PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Cpu di 12th gen. AlderLake a 10nm Enhanced SuperFin - "Intel 7"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19

wulff73
29-03-2022, 10:58
Volendo ringiovanire la mia postazione (9700k) avevo pensato alla nuova serie 12, avrei bisogno di qualche delucidazioni a tal proposito.
Meglio un 12700k o basta un 12600k per avere un tangibile guadagno in ambito giochi, il 12900k non l'ho preso in considerazione per via del costo eccessivo.
Lato ram meglio restare alle ddr4 oppure visto il salto di generazione passare fin da subito alle ddr5.
Lato raffreddamento ora sono sotto custom loop ek quindi vedo se per il velocity fanno il kit lga 1700,altrimenti prenderò anche quello.
Discorso oc mi interessa relativamente poco visto che prediligo silenzio
Grazie mille

Risoluzione del monitor? GPU?

s12a
29-03-2022, 11:18
Se avete un Noctua NH-D15 o D15S questa potrebbe essere un'alternativa alla "washer mod". In poche parole ho installato una rondella per ogni vite del sistema ritenzione del dissipatore. Questo dovrebbe aumentare la pressione esercitata dalle molle e quindi aumentare la pressione del dissipatore sulla CPU.

Credo di avere guadagnato 7-10 watt a parità di carico e limite termico (che ho impostato a 92 °C), ma è da verificare con cura.

Le rondelle hanno un diametro interno di 6 mm, le viti un diametro di 5 mm.

https://i.imgur.com/ypgEOc2.jpg

Kaheleha
29-03-2022, 12:05
Risoluzione del monitor? GPU?

Ciao gioco in 1440p/4k con una 2080ti

wulff73
29-03-2022, 12:34
Ciao gioco in 1440p/4k con una 2080ti

Io rimarrei allora dove sei perchè il limite è la GPU nel tuo sistema...a meno che non hai problemi di utilizzo su qualche gioco particolare.

Kaheleha
29-03-2022, 12:50
Io rimarrei allora dove sei perchè il limite è la GPU nel tuo sistema...a meno che non hai problemi di utilizzo su qualche gioco particolare.

No per ora gioco a tutti i titoli anche nuovi senza problemi.
Probabilmente come dici tu il limite è la gpu per adesso.
Grazie

Andrea_23
29-03-2022, 22:28
Tanto vale allora impostare le frequenze di default e vedere piuttosto quanto puoi scendere con le tensioni. Magari incontri qualche sorpresa (usando tensioni adattive e C-state abilitati).

Buona idea, sì.
Lascio un po' a decantare ora, ma è una carta che giocherò : ).

Gigibian
31-03-2022, 06:58
Ragazzi una domanda,
Se volessi passare ad alder lake con un 12700 (nonK) quale é il chipset più economico che mi consente di alzare il PL dai 65 watt di def ad almeno 125w ?

s12a
31-03-2022, 07:42
Credo che qualsiasi scheda madre compatibile con i processori K dovrebbe poterlo permettere, ma già con le B660 di fascia budget la situazione è semi-disastrosa quanto a qualità generale, non andrei pure più giù con le H610. Alcune poi, benché possano avere il supporto ai processori a 125W, magari hanno limitazioni a livello elettrico non aggirabili o termico (VRM sottodimensionati), presentando di fatto un limite continuativo più basso di 125W.

Ad esempio leggi questo articolo:
https://www.techspot.com/review/2426-intel-b660-motherboards/

O questo:
https://www.techspot.com/review/2424-asrock-motherboard-fail/

davide155
31-03-2022, 09:04
Comunque stanno scendendo anche i prezzi del resto di hardware.
Su bpm vedo il 12900kf a 540 euro che è un ottimo prezzo.
Il 12900k a 560.

frafelix
31-03-2022, 10:42
Beh, a parte la crisi e la mancanza dei componenti, quando noi abbiamo preso la cpt appena uscita abbiamo pagato anche l'effetto novità!

Gigibian
31-03-2022, 11:15
Credo che qualsiasi scheda madre compatibile con i processori K dovrebbe poterlo permettere, ma già con le B660 di fascia budget la situazione è semi-disastrosa quanto a qualità generale, non andrei pure più giù con le H610. Alcune poi, benché possano avere il supporto ai processori a 125W, magari hanno limitazioni a livello elettrico non aggirabili o termico (VRM sottodimensionati), presentando di fatto un limite continuativo più basso di 125W.

Ad esempio leggi questo articolo:
https://www.techspot.com/review/2426-intel-b660-motherboards/

O questo:
https://www.techspot.com/review/2424-asrock-motherboard-fail/

Grazie!
Vedendo le review, passare dal 5900X al 12700 sarebbe un po' una cavolata...più che altro mi sono rotto gli zebedei degli AGESA di AMD che sono tutti bacati...

Ubro92
31-03-2022, 11:23
Io sto tenendo d'occhio il 12600K oramai si becca a cifre ben sotto i 300€ e come cpu è forse tra le più bilanciate in giro, ottime prestazioni in ST e in MT prende anche un 3900X, anche come consumi e calore si gestisce facilmente, soprattutto se non ti interessa l'OC e anzi vai di undervolt.

Ma le mobo... per ora costano troppo, e per prodotti qualitativamente validi c'è da spendere.

Anche per le B660/H670 non è che il prezzo sia cosi lontano dalle Z690...

ROBHANAMICI
01-04-2022, 10:37
Msi presenta la sua scheda madre microatx msi mag z690m mortar wifi, dotata del supporto a ram ddr5, per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/msi-mag-z690m-mortar-wifi-microatx-motherboard-with-ddr5-memory.html


Annunciate da Asrock e Asus due schede madri microatx con socket lga1700, la prima con supporto al chipset w680 per cpu Xeon basate su architettura AlderLake e la seconda con supporto al chipset z690 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/two-lga1700-compliant-asrock-rack-microatx-motherboards-with-quad-lan.html


Il produttore cinese Meterstone, sottomarchio della compagnia cinese Maxsun ha annunciato il lancio una scheda madre per sistemi desktop con una cpu alderlake mobile AlderLake-P con 14 core e 96 EU presaldata: https://videocardz.com/newz/maxsun-meterstone-preparing-a-desktop-motherboard-with-pre-soldered-mobile-alder-lake-cpu

s12a
01-04-2022, 15:40
Se avete un Noctua NH-D15 o D15S questa potrebbe essere un'alternativa alla "washer mod". In poche parole ho installato una rondella per ogni vite del sistema ritenzione del dissipatore. Questo dovrebbe aumentare la pressione esercitata dalle molle e quindi aumentare la pressione del dissipatore sulla CPU.

Ho provato sia le rondelle sotto l'ILM che sotto le molle delle viti di fissaggio del dissipatore. L'impronta sembra essere diventata più omogenea e credo di aver guadagnato ulteriormente qualcosa.

L'idea era di riguadagnare pressione persa sulla CPU con le rondelle dell'ILM. Sembra che la cosa abbia avuto successo, ma se volete provare è a vostro rischio e pericolo.

EDIT: Alla fine ho tolto le rondelle sotto l'ILM perché nonostante la pressione maggiore del dissipatore il coil whine proveniente dai VRM (?) era riaumentato a livelli fastidiosi. Ho lasciato le rondelle al dissipatore per aumentare la pressione di montaggio dello stesso, ma le ho cambiate con altre da 1.2mm di spessore perché 1.6mm sembrava facessero troppa forza.

https://i.imgur.com/phAfOYRl.jpg https://i.imgur.com/ZqJQtt5l.png

s12a
01-04-2022, 22:35
Review dell'i9-12900KS di Techpowerup:
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-12900ks/

In case you wonder, this is a proper review, not an April Fools' prank.

ROBHANAMICI
02-04-2022, 10:21
Grazie ;)

cthulu
02-04-2022, 10:37
Ho provato sia le rondelle sotto l'ILM che sotto le molle delle viti di fissaggio del dissipatore. L'impronta sembra essere diventata più omogenea e credo di aver guadagnato ulteriormente qualcosa.

L'idea era di riguadagnare pressione persa sulla CPU con le rondelle dell'ILM. Sembra che la cosa abbia avuto successo, ma se volete provare è a vostro rischio e pericolo.

EDIT: Alla fine ho tolto le rondelle sotto l'ILM perché nonostante la pressione maggiore del dissipatore il coil whine proveniente dai VRM (?) era riaumentato a livelli fastidiosi. Ho lasciato le rondelle al dissipatore per aumentare la pressione di montaggio dello stesso, ma le ho cambiate con altre da 1.2mm di spessore perché 1.6mm sembrava facessero troppa forza.

https://i.imgur.com/phAfOYRl.jpg https://i.imgur.com/ZqJQtt5l.png

..quindi ,se ho capito, hai tolto le rondelle sotto il socket e hai messo la rondella/e special in aggiunta sul tuo dissipatore oppure le rondelle del socket l'hai mantenute?
Hai visto se la l'HIS della cpu era più "imbarcata/piegata" (con un righello) ?

s12a
02-04-2022, 10:52
..quindi ,se ho capito, hai tolto le rondelle sotto il socket e hai messo la rondella/e special in aggiunta sul tuo dissipatore oppure le rondelle del socket l'hai mantenute?

Dopo il commento di ieri avevo rimosso le rondelle dal socket perché pensavo fosse aumentato il coil whine (brusìo elettronico) dalla CPU, ma forse era solo soggezione e alla fine le ho reinstallate nuovamente.

Dunque ora ho rondelle socket (totale 1.1 mm) + rondelle dissipatore (1.2 mm). Le rondelle dal socket diminuiscono la pressione (disomogenea) dell'ILM dall'IHS, ma le rondelle del dissipatore aumentano la pressione (omogenea) del dissipatore sull'IHS, controbilanciando la perdita.

Ieri avrò smontato e rimontato tutto almeno 10 volte e fatto diverse prove. Dalla situazione migliore alla peggiore quanto a temperature, in ordine questo è quanto ho osservato:


Rondelle socket + rondelle dissipatore
Rondelle socket
Rondelle dissipatore
Stock (no rondelle)


Fra i test effettuati ho persino provato ad aggiungere piccoli fogli di alluminio da 20 micron per cercare di riempire lo spazio microscopico formato al centro dell'IHS nella situazione stock, ma i risultati o erano i medesmi o leggermente peggiori.

Hai visto se la l'HIS della cpu era più "imbarcata/piegata" (con un righello) ?

No, perché avrei dovuto rimuovere la pasta termica e con tutte le prove che ho effettuato avrei esaurito il tubetto da 20 grammi (se la pasta non è vecchia o contaminata si può tranquillamente riapplicare/rispalmare, almeno per quello che riguarda la Arctic MX-4).

Soggettivamente parlando, usando una spatola di plastica per spalmare la pasta termica ho avuto la sensazione che l'IHS non fosse perfettamente planare, in ogni caso.

ROBHANAMICI
04-04-2022, 10:00
Gigabyte rilascia 3 schede madri compatibili col socket lga1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake: si tratta in particolare dei modelli H610M S2, H610M H, B660M GAMING AC, tutti compatibili con solo supporto alle ram ddr4: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-outs-three-lga1700-compatible-microatx-motherboards.html



Alcune info sul nuc studio 12 pro, computer dotato di chip AlderLake-P per sistemi mobile, in diverse configurazioni basate sui modelli Core i3-1220P, Core i5-1240P, Core i5-1250P, Core i7-1260P e il top di gamma Core i7-1270P: https://www.hwupgrade.it/news/apple/intel-pronta-a-sfidare-apple-mac-studio-con-nuc-studio-12-pro_106122.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/the-wall-street-canyon-is-intels-next-alder-lake-p-nuc.html

pakal77
04-04-2022, 16:11
[OT]

StylezZz`
04-04-2022, 16:42
[OT]

ROBHANAMICI
07-04-2022, 08:04
Gigabyte rilascia la sua scheda madre da workstation MW34-SP0 con chipset intel w680 per processori xeon Alderlake di 12th gen: https://videocardz.com/press-release/gigabyte-launches-amd-wrx80-and-intel-w680-workstation-motherboards


Raggiunti i 7,5 ghz sul processore i9-12900ks sotto azoto liquido: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-12900ks-sotto-azoto-liquido-toccati-7-5-ghz-in-configurazione-dual-core_106217.html

Sorpassati 6 world record in diversi benchmark col processore Core i9-12900ks: https://videocardz.com/press-release/asrock-breaks-6-world-records-with-core-i9-12900ks-cpu-and-z690-aqua-oc-motherboardù


Asrock aggiorna i suoi bios per il supporto ai processori i9-12900ks: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-launches-latest-optimized-bios-for-core-i9-12900ks.html

Killkernel
08-04-2022, 07:57
Raggiunti i 7,5 ghz sul processore i9-12900ks sotto azoto liquido: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-12900ks-sotto-azoto-liquido-toccati-7-5-ghz-in-configurazione-dual-core_106217.html

Sorpassati 6 world record in diversi benchmark col processore Core i9-12900ks: https://videocardz.com/press-release/asrock-breaks-6-world-records-with-core-i9-12900ks-cpu-and-z690-aqua-oc-motherboard

Frequenze raggiunte con uno o due P-Core attivi, ciò la dice lunga di quanto questi silici escano dalla casa madre calibrati/tirati quasi all'osso... :stordita:

mikael84
08-04-2022, 15:14
E' uscito un primo bench del 5800x3d.
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-5800x3d-shines-in-the-first-gaming-benchmark

Se volete fare dei confronti...
Tenendo presente però, che le ddr5 sembrano limitarlo, alle basse res.
https://www.hwupgrade.it/articoli/6174/shadows_of_the_tr.png

davide155
08-04-2022, 15:39
Ma che senso ha confrontare i due processori con due vga diverse? (videocardz) :mbe:
Anche se in videocards sono a 720p e la bilancia propende molto sulla cpu e poco sulla gpu, ma non vedo perchè fare quella comparazione.
Poi il test di hwupgrade è a 1080 :fagiano:

mikael84
08-04-2022, 15:45
Ma che senso ha confrontare i due processori con due vga diverse? (videocardz) :mbe:
Anche se in videocards sono a 720p e la bilancia propende molto sulla cpu e poco sulla gpu, ma non vedo perchè fare quella comparazione.
Poi il test di hwupgrade è a 1080 :fagiano:

Appunto, ho sottolineato che a basse res, le ddr4 sembrano impattare.
Nel grafico di Videocardz, infatti sottolinea che il 5800x3d con 3080ti è il 22% più veloce di un 12900k con 3090ti.
Per quello, se potete provare sul campo...:)

davide155
08-04-2022, 15:52
Appunto, ho sottolineato che a basse res, le ddr4 sembrano impattare.
Nel grafico di Videocardz, infatti sottolinea che il 5800x3d con 3080ti è il 22% più veloce di un 12900k con 3090ti.
Per quello, se potete provare sul campo...:)

Si si, io mi riferivo solo a videocardz.
Ora lo metto in download (l'avevo preso quando lo davano gratis sull'epic store) e provo a fare un bench a 1080. Mi hai messo curiosità :D
Comunque se tutte quelle prestazioni in più fosse solo grazie alla cache, allora che facciano dei chipponi giganteschi con metà chip di cache e l'altra metà il resto :sofico:

mikael84
08-04-2022, 16:30
Si si, io mi riferivo solo a videocardz.
Ora lo metto in download (l'avevo preso quando lo davano gratis sull'epic store) e provo a fare un bench a 1080. Mi hai messo curiosità :D
Comunque se tutte quelle prestazioni in più fosse solo grazie alla cache, allora che facciano dei chipponi giganteschi con metà chip di cache e l'altra metà il resto :sofico:

La cache aiuta, ma solo in certi contesti. Una buona CPU ha bisogno di ben altro che della sola cache, che ha un peso abbastanza elevato di transistor e sul die.
I veri vantaggi di alder, sono dati dall'ampliamento del decode del 50% e dalla capacità dalle micro-ops ( µOP).
Anche fosse possibile mettere una simile cache, ti ritroveresti latenze quasi da ram.:p
Non a caso Raptor, punterà sulla l2 (quasi 2x/75% più grande), accessibile con soli 15 cicli.

La CPU di AMD, in alcuni test, magari va pure peggio del 5800x (liscio) per via del clock minore.

amon.akira
08-04-2022, 17:38
Se volete fare dei confronti...]

stasera lo provo con il mio modesto i5 ^^'

720 tutto low con ombre ultra giusto?

Randa71
08-04-2022, 18:08
E' uscito un primo bench del 5800x3d.
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-7-5800x3d-shines-in-the-first-gaming-benchmark

Se volete fare dei confronti...
Tenendo presente però, che le ddr5 sembrano limitarlo, alle basse res.
https://www.hwupgrade.it/articoli/6174/shadows_of_the_tr.png

se interessa nel forum Ryzen ho postato i miei risultati fatti con il 12900k a def....
beh morale: 244 frame
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807446&page=3567

demonangel
08-04-2022, 18:42
Ok allora nemmeno serviva il colpo di reni del 12900ks

mikael84
08-04-2022, 20:09
stasera lo provo con il mio modesto i5 ^^'

720 tutto low con ombre ultra giusto?

Prova, ma guardando i vari test degli utenti, quei valori non sembrano da bench classico.:p

se interessa nel forum Ryzen ho postato i miei risultati fatti con il 12900k a def....
beh morale: 244 frame
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807446&page=3567

Risultati strani, anche da chi ha AMD lisce, probabilmente, hanno benchato in zone particolarmente favorevoli ad una, o è tutta fuffa.

Ok allora nemmeno serviva il colpo di reni del 12900ks

Beh difficile paragonarli, la cache sicuramente aiuta in qualche gioco, ma non fa miracoli. In alcuni i miglioramenti saranno quasi nulli.
Negli altri ambiti, grazie al clock minore potrebbe pure essere inferiore ad un liscio, il che significherebbe stare sotto ad un 12600k ancor più.
Tomb raider, è uno di quei giochi che a basse res, peggiora abbastanza in DDR5, segno che paga troppo pegno le latenze di queste, ed ecco che la cache va in aiuto.:)

amon.akira
08-04-2022, 20:11
Prova, ma guardando i vari test degli utenti, quei valori non sembrano da bench classico.:p


ho fatto come nello screen su videocardz 720p profilo low e poi custom ombre ultra

https://i.imgur.com/YqJavd9.png


176min

244medi

333max

i5 a 4.9 3090 a 1900mhz mai gpu bound, cpu in rare occasioni picchi allcore 70% o giu di li

davide155
08-04-2022, 20:12
Risultati strani, anche da chi ha AMD lisce, probabilmente, hanno benchato in zone particolarmente favorevoli ad una, o è tutta fuffa.

.

In teoria no perché il bench integrato ha un suo percorso prestabilito uguale per tutti

amon.akira
08-04-2022, 20:14
In teoria no perché il bench integrato ha un suo percorso prestabilito uguale per tutti

esatto senza il quale non avresti quella schermata di riepilogo, quindi bench integrato

ps
ora che ci faccio caso allo screen di videocard ha anche lo slider della risoluzione abbassato, quindi è sub 720p, quindi l ho fatto anche a res piu alta XD

mikael84
08-04-2022, 20:47
ho fatto come nello screen su videocardz 720p profilo low e poi custom ombre ultra


176min

244medi

333max

i5 a 4.9 3090 a 1900mhz mai gpu bound, cpu in rare occasioni picchi allcore 70% o giu di li

Ecco, quindi non torna nulla.:)

In teoria no perché il bench integrato ha un suo percorso prestabilito uguale per tutti

esatto senza il quale non avresti quella schermata di riepilogo, quindi bench integrato

ps
ora che ci faccio caso allo screen di videocard ha anche lo slider della risoluzione abbassato, quindi è sub 720p, quindi l ho fatto anche a res piu alta XD

Infatti, dallo screen è sub.
Cmq pur avendo un bench integrato potrebbero aver scelto una zona apposita da benchare, io vedo solo 2 screen messi così, non il riepilogo del bench integrato...:)
Se non ricordo male, una zona era particolarmente CPU dipendente.

Cmq per ora tutta fuffa.:)

davide155
08-04-2022, 21:32
720 nativo, niente sub, impostazioni su ultra, ombre su ultra, come su videocardz.
Cpu e gpu in leggero overclock.

https://i.ibb.co/pWzRWxh/Senza-titolo.jpg (https://ibb.co/HNzxNVh)

amon.akira
08-04-2022, 23:23
solo ora ho visto che è stato effettivamente fatto in un altra scena, perchè non c'è il riepilogo classico del bench integrato, quindi è inutile paragonarli, niente aspetteremo le review :P

certo avrebbero potuto farlo su quello integrato e riproducibile, evidentemente ci sarà stato un motivo :asd:

mikael84
09-04-2022, 00:38
solo ora ho visto che è stato effettivamente fatto in un altra scena, perchè non c'è il riepilogo classico del bench integrato, quindi è inutile paragonarli, niente aspetteremo le review :P

certo avrebbero potuto farlo su quello integrato e riproducibile, evidentemente ci sarà stato un motivo :asd:

Esatto, però rispetto al 5800x in alcuni giochi, andrà più forte in 720p e 1080p (ed è probabile che batta pure alder in qualche game). Alder ha ancora qualche problema di latenza, che ripareranno con raptor.
Anche qua bisogna fare però una distinzione. AMD GPU ha gli HWS e gestisce meglio il carico CPU, rispetto ad una nvidia di fascia alta (scheduler software).
Tuttavia, se avevo azzardato, che con il clock, ed aggiungo latenze cache che aumentano, spesso stava sotto ad il liscio, beh, pare andare di questo passo.
https://wccftech.com/amd-ryzen-7-5800x3d-desktop-cpu-benchmarks-leak-out-synthetic-workloads-show-little-to-no-improvement/

Per perf migliori, bisognerà aspettare fine q3/q4 per raptor/zen4.:)

22edo
09-04-2022, 08:51
Buongiorno,

Ho letto in prima pagina questo:


Tra le notizie più interessanti di metà febbraio 2022, vi è quella relativa al fatto che Intel ha iniziato un processo di implementazione di tutte le tecnologie dei processori di 12th generazione AlderLake, compreso "l'intel thread director", anche su linux e nel suo kernel: ... L'implementazione del Thread Director su Linux è stata prevista per la versione del kernel 5.18 con debutto a maggio 2022 e con capolino nelle distribuzioni Linux del periodo autunnale.



Non ho ben capito se io volessi oggi assemblare un PC con questa CPU se gira (perfettamente) su Ubuntu o meno,
Grazie

davide155
09-04-2022, 09:21
https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/matrix-il-risveglio-la-tech-demo-in-unreal-engine-5-mette-in-crisi-una-rtx-3090-su-pc-a-1440p_106286.html


Lasciate stare quella ciofeca di tomb rider ed andate ad installare una demo seria :O

Mettete sotto torchio i vostri Alder Lake :O

s12a
09-04-2022, 10:56
Non ho ben capito se io volessi oggi assemblare un PC con questa CPU se gira (perfettamente) su Ubuntu o meno
Funziona, ma lo scheduler non tiene ancora conto dell'efficienza dei vari core, dunque thread e processi non sono assegnati in maniera ottimale in base all'applicazione.

Per il momento (kernel 5.16 e 5.17) vengono sempre preferiti prima i P-core, poi gli E-core ed infine il secondo thread dei P-core.

ROBHANAMICI
09-04-2022, 10:58
Frequenze raggiunte con uno o due P-Core attivi, ciò la dice lunga di quanto questi silici escano dalla casa madre calibrati/tirati quasi all'osso... :stordita:


Si infatti





Gigabyte annuncia la sua scheda madre z690 ud ax con supporto a ram ddr4 per processori di 12th gen Intel Alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-z690-ud-ax-ddr4-wi-fi-6-compatible-intel-z690-motherboard-has-been-announced.html

22edo
09-04-2022, 11:56
Funziona, ma lo scheduler non tiene ancora conto dell'efficienza dei vari core, dunque thread e processi non sono assegnati in maniera ottimale in base all'applicazione.

Per il momento (kernel 5.16 e 5.17) vengono sempre preferiti prima i P-core, poi gli E-core ed infine il secondo thread dei P-core.

Chiedo scusa, ma non riesco a comprendere cosa questo significhi in concreto.


Ipotizzo:
Gira magari al 90% e non al 100% delle sue possibilità?
E via via che si aggiornano i kernel la cosa migliorerà?
Grazie

s12a
09-04-2022, 12:13
Credo sia più una questione di efficienza energetica che prestazionale, dato che al momento vengono sempre privilegiati i P-core, in teoria meno efficienti per certi tipi di operazione rispetto agli E-core.

A partire dal kernel 5.18 ci sarà un'implementazione iniziale del supporto al Thread Director, ed immagino che gli E-core saranno utilizzati meglio. Non ci sono ancora benchmark dei cambiamenti previsti, che io sappia.

ROBHANAMICI
11-04-2022, 08:11
Rumors parlano del lancio da parte di Intel della serie AlderLake-X, sempre su socket lga1700: https://videocardz.com/newz/aida64-receives-preliminary-support-for-alder-lake-x-hedt-xeon-cpus e qui: https://www.guru3d.com/news-story/alder-lake-x-mentioned-in-aida64-intel-to-return-to-the-hedt-market.html

Si parla, in particolare, delle cpu xeon, che dovrebbero succede alle cpu Kaby Lake-X rilasciate nel 2017.



Asrock rilascia la scheda madre micro-atx z690m pg riptide con supporto a ram ddr5, per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-releases-z690m-pg-riptide-ddr5-compatible-z690-microatx-motherboard.html

StylezZz`
11-04-2022, 10:49
CPU Alder Lake che si piegano quando inserite nel socket, un problema? La risposta di Intel:

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-alder-lake-che-si-piegano-quando-inserite-nel-socket-un-problema-la-risposta-di-intel_106300.html

cthulu
11-04-2022, 12:57
CPU Alder Lake che si piegano..
Visto che questa discussione è già stata commentata in un passato recente, con varie opinioni discordanti qui nel forum e letta la risposta di Intel che dice "tutto e niente"....
a questo punto che si fa?
Non si acquista AL (tipo me che sarei/ero (?) intenzionato..)?
si tiene così la cpu AL senza alcun Mod sperando in bene?
si mettono le rondelle sotto il socket come fatto da qualcuno qui nel forum?

s12a
11-04-2022, 13:09
Le rondelle migliorano da un verso ma probabilmente lo peggiorano da un altro, aprendo la porta a potenziali problemi difficili da prevedere. Io ho "solo" osservato maggiore coil whine, ma ci sono report di utenti che hanno osservato problemi con riconoscimento scheda video, canali memoria DDR, e così via (reversibili riportando le cose alla situazione originale).

A mio parere: aspettare Raptor Lake (EDIT: e nuove schede madri) se l'intenzione è di effettuare overclock pesante dove ogni °C conta, oppure ignorare questa caratteristica se l'intenzione è di usare la CPU principalmente a livelli di potenza dove le temperature non saranno mai un problema con dissipatori di buon livello.

frafelix
11-04-2022, 14:08
Oppure dare il giusto peso alle cose e non farsi problemi inutili, nel mio caso per esempio non ho verificato se ho effettivamente bending o meno, in ogni caso le temp sono sempre uguali e visto che nessuno si è lamentato direi anche tutti gli altri che hanno un 12900k (questo visto che nella news c'è scritto che il problema lo potrebbe riscontrare maggiormente chi fa oc sui top di gamma).

Come avevi notato anche tu e come scritto anche nella news il fatto di mettere rondelle lato socket potrebbe portare ad un mal contatto coi pin, allora meglio la prova che avevi fatto con la rondella sul dissipatore.

La risposta di Intel sembra una di quelle alla Apple, dove vige la regola di negare anche l'evidente

ROBHANAMICI
12-04-2022, 09:40
Asrock annuncia i suoi barebone nuc 1200 equipaggiati con processore mobile AlderLake-P Core i7-1260P, Core i5-1240P e Core i3-1220P : https://www.guru3d.com/news-story/asrock-nuc-1200-box-barebone-kit-equipped-with-alder-lake-p.html


Test dell'intel nuc 12 extreme dragon canyon con montato un processore i9-12900 Alderlake: https://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/6267/intel-nuc-12-extreme-dragon-canyon-la-potenza-di-alder-lake-ma-con-il-limitatore_index.html

s12a
14-04-2022, 12:44
Non ho ben capito se io volessi oggi assemblare un PC con questa CPU se gira (perfettamente) su Ubuntu o meno

Una risposta più diretta:

Intel Alder Lake Users On Ubuntu 22.04 LTS Will Want To Switch To A Newer Kernel
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ubuntu-2204-alderlake&num=1

Io uso OpenSUSE Tumbleweed con kernel 5.17 (al momento; è una distribuzione rolling), non immaginavo Ubuntu fosse così indietro.

ROBHANAMICI
15-04-2022, 14:26
Msi rilascia aegis Ti5, 12VTE-046, pc da gaming desktop con processore di 12th gen Intel Alderlake 12700k: https://www.guru3d.com/news-story/msi-releases-aegis-ti5-12vte-046-with-12th-generation-core-i7-rtx-3070-ti.html


Biostar lancia sul mercato la sua scheda madre z690-a silver per processori di 12th gen Intel Alderlake: https://videocardz.com/press-release/biostar-launches-z690-a-silver-motherboard-for-intel-12th-gen-core-series e qui: https://www.guru3d.com/news-story/biostar-z690a-silver-mid-range-z690-mobo-gets-70a-power-stages.html



Msi presenta il suo pc da gaming compatto con processore i7-12700F: https://www.guru3d.com/news-story/msis-compact-gaming-pc-features-a-core-i7-12700f-processor-and-a-geforce-rtx-3060-ti.html



Raggiunti i 7.5 ghz su un processore i9-12900ks sotto azoto liquido: https://www.guru3d.com/news-story/core-i9-12900ks-breaks-record-breaches-7-5-ghz.html

Killkernel
20-04-2022, 00:01
Raggiunti i 7.5 ghz su un processore i9-12900ks sotto azoto liquido: https://www.guru3d.com/news-story/core-i9-12900ks-breaks-record-breaches-7-5-ghz.html

https://hwbot.org/submission/3670813_ren_kei_yang_cpu_frequency_core_i7_8700k_7405.12_mhz

https://valid.x86.fr/wviq2t

Preso quasi a caso...tanto per gradire... "6c/12th"... :D

Non ci sono più i silici "di una volta"... ;)

ROBHANAMICI
20-04-2022, 08:26
Che bomba l'8700k :sofico:


Recensione processore i9-12900ks: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6273/intel-core-i9-12900ks-alla-prova-recensione-della-cpu-alder-lake-piu-estrema_index.html

Randa71
20-04-2022, 17:15
volevo farvi qualche domanda in merito ai voltaggi: mettendo lo svid su typical scenario anzichè su auto (Asus z690 tuf gaming) il voltaggio si abbassa di 0.05 circa (es cinebench su auto 1.28 su cpuz mentre in typical siamo 1.24 circa sempre su cpuz). quello che ottengo sono temperature più basse: in full load non supera gli 85°. La macchina è stabilissima e non ci sono errori tipo whea nel registro di windows. A voi risulta che abbassando il voltaggio le prestazioni della cpu ne risentano? cioè o è stabile o non lo è? oppure può essere stabile ma perdere in prestazioni? voi che voltaggi avete a def con il 12900K in full load su cb20? dalle prove che ho fatto ci sono micro differenze, ma inferiori all'1%. La cosa incredibile passatemi il termine è che è stabile anche abilitando di due bin in più il thermal velocity boost. in pratica in single arriva a 5.4ghz sempre in typycal scenario. grazie

s12a
20-04-2022, 17:26
Perdi in prestazioni se abbassando troppo la tensione mediante quel parametro (che regola AC e DC Loadline tramite qualche preset) si attiva il CEP / Current Excursion Protection.

Se hai CEP abilitato e noti perdita di prestazioni con tensioni minori, prova a disattivarlo. CEP migliora la stabilità se la tensione è considerata troppo bassa, ma a costo di prestazioni inferiori dato che manda in throttling la CPU per evitare problemi.

ROBHANAMICI
21-04-2022, 12:01
Thermalright lancia il suo corrector frame, per correggere la problematica dovuta al non perfetto contatto di un dissipatore su una cpu di 12th gen Intel Alderlake, compatibile con schede madri h610, b660 e z690: https://videocardz.com/newz/chinese-company-came-up-with-anti-bending-frame-for-intel-alder-lake-s-processors

s12a
21-04-2022, 12:04
Sarebbe curioso da provare. Dovrebbe fare pressione lungo tutto il bordo dell'IHS della CPU.

https://i.imgur.com/3tg5kzG.png

ROBHANAMICI
21-04-2022, 12:12
Si sarebbe interessante, anche se Intel ha detto che la sua applicazione potrebbe comportare un utilizzo del processore fuori specifiche e invalidare la garanzia. Non entro nel merito di tale affermazione :p

ColdWarGuy
22-04-2022, 08:35
Si sarebbe interessante, anche se Intel ha detto che la sua applicazione potrebbe comportare un utilizzo del processore fuori specifiche e invalidare la garanzia. Non entro nel merito di tale affermazione :p

Sono così intimorito da quello che dice Intel che appena capita a tiro ad un prezzo decente lo prendo :D

Scherzi a parte, è quello che mi aspettavo e secondo me ne usciranno un tot da brand differenti, come si vede da immagine l'IHS è perfettamente dritto e se le dimensioni in altezza sono corrette il tutto garantisce una pressione decisamente uniforme, poi posso capire che i costruttori possano non essere contenti che si smanetti su parti delicate.

D'altra parte il sistema attuale è tutto meno che safe, sotto molti aspetti.

ROBHANAMICI
22-04-2022, 13:13
Concordo, io spero solo che raptorlake non abbia gli stessi problemi visto che il procio lo cambio ogni anno :p :stordita:

frafelix
22-04-2022, 13:48
Devi cambiare anche la scheda madre, perché sembra che il problema sia nel meccanismo di ritenzione non nell'his in se, quindi se ora hai il problema e cambi solo il processore alla prossima generazione, è probabile che il difetto rimanga!

ROBHANAMICI
22-04-2022, 14:08
Si si lo so grazie, l'avevo già preventivato il cambio :D. Avevo applicato anche il metodo delle rondelle in nylon m4, come era stato consigliato, ma non ho risolto granchè, a questo punto non aspetto neanche che escano questi frame, visto che raptor uscirà fra qualche mese.

TommyAngelo88
23-04-2022, 09:46
Si si lo so grazie, l'avevo già preventivato il cambio :D. Avevo applicato anche il metodo delle rondelle in nylon m4, come era stato consigliato, ma non ho risolto granchè, a questo punto non aspetto neanche che escano questi frame, visto che raptor uscirà fra qualche mese.

Ciao Rob, ma ti si è piegata la CPU o la piastra sotto la scheda madre? :mbe:

ROBHANAMICI
23-04-2022, 12:02
Ciao Rob, ma ti si è piegata la CPU o la piastra sotto la scheda madre? :mbe:


Ma guarda nessuna delle due cose, la prova delle rondelle era per vedere se, aumentando l'aderenza del dissipatore con la cpu ne potevano giovare le temperature di quest'ultima, ma dopo una prima esultanza iniziale dovuta al fatto che in cbr23 avevo guadagnato 4 gradi circa sui core più caldi (che principalmente, però, era legata al fatto della riduzione delle t.amb qui a Roma, insomma parliamo anche di qualche mese fa, tra fine gennaio/inizio febbraio) rieffettuando i test in seguito le temp in stress test sono rimaste invariate a parità di condizioni di oc del procio.


Xmg presenta i suoi pc da gaming desktop con cpu Intel AlderLake-s di 12th gen e schede madri z690 https://videocardz.com/press-release/xmg-studio-desktop-pc-launches-with-up-to-core-i9-12900k-and-geforce-rtx-3090

ColdWarGuy
23-04-2022, 12:47
Ma guarda nessuna delle due cose - cut

Ma hai fatto la prova a socket chiuso con lato "carta di credito" appoggiato sull'IHS e luce posteriore ?

TommyAngelo88
23-04-2022, 22:32
Ma guarda nessuna delle due cose, la prova delle rondelle era per vedere se, aumentando l'aderenza del dissipatore con la cpu ne potevano giovare le temperature di quest'ultima, ma dopo una prima esultanza iniziale dovuta al fatto che in cbr23 avevo guadagnato 4 gradi circa sui core più caldi (che principalmente, però, era legata al fatto della riduzione delle t.amb qui a Roma, insomma parliamo anche di qualche mese fa, tra fine gennaio/inizio febbraio) rieffettuando i test in seguito le temp in stress test sono rimaste invariate a parità di condizioni di oc del procio

Ah ok no perché io ho la stessa tua scheda madre e CPU per fortuna nessun problema di piegamenti...poi controllerò se si è piegato durante il tempo...sempre se mi sale la scimmia di aggiornare solo la CPU col 13700K :D

cdimauro
24-04-2022, 08:56
Riprendo qualche post, visto che ho avuto modo di smanettare un po' col nuovo PC.
ti riporto la mia esperienza con il 12900K in merito a:
1) come RAM uso le crucial Crucial Ballistix BL2K16G36C16U4RL RGB, 3600 cas 16. Ottime direi. sono due dual rank per aumentare la banda. prese montate abilitato xmp andate senza 1 problema.
Sono anch'io molto soddisfatto di queste memorie. Non so se hai avuto modo di overcloccarle, ma con profilo XMP di default riescono a reggere anche CAS 15.

Ho fatto un po' di esperimenti, e sono riuscito a portarle stabilmente a 4000Mhz Gear 1 (oltre i 4000Mhz passa a Gear 2), 17-19-19-40-59-1T, che mi pare un ottimo risultato visto che a livello di latenza è simile a 3600 CAS 15.5 (ma l'iGPU beneficia di più dall'aumento di banda). Testata la macchina prima una mezzoretta col MemTest64 di TechPowerUp, e poi con un paio di cicli (poco più di 2 ore) di MemTest86.

Comunque ho dovuto scrivere un banale scriptino Python per calcolare i nuovi parametri partendo da quelli base XMP, perché fare tutti i conti a mano era decisamente seccante, visti tutti gli esperimenti che ho fatto.

Una cosa strana che ho notato è che CPU-Z e HWInfo segnalano sempre la memoria a 4000Mhz (1995Mhz, per la precisione), anche quando il sistema è completamente in idle: è normale?
2) dissi: NHD15 con due ventole in modalità silent. con cb20 siamo come temp max 80°
Non ho provato con nessun benchmark intensivo per la sola CPU, ma devo dire che sono estremamente soddisfatto anche di questo dissipatore: il PC è quasi sempre silenziosissimo.
3) non so con le msi, con asus nei bios c'è un opzione chiamata svid core behaviour. impostandola su typical scenario e non su auto mi abbassa il vid mi abbassa le temp e mi abbassa i consumi rispetto all'impostazione auto. con cb20 arrivo sui 200W scarsi. tutto questo con grande beneficio sulle temp. una decina in meno più o meno. nel caso la mia asus è la tuf gaming z690 plus wifi. la mia CPU è stabilissima. onestamente non so se sono stato fortunato oppure no. ricordo che impostando lo stesso valore di svid (typical scenario) con il 10900k la macchina nn era stabile.
Non ho trovato quest'opzione svid nel mio firmware, ma devo dire che ci sono centinaia di opzioni in questi che si trovano nelle schede madri moderne, e ci si perde.

Comunque, e come ho detto, non ho fatto prove di overclock con la CPU: a me pare già molto veloce di suo. :D Il passaggio da 6700K si fa sentire, eccome (ma non c'erano dubbi). ;)

Vedremo poi quando finalmente avrò modo di prendere una scheda video decente.
Per contro, la GPU integrata è overcloccabile facilmente da 1500 a 2100 MHz (il limite massimo raggiungibile senza BCLK overclock) con +0.250 mV di offset.
Provando con Furmark e MSI Kombustor l'iGPU è stabile a 2000Mhz a default.

Per i 2100Mhz mi sono serviti soltanto +0,100mV di offset (col vGT adattivo, e impostando il vGT massimo, non ha funzionato: ho dovuto selezionare adattivo + offset), ma non so se i due stress test usati siano abbastanza pesanti, a questo punto.

Comunque ho lasciato tutto a default, e quindi a 2000Mhz: il 30% di guadagno per me è già sufficiente per l'iGPU.
A proposito di avx-512, dav1d 1.0 AV1 Video Decoder Nears Release With AVX-512 Acceleration (https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=dav1d-1.0-Releasing-Soon)
Provato le AVX-512 con yCruncher, ed è tutto a posto (anche qui non c'erano dubbi).

Vorrei fare qualche prova con un media encoder software, per fare dei test più significativi.

Visto che sei esperto in materia, ce n'è qualcuno (gratuito) che supporta e utilizzi queste estensioni? Eventualmente, indicazioni su come fare una conversione? Tipo: da 4K DV a FullHD SDR devi impostare questo e quest'altro per usare le AVX 512 e ottenere la massima qualità. Quest'altro per una qualità discreta, ecc.
Sono disponibile a fare altre prove, su richiesta, se può essere utile a qualcuno.

s12a
24-04-2022, 09:05
[...] Per contro, la GPU integrata è overcloccabile facilmente da 1500 a 2100 MHz (il limite massimo raggiungibile senza BCLK overclock) con +0.250 mV di offset.

L'offset era chiaramente +0.250V (o a scelta +250mV).

Randa71
24-04-2022, 09:11
CUT
Una cosa strana che ho notato è che CPU-Z e HWInfo segnalano sempre la memoria a 4000Mhz (1995Mhz, per la precisione), anche quando il sistema è completamente in idle: è normale?
CUT

si almeno da quanto visto io. mi si abbassa il clock dell'uncore ma non quello del mem controller. magari c'è qualche imp dei bios ma onestamente mi va bene così

cdimauro
24-04-2022, 09:35
L'offset era chiaramente +0.250V (o a scelta +250mV).
Sì, scusami.
si almeno da quanto visto io. mi si abbassa il clock dell'uncore ma non quello del mem controller. magari c'è qualche imp dei bios ma onestamente mi va bene così
OK, quindi è "normale". Grazie.

Maury
24-04-2022, 09:38
Riprendo qualche post, visto che ho avuto modo di smanettare un po' col nuovo PC.

Sono anch'io molto soddisfatto di queste memorie. Non so se hai avuto modo di overcloccarle, ma con profilo XMP di default riescono a reggere anche CAS 15.

Ho fatto un po' di esperimenti, e sono riuscito a portarle stabilmente a 4000Mhz Gear 1 (oltre i 4000Mhz passa a Gear 2), 17-19-19-40-59-1T, che mi pare un ottimo risultato visto che a livello di latenza è simile a 3600 CAS 15.5 (ma l'iGPU beneficia di più dall'aumento di banda). Testata la macchina prima una mezzoretta col MemTest64 di TechPowerUp, e poi con un paio di cicli (poco più di 2 ore) di MemTest86.



Sono memorie veramente ottime le Ballistix, le mie 3600 le tengo a 3800 CAS 14. :)

cdimauro
24-04-2022, 09:42
Sono memorie veramente ottime le Ballistix, le mie 3600 le tengo a 3800 CAS 14. :)
Vero. Ma e tue sono diverse e decisamente migliori: 3800 CAS 14 sono semplicemente da urlo. :D

Una favola, per chi usa emulatori o roba simile dove la latenza è importantissima. :sbav:

Maury
24-04-2022, 09:56
Vero. Ma e tue sono diverse e decisamente migliori: 3800 CAS 14 sono semplicemente da urlo. :D

Una favola, per chi usa emulatori o roba simile dove la latenza è importantissima. :sbav:

Per una volta ho avuto cul@ :sofico:

Decisamente meglio delle Fury 3200 che avevo non tenevano neanche 3201 :fagiano:

angelo968
24-04-2022, 12:09
Buongiorno a tutti, sono un possessore di un i7-4770 con grafica integrata HD 4600. Da un paragone trovato su internet pare che l'ultima versione della gpu presente su questi ultimi processori ovvero la uhd 770 non si discosti molto in termini di prestazione e di salto in avanti rispetto alla HD 4600. Qualcuno più addentrato nelle specifiche può darmi qualche ragguaglio? Grazie.

cdimauro
24-04-2022, 12:53
Le differenze sono notevoli:
Intel HD Graphics 4600 (https://en.wikipedia.org/wiki/Intel_Graphics_Technology#Haswell): 288 – 432 GFLOPS (FP32)
Intel UHD Graphics 770 (https://en.wikipedia.org/wiki/Intel_Graphics_Technology#Xe_LP_Architecture_(Gen12)): 742-794 GFLOPS (FP32)
Quindi circa da 2 a 3 volte più veloce.

Di più se consideri che UHD770 si può facilmente overclockare in più già a default (con un buon dissipatore, ovviamente).

Gello
24-04-2022, 13:04
Visto che si parla di RAM, son finalmente riuscito a far andare 4 stecche di BDIE su quel cesso di Gigabyte in sync a 3800, con questi settings 10 ore stabile su RAMtest:


https://i.imgur.com/7D1l6rz.png

Ancora da ottimizzare secondary e tertiary ma volevo una base solida da cui partire.

VCSSA 1.48
VDDQ 1.5
VDIMM 1.57


3866 han tirato fuori un errore dopo 6 ore e quindi ho preferito scendere di uno step, 3900 non c'e' stato versi di fare boot, comunque per un 4x8 un risultato gia' niente male, specie su Gigabyte.

angelo968
24-04-2022, 14:42
Le differenze sono notevoli:
Intel HD Graphics 4600 (https://en.wikipedia.org/wiki/Intel_Graphics_Technology#Haswell): 288 – 432 GFLOPS (FP32)
Intel UHD Graphics 770 (https://en.wikipedia.org/wiki/Intel_Graphics_Technology#Xe_LP_Architecture_(Gen12)): 742-794 GFLOPS (FP32)
Quindi circa da 2 a 3 volte più veloce.

Di più se consideri che UHD770 si può facilmente overclockare in più già a default (con un buon dissipatore, ovviamente).

Grazie

cdimauro
24-04-2022, 18:04
Visto che si parla di RAM, son finalmente riuscito a far andare 4 stecche di BDIE su quel cesso di Gigabyte in sync a 3800, con questi settings 10 ore stabile su RAMtest:


https://i.imgur.com/7D1l6rz.png

Ancora da ottimizzare secondary e tertiary ma volevo una base solida da cui partire.

VCSSA 1.48
VDDQ 1.5
VDIMM 1.57


3866 han tirato fuori un errore dopo 6 ore e quindi ho preferito scendere di uno step, 3900 non c'e' stato versi di fare boot, comunque per un 4x8 un risultato gia' niente male, specie su Gigabyte.
Direi che sia un risultato di tutto rispetto.

Per impostazioni "secondary" e "tertiary" cosa intendi? Il secondo gruppo (dopo il gruppo CAS et similia) e il terzo gruppo?

Se sì, come fai a impostare quei parametri? Provi ad abbassarne qualcuno rispetto al valore di default, e poi lanci uno stress test?

Gello
25-04-2022, 10:49
Direi che sia un risultato di tutto rispetto.

Per impostazioni "secondary" e "tertiary" cosa intendi? Il secondo gruppo (dopo il gruppo CAS et similia) e il terzo gruppo?

Se sì, come fai a impostare quei parametri? Provi ad abbassarne qualcuno rispetto al valore di default, e poi lanci uno stress test?

Esatto.

Si la cosa migliore sarebbe cambiarne uno alla volta e iniziare a fare i test del caso per la stabilita' (TM5 con profili custom, Ycruncher e RAMtest principalmente).

Conoscendo il chip che montano le mie ram guardo in genere i valori in OC di riferimento e mi regolo con quelli, per le Bdie che uso da anni non e' servito mentre per le Micron ad esempio si'.

Questo puo' essere una buona lettura di partenza:

https://github.com/integralfx/MemTestHelper/blob/oc-guide/DDR4%20OC%20Guide.md

s12a
25-04-2022, 14:24
Der8auer parla del suo "Contact Frame" per le CPU Intel Alder Lake, simile a quello di Thermalright di qualche giorno fa ma probabilmente progettato con più cura:

Improving Intel 12th Gen Thermals - Thermal Grizzly Contact Frame
https://www.youtube.com/watch?v=zHXZMtWOVJ4

https://i.imgur.com/XouDyaX.png

https://i.imgur.com/ZU3poMf.png

https://thermal-grizzly.com/en/products/523-cpu-contact-frame-for-12th-gen-intel-by-der8auer-en

Gello
25-04-2022, 14:49
Roba abbastanza inutile cmq, ho fatto diversi test l'altra settimana, provando diverse staffe, rondellame, ho pure stampato due minchiate con la stampante 3D, controllato impronte, best case scenario ci saran state differenze di 2/3 gradi sul core piu' caldo, il tuttyo con un WB Raystorm PRO.

Ovviamente ymmv, non tutte le cpu escono uguali e idem per le mobo, devo dire che al primo montaggio mi ricordo che mai dovetti forzare tanto per installare una CPU.

Una revisione del seraggio in stile hedt sarebbe gradita a prescindere.

s12a
25-04-2022, 14:54
Dipende dalla CPU, dal dissipatore, dalla potenza dissipata, ecc. Der8auer ne ha provate diverse in condizioni standard ed i risultati non sono stati sempre gli stessi.

https://i.imgur.com/BJ5NtVE.png

Io so già che con 1.1mm di rondelle guadagno circa 4-5 °C con la CPU attorno a 200W e Noctua NH-D15S. Questo congegno dovrebbe omogeneizzare ulteriormente la pressione della CPU nel socket e potenzialmente migliorare qualcosa.

Gello
25-04-2022, 16:37
Quello che infatti ho detto... In media vedo circa 3 gradi di differenza, decisamente nel campo dell'inutilita' totale a meno di avere cpu particolarmente sfigate, a quel punto faccio prima a fare un delid, naked mount e guadagnarne una 15ina.

Per la cronaca ho testato anche ben oltre i 200W e con acqua e Tamb a diverse temperature ;)

cdimauro
26-04-2022, 06:11
Esatto.

Si la cosa migliore sarebbe cambiarne uno alla volta e iniziare a fare i test del caso per la stabilita' (TM5 con profili custom, Ycruncher e RAMtest principalmente).

Conoscendo il chip che montano le mie ram guardo in genere i valori in OC di riferimento e mi regolo con quelli, per le Bdie che uso da anni non e' servito mentre per le Micron ad esempio si'.

Questo puo' essere una buona lettura di partenza:

https://github.com/integralfx/MemTestHelper/blob/oc-guide/DDR4%20OC%20Guide.md
Fantastica guida, grazie! Ma quanto lavoro c'è dietro per cercare di spremere le memorie... :|

Vedrò se c'è la possibilità di limare qualcosina ancora.

kiwivda
26-04-2022, 06:57
Fantastica guida, grazie! Ma quanto lavoro c'è dietro per cercare di spremere le memorie... :|

Vedrò se c'è la possibilità di limare qualcosina ancora.

Ottimizzare i timings/frequenza/e voltaggio dei banchi ram richiede palate di pazienza e tempo, ma se già si è fatto OC sul processore è decisamente utile, i guadagni sono notevoli, soprattutto in game lato fluidità a resa dei minimi, nonché dei massimi, ma solo marginalmente.

Personalmente un consiglio, se hai la CPU sotto OC, quando lavori sulle RAM ripotala a stock, per evitarti inutili grattacapi e falsi negativi.

ROBHANAMICI
26-04-2022, 07:41
Ma hai fatto la prova a socket chiuso con lato "carta di credito" appoggiato sull'IHS e luce posteriore ?



No ma diciamo che non sono neanche il tipo di persona che si mette a fare questo genere di prove.

Ti dirò, ieri, approfittando della giornata di festa, ho montato il nuovo bios asus (1404) e mi sono messo a fare, da mattina a sera, tutta una serie di stress test di stabilità su processore e ram (testate alla frequenza in firma con il karhu ram test per circa 6 orette), portando il processore a 4.8ghz all p-core (gli e-core li ho lasciati sempre a 3.9ghz perchè frequenze superiori non le reggono), partendo dai 1.23 di v-core fino ad arrivare ai 1.199v (voltaggio che, se risultasse anche stabile nei miei utilizzi, ovvero principalmente il gaming, non mi dispiacerebbe di mantenere), guadagnandone anche sensibillmente in termini di consumi e temperature, non permettendomi, la mia cpu "sfigatella" e il mio semplice aio da 360mm, di salire chissà quanto.

Anzi, appena avrò un pò di tempo toglierò le rondelline e mi porterò avanti il processore a questa frequenza fino all'arrivo dei processori di 13th gen RaptorLake.



Ah ok no perché io ho la stessa tua scheda madre e CPU per fortuna nessun problema di piegamenti...poi controllerò se si è piegato durante il tempo...sempre se mi sale la scimmia di aggiornare solo la CPU col 13700K :D


Vedi se ne vale la pena il cambio, io lo faccio per passione, ma se i tuoi utilizzi sono gli stessi dei miei francamente ti consiglio di rimanere col 12700KF, anche se poi, i rumors venissero confermati, con una cpu della serie 13th potresti guadagnarne in termini di consumi e di una cache migliorata.

s12a
26-04-2022, 08:28
Io non mi sono mai cimentato nell'overclock delle memorie perché almeno con le schede madri che ho avuto è un lavoraccio che porta via davvero troppo tempo, dato che troppo spesso in caso di impostazioni non corrette od instabili occorre pure resettare il BIOS, oltre a dover temere corruzioni di file o dell'intero sistema operativo.

In tal senso, deve essere cambiato qualcosa con l'overclock della CPU con i processori gen12, perché non sembrano esserci più vie di mezzo fra stabilità e non stabilità: il sistema va in blocco totale se le impostazioni non sono stabili. Con i precedenti processori avuti era facile ottenere situazioni in cui i programmi davano risultati non corretti, cosa osservabile ad esempio con Prime95. Qualcun altro ha notato la stessa cosa?

ROBHANAMICI
26-04-2022, 09:09
Io non mi sono mai cimentato nell'overclock delle memorie perché almeno con le schede madri che ho avuto è un lavoraccio che porta via davvero troppo tempo, dato che troppo spesso in caso di impostazioni non corrette od instabili occorre pure resettare il BIOS, oltre a dover temere corruzioni di file o dell'intero sistema operativo.

In tal senso, deve essere cambiato qualcosa con l'overclock della CPU con i processori gen12, perché non sembrano esserci più vie di mezzo fra stabilità e non stabilità: il sistema va in blocco totale se le impostazioni non sono stabili. Con i precedenti processori avuti era facile ottenere situazioni in cui i programmi davano risultati non corretti, cosa osservabile ad esempio con Prime95. Qualcun altro ha notato la stessa cosa?



Si l'ho notato anch'io, le impostazioni da mettere in bios, soprattutto per quanto concerne alcuni valori tra cui anche quelli relativi alle ram, (sulle quali, come dicevi giustamente, bisogna smanettarci per ore, giorni, settimane), devono essere "corrette" e devono essere "quelle" per il tipo di processore che si sta utilizzando, e, in questo senso, ci sono pochissimi margini di manovra rispetto a quanto accadeva con i processori di generazione precedente (soprattutto quelli di 10th generazione, a mio parere veramente ottimi anche lato overclock), pur permettendoti lo stesso bios di smanettare parecchio.

frafelix
26-04-2022, 09:17
Der8auer parla del suo "Contact Frame" per le CPU Intel Alder Lake, simile a quello di Thermalright di qualche giorno fa ma probabilmente progettato con più cura:

Improving Intel 12th Gen Thermals - Thermal Grizzly Contact Frame
https://www.youtube.com/watch?v=zHXZMtWOVJ4

https://thermal-grizzly.com/en/products/523-cpu-contact-frame-for-12th-gen-intel-by-der8auer-en

Sicuramente migliore della versione thermalright, ma nel video spiega anche la quantità di forza in nm che bisognerebbe applicare a mano... Gli stessi problemi che avevi sperimentato tu con le rondelle, con troppa pressione si rischia di avere problemi vari difficili da ricondurre subito al contatto con i pin (a meno che non si sia fatta solo quella modifica)
Rimango della mia idea che è meglio avere pochi gradi in più, ma essere sicuri di non avere problemi con i pin... Sono tutte finezze come quando si lappavano sia base dell'his che del dissipatore per averli entrambi planari, il guadagno era ridicolo in termini di temperatura, rispetto al mazzo per renderli planari con le varie carte abrasive

s12a
26-04-2022, 09:33
Sì, la coppia di serraggio è una questione seria, e troppa o troppo poca (simile a quello che succederebbe ad esempio installando le rondelle) può dare problemi imprevedibili; strano che Thermalright non abbia enfatizzato questo punto. Io non ho avuto problemi seri, ma l'aumentato coil whine dai VRM della scheda madre (verificato in più occasioni dopo aver installato-disinstallato le rondelle diverse volte) alla fine mi ha fatto tornare indietro.

Al momento non ho particolari problemi di temperature con i limiti auto-imposti (IccMax 240A, PL1 125W, PL2 190W, Tau 28s, TjMax 92 °C) nonostante l'overclock a 5.2/5.0 single/all, ma certamente mi farebbe piacere far lavorare il dissipatore in maniera più efficiente con poca spesa rispetto ad altre soluzioni (ventole, pasta termica, ecc).

Alla fine se occorre davvero usare il processore e non solo fare gara di overclock, non è necessario spremerlo al limite. A che scopo far consumare il processore il 50% in più in carichi all-core prolungati per guadagni marginali? Per questo motivo ho impostato PL1 a 125W, che poi è il valore di serie per i processori K.

ROBHANAMICI
26-04-2022, 09:42
Poi un giorno ci dovrai dire come hai fatto a spremere il tuo 12700k a 5.2/5 all core col tuo noctua ad aria (anche se è il top dei dissi ad aria), o sei particolarmente bravo a smanettare sulle varie impostazioni o hai avuto un procio estremamente forturnato :sofico: :D

s12a
26-04-2022, 09:52
Non è un overclock convenzionale. Quanto ho scritto è "possibile" con i limiti menzionati:

(IccMax 240A, PL1 125W, PL2 190W, Tau 28s, TjMax 92 °C)

Con i seguenti motiplicatori in base ai core attivi: 1-2c 52x, 3-4c 51x, 5-8c 50x

A 5.0 Ghz all-core ci va solo in carichi leggeri e/o per brevi periodi (floating point, no AVX o anche SSE), altrimenti ad esempio con rendering in Blender oscilla fra 4.8 e 4.9 (più verso 4.8).

5.2 Ghz con 1-2 core sono sempre raggiunti. Potrei spingermi anche fino a 5.4 GHz su 1 core ma poi servirebbero quasi 1.6V e non credo che valga la pena.

L'idea è avere un overclock ragionevole che permetta relativamente brevi picchi di potenza quando richiesta (senza troppa attenzione all'efficienza) ma anche far operare il processore efficientemente con operazioni di lunga durata (rendering, ecc), oltre che buone prestazioni con pochi core attivi.

ROBHANAMICI
26-04-2022, 10:04
capito capito stai effettuando un overclock ibrido sui core, no io invece sono rimasto in fissa che debbo fare un oc all core, grazie per la spiegazione comunque.

s12a
26-04-2022, 10:12
Dipende anche da quello che devi farci. Se vuoi alti valori all-core per i giochi, usare limiti di corrente e/o temperatura massima può permettere di mantenere la stabilità in ogni situazione. Impedire sul nascere al processore di raggiungere situazioni di instabilità può evitare grattacapi.

Il processore è inoltre tipicamente sempre in grado di raggiungere maggiori frequenze con pochi core rispetto a carichi su tutti, ed anche questa è una caratteristica sfruttabile a proprio vantaggio.

ROBHANAMICI
26-04-2022, 10:47
Dipende anche da quello che devi farci. Se vuoi alti valori all-core per i giochi, usare limiti di corrente e/o temperatura massima può permettere di mantenere la stabilità in ogni situazione. Impedire sul nascere al processore di raggiungere situazioni di instabilità può evitare grattacapi.



This :read: , come dicevo poco sopra uso esclusivamente il mio sistema per ambito gaming, tanto 4.8ghz vanno più che bene.




Il processore è inoltre tipicamente sempre in grado di raggiungere maggiori frequenze con pochi core rispetto a carichi su tutti, ed anche questa è una caratteristica sfruttabile a proprio vantaggio.



Certo con l'architettura ibrida si, e la stessa cosa sarà su Raptor-lake, dovremo vedere con l'architettura a chiplet come cambierà il discorso.

s12a
26-04-2022, 11:07
Certo con l'architettura ibrida si, e la stessa cosa sarà su Raptor-lake, dovremo vedere con l'architettura a chiplet come cambierà il discorso.

Intendo prima di usare gli E-core. Ad esempio, posso certamente andare stabilmente a 5.2 GHz o anche 5.3 Ghz su 2 P-core, forse su 3, ma con 4 o 5 probabilmente il sistema andrà in crash.

Forse potrei usare LLC più spinti, ma oltre un certo livello diventa controproducente a causa dei picchi transitori minimi/massimi che aumentano di intensità (cosiddetti under/overshoot); tensioni sono già elevate anche se sulla carta in specifica.

Occorre anche considerare che non tutti i core permettono di raggiungere la stessa frequenza a parità di tensione, cosa peraltro prevista già di fabbrica (Turbo Boost Max 3.0), dunque fossilizzarsi su un overclock solo all-core non sfrutterebbe questa caratteristica.

Gello
26-04-2022, 11:16
Avete notato bene, e' stata la serie 11 ad iniziare ad avere un comportamento diverso rispetto ai precedenti e in particolare serie 10 tirata al limite e con 16 thread in su dove spesso si potevano avere parity errors, L0, cache misses etc probabilmente figli dell'architettura Haswell che era diventata poco gestibile a causa dell'aumento sconsiderato dei core.


Rocket Lake e Alder sono architetture piu' stabili in generale e quando non lo sono hanno meno margine di funzionare, sono nate per gesitre tutti questi thread al contrario delle precedenti.


Visto il leggero incremento di latenza delle nuove architetture non saprei se per evitare ulteriori penalita' sia stato sacrificata anche qualche istruzione che si occupava di crc/cache error fixing, non ho letto niente a riguardo, ma potrebbe aver senso.

ROBHANAMICI
26-04-2022, 11:27
Intendo prima di usare gli E-core. Ad esempio, posso certamente andare stabilmente a 5.2 GHz o anche 5.3 Ghz su 2 P-core, forse su 3, ma con 4 o 5 probabilmente il sistema andrà in crash.

Forse potrei usare LLC più spinti, ma oltre un certo livello diventa controproducente a causa dei picchi transitori minimi/massimi che aumentano di intensità (cosiddetti under/overshoot); tensioni sono già elevate anche se sulla carta in specifica.

Occorre anche considerare che non tutti i core permettono di raggiungere la stessa frequenza a parità di tensione, cosa peraltro prevista già di fabbrica (Turbo Boost Max 3.0), dunque fossilizzarsi su un overclock solo all-core non sfrutterebbe questa caratteristica.


Si ma comunque questo tipo di overclock (anche solo sui p-core) è figlio della natura ibrida di questa architettura, per questo dicevo che il funzionamento sarà lo stesso anche su Raptor-Lake (si spera con ulteriori ottimizzazioni da questo punto di vista), mentre presumo che potrebbe cambiare con Meteor-Lake con l'approccio al discorso chiplet/multi-chiplet anche se dai rumors sembra che dovrebbe essere usato solo sui chip non top di gamma.


Non intendevo fare una disquisizione su qual è il miglior metodo di overclock (anche perchè, dico una cavolata, lavorandoci quotidianamente su queste cose o essendo addentro nel settore senz'altro ne masticherai molto di più di me o di qualsiasi altro utente "medio" presente in questo forum, a cui mi ritengo di appartenere, e non serve neanche a dire di informarsi semplicemente sull'argomento, bisogna avere anche certe basi tecniche da cui partire) non so se ci siamo capiti ;)


...............................................................................





Scusate anche se o.t. era una notizia da mettere: memorie ram ddr5 overcloccate a 10004 MT/s su sistema con processore i9-12900ks e scheda madre MEG Z690 UNIFY-X: https://videocardz.com/newz/msi-oc-team-achieves-ddr5-10004-memory-overclocking-milestone e qui: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/ddr5-superati-i-5000-mhz-un-modulo-e-stato-portato-a-10004-mt-s_106671.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/msi-oc-team-breaches-10k-mhz-ddr5-10004.html

Killkernel
26-04-2022, 13:12
Avete notato bene, e' stata la serie 11 ad iniziare ad avere un comportamento diverso rispetto ai precedenti e in particolare serie 10 tirata al limite e con 16 thread in su dove spesso si potevano avere parity errors, L0, cache misses etc probabilmente figli dell'architettura Haswell che era diventata poco gestibile a causa dell'aumento sconsiderato dei core.


Rocket Lake e Alder sono architetture piu' stabili in generale e quando non lo sono hanno meno margine di funzionare, sono nate per gesitre tutti questi thread al contrario delle precedenti.


Visto il leggero incremento di latenza delle nuove architetture non saprei se per evitare ulteriori penalita' sia stato sacrificata anche qualche istruzione che si occupava di crc/cache error fixing, non ho letto niente a riguardo, ma potrebbe aver senso.

Immagino sia un lapsus ed intendessi Skylake... ;)

pakal77
26-04-2022, 13:19
Ekkime buongiorno sono dei vostri finalmente, lunica cosa che ho fatto è mettere XMP2 al momento :D

Ho fatto al volo un test di temperature con Intel Burn Test questi i risultati...erano 8 anni che non cambiavo CPU ;)
Che soddisfazione, magari quando mi stufo di giocarmi i titoli che dovevo ancora giocare vi chiedo qualche dritta per tirargli un pò il collo :ciapet:

https://i.postimg.cc/qNzKRRkh/Cattura.png (https://postimg.cc/qNzKRRkh)

ROBHANAMICI
26-04-2022, 13:25
Lato videogames mi ritengo abbastanza ferrato, chiedi pure ;)

Gello
26-04-2022, 13:44
Immagino sia un lapsus ed intendessi Skylake... ;)

No, se ricordo bene lessi che questi parity error vennero fuori con un microcode di Haswell, ma divennero un problema solo quando si inizio' a spingere sopra i 12 threads.

Se ne discusse ai tempi approfonditamente su OC.net, ma non e' una roba che venne a galla molto nei canali mainstream, in quanto la maggior parte delle persone ignorava la questione, ma ci furono issues in Minecraft ad Apex ad esempio, dovettero anche patchare alcune cose per ovviare e fra crashare meno.

Killkernel
26-04-2022, 18:12
No, se ricordo bene lessi che questi parity error vennero fuori con un microcode di Haswell, ma divennero un problema solo quando si inizio' a spingere sopra i 12 threads.

Se ne discusse ai tempi approfonditamente su OC.net, ma non e' una roba che venne a galla molto nei canali mainstream, in quanto la maggior parte delle persone ignorava la questione, ma ci furono issues in Minecraft ad Apex ad esempio, dovettero anche patchare alcune cose per ovviare e fra crashare meno.

Si ricordo, erano errori WHEA del CPU Micro-code 23 di Haswell quando nel periodo della scoperta delle vulnerabilità denominate "Spectre" e "Meltdown" Intel ha cercato di patcharle a più riprese...periodaccio che, ahinoi, non è ancora alle spalle vista la nuova dello "stesso tipo" trovata anche su Alder Lake ( https://www.vusec.net/projects/bhi-spectre-bhb/ ).

s12a
27-04-2022, 09:30
edit

ROBHANAMICI
27-04-2022, 09:38
Asus presenta i suoi pc per il settore business ASUS ExpertCenter D9 and D7 che montano fino ad un processore i5-12400: https://www.guru3d.com/news-story/asus-three-new-business-pcs-available.html

teox85
28-04-2022, 11:00
Buongiorno a tutti, causa covid ho avuto parecchio tempo per testare la cpu in lungo e in largo in questi ultimi giorni e devo ammettere che questo mostriciattolo da delle buone soddisfazioni.

Per quanto riguarda le modalità di settaggio dei voltaggi con la Tomahawk non c'è stato verso di testare con l'impostazione "offset" nuda e cruda, a differenza della A-pro con la quale avevo già fatto un po' di test solo con quella modalità senza incorrere in crash.

Per quanto riguarda la modalità "all core" causa temperature non sono riuscito a spingermi oltre i 52x P.core e 41x E.core con un voltaggio in "adaptive + offset" di 1.39v (effettivi massimi 1.382v sotto occt small extreme), sono convinto ci sia spazio per un 53x sui P.core, ma il thermal trotting che sopraggiunge dopo una mezz'oretta non mi permette di testare la cpu a lungo purtroppo.

In modalità "Turbo ratio offset" invece arrivano enormi soddisazioni per quanto riguarda il single core, sempre in "adaptive offset" con voltaggio 1.45v (effettivi massimi 1.372v sotto occt small extreme) è stabile impostando 2 P.core a 54x, 4 P.core a 52x e 6 P.core a 50x e gli E.core sempre a 41x, sono convinto di poter testare ancora un step oltre, in ogni caso ste cpu volano, mi ci sto divertento parecchio.

https://i.ibb.co/rkyCnx1/54x-sc-Copia.png

Inoltre con i valori a default e un offset di -0.1v il consumo sotto occt small extreme è di 110w, in rendering il picco che raggiunge sono 88w, in idle consuma 3/4w che sia default o qualsiasi oc (con i risparmi energetici attivi).

Devo ancora testare gli E.core a 42x, e comunque volevo chiedervi un parere, ho provato anche a testare la cache con valori fissi, ma oltre i 42x non riesco a tenerla, lasciandola su "auto" invece tocca da sola i 45x, non vedo l'utilità di impostarla a valore fisso visto che è più basso di quello che raggiunge in auto, come si comportano le vostre cpu e come la gestite voi la cache?

Ho notato da un pezzo invece dei problemini con lo scheduler windows 10 che non vengono risolti, a volte pare che le priorità dei processi vengano scelte a caso e vengano delegate agli E.core anche se non dovrebbero esserlo, senza andare off-topic, windows 11 è abbastanza maturo? Vale il cambio? Non mi sono informato molto...

s12a
28-04-2022, 11:45
Se non hai calibrato IA DC Loadline in maniera tale che sotto carico Core VID = Vcore, i consumi riportati molto probabilmente non sono corretti.

Gello
28-04-2022, 11:59
In bocca al lupo per il post covid, se vuoi i 5.3 e non vuoi deliddare io direi di utilizzare stress test che spremono il sistema a livello stabilita' senza obbligatoriamente farti consumare quanto una lavatrice.

Invece dello small potresti fare medium e large per poi integrare con altri bench (Realbench, Ycruncher stress testing, enconding pesante etc), quando si alzano troppo le temperature come in small/prime e altri si vanno a introdurre variabili che segano ulteriormente la possibilita' di salire.

Mentre fai sti test io lascrerei gli ecore a 39/40 rischi di dove dare troppo voltaggio per niente, sei sempre in tempo ad alzarli dopo se sei RS.

La cache/uncore e' legata agli ecore, in genere se sono attivi piu' di 42/43 non riesci ad andare e anche li' poi rischi di dove dare troppo voltaggio e diventa controproducente, per lockare il multi dell uncore disabilita il ring down da bios.

teox85
28-04-2022, 14:56
Grazie, non mi sono tirato dietro nessuno strascico, ormai sono 10 giorni che non ho più nulla, semplicemente continuavo a risultare positivo.

Una mezza idea di deliddare già l'avevo, l'ho fatto diverse volte in passato testando dei 4790k, solo che sto giro c'è in più lo sbattimento di togliere la saldatura, i kit per farlo costano una cifra, e sinceramente non mi pare che sommando tutte queste cose, il gioco valga la candela per 100mhz...Ci penserò su ancora un po'.

In realtà con l'uso normale l'ho già testato a 53x, giochi, render di blender di diverse ore, handbrake idem, etc, e mi risulta stabile, è solo una questione di non avere lo stress test che lo conferma, è più una paranoia mia.

Per quanto riguarda gli E.core ho già visto che, se i P.core sono impostati oltre i 50x, il voltaggio è lo stesso a qualsiasi frequenza fino a 41x (oltre non ho provato), ma magari faccio una prova per vedere se le temperature rimangono più basse, effettivamente non ci avevo pensato vendendo le loro temperature sotto stress molto più basse.

Si era quello che avevo capito pure io, solo che ho visto che lasciandola su "auto" sale fino a 45x, probabilmente solo se sono struttati esclusivamentei i P.core, infatti penso che la lascerò così, non ho notato differenze impostand un valore manualmente.

Gello
28-04-2022, 14:59
Grazie, non mi sono tirato dietro nessuno strascico, ormai sono 10 giorni che non ho più nulla, semplicemente continuavo a risultare positivo.

Una mezza idea di deliddare già l'avevo, l'ho fatto diverse volte in passato testando dei 4790k, solo che sto giro c'è in più lo sbattimento di togliere la saldatura, i kit per farlo costano una cifra, e sinceramente non mi pare che sommando tutte queste cose, il gioco valga la candela per 100mhz...Ci penserò su ancora un po'.

In realtà con l'uso normale l'ho già testato a 53x, giochi, render di blender di diverse ore, handbrake idem, etc, e mi risulta stabile, è solo una questione di non avere lo stress test che lo conferma, è più una paranoia mia.

Per quanto riguarda gli E.core ho già visto che, se i P.core sono impostati oltre i 50x, il voltaggio è lo stesso a qualsiasi frequenza fino a 41x (oltre non ho provato), ma magari faccio una prova per vedere se le temperature rimangono più basse, effettivamente non ci avevo pensato vendendo le loro temperature sotto stress molto più basse.

Si era quello che avevo capito pure io, solo che ho visto che lasciandola su "auto" sale fino a 45x, probabilmente solo se sono struttati esclusivamentei i P.core, infatti penso che la lascerò così, non ho notato differenze impostand un valore manualmente.

Anche io ho sempre deliddato, a meno di volerti addentrare in OC particolare o naked mount, visto anche il costo di tutti gli accessori, a sto giro direi di evitare tranquillamente, anche perche' gli eventuali mhz in piu' servono davvero a poco, gia' a 5.2 siamo nel diminishing return per quanto riguarda il clock, al limite investirei piu' sulle ram se ti prude il portafogli e vuoi un aumento di fps serio.

Quella lettura di cache a 45x bisognerebbe vedere se e' reale o meno fra l'altro...

teox85
28-04-2022, 15:52
Anche io ho sempre deliddato, a meno di volerti addentrare in OC particolare o naked mount, visto anche il costo di tutti gli accessori, a sto giro direi di evitare tranquillamente, anche perche' gli eventuali mhz in piu' servono davvero a poco, gia' a 5.2 siamo nel diminishing return per quanto riguarda il clock, al limite investirei piu' sulle ram se ti prude il portafogli e vuoi un aumento di fps serio.

Quella lettura di cache a 45x bisognerebbe vedere se e' reale o meno fra l'altro...

No, a ram sono a posto, non mi interessa spenderci soldi, in realtà con comet lake le avevo tirate fino a 4200 cl17, ma con alder lake in gear1 non riesco a tenerle stabili nemmeno a 4000 per il momento, quindi le lascio a 3600 finchè non ho finito con la cpu, e poi ci torno sopra per vedere cosa riesco a combinare.

Il valore della cache è quello che mi da hwinfo.

s12a
29-04-2022, 08:50
A proposito, questa è l' attuale curva VF per i P-core del mio i7-12700K, dopo gli offset manualmente applicati. Almeno con il mio esemplare (ma credo sia una caratteristica comune), sopra i 3.6 GHz circa la tensione minima richiesta decolla, è per questo che questi processori senza power limit consumano molto.

La zona rossa non la sto usando al momento. È fattibile l'uso con 1-2 core e Thermal Velocity Boost, anche se la tensione a quel livello fa un po' paura.

https://i.imgur.com/in7f5K1l.png

frafelix
29-04-2022, 09:41
Quindi già adesso arrivi a picchi di 1,5V, immagino per pochi secondi/minuti, altrimenti con il d15 le temp dove vanno a finire!
Ora non mi ricordo, avendo fatto io l'oc all core, ma l'oc per core come hai fatto tu applica differenti volt ai vari p core e quindi nel caso degli 1,5 sarebbe solo per 1/2 core?

s12a
29-04-2022, 10:01
Sì; nel mio caso la tensione non è fissa ma applicata dinamicamente in base alla frequenza, ma anche a corrente richiesta e temperatura.

Al momento ho i seguenti motiplicatori in base ai core attivi: 1-2c 53x, 3-4c 51x, 5-8c 50x. Dunque sì: 1.5V o giù di lì sono osservati solo con 1-2 core attivi; 5.3 GHz sono facilmente osservabili almeno con il mio uso. All-core ovviamente sarebbero insostenibili termicamente, e si sforerebbe probabilmente di gran lunga anche la specifica riguardo la corrente massima ammessa (240A per l'i7-12700K).

Non è come ho scritto in precedenza un overclock "libero", ma imbrigliato con con questi limiti: IccMax 240A, PL1 125W, PL2 190W, Tau 28s, TjMax 92 °C.

Dunque non vedo mai temperature eccessive (anche se il processore sarebbe progettato per mantenere in maniera continuativa temperature sotto i 100 °C), e la frequenza massima all-core varia in base al tipo di carico.

Dopo diversi secondi a pieno carico (un tempo arbitrariamente scelto come ragionevolmente lungo per tipiche operazioni multi-core di breve durata), lo faccio comunque lavorare ad un livello di potenza dove è almeno il 50% più efficiente, in particolare ora con tensioni ottimizzate lungo tutta la curva VF.

Secondo me è un buon compromesso; non trovo sia molto sensato, anche come risultati finali (ad esempio tempi di rendering e così via) tirare il processore al limite sempre e comunque.

s12a
29-04-2022, 11:25
Ecco un altro grafico di possibile interesse.

Ho provato ed effettuare un rendering a vari livelli di potenza. Tuttavia invece di usare tempo di rendering o potenza sull'asse X, ho usato l'energia impiegata (solo del processore), calcolata semplicemente come watt * secondi.

Diminuire le frequenze in generale (quindi la tensione) porta a minori consumi, ma prestazionalmente parlando il livello più conveniente da usare sembra essere circa 125W, dopodiché far consumare il processore di più diminuisce l'efficienza in modo marcato. Un secondo punto dove può essere vantaggioso usare la CPU potrebbe essere circa 95W.

Sotto i 45W gli E-core vanno più veloci dei P-core.

https://i.imgur.com/NgVt825.png

Maury
29-04-2022, 12:45
Segnalo questa prova inerente al 12900k testato a vari PL.

Avessi un 12900k lo terrei a PL 1 e PL 2 di 125w.

https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-tested-at-various-power-limits/

s12a
29-04-2022, 12:52
Tuttavia quelli di TPU lasciano tutto a default, e con certe schede madri (in particolare quelle orientate all'overclock) di default la tensione anche a medie frequenze è veramente molto elevata, da cui differenze prestazionali maggiori fra PL bassi ed elevati.

EDIT: peccato a proposito non poter variare direttamente la curva VF degli E-core. La strana discontinuità nel grafico che ho postato prima è probabilmente causata da essi, dato che a parità di frequenza richiedono maggiore tensione dei P-core, e quando la potenza viene limitata la tensione effettivamente applicata è quella maggiore richiesta fra tutti i core.

ColdWarGuy
30-04-2022, 11:26
No ma diciamo che non sono neanche il tipo di persona che si mette a fare questo genere di prove.

Te l'ho chiesto perchè da un tuo reply si intendeva che il tuo setup fosse esente dal problema.

D'altra parte il mondo è bello perchè è vario, ad esempio s12a ha speso parecchio tempo in prove che ha gentilmente condiviso con il forum, da parte mia mi sono limitato a mettere le rondelle in nylon che ho poi lasciato, dopo aver verificato che la flessione era effettivamente diminuita.

Come ho già detto, le mie motivazioni sono più legate allo stress meccanico del die in silicio che alle temperature, non dimentichiamoci che lo stesso è saldato all'IHS e ne eredita ogni flessione.

ColdWarGuy
30-04-2022, 11:32
Der8auer parla del suo "Contact Frame" per le CPU Intel Alder Lake, simile a quello di Thermalright di qualche giorno fa ma probabilmente progettato con più cura:



L'ho visto in listino di un noto shop di milano ad un prezzo osceno (43 euro), io ho ordinato quello di Thermalright su aliexpress a 12 euro con s.s., tubo di pasta e chiave torx, conscio del fatto che arriverà con mooolta calma.

s12a
30-04-2022, 11:37
Anche se non avrà la stessa "qualità tedesca" sicuramente il Thermalright BCF sarà meglio delle rondelle, e 12 euro sono accettabili per qualcosa del genere. Mi aspetto che arrivi presto su canali più ufficiali.

ROBHANAMICI
30-04-2022, 11:41
Te l'ho chiesto perchè da un tuo reply si intendeva che il tuo setup fosse esente dal problema.

D'altra parte il mondo è bello perchè è vario, ad esempio s12a ha speso parecchio tempo in prove che ha gentilmente condiviso con il forum, da parte mia mi sono limitato a mettere le rondelle in nylon che ho poi lasciato, dopo aver verificato che la flessione era effettivamente diminuita.

Come ho già detto, le mie motivazioni sono più legate allo stress meccanico del die in silicio che alle temperature, non dimentichiamoci che lo stesso è saldato all'IHS e ne eredita ogni flessione.




Si si ne è esente era per vedere più che altro la questione lato temp ;). Anch'io le ho lasciate ma presto le toglierò perchè a 4.8 ghz e 1.199v (frequenze e voltaggi portati così in vista dei mesi caldi dell'anno) non mi servono a granchè.

CrazyDog
30-04-2022, 11:42
Anche se non avrà la stessa "qualità tedesca" sicuramente il Thermalright BCF sarà meglio delle rondelle, e 12 euro sono accettabili per qualcosa del genere. Mi aspetto che arrivi presto su canali più ufficiali.

non si tratta dello stesso prodotto ma ti posso dire che un mio amico aveva preso il delid frame per skylake-x di der8auer e non essendo perfetto non faceva toccare bene il die, sostituito con lo stesso prodotto ma di ICE-PC preso sulla baia non ha avuto alcun problema guadagnando parecchi gradi (75-80€ il frame "tedesco" e 30€ quell'altro, a vista molto più robusto e ben fatto quello economico)

ColdWarGuy
30-04-2022, 13:18
Anche se non avrà la stessa "qualità tedesca" sicuramente il Thermalright BCF sarà meglio delle rondelle, e 12 euro sono accettabili per qualcosa del genere. Mi aspetto che arrivi presto su canali più ufficiali.

Stranamente non appare sul sito del produttore, se lo cerchi sul web lo trovi in vendita solo su canali cinesi, per il resto sarà decisamente meglio delle rondelle con una distribuzione della pressione lungo tutto il bordo dell'IHS.

ColdWarGuy
01-05-2022, 13:44
Sì; nel mio caso la tensione non è fissa ma applicata dinamicamente in base alla frequenza, ma anche a corrente richiesta e temperatura.

Al momento ho i seguenti motiplicatori in base ai core attivi: 1-2c 53x, 3-4c 51x, 5-8c 50x. Dunque sì: 1.5V o giù di lì sono osservati solo con 1-2 core attivi; 5.3 GHz sono facilmente osservabili almeno con il mio uso. All-core ovviamente sarebbero insostenibili termicamente, e si sforerebbe probabilmente di gran lunga anche la specifica riguardo la corrente massima ammessa (240A per l'i7-12700K).

Non è come ho scritto in precedenza un overclock "libero", ma imbrigliato con con questi limiti: IccMax 240A, PL1 125W, PL2 190W, Tau 28s, TjMax 92 °C.

Dunque non vedo mai temperature eccessive (anche se il processore sarebbe progettato per mantenere in maniera continuativa temperature sotto i 100 °C), e la frequenza massima all-core varia in base al tipo di carico.

Dopo diversi secondi a pieno carico (un tempo arbitrariamente scelto come ragionevolmente lungo per tipiche operazioni multi-core di breve durata), lo faccio comunque lavorare ad un livello di potenza dove è almeno il 50% più efficiente, in particolare ora con tensioni ottimizzate lungo tutta la curva VF.

Secondo me è un buon compromesso; non trovo sia molto sensato, anche come risultati finali (ad esempio tempi di rendering e così via) tirare il processore al limite sempre e comunque.

Però un PL1 di 125W sembra decisamente castrante (a meno di miracoli di undervolt), provato per curiosità con CB23 sul mio sistema e mi ritrovo con una freq. all core di soli 4300 MHz, contro i circa 4800 Mhz ottenuti con PL1 settato a 190W.

Che frequenza all cores e che Vcore ottieni con quel settaggio con CB23 ?

s12a
01-05-2022, 14:03
Al momento sto usando Linux e per fare un test con CB23 dovrei riavviare, ma i dati con Blender dovrebbero essere comparabili, anche come tipo di carico.

Questi sono gli stessi dati mostrati in precedenza, ma organizzati in un altro modo. Da qui è chiaro che aumentando la potenza della CPU oltre i 125W i tempi di rendering cambiano molto poco. A 125W la frequenza media dei P-core è circa 4.5-4.6 GHz nel mio caso. Vcore oscilla fra 1.054 e 1.085V.

https://i.imgur.com/o0Wmk8q.png

https://i.imgur.com/egER0dY.png

A più di 175W non va in questo test causa limite corrente di 240A impostato. Nota che il limite di corrente regola i valori di picco, non semplicemente il valore medio ottenuto dividendo potenza per tensione.

EDIT: Questo è un run veloce con Cinebench con dati da HWInfo (resettati dopo aver fatto partire un altro test). In multicore il punteggio a 125W è circa 22000 punti.

https://i.imgur.com/NrURhly.png
https://i.imgur.com/NrURhly.png

EDIT: i risultati non si discostano troppo da quelli di TPU con il processore a default (ma io ho impostato PL1=PL2=125W per questo test, oltre a non avere un sistema "pulito" ed avere HWInfo in background).

https://tpucdn.com/review/intel-core-i7-12700k-alder-lake-12th-gen/images/cinebench-multi.png

ColdWarGuy
02-05-2022, 00:32
-
A 125W la frequenza media dei P-core è circa 4.5-4.6 GHz nel mio caso. Vcore oscilla fra 1.054 e 1.085V.
-


Ok, io con i settaggi attuali ho una Vcore leggermente più alta, da qui si spiegano i tuoi 200Mhz in più sotto CB23.

ROBHANAMICI
02-05-2022, 08:02
ASUS svela la sua scheda madre z690 rog maximus hero, neon genenis evangelion limited edition per processori di 12th gen Intel Alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/asus-unveils-limited-edition-neon-genesis-evangelion-motherboard.html e qui: https://videocardz.com/newz/asus-launches-geforce-rtx-3090-rog-strix-evangelion-edition

mattxx88
02-05-2022, 08:22
ASUS svela la sua scheda madre z690 rog maximus hero, neon genenis evangelion limited edition per processori di 12th gen Intel Alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/asus-unveils-limited-edition-neon-genesis-evangelion-motherboard.html e qui: https://videocardz.com/newz/asus-launches-geforce-rtx-3090-rog-strix-evangelion-edition

noooooooooooooooooooooo :eek: :sbavvv:

ROBHANAMICI
02-05-2022, 09:25
che figata :sofico: :sofico:

29Leonardo
02-05-2022, 11:07
ASUS svela la sua scheda madre z690 rog maximus hero, neon genenis evangelion limited edition per processori di 12th gen Intel Alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/asus-unveils-limited-edition-neon-genesis-evangelion-motherboard.html e qui: https://videocardz.com/newz/asus-launches-geforce-rtx-3090-rog-strix-evangelion-edition

Piu bella la mobo della gpu, comunque avrei preferito piu i colori dello 04.

luca_pw
03-05-2022, 14:57
Al momento sto usando Linux e per fare un test con CB23 dovrei riavviare, ma i dati con Blender dovrebbero essere comparabili, anche come tipo di carico.

Questi sono gli stessi dati mostrati in precedenza, ma organizzati in un altro modo. Da qui è chiaro che aumentando la potenza della CPU oltre i 125W i tempi di rendering cambiano molto poco. A 125W la frequenza media dei P-core è circa 4.5-4.6 GHz nel mio caso. Vcore oscilla fra 1.054 e 1.085V.

https://i.imgur.com/o0Wmk8q.png

https://i.imgur.com/egER0dY.png

A più di 175W non va in questo test causa limite corrente di 240A impostato. Nota che il limite di corrente regola i valori di picco, non semplicemente il valore medio ottenuto dividendo potenza per tensione.

EDIT: Questo è un run veloce con Cinebench con dati da HWInfo (resettati dopo aver fatto partire un altro test). In multicore il punteggio a 125W è circa 22000 punti.

https://i.imgur.com/NrURhly.png
https://i.imgur.com/NrURhly.png

EDIT: i risultati non si discostano troppo da quelli di TPU con il processore a default (ma io ho impostato PL1=PL2=125W per questo test, oltre a non avere un sistema "pulito" ed avere HWInfo in background).

https://tpucdn.com/review/intel-core-i7-12700k-alder-lake-12th-gen/images/cinebench-multi.png


per ottenere 30.000 punti su CB 23, che wattaggio richiede il 12900k - ks ?
oppure non ci arriva schianta prima?

s12a
03-05-2022, 15:05
Dipende dall'esemplare. Alcuni richiedono più 350W per superare i 32000 punti a 5.6 GHz all-core:

https://i.imgur.com/EyD9NCn.png

PS: non c'era bisogno di quotare l'intero messaggio con tanto di immagini.

luca_pw
03-05-2022, 15:22
Dipende dall'esemplare. Alcuni richiedono più 350W per superare i 32000 punti a 5.6 GHz all-core:

https://i.imgur.com/EyD9NCn.png

PS: non c'era bisogno di quotare l'intero messaggio con tanto di immagini.

cos'è una configurazione aliena? 56x gold sample e ddr5 oltre 7000 mhz. Complimenti sistema pazzesco.

io con 5950x ad aria duro fatica a passare 31.000 punti
non posso superare i 180w ho una mobo da 90 € le vrm piangono :asd:

s12a
03-05-2022, 15:45
Non è il mio, è uno screenshot di un utente da un altro forum. Ho preso un esempio sbagliato comunque: quello era un 12900K, non KS. Qui c'è un esempio di un KS da poco meno di 32000 punti e 400W:

https://i.imgur.com/HjtFHMC.png

In ogni caso non sembra esserci troppa differenza fra un buon 12900K ed un tipico 12900KS, ma sembra che sia difficile reperire 12900K di buon livello oramai—probabilmente quelli buoni sono usati per i 12900KS.

Ed anche fra i 12900KS ci sono quelli ottimi il cui VID (tensione di riferimento) a 5.5 richiedono sugli 1.4V e quelli "standard" che vogliono circa 1.5V. Sicuramente esisteranno golden sample che richiedono meno di 1.4V.

https://i.imgur.com/QqLGmPS.png https://i.imgur.com/eOlf6CZ.png

Killkernel
03-05-2022, 20:11
In ogni caso non sembra esserci troppa differenza fra un buon 12900K ed un tipico 12900KS, ma sembra che sia difficile reperire 12900K di buon livello oramai—probabilmente quelli buoni sono usati per i 12900KS.

Ed anche fra i 12900KS ci sono quelli ottimi il cui VID (tensione di riferimento) a 5.5 richiedono sugli 1.4V e quelli "standard" che vogliono circa 1.5V. Sicuramente esisteranno golden sample che richiedono meno di 1.4V.

https://abload.de/img/r23-53-mcjyj7f.jpg

Si qualche "buon sample" tra i 12900K si è visto fino a quando non è stata annunciata l'uscita dei 12900KS. ;)

P-Core fino a 5.5Ghz ed E-Core a 4.2Ghz con VCore nel range 1.20V-1.385V...un silicio degno di nota. :D

amon.akira
03-05-2022, 20:56
per ottenere 30.000 punti su CB 23, che wattaggio richiede il 12900k - ks ?
oppure non ci arriva schianta prima?

sicuramente meno di quello che richiederebbe il 5950x con 24thread, l esempio te l ho fatto vedere con il 12600k vs 5800x dove non si manco avvia e non ce storia ne dal punto di vista energetico ne da quello prestazionale (lo supera solo nel prezzo +20% XD).

ma del resto a tutto tondo va meglio, l esemplare del 5950x che feci vedere che ho avuto sotto mano a 4.6 1.23v usava 216watt per 11300score su cbr20 e con msi ace x570 mobo da 400euro, ovviamente è risaputo che piu aumentiamo i core anche a basse frequenze piu migliora il rapporto perf/watt in multithreading se ne metti 64 a 3ghz vai ancora meglio :D, ma qui il 95%+ fa gaming inutile ribadirlo e non tutti possono optare tra 5950x e 12900k...e man mano che scendi di sku va peggio perchè non hai piu la discrepanza di threads.

luca_pw
04-05-2022, 09:29
sicuramente meno di quello che richiederebbe il 5950x con 24thread, l esempio te l ho fatto vedere con il 12600k vs 5800x dove non si manco avvia e non ce storia ne dal punto di vista energetico ne da quello prestazionale (lo supera solo nel prezzo +20% XD).

ma del resto a tutto tondo va meglio, l esemplare del 5950x che feci vedere che ho avuto sotto mano a 4.6 1.23v usava 216watt per 11300score su cbr20 e con msi ace x570 mobo da 400euro, ovviamente è risaputo che piu aumentiamo i core anche a basse frequenze piu migliora il rapporto perf/watt in multithreading se ne metti 64 a 3ghz vai ancora meglio :D, ma qui il 95%+ fa gaming inutile ribadirlo e non tutti possono optare tra 5950x e 12900k...e man mano che scendi di sku va peggio perchè non hai piu la discrepanza di threads.

amon, 11.300 punti su cb20 (anzi 11.400), si fanno con 'solo 44x' ben sotto 1.20v, ram economiche 3600 cl18 e mobo da 90€...
c'è qualche cosa nel tuo test che non ha funzionato; impostazioni errate di pbo che ha castrato le frequenze o qualche app di troppo aperta.
Quindi non prenderlo come casistica il tuo risultato,

su cb23 per raffronto con 12900k - ks, il 5950x fa:
25.700 punti, stock a 130w
27.800 punti, ottimizzato a 120w
28.200 punti, ottimizzato a 132w
+30.000 punti, ottenuti sotto i 200w

premesso questo, non occorre castrarlo a 24 thread per dimostrare una cosa teorica e dal risultato scontato, se si analizza le perf per singolo core.

alla fine, tradotto in soldoni,
il 12900k per chi fa gaming senza rinunciare a mt
il 5950x per chi fa mt senza rinunciare al gaming

per tutti gli altri, a disposizione il resto delle soluzioni

easy

amon.akira
04-05-2022, 11:57
amon, 11.300 punti su cb20 (anzi 11.400), si fanno con 'solo 44x' ben sotto 1.20v, ram economiche 3600 cl18 e mobo da 90€...
c'è qualche cosa nel tuo test che non ha funzionato; impostazioni errate di pbo che ha castrato le frequenze o qualche app di troppo aperta.
Quindi non prenderlo come casistica il tuo risultato,

su cb23 per raffronto con 12900k - ks, il 5950x fa:
25.700 punti, stock a 130w
27.800 punti, ottimizzato a 120w
28.200 punti, ottimizzato a 132w
+30.000 punti, ottenuti sotto i 200w

premesso questo, non occorre castrarlo a 24 thread per dimostrare una cosa teorica e dal risultato scontato, se si analizza le perf per singolo core.

alla fine, tradotto in soldoni,
il 12900k per chi fa gaming senza rinunciare a mt
il 5950x per chi fa mt senza rinunciare al gaming

per tutti gli altri, a disposizione il resto delle soluzioni

easy

esatto, ma scendendo sotto di sku non c'è storia, meglio alder e ci potrai mettere anche raptor ora che esce e li vedrai un 32th vs 32th anche se ha poco senso in quanto poi lo sfidante sarà zen4, infatti è inutile battagliare su zen3, ora se hai un am4 e fai gaming non ti resta che il 5800x3d e lo chiudi li il sistema.

lo score cbr dipende anche da app in background, parliamo sempre di media, in quello screen era 11300 ma chiudendo app etc.. penso si arrivi a 11800

luca_pw
04-05-2022, 14:18
esatto, ma scendendo sotto di sku non c'è storia, meglio alder e ci potrai mettere anche raptor ora che esce e li vedrai un 32th vs 32th anche se ha poco senso in quanto poi lo sfidante sarà zen4, infatti è inutile battagliare su zen3, ora se hai un am4 e fai gaming non ti resta che il 5800x3d e lo chiudi li il sistema.

lo score cbr dipende anche da app in background, parliamo sempre di media, in quello screen era 11300 ma chiudendo app etc.. penso si arrivi a 11800

per quanto riguarda raptor su 32 th, Intel dovrà compiere un miracolo assai improbabile, dimezzando i consumi rispetto Alder, che sono una barzelletta sui 24 th, non si può tenere in mt un processore che assorbe oltre 150-180w (salvo 24,32,48,64 core)

la differenza con amd delle generazioni passate, è troppa da colmare in un solo cambio generazionale

s12a
04-05-2022, 14:21
Con un numero maggiore di thread a disposizione è possibile usare frequenze più basse, quindi tensioni più basse. La tensione richiesta aumenta vertiginosamente oltre una certa frequenza, in base alla qualità del processore.

luca_pw
04-05-2022, 15:08
Con un numero maggiore di thread a disposizione è possibile usare frequenze più basse, quindi tensioni più basse. La tensione richiesta aumenta vertiginosamente oltre una certa frequenza, in base alla qualità del processore.

come concetto generale, concordo.

raptor però sarà rapportato ad am5, ce la farà Intel sui 32 th a mantenere la vetta senza far operare i loro processori oltre la soglia d' efficienza?
con Alder ha pagato a caro prezzo di corrente quei th in meno

spero che non si ripeta, una cpu che assorbe 200w o piu' a default non la comprerò mai

s12a
04-05-2022, 15:34
Quando usciranno si faranno debiti confronti.

Senza neanche fare undervolting, chi vuole che il processore consumi meno facendolo operare più efficientemente può facilmente agire sui vari power limit anche sui processori bloccati. Io con il mio i7-12700K ho PL1 e PL2 a rispettivamente 125W e 190W, Tau di 28s; pazienza se un vado po' meno nel multithread sostenuto (questione di pochi punti percentuale): le prestazioni in single o con pochi thread attivi rimangono.

A fare la gara a chi va di più non sono solo i produttori di CPU ma anche e soprattutto quelli di schede madri, che lasciano praticamente tutto senza limiti di default con tensioni elevate per mantenere la stabilità.

amon.akira
04-05-2022, 17:37
per quanto riguarda raptor su 32 th, Intel dovrà compiere un miracolo assai improbabile, dimezzando i consumi rispetto Alder, che sono una barzelletta sui 24 th, non si può tenere in mt un processore che assorbe oltre 150-180w (salvo 24,32,48,64 core)

la differenza con amd delle generazioni passate, è troppa da colmare in un solo cambio generazionale

l esempio è semplice prendiamo un pari thread come il 5800x 16th e il 12600k 16th, l ho messo tranquillamente a 4.7 in undervolt con un consumo di 108w su cbr20 e score 6900+ ora prendi un 5800x e fai 6900 e vediamo il consumo, cosi avrai un idea di un 32th vs 32th senza contare le svariate ottimizzazioni come cache etc...

Impronta
04-05-2022, 19:56
Vi seguo, non si sa mai

mikael84
05-05-2022, 02:27
l esempio è semplice prendiamo un pari thread come il 5800x 16th e il 12600k 16th, l ho messo tranquillamente a 4.7 in undervolt con un consumo di 108w su cbr20 e score 6900+ ora prendi un 5800x e fai 6900 e vediamo il consumo, cosi avrai un idea di un 32th vs 32th senza contare le svariate ottimizzazioni come cache etc...

Il livello microarchitetturale perfetto sarebbe 13700k no e-core vs 5800x (rev 2 vs rev2).
Intel paga sempre i tempi, confrontando rev1 vs rev2, quindi ci sta che paghi anche in MT (almeno in efficienza).
A conti fatti, un 12900k è paragonabile ad un 10/20 P-core. Un 8+8 da paragonare sarebbe un 12700/12900k no-ecore. Li si vedrebbe la differenza, contando la diversità di rev.:)

AM5 su 81mm2 farà minimo 6,5mtransitor su 8 core più tutto l'I/0 (ora 125mm2 su 14nm), arrivando a quasi 10mt solo per 8 core.
Intel prendendo la GPU a 10nm sta sui 40mt, forse non arriva a 9mt tra 24 thread, 8 core ed IGPU (senza considerare l'efficienza).:) Dovesse aver problemi con un 10nm sarebbe un bel problema per i progettisti.

mikael84
05-05-2022, 02:28
doppio

davide155
06-05-2022, 22:42
Qualcuno ha provato il "nuovo" contact frame per i nostri processori?
Ho visto che Drako ha sponsorizzato con un video di test il contact frame che vendono loro a 10euro fatto con stampante 3d.

Quasi quasi lo prendo.....

s12a
07-05-2022, 00:18
Ancora no; fino adesso di facilmente disponibile c'era solo quello di Thermal Grizzly che costa troppo. Non so però se ne prenderei uno in plastica stampato in 3D a 10 euro da Drako, che poi con spese di spedizione diventano almeno 20 euro.

https://www.youtube.com/watch?v=4A6DFdGdUKw

ROBHANAMICI
07-05-2022, 10:32
Nuovo record di overclock su ram ddr5 a 10022 MT/s, con timing pari a 46-58-58-46-104-2, su scheda madre Z690 Aorus Tachyon e un Core i9-12900K

Biostar presenta le sua scheda madre microatx b660m silver, per processori di 12th gen Intel Alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/intel-b660-microatx-motherboard-with-emphasis-on-cost-saving.html

Ek presenta il suo water block EK-Quantum Momentum² VRM Bridge per schede madri ROG Maximus Z690 Formula, per processori di 12th gen Intel Alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/ek-water-blocks-ek-quantum-momentum%C2%B2-vrm-bridge-for-rog-maximus-z690-formula.html

davide155
07-05-2022, 11:16
Ancora no; fino adesso di facilmente disponibile c'era solo quello di Thermal Grizzly che costa troppo. Non so però se ne prenderei uno in plastica stampato in 3D a 10 euro da Drako, che poi con spese di spedizione diventano almeno 20 euro.

https://www.youtube.com/watch?v=4A6DFdGdUKw

Si esatto parlavo proprio di quel video.

Si beh pure con il direct frame Grizzly arriveresti a quasi 60€. E quei soldi per 8-10C° in meno non li spendo.
Ma un ventello potrei anche buttarlo.

L'unica cosa che mi frena è il materiale con cui è fatto. Loro dicono che non si piega di un millimetro ma con 80C° per svariate ore avrei dei dubbi se si deforma o no.....

Gello
07-05-2022, 11:41
Fossero una roba utile ve la stamperei io e ve la darei a prezzo di costo volentieri, ma essendo una minchiata non mi metto a sprecare tempo e corrente :D

Per il materiale non dovrebbero esserci problemi, gli 80 gradi li hai nel core non intorno al socket, certo non userei mai del PLA standard ma almeno PLA+ anche se sarebbe meglio PETG.


Meglio 10 euro in benificenza cmq.

s12a
07-05-2022, 11:42
Sì, il materiale è il mio dubbio principale. Con i cicli termici potrebbe rovinarsi nel corso del tempo, non necessariamente in tempi brevi.

La temperatura dell'IHS (Case Temperature) comunque dovrebbe essere assai inferiore rispetto a quella riportata dal processore (Package Temperature), ma non è monitorabile mediante sensori integrati.


A proposito, riguardo le temperature io sto notando che overclock/undervolt che ritenevo essere stabili con normali test (Prime, Cinebench/Blender) in realtà non lo sono in situazioni multicore reali ma "complesse" come compilazione software di grande dimensione (nello specifico: kernel Linux; stavo effettuando prove in merito), quando la temperatura è vicino al limite termico ed la potenza è leggermente tagliata mediante power limit. In sostanza, a 5 GHz ho dovuto aumentare la tensione effettiva sotto carico fino a quasi il livello della curva VF default.

Se si vuole che il PC sia stabile anche nel caso di utilizzo peggiore non sembra che ci sia tutto questo margine per effettuare overvolting.

davide155
07-05-2022, 12:21
Fossero una roba utile ve la stamperei io e ve la darei a prezzo di costo volentieri, ma essendo una minchiata non mi metto a sprecare tempo e corrente :D

Per il materiale non dovrebbero esserci problemi, gli 80 gradi li hai nel core non intorno al socket, certo non userei mai del PLA standard ma almeno PLA+ anche se sarebbe meglio PETG.


Meglio 10 euro in benificenza cmq.

Beh minchiata mica tanto.
Der8auer ha rilevato una media di 7gradi in meno con il grizzly.
Che può far la differenza tra thermal throttling e non.

Nel mio caso specifico, dove sono ampiamente sotto i limiti di temperatura imposti da intel si, sarebbero 10€ buttati. Però, la scimmia è sempre li, anche per le minchiate :sofico:

ColdWarGuy
07-05-2022, 12:42
Si esatto parlavo proprio di quel video.

Si beh pure con il direct frame Grizzly arriveresti a quasi 60€. E quei soldi per 8-10C° in meno non li spendo.


Se fossero veramente 8-10 gradi garantiti 60 euro non sarebbero niente, detto questo non vi consiglio di comprare ne il dubbio pezzo di plastica di Drako ne l'oscenamente prezzato Grizzly, piuttosto cercate il Thermalright LGA17XX-BCF su Aliexpress e ve la cavate con 10-12 euro spedito, ovviamente poi non dovete trattenere il respiro nell'attesa del pacchetto.

s12a
07-05-2022, 12:54
Dato che ci sono già altri prodotti Thermalright lì, speravo arrivasse prima su Amazon, ma un pensierino potrei farcelo da Aliexpress per 10-12 euro spedito. Certo, 3 settimane di spedizione...

ColdWarGuy
07-05-2022, 13:08
Dato che ci sono già altri prodotti Thermalright lì, speravo arrivasse prima su Amazon, ma un pensierino potrei farcelo da Aliexpress per 10-12 euro spedito. Certo, 3 settimane di spedizione...

Ottimista :D

Gello
07-05-2022, 14:06
Beh minchiata mica tanto.
Der8auer ha rilevato una media di 7gradi in meno con il grizzly.
Che può far la differenza tra thermal throttling e non.

Nel mio caso specifico, dove sono ampiamente sotto i limiti di temperatura imposti da intel si, sarebbero 10€ buttati. Però, la scimmia è sempre li, anche per le minchiate :sofico:

Guarda devo cambiare hot end, e mettere la nuova scheda logica causa upgrade stampante, i pezzi son li' da novembre circa, se non hai fretta (:sofico:) e hai voglia di fare sta minchiata ehm mod, ti regalo tranquillamente la parte e mi paghi solo la spedizione, poi ci fai sapere i risultati.

Se riesco ti mando un pm entro fine maggio e ci organizziamo ;)

davide155
07-05-2022, 14:54
Guarda devo cambiare hot end, e mettere la nuova scheda logica causa upgrade stampante, i pezzi son li' da novembre circa, se non hai fretta (:sofico:) e hai voglia di fare sta minchiata ehm mod, ti regalo tranquillamente la parte e mi paghi solo la spedizione, poi ci fai sapere i risultati.

Se riesco ti mando un pm entro fine maggio e ci organizziamo ;)

Grazie millle ma alla fine l'ho preso su Aliexpress :sofico:

Dubito sia originale thermalright a 10€ spedito dall'altro capo del mondo. Però ci provo. Arrivo stimato inizi di giugno.

Gello
07-05-2022, 15:00
Grazie millle ma alla fine l'ho preso su Aliexpress :sofico:

Dubito sia originale thermalright a 10€ spedito dall'altro capo del mondo. Però ci provo. Arrivo stimato inizi di giugno.

Sembra anche a me la soluzione migliore se si vuole provare un robo del genere, ci farai sapere... ;)

s12a
07-05-2022, 15:24
In teoria potrebbe essere possibile installare il dissipatore senza ILM e senza alcuno di questi aggeggi se la pressione di montaggio è sufficientemente elevata, ma poi smontando nuovamente il dissipatore è praticamente garantito che il processore rimarrà incollato ad esso come può succedere con i socket AMD, con la differenza che qui c'è anche il rischio di rovinare i piedini del socket.

davide155
07-05-2022, 16:19
Sembra anche a me la soluzione migliore se si vuole provare un robo del genere, ci farai sapere... ;)

Sicuramente ;)

demonangel
07-05-2022, 18:09
Grazie millle ma alla fine l'ho preso su Aliexpress :sofico:

Dubito sia originale thermalright a 10€ spedito dall'altro capo del mondo. Però ci provo. Arrivo stimato inizi di giugno.

Preso pure io da Aliexpress
Consegna presunta 1 Giugno

ColdWarGuy
08-05-2022, 12:29
In teoria potrebbe essere possibile installare il dissipatore senza ILM e senza alcuno di questi aggeggi se la pressione di montaggio è sufficientemente elevata, ma poi smontando nuovamente il dissipatore è praticamente garantito che il processore rimarrà incollato ad esso come può succedere con i socket AMD, con la differenza che qui c'è anche il rischio di rovinare i piedini del socket.

Ho visto tempo fa sul tubo un video di un giapponese che faceva esattamente quello che hai detto, per come la vedo io è una soluzione valida solo per fare un test di baseline perchè il rischio di frantumare la parte in resina del socket è altissimo con il risultato di buttare via tutto, soprattutto se la mainboard è posizionata verticalmente.

IL tizio ha eseguito inoltre tutta una serie di rilievi meccanici con un micrometro dimostrando come nel suo caso il bending era decisamente marcato, come del resto nel mio ...

ColdWarGuy
08-05-2022, 12:42
Grazie millle ma alla fine l'ho preso su Aliexpress :sofico:

Dubito sia originale thermalright a 10€ spedito dall'altro capo del mondo. Però ci provo. Arrivo stimato inizi di giugno.

Nel mio caso (penso anche nel tuo) a corredo c'è anche una chiave Torx ed un tubo di 1g di TF7 :D

davide155
08-05-2022, 17:52
Nel mio caso (penso anche nel tuo) a corredo c'è anche una chiave Torx ed un tubo di 1g di TF7 :D

Yessss the same here.

Son proprio curioso di vedere quanto guadagno sulla bestiola ed il custom loop.

demonangel
08-05-2022, 18:43
Pure il mio è un kit completo... avevo letto che solo quelli con anche la pasta termica erano gli originali.
Curiosissimo del risultato...ma dai test di deur8 dipende molto da cpu a cpu

cthulu
09-05-2022, 07:46
per davide155:
Nel mio caso specifico, dove sono ampiamente sotto i limiti di temperatura imposti da intel
che range, quindi di temperature hai (curiosità..) ?

ROBHANAMICI
09-05-2022, 08:26
All'evento "Vision" del 10 maggio 2022, Intel presenterà la sua ultima serie di processori ricadenti sotto la denominazione di "Alderlake-HX.

Si tratta in particolare delle cpu con pbp di 55W, appartenenti alla serie Muscle H55 per il segmento mobile enthusiast (giochi ad alte prestazioni e workstation) e dotate di interfaccia PCIe Gen5.

Tra le altre caratteristiche avremo la presenza di 16 core (suddivisi tra p-core ed e-core), turbo boost fino a 5.0 ghz per le top di gamma (i9-12950HX (vPRO) e i9-12900HX), la presenza di 48 linee PCIe (16 linee Gen5, 20 linee Gen 4 e 12 linee Gen 3), con un incremento di 20 linee rispetto ad AlderLake-H (dotata di 16 linee Gen 4 e 12 linee Gen3).

Supportate, inoltre, le ram ddr5 con profilo Xmp 3.0 e una nuova feature denominata "Dynamic Memory Boost". Tutte le nuove cpu hanno un mtp di 157W (con un incremento di 42w rispetto alla serie AlderLake-H).

Per quanto concerne le gpu unit abbiamo, rispetto alle soluzioni Alderlake-HK/H, un decremento da 96 eu a 32 eu e 16 eu, a seconda del modello, quindi ben "3 e 6 volte" meno di quelle di cui, ad esempio, è dotato un core i9-12900HK (96 EU).


Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-alder-lake-hx-specifications-leaked-up-to-16-cores-with-overclocking-and-pcie-5-0-support-for-enthusiast-class-laptops

davide155
09-05-2022, 08:32
per davide155:

che range, quindi di temperature hai (curiosità..) ?

Con il nuovo bios che divide i voltaggi del processore non riesco più a trovare la quadra. O meglio, ci vuole tempo che adesso non ho per arrivare di nuovo ai valori che avevo prima. Però in cinebench 5.2 allcore Pcore e 4.0 allcore Ecore arrivo massimo a 88C° con picchi sotto carico di 1.34V di Vcore e 1.36V di CoreVIDs.

Potrei scendere ancora di qualcosa lato voltaggio, ma come detto ora come ora non ho tempo di fare milioni di test e quindi preferisco stare sul sicuro con qualche grado in più.

ROBHANAMICI
09-05-2022, 08:42
Presentata la scheda madre enty level mini-ITX ASUS PRIME H610I-PLUS D4 compatibile con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel Alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/entry-level-mini-itx-motherboard-with-intel-h610asus-prime-h610i-plus-d4.html

paolo.oliva2
09-05-2022, 20:36
Per curiosità, vi risulta qualche cosa?

https://www-notebookcheck-net.translate.goog/AMD-Ryzen-7000-processors-based-on-the-Zen-4-architecture-slated-for-a-September-2022-launch.618260.0.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc


...Saranno le prime CPU AMD a utilizzare il nodo di produzione a 5 nm di TSMC, mettendolo sullo stesso campo di gioco dei processori Intel Meteor Lake, che lo faranno secondo quanto riferito, abbandonare la fonderia interna dell'azienda per i nodi TSMC N5 e N4.

Praticamente riporta che Meteor Lake sarebbe prodotto sullo stesso 5nm (e 4nm) di Zen4 presso TSMC, il che vorrebbe dire una commercializzazione di Meteor anticipata (essendo già disponibile il silicio).

ROBHANAMICI
10-05-2022, 07:55
Gigabyte rilascia la sua scheda madre Z690I AORUS ULTRA Plus, compatibile con socket lga 1700 per processori di 12th gen Intel Alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-launches-z690i-aorus-ultra-plus-motherboard.html

tinx
10-05-2022, 08:15
Per curiosità, vi risulta qualche cosa?

https://www-notebookcheck-net.translate.goog/AMD-Ryzen-7000-processors-based-on-the-Zen-4-architecture-slated-for-a-September-2022-launch.618260.0.html?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc

Praticamente riporta che Meteor Lake sarebbe prodotto sullo stesso 5nm (e 4nm) di Zen4 presso TSMC, il che vorrebbe dire una commercializzazione di Meteor anticipata (essendo già disponibile il silicio).

in Intel avranno provato uno zen 4 credo :D

thermal grizzly, drako, che hanno prodotto tutte quelle biette da mettere sopra il procio, stanno sudando freddo :D

Cloud76
11-05-2022, 09:26
Come frequenza/timing di memoria cosa mettereste con buon rapporto qualità prezzo su ASUS PRIME B660-PLUS D4 e un i5-12400?
Ci stanno bene delle 3600? Le ballistix C16 al momento non sono disponibili, vedo qualcosa C17 e C18, sempre 3600... se no stare sulle 3200 che sarebbe la frequenza max supportata dalla cpu, oltre sarebbe tutto OC.
Ho visto in offerta a volte delle 3733...

s12a
11-05-2022, 13:00
Nota che sui processori bloccati non è possibile aumentare la tensione di System Agent, spesso necessario per potere usare moduli >3200MT/s in Gear 1 senza problemi.

Cloud76
11-05-2022, 13:17
Io ero rimasto che per usare le ram oltre i 3200 bastava comunque settare XMP e la scheda e i moduli si "mettevano d'accordo" in base all'spd del modulo ecc.
Se c'è da andare a tupicare altri valori per cercare di farle funzionare allora passo.

s12a
11-05-2022, 13:28
Il memory controller della CPU viaggia normalmente (in Gear 1) alla stessa frequenza delle memorie (la metà della velocità in MT/s). Alla tensione di default che dovrebbe essere 0.9V e che sulle CPU Alder Lake bloccate è bloccata verso l'alto, non si può salire molto oltre i 1600 MHz (la frequenza reale dei kit a 3200 "MHz" o MT/s).

C'è un'opzione che permette di dimezzare la frequenza del memory controller (Gear 2) riportando tutto in specifica e permettere l'uso di kit più veloci, ma questo porta ad una diminuzione delle prestazioni ed aumento delle latenze, anche se non del doppio.

Gear 2 dovrebbe essere automaticamente selezionato se necessario.

A spanne un buon kit DDR4-3800 in Gear 2 dovrebbe avere le stesse prestazioni di un buon kit DDR4-3200 in Gear 1. Guarda anche qui:

https://www.pcgamer.com/intel-memory-gear-1-vs-gear-2-pc-gaming/


Sul mio i7-12700K devo impostare System Agent ad almeno 1.05V per essere veramente stabile con le memorie a 3600 MT/s in Gear 1. Fra 0.90V (default) e 0.95V ho errori durante stress test specifici. A 3200 MT/s nessun problema a 0.90V ed in teoria tirando i timing potrei andare quasi come le stesse a 3600 MT/s con timing di default.

frafelix
11-05-2022, 13:41
Tra l'altro in ddr4 direi che ha poco senso andare in gear2... Per essere costretti ad andare in gear2 allora si va sulle ddr5!

Cloud76
11-05-2022, 13:54
Allora meglio rimanere in specifica, 3200 e via. :)

ROBHANAMICI
12-05-2022, 08:20
Colorful rilascia la sua scheda madre iGame Z690D5 Ultra, compatibile con socket lga1700 per processori di 12th gen Intel Alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/colorful-releases-igame-z690d5-ultra-motherboard.html e qui: https://videocardz.com/press-release/colorful-launches-igame-z690d5-ultra-motherboard-at-289-usd

Prima recensione processore Intel Core i7-12800HX: https://videocardz.com/newz/intel-core-i7-12800hx-16-core-alder-lake-hx-cpu-has-already-been-tested


Gigabyte avverte che le sue schede madri AORUS Z690I Ultra hanno dei problemi legati a instabilità con periferiche pci-e gen4 installate: https://videocardz.com/newz/gigabyte-announces-recall-and-exchange-for-z690i-aorus-ultra-motherboard-citing-pcie-gen4-related-issues e qui: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/problemi-con-il-pci-express-40-gigabyte-richiama-una-motherboard-mini-itx_107204.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-aorus-z690i-ultra-motherboards-being-recalled-problems-with-pcie-4-are-the-cause.html

alemax505
15-05-2022, 15:30
Buon giorno, per quelli che vogliono passare alle ddr5 su alder lake, vi consiglio di evitare come la peste le mobo ASUS , non so come si comporta con le ddr4 ma con le ddr5 sono delle cagate assurde , testato 2 kit di memoria con i7 12700k, Corsair 5600cl36 e G.skill 6000cl36 solo problemi , cambiato con MSI e come un altro mondo gli errori sono spariti e i kit di memoria salgono fino a bruciarsi :D, attualmente 6600cl36 sulle g.skill e 6200cl32 sulle corsair :D :D

s12a
15-05-2022, 15:31
Sempre in Gear 2 in entrambi i casi?

davide155
15-05-2022, 22:09
Pacco di aliexpress in consegna, mai visto arrivare in 7 giorni un pacco dalla cina :sofico:
Poi si prova e vediamo come va sul 12900k.

https://ae01.alicdn.com/kf/Scd6c098b26514ac4a179deb272a70c64k.jpg

ROBHANAMICI
16-05-2022, 08:11
Asrock rilascia la sua scheda madre z690 steel legend compatibile con memorie ram ddr5, per processori di 12th gen Intel Alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-releases-ddr5-memory-compatible-model-z690-steel-legend-series.html

Cloud76
16-05-2022, 08:32
CUT

Ma non sono saldati?

mattxx88
16-05-2022, 08:36
Ma non sono saldati?

a parte che c'è la possibilità di deliddarli
quello che ha postato davide comunque va messo al posto del cestello(gabbietta, chiamala cme preferisci) che va a serrare la cpu, fa meno pressione nel mezzo della cpu/ha una pressione distribuita uniformemente attorno all'ihs e non lo fa piegare

Cloud76
16-05-2022, 08:43
Sì ho capito che va messo attorno.
Ma la domanda è:
non sono saldati gli HIS sopra i core e incollati nel contorno sul pcb?

I core saldati fanno supporto nella parte centrale mentre i bordi incollati sul pcb nella parte periferica, se veramente l'HIS si piega c'è qualcosa che non va o nella costruzione o nei materiali.

mattxx88
16-05-2022, 10:15
Sì ho capito che va messo attorno.
Ma la domanda è:
non sono saldati gli HIS sopra i core e incollati nel contorno sul pcb?

I core saldati fanno supporto nella parte centrale mentre i bordi incollati sul pcb nella parte periferica, se veramente l'HIS si piega c'è qualcosa che non va o nella costruzione o nei materiali.

può sembrare strano, ma tant'è. Succede su questa gen si

basta che googoli 12900k ihs warping e ti leggi la marea di articoli e video a riguardo

davide155
16-05-2022, 19:01
Sì ho capito che va messo attorno.
Ma la domanda è:
non sono saldati gli HIS sopra i core e incollati nel contorno sul pcb?

I core saldati fanno supporto nella parte centrale mentre i bordi incollati sul pcb nella parte periferica, se veramente l'HIS si piega c'è qualcosa che non va o nella costruzione o nei materiali.Saldati è un parolone.
Non è una saldatura come può essere una classica TIG per intenderci.
È una saldatura molto soft, tant'è che li puoi deliddare senza che venga sradicato il die dal pcb verde. Quindi se puoi deliddarlo potrebbe anche benissimo fare del leggero bending sui core.
Si parla di millesimi di millimetro, che però possono fare la differenza di quei 5-10 gradi. Ogni cpu ed ogni socket fa storia a se. C'è chi lo ha più pronunciato, chi invece non piega affatto.
Comunque i test ci sono da diverse settimane. Non c'è nulla di nuovo.
Appena mi arriva vedremo se anche il mio 12900k aveva un po' di bending oppure no.
Intanto il pacco di aliexpress adesso me lo da in belgio. Ieri c'era scritto in consegna. Mah.

s12a
16-05-2022, 19:25
Nei casi peggiori credo che l'inarcamento sia nell'ordine del decimo di mm o anche più.

Fra le innumerevoli prove effettuate qualche settimana fa io ho anche provato a riempire lo spazio con fogli di alluminio, ma senza riscontrare cambiamenti positivi; solo leggeri peggioramenti, il che comunque è sorprendente. Questo per dire che le tolleranze non sono così strette come ci si aspetterebbe.

Al momento comunque ho la CPU con power limit a 130W ed a questi livelli le temperature con un buon dissipatore non sono un problema. Forse con 2 core attivi overcloccati (vado sempre a 5.2 GHz lì) e Prime95 con AVX2, ma non è un test realistico.

alemax505
16-05-2022, 19:35
Sempre in Gear 2 in entrambi i casi?

si Gear 2.

ColdWarGuy
18-05-2022, 08:46
Intanto il pacco di aliexpress adesso me lo da in belgio. Ieri c'era scritto in consegna. Mah.

Metti il tracking number sul sito delle poste in "cerca spedizioni", il mio ieri era a Bologna.

s12a
18-05-2022, 17:26
Oggi ho provato ad installare il mio dissipatore (Noctua NH-D15S) senza sistema di ritenzione (ILM), evitando completamente almeno in teoria i problemi di bending, e non ho notato differenze sostanziali dalle rondelle da 1 mm di spessore totale. Dunque credo che non valga nel mio caso la pena spendere ulteriormente per contact frame e simili.

Ovviamente la CPU rimane incollata al dissipatore dopo la rimozione, quindi occorre fare attenzione. Ma a parte questo non sembrano esserci troppi rischi a mio parere.

Alla fine ho reinstallato nuovamente l'ILM per sicurezza e non averlo in giro. Le rondelle possono benissimo essere messe sulla parte superiore. (EDIT: ma così facendo non servono a nulla)

https://i.imgur.com/bXiIOvhl.png (https://i.imgur.com/bXiIOvh.png)

https://i.imgur.com/zaE9y9gl.png (https://i.imgur.com/zaE9y9g.png)

demonangel
18-05-2022, 17:41
Pacco di aliexpress in consegna, mai visto arrivare in 7 giorni un pacco dalla cina :sofico:
Poi si prova e vediamo come va sul 12900k.

https://ae01.alicdn.com/kf/Scd6c098b26514ac4a179deb272a70c64k.jpg

Confermo la supervelocità
Stamattina anche a me hanno provato a consegnare il thermalright
Purtoppo era il mio primo ordine su aliexpress e nella foga non mi son preoccupato che in verità non è Amazon...per cui se non trovano nessuno...col cavolo che ti lasciano il pacco sulla cassetta delle lettere.
Il tentativo è stato effettuato da Poste Italiane...che riproverà domani...e ovviamente bisognerà attendere sia possibile invece andarlo a ritirare in posta, dopo questo secondo tentativo.

davide155
18-05-2022, 18:42
Confermo la supervelocità

Stamattina anche a me hanno provato a consegnare il thermalright

Purtoppo era il mio primo ordine su aliexpress e nella foga non mi son preoccupato che in verità non è Amazon...per cui se non trovano nessuno...col cavolo che ti lasciano il pacco sulla cassetta delle lettere.

Il tentativo è stato effettuato da Poste Italiane...che riproverà domani...e ovviamente bisognerà attendere sia possibile invece andarlo a ritirare in posta, dopo questo secondo tentativo.A me lo hanno consegnato proprio stamani. Stavo uscendo per andare a lavorare e mi son trovato il postino davanti :)

ColdWarGuy
19-05-2022, 02:12
-CUT
Le rondelle possono benissimo essere messe sulla parte superiore.


Sicuro ?

A me sembra che così non abbiano alcun effetto.

s12a
19-05-2022, 03:45
:muro:

Hai ragione, non so cosa mi sia passato in testa.

Ho avuto fretta di rimontare tutto e la posizione sembrava conveniente, probabilmente non ci ho fatto caso.

ROBHANAMICI
19-05-2022, 08:23
Acer rinnova la gamma dei suoi pc da gaming desktop e laptop con soluzioni dotate di processori di 12th gen Intel: https://www.guru3d.com/news-story/acer-refreshes-conceptd-laptops-and-desktops-with-2th-gen-intel-core-cpus-and-nvidia-rtx-gpus.html

Msi annuncia i suoi pc da gaming desktop dotati di processori 12700k: https://www.guru3d.com/news-story/msis-thin-gaming-pc-trident-x-gets-geforce-rtx-3070-lhr-option.html

ColdWarGuy
19-05-2022, 09:13
A me lo hanno consegnato proprio stamani. Stavo uscendo per andare a lavorare e mi son trovato il postino davanti :)

Però una foto del kit unboxxato potete anche pubblicarla ...:D

IL mio pacchetto è in deposito ad una 20ina di KM da casa.

davide155
19-05-2022, 12:33
Però una foto del kit unboxxato potete anche pubblicarla ...:D



IL mio pacchetto è in deposito ad una 20ina di KM da casa.Non ho tempo manco di dormire in questo periodo :D
A lavoro ci stanno spezzando.
Se tutto va bene lo monto Lunedi...

PnP
19-05-2022, 13:23
Trovato il kit thermal in Polonia.. ordinato giovedi scorso arrivato lunedi.. ieri l'ho installato e rispetto a quello di D r a k o intanto si nota il materiale piu pregiato e poi sembra piu solido.. queste le temp in idle.. devo ancora provare a spremerlo anche se secondo me con il caldo di questi giorni faccio ben poco... 12900k..

s12a
19-05-2022, 15:53
Al momento cercando "lga17xx bcf" su Amazon ne escono diversi a circa 20 euro spediti dalla Cina.

demonangel
19-05-2022, 17:34
Però una foto del kit unboxxato potete anche pubblicarla ...:D

IL mio pacchetto è in deposito ad una 20ina di KM da casa.

Oggi secondo tentativo di consegna...da sabato mattina potrò ritirarlo in posta.

demonangel
19-05-2022, 17:35
Al momento cercando "lga17xx bcf" su Amazon ne escono diversi a circa 20 euro spediti dalla Cina.

Meglio prenderlo con Aliexpress a sto punto... e lo paghi la metà

ColdWarGuy
19-05-2022, 19:23
Trovato il kit thermal in Polonia.. ordinato giovedi scorso arrivato lunedi.. ieri l'ho installato e rispetto a quello di D r a k o intanto si nota il materiale piu pregiato e poi sembra piu solido.. queste le temp in idle.. devo ancora provare a spremerlo anche se secondo me con il caldo di questi giorni faccio ben poco... 12900k..

Per curiosità, quanto lo hai pagato compresa spedizione ?

ColdWarGuy
19-05-2022, 19:26
Meglio prenderlo con Aliexpress a sto punto... e lo paghi la metà

E questo da un'idea di quali sono i ricarichi sul made in china, considerato che nei 10-12 euro pagati su Aliexpress c'è compresa la spedizione e la gabella della piattaforma, se non erro sul mercato cinese i primi pezzi erano apparsi all'equivalente di 6 euro :fagiano:

PnP
19-05-2022, 22:59
Per curiosità, quanto lo hai pagato compresa spedizione ?

70 euro … spese incluse…

frafelix
20-05-2022, 08:36
E questo da un'idea di quali sono i ricarichi sul made in china, considerato che nei 10-12 euro pagati su Aliexpress c'è compresa la spedizione e la gabella della piattaforma, se non erro sul mercato cinese i primi pezzi erano apparsi all'equivalente di 6 euro :fagiano:

Dipende tutto da cosa si compra, per queste cose certo costerà nulla fare il pezzo e la qualità può anche non essere eccelsa, ma non tutte le cineaste sono fatte male. Vedi dji sui droni o eagletac sulle torce, tanto per fare due esempi

demonangel
21-05-2022, 08:39
Ritirato in Posta


https://thumbs2.imgbox.com/ca/e6/Xb13xwlP_t.jpg (https://imgbox.com/Xb13xwlP)

ColdWarGuy
21-05-2022, 09:06
Dipende tutto da cosa si compra, per queste cose certo costerà nulla fare il pezzo e la qualità può anche non essere eccelsa, ma non tutte le cineaste sono fatte male. Vedi dji sui droni o eagletac sulle torce, tanto per fare due esempi

Non ho parlato male del made in china, anche perchè gran parte della manifattura dell'elettronica commerciale ormai è lì, osservavo invece come i prezzi nostrani siano un multiplo di quelli all'origine e come spesso capita sono gli "intermediari" a fare il grosso del guadagno.

Io considero cinesate quegli oggetti progettati / realizzati senza competenze come anche le brutte copie di brand occidentali, ciarpame a basso costo che vale meno di quello che si paga.

ColdWarGuy
21-05-2022, 09:08
70 euro … spese incluse…

Apperi ...

ColdWarGuy
21-05-2022, 09:18
Ritirato in Posta


https://thumbs2.imgbox.com/ca/e6/Xb13xwlP_t.jpg (https://imgbox.com/Xb13xwlP)

Ottimo e magari la TF7 è anche "vera", val sicuramente la pena provarla.

Con il mio pacchetto le poste italiane se la stanno prendendo decisamente comoda, ma non ho fretta :D

demonangel
21-05-2022, 11:46
Ritirato in Posta


https://thumbs2.imgbox.com/ca/e6/Xb13xwlP_t.jpg (https://imgbox.com/Xb13xwlP)


Eseguito test cinebech R23 x 5 minuti
Fissato RPM a 1600 giri
i 2 core più caldi segnavano 100°

Montato la staffa
Rimesso stessa pasta termica e rifatto test x 5 minuti
i 2 core più caldi hanno segnato 90°

Sto bagaglino funziona!

s12a
21-05-2022, 12:21
Se hai aperto tutto il PC per l'operazione, meglio aspettare un altro po' e ripetere il test dato che la temperatura dell'intero sistema si è abbassata e questo potrebbe falsare i risultati.

demonangel
21-05-2022, 12:43
Si di norma è come dici tu ..
Ma un cinebench R23 il loop..non rispetta tali accorgimenti

Gello
21-05-2022, 13:02
100 gradi un 12700k a 1.23v ? Dissipatore in legno o cattiva installazione ? Gia' 90 sono decisamente troppi, se poi invece gli stai dando 1.4v ci puo' anche stare, altrimenti hai qualche problema altrove.

ColdWarGuy
21-05-2022, 13:06
Eseguito test cinebech R23 x 5 minuti
Fissato RPM a 1600 giri
i 2 core più caldi segnavano 100°

Montato la staffa
Rimesso stessa pasta termica e rifatto test x 5 minuti
i 2 core più caldi hanno segnato 90°

Sto bagaglino funziona!

Dimostrazione che il problema esiste, 10 gradi di differenza sono un botto.

demonangel
21-05-2022, 13:13
100 gradi un 12700k a 1.23v ? Dissipatore in legno o cattiva installazione ? Gia' 90 sono decisamente troppi, se poi invece gli stai dando 1.4v ci puo' anche stare, altrimenti hai qualche problema altrove.

Si non è un dissipatore coi controcoglioni... và cmq tenuto presente che la cpu è un overclock e tira parecchio
Poi ci sono esemplari di cpu che con poco voltaggio scaldano molto e altre che con voltaggio alto scaldano poco.
Diciamo che il mio post non era per esaltare la mia cpu tutt'altro che Golden semple...ma per condividere il fatto che il problema della staffa intel è reale

demonangel
21-05-2022, 13:20
Dimostrazione che il problema esiste, 10 gradi di differenza sono un botto.


Sicuramente...poi su certi sistemi lo scarto sarà veramente 5 gradi e su altri anche 15 gradi..
Ma che volete che intel rispondesse al al quesito...
Tutto rientra nelle specifiche :p

davide155
21-05-2022, 13:26
Eseguito test cinebech R23 x 5 minuti

Fissato RPM a 1600 giri

i 2 core più caldi segnavano 100°



Montato la staffa

Rimesso stessa pasta termica e rifatto test x 5 minuti

i 2 core più caldi hanno segnato 90°



Sto bagaglino funziona!Ottimo. Lunedì lo monto pure io e lo provo sul 12900k 5.2ghz allcore e custom loop.

cthulu
22-05-2022, 10:31
davide155 e demonangel:
Domanda:
ma per chi l'ha fatto e per chi lo farà...ma quanto stringete (newton di pressione) i "bulloni" sulla nuova staffa ?
Il sistema di ritenzione originale ha una sua "pressione" (sconosciuta),ma per la nuova staffa ?

demonangel
22-05-2022, 10:36
davide155 e demonangel:
Domanda:
ma per chi l'ha fatto e per chi lo farà...ma quanto stringete (newton di pressione) i "bulloni" sulla nuova staffa ?
Il sistema di ritenzione originale ha una sua "pressione" (sconosciuta),ma per la nuova staffa ?


Ho solo seguito le istruzioni del video thermalrigt.
Stretto le viti a croce fintanto che si son fermate a fine corsa...con forza normale.
Non possiedo strumenti per misurare Newton...ma già così le temp sono scese di 10 gradi. Nel mio caso.

frafelix
22-05-2022, 18:04
Non ho parlato male del made in china, anche perchè gran parte della manifattura dell'elettronica commerciale ormai è lì, osservavo invece come i prezzi nostrani siano un multiplo di quelli all'origine e come spesso capita sono gli "intermediari" a fare il grosso del guadagno.

Io considero cinesate quegli oggetti progettati / realizzati senza competenze come anche le brutte copie di brand occidentali, ciarpame a basso costo che vale meno di quello che si paga.

Questo è vero, c'è da dire che anche prezzi in dollari sono sempre 1 a 1 in euro e non corrispondono mai al valore convertito... Siamo sfigati in italia!

davide155 e demonangel:
Domanda:
ma per chi l'ha fatto e per chi lo farà...ma quanto stringete (newton di pressione) i "bulloni" sulla nuova staffa ?
Il sistema di ritenzione originale ha una sua "pressione" (sconosciuta),ma per la nuova staffa ?

Guarda nelle pagine precedenti, l'avevo riportato io preso dal video di dr8uer

PnP
22-05-2022, 23:03
davide155 e demonangel:
Domanda:
ma per chi l'ha fatto e per chi lo farà...ma quanto stringete (newton di pressione) i "bulloni" sulla nuova staffa ?
Il sistema di ritenzione originale ha una sua "pressione" (sconosciuta),ma per la nuova staffa ?

anche io seguito il video.. e stretto le viti fino a fine corsa.. appena sentivo che erano un po strette passavo alla vite successiva... nel mio caso ho perso 5 gradi.. ma gia prima non ne facevo molti..

demonangel
23-05-2022, 10:09
Ho la sensazione che le staffe Asus siano le più aggressive.
Poi secondo me nel tempo pieghino la CPU...non subito dopo l'installazione...ma dopo un po'.
Solo sensazione personale...

s12a
23-05-2022, 10:40
Il kit di Der8auer suggeriva da 0.03 a 0.06 Nm per vite. Dividere per la lunghezza della chiave Torx in metri per ottenere più meno la forza da usare a mano.

Con una coppia di serraggio di 0.045 Nm in media ed una lunghezza della leva di 0.06 m (6 cm):

0.045 / 0.06 = 0.75 N

Quindi circa 76.4 grammi-forza da applicare all'estermità della leva. Calibratevi con una piccola bilancia.

davide155
23-05-2022, 10:44
Ok frame montato e praticamente è cambiato pochissimo.
89gradi il core più caldo prima
87gradi il core più caldo dopo
Cinebench 3 test consecutivi di multicore.
5.2ghz allcore per i Pcore
4.0ghz allcore per gli Ecore
Core VIDs 1.35v
SA VID 1.35v
Vcore 1.323v (da ottimizzare ancora)
La cosa che ho notato appena smontato il sistema di presa originale è una evidente piegatura. Non so se è voluta da intel, ma è piegato all'insù con i lati centrali più bassi (dove ci sono le due alette), come per tenere salda la cpu al socket il più forte possibile. Forse la non perfetta piegatura può portare in alcuni sistemi di ritenzione a far più pressione del dovuto e piegare la cpu quei decimi di millimetro che bastano per non fargli fare una perfetta aderenza al dissipatore.
Nel mio caso si può vedere l'impronta sul waterblock che era pressoché perfetta prima del cambio del sistema di ritenzione (con un leggero angolo più morbido a causa del dissipatore dei mosfet della mobo che non mi fanno avvitare a battere la vite del waterblock, a causa delle mie dita non riesco fisicamente a stringerla come le altre.


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220523/5cb589bad0bb664a647fffab8170ff78.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220523/e438c07f73cdc78f4f72a3ee804565d6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220523/c623f5eec516ee4a4b47488721351d98.jpg

Gello
23-05-2022, 11:58
:cincin: grazie per i dati, a meno di aver toppato la precedente istallazione o di fronte a cpu uscite particolarmente male, il risultato che mi aspettavo (e che pure io ho replicato su 3 sample diversi), specie per noi che usiamo WB che hanno sistemi di ritenzioni migliori dei comuni aio/wubbi (magari progettati per il socket precedente).

Capace quei due gradi fra una settimana, assestata la pasta cambino ulteriormente, l'impronta post aggeggio l'hai mica controllata ?

davide155
23-05-2022, 12:22
:cincin: grazie per i dati, a meno di aver toppato la precedente istallazione o di fronte a cpu uscite particolarmente male, il risultato che mi aspettavo (e che pure io ho replicato su 3 sample diversi), specie per noi che usiamo WB che hanno sistemi di ritenzioni migliori dei comuni aio/wubbi (magari progettati per il socket precedente).

Capace quei due gradi fra una settimana, assestata la pasta cambino ulteriormente, l'impronta post aggeggio l'hai mica controllata ?

L'impronta purtroppo no perché per pignoleria avrei dovuto ritogliere la pasta e rimetterla e per l'appunto ne ho pochissima di Mastergel maker, quindi uso quella pallottola per quando servirà veramente.
Si ho pensato la stessa cosa riguardo l'assestamento della pasta, ci sta che fra 1 mesetto si annullino o aumentino ma non potremo mai saperlo per certo dato le temperature esterne in repentino cambiamento.
La prova migliore è fare i test a pochi minuti di distanza in modo da non avere altri fattori nel mezzo che possono compromettere il risultato.

Gello
23-05-2022, 12:40
Si poi in casa il metodo scientifico con tutte le variabili che ci sono va un po' a farsi benedire, ma del resto non dobbiamo mandare razzi sulla luna :)

Servirebbe una stanza con temperatura controllata, i test andrebbero fatti un 5 volte per applicazione e saremmo cmq soggetti alle variazioni dei processi di Windows e alle letture di sensori spesso di dubbia validita'.

s12a
23-05-2022, 12:41
Se la pasta termica è stata applicata recentemente e non è del tipo che si deve assestare con il tempo si può rispalmare senza alcuna differenza con le temperature, a patto che non venga contaminata.

Con tutte le volte che ho smontato il dissipatore per prove varie avrei consumato tutto il tubo da 20g che ho di Arctic MX-4 in tempi rapidi. Arctic sostiene che questa pasta mantiene le sue proprietà per 8 anni; non dovrebbe dunque avere problemi dopo settimane-mesi.

La maggior parte delle paste termiche moderne è composta da olio siliconico, ossido d'alluminio (allumina) e carbonio in qualche forma (nanodiamanti monocristallini nel caso della MX-4). Non c'è un vero e proprio motivo per il quale la pasta debba deperire dopo una singola applicazione (entro tempi ragionevoli) e richiedere pulizia e sostituzione completa.

Se si "secca" è perché la parte oleosa si separa da quella solida, ma questo accade con il tempo e cicli termici, non a breve termine.

Gello
23-05-2022, 13:06
Tutte le paste hanno un "curing time" in base al materiale possono essere di qualche ora fino a un paio di settimane. In genere comunque in positivo e nell'ordine di un paio di gradi.

Ricordo ad esempio Arctic silver raccomandava circa 40 "heating cycles" o 200 ore per l'assestamento.

davide155
23-05-2022, 13:36
Il mio cambio pasta era relativo solo al fatto che una volta fissato il waterblock la pasta viene spinta allesterno dell'his con conseguente imbrattamento di tutta la cpu e bracket.
E non riesco a richiudere come se nulla fosse. Devo pulire e riapplicarne un pochina perché un terzo è andata persa appunto agli esterni.
Poi certo che si può riapplicare la pasta appena applicata, ci mancherebbe, ma per una questione puramente visiva non tollero "merdai" :)

TWT
23-05-2022, 22:01
Ciao a tutti, sto facendo un po' di test col mio 12700K però ho notato che, quando entro in Windows, se apro HWInfo, l'Offset che imposto da Bios non viene riconosciuto anche se viene salvato correttamente con F10. Se eseguo il tutto con Intel XTU invece lo vede e la differenza c'è anche in termini di Watt. Qualcuno sa spiegarmi come mai? Ho fatto anche un reset del Bios credendo ci fosse qualche problema inerente...

ROBHANAMICI
24-05-2022, 08:14
Gigabyte presenta il suo barebone con cpu Core i7-1260P, Core i5-1240P e Core i3-1220P: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-ultra-small-barebone-brix-extreme-gets-12th-generation-core-p-equipped-variant.html


Le schede madri msi z690 denominate "project zero", per processori di 12th gen Intel AlderLake, non hanno connettori di alimentazioni diretti sulla scheda ma nella parte posteriore: https://videocardz.com/newz/msi-hides-all-motherboard-connectors-with-project-zero e qui: https://www.guru3d.com/news-story/project-zero-from-msi-hides-all-connectors-on-motherboard.html

s12a
25-05-2022, 07:45
Igor's Lab ha testato il Thermal Grizzly Contact Frame, notando che se le viti vengono strette troppo ci possono essere problemi con le memorie:

https://www.igorslab.de/en/german-engineered-bend-aids-for-intels-lga1700-thermal-grizzly-cpu-contact-frame-and-alphacool-apex-backplate-thermal-testing/

ROBHANAMICI
25-05-2022, 09:13
Msi annuncia i suoi all-in-one con processori fino all'i7-1260P: https://www.guru3d.com/news-story/msi-announces-am242-and-am272-series-all-in-one-pcs-and-md272-series-monitor.html

Cloud76
25-05-2022, 09:19
CUT

[IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220523/c623f5eec516ee4a4b47488721351d98.jpg

Ma siamo sicuri che sia giusto che questi aggeggi siano a banana o che magari ci sono in circolazione schede che hanno la gabbietta difettosa a banana e altre no?

Non si sa mai... dato il periodo e vista la scarsità di approvvigionamento e di materiali e difficoltà produttiva tanti sono stati costretti a comprare pezzi da altri produttori o affidarsi ad altri per la produzione ecc e magari saltan fuori le banane.

davide155
25-05-2022, 09:27
Ma siamo sicuri che sia giusto che questi aggeggi siano a banana o che magari ci sono in circolazione schede che hanno la gabbietta difettosa a banana e altre no?

Non si sa mai... dato il periodo e vista la scarsità di approvvigionamento e di materiali e difficoltà produttiva tanti sono stati costretti a comprare pezzi da altri produttori o affidarsi ad altri per la produzione ecc e magari saltan fuori le banane.Conta che nel mio caso (quello della foto) comunque non aveva grossi impatti sulla temperatura se non 2 gradi di più rispetto al frame di thermalright.
Quindi alla fine credo sia voluta quella planarità.

ColdWarGuy
25-05-2022, 09:31
Igor's Lab ha testato il Thermal Grizzly Contact Frame, notando che se le viti vengono strette troppo ci possono essere problemi con le memorie:

https://www.igorslab.de/en/german-engineered-bend-aids-for-intels-lga1700-thermal-grizzly-cpu-contact-frame-and-alphacool-apex-backplate-thermal-testing/

Questo vuol dire che per rapporto di dimensioni il frame TG non dovrà / potrà mai essere avvitato fino alla battuta sul PCB, cosa che invece fa il Thermalright sollevandoti dalla menata del controllo della coppia di serraggio.

Detto questo hai notato il guadagno di temperatura che ha ottenuto il tizio ... 10 gradi sulla media dei cores !

Fosse sempre così ...

https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2022/05/bendaids_results_xpx_f-980x125.jpg

cthulu
25-05-2022, 13:14
visto che ho smontato tutto il PC per manutenzione custom loop ,ho (con un pò di timore) controllato la CPU se si era ..piegata.
Risultato:
Prima (cpu nuova)= HIS dritto
Dopo avere messo la CPU sulla Mobo=HIS dritto
PC usato per circa 10gg,poi fermato e smontato Waterblock e verificata la piegatura=HIS dritto

s12a
25-05-2022, 13:29
Questo vuol dire che per rapporto di dimensioni il frame TG non dovrà / potrà mai essere avvitato fino alla battuta sul PCB, cosa che invece fa il Thermalright sollevandoti dalla menata del controllo della coppia di serraggio.

Nel dettaglio il recensore consiglia di stringere appena le viti, a differenza di quanto suggerito da Der8auer:

In his video on the frame, der8auer gives the advice to first tighten the screws between thumb and index finger and then to continue turning them exactly 90 °C using the markings. In my tests, however, this was already too much contact pressure, which resulted in instability of the DDR5 OC – more about this on the next page. Instead, it has worked best for me to really only tighten the screws so lightly that they just don’t come loose on their own. If the frame can still be moved back and forth minimally on the CPU without the screws turning, the RAM also still works like with Intel’s standard ILM – less is more here.


In questo modo il telaio sembra essere usato praticamente solo per mantenere la CPU in posizione sul socket piuttosto che applicare un certo precarico prestabilito.

Detto questo hai notato il guadagno di temperatura che ha ottenuto il tizio ... 10 gradi sulla media dei cores !

Fosse sempre così ...

https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2022/05/bendaids_results_xpx_f-980x125.jpg

Dovrei fare nuovamente prove per verificare se rimuovendo totalmente l'ILM si ottengono risultati simili, ma da una veloce effettuata giorni fa non mi sembrava ci fossero differenze significative.

s12a
25-05-2022, 14:20
Dovrei fare nuovamente prove per verificare se rimuovendo totalmente l'ILM si ottengono risultati simili, ma da una veloce effettuata giorni fa non mi sembrava ci fossero differenze significative.
Riprovato e ci sono 1-2 °C di differenza a dire tanto rispetto alle rondelle da 1 e qualcosa mm in totale, con la CPU vicina al limite termico e 215W in totale di package power.

Anche il mio è "a banana":

https://i.imgur.com/PWl3Urtl.jpg (https://i.imgur.com/PWl3Urt.jpg)


EDIT: ho rimontato nuovamente tutto, stavolta senza rondelle, ed effettuato un test con Blender prima e dopo. Circa 6 gradi in media di differenza nel mio caso.
https://i.imgur.com/tswBMMH.png

Tuttavia con power limit a livelli decenti (130W) e ventola dissipatore a livelli accettabili la temperatura dei P-core non è preoccupante (come osservato in precedenza).

https://i.imgur.com/tuL6pA1.png

scorpion73
25-05-2022, 19:31
Questo vuol dire che per rapporto di dimensioni il frame TG non dovrà / potrà mai essere avvitato fino alla battuta sul PCB, cosa che invece fa il Thermalright sollevandoti dalla menata del controllo della coppia di serraggio.

Detto questo hai notato il guadagno di temperatura che ha ottenuto il tizio ... 10 gradi sulla media dei cores !

Fosse sempre così ...

https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2022/05/bendaids_results_xpx_f-980x125.jpg

Scusa non ho capito una cosa: col Thermalright puoi arrivare a battuta sul PCB o no? Quale dei due ti solleva dal controllo della coppia di serraggio?
Non ho capito sinceramente quale sia la differenza fra i due frames (TG e ThermalRight).

Gello
25-05-2022, 21:25
Un paio di cose davvero assurde :eek: :

https://www.reddit.com/r/hardware/comments/uxm520/ltt_intel_israel_design_center_validation_lab/

TWT
26-05-2022, 00:33
Questo vuol dire che per rapporto di dimensioni il frame TG non dovrà / potrà mai essere avvitato fino alla battuta sul PCB, cosa che invece fa il Thermalright sollevandoti dalla menata del controllo della coppia di serraggio.

Detto questo hai notato il guadagno di temperatura che ha ottenuto il tizio ... 10 gradi sulla media dei cores !

Fosse sempre così ...

https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2022/05/bendaids_results_xpx_f-980x125.jpg

Quindi la soluzione TG è quella che da risultati migliori? Io al momento ho le rondelle con cui ho guadagnato circa 6°

s12a
26-05-2022, 12:50
Quindi la soluzione TG è quella che da risultati migliori? Io al momento ho le rondelle con cui ho guadagnato circa 6°

Sembra di sì. In alternativa si può togliere completamente l'ILM guadagnando altri 1-2 gradi rispetto alle rondelle ma può essere rischioso dato che poi la CPU rimarrà incollata al dissipatore dopo la sua rimozione e la pressione di montaggio della stessa poi dipenderà esclusivamente dal dissipatore.

Io mi sono ordinato ieri un ThermalRight BCF dalla Cina, dovrebbe essere equivalente al Thermal Grizzly Contact Frame e probabilmente meglio delle rondelle.

cthulu
26-05-2022, 13:06
s12a:
..con power limit a livelli decenti (130W)..
Ah..lo tieni così basso ? rispetto al default (se lo sai) che % perdi di performances ? e che temp medie hai sui P-core con 130W ?