PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Cpu di 12th gen. AlderLake a 10nm Enhanced SuperFin - "Intel 7"


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

Predator_1982
19-11-2021, 07:25
Ritirato in negozio, quindi pagato in contanti. Loro dicono che non manca, ma è piegato all'indietro, in ogni caso devo capire come posso averne piegato un o due non adiacenti mettendo male il processore...

Comunque preferisco dimenticare in fretta questa brutta storia, oltretutto questo cambio repentino di schede madri mi ha fatto incasinare la licenza di Win 10 che non riesco a riattivare, nel week end dovrò pure chattare con l'assistenza di Microsoft, speriamo non facciano strane storie anche loro (licenza digitale comprata nel loro store).
Insomma una storia infinita, meno male che almeno il processore funziona bene... per ora.

Ti capisco, quando passai al day one al Ryzen 3000 ne cambiai 3 di schede madri, ognuna con un difetto diverso...fortuna le presi su amazon e non mi ha mai fatto storie.

Purtroppo sono i guai a cui si può andar incontro quando si compra la novità.. meglio attendere qualche mesetto. I produttori hanno furia di presentare i prodotti e i controlli di qualità a inizio produzione lasciano a desiderare...ormai è cosa nota.

FroZen
19-11-2021, 07:38
Ad un pelo da un Threadripper con metà dei core e QUARANTA thread in meno :asd:

RIP THREADRIP :v

:rolleyes:

e rispetto ad un i7 920?

FroZen
19-11-2021, 07:43
forza5 oc (https://i.imgur.com/jmMQxTw.jpg) 131w
forza5 stock (https://i.imgur.com/em10hmQ.jpg) 99w
forza5 stock p.core only (https://i.imgur.com/x0ROpG4.jpg) 110w

ottimo grazie!

Eh si come pensavo, sti ecore in gaming lavorano bene nell'alternarsi ai pcore.....immaginatevi un sedici pcore :fagiano: ci vorrebbe un mora solo per lui con alimentatore dedicato

potranno finalmente tornare a dire la loro nelle workstation dopo anni di supremazia threadripper indiscussa

immagino amd farà a sua volta un cluster basso consumo e uno alto consumo, ci sarà una bella battaglia nei prossimi 3-5 anni, sperando che il trend dei continui rincari di piattaforma si fermi ad un certo punto :stordita:

ROBHANAMICI
19-11-2021, 09:17
Ciao ragazzo��.....no, oltretutto ho dovuto disinstallare App center di Gigabyte e fusion RGB perché una volta entrato in Windows il debug passava da codice A0 a 25 ed il motivo era proprio il software che rompe le balls.....disinstallandolo è lasciando solo Aorus Engine il debug in W11 mi da nuovamente codice A0.
Adesso vedo posso pure reinstallarlo tanto chi se ne frega del debug col codice 25 in ambiente Windows 11, tanto funge tutta alla grande ma almeno potrei gestire il led di Mobo e Aorus Waterprof X


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro



Ho risolto poi grazie, ho aggiornato l'rgb fusion all'ultima versione supportata da windows 11, così mi riconosce correttamente tutti i dati inerenti al processore (anche se al posto di 12700kf mi mette 12700k, ma tant'è...). Io mi sa che dovrò fare il contrario, ovvero disinstallare l'aorus engine, in quanto, temo, che per aggiornare il firmware del dissipatore alla 1.6 (che spara gli rpm della pompa a 3200), ci sia qualche problema di incompatibilità con questo programma (in realtà ho già provato l'update ma appena finito, prima di entrare in windows mi dà la schermata blu/nera per qualche strano motivo forse legato proprio alla velocità delle ventole o della pompa stessa), fermo restando che le nostre problematiche sono differenti :D

Kostanz77
19-11-2021, 09:54
Ho risolto poi grazie, ho aggiornato l'rgb fusion all'ultima versione supportata da windows 11, così mi riconosce correttamente tutti i dati inerenti al processore (anche se al posto di 12700kf mi mette 12700k, ma tant'è...). Io mi sa che dovrò fare il contrario, ovvero disinstallare l'aorus engine, in quanto, temo, che per aggiornare il firmware del dissipatore alla 1.6 (che spara gli rpm della pompa a 3200), ci sia qualche problema di incompatibilità con questo programma (in realtà ho già provato l'update ma appena finito, prima di entrare in windows mi dà la schermata blu/nera per qualche strano motivo forse legato proprio alla velocità delle ventole o della pompa stessa), fermo restando che le nostre problematiche sono differenti :D


Comunque sono pessimi sti 2-3 software della Gigabyte......


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

FrancoBit
19-11-2021, 09:59
Comunque sono pessimi sti 2-3 software della Gigabyte......


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Benvenuti nell'ecossistema leddoso di Gigabyte, la vera merd@ dei software per controllare cose inutili che non fanno funzionare cose utili :ciapet:

Bella bella però la Aorus Master z690!

Marscorpion
19-11-2021, 10:24
Comunque sono pessimi sti 2-3 software della Gigabyte......


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Non solo quelli della Gigabyte... io quello della Asrock non sono mai riuscito a farlo funzionare come si deve.

amoredipipa
19-11-2021, 10:37
Di base questi software sono uno peggio dell'altro ( Asus MSI Gigabyte etc.. ) e spesso consumo più risorse del necessario ( basta verificare dalle risorse), personalmente delle lucine mi frega 0 ed evito di installarli .

ROBHANAMICI
19-11-2021, 10:46
Comunque sono pessimi sti 2-3 software della Gigabyte......


Già :( :( :muro:



Benvenuti nell'ecossistema leddoso di Gigabyte, la vera merd@ dei software per controllare cose inutili che non fanno funzionare cose utili :ciapet:

Bella bella però la Aorus Master z690!



Niente da dire la mobo è top :sofico: :sofico:

HSH
19-11-2021, 10:54
Benvenuti nell'ecossistema leddoso di Gigabyte, la vera merd@ dei software per controllare cose inutili che non fanno funzionare cose utili :ciapet:

Bella bella però la Aorus Master z690!

basta che le schede madri siano buone :D

FrancoBit
19-11-2021, 11:07
basta che le schede madri siano buone :D

Si si io mi trovo benissimo, icome detto anche sopra qualsiasi ecosistema x gli rgb è una ciofeca comunque

HSH
19-11-2021, 11:25
Si si io mi trovo benissimo, icome detto anche sopra qualsiasi ecosistema x gli rgb è una ciofeca comunque

io ho puntato la Z690 UD 1700 ATX 4XDDR5 per l'ottimo rapporto Q\P

FrancoBit
19-11-2021, 11:32
io ho puntato la Z690 UD 1700 ATX 4XDDR5 per l'ottimo rapporto Q\P

Per la serie z690 le Gigabyte hanno un puon prezzo rispetto ad altre marche. Occhio comunque a verificare le sezioni di alimentazione e la dissipazione delle stesse, meglio spendere qualcosina in più e non rischiare vrm che friggono. In prima pagina ci sono tutte le info a riguardo.

HSH
19-11-2021, 11:38
Per la serie z690 le Gigabyte hanno un puon prezzo rispetto ad altre marche. Occhio comunque a verificare le sezioni di alimentazione e la dissipazione delle stesse, meglio spendere qualcosina in più e non rischiare vrm che friggono. In prima pagina ci sono tutte le info a riguardo.

dal file excel che avevo visto dovrebbe averne abbastanza , 16+1+2
alternativa economica MSI PRO Z690-A con 14+1+1 (ddr5)

ColdWarGuy
19-11-2021, 12:17
io ho puntato la Z690 UD 1700 ATX 4XDDR5 per l'ottimo rapporto Q\P

Hai già le DDR5 in mano ?

Se la risposta è negativa, rischi di usarla l'anno prossimo e/o sborsare un ciocco per delle ram che rendono come delle DDR4 che costano un terzo.

HSH
19-11-2021, 12:57
Hai già le DDR5 in mano ?

Se la risposta è negativa, rischi di usarla l'anno prossimo e/o sborsare un ciocco per delle ram che rendono come delle DDR4 che costano un terzo.

anche no, ci sono ddr5 da 150€ e cmq non prendo di sicuro DDR4 che nel giro di un paio d'anni andranno a scomparire. Io questa build la terrò almeno 6-7-8 anni come quella attuale (i5 4670k)

jaja36
19-11-2021, 13:20
anche no, ci sono ddr5 da 150€ e cmq non prendo di sicuro DDR4 che nel giro di un paio d'anni andranno a scomparire. Io questa build la terrò almeno 6-7-8 anni come quella attuale (i5 4670k)

Già a settembre 2022 le nuove cpu, sia Amd che intel, funzioneranno solo con ddr5.

mattxx88
19-11-2021, 13:31
https://www.overclock.net/threads/official-asus-strix-maximus-z690-owners-thread.1794802/page-16#post-28897833

Nuovi BIOS 0802 per maximus/strix z690
han fixato il problema dell'adaptive voltage

amon.akira
19-11-2021, 13:44
Già a settembre 2022 le nuove cpu, sia Amd che intel, funzioneranno solo con ddr5.

sapevo che raptorlake supporterà le ddr4 ancora, del resto se sarà possibile montarlo su z690 mi pare anche logico. da meteorlake 2023 al 100% sarà solo ddr5

ROBHANAMICI
19-11-2021, 13:56
https://www.overclock.net/threads/official-asus-strix-maximus-z690-owners-thread.1794802/page-16#post-28897833

Nuovi BIOS 0802 per maximus/strix z690
han fixato il problema dell'adaptive voltage



Grazie ;)

Predator_1982
19-11-2021, 14:13
anche no, ci sono ddr5 da 150€ e cmq non prendo di sicuro DDR4 che nel giro di un paio d'anni andranno a scomparire. Io questa build la terrò almeno 6-7-8 anni come quella attuale (i5 4670k)

ma dove? io in giro non trovo nulla di nulla.. MB e CPU si trovano facili, ma davvero si rischia di restare mesi senza ram e a doverle comprare da qualche scalperone

fraussantin
19-11-2021, 14:24
Già a settembre 2022 le nuove cpu, sia Amd che intel, funzioneranno solo con ddr5.Per AMD su parla di 2023 .

I prossimi sembrano sempre Am4.

Cmq si le ddr4 andranno fuori produzione Imho prima della fine del 2022.

jaja36
19-11-2021, 14:25
sapevo che raptorlake supporterà le ddr4 ancora, del resto se sarà possibile montarlo su z690 mi pare anche logico. da meteorlake 2023 al 100% sarà solo ddr5

Spero di sbagliarmi ma funziona solo su z690 ddr5.

FrancoBit
19-11-2021, 14:27
Spero di sbagliarmi ma funziona solo su z690 ddr5.

da capire, si vedrà

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-raptor-lake-supporto-alle-ddr4-anche-per-i-core-di-13esima-generazione_102290.html

jaja36
19-11-2021, 14:27
Per AMD su parla di 2023 .

I prossimi sembrano sempre Am4.

Cmq si le ddr4 andranno fuori produzione Imho prima della fine del 2022.

Il nuovo socket AM5 verrà presentato a settembre 2022. Infatti Raptor Lake è un punto di domanda, chi dice che supporterà ancora le 4 chi solo le 5. In tal caso meglio premunirsi.

HSH
19-11-2021, 14:38
ma dove? io in giro non trovo nulla di nulla.. MB e CPU si trovano facili, ma davvero si rischia di restare mesi senza ram e a doverle comprare da qualche scalperone

No adesso non ci sono , qui hai ragione, ma sono fiducioso (positivo in sto periodo non si può dire :D ) che nel giro di un mesetto cominceranno a girare.
Daltrocanto Alder lake è uscito ufficialmente solo poche settimane fa

Predator_1982
19-11-2021, 14:40
No adesso non ci sono , qui hai ragione, ma sono fiducioso (positivo in sto periodo non si può dire :D ) che nel giro di un mesetto cominceranno a girare.
Daltrocanto Alder lake è uscito ufficialmente solo poche settimane fa

vedersi tutto il materiale li davanti e non poterlo montare mi sa di tortura:D :D

fraussantin
19-11-2021, 14:43
ma dove? io in giro non trovo nulla di nulla.. MB e CPU si trovano facili, ma davvero si rischia di restare mesi senza ram e a doverle comprare da qualche scalperoneAl limite puoi prendere tutto su Amazon e usufruire del reso regali natale entro fine gennaio mi pare.

Se le trovi bene sennò reso .

Oppure aspettare qualche mese e vedere cosa fa AMD con il 3d cache visto che hai già la piatta pronta

Anche se ho il sospetto che sarà costosa più di Intel anche se meno prestante.

Predator_1982
19-11-2021, 14:50
Al limite puoi prendere tutto su Amazon e usufruire del reso regali natale entro fine gennaio mi pare.

Se le trovi bene sennò reso .

Oppure aspettare qualche mese e vedere cosa fa AMD con il 3d cache visto che hai già la piatta pronta

Anche se ho il sospetto che sarà costosa più di Intel anche se meno prestante.

io temo che tra scalper e shortage le DDR5 prima di gennaio/febbraio non le vedo

HSH
19-11-2021, 14:57
io temo che tra scalper e shortage le DDR5 prima di gennaio/febbraio non le vedo

eh lo lo, brutta bestia la scimmia, io controllo ogni mattina se su amazon sono tornate disponibili per comprare il tutto... ho già il carrello pronto :D

demonangel
19-11-2021, 15:57
eh lo lo, brutta bestia la scimmia, io controllo ogni mattina se su amazon sono tornate disponibili per comprare il tutto... ho già il carrello pronto :D

E ti capisco...ma temo che ogni settimana che passa...i prezzi delle latitanti.. prosegui la salita.
Già la mia z690 è salita di 10 eurini dalla settimana scorsa.
Per Ora ho messo in saccoccia CPU e mobo...ora occhi aperti sulle Ddr5...
Delle crucial le ho messo in ordine Amazon..ma senzA data di consegna

MariuSSSS
19-11-2021, 16:05
Per la serie z690 le Gigabyte hanno un puon prezzo rispetto ad altre marche. Occhio comunque a verificare le sezioni di alimentazione e la dissipazione delle stesse, meglio spendere qualcosina in più e non rischiare vrm che friggono. In prima pagina ci sono tutte le info a riguardo.

Buona visione a riguardo :O

https://www.youtube.com/watch?v=pgVIh1V_9ds&ab_channel=ActuallyHardcoreOverclocking

dero79
19-11-2021, 16:15
Benvenuti nell'ecossistema leddoso di Gigabyte, la vera merd@ dei software per controllare cose inutili che non fanno funzionare cose utili :ciapet:

Bella bella però la Aorus Master z690!Oggi mi è arrivata la Aorus Master al punto di ritiro ma non so se ritirarla. L'hardware è ottimo ma se supporto software e soprattutto BIOS non sono all'altezza forse meglio restare in casa ASUS e prendere la Hero anche se sovraprezzata...

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

FroZen
19-11-2021, 16:19
Non è che solo Asus sa fare le motherboard\bios eh :stordita: i forum sono fantastici ma a volte instillano sta "sindrome da pecoroni": un modello va il 3% più di un altro o ha una guida fatta bene? tutti a comprare SOLO quel modello e tutto il resto diventa magicamente fertilizzante per piante :stordita:

FrancoBit
19-11-2021, 16:22
Oggi mi è arrivata la Aorus Master al punto di ritiro ma non so se ritirarla. L'hardware è ottimo ma se supporto software e soprattutto BIOS non sono all'altezza forse meglio restare in casa ASUS e prendere la Hero anche se sovraprezzata...

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Io ho quasi sempre avuto Asus, ma lato bios con la z490 in firma non ho avuto problemi. Però ho letto tanti pareri discordanti sui bios gigabyte, non saprei

Kostanz77
19-11-2021, 17:01
Oggi mi è arrivata la Aorus Master al punto di ritiro ma non so se ritirarla. L'hardware è ottimo ma se supporto software e soprattutto BIOS non sono all'altezza forse meglio restare in casa ASUS e prendere la Hero anche se sovraprezzata...

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk


Non farti condizionare là Master è ottima l ho montata proprio ieri......basta mettere su il nuovo BIOS F5 e sei a posto


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

ColdWarGuy
19-11-2021, 17:18
anche no, ci sono ddr5 da 150€ e cmq non prendo di sicuro DDR4 che nel giro di un paio d'anni andranno a scomparire. Io questa build la terrò almeno 6-7-8 anni come quella attuale (i5 4670k)

se intendi sui listini ce ne sono quante ne vuoi, in ogni caso a 150 euro FORSE avrai il culo di trovare, a suo tempo, delle fantastiche 4800 CL40.

Buon divertimento.

ColdWarGuy
19-11-2021, 17:21
Buona visione a riguardo :O

https://www.youtube.com/watch?v=pgVIh1V_9ds&ab_channel=ActuallyHardcoreOverclocking

Z690 Aorus Xtreme, giusto una di quelle economiche : 900 euro :sofico:

HSH
19-11-2021, 19:00
se intendi sui listini ce ne sono quante ne vuoi, in ogni caso a 150 euro FORSE avrai il culo di trovare, a suo tempo, delle fantastiche 4800 CL40.

Buon divertimento.

grazie, se fanno partire il PC mi bastano e avanzano!
poi le cambierò quando ce ne saranno di migliori a prezzi decenti , mentre altri dovranno cambiarsi anche la scheda madre con dispendio molto maggiore

ColdWarGuy
19-11-2021, 19:14
grazie, se fanno partire il PC mi bastano e avanzano!
poi le cambierò quando ce ne saranno di migliori a prezzi decenti , mentre altri dovranno cambiarsi anche la scheda madre con dispendio molto maggiore

E perchè mai DOVRANNO cambiare scheda madre ?

Io dico che i più si terranno quello che hanno felici e contenti, poi c'è sempre l'appassionato che cambia tutto a prescindere 2 volte all'anno.

Ti invito ad andare a vedere i benchmark di confronto tra DDR4 e DDR5, da come parli è evidente che non hai idea dei numeri in gioco.

dero79
19-11-2021, 19:15
Non farti condizionare là Master è ottima l ho montata proprio ieri......basta mettere su il nuovo BIOS F5 e sei a posto


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk ProOk, allora la ritiro nel weekend. Con calma tanto senza CPU e DDR5 non vado molto lontano...

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

HSH
19-11-2021, 19:18
E perchè mai DOVRANNO cambiare scheda madre ?

Io dico che i più si terranno quello che hanno felici e contenti, poi c'è sempre l'appassionato che cambia tutto a prescindere 2 volte all'anno.

Ti invito ad andare a vedere i benchmark di confronto tra DDR4 e DDR5, da come parli è evidente che non hai idea dei numeri in gioco.

il bello è che me ne frego dei benchmark ! semplicemente DDR4 è il passato e DDR5 il prossimo futuro, non vedo proprio un solo motivo per prenderle
fine ot!

ColdWarGuy
19-11-2021, 19:18
Secondo questo articolo :

https://www.tomshw.it/hardware/ddr5-introvabili-in-tutto-il-mondo-ecco-perche/

lo shortage dei moduli DDR5 è da imputarsi non tanto ai chip di memoria ma al componente che ne gestisce l'alimentazione (PMIC) :rolleyes:

davide155
19-11-2021, 19:22
anche no, ci sono ddr5 da 150€ e cmq non prendo di sicuro DDR4 che nel giro di un paio d'anni andranno a scomparire. Io questa build la terrò almeno 6-7-8 anni come quella attuale (i5 4670k)Continuate a denigrare le ddr4 come fossero il demonio, ma sbagliate perché dalle mille race che si leggono ovunque una buona ddr4 in molti casi surclassa una ddr5 o spesso gli va molto vicina.
E per intendersi, non le versioni da 150 euro, ma kit da quasi 400 euro. Le versiono ddr5 che dici te le prendono sotto quasi tutti i punti di vista da un buon kit ddr4.
Poi nel tempo sicuramente miglioreranno, ma ora chi ci investe 400 euro per avere prestazioni uguali o peggiori delle vecchie ddr4 (che il 99% di noi possiede già tra l'altro), anche quello può essere un azzardo visto da altri punti di vista.

Stefan86
19-11-2021, 19:25
ma per il cashback asus con "Promotional Product Serial" intendono il seriale della scheda madre?

davide155
19-11-2021, 19:26
ma per il cashback asus con "Promotional Product Serial" intendono il seriale della scheda madre?Si. E serial number del processore se hai preso anche quello. Trovi tutto sulle scatole.
Io l'ho appena fatto.
100 euri mi arriveranno non prima di 20 giorni :)

mattxx88
19-11-2021, 20:01
Non è che solo Asus sa fare le motherboard\bios eh :stordita: i forum sono fantastici ma a volte instillano sta "sindrome da pecoroni": un modello va il 3% più di un altro o ha una guida fatta bene? tutti a comprare SOLO quel modello e tutto il resto diventa magicamente fertilizzante per piante :stordita:

é vero, pero sui forum shamino interviene per asus direttamente, Vince (kingpin) e Luumi per evga
e la reputo una cosa davvero importante, il contatto diretto con la community vuole dire

my https://i.ibb.co/GJxB1WP/italy-1-lira-1954.jpg (https://ibb.co/GJxB1WP)https://i.ibb.co/GJxB1WP/italy-1-lira-1954.jpg (https://ibb.co/GJxB1WP)

Stefan86
19-11-2021, 20:06
Si. E serial number del processore se hai preso anche quello. Trovi tutto sulle scatole.
Io l'ho appena fatto.
100 euri mi arriveranno non prima di 20 giorni :)

ho messo solo quello della scheda madre, in ogni caso sono riportati anche nella fattura quindi che se lo facciano bastare :D

davide155
19-11-2021, 20:12
ho messo solo quello della scheda madre, in ogni caso sono riportati anche nella fattura quindi che se lo facciano bastare :DMa avevi preso anche la cpu?
Mmmhhh spero per te che non storgano il naso.
Gli serve il seriale. Se poi è riportato nella fattura allora devi esser fortunato che lo leggano li.
Altrimenti hai sprecato una occasione. Perché non so se si può modificare la domanda...

FroZen
19-11-2021, 21:08
é vero, pero sui forum shamino interviene per asus direttamente, Vince (kingpin) e Luumi per evga
e la reputo una cosa davvero importante, il contatto diretto con la community vuole dire

my https://i.ibb.co/GJxB1WP/italy-1-lira-1954.jpg (https://ibb.co/GJxB1WP)https://i.ibb.co/GJxB1WP/italy-1-lira-1954.jpg (https://ibb.co/GJxB1WP)

Capisco ;)

Attendiamo che asrock e gigabyte paghino qualche figo ocer per pareggiare il “supporto overclockers” :D

CrazyDog
19-11-2021, 21:11
Capisco ;)

Attendiamo che asrock e gigabyte paghino qualche figo ocer per pareggiare il “supporto overclockers” :D

asrock ha già nick shih, e anche splave

Stefan86
19-11-2021, 21:42
Ma avevi preso anche la cpu?
Mmmhhh spero per te che non storgano il naso.
Gli serve il seriale. Se poi è riportato nella fattura allora devi esser fortunato che lo leggano li.
Altrimenti hai sprecato una occasione. Perché non so se si può modificare la domanda...

si che ho anche la cpu e ho anche allegato tutto quello che mi hanno chiesto.

se alla voce "Promotional Product Serial" (notare singolare) ci mettono solo una riga io ci metto solo un seriale ed essendo cashback Asus mi è venuto spontaneo mettere quello della mobo.
in ogni caso vedremo, se ci saranno problemi me lo diranno :)

amon.akira
19-11-2021, 22:01
Capisco ;)

Attendiamo che asrock e gigabyte paghino qualche figo ocer per pareggiare il “supporto overclockers” :D

be come prima esperienza gigabyte la z690 gaming x ddr4 mi ha soddisfatto alla grande, sia lato cpu che ram...non male, dissipata bene sia vrm e anche l ssd sta piu fresco della vecchia msi z590 della stessa fascia diciamo.

Kostanz77
19-11-2021, 22:08
Sono contento anche lato termico, il mio 12700K scalda il giusto .....ecco dopo un cinebench R20
https://imgur.com/a/iRqhl74


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

demonangel
19-11-2021, 23:12
si che ho anche la cpu e ho anche allegato tutto quello che mi hanno chiesto.

se alla voce "Promotional Product Serial" (notare singolare) ci mettono solo una riga io ci metto solo un seriale ed essendo cashback Asus mi è venuto spontaneo mettere quello della mobo.
in ogni caso vedremo, se ci saranno problemi me lo diranno :)

Si anch'io ho messo solo il serial Number della scheda madre. C'era una sola Riga...per cui...

Sberla101
20-11-2021, 07:23
Buongiorno a tutti, perdonate l'ignoranza, vorrei acquistare CPU 12700k e RAM DDR5, considerando che queste ultime non si trovano vorrei prenotare e considerando che la MoBo delle quali vorrei montarle ancora non è uscita e quindi ancora non se ne conoscono le specifiche; detto questo posso procurare qualsiasi DDR5 o no?

davide155
20-11-2021, 08:16
si che ho anche la cpu e ho anche allegato tutto quello che mi hanno chiesto.

se alla voce "Promotional Product Serial" (notare singolare) ci mettono solo una riga io ci metto solo un seriale ed essendo cashback Asus mi è venuto spontaneo mettere quello della mobo.
in ogni caso vedremo, se ci saranno problemi me lo diranno :)No se facevi più attenzione c'era scritto motherboard serial number + cpu serial number.
Su questo ne sono sicuro perché ho messo il + invece che uno / per dividerli, proprio come c'era scritto sopra l'unica riga. be come prima esperienza gigabyte la z690 gaming x ddr4 mi ha soddisfatto alla grande, sia lato cpu che ram...non male, dissipata bene sia vrm e anche l ssd sta piu fresco della vecchia msi z590 della stessa fascia diciamo.Esatto, una signora mobo.
Il dac audio integrato riesce a pilotare le mie edifier db360 come faceva la x-fi titanium senza battere ciglio.
La temperatura dei vrm sotto stress non supera mai i 47 gradi.
E anche a 54-54-54-51-51-51-51-51 per i pcore e 40 su gli ecore riesce a gestire bene la richiesta della cpu in diversi applicativi.Sono contento anche lato termico, il mio 12700K scalda il giusto .....ecco dopo un cinebench R20
https://imgur.com/a/iRqhl74


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk ProOttime temperature. Che dissi hai?
Consumi massimi sotto cinebench? Si anch'io ho messo solo il serial Number della scheda madre. C'era una sola Riga...per cui...Leggi sopra :)

Iceman69
20-11-2021, 09:35
Si anch'io ho messo solo il serial Number della scheda madre. C'era una sola Riga...per cui...

Comunque basta reinserire la richiesta, al limite scartano quella incompleta.

demonangel
20-11-2021, 10:11
No se facevi più attenzione c'era scritto motherboard serial number + cpu serial number.
Su questo ne sono sicuro perché ho messo il + invece che uno / per dividerli, proprio come c'era scritto sopra l'unica riga. Esatto, una signora mobo.
Il dac audio integrato riesce a pilotare le mie edifier db360 come faceva la x-fi titanium senza battere ciglio.
La temperatura dei vrm sotto stress non supera mai i 47 gradi.
E anche a 54-54-54-51-51-51-51-51 per i pcore e 40 su gli ecore riesce a gestire bene la richiesta della cpu in diversi applicativi.Ottime temperature. Che dissi hai?
Consumi massimi sotto cinebench? Leggi sopra :)

Per scrupolo ho inviato una seconda richiesta con anche il serial number Intel.
Nelle note è indicato che l'invio di più richieste potrebbe comportare l'eliminazione di tutte... ma sarebbe proprio una mossa infima, dato che il documento d'acquisto è sempre lo stesso e non più acquisti. Resto fiducioso

giuseppe73
20-11-2021, 10:44
Buon giorno raga dopo 10 anni mando in pensione il mio fidato 2600k ,purtroppo la asrock p67 fatality fa i capricci e mi sta abbandonando , avendo il bisogno di aggiornare subito ho preso una :gigabyte z690ud ddr4 + 12600k + 32gb ddr4 crucial balistic ,ho speso il minimo ,per mobo -183 euro e ram 32gb 99 euro spero di aver fatto una buona scelta ora per il dissi sono un po' indeciso ,non faccio overclock estremo ma mi ci potrei un po' divertire , che dite il noctua 15ds potrebbe fare al caso mio ,lo so che e esagerato ma mi piacciono i dissi a aria belli grossi, infatti sul 2600k ho il thermalright macho.

davide155
20-11-2021, 11:28
Shamino ha rilasciato il nuovo bios datato 19/11/2021 per la ROG STRIX GAMING-A D4 WIFI

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?126369-Maximus-Z690-and-Alder-Lake-Modern-CPU%92s-require-Modern-Overclocking-Solutions/page2

Vediamo se con questo hanno migliorato il supporto all'xmp.

amon.akira
20-11-2021, 12:42
invece x chi ha le gigabyte c'è un nuovo bios che aggiunge la compatibility mode intel per i denuvo problematici o in generale per disabilatore gli e.core al volo

Add Legacy Game Compatibility Mode option


io skippo x ora visto che non ho problemi in game e altro.

Lionking-Cyan
20-11-2021, 13:03
Per le 3200 basta semplicemente accendere il pc e installare windows, senza dover settare delle cose in particolare nel bios?

demonangel
20-11-2021, 13:51
Che pazienza...
Per ste memorie ... Tutto Resta sigillato :muro:

https://thumbs2.imgbox.com/66/37/yTbdYxuL_t.jpg (https://imgbox.com/yTbdYxuL)

giuseppe73
20-11-2021, 14:03
raga come vi sembra come hd per il sistema operativo il WD BLACK SN850 500 GB per la gigabyte ddr4 che e' gen 4, e ha 78 euro, o meglio risparmiare e prendere un gen 3

OrazioOC
20-11-2021, 15:47
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-12900k-e-cores-only-performance/4.html


A dispetto di tutto, non vanno per niente male. :asd:

magic carpet
20-11-2021, 15:49
Che pazienza...
Per ste memorie ... Tutto Resta sigillato :muro:

https://thumbs2.imgbox.com/66/37/yTbdYxuL_t.jpg (https://imgbox.com/yTbdYxuL)

Hai deciso di farmi piangere?? :cry:
https://i.postimg.cc/06cYdPPm/IMG-20211120-164255-1.jpg (https://postimg.cc/06cYdPPm)

Kostanz77
20-11-2021, 15:51
No se facevi più attenzione c'era scritto motherboard serial number + cpu serial number.
Su questo ne sono sicuro perché ho messo il + invece che uno / per dividerli, proprio come c'era scritto sopra l'unica riga. Esatto, una signora mobo.
Il dac audio integrato riesce a pilotare le mie edifier db360 come faceva la x-fi titanium senza battere ciglio.
La temperatura dei vrm sotto stress non supera mai i 47 gradi.
E anche a 54-54-54-51-51-51-51-51 per i pcore e 40 su gli ecore riesce a gestire bene la richiesta della cpu in diversi applicativi.Ottime temperature. Che dissi hai?
Consumi massimi sotto cinebench? Leggi sopra :)


Ho un Aorus Waterprof X 280, i consumi sotto cinebench R20 sono di 185W


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

demonangel
20-11-2021, 16:12
Hai deciso di farmi piangere?? :cry:
https://i.postimg.cc/06cYdPPm/IMG-20211120-164255-1.jpg (https://postimg.cc/06cYdPPm)


Ok...preparo i pacchi dei componenti :doh: da mettere sotto l'albero...
Speriamo in Babbo Natale con le RAM nel saccone

giuseppe73
20-11-2021, 18:58
invece x chi ha le gigabyte c'è un nuovo bios che aggiunge la compatibility mode intel per i denuvo problematici o in generale per disabilatore gli e.core al volo

Add Legacy Game Compatibility Mode option


io skippo x ora visto che non ho problemi in game e altro.

come avete aggiornato le gigabyte col pulsante q-flash o da bios ,il modo piu sicuro ?

amon.akira
20-11-2021, 19:11
come avete aggiornato le gigabyte col pulsante q-flash o da bios ,il modo piu sicuro ?

io da bios al dayone poichè c era il problema dell nvme, ora non aggiorno per questa compatibility mode legacy, al prossimo se ne parla magari

Kostanz77
20-11-2021, 19:40
come avete aggiornato le gigabyte col pulsante q-flash o da bios ,il modo piu sicuro ?


No, io da dentro il BIOS


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Randa71
20-11-2021, 20:00
cb 23 con temp su nh d15s tim nth2
https://i.ibb.co/pR7GXHJ/cb23-12900k.png (https://ibb.co/pR7GXHJ)

https://i.ibb.co/Yc7V5m7/ct12900k.png (https://ibb.co/Yc7V5m7)

Kostanz77
20-11-2021, 20:15
cb 23 con temp su nh d15s tim nth2
https://i.ibb.co/pR7GXHJ/cb23-12900k.png (https://ibb.co/pR7GXHJ)

https://i.ibb.co/Yc7V5m7/ct12900k.png (https://ibb.co/Yc7V5m7)


Per il 12900K non è sufficiente un Noctua D15


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Randa71
20-11-2021, 20:18
Per il 12900K non è sufficiente un Noctua D15


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

è più che sufficiente per l'uso che ne faccio. in ogni caso non è mai andato in throttling ed è sempre rimasto sotto non di poco ai 100° i 93 sono picchi che prende per un secondo poi scende a 89-90.
https://www.youtube.com/watch?v=Xt7yWzu9EQY&t=1334s
in blender con un aio di 360 mm prende picchi di 90. 3 gradi in meno del NhD15. proprio una differenza enorme e la durata come il carico è paragonabile. anzi la durata è la metà
https://www.youtube.com/watch?v=WWsMYHHC6j4&t=901s
idem come sopra
un D15 nell'utilizzo day by day lo tiene tranquillamente

amon.akira
20-11-2021, 22:09
è più che sufficiente per l'uso che ne faccio. in ogni caso non è mai andato in throttling ed è sempre rimasto sotto non di poco ai 100° i 93 sono picchi che prende per un secondo poi scende a 89-90.
https://www.youtube.com/watch?v=Xt7yWzu9EQY&t=1334s
in blender con un aio di 360 mm prende picchi di 90. 3 gradi in meno del NhD15. proprio una differenza enorme e la durata come il carico è paragonabile. anzi la durata è la metà
https://www.youtube.com/watch?v=WWsMYHHC6j4&t=901s
idem come sopra
un D15 nell'utilizzo day by day lo tiene tranquillamente

ma ce l hai stock? se si, prova stesso clock default ma con offset negativo, cosi lo undervolti un po, ovviamente finchè sei stabile.

Randa71
20-11-2021, 22:32
ma ce l hai stock? se si, prova stesso clock default ma con offset negativo, cosi lo undervolti un po, ovviamente finchè sei stabile.

si proverò. in ogni caso era solo un test. poi io la cpu la uso e non passo tutto il giorno a fare bench :)

riv76
20-11-2021, 23:00
Buon giorno raga dopo 10 anni mando in pensione il mio fidato 2600k ,purtroppo la asrock p67 fatality fa i capricci e mi sta abbandonando , avendo il bisogno di aggiornare subito ho preso una :gigabyte z690ud ddr4 + 12600k + 32gb ddr4 crucial balistic ,ho speso il minimo ,per mobo -183 euro e ram 32gb 99 euro spero di aver fatto una buona scelta ora per il dissi sono un po' indeciso ,non faccio overclock estremo ma mi ci potrei un po' divertire , che dite il noctua 15ds potrebbe fare al caso mio ,lo so che e esagerato ma mi piacciono i dissi a aria belli grossi, infatti sul 2600k ho il thermalright macho.

Ciao, anch'io ho avuto un i5-2500k@4500 fino a circa due anni fa dove ero passato ad un exa-core e adesso ho appena acquistato una Gigabyte z690 ud ddr4 e un i5-12600K, 32gb ddr4 che riciclo dal sistema precedente. (visti i prezzi che hai indicato, probabilmente abbiamo acquistato sullo stesso store)
Come dissipatore sto utilizzando un Noctua DH-14 dai tempi del 2500k e vedremo come andrá con queste nuove cpu Intel.
Minima spesa, massima resa......speriamo! :D

giuseppe73
20-11-2021, 23:43
io da bios al dayone poichè c era il problema dell nvme, ora non aggiorno per questa compatibility mode legacy, al prossimo se ne parla magari

No, io da dentro il BIOS


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

grazie per le info appena arriva vedo che c'e' dentro io caso faro come voi

giuseppe73
20-11-2021, 23:44
Ciao, anch'io ho avuto un i5-2500k@4500 fino a circa due anni fa dove ero passato ad un exa-core e adesso ho appena acquistato una Gigabyte z690 ud ddr4 e un i5-12600K, 32gb ddr4 che riciclo dal sistema precedente. (visti i prezzi che hai indicato, probabilmente abbiamo acquistato sullo stesso store)
Come dissipatore sto utilizzando un Noctua DH-14 dai tempi del 2500k e vedremo come andrá con queste nuove cpu Intel.
Minima spesa, massima resa......speriamo! :D

Si penso anche io ,305 +183 mobo+cpu era troppo allettante .Bene magari ci potremmo dare consigli a vicenda avendo preso stessa mobo e cpu ,che ram avevi tu? per il dissi andrò anche io di noctua anche perché la termalrigth non aggiorna il socket per il macho.

demonangel
21-11-2021, 08:21
Carina questa comparazione


https://thumbs2.imgbox.com/91/22/EKZEBcu9_t.png (https://imgbox.com/EKZEBcu9)

HSH
21-11-2021, 08:50
Carina si, ma mi chiedo in pratica cosa cambia dal valore 10 al valore 19 all'atto pratico? Qualcosa di tangibile ? o qualche manciata di punti nei benchmark?

ColdWarGuy
21-11-2021, 09:14
Carina questa comparazione


https://thumbs2.imgbox.com/91/22/EKZEBcu9_t.png (https://imgbox.com/EKZEBcu9)

Interessante, dove l'hai pescata c'era per caso l'equivalente per le DDR4 ?

MariuSSSS
21-11-2021, 09:24
Punti nei bench, OVVIAMENTE :D

A proposito, cari miei omoni con i masterrace sistemoni :sofico: , me lo fate un bench? (controllate pure con gli antivAIrus, è una build WIP di Unreal a 64 bit con dentro LLVMPipe da Mesa 21.2.5 come driver OpenGL per la *CPU* - compilato con MinGW per avere come minimo requisito il supporto 64 bit + SSE3)

-> https://www.mediafire.com/file/kbrx9aer0r3hca6/Unreal+64+LLVMPipe.7z/file

Scompattate, lanciate il bat presente nella root e aprendo la console del gioco con "TAB" scrivete "timedemo 1", premete infine INVIO.....e poi postate gentilmente gli FPS del *SECONDO* ciclo (sì, è il classico flyby del Nali Castle di Unreal del 1998 ma appunto renderizzato in OpenGL via CPU con supporto al multithreading)

In teoria dovrebbe usare TUTTI i thread disponibili, screenshot con HWMonitor (frequenze dei core, temperature dei core, VID dei core, ecc.) sarebbe gradito!
Il bench è impostato per eseguire in finestra 1920x1080 quindi non dovreste avere problemi se avete un monitor di risoluzione superiore.
Altrimenti ALT-Tab-ate e lo vedrete in fullscreen.

https://i.postimg.cc/pdzg3DQB/Untitled.jpg (https://postimg.cc/1gRCqVjg)

L'audio è volutamente disattivato (nel bat, se lanciare via exe ovviamente c'è).
C'è solo la mappa del flyby dentro e relativi asset, quindi altro non potere farci :D

demonangel
21-11-2021, 09:38
Interessante, dove l'hai pescata c'era per caso l'equivalente per le DDR4 ?

Si...su questo sito
selezioni le memorie, e per ognuna ti dà una tabella comparazione

https://pangoly.com/it/recensione/g-skill-trident-z-royal-128gb-4x32gb-ddr4-4000mhz

davide155
21-11-2021, 10:15
Punti nei bench, OVVIAMENTE :D

A proposito, cari miei omoni con i masterrace sistemoni :sofico: , me lo fate un bench? (controllate pure con gli antivAIrus, è una build WIP di Unreal a 64 bit con dentro LLVMPipe da Mesa 21.2.5 come driver OpenGL per la *CPU* - compilato con MinGW per avere come minimo requisito il supporto 64 bit + SSE3)

Scompattate, lanciate il bat presente nella root e aprendo la console del gioco con "TAB" scrivete "timedemo 1", premete infine INVIO.....e poi postate gentilmente gli FPS del *SECONDO* ciclo (sì, è il classico flyby del Nali Castle di Unreal del 1998 ma appunto renderizzato in OpenGL via CPU con supporto al multithreading)

In teoria dovrebbe usare TUTTI i thread disponibili, screenshot con HWMonitor (frequenze dei core, temperature dei core, VID dei core, ecc.) sarebbe gradito!
Il bench è impostato per eseguire in finestra 1920x1080 quindi non dovreste avere problemi se avete un monitor di risoluzione superiore.
Altrimenti ALT-Tab-ate e lo vedrete in fullscreen.


L'audio è volutamente disattivato (nel bat, se lanciare via exe ovviamente c'è).
C'è solo la mappa del flyby dentro e relativi asset, quindi altro non potere farci :D

Non si apre con tab la console, ma la devo andare a cercare nei menù, comunque a me la cpu sta al 60% e la gpu al 30%....sei sicuro sia solo cpu rendered? :mbe:

Randa71
21-11-2021, 10:26
Punti nei bench, OVVIAMENTE :D



Con TAB non apre nessuna console
in ogni caso appena finito secondo giro
https://i.ibb.co/9HX3TZL/test.png (https://ibb.co/9HX3TZL)

cmq non è in modalità soft, la cpu 12900k non è al 100% (45-50%) e la gpu lavora

MariuSSSS
21-11-2021, 11:43
Non si apre con tab la console, ma la devo andare a cercare nei menù, comunque a me la cpu sta al 60% e la gpu al 30%....sei sicuro sia solo cpu rendered? :mbe:
Sì. Diventa DX12 se ci si mette dxil.dll (che infatti non ho messo, sarebbe la dll di MS che poi si occupa di tradurre la rappresentazione intermedia dell'OpenGL in DX12).

Se non si apre con TAB potete usare anche "ò" (console estesa, con TAB c'è solo la command line in basso a sinistra, probabilmente non vedete la command line perchè è minuscola )

MariuSSSS
21-11-2021, 11:44
cmq non è in modalità soft, la cpu 12900k non è al 100% (45-50%) e la gpu lavora
La GPU lavora per mandare il segnale al monitor e gestire la finestra (il DWM di Windows), se volete eliminare quella componente (trascurabile) ALT-Tabbate!

100% non è possibile da raggiungere probabilmente (e nemmeno desiderabile in un gioco, perderebbe reattività l'input), cmq punteggione (178, io con Rocket Lake e HT faccio 102)! Grazie!

CrazyDog
21-11-2021, 12:23
La GPU lavora per mandare il segnale al monitor e gestire la finestra (il DWM di Windows), se volete eliminare quella componente (trascurabile) ALT-Tabbate!

100% non è possibile da raggiungere probabilmente (e nemmeno desiderabile in un gioco, perderebbe reattività l'input), cmq punteggione (178, io con Rocket Lake e HT faccio 102)! Grazie!

l'ho provato anche io che ho un 5900x, se ti serve per un confronto, faccio 161 fps al secondo ciclo, cpu a default senza pbo e ram 3200 1:1

MariuSSSS
21-11-2021, 12:58
l'ho provato anche io che ho un 5900x, se ti serve per un confronto, faccio 161 fps al secondo ciclo, cpu a default senza pbo e ram 3200 1:1
Certo che serve! Grazie!

romanetto
21-11-2021, 13:27
Se puo servire il confronto, il mio in firma faccio 41 fps :muro:

MariuSSSS
21-11-2021, 13:35
Se puo servire il confronto, il mio in firma faccio 41 fps :muro:
Beh, normalissimo! :stordita:

LLVMPipe è un esempio di applicazione multithreading "utile" fuori dall'offline rendering anche perchè dà piena compatibilità con OpenGL fin dai suoi albori (si può settare la compatibilità dei contesti e pure la compatibilità delle estensioni anno per anno) permettendo grazie a LLVM di sfruttare le specifiche caratteristiche di ogni device su cui gira (in questo caso la CPU e le sue feature).

Basta che prendiate i file opengl32.dll e libglapi.dll dalla release ufficiale (per ora consiglio di restare su 21.2.x e aspettare che la 21.3 maturi).
Versione compilata con MSVC: https://github.com/pal1000/mesa-dist-win/releases/download/21.2.5/mesa3d-21.2.5-release-msvc.7z
Versione (cross)compilata con MinGW: https://github.com/pal1000/mesa-dist-win/releases/download/21.2.5/mesa3d-21.2.5-release-mingw.7z (un po' più performante dato che richiede una CPU con SSE3 - ma si parla di inezie).

Probabilmente la 21.3 sfrutta ancora meglio tanti core delle versione precedenti (ma è un po' diversa nell'uso - dove mettere anche "libgallium_wgl.dll" - e implementando l'anisotropic filtering via CPU vi ammazza le performance se l'attivate - e io l'ho lasciato attivato nel file di configurazione di Unreal e vedo una slideshow di 1 frame ogni 5 secondi :asd: )

cthulu
21-11-2021, 13:38
..metto i miei dati (anche perchè sto osservando Alder Lake come futura CPU)

https://i.postimg.cc/DmgM8YYr/a.jpg (https://postimg.cc/DmgM8YYr).....93 fps

con la CPU così impegnata:

https://i.postimg.cc/xJPtNcgf/b.jpg (https://postimg.cc/xJPtNcgf)

romanetto
21-11-2021, 13:39
Beh, normalissimo! :stordita:



Vorrei vedere ben 8 generazioni a confronto :D sento ancor piu' la necessita di aggiornare

magic carpet
21-11-2021, 13:48
Punti nei bench, OVVIAMENTE :D

A proposito, cari miei omoni con i masterrace sistemoni :sofico: , me lo fate un bench?

Bench fantastico, grazie MariuSSSS!!!
Era il mio preferito quando uscì Unreal (ai tempi avevo un Pentium 4 se non ricordo male) e rimasi sbalordito dalla qualità grafica a 640x480!:D
Sono in attesa di cambiare appena troverò la RAM (ho già preso tutto, CPU, MB, AIO, CASE ecc.)
Però il mio vecchio i7 5960X si difende ancora benino: 86 fps :)

romanetto
21-11-2021, 13:57
Salto di 8 anni e numeri di questo fantastico processore :mc:

https://i.postimg.cc/xJ0bYNSc/test.jpg (https://postimg.cc/xJ0bYNSc)

:D :muro:

ColdWarGuy
21-11-2021, 14:32
Si...su questo sito
selezioni le memorie, e per ognuna ti dà una tabella comparazione

https://pangoly.com/it/recensione/g-skill-trident-z-royal-128gb-4x32gb-ddr4-4000mhz

Ottimo, grazie.

https://i.postimg.cc/13S1Kmt0/ddr4.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/50QFSq7R/vs2.jpg (https://postimages.org/)

Curioso di vedere a quanto metteranno le DDR5 6400 CL34, immagino ad uno sproposito visto che l'offerta è inesistente anche per i modelli da battaglia ...

MariuSSSS
21-11-2021, 15:42
..metto i miei dati (anche perchè sto osservando Alder Lake come futura CPU)

https://i.postimg.cc/DmgM8YYr/a.jpg (https://postimg.cc/DmgM8YYr).....93 fps

con la CPU così impegnata:

https://i.postimg.cc/xJPtNcgf/b.jpg (https://postimg.cc/xJPtNcgf)
Belli occupati i core :O

ROBHANAMICI
21-11-2021, 16:16
Gigabyte rilascia il "gigabyte drm fix tool" sulle sue schede madri con chipset 600, apposito tool che ottimizza le prestazioni di alcuni giochi utilizzando i processori di 12th gen Intel AlderLake-S, che permette di aggirare alcuni problemi in ambito gaming. Il problema risiede in modo particolare nell'utilizzo degli E-Core che innescano il software DRM a riconoscere in maniera incorretta il sistema che si sta utilizzando.

Il tool in questione, pertanto, permette di attivare/disattivare gli E-Core per evitare operazioni anormale durante l'utilizzo dei giochi, causate dal DRM.

Il tool di Gigabyte richiede l'installazione dell'ultima versione del Bios sulle schede madri (disponibile sul sito ufficiale) per funzionare correttamente. Gli utenti possono controllare facilmente il funzionamento (o meno) degli E-core tramite una comoda interfaccia grafica senza particolari installazioni complicate.


https://i.postimg.cc/WbxYvPNV/Gigabyte-drm-fix-tool-list-of-lastest-bios-of-z690-mobo.jpg (https://postimages.org/)


La notizia in inglese qui: https://videocardz.com/press-release/gigabyte-releases-drm-fix-tool-for-intel-alder-lake-processors

mattxx88
21-11-2021, 16:24
https://i.ibb.co/Pwj7kj8/Senza-titolo.jpg (https://ibb.co/XSLhHLT)

davide155
21-11-2021, 16:26
Punti nei bench, OVVIAMENTE :D

A proposito, cari miei omoni con i masterrace sistemoni :sofico: , me lo fate un bench? (controllate pure con gli antivAIrus, è una build WIP di Unreal a 64 bit con dentro LLVMPipe da Mesa 21.2.5 come driver OpenGL per la *CPU* - compilato con MinGW per avere come minimo requisito il supporto 64 bit + SSE3)

-> https://www.mediafire.com/file/kbrx9aer0r3hca6/Unreal+64+LLVMPipe.7z/file

Scompattate, lanciate il bat presente nella root e aprendo la console del gioco con "TAB" scrivete "timedemo 1", premete infine INVIO.....e poi postate gentilmente gli FPS del *SECONDO* ciclo (sì, è il classico flyby del Nali Castle di Unreal del 1998 ma appunto renderizzato in OpenGL via CPU con supporto al multithreading)

In teoria dovrebbe usare TUTTI i thread disponibili, screenshot con HWMonitor (frequenze dei core, temperature dei core, VID dei core, ecc.) sarebbe gradito!
Il bench è impostato per eseguire in finestra 1920x1080 quindi non dovreste avere problemi se avete un monitor di risoluzione superiore.
Altrimenti ALT-Tab-ate e lo vedrete in fullscreen.

L'audio è volutamente disattivato (nel bat, se lanciare via exe ovviamente c'è).
C'è solo la mappa del flyby dentro e relativi asset, quindi altro non potere farci :D

179fps con l'occupazione della cpu al 65%.....credo non riesca a gestire gli e-core al massimo, perchè dal task manager c'era 8 cpu a metà occupazione.

Randa71
21-11-2021, 16:56
il valore VDDQ TX Voltage che la scheda imposta a 1.35 con profilo DDR4 a 3600 è troppo alto? cos'e? a 3200 è a 1.185

ROBHANAMICI
21-11-2021, 17:01
Punti nei bench, OVVIAMENTE :D

A proposito, cari miei omoni con i masterrace sistemoni :sofico: , me lo fate un bench? (controllate pure con gli antivAIrus, è una build WIP di Unreal a 64 bit con dentro LLVMPipe da Mesa 21.2.5 come driver OpenGL per la *CPU* - compilato con MinGW per avere come minimo requisito il supporto 64 bit + SSE3)

-> https://www.mediafire.com/file/kbrx9aer0r3hca6/Unreal+64+LLVMPipe.7z/file

Scompattate, lanciate il bat presente nella root e aprendo la console del gioco con "TAB" scrivete "timedemo 1", premete infine INVIO.....e poi postate gentilmente gli FPS del *SECONDO* ciclo (sì, è il classico flyby del Nali Castle di Unreal del 1998 ma appunto renderizzato in OpenGL via CPU con supporto al multithreading)

In teoria dovrebbe usare TUTTI i thread disponibili, screenshot con HWMonitor (frequenze dei core, temperature dei core, VID dei core, ecc.) sarebbe gradito!
Il bench è impostato per eseguire in finestra 1920x1080 quindi non dovreste avere problemi se avete un monitor di risoluzione superiore.
Altrimenti ALT-Tab-ate e lo vedrete in fullscreen.


L'audio è volutamente disattivato (nel bat, se lanciare via exe ovviamente c'è).
C'è solo la mappa del flyby dentro e relativi asset, quindi altro non potere farci :D



https://i.postimg.cc/7C856Ym5/Immagine-2021-11-21-175909.jpg (https://postimg.cc/7C856Ym5)

cthulu
21-11-2021, 17:28
qui la cpu di mia moglie..

https://i.postimg.cc/TpDK69vn/unreal.jpg (https://postimg.cc/TpDK69vn)

..però vedo che la cpu non è al 100%...:confused:

MariuSSSS
21-11-2021, 20:17
Per chi non hai il 100% di utilizzo consiglio di alt-tabbare (così non c'è il DWM di Windows che rompe le balle, trattasi di "exclusive fullscreen" infatti e non borderless windowed fullscreen) e intanto loggare l'occupazione dei core da qualche parte (su un file) e vedere cosa cambia.

Se volete provare con Mesa 21.3 e vedere se lo sfruttamento dei core è "migliore" qui c'è l'update (banalmente ho disattivato l'AF che come ho detto atterra le performance in modo assurdo), ma non stupitevi che le performance diminuiscano o restino immutate (sia perchè è una nuova versione di MESA con un'architettura dell'applicazione completamente riprogettata, sia perchè SE maggiore fosse lo sfruttamento minore potrebbe essere la frequenza operativa): https://www.mediafire.com/file/sqrgzrp6rsq7agn/Update+213.7z/file

MariuSSSS
21-11-2021, 20:35
qui la cpu di mia moglie..

https://i.postimg.cc/TpDK69vn/unreal.jpg (https://postimg.cc/TpDK69vn)

..però vedo che la cpu non è al 100%...:confused:
I core sono però tutti occupati e in modo uniforme, è già una situazione buona!

EDIT: con "ALT-Tabbare" intendo ALT+INVIO eh, per mettere a fullscreen, una volta che con ALT+TAB ponete il focus sulla finestra di Unreal :D

ROBHANAMICI
22-11-2021, 07:57
Marius, io faccio la prova oggi pomeriggio perchè mi trovo a lavoro.


Gigabyte rilascia ufficialmente 3 modelli di schede madri z690, ovvero rispettivamente la Z690 AERO D , Z690 AERO G e Z690 AORUS ELITE AX per i creatori di contenuti e per il settore enthiusiast: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-z690-z690-aero-d-for-creators-and-enthusiasts-three-models-released.html

alexgti
22-11-2021, 09:24
I core sono però tutti occupati e in modo uniforme, è già una situazione buona!

EDIT: con "ALT-Tabbare" intendo ALT+INVIO eh, per mettere a fullscreen, una volta che con ALT+TAB ponete il focus sulla finestra di Unreal :D
grazie per avermi fatto fare un tuffo nel passato, quel castello e quella grafica mi hanno letteralmente catapultato nel passato quando ancora avevo i capelli :D
Ad ogni modo voglio contribuire per darvi anche un termine di paragone, siamo sui 154fps con 11700k con offset +1 (quindi 100mhz in più rispetto a stock) con 32GB dual rank DJR 3866mhz Gear1 e timings tirati al massimo:
https://i.ibb.co/MDWtJSb/unreal.jpg (https://ibb.co/8DTfQsJ)

Arrow0309
22-11-2021, 09:57
Sono molto tentato di upgradare usando questa combo Asus Tuf ed il 12700K, sui £620 qui da Scan.uk.
Che ne pensate rispetto a quello che ho già?
Main utilizzo il gaming.
La ram in firma già presente e con poca vita.

MariuSSSS
22-11-2021, 10:03
grazie per avermi fatto fare un tuffo nel passato, quel castello e quella grafica mi hanno letteralmente catapultato nel passato quando ancora avevo i capelli :D
Ad ogni modo voglio contribuire per darvi anche un termine di paragone, siamo sui 154fps con 11700k con offset +1 (quindi 100mhz in più rispetto a stock) con 32GB dual rank DJR 3866mhz Gear1 e timings tirati al massimo:
https://i.ibb.co/MDWtJSb/unreal.jpg (https://ibb.co/8DTfQsJ)
Buonissimo 154 con Rocket Lake, ma appunto prova in Fullscreen con a nanna il DWM di Windows!
Basta che ALT-Tabbi finchè dai il focus ad Unreal e poi ALT+INVIO.
Vedrai FPS e occupazione dei core salire :D

Ho scelto 1920x1080 come risoluzione banalmente perchè è quella "minima" ormai accettabile, ma nulla vi vieta di andare nell'unreal.ini e mettere le risoluzioni che volete (fullscreen e windowerd sono comodamente separate).
Se ovviamente volete massacrare il processore mettete 2560x1440 o anche il 4K! :D

ROBHANAMICI
22-11-2021, 10:09
Sono molto tentato di upgradare usando questa combo Asus Tuf ed il 12700K, sui £620 qui da Scan.uk.
Che ne pensate rispetto a quello che ho già?
Main utilizzo il gaming.
La ram in firma già presente e con poca vita.



Non è malaccio come prezzo, certo la asus tuf non è tra le schede top di quelle che non montano ram ddr5, anche per fare eventuali test sulle ram stesse, qualcosa di meglio c'e' comunque.

Randa71
22-11-2021, 10:19
Sono molto tentato di upgradare usando questa combo Asus Tuf ed il 12700K, sui £620 qui da Scan.uk.
Che ne pensate rispetto a quello che ho già?
Main utilizzo il gaming.
La ram in firma già presente e con poca vita.

la TUF ce l'ho anche io su cui gira il 12900K. non è malaccio ma come ti hanno detto c'è sicuramente di meglio....ad esempio nella pagina dei voltaggi molti non vengono neanche visualizzati nei bios. a livello invece di stabilità direi molto buona. prodotto medio per dargli un voto. medio ma funzionante e stabile

cthulu
22-11-2021, 10:21
..non c'è nessun possessore di 12600K (o KF) che può effettuare
il test di MariuSSSS ?? :confused:
sono curioso come si comporta....

amon.akira
22-11-2021, 10:24
..non c'è nessun possessore di 12600K (o KF) che può effettuare
il test di MariuSSSS ?? :confused:
sono curioso come si comporta....

se riesco stasera lo faccio XD

Billi16
22-11-2021, 11:04
10700k@4.5ghz in undervolt come in firma. Anche in fullscreen l'utilizzo della cpu è sempre fra 65 e 80%

https://i.postimg.cc/p9gjKcHX/unrealtimedemo.png (https://postimg.cc/p9gjKcHX)

ROBHANAMICI
22-11-2021, 11:08
la TUF ce l'ho anche io su cui gira il 12900K. non è malaccio ma come ti hanno detto c'è sicuramente di meglio....ad esempio nella pagina dei voltaggi molti non vengono neanche visualizzati nei bios. a livello invece di stabilità direi molto buona. prodotto medio per dargli un voto. medio ma funzionante e stabile



Quello dei voltaggi credo sia un problema comune di tutte le mobo Asus, almeno di quelle che montano ram ddr4, anche sulla mia dà lo stesso problema :asd:

MariuSSSS
22-11-2021, 11:13
10700k@4.5ghz in undervolt come in firma. Anche in fullscreen l'utilizzo della cpu è sempre fra 65 e 80%

https://i.postimg.cc/p9gjKcHX/unrealtimedemo.png (https://postimg.cc/p9gjKcHX)
Mmmmmm.

Provato con l'update a MESA 21.3? (basta che ti salvi libglapi.dll e opengl32.dll della 21.2.5 se vuoi poi tornarci, e cancellare libgallium_wgl.dll, l'ini del pacchetto update non fa differenza perchè intanto MESA 21.2.5 non lo calcolava proprio l'anisotropic filtering, attivo o meno che sia :D - quando dico che l'AF calcolato dalla CPU è una mazzata intendo proprio passare da 80-90 nel mio caso al freeze......probabilmente viene intasata una cache/TLB)

Billi16
22-11-2021, 11:26
Mmmmmm.

Provato con l'update a MESA 21.3? (basta che ti salvi libglapi.dll e opengl32.dll della 21.2.5 se vuoi poi tornarci, e cancellare libgallium_wgl.dll, l'ini del pacchetto update non fa differenza perchè intanto MESA 21.2.5 non lo calcolava proprio l'anisotropic filtering, attivo o meno che sia :D - quando dico che l'AF calcolato dalla CPU è una mazzata intendo proprio passare da 80-90 nel mio caso al freeze......probabilmente viene intasata una cache/TLB)

Stesso utilizzo, comunque il grafico del task manager (sia con che senza update) è bello uniforme su tutti i core. La cpu è molto efficiente, 124fps con solo 99w massimi di consumo. Ci ho perso un bel po' di tempo per arrivare a questo undervolt, ed è stato anche divertente. Di default consumava il 50% per in più per un 5% di prestazioni!

giuseppe73
22-11-2021, 11:27
Buongiorno ,arrivato il NOCTUA NH-D15S chromax.black confermo che almeno questa versione arriva con la predisposizione lga 1700 , poi una cortesia sapete la base di contatto delle cpu 12 gen. no quella totale che dovrebbe essere 37,5x45 ma quella effettiva di contatto con il dissy ,grazie .

mattxx88
22-11-2021, 11:34
Buongiorno ,arrivato il NOCTUA NH-D15S chromax.black confermo che almeno questa versione arriva con la predisposizione lga 1700 , poi una cortesia sapete la base di contatto delle cpu 12 gen. no quella totale che dovrebbe essere 37,5x45 ma quella effettiva di contatto con il dissy ,grazie .

https://www.igorslab.de/en/intel-socket-lga-1700-and-lga-1800-in-detail-exclusive-data-and-drawings-for-the-new-cpus-ab-alder-lake/

sto articolo lo hai gia visto?
non mi sono perso a leggere slide per slide, magari trovi quello che ti interessa

amoredipipa
22-11-2021, 11:50
Buongiorno ,arrivato il NOCTUA NH-D15S chromax.black confermo che almeno questa versione arriva con la predisposizione lga 1700 , poi una cortesia sapete la base di contatto delle cpu 12 gen. no quella totale che dovrebbe essere 37,5x45 ma quella effettiva di contatto con il dissy ,grazie .

Se puoi fammi sapere come ti trovi perché è la stessa soluzione che adotterò io
Grazie

ColdWarGuy
22-11-2021, 11:50
Sono molto tentato di upgradare usando questa combo Asus Tuf ed il 12700K, sui £620 qui da Scan.uk.
Che ne pensate rispetto a quello che ho già?
Main utilizzo il gaming.
La ram in firma già presente e con poca vita.

620 sterline sono circa 750 euro, quindi siamo a 300 errotti euro per la mobo.

Io a questo giro per la mobo premierei i brand meno pretenziosi, vedi Gigabyte, per evitare che alla prossima iterazione il top si assesti sui 4000 euro ed il bottom a 600.

I miei 2 centesimi.

giuseppe73
22-11-2021, 12:02
https://www.igorslab.de/en/intel-socket-lga-1700-and-lga-1800-in-detail-exclusive-data-and-drawings-for-the-new-cpus-ab-alder-lake/

sto articolo lo hai gia visto?
non mi sono perso a leggere slide per slide, magari trovi quello che ti interessa
grazie , ora controllo
Se puoi fammi sapere come ti trovi perché è la stessa soluzione che adotterò io
Grazie

ok , appena arriva mobo e cpu vediamo un po' ,purtroppo mi sa che e un sito che se la prende comoda.

Randa71
22-11-2021, 13:15
Se puoi fammi sapere come ti trovi perché è la stessa soluzione che adotterò io
Grazie

D15S con 12900k. postai pagine addietro: 10 min di CB23 con picco di 93° per qualche secondo su qualche core...poi scende a 90. con il 12700K che ho avuto era intorno ai 75°. con ventole max 1200rpm. molto silenziose
voglio provare a mettergli la conductnaut su IHS e il dissi.....dalle prove che avevo fatto con le vecchie cpu intel 10980XE 11900K almeno 5-6 gradi li levava come temp massime rispetto ad una pasta normale....con i ryzen no. non cambiava nulla.
ma per adesso non ho molta voglia di smontare tutto....

Arrow0309
22-11-2021, 13:17
Non è malaccio come prezzo, certo la asus tuf non è tra le schede top di quelle che non montano ram ddr5, anche per fare eventuali test sulle ram stesse, qualcosa di meglio c'e' comunque.

la TUF ce l'ho anche io su cui gira il 12900K. non è malaccio ma come ti hanno detto c'è sicuramente di meglio....ad esempio nella pagina dei voltaggi molti non vengono neanche visualizzati nei bios. a livello invece di stabilità direi molto buona. prodotto medio per dargli un voto. medio ma funzionante e stabile

620 sterline sono circa 750 euro, quindi siamo a 300 errotti euro per la mobo.

Io a questo giro per la mobo premierei i brand meno pretenziosi, vedi Gigabyte, per evitare che alla prossima iterazione il top si assesti sui 4000 euro ed il bottom a 600.

I miei 2 centesimi.

Allora la strix-z690-a-gaming-wifi (https://www.scan.co.uk/products/asus-rog-strix-z690-a-gaming-wifi-d4-atx-motherboard-plus-intel-core-i7-12700k-12-core-20-thread-pro) + cpu a £700.
Le Gigabyte non mi convincono sul lato bios / utility ma forse sono io rimasto con vecchie idee :D

Randa71
22-11-2021, 13:19
Quello dei voltaggi credo sia un problema comune di tutte le mobo Asus, almeno di quelle che montano ram ddr4, anche sulla mia dà lo stesso problema :asd:

mah. non è che ci vuole molto a mettere a video un valore....con i vari hwinfo e hwmonitor i valori ci sono. o almeno qcosa leggono

ROBHANAMICI
22-11-2021, 13:37
mah. non è che ci vuole molto a mettere a video un valore....con i vari hwinfo e hwmonitor i valori ci sono. o almeno qcosa leggono



Concordo



Allora la strix-z690-a-gaming-wifi (https://www.scan.co.uk/products/asus-rog-strix-z690-a-gaming-wifi-d4-atx-motherboard-plus-intel-core-i7-12700k-12-core-20-thread-pro) + cpu a £700.
Le Gigabyte non mi convincono sul lato bios / utility ma forse sono io rimasto con vecchie idee :D



E se no, rimanendo in tema Gigabyte, come molti consigliavano, c'e' la aorus pro ddr4, con fasi digitali e vrm rinforzati, certo poi come dicevi tu bisogna vedere lato bios se la situazione è migliorata, ma su questo ti sapranno consigliare meglio gli altri, come ad esempio lo stesso Kostanz77

MariuSSSS
22-11-2021, 14:46
Stesso utilizzo, comunque il grafico del task manager (sia con che senza update) è bello uniforme su tutti i core. La cpu è molto efficiente, 124fps con solo 99w massimi di consumo. Ci ho perso un bel po' di tempo per arrivare a questo undervolt, ed è stato anche divertente. Di default consumava il 50% per in più per un 5% di prestazioni!
Ottimo!

amoredipipa
22-11-2021, 14:49
D15S con 12900k. postai pagine addietro: 10 min di CB23 con picco di 93° per qualche secondo su qualche core...poi scende a 90. con il 12700K che ho avuto era intorno ai 75°. con ventole max 1200rpm. molto silenziose
voglio provare a mettergli la conductnaut su IHS e il dissi.....dalle prove che avevo fatto con le vecchie cpu intel 10980XE 11900K almeno 5-6 gradi li levava come temp massime rispetto ad una pasta normale....con i ryzen no. non cambiava nulla.
ma per adesso non ho molta voglia di smontare tutto....

Caspita me l'ero perso, il risultato sotto stress test non è male, nel mio caso ( penso anche io di andare per il 12900K ) l'uso sarà prevalentemente games e quindi sicuramente avrò picchi più bassi .
Hai provato ad ottimizzare il VID mantenendo le stesse frequenze ?

Randa71
22-11-2021, 15:13
Caspita me l'ero perso, il risultato sotto stress test non è male, nel mio caso ( penso anche io di andare per il 12900K ) l'uso sarà prevalentemente games e quindi sicuramente avrò picchi più bassi .
Hai provato ad ottimizzare il VID mantenendo le stesse frequenze ?

si infatti nell'uso nomale va più che bene....e anche sotto stress non è malaccio considerato che sta dissipando 230W.
no non ho provato ad ottimizzare il VID. al momento è tutto a def. voglio una macchina stabile....tra l'altro nei bios asus c'è proprio una voce che ti permette di scegliere diverse tipologie di vid. inizialmente proverò con quella
l'altra cosa che dovrei provare è la conductnaut sul IHS e sul dissi. se solo mi levasse quei 5°, cosa che faceva con le altre cpu Intel sarebbe una gran cosa. solo che molto dipende dalla cpu. con il 14nm si comportava così. con il 10 non lo so. con ryzen non cambiava nulla tra la pasta normale e la conductnaut. penso per la conformazione del IHS e per la densità/dimensioni del 7nm. adesso ho sotto nth2 che il suo sporco lavoro lo fa

Kostanz77
22-11-2021, 17:22
Concordo







E se no, rimanendo in tema Gigabyte, come molti consigliavano, c'e' la aorus pro ddr4, con fasi digitali e vrm rinforzati, certo poi come dicevi tu bisogna vedere lato bios se la situazione è migliorata, ma su questo ti sapranno consigliare meglio gli altri, come ad esempio lo stesso Kostanz77


Io sto usando la Aorus Master, per ora tutto ok..... ho solo aggiornato alla prima accensione il BIOS


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

ROBHANAMICI
22-11-2021, 21:02
Hai provato a fargli un pò di overclock? Io lo sto massacrando il sistema da questo punto di vista :D

Kostanz77
22-11-2021, 21:48
Hai provato a fargli un pò di overclock? Io lo sto massacrando il sistema da questo punto di vista :D


Nada è a stock


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

ColdWarGuy
23-11-2021, 00:59
Allora la strix-z690-a-gaming-wifi (https://www.scan.co.uk/products/asus-rog-strix-z690-a-gaming-wifi-d4-atx-motherboard-plus-intel-core-i7-12700k-12-core-20-thread-pro) + cpu a £700.
Le Gigabyte non mi convincono sul lato bios / utility ma forse sono io rimasto con vecchie idee :D

Se devo essere onesto sono stato a suo tempo fan di gigabyte mentre disdegnavo MSI, con il tempo quest'ultima IMHO è migliorata un botto mentre la prima ha perso qualche colpo, ma ho l'impressione che stia tornando in carreggiata.

Asus ormai se la tira decisamente troppo, a meno di offertone per me è scaffale, soprattutto la gamma bassa che ormai costa come la medio alta di qualche anno fa.

Detto questo, le Z690 di Gigabyte mi sembrano fatte bene ed è l'unico brand che ad oggi ha messo in vendita qualcosa a prezzi quasi normali.

Sono curioso di sentire qualche feedback da chi ha preso una Z690 UD.

Lionking-Cyan
23-11-2021, 08:57
Peccato che non ci sono (ancora) le z690m UD della Gigabyte.

magic carpet
23-11-2021, 09:24
Chi ha una Z690 Asus potrebbe dirmi se nel BIOS il TPM è abilitato e il CSM invece è disabilitato di default?

Grazie
M_C

ROBHANAMICI
23-11-2021, 09:52
in windows 11 il TPM è abilitato di default. Il CSM è anch'esso abilitato di default, si disattiva se abiliti il "resizable bar".

magic carpet
23-11-2021, 11:36
in windows 11 il TPM è abilitato di default. Il CSM è anch'esso abilitato di default, si disattiva se abiliti il "resizable bar".
Scusami ma non capisco l'attinenza tra CSM e resizable bar...:confused:
Io sapevo che il CSM è un modulo di supporto da disabilitare nel BIOS in caso di installazione di Windows in modalità UEFI/GPT, mentre resizable bar è una funzione che permette alla CPU di vedere l'intera memoria video della scheda grafica.

MariuSSSS
23-11-2021, 11:44
Scusami ma non capisco l'attinenza tra CSM e resizable bar...:confused:
Io sapevo che il CSM è un modulo di supporto da disabilitare nel BIOS in caso di installazione di Windows in modalità UEFI/GPT, mentre resizable bar è una funzione che permette alla CPU di vedere l'intera memoria video della scheda grafica.
ReBar/SAM funziona solo con UEFI (per questione di sicurezza degli indirizzi di memoria)

Per avere ReBar/SAM sei obbligato ad usare UEFI 100%, quindi partizione GPT per OS e disabilitare il CSM.

alexgti
23-11-2021, 11:45
Scusami ma non capisco l'attinenza tra CSM e resizable bar...:confused:
Io sapevo che il CSM è un modulo di supporto da disabilitare nel BIOS in caso di installazione di Windows in modalità UEFI/GPT, mentre resizable bar è una funzione che permette alla CPU di vedere l'intera memoria video della scheda grafica.
perchè per attivare il REBAR devi avere una serie di requisiti tra cui la disabilitazione del CSM, sostanzialmente devono essere disabilitate le funzioni "legacy" ed attivate quelle più moderne:

https://i.ibb.co/0KFnCwz/rebar.jpg (https://imgbb.com/)

magic carpet
23-11-2021, 11:46
ReBar/SAM funziona solo con UEFI (per questione di sicurezza degli indirizzi di memoria)

Per avere ReBar/SAM sei obbligato ad usare UEFI 100%, quindi partizione GPT per OS e disabilitare il CSM.

Perfetto, tutto chiaro adesso :)
Invece per installare Win 11 è già tutto abilitato nei nuovi BIOS?

MariuSSSS
23-11-2021, 11:48
Cmq per dice (giustamente eh) che Rocket Lake è un fornetto rispetto ad Alder Lake, questa è la situazione nel mio stesso bench (più realistico come scenario di OCCT o Cinebench :D ) dopo aver tweakato ogni cosa tweakable per la CPU nel BIOS.....e col dissipatorino standard di Intel perchè sono un piccolo fiammiferaio povero povero :fagiano: :stordita: :sofico:

(come detto non uso l'HT ma è attivo APE 2.0, Smart LLC e sbloccato il power limit per la CPU, un 11600 *non* K - nulla lasciato su "AUTO" a parte il System Agent perchè usa il protocollo SVID)

https://i.postimg.cc/nMfjVfZs/Untitled.jpg (https://postimg.cc/dZntnXhv)

FrancoBit
23-11-2021, 13:07
perchè per attivare il REBAR devi avere una serie di requisiti tra cui la disabilitazione del CSM, sostanzialmente devono essere disabilitate le funzioni "legacy" ed attivate quelle più moderne:

ReBar/SAM funziona solo con UEFI (per questione di sicurezza degli indirizzi di memoria)

Per avere ReBar/SAM sei obbligato ad usare UEFI 100%, quindi partizione GPT per OS e disabilitare il CSM.

REBAR vi ha dato qualche beneficio? Ero rimasto che non serviva a un kezz..

alexgti
23-11-2021, 13:15
REBAR vi ha dato qualche beneficio? Ero rimasto che non serviva a un kezz..
Come avrete osservato, attivare il ReBar fino a qualche anno fa sarebbe stato utopistico.
E' una funziona prevista da anni sul pciexpress ma aveva troppe limitazioni che con il tempo sono diventati poi degli standard.
Se prima i programmatori non ne tenevano conto e quindi i vantaggi sono ad oggi marginali e dipendenti dal titolo, in futuro questa cosa potrebbe cambiare ed aumentare il distacco

MariuSSSS
23-11-2021, 13:38
REBAR vi ha dato qualche beneficio? Ero rimasto che non serviva a un kezz..
Se mi dai una scheda video che lo supporti te lo dico :D
Sto con l'integrata (su questo sistema) perchè aspetto che i prezzi scendano......................:stordita:

MariuSSSS
23-11-2021, 13:38
Come avrete osservato, attivare il ReBar fino a qualche anno fa sarebbe stato utopistico.
E' una funziona prevista da anni sul pciexpress ma aveva troppe limitazioni che con il tempo sono diventati poi degli standard.
Se prima i programmatori non ne tenevano conto e quindi i vantaggi sono ad oggi marginali e dipendenti dal titolo, in futuro questa cosa potrebbe cambiare ed aumentare il distacco
Esattamente. Ma solo determinati scenari (=come viene progettato l'engine) ne beneficiano.

FrancoBit
23-11-2021, 13:47
Se mi dai una scheda video che lo supporti te lo dico :D
Sto con l'integrata (su questo sistema) perchè aspetto che i prezzi scendano......................:stordita:

Azzo bella rogna, mi spiace, periodo dell'incubo proprio. Chiedevo perchè non mi son mai preso la briga di settarlo. Grazie x le info a entrambi

MariuSSSS
23-11-2021, 14:25
Azzo bella rogna, mi spiace, periodo dell'incubo proprio. Chiedevo perchè non mi son mai preso la briga di settarlo. Grazie x le info a entrambi
Come ho detto, a 1280x720 ci si accontenta :stordita:

A riguardo di DDR4vs5: https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ddr4-ddr5-alderlake&num=1

ROBHANAMICI
23-11-2021, 14:30
Intel ha iniziato a consegnare ai partner OEM le versioni mobile dei processori Alder Lake, più precisamente i modelli ad alte prestazioni: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-alder-lake-iniziate-le-spedizioni-delle-cpu-mobile-ai-partner_102700.html

Randa71
23-11-2021, 16:58
https://www.guru3d.com/news-story/alder-lake-cpus-run-admirably-with-rpcs3-emulatorthanks-to-avx-512.html
quanto sono poco potenti i Pcore....
"ADL performance is by far the best among any CPU architecture."

magic carpet
23-11-2021, 17:04
Intanto iniziano a esserci i primi scalper di DDR5 su ebay
5k $ o offerta migliore...??!!:D
Sti pezzi de m....
https://i.postimg.cc/kBgthznq/Immagine-2021-11-23-180203.jpg (https://postimg.cc/kBgthznq)

Lionking-Cyan
23-11-2021, 17:19
https://www.guru3d.com/news-story/alder-lake-cpus-run-admirably-with-rpcs3-emulatorthanks-to-avx-512.html
quanto sono poco potenti i Pcore....
"ADL performance is by far the best among any CPU architecture."

Ma spegnere gli e core migliora le performance solo con alcuni tipi di software, oppure si riscontrerà con la maggior parte delle applicazioni?

MariuSSSS
23-11-2021, 18:07
Ma spegnere gli e core migliora le performance solo con alcuni tipi di software, oppure si riscontrerà con la maggior parte delle applicazioni?
Solo AVX512.....pesantissima ottimizzazione fatta da gente con le OO in 4 dimensioni :sofico: (alla faccia di Torvalds :asd: )

11900k vs. 12900K, both at 5.2GHz, both with AVX-512 and HT disabled. In the starting area of God Of War: Ascension, there is a +10 FPS buff, from ~ 68 to ~ 78. The 11th. Intel's Gen already outscored Zen 3 in RPCS3 by a bit, and 12th. Gen widens the gap even further.

Esattamente come vi dicevo io pagine fa. Lì vedete proprio il peso dell'architettura, del famoso "leap ahead" come ad Intel piaceva dire 15 anni fa :p
+15% a parità di tutti gli altri parametri.

Ovviamente se non hai una buona dissipazione spegnere gli E-core aiuta in tutto, ma in quel caso basta montare un dissipatore migliore.

Randa71
23-11-2021, 20:33
Ma spegnere gli e core migliora le performance solo con alcuni tipi di software, oppure si riscontrerà con la maggior parte delle applicazioni?

dipende ovviamente dall'applicazione. Non c'è una regola assoluta.

Kostanz77
23-11-2021, 20:37
comunque la piattaforma rulla nulla da dire.....io su WAR Zone a 3440x1440p ho guadagnato 25-30 fps da R9 3900X


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

FroZen
23-11-2021, 20:42
https://www.guru3d.com/news-story/alder-lake-cpus-run-admirably-with-rpcs3-emulatorthanks-to-avx-512.html
quanto sono poco potenti i Pcore....
"ADL performance is by far the best among any CPU architecture."

Uuuuuu un emulatore ps3 whoa!

Quindi meglio un i5 solo pcore di un i7 k dal prezzo doppio?

MariuSSSS
23-11-2021, 21:10
Uuuuuu un emulatore ps3 whoa!

Quindi meglio un i5 solo pcore di un i7 k dal prezzo doppio?
Se non hai bisogno di thread.

mattxx88
23-11-2021, 21:31
in 4k anche a me ora i frame stan cappati a 140 (warzone) OC a 5.2ghz allcore. Prima col 9900ks occato a 5.2ghz droppavano anche sui 125

Kostanz77
23-11-2021, 21:54
in 4k anche a me ora i frame stan cappati a 140 (warzone) OC a 5.2ghz allcore. Prima col 9900ks occato a 5.2ghz droppavano anche sui 125


Si vede che le precedenti CPU limitavano la GPU


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

illidan2000
23-11-2021, 23:31
comunque la piattaforma rulla nulla da dire.....io su WAR Zone a 3440x1440p ho guadagnato 25-30 fps da R9 3900X


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Dove hai trovato le ddr5?

amon.akira
23-11-2021, 23:33
Si vede che le precedenti CPU limitavano la GPU


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

na bomba sti alder

timespy 12600k vs 11700k +13% cpu entrambi a 175w piu o meno (https://www.3dmark.com/compare/spy/24320757/spy/23903547#)

cbr20 +26,8% MT e +26,2% ST sempre a pari watt (https://i.imgur.com/LIzDTfC.png)

Kostanz77
23-11-2021, 23:49
Dove hai trovato le ddr5?


Sul sito della Corsair prese il giorno 8 novembre


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

FroZen
24-11-2021, 08:41
Se non hai bisogno di thread.

Una Z690 (immagino le non Z non permettano di aggirare i limiti dei non-K) DDR4 scrausa con fasi di burro e torrone da 150€, DDR4 da 3600/3800 bdie prese usate da pazzi che le cestinano per andare su DDR5 ciofeche e un i5 liscio 12400 (o quello che è) fanno un bel sistemino da gamer intorno ai 400-450€

Poi si arriva a valutare la gpu :asd:

Capozz
24-11-2021, 09:12
Arrivato ieri il 12600K, rispetto al Ryzen 2700 occato che avevo prima è proprio un'altra cosa, soprattutto in gaming (ma anche in cinebench... 6709 punti contro 4087, stesse ram, stesso SO).

screen (https://i.imgur.com/xpZOhGC.jpg)

Predator_1982
24-11-2021, 10:27
Arrivato ieri il 12600K, rispetto al Ryzen 2700 occato che avevo prima è proprio un'altra cosa, soprattutto in gaming (ma anche in cinebench... 6709 punti contro 4087, stesse ram, stesso SO).

screen (https://i.imgur.com/xpZOhGC.jpg)

Usandolo con DDR4 o 5? Devo dire che quella CPU mi sta allettando non poco...ieri come un fesso avevo trovato pure le DDR5 disponibili della kingston e me le son fatte fregare..maledetta indecisione

HSH
24-11-2021, 10:30
Usandolo con DDR4 o 5? Devo dire che quella CPU mi sta allettando non poco...ieri come un fesso avevo trovato pure le DDR5 disponibili della kingston e me le son fatte fregare..maledetta indecisione
azz dove ?!? io non le vedo da giorni

FroZen
24-11-2021, 10:35
Usandolo con DDR4 o 5? Devo dire che quella CPU mi sta allettando non poco...ieri come un fesso avevo trovato pure le DDR5 disponibili della kingston e me le son fatte fregare..maledetta indecisione

puoi tranquillamente aspettare o Zen4 o Meteor Lake imho visto il pc che hai

Avrai DDR5 buone a prezzi normali

Poi oh se vuoi provare il brivido del nuovo vai pure :stordita:

DDR4 3200 a default? hai un po' di margine lì in realtà...almeno un 3600/3733 con IF e timings a tiro ci proverei

Predator_1982
24-11-2021, 10:36
azz dove ?!? io non le vedo da giorni

eh...su nexths..porca miseria. Le ho messe nel carrello ieri sul tardo pomeriggio, poi ci son tornato questa mattina e nada..esaurite

Erano le Kingston Fury Beast 32GB Kit 2x16GB DDR5 4800MHz CL38

Predator_1982
24-11-2021, 10:37
puoi tranquillamente aspettare o Zen4 o Meteor Lake imho visto il pc che hai

Avrai DDR5 buone a prezzi normali

Poi oh se vuoi provare il brivido del nuovo vai pure :stordita:

lo so lo so :D :D :D :D

HSH
24-11-2021, 11:03
eh...su nexths..porca miseria. Le ho messe nel carrello ieri sul tardo pomeriggio, poi ci son tornato questa mattina e nada..esaurite

Erano le Kingston Fury Beast 32GB Kit 2x16GB DDR5 4800MHz CL38

ah 320€! se le possono anche tenere :D
mi bastano le Adata AX5U5200C3816G-CLARBK XPG Lancer RGB 16GB DDR5 5200MHz CL38 a 140€ :D

Predator_1982
24-11-2021, 11:04
ah 320€! se le possono anche tenere :D
mi bastano le Adata AX5U5200C3816G-CLARBK XPG Lancer RGB 16GB DDR5 5200MHz CL38 a 140€ :D

:D :sofico:

FroZen
24-11-2021, 11:08
ah 320€! se le possono anche tenere :D
mi bastano le Adata AX5U5200C3816G-CLARBK XPG Lancer RGB 16GB DDR5 5200MHz CL38 a 140€ :D

graziearcazzo

sono 16 contro 32gb eh :doh:

HSH
24-11-2021, 11:13
graziearcazzo

sono 16 contro 32gb eh :doh:

si mi sembra chiaro, non pensavo servisse scriverlo! non me ne faccio niente di 32

ColdWarGuy
24-11-2021, 12:07
ah 320€! se le possono anche tenere :D
mi bastano le Adata AX5U5200C3816G-CLARBK XPG Lancer RGB 16GB DDR5 5200MHz CL38 a 140€ :D

Mmmmh, scommetto che appena divengono disponibili il prezzo cambia :O

Predator_1982
24-11-2021, 12:21
Mmmmh, scommetto che appena divengono disponibili il prezzo cambia :O

sicuro come la vecchia signora

Gello
24-11-2021, 12:27
Iniziato il testing del 12600k per ora su W10, al momento ho ripiegato su Gigabyte UD ddr4 "scrausa" visto che di integrato uso solo la Network card e per il momento sara' una piattaforma quasi esclusivamente di testing.

Lato BIOS e compatibilita' RAM siamo ancora in piena fase embrionale e il supporto RAM Gigabyte e' ai minimi termini ma non mi aspettavo molto di meglio da loro, specialmente su una non Aorus, per adesso l'unico Kit a bootarmi senza problemi a 3600 cl16 e' stato il 16x2GB Dual Rank Ballistix Micron E-Die.

I Bdie migliori che ho in 4x8GB non ne han voluto sapere di bootare nemmeno a frequenze Jdec, prima di fare ulteriore prove aggiustando mem retraining e vcssa vari perdendo intere giornate, aspetto release bios piu' mature anche perche' non fanno parte di un unico kit.

Lato silicio invece ora vado invece a cambiarmi il terzo paio di mutande, al momento sto testando un 5200/4000 all core con voltaggio e temperature abbastanza ridicole, sto cercando il 5600x per rimetterlo nel blister ma si e' nascosto sotto al divano e non esce piu' dalla paura.

cthulu
24-11-2021, 13:05
leggendo come osservatore in questo thread della Gen 12 ,delle Mobo e delle ram,ad oggi, se uno vuole costruirsi un nuovo sistema con la CPU Gen 12 è meglio accoppiarle alle DDR5 o DDR4 ?
Ho letto varie recensioni,test e benchmark DDR4 vs DDR5,commenti qui dei possessori Gen 12,però ho ancora dubbi........:confused:
Che mi dite ?

giuseppe73
24-11-2021, 14:14
Lato BIOS e compatibilita' RAM siamo ancora in piena fase embrionale e il supporto RAM Gigabyte e' ai minimi termini ma non mi aspettavo molto di meglio da loro, specialmente su una non Aorus, per adesso l'unico Kit a bootarmi senza problemi a 3600 cl16 e' stato il 16x2GB Dual Rank Ballistix Micron E-Die.

io ho le 3200 cl16 16gbx2 ballistix spero non mi diano problemi, che bios usi

Lionking-Cyan
24-11-2021, 14:17
Per le 3200 lisce (a cl 16) non devo settare nulla nel bios, ma semplicemente mettere su auto?

amon.akira
24-11-2021, 14:31
Iniziato il testing del 12600k per ora su W10, al momento ho ripiegato su Gigabyte UD ddr4 "scrausa" visto che di integrato uso solo la Network card e per il momento sara' una piattaforma quasi esclusivamente di testing.

Lato BIOS e compatibilita' RAM siamo ancora in piena fase embrionale e il supporto RAM Gigabyte e' ai minimi termini ma non mi aspettavo molto di meglio da loro, specialmente su una non Aorus, per adesso l'unico Kit a bootarmi senza problemi a 3600 cl16 e' stato il 16x2GB Dual Rank Ballistix Micron E-Die.

I Bdie migliori che ho in 4x8GB non ne han voluto sapere di bootare nemmeno a frequenze Jdec, prima di fare ulteriore prove aggiustando mem retraining e vcssa vari perdendo intere giornate, aspetto release bios piu' mature anche perche' non fanno parte di un unico kit.

Lato silicio invece ora vado invece a cambiarmi il terzo paio di mutande, al momento sto testando un 5200/4000 all core con voltaggio e temperature abbastanza ridicole, sto cercando il 5600x per rimetterlo nel blister ma si e' nascosto sotto al divano e non esce piu' dalla paura.

io ti posso dire che fino ad ora su x3 z690 gaming x (penso i bios siano uguali alla ud)

12600k 3866 gear1 cl15 vccsa 1.21 2x8 SR b-die
12600k 4000 gear1 cl15 vccsa 1.26 2x8 SR b-die
12700k 4000 gear1 cl19 vccsa 1.26 2x16 SR hynix

Gello
24-11-2021, 14:41
io ho le 3200 cl16 16gbx2 ballistix spero non mi diano problemi, che bios usi

L'ultimo

io ti posso dire che fino ad ora su x3 z690 gaming x (penso i bios siano uguali alla ud)

12600k 3866 gear1 cl15 vccsa 1.21 2x8 SR b-die
12600k 4000 gear1 cl15 vccsa 1.26 2x8 SR b-die
12700k 4000 gear1 cl19 vccsa 1.26 2x16 SR hynix

Ottimo, purtroppo il problema credo sia da ricercare nei 4 sticks non provenienti da un singolo kit, ora do la priorita' alle ballistix sperando in qcosa vicino ai 4000 gear1 e poi magari una volta definito almeno la base per l'OC (unccore incluso) provo a divertirmi coi kit da 16gb.

ColdWarGuy
24-11-2021, 14:59
io ti posso dire che fino ad ora su x3 z690 gaming x (penso i bios siano uguali alla ud)

12600k 3866 gear1 cl15 vccsa 1.21 2x8 SR b-die
12600k 4000 gear1 cl15 vccsa 1.26 2x8 SR b-die
12700k 4000 gear1 cl19 vccsa 1.26 2x16 SR hynix

Ma le Viper che hai in firma che modello sono esattamente ?

frafelix
24-11-2021, 15:03
Ottimo, purtroppo il problema credo sia da ricercare nei 4 sticks non provenienti da un singolo kit, ora do la priorita' alle ballistix sperando in qcosa vicino ai 4000 gear1 e poi magari una volta definito almeno la base per l'OC (unccore incluso) provo a divertirmi coi kit da 16gb.

Probabile che sia quello il motivo... Nelle pagine precedenti anche davide155 ha avuto problemi

giuseppe73
24-11-2021, 15:23
L'ultimo

hai f5a ? io sono indeciso vorrei mettere f3 ha quanto ho capito quelli con le lettere finali sono beta , ma con le ram della crucial e stabile in windows ,tipo applicazioni e giochi ho hai riscontrato dei problemi ?

MariuSSSS
24-11-2021, 16:22
io ti posso dire che fino ad ora su x3 z690 gaming x (penso i bios siano uguali alla ud)

12600k 3866 gear1 cl15 vccsa 1.21 2x8 SR b-die
12600k 4000 gear1 cl15 vccsa 1.26 2x8 SR b-die
12700k 4000 gear1 cl19 vccsa 1.26 2x16 SR hynix
E il VCCIO Mem? (sempre che sia separato dal VCCSA come su Rocket Lake, a me con Rocket Lake ha fatto guadagnare un bel po' di gradi celsius in negativo passando da "auto" a 1.1 e lasciando il VCCSA scegliersi da sè il voltaggio via SVID)
Il VCCIO lissssio invece lo tengo oscillante tra 1.025 e 1.04 (settando da BIOS 1.04 come max)

Gello
24-11-2021, 16:26
Sono andato a controllare per caso su OC.net lo stato dei Bios Gigabyte e' questo:

Warning: Latest/Release BIOS (F3 and F4) is not allowing for optimal memory frequencies, Dual Rank sticks struggle hard as well as Single Rank frequency is far from competing brands.
Safe Boot/Reset Button is also not working, or if it is, it's useless since it doesn't work during a failed overclock, thus it's not actually Safe Boot.
Warning 2: There appear to be serious BIOS bugs on the Gaming X and Elite AX, unconfirmed on other boards, but it's serious enough to actually advice everyone to avoid all Gigabyte boards for now, until BIOS updates are pushed out and bugs are confirmed fixed, this warning will remain!

Non mi aspettavo niente di meglio da loro inizialmente, per questo ho preso di corsa la UD senza aspettare la disponibilita' della Elite, certe cifre preferisco darle ad Asus se proprio non ho alternativa :)

Cmq Giuseppe io ho su il f5a e adesso ho bootato a 4000 cl16 1t Sincrono, quindi siamo gia' a valori di assoluto rispetto, sul mio AM4 questi moduli, muravano a 3600 a qualsiasi voltaggio, iniziamo a ragionare.

alexgti
24-11-2021, 16:48
E il VCCIO Mem? (sempre che sia separato dal VCCSA come su Rocket Lake, a me con Rocket Lake ha fatto guadagnare un bel po' di gradi celsius in negativo passando da "auto" a 1.1 e lasciando il VCCSA scegliersi da sè il voltaggio via SVID)
Il VCCIO lissssio invece lo tengo oscillante tra 1.025 e 1.04 (settando da BIOS 1.04 come max)
vccsa insieme a vccio2 vanno sempre impostati manualmente altrimenti la mobo te li spara a voltaggi assurdi, oltre a salire di temperature rischi anche l'integrità dell'IMC perchè in alcuni casi arriva a dare anche 1.60v.
Nel mio fortunatissimo 11700k sono rock solid a 3866Mhz Gear1 con 32GB Hynix DJR dual rank CL16 impostando vccsa 1.30v e vccio2 1.20v, ram a 1.40v

Capozz
24-11-2021, 17:42
Usandolo con DDR4 o 5? Devo dire che quella CPU mi sta allettando non poco...ieri come un fesso avevo trovato pure le DDR5 disponibili della kingston e me le son fatte fregare..maledetta indecisione

Normalissime DDR4 3200 CL16

leggendo come osservatore in questo thread della Gen 12 ,delle Mobo e delle ram,ad oggi, se uno vuole costruirsi un nuovo sistema con la CPU Gen 12 è meglio accoppiarle alle DDR5 o DDR4 ?
Ho letto varie recensioni,test e benchmark DDR4 vs DDR5,commenti qui dei possessori Gen 12,però ho ancora dubbi........:confused:
Che mi dite ?

Leggendo le varie recensioni la differenza tra DDR4 e DDR5 è minima (vedi qui (https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-ddr4-vs-ddr5/2.html) o qui (https://www.anandtech.com/show/17047/the-intel-12th-gen-core-i912900k-review-hybrid-performance-brings-hybrid-complexity/12)), ma è normale, valeva lo stesso discorso quando uscirono le DDR4.

Personalmente ora come ora mi butterei sulle DDR4

davide155
24-11-2021, 17:53
Iniziato il testing del 12600k per ora su W10, al momento ho ripiegato su Gigabyte UD ddr4 "scrausa" visto che di integrato uso solo la Network card e per il momento sara' una piattaforma quasi esclusivamente di testing.

Lato BIOS e compatibilita' RAM siamo ancora in piena fase embrionale e il supporto RAM Gigabyte e' ai minimi termini ma non mi aspettavo molto di meglio da loro, specialmente su una non Aorus, per adesso l'unico Kit a bootarmi senza problemi a 3600 cl16 e' stato il 16x2GB Dual Rank Ballistix Micron E-Die.

I Bdie migliori che ho in 4x8GB non ne han voluto sapere di bootare nemmeno a frequenze Jdec, prima di fare ulteriore prove aggiustando mem retraining e vcssa vari perdendo intere giornate, aspetto release bios piu' mature anche perche' non fanno parte di un unico kit.

Lato silicio invece ora vado invece a cambiarmi il terzo paio di mutande, al momento sto testando un 5200/4000 all core con voltaggio e temperature abbastanza ridicole, sto cercando il 5600x per rimetterlo nel blister ma si e' nascosto sotto al divano e non esce piu' dalla paura.
Benvenuto nel club.....poche pagine fa è intervenuto anche il moderatore perchè avevo dilungato troppo il discorso delle ram :sofico:

Anche a me con 4 moduli da 8gb non ne vuol sapere di partire se non in jedec. XMP 1 e 2 zero di zero. Anche impostando manualmente il voltaggio e qualche settaggio preso dal boot "buono", non ne vogliono sapere.
Se metto 2 moduli da 8gb allora va che è una bellezza in xmp 2 addirittura.

Ci ho perso due giorni interi. Basta.
Seguo il forum ufficiale ASUS e vedo che stanno fioccando nuovi topic su questo problema come fossero funghi. Stessa cosa su reddit.
Shamino non si è espresso se non con poche parole sul non mischiare due kit di periodi diversi (Don’t combine memory kits! The meat and potatoes).
Ma il problema a detta anche di tutti gli altri che stanno aprendo i thread si presenta solo con z690. A tutti loro con le vecchie piattaforme funzionavano perfettamente, compresa la mia x299, con 4 moduli di ram andava liscia come l'olio.

Ah ovviamente questa problematica affligge indistintamente sia ddr4 che ddr5, e pare anche memoriepresenti sulla lista ufficiale QVL di ASUS.

Credo che con un bios fatto bene risolveranno, ma ho paura che ci vorrà tempo, anche perchè di processori e memorie se ne vede sempre meno a giro in vendita e quindi se non gli riportano gli errori loro non lo potranno mai sapere.

Probabile che sia quello il motivo... Nelle pagine precedenti anche davide155 ha avuto problemi
;) :)

ColdWarGuy
24-11-2021, 19:16
-cut
Warning 2: There appear to be serious BIOS bugs on the Gaming X and Elite AX, unconfirmed on other boards, but it's serious enough to actually advice everyone to avoid all Gigabyte boards for now, until BIOS updates are pushed out and bugs are confirmed fixed, this warning will remain!


Oggi avevo messo in carrello una Gaming X ... provvedo subito a togliere :(

davide155
24-11-2021, 19:27
Oggi avevo messo in carrello una Gaming X ... provvedo subito a togliere :(Vabbè ma è normale.
È la prima volta nella storia che usano una tecnologia big.LITTLE. Per di più su ddr4 e ddr5 contemporaneamente.
È normale che qualche problema di gioventù ci sia. È sempre stato così. Da decenni.
Date tempo al tempo.

amon.akira
24-11-2021, 19:47
Ma le Viper che hai in firma che modello sono esattamente ?

sono le 4133 rgb c19 samsung bdie

sull 8700k le avevo 4000 15-16-16 1.52

ora gear1 3866 15-15-15 28 280t 1t 1.47v, ma a 4000 non mi regge neanche c19, sarà limite dell imc del mio 12600k non ho provato a superare l 1.3vccsa anche perchè per 133mhz salivo troppo

E il VCCIO Mem? (sempre che sia separato dal VCCSA come su Rocket Lake, a me con Rocket Lake ha fatto guadagnare un bel po' di gradi celsius in negativo passando da "auto" a 1.1 e lasciando il VCCSA scegliersi da sè il voltaggio via SVID)
Il VCCIO lissssio invece lo tengo oscillante tra 1.025 e 1.04 (settando da BIOS 1.04 come max)

ho lasciato stock il vccio2 1.2v non ho provato ad abbassarlo, su rocketlake l avevo a 1.15v

vccio è separato ed è sempre stock a 1.05 come rocketlake

Oggi avevo messo in carrello una Gaming X ... provvedo subito a togliere :(

ma qual'è sto bug? io sto su gaming x fila tutto liscio idem le altre 2build che ho detto prima

MariuSSSS
24-11-2021, 20:21
vccsa insieme a vccio2 vanno sempre impostati manualmente altrimenti la mobo te li spara a voltaggi assurdi, oltre a salire di temperature rischi anche l'integrità dell'IMC perchè in alcuni casi arriva a dare anche 1.60v.
Nel mio fortunatissimo 11700k sono rock solid a 3866Mhz Gear1 con 32GB Hynix DJR dual rank CL16 impostando vccsa 1.30v e vccio2 1.20v, ram a 1.40v
Ho visto con i miei occhi, una cosa paurosa.

Capozz
24-11-2021, 20:31
Benvenuto nel club.....poche pagine fa è intervenuto anche il moderatore perchè avevo dilungato troppo il discorso delle ram :sofico:

Anche a me con 4 moduli da 8gb non ne vuol sapere di partire se non in jedec. XMP 1 e 2 zero di zero. Anche impostando manualmente il voltaggio e qualche settaggio preso dal boot "buono", non ne vogliono sapere.
Se metto 2 moduli da 8gb allora va che è una bellezza in xmp 2 addirittura.

Ci ho perso due giorni interi. Basta.
Seguo il forum ufficiale ASUS e vedo che stanno fioccando nuovi topic su questo problema come fossero funghi. Stessa cosa su reddit.
Shamino non si è espresso se non con poche parole sul non mischiare due kit di periodi diversi (Don’t combine memory kits! The meat and potatoes).
Ma il problema a detta anche di tutti gli altri che stanno aprendo i thread si presenta solo con z690. A tutti loro con le vecchie piattaforme funzionavano perfettamente, compresa la mia x299, con 4 moduli di ram andava liscia come l'olio.

Ah ovviamente questa problematica affligge indistintamente sia ddr4 che ddr5, e pare anche memoriepresenti sulla lista ufficiale QVL di ASUS.

Credo che con un bios fatto bene risolveranno, ma ho paura che ci vorrà tempo, anche perchè di processori e memorie se ne vede sempre meno a giro in vendita e quindi se non gli riportano gli errori loro non lo potranno mai sapere.


;) :)

Hai provato anche con 2 banchi provenienti da kit diversi ?

Oggi avevo messo in carrello una Gaming X ... provvedo subito a togliere :(

E' normalissimo, pure quando uscì il primo ryzen era la stessa cosa, per settare le RAM come si deve ci sono volute diverse release del bios e tante parolacce :asd:

Comunque almeno con la mia mobo e 2 banchi dello stesso kit nessun problema, ha beccato immediatamente il profilo XMP e, fino ad ora, non ho riscontrato alcun problema di stabilità

davide155
24-11-2021, 21:10
Hai provato anche con 2 banchi provenienti da kit diversi ?



E' normalissimo, pure quando uscì il primo ryzen era la stessa cosa, per settare le RAM come si deve ci sono volute diverse release del bios e tante parolacce :asd:

Comunque almeno con la mia mobo e 2 banchi dello stesso kit nessun problema, ha beccato immediatamente il profilo XMP e, fino ad ora, non ho riscontrato alcun problema di stabilità

Non tutte le ram lo fanno ovviamente. Ogni configurazione è una storia a se.

Nel mio caso il problema nasce quando vai ad occupare tutti e 4 gli slot. Come se l'xmp in "quad channel" non andasse.
Se metto 2 banchi attaccati (non fa differenza il lotto) non boota ugualmente in xmp. Se li metto staccati in dual channel va perfettamente.
Con 4 non boota di nuovo se non in jedec a 2133mhz.

C'è un evidente problema di bios acerbo. Ma il fatto che con due va liscio come l'olio mi fa sperare che è solo un problema che risolveranno con un aggiornamento del bios. Soprattutto i vari post che escono giornalmente anche sul forum ufficiale Asus Strix mi fa ben sperare che sia solo un problema "software".

ColdWarGuy
24-11-2021, 21:26
sono le 4133 rgb c19 samsung bdie
sull 8700k le avevo 4000 15-16-16 1.52


Quindi 4000 @ CL15 era tanta roba, sarebbe ora interessante provarle con lo stesso 12600K ma su un'altra mainboard per capire se effettivamente è l'IMC il fattore limitante.

ColdWarGuy
24-11-2021, 21:30
E' normalissimo, pure quando uscì il primo ryzen era la stessa cosa, per settare le RAM come si deve ci sono volute diverse release del bios e tante parolacce :asd:


Me lo ricordo molto bene ... infatti ho aspettato un tot prima di lanciarmi con le due conf. che ho in firma.

Detto questo, riguardo alla Gaming X ci vorrebbe la sfera magica per capire se la "schizzinosità" per le RAM è frutto esclusivamente del BIOS precoce o se c'è anche di mezzo uno sbroglio del PCB non esattamente riuscito.

La sezione VRM, che poi è la stessa della UD, sembra decente ma va anche ricordato che le UD non sono mai state un granchè.

Ovviamente spero di essere smentito.

amon.akira
24-11-2021, 21:53
Quindi 4000 @ CL15 era tanta roba, sarebbe ora interessante provarle con lo stesso 12600K ma su un'altra mainboard per capire se effettivamente è l'IMC il fattore limitante.

si è una prova che vorrò fare, anche se stavo pensando ad un upgrade 2x16 dual rank piuttosto che metterne altre 2.

penso sia l imc perchè prima di questi 2 12600k c erano 2 11700k e dove ora va 4000gear1 prima era limitato a 3600gear1, mentre io prima ero a 3733gear1 e ora 3866

alexgti
25-11-2021, 10:06
si è una prova che vorrò fare, anche se stavo pensando ad un upgrade 2x16 dual rank piuttosto che metterne altre 2.

penso sia l imc perchè prima di questi 2 12600k c erano 2 11700k e dove ora va 4000gear1 prima era limitato a 3600gear1, mentre io prima ero a 3733gear1 e ora 3866
il comportamento dell'imc del tuo 12600k è molto molto simile a quello del mio 11700k, fino a 3866mhz lo tieni buono con 1.3vccsa, a 4000mhz pare un cavallo selvaggio però devo ammettere di non averci perso troppo tempo perchè già così va benone

ROBHANAMICI
25-11-2021, 10:34
Msi svela la sua serie di computer da gaming desktop Aegis, Trident e Codex X5 con ram ddr5 e processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/msi-unveils-new-12th-generation-intel-alder-lake-gaming-desktops-with-ddr-5-memory.html e qui: https://videocardz.com/press-release/msi-announces-gaming-pcs-equipped-with-alder-lake-cpus-and-ddr5-4400-memory

HSH
25-11-2021, 11:35
ma il discorso ECC quanto incide nelle prestazioni? vedo alcune DDR5 ecc, altre no. E lato scheda madre vanno bene entrambe?

ColdWarGuy
25-11-2021, 12:02
Mi sfugge il motivo per cui l'ammazzone italiana non vende gli Alder Lake come ad esempio quella tedesca.

Qualcuno conosce il motivo ?

FroZen
25-11-2021, 12:21
ma il discorso ECC quanto incide nelle prestazioni? vedo alcune DDR5 ecc, altre no. E lato scheda madre vanno bene entrambe?

Sono tutte ECC ma non nell'accezione classica quindi vai tranquillo, basta solo trovarle :asd:

HSH
25-11-2021, 12:52
Mi sfugge il motivo per cui l'ammazzone italiana non vende gli Alder Lake come ad esempio quella tedesca.

Qualcuno conosce il motivo ?
probabilmente ad oggi non ne hanno ancora a stock da venderli direttamente loro, lo fanno tramite shop terzi.
ma anche su amazon.de non ne vedo tantissimi "venduti e spediti" da amzon

ColdWarGuy
25-11-2021, 13:00
probabilmente ad oggi non ne hanno ancora a stock da venderli direttamente loro, lo fanno tramite shop terzi.
ma anche su amazon.de non ne vedo tantissimi "venduti e spediti" da amzon

https://i.postimg.cc/nrBRf5JD/12de.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/02HMqNV7/127de.jpg (https://postimages.org/)

Non so dove guardi, io 12600k e 12700k li vedo presenti praticamente sin dal lancio.

HSH
25-11-2021, 13:22
si io guardavo il 12600KF, che ti devo dire, i magazzini in germania sono + forniti dei nostri , basterà aspettare qualche giorno. se avete fretta comprate da Germania tanto senza RAM non vanno lo stesso :D

ColdWarGuy
25-11-2021, 13:25
si io guardavo il 12600KF, che ti devo dire, i magazzini in germania sono + forniti dei nostri , basterà aspettare qualche giorno. se avete fretta comprate da Germania tanto senza RAM non vanno lo stesso :D

DDR5 serie se ne parla l'anno prossimo, chi vuole montare ora deve prendere conf con DDR4, pena accumulo materiale nell'armadio.

Purtroppo non è una novità che i magazzini ITA siano indietro rispetto al resto d'europa, c'è chi dice a causa di percentuali di reso da record :(

gaevulk
25-11-2021, 13:27
Iniziato il testing del 12600k per ora su W10, al momento ho ripiegato su Gigabyte UD ddr4 "scrausa" visto che di integrato uso solo la Network card e per il momento sara' una piattaforma quasi esclusivamente di testing.

Lato BIOS e compatibilita' RAM siamo ancora in piena fase embrionale e il supporto RAM Gigabyte e' ai minimi termini ma non mi aspettavo molto di meglio da loro, specialmente su una non Aorus, per adesso l'unico Kit a bootarmi senza problemi a 3600 cl16 e' stato il 16x2GB Dual Rank Ballistix Micron E-Die.

I Bdie migliori che ho in 4x8GB non ne han voluto sapere di bootare nemmeno a frequenze Jdec, prima di fare ulteriore prove aggiustando mem retraining e vcssa vari perdendo intere giornate, aspetto release bios piu' mature anche perche' non fanno parte di un unico kit.

Lato silicio invece ora vado invece a cambiarmi il terzo paio di mutande, al momento sto testando un 5200/4000 all core con voltaggio e temperature abbastanza ridicole, sto cercando il 5600x per rimetterlo nel blister ma si e' nascosto sotto al divano e non esce piu' dalla paura.

Non ho capito se le mutande le cambieresti perché il 12600k fa pena o se va a bomba 🙄

FroZen
25-11-2021, 13:52
Immagino perchè svernici addirittura un i9 12900k

gaevulk
25-11-2021, 14:07
Immagino perchè svernici addirittura un i9 12900k

Non avevo manco la barba e facevi ste battute,oggi ho 44 anni e ti ritrovo ancora qui,ma il tuo passatempo preferito non erano le gpu rosse?:stordita:

fraussantin
25-11-2021, 14:13
Sono tutte ECC ma non nell'accezione classica quindi vai tranquillo, basta solo trovarle :asd:Ma l'ecc ai comuni mortali cosa cambia ? Che se le RAM non sono stabili ti avvisa al volo invece che crashare a sorpresa? O c'è altro?

FroZen
25-11-2021, 14:21
Non avevo manco la barba e facevi ste battute,oggi ho 44 anni e ti ritrovo ancora qui,ma il tuo passatempo preferito non erano le gpu rosse?:stordita:

no è fare battute

thunderforce83
25-11-2021, 14:25
Immagino perchè svernici addirittura un i9 12900k

solitamente vengo bannato per molto meno, ma sembra che qualcuno qui vada a simpatia, o forse semplicemente sarai piu' fortunato di me...comunque spero che te ne torni presto a parlare del niente mischiato al nulla nel tuo thread di appartenenza, piuttosto che stare a rompere gli zibedei sulla pagina di chi cerca di parlare e capire qualcosa sulle nuove cpu, senza trovarsi i tuoi inutili ed offensivi messaggi di parte, GRAZIEEEEE...

FroZen
25-11-2021, 14:25
Ma l'ecc ai comuni mortali cosa cambia ? Che se le RAM non sono stabili ti avvisa al volo invece che crashare a sorpresa? O c'è altro?

L'ECC classico serve a aumentare la stabilità in scenari critici evitando che per n motivi un bit invece che essere 0 quando viene trasferito diventi 1, detto papale papale (anche perchè non ho conoscenze molto più approfondite di così :asd: ) e invece che crashare richiede nuovamente il dato al controller, limitando le perfomance ok ma aumentando la stabilità del sistema, non a caso era affiancato a workstation e server

Per le DDR5 ho letto vagamente essere una sorta di controllo interno alle ram stesse onde evitare fenomeni distorsivi dei segnali fra le celle di memoria viste le "future" frequenze elevate e densità in gioco

Correggetemi se sbaglio

ps: anche nelle gpu esiste, su AMD da una vita il controller ram è ECC mentre su nvidia da Ampere se non erro

ROBHANAMICI
25-11-2021, 14:33
Recensione processore core i9-12900k con ram ddr4 a 3600 mhz contro ram ddr5 a 5200 mhz: https://www.guru3d.com/articles-pages/core-i9-12900k-ddr4-versus-ddr5-performance-review,1.html

HSH
25-11-2021, 14:52
Recensione processore core i9-12900k con ram ddr4 a 3600 mhz contro ram ddr5 a 5200 mhz: https://www.guru3d.com/articles-pages/core-i9-12900k-ddr4-versus-ddr5-performance-review,1.html

interessante conferma di quanto avevamo già scritto in queste pagine:
uno che ha già DDR4 al momento gli conviene tenersele, uno che arriva da DDR3 ha più senso andare sulle nuove memorie se ha pazienza di aspettare la disponibilità

mikael84
25-11-2021, 14:56
Recensione processore core i9-12900k con ram ddr4 a 3600 mhz contro ram ddr5 a 5200 mhz: https://www.guru3d.com/articles-pages/core-i9-12900k-ddr4-versus-ddr5-performance-review,1.html

La situazione non è ancora delle migliori per via delle latenze altissime delle DDR5.
Il 2x di banda è solo un valore teorico (irraggiungibile). Per calcolare la BW effettiva bisogna tenere conto dei timing delle ram, del modo in cui il controller di memoria vi accede, dallo stesso pattern di accesso (ad es. accedere ai dati sequenzialmente permette di avere una banda molto maggiore che accedere dati a caso).
La latenza ddr4 sta appena a 100 cicli, quella ddr5 a 200, calcolando le due latenze. Chiaramente la differenza non è 2x, in quanto i cicli DDR5 vengono eseguiti più velocemente.:)

ColdWarGuy
25-11-2021, 14:59
no è fare battute

Diciamo pure che è trollare, cosa che in campo rosso non viene tollerata e che grazie alla catalizzazione di 2/3 personaggi da ricovero scaturisce solitamente in sospensione.

HSH
25-11-2021, 15:59
segnalo che su uno shop online ho trovato della DDR5 dopo averlo letto su altro forum.. se a qualcuno interessa, tempi di consegna sui 20gg, sempre che siano veritieri
ho ordinato la Adata XPG Lancer 16 GB 1 x 16 GB DDR5 5200 MHz a 144€, vediamo se arriva! :)

frafelix
25-11-2021, 16:30
Di solito i tempi non sono veritieri, speriamo nel tuo caso che non sia così... Io ho mandato un'email alla sede della gskill per chiedere info e non sanno quando e quante ram arriveranno ai loro rivenditori!

ColdWarGuy
25-11-2021, 16:48
segnalo che su uno shop online ho trovato della DDR5 dopo averlo letto su altro forum.. se a qualcuno interessa, tempi di consegna sui 20gg, sempre che siano veritieri
ho ordinato la Adata XPG Lancer 16 GB 1 x 16 GB DDR5 5200 MHz a 144€, vediamo se arriva! :)

Review : https://www.techpowerup.com/review/adata-xpg-lancer-ddr5-5200-2x-16-gb/

Ma ne hai ordinata una sola ?

Gello
25-11-2021, 18:20
Recap veloce del 12600k liquidato su Giga UD DDR4 in Cinebench:

Top score benched and gaming stable:

Cinebench r23 (30min): 5.3 i Pcores - 4.1 Ecores - Ring 42 - 1.31V effettivi sotto carico - Score Multi: 20700 Score Single: 2100

Per il daily invece ho gia' certificato RS con 12h di heavy benching per CPU + 6h per le RAM i 5.2 Pcore - 4 Ecore - Ring 40 - 1.26 effettivi sotto carico - Score Multi: 20250 Single: 2000

Ram 4000 1:1 - 16-20-20-40-1t Vddq 1.25/30 per entrambi i test, quindi una mini lancia in favore di Gigabyte la voglio spezzare, per ottimizzazione secondary e tertiary aspetto ancora qualche nuova release sia di Bios che di Sw lato Win11.

Punteggi migliorabili tranquillamente, ma non era lo scopo del mio test iniziale, che e' stato fatto su Win10 con un sistema che ha visto gia' 2 architetture, un grazie a mamma AMD che non fa nemmeno disinstallare i driver del chipset :D

Come riferimento il 5600x in BO2 mi faceva circa 12000 in multi e 1600 in single se ricordo bene.

In caso aveste bisogno di test ad hoc con screen/temperature posso provare a fare qualcosa domani su un OS pulito e magari Win11.

Confermo le prime impressioni su Warzone dove l'uplifting specie sui minimi e' visibile gia' ad occhio nudo, idem per Halo infinite l'unico altro titolo provato, anche se in misura minore data la natura del titolo.

ColdWarGuy
25-11-2021, 19:19
Ram 4000 1:1 - 16-20-20-40-1t Vddq 1.25/30 per entrambi i test, quindi una mini lancia in favore di Gigabyte la voglio spezzare, per ottimizzazione secondary e tertiary aspetto ancora qualche nuova release sia di Bios che di Sw lato Win11.


Visto che la tua mainboard fa parte della categoria che intendo comprare io, ne approfitto per farti un paio di domande :

1) sai dirmi la temperatura della sezione VRM sotto massimo carico ?
2) che modello esatto sono le tue RAM ?

HSH
25-11-2021, 19:30
Review : https://www.techpowerup.com/review/adata-xpg-lancer-ddr5-5200-2x-16-gb/

Ma ne hai ordinata una sola ?

si mi serve un solo modulo da 16GB, ho pure fatto il pagamento a 3 rate con paypal :D
tra un anno quando costeranno meno e avranno maggiori prestazioni (si spera) valuterò di prendere 2 banchi da 16

ColdWarGuy
25-11-2021, 19:40
si mi serve un solo modulo da 16GB, ho pure fatto il pagamento a 3 rate con paypal :D
tra un anno quando costeranno meno e avranno maggiori prestazioni (si spera) valuterò di prendere 2 banchi da 16

Se con il PC ci giochi una singola DIMM DDR5 è un fattore decisamente limitante : https://youtu.be/eF00eUBBCeA?t=207

FreeMan
25-11-2021, 19:51
no è fare battute

qualunque cosa credi che sia, finiscila.

Diciamo pure che è trollare, cosa che in campo rosso non viene tollerata e che grazie alla catalizzazione di 2/3 personaggi da ricovero scaturisce solitamente in sospensione.

Ecco però questo è peggio che trollare, insultare gli utenti, anche senza fare nomi, è sempre da sospensione. 7gg

>bYeZ<

Sberla101
26-11-2021, 08:28
Recensione processore core i9-12900k con ram ddr4 a 3600 mhz contro ram ddr5 a 5200 mhz: https://www.guru3d.com/articles-pages/core-i9-12900k-ddr4-versus-ddr5-performance-review,1.html

Mannaggia, voglio a tutti i costi passare a DDR5, non perchè nell'immediato sia un boost prestazionale, ma semplicemente perchè voglio tenermi la prossima config il più possibile, diciamo 5 anni, sapendo che dovrò poi cambiare le DDR5 acquistate nei primi tempi, con le più mature e performanti di metà generazione

Randa71
26-11-2021, 08:42
per la cronaca: 12900K con sopra Noctua D15S
cambiata la pasta e messo la conductnaut (senza delid) e impostato svid behaviuor in typycal scenario (scheda ASUS), anzichè in AUTO, temp scese di 8 gradi. ora in CB23 max picco di 85°, perchè durante il bench i core + caldi stanno sugli 83 mediamente
sembra funzionare correttamente....sto monitorando anche i WHEA Error per vedere che non ce ne siano....e per ora non ce ne sono...quando modificavo lo svid behaviour mettendolo su typical con altre cpu crashava o dava errori whea....e di test ne ho fatti parecchi.
la differenza di power fornita da coretemp quando gira cb23 è di circa 15 watt. 215 anzichè 230 non sono tantissimi i watt in meno mentre 8 gradi in meno non sono per nulla pochi....tra l'altro con case chiuso e ventole noctua 1200rpm.

Kostanz77
26-11-2021, 09:06
per la cronaca: 12900K con sopra Noctua D15S
cambiata la pasta e messo la conductnaut (senza delid) e impostato svid behaviuor in typycal scenario (scheda ASUS), anzichè in AUTO, temp scese di 8 gradi. ora in CB23 max picco di 85°, perchè durante il bench i core + caldi stanno sugli 83 mediamente
sembra funzionare correttamente....sto monitorando anche i WHEA Error per vedere che non ce ne siano....e per ora non ce ne sono...quando modificavo lo svid behaviour mettendolo su typical con altre cpu crashava o dava errori whea....e di test ne ho fatti parecchi.
la differenza di power fornita da coretemp quando gira cb23 è di circa 15 watt. 215 anzichè 230 non sono tantissimi i watt in meno mentre 8 gradi in meno non sono per nulla pochi....tra l'altro con case chiuso e ventole noctua 1200rpm.


È una CPU calda.....vedrai in estate.....


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Randa71
26-11-2021, 09:18
È una CPU calda.....vedrai in estate.....


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

guarda per la mia esperienza le differenze tra estate e inverno non sono mai esagerate. anche perchè in casa ho il condizionatore e adesso come in inverno la temp in casa è sempre intorno ai 25°

Randa71
26-11-2021, 09:22
discorso ram:
https://i.ibb.co/BZF1cTf/cpuz-ram.png (https://ibb.co/BZF1cTf)

frybench:

https://i.ibb.co/GvXXbzq/fry.png (https://ibb.co/GvXXbzq)

corona
https://i.ibb.co/W2dJjSj/corona.png (https://ibb.co/W2dJjSj)

guardate i valori di guru3d
frybench: 63 secondi io 51 secondi
https://www.guru3d.com/articles_pages/core_i9_12900k_review,16.html

corona: 68 sec io 54 secondi
https://www.guru3d.com/articles_pages/core_i9_12900k_review,18.html

la CPU essendo il 12900k non è overcloccata

secondo me delle DDR5 proprio non ce ne è bisogno
per esperienza so che sono due test dove la ram conta parecchio
le differenze non dovrebbero essere dovute al TAU che per il PL1 dovrebbe essere di 56 secondi. In entrambi i casi sono sotto

le mie sono 3600 dual rank

FroZen
26-11-2021, 10:04
A proposito di DDR4 e DDR5

https://www.overclock.net/cdn-cgi/image/format=auto,onerror=redirect,width=1920,height=1920,fit=scale-down/https://www.overclock.net/attachments/1637840529844-png.2534261/

https://www.igorslab.de/ddr5-deep-dive-kingston-im-interview-zum-neuen-arbeitsspeicher-standard-und-beispiele-aus-der-praxis/2/

Lionking-Cyan
26-11-2021, 11:30
Quindi anche con le ddr4 c'è un vantaggio rispetto alla serie 11.

Predator_1982
26-11-2021, 12:39
Quindi anche con le ddr4 c'è un vantaggio rispetto alla serie 11.

direi di si, con il doppio imc e i path dedicati da 64bit

ROBHANAMICI
26-11-2021, 12:50
Mannaggia, voglio a tutti i costi passare a DDR5, non perchè nell'immediato sia un boost prestazionale, ma semplicemente perchè voglio tenermi la prossima config il più possibile, diciamo 5 anni, sapendo che dovrò poi cambiare le DDR5 acquistate nei primi tempi, con le più mature e performanti di metà generazione



Bel dilemma :D



Schede madri msi z690 unify tomahawk e torpedo per processori di 12th gen Intel AlderLake-S, disponibili: https://www.guru3d.com/news-story/msi-z690-unifytomahawk-and-torpedo-now-available.html

FroZen
26-11-2021, 13:32
direi di si, con il doppio imc e i path dedicati da 64bit

e suppongo stia tutta lì la problematica di kit memorie non gemelli: immagino gli IMC debbano sincronizzarsi in tutto e per tutto e non possano avere timings o altro differenti, anche di poco....

le ddr5 le vedo utili essenzialmente su multicore spinti e carichi di lavoro molto eterogenei che è lo scenario opposto del gamer medio, ricordo che 4 banchi DDR5 sono in pratica otto canali (roba da server insomma)

Predator_1982
26-11-2021, 13:35
e suppongo stia tutta lì la problematica di kit memorie non gemelli: immagino gli IMC debbano sincronizzarsi in tutto e per tutto e non possano avere timings o altro differenti, anche di poco....

le ddr5 le vedo utili essenzialmente su multicore spinti e carichi di lavoro molto eterogenei che è lo scenario opposto del gamer medio, ricordo che 4 banchi DDR5 sono in pratica otto canali (roba da server insomma)

si, ma se ci pensi la perfetta identicità dei 2 moduli o 4 è richiesta anche sui "vecchi" sistemi banalmente per il dual channel (canale A e B). Con questa architettura diventa ancora più importante per far lavorare bene i due imc. Sicuramente, da questo punto di vista, future revisioni di microcodice potrebbe migliorare la situazione (ammesso che abbiano un fw aggiornabile tipo l'agesa di AMD)

davide155
26-11-2021, 13:44
e suppongo stia tutta lì la problematica di kit memorie non gemelli: immagino gli IMC debbano sincronizzarsi in tutto e per tutto e non possano avere timings o altro differenti, anche di poco....



le ddr5 le vedo utili essenzialmente su multicore spinti e carichi di lavoro molto eterogenei che è lo scenario opposto del gamer medio, ricordo che 4 banchi DDR5 sono in pratica otto canali (roba da server insomma)No il problema risiede nel riconoscimento a livello di bios delle memorie. Non nel doppio imc.
Perché solo con alcune lo fa. Se il problema risiedeva nel processore doveva dare i medesimi problemi con tutte indistintamente. Invece non è così. Anzi, anche andando ad impostare l'xmp2 (che ricordo va a settare TUTTI i timing delle memorie iguale per entrambi i kit) si ha il solito problema.
Via via che aggiornnao i bios la situazione migliora di volta in volta. Vedo svariati utenti sui forum stranieri che dicono di aver risolto con le ultime revision di bios.
Io attendo fiducioso. È solo questione di tempo secondo me.

amon.akira
26-11-2021, 13:57
No il problema risiede nel riconoscimento a livello di bios delle memorie. Non nel doppio imc.
Perché solo con alcune lo fa. Se il problema risiedeva nel processore doveva dare i medesimi problemi con tutte indistintamente. Invece non è così. Anzi, anche andando ad impostare l'xmp2 (che ricordo va a settare TUTTI i timing delle memorie iguale per entrambi i kit) si ha il solito problema.
Via via che aggiornnao i bios la situazione migliora di volta in volta. Vedo svariati utenti sui forum stranieri che dicono di aver risolto con le ultime revision di bios.
Io attendo fiducioso. È solo questione di tempo secondo me.

in questo le gigabyte che ho provato, ben 3 si sono comportate egregiamente, però a patto di mettere tutto manual, con gli xmp scazza se si vuole andare di gear1

MariuSSSS
26-11-2021, 17:06
e suppongo stia tutta lì la problematica di kit memorie non gemelli: immagino gli IMC debbano sincronizzarsi in tutto e per tutto e non possano avere timings o altro differenti, anche di poco....

le ddr5 le vedo utili essenzialmente su multicore spinti e carichi di lavoro molto eterogenei che è lo scenario opposto del gamer medio, ricordo che 4 banchi DDR5 sono in pratica otto canali (roba da server insomma)
Giusto.

Ah, se vi serve per la parte iGPU

Talos Principle, Vulkan, ULTRA (tranne Motion Blur e MSAA), 1280x720 (per forza)

*UHD 750 + DDR4 3600 -> 30 FPS (fare proporzione con frequenze per UHD 770, nel migliore dei casi non si superano cmq i 35 FPS)
*(gloriosa e nemmeno collegata direttamente al monitor, quindi con copia del framebuffer) GeForce 750 Ti 2 GB (minima VGA ora ufficialmente supportata da NVidia) -> 59 FPS

MariuSSSS
26-11-2021, 17:09
si, ma se ci pensi la perfetta identicità dei 2 moduli o 4 è richiesta anche sui "vecchi" sistemi banalmente per il dual channel (canale A e B). Con questa architettura diventa ancora più importante per far lavorare bene i due imc. Sicuramente, da questo punto di vista, future revisioni di microcodice potrebbe migliorare la situazione (ammesso che abbiano un fw aggiornabile tipo l'agesa di AMD)
Considerando che puoi aggiornare il Management Engine direttamente nel processore da 10 anni.......(ma non ce lo dicevano e pareva uno scenario distopico da Lone Gunmen, lo spin-off nerd di X-Files )

ROBHANAMICI
26-11-2021, 17:36
Intel Core i9-12900k, prestazioni windows 11 vs windows 10: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6166/intel-core-i9-12900k-prestazioni-con-windows-11-e-windows-10-a-confronto_index.html

mikael84
26-11-2021, 17:37
Giusto.

Ah, se vi serve per la parte iGPU

Talos Principle, Vulkan, ULTRA (tranne Motion Blur e MSAA), 1280x720 (per forza)

*UHD 750 + DDR4 3600 -> 30 FPS (fare proporzione con frequenze per UHD 770, nel migliore dei casi non si superano cmq i 35 FPS)
*(gloriosa e nemmeno collegata direttamente al monitor, quindi con copia del framebuffer) GeForce 750 Ti 2 GB (minima VGA ora ufficialmente supportata da NVidia) -> 59 FPS

Per avere un piccolo metro di paragone, la UHD770 con 256 shader produce a 1600 circa 0,82TF.
La 1030 ne ha 384 di shader, ed arriva a 1,5TF a 1900.
La 750ti con 640 shader arriva a 1,8TF a 1400.
Vega del ryzen 2TF

Sul firestrike 3dmark, la UHD770 sta poco sopra i 2500 punti, mentre Vega ryzen segna circa 4600, mediamente simile alla 750ti.

Se le vecchie fermi fossero supportate, la UHD770 sarebbe in linea con una GTX460.

MariuSSSS
26-11-2021, 20:01
Se le vecchie fermi fossero supportate, la UHD770 sarebbe in linea con una GTX460.
Ce l'ho qui a 1 metro in un cassetto, quasi quasi :sofico:

MariuSSSS
26-11-2021, 21:16
Per avere un piccolo metro di paragone, la UHD770 con 256 shader produce a 1600 circa 0,82TF.
La 1030 ne ha 384 di shader, ed arriva a 1,5TF a 1900.
La 750ti con 640 shader arriva a 1,8TF a 1400.
Vega del ryzen 2TF
Addendum, magari utile a chi ha in un cassetto una 750 Ti una 950.
Con mia immensa sorpresa ho scoperto che posso usare la UHD 750 (770) per l'upscaling finale da 1280x720 a 2560x1440 tramite integer upscaling (quindi senza lowpass filtering ma con perfetta quadruplicazione), che la 750 Ti ovviamente non supporta (c'è da Turing in poi) e intanto far fare tutto il resto alla 750 Ti :p

Sulla 750 Ti hanno reso da poco disponibile come alternativa nell'upscaling NIS che è la versione di Nvidia di RIS ( :ciapet: Radeon Image Sharpening).....con un bel 17% di overhead per quanto riguarda Maxwell ( :help: :banned: )
Questa funzionalità è disponibile solo se la 750 Ti (o ogni altra scheda Nvidia) è collegata *LEI* al display assegnato al desktop/gioco.
Se invece funge semplicemente da "scheda di calcolo" senza dialogo diretto col monitor ritorna banalmente al posto di NIS la vecchia voce di sharpening.....quindi paradossalmente - causa suddetto 17% di overhead - almeno con i titoli recenti che supportano quello che alla fine è più conosciuto come "Optimus", è meglio lasciare collegata al monitor l'UHD di Intel (che da Ice Lake in poi supporta l'integer upscaling), attivare l'integer upscaling "fixed width" ma poi dare in pasto il gioco di turno alla GPU dedicata (lasciando fare a Windows o forzando la cosa con l'apposita voce sempre in Windows).

Saso92
26-11-2021, 23:33
Salve ragazzi, un dubbio,visto che da giorni che seguo l' argomento ram per alder lake.
Ho scelto per il mio budget di prendere un 12600k + MSI PRO Z690-A DDR4 (miglior mobo al momento da quello che leggo a quella fascia).

Il dubbio mi rimane sulle ram , che tipo/marca posso comprare per avere un possibile profilo 4000mhz in gear 1 stabile per sempre ? con latenze 16 o 15? visto che è periodo di offerte.

Ad esempio tra queste:
Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4B - 3600mhz 16-18-18-38 - 86 euro (16gb)
Patriot Viper Steel - 4400MHz 19-19-19-39 - 126 euro (16gb)
G.Skill Ripjaws F4-4000C18D-32GVK - 4000MHz 18-22-22-42 - 145 euro (32gb)

esiste meglio a questa fascia? sta cosa b-die//Rev-e/DJR etc non la capisco bene

MariuSSSS
26-11-2021, 23:35
4000 gear1? Stai chiedendo tanto :D (non che in gear2 nella maggior parte delle applicazioni cambi molto eh.....è come per il moltiplicatore della la cache L3)
3600 CL16 sarebbe già buono eh.....

Saso92
26-11-2021, 23:54
4000 gear1? Stai chiedendo tanto :D (non che in gear2 nella maggior parte delle applicazioni cambi molto eh.....è come per il moltiplicatore della la cache L3)
3600 CL16 sarebbe già buono eh.....

su altre fonti ho letto che molti con alder lake riescono a tenere i 4000 in gear 1 facili anche con le schede madri più basse, non riesco a capire che memorie usano, basta che non sono tipo le trident royal che costano quanto le ddr5 :D

thunderforce83
27-11-2021, 10:36
su altre fonti ho letto che molti con alder lake riescono a tenere i 4000 in gear 1 facili anche con le schede madri più basse, non riesco a capire che memorie usano, basta che non sono tipo le trident royal che costano quanto le ddr5 :D

la mia ad esempio, sono semplici samsung bdie, ma credo che sia piu' una questione di controller fortunato che di memorie, visto che le stesse memorie, sul vecchio 11700 non andavano oltre i 3600 gear1...