View Full Version : [Thread Ufficiale] Cpu di 12th gen. AlderLake a 10nm Enhanced SuperFin - "Intel 7"
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
ROBHANAMICI
27-10-2021, 14:23
CPU Intel AlderLake - Nodo produttivo "Intel 7"
Intel AlderLake (Serie 12xxx)
https://i.postimg.cc/1tL0k5X9/Intel-Core-i9-12900-K-1-1.jpg] (https://postimages.org/) https://i.postimg.cc/90hRP4zq/Intel-Core-i9-12900-K-4-1-1.jpg] (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/Hkymm66d/Intel-12th-Gen-Core-Alder-Lake-packaging-1030x420.jpg (https://postimages.org/)
(ALDER LAKE - S - Annuncio ufficiale "all'Intel Innovation": 27 OTTOBRE 2021 --- DATA USCITA: 4 NOVEMBRE 2021 ---- : https://www.guru3d.com/news-story/intel-announces-12th-gen-core-processors-specifications-aka-alder-lake.html e qui https://videocardz.com/press-release/intel-announces-12th-gen-core-alder-lake-s-cpu-series-with-ddr5-and-pcie-gen5-support e qui https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6151/core-i9-12900k-e-tutti-gli-altri-intel-annuncia-le-cpu-desktop-alder-lake-specifiche-e-prezzi_index.html - 5 APRILE 2022 PER LA VARIANTE i9-12900KS -----: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-12900ks-intel-esce-allo-scoperto-disponibile-dal-5-aprile-si-parte-da-739-dollari_105924.html, https://www.guru3d.com/news-story/12th-generation-core-i9-12900ks-processor-is-unleashed-by-intel-at-739.html , https://videocardz.com/press-release/intel-announces-core-i9-12900ks-5-5-ghz-alder-lake-cpu-for-739-usd-launches-april-5th)
"CPU DESKTOP S SBLOCCATE (K)" con PBP (Processor base power) fino a 150W (12th Gen Intel Core i3/i5/i7/i9 processors)
(ALDER LAKE - S - DATA USCITA: GENNAIO 2022 ---- : https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-alder-lake-desktop-la-famiglia-si-allarga-tanti-nuovi-modelli-e-motherboard_103612.html)
"CPU DESKTOP S NON SBLOCCATE (non K)" con PBP (Processor base power) fino a 65W (12th Gen Intel Core i3/i5/i7/i9 processors)
(ALDER LAKE - T - DATA USCITA: GENNAIO 2022: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-alder-lake-desktop-la-famiglia-si-allarga-tanti-nuovi-modelli-e-motherboard_103612.html)
"CPU DESKTOP S SERIE "T" con PBP (Processor base power) a 35W (12th Gen Intel Core i3/i5/i7/i9 processors)
(ALDER LAKE - M/P - Annuncio ufficiale Intel: CES LAS VEGAS 5-8 GENNAIO 2022 - DATA USCITA MARZO 2022: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-amplia-la-gamma-di-cpu-core-di-12a-generazione-mobile-ecco-i-chip-alder-lake-p-e-alder-lake-u_105064.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-announces-12th-gen-core-alder-lake-mobile-processors-and-evo-third-edition.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-details-12th-gen-core-alder-lake-p-u-series-more-than-250-thin-and-light-designs-planned-for-2022)
"CPU MOBILE" con PBP (Processor base power) a 35W e 65W (12th Gen Intel Core i3/i5/i7/i9 processors)
(ALDER LAKE - N - Annuncio ufficiale Intel: CES DI LAS VEGAS 3 GENNAIO 2023. DATA USCITA GENNAIO 2023: https://videocardz.com/newz/intel-introduces-13th-gen-core-mobile-hx-h-p-u-series-with-up-to-core-i9-13980hx-24-core-flagship-cpu e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-introduces-13th-gen-core-mobile-hxhpu-up-to-core-i9-13980hx-24-core-flagship-cpu.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-processor-e-core-i3-serie-n-per-i-notebook-a-basso-costo-svelati-al-ces-2023_112758.html)
"CPU MOBILE" con PBP (Processor base power) tra 6 e 15W (12th Gen Intel Core "N" e i3 processors)
_____________________________________________________________
Legenda del thread
Il thread in questione è stato suddiviso in 6 pagine ognuna dedicata al riassunto di uno specifico argomento.
Prima Pagina
CPU Intel AlderLake - Nodo produttivo "Intel 7" - Intel AlderLake (Serie 12xxx)
Seconda Pagina
Notizie sulla nuove schede madri B660, H670, H610 e Z690 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47611485&postcount=2)
Terza Pagina
Notizie sui dissipatori per cpu AlderLake-S
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47611523&postcount=3)
Quarta Pagina
Notizie sulle ram ddr5 supportate
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47611529&postcount=4)
Quinta Pagina
Benchmark vari (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47611533&postcount=5)
Sesta Pagina
NOVITA' IN AMBITO MOBILE CPU AlderLake - M/P/N
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47611571&postcount=5)
_____________________________________________________________
Qualche breve accenno al processo produttivo a 10 nm e al nodo produttivo "Intel 7" e novità apportate dalle Cpu Intel AlderLake di 12th generazione
Intel, con i processori AlderLake di 12th generazione, si è apprestata a un radicale cambiamento architetturale (di tipo ibrido), rispetto alla scorsa generazione di cpu prodotte con processo produttivo a 14 nm, che ha abbracciato un'architettura con processo produttivo a 10nm "Enhanced SuperFin" (evoluzione della prima generazione di processo a 10 nanometri adottato da Intel), con transistor più veloci e un condensatore MIM ulteriormente perfezionato. Il nuovo progetto è andato a costituire la nuova famiglia di CPU desktop e notebook Core della serie 12xxx. Questo progetto ricalca la filosofia big.LITTLE di ARM, vista già con la soluzioni mobile Lakefield nel corso del 2020. Intel, in particolare ha adottato la filosofia "big.LITTLE" per i processori desktop mainstream del 2021/2022. Con big.LITTLE si fa riferimento al concetto, introdotto da ARM, di affiancare in un processore diversi tipi di core per differenti scopi: core ad alta velocità per i carichi più esigenti, insieme a core per carichi leggeri, capaci di contenere i consumi. I processori Intel a 10nm con tecnologia Enhanced Superfin a metà anno 2021 sono stati rinominati sotto la denominazione di Intel 7. Intel ha svelato che questo nodo è caratterizzato da un miglioramento del 10-15% per watt rispetto alla tecnologia a 10nm Superfin. Questo nodo produttivo è utilizzato nello specifico dai processori Intel di 12th gen Alder-Lake-S - la notizia in inglese qui:https://videocardz.com/newz/intel-introduces-its-new-node-naming-enhanced-superfin-is-now-intel-7, qui: https://www.guru3d.com/news-story/meteor-lake-cpus-get-tdp-of-5-125w-and-gpu-with-96-to-192-eus.html, qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-renames-nodes-10nm-and-7nm-become-intel-7-and-4.html e qui per l'italiano: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/niente-piu-nanometri-per-intel-ma-una-roadmap-di-tecnologie-sempre-piu-sofisticate_99460.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/roadmap-intel-ecco-quali-processori-con-quali-tecnologie-produttive-vedremo-nei-prossimi-anni_99468.html
Questa non è una strategia di breve periodo per l'azienda americana ma una chiara direzione per lo sviluppo futuro, frutto del lavoro svolto tanto nello sviluppo delle architetture hardware quanto nell'ottimizzazione lato software. La principale difficoltà legata all'adozione di architetture di CPU ibride è infatti quella di ottimizzare il funzionamento del software, grazie al lavoro dello scheduler del sistema operativo, affinché sfrutti al meglio le differenti tipologie di core a disposizione in funzione del tipo di task da eseguire. Per Intel l'adozione di un progetto di tipo ibrido rappresenta inoltre un'opportunità per gli ingegneri chiamati a sviluppare le nuove architetture, capaci in questo modo di seguire in parallelo scelte di design che siano differenti e meglio ottimizzate per il tipo di core che viene sviluppato. L'architettura ibrida, per quanto più complessa per sua natura, permette di sviluppare idee alternative rispetto a quelle perseguibili con un approccio di design basato su una singola architettura, aprendo la strada ad una maggiore evoluzione tecnologica.
Tra le altre caratteristiche abbiamo un mix di core ad alte prestazioni e a basso consumo che dà vita a configurazioni particolari per quanto concerne il rapporto tra il numero di core e l'Hyper-Threading, con quest'ultimo attivo solo sui core più veloci (da qui il concetto di ibrido). Intel ha lavorato anche su chip dotati solamente di core ad alte prestazioni. In merito a ciò, i core sono basati sul progetto Golden Cove con un miglioramento delle prestazioni IPC fino al 20% rispetto ai core Willow Cove, che sono quelli alla base delle CPU mobile Tiger Lake dei notebook ultrasottili Intel di 11th generazione. I core a basso consumo, identificati come Gracemont, hanno un IPC simile a Skylake, e questo ha portato a stimare un miglioramento dell'IPC generale del 16-18% (rispetto alle CPU Core di undicesima generazione Rocket-Lake-S). I core Gracement, inoltre, non hanno il supporto per l'Hyper-Threading. Abbiamo anche un boost per quanto riguarda il multi-thread fino a 2 volte. I core ad alte prestazioni e quelli a basso consumo hanno lo stesso set di istruzioni e registri, ma la disponibilità di determinate istruzioni dipende dal tipo di core abilitato. Le istruzioni AVX-512, TSX-NI e FP16 sono tutte disabilitate con la tecnologia Hybrid attiva, cioè con entrambi i tipi di core abilitati. Le istruzioni funzionano solo quando la tecnologia è disabilitata - cioè con i core a basso consumo (o e-core) disabilitati, cosa che permette anche di avere accesso a più alti moltiplicatori per quanto concerne il ring ratio, legato alla memoria cache L3.
https://i.postimg.cc/D0yh7P41/intel-alder-lake-docs-02-14-07-2020.jpg (https://postimages.org/)
Per quanto riguarda il funzionamento delle CPU Alder Lake, gioca un ruolo fondamentale il rapporto tra la CPU e il sistema operativo. Lo scheduling del sistema operativo è guidato dall'hardware, il che significa che CPU e scheduler del sistema operativo comunicano in tempo reale per consentire a ogni applicazione di essere gestita dai core più appropriati. Un lavoro del genere era già stato svolto da Intel sulle soluzioni Lakefield.
I processori Intel AlderLake-S di 12th gen e RaptorLake-S di 13th condividono lo stesso controller PCH e lo stesso PCB: https://videocardz.com/newz/intel-submits-alder-raptor-lake-pch-information-to-sata-io. Per beneficiare della nuova tecnologia ibrida di Intel introdotta a partire dalla 12th generazione di queste cpu, è necessario avere installato sui propri sistemi windows 11 (che risulta pienamente compatibile con le cpu Intel di 12th generazione AlderLake-S per sistemi desktop): https://videocardz.com/newz/leaked-windows-11-build-boost-intel-hybrid-lakefield-cpu-performance. La notizia in inglese si può apprendere sul seguente sito internet: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-alder-lake-s-qualification-sample-allegedly-offers-5-3-ghz-turbo-clock e qui: https://www.guru3d.com/news-story/alder-lake-s-sample-has-5-3ghz-boost-clock-scores-11300-points-in-cinebench-r20.html.
Le cpu AlderLake-s sono supportate dall'ultimo aggiornamento di Windows 10 (Windows 10 20H2) fino al 2023: la notizia al seguente sito internet: https://videocardz.com/newz/intel-vpro-roadmap-lists-alder-lake-mobile-and-desktop-series-arriving-in-q1-2022. Per quanto riguarda il nuovo rail a 12V2 che eroga la potenza alla cpu, si rivelano dei picchi di consumo con i nuovi processori AlderLake-S, fino al 28%, sulle cpu con tdp a 65w e del circa il 15% in più sulle cpu a 125w in più rispetto ai processori RocketLake-S. La notizia in inglese sui seguenti siti: https://www.guru3d.com/news-story/alder-lake-consumes-up-to-28-more-energy-at-peak-usage-than-rocket-lake.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-alder-lake-atx12v-peak-current-recommendations-are-higher-than-rocket-lakes
Durante l'architecture day 2021 di metà agosto 2021, Intel ha svelato alcune caratteristiche di queste nuove cpu, tra cui la presenza di 32 execution unit (EUs), per un totale di 256 unità di elaborazione (inferiori a quelle installate sui modelli mobile per notebook), per la grafica integrata e un acceleratore neurale gaussiano (GNA 3.0) per le operazioni che richiedono minore potenza. Confermati anche i quattro formati di ram supportati per queste nuove cpu (rispetto ai rumors trapelati in precedenza), 2 per il settore desktop ovvero le DDR4 con frequenza di default a 3200 mhz e le DDR5 con frequenza di default a 4800 mhz e 2 per il settore mobile (LPDDR5 e LPDDR4). Il processore, inoltre, ha la possibilità di attivare il turbo scaling (dynamic voltage frequency scaling) offrendo migliori capacità di overlock. I processori Alder Lake per il settore desktop, supportano fino a 20 linee PCIe 4.0 e 5.0 (4 linee PCIe 4.0 e 16 linee PCIe 5.0) con una ampiezza di banda fino a 64 GB/s. Intel inoltre ha rivelato che il chipset di punta per il settore desktop supporta 12 linee PCIe 4.0 e 16 linee PCI 3.0. Questo permette ai device aggiuntivi che utilizzano il bus PCIe 4.0 di utilizzare il chipset, riducendo il numero di linee richieste ad esempio per il controller delle rete ethernet a 10 gigabit, con una maggior ampiezza di banda per i controller RGB.
Durante l'evento Intel accelerated di agosto 2021 è stato mostrato il nuovo design delle cpu Intel AlderLake: https://videocardz.com/newz/intel-reveals-the-design-of-alder-lake-sapphire-rapids-meteor-lake-and-granite-rapids-cpus. Qui un riassunto di tutte le notizie dall'evento Intel accelerated: https://videocardz.com/newz/intel-only-to-launch-alder-lake-kf-series-and-z690-chipset-this-year-the-rest-coming-at-ces-2022 e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-di-12-esima-generazione-solo-poche-versioni-nel-2021_99530.html. Tutte le notizie in italiano e l'Approfondimento del nostro sito sui processori Intel AlderLake-S, in seguito a tale evento, al seguente indirizzo internet: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6098/intel-alder-lake-ecco-come-funziona-il-processore-ibrido-ad-alte-prestazioni-in-arrivo-in-autunno_index.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-alder-lake-to-feature-performance-efficient-cores-intel-thread-director-scheduler-unveiled. Su questo sito emergono informazioni più specifiche su questi processori: https://videocardz.com/newz/intel-core-1800-is-16c-24t-alder-lake-s-engineering-sample-with-boost-up-to-4-6-ghz e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-1800-una-misteriosa-cpu-intel-a-16-core-e-24-thread-ecco-di-cosa-si-tratta_97473.html
Durante l'evento denominato "Hot Chips 33" di fine agosto 2021 Intel ha fatto ulteriore luce sulle prestazioni della sua architettura ibrida formata dai core P-Core (Golden Cove) ed E-Core (Gracemont) presente sulle CPU Alder Lake. L’azienda inizialmente ha confrontato l’aumento delle prestazioni rispetto all’architettura Skylake, e ha fornito dei grafici “performance per power” mettendo i suoi P-core ed E-core uno accanto all’altro. Intel ha quindi mostrato il confronto delle prestazioni in single-thread e multi-thread tra i P-Core e gli E-Core. Nelle applicazioni single-thread, un singolo P-Core offre un aumento delle prestazioni del 50% rispetto a E-Core. Il design ibrido di Intel, dall’altra parte, mostra le sue abilità nelle prestazioni multi-thread, con un aumento del 50% rispetto a una soluzione formata da 4 P-Core. Intel ha parlato anche in modo un po’ più approfondito della sua tecnologia Thread Director, uno scheduler basato su hardware. In base alle nuove diapositive, i core di Alder Lake sono segmentati in gruppi di IPC (inter-process communication, comunicazione tra processi) specifici. Questo è un buon approccio in quanto l’IPC non rimane necessariamente lo stesso su tutti i carichi di lavoro o core: da questo punto di vista, quindi, il Thread Director svolge un ruolo cruciale. Con la presenza dei nuovi ssd PCI 5.0 sul mercato, gli utenti possono decidere se utilizzare il pieno supporto al bus PCIe 5.0 per le gpu discrete o meno.
https://i.postimg.cc/zfr1pqQV/prestazioni-core-alder-lake-intel-181237-768x432.jpg (https://postimages.org/)
A fine agosto 2021 Intel ha svelato altre 6 nuove cpu Intel AlderLake sono tra cui quelle con denominazione KF senza grafica integrata, ovvero i 12900KF, 12700KF e 12600KF: https://videocardz.com/newz/intel-preparing-alder-lake-kf-series-lacking-xe-gpu-core-i7-12700-leaks-again.
A inizio ottobre 2021 sono apparse le Prime foto del packaging dei processori Intel AlderLake-S i9-i7-i5, con la presenza di un wafer in cartone e spugna per la cpu i9-12900K che gli utenti possono mettere sulle scrivanie delle loro postazioni pc: https://www.guru3d.com/news-story/photos-intel-alder-lake-processor-packaging.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-and-core-i7-i5-alder-lake-series-packaging-has-been-leakeded.
A fine ottobre 2021 sono apparse sulla rete alcune foto dei modelli retail delle cpu Intel Core i9-12900K e Core i5-12600K: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-12900k-and-core-i5-12600k-retail-models-shown.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-retail-cpu-pictured-clocks-confirmed. Sempre a fine ottobre 2021 è stato svelato il package ufficiale dei processori Intel Core i9-12900K: https://www.guru3d.com/news-story/this-is-the-intel-core-i9-12900k-retail-package.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-already-shipping-to-first-customers-two-weeks-ahead-of-launch e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-12900k-acquistato-da-un-appassionato-con-due-settimane-d-anticipo_101795.html. Il processore i9-12900KF si trova all'interno di un package differente che non prevede la presenza del wafer in cartone e lo stesso vale per i processori i7-12700k e i5-12600k. Il processore i9-12900 si trova all'interno di un package con una scatola più larga in quanto include il nuovo dissipatore di Intel.
EVENTO INTEL INNOVATION 27-28 OTTOBRE 2021 - ORE 18:00 - PRESENTAZIONE UFFICIALE PROCESSORI PER SISTEMI DESKTOP INTEL ALDERLAKE-S SBLOCCATI ("K") DI 12TH GENERAZIONE
All'evento Intel Innovation del 27-28 ottobre 2021, sono state presentate 6 tipologie di processori per il settore desktop ovvero rispettivamente: Intel AlderLake-S i9-12900k, i9-12900kf, i7-12700k, i7-12700kf, i5-12600k, i5-12600kf. I 6 processori per il settore desktop sbloccati lanciati a quest'evento, sono i primi basati sull'architettura ad ibrida ad alte performance, con la combinazione di Performance-core (P-Core) ed Efficient-Core (E-Core), costruiti per gestire lo scaling con carichi di lavoro con un alto numero di thread. Questi due elementi hanno una ISA identica - per questo AlderLake, di default, non supporta le istruzioni AVX512. AVX-512 è in grado di accelerare le prestazioni delle CPU per i carichi di lavoro e i modelli di utilizzo come le simulazioni scientifiche, l'analisi finanziaria, l'intelligenza artificiale (AI) e il deep learning e molto altro. In base ad alcuni test, si è rivelato molto utile per accelerare le prestazioni dell'emulatore PS3 RPCS3. Allo stesso tempo, alcune prove di Igor's Lab hanno rilevato che AVX-512 funziona in modo più efficiente di AVX2.
https://i.postimg.cc/rpN25P39/intel-core-12th-gen-adl-2.jpg (https://postimages.org/)
L'Intel® Thread Director è una sorta di cervello insito nei core che parla al sistema operativo e che permette all'architettura basata sulle due nuove tipologie di core di lavorare insieme senza soluzioni di continuità guidando il sistema operativo a istruire il giusto thread sul giusto core al tempo giusto, affinchè le decisioni di scheduling siano fatte velocemente e correttamente. Allo stesso tempo, Thread Director agisce da vigile e sposta di concerto con il SO i thread in base al variare delle condizioni operative (ad esempio avviando carichi di lavoro diversi, come il gaming e la sua cattura per fare uno streaming).
Intel ha ottimizzato le performance e la compatibilità di questi nuovi processori con i nuovi sistemi operativi a partire da Windows 11, e per le comunità di sviluppatori che realizzano software indipendenti che possono essere ottimizzati grazie alle performance ottenibili sulle piattaforme dotate della tecnologia ibrida Intel.
https://i.postimg.cc/VkpFCgW6/Intel-Alder-Lake-6-768x433.jpg (https://postimages.org/) https://i.postimg.cc/xTFvw57R/Intel-Alder-Lake-7-768x432.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/ZR52pKrT/intel-core-12th-gen-adl-19.jpg (https://postimages.org/)
Mediante l'utilizzo di Windows 11 e l'Intel thread Director, ammette il vice presidente e chief product officer Intel, Panos Panay, gli utenti possono vedere aumentare le performance dei loro pc e raggiungere nuove vette sulla 12th gen di processori Intel AlderLake. Secondo Intel, il nuovo P-core "Golden Cove", a parità di frequenza (3,3 GHz), è mediamente il 19% più veloce rispetto al core Cypress Cove a bordo dei processori Core di undicesima generazione desktop. Le prestazioni single-thread di Gracemont, a parità di clock, sono simili a quelle di un core Comet Lake delle CPU Core di decima generazione.
Intel e Microsoft hanno lavorato per supportare al meglio la nuova architettura ibrida e l'Intel Thread Director sul nuovo sistema operativo Windows 11. In questo video viene spiegato il comportamento e come lavora il Thread Director: https://www.youtube.com/watch?v=oIYHRRTCVy4
La combinazione dell'architettura ibrida Intel e il nuovo processo Intel 7, migliora le performance dei processori nelle applicazioni e nei giochi single-thread e multi-thread. A titolo di esempio il Core i9-12900k, in gaming, riesce a ottenere, rispetto alla generazione di processori Intel di 11th gen RocketLake, prestazioni, in termini di fps, superiori o equiparabili al 30%. I test sono stati svolti su Windows 11 Pro in Full HD (dettagli alti). I benchmark del 12900K sono stati eseguiti su piattaforma Z690 con 64 GB di memoria DDR5-4400, quelli sull'11900K su una motherboard Z590 con 64 GB di DDR4-3200 e quelli sul chip AMD su una X570 con 64 GB di DDR4-3200. La scheda video, in tutti i casi, era una GeForce RTX 3090 di EVGA.
https://i.postimg.cc/kgXPYxzq/untitled-1-1.png https://i.postimg.cc/DyQ7Mfzd/untitled-1-2.png
La tecnologia Wi-Fi 6 Intel® Killer™ garantisce una minore latenza pari al 75% durante le sessioni di gioco in multiplayer, in multitasking e l'utilizzo combinato di P-core a elevate frequenze e degli E-Core in task paralleli al di fuori del gioco, in background, aiuta in modo particolare il 12900k a offrire un frame rate l'84% maggiore rispetto all'11900k quando si gioca e si fa streaming contemporaneamente. Inoltre abbiamo anche una riduzione del lag, della latenza e del packet loss.
Secondo Intel, Alder Lake rappresenta un enorme passo avanti per i content creator, rispetto ai chip Rocket Lake di precedente generazione. I processori Intel AlderLake-S di 12th generazione, grazie alle migliorate performance in multi-thread, l'architettura ibrida e la velocità delle nuove ram ddr5 migliora l'esperienza per i content creator stessi, consentendo loro di svolgere le loro operazioni 2 volte più velocemente, rispetto a quanto possibile con le generazioni precedenti, fino a percentuali pari al:
- +36% in photo editing;
- +32% nel video editing;
- +37% nella modellazione 3d;
- +100% nel rendering multi-frame
Le prestazioni salgono del 29% eseguendo una dopo l'altra l'importazione di immagini RAW, l'esportazione in JPEG e l'esportazione di video modificati, mentre svolgendo parallelamente le operazioni su immagini e video le prestazioni salgono del 49% rispetto all'11900K.
https://i.postimg.cc/QMT4fC8j/untitled-1.png (https://postimages.org/)
Il nuovo progetto del 12900K permette di avere il 50% delle prestazioni multi-threading in più rispetto all'11900K alla potenza di picco, oppure prestazioni multi-threading simili ma a un quarto della potenza. "Quattro E-core occupano l'area di un P-core, ma offrono il 60% di throughput multi-thread in più, ecco perché l'approccio ibrido è molto più efficiente", ha dichiarato Intel.
I processori Core di dodicesima generazione presentano un die meno spesso del 25% rispetto alla precedente generazione, una saldatura (STIM, Solder Thermal Interface Material) meno spessa del 15% e un heatspreader con uno spessore maggiore: secondo Intel questi cambiamenti migliorano lo scambio di calore con i dissipatori rispetto alle generazioni precedenti e facilitano l'eventuale OC - anche quello non estremo.
I nuovi processori, sia K che KF sulle motherboard z690 offrono diversi tool per l'overclock con la possibilità di overcloccare sia i P-core che gli E-Core e le memorie ram DDR5, ad esempio con l'applicazione Intel® Extreme Tuning Utility (XTU) 7.5, mediante l'utilizzo di un unico tasto e un unico click, tramite l'Intel Speed Optimizer. Le memorie ram DDR5, con l'introduzione dell'Intel® Extreme Memory Profile (XMP) 3.0, permettono di usare profili aggiuntivi di tipo custom riscrivibili, e possibilità di tuning flessibili per l'overclock delle memorie. Mediante l'utilizzo dell'Intel® Volume Management Device (VMD), si possono semplificare le operazioni inerenti allo storage, permettendo un controllo diretto e una gestione degli Ssd Nvme direttamente dal bus Pci-e senza usare controller per il RAID aggiuntivi o altri adattatori hardware. Inizialmente XTU 7.5 ha supportato solo il 12900K/KF, mentre per le altre SKU, queste sono state supportate dalla versione 7.6.
Con l'XMP 3.0 che non è un semplice aggiornamento della specifica JEDEC per overcloccare le ram, Intel ha portato i profili XMP da 2 a 5, tre a disposizione dei produttori e due riscrivibili (accessibili da software come Corsair iCUE, ad esempio). Gli overclocker possono dare inoltre nomi più chiari ai profili grazie alla possibilità di usare 16 caratteri. Poiché le memorie DDR5 integrano un PMIC per derivare i canali di tensione (VDD, VDDQ e VPP) la regolazione della tensione avviene sulla DIMM stessa. Inoltre, sono triplicati i byte allocabili a XMP 3.0.
In tema di OC della memoria, c'è una novità interessante chiamata Intel Dynamic Memory Boost Technology. La memoria viene overcloccata in modo "intelligente" in base alla necessità, ossia in base al carico di lavoro. In pratica è come mettere il turbo, in modo automatico, alla memoria. Con Intel Dynamic Memory Boost Technology la frequenza passa tra default e XMP in base alla necessità, in modo autonomo grazie a un algoritmo che decide quando alzare e abbassare il clock. La funzionalità, oltre a memorie DDR4 e DDR5 certificate, richiede un aggiornamento del BIOS.
https://i.postimg.cc/VvFZZJXr/intel-core-12th-gen-adl-17.jpg (https://postimages.org/) https://i.postimg.cc/Dz4BjHwL/Intel-Alder-Lake-5-768x433.jpg (https://postimages.org/)
Il collegamento tra la CPU e il chipset evolve, passando a un massimo di 8 linee DMI 4.0 rispetto alle 3.0 della precedente generazione, raddoppiando così la bandwidth. Inoltre, il chipset Z690 mette a disposizione un massimo di 12 linee PCIe 4.0 (più 16 PCIe 3.0 per un totale di 28). Le motherboard di nuova generazione offrono, infine, connettività integrata Wi-Fi 6E, supporto alla memoria Optane, Thunderbolt 4 e USB 3.2 Gen 2x2 a 20 Gbps.
Tra le altre caratteristiche abbiamo l'utilizzo di una instruction cache di 1° livello pari a 64KB per core Level 1 e il supporto alle istruzioni AVX, AVX2 e AVX-VNNI per i Gracemont Core.
Le Specifiche ufficiali e il prezzo definitivo dei processori sono rappresentate nella tabella sottostante : https://videocardz.com/newz/intel-12th-gen-core-alder-lake-s-final-specifications-and-pricing-leaks-ahead-of-launch.
https://i.postimg.cc/4d0b9B5x/Intel-Alder-Lake-1.jpg (https://postimg.cc/ygFZqhtM)
Qui sotto le caratteristiche principali nel dettaglio:
1) Caratteristiche principali Core i9-12900K e Core i9-12900KF: processori dotati di 16 core/24 thread di cui 8 P-Core e altrettanti 8 E-Core, con frequenza in turbo boost 3.0 fino a 5.2 ghz, frequenza massima in modalità turbo dei P-Core fino a 5.1 Ghz, e degli E-Core fino a 3.9 Ghz. I P-core hanno una frequenza di base di 3.2 Ghz, mentre gli E-Core di 2.4 Ghz. Il processore in questione monta la grafica integrata basata su tecnologia "Intel UHD Graphics 770" e su architettura Xe-LP con 32 EU (non presente per la versione KF), un totale di 20 linee Pci-E, un PBP (Processor base power) che, in pratica, rappresenta il sostituito del TDP, di 125W in modalità PL1 e in modalità turbo (MTP) di 241W. Gli E-core, a differenza dei P-Core non supportano L'Hyper-Threading. Il processore conta inoltre su un totale di 14MB di cache L2 e 30 MB di cache L3 (condivisa tra P-core, E-core e GPU integrata), chiamata anche "Common Intel Smart Cache". Il costo del processore i9-12900k è stato fissato per 589 dollari americani, e del processore i9-12900kf in 564 dollari americani
2) Caratteristiche principali Core i7-12700K e Core i7-12700KF: : processori dotato di 12 core/20 thread di cui 8 P-Core affiancati da 4 E-Core (16 performance core ed 4 efficient core per quanto riguarda i threads), con frequenza in turbo boost 3.0 fino a 5.0 ghz, frequenza massima in modalità turbo dei P-Core fino a 4.9 Ghz, e degli E-Core fino a 3.8 Ghz. I P-core hanno una frequenza di base di 3.6 Ghz, mentre gli E-Core di 2.7 Ghz. Il processore in questione monta la grafica integrata basata su tecnologia "Intel UHD Graphics 770" e su architettura Xe-LP con 32 EU (non presente per la versione KF), un totale di 20 linee Pci-E, un PBP (Processor base power) che, in pratica, rappresenta il sostituito del TDP, di 125W in modalità PL1 e in modalità turbo (MTP) di 190W. Gli E-core, a differenza dei P-Core non supportano L'Hyper-Threading. Il processore conta di 12 MB di cache L2 e di 25 MB di cache L3 (condivisa tra P-core, E-core e GPU integrata), chiamata anche "Common Intel Smart Cache". Il costo del processore i7-12700k è stato fissato per 409 dollari americani, e del processore i7-12700kf in 384 dollari americani
3) Caratteristiche principali Core i5-12600K e Core i5-12600KF: processori dotati di 10 core/16 thread di cui 6 P-Core e 4 E-Core (12 performance core ed 4 efficient core per quanto riguarda i threads). Il processore in questione non supporta la frequenza in turbo boost 3.0. Abbiamo poi una frequenza massima in modalità turbo dei P-Core fino a 4.9 Ghz, e degli E-Core fino a 3.6 Ghz. I P-core hanno una frequenza di base di 3.7 Ghz, mentre gli E-Core di 2.8 Ghz. Il processore in questione monta la grafica integrata basata su tecnologia "Intel UHD Graphics 770" e su architettura Xe-LP con 32 EU (non presente per la versione KF), un totale di 20 linee Pci-E, un PBP (Processor base power) che, in pratica, rappresenta il sostituito del TDP di 125W in modalità PL1 e in modalità turbo (MTP) di 150W. Gli E-core, a differenza dei P-Core non supportano L'Hyper-Threading. Il processore conta di 9.5 MB di cache L2 e di 20 MB di cache L3 (condivisa tra P-core, E-core e GPU integrata), chiamata anche "Common Intel Smart Cache". Il costo del processore i5-12600k è stato fissato per 289 dollari americani, e del processore i5-12600kf in 264 dollari americani.
La scheda grafica integrata, sul processore i9-12900k, funziona ad una frequenza pari a 1.55 Ghz, mentre sul core i7-12700k funziona alla frequenza di 1.5 Ghz e sul core i5-12600k alla frequenza di 1,45 Ghz.
Con questa generazione di processori, quindi, Intel ha deciso di cambiare la terminologia per quanto riguarda la potenza. Non si parla più di TDP (Thermal Design Power), che l'azienda non ritiene essere un termine accurato, di Power Level 1 o 2 (PL1 associato al TDP e PL2), bensì di Processor Base Power (PBP) al posto del TPD e di Maximum Turbo Power (MTP) al posto del PL2. Intel permette però anche un funzionamento costante a 241W costanti sui chip della serie K, dove PBP e MTP combaciano (ovvero PL1 = PL2).
https://i.postimg.cc/76F229cw/intel-core-12th-gen-adl-10.jpg (https://postimages.org/) https://i.postimg.cc/7h496GzN/Intel-TDP-Processor-Base-Power-PBP-Maximum-Turbo-Power-MTP-768x271.png (https://postimages.org/)
I P-core hanno accesso, inoltre, a 1,25 MB di cache L2 ciascuno (quindi fino 10 MB considerando che i P-core sono al massimo 8), mentre vi sono 2 MB di cache L2 per ogni cluster di E-core (4 unità), quindi fino a 4 MB considerando che il processore di punta ha 8 E-core.
L'intera famiglia di processori di 12th gen Intel conta 60 processori. Come già spiegato all'Intel Architecture Day 2021 tenutosi ad agosto 2021, la nuova tecnologia ibrida costruita sul processo Intel 7, permette di scalare le performance di un pc basato su tale piattaforma da un minimo di 9 watt fino ad arrivare a 125w nei vari settori dei pc desktop, mobile e laptop. L'aumento della cache L2 ed L3 permette di ridurre la latenza durante le sessioni di gioco o nei carichi lavorativi più pesanti.
Tutte queste cpu sono dotate di nuovi setting di overclock che permettono all'utente di modificare i clock di ogni tipo di core. Per quanto riguarda il Thermal Velocity Boost, in nessuno di questi processori è presente.
FINE NOTIZIE EVENTO INTEL INNOVATION 27-28 OTTOBRE 2021 - ORE 18:00 - PRESENTAZIONE UFFICIALE PROCESSORI PER SISTEMI DESKTOP INTEL ALDERLAKE-S SBLOCCATI ("K") DI 12TH GENERAZIONE
Durante una live-stream di MSI Insider, successiva all'Intel Innovation Event del 27-27 ottobre 2021, la compagnia ha rilevato che i processori AlderLake-S sbloccati (C0 di tipo "K"), nella configurazione a 8 P-Core e 8-Ecore, sono dotati di un'area, per il die, di 215 mm². Un'altra caratteristica di questi processori è insita nel fatto che l'hotspot, ovvero il punto in cui si concentra il calore, è localizzato all'incirca al centro del die.
Nel mese di dicembre 2021 "Hardware upgrade" ha intervistato Biagio Gurrieri, Field Application Engineer di Intel, per scoprire le principali novità delle CPU Intel Core di dodicesima "Alder Lake" per computer desktop, le prime soluzioni ad alte prestazioni con architettura ibrida. La notizia è disponibile al seguente link: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-alder-lake-l-architettura-ibrida-e-la-formula-1-dei-processori_102871.html. Inoltre è uscito, sempre sul nostro sito, un articolo interessante che mostra le prestazioni dei processori i9-12900k, i7-12700k e i5-12600k con gli e-core abilitati e disabilitati: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6175/processori-intel-core-12000-alder-lake-quanto-incidono-gli-e-core_index.html
CES DI LAS VEGAS 5 GENNAIO - 8 GENNAIO 2022 - Presentazione processori non sbloccati (non K") - 12900/12900F/12900T, 12700/12700F/12700T, 12600/12600T, 12500/12500T, 12400/12400F/12400T, 12300/12300T, 12100/12100F/12100T ----- e presentazione del processore Core i9-12900KS (comparazione tra i diversi processori: https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/compare.html?productIds=226454,226259,226254,226455,226258,226255,226253,226066,134591,132219,134592,132228,134596,132216,226059,226055,134594,134595,226453,226261,226266,132221,226452,226260,226256,134586,134587,223094,132222,96144,96143,96141,96140,96142,96149,96156,96158,96150,134589,134590)
I processori Intel AlderLake-S per sistemi desktop non sbloccati (ovvero della serie "non K"), con die di tipo C0 e H0 si caratterizzano per essere delle soluzioni dotate, per quanto riguarda quelle di tipo C0 (formate, in pratica, dai Core i7 e Core i9) di 8 P-Core e 8 E-Core, mentre per quanto concerne quelle di tipo H0 (formate dai Core non "K" rimanenti, a partire dal 12600 in giù), abbiamo delle cpu dotate di 6 Pcore e 0 E-Core. La variante con 6P+0E core ha un'area, per il die, pari a 163 mm². La mancanza, per le varianti desktop, (come si diceva dal 12600 in giù) degli efficiency core, si traduce nel fatto che a fronte di una riduzione dell'area e un aumento della densità dei transistor, la dissipazione del calore diventa una sfida. Per questo motivo Intel ha creato un die meno spesso del 25%, una saldatura STIM in stagno più sottile del 15% e implementato un heatspreader con uno spessore maggiore.
In virtù della differente configurazione dei core, un'altra differenza cruciale tra il die C0 e quello H0 riguarda l'hot spot, il punto in cui si concentra il calore, il quale per le cpu non sbloccate (non K) dotate di 8P (P-Core) + 8E (E-Core), si trova al centro della CPU, mentre per quelle dotate di 6P (P-core) + 0E (E-core) si trova spostato leggermente a sinistra rispetto al centro della CPU, causando quindi una risposta diversa a seconda del dissipatore utilizzato. La presenza di due tipi differenti di die per le soluzioni desktop, secondo anche quanto confermato da MSI, ha creato problemi per i produttori di dissipatori dovuti alla grandezza e all'adattamento del plate dei dissipatori ad aria e della pompa delle soluzioni Aio alle cpu stesse. A tal proposito, MSI suggerisce alcune configurazioni "ideali" per il corretto smaltimento del calore generato dalle CPU, consigliando l'uso di dissipatori con base in rame e non in alluminio, insieme a quello di usare dissipatori con heatpipe che seguono una direzione parallela al die e non perpendicolare.
A inizio gennaio 2022, al ces di las vegas sono state rivelate da Intel le specifiche ufficiali dei processori Intel AlderLake-S di 12th generazione non sbloccati (non K) con e senza grafica integrata (ricadenti sotto la denominazione "F") e i prezzi ufficiali: https://videocardz.com/newz/specs-pricing-and-performance-of-intel-12th-gen-core-65w-desktop-cpus-leaked
Il Core i9-12900/12900F è una cpu a 16 core e 24 thread (8 Performance Core + 8 Efficiency Core) con un base clock di 2.4 Ghz e turbo boost fino a 5.1 Ghz sui P-Core e di 1.8 Ghz sugli E-core. La grafica integrata è basata sull'Intel UHD 770. La cpu è dotata di 30 MB di cache L3 e 14 MB di cache L2. Il PBP è a 65W, con un MTP fino a 202W.
Il Core i7-12700/12700F è una cpu a 12 core e 20 thread (8 Performance Core + 4 Efficiency Core) con base clock di 2.1 Ghz e turbo boost fino a 4.9 Ghz sui P-Core e di 1.6 Ghz sugli E-Core. La grafica integrata è basata sull'Intel UHD 770. La cpu è dotata di 25 MB di cache L3 e 12 MB di cache L2. Il PBP è a 65W, con un MTP fino a 180W.
Il Core i5-12600 è una cpu a 6 core e 12 thread (6 Performance Core + 0 Efficiency Core) con base clock a 3.3 Ghz e turbo boost fino a 4.8 Ghz sui P-Core. La grafica integrata è basata sull'Intel UHD 770. La cpu è dotata di 18 MB di cache L3 e 7.5 MB di cache L2. Il PBP è a 65W, con un MTP fino a 117W.
Il Core i5-12500 è una cpu a 6 core e 12 thread (6 Performance Core + 0 Efficiency Core) con base clock a 3.0 Ghz e turbo boost fino a 4.6 Ghz sui P-Core. La grafica integrata è basata sull'Intel UHD 770. La cpu è dotata di 18 MB di cache L3 e 7.5 MB di cache L2. Il PBP è a 65W, con un MTP fino a 117W.
Il Core i5-12400/12400F è una cpu a 6 core e 12 thread (6 Performance Core + 0 Efficiency Core) con base clock a 2.5 Ghz e turbo boost fino a 4.4 Ghz sui P-Core. La grafica integrata è basata sull'Intel UHD 730. La cpu è dotata di 18 MB di cache L3 e 7.5 MB di cache L2. Il PBP è a 65W con un Maximum Turbo Power di 117W
Il Core i3-12300 è una cpu a 4 core e 8 thread (4 Performance Core + 0 Efficiency Core) con base clock a 3.5 Ghz e turbo boost fino a 4.4 Ghz sul singolo P-core e di 4.2 Ghz in multicore. La grafica integrata è basata sull'Intel UHD 730. La cpu è dotata di 12 MB di cache L3 e di 5 MB di cache L2. Il PBP è a 60W, con un MTP fino a 89W.
Il Core i3-12100/12100F è una cpu a 4 core e 8 thread (4 Performance Core + 0 Efficiency Core) con base clock a 3.3 Ghz e turbo boost fino a 4.3 Ghz sul singolo P-Core e di 4.2 Ghz in multicore. La grafica integrata è basata sull'Intel UHD 730. La cpu è dotata di 12 MB di cache L3 e 5 MB di cache L2. Il PBP è a 60W per il 12100 e di 58W per il 12100F, mentre l'MTP è a 89W.
Il Pentium Gold G7400 è una cpu a 2 core e 4 thread (2 Performance Core + 0 Efficiency Core) con base clock a 3.7 Ghz. La grafica integrata è basata sull'Intel UHD 710. La cpu è dotata di 6 MB di cache L3 e 2.5 MB di cache L2. Il PBP è a 46W. La cpu in questione non è dotata del supporto all'MTP.
Il Celeron G6900 è una cpu a 2 core e 2 thread (2 Performance Core + 0 Efficiency Core) con base clock a 3.4 Ghz. La grafica integrata è basata sull'Intel UHD 710. La cpu è dotata di 4 MB di cache L3 e 2.5 MB di cache L2. Il PBP è a 46W. La cpu in questione non è dotata del supporto all'MTP. il Celeron G6900 è simile al Pentium, ma l'Hyper-Threading è stato disabilitato
Ognuna di queste cpu si caratterizza per avere una GPU con grafica integrata dotata di 32 EU (execution unit) e si abbinano alle schede madri B660, H670 e H610. Tra le altre caratteristiche abbiamo un totale di 20 linee PCI-e utilizzate, il supporto a ram ddr4 che partono da una frequenza di 3200 mhz e di ram ddr5 che partono da una frequenza di 4800 mhz a 2 canali di memoria, per un capacità massima di 128GB.
I modelli della serie AlderLake-T, invece, si caratterizzano per l'essere dotati di un PBP a 35W, con la presenza dei soli Golden Cove (o P-core) e non anche dei Gracemont Core (o E-core), per le soluzioni dall'i5-12600T in giù. Nella tabella sottostante le caratteristiche ufficiali di questi processori
https://i.postimg.cc/CLZVF6Vr/intel-core-12th-desk-modelli-2-04-01-2022.jpg (https://postimg.cc/ZChQHHn6)
Nei giorni del Ces di Las Vegas è stato presentato il Core i5-12490F, processore con 6 core e 12 thread con base clock di 3 ghz e boost a 4.6 ghz, in uscita esclusiva per il mercato cinese: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-12490f-is-china-exclusive-6-core-alder-lake-desktop-cpu-with-20mb-l3-cache e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-di-12a-generazione-c-e-un-modello-solo-per-la-cina-ecco-il-core-i5-12490f_103755.html. Tra le altre caratteristiche di questo processore la mancanza della grafica integrata Intel Iris Xe-LP, la presenza di 20MB di cache L3 e 7.5 MB di cache L2, 20 Linee Pci-e per la cpu, il supporto a ram ddr4 a partire da 3200 mhz e di ram ddr5 a partire da 4800 mhz per capacità totali di 128GB, un PBP di 65W e un MTP massimo di 117W e la mancanza del dissipatore ad aria, integrato negli altri processori della serie non sbloccati. Queste differenze si spiegano con il fatto che il Core i5-12490F non è basato su un die 6P+0E (H0), bensì su un die 8P+8E (C0) a cui Intel ha disabilitato varie parti. Questa cpu è stata disponibile nel mercato cinese a partire da aprile 2022 al costo di 207 dollari americani: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-12490f-6-core-china-exclusive-cpu-gets-a-price-cut-now-selling-for-207-usd
Al Ces di Las Vegas, in risposta al processori amd Ryzen della serie 5000, Ryzen 7 5800X3D, con 3d v-cache, Intel ha presentato il processore Core i9-12900KS: il processore in questione opera a 5.2 Ghz (con una frequenza di 200 mhz superiore a quella raggiungibile con il 12900k) su tutti i p-core sotto pieno carico tramite la tecnologia Intel Turbo Boost Max Technology 3.0 (gli E-core toccano invece i 4.0 GHz massimi con boost all core a 3.7 ghz e base clock di 2.5 ghz) e a 5.5 Ghz (TVB) sui P-core (fino a un massimo di 2 core) con carichi leggeri. Inoltre è dotato di 8 P-core affiancati da altrettanti E-Core, 24thread, 14MB di cache L2 e 30 MB di cache L3. Prevista anche l'integrazione sopra chiplet di una SRAM per aumentare enormemente la cache L3. La grafica integrata è basata sull'Intel UHD770. Il boost clock massimo è di 5 Ghz su tutti i core (valore che può cambiare a seconda dei carichi di lavoro): https://www.guru3d.com/news-story/intel-demonstrates-alder-lake-cpu-with-5-5-ghz-boost-frequency.html. Negli ultimi bios rilasciati da asrock per le sue schede madri asrock (z690, b660) appare la notizia che il nuovo processore i9-12900Ks gode di una più avanzata e migliorata tecnologia "Intel Thermal Velocity boost" per sbloccare più alte frequenze a seconda del dissipatore usato e dei carichi di lavoro (Enhanced Thermal Velocity Boost). Tale tecnologia non è disponibile per le altre cpu: https://videocardz.com/newz/asrocks-latest-bios-features-enhanced-thermal-velocity-boost-for-the-upcoming-core-i9-12900ks-cpu e qui: https://videocardz.com/newz/overclocked-intel-core-i9-12900ks-has-allegedly-been-tested-with-cinebench-r23
Tra le altre caratteristiche svelate a metà febbraio 2022, vi è la presenza di un PBP di 150W (25w in più rispetto a quelli del 12900k): https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900ks-shows-up-with-780-usd-price-and-150w-base-power e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-12900ks-avvistato-online-oltre-al-tdp-spunta-anche-il-possibile-prezzo_104818.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/the-core-i9-12900ks-5-5-ghz-has-base-tdp-of-150w-priced-over-750.html. Il processore in questione ha un base clock di 3.4 ghz (200 MHz in più rispetto al 12900K) per i P-core e un MTP (TDP PL2) di 241 watt (uguale a quello del 12900k).
A metà marzo 2022 sono state svelate le specifiche ufficiali del processore Intel Core i9-12900ks: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900ks-5-5-ghz-alder-lake-cpu-now-available-on-newegg-for-799-usd e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-is-shipping-the-core-i9-12900ks-to-customers.html
Thermal Velocity Boost (TVB) e Adaptive Boost Technology (ABT) sono gli algoritmi che permettono al nuovo chip di Intel di fornire la migliore esperienza di gaming possibile, andando oltre quanto garantito da Turbo Boost Max 3.0. ABT funziona sopra il Thermal Velocity Boost (TVB) in modo opportunistico, permettendo al processore di raggiungere frequenze superiori con più core attivi a patto che la motherboard e il raffreddamento lo consentano. Mentre con basso carico, gli uno o due core chiamati in causa arrivano a toccare 5,5 GHz, premesse le migliori condizioni in termini di alimentazione e raffreddamento, ABT consente al chip di raggiungere frequenze in multi-core superiori rispetto al 12900K. Per far funzionare il processore è necessario semplicemente aggiornare il BIOS delle motherboard Z690.
Il processore in questione è stato presentato ufficialmente da Intel il 5 aprile 2022, al prezzo di partenza di 739 dollari americani: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-12900ks-intel-ne-parlera-il-5-aprile-e-la-data-di-lancio-ufficiale_105919.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-to-launch-core-i9-12900ks-5-5-ghz-flagship-alder-lake-cpu-on-april-5th e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-12900ks-intel-esce-allo-scoperto-disponibile-dal-5-aprile-si-parte-da-739-dollari_105924.html e nel contempo i vari produttori di schede madri hanno cominciato a rilasciare i bios ottimizzati per questa cpu: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-launches-latest-optimized-bios-for-core-i9-12900ks.html
Notizie varie e rumors
Notizie varie
Intel ha lavorato per ottenere le massime prestazioni, ma anche per spazzare via le possibili criticità tra vecchi software / giochi e il nuovo progetto ibrido. L'azienda ha identificato alcuni problemi nei suoi test e in particolare ha confermato l'esistenza di un'incompatibilità con i sistemi anticopia (DRM) dei giochi non aggiornati (come Denuvo), qualcosa che era già trapelato nelle scorse settimane. Questi sistemi rilevano gli Efficient Core come se fossero un sistema diverso e quindi impedisco l'avvio del gioco. A tal proposito Intel ha lavorato con Denuvo per minimizzare la portata del possibile problema e risolverlo: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cp...rm_101628.html. Nel mese di novembre 2021, Intel ha diffuso una lista di giochi con DRM che non funzionano correttamente sulle nuove CPU Core di dodicesima Alder Lake. La patch per windows 11 per aggirare il problema è uscita a metà novembre: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-alder-lake-e-drm-dei-giochi-la-lista-dei-titoli-problematici-e-una-scappatoia_102193.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-publishes-list-of-incompatible-games-with-alder-lake-(due-to-drm).html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-provides-a-workaround-for-certain-games-and-cpus-that-have-drm-issues.html. A tal proposito, Gigabyte, nel mese di novembre 2021, ha rilasciato il "gigabyte drm fix tool" sulle sue schede madri con chipset 600, apposito tool che ottimizza le prestazioni di alcuni giochi di qualche anno fa, utilizzando i processori di 12th gen Intel AlderLake-S, che permette di aggirare alcuni problemi legati proprio all'utilizzo degli E-Core che innescano il software DRM a riconoscere in maniera incorretta il sistema che si sta utilizzando, in ambito gaming. Il tool in questione, pertanto, permette di attivare/disattivare gli E-Core per evitare operazioni anormali durante l'utilizzo dei giochi, causate dal DRM stesso. Il tool di Gigabyte richiede l'installazione dell'ultima versione del Bios sulle schede madri (disponibile sul sito ufficiale) per funzionare correttamente. Gli utenti possono controllare facilmente il funzionamento (o meno) degli E-core tramite una comoda interfaccia grafica senza particolari installazioni complicate. La notizia qui: https://videocardz.com/press-release/gigabyte-releases-drm-fix-tool-for-intel-alder-lake-processors e qui: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-offers-drm-fix-tool-for-intel-alder-lake-processors-(dynamic-parking-and-unparking-of-e-cores).html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/gigabyte-un-tool-per-far-girare-i-giochi-con-drm-problematico-sui-sistemi-intel-alder-lake_102652.html. Il sistema proposto da Intel è senz'altro meno alla portata dei neofiti: richiede di abilitare la "Legacy Game Compatibility Mode" nel BIOS e, prima di avviare il gioco problematico, di premere il tasto Bloc Scorr / Scroll Lock sulla tastiera per abilitarlo. Così facendo, gli E-core vengono messi in standby. Alla fine della partita è necessario premere di nuovo il tasto Bloc Scorr / Scroll Lock per disattivare la modalità e ripristinare il funzionamento degli E-core. A inizio dicembre 2021 Intel ha quasi risolto del tutto il problema del DRM di alcuni giochi: tra i titoli problematici rimangono Assassin's Creed Valhalla, Madden 22 e Fernbus Simulator (sia in Windows 10 che in Windows 11) --- qui la notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-alder-lake-e-giochi-con-drm-incompatibile-il-problema-e-stato-ormai-risolto_103029.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/three-new-games-incompatible-with-alder-lake-core-12th-gen-processors.html
A metà gennaio 2022 Intel ha risolto completamente questa problematica: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-di-12a-generazione-alder-lake-problemi-con-i-videogiochi-completamente-risolti_103834.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-has-solved-all-drm-issues-for-its-12th-generation-core-alder-lake-cpus.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-fully-resolves-drm-issues-with-its-12th-gen-core-alder-lake-processors
Un altro comportamento anomalo riguarda l'utilizzo del programma "Handbrake" con le nuove cpu su windows 11: se il programma viene svolto con la finestra aperta in primo piano usa correttamente tutti i core per la transcodifica, mentre se la finestra viene minimizzata nella barra, il carico sui P-core svanisce quasi totalmente, sfruttando al massimo solo gli E-core.
Con le nuove CPU Alder Lake la frequenza del BCLK è disaccoppiata rispetto ad altri componenti come l'interfaccia PCI Express. Se in passato toccare quella frequenza avrebbe potuto creare problemi con altri componenti installati, adesso non è più così. L'opzione di OC del BCLK è sbloccabile sulle schede madri z690 di fascia alta dotate di generatore di clock esterno, con cpu "non k": questa funzione non è presente sulle schede madri b660. Intel, comunque, ha introdotto un BCLK sintetico che permette regolazioni sulle motherboard prive di questo componente.
Tra le notizie più interessanti di metà febbraio 2022, vi è quella relativa al fatto che Intel ha iniziato un processo di implementazione di tutte le tecnologie dei processori di 12th generazione AlderLake, compreso "l'intel thread director", anche su linux e nel suo kernel: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-thread-director-presto-le-cpu-alder-lake-funzioneranno-al-top-anche-su-linux_104708.html. L'implementazione del Thread Director su Linux è stata prevista per la versione del kernel 5.18 con debutto a maggio 2022 e con capolino nelle distribuzioni Linux del periodo autunnale. Nel kernel viene aggiunto il supporto alla Intel Hardware Feedback Interface (HFI), usata per "comunicare le capacità prestazionali e di efficienza energetica dei singoli core del sistema. Linux, a sua volta, usa i dati di Intel HFI per prendere decisioni migliori su dove posizionare i task di un determinato lavoro tra i core e thread disponibili nella CPU". Qui qualche informazione in più:https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=spectre-bhi-retpoline&num=2
A fine febbraio 2022, RockItCool, ha presentato il suo his in rame copper che permette, una volta tolto l'his fornito a stock e la sua saldatura e, applicando della pasta termica a metallo liquido, di abbassare la temperatura di un 12900k di circa una quindicina di gradi. Il costo dell'his è di 33 dollari americani, a cui bisogna aggiungere il costo di un delid e relid kit che ammonta intorno ai 6o dollari americani, per un totale di 80 dollari americani se i prodotti sono comprati assieme, risparmiando così 13 dollari americani.: https://www.guru3d.com/news-story/this-copper-ihs-claims-to-reduce-the-temperature-of-your-i9-12900k-by-15-degrees-celsius.html
A inizio marzo 2022 è stato rilasciato il programma cpu-z versione 2.0, per il supporto alle nuove cpu AlderLake-S 12900ks: https://www.guru3d.com/news-story/download-new-cpu-z-reveals-new-12900ks-and-ryzen-7-5800x3d-processors-support.html e qui: https://videocardz.com/newz/cpu-z-software-reaches-v2-0-milestone-supports-core-i9-12900ks-and-ryzen-7-5800x3d
Nel mese di marzo 2022 Intel ha annunciato l'ultima piattaforma Intel vPro, basata sulle CPU Core di 12a generazione AlderLake, destinata a coprire le necessità di prestazioni, sicurezza, gestione e flessibilità del parco macchine delle aziende, di grandi e piccole dimensioni, a cui si aggiunge una capillarità ancora superiore rispetto al passato grazie all'arrivo sul mercato di prodotti con sistemi operativi Windows e Chrome OS. Per testimoniare le novità, Intel ha rivisto anche i "badge" apposti ai PC, con il classico Intel vPro (Intel vPro Enterprise) sui sistemi Windows e Chrome OS destinati alle grandi aziende, a cui si affiancano "Intel vPro Essentials" sui prodotti Windows rivolti alle piccole aziende e "Intel vPro, An Evo Design" su quei sistemi che integrano vPro e seguono i dettami Intel Evo per avere un'esperienza sempre di alto livello, reattiva e veloce. Le prestazioni sono legate alle capacità intrinseche delle CPU Core di 12a generazione Alder Lake e al loro design ibrido che permette di avere più core e frequenze elevate. Secondo Intel le nuove soluzioni offrono prestazioni dal 20 al 40% superiori a quelle di precedente generazione durante operazioni lavorative tipiche, come l'uso di Excel durante una videochiamata Zoom. Tra le tante funzionalità di sicurezza che ritroviamo anche in questa generazione di vPro continua a spiccare Intel Threat Detection Technology (Intel TDT), soluzione hardware per il rilevamento e il blocco dei ransomware, una minaccia che ormai è all'ordine del giorno come hanno scoperto aziende e semplici cittadini. A questa si aggiunge un nuovo avanzato sistema denominato Anomalous Behaviour Detection, in grado di rilevare gli attacchi "living off the land" e "supply chain". Come? Usa l'intelligenza artificiale per profilare quando un software si "comporta bene", così da segnalare le anomalie al software di sicurezza dell’endpoint, il tutto in tempo reale. Inoltre, i nuovi processori integrano funzionalità nel silicio per supportare la prossima ondata di virtualizzazione dei sistemi operativi, a cui si affiancano miglioramenti dei chipset di Intel con nuove capacità di rilevamento di tecniche di "fault injection", per aiutare a prevenire la diffusione di codice dannoso. Intel ha confermato che i processori Intel Core di 12a generazione Alder Lake basati sulla piattaforma VPro con chipset W680 ("in pratica uno Z690 senza funzioni di overclock") dedicato alle workstation entry-level commerciali, supportano la memoria ECC sulle memorie DDR4 e DDR5 compatibili. Con le precedenti generazioni di CPU Core, Intel impediva l'abilitazione dell'ECC (Error Correction Code), limitando questa funzionalità alle soluzioni Xeon rivolte al mondo delle workstation di fascia bassa. I chip ECC possono rilevare quando si verificano errori in memoria e risolverli, assicurando così maggiore stabilità alle piattaforme professionali.
Fonte: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/intel-vpro-e-le-nuove-cpu-core-di-12a-generazione-un-mix-che-punta-alle-aziende_105330.html e qui: https://videocardz.com/press-release/intel-introduces-12th-gen-core-vpro-processors-and-w680-workstation-chipset-for-professionals e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-di-12a-generazione-con-supporto-alla-memoria-ecc-ma-serve-il-chipset-giusto_105459.html
Nel mese di luglio 2022, Intel ha rilevato la presenza di alcuni problemi di performance su 18 modelli di processori di 12th gen Alderlake che usano come browser per internet "google chrome oppure edge" e che funzionano con scheda grafica integrata UHD 770: https://www.guru3d.com/news-story/intel-recognizes-chrome-and-edge-perf-problems-on-alder-lake-cpus-provides-remedy.html
Le novità di Intel vPro con le CPU Intel Core di dodicesima generazione, spiegate da Intel: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/le-novita-di-intel-vpro-con-le-cpu-intel-core-di-dodicesima-generazione-spiegate-da-intel_108153.html
Altro
1) Procedimento sul come deliddare un processore Intel AlderLake: https://www.igorslab.de/en/supercool-computers-direct-the-water-block-and-delid-tool-for-alder-lake/
2) Alder Lake’s Caching and Power Efficiency
https://chipsandcheese.com/2022/07/07/alder-lakes-caching-and-power-efficiency/
Linux
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=windows-linux-mid22adl&num=1
3) Asrock offre le schede aggiornate per il supporto al wi-fi 6e sulle sue schede madri della serie 600 per processori di 12th gen Intel Alderlake: https://videocardz.com/newz/asrock-now-offers-amd-and-intel-wi-fi-6e-network-upgrade-cards-for-its-latest-motherboards
4) Dai Core 2000 ai 12000: come sono cambiate le prestazioni delle CPU Intel: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6312/dai-core-2000-ai-12000-come-sono-cambiate-le-prestazioni-delle-cpu-intel_index.html
5) Il source code dei processori intel di 12th gen AlderLake disponibile online: https://videocardz.com/newz/intel-alder-lake-source-code-has-reportedly-been-leaked e qui: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/il-codice-sorgente-del-bios-uefi-delle-cpu-alder-lake-finisce-sul-web-intel-minimizza_110839.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-confirms-alder-lake-bios-source-code-leak.html
6) Nel mese di novembre 2023 Bitsum ha rilasciato la sua applicazione per controllare gli e-core, chiamata "CoreDirector" e per facilitare il processo di scheduling dei thread. Tale utility aiuta gli utenti a scegliere quali applicazioni utilizzano gli e-core o meno (giochi, software, programmi di video editing/streaming etc). L'applicazione in questione funziona dai processori di 12th generazione Intel Alderlake fino alla 14th generazione Raptorlake Refresh e serve per ovviare ai problemi di scheduling dati dal thread director o dall'Intel Apo che a volte non funziona come dovrebbe con problemi di performance o utilizzi di core che altrimenti dovrebbero stare in idle. Il CoreDirector non richiede alcuna modifica nel bios delle schede madri (come l'apo). Il tool in questione funziona in 3 modi diversi: può forzare la disabilitazione degli e-core sotto windows, evitando lo scheduling dei thread tramite questi e senza agire in bios per disabilitarli; permette ai thread di lavorare sotto i p-core, salvo che un processo sia intenzionalmente programmato per usare anche gli e-core. Infine un'altra differenza riguarda il suo utilizzo rispetto ad un altro tool sviluppato dalla stessa compagnia, ovvero Project Lasso, dove il CoreDirector risulta di più facile applicazione permettendo agli utenti in più efficace controllo sul loro hardware, facendo in modo che sul sistema operativo ricadano più decisioni da prendere.
Fonte: https://videocardz.com/newz/coredirector-is-a-new-free-tool-designed-to-keep-apps-off-intel-e-cores
7) Intel APO anche sui processori Intel di 12th generazione Alderlake: https://www.techpowerup.com/317555/intel-apo-coming-to-12th-gen-and-13th-gen-core-processors-after-all e qui: https://www.pcgamer.com/intel-to-roll-out-14th-gens-game-optimization-software-to-older-1213th-gen-hybrid-cpus-after-all/
8) Nel mese di marzo 2024 MSI ha annunciato che le ultime versioni dei BIOS per schede madri Intel serie 600 e 700 permettono di disabilitare la funzionalità CEP, Current Excursion Protection, consentendo al processore di operare a tensioni e temperature più basse senza compromettere le prestazioni. Current Excursion Protection è una funzionalità pensata per impedire che il PC diventi instabile a causa di una tensione operativa della CPU troppo bassa. L'impatto di CEP, tuttavia, varia in base alla piattaforma e alle combinazioni di hardware, e talvolta può portare a una perdita di prestazioni. Per questo motivo, MSI consente di disabilitare la funzionalità CEP a chi lo desidera. I processori supportati includono gli Intel Core di 12a generazione K. MSI ha distribuito BIOS aggiornati per la maggior parte delle soluzioni Z790 e alcune schede madri B760 e punta a completare il rollout sul resto dei modelli B760 e della serie 600 entro fine marzo 2024: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/disabilitare-cep-sulle-cpu-intel-tensioni-e-temperature-crollano-le-prestazioni-rimangono-al-top_125036.html e qui: https://www.guru3d.com/story/msi-bios-updates-for-intel-700-600-series-motherboards-for-cep-function-disabling/ e qui: https://videocardz.com/newz/msi-introduces-firmware-update-allowing-enthusiasts-to-disable-current-excursion-protection-on-intel-600-700-motherboards
__________
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
mattxx88
27-10-2021, 14:26
.
ROBHANAMICI
27-10-2021, 14:34
Notizie sulla nuove schede madri B660, H670, H610 e Z690
Per creare Alder Lake-S, Intel ha fatto affidamento su un design basato su chiplet, con l'uso di soluzioni di tipo Foveros ed EMIB. Le CPU Alder Lake desktop richiedono una nuova motherboard basata sul socket LGA 1700 (di cui si parla di una longevità di 3 generazioni), accompagnata da nuovi chipset di serie 600 e dal supporto al PCI Express 5.0 oltre che alle ram DDR5 a 4800 mhz (frequenza di default) a 1.1v, con l'introduzione del nuovo standard, per quanto concerne i profili di overclock, Intel XPM 3.0.
Il supporto agli standard PCI Express 5.0 e alla versione 4.0, oltre a quello alle memorie DDR5 e DDR4, (LPDDR5 e LPDDR4 per il settore mobile) da parte del progetto Alder Lake è funzionale all'approdo delle CPU sia in ambito desktop che quello mobile in varie fasce di mercato. Il supporto al PCI Express 5.0 riguarda comunque solo la CPU perché le piattaforme desktop della serie 600 supportano solo il PCI Express 4.0. Le motherboard di fascia alta con chipset come lo Z690 permettono di installare memorie DDR5, mentre i modelli di fascia inferiore si fermano alle DDR4.
Intel ha dotato le nuove schede madri con chipset 600 per processori Alder-Lake-S del nuovo connettore con standard ATX12VO, con la necessità, pertanto, di cambiare alimentatori (la soluzione, almeno, nei primi tempi è valsa solo per le schede madri più economiche entry level di fascia bassa): https://videocardz.com/newz/intel-wants-atx12vo-standard-to-be-more-popular-with-cheap-alder-lake-s-motherboards. l'informazione è reperibile anche ai seguenti siti internet: https://www.guru3d.com/news-story/intel-seems-to-adopt-atx12vo-standard-starting-at-alder-lake-s-motherboards.html e qui: https://www.tomshw.it/hardware/intel-spinge-latx12vo-schede-madre-e-alimentatori-cambieranno-con-alder-lake/?amp. Le schede madri Intel della serie Z690 hanno continuato ad usare, per l'alimentazione, il cavo a 24 pin, invece di quello con standard ATX12VO. La notizia sul seguente sito internet: https://www.guru3d.com/news-story/intel-z690-motherboards-remain-to-use-24-pin-connector-over-of-atx12vo.html. Tra le altre caratteristiche delle motherboard z690 di fascia più alta, vi è la presenza, oltre al connettore a 24 pin, di un connettore ausiliario a 6 pin per soddisfare le richieste di alimentazione richieste dal sistema. Msi, nel mese di gennaio 2022 ha presentato la sua scheda madre low-cost Pro H610M per processori di 12th gen Intel AlderLake, dotato del nuovo connettore di alimentazione ATX12VO: https://www.guru3d.com/news-story/msi-prepares-a-low-cost-atx12vo-motherboard-for-alder-lake-processors.html
https://i.postimg.cc/MK4hk6nF/Intel-Z690-Chipset.jpg (https://postimages.org/)
Il diagramma del chipset z690 conferma che le linee pci-e 5.0 (x16 e x8), che possono essere usate per la grafica e per l'archiviazione, si trovano a diretto contatto con la cpu, cosa che rappresenta l'upgrade principale rispetto a Rocket Lake che ha introdotto solamente il supporto al bus PCI-e 4.0 (dopo anni di esclusiva da parte di AMD). Le cpu alderlake possono montare fino a 4 ssd nvme pci-e 4.0 al cui funzionamento sono dedicate le linee PCI-E 4.0, senza usare le 16 linee PCI-e 5.0 dedicate alla cpu e alla gpu. L'utilizzo delle ram ddr4, a partire dai 3200 mhz e ddr5 a partire dai 4800 mhz su questi nuovi processori di 12th generazione avviene in modalità dual channel. Le ram ddr5 supportano la modalità Gear 2 (di default) e Gear 4: ciò significa che i controller delle ram lavorano ad una velocità pari a 1/2 o 1/4 della frequenza della memoria per assicurare la compatibilità e il supporto a overclock a frequenze più spinte (a scapito, però, dell'aumento della latenza). Il chipset z690, inoltre, usa il nuovo standard di interfaccia, per la comunicazione col socket lga1700 per la cpu, Direct MediaDMI 4.0 per connettere la cpu al pch, sfruttando 8 linee del bus PCI-E 4.0. Abbiamo, infine, il supporto a 4 porte USB 3.2 a 20GB/s e al Wi-Fi 6E/Wi-Fi 7.
Nel mese di agosto 2021 è stata svelata l'intera lineup della schede madri con chipset 600 per cpu Intel alderlake di 12th generazione: https://videocardz.com/newz/intel-en...listed-as-well e qui: https://www.guru3d.com/news-story/in...so-listed.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadr...ke_100008.html. In particolare si fa riferimento alle schede madri per il settore desktop mainstream (Z690, H670, B660, H610, H610E per laptop), business (Q670, Q670E per laptop), e per gli AlderLake Xeon - workstation (W680, W685).
Tra le caratteristiche principali delle nuove schede madri delle seria z690 si annovera la presenza, per il brand Asus Rog (sia Rog che Maximus) di un apposito pulsantino funzionante per il solo slot PCi-E 5.0, che permette, in caso di manutenzione, di sganciare una periferica montata sullo slot Pci-e (una gpu, una scheda di espansione), senza forzare l'apposito gancio.
Sulle schede madri fascia alta i vari produttori (Asus, Msi, Gigabyte, Asrock) hanno rilasciato delle schede di espansione PCI-e per ssd m.2 nvme, da installare su uno slot pci-e, per montare 1 o più ssd aggiuntivi, con la caratteristica di poter essere meglio raffreddati grazie alla presenza di un heatsink rinforzato lungo lo slot M.2 e di un apposita ventolina che all'occorrenza può essere anche disattivata (in quanto gli ssd m.2 nvme di 5a generazione sono molto caldi, necessitando di una dissipazione attiva). A fine ottobre 2021, a tal proposito, Msi ha presentato la sua scheda di espansione M.2 Expander-Z, montata sulla scheda madre top di gamma, msi godlike z690. L'unica piattaforma a supportare tale scheda di espansione è ovviamente quella basata su Intel AlderLake-s di 12th generazione. Considerando che le cpu AlderLake hanno 16 linee PCi-e Gen5, l'utilizzo di questa scheda riduce le linee disponibili per la scheda grafica da x16 a x8. Il connettore Pcie è dotato di una banda passante fino a 128 GB/s (per una velocità di trasferimento pari a 16 Gbps, che rappresenta, in realtà, la massima velocità passante sulla linea PCI-e 5.0 e, quindi, gli altri produttori si sono adeguati a tal proposito per fornire schede di espansione con inferiori velocità di trasferimento). Tra le altre caratteristiche di questa scheda di espansione, abbiamo la presenza di un'interfaccia PCI Gen 5 x8, cosa che assicura la piena compatibilità con i futuri ssd nvme di 5a generazione. Siccome gli slot M.2 nativi non supportano la Gen 5, la scheda di espansione è una delle poche opzioni che permettono di avere la Gen 5 per gli ssd nvme su AlderLake.
Sulle schede madri Asus Rog, la scheda di espansione per Ssd M.2, appare sotto la denominazione di "Rog Hyper m.2 card". A inizio novembre sul sito reddit.com è apparsa la notizia che le schede madri Z690 della serie Gigabyte Aorus richiedono un aggiornamento del bios in quanto, con il bios a default non vengono rilevati correttamente gli ssd NVME. La notizia in inglese è disponibile al seguente indirizzo internet: https://www.reddit.com/r/intel/comments/qoyph7/anyone_buying_z690_aorus_motherboard_please_read/
I chipset H670 e B660 consentono l'overclock della memoria (ma non quello del base clock e dei core della CPU come lo Z690), cosa che invece non è permesso sul modello entry-level H610. L'H670 è altrimenti molto simile allo Z690, in quanto ha sempre 8 linee DMI 4.0 nel collegamento tra chipset e CPU, fino a 12 linee PCIe 4.0 e molte altre funzionalità. Vengono meno alcune linee PCIe 3.0 (solo 12) e il numero totale di porte USB 3.2 supportate tra Gen 1x1 a 5 Gbps, Gen 2x1 a 10 Gbps e Gen 2x2 a 20 Gbps.
Il modello B660 taglia a quattro i collegamenti DMI 4.0 tra CPU e chipset, le linee PCIe 4.0 a sei e quelli PCIe 3.0 a un massimo di 8. Scende anche il numero di porte SATA 6 Gbps a 4 e c'è qualche limitazione anche sul fronte USB. Le motherboard B660 perdono il supporto RAID 0, 1 e 5 via PCI Express. Infine, l'H610 è ridotto ai minimi termini, in quanto supporta un singolo canale di memoria, non offre linee PCIe 4.0 e nemmeno USB 3.2 Gen 2x2 a 20 Gbps. Questi chipset hanno il supporto alle ram DDR4 e DDR5. Sulle schede madri H610 Intel ha messo una sorta di blocco nell'uso delle memorie oltre i 3200 mhz, mentre le schede madri B660 e H670 (così come ovviamente le Z690) possono usare le memorie ram fino al massimo della frequenza che la motherboard stessa permette (si pensi ad esempio alla scheda madre Gigabyte B660 Gaming X). Sulle schede madri H670, H610 e B660 non è possibile l'overclock della cpu. Per quanto concerne l'argomento linee PCI-E, sulle schede madri H670 vi sono 16 linee PCIe 5.0 per la cpu, separate in due gruppi da 8, mentre sulle schede madri B660 e H610 vi è un singolo slot PCI-E 5.0 con 16 linee. Sulle schede madri H670 e B660 vi sono 4 linee PCIe 4.0 non presenti sul chip H610. Il chipset H610 è dotato solamente di 8 linee PCI-e 3.0 (non presenti, quindi linee PCI-e 4.0). Da notare infine la presenza della connettività integrata di Intel® Wi-Fi 6E (Gig+) e l'Intel Volume Management Device (VMD) come supporto alle memorie e all'overclock del processore.
https://i.postimg.cc/fyN56yDh/intel-chipset-600-sku-04-01-2022.jpg (https://postimages.org/)
Altre notizie
A fine dicembre 2021 alcune testate specialistiche hanno riportato alcuni problema legati alla gestione dei voltaggi delle ram ddr5 e al rischio di fusione di qualche chip, con particolare riferimento alla scheda madre Asus rog strix z690 hero: https://www.digitaltrends.com/computing/asus-rog-maximus-z690-hero-motherboards-are-burning-up/ e qui: https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/asus_recalls_rog_maximus_z690_hero_motherboards_affect_by_reversed_memory_capacitor_issue/1 e qui: https://www.guru3d.com/news-story/consumers-are-reporting-that-their-rog-maximus-z690-hero-is-malfunctioning.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/asus-announces-manufacturing-defect-in-rog-maximus-z690-hero.html e qui: https://videocardz.com/newz/asus-to-recall-rog-z690-hero-motherboards-affected-by-reversed-memory-capacitor-issue
News per le Z690 hero che prendono fuoco: https://www.youtube.com/watch?v=QdoB9p3LXVQ e qui: https://www.youtube.com/watch?v=58a2VLXZd6A
Si parla in particolare di un condensatore elettrolitico montato al contrario su alcuni esemplari
A fine dicembre 2021 su alcune testate è apparsa la notizia del lavoro di Asus su un particolare adattatore che consente di far installare dei moduli di ram ddr4 su schede madri della serie asus z690 funzionanti con ram ddr5, a causa dello shortage di queste ultime ram per buona parte del 2022: https://www.anandtech.com/show/17136/asus-demonstrates-ddr5-to-ddr4-converter-card e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/da-asus-un-adattatore-per-memorie-ddr4-su-slot-ddr5_103596.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/asus-is-developing-a-ddr4-to-ddr5-ram-converter-adapter.html
A inizio gennaio 2022 è apparsa la notizia che Intel ha forzato i produttori di schede madri (come ad esempio la MSI Z690 Unify e la MSI MAG B660M MORTAR WIFI DDR4) nel disabilitare le istruzioni avx-512 (abilitate solo sui p-core e disattivando gli e-core, in quanto le due anime dell'architettura ibrida devono infatti supportare lo stesso set di istruzioni per funzionare insieme senza problemi) sulle cpu alderlake tramite un il nuovo microcode 18 e degli aggiornamenti del bios. ASUS ha confermato la disattivazione del supporto AVX-512 con gli ultimi bios per motherboard Z690 e l'assenza al supporto di default sui modelli H670, B660 e H610. ll nuovo microcode impone anche un limite per il moltiplicatore di 51 (5,1 GHz) quando si usa il set di istruzioni AVX2. Questo limite è presente su tutte le motherboard Alder Lake, ma il nuovo codice impedisce di oltrepassarlo: https://wccftech.com/intel-forcing-motherboard-makers-to-disable-avx-512-support-across-all-alder-lake-cpus-through-upcoming-bios/ e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-will-disable-support-for-avx-512-on-alder-lake-processors.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/avx-512-sulle-cpu-alder-lake-il-matrimonio-e-finito-i-nuovi-bios-sanciscono-il-divorzio_103748.html
A inizio febbraio 2022 Msi ha reintrodotto parzialmente il supporto alle istruzioni avx 512 sulla sua scheda madre meg z690 unify x per processori di 12th gen Intel AlderLake-S, mediante l'aggiornamento al bios A22. In particolare col nuovo bios A22 vi è la funzione di selezionare il tipo di microcode specifico (tramite la voce "microcode selector") con o senza il supporto a queste istruzioni. La notizia qui in inglese: https://videocardz.com/newz/msi-partially-reenables-alder-lake-s-avx-512-support-for-meg-z690-unify-x-motherboard e qui: https://www.guru3d.com/news-story/msi-reintroduces-support-for-avx-512-on-alder-lake-cpus.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/avx-512-su-alder-lake-msi-prova-a-reintrodurre-il-supporto-al-set-di-istruzioni_104485.html
A inizio marzo 2022 è apparsa sulla rete la notizia che Intel ha deciso di eliminare definitivamente il supporto a livello hardware delle istruzioni avx-512 dalle cpu AlderLake, dopo i tentativi di disattivarlo tramite microcode e gli stratagemmi dei produttori di motherboard per riattivarlo. Chi vuole una CPU Alder Lake e necessita delle istruzioni AVX-512, non deve far altro che acquistare un chip di vecchia produzione e installarlo su una motherboard con una versione del firmware adeguata. Fonte: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/avx-512-definitivamente-fuori-da-alder-lake-intel-elimina-il-supporto-a-livello-hardware_105282.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-now-deactivates-avx-512-capability-on-new-alder-lake-cpus.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-to-fuse-off-avx512-on-alder-lake-silicon-going-forward. Gli overclocker spiegano come distinguere le cpu Alderlake dotate di istruzioni avx512 da quelle che non hanno tale supporto: https://videocardz.com/newz/overclocker-explains-how-to-quickly-distinguish-intel-alder-lake-cpu-with-avx512-support
Nel mese di febbraio 2023 è apparsa sulla rete la notizia della notifica, da parte di Intel ai suoi partner dell'interruzione della produzione delle schede madri basate su chipset z690 e b660: https://videocardz.com/newz/intel-reportedly-phasing-out-its-z690-and-b660-chipsets
Di seguito un interessante articolo sul perchè le schede madri z690 costino tanto: https://samagame.com/blog/it/hot-intel-z690-perche-le-nuove-schede-madri-sono-cosi-costose/
Leak vari, annunci ufficiali e recensioni
Segnalo un bel roundup di schede madri per Alder:
https://www.techpowerup.com/review/intel-z690-alder-lake-motherboard-comparison-buying-guide/
questo potrebbe interessare come link z690
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1jz81QR1Noz6Jrw98YxpQYV4szfdEphOrQGzhftN1-0o/edit#gid=0
The Best Value Intel Z690 Motherboard: VRM Thermal Benchmark:
https://www.youtube.com/watch?v=6g3yiA1YREc
AsRock
Presentate ufficialmente le schede madri z690 taichi, extreme, steel legend, phantom gaming e pro rs: https://videocardz.com/press-release/asrock-announces-z690-taichi-extreme-steel-legend-phantom-gaming-motherboards e qui: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-thirteen-z690-motherboards.html
Asrock presenta la sua scheda madre mini itx z690m con 8 fasi digitali e supporto a ram ddr4 fino a 5000 mhz per una capacità massima di 64 GB , per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-z690m-itx-ax-mini-itx-motherboard-with-2-5g-lan-and-wi-fi-6e.html
Asrock rilascia la sua scheda madre micro atx z690m phantom gaming 4 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-releases-z690-micro-atx-motherboard-z690m-phantom-gaming-4.html
AsRock lancia la sua lineup di schede madri h610, h670 e b660 per processori di 12th gen AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-launches-h670b660-and-h610-motherboards.html
Asrock annuncia l'uscita ufficiale della sua scheda madre z690 taichi razer edition per processori di 12th gen Intel AlderLake-S, dotata di 20 power phase a 105A e supporto a ram ddr5, in modalità XMP 3.0 a 6400+: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-announces-razer-collaboration-latest-motherboard-z690-taichi-razer-edition.html e qui https://www.guru3d.com/news-story/asrock-z690-taichi-razer-edition-motherboard-partnership-with-razer-gets-a-release-date.html
Asrock rilascia le sue schede madri Z690 in versione limitata ASRock Z690 AQUA e AQUA oc per processori di 12th generazione Intel AlderLake-S sbloccati (K) con 19+1 fasi a 105A: https://videocardz.com/press-release/asrock-launches-its-flagship-z690-aqua-and-aqua-oc-motherboards e qui: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-z690-aqua-series-is-the-flagship-z690-motherboard-for-do-it-yourself-water-cooling.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-z690-aqua-series-is-the-flagship-z690-motherboard-for-do-it-yourself-water-cooling.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-z690-aqua-release-date-confirmed-z690-motherboard-with-water-block.html
Asrock ha ufficialmente rilasciato la sua scheda madre h670 steel legend al costo di 209 dollari americani, per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-released-h670-steel-legend-motherboard-at-209-usd.html
Asrock presenta la scheda madre z690 phantom gaming itx tb4, compatibile con processori di 12th gen Intel AlderLakehttps://www.guru3d.com/news-story/asrock-z690-phantom-gaming-itx-tb4-is-a-mini-itx-gaming-motherboard-equipped-with-some-nice-fearures.html
Asrock annuncia le sue schede madri W680, Q670, H610 per il settore industriale, per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://videocardz.com/press-release/asrock-announces-w680-q670-h610-industrial-motherboards-for-intel-12th-gen-core-cpus
Asrock presenta la scheda madre per il settore industriale IMB-X1712 con chipset Q670, per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-imb-x1712-is-an-atx-motherboard-that-uses-intel-w680-chipset.html
Annunciate da Asrock e Asus due schede madri microatx con socket lga1700, la prima con supporto al chipset w680 per cpu Xeon basate su architettura AlderLake e la seconda con supporto al chipset z690 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/two-lga1700-compliant-asrock-rack-microatx-motherboards-with-quad-lan.html
Asrock rilascia la scheda madre micro-atx z690m pg riptide con supporto a ram ddr5, per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-releases-z690m-pg-riptide-ddr5-compatible-z690-microatx-motherboard.html
Asrock rilascia la sua scheda madre z690 steel legend compatibile con memorie ram ddr5, per processori di 12th gen Intel Alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-releases-ddr5-memory-compatible-model-z690-steel-legend-series.html
Asrock rilascia 2 modelli di schede madri microatx con supporto al socket lga1700 per il settore server per processori di 12th gen Intel Alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-rack-releases-2-models-microatx-motherboards-lga1700.html
Asrock presenta la sua scheda madre microatx B660M Pro RS/AX, per processori di 12th gen Intel Alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/microatx-motherboard-compatible-with-wi-fi-6e-asrock-b660m-pro-rsax.html
Recensioni
AsRock Z690 Steel Legend (Ddr4): https://www.guru3d.com/articles-pages/asrock-z690-steel-legend-(ddr4)-review,1.html
Asrock z690 taichi per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/review-asrock-z690-taichi.html
Asrock z690 phantom gaming itx per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/articles-pages/asrock-z690-phantom-gaming-itx-tb4-review,1.html
Biostar
Presentate ufficialmente le schede madri z690 valkyrie e racing: https://videocardz.com/press-release/biostar-shows-off-z690-valkyrie-and-racing-motherboards e qui: https://www.guru3d.com/news-story/biostar-launches-z690-motherboard-lineup.html
Biostar presenta le sue 3 schede madri z690, Z690A VALKYRIE e la Z690GTA per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/biostar-z690-valkyrie-has-20-phases-three-different-models-z690-gaming.html. La disponibilità della scheda madre z690 racing gta è stata resa ufficiale da Biostar nel corso del mese di novembre 2021: https://www.guru3d.com/news-story/racing-z690gta-motherboard-from-biostar-is-now-available.html e qui: https://videocardz.com/press-release/biostar-racing-z690gta-motherboard-comes-with-a-dvi-port
Biostar lancia la sue schede madri b660 per processori di 12th gen AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/biostar-launch-their-b660-chipset-motherboards.html
Biostar lancia la sua scheda madre mini-itx racing b660gtn per processori di 12th gen AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/biostar-launches-racing-b660gtn-motherboard.html e qui: https://videocardz.com/press-release/biostar-introduces-racing-b660gtn-mini-itx-motherboard-for-intel-alder-lake-cpus
Biostar presenta le schede madri B660MX-E, H610MX-E e la H610MH per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/biostar-adds-new-b660-h610-series-motherboards.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/biostarh610-h81-chip-based-entry-level-microatx-motherboards-were-released-in-two-variants.html
Biostar lancia sul mercato la sua scheda madre z690-a silver per processori di 12th gen Intel Alderlake: https://videocardz.com/press-release/biostar-launches-z690-a-silver-motherboard-for-intel-12th-gen-core-series e qui: https://www.guru3d.com/news-story/biostar-z690a-silver-mid-range-z690-mobo-gets-70a-power-stages.html
Biostar presenta le sua scheda madre microatx b660m silver, per processori di 12th gen Intel Alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/intel-b660-microatx-motherboard-with-emphasis-on-cost-saving.html
Biostar presenta e rilascia la sua scheda madre mini itx b660t-silver con socket lga1700 per processori di 12th gen Intel Alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/biostar-mini-itx-motherboard-b660t-silver.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/biostar-releases-b660t-silver-motherboard.html
Recensioni
Biostar z690 valkyrie: https://www.guru3d.com/news-story/review-biostar-z690-valkyrie-mothgerboard.html
Asus
https://videocardz.com/newz/asus-rog-strix-z690-i-mini-itx-motherboard-features-multi-level-pcb-design e qui: https://www.guru3d.com/news-story/the-asus-rog-strix-z690-i-gaming-wifi-leak-reveals-a-pcb-stacked-design.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-rog-strix-z690-i-gaming-wifi-in-arrivo-una-motherboard-con-un-design-insolito_101537.html
https://videocardz.com/newz/asus-z690-prime-series-pictured-the-first-look-at-ddr5-ddr4-motherboard-variants e qui: https://www.guru3d.com/news-story/asus-z690-motherboards-photos-leak-(ddr4-and-ddr5-configurations).html.
https://videocardz.com/newz/asus-z690-rog-strix-motherboards-for-intel-alder-lake-cpus-leaked
https://videocardz.com/newz/asus-rog-maximus-z690-extreme-formula-apex-hero-and-other-alder-lake-s-motherboards-pictured
https://videocardz.com/newz/asus-z690-rog-maximus-and-rog-strix-motherboards-to-feature-pcie-slot-quick-release-feature e qui: https://www.guru3d.com/news-story/some-asus-z690-motherboards-get-a-button-to-easily-unlock-pcie-slot.html
https://videocardz.com/newz/asus-tuf-prime-and-rog-strix-h670-and-b660-motherboards-pictured
https://videocardz.com/newz/asus-msi-h610-b660-motherboards-for-alder-lake-pictured-mini-itx-b660-board-spotted-as-well e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-h610-and-b660-motherboards-from-asusgigabyte-and-msi-leak.html
Asus annuncia ufficialmente le sue schede madri rog maximus, strix, tuf, prime e proart z690: https://www.guru3d.com/news-story/asus-rog-maximusstrixtufprime-and-proart-z690-alder-lake-motherboards-announceed.html
Asus rilascia la sua scheda madre z690 prime-p d4 con supporto a ram ddr4 e 14+1 fasi digitali per i vrm compatibile con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/prime-z690-p-d4-releasedstandard-intel-z690-motherboard-compatible-with-ddr4.html
Prima vista alla Asus rog maximus z690 hero.... immagini e specifiche tecniche: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-rog-maximus-z690-hero-vista-da-vicino-pronta-per-le-nuove-cpu-intel_101984.html
Asus rilascia la sua scheda madre "Asus rog strix z690 g gaming wifi microatx" dotata di socket lga 1700 per processori Intel di 12th gen AlderLake-S sbloccati (K): https://www.guru3d.com/news-story/asus-rog-strix-z690-g-gaming-wifi-microatx-gaming-motherboard-released.html
Asus introduce la sua lineup di schede madri h670, h610 e b660 e le sue nuove schede madri z690 ROG Strix Z690-A Gaming WiFi, TUF Gaming Z690-Plus WiFi, and TUF Gaming Z690-Plus con supporto a moduli di memoria ddr5 per processori di 12th gen AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/asus-introduces-the-z690h670b660and-h610-intel-motherboards.html
Grafica comparativa delle Asus Z690 (https://www.asus.com/microsite/motherboard/Intel-Alder-Lake-Z690-H670-B660/websites/download/ASUS_Z690_Full_Specs.pdf)
Asus annuncia la sua scheda madre proart z690 creator wifi per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/asus-has-announced-the-proart-z690-creator-wifi-motherboard-equipped-with-thunderbolt-4.html
Rilasciata la scheda madre asus prime h610m-e d4 per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/asus-prime-h610m-e-d4-releasedlga-1700-mobo-at-109-usd.html
Asus rilascia la scheda madre rog maximus z690 extreme glacial con un monoblocco della EK (ultra block) per la dissipazione a liquido, per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/asus-releases-its-rog-maximus-z690-extreme-glacial-with-an-integrated-water-cooling-block.html
Asus annuncia la sua scheda madre per il business Pro Q670M-C-CSM, con supporto a ram ddr5, per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/asus-announces-pro-q670-business-motherboard-with-intel-q670-chipset.html
Annunciate da Asrock e Asus due schede madri microatx con socket lga1700, la prima con supporto al chipset w680 per cpu Xeon basate su architettura AlderLake e la seconda con supporto al chipset z690 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/two-lga1700-compliant-asrock-rack-microatx-motherboards-with-quad-lan.html
ASUS svela la sua scheda madre z690 rog maximus hero, neon genenis evangelion limited edition per processori di 12th gen Intel Alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/asus-unveils-limited-edition-neon-genesis-evangelion-motherboard.html e qui: https://videocardz.com/newz/asus-launches-geforce-rtx-3090-rog-strix-evangelion-edition
Presentata la scheda madre enty level mini-ITX ASUS PRIME H610I-PLUS D4 compatibile con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel Alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/entry-level-mini-itx-motherboard-with-intel-h610asus-prime-h610i-plus-d4.html
Asus presenta la sua scheda madre ASUS Pro H610M-C D4-CSM per processori di 12th gen Intel Alderalake, per il settore business: https://www.guru3d.com/news-story/asus-pro-business-motherboard-pro-h610m-c-d4-csm.html
Recensioni
Asus Maximus z690 hero: https://www.guru3d.com/news-story/review-asus-maximus-z690-hero.html
Asus rog maximus z690 extreme: https://www.guru3d.com/news-story/review-rog-maximus-z690-extreme.html
Asus proart b660 creator d4 per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/articles-pages/asus-proart-b660-creator-d4-review,1.html
Gigabyte
https://videocardz.com/newz/gigabyte-aorus-z690-motherboards-for-alder-lake-s-cpus-listed-by-eec
https://videocardz.com/newz/leaked-aorus-z690-master-motherboard-shows-lga1700-socket-and-pcie-gen5-slot-up-close e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/z690-aorus-master-la-bestia-di-gigabyte-si-mostra-prima-del-debutto_101548.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/aorus-z690-master-motherboard-leaks-lga1700-socket-and-the-pcie-gen5-slot-up-close.html
https://videocardz.com/newz/gigabytes-flagship-aorus-z690-xtreme-motherboard-pictured e qui: https://www.guru3d.com/news-story/gigabytes-z690-aorus-xtreme-leaks-photos-leak-as-well-has-two-pcie-5-x16-slots.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/aorus-z690-xtreme-la-top-di-gamma-gigabyte-per-alder-lake-sembra-una-bomba_101763.html
https://videocardz.com/newz/gigabyte-z690-motherboad-series-leaked-alongside-msi-z690-unify
https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-b660-gaming-x-ddr4-images-leak.html e qui: https://videocardz.com/newz/gigabytes-mid-range-intel-b660-gaming-x-ddr4-motherboard-pictured
https://videocardz.com/newz/gigabyte-preparing-29-motherboards-based-on-intel-b660-chipset-including-aorus-master
https://www.guru3d.com/news-story/intel-h610-and-b660-motherboards-from-asusgigabyte-and-msi-leak.html
https://videocardz.com/newz/gigabyte-stealth-z690-motherboard-and-rtx-3070-graphics-card-pictured
Gigabyte annuncia ufficialmente le sue schede madri z690 aorus, Ud e gaming x: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-aorus-ud-and-gaming-x-z690-alder-lake-motherboards-announceed.html
Prima occhiata alla Gigabyte Aorus Master z690 - immagini e specifiche tecniche: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/z690-aorus-master-la-nuova-motherboard-gigabyte-che-punta-all-eccellenza_101991.html
Gigabyte annuncia ufficialmente la sua scheda madre z690 xtreme waterforce: https://wccftech.com/aoruss-ultra-premium-z690-xtreme-waterforce-motherboard-cost-over-2000-us-only-200-units/ e qui: https://www.guru3d.com/news-story/for-2200-usd-you-can-purchase-this-gigabyte-z690-motherboard.html e qui: https://videocardz.com/newz/aorus-flagship-z690-xtreme-waterforce-motherboard-pictured-costs-2200-usd
Gigabyte rilascia ufficialmente 3 modelli di schede madri z690, ovvero rispettivamente la Z690 AERO D , Z690 AERO G e Z690 AORUS ELITE AX per i creatori di contenuti e per il settore enthiusiast: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-z690-z690-aero-d-for-creators-and-enthusiasts-three-models-released.html
Gigabyte annuncia la sua scheda madre micro-atx Z690 DS3H mancante del supporto al bus Pci-e. 5.0 (supportato fino al bus pci-e 4.0) e dotata del supporto a ram ddr4, per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-to-offer-price-competitive-z690-mobo-that-lacks-pcie-5.html
Gigabyte rilascia la sua scheda madre z690 aorus extreme: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-releases-made-a-top-tier-model-z690-aorus-xtreme.html
Gigabyte annuncia la sua lineup di schede madri h610 e b660 per processori di 12th gen AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-reveals-their-b660-and-h610-motherboards.html
In uscita la scheda madre mini-itx gigabyte z690i aorus ultra per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-z690i-aorus-ultra-gaming-mini-itx.html
Gigabyte annuncia la sua scheda madre mini itx h610i con supporto a ram ddr4 per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-h610i-ddr4an-entry-level-mini-itx-motherboard-with-intel-h610.html
Gigabyte annuncia la sua scheda madre z690 ud ax con supporto a ram ddr4 per processori di 12th gen Intel Alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-z690-ud-ax-ddr4-wi-fi-6-compatible-intel-z690-motherboard-has-been-announced.html
Gigabyte presenta la sua scheda madre microatx B660M Aorus pro ax, con supporto per le ram ddr5, per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-b660m-aorus-pro-ax-ddr5-compatible-b660-microatx-gaming-motherboard.html
Gigabyte rilascia 3 schede madri compatibili col socket lga1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake: si tratta in particolare dei modelli H610M S2, H610M H, B660M GAMING AC, tutti compatibili con solo supporto alle ram ddr4: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-outs-three-lga1700-compatible-microatx-motherboards.html
Gigabyte rilascia la sua scheda madre da workstation MW34-SP0 con chipset intel w680 per processori xeon Alderlake di 12th gen: https://videocardz.com/press-release/gigabyte-launches-amd-wrx80-and-intel-w680-workstation-motherboards e qui: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-releases-workstation-motherboard-with-wrx80-w680-processors.html
Gigabyte rilascia la sua scheda madre Z690I AORUS ULTRA Plus, compatibile con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel Alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-launches-z690i-aorus-ultra-plus-motherboard.html
Msi
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/msi-anticipa-le-motherboard-meg-mpg-e-mag-z690-con-dei-teaser-nei-negozi-a-novembre_101614.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/msi-z690-alder-lake-motherboards-details-leak-online.html e qui: https://videocardz.com/newz/msi-teases-its-meg-z690-ace-motherboard-alongside-new-mpg-and-mag-series e qui: https://videocardz.com/newz/gigabyte-z690-motherboad-series-leaked-alongside-msi-z690-unify
https://videocardz.com/newz/intel-alder-lake-marketing-materials-leak-msi-z690-motherboards-pictured.
https://www.guru3d.com/news-story/msi-meg-z690-boards-get-cpu-force-2-tool-for-better-oc-support.html.
https://videocardz.com/newz/msi-meg-z690-godlike-to-be-the-largest-motherboard-for-alder-lake-cpus e qui: https://videocardz.com/newz/msi-meg-z690-godlike-motherboard-pictured-up-close-bundled-with-ddr5-memory-and-liquid-cooler
https://www.guru3d.com/news-story/msi-shows-meg-z690-godlike.html e qui: https://videocardz.com/newz/msi-shows-off-its-flagship-meg-z690-godlike-motherboard
https://videocardz.com/newz/asus-msi-h610-b660-motherboards-for-alder-lake-pictured-mini-itx-b660-board-spotted-as-well e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-h610-and-b660-motherboards-from-asusgigabyte-and-msi-leak.html
Msi annuncia ufficialmente le sue schede madri MEG, MPG, MAG e z690: https://www.guru3d.com/news-story/msi-megmpgmag-and-pro-z690-alder-lake-motherboards-announceed.html
Prima occhiata alla scheda madre msi mpg z690 carbon wifi - immagini e specifiche tecniche: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/mpg-z690-carbon-wifi-primo-contatto-anche-msi-e-pronta-per-intel-alder-lake_101987.html
Schede madri msi z690 unify tomahawk e torpedo per processori di 12th gen Intel AlderLake-S, disponibili da inizio dicembre 2021: https://www.guru3d.com/news-story/msi-z690-unifytomahawk-and-torpedo-now-available.html
Msi presenta la sua scheda madre top di gamma MEG Z690 Godlike, per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/msi-meg-z690-godlike-motherboard-kit-costs-more-than-2000.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/msi-unleashes-its-meg-z690-godlike.html e qui: https://videocardz.com/press-release/msi-meg-z690-godlike-enthusiast-motherboard-is-now-available-for-2099 e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/meg-z690-godlike-msi-presenta-la-sua-punta-di-diamante-per-cpu-alder-lake_104674.html
Msi annuncia le sue schede madri h670, h610 e b660 per processori di 12th gen AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/msi-announces-660-and-h610-motherboards.html
Msi presenta le schede madri z690 mini-itx e z690i unify per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/z690-mini-itx-motherboard-with-thunderbolt-4msi-meg-z690i-unify.html
Msi presenta la sua scheda madre microatx msi mag z690m mortar wifi, dotata del supporto a ram ddr5, per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/msi-mag-z690m-mortar-wifi-microatx-motherboard-with-ddr5-memory.html
Msi rilascia la scheda madre mag h670 tomahawk wifi ddr4, compatibile con processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/msi-releases-mag-h670-tomahawk-wifi-ddr4.html
Msi rilascia le schede madri mag b660 tomahawk wifi e pro b660-a compatibili con processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/msi-outs-mag-b660-tomahawk-wifi.html
Msi lancia sul mercato la scheda madre microatx b660m, basata sul chipset b660, per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/msi-mag-b660m-bazooka-ddr4-features-a-midnight-green-heat-sink.html
Msi svela la sua scheda madre mag b660m mortar max wifi ddr4, per processori di 12th gen Intel Alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/msi-mag-b660m-mortar-max-wifi-ddr4.html
Msi svela la sua scheda madre microatx pro h610m, compatibile con socket lga1700 per processori di 12th gen Intel Alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/msi-pro-h610m-12vo-is-compatioble-with-atx-12vo-power-supply-standard.html
Msi presenta i suoi 3 nuovi modelli di schede madri b660, MAG DDR4 B660M MORTAR MAX WIFI, MAG B660M MORTAR DDR4 e PRO B660M-A WIFI DDR4 per processori di 12th gen Intel Alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/msi-introduces-three-new-ddr4-b660-modelsmag-b660m-mortar-max-wifi-ddr4-with-oc-engine.html
Recensioni
Msi meg z690 unify: https://www.guru3d.com/news-story/review-msi-meg-z690-unify-review.html
Msi mag b660m mortar wifi: https://www.guru3d.com/news-story/review-msi-mag-b660m-mortar-wifi.html
Msi z690 edge wifi per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/review-msi-z690-edge-wifi-(ddr4).html
Msi MAG Z690 Torpedo EK X per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/articles-pages/ek-mana-msi-mag-z690-torpedo-ek-x-d-rgb-review,1.html
Msi z690 edge wifi (ddr5) per processori intel di 12th generazione AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/review-msi-z690-edge-wifi-(ddr5).html
Colorful
Colorful annuncia ufficialmente le sue schede madri z690 igame ultra: https://videocardz.com/press-release/colorful-announces-intel-z690-igame-ultra-motherboard-series-and-battleax-ddr5-memory e qui: https://www.guru3d.com/news-story/colorful-introduces-intel-z690-igame-ultra-series-motherboards.html
Colorful presenta la sua scheda madre CVN Z690 gaming frozen v20 per processori di 12th gen AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/coloful-cvn-z690-gaming-frozen-v20-is-a-white-gaming-z690-motherboard.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/colorful-cvn-z690d5-gaming-frozen-v20-motherboard.html
Colorful rilascia la sua scheda madre iGame miniitx Z690D5 Ultra, compatibile con socket lga1700 per processori di 12th gen Intel Alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/colorful-releases-igame-z690d5-ultra-motherboard.html e qui: https://videocardz.com/press-release/colorful-launches-igame-z690d5-ultra-motherboard-at-289-usd
COLORFUL presenta la sua scheda madre mini-itx cvn b660i, per processori di 12th gen Intel alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/colorful-introduces-the-mini-itx-motherboard-cvn-b660i.html e qui: https://videocardz.com/press-release/colorful-announces-silver-b660i-mini-itx-ddr4-motherboard-for-alder-lake-cpus-costs-159-usd
Evga
Evga annuncia ufficialmente le sue schede madri z690 dark kingpin e classified: https://videocardz.com/press-release/evga-introduces-z690-dark-kingpin-and-z690-classified-motherboards e qui: https://www.guru3d.com/news-story/evga-z690-dark-k|ngp|n-and-z690-classified-motherboards.html. Nel mese di febbraio 2022 EVGA ha annunciato ufficialmente l'uscita sul mercato della Z690 DARK K|NGP|N, dotata di supporto a ram ddr5, al costo di 830 dollari americani, per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/z690-dark-k%7Cngp%7Cn-la-nuova-motherboard-estrema-di-evga-costa-830-dollari_104950.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/the-z690-dark-kingpin-motherboard-from-evga-has-been-unveiled.html e qui: https://videocardz.com/press-release/evga-launches-z690-dark-kingpin-motherboard-at-830
Evga presenta sul mercato la sua scheda madre z690 classified per processori di 12th gen Intel AlderLakes-S: https://www.guru3d.com/news-story/evga-unleashes-the-z690-classified-motherboard-at-630.html
ONDA (produttore cinese)
Il produttore cinese ONDA rilascia la sua prima scheda madre micro-atx h610m+ per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://videocardz.com/newz/onda-releases-first-h610-motherboard-with-support-for-both-ddr4-and-ddr5-memory-technology e qui: https://www.guru3d.com/news-story/this-intel-h610-motherboard-has-both-a-ddr4-and-ddr5-dimm-slot.html e qui: https://videocardz.com/newz/onda-h610m-lga-1700-motherboard-with-ddr4-and-ddr5-slots-has-been-spotted-in-china
NZXT
Nzxt annuncia le sue schede madri n5 e n7 z690 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/nzxt-announces-n7-and-n5-z690-atx-motherboards.html e qui: https://videocardz.com/press-release/nzxt-introduces-new-motherboards-for-intel-alder-lake-n7-z690-for-300-and-n5-z690-for-240 e qui: Nzxt presenta la sua scheda madre n7 z690 per processori di 12th gen Intel Alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/nzxt-n7-z690a-beautiful-motherboard-with-full-cover.html
AAEON
AAEON annuncia la sua scheda madre mini-itx MIX-Q670D1, dotata di socket lga1700 e compatibile con processori di 12th gen Intel Alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/aaeon-mix-q670d1-thin-mini-itx-for-lga1700-with-5-port-display-output.html
__________
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
ROBHANAMICI
27-10-2021, 14:49
Notizie sui dissipatori per cpu AlderLake-S
Il pacchetto della cpu e il nuovo socket V lga 1700 sono più sottili. L'esatta dimensione del socket delle nuove soluzioni LGA1700 è pari a 45.0mm x 37.5mm, quindi più grande della dimensione del socket delle soluzioni LGA1151/1200 (37.5 mm x 37.5 mm). L'altezza della cpu è inferiore di un circa un millimetro rispetto alle soluzioni Comet-lake e Rocket-lake e il socket ha una forma molto più rettangolare. Il socket lga 1700 (V) è molto ridotto rispetto al socket lga 1200 (H). Tutto ciò si traduce in carichi inferiori da parte del nuovo socket. I nuovi dissipatori per il socket lga 1700 sono dotati di nuovi schemi di fori per collegare il backplate alla scheda madre e ciò, pertanto, spiega l'incompatibilità degli attuali dissipatori con le nuove motherboard della serie 600. Considerando la differenza minimina in termini di dimensioni, delle nuove soluzioni, rispetto alla serie Comet-Lake e Rocket-Lake, i dissipatori esistenti che, quindi, già offrono una larga base di contatto sono compatibili con i nuovi processori tramite appositi kit di aggiornamento, distribuiti gratuitamente dai produttori degli stessi. Sono state sviluppate ad esempio, e a tal proposito, delle planimetrie per i dissipatori della Cooler Master MasterLiquid denominati "Sub-Zero" compatibili con le nuove cpu Alder-Lake-S per sistemi desktop. I nuovi dissipatori per questi nuovi processori, oltre a non essere compatibili con gli attuali dissipatori (non essendo pertanto intercambiabili) per la fascia media ed entry-level con TDP a 65w non hanno richiesto particolari elaborazioni rispetto ai dissipatori attuali.
A fine giugno 2021, Igor's Lab ha esaminato il tipo di forma delle cpu AlderLake-s montate sul socket lga1700. Si tratta di una forma rettangolare, i cui rumor erano usciti, con riferimento ad un campione di ingegneria, alla fine del 2020. I diagrammi presentati mostrano l'esatta forma della cpu e l'esatta dimensione del socket così come la presenza di un nuovo backplate per la cpu con una nuova soluzione termica. Si parla, a proposito, di un Socket V0, le cui dimensioni del foro sono pari a 78x78mm, cosa, che, pertanto, rende incompatibile il montaggio di alcuni dissipatori attuali, anche a causa del fatto che il nuovo integrato diffusore di calore dei nuovi processori può essere installato un pò più in basso. Igor's Lab ha svelato anche alcune importanti specifiche dei nuovi dissipatori di calore montati su AlderLake-S, comprese le forze di libbra minime, raccomandate e massime. Alcune immagini di un render di un socket Lga1700 con una cpu preinstallata confermano la forma rettangolare dei nuovi processori di 12th generazione Intel. Alcuni diagrammi mostrano un layout specifico per le nuove schede madri ATX con le necessarie aree di sfogo, cosa importante per i produttori di dissipatori che debbono fare in modo che i loro prodotti non tocchino altre componenti delle motherboard in questione. Nelle immagini è presente anche un render 3D che mostra come i pin del socket sono posizionati sullo stesso. Il socket è diviso in due aree di pin a forma di L. Viene anche mostrato il layout del pad di un esemplare di ingegneria. In Cina è stato fotografato il socket lga1700 con la sua particolare forma ad "L": https://videocardz.com/newz/intel-lga1700-socket-pictured-already-on-sale-in-china. La notizia ufficiale in inglese e le altre immagini e i diagrammi di cui sopra si possono vedere al seguente indirizzo internet: https://videocardz.com/newz/details-on-intel-lga1700-socket-for-alder-lake-cpus-have-been-leaked
https://i.postimg.cc/kXjZGqxJ/Intel-LGA1700.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/Dyqrpgwt/Intel-ALder-Lake-LGA1700-socket-pins-1.jpg (https://postimages.org/) https://i.postimg.cc/MGG1TJmS/Intel-LGA1700-vs-LGA1200-socket.jpg (https://postimages.org/)
Specifiche e caratteristiche del nuovo socket lga 1700, nome in codice 15R1k, per processori Intel AlderLake di 12th generazione e Intel RaptorLake di 13th generazione: https://videocardz.com/newz/intels-new-lga1700-socket-for-alder-lake-and-raptor-lake-cpus-has-been-pictured e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/socket-lga-1700-finalmente-in-foto-ecco-la-casa-delle-cpu-intel-alder-lake_100697.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-lga1700-socket-showntypical-installation-method.html
A fine ottobre 2021 il sito specializzato di hardware Wccftech ha messo in evidenza alcuni problemi dovuti al montaggio e alla pressione degli aio cooler lga 1200 (con kit di distrubuzione gratuiti o a pagamento per il socket lga 1700), sulle nuove cpu AlderLake-S di 12th gen Intel. In particolare è stato messo in evidenza che per alcuni tipi di dissipatori lga 1200 che montano particolari tipi di bracket, a causa di una differenza di circa 1mm, non vi è una perfetta aderenza e stesura della pasta termica (applicata già alla cpu, o pre-applicata all'aio stesso a contatto con la cpu) nel plate del dissipatore. La prova è stata fatta con 3 dissipatori e, in particolare coi nuovi MSI K360-S360 (già compatibili con il socket lga1700 e, relativamente al quale, la pasta termica aderisce perfettamente al plate dello stesso), e con altri due dissipatori della Corsair (H115) e della CoolerMaster (serie ML), relativamente ai quali, dalle foto è di tutta evidenza la non perfetta spalmatura della pasta termica al plate degli stessi. Tutto ciò si può tradurre in performance inferiori delle cpu AlderLake che montano dissipatori funzionanti col socket lga1200 e dotati di kit di montaggio per socket lga1700, rispetto agli aio perfettamente compatibili col nuovo socket : https://videocardz.com/newz/non-lga1700-aio-coolers-may-unevenly-distribute-pressure-over-alder-lake-cpus e qui: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/dissipatori-in-commercio-kit-e-cpu-intel-alder-lake-possibili-problemi_101895.html
Al seguente link uno studio approfondito sulla problematica: https://www.igorslab.de/en/bad-cooling-at-alder-lake-problems-at-socket-lga-1700-on-the-lane-among-all-remedies/ e la risposta di Intel al problema: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-alder-lake-che-si-piegano-quando-inserite-nel-socket-un-problema-la-risposta-di-intel_106300.html
Ad aprile 2022 alcuni fornitori di terze parti come ad esempio Thermalright, analizzata la problematica, hanno cominciato a distrubuire alcuni correttori inerenti atti a correggerla, con la presentazione dei cosiddetti "bender corrector frame", strumenti compatibili con schede madri h610, b660 e z690: https://videocardz.com/newz/chinese-company-came-up-with-anti-bending-frame-for-intel-alder-lake-s-processors e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/migliore-contatto-tra-cpu-alder-lake-e-dissipatori-grazie-a-cpu-contact-frame-di-der8auer-e-thermal-grizzly_106649.html. A luglio 2022 Thermalright ha presentato altri contact frame, denominati lga1700-bcf: https://www.guru3d.com/news-story/thermalright-introduces-lga1700-bcfa-frame-for-addressing-warp-issues-in-lga1700-cpus.html
Der8auer parla del suo "Contact Frame" per le CPU Intel Alder Lake, simile a quello di Thermalright di qualche giorno fa ma probabilmente progettato con più cura:
Improving Intel 12th Gen Thermals - Thermal Grizzly Contact Frame
https://www.youtube.com/watch?v=zHXZMtWOVJ4
https://i.imgur.com/XouDyaX.png
https://i.imgur.com/ZU3poMf.png
https://thermal-grizzly.com/en/products/523-cpu-contact-frame-for-12th-gen-intel-by-der8auer-en e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/migliore-contatto-tra-cpu-alder-lake-e-dissipatori-grazie-a-cpu-contact-frame-di-der8auer-e-thermal-grizzly_106649.htmle qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/migliore-contatto-tra-cpu-alder-lake-e-dissipatori-grazie-a-cpu-contact-frame-di-der8auer-e-thermal-grizzly_106649.html
Altre notizie
1) Nel mese di ottobre 2021 Noctua ha annunciato l'offerta dei suoi dissipatori ad aria della linea Chromax NF-A12x25 Fan e NH-U12A con il supporto al socket lga 1700 per cpu Intel di 12th generazione AlderLake e successive: https://www.guru3d.com/news-story/noctua-offers-chromax-line-nf-a12x25-fannh-u12a-cooler-and-heatsink-covers.html e qui: https://videocardz.com/press-release/noctua-announces-black-chromax-nf-a12x25-fans-and-nh-u12a-cooler-with-lga1700-socket-support e qui :https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/noctua-la-ventola-nf-a12x25-e-il-dissipatore-nh-u12a-si-tingono-di-nero_101482.html. Nel mese di novembre 2021 Noctua ha diffuso la notizia che alcune schede madri asus z690 e b660 non sono compatibili con i seguenti dissipatori: NH-D15, NH-U12S e NH-12A (come si può anche vedere dalla lista di compatibilità che Noctua ha convidiso sul suo sito internet), in quanto l'altezza dell'heatsink che copre i vrm è incompatibile con l'applicazione del dissipatore alla scheda madre. L'intera serie Asus rog strix z690 è affetta da questo problema, così come alcune schede madri b660. I dissipatori Noctua sono, infine, pienamente compatibili con le schede madri gigabyte, msi, asrock e biostar: https://www.guru3d.com/news-story/several-asus-z690-b660-motherboards-not-compatible-with-noctua-coolers.html. Sempre ai primi di novembre 2021 Noctua ha presentato i suoi dissipatori ad aria a basso profilo nh-l9i compatibili con socket lga1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-s e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/noctua-introduces-nh-l9i-low-profile-cpu-coolers-for-lga1700-and-na-fd1-fan-duct.html. Nel mese di settembre 2023 Noctua ha presentato il suo nuovo dissipatore ad aria NH-U12A compatibile con socket lga1700 (e il nuovo socket lga1851 per processori di 15h gen) per processori di 12th gen Intel Alderlake e successivi: https://videocardz.com/newz/noctua-nh-u12a-officially-the-first-cooler-compatible-with-intels-next-gen-lga1851-socket e qui: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/noctua-nh-u12a-e-gia-compatibile-con-le-cpu-intel-core-arrow-lake-s-di-15a-generazione_119712.html. Nel mese di novembre 2023 Noctua ha rilasciato i suoi dissipatori ad aria NH-D9L e NH-L9x65, compatibili con socket lga1700 per processori di 12th gen Intel Alderlake e successivi: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/noctua-arrivano-finalmente-le-versioni-chromaxblack-degli-nh-d9l-e-nh-l9x65_121584.html. Nel mese di marzo 2024 Noctua ha lanciato sul mercato i suoi dissipatori ad aria NH-D12L CHROMAX, compatibili con socket lga1700 per processori di 12th gen Intel Alderlake e successivi: https://videocardz.com/press-release/noctua-launches-nh-d12l-chromax-black-cpu-cooler-at-99 e qui: https://www.guru3d.com/story/noctua-releases-nhd12l-chromaxblack-cpu-cooler/. Al Computex di Taipei 2024 Noctua ha presentato i suoi dissipatori "NH-D15 G2", compatibili con socket lga1700 per processori di 12th gen Intel Alderlake e successivi: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/dissipatori-di-nuova-generazione-noctua-al-computex-c-e-anche-un-termosifone_127820.html in uscita a luglio 2024: https://videocardz.com/press-release/noctua-launches-150-nh-d15-g2-flagship-next-gen-cpu-cooler e qui: https://www.guru3d.com/story/noctua-introduces-nhd15-g2-cpu-coolers-and-nfa14x25r-g2-140mm-fans/ e qui: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/noctua-nh-d15-g2-il-nuovo-dissipatore-top-di-gamma-arrivera-in-tre-varianti-ecco-il-motivo_128573.html
Noctua offre i suoi bracket per i suoi dissipatori, compatibili per le cpu AlderLake-S e successive e compatibili con socket lga1700, senza costi aggiuntivi: https://videocardz.com/press-release/noctua-announced-free-of-change-intel-alder-lake-s-lga1700-upgrade-kits-for-its-cpu-coolers e qui: https://www.guru3d.com/news-story/noctua-announces-free-mounting-upgrades-compatible-with-socket-lga1700.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/noctua-anche-i-dissipatori-di-15-anni-fa-potranno-raffreddare-le-cpu-intel-alder-lake_99911.html. A inizio aprile 2022 Noctua ha lanciato sul mercato il suo nuovo dissipatore ad aria da 120mm, NH-d12l, compatibile con socket lga1700: https://www.guru3d.com/news-story/noctua-launches-nh-d12l-low-height-120mm-dual-tower-cpu-cooler.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/nh-d12l-basso-profilo-145-mm-per-il-nuovo-dissipatore-di-noctua_106185.html
Di seguito una lista presentata da Noctua che indica alcune delle schede madri b660 e una h670 compatibili con i suoi dissipatori. La lista è visualizzabile anche sul seguente sito internet: https://ncc.noctua.at/motherboards/all/LGA%201700
https://i.postimg.cc/TYF7mWj5/ASUS-B660-H670-768x294.png (https://postimages.org/)
2) I dissipatori Gigabyte Aorus Waterforce X a 240, 280 e 360mm sono compatibili con il socket lga1700 - la notizia si può apprendere qui: https://videocardz.com/newz/aorus-waterforce-x-cpu-coolers-compatible-with-intel-lga1700-socket-for-alder-lake. I dissipatori in questione, provati a fine ottobre su un i9-12900k, con il bracket per il socket lga1700 per supportare appieno i processori di 12th gen AlderLake-S (e successivi) per sistemi desktop, hanno passato correttamente gli stress test effettuati per un lavoro ottimale, esperienza di gioco e di durabilità, silenzio e alte performance. Si parla in particolare di stress test effettuati con il programma Prime95 in modalità non AVX in modalità turbo boost technology alla frequenza dei P-Core di 4.9 Ghz e degli E-Core di 3.7Ghz, cosa che assicura un efficace funzionamento dell'aio in questione anche in altri carichi pesanti e in gaming. La notizia in inglese reperibile al seguente link: https://videocardz.com/press-release/gigabyte-aorus-waterforce-aio-coolers-are-ready-for-intel-alder-lake
3) Il produttore americano dynatron annuncia ufficialmente i suoi dissipatori compatibili con il socket lga 1700 per AlderLake-S e successivi: https://videocardz.com/newz/dynatron-officially-recommends-its-q5-and-q6-coolers-for-intel-alder-lake-s-workstations e qui: https://www.guru3d.com/news-story/q6-alder-lake-s-compatible-cooler-from-dynatron-released.html
4) Msi annuncia i suoi nuovi dissipatori MAG CORELIQUID S-C-P compatibili con il nuovo socket lga 1700. Disponibili anche i bracket per i dissipatori sotto la denominazione K e R: https://www.guru3d.com/news-story/msi-liquid-coolers-support-intels-lga-1700-socket.html. A inizio dicembre 2021 Msi ha annunciato i suoi dissipatori a liquido da 240 mm, MAG CORELIQUID 240R V2, compatibili con socket lga1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/msi-mag-coreliquid-240r-v2-aio-water-cooling-system-compatible-with-12th-gen-intel-core-procs.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/msi-mag-coreliquid-240r-v2-white-compatible-with-12th-gen-intel-core-white-aio-water-cooling.html. A fine febbraio 2022 Msi ha annunciato i suoi dissipatori a liquido MSI MPG CORE LIQUID K, compatibili con socket lga1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/msi-mpg-core-liquid-k-lga1700-compatible.html. A fine giugno 2022 Msi ha annunciato i suoi dissipatori a liquido MAG CORE LIQUID B AIO, compatibili con socket lga1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/msi-mag-core-liquid-b-aio-water-cooling-with-rotating-blockhead.html. A fine giugno 2023 Msi ha annunciato i suoi dissipatori a liquido MAG CORELIQUID M240 e M360, compatibili con socket lga1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/msi-mag-coreliquid-m240-and-m360-all-in-one-water-cooling-units-with-enhanced-performance.html. A inizio febbraio 2024 Msi ha annunciato i suoi dissipatori a liquido argb "MSI MPG CORELIQUID D360", compatibili con socket lga1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/story/msi-mpg-coreliquid-d360-aio-water-cooler-with-lcd-display-for-monitoring/. A fine luglio 2024 Msi ha annunciato i suoi dissipatori a liquido argb "MAG CORELIQUID I", compatibili con socket lga1700 per processori di 12th generazione Intel Alderlake-S e successivi: https://www.guru3d.com/story/msi-introduces-mag-coreliquid-i-series-allinone-water-cooling/. A fine maggio 2025 Msi ha annunciato i suoi dissipatori "Mag Coreliquid a13", compatibili con socket lga1700 per processori di 12th generazione Intel Alderlake-S e successivi: https://www.guru3d.com/story/msi-mag-coreliquid-a13-minimalist-240-mm-and-360-mm-aio-water-coolers/
5) I dissipatori della Alphacool Eisbaer diventano compatibili con il socket lga1700 grazie al rilascio dei nuovi bracket per il loro funzionamento e per essere montati sulle nuove schede madri con chipset 600: https://videocardz.com/press-release/alphacool-giving-away-free-intel-lga1700-4189-brackets-for-its-aio-coolers. A fine ottobre 2021 Alphacool ha svelato ufficialmente i suoi dissipatori aio eisbaer pro aurora da 280mm e 420mm compatibili con socket lga1700 e processori di 12th gen Intel AlderLake-s e successivi: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/alphacool-svela-i-dissipatori-aio-eisbaer-pro-aurora-con-radiatori-da-280-e-420-mm_101770.html e a inizio novembre 2021 ha annunciato la piena compatibilità di tutti i dissipatori ad aria e a liquido col nuovo socket lga1700 per cpu di 12th generazione Intel AlderLake-S e successivi: https://videocardz.com/press-release/all-alphacool-cpu-and-aio-coolers-are-compatible-with-intel-lga1700-socket. A metà novembre 2021 Alphacool ha annunciato i suoi dissipatori eibaer lt240 ed lt360 compatibili con socket lga1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-s e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/alphacool-introduces-the-eisbaer-lt240-and-lt360-aurora-aio-cpu-coolers-with-digital-rgb-lighting.html. A inizio aprile 2022 Alphacool ha svelato altri dissipatori compatibili col socket lga1700 (pro aurora & lt aurora): https://www.guru3d.com/news-story/the-eisbaer-pro-aurora-and-lt-aurora-aio-coolers-have-been-unveiled-by-alphacool.html. A inizio ottobre 2022 Alphacool ha rilasciato i suoi dissipatori Core Ocean AiO, compatibili col socket lga1700 : https://www.guru3d.com/news-story/alphacool-releases-its-core-ocean-p38-aio-liquid-cpu-cooler.html
6) Enermax conferma la sua compatibilità con i processori di 12th gen Intel AlderLake-S (e successivi) col rilascio dei bracket per il socket lga 1700: https://www.guru3d.com/news-story/enermax-confirms-compatibility-12th-generation-alder-lake-processors-introduces-lga-1700-mounting-kits.html. Nel mese di luglio 2023 Enermax ha presentato il suo dissipatore a liquido "enermax aquafusion adv" da 360 mm, compatibile con socket lga1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/enermax-aquafusion-adv-360-white-disponibile-anche-in-bianco-il-dissipatore-aio-certificato-intel_118705.html. Enermax liqmaflo compatibile con socket lga1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/6686/enermax-liqmaxflo-e-aquafusion-adv-sfida-tra-dissipatori-a-liquido-aio-da-360-mm_index.html e qui: https://www.guru3d.com/story/enermax-liqmaxflo-series-advanced-aio-water-cooling-solutions/
7) Svelato il nuovo dissipatore ad aria a 250w di TPD ID-COOLING SE-226-XT compatibile con processori Intel di 12th gen AlderLake-S (e successivi) con socket lga 1700: https://www.guru3d.com/news-story/high-end-side-flow-id-cooling-se-226-xt-cooler-series-has-250w-tdp.html
8) Dissipatori bitspower argb aio cyclops e phantom compatibili col socket lga 1700 per processori Intel AlderLake-S di 12th gen e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/bitspower-argb-all-in-one-water-cooling-cyclops-series.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/phantom-cpu-air-cooler-by-bitspower4-pipe-direct-touch-side-flow-cpu-cooler.html
9) Nel mese di ottobre 2021 Asus ha presentato il suo nuovo dissipatore a liquido asus rog ryujin II da 360mm con water block lcd e ventole noctua compatibile con socket lga 1700 per i nuovi processori Intel di 12th generazione e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/asus-rog-ryujin-ii-360-aio-water-cooling-system-features-a-3-5-inch-lcd-water-block-and-a-noctua-fans.html. Nel mese di novembre 2021 Asus ha annunciato ufficialmente la vendita dei suoi dissipatori a liquido dotati di kit di montaggio per socket lga 1700 (oltre a un backplate e 4 viti per lo stesso socket) per la piena compatibilità con schede madri z690 per processori di 12th generazione Intel AlderLake-S e successivi. La lista di compatibilità è la seguente: ROG Ryujin II 360, ROG Ryujin II 240, ROG Strix LC II 360, ROG Strix LC II 360 ARGB, ROG Strix LC II 280 ARGB, ROG Strix LC II 240, ROG Strix LC II 240 ARGB, ROG Strix LC II 120 ARGB, TUF Gaming LC 240 ARGB e l'Asus TUF Gaming LC 120 ARGB: https://www.guru3d.com/news-story/asus-aio-coolers-support-intel-core-processors-of-the-12th-generation.html. A fine dicembre 2021 e metà maggio 2022 Asus ha rilasciato il suo dissipatore rog strix lc II da 240mm e 360mm argb, in edizione bianca, compatibile col nuovo socket lga 1700 per processori di 12th gen AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/asus-offers-aio-water-cooled-rog-strix-lc-ii-360-argb-in-a-white-edition.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/color-me-white-the-asus-rog-strix-lc-ii-360-argb-we.html. Nel mese di aprile e di luglio 2023 Asus ha svelato i suoi nuovi aio rog ryujin III da 240 mm e 360mm, compatibili col socket lga 1700 per processori di 12th gen AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/asus-unveils-the-rog-ryujin-iii-360-all-in-one-liquid-cooling-with-lcd-and-noctua-fan.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/asus-rog-ryujin-iii-series-next-generation-all-in-one-cpu-coolers.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/introduction-of-asus-rog-ryujin-iii-360-argb-with-3-5-inch-display-in-white.html Nel mese di agosto 2023 asus ha presentato il suo dissipatore a liquido aio da 360 "tuf gaming lc ii 360 argb", compatibile col socket lga 1700 per processori di 12th gen AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/asus-tuf-gaming-lc-ii-360-argb-aio-liquid-cooler-cooling-performance-for-mainstream-gaming-builds.html. Nel mese di dicembre 2023 Asus ha presentato il suo aio da 420 "ASUS ProArt LC 420", compatibile col socket lga 1700 per processori di 12th gen AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/story/asus-proart-lc-420-aio-water-cooling-using-noctua-140mm-industrialppc-fans/. Nel mese di aprile 2024 Asus ha presentato il suo aio da 240 "TUF GAMING LC II 240 ARGB", compatibile col socket lga 1700 per processori di 12th gen AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/story/asus-to-launch-tuf-gaming-lc-ii-240-argb-water-cooling-system-with-independent-pump-design/. Rilasciato nel mese di luglio 2024 il dissipatore a liquido "Asus rog strix lc iii 360 argb lcd" in versioni nere e bianche, compatibile col socket lga 1700 per processori di 12th gen AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/story/asus-republic-of-gamers-releases-rog-strix-lc-iii-360-argb-lcd-cpu-cooler/ e qui: https://www.guru3d.com/story/asus-rog-strix-lc-iii-360-argb-lcd-technical-specifications-and-availability/. Nel mese di marzo 2025 Asus ha presentato i suoi dissipatori a liquido "ROG Ryuo IV SLC 360 ARGB", compatibili col socket lga 1700 per processori di 12th gen AlderLake-S e successivi: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/rog-ryuo-iv-slc-360-argb-il-dissipatore-aio-con-il-display-amoled-piu-grande-al-mondo_137260.html e qui: https://www.guru3d.com/story/asus-rog-ryuo-iv-allinone-cpu-cooler-features-amoled-display/ e qui: https://videocardz.com/newz/asus-preparing-rog-ryuo-iv-slc-an-all-in-one-cooler-with-curved-amoled-screen
10) Intel ha pensato a un nuovo design per i suoi nuovi dissipatori compatibili con i nuovi processori AlderLake-S di 12th generazione e successivi: https://videocardz.com/newz/intel-might-refresh-its-reference-cpu-coolers-for-alder-lake-series e qui: https://www.guru3d.com/news-story/12th-gen-core-alder-lake-processors-get-new-stock-design-coolers.html. Il design dei nuovi dissipatori Intel (chiamati RM1) è stato pensato appositamente per le cpu Core i3, Core i5 e Core i7 AlderLake-S non k (non sbloccate) e successive, con PBP di 65W: https://www.guru3d.com/news-story/this-is-intels-new-rm1-stock-cooler-for-alder-lake-s-65w.html e qui: https://videocardz.com/newz/intels-new-stock-cpu-cooler-for-alder-lake-is-real-the-first-photo-leaks-out e qui: https://www.guru3d.com/news-story/this-is-intels-new-rm1-stock-cooler-for-alder-lake-s-65w.html. A fine dicembre 2021 sono state svelate le immagini di altri dissipatori Intel (chiamati Laminar RH1), anch'essi pensati appositamente per le cpu AlderLake-S non sbloccate di tipo Core i9 con PBP a 65w (e successive). Il terzo dissipatore Intel, che va sotto la denominazione di Laminar RS1, è abbinato ai nuovi celeron e pentium: https://videocardz.com/newz/another-intel-12th-gen-core-stock-cooler-has-been-pictured e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i5-12400f-avvistato-in-peru-con-un-dissipatore-boxato-rinnovato_103387.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i5-12400f-already-available-in-peru.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-12400f-with-new-stock-cooler-goes-on-sale-in-peru-two-weeks-prior-to-launch e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-laminar-rh1-fotografato-il-dissipatore-ad-aria-boxato-top-di-gamma_103427.html. Qui alcuni test sui nuovi dissipatori: https://www.tomshw.it/hardware/il-nuovo-dissipatore-stock-di-intel-e-sorprendentemente-efficiente/ e qui: https://www.guru3d.com/news-story/the-intel-rm1-stock-cooler-gets-tested-with-a-core-i5-12400-and-reached-a-temperature-of-73-c.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-stock-cooler-for-alder-lake-s-cpus-tested-up-to-73c-with-core-i5-12400-cpu
https://i.postimg.cc/cLrKq80y/INTEL-12th-Gen-Core-Alder-Lake-S-DESKTOP-3-videocardz.jpg (https://postimg.cc/5XW9LyXn)
11) Arctic annuncia i suoi kit di montaggio lga1700 per i processori Intel AlderLake e successivi (acquistabili al prezzo di 6 euro) per i suoi dissipatori Freezer 34, liquid freezer II, Freezer 50 e Freezer i13 X e i13 X CO disponibili da metà ottobre 2021: https://www.guru3d.com/news-story/arctic-announces-lga1700-mounting-kits-for-intel-core-alder-lake-procs-(available-for-6-euro).html e qui: https://videocardz.com/press-release/arctics-intel-lga1700-mounting-kits-for-alder-lake-cpus-will-be-available-mid-october. A metà marzo 2022 Arctic ha presentato i suoi dissipatori ad aria alpine 17, compatibili con socket lga1700 per processori di 12th generazione Intel AlderLake e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/arctic-offers-new-alpine-17-coolers.html. A febbraio 2024 Arctic ha lanciato sul mercato i suoi nuovi dissipatori "Arctic Liquid Freezer III", compatibili con socket lga1700 per processori di 12th generazione Intel AlderLake e successivi: https://videocardz.com/press-release/arctic-freezer-iii-aio-cpu-coolers-for-amd-am4-am5-and-intel-lga1700-1851-launched-with-big-discount. Nel mese di marzo 2024 Arctic ha presentato i suoi dissipatori Freezer 36, compatibili con socket lga1700 per processori di 12th generazione Intel AlderLake e successivi, rilasciati a settembre 2024: https://www.guru3d.com/story/arctic-introduces-freezer-36-cpu-cooler-in-five-variants-and-makes-bold-claims/ e qui: https://www.guru3d.com/story/arctic-freezer-36-black-the-dual-120mm-sideflow-cpu-cooler/. A marzo 2025 Arctic ha presentato la sua nuova gamma di dissipatori "ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360", compatibili con socket lga1700 per processori di 12th generazione Intel AlderLake e successivi: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/arctic-liquid-freezer-iii-pro-360-al-debutto-raffreddamento-al-top-per-le-cpu-intel-e-amd_137038.html e qui: https://www.guru3d.com/story/arctic-releases-liquid-freezer-iii-pro-water-cooling-radiator-with-updated-p12-pro-fans/
12) Be quiet è l'ennesimo produttore a fornire i suoi kit di montaggio compatibili col nuovo socket lga 1700, disponibili a partire da metà novembre 2021: https://www.guru3d.com/news-story/be-quiet-provides-complimentary-cpu-cooler-mounting-kit-for-the-intel-lga-1700-socket.html e qui: https://videocardz.com/press-release/be-quiet-announces-free-intel-lga1700-mounting-kits-for-compatible-cpu-coolers e qui: https://www.guru3d.com/news-story/be-quiet-adds-out-of-the-box-lga-1700-support-to-most-coolers.html
I nuovi kit di montaggio sono compatibili con i seguenti dissipatori:
Dark Rock Pro 4
Dark Rock 4
Dark Rock Slim
Dark Rock TF 2
Shadow Rock 3
Shadow Rock Slim 2
Shadow Rock LP
Pure Rock 2
Pure Rock
Silent Loop 2 serie
Pure Loop serie
Nel dicembre 2022 Be quiet ha annunciato il suo dissipatore ad aria a basso profilo Pure Rock LP a 45mm, compatibile con socket lga1700 per processori di 12th gen Intel Alderlake e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/be-quiet-releases-pure-rock-lp-45mm-low-profile-cpu-cooler.html. Nel settembre 2023 Be quiet ha presentato il suo aio da 360 "Pure Loop 2", compatibile con socket lga1700 per processori di 12th gen Intel Alderlake e successivi: https://www.guru3d.com/story/be-quiet-pure-loop-2-enhanced-aio-water-cooling-solution-with-argb-illumination/ e qui: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/be-quiet-pure-loop-2-l-aio-che-si-vede-ma-non-si-sente_120437.html. Be quiet Dark Rock Elite, dissipatore ad aria compatibile con socket lga1700 per processori di 12th gen Intel Alderlake e successivi: https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/6728/be-quiet-dark-rock-elite-dissipatore-ad-aria-di-fascia-alta-con-un-tocco-di-colore_index.html. Nel giugno del 2024 Be quiet ha presentato i suoi nuovi dissipatori ad aria "Dark Rock 5", compatibili con socket lga1700 per processori di 12th gen Intel Alderlake e successivi: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/dark-rock-5-da-be-quiet-un-nuovo-dissipatore-ad-aria-per-gestire-cpu-di-fascia-medio-alta_127452.html e qui: https://www.guru3d.com/story/introducing-the-dark-rock-5-air-cooler-by-be-quiet-specifications-and-features/. Dissipatori a liquido be quiet "light loop", compatibili con socket lga1700 per processori di 12th gen Intel Alderlake e successivi: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/light-loop-il-nuovo-dissipatore-a-liquido-aio-di-be-quiet-al-debutto_130841.html. Dissipatori silent loop 3, compatibili con socket lga1700 per processori di 12th gen Intel Alderlake e successivi: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/silent-loop-3-la-nuova-gamma-di-dissipatori-a-liquido-be-quiet-fino-a-420-mm_135804.html
13) Phanteks annuncia l'uscita dei suoi kit di montaggio gratuiti per il socket lga1700 per i suoi dissipatori: https://www.techpowerup.com/287224/phanteks-announces-free-lga1700-mounting-kit-upgrades-for-glacier-one-aio-coolers?amp
14) Dissipatori AIO Corsair, arrivano i kit di aggiornamento per il socket LGA 1700. I nuovi dissipatori compatibili con tale socket senza kit di aggiornamento arrivati a dicembre 2021: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/dissipatori-aio-cor e qui: https://www.guru3d.com/news-story/corsair-all-in-one-coolers-are-ready-for-lga-1700-and-intel-alder-lake-processors.html. Nel mese di ottobre 2021, Corsair ha svelato la prossima generazione di dissipatori con pompa con display lcd, compatibili con i processori Intel AlderLake-S di 12th gen e successivi e socket lga1700: https://www.guru3d.com/news-story/corsair-next-generation-aio-cooler-for-intel-alder-lake-processors-gets-spotted.html e qui: https://videocardz.com/newz/corsairs-next-gen-aio-cooler-for-intel-alder-lake-cpus-pictured e qui: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/corsair-in-arrivo-dissipatori-a-liquido-aio-pronti-per-il-socket-intel-lga-1700_101625.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/corsair-launches-elite-lcd-cpu-coolers.html e qui: https://videocardz.com/press-release/corsair-introduces-icue-h100i-elite-series-cpu-coolers-with-24-bit-30-fps-lcd e qui: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/corsair-icue-elite-lcd-performance-elevate-e-schermo-lcd-per-i-nuovi-dissipatori-a-liquido-aio_101694.html. A inizio maggio 2022 Corsair ha presentato i suoi nuovi dissipatori a liquido H100i RGB ELITE, H115i RGB ELITE, e H150i RGB ELITE, compatibili con socket lga1700 per processori intel di 12th gen alderlake e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/corsair-introduces-lga1700-compatible-rgb-elite-cpu-coolers-with-af-elite-fans.html. A ottobre 2023 Corsair ha annunciato i suoi nuovi aio basati su ecosistema "icue link", compatibili con socket lga1700 per processori intel di 12th gen alderlake e successivi: https://www.guru3d.com/story/corsair-announces-new-lcdequipped-aio-cpu-coolers-for-the-icue-link-ecosystem/. A gennaio 2024 Corsair ha annunciato il suo dissipatore ad aria Corsair A115, compatibile con socket lga1700 per processori intel di 12th gen alderlake e successivi: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/corsair-a115-un-nuovo-dissipatore-ad-aria-che-non-teme-le-cpu-desktop-piu-potenti_122842.html e qui: https://www.guru3d.com/story/corsair-announces-high-performance-air-a115-cpu-cooler/. Ad agosto 2024 Corsair ha presentato i suoi nuovi dissipatori a liquido "icue link titan rx rgb, compatibili con socket lga1700 per processori intel di 12th gen alderlake e successivi: https://www.guru3d.com/story/corsair-introduces-icue-link-titan-rx-rgb-nextgen-aio-cpu-cooler/. A ottobre 2024 Corsair ha presentato i suoi dissipatori a liquido "iCUE LINK TITAN RX LCD", compatibili con socket lga1700 per processori intel di 12th gen alderlake e successivi: https://www.guru3d.com/story/corsair-introduces-icue-link-titan-rx-lcd-series-of-liquid-cpu-coolers/ e i dissipatori a liquido "Nautilus RS and Nautilus RS ARGB" anch'essi compatibili con socket lga1700 per processori intel di 12th gen alderlake e successivi: https://www.guru3d.com/story/corsair-introduces-nautilus-rs-and-rs-argb-liquid-cpu-coolers-for-multiple-cpu-sockets/ e qui: https://www.guru3d.com/story/corsair-introduces-six-affordable-aio-water-cooling-solutions-in-asia-for-now/
15) Razer annuncia Razer Hanbo Chroma, nuova linea di dissipatori compatibili con socket lga 1700 e processori di 12th gen Intel AlderLake-S disponibili da novembre 2021 (e successivi): https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/razer-arrivano-anche-i-componenti-per-pc-una-ventola-costa-50-euro_101799.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/hanbo-chroma-razers-first-all-in-one-water-cooling-unit.html
16) Deepcool introduce i suoi kit di installazione gratuiti per il socket lga 1700 per processori Intel AlderLake-S di 12th gen e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/deepcool-includes-free-intel-lga1700-cpu-cooler-installation-kit.html. Nel mese di aprile 2022 Deepcool ha rilasciato il suo dissipatore ad aria Deepcool AK400 e i suoi dissipatori a liquido in colorazione bianca della gammax-x a-rgb, compatibili con socket lga 1700 per i processori intel alderlake e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/deepcool-ak400-slim-side-flow-cpu-cooler-compatible-tdp220w.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/deepcool-white-version-of-aio-water-cooled-gammax-x-l-a-rgb-series-with-leakage-prevention.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/review-deepcool-ak400-air-cooler.html. Nel mese di maggio 2022 Deepcool ha rilasciato il suo dissipatore ad aria AK620 WH, compatibile con socket lga 1700 per i nuovi processori intel alderlake e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/deepcool-twin-tower-side-flow-ak620-received-a-new-colorwhite.html e i suoi dissipatori LS series liquid, sempre compatibile col nuovo socket: https://www.guru3d.com/news-story/deepcool-ls-series-aio-liquid-coolers.html. Nel mese di luglio 2022 Deepcool ha presentato i suoi dissipatori della serie LE e AG, compatibili col nuovo socket per processori di 12th gen Intel Alderlake e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/deepcool-le-and-ag-series-cpu-coolers.html Nel mese di settembre 2022 Deepcool ha rilasciato il suo dissipatore AK500 compatibile con socket lga 1700 per processori intel alderlake e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/deepcool-announces-the-ak500-high-performance-cpu-cooler.html, mentre nel mese di ottobre 2022 ha rilasciato le sue varianti dei suoi dissipatori della serie AK Zero Dark, ovvero l'AK620, AK500 e AK400, LT520 e LT720, sempre compatibili con socket lga 1700 per processori intel alderlake e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/deepcool-announces-all-black-variants-of-the-popular-ak-series-air-coolers.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/deepcool-releases-unique-looking-lt520-and-lt720-aio-cpu-cooler.html. Nel mese di aprile 2023 Deepcool ha presentato le versioni in bianco dei suoi aio LT520 WH e LT720 WH, da 240mm e 360mm, compatibili con socket lga 1700 per processori intel alderlake e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/deepcool-introduces-lt-wh-premium-aio-liquid-cooler-series-in-all-white.html. Nel mese di maggio 2023 Deepcool ha presentato il suo dissipatore ad aria Assassin IV Dual Tower e i suoi dissipatori a liquido le520 e le720, compatibili con socket lga 1700 per processori intel alderlake e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/deepcools-silent-and-powerful-assassin-iv-dual-tower-cpu-cooler-unveiled.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/deepcool-introduces-next-generation-all-in-one-liquid-coolers-le520-le720.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/deepcool-le-series-new-all-in-one-water-cooling-units-with-enhanced-water-block.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/deepcool-launches-assassin-iv-advanced-cpu-air-cooler-for-superior-thermal-dissipation.html. Nel mese di gennaio 2024 Deepcool ha annunciato il suo dissipatore ad aria "AK620 ZERO DARK ZORIA", compatibile con socket lga 1700 per processori intel alderlake e successivi: https://www.guru3d.com/story/deepcool-and-anshar-studios-announce-ak620-zero-dark-zoria-air-cooler-launch/. Nel mese di febbraio 2024 Deepcool ha presentato i suoi dissipatori a liquido "DeepCool Mystique", compatibili con socket lga 1700 per processori intel alderlake e successivi: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/deepcool-mystique-dissipatori-a-liquido-aio-con-display-lcd-per-le-cpu-piu-esigenti_124527.html e qui: https://www.guru3d.com/story/deepcool-launches-new-mystique-aio-liquid-coolers-with-28-lcd-display/. Nel mese di marzo 2024 Deepcool ha lanciato sul mercato i suoi nuovi dissipatori ad aria "ASSASSIN 4S", compatibili con socket lga 1700 per processori intel alderlake e successivi: https://www.guru3d.com/story/deepcool-launches-assassin-4s-air-cooler/. Nel mese di aprile 2025 Deepcool ha lanciato sul mercato i suoi nuovi dissipatori ad aria "AK400 ZERO DARK PLUS" e "AG400 PLUS", compatibili con socket lga 1700 per processori intel alderlake e successivi: https://www.guru3d.com/story/meet-the-ak400-zero-dark-plus-and-ag400-plus-from-deepcool/. Nel mese di giugno 2025 Deepcool ha presentato i suoi dissipatori a liquido "LQ ULTRA series", compatibili con socket lga 1700 per processori intel alderlake e successivi:https://www.guru3d.com/story/deepcool-lq-ultra-aio-cooler-with-4segment-display-technical-details/
17) Lian li annuncia i suoi dissipatori compatibili con socket lga 1700 e processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/lian-li-launches-galahad-aio-uni-fan-sl-edition.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/lian-li-galahad-aio-uni-fan-sl-edition.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/lian-li-launches-next-gen-of-aios-with-galahad-ii-trinity-series.html
18) Scythe annuncia la disponibilità dei suoi kit di montaggio gratuiti SCMK-1700 per i suoi dissipatori per il socket lga1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-s e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/scythe-announces-the-availability-of-a-mounting-upgrade-kit-for-the-intel-lga1700-socket.html. A fine dicembre 2021 Scythe ha presentato il suoi dissipatori tora Toru Mark II, Mugen Go, e Fuma II, compatibili con socket lga 1700 e processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/scythe-tora-toru-mark-iimugen-go-and-fuma-2-lga1700-compatible-coolers.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/scythe-releases-fuma-2-rev-b-cpu-cooler.html. A marzo 2023 Scythe ha svelato il suo dissipatore ad aria Kotetsu Mark III, compatibile con socket lga 1700 e processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/scythe-unveils-new-kotetsu-mark-iii-cpu-cooler-with-upgraded-design-and-enhanced-cooling-performance.html. A luglio 2023 Scythe ha presentato il suo dissipatore ad aria "Fuma 3", compatibile con socket lga 1700 e processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/introducing-fuma-3-scythes-high-performance-dual-tower-cpu-cooler.html. A fine agosto 2023 Scythe ha presentato il suo dissipatore ad aria "JF13K DIAMOND", compatibile con socket lga 1700 e processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/scythe-(jiushark)-introduces-jf13k-diamond-top-flow-cpu-cooler-series-with-dual-fans.html. A fine gennaio 2024 Scythe ha annunciato i suoi dissipatori ad aria "Scythe MUGEN6", compatibili con socket lga 1700 e processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi e qui: https://www.guru3d.com/story/scythe-mugen6-series-highperformance-side-flow-cpu-coolers/. Ad aprile 2025 Scythe ha presentato i suoi dissipatori a liquido della "DT series", compatibili con socket lga 1700 e processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/story/scythe-aio-water-cooling-systems-with-ips-lcd-and-argb-led-fans-the-dt-series/
19) Ek offre i suoi kit di aggiornamento gratuiti per socket lga1700 per i suoi dissipatori a liquido per processori di 12th gen AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/ek-launches-free-lga-1700-upgrade-kit-for-ek-aio-products.html. A inizio gennaio 2024 Ek ha presentato il suo aio "EK-Nucleus AIO CR360 Direct Die D-RGB – 1700", compatibile specificamente per il socket lga1700 per processori di 12th gen Alderlake-S e successivi: https://www.guru3d.com/story/ekwb-eknucleus-aio-cr360-allinone-water/
20) Rajintek rilascia i suoi dissipatori ad aria The Mis II e il suo dissipatore da 120mm ARG-B ELEOS 12 DUO RBW, compatibili con socket lga1700 per processori di 12th gen AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/raijintek-releases-120mm-fan-side-flow-cooler-the-mis-ii.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/raijintek-eleos-12-duo-rbw-is-a-side-flow-with-two-120mm-argb-fans.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/compatible-with-lga1700-raijintek-eleos-12-evo-rbw-slim-side-flow-cpu-coooler.html
21) Teamgroup annuncia i suoi dissipatori a liquido da 240mm e 360mm, SiREN GD240E A-RGB e GD360E, T-FORCE SIREN DP360 ARGB, GA360M ARGB, GA240M ARGBe e insieme con Asetek, il suo dissipatore T-FORCE SIREN GA360 ARGB, compatibili con socket lga1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/team-group-announces-siren-gd240e-aio-argb-cpu-liquid-cooler-refresh-and-the-m200-portable-ssd.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/teamgroup-launches-t-force-siren-series-cpussd-all-in-one-liquid-cooler.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/teamgroup-releases-the-next-iteration-t-force-siren-gd360e-all-in-one-argb-lcs.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/teamgroup-and-asetek-designworks-launches-the-t-force-siren-ga360-argb-all-in-one-liquid-cooler.html e qui: https://www.guru3d.com/story/team-group-launches-tforce-siren-series-aio-cpu-coolers/ e qui: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/teamgroup-presenta-tre-nuovi-dissipatori-aio-adesso-anche-con-display-lcd-staccabile_127422.html
22) Aerocool offre il suo dissipatore ad aria raven 4 argb compatibile con socket lga1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/aerocool-offers-raven-4-argb-cooler.html
23) InWin annuncia i suoi nuovi aio nebula nr24 e nr36 e MR24/MR36, rispettivamente da 240mm e 360mm, compatibili con socket lga1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/inwin-launches-nebula-nr2436-high-performance-aio-cpu-liquid-cooler.html e qui: https://www.guru3d.com/story/in-win-introduces-argbcompatible-aio-water-cooling-units-mr24-and-mr36/
24) Recensione dissipatore a liquido sapphire nitro s360-A a 360 mm e s240-A a 240mm, compatibili con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/articles-pages/sapphire-nitro-s360-a-and-s240-a-aio-review-(lcs),1.html e qui: https://videocardz.com/press-release/sapphire-launches-nitro-aio-coolers-for-am4-lga1700-processors e qui: https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/6192/nitro+-s360-a-il-primo-dissipatore-a-liquido-aio-di-sapphire-alla-prova_index.html
25) ID-Cooling presenta i suoi dissipatori low profile "Inex IS-40X-V2"e i dissipatori aio da 240 e 360mm "FX360-PRO/FX240-PRO", compatibili con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/the-inex-is-40x-v2-is-a-low-profile-cpu-cooler-compatible-with-lga1700-socket.html & https://www.guru3d.com/story/idcooling-fx360pro-vs-fx240pro-allblack-aio-liquid-cooler-specs/
26) Cougar presenta il suo nuovo dissipatore ad aria forza 85, compatibile con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/cougar-forza-85-premium-side-flow-ventilator-featuring-a-newly-built-premium-fan.html. A inizio maggio 2022 Cougar ha presentato il suo aio poseidon-gt, compatibile con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S (e successivi), rilasciato a fine novembre 2022: https://www.guru3d.com/news-story/cougar-all-in-one-water-cooling-poseidon-gt-radiator-with-right-angle-molding.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/cougar-poseidon-gt-aio-liquid-cooling-released.html. A fine dicembre 2022 Cougar ha rilasciato il suo dissipatore ad aria forza 85 essential, compatibile con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/cougar-releases-forza-85-essential-cpu-cooler.html
27) Zalman presenta la sua serie di dissipatori Aio "Alpha series" e ad aria CNPS9X PERFORMA, CNPS9X OPTIMA RGB, CNPS13X DS BLACK, CNPS4X BLACK, CNPS14X Duo Black e ZM-IF120WH, compatibili con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/zalman-alpha-series-all-in-one-type-water-cooling-with-triple-water-flow-pump.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/zalman-cnps9x-performa-side-flow-cooler.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/zalman-unveils-3-new-productsincluding-side-flow-cnps9x-optima-rgb-cpu-cooler-with-120mm-argb-fan.html. Nel mese di novembre 2023 Zalman ha rilasciato il suo dissipatore ad aria CNPS13X, compatibile con socket lga1700 per processori di 12th gen Intel Alderlake e successivi: https://www.guru3d.com/story/zalman-releases-cnps13x-black-side-flow-cpu-cooler/ e qui: https://www.guru3d.com/story/zalman-launches-270w-cnps14x-duo-black-cpu-cooler-for-high-thermal-demands/ e qui: https://www.guru3d.com/story/zalman-offers-cnps13x-ds-black-cpu-cooler-with-lcd-temperature-display/. Nel mese di giugno 2024 Zalman ha rilasciato i suoi dissipatori a liquido "ALPHA2 A", compatibili con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/story/zalman-alpha2-a-series-allinone-water-cooling-units/. Nel mese di aprile 2025 Zalman ha presentato i suoi nuovi dissipatori a liquido "ALPHA2 DS SERIES", compatibili con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/story/aio-water-cooling-with-zalman-alpha2-ds-series-cooling-display-and-argb-fans/. Nel mese di luglio 2025 Zalman ha lanciato i suoi dissipatori ad aria "ZET5" e "CNPS9X ECO DS", compatibili con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/story/zalman-launches-zet-5-circular-sideflow-cpu-cooler-for-high-tdp/ e qui: https://www.guru3d.com/story/zalman-introduces-cnps9x-eco-ds-sideflow-cooler-with-realtime-display/
28) Thermalright presenta il suo dissipatore Macho Max x ad aria da 140mm, compatibile con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/macho-max-x-large-side-flow-cpu-cooler-with-140mm-round-fan-from-thermalright.html. Presentato il dissipatore ad aria burst assassin 120: https://www.guru3d.com/news-story/thermalright-burst-assassin-120-slim-side-flow-cooler-with-6-heat-pipes.html. A maggio 2022 Thermalright ha rilasciato i suoi dissipatori ad aria axp90-x53 e Assassin King 120 SE ARGB, compatibili con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/thermalright-releases-axp90-x53-full-black-53mm-high-low-profile-cpu-cooler.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/compact-thermalright-assassin-king-120-se-a-rgb-has-148-mm-height.html. A inizio giugno 2022 Thermalright ha presentato il suo dissipatore ad aria Ultra 120 EX REV.4 , comptabile con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/thermalright-ultra-120-ex-rev-4-is-a-side-flow-with-two-high-static-pressure-fans.html. A novembre 2022 Thermalright ha presentato i suoi dissipatori ad aria Phantom Spirit 120 e Frost Tower 120, compatibili con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/thermalright-phantom-spirit-120-se-cpu-cooler-gets-7-heatpipes.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/thermalright-outs-frost-tower-120.html. A dicembre 2022 Thermalright ha rilasciato il suo dissipatore ad aria Assassin X 90 Se, compatibile con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/thermalright-releases-assassin-x-90-se-side-flow-cpu-cooler.html. A maggio 2023 Thermalright ha presentato i suoi nuovi dissipatori ad aria da 120mm, "assassin spirit 120 v2" e "phantom spirit 120", compatibili con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/thermalright-assassin-spirit-120-v2-next-gen-compact-side-flow-cpu-cooler.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/phantom-spirit-120-thermalright-unveils-innovative-side-flow-cpu-cooler-with-twin-tower-design.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/thermalright-assassin-spirit-120-plus-v2-dual-fan-side-flow-cpu-cooler-with-direct-touch-heat-pipe.html. Nel mese di luglio 2023 Thermalright ha presentato i suoi nuovi dissipatori ad aria da 120 mm, "Assassin X 120 PLUS V2", compatibili con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/thermalright-assassin-x-120-plus-v2-dual-fan-side-flow-cpu-cooler-with-lightweight-heat-sink.html. Nel mese di ottobre 2023 Thermalright ha presentato il suo dissipatore aio da 360mm, compatibile con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/story/thermalright-frozen-vision-360-black-aio-water-cooling-unit-with-ips-display/. Nel mese di novembre 2023 Thermalright ha presentato i suoi nuovi dissipatore ad aria AXP90-X53 FULL e Assassin Spirit 120 EVO DARK, compatibili con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/story/thermalright-axp90x53-full-lowprofile-cpu-cooler-with-allcopper-heatsink/ e qui: https://www.guru3d.com/story/thermalright-assassin-spirit-120-evo-dark-cpu-cooler/. Nel mese di febbraio 2024 Thermalright ha presentato i suoi dissipatori ad aria "Peerless Assassin 120 MINI BLACK" e "Peerless Assassin 120 MINI WHITE", compatibili con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/story/twin-tower-cpu-cooler-peerless-assassin-120-mini-by-thermalright/. Nel mese di marzo 2024 Thermalright ha presentato i suoi dissipatori da 360mm, compatibili con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/story/thermalright-debuts-ice-guard-360-watercooling-radiator-with-asetek-8thgen-threephase-pump/. Nel mese di aprile 2024 Thermalright ha presentato i suoi dissipatori ad aria Peerless Assassin 90 SE ed SE White, compatibili con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/story/thermalright-launches-compact-twintower-cpu-cooler-the-peerless-assassin-90-se/ e qui: https://www.guru3d.com/story/thermalright-launches-compact-sideflow-cpu-cooler-peerless-assassin-90-se-white/. Nel mese di maggio 2024 Thermalright ha presentato i suoi dissipatori a liquido da 360mm "Frozen Warframe PRO 360 BLACK", compatibili con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/story/thermalright-outs-frozen-warframe-pro-360-black/. Sempre nel mese di maggio 2024 Thermalright ha presentato i suoi dissipatori ad aria Burst Assassin 120 EVO DARK, compatibili con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/story/thermalright-releases-burst-assassin-120-evo-dark-cpu-cooler-with-dual-fan-configuration/. Nel mese di luglio 2024 Thermalright ha presentato il suo dissipatore ad aria "Phantom Spirit 120 SE BLACK", compatibile con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/story/thermalright-phantom-spirit-120-se-black-cpu-cooler/. Nel mese di agosto 2024 Thermalright ha annunciato il rilascio dei suoi dissipatori ad aria "Peerless Assassin 140 black", compatibili con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/story/thermalright-peerless-assassin-140-black-lga185xcompatible-dualtower-sideflow-cpu-cooler/. Nel mese di giugno 2025 Thermalright ha lanciato il suo dissipatore ad aria "Peerless Assassin 140 Digital", compatibile con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/story/thermalright-assassin-140-cpu-cooler-with-digital-panel-for-realtime-monitoring/
29) Coolermaster presenta i suoi aio da 240mm e 360mm masterliquid flux e pl flux, compatibili con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/masterliquid-flux-i-nuovi-dissipatori-a-liquido-di-cooler-master_104632.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/two-aio-water-cooling-types-cooler-master-with-premium-dual-chamber-pump-are-available.html. A metà ottobre 2022 Coolermaster ha presentato i suoi modelli di dissipatori ad aria "I70C", compatibili con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/cooler-master-has-two-models-of-top-flow-cpu-coolers-for-lga1700-with-120mm-fans.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/cooler-master-unveils-two-white-models-of-all-in-one-water-cooling-unit-with-new-dual-chamber-pump.html. A inizio giugno 2023 Cooler Master ha presentato la sua nuova linea di dissipatori ad aria MA824 Stealth, compatibili con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/cooler-master-ma824-stealth-un-nuovo-dissipatore-ad-aria-ad-alte-prestazioni_117432.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/master-unveils-ma824-stealth-the-next-level-of-air-cooling-with-superconductive-composite-heat-pipe.html. Nel luglio 2023 Coolermaster ha annunciaot la sua serie di dissipatori a liquido MasterLiquid L Core, compatibile con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/cooler-master-announces-masterliquid-l-core-series-with-dual-chamber-pump.html. A ottobre 2023 Coolermaster ha presentato il suo dissipatore ad aria MasterAir MA824 Stealth, compatibile con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/story/cooler-master-masterair-ma824-stealth-dual-tower-side-flow-with-8-heat-pipes/. A settembre 2024 Coolermaster ha presentato il suo dissipatore a liquido "Masterliquid 360 ION", compatibile con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/cooler-master-masterliquid-360-ion-illuminazione-display-e-prestazioni-per-il-nuovo-dissipatore_130432.html. A gennaio 2025 Coolermaster ha presentato il suo dissipatore ad aria Hyper 612 APEX, compatibile con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/hyper-612-apex-cooler-master-svela-il-suo-nuovo-dissipatore-ad-aria_134931.html
30) Jonsbo presenta i suoi dissipatori ad aria compatibili con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/jonsbo-hx6240-side-flow-compatible-has-240w-tdp.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/jonsbo-hp400s-ultra-low-profile-cpu-cooler-lga1700-total-height-of-36-mm.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/low-profile-cpu-cooler-with-92mm-fan-from-jonsbo-hx4170d-series.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/jonsbo-cr-1000-argb-is-a-small-side-flow-cpu-cooler-with-an-argb-led.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/jonsbo-hxw-argb-white-seriesall-in-one-water-cooling.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/jonsbo-unveils-hx5230-the-powerful-black-side-flow-cpu-cooler-supporting-tdp230w.html e qui: https://www.guru3d.com/story/jonsbo-cr1400-dv2-compact-twin-tower-side-flow-cpu-cooler-with-92mm-fan/ e qui: https://www.guru3d.com/story/jonsbo-outs-hp600-low-profile-cpu-cooler-with-white-120mm-argb-led-fan/ e qui: https://www.guru3d.com/story/double-tower-sideflow-cpu-cooler-jonsbo-cr3000e-series/ e qui: https://www.guru3d.com/story/jonsbo-hx6280-dualtower-aircooled-radiator-released/
31) Thermaltake presenta i suoi dissipatori ad aria TOUGHAIR 510, TOUGHAIR 710 ed SL100 e UX 200 SE ARGB, TheTH V2 ARGB Series, ASTRIA 600 ARGB e i suoi dissipatori a liquido da 420mm compatibili con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/a-new-color-for-thermaltake-toughair-510-side-flow-cpu-cooler.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/thermalright-si-100top-flow-cpu-cooler-with-120mm-fan.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/thermaltake-offers-4-models-of-aio-water-cooling-unit-that-adopts-a-large-420mm-radiator.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/thermaltake-unveils-toughair-710-twin-tower-side-flow-cpu-cooler-with-two-140mm-fans-and-6mm-x-7-heat-pipes.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/thermaltake-introduces-ux200-se-argb-lighting-slim-side-flow-cpu-cooler-series-with-argb-led-fans.html e qui:https://www.guru3d.com/news-story/thermaltake-toughair-710-black-twin-tower-cpu-cooler-with-dual-140mm-fans.html e qui: https://www.guru3d.com/story/thermaltake-th-v2-argb-series-introduces-new-white-and-matcha-green-colors/ e qui: https://www.guru3d.com/story/thermaltake-unveils-astria-600-argb-a-twintower-cpu-cooler-with-meteor-showerinspired-led/ e qui: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/thermaltake-astria-600-rgb-un-esplosione-di-colori-per-il-nuovo-dissipatore-ad-aria_126714.html
32) Silverstone presenta i suoi dissipatori ad aria low profile NT09-1700 e Hydrogon H90 ARGB e a liquido VD/Vida 240 slim da 240mm, compatibili con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/silverstone-nt09-1700-low-profile-cpu-cooler-for-lga1700-(with-a-total-height-of-45-mm).html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/silverstone-hydrogon-h90-argb-a-top-flow-cpu-cooler.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/silver-stone-introduces-a-240mm-model-to-the-vida-slim-aio-water-cooling-system-with-slim-radiator.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/silverstone-vd120240-slim-liquid-cooler-released.html. Nel mese di agosto 2023 Silverstone ha rilasciato sul mercato i suoi dissipatori a liquido "IceMyst", presentati al computex di taipei 2023, compatibili con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/silverstones-new-icemyst-series-aio-water-cooling-with-spot-cooling-feature.html. Nel mese di ottobre 2023 Silverstone ha presentato il suo dissipatore ad aria da 140mm, compatibile con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake e successivi: https://www.guru3d.com/story/silverstone-argon-v140-argb-cpu-cooler-with-slim-side-flow-and-140mm-argb-fan/
33) SilentiumPC Navis F240 e F240 ARGB, nuovi dissipatori a liquido compatibili con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/silentiumpc-navis-f240-and-f240-argb-cpu-coolers.html
34) Gelid Solution rilascia i suoi dissipatori ad aria "tranquillo rev 5" e a liquido, ovvero il "Liquid 360 Ultimate" e Gelid liquid 360, compatibili con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel Alderlake e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/gelid-releases-tranquillo-rev-5-cpu-cooler.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/gelid-launches-liquid-360-ultimate-aio-liquid-cpu-cooler-with-infinity-mirror-ornament.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/aio-water-cooling-gelid-liquid-360-360mm-radiator-compatible-with-tdp-300w.html
35) Cryorig h7 ultra cooler, dissipatore ad aria compatibile con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel Alderlake e successivi:https://www.guru3d.com/news-story/cryorig-h7-ultra-cooler-gets-4-heatpuipes-and-a-tdp-up-to-160w.html. Cryorig "Monster XX", dissipatore ad aria RGB compatibile con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel Alderlake e successivi: https://www.guru3d.com/story/cryorig-monster-xx-dual-finstack-cpu-cooler-technical-specifications-and-features/
36) Endorfy presenta i suoi aio da 240mm e 360mm "Endorfy Navis F240, F360 e FORTIS 5 BLACK ARGB", compatibili con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel Alderlake e successivi: https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/6470/endorfy-navis-f240-il-raffreddamento-a-liquido-aio-che-arriva-dalla-polonia_index.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/endorfy-navis-f360-argb-un-dissipatore-a-liquido-che-funziona-bene-ma-costa-troppo_125925.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/fortis-5-black-argb-il-dissipatore-ad-aria-di-endorfy-puo-gestire-senza-problemi-un-ryzen-7-9800x3d_134585.html
37) Dynatron svela il suo aio L35, compatibile con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel Alderlake e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/dynatron-unveils-l35-impressive-looking-all-in-one-water-cooling-unit-for-high-performance-2u-rackmount-servers.html
38) Gamdias svela i suoi dissipatori ad aria compatibili con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel Alderlake e successivi: https://www.guru3d.com/news-story/gamdias-launches-a-rather-huge-boreas-p1-720-dual-tower-cpu-air-cooler.html e qui: https://www.guru3d.com/story/gamdias-offers-the-boreas-m2510-and-e2410-cpu-coolers/
39) Lamptron presenta i suoi dissipatori ad aria ST060, compatibili con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel Alderlake e successivi: https://www.guru3d.com/story/lamptron-st060-cpu-cooler-review-dualtower-design-with-6inch-full-hd-screen/ e qui: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/lamptron-st060-il-dissipatore-ad-aria-con-monitor-secondario-integrato-ma-che-prezzo_123977.html
40) Wieland aio cooler testato, compatibile con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel Alderlake e successivi: https://videocardz.com/newz/liquid-cpu-cooler-without-pump-tested-hotter-but-much-quieter-than-traditional-aio-designe e qui: https://www.guru3d.com/story/wieland-prototype-pumpless-240mm-aio-cooler-vs-traditional-pumppowered-rival/ e qui: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/un-termosifone-da-240-mm-per-raffreddare-la-cpu-il-prototipo-dalla-germania_124908.html
41) HYTE presenta i suoi AiO da 240mm e 360mm "THICC Q60 e Q80" con display incorporato, compatibili con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel Alderlake e successivi: https://www.guru3d.com/story/hyte-introduces-the-thicc-q60-aio-water-cooling-unit-featuring-enhanced-display-and-radiator-technology/ e qui: https://www.guru3d.com/story/hyte-introduces-the-thicc-q60-aio-water-cooling-unit-featuring-enhanced-display-and-radiator-technology/ e qui: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/hyte-presenta-thicc-q80-trio-e-p60-duo-due-dissipatori-imponenti-ma-dal-prezzo-molto-diverso_127645.html
42) Ainex Corporation annuncia il suo nuovo dissipatore ad aria "ID-COOLING FROZN-A410-SE, compatibile con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel Alderlake e successivi: https://www.guru3d.com/story/slim-sideflow-cpu-cooler-idcooling-frozna410se-now-quieter/
43) Cryotech presenta il suo dissipatore ad aria "CR601" a doppia torre con tdp a 260w, compatibile con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel Alderlake e successivi: https://www.guru3d.com/story/cryotech-cr601-dualtower-cpu-air-cooler-with-260w-tdp-launched/
44) Nzxt svela il suo Aio "Kraken Elite", compatibile con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel Alderlake e successivi: https://www.guru3d.com/story/nzxt-unveils-kraken-elite-aio-liquid-cpu-cooler/. Nzxt svela il suo aio "kraken elite 420 rgb", compatibile con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel Alderlake e successivi: https://www.guru3d.com/story/nzxt-kraken-elite-420-rgb-aio-cooler-series-refresh-turbine-pump-and-fan-upgrade/
45) Sama zw360, aio di nuova generazione da 360mm con display oled, compatibile con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel Alderlake e successivi: https://videocardz.com/newz/new-aio-cpu-cooler-features-curved-6-8-inch-oled-screen-costs-137-in-china
__________
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
ROBHANAMICI
27-10-2021, 14:50
Notizie sulle ram ddr5 supportate
Il supporto alle memorie DDR5 è uno dei punti cruciali dei processori Alder Lake, in quanto le nuove DRAM garantiscono una bandwidth ben superiore alle DDR4 e una maggiore efficienza energetica. Al momento del lancio, le memorie DDR5 sono costate il 50-60% in più rispetto alle DDR4, in quanto le DDR5 integrano un maggior numero di componenti (come i PMIC). Se da un lato le DDR5 aumentano in modo marcato la bandwidth a supporto delle CPU con un numero elevato di core, dall'altro abbiamo un significativo incremento delle latenze, con lo standard JEDEC DDR5-4800 che presenta timing CL40-40-40-76. Questo stato di cose inizialmente ha portato a uno scenario in cui il passaggio alle nuove memorie non ha rappresentato un vantaggio per i gamer, in quanto i giochi preferiscono latenze inferiori a una maggiore bandwidth. Molto dipende dal controller di memoria integrato nelle CPU Intel, nonché dal progetto delle schede madri Z690. La bandwidth delle DDR5 risulta invece particolarmente utile alle GPU integrate nei microprocessori. La notizia in inglese disponibile a questo sito: https://videocardz.com/newz/msi-expects-ddr5-memory-to-be-50-to-60-more-expensive-than-ddr4 e qui: https://www.guru3d.com/news-story/ddr5-memoryaccording-to-msiwill-cost-50-to-60-percent-more-than-ddr4-memory.html
Le ram DDR5 consumano meno potenza e hanno voltaggi inferiori rispetto alle DDR4 (1.1V contro i 1.2v a default delle ram ddr4) offrendo più alte capacità e frequenze maggiori e controller di potenza integrati, una velocità di trasmissione dati più elevata con la possibilità di overclock a frequenze superiori superiori, garantite dai cambiamenti apportati allo standard da parte di JEDEC. La transizione allo standard DDR5 richiede tempo, avvenendo gradualmente anche in quanto, Intel ha offerto, sui chipset 600 su cui sono montate le schede madri z690, il supporto sia alle ram DDR4 che alle ram DDR5.
Le cpu AlderLake sono dotate di un memory bus a 128 bit che permette di utilizzare 4 moduli di ram DDR5 passanti per canali a 32 bit (considerando che lo standard DDR5 ha due canali a 32 bit per modulo). Si possono anche avere anche standard di ram DDR5-12750 con un utilizzo di banda passante fino a 204 GB/S.
Le memorie DDR5 portano in seno una grande novità, il PMIC (Power Management Integrated Controller), che sposta la gestione dell'energia dalla motherboard ai moduli DRAM stessi. Questo importante cambiamento rende più semplice - e in teoria più economica - la produzione delle schede madri, accollando però la responsabilità (ed i costi) alle DIMM che oltre a dover gestire una funzione in più devono smaltire il calore generato dai controller e dalle induttanze. Le memorie dalle frequenze più alte necessitano, pertanto, di dissipatori particolarmente performanti per smaltire il calore in eccesso.
https://i.postimg.cc/XJFHwNkm/msi-live-adl-4-29-10-2021.jpg (https://postimages.org/)
Le schede madri Z690 dispongono comunque di tre Power Mode per le DDR5: una Security mode in cui le tensioni VDD/VDDQ/VPP sono bloccate sui valori di 1,1/1,1/1,8V; una Program mode con tensioni variabili di 1,1-1,435/1,1-1,435/1,8-2,0135V; una OC mode, che richiede uno specifico controller dedicato su schede madri di fascia più alta per permettere tensioni ben superiori a quelle disponibili con la Program mode.
Il PMIC sulla memoria DDR5 comporta un cambiamento anche a livello dell'alimentatore: fino alle DDR4, il PSU forniva 12V alla sezione d'alimentazione integrata sulla scheda madre, ma adesso che la gestione è affidata alle memorie sarà la linea da 5V ad essere interessata, con tutto ciò che ne consegue in termini di stabilità qualora la tensione non sia stabile e costante.
https://i.postimg.cc/T1dVpT7r/msi-live-adl-5-29-10-2021.jpg (https://postimages.org/)
Alder Lake supporta RAM DDR4 E DDR5, ma ci sono alcune precisazioni da fare. Di default, le DDR5 funzionano in modalità Gear 2, che causa latenze superiori. In aggiunta, le schede madri supportano DDR5-4800 solo se la motherboard ha unicamente 2 slot DIMM. Ciò significa che, con le impostazioni di fabbrica, Alder Lake supporta solamente RAM DDR5-4400 su schede madri con 4 slot DIMM, anche se ne vengono usati solamente due. Se poi vengono installati moduli dual-rank in tutti e 4 gli slot, la velocità massima supportata cala ancora e scende a 3600MHz. Per quanto riguarda invece le memorie DDR4, tutti i processori Alder Lake supportano una frequenza di 3200MHz in modalità Gear 1.
Un'altra considerazione a cui tener conto è che per quanto concerne le ram ddr4 è presente un doppio IMC (integrated controller memory) con path a 64 bit per ogni singolo canale di memoria (A-B), mentre nelle ram ddr5 il doppio IMC è suddiviso per entrambi i canali di memoria con path non a 64 bit ma a 32 bit. In pratica i processori Alder Lake non hanno un controller quad-channel, bensì dual-channel. ll quad channel che viene ad esempio indicato come programmi come CPU-Z ha a che fare con il funzionamento delle memorie DDR5. Ogni modulo di memoria DDR5 ha due canali indipendenti per quanto concerne l'interfacciamento al controller di memoria integrato nella CPU. Se con le DDR4 un modulo si collegava con un singolo canale a 64 bit, nel caso delle DDR5 c'è un cambiamento, infatti non c'è un canale a 64 bit ma due a 32 bit. Di conseguenza, installando due moduli, i canali passano a quattro con ampiezza pari a 32 bit ciascuno. In termini di bandwidth teorica non c'è alcun cambiamento, ma avere due canali permette ai moduli di supportare contemporaneamente due accessi indipendenti. In questo modo si dovrebbe ottenere una bandwidth reale più elevata e prestazioni maggiori da quel potenziale teorico.
Di seguito un'immagine esplicativa:
https://www.overclock.net/cdn-cgi/image/format=auto,onerror=redirect,width=1920,height=1920,fit=scale-down/https://www.overclock.net/attachments/1637840529844-png.2534261/
A inizio novembre 2021 Intel ha rilasciato la lista di compatibilità dei produttori qualificati (QVL) delle ram ddr5 xmp 3.0 per i processori di 12th generazione AlderLake-S (12900k, 12900kf, 12700k, 12700kf, 12600k, 12600kf): https://www.guru3d.com/news-story/intel-releases-xmp-3-ddr5-qvl-compatibility-list-for-alder-lake-cpus.html
Per quanto concerne il supporto allo standard di overclock previsto sulle piattaforme am5 per processori ryzen della serie 7000, ovvero l'"amd expo", in una notizia di settembre 2022 Gigabyte ha confermato che le schede madri intel z690 e b660 supportano tale standard: https://videocardz.com/press-release/gigabyte-confirms-intel-z690-b660-and-follow-up-motherboards-will-support-amd-expo-memory-overclocking
Recensione ram ddr4 vs ddr5 su processore Intel Core i9-12900k: https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-ddr4-vs-ddr5/ e qui: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6174/alder-lake-intel-core-di-dodicesima-generazione-memoria-ddr4-o-ddr5-quali-differenze_index.html
Altre notizie
Problemi con il profilo XMP 3.0 su una scheda madre Gigabyte z690:
https://www.youtube.com/watch?v=xBrDCSgsRaM&ab_channel=SkatterBencher
A fine 2021 è stata presentata una prima lista delle ram ddr5 certificate per poter lavorare con i nuovi processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/list-of-ddr5-modules-that-have-been-verified-to-work-with-intel-alder-lake-leaks.html
1) Teamgroup annuncia il suo set di ram overcloccate ddr5, compatibili con AlderLake: https://videocardz.com/newz/teamgroup-announces-its-t-force-overclocked-ddr5-memory-is-now-sampling-to-partners e qui: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/teamgroup-t-force-ddr5-per-l-overclock-gia-nelle-mani-dei-produttori-di-motherboard_96553.html. Teamgroup presenta le sue ram ddr5 fino a 5600 mhz t-force delta rgb: https://videocardz.com/press-release/teamgroup-launches-t-force-delta-rgb-ddr5-memory-up-to-5600-mt-s e qui: https://www.guru3d.com/news-story/teamgroup-introduces-the-t-force-delta-rgb-ddr5-memory-with-a-maximum-data-rate-of-5600-mts.html
A metà ottobre 2021 Teamgroup ha annunciato le sue ram ddr5 t-force vulcan con 2X32GB di capacità massima in modalità dual channel e frequenza fino a 5200 mhz, con error correction code (ECC), compatibili con processori Intel AlderLake di 12th gen e schede madri z690 e supporto alla modalità XPM 3.0 per l'overclock: https://www.guru3d.com/news-story/team-group-announces-t-force-vulcan-ddr5-gaming-memory.html e qui: https://videocardz.com/press-release/teamgroup-announces-t-force-vulcan-ddr5-memory-up-to-2x-32gb-at-5200-mt-s. A inizio dicembre 2021 Teamgroup ha annunciato le sue ram ddr5 TUF Gaming Alliance T-FORCE DELTA RGB con 2x16GB di capacità massima e frequenza fino a 6000 mhz, uscite a inizio gennaio 2022: https://www.guru3d.com/news-story/team-group-tuf-gaming-alliance-t-force-delta-rgb-ddr5-memory.html e qui: https://videocardz.com/press-release/teamgroup-announces-t-force-delta-tuf-ddr5-6400-memory-in-collaboration-with-asus e qui: https://www.guru3d.com/news-story/teamgroup-asus-tuf-gaming-alliance-collaboration-to-release-ddr5-gaming-memory-and-m-2-ssd.html. A metà dicembre 2021 Teamgroup ha presentato il modulo termico per le sue ram ddr5, capace di ritorne le temperature di esercizio: https://www.guru3d.com/news-story/teamgroup-ddr5-ram-thermal-module-at-the-pinnacle-of-cooling-technology.html
A fine marzo 2022 Teamgroup ha presentato le sue ram elite so-dimm ddr5 a 4800 mhz per portatili di 12th gen Alderlake: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/team-group-presenta-i-nuovi-moduli-elite-so-dimm-ddr5-destinati-al-settore-mobile_105979.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/teamgroup-ddr5-elite-so-dimm-memory-with-a-lineup-of-up-to-64gb-kit.html
2) Nel mese di ottobre 2021 Geil ha mostrato le sue ram Polaris ddr5 a 4800 mhz compatibili con i nuovi processori Intel AlderLake di 12th gen: https://videocardz.com/newz/geil-polaris-ddr5-memory-now-on-sale-at-350-usd-ocpc-ddr5-memory-listed-as-well e ha annunciato le sue ram ddr5 con tagli da 4800 mhz fino a 5600 mhz: https://videocardz.com/press-release/geil-announces-polaris-rgb-ddr5-4800-5200-5600-memory-for-intel-z690-and-amd-zen4-platforms e qui: https://www.guru3d.com/news-story/geil-announces-availability-of-polaris-rgb-ddr5-gaming-memory-kits.html
3) Corsair conferma che le ram ddr5 montate sui nuovi processori Intel di 12th generazione AlderLake-S scaldano più delle ram ddr4. Le nuove ram corsair in uscita a fine 2021: https://www.guru3d.com/news-story/corsair-confirms-that-ddr5-memory-runs-hotter-than-ddr4.html e presenta le sue ram DDR5 a 4800 mhz per cpu AlderLake-S per sistemi desktop: https://www.guru3d.com/news-story/corsair-displays-its-vengeance-ddr5-memory-product.html. A metà ottobre 2021 Corsair ha svelato le sue ram dominator ddr5-6400, adatte ad essere ospitate sulle schede madri z690 e suoi nuovi processori Intel di 12th gen Alderlake-S: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/dominator-platinum-rgb-anche-ddr5-corsair-svela-le-memorie-di-nuova-generazione_101563.html. A fine maggio 2022 Corsair ha presentato le sue ram dominator ddr5-6600, cas32, con tagli da 32gb e 64gb, adatte ad essere ospitate sulle schede madri z690 e sui processori Intel di 12th gen Alderlake-S: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/corsair-presenta-le-nuove-memorie-dominator-platinum-ddr5-6600-cas32_107633.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/corsair-dominator-platinum-rgb-ddr5-6600-mhz.html e qui: https://videocardz.com/press-release/corsair-launches-dominator-platinum-rgb-ddr5-6600-cl32-memory. A fine luglio 2022 Corsair ha annunciato le sue ram ddr5 a 6600 mhz con tagli da 64 gb, da ospitare sulle schede madri della serie 600 e sui processori di 12th gen Intel: https://videocardz.com/press-release/corsair-introduces-vengeance-rgb-ddr5-memory-kits-up-to-64gb-and-6600-mt-s e qui: https://www.guru3d.com/news-story/introducing-corsair-vengeance-rgb-ddr5-memory.html
4) Pny annuncia le sue ram ddr5 con velocità pari a 4800 mt/s (PC5-38400) e voltaggio base di 1.1v e CAS latency di 40 per la PNY Performance e fino a 5600 mt/s (PC5-44800), con voltaggio base pari a 1.25v e CAS latency di 36 per le pny XLR8 mako, per processori di 12th gen Intel AlderLake-S, disponibili a partire da fine 2021, compatibili con l'intel xmp 3.0: [url]https://videocardz.com/press-release/pny-announces-xlr8-mako-ddr5-memory-up-to-5600-mt-s
5) Le nuove ram Kingston ddr5 a 4800 mhz hanno ricevuto la validazione per essere compatibili con le nuove cpu AlderLake-S per sistemi desktop: https://videocardz.com/press-release/kingston-ddr5-memory-receives-intel-platform-validation e qui: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/kingston-le-ddr5-sono-pronte-moduli-4800-mhz-convalidati-da-intel-per-alder-lake_101333.html
6) Colorful mostra le sue ram ddr5 compatibili con i nuovi processori Intel AlderLake di 12th gen: https://videocardz.com/newz/colorful-v-color-ddr5-6333-memory-teased. A fine aprile 2022 Colorful ha presentato le sue ram ddr5 cvn guardian, con tagli di frequenza di 4800 mhz a 1.1v, 5600 mhz a 1.25v e 6000 mhz a 1.35v, 16gb, per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/colorful-offers-cvn-guardian-ddr5-memory.html e qui: https://videocardz.com/press-release/colorful-announces-cvn-guardian-ddr5-memory-16gb-ddr5-6000-for-279-usd
7) G-skill annuncia le sue ram ddr5 trident z5 fino a 6400 mhz: https://www.techpowerup.com/287806/g-skill-announces-flagship-trident-z5-family-ddr5-memory e qui: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/gskill-trident-z5-ddr5-ad-alte-prestazioni-fino-a-6400-mhz-presto-sul-mercato_101509.html e qui: https://videocardz.com/press-release/g-skill-announces-trident-z5-ddr5-memory-up-to-6400-mt-s e qui: https://www.guru3d.com/news-story/g-skill-announces-flagship-trident-z5-family-ddr5-memory.html. Sempre G-skill annuncia le sue ram ddr5 a 6600 mhz Trident z5 adatte ad essere ospitate sulle schede madri z690 e suoi nuovi processori Intel di 12th gen Alderlake-S: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/ddr5-6600-cl36-gskill-accelera-con-un-inaspettato-kit-di-memoria-trident-z5_101737.html e qui: https://videocardz.com/press-release/g-skill-announces-ddr5-6600-cl36-trident-z5-overclocked-memory e qui: https://www.guru3d.com/news-story/g-skill-announces-fastest-ddr5-6600-cl36-trident-z5-memory-kits.html. A inizio novembre Gskill ha portato le sue ram trident z5 ddr5 alla velocità di 8704 mhz con un processore 12700kf e una scheda madre asus rog z690 apex: https://www.guru3d.com/news-story/g-skill-trident-z5-sets-a-new-record-for-ddr5-8704-memory-with-asus-rog-z690-apex.html e qui: https://videocardz.com/press-release/g-skill-trident-z5-memory-has-been-overclocked-to-8704-mt-s. A fine gennaio 2022 G-skill e Asus hanno stretto una collaborazione per l'overclock delle ram ddr5 g-skill trident z5 a 8888 mhz sotto nitrogeno liquido, con scheda madre ASUS ROG Maximus Z690 APEX e processore Intel® Core™ i9-12900K: https://www.guru3d.com/news-story/g-skill-sets-ddr5-wr-with-overclocked-ddr5-8888-ram.html e qui: https://videocardz.com/press-release/g-skill-ddr5-memory-gets-overclocked-to-8888-mt-s-on-asus-rog-z690-apex-motherboard e qui: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/ddr5-8888-gskill-spinge-ancora-piu-alto-la-nuova-memoria-record-di-overclock_104274.html. A fine marzo 2022 G-skill ha presentato le sue ram ddr5 Trident z5 a 6000 mhz, CL30-40-40-96 a 64gb per la piattaforma intel alderlake e schede madri z690: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/gskill-arrivano-le-trident-z5-ddr5-6000-cl30-maggiore-capacita-minore-latenza_106000.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/g-skill-launches-2x32gb-ddr5-6000-cl30-64gb-memory-kit.html. A fine aprile 2022 G-skill ha presentato le sue ram ddr5 Trident z5 a 6600 mhz, CL34-40-40-105 per la piattaforma intel alderlake e schede madri z690:https://www.hwupgrade.it/news/memorie/trident-z5-rgb-ddr5-6600-cl34-un-nuovo-kit-da-32-gb-firmato-gskill_106583.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/g-skill-announces-new-ultra-low-latency-ddr5-6600-cl34-memory-kit.html e qui: https://videocardz.com/press-release/g-skill-announces-trident-z5-rgb-ddr5-6600-cl34-memory-kit-available-in-may. A inizio maggio 2022 G-skill ha presentato le sue memorie a bassa latenza ddr5 con timing cl28 da 5200 mhz e 5600 mhz, in capacità di 64 GB (32 GB x 2) e 32 GB (16 GB x 2) sotto i marchi Trident Z5 RGB, Trident Z5 e Ripjaws S5, per la piattaforma intel alderlake e schede madri z690: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/ddr5-a-bassa-latenza-gskill-svela-i-kit-ddr5-5600-e-5200-con-timing-cl28_106881.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/g-skill-introduces-the-first-ddr5-kits-with-a-cas-latency-of-less-than-30-milliseconds.html e qui: https://videocardz.com/press-release/g-skill-launches-ddr5-5600-cl28-low-latency-memory-kits. A fine settembre 2022 G-skill ha presentato le sue memorie DDR5-6800 CL32 2x16GB e DDR5-6400 CL32 2x32GB Trident Z5 RGB per la piattaforma intel alderlake e schede madri z690: https://www.guru3d.com/news-story/g-skill-offers-ddr5-6800-cl32-2x16gb-and-ddr5-6400-cl32-2x32gb-trident-z5-rgb-memory-kits.html e qui: https://videocardz.com/press-release/g-skill-announces-ddr5-6800-cl32-and-ddr5-6400-cl32-trident-z5-memory e qui: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/gskill-trident-z5-rgb-i-kit-ddr5-6800-e-ddr5-6400-cl32-guardano-alle-future-cpu-intel_110382.html
8) Galax mostra le sue ram ddr5 a 4800 MT/s, disponibili sul solo mercato cinese adatte ad essere ospitate sulle schede madri z690 e suoi nuovi processori Intel di 12th gen Alderlake-S: https://videocardz.com/newz/galax-shows-off-its-lego-compatible-gamer-ddr5-memory e qui: https://www.guru3d.com/news-story/galaxy-displays-gamer-rgb-ddr5-memory-with-a-hint-of-tetris-and-lego.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/galax-gioca-con-le-memorie-ddr5-sono-personalizzabili-con-i-lego_101617.html. Le ram GALAX Gamer DDR5-4800 per processori di 12th gen AlderLake-s CL36 a fine ottobre 2021 sono state testate in AIDA64: https://videocardz.com/newz/galaxy-publishes-first-benchmark-results-of-its-ddr5-4800-gamer-rgb-memory. Le memorie giravano con timings pari a 36-36-36-76 alla frequenza nominale JEDEC di 4800 MH/s in modalità Gear 2 ad un voltaggio di 1.1v.
9) Gigabyte aorus a fine ottobre 2021, ha presentato alcune immagini delle sue ram ddr5 non a-rgb, overcloccate a 5200 MT/s, per un totale di capacità pari a 32GB (2x16), con supporto all'Intel XPM 3.0, in arrivo con le schede madri z690 per processori AlderLake-S di 12th gen Intel.
10) A inizio novembre 2021, Kingston ha svelato le sue ram ddr5 alueram, dotate della specifica JEDEC, disponibili in tagli da 1 kit da 16GB e 1 kit da 2x16GB, alla frequenza di 4800 mhz e voltaggio pari a 1.1v, con chip di memoria 1Rx8 e timing CL 40-39-39 per schede madri z690 e processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/kingstonoffers-standard-ddr5-memory-alueram-ddr5adhering-jedec-specifications.html
11) Kleev annuncia le sue ram ddr5 cras xr rgb a 4800 mhz e 1.1v e timing pari a CL-40-40-40, con velocità di overclock possibile fino a 6400 mhz, per processori di 12th gen AlderLake-S, disponibili a partire dal 2022: https://videocardz.com/press-release/klevv-announces-ddr5-cras-xr-rgb-memory-up-to-6400-mt-s. Le memorie adottano il chip SK Hynix con capacità di 16 GB e standard JEDEC. Nel mese di settembre 2022 Klev ha introdotto le sue ram ddr5 cras xr5 rgb con overclocl fino a 6200, CL40, ottimizzate per processori di 12th gen AlderLake-S: https://videocardz.com/press-release/klevv-introduces-cras-xr5-rgb-memory-up-to-ddr5-6200-cl40
12) Thermaltake annuncia le sue ram ddr5 a 4800 mhz e 1.1v, in tagli da 32gb, toughram z one rgb d5, compatibili con schede madri z690 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/thermaltake-toughram-z-one-rgb-d5-ddr5-memory-with-argb-led-heat-sink.html
13) V-color lancia le sue ram ddr5 manta xprism rgb da 5600 mhz CL36-36-36-76 e 6400 mhz CL32-39-39-102 in tagli da 32 gb, compatibili con schede madri z690 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://videocardz.com/press-release/v-color-introduces-ddr5-manta-xprism-rgb-memory-2x16gb-ddr5-6400-cl32-1-4v-costs-539-usd
14) Addlink presenta le sue ram ddr5 AddGame Spider S5, in velocità di 4800 MHz, 5600 MHz e 6000 MHZ, in tagli da 16 GB (8 GB x 2), 32 GB (16 GB x2), 64 GB (32 GB x 2), compatibili con schede madri z690 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/addlink-unveils-the-new-addgame-spider-s5-ddr5-ram.html
15) Lexar annuncia le sue ram ddr4 e ddr5, in velocità da 4000 e 5200 mhz, compatibili con schede madri z690 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/lexar-ares-ddr5-oc-memory-ares-ddr4-rgb-memory.html
__________
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
ROBHANAMICI
27-10-2021, 14:54
Recensioni, Benchmark e Overclock
Recensioni (a partire dal 4 novembre 2021)
A) Intel Core i9-12900k-12900KF-12900-12900F-12900KS
GamingRecap: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-and-core-i5-12600k-review-has-been-leaked
Techspot: https://www.techspot.com/review/2351-intel-core-i9-12900k/
Hardware upgrade: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6158/intel-core-i9-12900k-core-i7-12700k-e-core-i5-12600k-alder-lake-sfida-i-ryzen-5000_index.html e qui: Intel Core i9-12900k, prestazioni windows 11 vs windows 10: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6166/intel-core-i9-12900k-prestazioni-con-windows-11-e-windows-10-a-confronto_index.html
Videocardz: https://videocardz.com/119188/intel-12th-gen-core-alder-lake-s-review-roundup
Guru3d : https://www.guru3d.com/articles-pages/core-i9-12900k-review,1.html e qui: https://www.guru3d.com/articles-pages/core-i9-12900k-ddr4-versus-ddr5-performance-review,1.html
Anandtec: https://www.anandtech.com/print/17047/the-intel-12th-gen-core-i912900k-review-hybrid-performance-brings-hybrid-complexity
IgorsLab : https://www.igorslab.de/en/intel-core-i9-12900kf-core-i7-12700k-and-core-i5-12600k-review-gaming-in-really-fast-and-really-frugal-part-1/
Pugetsystems : https://www.pugetsystems.com/labs/articles/12th-Gen-Intel-Core-CPU-Review-Roundup-2248/
Tom's Hardware : https://www.tomshw.it/hardware/intel-core-i9-12900k-e-core-i5-12600k-recensione/
Pcworld : https://www.pcworld.com/article/548999/12th-gen-core-i9-12900k-review-intel-is-back.html
Computerbase : https://www.computerbase.de/2021-11/intel-core-i9-12900k-i7-12700k-i5-12600k-gaming-benchmark-test/2/
TechPowerUp : https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-12900k-e-cores-only-performance/
TechPowerUp : https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-12900ks/
Hardware Upgrade : https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6273/intel-core-i9-12900ks-alla-prova-recensione-della-cpu-alder-lake-piu-estrema_index.html
B) Intel Core i7-12700k-12700KF-12700-12700F
Hardware upgrade: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6158/intel-core-i9-12900k-core-i7-12700k-e-core-i5-12600k-alder-lake-sfida-i-ryzen-5000_index.html
IgorsLab : https://www.igorslab.de/en/intel-core-i9-12900kf-core-i7-12700k-and-core-i5-12600k-review-gaming-in-really-fast-and-really-frugal-part-1/
Pugetsystems : https://www.pugetsystems.com/labs/articles/12th-Gen-Intel-Core-CPU-Review-Roundup-2248/
TechPowerUp : https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i7-12700k-alder-lake-12th-gen/
C) Intel Core i5-12600k-12600KF-12600
Hardware upgrade: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6158/intel-core-i9-12900k-core-i7-12700k-e-core-i5-12600k-alder-lake-sfida-i-ryzen-5000_index.html
GamingRecap : https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-and-core-i5-12600k-review-has-been-leaked
Guru3d: https://www.guru3d.com/articles-pages/core-i5-12600k-processor-review,1.html
IgorsLab : https://www.igorslab.de/en/intel-core-i9-12900kf-core-i7-12700k-and-core-i5-12600k-review-gaming-in-really-fast-and-really-frugal-part-1/
Pugetsystems : https://www.pugetsystems.com/labs/articles/12th-Gen-Intel-Core-CPU-Review-Roundup-2248/
Tom's Hardware : https://www.tomshw.it/hardware/intel-core-i9-12900k-e-core-i5-12600k-recensione/
Pcworld : https://www.pcworld.com/article/548999/12th-gen-core-i9-12900k-review-intel-is-back.html
Computerbase : https://www.computerbase.de/2021-11/intel-core-i9-12900k-i7-12700k-i5-12600k-gaming-benchmark-test/2/
D) Intel Core i5-12500-12400-12400F
Guru3d : https://www.guru3d.com/articles-pages/core-i5-12400-processor-review,1.html
Tom's hardware : https://www.tomshardware.com/news/intel-core-i5-12400-review
Intel Core i5-12400 vs. AMD Ryzen 5 5600X, Best Value CPU Battle (videorecensione di hwunboxed):
https://www.youtube.com/watch?v=2J0iP520WoY
TechPoweUp : https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i5-12400f/
Hardware Upgrade : https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6223/intel-core-i5-12400-una-cpu-gaming-veloce-e-con-un-prezzo-davvero-competitivo_index.html
E) Intel Core i3-12300-12100-12100F
Pre-recensione i3-12300/12100: https://wccftech.com/intel-core-i5-12400-core-i3-12300-core-i3-12100-early-review-leaks-out-alder-lake-quad-cores-destroy-zen-3-quad-cores-12400-faster-cooler-more-efficient-than-5600x/ e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i3-12100-12300-and-i5-12400-alder-lake-s-cpus-have-been-tested-ahead-of-launch e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i3-1210012300-and-i5-12400-early-benches-leak.html
Benchmark
Riassunto CPU Performance 1110 bench estrapolati dalle varie recensioni, lavorone:
https://www.reddit.com/r/intel/comments/qmuu3w/intel_alder_lake_gaming_performance_1110/
A) Intel Core i9-12900KS-i9-12900K-12900KF-12900-12900F
1) Mostrati sul sito internet PugetBenchmark i risultati di benchmark di un processore 12900k con scheda madre asus rog strix z690-e wi-fi: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-cpu-spotted-alongside-asus-rog-strix-z690-e-motherboard. La cpu è stata testata con a bordo 64GB di ram DDR5 a 4800 mhz. Alcuni risultati sul programma di bench mostrano che l'11900k con una scheda video 3090 dà circa gli stessi risultati del 12900k (sempre con una 3090 montata e qui: https://www.guru3d.com/news-story/asus-rog-strix-z690-e-motherboard-has-been-spotted-with-an-intel-core-i9-12900k-processor.html
2) Il processore i9-12900k è più veloce di un 12% rispetto al processore amd Ryzen 9 5950x in single core nel benchmark geekbench 5: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-is-12-faster-than-ryzen-9-5950x-in-leaked-single-core-geekbench-5-benchmark e qui: https://www.guru3d.com/news-story/geekbench-score-intel-core-i9-12900k-outperforms-the-amd-ryzen-9-5950x.html. Inoltre risulta essere del 3% più veloce nel test multithread. Il processore è stato testato su windows 11 pro cosa che suggerisce che sia l'hardware e il software sfruttano appieno la nuova tecnologia basata sull'Intel Thread Director. La cpu è stata testata usando ram ddr5, riportando una frequenza di base di 3.2 ghz, mentre il boost clock non è stato letto correttamente (mostrato a 3 Mhz nella pagina dei risultati e a 29 ghz nella pagina dei dettagli). Il Core i9-12900K ha totalizzato un punteggio di 1893 punti nel test single core e 17299 punti nel test multi core. Questi risultati evidenziato che la cpu in questione è più veloce di un core i9-11900k di un 2% nel test single core e di un bel 57% nel test multicore.
3) Testato il processore i9-12900k nel benchmark del gioco Ashes of the Singularity: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-shows-up-on-ashes-of-the-singularity-benchmark-website e qui: https://www.guru3d.com/news-story/core-i9-12900k-beats-ryzen-9-5950x-in-ashes-of-singularity-by-40.html. Il processore i9-12900k raggiunge un punteggio di circa 30.000 punti nel bench multi-core di Cinebench r23 con l'utilizzo di una scheda madre gigabyte z690 aorus ultra che sfrutta il bus pci-e 5.0 e di ram ddr5 a 5200 mhz in modalità quad channel: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-allegedly-scores-30k-points-in-cinebench-r23 e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-12900k-spotted-scoring-more-than-30000-points-in-cinebench-r23.html
4) Testato il processore i9-12900k con una scheda madre asrock z690 phantom gaming 4 nel cinebench r-23 in single thread - la cpu in questione realizza un punteggio di circa 2000 punti nel test single core. In comparazione con l'amd ryzen 9 5950x e l'architettura Intel Rocket Lake, a settaggi stock si nota un aumento di performance del 21% circa e del 40% in comparazione con l'architettura Intel Comet Lake e il processore i9-10900k: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-asrock-z690-phantom-gaming-4-spotted-2k-points-in-cinebench-r23-teased e qui: https://videocardz.com/newz/sisoftware-shares-preliminary-intel-core-i9-12900k-benchmark-results e qui: https://www.guru3d.com/news-story/sisoftware-offers-early-performance-preview-of-the-intel-core-i9-12900k.html
5) Il processore i9-12900k nel test single thread con cpu-z realizza un punteggio di 825 punti, del 27% più veloce dell'AMD Ryzen 9 5950X con 648 punti e del 20% più veloce del Core i9-11900k con 682 punti: https://www.guru3d.com/news-story/core-i9-12900k-single-thread-performance-faster-than-ryzen-9-5950x.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-allegedly-scores-27-higher-than-ryzen-9-5950x-in-cpu-z-single-thread-benchmark. Alcuni test mostrano come nei benchmark il processore Core i5-12600k batta il processore i9-11900K, con un punteggio di 750 contro un punteggio di 732: https://www.guru3d.com/news-story/core-i5-12600k-beats-core-i9-11900k-(alder-lake).html. Altri leak: https://www.guru3d.com/news-story/core-i9-12900k-single-thread-performance-faster-than-ryzen-9-5950x.html
6) Testato il processore 12900 con una scheda madre Asus rog maximus z690 extreme con ram crucial ddr5 a 4800 mhz: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900-cpu-spotted-alongside-asus-rog-maximus-z690-extreme-motherboard. La cpu ha un base clock di 2.4 ghz e di 4.25 ghz in turbo boost e un tdp di 65W ed è dotata di 8 core ad alta efficienza (E-Core) e 8 core ad alte prestazioni (P-Core) e 24 thread come il 12900K. La cpu ha registrato un punteggio di 214 punti nel test single core e di 2510 punti nel test multi core. Nella notizia è riportato anche il leak della foto del processore i9-12900KF con tdp a 125w (qualification sample).
7) Alcuni test in Cinebench R20 mostrano come il core i9-12900k batta l'amd ryzen 9 5950X in single e multithread: https://www.guru3d.com/news-story/cinebench-r20-results-show-that-the-core-i9-12900k-beats-the-ryzen-9-5950x.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-alder-lake-sembra-promettere-bene-ryzen-5000-presto-battuti_101445.html
8) Processori i9-12900k e i9-12900 testati con scheda madre z690 rispettivamente in 3dmark e nel gioco Forza Horizon 4 - alcuni risultati: https://videocardz.com/newz/amd-radeon-rx-6600-tested-on-intel-core-i9-12900k-cpu-equipped-system
9) Altri benchmark di un engineering sample del processore 12900k, comparato con un ryzen 9 5950x e l'11900k in cpu-z e cinebench r23 - alcuni risultati: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-12900k-engineering-sample-multithreading-ryzen-9-5950x-11-faster.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-overclocked-to-5-2-ghz-on-all-performance-cores-consumes-330w-of-power
10) Ulteriori benchmark di overclock di un processore i9-12900k a 5.2ghz (e voltaggio di 1.385v) sui Golden Cove/Performance/Big core (i Gracemont/Efficient/Atom/Small core sono rimasti a stock a 3.7 ghz) mostrano come per la prima volta, nel test multithread in cpu-z, questo processore scavalca il ryzen-9 5950x: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-overclocked-to-5-2-ghz-on-all-performance-cores-consumes-330w-of-power e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-alder-lake-core-i9-12900k-overclocked-to-5-2-ghz-on-p-coresuses-330-watts.html
11) Mostrati i punteggi ottenuti in Geekbench 4 e Geekbench 5 con un processore i9-12900k overcloccato a 6.8 ghz con azoto liquido: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-12900k-spinto-a-6-8-ghz-alder-lake-promette-bene-in-overclock_102004.html. Il punteggio registrato è di 12765 punti. Con Geekbench 4 gli score ottenuti in single core e multi-core sono rispettivamente di 11669 e 93232 punti. Con Geekbench 5, invece, il 12900K ha ottenuto un punteggio di 2740 punti in single-core e di 26649 punti in multi-core (16-core). Un incremento, in questo caso, del 18% in single-core e del 27% in multi-core rispetto ai record precedenti che evidenziano l'ottimizzazione di Geekbench per le piattaforme ad architettura mista come quelle degli smartphone e dei nuovi chip M1 di Apple. Rispetto al precedente top di gamma di Intel, il Core i9-11900K, il nuovo processore a 16 core fa segnare quasi un raddoppio, visto lo score massimo di 13708 ottenuto dalla precedente generazione.
11) All'Intel Innovation Event del 27-28 ottobre 2021, Intel ha presentato una slide che mostra le performance del processore i9-12900K, comparate a quelle del processore i9-11900k e dell'AMD Ryzen 9 5950x, in 9 giochi diversi. La slide mostra come il 12900k superi la flagship di amd in ben 7 titoli con percentuali anche del 15% (ad esempio in far cry 6), 20% e 30%, mentre si notano delle performance uguali in Shadow of the tomb raider e Crysis Remastered: https://videocardz.com/newz/intel-12th-gen-core-alder-lake-s-final-specifications-and-pricing-leaks-ahead-of-launch
12) Wofstame, il Planning manager cinese dei pc gaming da desktop Lenovo, a fine ottobre 2021 ha postato una slide che effettua una comparazione delle cpu AlderLake-S nelle modalità PL1 (PBP) e PL2 (MTP) nel Cinebench R20 nel benchmark multithread, che dimostra il livello di performance ottenibile dal nuovo MTP (Maximum Turbo Power) in ognuna delle 3 cpu "K" (12900k, 12700k e 12600k)
Intel Core i9-12900K: PL2 – 10180, PL1 – 7492, PL2/PL1 – 136%
Intel Core i7-12700K: PL2 – 8677, PL1 – 6689, PL2/PL1 – 130%
Intel Core i5-12600K: PL2 – 6551 , PL1 – 5953 , PL2/PL1 – 110%
In base a questi risultati, l'i9-12900k ottiene il 36% di performance in più rispetto ai settaggi a stock, in modalità PL1 = PL2 (dove però il processore funziona a 241W costanti), l'i7-12700k ottiene il 30% di performance in più rispetto ai settaggi a stock sempre in modalità PL1 = PL2 (dove la cpu funziona a 190W costanti) e l'i5-12600k ottiene il 10% in più rispetto ai settaggi a stock, forzando l'MTP mode in modalità PL1 = PL2 (dove la cpu funziona a 150W costanti).
https://i.postimg.cc/GhFfRRWR/Intel-12th-Gen-Core-Alder-Lake-Performance-768x581.jpg (https://postimages.org/)
13) Overcloccato un processore i9-12900k a 8 ghz con azoto liquido, con ram Gigabyte DDR5 spinte con timings pari a 52-52-52-100-127-2 e scheda madre AORUS Z690 Tachyon: https://videocardz.com/newz/hicookie-overclocks-intel-core-i9-12900k-to-8ghz-and-ddr5-memory-to-8300-mt-s e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-12900k-a-8-ghz-e-memoria-ddr5-a-8300-mt-s-l-overclocker-hicookie-si-scalda_102147.html
14) Processori Intel Core i9-12900k, i7-12700k e i5-12600k testati in cinebench r20 e r23 con dissipatori ad aria e a liquido: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-i7-12700k-and-i5-12600k-last-minute-cinebench-results-leaked. Il Core i9-12900K guadagna circa il 28% di performance passando un power limit di 125W (PBP) a un power limit di 241W (MTP). La cpu è stata testata sia con un dissipatore a liquido raggiungere la temperatura massima di 81°c e sia con un dissipatore ad aria raggiungendo facilmente dopo pochi minuti la temperatura di 100°c.
15) Test vari di produttività, benchmark (cinebench r23) e in gaming/3d mark dei processori i9-12900KF, i7-12700KF, e i5-12600K con una gigabyte aorus pro z690 ddr5 : https://videocardz.com/press-release/aorus-reveals-intel-12th-gen-core-alder-lake-s-performance
16) Mostrati alcuni benchmark della scheda integrata del processore i9-12900k, la Intel UHD Graphics 770: https://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/prozessoren/57430-core-i9-12900k-und-core-i5-12600k-hybrid-desktop-cpus-alder-lake-im-test.html?start=17
17) Il processore i9-12900k con scheda madre z690 aqua oc fa segnare 5 world record sul sito hwbot.com sui seguenti programmi:
Geekbech4 Single Core (16xCPU) New Record Achieved: 11808 Points.
CINEBENCH – 2003 (8xCPU) New Record Achieved: 11296 CB.
Geekbech3 Single Core (8xCPU) New Record Achieved: 11134 Points
Geekbech4 Single Core (8xCPU) New Record Achieved: 12651 Points
PiFast (8xCPU) New Record Achieved 7 Sec 980ms.
18) Processore intel core 12000k vs intel core 9000k: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6161/intel-core-12000k-vs-core-9000k-come-cambiano-le-prestazioni-in-3-anni-cpu-a-confronto_index.html
19) Nel test di cinebench r23 il processore i9-12900ks ottiene un punteggio di 29.519 punti: https://www.guru3d.com/news-story/in-alleged-cinebench-r23-teststhe-core-i9-12900ks-outperforms-the-ryzen-9-5950x.html e qui: https://videocardz.com/newz/overclocked-intel-core-i9-12900ks-has-allegedly-been-tested-with-cinebench-r23
20) Testato il nuovo processore Intel Core i9-12900ks su una scheda madre ASUS ROG STRIX Z690-F, sul programma Geekbench V5. Il processore in questione ha ottenuto un punteggio compreso tra i 2080 e i 2101 punti nel test single-core e tra i 18962 e i 19010 nel test multi-core. L'i9-12900KS, in base a questi risultati, è, quindi, più veloce di circa il 5% in single-core e di circa il 10% in multi-core rispetto al 12900K: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-12900ks-qual-e-il-miglioramento-prestazionale-rispetto-al-12900k-primi-indizi_105174.html
21) Core i9-12900ks, primi punteggi in Cinebench R23: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-12900ks-spuntano-i-primi-punteggi-in-cinebench-core-i9-12900k-e-ryzen-9-5950x-staccati_105704.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-12900ks-just-9-in-faster-cinebench-r23-multi-core-compared-to-5950x.html e qui: https://videocardz.com/newz/unreleased-intel-core-i9-12900ks-outperforms-ryzen-9-5950x-in-leaked-single-and-multi-core-cinebench-tests. In particolare il processore in questione ha toccato 2162 punti nel test single-core e 29164 punti in quello multicore. I punteggi del Core i9-12900KS sono rispettivamente il 29,6% e il 9,2% superiori a quelli di un Ryzen 9 5950X. I test svolti sono stati ottenuti con memoria DDR5-6200 32-38-38-76.
22) Sorpassati 6 world record in diversi benchmark col processore Core i9-12900ks: https://videocardz.com/press-release/asrock-breaks-6-world-records-with-core-i9-12900ks-cpu-and-z690-aqua-oc-motherboard
B) Intel Core i7-12700K-12700KF-12700-12700F
1) Il processore i7-12700 con 8 core e 16 thread appare nel test di Geekbench 5: https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-12700-non-k-alder-lake-cpu-is-almost-as-fast-as-ryzen-7-5800x-in-leaked-geekbench-score e qui: https://www.guru3d.com/news-story/geekbench-of-intel-core-i7-12700-matches-the-ryzen-7-5800x.html La cpu ha totalizzato un punteggio di 1595 nel benchmark single core e di 10170 punti nel benchmark multicore. Abbiamo quindi un aumento delle performance in multicore del 15% e comparando tali dati con quelli del Ryzen 7 5800x, il 12700 è di un 5% circa più lento nel benchmark single core e del 2% nel benchmark multicore. Il processore in questione funzionava alla frequenza di 4789 mhz, con un base clock di 2.1 ghz. [rumor]Trattandosi di un 8 core - 16 thread (con tdp a 65w), ciò suggerisce la conseguenza che gli E-core (i core ad alta efficienza) non saranno attivi su questa cpu, con la presenza dei soli P-core (core ad alte performance). Tra le altre caratteristiche vediamo anche la presenza di una cache L3 a 25mb. Il Core i7-12700 dovrebbe offrire più core ad alte performance rispetto all'i5-12600k, con la mancanza dei core ad alta efficienza, ma per questo si attendono le notizie ufficiali di Intel. Ultimi test sul processore 12700, sempre effettuati col benchmark Geekbench 5, mostrano risultati superiori, al processore AMD Ryzen 5800x: https://videocardz.com/newz/intel-preparing-alder-lake-kf-series-lacking-xe-gpu-core-i7-12700-leaks-again
2) La cpu i7-12700k realizza oltre 800 punti nel test single thread su cpu-z 1.97: https://www.guru3d.com/news-story/cpu-z-scores-intel-core-i7-12700k-at-over-800-points.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-12700k-crosses-800-points-in-cpu-z-benchmark
3) Processori Intel Core i9-12900k, i7-12700k e i5-12600k testati in cinebench r20 e r23 con dissipatori ad aria e a liquido: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-i7-12700k-and-i5-12600k-last-minute-cinebench-results-leaked
4) Test vari di produttività, benchmark (cinebench r23) e in gaming/3d mark dei processori i9-12900KF, i7-12700KF, e i5-12600K con una gigabyte aorus pro z690 ddr5 : https://videocardz.com/press-release/aorus-reveals-intel-12th-gen-core-alder-lake-s-performance
C) Intel Core i5-12600K-12600KF-12600-12500-12400/12400F / Core i3-12300/12100/12100F
1) Risultati del core i5-12400 stressato sotto 3 benchmark (Aida64, cpu-z e Cinebench r20): https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-12400-six-core-alder-lake-cpu-tested-in-cpu-z-aida64-and-cinebench e qui: https://www.guru3d.com/news-story/core-i5-12400-now-leaks-as-well-beats-ryzen-5-5600x-in-benchmarks.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-alder-lake-sembra-promettere-bene-ryzen-5000-presto-battuti_101445.html
2) Il processore core i5-12600k è più veloce di circa il 47% nel test multi-thread in cpu-z rispetto al ryzen-5 5600x con un punteggio di 746 punti nel test single-thread e di 7058 punti nel test multi-thread in windows 11, e di 796 punti nel test single-thread e di 7058 punti nel test multi-thread in windows 10 : https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-12600k-alder-lake-cpu-is-nearly-47-faster-than-ryzen-5-5600x-in-multi-threaded-cpu-z-test e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i5-12600k-outperforms-amd-ryzen-5-5600x-in-cpu-z-benchmark-by-huge-margin.html
3) Alcuni benchmark sul programma cpu-z mostrano come il processore i5-12600k sia il 50% più veloce del processore i5-11600k in multi-thread: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-12600k-cpu-z-validations-confirm-50-higher-performance-than-i5-11600k-in-multi-thread-test. Il benchmark vede funzionare il processore con i P-core compresi tra i 4.5 e i 4.7 ghz. Il processore ha raggiunto i 4.9 ghz sul single core in cpu-z 1.98 con differenti moduli di memoria ddr5 (OLOy, Corsair e TeamGroup) funzionanti, però, tutti alla frequenza di 4800 mhz. Il processore ha raggiunto un punteggio compreso tra i 760 e i 773 nel test single-thread e compreso tra i 7156 e 7220 nel test multi-thread, ben al di sopra dei punteggi raggiunti da un i9-11900k (682 nel test single thread e 6458 nel test multi-thread) e da un ryzen 7-5800x (640 nel test single thread e 6560 nel test multi-thread) e qui: https://www.guru3d.com/news-story/core-i5-12600k-cpu-z-scores-show-promising-50-higher-multi-threaded-perf-over-i5-11600k.html
4) Processori Intel Core i9-12900k, i7-12700k e i5-12600k testati in cinebench r20 e r23 con dissipatori ad aria e a liquido: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-i7-12700k-and-i5-12600k-last-minute-cinebench-results-leaked
5) Test vari di produttività, benchmark (cinebench r23) e in gaming/3d mark dei processori i9-12900KF, i7-12700KF, e i5-12600K con una gigabyte aorus pro z690 ddr5 : https://videocardz.com/press-release/aorus-reveals-intel-12th-gen-core-alder-lake-s-performance
6) Benchmark di comparazione 12600k vs 11700k: https://www.3dmark.com/compare/spy/24320757/spy/23903547# e qui: https://imgur.com/LIzDTfC
7) Testato il processore Intel Core i3-12100 quad core: https://videocardz.com/newz/intel-core-i3-12100-quad-core-alder-lake-cpu-tested-faster-than-ryzen-3-3300x e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i3-12100-quad-core-alder-lake-cpu-gets-testedfaster-than-ryzen-3-3300x.html
8) Nuovi test dei processori Intel Core i3-12100 e i3-12300: https://www.guru3d.com/news-story/new-tests-show-core-i3-12100-and-i3-12300-singel-and-multi-thread-core-performance.html
9) Alcuni benchmark del processore i5-12400: https://www.igorslab.de/en/upcoming-game-changer-in-the-middle-class-intel-core-i5-12400-in-gaming-tests-saving-without-e-cores/
10) Benchmark sotto cpu-z del processore i5-12400F: http://valid.x86.fr/bench/0gt9vb/12
11) In alcuni benchmark il processore i5-12400 batte il core i9-11900k overcloccato a 5.3 ghz: https://wccftech.com/intel-core-i5-12400-beats-the-core-i9-11900k-rocket-lake-flagship-in-leaked-gaming-benchmarks-at-less-than-half-the-price-while-consuming-less-power/
12) Alcuni benchmark dei processori i5-12400-12400F: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-12400-retail-cpu-gets-tested-with-stock-cooler-again-81c-in-a-standard-chassis
13) Intel Core i5-12400 overcloccato a 5.240 ghz all core e l'i5-12600 a 5.1 ghz all core riducendo, per quanto riguarda la prima cpu, il cache ratio da 40x a 33x (e modificando il clock del bus a circa 130 MHz). Ai fini dell'overclock è stata necessaria una modifica del BCLK (bus speed) e l'attivazione del profilo XMP II. I test in Cinebench R20 multicore mostrano come con tali impostazioni per l'i5-12400 vi sia stato un incremento di performance del 33% e per l'i5-12600 un incremento del 16%, rispetto ai valori a stock: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-12400-non-k-cpu-gets-overclocked-to-5-2-ghz-33-higher-performance-in-cinebench e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i5-12400-a-5-2-ghz-possibile-con-una-funzione-nascosta-su-alcune-motherboard-asus_104016.html
14) Der8auer ha overcloccato un core i5-12400 fino a 5 ghz su scheda madre asus rog strix b660-f dotata di supporto a ram ddr5, tramite la funzione "bclk on", agendo sul "bclk frequency". Anche la scheda madre ASUS ROG STRIX B660-G supporta tale funzione.L'overclock del bclk non si può attivare su schede madri b660 dotate di supporto a ram ddr4. Il processo di overclock su una scheda madre b660 è differente rispetto a quello previsto per le schede madri z690, in quanto non è presente nella voce "Tweaker's Paradise" (parlando di schede madri Asus), anche con l'aggiornamento agli ultimi bios usciti, l'opzione relativa al bclk ed inoltre le schede madri in questione non supportano i profili di xmp. Al riguardo Der8auer ha creato una guida step by step da seguire su come ottenere delle velocità di clock superiori. Nell'ultimo step il bios conferma l'attivazione dell'overclock sul bclk. Il processore i5-12400 overcloccato a 5 ghz all core, nel test Cinebench r20 multi core raggiunge le stesse prestazioni del Ryzen 7 5800X, pur avendo un numero inferiore di core (6 core contro 8 core della cpu amd): https://videocardz.com/newz/der8auer-overclocks-core-i5-12400-non-k-cpu-to-5ghz-on-asus-b660-ddr5-motherboard e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i5-12400-portato-a-5-ghz-su-motherboard-asus-b660-con-memoria-ddr5_104156.html e qui: https://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/prozessoren/57957-kann-das-ein-preistip-sein-alder-lake-non-k-oc-ausprobiert.html. Lo stesso Der8auer sul seguente sito: https://www.hardwareluxx.de/community/threads/kann-das-ein-preistip-sein-alder-lake-non-k-oc.1311994/#post-28993467, ha dato la conferma che i produttori hanno lavorato sulle schede madri b660 con ddr4 per l'oc delle cpu non k.
Overclock
Guida overclock su scheda madre Asus: https://skatterbencher.com/2021/11/04/alder-lake-overclocking-whats-new/
Guida overclock processori non sbloccati "non k": Per chi volesse fare OC dei processori non K :
https://wccftech.com/msi-demonstrates-5-1-ghz-intel-alder-lake-non-k-cpu-overclocking-on-mag-b660m-mortar-motherboard-features-new-oc-engine/
1) Intel Core i9-12900K overloccato a 6,8 GHz con azoto liquido e scheda madre ASRock Z690 Aqua OC: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-12900k-spinto-a-6-8-ghz-alder-lake-promette-bene-in-overclock_102004.html
2)
https://www.youtube.com/watch?v=rhdxPscpAIU&ab_channel=SkatterBencher
https://www.youtube.com/watch?v=fBrlgLZrFaI&ab_channel=SkatterBencher
3) Intel Core i9-12900k overclock e undervolt: https://overclock-then-game.com/index.php/benchmarks/40-making-alder-lake-power-efficient?showall=
4) Intel Core i9-12900k overcloccato a 6.9 ghz sotto i p-core e 5.4 ghz sotto gli e-core, con 16 GB di memoria DDR5 Teamgroup a 6565 Mhz (timing CL30-37-37-57) e scheda madre Asrock z690 Acqua OC, ad azoto liquido, ottiene lo stesso punteggio, sotto cinbench r20, di un amd ryzen 9 5950x: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/stesso-overclocker-stesso-punteggio-ryzen-9-5950x-e-core-i9-12900k-alla-pari-in-cinebench-r20_103402.html
5) Intel pentium g7400t, appartenente alla famiglia dei processori AlderLake-T, overcloccato fino a 5.8 ghz tramite la funzione del bclk: https://www.guru3d.com/news-story/intels-pentium-gold-g7400t-64-alder-lake-cpu-overclocked-to-5-8-ghz.html
6) Overcloccato il processore i9-12900ks in modalità "dual-core" a 7,5 ghz sotto azoto liquido: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-12900ks-sotto-azoto-liquido-toccati-7-5-ghz-in-configurazione-dual-core_106217.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/core-i9-12900ks-breaks-record-breaches-7-5-ghz.html
__________
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
ROBHANAMICI
27-10-2021, 15:20
NOVITA' IN AMBITO MOBILE CPU AlderLake - M/P/N
Per quando riguarda la composizione dell'offerta mobile Alder Lake di Intel, I Core di 12esima generazione, successori di Tiger Lake, puntano su un design ibrido fatto di core ad alte prestazioni, insieme a core più efficienti, per coprire varie fasce di mercato.
Abbiamo, quindi, gli Alder Lake M, nome in codice di un progetto che si suddivide in due serie chiamate M5 e U9 rispettivamente con TDP di 5 e 9 watt, che punta verso i tablet e i design ultrasottili (in pratica si tratta dei successori di Lakefield). Alder Lake M5 offre un "big core" (alte prestazioni) e fino a quattro "small core" (a basso consumo), una configurazione simile a quella vista con Lakefield. La serie U9, invece, vede la presenza di un massimo di 2 "big core" e fino a 8 "small core", per un totale di 10 core. A seconda della composizione, cambia anche quella della grafica integrata, con un minimo di 48 EU fino a un massimo di 96 EU. Alder Lake P va a coprire una fascia prestazionale superiore, con tre serie - U15, U28 e H45 - con TDP differenti. I modelli U15 (15W) hanno fino a 2 "big core" e fino a 8 "small core", quelli U28 fino a 6 "big core" e fino a "8 small core". L'incarnazione chiamata H45 rimpiazza le attuali soluzioni Tiger Lake H35 per i portatili in grado di offrire elevate prestazioni di gioco anche in mobilità. La slide indica per queste CPU fino a 6 "big core" e fino a 8 "small core" per un totale di 14 core. Infine c'e' Alder Lake S, un progetto che va a coprire un segmento prestazionale con tdp tra 45W e 55W definito "Muscle", con un massimo di 8 big core e altrettanti small core, per un totale di 16 core fisici (8 P-core Golden Cove e 8 E-core Gracemont) e 24 threads. Tutte e tre le SKU hanno 32 EU per la grafica integrata, pertanto questi processori sono affiancati da GPU dedicate. AlderLake-P è la prima generazione di processori per sistemi notebook a montare una scheda grafica integrata Intel Iris Xe-HPG (Arc Alchemist). Le cpu mobile, così come le cpu desktop, sono basate sul nodo produttivo Intel 7.
https://i.postimg.cc/tgSG8LwV/intel-alder-lake-mobile-sku-stack-08-03-2021.jpg (https://postimages.org/)
I processori per sistemi notebook includono la serie U15, U28, e H45. La serie H55 per sistemi high-end offre fino a 16 core di cui 8 core ad alte prestazioni e 8 core ad alta efficienza (8c+8c). A metà agosto 2021 è stato spiegato il funzionamento dei power limit sui processori Alderlake P/M per il settore mobile: https://videocardz.com/newz/intel-alder-lake-p-m-mobile-power-limits-detailed-in-coreboot-patch e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-core-di-12-esima-generazione-molte-versioni-attese-per-i-notebook_99872.html.
Durante l'architecture day 2021 di metà agosto 2021, Intel ha svelato ulteriori caratteristiche delle nuove cpu AlderLake. Le soluzioni mobili possono vantare fino a 96 execution unit (per la grafica integrata) e il supporto al ThunderBolt nella sua versione 4.0. I formati di ram supportati sono i seguenti: LPDDR5X con frequenza di default di 5200mhz e LPDDR4X con frequenza di default di 4266 mhz.
I partner di Intel hanno iniziato la produzione delle cpu AlderLake-P da 12w fino a 45w e fino a 14 core e 20 thread a partire dall'inizio di novembre 2021 e la produzione delle cpu AlderLake-M fino a 10 core a partire da metà gennaio 2022 con supporto a ram DDR5 o LPDDR5 per le cpu AlderLake-P e alle ram LPDDR4X o LPDDR5e per le cpu AlderLake-M, oltre al supporto al PCI-e 5.0 per le prime e al PCI-e 4.0 per le seconde: https://videocardz.com/newz/intel-alder-lake-p-featuring-up-to-14-cores-ddr5-and-pcie-gen5-support-listed-in-leaked-roadmap e qui: https://www.guru3d.com/news-story/for-laptopsintel-alder-lake-p-cpus-will-include-up-to-14-cores-and-ddr5-memory.html
Le cpu AlderLake-P sostituiscono le cpu Tiger Lake-U. I core ad alta efficienza di queste nuove cpu sono anche denominati "Atom Core". Le cpu Intel Alder Lake hanno, tutte, lo stesso tipo di istruzioni. Nelle cpu mobile i P-core (Golden Cove) e gli E-core o "Atom Core" (Gracemont) montano cache L1 e L2 separate, in modo da funzionare indipendentemente l'una dall'altra, mentre la memoria cache L3 (LLC) è condivisa. : la notizia in inglese sul seguente sito internet: https://videocardz.com/newz/intel-confirms-alder-lake-p-h-mobile-specs-publishes-hybrid-architecture-optimization-guide-for-developers e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-confirms-the-core-specifications-of-its-next-alder-lake-processors-on-its-website.html
Intel ha usato per le soluzioni AlderLake-P lo stesso die utilizzato per le soluzioni desktop con un'area di 217.2 mm².
CES DI LAS VEGAS 5 GENNAIO - 8 GENNAIO 2022 - Presentazione processori per sistemi mobile AlderLake-P e AlderLake-U
Intel annuncia ufficialmente al Ces di las vegas 2022 i suoi processori per sistemi mobile AlderLake-P (H45) e AlderLake-U (U15): https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-di-dodicesima-generazione-alder-lake-arriva-sui-portatili-ad-alte-prestazioni_103610.html
Di seguito alcune tabelle riassuntive che elencano tutte le caratteristiche di queste nuove cpu:
https://i.postimg.cc/ZRFDYpfq/intel-core-12th-adl-p-series-04-01-2022.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/SxBZWD3s/intel-core-12th-adl-u-series-1-04-01-2022.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/NGdpNgSZ/intel-core-12th-adl-u-series-2-04-01-2022.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/4NSR79P7/Intel-Alder-Lake-H-vs-Tiger-Lake-H-1200x588.jpg (https://postimages.org/)
Oltre alla configurazione massima formata da 14 core (6 P-core e 8 E-core) e 20 thread all'interno di un package BGA con dimensioni di 50 x 25 x 1,3 millimetri, i processori Alder Lake-H supportano ben quattro standard di memoria (DDR5-4800, DDR4-3200, LPDDR5-5200, LPDDR4X-4267), dando agli OEM la massima flessibilità in termini sia di prestazioni che design dei loro notebook. Altre caratteristiche degne di nota sono il supporto ai moduli Wi-Fi 6E (la parte logica è integrata nel chipset, ma serve un modulo RF dedicato), le quattro porte Thunderbolt 4, un totale di 14 USB (10 USB 2.0, 4 USB 3.0) e svariate linee PCI Express 3.0, a cui si aggiungono 8 linee PCIe 4.0 destinate alle GPU dedicate. A tal proposito è bene menzionare la tecnologia Intel Deep Link, che consentirà alla grafica integrata nella CPU e alle GPU dedicate Intel Arc di collaborare sotto molti punti di vista.
https://i.postimg.cc/g2YWRyX3/INTEL-12th-Gen-Core-Alder-Lake-MOBILE-1-videocardz.jpg (https://postimg.cc/YhyZBWxS)
Il modello HK è completamente sbloccato in termini di moltiplicatore e memoria, mentre il modello H, consente solo di agire sulle memorie. Intel dichiara che i nuovi processori Core di dodicesima generazione "Alder Lake-H" sono i migliori per giocare in mobilità e, in senso più ampio, i più veloci dell'intero segmento notebook. Un'affermazione che si basa sul confronto sia con i Ryzen 5000 di AMD introdotti nella prima parte dell'anno scorso che la gamma Core di undicesima generazione, nome in codice Rocket Lake. In termini di prestazioni single thread, Intel dichiara un miglioramento del 10-20% rispetto ai Core 11000 legato principalmente all'azione dei P-core basati sul progetto Golden Cove, mentre il balzo in multitasking arriva fino al 40% grazie all'attività sinergica dei P-core e degli E-core, cosa che permette a Intel di affermare che la nuova serie è l'ideale tanto per i gamer quanto per i creator di contenuti online, ma anche i professionisti come architetti, designer, ingegneri e altre categorie. Nel gaming il Core i9-12900HK permette prestazioni fino al 28% rispetto all'11980HK, abbinata alla stessa GPU e all'interno del medesimo chassis. Il gap è superiore se si raffronta la CPU Alder Lake-H con il Ryzen 9 5900X. Per quanto concerne invece la produttività, i miglioramenti sono spesso a doppia cifra. Nelle operazioni di 3d rendering abbiamo un gap del 43% rispetto alla generazione precedente. Tra le altre caratteristiche la nuova piattaforma Intel® Evo™ che incorpora nuove specifiche tecnologie tra cui la "key experience indicators (KEI)" per una collaborazione intelligente. Mediante il lavoro dei P-Core e degli E-Core con la priorità a carichi di lavori intelligenti, grazie all'Intel® Thread Director3, il processore Intel Core i9-12900HK garantisce un aumento in performance sia nelle applicazioni single che multi thread.
https://i.postimg.cc/j5w3NBdL/intel-core-12th-gen-mobile-adl-10-04-01-2022.jpg (https://postimg.cc/G8Rjn7DC)
Intel ha annunciato che sono oltre 100 i design degli OEM che vedono al centro i processori Core di dodicesima generazione della serie H, disponibili da febbraio 2022 (così come le cpu Intel Core della serie P ed U). La gamma mobile sarà successivamente ampliata con altre due soluzioni, Alder Lake-P con PBP di 28 Watt destinata ai notebook sottili ma in grado di assicurare prestazioni elevate, e Alder Lake-U per i notebook ultrasottili, attraverso due progetti caratterizzati da PBP rispettivamente pari a 15 e 9 Watt.
Sempre al Ces di las vegas 2022 Intel ha presentato il nuovo Intel nuc 12 extreme basato su piattaforma AlderLake desktop a 65w (funzionante su socket lga 1700) con 3 linee PCIe Gen4 M.2 e supporto a ram ddr4 con capacità fino a 64GB a 3200 mhz, disponibile dal 1° quarto del 2022. Il nuovo NUC ha quindi un socket e non una CPU saldata, e questo consentirà la sostituzione della CPU in caso di problemi o qualora si decidesse di acquistare un altro modello (badando bene però al PBP o TDP): https://videocardz.com/newz/intel-shows-off-nuc-12-extreme-dragon-canyon-with-desktop-lga1700-socket e qui: https://videocardz.com/newz/intel-confirms-nuc-alder-county-laptop-kit-is-to-feature-discrete-intel-arc-gpu e qui: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/nuc-12-extreme-dragon-canyon-con-socket-lga-1700-per-cpu-desktop-fa-capolino-al-ces-2022_103761.html. Altre informazioni di fine febbraio 2022 qui: https://videocardz.com/newz/intel-nuc-12-extreme-dragon-canyon-to-feature-up-to-core-i9-12900-65w-alder-lake-cpu e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-demonstrates-arc-alchemist-canyon-graphics-card.html e qui: https://videocardz.com/press-release/intel-unveils-nuc-12-extreme-dragon-canyon-launches-in-q2-2022-at-1150 e qui: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/nuc-12-extreme-dragon-canyon-il-nuovo-pc-modulare-di-intel-per-gamer-e-content-creator_105139.html. In particolare si parla del fatto che la macchina viene venduta con processori di 12th gen Intel AlderLake i9-12900 e i7-12700 con supporto alle cpu Raptor-Lake.
https://i.postimg.cc/vBQ9pwGF/Intel-NUC-12-Extreme-Dragon-Canyon.jpg (https://postimg.cc/GB5HyNBq)
Ulteriori notizie sulle cpu mobile sui seguenti siti internet: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-amplia-la-gamma-di-cpu-core-di-12a-generazione-mobile-ecco-i-chip-alder-lake-p-e-alder-lake-u_105064.html, https://www.guru3d.com/news-story/intel-announces-12th-gen-core-alder-lake-mobile-processors-and-evo-third-edition.html, https://videocardz.com/newz/intel-details-12th-gen-core-alder-lake-p-u-series-more-than-250-thin-and-light-designs-planned-for-2022
A settembre 2022 Intel ha presentato i nuovi mini-pc nuc12 "serpent canyon" (famiglia AlderLake-H) a 45w di tdp: https://videocardz.com/newz/intel-launches-nuc-12-enthusiast-serpent-canyon-with-core-i7-12700h-cpu-and-arc-a770m-gpu e qui: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/nuc-enthusiast-serpent-canyon-cpu-core-di-12a-generazione-e-gpu-arc-a770m_110262.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-launches-the-nuc-12-extreme-mini-pc.html
INTEL VISION 2022 - Presentazione processori per sistemi mobile AlderLake-HX
All'evento "Vision" del 10 maggio 2022, Intel ha presentato la sua ultima serie di processori ricadenti sotto la denominazione di "Alderlake-HX.
https://i.postimg.cc/k5Px4Zj8/intel-core-adl-hx-pch-10-05-2022.jpg (https://postimg.cc/ZWj9sfzK)
Si tratta in particolare delle cpu "Alder Lake" C0 silicon con pbp di 55W, appartenenti alla serie Muscle H55 per il segmento mobile enthusiast (giochi ad alte prestazioni e workstation per la gestione di carichi CAD e 3D) e dotate di interfaccia PCIe Gen5. Trattandosi di una trasposizione di un progetto desktop all'interno di un formato BGA per notebook, a bordo del package della CPU non c'è il chipset come si vede sulle altre CPU mobile di Intel. Il PCH è separato e questo permette di avere una connettività di I/O superiori.
Tra le altre caratteristiche avremo la presenza di 16 core (suddivisi tra p-core ed e-core), turbo boost fino a 5.0 ghz per le top di gamma (i9-12950HX (vPRO) e i9-12900HX), la presenza di 48 linee PCIe (16 linee Gen5, 20 linee Gen 4 e 12 linee Gen 3 per installare SSD fino a una capacità totale di 16 TB in varie modalità RAID), con un incremento di 20 linee rispetto ad AlderLake-H (dotata di 16 linee Gen 4 e 12 linee Gen3). I processori i9-12980HX / 12990HX sono dotati di 8+8 core, per un totale di 16 core (8 P-Core e 8 E-core) e 24 thread. Il processore i9-12900HX è dotato di 16 core (8 p-core e 8 e-core) e 24 thread con frequenza base di 2.5 GHz e turbo boost fino a 5 GHz e PBP di 55W. Il processore i5-12600HX è una cpu dotata di 12 core / 16 thread. Il Core i7-12650HX è dotato di 14 core (6 p-core ed 8 e-core) e 20 thread, PBP di 55 watt, con gpu unit pari a 32.
Stando a Intel il Core i9-12900HX si lascia alle spalle il 12900HK top di gamma Alder Lake-H in particolare in multi-thread per effetto dei 2 core in più.
https://i.postimg.cc/Mp7nsGDM/intel-core-hx-adl-perf-1-10-05-2022.jpg (https://postimg.cc/jDjq2tBt)
Supportate, inoltre, le memorie ram ddr5/lpddr5 con profilo Xmp 3.0 fino a 128GB di capacità per frequenze fino a, rispettivamente, 4800mhz e 5200mhz, le memorie ram ddr4/lpddr4 con frequenze fino a, rispettivamente, 3200mhz e 4267mhz, con supporto alla tecnologia ECC e una nuova feature denominata "Dynamic Memory Boost". Tutte le nuove cpu hanno un mtp di 157W (con un incremento di 42w rispetto alla serie AlderLake-H). Tutte le cpu sono sbloccate per l'overclock, alcune totalmente mentre altre parzialmente. I modelli Core i9-12900HX e Core i7-12800HX sono totalmente sbloccati per l'overclock delle memorie e della CPU, mentre gli altri modelli consentono di agire senza vincoli sulla memoria ma non sulla parte dei core.
Per quanto concerne le gpu unit abbiamo, rispetto alle soluzioni Alderlake-HK/H, un decremento da 96 EU a 32 EU e 16 EU, a seconda del modello, quindi ben "3 e 6 volte" meno di quelle di cui, ad esempio, è dotato un core i9-12900HK (96 EU). Confermato anche l'utilizzo, su questi processori mobile, della tecnologia vPro per il mercato enterprise e del lavoro.
https://i.postimg.cc/4dmtFgyD/intel-core-hx-adl-specifiche-10-05-2022.jpg (https://postimg.cc/PpnPP0my)
Fonti:
https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-12650hx-14-core-cpu-spotted-the-first-alder-lake-s-part-for-laptops e qui https://videocardz.com/newz/intel-12th-gen-core-alder-lake-hx-mobile-cpu-series-to-feature-16-cores e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-lavora-ad-alder-lake-hx-con-16-core-8+8-per-portatili-ancora-piu-potenti_105169.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-12650hx-14-core-cpu-spotted-the-first-alder-lake-s-part-for-laptops e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/alder-lake-hx-in-arrivo-un-modello-con-14-core-chiamato-core-i7-12650hx_105391.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900hx-16-core-24-thread-high-end-laptop-cpu-shows-up-on-geekbench e quihttps://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-12950hx-guida-la-carica-delle-cpu-mobile-alder-lake-hx-derivate-dal-mondo-desktop_105819.html e qui: https://videocardz.com/newz/intel-i9-12950hx-and-i7-12850hx-16-core-24-thread-alder-lake-mobile-cpus-spotted e qui: https://videocardz.com/newz/dell-precision-7770-7670-leak-confirms-16-core-mobile-intel-core-i9-12950hx-supports-vpro-tech e qui: https://videocardz.com/newz/intel-alder-lake-hx-specifications-leaked-up-to-16-cores-with-overclocking-and-pcie-5-0-support-for-enthusiast-class-laptops, e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-vision-2022-tutti-gli-annunci-della-prima-giornata_107061.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-hx-intel-mette-processori-desktop-nei-notebook-per-workstation-mobile-da-urlo_107043.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-releases-12th-gen-core-alder-lake-hx-processors-(8p8e-cores-on-mobile).html e qui: https://videocardz.com/press-release/intel-introduces-16-core-alder-lake-hx-mobile-cpus-for-enthusiasts e qui: https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-12800hx-16-core-alder-lake-hx-cpu-has-already-been-tested
INTERNET OF THINGS - Processori intel per sistemi mobile AlderLake-HL/L/UL/UE/HE/PE/E
Nel mese di agosto 2022, Intel ha presentato le sue 11 cpu mobile Alderlake di 12th gen della serie "HL", "L", "UL", "UE", "HE", "PE" ed "E" per l'internet of things (denominazione Alderalake-PS), con processori dotati fino a 14 core e 20 thread.
Le cpu in questione operano in un intorno compreso tra i 12w e i 60w, offrendo 96 xe (execution unit), con l'uso di ram ddr5 nelle varianti low-power.
le notizie complete: https://videocardz.com/newz/intel-introduces-12th-gen-core-alder-lake-ps-cpu-series-for-internet-of-things e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-alder-lake-ps-e-non-solo-i-core-di-12a-generazione-per-iot-e-settore-embedded_109507.html e qui: https://videocardz.com/press-release/intel-announces-socketed-12th-gen-core-series-for-iot-edge
Processori intel per sistemi mobile AlderLake-N
Al Ces di Las Vegas del 3-8 gennaio 2023 sono state annunciate, da parte di Intel, le cpu mobile a basso consumo energetico, con microarchitettura costruita su design "Atom", per laptop e tablet e per il settore desktop "entry level" (a 6/7/15w), N100, N200 ed N300 della famiglia di 12th gen "Alderlake-N", con processo produttivo "Intel 7", dotate solamente di efficient core e, rispettivamente, 4 thread (per le soluzioni N100 e N200) e 8 thread (per le soluzioni N300). I processori i3-N305 ed i3-N300 sono dotati di 8 e-core Golden Cove (Gracemont core), con cache L2 a 2MB e cache L3 a 6MB, Max turbo frequency fino a 3.8 ghz, 32EU per quanto riguarda la grafica integrata che opera fino a 1.25Ghz, MTP pari a 7w (per l'i3-N300) e 15W (per l'i3-N305) e supporto a ram LPDDR5/DDR5/DDR4, rispettivamente, a 4800 mhz (LPDDR5/DDR5) e a 3200 mhz (DDR4). Il base clock di entrambi i processori è di 1.8 ghz.
https://i.postimg.cc/kG4bjByD/intel-core-n-series-1-03-01-2023.jpg (https://postimg.cc/Kk6jjcwy)
Tali cpu rappresentano in pratica i successori della serie Celeron e Pentium Silver N6000 "Jasper Lake" (per offrire prestazioni decisamente superiori e funzionalità al passo con i tempi), ricadenti sotto la denominazione "Intel processor" e si trovano a bordo di notebook Windows e ChromeOS a basso costo. Abbiamo, inoltre, la capacità di decodifica AV1, una migliore IPU e la possibilità di dotare i sistemi di storage USF 2.1, eMMC e SSD. Non manca il supporto Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.2. La casa di Santa Clara, avvalendosi del test CrossMark, indica un incremento nella produttività fino al 42% nel caso del Core i3 N305 e del 28% in quello dell'Intel Processor N200 sul Pentium Silver N6000. La migliorata grafica integrata, inoltre, garantisce prestazioni del 56-64% migliori a seconda del chip. Alle migliori prestazioni corrisponde comunque un'elevata autonomia, con fino a 10 ore di riproduzione video HD senza richiedere ricarica. Inoltre, il processore supporta tramite HDMI 2.0b il collegamento a TV 4K HDR e il collegamento fino a tre display.
https://i.postimg.cc/rmpsT7RP/intel-core-n-series-2-03-01-2023.jpg (https://postimg.cc/cKV0M9mR) https://i.postimg.cc/28W6CQ3r/intel-core-n-series-3-03-01-2023.jpg (https://postimg.cc/hfSgr795)
Nel mese di gennaio 2023 è stato aggiunto il supporto a tali processori sul programma di benchmark "Cpu-z", giunto alla sua versione 2.04: https://www.guru3d.com/news-story/download-cpu-z-2-04-which-adds-ryzen-7000x3d-support.html. Nel mese di febbraio 2023 è stato annunciato l'N50, dotato di 2 e-core e 2thread, con base clock di 997 mhz e velocità fino a 3.4 Ghz, 16Eu per la gpu integrata e un tdp di 6 watt.
Benchmark & Recensioni
Benchmark
1) Effettuati dei test preliminari su processori AlderLake-P per il settore mobile, col programma Geekbench di prestazioni della nuove gpu intel: https://videocardz.com/newz/intel-dg2-gpu-with-256-execution-units-spotted-alongside-14-core-alder-lake-mobile-cpu
2) Nel programma GeekBench il software riporta che il processore i9-12900HK, processore sblocato per l'overclock, dotato di 14 core (6 performance core e 8 efficient core) e 20 threads, realizza un punteggio di 1851 punti nel test single-thread e di 13256 punti nel test multi-thread. La cpu in questione, nell'ambito delle cpu overcloccabili, ha ottenuto il punteggio e la performance più alta nell'intero database di Geekbench, rispetto a tutti gli altri processori mobili disponibili in commercio rilasciati quest'anno, a partire dai Tiger Lake H-45 i9-11980HK, i mobile Zen3 (Ryzen 9 5980HX), o i nuovi arrivati di Apple "M1 Max", che hanno visto il loro debutto a metà ottobre 2021: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900hk-performance-leaks-out-the-fastest-mobile-cpu-thus-far e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-12900hk-la-futura-cpu-intel-per-portatili-promette-davvero-bene_101841.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/benchmark-results-for-the-intel-core-i9-12900hk-laptop-processor-are-available-online.html
3) Un altro test nel programma GeekBench mostra come il processore i9-12900HK montato su un laptop Lenovo 82S9, con una velocità di clock massima di 4888 mhz e con turbo boost fino a 4976 mhz, ottenga un punteggio di 1751 punti nel test single core e di 6438 nel test multi core in Geekbench. Ciò conferma come tale cpu si trovi sempre davanti alla flaghship AMD Ryzen 9 5980HX nel test single thread e multi thread. Utilizzando la grafica integrata Xe-LP, il processore in questione ottiene un punteggio di 11480 nel test OpenCL, comportandosi come una configurazione con un clock di 1.3 ghz: la notizia qui in inglese: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900hk-high-end-14-core-alder-lake-mobile-cpu-shows-up-in-geebkench-database
4) Nel processore i7-12700H dotato di 14 core, si notano anche la presenza di 6 P-Core e 8 E-Core e 20 threads con gli E-Core mancanti dell'hyperthreading. In alcuni benchmark la cpu ha raggiunge un clock compreso tra i 2.45 Ghz e i 2.69 Ghz, con boost a 4.174 o 4.588 Mhz. Nel "best case scenario", il turbo boost clock è pari ad una frequenza di 400 Mhz inferiore rispetto all'i9-12900HK. La cpu ha realizzato un punteggio di 1340 nel test single core e di 11138 punti nel test multi core di Geekbench. Le performance del test in single sono inferiori rispetto a quelle raggiunte dal core i7-11800H e superiori nel test multi core di circa il 40%. La notizia qui in inglese: https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-12700h-cpu-is-twice-as-fast-as-core-i7-10750h-in-multi-core-test
Altri benchmark del processore 12700H per sistemi mobile in cinbench r20 e r23: https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-12700h-outperforms-ryzen-9-5900hx-by-47-in-leaked-cinebench-benchmarks. Il processore intel core i7-12700h è più veloce nel test single e multi thread di Cinebench r20 di circa, rispettivamente dell 25% e del 35%, rispetto ad un ryzen 5800h: https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-12700h-is-on-average-25-35-faster-than-ryzen-7-5800h-in-single-and-multi-threaded-tests
5) Le informazioni su un altro processore mobile Alder-Lake-P, nella giornata odierna, sono state svelate dagli ingegneri di Gigabyte, usando il programma di benchmarking Geekbench. Si parla in particolare del Core i7-12800H dotato di 14 core e 20 threads (con 6 P-Core e 8 E-Core), ovvero la stessa configurazione dell'i7-12700H e dell'i9-12900HK. Il Core i7-12800H, nel test, aveva una frequenza pari a 2.8 GHz, di 100 mhz inferiore rispetto all'i9-12900HK. La cpu è stata testata sotto Windows 11 ed ha ottenuto un punteggio di 1654 nel test single core e di 9618 punti nel test multi core, con un incremento di performance, rispettivamente del 12% e del 20% rispetto al processore 11800H TigerLake-H (dotato di 8 core e 16 thread). Comparando il 12800H con l'AMD Ryzen 7 5800H, si registra un incremento percentuale del 25% in single thread e del 37% in multi thread. La notizia qui in inglese: https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-12800h-alder-lake-p-cpu-is-25-faster-than-ryzen-7-5800h-in-geekbench-single-core-test
6) Nuovi bench su Geekbench dei processori per sistemi mobile AlderLake-P (H45) e AlderLake-P (U28): https://videocardz.com/newz/almost-entire-intel-12th-gen-core-alder-lake-p-mobile-cpu-lineup-leaks-through-geekbench
7) Alcuni benchmark del processore Core i5-1250P: https://videocardz.com/newz/intel-28w-core-i5-1250p-mobile-cpu-is-10-faster-than-45w-core-i7-11800h
8) Il processore i9-12900HK, con memorie ram ddr5-4800 cl40 (pacchetto da 32gb) è più veloce del processore amd threadripper 1950x di un 15%, sotto cinebench r20. La CPU mobile top di gamma di Intel è inoltre il 29% più veloce di un Ryzen 9 5900HX: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900hk-gets-tested-faster-than-amd-threadripper-1950x-in-cinebench-r20 e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-12900hk-la-cpu-mobile-di-intel-e-piu-veloce-di-un-ryzen-threadripper-1950x_103790.html. Altri benchmark: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900hk-alder-lake-h-cpu-performance-demonstrated-during-pcworlds-podcast
9) Processore i9-12900h per sistemi mobile, più veloce del 21% nel test single thread e del 43% nel test multi thread di Geekbench, rispetto ad un Ryzen 9 6900HX: https://www.guru3d.com/news-story/ryzen-9-6900hx-is-33-faster-than-the-ryzen-9-5900hx-but-falls-short-of-core-i9-12900h.html
10) Il processore Intel AlderLake-HX - i9-12900HX con 16 core e 24 thread si presenta in Geekbench. In termini di performance la cpu ottiene un punteggio di 1921 nel test single-core e di 15974 punti nel test multi-core: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900hx-16-core-24-thread-high-end-laptop-cpu-shows-up-on-geekbench
11) Le prestazioni single core e multi core dei nuovi processore Intel AlderLake-HX in Geekbench sono superiori a quelle delle CPU Ryzen 6000 mobile di AMD, salvo per quanto riguarda il 12600HX che si posiziona dietro al Ryzen 9 6900HX: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-12950hx-guida-la-carica-delle-cpu-mobile-alder-lake-hx-derivate-dal-mondo-desktop_105819.html
12) Processore i7-1260P da 12 core e 16 thread installato sul nuovo nuc studio pro 12, più veloce, in cpu-z del 25% rispetto al modello precedente in single-thread, arrivando ad un raddoppio in ambiente multi-thread: https://www.hwupgrade.it/news/apple/intel-pronta-a-sfidare-apple-mac-studio-con-nuc-studio-12-pro_106122.html
13) Testato il mini-pc Morefine M9 con processore mobile Intel Alderlake-N "N100". Alla seguente fonte tutti i test con giochi e 3dmark: https://videocardz.com/newz/intel-alder-lake-n-tested-processor-n100-mini-pc-can-emulate-older-games-with-only-4-efficient-cores
14) Un processore Intel Alderlake N50, nel test di Geekbench ha totalizzato un punteggio di 1054 punti nel test single core e di 1388 punti nel test multi core: https://videocardz.com/newz/intel-n50-processor-spotted-in-a-wild-a-dual-core-6w-cpu-from-alder-lake-n-embedded-series e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intels-alder-lake-n-entry-level-cpu-geekbench-results-and-a-bit-of-tech-analysis.html
Recensioni
1) Recensioni processore intel alderlake i9-12900hk, per sistemi mobile: https://videocardz.com/123462/intel-12th-gen-core-alder-lake-h-geforce-rtx-3080-ti-laptop-review-roundup
2) Recensione processore Intel Core i7-12800hx: https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-12800hx-16-core-alder-lake-hx-cpu-has-already-been-tested
__________
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Sberla101
27-10-2021, 16:05
iscritto, intenzionato a prendere un i9 abbinato ad una mobo NZXT (mi piace un design pulitissimo) sperando sia all'altezza delle medio alte di Asus:stordita:
Grand job Robha, iscritto.
ROBHANAMICI
27-10-2021, 16:26
Thank u, benvenuti :)
Lionking-Cyan
27-10-2021, 16:27
Questa notizia https://www.hwupgrade.it/news/memorie/un-terremoto-ferma-la-produzione-di-ram-nella-fabbrica-micron-a-taiwan_101947.html interessa anche i processori discussi in questo thread?
cucugiangi
27-10-2021, 16:44
iscritto :D
FrancoBit
27-10-2021, 16:50
Grazie @ROBHANAMICI per il super thread, interessato anche io
ROBHANAMICI
27-10-2021, 16:53
Grazie mille benvenuti ;)
I dissipatori Gigabyte Aorus Waterforce X a 240, 280 e 360mm, provati a fine ottobre su un i9-12900k, con il bracket per il socket lga1700 per supportare appieno i processori di 12th gen AlderLake-S per sistemi desktop, hanno passato correttamente gli stress test effettuati per un lavoro ottimale, esperienza di gioco e di durabilità, silenzio e alte performance. Si parla in particolare di stress test effettuati con il programma Prime95 in modalità non AVX in modalità turbo boost technology alla frequenza dei P-Core di 4.9 Ghz e degli E-Core di 3.7Ghz, cosa che assicura un efficace funzionamento dell'aio in questione anche in altri carichi pesanti e in gaming. La notizia in inglese reperibile al seguente link: https://videocardz.com/press-release/gigabyte-aorus-waterforce-aio-coolers-are-ready-for-intel-alder-lake
Annuncio Ufficiale dei processori Intel AlderLake-S di 12th gen All'Intel Innovation: https://videocardz.com/press-release/intel-announces-12th-gen-core-alder-lake-s-cpu-series-with-ddr5-and-pcie-gen5-support
magic carpet
27-10-2021, 17:30
Eccomi! :D
dal 4 novembre! bene bene ci siamo! :D
Kostanz77
27-10-2021, 19:06
Iscritto
Chissà se con eventuale nuovo attacco per il nuovo socket, il mio ROG RYUJIN 360 riuscirà a dissipare bene queste CPU? O magari non sarà proprio compatibile visto il nuovo design del chip🤔.......
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
amon.akira
27-10-2021, 19:13
Rob ma le scritte a inizio thread sono per i ciechi? :D
mattxx88
27-10-2021, 19:25
No vabbe muoio raga
https://i.ibb.co/G06PwP6/Z690-dark.png (https://ibb.co/560cDc0)
https://videocardz.com/press-release/evga-introduces-z690-dark-kingpin-and-z690-classified-motherboards
magic carpet
27-10-2021, 19:40
Iscritto
Chissà se con eventuale nuovo attacco per il nuovo socket, il mio ROG RYUJIN 360 riuscirà a dissipare bene queste CPU? O magari non sarà proprio compatibile visto il nuovo design del chip🤔.......
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk ProAttenzione a usare kit AIO adattati per LGA 1700.
https://videocardz.com/newz/no...-pressure-over-alder-lake-cpus
ROBHANAMICI
27-10-2021, 19:45
Rob ma le scritte a inizio thread sono per i ciechi? :D
Si a prova di cecati :asd: :asd:
mattxx88
27-10-2021, 19:46
https://videocardz.com/press-release/g-skill-reaches-new-extreme-speed-at-ddr5-6800-with-trident-z5
https://i.ibb.co/3rP5S8z/01-gskill-trident-z5-rgb-black-apex.jpg (https://ibb.co/j6j93xR)
sta scheda madre non mi assomiglia a nessuna di quelle presentate ad oggi, che sia la nuova Gene_
ROBHANAMICI
27-10-2021, 19:49
Scusate la domanda ma voi l'avete capito se le motherboard di fascia medio alta avranno o meno il supporto alle ram ddr4 o solo ddr5?
amon.akira
27-10-2021, 20:16
No vabbe muoio raga
quanto costerà? 1500? tanto tra 10mesi ci saranno le 790 XD
Mi iscrivo anch'io, anche se ho aggiornato da poco con l'11700K e non credo cambierò di nuovo a breve.
mattxx88
27-10-2021, 20:54
quanto costerà? 1500? tanto tra 10mesi ci saranno le 790 XD
quella é una gran pecca si, escono sempre a vita utile del chipset :stordita:
MariuSSSS
27-10-2021, 20:54
Articolo di AnandTech
https://www.anandtech.com/show/16959/intel-innovation-alder-lake-november-4th
Particolarmente importante:
What Alder Lake brings back to the table is BCLK overclocking. For the last decade or so, most overclocking is done with the CPU multiplier, and before that it was BCLK or FSB. Intel is now saying that BCLK overclocking has returned, and this is partly due to motherboard customizations in the clock generator. Every Alder Lake CPU has an internal BCLK/clock generator it can use, however motherboard vendors can also apply an external clock generator. Intel expects only the lowest-end motherboards will not have an external generator.
The use of two generators allows the user to overclock the PCIe bus using the external generator, while maintaining a regular BCLK on other parts of the system with the internal clock. The system can also apply voltage in an adaptive way based on the overclock, with additional PLL overrides.
On top of this, Intel is integrating more user-accessible telemetry for its cores, particularly the E-cores, and real-time frequency analysis. On top of this, users can adjust the memory frequency in the operating system, rather than having to reboot – this is an extension of the memory turbo functionality previously mentioned.
For regular users, Intel is also offering a one-click immediate overclock feature. On launch, the Core i9 will be supported and overclock the P-cores +100 MHz and the E-cores +300 MHz immediately. It sounds like Intel is confident that all CPUs will be able to do this, but they want it to be user selectable. Beyond that, I confirmed the tool does still void the warranty. Intel’s VP dismissed it as an issue, citing that the recent overclocker warranty program they canned had such a low pickup, it wasn’t worth continuing. I’d say that the two things are mutually exclusive, but that’s up to Intel.
mattxx88
27-10-2021, 21:01
Roman ha gia iniziato a deliddarli :rotfl:
https://www.youtube.com/watch?v=ExPdq4yX2OI
ROBHANAMICI
27-10-2021, 21:17
Anche queste non sono malaccio: https://videocardz.com/press-release/biostar-shows-off-z690-valkyrie-and-racing-motherboards
demonangel
27-10-2021, 22:09
Devono ancora uscire e c'è già la promo z690+Intel
https://promotion.asus.com/it/it/intel-z690
No vabbe muoio raga
https://i.ibb.co/G06PwP6/Z690-dark.png (https://ibb.co/560cDc0)
https://videocardz.com/press-release/evga-introduces-z690-dark-kingpin-and-z690-classified-motherboards
dai costerà solo due reni e qualche altro organo non vitale :sofico:
No vabbe muoio raga
https://i.ibb.co/G06PwP6/Z690-dark.png (https://ibb.co/560cDc0)
https://videocardz.com/press-release/evga-introduces-z690-dark-kingpin-and-z690-classified-motherboards
:eek: :eek:
mattxx88
28-10-2021, 07:12
Non si sa perchè, ma il cont8dino ha deciso di swappare un aio a sistema acceso e cadendogli una vite ha fulminato il 12900k, che poi ha vivisezionato a scopo scientifico dandoci qualche info caruccia su dimensioni e spessore die :sofico:
https://i.ibb.co/ZxxcmcJ/roman.png (https://ibb.co/rHH5s5t)
https://i.ibb.co/jTgZykW/roman3.png (https://ibb.co/47Pg8RY)https://i.ibb.co/t4xrMV7/roman2.png (https://ibb.co/CzMG5Rk)
https://i.ibb.co/TYdZHzk/roman4.png (https://ibb.co/q7VzRbd)
magic carpet
28-10-2021, 08:15
https://videocardz.com/press-release/g-skill-reaches-new-extreme-speed-at-ddr5-6800-with-trident-z5
https://i.ibb.co/3rP5S8z/01-gskill-trident-z5-rgb-black-apex.jpg (https://ibb.co/j6j93xR)
sta scheda madre non mi assomiglia a nessuna di quelle presentate ad oggi, che sia la nuova Gene_
È la Apex ;)
https://videocardz.com/newz/asus-rog-maximus-z690-extreme-formula-apex-hero-and-other-alder-lake-s-motherboards-pictured
FrancoBit
28-10-2021, 08:39
Sul drago sono già comparsi i primi prezzi per le cpu, ram e mother Asus. Come da sospetti iniziali, le motherboard sono carissssssime. Le ram siamo su un 50% in più rispetto alle ddr4 a occhio.
Anche il re dei case ha la lineup dei processori già in vendita.
Kostanz77
28-10-2021, 08:51
Comunque per un 12700K una Mobo di fascia media e 32GB di DDR5 ci vogliono in media 1400-1500 euro........i prezzi sono lievitati
PS: se bisogna cambiare anche il dissipatore bisogna aggiungere altri 250€ per un buon AIO
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
nevets89
28-10-2021, 09:07
considerazioni:
-abbiamo quindi un otto core molto buono, il 19% più veloce del precedente
-tranne in rari casi un programma userà o i P-core o gli E-core. quindi ,come detto nel thread precedente , i bench di cpu-z lasciano il tempo che trovano.
-passare dal turbo a 5.0GHz dell'i7 ai 5.2GHz dell'i9 porta un aumento di consumo di 50W, quindi secondo me sono già sulla rampa della curva di efficienza.
-in pratica è come avere due pc tra cui gestire il carico, gioco sul pc performante e streammo con quello efficiente, ma non posso usarli entrambi per lo stesso scopo, tranne alcuni casi( non penso che i giochi si svilupperanno su questa strada, considerando le console)
-Dalle varie informazioni quindi si può dedurre che il limite attuale della gen 12 è 10 P-core (4 E-core occupano lo stesso spazio di 1 P-core) con un consumo mostruoso, ma piuttosto che seguire questa strada hanno preferito differenziare i core, secondo me facendo bene.
ROBHANAMICI
28-10-2021, 10:27
Good, questa è da mettere in 1a pagina :)
Dovrei iniziare a disegnare e stamparmi un nuovo bracket per il wubbo ma non ho assolutamente voglia, speriamo ci pensi qualcuno nei prossimi giorni senno' poi mi tocca :fagiano: :cry:
Le novita' sono tante e succose, finalmente direi dopo tutto sto ristagnamento, anche se non prevedo miracoli a livello di gaming e latenze, comunque a prescindere tante piacevoli sorprese, mi piace molto anche il lavoro che hanno fatto sullo spessore del silicio per aiutare il raffeddamento.
Immagino anche che col passare del tempo i sw saranno sempre piu' ottimizzati per sfruttare meglio il tutto quindi ci sara' bisogno di tempo per vedere le piene performance, soprattutto voglio vedere cosa faranno con le ddr4.
Ragazzi una cosa che non mi è ancora chiara:
le motherboard saranno O ddr4 O ddr5?
oppure una ddr5 "leggerà" anche le ddr4?
Me lo chiedevo perchè vorrei passare ad Alder Lake, ma ritengo ancora prematuro acquistare le ddr5. Tuttavia, non volevo precludermi la strada. Avrei comprato le ddr4 per passare a ddr5 tra un anno.
Non mi è chiaro se dovrei poi cambiare nuovamente MB...
nevets89
28-10-2021, 10:53
Ragazzi una cosa che non mi è ancora chiara:
le motherboard saranno O ddr4 O ddr5?
oppure una ddr5 "leggerà" anche le ddr4?
Me lo chiedevo perchè vorrei passare ad Alder Lake, ma ritengo ancora prematuro acquistare le ddr5. Tuttavia, non volevo precludermi la strada. Avrei comprato le ddr4 per passare a ddr5 tra un anno.
Non mi è chiaro se dovrei poi cambiare nuovamente MB...
le ddr5 hanno determinate componentistiche che solitamente trovavamo sulla motherboard, quindi i produttori devono scegliere se O UNA O L'ALTRA VIA...
Ragazzi una cosa che non mi è ancora chiara:
le motherboard saranno O ddr4 O ddr5?
oppure una ddr5 "leggerà" anche le ddr4?
Me lo chiedevo perchè vorrei passare ad Alder Lake, ma ritengo ancora prematuro acquistare le ddr5. Tuttavia, non volevo precludermi la strada. Avrei comprato le ddr4 per passare a ddr5 tra un anno.
Non mi è chiaro se dovrei poi cambiare nuovamente MB...
La storia ci insegna di prendere la mobo per il sistema che vogliamo costruire oggi, specialmente su nuova gen.
Il mio consiglio, se vuoi comprare 12th gen, prendi mobo ddr4 per questa CPU, salti Gen 13 e ti fai le DDR5 per la prossima architettura.
Altrimenti se 13th gen saranno da comprare, meglio a quel punto venderti il rig Alder lake ddr4 e prenderti z790 (che avra' sicuramente nuove features) con 13th gen e ddr5.
Si,
Se confermate che la scelta ddr4 o ddr5 va fatta a monte, per ora visti i costi resterei ddr4 onestamente..
MariuSSSS
28-10-2021, 11:41
Si,
Se confermate che la scelta ddr4 o ddr5 va fatta a monte, per ora visti i costi resterei ddr4 onestamente..
Considera che se mantengono il sistema a "GEAR" di Rocket Lake, normalissime DDR4 3200 CL16 in GEAR 1 rendono meglio di DDR4 3733 CL18 in GEAR 2......tranne in teorici applicativi dove conta *SOLO* la banda della RAM e non la frequenza di lavoro (dimezzata in GEAR 2) del Memory Controller. Ho testato anche per la iGPU e no, risultano meglio ancora le prime. Quindi inizieresti ad avere vantaggi (?) da DDR4 4000 CL 18 in su.....con costi che decollano verticalmente ed estrema "schizzinosità" del MC da gestire (in GEAR 1 per dire pure 66 MHz in più - da 3200 a 3333 - sono problematici per il MC, dovresti overvoltare da subito e settare manualmente tutti i suoi parametri di funzionamento).
Quindi non vedo vantaggi salendo con la pura frequenza grazie alle DDR5, ci sarà un GEAR 4 che dimezzerà ulteriormente la frequenza del MC.....per ora meglio DDR4 e addidittura reference.
nevets89
28-10-2021, 11:44
più che altro sono curioso del gear ram... se per avere frequenze sopra i 5200MHz ci vorrà il gear 2 o 4 allora una piattaforma con ddr4 4400MHz e gear 1 probabilmente sarà più performante rispetto all'alternativa, ma soprattutto molto più economica.
ROBHANAMICI
28-10-2021, 11:45
Si,
Se confermate che la scelta ddr4 o ddr5 va fatta a monte, per ora visti i costi resterei ddr4 onestamente..
E comunque anche le top motherboard (parlando di asus) che supportano le ram ddr4, come per esempio la strix-a gaming wifi o la asus tuf d4 wifi, costano sui 400-500 euro, al pari o quasi di quelle di fascia medio/medio-alta che supportano le ram ddr5 tipo la strix-f gaming, quindi coi prezzi, lato mobo, su questa fascia, siamo molto vicini.
La storia ci insegna di prendere la mobo per il sistema che vogliamo costruire oggi, specialmente su nuova gen.
Il mio consiglio, se vuoi comprare 12th gen, prendi mobo ddr4 per questa CPU, salti Gen 13 e ti fai le DDR5 per la prossima architettura.
Altrimenti se 13th gen saranno da comprare, meglio a quel punto venderti il rig Alder lake ddr4 e prenderti z790 (che avra' sicuramente nuove features) con 13th gen e ddr5.
Gello seguo il tuo consiglio mi fido :D , mi sono sempre trovato bene coi tuoi consigli ;)
Gigabyte annuncia ufficialmente le sue schede madri z690 aorus, Ud e gaming x: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-aorus-ud-and-gaming-x-z690-alder-lake-motherboards-announceed.html
Asrock annuncia ufficialmente 13 schede madri z690, tra cui le steel legend, phantom gaming 4 e taichi: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-thirteen-z690-motherboards.html
Msi annuncia ufficialmente le sue schede madri MEG, MPG, MAG e z690: https://www.guru3d.com/news-story/msi-megmpgmag-and-pro-z690-alder-lake-motherboards-announceed.html
Asus annuncia ufficialmente le sue schede madri rog maximus, strix, tuf, prime e proart z690: https://www.guru3d.com/news-story/asus-rog-maximusstrixtufprime-and-proart-z690-alder-lake-motherboards-announceed.html
Un po' presto per parlare di Gear frequenze etc senza avere la piattaforma sottomano, non abbiamo idea di come scalera' al variare della frequenza, dovremo andare a trovare il classico sweet spot fra latenze e banda e poi si sa non tutti gli applicativi vogliono la stessa cosa.
@Robha
Grazie sono parere personali, non c'e' una verita' per tutti, ma chi cambia spesso non deve farsi troppe storie su quello che succedera' fra un anno, la futuribilita' non esiste, si prende quello che ha piu' senso nel presente a seconda di portafoglio, esigenze e passioni, prossima gen vendi e ricompri con nuove funzioni e ci hai smenato il "giusto", spesso perdendoci giusto un 20/30% che per l'uso che se ne sara' fatto rimane piuttosto giustificato.
Discorso cambia un po' per chi vuole tenere architetture negli anni chiaramente, ma pensate a chi si e' comprato Ryzen con 8 e piu' core un paio d'anni fa per la famosa futuribilita' e adesso si trova con un ipc datato e frequenze ridicole, inadeguate per ogni GPU moderna, cosa che invece non si puo' dire ad esempio a chi compro un' 8700k che grazie ai 5ghz e latenze piuttosto tirate in gaming fara' la sua porca figura ancora per un pezzo.
Su questo concordo.
Ormai la tecnologia viaggia così velocemente che se volessimo ogni volta aspettare le novità, tra cpu gpu mobo ram ecc non compreremmo mai.
Comunque sui siti italiani ancora non ho visto i prezzi per i processori,
Per le MB li state trovando sui siti ufficiali delle case produttrici?
Edit: su ldlc c'è già un bel "panorama" per farsi un'idea dei prezzi :(
Lello4ever
28-10-2021, 13:32
l'hw ha prezzi sempre più elevati mentre gli stipendi restano gli stessi.
semplicemente ci sarà ancora più gente che manterrà la propria macchina senza aggiornare perchè serve uno stipendio per comprare mezzo pc ormai.
io volevo cambiare la mia config già 2 anni fa ma più si va avanti più sembra peggiorare la situazione con prezzi fuori dalle tasche delle persone comuni
ROBHANAMICI
28-10-2021, 13:44
Su questo concordo.
Ormai la tecnologia viaggia così velocemente che se volessimo ogni volta aspettare le novità, tra cpu gpu mobo ram ecc non compreremmo mai.
Comunque sui siti italiani ancora non ho visto i prezzi per i processori,
Per le MB li state trovando sui siti ufficiali delle case produttrici?
Edit: su ldlc c'è già un bel "panorama" per farsi un'idea dei prezzi :(
Niente di che a parte il sito che hai citato, c'e' qualcosina sull'amazzone (ita, fra, es), sulla casa del re e sul draghetto ma tutto in pre-order, per il resto tabula rasa
Prima vista alla Asus rog maximus z690 hero.... immagini e specifiche tecniche: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-rog-maximus-z690-hero-vista-da-vicino-pronta-per-le-nuove-cpu-intel_101984.html
Che esagerazione, un 11400f e una mobo scrausa adatta te li porti via con due spiccioli, con budget limitato basta saper comprare, una conf del genere ti porta al 90% delle performance massime con spesa ridicola.
Resta il fatto che gli stipendi italici siano fermi da 10 anni ma qua non c'entrano certo i big tech:
https://www.lastampa.it/topnews/economia-finanza/2021/09/26/news/l-italia-agli-ultimi-posti-per-aumento-dei-redditi-costo-del-lavoro-e-scarsa-produttivita-frenano-la-crescita-1.40741261/
Aggiungete poi il periodo sorico e l'inflazione, ma torniamo IT :)
Per le mobo io (e il resto) aspetto un po', voglio far passare la prima mandata.
No ma dai! Ma la Formula è bianca, ma perchè! Mi tocca saltare la gen, ecco :sofico:
Ma scherzi a parte che del colore dei pezzi a me mai fregato nulla, le Formula questo giro le hanno azzoppate parecchio, sarà che devono fare posto alla Glacial che prima non c'era, ma rispetto a prima hanno tolto anche la seconda scheda di rete, mi par di capire che la intel non ci sia, hanno tolto l'OptiMem, e limitato NVME su pci 5.0 come dimensione. Diciamo che stanno scalando verso il basso un modello che aveva sempre praticamente tutto, ma fosse rimasta com'era la Glacial non avrebbe avuto senso, già ne ha poco così.
amon.akira
28-10-2021, 14:59
l'hw ha prezzi sempre più elevati mentre gli stipendi restano gli stessi.
semplicemente ci sarà ancora più gente che manterrà la propria macchina senza aggiornare perchè serve uno stipendio per comprare mezzo pc ormai.
io volevo cambiare la mia config già 2 anni fa ma più si va avanti più sembra peggiorare la situazione con prezzi fuori dalle tasche delle persone comuni
le prestazioni cmq aumentano, già un semplice 11400 da 170euro 6+6 a 4.40ghz distrugge il tuo vetusto haswell. con l 12400 poi non ci sarà proprio storia.
Iscritto anch'io vediamo le nuove cpu. Sono curioso:D
cucugiangi
28-10-2021, 15:42
le prestazioni cmq aumentano, già un semplice 11400 da 170euro 6+6 a 4.40ghz distrugge il tuo vetusto haswell. con l 12400 poi non ci sarà proprio storia.
non vedo l'ora proprio per quello! :D
MariuSSSS
28-10-2021, 15:44
Un po' presto per parlare di Gear frequenze etc senza avere la piattaforma sottomano
Si sa già che per le DDR5 ci sarà il GEAR 4.
Non è semplicemente possibile realizzare un memory controller che viaggi come il *buffer* delle DDR5 (quello su cui si computano la transazioni al secondo, vedi GDDR6X come esempio di frequenze impensabili per un ipotetico controller sincrono) :asd:
mattxx88
28-10-2021, 15:47
Ma scherzi a parte che del colore dei pezzi a me mai fregato nulla
lo sappiamo bene vedendo le foto del tuo pc nel 3d del liquido :fagiano: :sofico:
mi pare la fiera dell'assurdo con questi prezzi, speriamo crollino presto per la gioia di chi vorrà provare alder lake.
Personalmente sono a posto per qualche anno ma leggo sempre con interesse le potenzialità delle nuove architetture.
Sta di fatto che in casa MSI le scheda madre decenti con le DDR4 sono la nipote della mia Z490 GAMING EDGE ovvero la Z690 EDGE WIFI (che al momento costa ben 379€! quasi 200€ in più di quanto pagai la mia z490) e la Z690 TOMAHAWK che costa 30€ in meno
Mi pare tutto folle, non so se ridere o piangere:
https://i.ibb.co/qdxfbVm/Cattura.jpg (https://ibb.co/JKC4Xgr)
bagnino89
28-10-2021, 17:25
Un po' presto per parlare di Gear frequenze etc senza avere la piattaforma sottomano, non abbiamo idea di come scalera' al variare della frequenza, dovremo andare a trovare il classico sweet spot fra latenze e banda e poi si sa non tutti gli applicativi vogliono la stessa cosa.
@Robha
Grazie sono parere personali, non c'e' una verita' per tutti, ma chi cambia spesso non deve farsi troppe storie su quello che succedera' fra un anno, la futuribilita' non esiste, si prende quello che ha piu' senso nel presente a seconda di portafoglio, esigenze e passioni, prossima gen vendi e ricompri con nuove funzioni e ci hai smenato il "giusto", spesso perdendoci giusto un 20/30% che per l'uso che se ne sara' fatto rimane piuttosto giustificato.
Discorso cambia un po' per chi vuole tenere architetture negli anni chiaramente, ma pensate a chi si e' comprato Ryzen con 8 e piu' core un paio d'anni fa per la famosa futuribilita' e adesso si trova con un ipc datato e frequenze ridicole, inadeguate per ogni GPU moderna, cosa che invece non si puo' dire ad esempio a chi compro un' 8700k che grazie ai 5ghz e latenze piuttosto tirate in gaming fara' la sua porca figura ancora per un pezzo.La parte finale del post sarebbe da incorniciare.
ROBHANAMICI
28-10-2021, 18:10
Prima occhiata alla Gigabyte Aorus Master z690 - immagini e specifiche tecniche: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/z690-aorus-master-la-nuova-motherboard-gigabyte-che-punta-all-eccellenza_101991.html
Prima occhiata alla scheda madre msi mpg z690 carbon wifi - immagini e specifiche tecniche: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/mpg-z690-carbon-wifi-primo-contatto-anche-msi-e-pronta-per-intel-alder-lake_101987.html
primi test su youtube gaming se dovessero esser confermati :help:
amon.akira
28-10-2021, 18:35
La parte finale del post sarebbe da incorniciare.
purtroppo è vero, specialmente nei giochi ubisoft che sono sempre cpu limited...ricordo appena usciti i 5000 un amico che aveva preso con me la 3080tuf prese temporaneamente proprio un 3700x in attesa che si trovassero i 5800x e nei titoli ubi subito si vedeva il collo di bottiglia e la gpu calare al 75% in 4k. poi arrivato il 5800x è filato tutto liscio.
ROBHANAMICI
28-10-2021, 19:36
Intel Core i9-12900k spinto a 6,8ghz in overclock con azoto liquido: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-12900k-spinto-a-6-8-ghz-alder-lake-promette-bene-in-overclock_102004.html
Kostanz77
28-10-2021, 20:19
purtroppo è vero, specialmente nei giochi ubisoft che sono sempre cpu limited...ricordo appena usciti i 5000 un amico che aveva preso con me la 3080tuf prese temporaneamente proprio un 3700x in attesa che si trovassero i 5800x e nei titoli ubi subito si vedeva il collo di bottiglia e la gpu calare al 75% in 4k. poi arrivato il 5800x è filato tutto liscio.
Mah.....dipende a che risoluzione giochi, io con 3900X e 3080Ti su un 3440x1440p zero problemi.
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
amon.akira
28-10-2021, 20:36
Mah.....dipende a che risoluzione giochi, io con 3900X e 3080Ti su un 3440x1440p zero problemi.
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
con una Ti e una res inferiore a 4k come la tua dovrebbe evidenziarsi di piu se gli hz sono alti...ricordo che provammo the division/immortal fenix e il 3700x (stock) faceva da tappo alla 3080 su 4k120hz, si è stappato con il 5800x
vedi qui (https://www.youtube.com/watch?v=bHzlNkyD-3A)è perennemente capped la 3080 scende anche a 65%
Kostanz77
28-10-2021, 21:25
con una Ti e una res inferiore a 4k come la tua dovrebbe evidenziarsi di piu se gli hz sono alti...ricordo che provammo the division/immortal fenix e il 3700x (stock) faceva da tappo alla 3080 su 4k120hz, si è stappato con il 5800x
vedi qui (https://www.youtube.com/watch?v=bHzlNkyD-3A)è perennemente capped la 3080 scende anche a 65%
Forse la frequenza maggiore e gli 8 thread in più del 3900X mitigano la cosa
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
ma ha ancora senso overcloccare questi nuovi cpu, come si faceva un tempo o cambio solo il dissi e lascio fare a lui per il turbo etc?
MSI Z690 UNIFY, davvero notevole, ha un backplate ENORME e mi sembra che pesi veramente tanto con tutto quel metallo
https://www.youtube.com/watch?v=syPt1163D8M
cucugiangi
29-10-2021, 07:57
ma una sk madre normale per chi come me non vuole RGB, wifi e un sacco di altre robe inutili, a un prezzo umano, ci sarà?
ma una sk madre normale per chi come me non vuole RGB, wifi e un sacco di altre robe inutili, a un prezzo umano, ci sarà?
La prima ondata di schede madre riguarda il segmento top, per prezzi umani dovrai aspettare il 2022, con la fascia "media" e magari i processori non K
FrancoBit
29-10-2021, 08:30
mi pare la fiera dell'assurdo con questi prezzi, speriamo crollino presto per la gioia di chi vorrà provare alder lake.
Personalmente sono a posto per qualche anno ma leggo sempre con interesse le potenzialità delle nuove architetture.
Sta di fatto che in casa MSI le scheda madre decenti con le DDR4 sono la nipote della mia Z490 GAMING EDGE ovvero la Z690 EDGE WIFI (che al momento costa ben 379€! quasi 200€ in più di quanto pagai la mia z490) e la Z690 TOMAHAWK che costa 30€ in meno
Mi pare tutto folle, non so se ridere o piangere:
https://i.ibb.co/qdxfbVm/Cattura.jpg (https://ibb.co/JKC4Xgr)
Cos'è LDLC? A me sembra che spari i prezzi un po' alti, se guardi caseking il 12700k è a 456€. Non dico che cambi dalla notte al giorno, ma non mi sembra che i francesi ci offrano sti prezzoni.
Comunque, per quanto mi riguarda, dovessi proprio avere la scimmia, a primavera piazzo un 11th gen sulla mia z490. Per chi ha almeno una serie 9 aspetterei il salto con la seconda tornata di piattaforma ddr5. Sono comunque stra curioso di vedere le recensioni :read:
cucugiangi
29-10-2021, 08:30
La prima ondata di schede madre riguarda il segmento top, per prezzi umani dovrai aspettare il 2022, con la fascia "media" e magari i processori non K
il processore K mi sta bene... tutte le lucine che fanno sembrare il Pc un albero di natale anche no :D
vediamo dai, sono ottimista
FrancoBit
29-10-2021, 08:43
Io penso che le schede meno costose usciranno un po' più avanti, insieme ai processori non "k" (febbraio-marzo). Tra quelle ci saranno anche quelle predisposte per ddr4. Per il periodo natalizio probabilmente rimarremo così, potrebbe essere una strategia per spelacchiare gli enthusiast i primi mesi. Le lucine però ti fanno guadagnare un buon 3-4% di frames in più, considera sempre questo..
ROBHANAMICI
29-10-2021, 08:47
.... potrebbe essere una strategia per spelacchiare gli enthusiast i primi mesi...
Eccomi qua :asd: :asd: , avevo pensato ad un'accoppiata i7-12700k + asus rog strix-a per sfruttare ancora le ram ddr4 (e la caxxata del bottoncino per rimuovere la gpu in fase di manutenzione pc :sofico:). Che ne pensate? E' una buona accoppiata secondo voi? Se no spendendo di meno e, rimanendo su asus, ci sarebbe la asus tuf z690 tuf d4 wifi (o come si chiama) con caratteristiche di poco inferiori.
La parte finale del post sarebbe da incorniciare.
:asd: ovvio
mattxx88
29-10-2021, 08:57
https://www.youtube.com/watch?v=7F7HkY6z3gQ
Apex completamente denudata
FrancoBit
29-10-2021, 09:09
Eccomi qua :asd: :asd: , avevo pensato ad un'accoppiata i7-12700k + asus rog strix-a per sfruttare ancora le ram ddr4 (e la caxxata del bottoncino per rimuovere la gpu in fase di manutenzione pc :sofico:). Che ne pensate? E' una buona accoppiata secondo voi? Se no spendendo di meno e, rimanendo su asus, ci sarebbe la asus tuf z690 tuf d4 wifi (o come si chiama) con caratteristiche di poco inferiori.
Ma mi son perso io o non ho ancora visto schede per le ddr4 Alder fino ad ora? Mi sembra di aver visto solo ddr5, almeno quelle mostrate in sti giorni
EDIT, viste ora su ldlc ci sono.
Se sei proprio in scimmia e hai voglia di fare da tester per la comunità ci sta anche :-)
ROBHANAMICI
29-10-2021, 09:14
Msi presenta la sua scheda di espansione pci-e per ssd m.2 nvdme, M.2 Expander-Z, da installare su uno slot pci-e, che probabilmente sarà montata sulle schede madri top di gamma msi godlike z690 che ancora non è stato presentata. L'unica piattaforma a supportare tale scheda di espansione è ovviamente quella basata su Intel AlderLake-s di 12th generazione. Considerando che le cpu AlderLake hanno 16 linee PCi-e Gen5, l'utilizzo di questa scheda riduce le linee disponibili per la scheda grafica. Il connettore Pcie è dotato di una banda passante fino a 128 GB/s (per una velocità massima di trasferimento pari a 16 Gbps).
L'Expander-Z Gen5 ha un heatsink lungo lo slot M.2 e una ventolina (che può essere anche spenta per l'occasione): https://videocardz.com/newz/msi-shows-off-pcie-gen5-m-2-expander-z-card-for-next-gen-storage-up-to-128gb-s
Ma mi son perso io o non ho ancora visto schede per le ddr4 Alder fino ad ora? Mi sembra di aver visto solo ddr5, almeno quelle mostrate in sti giorni
EDIT, viste ora su ldlc ci sono.
Se sei proprio in scimmia e hai voglia di fare da tester per la comunità ci sta anche :-)
Ok grazie ;) Si si ci sono le schede madri con ddr4, io personalmente rimarrò su Asus, perchè ormai acquisto mobo di questo brand da svariati anni e mi fido ad occhi chiusi
cucugiangi
29-10-2021, 09:15
Io penso che le schede meno costose usciranno un po' più avanti, insieme ai processori non "k" (febbraio-marzo). Tra quelle ci saranno anche quelle predisposte per ddr4. Per il periodo natalizio probabilmente rimarremo così, potrebbe essere una strategia per spelacchiare gli enthusiast i primi mesi. Le lucine però ti fanno guadagnare un buon 3-4% di frames in più, considera sempre questo..
vediamo dai, se si trova una sk madre sui 250€ ci posso fare un pensiero, così con 500€ riutilizzo le vecchie DDR4 e ho una piattaforma nuova
magic carpet
29-10-2021, 09:28
Ma che è quell'accrocchio di scheda M.2 aggiuntiva per la Apex? :muro:
Serve per la compatibilità con i futuri SSD 22110 (PCIe 5.0 x4)?
https://www.youtube.com/watch?v=EzM8EqIZxBM
La Strix Gaming E ne ha due di serie...
ROBHANAMICI
29-10-2021, 11:13
All'Intel Innovation Event, Intel ha confermato il lancio di circa 60 SKUs basate su AlderLake.
Quello che non è stato detto riguarda il numero dei differenti tipi di processori che saranno disponibili. Durante una stream di MSI Insider, la compagnia ha confermato che AlderLake-S sarà venduta in 2 varianti, una con 8 core GoldenCove (P-Core) e 8 core Gracemont (E-Core) e una con solo 6 core GoldenCove.
Il die a 6P+0E ancora non è stato svelato ma è anche vero che tutti i prodotti AlderLake-S ancora non sono stati annunciati (si prevede un'uscita delle rimamenti SKU/s AlderLake-S non k e delle varianti Pentium nella prima parte del 2022).
La variante con 8+8 core ha un'area di 215 mm², mentre la variante con 6+0 core ha un'area di 163 mm². Questi due differenti die non sono gli unici su piattaforma AlderLake a essere prodotti, in quanto Intel ha già confermato le varianti mobile AlderLake-P e AlderLake-M a 6+8 core e 2+8 core in uscita nel 2022.
Gli impiegati Msi hanno detto che la variante desktop a 6+0 non è dotata di Efficient Core. Intel userà per le soluzioni AlderLake-P lo stesso die utilizzato per le soluzioni desktop con un'area di 217.2 mm².
Msi ha inoltre spiegato che la presenza di due tipi differenti di die per le soluzioni desktop può creare problemi per i produttori di dissipatori dovuti alla grandezza e all'adattamento del plate dei dissipatori ad aria e della pompa delle soluzioni Aio alle cpu stesse
La notizia in inglese disponibile al seguente indirizzo internet: https://videocardz.com/newz/msi-confirms-there-are-two-die-variants-of-alder-lake-s-desktop-cpus
Ma che è quell'accrocchio di scheda M.2 aggiuntiva per la Apex? :muro:
Serve per la compatibilità con i futuri SSD 22110 (PCIe 5.0 x4)?
https://www.youtube.com/watch?v=EzM8EqIZxBM
La Strix Gaming E ne ha due di serie...
Non ho visto il video ma credo d aver visto una soluzione simile MSI, per il poco che ho visto, alcune mobo hanno lo slot nvme 5 integrato altre hanno questo tipo di soluzione, direi comunque un accenno iniziale di supporto per il nuovo formato, che verra' poi adottato piu' a larga scala con z790 e la 13th gen, dove magari avremo la possibilita' di usare GPU pcie 5 e nvme gen 5 senza necessita' di ridure la banda sulla gpu.
Visto lo stato attuale, direi un'altra delle cose per cui ci potremo preoccupare al prossimo upgrade...
magic carpet
29-10-2021, 12:31
Non ho visto il video ma credo d aver visto una soluzione simile MSI, per il poco che ho visto, alcune mobo hanno lo slot nvme 5 integrato altre hanno questo tipo di soluzione, direi comunque un accenno iniziale di supporto per il nuovo formato, che verra' poi adottato piu' a larga scala con z790 e la 13th gen, dove magari avremo la possibilita' di usare GPU pcie 5 e nvme gen 5 senza necessita' di ridure la banda sulla gpu.
Visto lo stato attuale, direi un'altra delle cose per cui ci potremo preoccupare al prossimo upgrade...Grazie Gello! ☺️
Poi un'altra cosa: tutto sto casino che le nuove DDR5 sono ECC e poi le MB non supportano ECC??
Tra l'altro ho scritto a Gskill e Corsair per sapere se le loro DDR5 sono ECC, dato che non è specificato da nessuna parte (quindi presumo che non lo siano)
Grazie Gello! ☺️
Poi un'altra cosa: tutto sto casino che le nuove DDR5 sono ECC e poi le MB non supportano ECC??
Tra l'altro ho scritto a Gskill e Corsair per sapere se le loro DDR5 sono ECC, dato che non è specificato da nessuna parte (quindi presumo che non lo siano)
Praticamente lo standard DDR5 include questo in chip ECC correction quindi tutti i moduli ce l'avranno, questo controllo non va confuso pero' con l'ECC a cui eravamo abituati adesso (e che ancora esiste), la "inline" ECC che siamo abituati a vedere su server e quant'altro (in casa la uso sul nas e sulle VM ad esempio), serve per assicurarsi l'integrita' dei dati in RAM dalla partenza fino alla scrittura sul disco o cmq verso l'end point di nostri dati caricati in RAM.
Questa inchip correction ECC invece servira' ad assicurare l'integrita' dei dati finche' questi rimangono sulle celle del modulo stesso, in breve a causa dell'avanzamento del processo produttivo, decrementa la distanza fra i transistor nei chip, il calore generato tende a creare thermal bitflips (errori in sostanza) e grazie a questo controllo ulteriore, questi errori vengono individuati e fixati.
Il tutto porta ad avere una produzione maggiore di chip che senza un controllo extra (in chip ECC appunto) potrebbero portare a instabilita', quindi teoricamente dovremo avere macchine un pelo piu' stabili e un prezzo dei moduli minore (fra un bel po') in quanto i produttori potranno vendere chip di qualita' inferiore (tutto molto relativo).
Spero di avere riassunto bene, ho tralasciato alcune cose per semplificare.
Lionking-Cyan
29-10-2021, 13:58
All'Intel Innovation Event, Intel ha confermato il lancio di circa 60 SKUs basate su AlderLake.
Quello che non è stato detto riguarda il numero dei differenti tipi di processori che saranno disponibili. Durante una stream di MSI Insider, la compagnia ha confermato che AlderLake-S sarà venduta in 2 varianti, una con 8 core GoldenCove (P-Core) e 8 core Gracemont (E-Core) e una con solo 6 core GoldenCove.
/cut
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-alder-lake-due-die-differenti-per-le-cpu-desktop-di-12esima-generazione_102027.html
Io vorrei aspettare le non K, visto che non mi interessa una configurazione spinta, e vorrei risparmiare un po', però punto cmq sulla durabilità.
Pare però che le non k abbiano non pochi svantaggi rispetto alle k in questa architettura. Speriamo che si avranno dei confronti affidabili (anche non ufficiali :stordita: ) a breve.
magic carpet
29-10-2021, 14:14
Praticamente lo standard DDR5 include questo in chip ECC correction quindi tutti i moduli ce l'avranno, questo controllo non va confuso pero' con l'ECC a cui eravamo abituati adesso (e che ancora esiste), la "inline" ECC che siamo abituati a vedere su server e quant'altro (in casa la uso sul nas e sulle VM ad esempio), serve per assicurarsi l'integrita' dei dati in RAM dalla partenza fino alla scrittura sul disco o cmq verso l'end point di nostri dati caricati in RAM.
Questa inchip correction ECC invece servira' ad assicurare l'integrita' dei dati finche' questi rimangono sulle celle del modulo stesso, in breve a causa dell'avanzamento del processo produttivo, decrementa la distanza fra i transistor nei chip, il calore generato tende a creare thermal bitflips (errori in sostanza) e grazie a questo controllo ulteriore, questi errori vengono individuati e fixati.
Il tutto porta ad avere una produzione maggiore di chip che senza un controllo extra (in chip ECC appunto) potrebbero portare a instabilita', quindi teoricamente dovremo avere macchine un pelo piu' stabili e un prezzo dei moduli minore (fra un bel po') in quanto i produttori potranno vendere chip di qualita' inferiore (tutto molto relativo).
Spero di avere riassunto bene, ho tralasciato alcune cose per semplificare.Chiarissimo grazie, meglio di così...😁
Però ancora non capisco perché i produttori, tipo Asus, specificano che le loro MB non supportano ECC se il chip è integrato nei DIMM.
Forse aggiungeranno il supporto con un aggiornamento firmware.
Boh? Nel frattempo ho scritto anche ad Asus.
Chiarissimo grazie, meglio di così...😁
Però ancora non capisco perché i produttori, tipo Asus, specificano che le loro MB non supportano ECC se il chip è integrato nei DIMM.
Perché probabilmente loro fanno riferimento alla "tradizionale" ECC (chiamata "side-band ecc", mentre "inline ecc" nel caso delle lpddr), cioé quella end-to-end montata sui server con db bancari, strumentazioni mediche, aviazione, ecc. che richiede circuteria aggiuntiva (per memory bus, controller memoria, chip dram aggiuntivi sui moduli dram per codici ecc).
Invece l'ecc dei moduli drr5 si chiama appunto on-die ecc e, come avrai intuito da quanto detto da gello, non offre una protezione end-to-end.
archaon89x
29-10-2021, 19:34
.
magic carpet
29-10-2021, 19:36
Perché probabilmente loro fanno riferimento alla "tradizionale" ECC (chiamata "side-band ecc", mentre "inline ecc" nel caso delle lpddr), cioé quella end-to-end montata sui server con db bancari, strumentazioni mediche, aviazione, ecc. che richiede circuteria aggiuntiva (per memory bus, controller memoria, chip dram aggiuntivi sui moduli dram per codici ecc).
Invece l'ecc dei moduli drr5 si chiama appunto on-die ecc e, come avrai intuito da quanto detto da gello, non offre una protezione end-to-end.Sì è così; infatti Corsair mi ha risposto che tutti i loro moduli DDR5 sono "ECC", secondo le specifiche delle DDR5 appunto.
MariuSSSS
29-10-2021, 19:44
Praticamente lo standard DDR5 include questo in chip ECC correction quindi tutti i moduli ce l'avranno, questo controllo non va confuso pero' con l'ECC a cui eravamo abituati adesso (e che ancora esiste), la "inline" ECC che siamo abituati a vedere su server e quant'altro (in casa la uso sul nas e sulle VM ad esempio), serve per assicurarsi l'integrita' dei dati in RAM dalla partenza fino alla scrittura sul disco o cmq verso l'end point di nostri dati caricati in RAM.
Questa inchip correction ECC invece servira' ad assicurare l'integrita' dei dati finche' questi rimangono sulle celle del modulo stesso, in breve a causa dell'avanzamento del processo produttivo, decrementa la distanza fra i transistor nei chip, il calore generato tende a creare thermal bitflips (errori in sostanza) e grazie a questo controllo ulteriore, questi errori vengono individuati e fixati.
Il tutto porta ad avere una produzione maggiore di chip che senza un controllo extra (in chip ECC appunto) potrebbero portare a instabilita', quindi teoricamente dovremo avere macchine un pelo piu' stabili e un prezzo dei moduli minore (fra un bel po') in quanto i produttori potranno vendere chip di qualita' inferiore (tutto molto relativo).
Spero di avere riassunto bene, ho tralasciato alcune cose per semplificare.
Sì, senza contare che il power management sarà interno al modulo stesso.
MariuSSSS
29-10-2021, 19:46
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-alder-lake-due-die-differenti-per-le-cpu-desktop-di-12esima-generazione_102027.html
Io vorrei aspettare le non K, visto che non mi interessa una configurazione spinta, e vorrei risparmiare un po', però punto cmq sulla durabilità.
Pare però che le non k abbiano non pochi svantaggi rispetto alle k in questa architettura. Speriamo che si avranno dei confronti affidabili (anche non ufficiali :stordita: ) a breve.
Beh, anche vantaggi. Un processore NON ibrido crea meno problemi al software sviluppato senza averne nozione.
Ah, le iGPU Xe-based (>= UHD 730) collaboreranno attivamente con le Xe-HPG discrete ;)
Lionking-Cyan
29-10-2021, 21:38
Beh, anche vantaggi. Un processore NON ibrido crea meno problemi al software sviluppato senza averne nozione.
Ah, le iGPU Xe-based (>= UHD 730) collaboreranno attivamente con le Xe-HPG discrete ;)
I core ibridi li trovo utili personalmente perchè faccio molto multi-tasking, e potrebbe essere utile ad es. se mentre ho aperto un programma (es. gioco), faccio alt-tab e mi metto a navigare su internet.
Cosa intendi col secondo paragrafo? Non ho capito. :)
frafelix
29-10-2021, 22:02
Certo che i prezzi delle Asus sono da infarto! Peccato che la Formula sia solo bianca, quindi se uno vuole una top asus nera o va sulla Apex (tecnicamente inferiore alla Formula) o sulla Extreme, che però stai sui 1200 euro!
Invece volevo un consiglio sulle ddr5. Ho sempre avuto Corsair, ma come assistenza mi sono trovato malissimo, ho rimandato più volte indietro sia psu che ram senza mai avere un prodotto pienamente funzionante indietro, entrambe le volte alla fine ho ceduto e ho comprato nuove componenti...
Ram equivalenti come bontà e garanzia a vita ce ne sono?
fraussantin
29-10-2021, 22:03
Certo che i prezzi delle Asus sono da infarto! Peccato che la Formula sia solo bianca, quindi se uno vuole una top asus nera o va sulla Apex (tecnicamente inferiore alla Formula) o sulla Extreme, che però stai sui 1200 euro!
Invece volevo un consiglio sulle ddr5. Ho sempre avuto Corsair, ma come assistenza mi sono trovato malissimo, ho rimandato più volte indietro sia psu che ram senza mai avere un prodotto pienamente funzionante indietro, entrambe le volte alla fine ho ceduto e ho comprato nuove componenti...
Ram equivalenti come bontà e garanzia a vita ce ne sono?Fra tutte , praticamente le mobo serie partono da 500 euro
Kostanz77
29-10-2021, 22:05
Se non cambio idea vado di 12700KF, Corsair Dominator Platinum DDR5 32 GB, ed ASRock Z690 PG Velocita(la Taichi Z690 costa troppo, 750 euro😳).....
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
frafelix
29-10-2021, 22:11
Fra tutte , praticamente le mobo serie partono da 500 euro
Ma infatti non mi scandalizzano i 500 euro, ma dai poco meno di 800 per la Apex e i circa 1200 della Extreme...
MariuSSSS
29-10-2021, 22:13
I cori ibridi li trovo utili personalmente perchè faccio molto multi-tasking, e potrebbe essere utile ad es. se mentre ho aperto un programma (es. gioco), faccio alt-tab e mi metto a navigare su internet.
Cosa intendi col secondo paragrafo? Non ho capito. :)
Certo che sono utili, ma possono creare problemi per il software "ignaro" della loro stessa nozione (come il multicore crea problemi al software degli anni '90 / inizio 2000).
Le GPU integrate in Rocket Lake e Alder Lake lavoreranno di concerto con le discrete (meglio: "le gpu con cui le VGA discrete di Intel sono equipaggiate") che Intel rilascerà fra qualche mese.
Cioè Xe-LP farà off-loading per Xe-HPG(C), ad esempio per la compressione video durante uno stream di una sessione di gioco (già ora si può fare, ma con 2 GPU Intel si ridurranno al minimo latenze ed "incompresioni" :asd: )
Da quello che vedo le UHD 770 sono sovrapponibili alle attuali 750 (ma la pagina di Intel a riguardo ha parti errate, quindi non so se le unità di computazione saranno 32 o magari 48).
fraussantin
29-10-2021, 22:19
Ma infatti non mi scandalizzano i 500 euro, ma dai poco meno di 800 per la Apex e i circa 1200 della Extreme...
oddio a me un po si , ho pagato meno di 300 euro la strix e x 570 e abbiamo infamato quel chipset per un anno ( me incluso ) per i prezzi assurdi , adesso quanto costa ? quasi 700? piu cara della cpu?
magic carpet
30-10-2021, 08:32
Ragazzi, secondo voi, dato che dovrò cambiare tutta la configurazione, mi conviene aspettare l'uscita dei nuovi ali con connettore a 12 pin?
https://videocardz.com/newz/asus-confirms-12-pin-pcie-gen-5-0-connector-for-next-gen-gpus-announces-new-rog-thor-power-supplies
Dovrebbero essere disponibili da metà novembre, quindi presto.
Lionking-Cyan
30-10-2021, 09:08
Le GPU integrate in Rocket Lake e Alder Lake lavoreranno di concerto con le discrete (meglio: "le gpu con cui le VGA discrete di Intel sono equipaggiate") che Intel rilascerà fra qualche mese.
Cioè Xe-LP farà off-loading per Xe-HPG(C), ad esempio per la compressione video durante uno stream di una sessione di gioco (già ora si può fare, ma con 2 GPU Intel si ridurranno al minimo latenze ed "incompresioni" :asd: )
Da quello che vedo le UHD 770 sono sovrapponibili alle attuali 750 (ma la pagina di Intel a riguardo ha parti errate, quindi non so se le unità di computazione saranno 32 o magari 48).
Questa cosa è molto interessante. Quindi per renderla più semplice, la gpu integrata funzionerà come un E core, e la gpu discreta intel come un P core? Questo mi permetterà di tenere aperto yotube in background per ascoltare musica, mentre in primo piano ho ad es. un gioco (con musica disattivata tanto per intenderci), senza perdità di performance?
In passato per usare le gpu integrate dovevi collegare l'hdmi alla scheda madre, e questo escludeva la discreta. Con questo sistema invece, collegando l'hdmi alla gpu discreta, posso cmq usare potenza della gpu integrata?
Se sì, questo varrà anche per le versioni non K (e ovviamente non F)?
MariuSSSS
30-10-2021, 09:37
Questa cosa è molto interessante. Quindi per renderla più semplice, la gpu integrata funzionerà come un E core, e la gpu discreta intel come un P core? Questo mi permetterà di tenere aperto yotube in background per ascoltare musica, mentre in primo piano ho ad es. un gioco (con musica disattivata tanto per intenderci), senza perdità di performance?
In passato per usare le gpu integrate dovevi collegare l'hdmi alla scheda madre, e questo escludeva la discreta. Con questo sistema invece, collegando l'hdmi alla gpu discreta, posso cmq usare potenza della gpu integrata?
Se sì, questo varrà anche per le versioni non K (e ovviamente non F)?
Quello che dici è GIA' possibile da una delle prime versione di Windows 10 ;) (sono anni che non serve più collegare un monitor all'integrata per usarla).
Io da allora uso l'integrata Intel per MPC-HC (anche perchè gestisce meglio i flussi video delle NVidia o delle AMD), per poi mandare l'output al framebuffer della discreta!
https://i.postimg.cc/XJtvCw2H/Untitled.jpg (https://postimages.org/)
Xe-LP farà offloading in base al driver ovviamente, non so in che ambiti verrà permessa la cosa: di sicuro con la compressione video (è stato fatto l'esempio di Handbrake ma andrebbe benissimo anche il classico capture+stream, il primo fatto dalla Xe-HPG e il secondo dalla Xe-LP).
Tecnicamente sta cosa è permessa GIA' dalle DX12 dal 2015 ma non è mai stata usata, anche perchè c'era il problema del collo di bottiglia dato dal PCI-Express e dalla gestione della memoria "unificata": ora questi (inevitabili) colli di bottiglia sono meno stringenti.
Inoltre l'offloading per l'AI è già integrato a parte nel GNA (Rocket Lake ce l'ha): https://sigport.org/sites/default/files/docs/PosterFinal.pdf
Lionking-Cyan
30-10-2021, 09:58
/cut
Si vede che il pc in firma ce l'ho da 8 anni, e ancora sto con windows 7 :sofico: .
Ottima cosa, solo che mi porta a pensare che, nonostante le latenze più alte delle ddr5, vedremo miglioramenti significativi in certi ambiti rispetto alle ddr4.
frafelix
30-10-2021, 16:32
oddio a me un po si , ho pagato meno di 300 euro la strix e x 570 e abbiamo infamato quel chipset per un anno ( me incluso ) per i prezzi assurdi , adesso quanto costa ? quasi 700? piu cara della cpu?
Capisco il senso di quello che dici, non è che io sia particolarmente contento di spendere quelle cifre! Ma devi confrontare top di gamma con top di gamma, ai tempi che avevo preso il pc in firma era tutto appena uscito, come adesso con alder lake, quindi nuova piattaforma, nuove ram (prima serie con le ddr4), ecc. La scheda madre mi pare di averla pagata poco più di 500 euro, mentre adesso la corrispettiva ne costa 1200. Invece ram e processore sono all'incirca agli stessi prezzi dei miei in firma quando erano usciti, forse il processore costa un centinaio di euro in più.
Questo era il senso che non mi scandalizza una scheda madre top a 500 euro, me lo aspettavo, ma mi aspettavo al massimo 250 euro in più, non 700 per riprendere la Extreme!
Kostanz77
30-10-2021, 16:36
Capisco il senso di quello che dici, non è che io sia particolarmente contento di spendere quelle cifre! Ma devi confrontare top di gamma con top di gamma, ai tempi che avevo preso il pc in firma era tutto appena uscito, come adesso con alder lake, quindi nuova piattaforma, nuove ram (prima serie con le ddr4), ecc. La scheda madre mi pare di averla pagata poco più di 500 euro, mentre adesso la corrispettiva ne costa 1200. Invece ram e processore sono all'incirca agli stessi prezzi dei miei in firma quando erano usciti, forse il processore costa un centinaio di euro in più.
Questo era il senso che non mi scandalizza una scheda madre top a 500 euro, me lo aspettavo, ma mi aspettavo al massimo 250 euro in più, non 700 per riprendere la Extreme!
Volendo sulla Mobo ci si può accontentare....a 550 euro si trova qualcosa di buono.....a 630 euro ho visto anche la Strix Hero
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
scorpion73
30-10-2021, 19:17
Capisco il senso di quello che dici, non è che io sia particolarmente contento di spendere quelle cifre! Ma devi confrontare top di gamma con top di gamma, ai tempi che avevo preso il pc in firma era tutto appena uscito, come adesso con alder lake, quindi nuova piattaforma, nuove ram (prima serie con le ddr4), ecc. La scheda madre mi pare di averla pagata poco più di 500 euro, mentre adesso la corrispettiva ne costa 1200. Invece ram e processore sono all'incirca agli stessi prezzi dei miei in firma quando erano usciti, forse il processore costa un centinaio di euro in più.
Questo era il senso che non mi scandalizza una scheda madre top a 500 euro, me lo aspettavo, ma mi aspettavo al massimo 250 euro in più, non 700 per riprendere la Extreme!
Puoi prendere la Hero a 620, ma secondo me anche schede che prima erano di caratura più modesta (tipo la Carbon/Force della MSI o la Strix di Asus) a questo giro hanno caratteristiche tecniche di fascia maggiore che consentono buone prestazioni. In particolare sembrerebbero avere VRM raffreddati molto bene (anche con pad termico ad elevata conducibilità) e un numero alto di fasi (18+1 minimo).
albero77
31-10-2021, 11:07
Puoi prendere la Hero a 620, ma secondo me anche schede che prima erano di caratura più modesta (tipo la Carbon/Force della MSI o la Strix di Asus) a questo giro hanno caratteristiche tecniche di fascia maggiore che consentono buone prestazioni. In particolare sembrerebbero avere VRM raffreddati molto bene (anche con pad termico ad elevata conducibilità) e un numero alto di fasi (18+1 minimo).
Non mi è chiaro se sono prezzi di listino o prezzi gonfiati a causa della situazione attuale di shortage, ad ogni modo per una mobo non vado mai oltre i 200 euro. Sulla serie x570 mi sono ritrovato a spendere oltre 200 euro ritrovandomi con una scheda madre asus premium che di premium non aveva proprio nulla anzi soffriva pure di coil whine. Sostituita al volo con una gigabyte economica che non aveva alcun problema. E' ovvio che chi acquisterà un 12900k non credo si farà problemi a spendere altrettanti pippi per una mobo premium solo che obiettivamente si va in una direzione che io definirei "pericolosa".
fraussantin
31-10-2021, 11:51
Non mi è chiaro se sono prezzi di listino o prezzi gonfiati a causa della situazione attuale di shortage, ad ogni modo per una mobo non vado mai oltre i 200 euro. Sulla serie x570 mi sono ritrovato a spendere oltre 200 euro ritrovandomi con una scheda madre asus premium che di premium non aveva proprio nulla anzi soffriva pure di coil whine. Sostituita al volo con una gigabyte economica che non aveva alcun problema. E' ovvio che chi acquisterà un 12900k non credo si farà problemi a spendere altrettanti pippi per una mobo premium solo che obiettivamente si va in una direzione che io definirei "pericolosa". Ormai si sono accorti che la gente è disposta a spendere una follia per il PC gaming per farsi belli su twich , l'unica cosa che potrebbe migliorare la situazione è che passi la moda del PC gaming e la moda di twich , e che sta roba gli torni a prendere polvere sugli scaffali.
I tempi sono sempre cambiati e cambierà anche questo , il problema è fra quanto
OrazioOC
31-10-2021, 12:11
Ormai si sono accorti che la gente è disposta a spendere una follia per il PC gaming per farsi belli su twich , l'unica cosa che potrebbe migliorare la situazione è che passi la moda del PC gaming e la moda di twich , e che sta roba gli torni a prendere polvere sugli scaffali.
I tempi sono sempre cambiati e cambierà anche questo , il problema è fra quanto
Non sò, ormai senza scheda video la masterrace non ha più senso, provate a giocare a warzone con un'integrata o la gt 1030. :asd:
fraussantin
31-10-2021, 12:27
Non sò, ormai senza scheda video la masterrace non ha più senso, provate a giocare a warzone con un'integrata o la gt 1030. :asd:Si si ovvio.
Ma e la masterrace che deve tornare ad essere limitata a quella di un tempo :asd:
MariuSSSS
31-10-2021, 13:30
Non sò, ormai senza scheda video la masterrace non ha più senso, provate a giocare a warzone con un'integrata o la gt 1030. :asd:
A 1280x720 con integer scaling (per questo ora consiglio solo monitor nativi 2560x1440), se non dai troppo peso all'aliasing (a quella risoluzione gli AA in postprocessing fanno ben poco, anzi è meglio disattivarli quasi quasi) l'integrata va benone :fagiano:
OrazioOC
31-10-2021, 13:41
A 1280x720 con integer scaling (per questo ora consiglio solo monitor nativi 2560x1440), se non dai troppo peso all'aliasing (a quella risoluzione gli AA in postprocessing fanno ben poco, anzi è meglio disattivarli quasi quasi) l'integrata va benone :fagiano:
Forse le igpu amd, quelle intel apriti cielo.:rolleyes:
Sberla101
31-10-2021, 13:45
[OT]
frafelix
31-10-2021, 14:15
Non mi è chiaro se sono prezzi di listino o prezzi gonfiati a causa della situazione attuale di shortage, ad ogni modo per una mobo non vado mai oltre i 200 euro. Sulla serie x570 mi sono ritrovato a spendere oltre 200 euro ritrovandomi con una scheda madre asus premium che di premium non aveva proprio nulla anzi soffriva pure di coil whine. Sostituita al volo con una gigabyte economica che non aveva alcun problema. E' ovvio che chi acquisterà un 12900k non credo si farà problemi a spendere altrettanti pippi per una mobo premium solo che obiettivamente si va in una direzione che io definirei "pericolosa".
I prezzi sono gonfiati sia per la carenza di componenti sia per spennare gli entusiast... Che con oltre 200 euro (dalla tua frase direi che hai speso meno di 500) hai preso una scheda premium ne dubito, dipende cosa intenti per premium! Sicuramente non hai preso una scheda che il produttore (soprattutto asus) vendeva come premium.
Nelle pagine precedenti qualcuno aveva postato i prezzi di listino delle nuove asus e sono decisamente più alti rispetto a quelli di qualche anno fa. In aggiunta nei pochi negozi dove ho trovato alcuni modelli i prezzi sono ancora maggiori
bagnino89
31-10-2021, 14:51
Il punto è che con CPU così energivore, le schede madri devono avere sezioni di alimentazione più curate, inoltre PCI Express 5.0, ddr5 e quant'altro fanno lievitare i prezzi...
Per come la vedo io, una scheda madre non può costare come una CPU. Come prezzo mi sono sempre tarato sulla metà...
fraussantin
31-10-2021, 15:02
Il punto è che con CPU così energivore, le schede madri devono avere sezioni di alimentazione più curate, inoltre PCI Express 5.0, ddr5 e quant'altro fanno lievitare i prezzi...
Per come la vedo io, una scheda madre non può costare come una CPU. Come prezzo mi sono sempre tarato sulla metà...
non c'è assolutamente metro di paragone.
puoi metterci anche le migliori vrm a quintali , dac audio ventoline nascoste ecc , si tratta sempre di roba relativamente economica nonostante gli aumenti di prezzo.
da
https://i.postimg.cc/Kvp44DGT/screenshot-382.jpg
a
https://i.postimg.cc/NjyFX2Fz/screenshot-383.jpg
di componentistica cosa ci passa 50 euro di roba forse 100? di certo non 500 euro . ( sono entrambe z690 ddr5 pcie 5)
e ho preso la taichi perchè è semrpe stata la miglior scheda rapporto qualità prezzo.
la strix e non è a di meno come non lo è la relativa msi .
e purtroppo le basiche da 200 300 euro non hanno accessori decenti come audio e le vrm ho paura che siano appena sufficenti per far girare a stock questi processori.
MariuSSSS
31-10-2021, 15:27
Forse le igpu amd, quelle intel apriti cielo.:rolleyes:
Basta fermarsi al 2011 :fagiano:
https://i.postimg.cc/rsZXzhbX/portal2-2021-10-31-16-30-13-760.jpg (https://postimg.cc/D4GYMcnB)
UHD 750.
Massimo dettaglio, QHD.
OrazioOC
31-10-2021, 17:02
Basta fermarsi al 2011 :fagiano:
UHD 750.
Massimo dettaglio, QHD.
Con tutto il rispetto,siamo nell'ambito del retro game nel tuo caso.:rolleyes:
Ho una gt 1030 sul muletto che ne ha anche più della uhd 750 e se la gioca con le vega integrate delle ultime gen apu ryzen, purtroppo mancano i tflops e bandwith per iniziare a parlare seriamente di giochi(che non sia roba tipo league of legends).
Che poi sono curioso anche io dell'intel uhd 770 di alder lake, ma sono solo 32 eus, troppo poco rispetto alle 96 delle versioni mobile.:rolleyes:
Ma anche in questo caso, una semplice gtx 950 di 6/7 anni fa la spazzerebbe via grazie alla potenza computazionale che si ritrova, facciamo prima a parlare di cloud gaming, tanto è più facile rimediare una 100 mega fatta per il verso che non una gpu che regga bene le ultime uscite in full hd.
ROBHANAMICI
31-10-2021, 17:09
L'Intel Maximum Turbo Frequency porta ad un incremento fino al 36% delle performance al processore i9-12900k nel programma di benchmark Cinebench r20: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-up-to-36-faster-in-cinebench-r20-in-maximum-turbo-power-pl2-mode
Wofstame, il Planning manager cinese dei pc gaming da desktop Lenovo, ha postato una slide che effettua una comparazione delle cpu AlderLake-S nelle modalità PL1 (PBP) e PL2 (MTP) nel Cinebench R20 nel benchmark multithread, che dimostra il livello di performance ottenibile dal nuovo MTP (Maximum Turbo Power) in ognuna delle 3 cpu "K" (12900k, 12700k e 12600k)
Intel Core i9-12900K: PL2 – 10180, PL1 – 7492, PL2/PL1 – 136%
Intel Core i7-12700K: PL2 – 8677, PL1 – 6689, PL2/PL1 – 130%
Intel Core i5-12600K: PL2 – 6551 , PL1 – 5953 , PL2/PL1 – 110%
In base a questi risultati, l'i9-12900k ottiene il 36% di performance in più rispetto ai settaggi a stock, in modalità PL1 = PL2 (dove però il processore funziona a 241W costanti), l'i7-12700k ottiene il 30% di performance in più rispetto ai settaggi a stock sempre in modalità PL1 = PL2 (dove la cpu funziona a 190W costanti) e l'i5-12600k ottiene il 10% in più rispetto ai settaggi a stock, forzando l'MTP mode in modalità PL1 = PL2 (dove la cpu funziona a 150W costanti).
https://i.postimg.cc/GhFfRRWR/Intel-12th-Gen-Core-Alder-Lake-Performance-768x581.jpg (https://postimages.org/)
scorpion73
31-10-2021, 17:20
Ho visto dei video sul tubo di presunte prestazioni in gaming di questi nuovi proci. E mi è passata la scimmia di colpo ( già un po’ attenuata dai prezzi in verità).
Prestazioni simili alla serie 11, se non in qualche caso addirittura inferiori ma mai un guadagno che giustifichi questa spesa a ste cifre.
Ora, spero che siano falsi o fatti con un gestore di thread non ottimizzato (ad es su windows10 invece che 11) altrimenti direi che avere l’amaro in bocca è veramente dire poco..
OrazioOC
31-10-2021, 17:28
Ho visto dei video sul tubo di presunte prestazioni in gaming di questi nuovi proci. E mi è passata la scimmia di colpo ( già un po’ attenuata dai prezzi in verità).
Prestazioni simili alla serie 11, se non in qualche caso addirittura inferiori ma mai un guadagno che giustifichi questa spesa a ste cifre.
Ora, spero che siano falsi o fatti con un gestore di thread non ottimizzato (ad es su windows10 invece che 11) altrimenti direi che avere l’amaro in bocca è veramente dire poco..
Dipende, se sono test svolti su w10 puoi benissimo scordarteli.:rolleyes:
Certo è che già rocket lake non è che fosse un miracolo ingegneristico rispetto a skylake, alder lake sulla carta dovrebbe essere un upgrade sostanzioso(specialmente se si viene da cpu pre comet lake).
Sberla101
31-10-2021, 17:33
Dipende, se sono test svolti su w10 puoi benissimo scordarteli.:rolleyes:
Certo è che già rocket lake non è che fosse un miracolo ingegneristico rispetto a skylake, alder lake sulla carta dovrebbe essere un upgrade sostanzioso(specialmente se si viene da cpu pre comet lake).
Passando da 7700k dovrei avere un bel boost :D
OrazioOC
31-10-2021, 17:36
Passando da 7700k dovrei avere un bel boost :D
Già l'i5 alder lake più scarso dovrebbe essere in grado di ridicolizzarlo, ma per fare un upgrade dal 7700k basta poco nell'ormai 2022.
L'unica raccomandazione(ma vedo che lo stanno dicendo in parecchi) è nonsense spendere gli stessi soldi spesi nella cpu anche sulla mobo.
nevets89
31-10-2021, 17:44
Ho visto dei video sul tubo di presunte prestazioni in gaming di questi nuovi proci. E mi è passata la scimmia di colpo ( già un po’ attenuata dai prezzi in verità).
Prestazioni simili alla serie 11, se non in qualche caso addirittura inferiori ma mai un guadagno che giustifichi questa spesa a ste cifre.
Ora, spero che siano falsi o fatti con un gestore di thread non ottimizzato (ad es su windows10 invece che 11) altrimenti direi che avere l’amaro in bocca è veramente dire poco..
boh da quanto ho visto i P-core sono il 19% meglio dei vecchi... come detto, visto che un programma usa O i Pcore O gli Ecore, in game sfrutterai solo i Pcore, potendo però gestire i carichi per streaming o altro dagli Ecore...
Imho per chi ci gioca soltanto, senza millemila processi sotto, non cambierà la vita questa serie.
fraussantin
31-10-2021, 17:59
Ho visto dei video sul tubo di presunte prestazioni in gaming di questi nuovi proci. E mi è passata la scimmia di colpo ( già un po attenuata dai prezzi in verità).
Prestazioni simili alla serie 11, se non in qualche caso addirittura inferiori ma mai un guadagno che giustifichi questa spesa a ste cifre.
Ora, spero che siano falsi o fatti con un gestore di thread non ottimizzato (ad es su windows10 invece che 11) altrimenti direi che avere lamaro in bocca è veramente dire poco..Ma addirittura inferiori.
https://youtu.be/wg-_ey0ruCM
Però c'è da dire che certi giochi come quelli Ubisoft usano indiscriminatamente ogni core che si trovano sottomano.
Sarebbe da vedere disabilitando gli e core come si comportano.
E capire anche se le latenze delle ddr5 potrebbero essere la causa.
Cmq son problemi che in futuro si risolveranno.
OrazioOC
31-10-2021, 18:09
Ma addirittura inferiori.
https://youtu.be/wg-_ey0ruCM
Però c'è da dire che certi giochi come quelli Ubisoft usano indiscriminatamente ogni core che si trovano sottomano.
Sarebbe da vedere disabilitando gli e core come si comportano.
E capire anche se le latenze delle ddr5 potrebbero essere la causa.
Cmq son problemi che in futuro si risolveranno.
Vabbe' ragazzi di sti video al limite del fake youtube ne è pieno. :asd:
Zero foto della testbench, zero info in descrizione sulla metodologia di testing, zero info sul contesto software con cui vengono eseguiti questi bench(os, patch dell'os/giochi ecc...).
Anche io sono buono di fare il reviewer così. :asd:
Dico solo di aspettare il 4, ma anche allora per me ci sarà da fare approfondimenti e aspettare ulteriormente altre patch e nuovi giochi ottimizzati, windows 11 di suo è quasi da considerarsi in beta.:rolleyes:
Sberla101
31-10-2021, 18:14
Già l'i5 alder lake più scarso dovrebbe essere in grado di ridicolizzarlo, ma per fare un upgrade dal 7700k basta poco nell'ormai 2022.
L'unica raccomandazione(ma vedo che lo stanno dicendo in parecchi) è nonsense spendere gli stessi soldi spesi nella cpu anche sulla mobo.
Ero intenzionato a prendere proprio una NZXT, spendendo penso circa 350€. Sono in cerca di un design pulito ma comunque di qualità.
So di essere OT,
se lo sai evita, grazie :rolleyes:
e vale anche per gli altri che dimenticano spesso il topic del thread :rolleyes:
>bYeZ<
Kostanz77
31-10-2021, 18:58
Vabbe' ragazzi di sti video al limite del fake youtube ne è pieno. :asd:
Zero foto della testbench, zero info in descrizione sulla metodologia di testing, zero info sul contesto software con cui vengono eseguiti questi bench(os, patch dell'os/giochi ecc...).
Anche io sono buono di fare il reviewer così. :asd:
Dico solo di aspettare il 4, ma anche allora per me ci sarà da fare approfondimenti e aspettare ulteriormente altre patch e nuovi giochi ottimizzati, windows 11 di suo è quasi da considerarsi in beta.:rolleyes:
Comunque non credo ci sarà un grosso salto di prestazioni in GAMING dalle ultime CPU uscite di recente, sopratutto per chi ha pannelli 2560x1440p, 3440x1440p o addirittura 4K
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
OrazioOC
31-10-2021, 19:11
Comunque non credo ci sarà un grosso salto di prestazioni in GAMING dalle ultime CPU uscite di recente, sopratutto per chi ha pannelli 2560x1440p, 3440x1440p o addirittura 4K
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
A quelle risoluzioni, anche una cpu di 4/5 anni fa potrebbe far bella figura. :asd:
amon.akira
31-10-2021, 19:12
Ma addirittura inferiori.
https://youtu.be/wg-_ey0ruCM
Però c'è da dire che certi giochi come quelli Ubisoft usano indiscriminatamente ogni core che si trovano sottomano.
Sarebbe da vedere disabilitando gli e core come si comportano.
E capire anche se le latenze delle ddr5 potrebbero essere la causa.
Cmq son problemi che in futuro si risolveranno.
sto MarkPC ha tutte le cpu da un mese, sicuramente ha anche raptorlake e zen4...sta editando i video XD
fraussantin
31-10-2021, 19:15
Vabbe' ragazzi di sti video al limite del fake youtube ne è pieno. :asd:
Zero foto della testbench, zero info in descrizione sulla metodologia di testing, zero info sul contesto software con cui vengono eseguiti questi bench(os, patch dell'os/giochi ecc...).
Anche io sono buono di fare il reviewer così. :asd:
Dico solo di aspettare il 4, ma anche allora per me ci sarà da fare approfondimenti e aspettare ulteriormente altre patch e nuovi giochi ottimizzati, windows 11 di suo è quasi da considerarsi in beta.:rolleyes:È probabile che siano situazioni estremamente sfavorevoli.
Già la 3070 è un indizio forte , andrebbe usata una 3090 o una 6900 .
Cmq sia la questione , nei titoli futuri se saranno ottimizzati è sicuramente destinata a migliorare.
E concordo con kostanz , chi ha una piattaforma relativamente recente non avrà cambiamenti importanti .
Se cambierà lo farà perché è appassionato e vuole sempre il nuovo . ( E ci sta è .. )
Chi dovrà scegliere per farsi un PC da gioco , boh vanno pesati i costi e i benefici . A pari prezzo o poco più Intel senza dubbio è una piattaforma pensata al futuro ma ho come l'impressione che ci correranno diverse centinaia di euro che forse è meglio investire in una GPU
sto MarkPC ha tutte le cpu da un mese, sicuramente ha anche raptorlake e zen4...sta editando i video XD
ah non ci avevo fatto caso ... LoL...
OrazioOC
31-10-2021, 19:36
Chi dovrà scegliere per farsi un PC da gioco , boh vanno pesati i costi e i benefici . A pari prezzo o poco più Intel senza dubbio è una piattaforma pensata al futuro ma ho come l'impressione che ci correranno diverse centinaia di euro che forse è meglio investire in una GPU
Se si pensa al prezzo/prestazioni bisogna aspettare gennaio per cpu non k e mobo h/b, inutile pensare al value di un 12700/900k con mobo da 500 euro.:rolleyes:
Kostanz77
31-10-2021, 19:52
Se si pensa al prezzo/prestazioni bisogna aspettare gennaio per cpu non k e mobo h/b, inutile pensare al value di un 12700/900k con mobo da 500 euro.:rolleyes:
Prendi uno come me che ha un 3900X su Taichi X570, 3080Ti ed un PREDATOR X34GS 3440x1440......se decidessi di cambiare piattaforma con un 12700K, Z690 carrozzata e DDR5 5200, il tutto spendendo minimo minimo 1400€.......cosa pensi che andrei a guadagnare? 10-15 fps su 120/140??
La domanda è il gioco vale la candela?
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
MariuSSSS
31-10-2021, 19:53
Ma anche in questo caso, una semplice gtx 950 di 6/7 anni fa la spazzerebbe via grazie alla potenza computazionale che si ritrova, facciamo prima a parlare di cloud gaming, tanto è più facile rimediare una 100 mega fatta per il verso che non una gpu che regga bene le ultime uscite in full hd.
Ovvio che una 950 è meglio (siamo ai livelli di una 750 con la 770 :asd: - peccato per le sole 32 EU se fossero confermate e non 48 ), resta il fatto che si può usare ovviamente con dei sacrifici.
Retrogaming=pre-dx9c era (prima del primo Far Cry per semplificare).
OrazioOC
31-10-2021, 20:01
Prendi uno come me che ha un 3900X su Taichi X570, 3080Ti ed un PREDATOR X34GS 3440x1440......se decidessi di cambiare piattaforma con un 12700K, Z690 carrozzata e DDR5 5200, il tutto spendendo minimo minimo 1400€.......cosa pensi che andrei a guadagnare? 10-15 fps su 120/140??
La domanda è il gioco vale la candela?
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Si ma tu quei 1400 euro ce li avevi già spesi lo scorso anno, io parlo per gente che si ritrova in mano cpu di 7/8/9 gen, magari neanche top di gamma, e che punta a fare un upgrade per avere una piattaforma moderna e longeva in grado di tirare dritto quei 4/5 anni canonici.
Ovvio che una 950 è meglio (siamo ai livelli di una 750 con la 770 :asd: - peccato per le sole 32 EU se fossero confermate e non 48 ), resta il fatto che si può usare ovviamente con dei sacrifici.
Retrogaming=pre-dx9c era (prima del primo Far Cry per semplificare).
Si ma bisogna investirci in una igpu intel fatta per il verso, anche la uhd 770 va' poco lontano con quelle specifiche. :rolleyes:
Sotto le vega dei ryzen 5000 sono igpu giusto per giochettini molto blandi, ergo niente tripla a neanche di qualche anno fa.
Kostanz77
31-10-2021, 20:13
Si ma tu quei 1400 euro ce li avevi già spesi lo scorso anno, io parlo per gente che si ritrova in mano cpu di 7/8/9 gen, magari neanche top di gamma, e che punta a fare un upgrade per avere una piattaforma moderna e longeva in grado di tirare dritto quei 4/5 anni canonici.
Si ma bisogna investirci in una igpu intel fatta per il verso, anche la uhd 770 va' poco lontano con quelle specifiche. :rolleyes:
Sotto le vega dei ryzen 5000 sono igpu giusto per giochettini molto blandi, ergo niente tripla a neanche di qualche anno fa.
In realtà la mia piattaforma ha due anni......e ho voglia di cambiare, ma attendo il 4 novembre per vedere le reali prestazioni
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
scorpion73
31-10-2021, 20:15
Si ma tu quei 1400 euro ce li avevi già spesi lo scorso anno, io parlo per gente che si ritrova in mano cpu di 7/8/9 gen, magari neanche top di gamma, e che punta a fare un upgrade per avere una piattaforma moderna e longeva in grado di tirare dritto quei 4/5 anni canonici.
Con un 9900k ci tiri avanti benissimo altri 4/5 anni.
E' la stessa CPU de facto del 10700k, va un 5% meno, spiegami per quale motivo il 10700k è buono per altri 4 anni e il 9900k no...
forse un 10% ci sta con l'11700k, ma vuoto per pieno non cambia tanto il discorso, anche se l'11700k regge meglio gli fps minimi, ma scalda anche come una stufa a pellet in confronto al 9900k, che già di suo non era proprio feddino...
OrazioOC
31-10-2021, 20:21
In realtà la mia piattaforma ha due anni......e ho voglia di cambiare, ma attendo il 4 novembre per vedere le reali prestazioni
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Fino allo scorso novembre(quindi non eoni fa) il 3900x era una cpu da 500 euro, una buona x570 200 euro partono tutti, idem un kit 32gb, se non sono 1400, 1000 ci sono tutti. :asd:
Ma a parte questo, nel tuo caso, più che alder lake penserei a zen con la cache 3d, almeno ti risparmi il cambio mobo/ram.
Con un 9900k ci tiri avanti benissimo altri 4/5 anni.
E' la stessa CPU de facto del 10700k, va un 5% meno, spiegami per quale motivo il 10700k è buono per altri 4 anni e il 9900k no...
forse un 10% ci sta con l'11700k, ma vuoto per pieno non cambia tanto il discorso, anche se l'11700k regge meglio gli fps minimi, ma scalda anche come una stufa a pellet in confronto al 9900k, che già di suo non era proprio feddino...
Spendi comunque 300 euro per un 8 core, tanto vale tenersi le ram e vendere la propria mobo/cpu e prendere un 12600k che potrebbe tranquillamente stargli sopra, a prescindere dalle ram.
fraussantin
31-10-2021, 20:24
Fino allo scorso novembre(quindi non eoni fa) il 3900x era una cpu da 500 euro, una buona x570 200 euro partono tutti, idem un kit 32gb, se non sono 1400, 1000 ci sono tutti. :asd:
.
Ma infatti il problema non è il processore , quello costa un prezzo giusto . E neppure le ddr5 , quelle ci sta sono nuove.
Sono le schede madre a costare 400 euro più del solito ...
Kostanz77
31-10-2021, 20:25
Fino allo scorso novembre(quindi non eoni fa) il 3900x era una cpu da 500 euro, una buona x570 200 euro partono tutti, idem un kit 32gb, se non sono 1400, 1000 ci sono tutti. :asd:
Ma a parte questo, nel tuo caso, più che alder lake penserei a zen con la cache 3d, almeno ti risparmi il cambio mobo/ram.
Spendi comunque 300 euro per un 8 core, tanto vale tenersi le ram e vendere la propria mobo/cpu e prendere un 12600k che potrebbe tranquillamente stargli sopra, a prescindere dalle ram.
Si, 500 euro il 3900x, 360 euro la Taichi X570 e 240€ le GSKill da 3600 mhz....siamo a 1100€
La Taichi Z690 adesso viene 750 euro😳😳😳
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
OrazioOC
31-10-2021, 20:39
Ma infatti il problema non è il processore , quello costa un prezzo giusto . E neppure le ddr5 , quelle ci sta sono nuove.
Sono le schede madre a costare 400 euro più del solito ...
Si sono prezzi folli per delle mobo, però ci sono mobo che stanno anche sui 200 o poco più euro, e per un 12600/700k potrebbero fare il loro dovere, insomma non me ne preoccuperei.
amon.akira
31-10-2021, 20:52
Si sono prezzi folli per delle mobo, però ci sono mobo che stanno anche sui 200 o poco più euro, e per un 12600/700k potrebbero fare il loro dovere, insomma non me ne preoccuperei.
esatto finora ancora non sfondo il muro dei 200euro per una mobo, ci sono andato vicino con quest ultima...195€ XD
scorpion73
31-10-2021, 21:09
Spendi comunque 300 euro per un 8 core, tanto vale tenersi le ram e vendere la propria mobo/cpu e prendere un 12600k che potrebbe tranquillamente stargli sopra, a prescindere dalle ram.
Ho capito ma mica ti sto dicendo di comprarlo nuovo adesso, è normale che adesso vai sulla nuova architettura.
Parlo per chi ha già un PC, che può andare avanti senza upgradare.
MariuSSSS
31-10-2021, 21:14
ma scalda anche come una stufa a pellet
Bisogna vedere se si intende la temperatura macroscopica o quella "tradotta" dalla corrente che passa istantaneamente nel DTS.
Il mio 11600 da 65W (ma con APE di Asus attivo, quindi TDP "sbloccato") è macroscopicamente freddo ma con OCCT e il Linpack arriva alla Tj col dissy di Intel :asd:
nevets89
31-10-2021, 23:01
su amazon uk ci sta la asus z690 d4 a 280€ spedita.
amon.akira
01-11-2021, 00:09
su amazon uk ci sta la asus z690 d4 a 280€ spedita.
meglio ancora su ldlc la gigabyte z690 gaming x ddr5 232€
16fasi 60A
su amazon de ci sono anche le ddr5 crucial basilari no dissi 4800 cl40 2x8 16gb a 118€
mikael84
01-11-2021, 00:20
meglio ancora su ldlc la gigabyte z690 gaming x ddr5 232€
16fasi 60A
su amazon de ci sono anche le ddr5 crucial basilari no dissi 4800 cl40 2x8 16gb a 118€
E' stato già comunicato il numero di transistor?
Sui 14 intel siamo a soli 20mt x mm2 e top di gamma attuale 4300mt.
Qua dovremmo sforare i 10000mt su 216.
37 vs 100 teorici.:)
amon.akira
01-11-2021, 00:41
E' stato già comunicato il numero di transistor?
Sui 14 intel siamo a soli 20mt x mm2 e top di gamma attuale 4300mt.
Qua dovremmo sforare i 10000mt su 216.
37 vs 100 teorici.:)
si per ora solo i teorici 100 :P
sul re dei case sono comparse le cpu con disponibilità "sconosciuta". il 12900k a 683€
anche dal drago in realtà (699€), senza andare troppo lontano :asd:
fraussantin
01-11-2021, 07:14
meglio ancora su ldlc la gigabyte z690 gaming x ddr5 232€
16fasi 60A
su amazon de ci sono anche le ddr5 crucial basilari no dissi 4800 cl40 2x8 16gb a 118€La gaming X è la storica mobo giga che costa nulla e offre tante fasi + un bell'hub USB interno per metterci tutto quel che manca :asd:
Perché Di solito p gli manca BT, audio, led controllo guasti , LAN Intel ecc però così ad occhio vedendo le foto su ldlc hanno messo molti slot M2 dissipati credo bene ,
Aspettate casomai delle recensioni per vedere come hanno raffreddato quelle vrm perche vedo che ormai molti ci mettono le ventole sotto .
OrazioOC
01-11-2021, 07:58
Da che sito state acquistando? Su Amazon ancora niente e su Drako non vedo RAM e dissipatori disponibili.
Amazon prima del 4 non avrà nulla. :asd:
ROBHANAMICI
01-11-2021, 10:10
Asrock pronta a presentare la sua scheda madre Z690 Taichi Razer Edition per processori di 12th gen Intel AlderLake-S, dotata di 20 power phase a 105A e supporto a ram ddr5, in modalità XMP 3.0 a 6400+: https://www.guru3d.com/news-story/a-razer-chroma-ready-asus-z690-taichi-has-been-spotted.html
https://i.postimg.cc/XrXwVqbn/Cattura.png (https://postimg.cc/XrXwVqbn) https://i.postimg.cc/Z0c3ppYT/Cattura2.png (https://postimg.cc/Z0c3ppYT)
OrazioOC
01-11-2021, 11:14
Presunte skus in arrivo a gennaio, a differenza degli ultimi leak, danno il 12700 come 8+4 invece di 8+0, mentre sotto il 12600k non sono previsti gli e-core.
https://pbs.twimg.com/media/FDB_lPpaQAEFtrJ?format=png&name=360x360
Lionking-Cyan
01-11-2021, 11:28
Presunte skus in arrivo a gennaio, a differenza degli ultimi leak, danno il 12700 come 8+4 invece di 8+0, mentre sotto il 12600k non sono previsti gli e-core.
https://pbs.twimg.com/media/FDB_lPpaQAEFtrJ?format=png&name=360x360
Non capisco il grafico, ma se è vero, pare ci sia ancora speranza per il 12600 liscio.
ciao a tutti raga:) piccolo consiglio, secondo voi a me conviene cambiare? con un i7 12700K? ho la solita scimmia che mi sta assaltando...ma più per le ddr5:cry: :D
Magari mi sbaglio, ma non vedo il senso di differenziare stesso modello k e non per numero di ecores, al piu' non fai uscire il 12600 liscio (che diventa 12400) se vuoi fare cosi', eviti confusione ulteriore al compratore medio, a livello marketing sarebbe piu' sensato.
OrazioOC
01-11-2021, 12:00
Non capisco il grafico, ma se è vero, pare ci sia ancora speranza per il 12600 liscio.
Il problema qui è dovuto a scelte produttive nel diversificare i die delle cpu di fascia alta(12900k, 700k e 600k hanno il die completo con la parte e-cores, quindi fino a 8p+8e cores) mentre il secondo die è più piccolino e arriva fino a 6 p cores senza e cores.
Sarebbe stato carino avere anche gli e cores nella fascia medio bassa, della tipo 12600k 6+4 e 12600/500/400 6+2 o 6+0, i3 4c+2c, pentium 2c+2c ecc..
Magari mi sbaglio, ma non vedo il senso di differenziare stesso modello k e non per numero di ecores, al piu' non fai uscire il 12600 liscio (che diventa 12400) se vuoi fare cosi', eviti confusione ulteriore al compratore medio, a livello marketing sarebbe piu' sensato.
Infatti i modelli che stanno nel mezzo tra la serie 400 e 600k non li considerano mai nessuno, che senso ha spendere 40 euro per qualche centinaio in più di mhz quando potresti avere il k con il suo potenziale oc?
Tanto vale fare come amd che fa due skus per ogni combinazione di core/threads.:rolleyes:
Getullio Alviani
01-11-2021, 13:12
Ufficialmente iscritto.
Resterà da vedere se prendere direttamente un 12900,oppure fare un upgrade soft tipo 12600K(che comunque sono 10 core:read: ) e poi fare un upgrade piu sostanzioso con la 13th gen,passando magari anche alle ddr5.
Lionking-Cyan
01-11-2021, 13:22
Il problema qui è dovuto a scelte produttive nel diversificare i die delle cpu di fascia alta(12900k, 700k e 600k hanno il die completo con la parte e-cores, quindi fino a 8p+8e cores) mentre il secondo die è più piccolino e arriva fino a 6 p cores senza e cores.
Sarebbe stato carino avere anche gli e cores nella fascia medio bassa, della tipo 12600k 6+4 e 12600/500/400 6+2 o 6+0, i3 4c+2c, pentium 2c+2c ecc..
Quasi quasi mi fate venire voglia di prendere il 12600k...
Non ricordo un particolare: i K necessitano assolutamente le schede madri Z, oppure le Z servono solo per overclock, ma sono cmq compatibili ad es. con le H (senza ovviamente OC)?
MariuSSSS
01-11-2021, 13:28
Quasi quasi mi fate venire voglia di prendere il 12600k...
Non ricordo un particolare: i K necessitano assolutamente le schede madri Z, oppure le Z servono solo per overclock, ma sono cmq compatibili ad es. con le H (senza ovviamente OC)?
Le H sono diventate inutili se non ti serve il RAID SATA.
O B o Z.
Felicissimo possessore di B560, c'è tutto quello di cui si può avere bisogno (vabbè, lasciassero libero l'OC della iGPU sarebbe divertente..... :/ )
Lionking-Cyan
01-11-2021, 13:39
Le H sono diventate inutili se non ti serve il RAID SATA.
O B o Z.
Felicissimo possessore di B560, c'è tutto quello di cui si può avere bisogno (vabbè, lasciassero libero l'OC della iGPU sarebbe divertente..... :/ )
E hai una cpu K?
ROBHANAMICI
01-11-2021, 13:50
La scheda madre Msi meg z690 Godlike è la più larga tra le schede madri z690 per cpu Intel AlderLake-S di 12th generazione con una misura di 305×310 mm: https://videocardz.com/newz/msi-meg-z690-godlike-to-be-the-largest-motherboard-for-alder-lake-cpus . Risulta pertanto essere più grande della Asus Rog Maximus z690 Extreme che misura 305x277 mm e della AORUS z690 Xtreme che misura 305x285mm.
La meg godlike z690 msi è dotata di 22 power phase e supporta fino a 4 moduli di memoria ddr5 fino a 6666 Mhz per un totale di 128GB. Abbiamo inoltre la presenza di 3 slot PCIe, due dei quali Gen5 (x16 e x8) e uno Gen 4 (x8) e 6 slot M.2 (4x Gen4 x4 e 1x Gen3 x4).
https://i.postimg.cc/vTxdmsYt/MSI-MEG-Z690-GODLIKE-Motherboard-1-768x766.jpg (https://postimages.org/)
MariuSSSS
01-11-2021, 13:56
E hai una cpu K?
No, perchè odio i TDP alti :D (lo trovavo a 20 euro in più del liscio eh)
Ho un 11600 con APE - Asus - attivo e non uso l'HT (che trovo inutile fuori dagli usi professionali/virtualizzazione di più macchine, quando si hanno già 6 core), quindi i core stanno altini in frequenza.
Cmq con la UHD 750 (di cui la prossima UHD 770 è la sorella con 100/200 MHz in più) si hanno questi risultati, come dicevo sempre a 1280x720 e DDR4 3600 17-20-20:
https://i.postimg.cc/6qqpLg98/1.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/JnnL9XSg/3.png (https://postimages.org/)
(Ghostrunner Neon con qualche tweak per le performance e la nitidezza dell'immagine, sia dal menù sia da file di configurazione dell'Unreal Engine)
'zomma, non mi lamento aspettando che le 3060 o eredi tornino a 300 euro :fagiano: :stordita: :help:
Lionking-Cyan
01-11-2021, 14:16
Cmq con la UHD 750 (di cui la prossima UHD 770 è la sorella con 100/200 MHz in più) si hanno questi risultati, come dicevo sempre a 1280x720 e DDR4 3600 17-20-20:
Il processo produttivo a 10nm riguarda pure la gpu integrata, oppure solo i core P (o anche E)?
Kostanz77
01-11-2021, 14:52
Asrock pronta a presentare la sua scheda madre Z690 Taichi Razer Edition per processori di 12th gen Intel AlderLake-S, dotata di 20 power phase a 105A e supporto a ram ddr5, in modalità XMP 3.0 a 6400+: https://www.guru3d.com/news-story/a-razer-chroma-ready-asus-z690-taichi-has-been-spotted.html
https://i.postimg.cc/XrXwVqbn/Cattura.png (https://postimg.cc/XrXwVqbn) https://i.postimg.cc/Z0c3ppYT/Cattura2.png (https://postimg.cc/Z0c3ppYT)
Alla modica cifra di 800€😂
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
romanetto
01-11-2021, 15:00
Seguo il thread perche' e' arrivato il momento di effettuare un upgrade del mio sistema in firma, ho scelto, un po' per fanboysmo Intel, proprio la 12^ gen in cui si dovrebbe ribaltare il confronto con AMD che finora ha avuto la "meglio".
Spero, riguardo ai prezzi delle motherboard, che sia solamente un problema di lancio pubblicitario visto che il marketing Intel (giustamente) ha puntato molto su questa generazione ma trovo assurdo pagare una MB di piu' rispetto alla CPU
Kostanz77
01-11-2021, 15:13
Seguo il thread perche' e' arrivato il momento di effettuare un upgrade del mio sistema in firma, ho scelto, un po' per fanboysmo Intel, proprio la 12^ gen in cui si dovrebbe ribaltare il confronto con AMD che finora ha avuto la "meglio".
Spero, riguardo ai prezzi delle motherboard, che sia solamente un problema di lancio pubblicitario visto che il marketing Intel (giustamente) ha puntato molto su questa generazione ma trovo assurdo pagare una MB di piu' rispetto alla CPU
Non caleranno i prezzi.........
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
MariuSSSS
01-11-2021, 15:22
Il processo produttivo a 10nm riguarda pure la gpu integrata, oppure solo i core P (o anche E)?
E un SoC, quindi vale per tutto il chip :D
romanetto
01-11-2021, 15:25
Tu dici ? Io spero ti sbagli, certo non credo in un crollo ma ad un ribasso si. Non continuerei sul tema perche' si stia andando un po' OT ma un thread sullo Z690 non l'ho visto.
ROBHANAMICI
01-11-2021, 16:16
Alla modica cifra di 800€😂
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
E già :asd: :asd:
albero77
01-11-2021, 18:38
E già :asd: :asd:
Ma figurati a quella cifra ho preso un 5900x, una mobo,le ram e credo mi sia avanzato pure qualche spicciolo, direi che non ci siamo. Non è proprio il momento di fare upgrade anche se la piattaforma dovesse essere cosi performante come dicono. Cioè se mi propinano i soliti bench a 1080p con millemila frames per second sui soliti giochi si può tranquillamente fare a meno.
fraussantin
01-11-2021, 19:02
Ma figurati a quella cifra ho preso un 5900x, una mobo,le ram e credo mi sia avanzato pure qualche spicciolo, direi che non ci siamo. Non è proprio il momento di fare upgrade anche se la piattaforma dovesse essere cosi performante come dicono. Cioè se mi propinano i soliti bench a 1080p con millemila frames per second sui soliti giochi si può tranquillamente fare a meno.Specialmente lato CPU si può vivere tranquillamente con robe di 2,3 gen precedenti. Figurati con un 5900x .
magic carpet
02-11-2021, 07:09
Scusate ma nei manuali una volta non descrivevano anche le funzioni del BIOS?
Ho scaricato quelli della Strix E e della Apex ma c'è solo un accenno al firmware UEFI.
Sarà che non compro una MB dalla Rampage V Extreme, però stanno tagliando davvero su tutto, tranne che sui prezzi...
amoredipipa
02-11-2021, 07:55
Iscritto e grazie per il thread ( o forse no perché mi spingerà a comprare :D )
ROBHANAMICI
02-11-2021, 08:41
Intel rilascia la lista di compatibilità delle ram ddr5 xmp 3.0 dei produttori qualificati (QVL) per i processori di 12th generazione AlderLake-S (12900k, 12900kf, 12700k, 12700kf, 12600k, 12600kf): https://www.guru3d.com/news-story/intel-releases-xmp-3-ddr5-qvl-compatibility-list-for-alder-lake-cpus.html
frafelix
02-11-2021, 09:22
Scusate, non riesco a capire se la Apex ha le uscite video per l'integrata nel processore, mi pare di no, ma che senso ha?
MariuSSSS
02-11-2021, 09:58
Scusate, non riesco a capire se la Apex ha le uscite video per l'integrata nel processore, mi pare di no, ma che senso ha?
Ma infatti una DP potevano metterla......ma pure sulla 590 pare non esserci
2 seriali.....a che cazzo servono :asd:
https://media.ldlc.com/r1600/ld/products/00/05/84/08/LD0005840800_1.jpg
frafelix
02-11-2021, 11:21
A meno che non si possano usare le usb c/thunderbolt che comunque richiedono un adattatore visto che sono pochi i monitor ad aver l'entrata thunderbolt
magic carpet
02-11-2021, 11:23
Scusate, non riesco a capire se la Apex ha le uscite video per l'integrata nel processore, mi pare di no, ma che senso ha?No.
Infatti è proprio per questo che credo la scarterò.
Ero indeciso tra la Apex e la Strix, ma in un periodo come questo privarsi di un'integrata mi sembra una boiata.
fraussantin
02-11-2021, 13:59
No.
Infatti è proprio per questo che credo la scarterò.
Ero indeciso tra la Apex e la Strix, ma in un periodo come questo privarsi di un'integrata mi sembra una boiata.Ma la butto lì : non è che la indirizza sul connettore USB c ?
frafelix
02-11-2021, 14:19
É quello che ipotizzavo anche io, ma dal sito asus non si capisce, devo provare a scaricare il manuale
mattxx88
02-11-2021, 14:21
la Apex non ha uscite video on board, di nessun tipo e con nessun barbatrucco.
Scelta che ritengo discutibilissima anche io, ma tantè
infatti l'ho scartata a priori, la gpu itnegrata la trovo fondamentale, per diagnosticare eventuali problemi alla gpu discreta, soprattutto per chi come me ha impianti a liquido e il togli metti non è cosi scontato e immediato
fraussantin
02-11-2021, 14:22
É quello che ipotizzavo anche io, ma dal sito asus non si capisce, devo provare a scaricare il manualeCioè hanno messo l'attacco PS2 per mouse e tastiera che a meno di non averci una IBM d'epoca , non serve a niente e non l'uscita video ? Strano .
amoredipipa
02-11-2021, 14:24
La mancanza dell'uscita video per l'integrata non è una novità per motherboard ''particolari'' come può essere la APEX votata all'overclock .
La mancanza dell'uscita video per l'integrata non è una novità per motherboard ''particolari'' come può essere la APEX votata all'overclock .
This
mattxx88
02-11-2021, 15:26
La mancanza dell'uscita video per l'integrata non è una novità per motherboard ''particolari'' come può essere la APEX votata all'overclock .
toglievano 4 usb altrettanto inutili all'oc e una mini dp o mini hdmi non ci faceva schifo imho, come anche tutte quelle prese per i leddi aerregibbi.
Da quel lato la EVGA Dark è più coerente al suo fine
sempre imho ovviamente
mattxx88
02-11-2021, 15:42
oddio, prima volta che vedo acquistabile fisicamente (https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-msi-mpg-z690-carbon-ek-x-d-rgb) da EK la motherboard col wubbo :O
frafelix
02-11-2021, 16:34
La mancanza dell'uscita video per l'integrata non è una novità per motherboard ''particolari'' come può essere la APEX votata all'overclock .
Veramente è l'unico caso... Tutta la fascia alta della asus ha l'uscita video integrata!
oddio, prima volta che vedo acquistabile fisicamente (https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-msi-mpg-z690-carbon-ek-x-d-rgb) da EK la motherboard col wubbo :O
E non costa nemmeno tanto soprattutto se raffrontata con la Glacial asus...
Tu su cosa saresti orientato? Tolte le asus cosa rimane di buono e affidabile come fascia alta delle altre marche?
Killkernel
02-11-2021, 16:40
Ma infatti una DP potevano metterla......ma pure sulla 590 pare non esserci
2 seriali.....a che cazzo servono :asd:
Servono principalmente a chi fa OC perché lato HW il controller tollera molto bene temperature SUBZero quindi non perdi mai tastiera e mouse, mentre la motivazione software è da ricercare nei SO perché ci sono OCer "old school" che ancora oggi ne prediligono versioni datate (Windows XP ad esempio) perché hanno il supporto nativo ai connettori legacy (come ad esempio le PS/2) ed allo stesso tempo permettono di tirare all'osso le risorse assegnate al SO ed ottenere record con alcune applicazioni come il WPrime, il Super-Pi ecc ecc.
@ROBHANAMICI Grazie per il thread che seguirò con piacere... ;)
oddio, prima volta che vedo acquistabile fisicamente (https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-msi-mpg-z690-carbon-ek-x-d-rgb) da EK la motherboard col wubbo :O
vista la z690 rog da soli 2000$ con un megawubbo EK che raffredda pure l'alimentatore a momenti? :asd:
2 seriali.....a che cazzo servono :asd:
c'è di tutto tranne che il seriale lì :asd:
Killkernel
02-11-2021, 16:52
Grazie sono parere personali, non c'e' una verita' per tutti, ma chi cambia spesso non deve farsi troppe storie su quello che succedera' fra un anno, la futuribilita' non esiste, si prende quello che ha piu' senso nel presente a seconda di portafoglio, esigenze e passioni, prossima gen vendi e ricompri con nuove funzioni e ci hai smenato il "giusto", spesso perdendoci giusto un 20/30% che per l'uso che se ne sara' fatto rimane piuttosto giustificato.
Discorso cambia un po' per chi vuole tenere architetture negli anni chiaramente, ma pensate a chi si e' comprato Ryzen con 8 e piu' core un paio d'anni fa per la famosa futuribilita' e adesso si trova con un ipc datato e frequenze ridicole, inadeguate per ogni GPU moderna, cosa che invece non si puo' dire ad esempio a chi compro un' 8700k che grazie ai 5ghz e latenze piuttosto tirate in gaming fara' la sua porca figura ancora per un pezzo.
You're a wise man. ;)
Concordo pienamente con quanto evidenziato... :cincin:
mattxx88
02-11-2021, 16:55
E non costa nemmeno tanto soprattutto se raffrontata con la Glacial asus...
Tu su cosa saresti orientato? Tolte le asus cosa rimane di buono e affidabile come fascia alta delle altre marche?
Io sto un pò brancolando nel buio, perchè da quando ho cambiato case (o11 Mini) sono un attimo vincolato nel form factor
ad occhio secondo me una atx standard mi sta, ma devo prendere le misure bene e la apex mi faceva gola, visto che la evga dark è Eatx.
mi servirebbe una buona mainboard come la Maximus z390 Gene che è una Matx, ma sembra non essercene di nessun brand.
Altra cosa, le itx disponibili arrivano a max 10x105A di fasi, ossia 1050A di comparto alimentazione, non so se potrebbe essere un deficit per un eventuale 12900k sotto liquido e (spererei) un buon OC.
Mi sto anche spulciando giornalmente il mercatino di hwbot e oc.net e hardwareluxx per vedere se qualcuno sgancia un 5950x Golden/Platinum e restare su ddr4 per almeno tutto il 2022
quindi ho un pò un minestrone in testa
edit:
You're a wise man. ;)
Concordo pienamente con quanto evidenziato... :cincin:
lol oggi dopo pranzo ho preso in mano il cell per scriverti su whatsapp se eri ancora vivo e puf, risorgi :sofico:
tutto bene vecchio mio??
EDIT2: non so se vi siete accorti, ma le ram 2 stick vengono viste comunque in quad channel
MariuSSSS
02-11-2021, 17:24
c'è di tutto tranne che il seriale lì :asd:
PS2, errata corrige :O
Cmq queste sono le performance della UHD 750 in SKyrim (visto che sta per tornare :sofico: ) con tutto al massimo ma a 1280x720 (AA tolto perchè come dicevo se si usa l'integer upscaling fa sorridere usare l'AA)
https://i.postimg.cc/jqWW3V2w/Skyrim-SE-2021-11-02-18-18-28-279.jpg (https://postimages.org/)
la 770 farà 25/26.....
OrazioOC
02-11-2021, 17:30
PS2, errata corrige :O
Cmq queste sono le performance della UHD 750 in SKyrim (visto che sta per tornare :sofico: ) con tutto al massimo ma a 1280x720 (AA tolto perchè come dicevo se si usa l'integer upscaling fa sorridere usare l'AA)
la 770 farà 25/26.....
Inutile anche provare altri tripla A con una intel hd, manca proprio la capacità computazionale, ed è triste che non si riesca a fare una igpu che non arriva neanche alla vega 6/8/10 ecc.. delle apu di qualche anno fa.:rolleyes:
https://pbs.twimg.com/media/FDKwpDQVkAAtVQN?format=png&name=medium
Il 12900k a parità di tdp con i ryzen non mi sembra fare una figura bellissima, e il 12700k a stock renderebbe solo un 12% scarso in più rispetto al 12600k...
MariuSSSS
02-11-2021, 18:44
Servono principalmente a chi fa OC perché lato HW il controller tollera molto bene temperature SUBZero quindi non perdi mai tastiera e mouse, mentre la motivazione software è da ricercare nei SO perché ci sono OCer "old school" che ancora oggi ne prediligono versioni datate (Windows XP ad esempio) perché hanno il supporto nativo ai connettori legacy (come ad esempio le PS/2) ed allo stesso tempo permettono di tirare all'osso le risorse assegnate al SO ed ottenere record con alcune applicazioni come il WPrime, il Super-Pi ecc ecc.
@ROBHANAMICI Grazie per il thread che seguirò con piacere... ;)
I controller mica sono nativi, hanno un bridge verso il PCH.
XP che driver compatibili offrirebbe per un sistema attuale? :mbe:
ROBHANAMICI
02-11-2021, 18:46
Servono principalmente a chi fa OC perché lato HW il controller tollera molto bene temperature SUBZero quindi non perdi mai tastiera e mouse, mentre la motivazione software è da ricercare nei SO perché ci sono OCer "old school" che ancora oggi ne prediligono versioni datate (Windows XP ad esempio) perché hanno il supporto nativo ai connettori legacy (come ad esempio le PS/2) ed allo stesso tempo permettono di tirare all'osso le risorse assegnate al SO ed ottenere record con alcune applicazioni come il WPrime, il Super-Pi ecc ecc.
@ROBHANAMICI Grazie per il thread che seguirò con piacere... ;)
Di niente, ciao benvenuto ;)
EDIT2: non so se vi siete accorti, ma le ram 2 stick vengono viste comunque in quad channel
Ho letto che dipende dal fatto che le ddr4 hanno un singolo canale a 64bit mentre le ddr5 hanno due canali da 32bit quindi a parità di velocita del bus le ddr5 su certi carichi possono lanciare due trasferimenti invece che uno
MariuSSSS
02-11-2021, 19:00
Inutile anche provare altri tripla A con una intel hd, manca proprio la capacità computazionale, ed è triste che non si riesca a fare una igpu che non arriva neanche alla vega 6/8/10 ecc.. delle apu di qualche anno fa.:rolleyes:
Che architetturalmente parlando sono sempre GCN (Vega è GCN) :D
La questione è che davvero per le iGPU Intel dovrebbe passare di standard a 48/64 EU invece di 24/32.....meglio ancora se 96.
Allora pareggerebbe senza problemi con AMD, lato software NON ci sono problemi particolari......
amoredipipa
02-11-2021, 19:57
Veramente è l'unico caso... Tutta la fascia alta della asus ha l'uscita video integrata!
Perché è quella più votata all'overclock estremo, così come la APEX Z390/490/590
frafelix
02-11-2021, 20:09
Non credo che sia più votata rispetto alla extreme che costa quasi il doppio
You're a wise man. ;)
Concordo pienamente con quanto evidenziato... :cincin:
Lo dicemmo subito che sarebbe stato il "nuovo 2500k" ;)
Tu salterai un'altra gen (almeno) o pensi di provarlo un 12600k?
amoredipipa
02-11-2021, 20:19
Non credo che sia più votata rispetto alla extreme che costa quasi il doppio
Sono due cose diverse e si la APEX ha delle soluzioni più estreme vedi gli slot per le RAM
Angela88
02-11-2021, 21:18
Intel rilascia la lista di compatibilità delle ram ddr5 xmp 3.0 dei produttori qualificati (QVL) per i processori di 12th generazione AlderLake-S (12900k, 12900kf, 12700k, 12700kf, 12600k, 12600kf): https://www.guru3d.com/news-story/intel-releases-xmp-3-ddr5-qvl-compatibility-list-for-alder-lake-cpus.html
Ma quanto costerà un kit di performances "medie" di DDR5?? Si ha qualche idea?
No perchè mi viene da pensare che costeranno quanto un rene. :asd:
Killkernel
02-11-2021, 22:10
lol oggi dopo pranzo ho preso in mano il cell per scriverti su whatsapp se eri ancora vivo e puf, risorgi :sofico:
tutto bene vecchio mio??
Vedi, mi fischiavano le orecchie, sono risorto ed ho postato... :D
Sfruttando una frase ricorrente "tutto è a posto e niente è in ordine"...battute a parte, nonostante il caos quotidiano in laboratorio, si procede al meglio delle possibilità, e tu come te la stai passando?! :)
Killkernel
02-11-2021, 22:29
I controller mica sono nativi, hanno un bridge verso il PCH.
XP che driver compatibili offrirebbe per un sistema attuale? :mbe:
Le porte PS/2 sono collegate elettricamente col controller LPC che dialoga col chipset.
Windows XP può essere installato su piattaforme più recenti previe mods di drivers e se cerchi sul web troverai molte informazioni in merito, in particolare sul forum reboot.pro o su HWBot.
ROBHANAMICI
02-11-2021, 22:30
Ma quanto costerà un kit di performances "medie" di DDR5?? Si ha qualche idea?
No perchè mi viene da pensare che costeranno quanto un rene. :asd:
Se intendi medie partendo da una frequenza di 4800 MT/s e un kit di 32 gb, sui 300 euro (euro più euro meno a seconda della marca, partendo da delle Crucial che sono quelle un pò più "basilari")
Killkernel
02-11-2021, 22:51
Lo dicemmo subito che sarebbe stato il "nuovo 2500k" ;)
Exactly! ;)
Tu salterai un'altra gen (almeno) o pensi di provarlo un 12600k?
E' facile che salti anche Alder Lake perché voglio vedere come big.LITTLE per i desktop renderà nell'interazione col nuovo scheduler di Windows 11.
Microsoft ha impiegato quasi due anni per sfornarne uno per Windows 10 che fosse realmente adatto ai Ryzen, immagino il nuovo arrivato potenzialmente più a fuoco in virtù dell'esperienza pregressa (anche se basata sulla gestione dei threads/chiplets) ma certamente sarà ancora da affinare e/o ottimizzare per avere una completa ed esaustiva gestione degna di tale nome.
Al termine di questa ottimizzazione sarà il momento per me di valutare l'acquisto della nuova piattaforma. :D
fraussantin
03-11-2021, 06:50
You're a wise man. ;)
Concordo pienamente con quanto evidenziato... :cincin:
Veramente un utente con l'8700k pochi giorni fa si lamentava proprio del fatto che fosse limitato e tanto e in diversi giochi con la sua nuova ampere. E stava valutando se cambiare piattaforma con alder o ryzen.
Certo lo stesso vale per chi ha preso un 1700x o un 7700k e da un bel po' di anni , ma anche un 2700x è già forse limitante con certe gpu in certi giochi. ( Già il mio 3700x in alcuni giochi lo vedo leggermente castrante sulla 3080 per quello sto pensando di metterci un 5900x o se veramente uscirà su am4 un 6800x 6nm)
Il fatto è che ormai sti computer son diventati usa e getta , ogni 2 anni ( e ci sto largo)son tutti da buttare . E non solo GPU( come è sempre stato ) e cpu\mobo , ma ormai anche alimentatori e dissipatori ad ogni gen diventano spazzatura. Cambiano attacchi , spinotti , TDP sempre più esasperanti con consumi allucinanti e micropicchi atomici
Costassero poco almeno ....
Rimango dell'idea che conviene spenderci il meno possibile senza pensare troppo al futuro perché tanto il futuro nell'informatica è sempre triste se si resta con un PC della vecchia generazione.
OrazioOC
03-11-2021, 07:03
Veramente un utente in l'8700k pochi giorni fa si lamentava proprio del fatto che fosse limitato e tanto e in diversi giochi con la sua nuova ampere. E stava valutando se cambiare piattaforma con alder o ryzen.
Certo lo stesso vale per chi ha preso un 1700x o un 7700k , ma anche un 2700x è già forse limitante con certe gpu in certi giochi. ( Già il mio 3700x in alcuni giochi lo vedo leggermente castrante sulla 3080 per quello sto pensando di metterci un 5900x o se veramente uscirà su am4 un 6800x 6nm)
Il fatto è che ormai sti computer son diventati usa e getta , ogni 2 anni ( e ci sto largo)son tutti da buttare . E ormai non solo GPU , cpu\mobo , ma ormai anche alimentatori e dissipatori ad ogni gen diventano spazzatura.
Costassero poco almeno ....
Rimango dell'idea che conviene spenderci il meno possibile senza pensare troppo al futuro perché tanto il futuro nell'informatica è sempre triste se si resta con un PC della vecchia generazione.
Dipende molto dal gioco e dalla risoluzione, in full hd può darsi, ma la 3080 non è una gpu da full hd, ma minimo da qhd se non 4k.
Se prendessimo le cpu top mainstream del 2017/18(7/8700k, 17/2700x) non sfigurano neanche troppo rispetto a quello che stanno vendendo oggi tra le 200 e le 300 euro, dove fatto salvo il 5600x(indubbiamente una cpu più veloce delle altre al momento per giocare) troviamo roba tipo il 10600k che altri non è che un 8700k su lga 1200.
Non sto dicendo che avere un 8700k sia ancora il top, ma a seconda degli scenari e delle pretese potrebbe fare ancora la sua porca figura, magari oltre il full hd con gpu high end odierne o con gpu dalla rtx 3070 in giù.
fraussantin
03-11-2021, 07:12
Dipende molto dal gioco e dalla risoluzione, in full hd può darsi, ma la 3080 non è una gpu da full hd, ma minimo da qhd se non 4k.
Se prendessimo le cpu top mainstream del 2017/18(7/8700k, 17/2700x) non sfigurano neanche troppo rispetto a quello che stanno vendendo oggi tra le 200 e le 300 euro, dove fatto salvo il 5600x(indubbiamente una cpu più veloce delle altre al momento per giocare) troviamo roba tipo il 10600k che altri non è che un 8700k su lga 1200.
Non sto dicendo che avere un 8700k sia ancora il top, ma a seconda degli scenari e delle pretese potrebbe fare ancora la sua porca figura, magari oltre il full hd con gpu high end odierne o con gpu dalla rtx 3070 in giù.Si l'utente ha preso una 3080ti e gioca in 2k , però va considerato che chi prende un i7 al lancio è un utente abituato ad averci un PC top quindi era scontato che non sarebbe andato sotto la 3080 come GPU.
Però sta cosa che cambiano standard su tutto è una bella scocciatura . Devo cambiare alimentatore , finalmente si trovano a prezzi decenti , ma mi tocca aspettare perché esce lo spinotto nuovo.
Va beh finché non esplode il mio 650 lo tiro perbene
fraussantin
03-11-2021, 08:43
A che standard ti riferisci per l'alimentatore?
Io al momento sono con una 3080, 8700k ed un Corsair RM850X e vorrei passare ad un 12700k.Connettore 12 PIN .
Non quello della 3080 , ma un altro diverso .
frafelix
03-11-2021, 08:54
Credo che parli dello spinotto di alimentazione delle schede video pci-e 5.0. Con il nuovo standard di trasmissione ci sarà anche un nuovo spinotto. Non è ancora chiaro se sarà obbligatorio o se si potranno usare ancora i vecchi
Le gpu pciex 5 sono solo nella mente di qualche progettista per i prossimi due anni ad andare bene
si riferisce a questo: PSU ATX12VO
https://custompc.raspberrypi.com/articles/new-psu-standard-to-launch-this-year
fraussantin
03-11-2021, 09:08
Che verrebbe usato per? Le mobo Z690 non hanno il classico 24 pin + 8 pin?Per le GPU
https://videocardz.com/newz/pci-express-gen5-12-pin-power-cable-looks-just-like-nvidias
Vero che usciranno adattatori e cavi , ma una psu decente costa cmq 200 250 euro e averla vecchia fra un anno mi scoccia .
PS e non è il cavo delle Fe , sembra che sarà un connettore standard per le future GPU di fascia alta.
frafelix
03-11-2021, 09:18
Le gpu pciex 5 sono solo nella mente di qualche progettista per i prossimi due anni ad andare bene
si riferisce a questo: PSU ATX12VO
https://custompc.raspberrypi.com/articles/new-psu-standard-to-launch-this-year
Quello però non è a 12 pin, lui parlava di quello delle schede video...
Quello dovrebbe essere il nuovo standard di alimentazione delle schede madri, ma la vedo lunga come dici tu
Per le GPU
https://videocardz.com/newz/pci-express-gen5-12-pin-power-cable-looks-just-like-nvidias
Vero che usciranno adattatori e cavi , ma una psu decente costa cmq 200 250 euro e averla vecchia fra un anno mi scoccia .
PS e non è il cavo delle Fe , sembra che sarà un connettore standard per le future GPU di fascia alta.
Sì perché è stato ideato dal consorzio dello standard pci-e e non dai produttori di schede video, schede madri o alimentatori
scorpion73
03-11-2021, 09:20
A che ora scade la NDA per la pubblicazione dei test e review, lo sapete?
Marscorpion
03-11-2021, 09:30
A che ora scade la NDA per la pubblicazione dei test e review, lo sapete?
Dovrebbe essere domani alle 15:00
Per le GPU
https://videocardz.com/newz/pci-express-gen5-12-pin-power-cable-looks-just-like-nvidias
Vero che usciranno adattatori e cavi , ma una psu decente costa cmq 200 250 euro e averla vecchia fra un anno mi scoccia .
PS e non è il cavo delle Fe , sembra che sarà un connettore standard per le future GPU di fascia alta.
aaaah e vabbè, è un nuovo connettore, basta l'adattatore o meglio ancora l'estensione....l'importante è che i cavi di uscita dall'ali abbiano la stessa certificazione
Killkernel
03-11-2021, 10:18
Veramente un utente con l'8700k pochi giorni fa si lamentava proprio del fatto che fosse limitato e tanto e in diversi giochi con la sua nuova ampere. E stava valutando se cambiare piattaforma con alder o ryzen.
Il messaggio di Gello che avevo quotato alludeva ad un i7 8700K @5.0Ghz AC e RAM con timings "tirati" quindi non è in condizioni stock ed ovviamente va tenuto presente. :)
Discorso cambia un po' per chi vuole tenere architetture negli anni chiaramente, ma pensate a chi si e' comprato Ryzen con 8 e piu' core un paio d'anni fa per la famosa futuribilita' e adesso si trova con un ipc datato e frequenze ridicole, inadeguate per ogni GPU moderna, cosa che invece non si puo' dire ad esempio a chi compro un' 8700k che grazie ai 5ghz e latenze piuttosto tirate in gaming fara' la sua porca figura ancora per un pezzo.
MariuSSSS
03-11-2021, 10:39
Perché è quella più votata all'overclock estremo, così come la APEX Z390/490/590
E ci mettono 4 USB 3 con ricarica (quelle rosse)...........................
Ma non la DP
:fagiano: :fagiano: :fagiano:
ROBHANAMICI
03-11-2021, 10:41
Biostar presenta le sue 3 schede madri z690, Z690A VALKYRIE e la Z690GTA per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/biostar-z690-valkyrie-has-20-phases-three-different-models-z690-gaming.html
scorpion73
03-11-2021, 11:20
Incredibilmente costa meno su LDLC
ROBHANAMICI
03-11-2021, 11:27
Su Amazon hanno messo delle AORUS, ad esempio questa (https://www.amazon.it/Aorus-Z690-AORUS-MASTER-Presa/dp/B09KC6V6D6/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=z690&qid=1635936978&sr=8-3)
Sono indeciso sulla mobo, mi piacerebbe bianca ma c'è poca scelta.
C'e' anche la strix-f in preorder
Su Amazon hanno messo delle AORUS, ad esempio questa (https://www.amazon.it/Aorus-Z690-AORUS-MASTER-Presa/dp/B09KC6V6D6/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=z690&qid=1635936978&sr=8-3)
Sono indeciso sulla mobo, mi piacerebbe bianca ma c'è poca scelta.
Rinunciando alle ddr5 c'e' la asus strix-a gaming che è veramente molto bella.
cucugiangi
03-11-2021, 11:32
Su Amazon hanno messo delle AORUS, ad esempio questa (https://www.amazon.it/Aorus-Z690-AORUS-MASTER-Presa/dp/B09KC6V6D6/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=z690&qid=1635936978&sr=8-3)
Sono indeciso sulla mobo, mi piacerebbe bianca ma c'è poca scelta.
quando ne mettono una sui 250-300€ fammi sapere :D
ROBHANAMICI
03-11-2021, 11:34
c'e' la aorus pro a 360 ;)
Il messaggio di Gello che avevo quotato alludeva ad un i7 8700K @5.0Ghz AC e RAM con timings "tirati" quindi non è in condizioni stock ed ovviamente va tenuto presente. :)
si ok ma li siamo oc, non tutte le cpu occano nello stesso modo come non tutti i kit ram/mobo, etc etc etc come sai molto meglio di me .... quindi non può essere una "regola": la regola è il default, altrimenti non sarà mai comparabile nulla.....
"mio cuggino ha un 2600X stabile a 4,5ghz all core"
si ok ma li siamo oc, non tutte le cpu occano nello stesso modo come non tutti i kit ram/mobo, etc etc etc come sai molto meglio di me .... quindi non può essere una "regola": la regola è il default, altrimenti non sarà mai comparabile nulla.....
"mio cuggino ha un 2600X stabile a 4,5ghz all core"
Qua e' un pelo diverso pero', e' mio cuggino mi ha detto l 8700k mi fa da bottleneck, cosa che non esiste, prova a rigirare un'altra frittata.
PS se hai un 8700k e non lo tieni a 5ghz, probabilmente meglio tenerlo spento il pc, fine OT per me, il resto lo lascio in pasto ai benchatori degli universi paralleli e ai predicatori AMD, un 2600x non vale la meta' di un 8700k in gaming, era gia' vecchio quando e' uscito, fatevene una ragione o anche no :)
Tu avessi avuto un 8700k o anche un 5600x (unica serie al passo coi tempi attuali di questi Ryzen) sapresti di cosa stiamo parlando, il resto e' roba da terza media e ve la lasciamo volentieri :)
cucugiangi
03-11-2021, 11:51
c'e' la aorus pro a 360 ;)
grazie me la segno!
ma su amazon? non la vedo
ROBHANAMICI
03-11-2021, 11:53
Si dai a quel prezzo non è affatto male, anzi potrebbe essere quasi considerata come una delle best buy delle categoria, anche in quanto è dotata di 16+1+2 power phase per i vrm a 90A, ovvero tanto roba :sofico: :sofico:
grazie me la segno!
ma su amazon? non la vedo
Si si sull'amazzone italiana ;) Eccola :read: (https://www.amazon.it/Aorus-Z690-AORUS-PRO-Presa/dp/B09KC7Q9TB/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=JEFQTG3MEPSV&keywords=z690&qid=1635940469&qsid=257-0391970-7418954&sprefix=z690%2Caps%2C86&sr=8-2&sres=B09JSZZXD4%2CB09KC7Q9TB%2CB09KC6V6D6%2CB09KC794XY%2CB08CDTJ1M8%2CB091D7KQQ3%2CB08BZD1LDN%2CB08CS87WYS%2CB088MXX1GW%2CB09BFM6NHT%2CB08TX5KL5T%2CB08D3PQKYD%2CB08T5YGB4T%2CB08TX48X3N%2CB08VH6RM1N%2CB08BX3X4R9%2CB08CMSDD5X%2CB08TQXCZFC%2CB094K29873%2CB094JJ7PD9&srpt=MOTHERBOARD)
Rinunciando alle ddr5 c'e' la asus strix-a gaming che è veramente molto bella.
Bella, la sto tenendo d'occhio, ma non a sti prezzi... Il 5600x su questa Asus mi sta dando parecchie soddisfazioni a 4850 all core (a medio carico):)
ROBHANAMICI
03-11-2021, 11:59
Si è un pò folle a 400 e passa euro in effetti, speriamo che si abbassi un pò :sperem:
frafelix
03-11-2021, 12:13
Ma come fascia high end dopo asus come sono le altre marche? Cercavo un'alternativa alla Apex che avesse l'uscita video
Qua e' un pelo diverso pero', e' mio cuggino mi ha detto l 8700k mi fa da bottleneck, cosa che non esiste, prova a rigirare un'altra frittata.
PS se hai un 8700k e non lo tieni a 5ghz, probabilmente meglio tenerlo spento il pc, fine OT per me, il resto lo lascio in pasto ai benchatori degli universi paralleli e ai predicatori AMD, un 2600x non vale la meta' di un 8700k in gaming, era gia' vecchio quando e' uscito, fatevene una ragione o anche no :)
Tu avessi avuto un 8700k o anche un 5600x (unica serie al passo coi tempi attuali di questi Ryzen) sapresti di cosa stiamo parlando, il resto e' roba da terza media e ve la lasciamo volentieri :)
:asd:
arroganza pura proprio
:asd:
fraussantin
03-11-2021, 12:43
Qua e' un pelo diverso pero', e' mio cuggino mi ha detto l 8700k mi fa da bottleneck, cosa che non esiste, prova a rigirare un'altra frittata.
PS se hai un 8700k e non lo tieni a 5ghz, probabilmente meglio tenerlo spento il pc, fine OT per me, il resto lo lascio in pasto ai benchatori degli universi paralleli e ai predicatori AMD, un 2600x non vale la meta' di un 8700k in gaming, era gia' vecchio quando e' uscito, fatevene una ragione o anche no :)
Tu avessi avuto un 8700k o anche un 5600x (unica serie al passo coi tempi attuali di questi Ryzen) sapresti di cosa stiamo parlando, il resto e' roba da terza media e ve la lasciamo volentieri :)
Non è mio cugino , ma un utente che lo possiede.
Poi possiamo anche dire che non è vero ma le cose non cambiano. Come è vero che i 2700 e i 1700 soffrono , soffrono anche gli 8700. ( Dato che anche il 3700 è al limite ) poi che si possa sbattersene i coglioni ok ... Fai 15 FPS in meno , pazienza.
Parlo in ottica di 144 FPS ovviamente , perché a 60 ormai manco le scatolette.
PS che poi l'8700k andava a scontrarsi con il 2700x che si cmq era preferibile ma l'informazione facciamola corretta.
Perché il prezzo fa la fascia.
ROBHANAMICI
03-11-2021, 12:46
Ufficiale: tutti i dissipatori ad aria e a liquido Alphacool adesso compatibili col nuovo socket lga1700 per cpu di 12th generazione Intel AlderLake-S: https://videocardz.com/press-release/all-alphacool-cpu-and-aio-coolers-are-compatible-with-intel-lga1700-socket
ROBHANAMICI
03-11-2021, 13:09
Si sono compatibili questo te lo confermo https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/corsair-icue-elite-lcd-performance-elevate-e-schermo-lcd-per-i-nuovi-dissipatori-a-liquido-aio_101694.html
amoredipipa
03-11-2021, 13:11
Qua e' un pelo diverso pero', e' mio cuggino mi ha detto l 8700k mi fa da bottleneck, cosa che non esiste, prova a rigirare un'altra frittata.
PS se hai un 8700k e non lo tieni a 5ghz, probabilmente meglio tenerlo spento il pc, fine OT per me, il resto lo lascio in pasto ai benchatori degli universi paralleli e ai predicatori AMD, un 2600x non vale la meta' di un 8700k in gaming, era gia' vecchio quando e' uscito, fatevene una ragione o anche no :)
Tu avessi avuto un 8700k o anche un 5600x (unica serie al passo coi tempi attuali di questi Ryzen) sapresti di cosa stiamo parlando, il resto e' roba da terza media e ve la lasciamo volentieri :)
Amen
FrancoBit
03-11-2021, 13:12
Si sono compatibili questo te lo confermo
Uellaaa, vedo che ti è "lievitata" la firma eh :sofico:
ROBHANAMICI
03-11-2021, 13:18
Se non ho capito male e non dico una cappellata quello che hai linkato su amazon è la versione precedente per la quale serve l'apposito kit come hai giustamente detto ;). Ci vai giù pesante comunque col 420 mm eh :D
Uellaaa, vedo che ti è "lievitata" la firma eh :sofico:
E si ho pre-ordinato il 12700kf il 30 ottobre, mi dovrebbe arrivare il 6 novembre se tutto va bene :D :sofico:
Killkernel
03-11-2021, 13:31
si ok ma li siamo oc, non tutte le cpu occano nello stesso modo come non tutti i kit ram/mobo, etc etc etc come sai molto meglio di me .... quindi non può essere una "regola": la regola è il default, altrimenti non sarà mai comparabile nulla.....
"mio cuggino ha un 2600X stabile a 4,5ghz all core"
Indubbiamente ma allora quale sarebbe il senso di una CPU i7 "K" tenuta a stock?!
Paradossalmente anche Ryzen a default se raffreddato come si deve non ha una resa identica da sample a sample... ;)
cucugiangi
03-11-2021, 13:35
Si si sull'amazzone italiana ;) Eccola :read: (https://www.amazon.it/Aorus-Z690-AORUS-PRO-Presa/dp/B09KC7Q9TB/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=JEFQTG3MEPSV&keywords=z690&qid=1635940469&qsid=257-0391970-7418954&sprefix=z690%2Caps%2C86&sr=8-2&sres=B09JSZZXD4%2CB09KC7Q9TB%2CB09KC6V6D6%2CB09KC794XY%2CB08CDTJ1M8%2CB091D7KQQ3%2CB08BZD1LDN%2CB08CS87WYS%2CB088MXX1GW%2CB09BFM6NHT%2CB08TX5KL5T%2CB08D3PQKYD%2CB08T5YGB4T%2CB08TX48X3N%2CB08VH6RM1N%2CB08BX3X4R9%2CB08CMSDD5X%2CB08TQXCZFC%2CB094K29873%2CB094JJ7PD9&srpt=MOTHERBOARD)
grazie, spero ne escano anche di più economiche ad esempio senza l'uscita video che è inutile per me. prenderò CPU che non la integrano , ho già sk video di backup in caso fallisca la primaria
Aorus Z690 AORUS ELITE DDR4 a 290€, già meglio! (https://www.amazon.it/Aorus-AORUS-ELITE-Presa-S-ATA/dp/B09KC794XY/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3FTHZOJ9870WV&keywords=z690&qid=1635947860&sprefix=z690%2Caps%2C203&sr=8-4)
ROBHANAMICI
03-11-2021, 13:50
e si se ti vuoi "far male" (scherzo ovviamente) purtroppo quelle sono le cose da prendere, ram ddr5 incluse :sofico: :sofico: :sofico:
scorpion73
03-11-2021, 14:14
e si se ti vuoi "far male" (scherzo ovviamente) purtroppo quelle sono le cose da prendere, ram ddr5 incluse :sofico: :sofico: :sofico:
Scusa, non lo dico ovviamente per ridimensionare ma una domanda penso abbia senso porsela: ma ha senso prendere queste nuove CPU e poi andare su DDR4?
Non le castra in qualche modo?
Ho visto che hai preso la mobo con le DDR4 ma prendere queste CPU con le memorie vecchie mi sembra un po' come nascere azzoppato.
Le ddr5 magari al momento non ha senso prenderle vista la latenza, mi chiedo se abbia proprio senso prendere questa generazione così.. mi sa di incompiuta con le DDR4 sinceramente.
Ma è una domanda eh, non la prendere sul verso sbagliato che non vuole esserlo.
Se volete le DDR4 comunque questa scheda madre secondo me è la migliore: MPG Z690 EDGE WIFI DDR4
Se non mi sbaglio infatti supporta anche il WiFi 6, ha 16+1+1 fasi (la Asus ne ha 16+1) e dissipatori su VRM con pipe (pipe che manca sull'altra proposta) e mi sa che costa anche meno.
Indubbiamente ma allora quale sarebbe il senso di una CPU i7 "K" tenuta a stock?!
Paradossalmente anche Ryzen a default se raffreddato come si deve non ha una resa identica da sample a sample... ;)
che si va nel campo della silicon lottery
quindi aggiungi un'ulteriore variabile falsando comparative con altro.....per capirci: prendo un 8700K sfigato vs un golden 3700X, o un 8086K golden contro un 9700K sfigato.....per non parlare della accoppiata mobo/ram, microcode bios, etc.......insomma....ci sarà un motivo per il quale le review prima si fanno con il default (per capirci, abilitare l'xmp sulle ram per me è default) e poi si fanno le guide di oc, etc etc
comunque c'è benissimo l'altro guru che illuminerà la via, io mi devo eclissare di fronte a tanta competenza e autorevolezza :O non son degno :O
scorpion73
03-11-2021, 14:26
Se volete restare sulle DDR4, ribadisco, il mio suggerimento è la MSI MPG Z690 EDGE WIFI DDR4, che fra tutte insieme mi sembra la migliore.
Se non mi sbaglio infatti supporta anche il WiFi 6, ha 16+1+1 fasi (la Asus ne ha 16+1) e dissipatori su VRM con pipe (pipe che manca sull'altra proposta) e mi sa che costa anche meno.
nikolaus85
03-11-2021, 14:29
Qua e' un pelo diverso pero', e' mio cuggino mi ha detto l 8700k mi fa da bottleneck, cosa che non esiste, prova a rigirare un'altra frittata.
PS se hai un 8700k e non lo tieni a 5ghz, probabilmente meglio tenerlo spento il pc, fine OT per me, il resto lo lascio in pasto ai benchatori degli universi paralleli e ai predicatori AMD, un 2600x non vale la meta' di un 8700k in gaming, era gia' vecchio quando e' uscito, fatevene una ragione o anche no :)
Tu avessi avuto un 8700k o anche un 5600x (unica serie al passo coi tempi attuali di questi Ryzen) sapresti di cosa stiamo parlando, il resto e' roba da terza media e ve la lasciamo volentieri :)dieci minuti di applausi. Chi parla non la minima idea di cosa sia capace un 8700k...magari potrebbe farsi un giro su ocnet invece di ascoltare chi valuta le cpu in base alla fascia di prezzo.
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
FrancoBit
03-11-2021, 14:37
Scusa, non lo dico ovviamente per ridimensionare ma una domanda penso abbia senso porsela: ma ha senso prendere queste nuove CPU e poi andare su DDR4?
Non le castra in qualche modo?
Ho visto che hai preso la mobo con le DDR4 ma prendere queste CPU con le memorie vecchie mi sembra un po' come nascere azzoppato.
Le ddr5 magari al momento non ha senso prenderle vista la latenza, mi chiedo se abbia proprio senso prendere questa generazione così.. mi sa di incompiuta con le DDR4 sinceramente.
Ma è una domanda eh, non la prendere sul verso sbagliato che non vuole esserlo.
Se volete le DDR4 comunque questa scheda madre secondo me è la migliore: MPG Z690 EDGE WIFI DDR4
Se non mi sbaglio infatti supporta anche il WiFi 6, ha 16+1+1 fasi (la Asus ne ha 16+1) e dissipatori su VRM con pipe (pipe che manca sull'altra proposta) e mi sa che costa anche meno.
Su questo sono d'accordo con te, infatti personalmente me ne occuperò alla 13esima gen. In ogni caso da domani sapremo le differenze tra la piattaforma con DDR5 e DDR4, sono curioso di vedere con la prima "infornata" di DDR5 come andranno
ROBHANAMICI
03-11-2021, 14:41
Scusa, non lo dico ovviamente per ridimensionare ma una domanda penso abbia senso porsela: ma ha senso prendere queste nuove CPU e poi andare su DDR4?
Non le castra in qualche modo?
Ho visto che hai preso la mobo con le DDR4 ma prendere queste CPU con le memorie vecchie mi sembra un po' come nascere azzoppato.
Le ddr5 magari al momento non ha senso prenderle vista la latenza, mi chiedo se abbia proprio senso prendere questa generazione così.. mi sa di incompiuta con le DDR4 sinceramente.
Ma è una domanda eh, non la prendere sul verso sbagliato che non vuole esserlo.
Se volete le DDR4 comunque questa scheda madre secondo me è la migliore: MPG Z690 EDGE WIFI DDR4
Se non mi sbaglio infatti supporta anche il WiFi 6, ha 16+1+1 fasi (la Asus ne ha 16+1) e dissipatori su VRM con pipe (pipe che manca sull'altra proposta) e mi sa che costa anche meno.
In pratica ti ha risposto Francobit, prenderò le ddr5 con la 13th gen, tanto dai rumors sembra che grandissime differenze prestazionali in game non ve ne dovrebbero essere, comunque domani escono le varie recensioni e ne avremo anche la prova sul campo.
Per quanto riguarda la mobo andrò di asus perchè è da anni che acquisto schede madri asus e mi fido, per così dire "dell'usato sicuro", tanto parliamo di una mobo, la asus rog strix z690-a gaming con 16+1 fasi digitali per i vrm a 80 ampere, non malaccio insomma
nikolaus85
03-11-2021, 14:42
In pratica ti ha risposto Francobit, prenderò le ddr5 con la 13th gen, tanto dai rumors sembra che grandissime differenze prestazionali in game non ve ne dovrebbero essere, comunque domani escono le varie recensioni e ne avremo anche la prova sul campo.potrai tranquillamente vendere le ddr5 per aggiornarle con eventuali future versioni migliori comunque...almeno potrai goderti la piattaforma fin da subito
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.