindi vado sul sicuro. Ho tutto su auto e llc su auto va a 4, sarà per questo che devo dare 1.40 di vcore?
Con 1.4V e LLC5 ci si fanno i record di OC, non ci si fa un OC che tutti i processori reggono.
davide155
26-01-2022, 19:21
Ma dai su, con un PIN mancante non funziona niente, non è che non si overclocca la ram 😁
E poi questi MC reggono l'inverosimile
Vallo a dire a quell'utente che a dicembre da Nexths aveva speso 400€ di scheda madre e si è visto rifiutare la garanzia perchè dicevano che il piedino l'aveva stroncato lui.
A lui funzionava il pc, solo che dava instabilità sulle memorie. Errori in memtest ecc.
Purtroppo su Al lxmp non serve a niente. Varia da CPU a CPU ma con 2 Stick 5.6GHz si raggiungono facilissimo soprattutto se hai un kit Samsung o Hynix.
Capisci che memorie monta il tuo kit, se hai il 5600c36 di Corsair sono Samsung. Io con quelle vado a 6GHz senza problemi con 2 Stick e a 5GHz con 4 Stick.
Inizia così.
Metti l'SA a 1.150V,
Le memorie a 1.350V vdd/vddq/TX vddq
Il memory controller a 1.25V
Dovresti essere a posto così. Potresti anche limare qualche voltaggio.
Questi sono voltaggi molto safe quindi vai tranquillo.
E poi non preoccupatevi per qualche manciata di MHz.
Le DDR5 non scalano benissimo sui MHz, ci vogliono i gigahertz di differenza per vedere qualche miglioramento. Tra 4.8GHz e 5.6GHz cambia veramente poco nel mondo reale.
Ti ringrazio, faccio dei test :)
Edit: non parte neanche :D
Ragazzi dovete capire la storia dei rank prima di lamentarvi.
Il punto di partenza varia in base al numero di slot che ha la tua mobo, 2 o 4.
In base al numero di rank che hanno i tuoi Stick, single rank o dual rank.
E in base al numero di Stick per canale che metti.
Con 4 Stick single rank si parte da 4Ghz per esempio, in quel caso 5GHz sono già un bell'overclock.
Tu hai 2x32GB quindi hai moduli dual rank,
https://images.anandtech.com/doci/16959/DRAMADL.png
Se hai una mobo a 4 slot tu parti da 4.4GHz, quindi già 4.8GHz per te sono OC e non il minimo JDEC come molti pensano.
E allora cosa scrivi 5600 a fare se non sono frequenze ottenibili?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
fartaway
26-01-2022, 23:15
Vallo a dire a quell'utente che a dicembre da Nexths aveva speso 400€ di scheda madre e si è visto rifiutare la garanzia perchè dicevano che il piedino l'aveva stroncato lui.
A lui funzionava il pc, solo che dava instabilità sulle memorie. Errori in memtest ecc.
Porrebbe darsi se è un PIN collegato ad un gnd Plane ma sono casi veramente limite.
Un piedino che non fa bene contatto rende il PC inutilizzabile, per farsi che il PC funzioni con un piedino in meno devi beccare proprio quello di un gnd Plane su un circuito che è già collegato ad una terra. Insomma un caso su un milione.
O quel piedino funzionava ed era solo piegato ma cmq faceva contatto o era un caso su un milione 😁
Però parliamo veramente di casi rarissimi dai.
frafelix
26-01-2022, 23:26
esatto metti llc5 e ritesta
Allora con llc a 5 devo ancora finire i test ma mi sembra di essere stabile con vcore 1.33 p-core all core 51 e-core all core 40 e cache 43. Per andare con i p-core a 52 all core devo mettere vcore 1.40, sempre con llc 5; a questo punto però tenendo sempre le ventole a 1200 giri ho picchi sopra i 100°, quindi non va.
C'è altro da poter ottimizzare per andare a 5.2 senza mettere 1.40 di vcore? E' normale che per andare a 5.2 devo dare un botto di vcore in più?
Altrimenti direi che lascio a 51 i p-core e provo a vedere dove arrivo con gli e-core e la cache
Lato temp ho un delta di 9° tra i due estremi dei p-core, mentre di 4° tra gli ecore, non mi sembra malaccio
Ragazzi dovete capire la storia dei rank prima di lamentarvi.
Il punto di partenza varia in base al numero di slot che ha la tua mobo, 2 o 4.
In base al numero di rank che hanno i tuoi Stick, single rank o dual rank.
E in base al numero di Stick per canale che metti.
Con 4 Stick single rank si parte da 4Ghz per esempio, in quel caso 5GHz sono già un bell'overclock.
Tu hai 2x32GB quindi hai moduli dual rank,
https://images.anandtech.com/doci/16959/DRAMADL.png
Se hai una mobo a 4 slot tu parti da 4.4GHz, quindi già 4.8GHz per te sono OC e non il minimo JDEC come molti pensano.
in ogni caso, al di la delle pubblicità ingannevoli sulle frequenze, il discorso non regge perché le crucial 4800 che avevo non andavano ne a 4800 ne tantomeno a 4400, ne in stick singolo che in dual.
non quadra sta cosa
mattxx88
26-01-2022, 23:55
kingston 4800c40 @ 6600c36
https://i.ibb.co/KstLrTG/Immagine-2022-01-27-005337.png (https://ibb.co/3FxMCgs)
mattxx88
27-01-2022, 07:36
Basically le solite minchiate da Internet 3.0. Le mobo si son sempre piegate, certi dissi son sempre stati meglio per ihs convessi piuttosto che concavi e viceversa, i materiali tollerano tranquillamente il tutto. Ci sono talmente tante variazione da una cpu e l'altra in termini di planarita' di ihs (sia interna che esterna) che veramente non ha senso parlarne.
Sono uno smanettone della prima ora, delidding, dremeling, 3d printing, shunt mods, salda e dissalda cap e resistenze, ma Igor il ferramenta col righello rischia di far passare un messaggio pericoloso, pressione e tolleranze sull'altezza socket non si scherza, c'e' talmente varianza fra le varie parti che uno pseudo hack (non chiamo manco fix) che puo' aiutare 5 persone, ha il grosso rischio di fottere la CPU a 100.
Io stesso ho staffe custom diy per i miei wubbi, ma non cambio l'altezza del socket mount, la rondella in acetato la metto sul meccanismo di montaggio esistente tipo cosi':
http://i.imgur.com/qJ7tplml.jpg
Chiaro non e' applicabile a tutte le soluzioni di cooling, ma ihs e base in rame sono materiali morbidi e la pressione esercitata quando avvitate il tutto nega in parte quel gap del righello (lol), per il resto c'e' la pasta siliconica a riempire spazi.
Cio' non toglie che su alcune combo hw il tutto possa darvi ben 5 gradi in meno (vitali indeed).
Preferisco fidarmi degli ingegneri intel per le tolleranze sul socket visto che una non coretta pressione sulla cpu/socket puo' portare nei peggiori dei casi a creare gap fra i pad e piedini del socket dove in situazione di alto assorbimento/corrent si creano dei mini archi di corrente che vi possono bruciare CPU e socket, problema comune anche con alcune naked mount per on die cooling.
CPU con IHS ad minchiam ci sono da 20 anni, 10/15 gradi di differenza fra un esemplare e l'altro sono purtroppo normali (Matt ne sa qualcosa) specie sulle SKU con piu' core.
e niente, avevi ragione vecchia spugna :cry:
messo le rondelle sotto al cestello, sostituito il cold plate del wubbo da flat a convesso, ho guadagnato ben 1°!!! (in più sul delta fra core piu freddo e core piu caldo, ora ho ben 14° di differenza :mc: :rolleyes: )
e la cosa buffa è che l'impronta non è per nulla male, anzi
deve aver qualcosa fra ihs e die
Allora con llc a 5 devo ancora finire i test ma mi sembra di essere stabile con vcore 1.33 p-core all core 51 e-core all core 40 e cache 43. Per andare con i p-core a 52 all core devo mettere vcore 1.40, sempre con llc 5; a questo punto però tenendo sempre le ventole a 1200 giri ho picchi sopra i 100°, quindi non va.
C'è altro da poter ottimizzare per andare a 5.2 senza mettere 1.40 di vcore? E' normale che per andare a 5.2 devo dare un botto di vcore in più?
Altrimenti direi che lascio a 51 i p-core e provo a vedere dove arrivo con gli e-core e la cache
Lato temp ho un delta di 9° tra i due estremi dei p-core, mentre di 4° tra gli ecore, non mi sembra malaccio
14° ho vinto io!!! :stordita: :fagiano: :doh: :muro:
frafelix
27-01-2022, 09:00
Beh però tu sali in oc più di me!
fartaway
27-01-2022, 09:10
Ti ringrazio, faccio dei test :)
Edit: non parte neanche :D
E allora cosa scrivi 5600 a fare se non sono frequenze ottenibili?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Non sono ottenibili da te sulla tua mobo, con il tuo processore e con i settaggi che usi tu. Le RAM sicuramente sono capaci si quelle frequenze latenze.
Non possiamo criticare le RAM se non ci informiamo. I valori XMP non sono mai garantiti in quanto si parla sempre di OC.
Se non parte significa che non fa il training corretto. Prova a lavorare sul system agent.
Parti da 0.95V fino a 1.250V con step di 0.05mv
ROBHANAMICI
27-01-2022, 09:14
e niente, avevi ragione vecchia spugna :cry:
messo le rondelle sotto al cestello, sostituito il cold plate del wubbo da flat a convesso, ho guadagnato ben 1°!!! (in più sul delta fra core piu freddo e core piu caldo, ora ho ben 14° di differenza :mc: :rolleyes: )
e la cosa buffa è che l'impronta non è per nulla male, anzi
deve aver qualcosa fra ihs e die
14° ho vinto io!!! :stordita: :fagiano: :doh: :muro:
Ma quindi questa cosa delle rondelle sotto al cestello delle mobo sui fori delle viti per abbassare la temp di questi processori è applicabile o meno? Ma poi il cestello bisogna rimetterlo? Volevo fare la prova uno di questi giorni.
fartaway
27-01-2022, 09:16
in ogni caso, al di la delle pubblicità ingannevoli sulle frequenze, il discorso non regge perché le crucial 4800 che avevo non andavano ne a 4800 ne tantomeno a 4400, ne in stick singolo che in dual.
non quadra sta cosa
Io ti sto parlando di evidenze oggettive, non ti sto parlando di un mio parere.
I primi bios Asus avevano questo problema con il training delle memorie, i problemi però sono stati risolti ora su tutta la lineup z690.
Adesso se vuoi ottenere i valori XMP devi darti da fare.
I tempi in cui settavi lxmp e tutto funzionava sono finiti.
ROBHANAMICI
27-01-2022, 09:28
Msi rilascia la scheda madre mag h670 tomahawk wifi ddr4, compatibile con processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/msi-releases-mag-h670-tomahawk-wifi-ddr4.html
Leak scheda madre gigabyte z690 aorus elite stealth per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://videocardz.com/newz/gigabyte-stealth-z690-motherboard-and-rtx-3070-graphics-card-pictured
Arrivano le ram dd5 a bassa latenza (cl32) a 1.4v, yuppieee: https://www.guru3d.com/news-story/high-speed-ddr5-6400-low-latency-cl32-kit-from-g-skill-is-now-available.html e qui: https://videocardz.com/press-release/g-skill-releases-ddr5-6400-cl32-2x16gb-low-latency-memory-kit
mattxx88
27-01-2022, 09:33
Ma quindi sta cosa delle rondelle sotto al cestello delle mobo sui fori delle viti per abbassare la temp di questi processori è applicabile o meno? Ma poi il cestello bisogna rimetterlo? Volevo fare la prova uno di questi giorni.
si si fattibile, ho usato delle rondelle in teflon che ho avanzato negli anni dai wubbi ek per le gpu
effettivamente quando chiudi la leva la pressione è inferiore
prova anche te, tanto è questione di due minuti (ti consiglio di lavorare con il case disteso in modo che la mobo sia parallela al piano di lavoro e lasciare la cpu inserita onde evitare che ti cadano viti o brugole nei pin del socket) poi mi fai sapere se ti cambia qualcosa
ROBHANAMICI
27-01-2022, 09:35
Va bene grazie mille, farò la prova nel we (sabato) e ti dico.
mattxx88
27-01-2022, 09:35
I tempi in cui settavi lxmp e tutto funzionava sono finiti.
in che senso?
dei 3 kit che ho avuto fin'ora son partiti tutti in xmp senza problemi :confused:
Ho letto che impostando xmp della memoria ddr4 da 3600mhz in su con cpu "non K" è una "lotteria", voltaggio SA impostato a 0.96v di default e non si può aumentare. Perciò la ram non parte con questa frequenza :muro:
Qualcuno ha avuto questi problemi? Vorrei prendere una ASUS TUF B660M ddr4 in accoppiata con i5 12500 e Ballistix 3600 c16 da xmp.
mattxx88
27-01-2022, 09:51
in ogni caso, al di la delle pubblicità ingannevoli sulle frequenze, il discorso non regge perché le crucial 4800 che avevo non andavano ne a 4800 ne tantomeno a 4400, ne in stick singolo che in dual.
non quadra sta cosa
https://www.dropbox.com/s/xamekm89yy421eo/ROG-STRIX-Z690-F-GAMING-WIFI-ASUS-1003.CAP?dl=0
nuovo bios uscito ieri, per me non risolvi, cmq tentar non nuoce
do per scontato che oggi hai su il 0811 no?
albero77
27-01-2022, 09:52
Io ti sto parlando di evidenze oggettive, non ti sto parlando di un mio parere.
I primi bios Asus avevano questo problema con il training delle memorie, i problemi però sono stati risolti ora su tutta la lineup z690.
Adesso se vuoi ottenere i valori XMP devi darti da fare.
I tempi in cui settavi lxmp e tutto funzionava sono finiti.
lol
nevets89
27-01-2022, 10:00
Porrebbe darsi se è un PIN collegato ad un gnd Plane ma sono casi veramente limite.
Un piedino che non fa bene contatto rende il PC inutilizzabile, per farsi che il PC funzioni con un piedino in meno devi beccare proprio quello di un gnd Plane su un circuito che è già collegato ad una terra. Insomma un caso su un milione.
O quel piedino funzionava ed era solo piegato ma cmq faceva contatto o era un caso su un milione 😁
Però parliamo veramente di casi rarissimi dai.
Io comprai qua sul mercatino una sabertooth p67 a cui mancavano alcuni pin e altri erano piegati... Le ram non funzionavano in dual channel...raddrizzai i pin storti e funzionò senza problemi con quattro dimm in dual channel, i 50€ meglio spesi.
e niente, avevi ragione vecchia spugna :cry:
messo le rondelle sotto al cestello, sostituito il cold plate del wubbo da flat a convesso, ho guadagnato ben 1°!!! (in più sul delta fra core piu freddo e core piu caldo, ora ho ben 14° di differenza :mc: :rolleyes: )
e la cosa buffa è che l'impronta non è per nulla male, anzi
deve aver qualcosa fra ihs e die
14° ho vinto io!!! :stordita: :fagiano: :doh: :muro:
Vedi che sti 40 anni (buttati), a qualcosa son serviti... :sofico:
Tralasciando il mio scroto avvizzito, aggiungo anche che chi ha liquido custom ha viteria di fissaggio (mounting mechanism/kit) e quindi contatto/impronta di maggior qualita' rispetto ad aio/dissi plasticosi (non tutti per carita') e quindi ste problematiche gia' sono meno notabili, per il resto serve il delid....
Ma stai usando ancora la "vecchia" CPU deduco?
Giovamas
27-01-2022, 10:55
Ma ci dovete andare in guerra con sti pc?:D
Ma a che serve fare 4 ore di realbench scusami ?
Quando hai fatto un quarto d’ora, aggiungi una passata volante con y cruncher e 1 ora di kahru per le mem e sei stabile fino alla prossima generazione.
Sp 87 non credo serva 1.4 per tenerlo stabile a 51x, a meno che tu non stia usando un llc a 2 o 3, che per uso gaming è ininfluente, se fai degli usi particolari chiedo scusa.
ciao Slide mezzora imho può anche bastare però insomma sono importanti questi tests. Ho i postumi del bsod dello scorso anno con sister Freide (watch_dog timeout) in terza fase con ancora mana per finirla.. .. quindi ho fatto una settimana intensa di test sintetici :D
questa la mia quadra (ho sp90 ma bassino su ecore ottimo il Pcore 98). IMC non mi fa andare le memorie oltre 4000/C16 ma è ok sono contento. sono ad aria e non posso osare troppo. non vedo temp in game (gioco ad infinity) oltre i 58/60
by core usage
ecore 40x / cache 40x
55x1 54x2 53x4 52x1 (il 5 il peggiore)
LLC#1
DC_LL = 1.75
AC_LL = 0.65
C-State = Enable
Voltage Optimization = Enable
VC adaptive 1,45
IA VR voltage Limit=1550 TVB enable +2 boost vf6 = +0,02 vf7 +0,05, vf11 +0,112
mattxx88
27-01-2022, 10:57
Vedi che sti 40 anni (buttati), a qualcosa son serviti... :sofico:
Tralasciando il mio scroto avvizzito, aggiungo anche che chi ha liquido custom ha viteria di fissaggio (mounting mechanism/kit) e quindi contatto/impronta di maggior qualita' rispetto ad aio/dissi plasticosi (non tutti per carita') e quindi ste problematiche gia' sono meno notabili, per il resto serve il delid....
Ma stai usando ancora la "vecchia" CPU deduco?
si si sempre lei, la cambio con un KS appena escono
anche se ho il sentore che pure un KS non tenga un allcore a 53 su avx2, anche chi ha in mano gli sp100+ ad oggi tiene i 53 di base solo con chiller
quindi boh, vedremo
slide1965
27-01-2022, 13:22
ciao Slide mezzora imho può anche bastare però insomma sono importanti questi tests. Ho i postumi del bsod dello scorso anno con sister Freide (watch_dog timeout) in terza fase con ancora mana per finirla.. .. quindi ho fatto una settimana intensa di test sintetici :D
questa la mia quadra (ho sp90 ma bassino su ecore ottimo il Pcore 98). IMC non mi fa andare le memorie oltre 4000/C16 ma è ok sono contento. sono ad aria e non posso osare troppo. non vedo temp in game (gioco ad infinity) oltre i 58/60
by core usage
ecore 40x / cache 40x
55x1 54x2 53x4 52x1 (il 5 il peggiore)
LLC#1
DC_LL = 1.75
AC_LL = 0.65
C-State = Enable
Voltage Optimization = Enable
VC adaptive 1,45
IA VR voltage Limit=1550 TVB enable +2 boost vf6 = +0,02 vf7 +0,05, vf11 +0,112
Ci sta , dico solo che per l’uso che ne faccio io mi è sempre bastato il minimo indispensabile di stress test per avere stabilità in game, anzi, come dicevo , una volta trovato il punto di instabilità negli stress test , alzo l’overclock e vado in game, ormai ho imparato il gap che c’è tra un contesto e l’altro , mi interessa essere stabile nel mio contesto di utilizzo e gli stress test non lo sono, anzi il più delle volte producono carichi che non avrai mai in un contesto normale.
Il fatto che tu non riesca a salire oltre i 4000c16 non necessariamente è un limite dell’imc, potrebbe essere il limite delle tue ram a questo overclock
Allora con llc a 5 devo ancora finire i test ma mi sembra di essere stabile con vcore 1.33 p-core all core 51 e-core all core 40 e cache 43. Per andare con i p-core a 52 all core devo mettere vcore 1.40, sempre con llc 5; a questo punto però tenendo sempre le ventole a 1200 giri ho picchi sopra i 100°, quindi non va.
C'è altro da poter ottimizzare per andare a 5.2 senza mettere 1.40 di vcore? E' normale che per andare a 5.2 devo dare un botto di vcore in più?
Altrimenti direi che lascio a 51 i p-core e provo a vedere dove arrivo con gli e-core e la cache
Lato temp ho un delta di 9° tra i due estremi dei p-core, mentre di 4° tra gli ecore, non mi sembra malaccio
Il Delta è nella media.
Ogni incremento da 51x a salire è molto pesante , tutto normale.
Per salire a 52 all core e passare tutti gli stress test con un vcore piu basso(con la mole di lavoro che mi pare di aver capito gli fai tu) ti serve un 12900 con sp più alto, ergo meno vcore voltage, o un sistema a liquido che dissipa molto di più ma ad acqua oltre a un tot non ci vai con nessun setup
Se poi ci sono settaggi particolari nel bios da poter migliorare questo non lo so, arrivo fino li, non ci ho mai perso il sonno nell’approfondimento, preferisco giocare
nikolaus85
27-01-2022, 14:35
Ci sta , dico solo che per l’uso che ne faccio io mi è sempre bastato il minimo indispensabile di stress test per avere stabilità in game, anzi, come dicevo , una volta trovato il punto di instabilità negli stress test , alzo l’overclock e vado in game, ormai ho imparato il gap che c’è tra un contesto e l’altro , mi interessa essere stabile nel mio contesto di utilizzo e gli stress test non lo sono, anzi il più delle volte producono carichi che non avrai mai in un contesto normale.
Il fatto che tu non riesca a salire oltre i 4000c16 non necessariamente è un limite dell’imc, potrebbe essere il limite delle tue ram a questo overclock
Il Delta è nella media.
Ogni incremento da 51x a salire è molto pesante , tutto normale.
Per salire a 52 all core e passare tutti gli stress test con un vcore piu basso(con la mole di lavoro che mi pare di aver capito gli fai tu) ti serve un 12900 con sp più alto, ergo meno vcore voltage, o un sistema a liquido che dissipa molto di più ma ad acqua oltre a un tot non ci vai con nessun setup
Se poi ci sono settaggi particolari nel bios da poter migliorare questo non lo so, arrivo fino li, non ci ho mai perso il sonno nell’approfondimento, preferisco giocare
ti secca fare uno screen di aida64? Vedo che hai settato le ram ottimamente e sono molto curioso di vedere che risultati hai raggiunto. Ti ringrazio anticipatamente.
frafelix
27-01-2022, 14:37
Stasera e soprattutto nel weekend continuo a testare, ora mi intriga mettere a 1,40 per 5.2ghz, vedo se aumentando solo alcune ventole riesco a stare sotto i 100°. Lato consumi cambia pochissimo, quindi non mi preoccupano i 0,7v in più. Certo lato temp con 1,33 siamo a 15° in meno circa!
Io voglio essere stabile con qualsiasi carico i modo da non pensarci più e poi come dici tu in game tanto non vedrai mai quelle temp e la cosa mi consola
@ mattxx88
A me xtu con avx2, numeri alla mano, consuma meno e scalda meno rispetto a realbench. Pensavo fosse molto più pesante
Giovamas
27-01-2022, 16:08
Il fatto che tu non riesca a salire oltre i 4000c16 non necessariamente è un limite dell’imc, potrebbe essere il limite delle tue ram a questo overclock
credo tu abbia ragione.. neppure con la z490 salivano oltre. Magari quando passerò alle DDR5 (e lo farò) sarò più fortunato in tal senso. ora comunque ho 'quadrato' e gioco :) ieri sera un'oretta di halo infinity e prob zero. vedevo i cores tranquilli a 5.2 (5.187) ma punte superiori solo per pochi istanti. ed è tanta roba.. era dal 2500k che non avevo una cpu non chiodo :cool: e da allora ho saltato solo l'11900/11700k. sempre intel
slide1965
27-01-2022, 16:12
credo tu abbia ragione.. neppure con la z490 salivano oltre. Magari quando passerò alle DDR5 (e lo farò) sarò più fortunato in tal senso. ora comunque ho 'quadrato' e gioco :) ieri sera un'oretta di halo infinity e prob zero. vedevo i cores tranquilli a 5.2 (5.187) ma punte superiori solo per pochi istanti. ed è tanta roba.. era dal 2500k che non avevo una cpu non chiodo :cool: e da allora ho saltato solo l'11900/11700k. sempre intel
se scendi a 51x o col ring probabilmente riesci a fare un 4000 15 16 16 36 o forse un 4133 16 16 16 36, ma in game rispetto a come sei adesso non vedrai nessuna differenza, stiamo parlando di robe da maniaci:D
ti secca fare uno screen di aida64? Vedo che hai settato le ram ottimamente e sono molto curioso di vedere che risultati hai raggiunto. Ti ringrazio anticipatamente.
eccomi, al momento ho le ram a 4000 perchè con 4133 a 53x non sono stabile su memtest5, dovrei variare vddq o sa o tornare a 52x per tenerle stabili sotto stress a 4133c15 ma al momento non ne ho voglia:stordita:
https://i.ibb.co/94rRkLQ/Screenshot-40.png (https://ibb.co/xg7Vt0x)
Giovamas
27-01-2022, 16:43
eccomi, al momento ho le ram a 4000 perchè con 4133 a 53x non sono stabile su memtest5, dovrei variare vddq o sa o tornare a 52x per tenerle stabili sotto stress a 4133c15 ma al momento non ne ho voglia:stordita:
bella roba molto superiori alle mie. Mobo molto valida comunque hai la mia. io comunque oramai non tocco più niente fino a che non passerò alle DDR5. ad aria ho spremuto quanto potevo stando in sicurezza
slide1965
27-01-2022, 17:01
bella roba molto superiori alle mie. Mobo molto valida comunque hai la mia. io comunque oramai non tocco più niente fino a che non passerò alle DDR5. ad aria ho spremuto quanto potevo stando in sicurezza
Si sì pure io , ma prima di passare a ddr5 deve passarne ancora , quando le prendo devono volare:D
Si sì pure io , ma prima di passare a ddr5 deve passarne ancora , quando le prendo devono volare:D
visto che ddr5 sono uscite da poco, allora è il momento perfetto che mi prendo ddr4 :asd: ormai varie 3600c16 costano pochissimo.
nikolaus85
27-01-2022, 20:35
se scendi a 51x o col ring probabilmente riesci a fare un 4000 15 16 16 36 o forse un 4133 16 16 16 36, ma in game rispetto a come sei adesso non vedrai nessuna differenza, stiamo parlando di robe da maniaci:D
eccomi, al momento ho le ram a 4000 perchè con 4133 a 53x non sono stabile su memtest5, dovrei variare vddq o sa o tornare a 52x per tenerle stabili sotto stress a 4133c15 ma al momento non ne ho voglia:stordita:
https://i.ibb.co/94rRkLQ/Screenshot-40.png (https://ibb.co/xg7Vt0x)
più che altro devi vedere l'utilità marginale dell'aumento di frequenza delle ram su questa piattaforma......in ogni caso hai già raggiunto un ottimo risultato a mio avviso.
Io ti sto parlando di evidenze oggettive, non ti sto parlando di un mio parere.
I primi bios Asus avevano questo problema con il training delle memorie, i problemi però sono stati risolti ora su tutta la lineup z690.
Adesso se vuoi ottenere i valori XMP devi darti da fare.
I tempi in cui settavi lxmp e tutto funzionava sono finiti.
non lo metto in dubbio e sicuramente hai ragione tu. ma perché in tutto il forum nessuno ha problemi di questo tipo?
https://www.dropbox.com/s/xamekm89yy421eo/ROG-STRIX-Z690-F-GAMING-WIFI-ASUS-1003.CAP?dl=0
nuovo bios uscito ieri, per me non risolvi, cmq tentar non nuoce
do per scontato che oggi hai su il 0811 no?
grazie, ho aggiornato subito ma come dicevi tu il problema non si è minimamente risolto.
prima avevo la 0811
Non sono ottenibili da te sulla tua mobo, con il tuo processore e con i settaggi che usi tu. Le RAM sicuramente sono capaci si quelle frequenze latenze.
Non possiamo criticare le RAM se non ci informiamo. I valori XMP non sono mai garantiti in quanto si parla sempre di OC.
Se non parte significa che non fa il training corretto. Prova a lavorare sul system agent.
Parti da 0.95V fino a 1.250V con step di 0.05mv
provato ad alzare il system agent come hai indicato ma non c'è verso, non parte proprio. si trattasse di instabilità perlomeno avremmo trovato la strada giusta, ma qui non parte proprio. poi con gli stessi valori abbasso da 5600 a 4600 e funziona tutto come se nulla fosse. ma non va bene.
io compro un pacchetto di ram della marca X dove sulla scatola c'è scritto xxxMhz Cxx, poi A VOLTE è riportato "xmp ready". non vuol dire che i valori indicati sono ottenibili solo in xmp eh e se così fosse sarebbe una truffa perché non è scritto da nessuna parte, non è questione di informarsi.
fartaway
27-01-2022, 23:29
non lo metto in dubbio e sicuramente hai ragione tu. ma perché in tutto il forum nessuno ha problemi di questo tipo?
grazie, ho aggiornato subito ma come dicevi tu il problema non si è minimamente risolto.
prima avevo la 0811
provato ad alzare il system agent come hai indicato ma non c'è verso, non parte proprio. si trattasse di instabilità perlomeno avremmo trovato la strada giusta, ma qui non parte proprio. poi con gli stessi valori abbasso da 5600 a 4600 e funziona tutto come se nulla fosse. ma non va bene.
io compro un pacchetto di ram della marca X dove sulla scatola c'è scritto xxxMhz Cxx, poi A VOLTE è riportato "xmp ready". non vuol dire che i valori indicati sono ottenibili solo in xmp eh e se così fosse sarebbe una truffa perché non è scritto da nessuna parte, non è questione di informarsi.
Guarda io ho speso mille euro per 4x16GB 5600MHz C36.
Sfondi una porta aperta. Non sai le Madonne che ho tirato.
Questa piatta è molto molto molto più dura delle altre quando si parla di kit mixxati, mobo con 4 slot, 4 sticks ecc ecc... Mettici pure il discorso dei ranking.
I miei moduli ho faticato tantissimo per farli andare a 5GHz C36 perché con 4 Stick la frequenza base scende a 4GHz, quindi 5GHz sono ben 1GHz di overclock.
Purtroppo è così, l'xmp ormai è solo un valore a cui quei kit vengono testati in condizioni ottimali. Se poi tu hai una mobo o un processore non fortunatissimo, sei fregato.
Ma che scheda mamma hai? Dalle numerazioni dei BIOS di cui parlavate parlate di Asus. Che Asus è?
Ma hai messo gli Stick al posto giusto?
Queste schede madri sono impietose se non rispetti l'ordine in cui popolare gli slot.
Siccome so come ci si sente se vuoi provo ad aiutarti 😁
Proviamo due cose.
Hai provato a cambiare l'impostazione del training profile?
Fai un bel F5 load optimized default, salva e esci.
Rientra nel BIOS, non toccare niente se non lxmp, settalo a xmp1.
Adesso cambia solo la frequenza delle RAM e mettila a 5GHz che poi ci arriviamo a salire. 😁
Banalmente con queste mobo 5GHz sono più facili di 4.8GHz con soli due Stick perché a 4.8GHz non fa il training completo della memoria.
Sotto i 4.8GHz funziona pure senza training 😁
Adesso cambia il
training profile da auto a standard salve e aspetta che finisca il training prima di dire che non va. Ci vogliono anche 2 minuti.
Se non va, prova con il training profile Asus anziché standard o auto.
Se non trovi l'opzione nel BIOS cercala con F9.
Se anche questa non va, e non ci voglio credere, c'è qualche altra speranza
Guarda io ho speso mille euro per 4x16GB 5600MHz C36.
Sfondi una porta aperta. Non sai le Madonne che ho tirato.
Questa piatta è molto molto molto più dura delle altre quando si parla di kit mixxati, mobo con 4 slot, 4 sticks ecc ecc... Mettici pure il discorso dei ranking.
I miei moduli ho faticato tantissimo per farli andare a 5GHz C36 perché con 4 Stick la frequenza base scende a 4GHz, quindi 5GHz sono ben 1GHz di overclock.
Purtroppo è così, l'xmp ormai è solo un valore a cui quei kit vengono testati in condizioni ottimali. Se poi tu hai una mobo o un processore non fortunatissimo, sei fregato.
Ma che scheda mamma hai? Dalle numerazioni dei BIOS di cui parlavate parlate di Asus. Che Asus è?
Ma hai messo gli Stick al posto giusto?
Queste schede madri sono impietose se non rispetti l'ordine in cui popolare gli slot.
Siccome so come ci si sente se vuoi provo ad aiutarti
Proviamo due cose.
Hai provato a cambiare l'impostazione del training profile?
Fai un bel F5 load optimized default, salva e esci.
Rientra nel BIOS, non toccare niente se non lxmp, settalo a xmp1.
Adesso cambia solo la frequenza delle RAM e mettila a 5GHz che poi ci arriviamo a salire.
Banalmente con queste mobo 5GHz sono più facili di 4.8GHz con soli due Stick perché a 4.8GHz non fa il training completo della memoria.
Sotto i 4.8GHz funziona pure senza training
Adesso cambia il
training profile da auto a standard salve e aspetta che finisca il training prima di dire che non va. Ci vogliono anche 2 minuti.
Se non va, prova con il training profile Asus anziché standard o auto.
Se non trovi l'opzione nel BIOS cercala con F9.
Se anche questa non va, e non ci voglio credere, c'è qualche altra speranza
ti ringrazio, ho una Strix-F
gli slot usati sono il 2 e il 4.
set def. l'ha appena fatto quando ha installato il nuovo bios, comunque lo rifaccio.
scommetto un centesimo che non va :sofico:
per la parte del training lascio 5000 o salgo a 5600?
fartaway
28-01-2022, 07:14
ti ringrazio, ho una Strix-F
gli slot usati sono il 2 e il 4.
set def. l'ha appena fatto quando ha installato il nuovo bios, comunque lo rifaccio.
scommetto un centesimo che non va :sofico:
per la parte del training lascio 5000 o salgo a 5600?
Prova prima 5000, se va sali a 5200, poi 5400, poi 5600
Per 5.6GH però dovrai quasi sicuramente alzare anche il vdd/vddq e il mc
fartaway
28-01-2022, 08:18
@ mattxx88
A me xtu con avx2, numeri alla mano, consuma meno e scalda meno rispetto a realbench. Pensavo fosse molto più pesante
Vabbè realbench usa la GPU insieme alla CPU, xtu usa solo la CPU.
Sono test diversi.
frafelix
28-01-2022, 08:34
Sì, hai ragione ma io parlavo di consumo in watt del solo processore
ROBHANAMICI
28-01-2022, 10:07
Evga presenta il suo pc desktop da gaming estremo EVGA E1 con processore Intel AlderLake-S i9-12900k e gpu 3090ti evga K|NGP|N: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/evga-e1-il-pc-aperto-estremo-che-punta-sulla-fibra-di-carbonio_104353.html
Processore i9-12900h per sistemi mobile, più veloce del 21% nel test single thread e del 43% nel test multi thread di Geekbench, rispetto ad un Ryzen 9 6900HX: https://www.guru3d.com/news-story/ryzen-9-6900hx-is-33-faster-than-the-ryzen-9-5900hx-but-falls-short-of-core-i9-12900h.html
Prova prima 5000, se va sali a 5200, poi 5400, poi 5600
Per 5.6GH però dovrai quasi sicuramente alzare anche il vdd/vddq e il mc
stanotte ho fatto un po' di prove e a 5000 il pc è utilizzabile, ho passato blender e cinebench con training standard ma non ho giocato, oggi faccio un po' di ore e vedo.
per curiosità avevo provato a mettere 5600 ma non partiva.
in caso vdd etc a quanto li devo portare?
//dmb007\\
28-01-2022, 16:02
Scusate se in parte OT, dove posso leggere/vedere un confronto completo tra i5 12500 e 5600G senza schede video discrete?
Grazie e scusate ancora se in parte OT
ROBHANAMICI
28-01-2022, 18:32
si si fattibile, ho usato delle rondelle in teflon che ho avanzato negli anni dai wubbi ek per le gpu
effettivamente quando chiudi la leva la pressione è inferiore
prova anche te, tanto è questione di due minuti (ti consiglio di lavorare con il case disteso in modo che la mobo sia parallela al piano di lavoro e lasciare la cpu inserita onde evitare che ti cadano viti o brugole nei pin del socket) poi mi fai sapere se ti cambia qualcosa
Ok alla fine la prova l'ho fatta oggi e mi posso reputare abbastanza soddisfatto. Ho effettuato 3 run di cinebench r23 e un test di blender benchmark, guadagnando 3-4 gradi sui core più caldi, certo niente in confronto ai tuoi risultati ma meglio di niente, grazie per la dritta ;)
mattxx88
28-01-2022, 19:15
Ok alla fine la prova l'ho fatta oggi e mi posso reputare abbastanza soddisfatto. Ho effettuato 3 run di cinebench r23 e un test di blender benchmark, guadagnando 3-4 gradi sui core più caldi, certo niente in confronto ai tuoi risultati ma meglio di niente, grazie per la dritta ;)
forse non avevi colto il mio post semironico/drammatico, non ho guadagnato un bel nulla io purtroppo, anzi ho guadagnato si, un grado in piú nel delta fra core piu freddo e piu caldo, quindi peggio di prima :stordita:
quindi ti é andata alla grande, altro che!! e grazie di aver condiviso :)
Iceman69
28-01-2022, 20:13
Porrebbe darsi se è un PIN collegato ad un gnd Plane ma sono casi veramente limite.
Un piedino che non fa bene contatto rende il PC inutilizzabile, per farsi che il PC funzioni con un piedino in meno devi beccare proprio quello di un gnd Plane su un circuito che è già collegato ad una terra. Insomma un caso su un milione.
O quel piedino funzionava ed era solo piegato ma cmq faceva contatto o era un caso su un milione 😁
Però parliamo veramente di casi rarissimi dai.
Guarda, l'utente in questione ero io, ho impiegato un bel po' a capire cosa fosse perchè tutto funzionava alla perfezione con un banco di ram, ma con due non si accendeva il PC. Infatti non credevo proprio fosse un problema di piedini, ma di compatibilità delle ram. Invece era quello, ho preso una altra scheda madre identica e tutto sta funzionando perfettamente da due mesi.
Comunque vergognosi quelli del posto dove ho preso la scheda, da loro non comprerò più nulla, mi hanno detto che non poteva essere uscita difettosa perché ASUS fa controlli accurati, poi si scopre che sulle costosissime HERO avevano montato alla rovescia due condensatori e si incendiavano, fantastici controlli di qualità veramente.
ROBHANAMICI
29-01-2022, 11:35
forse non avevi colto il mio post semironico/drammatico, non ho guadagnato un bel nulla io purtroppo, anzi ho guadagnato si, un grado in piú nel delta fra core piu freddo e piu caldo, quindi peggio di prima :stordita:
quindi ti é andata alla grande, altro che!! e grazie di aver condiviso :)
Aahah no scusami non avevo capito, di niente figurati ;)
https://www.youtube.com/watch?v=M1siAYqwDZE&t=723s
lo consiglio vivamente. Molto interessante
Guarda, l'utente in questione ero io, ho impiegato un bel po' a capire cosa fosse perchè tutto funzionava alla perfezione con un banco di ram, ma con due non si accendeva il PC. Infatti non credevo proprio fosse un problema di piedini, ma di compatibilità delle ram. Invece era quello, ho preso una altra scheda madre identica e tutto sta funzionando perfettamente da due mesi.
Comunque vergognosi quelli del posto dove ho preso la scheda, da loro non comprerò più nulla, mi hanno detto che non poteva essere uscita difettosa perché ASUS fa controlli accurati, poi si scopre che sulle costosissime HERO avevano montato alla rovescia due condensatori e si incendiavano, fantastici controlli di qualità veramente.
come non darti torto!
se non si sono accorti di un condensatore poi ti viene il dubbio che pure sui piedini qualche problema potrebbe esserci
OrazioOC
30-01-2022, 14:30
Ciò che sta frenando alder lake oggi sono le mobo, vedo della gran micro atx h610/b660 ma atx poche e mini itx ancora meno.
Dovevo fare un progetto di un pc mini itx tuttofare ma ho ripiegato sul un lga 1200, non è neanche questione di aspettare visto che la serie 12 di intel è in giro da 3/4 mesi.:rolleyes:
Kostanz77
30-01-2022, 14:43
Ciò che sta frenando alder lake oggi sono le mobo, vedo della gran micro atx h610/b660 ma atx poche e mini itx ancora meno.
Dovevo fare un progetto di un pc mini itx tuttofare ma ho ripiegato sul un lga 1200, non è neanche questione di aspettare visto che la serie 12 di intel è in giro da 3/4 mesi.:rolleyes:
2 mesi e mezzo scarsi
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
davide155
30-01-2022, 15:31
Ciò che sta frenando alder lake oggi sono le mobo, vedo della gran micro atx h610/b660 ma atx poche e mini itx ancora meno.
Dovevo fare un progetto di un pc mini itx tuttofare ma ho ripiegato sul un lga 1200, non è neanche questione di aspettare visto che la serie 12 di intel è in giro da 3/4 mesi.:rolleyes:
Invece è solo una questione di aspettare. Come con il 95% di hardware pc al momento.
Se uno ha furia, ripiega sull'usato o sul nuovo di qualche anno fa.
Furia, hardware pc e 2022 nella stessa frase non stanno per niente bene.
Poi ovviamente per un tuttofare il socket 1200 è ancora validissimo, come lo sono i ryzen 7-9.
Se uno vuole il top, deve aspettare. Oppure comprare appena usciti, dove si sa c'è sempre un pò di pezzi disponibili, rispetto alle settimane immediatamente successive. C'è poco da fare.
OrazioOC
30-01-2022, 15:45
Invece è solo una questione di aspettare. Come con il 95% di hardware pc al momento.
Se uno ha furia, ripiega sull'usato o sul nuovo di qualche anno fa.
Furia, hardware pc e 2022 nella stessa frase non stanno per niente bene.
Poi ovviamente per un tuttofare il socket 1200 è ancora validissimo, come lo sono i ryzen 7-9.
Se uno vuole il top, deve aspettare. Oppure comprare appena usciti, dove si sa c'è sempre un pò di pezzi disponibili, rispetto alle settimane immediatamente successive. C'è poco da fare.
Purtroppo non si può aspettare troppo in certe situazioni, questo pc nel mio caso doveva già vedere la luce a fine dell'anno scorso, dopo domani saremmo a febbraio.
Ci speravo in mobo itx h610/b660 per un i3 12100, ma alla fine ho ripiegato su una b560i e un i5 11400 e siamo sempre lì come prestazioni e costi.
Comunque le tempistiche dei produttori di mobo non mi stanno piacendo per niente, alder lake è in giro da inizio novembre, vero che ci sono state le festività, ma l'offerta attuale non è entusiasmante nonostante le cpu siano valide, e penso che con la serie 10 due anni fa i produttori abbiano fatto un miglior lavoro.:rolleyes:
davide155
30-01-2022, 15:51
Purtroppo non si può aspettare troppo in certe situazioni, questo pc nel mio caso doveva già vedere la luce a fine dell'anno scorso, dopo domani saremmo a febbraio.
Ci speravo in mobo itx h610/b660 per un i3 12100, ma alla fine ho ripiegato su una b560i e un i5 11400 e siamo sempre lì come prestazioni e costi.
Comunque le tempistiche dei produttori di mobo non mi stanno piacendo per niente, alder lake è in giro da inizio novembre, vero che ci sono state le festività, ma l'offerta attuale non è entusiasmante nonostante le cpu siano valide, e penso che con la serie 10 due anni fa i produttori abbiano fatto un miglior lavoro.:rolleyes:
Bah guarda io ho preso la mobo ed il processore 2giorni dopo che erano stati presentati su nexths, e non ho avuto problemi.
Sono rimaste disponibili per altri 3-4gg. Se uno ha in mente un progetto ora come ora è bene acquistare subito appena viene presentata una cosa.
Se si ha un minimo di incertezza si rimane fregati.
Poi il tutto è relativo, come sempre :)
demonangel
30-01-2022, 15:55
Basta dare un'occhiata fuori dalla finestra, per notare che il mondo è cambiato. Speriamo nel lungo periodo...tra qualche anno.
demonangel
30-01-2022, 15:55
Bah guarda io ho preso la mobo ed il processore 2giorni dopo che erano stati presentati su nexths, e non ho avuto problemi.
Sono rimaste disponibili per altri 3-4gg. Se uno ha in mente un progetto ora come ora è bene acquistare subito appena viene presentata una cosa.
Se si ha un minimo di incertezza si rimane fregati.
Poi il tutto è relativo, come sempre :)
Sagge parole
fartaway
30-01-2022, 22:16
stanotte ho fatto un po' di prove e a 5000 il pc è utilizzabile, ho passato blender e cinebench con training standard ma non ho giocato, oggi faccio un po' di ore e vedo.
per curiosità avevo provato a mettere 5600 ma non partiva.
in caso vdd etc a quanto li devo portare?
Bene bene.
Io suggerisco di partire così:
VDD e VDDQ a 1.35V, vai tranquillo i dissipatori delle dominator sono eccellenti e hanno i pad termici pure sul pmic, scaldano poco.
Il memory controller mettilo a 1.28V
Spara direttamente 5.6GHz e vedi se funziona.
Se non boota il problema è nel Memory training.
Dopo che hai provato tutti e tre i settaggi che ti avevo detto, se continua a non bootare prova con il system agent.
Mettilo manuale a 0.95V.
Se non va alza a 1.150v.
Se non va metti 1.2V
Il system agent lascialo come ultimo tentativo, mettilo auto nei primi tentativi.
mattxx88
31-01-2022, 07:13
Bene bene.
Io suggerisco di partire così:
VDD e VDDQ a 1.35V, vai tranquillo i dissipatori delle dominator sono eccellenti e hanno i pad termici pure sul pmic, scaldano poco.
Il memory controller mettilo a 1.28V
Spara direttamente 5.6GHz e vedi se funziona.
Se non boota il problema è nel Memory training.
Dopo che hai provato tutti e tre i settaggi che ti avevo detto, se continua a non bootare prova con il system agent.
Mettilo manuale a 0.95V.
Se non va alza a 1.150v.
Se non va metti 1.2V
Il system agent lascialo come ultimo tentativo, mettilo auto nei primi tentativi.
@sealea, oltre a quanto sopra anche:
Late Command Training > Disable
Round Trip Latency > Enable
Turn Around Timing Training > Disable
li trovi nella sezione algo dei timings
vdd,vddq e vddqtx anche 1,45v sereno
ROBHANAMICI
31-01-2022, 08:50
Nel test di cinebench r23 il processore i9-12900ks ottiene un punteggio di 29.519 punti: https://www.guru3d.com/news-story/in-alleged-cinebench-r23-teststhe-core-i9-12900ks-outperforms-the-ryzen-9-5950x.html e qui: https://videocardz.com/newz/overclocked-intel-core-i9-12900ks-has-allegedly-been-tested-with-cinebench-r23
Predator_1982
31-01-2022, 09:49
Guarda, l'utente in questione ero io, ho impiegato un bel po' a capire cosa fosse perchè tutto funzionava alla perfezione con un banco di ram, ma con due non si accendeva il PC. Infatti non credevo proprio fosse un problema di piedini, ma di compatibilità delle ram. Invece era quello, ho preso una altra scheda madre identica e tutto sta funzionando perfettamente da due mesi.
Comunque vergognosi quelli del posto dove ho preso la scheda, da loro non comprerò più nulla, mi hanno detto che non poteva essere uscita difettosa perché ASUS fa controlli accurati, poi si scopre che sulle costosissime HERO avevano montato alla rovescia due condensatori e si incendiavano, fantastici controlli di qualità veramente.
una info: perchè non hai contattato direttamente l'assistenza Asus? O se l'hai fatto, cosa ti hanno risposto?
Giovamas
31-01-2022, 10:56
ciao ragazzi ieri mi è successa una cosa strana che voglio condividere. premesso che sabato pomeriggio ho giocato e fatto bench e nessun problema. in pratica ieri mattina appena acceso lancio cb23 giusto così.. e va in bsod senza neppure partire. riavvio.. provo di nuovo .. e di nuovo bsod. alzo leggermente il vf06 (di 0.01) e scomparsi i bsod (il c23 è intorno ai 28800 tutto in regola). per sicurezza ho fatto girare rb un'ora e cb23 stability test e 3dmark e nessun problema. poi giocato ad halo un'oretta e problemi zero. boh? per me windows 11 ha ancora qualche bug... (ho appena aggiornato l'ultima patch)
davide155
31-01-2022, 12:47
ciao ragazzi ieri mi è successa una cosa strana che voglio condividere. premesso che sabato pomeriggio ho giocato e fatto bench e nessun problema. in pratica ieri mattina appena acceso lancio cb23 giusto così.. e va in bsod senza neppure partire. riavvio.. provo di nuovo .. e di nuovo bsod. alzo leggermente il vf06 (di 0.01) e scomparsi i bsod (il c23 è intorno ai 28800 tutto in regola). per sicurezza ho fatto girare rb un'ora e cb23 stability test e 3dmark e nessun problema. poi giocato ad halo un'oretta e problemi zero. boh? per me windows 11 ha ancora qualche bug... (ho appena aggiornato l'ultima patch)Tranquillo, io ho alzato fino a 1.39v perché avevo continui bsod. Ogni 0.05v che davo mi compariva un freeze o bsod da qualche parte.
Sono dell'idea che non bisogna essere tanto tirati coi voltaggi su alder, perché per lavorare bene ed in sicurezza gli ci vuole corrente. Ricordiamoci che ci sono 16 core fisici dentro questi processori. Almeno nel 12900k.
E se si ha un buon impianto a liquido non bisogna aver paura di alzare il voltaggio.
ROBHANAMICI
31-01-2022, 13:07
E infatti lui ha un noctua :asd: :asd:
davide155
31-01-2022, 13:18
E infatti lui ha un noctua :asd: :asd:Ah allora sarebbe bene rimanere a default, altroché :D
ROBHANAMICI
31-01-2022, 13:20
Ma si tanto queste "bombe" (in senso positivo) di processori sono prestanti lo stesso anche senza smanettarci più di tanto, imho. Poi a breve per chi si vorrà "divertire" uscirà il 12900ks :sofico:
Giovamas
31-01-2022, 13:30
Ah allora sarebbe bene rimanere a default, altroché :D
no! :D 5.2Ghz :D tutti contro il mammuth lo so ma lo adoro il d15... intanto ho ordinato un po' di cavi cablemod per riorganizzare il cablaggio ed a breve passerò a malincuore all'aio 240mm penso (pensavo all'artic o corsair devo informarmi è un argomento ho sempre evitato) ho una cpu valida che anche un air riesce a gestire ma non posso osare troppo sui voltaggi questo è il vero problema
edit io la chiamo sindrome di sister friede un boss micidiale di dark soul.. avevo 10700k@5.1 stabilissimo ovunque metro giochi vari benchs cine rb prime.. e poi bsod alla terza fase con vittoria ormai vicina
Tranquillo, io ho alzato fino a 1.39v perché avevo continui bsod. Ogni 0.05v che davo mi compariva un freeze o bsod da qualche parte.
Sono dell'idea che non bisogna essere tanto tirati coi voltaggi su alder, perché per lavorare bene ed in sicurezza gli ci vuole corrente. Ricordiamoci che ci sono 16 core fisici dentro questi processori. Almeno nel 12900k.
E se si ha un buon impianto a liquido non bisogna aver paura di alzare il voltaggio.
Sicuro?Sul 12700k con liquido custom se do 1.39v sforo i 100 gradi,poi naturalmente dipende anche che tipo di "test" si effettua,alcuni testano solo in game ed e' chiaro che le temperature saranno piu' basse.
Bene bene.
Io suggerisco di partire così:
VDD e VDDQ a 1.35V, vai tranquillo i dissipatori delle dominator sono eccellenti e hanno i pad termici pure sul pmic, scaldano poco.
Il memory controller mettilo a 1.28V
Spara direttamente 5.6GHz e vedi se funziona.
Se non boota il problema è nel Memory training.
Dopo che hai provato tutti e tre i settaggi che ti avevo detto, se continua a non bootare prova con il system agent.
Mettilo manuale a 0.95V.
Se non va alza a 1.150v.
Se non va metti 1.2V
Il system agent lascialo come ultimo tentativo, mettilo auto nei primi tentativi.
ho avuto un crash in game a 5GHz
@sealea, oltre a quanto sopra anche:
Late Command Training > Disable
Round Trip Latency > Enable
Turn Around Timing Training > Disable
li trovi nella sezione algo dei timings
vdd,vddq e vddqtx anche 1,45v sereno
adesso provo ad alzare i vari voltaggi :)
c'è un software indicato per benchare che stressi la ram?
ai tempi c'era linx o prime95 ma è un po' che non faccio ste cose :asd:
tipo cinebench lo passo ma se poi mi crasha in game tanto vale (uso ram molto basso)
grazie!
Ricordatevi che il Bsod ha codici che si possono analizzare, spesso e' l'uncore/cache a creare instabilita' quindi megllio calare quello di un 1x (o magari gli ecores) che sparare voltaggi in alto. Poi vabbe' non c'e' solo il vcore ovviamente, quindi sempre meglio capire cos'e' che da' instabilita'.
ROBHANAMICI
31-01-2022, 13:40
Sicuro?Sul 12700k con liquido custom se do 1.39v sforo i 100 gradi,poi naturalmente dipende anche che tipo di "test" si effettua,alcuni testano solo in game ed e' chiaro che le temperature saranno piu' basse.
4.9ghz all core a 1.29v da bios (1.27v come voltaggio rilevato da hwinfo sotto sforzo), ho toccato i 92-93 gradi sotto cinebench r23 e blender benchmark sui core più caldi e prima della prova con le rondelle m4 anche i 96-97 sempre sui core più caldi, con un aio 360mm.
davide155
31-01-2022, 13:55
Sicuro?Sul 12700k con liquido custom se do 1.39v sforo i 100 gradi,poi naturalmente dipende anche che tipo di "test" si effettua,alcuni testano solo in game ed e' chiaro che le temperature saranno piu' basse.Forse non hai visto il mio radiatore esterno :asd:
Forse non hai visto il mio radiatore esterno :asd:
Io ho 2 rad,un 360 ed un 240,se poi per liquido custom intendi una fabbrica di rad alzo le mani :stordita:
Giovamas
31-01-2022, 14:19
Ricordatevi che il Bsod ha codici che si possono analizzare, spesso e' l'uncore/cache a creare instabilita' quindi megllio calare quello di un 1x (o magari gli ecores) che sparare voltaggi in alto. Poi vabbe' non c'e' solo il vcore ovviamente, quindi sempre meglio capire cos'e' che da' instabilita'.
si esatto. il mio ad avere una crisi mi è parso il vf6 visto che, alzandolo, (ho messo +0,002 e +0,005 il vf 7) non me lo ha ridato poi... il bsod era watch dog timeout.. riguarda vcore di solito almeno sul 10700k. Poi ho abbassato a 40x la cache. comunque stasera a casa posto un c23 con i miei settaggi e voltaggi / temperature
ROBHANAMICI
31-01-2022, 14:22
Si vabbè il classico errore dovuto all'instabilità dell'overclock, niente di preoccupante tranquillo ;)
Giovamas
31-01-2022, 14:30
Si vabbè il classico errore dovuto all'instabilità dell'overclock, niente di preoccupante tranquillo ;)
ok :) prima o poi a te ed agli altri amici del thread chiederò consiglio su un AIO. ho il phantek p600 eclipse come case. dopo avere messo a posto i cavi sarà il prossimo intervento
mattxx88
31-01-2022, 14:30
ho avuto un crash in game a 5GHz
adesso provo ad alzare i vari voltaggi :)
c'è un software indicato per benchare che stressi la ram?
ai tempi c'era linx o prime95 ma è un po' che non faccio ste cose :asd:
tipo cinebench lo passo ma se poi mi crasha in game tanto vale (uso ram molto basso)
grazie!
https://www.overclock.net/threads/memory-testing-with-testmem5-tm5-with-custom-configs.1751608/#post-28541652
per non trovarti coi problemi di giovamas fai anche i CB20/23, il test cache/ram di aida64 e poi giocare/usare il pc piu possibile
per dirne un altra, sistema rock solid per mesi su qualsiasi bench, quando ero su z390
esce horizon new dawn su pc (estate 2020 mi pare?) per chi l'ha giocato se si ricorda, al primo avvio compilava tipo gli shader, ci metteva dai 5 ai 15 min in base al sistema dove girava...
bene crash continui in fase di compilazione, era il Sistem Agent troppo basso
un buon test all around di testing per me è sempre stato il frostbyte engine dei Battlefield
edit io oltre a testmem5 uso anche kharu ramtest ma è a pagamento (5/10$ la licenza non ricordo) ottimo anche quello
ROBHANAMICI
31-01-2022, 14:39
ok :) prima o poi a te ed agli altri amici del thread chiederò consiglio su un AIO. ho il phantek p600 eclipse come case. dopo avere messo a posto i cavi sarà il prossimo intervento
Ma guarda, francamente non ti consiglierei quello che possiedo io, perchè mi sta dando risultati buoni ma non eccelsi, mentre invece ho sentito parlare molto bene di questo che sembra essere uno dei migliori aio della generazione anche per socket lga1700: https://www.amazon.it/Alphacool-Eisbaer-Aurora-LT360-raffreddamento/dp/B07K6TD717?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2L6ZTW8H3EUR7&keywords=aurora+lt+360&qid=1643558032&sprefix=aurora+lt+3,aps,347&sr=8-1&linkCode=sl1&tag=mvtutorias-21&linkId=afda26ae6d872f1049d9d0e350ad9f75&language=it_IT&ref_=as_li_ss_tl
P.S.: Ci sono anche i tagli da 240 e 280mm. N.B.: Attenzione al posizionamento dell'aio e dei tubi perchè potrebbero andare a cozzare contro le ram, nel caso prendessi questo modello.
Giovamas
31-01-2022, 14:49
Ma guarda, francamente non ti consiglierei quello che possiedo io, perchè mi sta dando risultati buoni ma non eccelsi, mentre invece ho sentito parlare molto bene di questo che sembra essere uno dei migliori aio della generazione anche per socket lga1700: https://www.amazon.it/Alphacool-Eisbaer-Aurora-LT360-raffreddamento/dp/B07K6TD717?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2L6ZTW8H3EUR7&keywords=aurora+lt+360&qid=1643558032&sprefix=aurora+lt+3,aps,347&sr=8-1&linkCode=sl1&tag=mvtutorias-21&linkId=afda26ae6d872f1049d9d0e350ad9f75&language=it_IT&ref_=as_li_ss_tl
P.S.: Ci sono anche i tagli da 240 e 280mm. N.B.: Attenzione al posizionamento dell'aio e dei tubi perchè potrebbero andare a cozzare contro le ram, nel caso prendessi questo modello.
stasera ci guardo grazie Rob :)
Intanto mi è successa una cosa strana, dopo aver cambiato valori alle ram ho provato un 3dmark che falliva subito. Ho riavviato ma non partiva più Windows con errori di checksum
Ho ripristinato il bios e dopo dei tentativi di ripristino sono riuscito a farlo andare. Mai successo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
davide155
31-01-2022, 15:05
Io ho 2 rad,un 360 ed un 240,se poi per liquido custom intendi una fabbrica di rad alzo le mani :stordita:Si comunque dipende molto anche dal waterblock cpu e come si attacca sull'his del processore.
I radiatori possono fare la differenza dopo un uso intensivo prolungato, ma è come scarica il calore in acqua il punto cruciale.
Io a 5.2ghz e 4ghz allcore in cinebench r23 non supera gli 85gradi. Poi ovviamente in quel programma quando è al 100% scende a 5ghz e 3.9 allcore.
Ingame non ho mai visto più di 65gradi in cyberpunk dove sta fisso fra il 50 e 60% con 150w di assorbimento. Negli altri giochi è grassa se arriva al 30%.
Giovamas
31-01-2022, 19:10
sistemato un po'... i sintetici nessun problema provo con il gaming. per essere ad aria si comporta davvero bene
https://i.ibb.co/C5bdBNb/quadra.jpg (https://ibb.co/C5bdBNb)
Nhirlathothep
31-01-2022, 19:18
ora fate i 5ghz facili, sul 980x e 3970x erano dolori . bei tempi :sofico: (intendo in daily)
slide1965
31-01-2022, 19:21
Si comunque dipende molto anche dal waterblock cpu e come si attacca sull'his del processore.
I radiatori possono fare la differenza dopo un uso intensivo prolungato, ma è come scarica il calore in acqua il punto cruciale.
Io a 5.2ghz e 4ghz allcore in cinebench r23 non supera gli 85gradi. Poi ovviamente in quel programma quando è al 100% scende a 5ghz e 3.9 allcore.
Ingame non ho mai visto più di 65gradi in cyberpunk dove sta fisso fra il 50 e 60% con 150w di assorbimento. Negli altri giochi è grassa se arriva al 30%.
questo ragazzo qui ha un impiantino a liquido niente male:D
cb20 5.4ghz all core, ecore 41x, ring 45
1.4 load voltage
max temp intorno ai 75 gradi:muro:
cioe voglio dire....c'è di peggio:fagiano:
https://i.ibb.co/zQjm27F/Screenshot-41.png (https://ibb.co/FmNhY0X)
rickiconte
01-02-2022, 08:21
Scusate se insisto, oggi alle 18 dovrei andare a prendere la CPU ed ancora non ho le idee chiare. Potreste darmi un piccolo suggerimento? Io sarei orientato per il 12500 ma non vorrei sbagliare, rinunciando agli e-cores...
Ciao, alla fine quale hai preso??
Perdona l'ignoranza ma che differenza passa, a parte il prezzo, tra la 12600 con gli e-cores e la 12500 senza?? A cosa servono gli e-cores??
fartaway
01-02-2022, 10:33
@sealea, oltre a quanto sopra anche:
Late Command Training > Disable
Round Trip Latency > Enable
Turn Around Timing Training > Disable
li trovi nella sezione algo dei timings
vdd,vddq e vddqtx anche 1,45v sereno
Molti utenti lamentano di un drastico calo di stabilità superati i 50°C delle memorie.
Qual è la vostra esperienza?
Io sono arrivato anche a 65°C e non ho visto differenze.
Voi che dite?
Predator_1982
01-02-2022, 13:20
Molti utenti lamentano di un drastico calo di stabilità superati i 50°C delle memorie.
Qual è la vostra esperienza?
Io sono arrivato anche a 65°C e non ho visto differenze.
Voi che dite?
non mi hanno mai superato i 38°C :rolleyes: :stordita:
Graphite600T
01-02-2022, 13:23
questo ragazzo qui ha un impiantino a liquido niente male:D
cb20 5.4ghz all core, ecore 41x, ring 45
1.4 load voltage
max temp intorno ai 75 gradi:muro:
cioe voglio dire....c'è di peggio:fagiano:
https://i.ibb.co/zQjm27F/Screenshot-41.png (https://ibb.co/FmNhY0X)
ma qua oltre all'impiantino c'è ben altro secondo me tra lappature e assenza di case in ambiente inferiore ai 15 gradi. Vorrei vedere la temp dell'acqua poichè sono valori quasi da condensa :eek:
ROBHANAMICI
01-02-2022, 13:45
Msi reintroduce parzialmente il supporto alle istruzioni avx 512 sulla sua scheda madre meg z690 unify x per processori di 12th gen Intel AlderLake-S, mediante l'aggiornamento al bios A22. In particolare col nuovo bios A22 vi è la funzione di selezionare il tipo di microcode specifico (tramite la voce "microcode selector") con o senza il supporto a queste istruzioni. Senza queste istruzioni le cpu alderlake utilizzano le istruzioni avx-2 che hanno alcune limitazioni tra cui quella relativa alla possibilità di selezione il moltiplicatore della cpu fino a un massimo di 51x, sul processore i9-12900k. La notizia qui in inglese: https://videocardz.com/newz/msi-partially-reenables-alder-lake-s-avx-512-support-for-meg-z690-unify-x-motherboard
mattxx88
01-02-2022, 14:13
ma qua oltre all'impiantino c'è ben altro secondo me tra lappature e assenza di case in ambiente inferiore ai 15 gradi. Vorrei vedere la temp dell'acqua poichè sono valori quasi da condensa :eek:
e' di Luumi (oc'er EVGA) quel video, usa chiller o tec solitamente se non ha il dewar carico :asd:
slide1965
01-02-2022, 14:20
e' di Luumi (oc'er EVGA) quel video, usa chiller o tec solitamente se non ha il dewar carico :asd:
e va be mi hai rovinato lo scherzo:D
rickiconte
01-02-2022, 14:37
Perdonate l'ignoranza ma che differenza passa, a parte il prezzo, tra il 12600 con gli e-cores e il 12500 senza??
A cosa servono gli e-cores??
Predator_1982
01-02-2022, 14:37
Msi reintroduce parzialmente il supporto alle istruzioni avx 512 sulla sua scheda madre meg z690 unify x per processori di 12th gen Intel AlderLake-S, mediante l'aggiornamento al bios A22. In particolare col nuovo bios A22 vi è la funzione di selezionare il tipo di microcode specifico (tramite la voce "microcode selector") con o senza il supporto a queste istruzioni. Senza queste istruzioni le cpu alderlake utilizzano le istruzioni avx-2 che hanno alcune limitazioni tra cui quella relativa alla possibilità di selezione il moltiplicatore della cpu fino a un massimo di 51x, sul processore i9-12900k. La notizia qui in inglese: https://videocardz.com/newz/msi-partially-reenables-alder-lake-s-avx-512-support-for-meg-z690-unify-x-motherboard
non male come opzione, spero la introducano anche altri.
mattxx88
01-02-2022, 15:08
e va be mi hai rovinato lo scherzo:D
:rotfl:
dopo qualcuno si fa mille castelli per aria :fagiano:
Perdonate l'ignoranza ma che differenza passa, a parte il prezzo, tra il 12600 con gli e-cores e il 12500 senza??
A cosa servono gli e-cores??
Le uniche differenze riguardano il clock, per il resto 12400/12500/12600 hanno tutti la stessa dotazione di 6c/12t e mi pare si passi dall'UHD 730 a 770 (ma vabbè), andando al risparmio consiglierei il 12400 non vale la pena investire oltre, a quel punto fai il salto diretto al 12600K.
Gli e-core all'atto pratico alzano le performance in multithread, il 12600K ad esempio ha 10c/16t e in multithread va praticamente quanto un 3900x.
https://tpucdn.com/review/intel-core-i5-12400f/images/cinebench-multi.png
rickiconte
01-02-2022, 16:02
Ti ringrazio, quindi tra le NON K tanto vale rimanere sulla 12400 piuttosto che la 12600??
Comunque mi pare di capire mi consigli di passare direttamente alla 12600K.
Dipende, il 12400 in media sta sui 200€ ed è un'ottima cpu, mentre il 12600K/KF sui 300€.
Considerando che 12500/12600 non è che portino chissà che incremento dal 12400 liscio, se devi investire più di 200€ tanto vale farlo direttamente per il 12600K.
Escluse le prestazioni in multi, in game le differenze sono già più marginali, quindi la scelta dipende dal tuo budget e dal tuo utilizzo:
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i5-12400f/16.html
https://tpucdn.com/review/intel-core-i5-12400f/images/relative-performance-games-1920-1080.png
rickiconte
01-02-2022, 16:54
Ti ringrazio.
Si ho visto poco prima che mi rispondevi che in gaming la differenza è marginale.
Adesso vedo il dafarsi ma comunque non comprerò nell'immediato.
Comunque il pc lo userei per semplice navigazione, office e gaming (senza esagerare ma ogni tanto a qualche buon titolo action ci gioco volentieri).
Non so quindi se vale la pena spendere 100 euro in più anche se non mi peserebbe farlo.
slide1965
01-02-2022, 17:17
:rotfl:
dopo qualcuno si fa mille castelli per aria :fagiano:
si il primo ero io in effetti...:D
comunque sto medidando sul chiller:read: :doh:
Dipende, il 12400 in media sta sui 200€ ed è un'ottima cpu, mentre il 12600K/KF sui 300€.
Considerando che 12500/12600 non è che portino chissà che incremento dal 12400 liscio, se devi investire più di 200€ tanto vale farlo direttamente per il 12600K.
Escluse le prestazioni in multi, in game le differenze sono già più marginali, quindi la scelta dipende dal tuo budget e dal tuo utilizzo:
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i5-12400f/16.html
https://tpucdn.com/review/intel-core-i5-12400f/images/relative-performance-games-1920-1080.png
Ho seguito un'altra strategia, intanto ho preso 12500 pagato 210euro che mi basta e avanza e tra qualche anno quando (se) ne avrò bisogno predo un i9 al mercato dell'usato :Perfido:
Ho seguito un'altra strategia, intanto ho preso 12500 pagato 210euro che mi basta e avanza e tra qualche anno quando (se) ne avrò bisogno predo un i9 al mercato dell'usato :Perfido:
Il 12500 viaggia forte, è un bestbuy, mi ha davvero soddisfatto :)
Il 12500 viaggia forte, è un bestbuy, mi ha davvero soddisfatto :)
ho preso in accoppiata con asus b660m tuf plus :)
Dipende, il 12400 in media sta sui 200€ ed è un'ottima cpu, mentre il 12600K/KF sui 300€.
Considerando che 12500/12600 non è che portino chissà che incremento dal 12400 liscio, se devi investire più di 200€ tanto vale farlo direttamente per il 12600K.
Escluse le prestazioni in multi, in game le differenze sono già più marginali, quindi la scelta dipende dal tuo budget e dal tuo utilizzo:
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i5-12400f/16.html
https://tpucdn.com/review/intel-core-i5-12400f/images/relative-performance-games-1920-1080.png
Perdonami, non ho capito il grafico...cioè il 100% è il 12400 con DDR4?
e con le ddr5 perde?
non ho capito perchè ci siano due 12400,uno al 100% e uno al 94...
mattxx88
02-02-2022, 09:41
Perdonami, non ho capito il grafico...cioè il 100% è il 12400 con DDR4?
e con le ddr5 perde?
non ho capito perchè ci siano due 12400,uno al 100% e uno al 94...
c'è scritto su quello al 100%, PL (power limits) removed
c'è scritto su quello al 100%, PL (power limits) removed
Questo c'è scritto su quello al 100.5, mentre su quello al 100 no.. sono io un pò inesperto ma non mi è chiarissimo
mattxx88
02-02-2022, 10:02
Questo c'è scritto su quello al 100.5, mentre su quello al 100 no.. sono io un pò inesperto ma non mi è chiarissimo
nel senso che su quello al 94% han lasciato attive le limitazioni di power limit dal bios della scheda madre, come da specifica Intel per quella cpu
edit: scusa adesso ho capito ciò che intendi, non avevo fatto caso che c'è sia un 100% che un 100.4%
siccome in configuration setup non vedo menzionate ddr4 per la piattaforma alder lake, presumo che il 100% sia riferito usando il kit di ddr5 con l'xmp abilitato, ossia con ram a 6000mhz
quindi 94% ram a freq base JEDEC, 100% ram con XMP attivo, 100,4% XMP+PL rimosso
Perdonami, non ho capito il grafico...cioè il 100% è il 12400 con DDR4?
e con le ddr5 perde?
non ho capito perchè ci siano due 12400,uno al 100% e uno al 94...
Ho linkato la review proprio per aver più dettagli, i test in questo caso sono fatti esclusivamente con DDR5 come è possibile vedere nel test setup, ma dato che il kit usato è a 6000mhz CL36 hanno comunque fatto dei test includendo le frequenze jedec 4800 CL40 essendo più "economiche":
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i5-12400f/4.html
mikael84
02-02-2022, 12:07
Raga potete provare un GPGPU di Aida64, mi interessano alcuni valori.:)
Ah ok ragazzi perfetto, grazie mille;) ;) ;)
Perdonatemi se mi intrometto, ma se volessi abbassare i timings delle mie ddr5-6000 cl40?
ho una asus z690 ci ho provato quasi 1 ora filata ma l'unica cosa che mi è uscita è stata portala a 6200 cl40, ma come vado a toccare i timings caput.
ho googolato ma o ci sono guide troppo "hard" o troppo "soft"
fartaway
02-02-2022, 17:15
non mi hanno mai superato i 38°C :rolleyes: :stordita:
Le hai a liquido? Ddr5 a 38°C senza liquido è improbabile 😁
Msi reintroduce parzialmente il supporto alle istruzioni avx 512 sulla sua scheda madre meg z690 unify x per processori di 12th gen Intel AlderLake-S, mediante l'aggiornamento al bios A22. In particolare col nuovo bios A22 vi è la funzione di selezionare il tipo di microcode specifico (tramite la voce "microcode selector") con o senza il supporto a queste istruzioni. Senza queste istruzioni le cpu alderlake utilizzano le istruzioni avx-2 che hanno alcune limitazioni tra cui quella relativa alla possibilità di selezione il moltiplicatore della cpu fino a un massimo di 51x, sul processore i9-12900k. La notizia qui in inglese: https://videocardz.com/newz/msi-partially-reenables-alder-lake-s-avx-512-support-for-meg-z690-unify-x-motherboard
Con l'ultimo bios mi è comparsa la voce della disponibilità di avx 512, ho mobo MSI. Però poi stranamente cpuz non me lo rileva attivo, avrò dimenticato di attivare qualcosa mi sa :rolleyes:
Update
Attivato, trovata la voce mancante, quindi si avx 512 è disponibile su Mobo MSI
amon.akira
02-02-2022, 21:11
Raga potete provare un GPGPU di Aida64, mi interessano alcuni valori.:)
ecco qua
gpgpu aida64 (https://i.imgur.com/gFMb9Bt.png)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.