PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Cpu di 12th gen. AlderLake a 10nm Enhanced SuperFin - "Intel 7"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

fraussantin
04-12-2021, 17:10
https://tpucdn.com/review/intel-core-i5-10400f/images/relative-performance-games-1920-1080.pngOra però già i relative performance fra GPU hanno poco senso , e li cmq un idea ci si fa abbastanza.

Sulle CPU ne hanno 0 . Stanno tutte lì perché il 90% di quei giochi inclusi non usano la CPU.

Se si prende un gioco a caso che sfrutta molto la CPU

https://i.postimg.cc/pdZZ2K6G/xx-J2hs-Ya-DZZb-TTAe-Np-R33o-1280-80.png (https://postimages.org/)

Le differenze si notano meglio.


Poi chiaro che i giochi che usano un solo core sono sempre stati avvantaggiati su Intel , e che Intel stessa con questi alder ha dato un boost su tutti i campi.


Qui non c'è il 10400f ma credo che stia un po' sotto il 10600k

StylezZz`
04-12-2021, 17:26
Ma tu mi vuoi convincere con una slide?....dai lasciamo stare, non rispondo più

Non voglio convincere proprio nessuno e sei liberissimo di credere quello che vuoi, ci mancherebbe, e sei anche libero di non rispondere più :asd: (che risposta matura!).

Ma è chiaro che passando da un 3900x a un 12700k la differenza si nota maggiormente perchè, come scritto prima, la serie 3000 era ancora indietro rispetto Intel per quanto riguarda il gaming, per esempio se dovessi passare io dall'11500 che ho attualmente a un 12700k, in 4k la differenza prestazionale sarebbe irrisoria, anche con una gpu top come la tua 3080 Ti.

Ora però già i relative performance fra GPU hanno poco senso , e li cmq un idea ci si fa abbastanza.

Sulle CPU ne hanno 0 . Stanno tutte lì perché il 90% di quei giochi inclusi non usano la CPU.

Se si prende un gioco a caso che sfrutta molto la CPU

Le differenze si notano meglio.

Poi chiaro che i giochi che usano un solo core sono sempre stati avvantaggiati su Intel , e che Intel stessa con questi alder ha dato un boost su tutti i campi.

Qui non c'è il 10400f ma credo che stia un po' sotto il 10600k

Ma infatti quella che ho postato io è una media generale, poi è normale che ci siano alcuni giochi cpu intensive dove il 3900 performa meglio.

Kostanz77
04-12-2021, 17:31
Ripeto il 3900X se la giocava e spesso andava meglio del 9900K, un utente qui nel gruppo è passato da 9900K a 10700K e in quei 4 giochi che dicevo ha avuto 30 fps di incremento......guarda caso stesso incremento che ho avuto io.
PS: l'utente è @scorpion73 ed ha una RTX3090 e Predator X34GS, in pratica abbiamo una configurazione speculare


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

ColdWarGuy
04-12-2021, 17:31
Capito...ho visto che quella è da 10+1 fasi.
Poi come Asus ci sarebbe la Z690-G che è 14+1 ma ddr5 e si arriva alle 375€...


Per la Prime Plus sono 10 mosfet pilotati con i pwm doubler, quindi 5x2, l'altra a 375 è fuori dai miei criteri.


Poi ci sarebbe ad esempio la Z690M AORUS ELITE AX DDR4, che mi pare sia da 12 fasi e viaggerebbe sulle 250€ (243€ da LDLC ma non disponibile).

Questa lato VRM è OK, ce l'ha ad esempio Caseking, ma con le giga è meglio aspettare l'evoluzione dei BIOS perchè con certi moduli RAM è parecchio stizzosa (vedi forum overclock.net)

albero77
04-12-2021, 17:32
Ma anche no...435€ per 32GB di ddr5 di prima generazione che non rivoluzionano nulla. O piglio alder lake su ddr4 o aspetto la serie 13 :D

Credevo seriamente che avessimo toccato il fondo con le vga e invece....:D

ColdWarGuy
04-12-2021, 17:33
bisogna anche capire se è una strategia di intel. alla fine anche lei ci busca sulle mobo . prezzo ''basso'' per le cpu sale la scimmia e poi recupero con le mobo.

amd ha fatto lo stesso con i 3000. le x570 costavano uno fracello per l'epoca anche se ora possono sembrare economiche paragonate a z690

Sarebbe interessante sapere quanto costa il loro chipset, giusto per capire quale percentuale occupa del prezzo della mobo.

fraussantin
04-12-2021, 17:34
Ma infatti quella che ho postato io è una media generale, poi è normale che ci siano alcuni giochi cpu intensive dove il 3900 performa meglio.

Ma guarda Il punto non è che performa meglio Di Intel.
Intel si comporta sempre in maniera ottima è che se prendi giochi che usano molto la CPU noti più differenza fra i processori di varia fascia.

Quel grafico è ingannevole perché a vederlo sembra che uno si piglia una CPU di 5 anni fa e non cambia nulla con le attuali. Nei giochi moderni ed esosi invece cambia e con GPU Ancora più performanti cambiera ancora di più

ColdWarGuy
04-12-2021, 17:37
Che ti devo dire?.......in quei giochi che ti dicevo la 3080Ti stava sugli 80-85% di utilizzo -cut

E' quello che succede con la mia 1080 ed il 2600x pur tirato a cannone, immagino che nel mio caso basterebbe un 12400 per saturare la GPU.

fartaway
04-12-2021, 17:38
Mi sa che il Covid fa rosicà parecchie persone. :D :D

Intanto arrivate le Crucial 4800 cl 40 e poi si passa al montaggio del sistema raffreddamento gpu da EK a panino.

Per cui dovrò smontare tutto e poi testerò sto sistema.:D

ma dove le hai prese? io non trovo niente :cry:

Kostanz77
04-12-2021, 17:40
E' quello che succede con la mia 1080 ed il 2600x pur tirato a cannone, immagino che nel mio caso basterebbe un 12400 per saturare la GPU.


Con la differenza che il 3900X era la CPU Top di gamma AMD di due anni fa.
Comunque io con il 12700K è come se avessi fatto upgrade ad una GPU di nuova architettura visti gli incrementi in fps.....


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

ColdWarGuy
04-12-2021, 17:47
Con la differenza che il 3900X era la CPU Top di gamma AMD di due anni fa
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

non dimentichiamoci neanche del fattore 3080Ti vs 1080 liscia...

Kostanz77
04-12-2021, 17:50
non dimentichiamoci neanche del fattore 3080Ti vs 1080 liscia...


Certo....è vero va considerato anche quello


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

TigerTank
04-12-2021, 18:12
Che ti devo dire?.......in quei giochi che ti dicevo la 3080Ti stava sugli 80-85% di utilizzo, adesso col 12700K sta fissa al 99% con incrementi di 25-30 fps, sono passato da 130 a 160-165 FPS, quindi conta e come la CPU in gaming, soprattutto se accoppiata a certe schede top

Beh alla fine allora hai fatto bene se la vga ti restava limitata all'80-85% di utilizzo. Eri un pò squilibrato come accoppiata processore-vga.
Io la mia 3080 la vedo andare al 100% senza problemi.
Comunque come ti dicevo la questione non è il processore ma che si spera che la situazione di mercato delle ddr5 migliori nei prossimi mesi.

Mi sa che il Covid fa rosicà parecchie persone. :D :D

Intanto arrivate le Crucial 4800 cl 40 e poi si passa al montaggio del sistema raffreddamento gpu da EK a panino.

Per cui dovrò smontare tutto e poi testerò sto sistema.:D


Ma va...al massimo si rosica se uno riesce a prendere qualcosa ad un prezzo più basso di quel che hai speso/dovresti spendere tu o se tu resti a bocca asciutta rispetto ad altri perchè ti annullano l'ordine. :D

Per il resto saranno esagerate le Corsair a 450€ ma non credo nemmeno che come ddr5 opterei per le Crucial 4800 CL40 se sono queste (https://it.crucial.com/memory/ddr5/ct2k16g48c40u5). E' da un bel pò che non vedevo kit di ram "nudi" a certi livelli :)

albero77
04-12-2021, 18:30
Beh alla fine allora hai fatto bene se la vga ti restava limitata all'80-85% di utilizzo. Eri un pò squilibrato come accoppiata processore-vga.
Io la mia 3080 la vedo andare al 100% senza problemi.
Comunque come ti dicevo la questione non è il processore ma che si spera che la situazione di mercato delle ddr5 migliori nei prossimi mesi.




Ma va...al massimo si rosica se uno riesce a prendere qualcosa ad un prezzo più basso di quel che hai speso/dovresti spendere tu o se tu resti a bocca asciutta rispetto ad altri perchè ti annullano l'ordine. :D

Per il resto saranno esagerate le Corsair a 450€ ma non credo nemmeno che come ddr5 opterei per le Crucial 4800 CL40 se sono queste (https://it.crucial.com/memory/ddr5/ct2k16g48c40u5). E' da un bel pò che non vedevo kit di ram "nudi" a certi livelli :)

Ma non sta ne in cielo e ne in terra che debba spendere quelle cifre per avere prestazioni in gaming identiche ad un buon kit di ddr4....e nemmeno tanto buono. Io le mie ddr4 3600 le ho pagate qualcosa tipo 70 euro, qui si parla di 450 euro. Non mi pare il caso di rosicare anzi fossi in voi mi farei qualche domanda e mi darei pure qualche risposta...:D

Kostanz77
04-12-2021, 18:30
Beh alla fine allora hai fatto bene se la vga ti restava limitata all'80-85% di utilizzo. Eri un pò squilibrato come accoppiata processore-vga.
Io la mia 3080 la vedo andare al 100% senza problemi.
Comunque come ti dicevo la questione non è il processore ma che si spera che la situazione di mercato delle ddr5 migliori nei prossimi mesi.




Ma va...al massimo si rosica se uno riesce a prendere qualcosa ad un prezzo più basso di quel che hai speso/dovresti spendere tu o se tu resti a bocca asciutta rispetto ad altri perchè ti annullano l'ordine. :D

Per il resto saranno esagerate le Corsair a 450€ ma non credo nemmeno che come ddr5 opterei per le Crucial 4800 CL40 se sono queste (https://it.crucial.com/memory/ddr5/ct2k16g48c40u5). E' da un bel pò che non vedevo kit di ram "nudi" a certi livelli :)


Ma tu a cosa giochi?.....perché in giochi come BF2042, WarZone, ColdWar, Vanguard, tutti fps online.....penso che anche il tuo 9700K limiti di un bel po' la 3080, probabilmente giochi a dei single player

PS: Scorpion73 lo era con 9900K

Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

StylezZz`
04-12-2021, 19:00
Ma guarda Il punto non è che performa meglio Di Intel.
Intel si comporta sempre in maniera ottima è che se prendi giochi che usano molto la CPU noti più differenza fra i processori di varia fascia.

Quel grafico è ingannevole perché a vederlo sembra che uno si piglia una CPU di 5 anni fa e non cambia nulla con le attuali. Nei giochi moderni ed esosi invece cambia e con GPU Ancora più performanti cambiera ancora di più

Non è ingannevole, la maggioranza dei giochi è gpu intesive, quindi è normale che la media sia quella (salendo di risoluzione poi si fa sempre più irrisoria), anche se qualcuno sfrutta di più la cpu non cambia il risultato...alla fine uno valuta il quadro complessivo, a meno che non si cercano prestazioni massime in un determinato gioco.

Comunque, anche prendendo come esempio un grafico moderno (preso qui su hwupgrade con RTX 3080) che comprende giochi recenti come cyberpunk, il risultato è simile:

https://www.hwupgrade.it/articoli/6158/moneybench_giochi_1920.png

Come si può vedere anche qui, i Ryzen 3000 stanno tutti indietro, quindi se uno adesso passa da un 3000 ad Alder Lake, noterà maggiori differenze prestazionali nei giochi.

ColdWarGuy
04-12-2021, 19:05
Ma non sta ne in cielo e ne in terra che debba spendere quelle cifre per avere prestazioni in gaming identiche ad un buon kit di ddr4....e nemmeno tanto buono. Io le mie ddr4 3600 le ho pagate qualcosa tipo 70 euro, qui si parla di 450 euro. Non mi pare il caso di rosicare anzi fossi in voi mi farei qualche domanda e mi darei pure qualche risposta...:D

A conferma di quanto dici :

https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-ddr4-vs-ddr5/4.html

https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-ddr4-vs-ddr5/5.html

le DDR4 3600 C16 1T danno ottimi risultati, cosa che conferma che nel gaming la bassa latenza pesa assai.

TigerTank
04-12-2021, 19:06
Ma tu a cosa giochi?.....perché in giochi come BF2042, WarZone, ColdWar, Vanguard, tutti fps online.....penso che anche il tuo 9700K limiti di un bel po' la 3080

PS: Scorpion73 lo era con 9900K

Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Naaa...non mi interessano più quelle minestre riscaldate :D
Comunque scusa ma a priori dei giochi....la tua 3080Ti con il 3900X ti stava all'85% anche se benchavi "a briglia sciolta"(senza cap di framerate)? Perchè è lì che devi vedere se va a fondo scala. Nei giochi chiaro che se le ottimizzazioni non sono al top( o se cappi di frame), può essere che non ti vada al 100% sotto sforzo pieno. Ma per colpa del gioco, non del processore in sè.
Io ad esempio in questi giorni sto giocando a Diablo 2 Remastered e come vedi se tolgo il cap ai 120fps, la gpu mi va tranquillamente al 99% :D
Evidentemente sfrutta meglio la gpu di certi "titoloni" che invece cappano :)

http://i.imgur.com/mmf2KQil.jpg (https://imgur.com/mmf2KQi)

amon.akira
04-12-2021, 19:07
tipo giochi ubisoft con 3700x cpu limited a go go, con l 8700k 5ghz 99% 3080

fraussantin
04-12-2021, 19:08
Non è ingannevole, la maggioranza dei giochi è gpu intesive, quindi è normale che la media sia quella (salendo di risoluzione poi si fa sempre più irrisoria), anche se qualcuno sfrutta di più la cpu non cambia il risultato...alla fine uno valuta il quadro complessivo, a meno che non si cercano prestazioni massime in un determinato gioco.



Comunque, anche prendendo come esempio un grafico moderno (preso qui su hwupgrade con RTX 3080) che comprende giochi recenti come cyberpunk, il risultato è simile:



https://www.hwupgrade.it/articoli/6158/moneybench_giochi_1920.png



Come si può vedere anche qui, i Ryzen 3000 stanno tutti indietro, quindi è normale che se uno adesso passa da un 3000 ad Alder Lake, noterà maggiori differenze prestazionali nei giochi.
È inutile che mi comprende 3 giochi nuovi e CPU limited e poi me li mescola con altri che non la usano .

A cosa servono le prestazioni medie se poi il gioco moderno che mi interessa ha risultati ben diversi?
Serve a far fare acquisti sbagliati alla gente.
Soprattutto sulle CPU.

Sennò si torna a quando consigliavano certi AMD in passato ( i 1000per dire ) perché tanto sono tutte uguali le CPU. Non lo sono .


Cmq si il salto è notevole nei giochi c'è poco da fare.


Per dire

https://youtu.be/q1oBnCdCJuo

Preso il primo a caso con una 2080 super


Ma chiaro che per quello che costa il 10400 è una signor CPU ..AMD se la sogna a quel prezzo .
Pero via ..

Kostanz77
04-12-2021, 19:08
Naaa...non mi interessano più quelle minestre riscaldate :D
Comunque scusa ma a priori dei giochi....la tua 3080Ti con il 3900X ti stava all'85% anche se benchavi "a briglia sciolta"(senza cap di framerate)? Perchè è lì che devi vedere se va a fondo scala. Nei giochi chiaro che se le ottimizzazioni non sono al top o se cappi di frame, può essere che non ti vada costantemente al 100%. Ma per colpa del gioco, non del processore in sè.
Io ad esempio in questi giorni sto giocando a Diablo 2 Remastered e come vedi se tolgo il cap ai 120fps, la gpu mi va tranquillamente al 99% :D
Evidentemente sfrutta meglio la gpu di certi "titoloni" che invece cappano :)

http://i.imgur.com/mmf2KQil.jpg (https://imgur.com/mmf2KQi)


Nei benchmark veniva sfruttata.....è negli fps competitivi che mostra il fianco al 12700K.
Raga mettetevelo in testa, gli fps competitivi sono altra cosa rispetto ai giochini single player, i primi dipendono tantissimo dalla CPU

P.S. Ho preso il Predator X34GS 180 hz proprio per non cappare niente
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

TigerTank
04-12-2021, 19:16
Nei benchmark veniva sfruttata.....è negli fps competitivi che mostra il fianco al 12700K.
Raga mettetevelo in testa, gli fps competitivi sono altra cosa rispetto ai giochini single player, i primi dipendono tantissimo dalla CPU

P.S. Ho preso il Predator X34GS 180 hz proprio per non caponare niente
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Ah beh allora contento tu se l'upgrade ti è servito a "sbloccare" meglio la 3080Ti negli fps competitivi online ed ora hai raggiunto la goduria estrema :cool: :D
Così ti dò ragione e non fai più il permaloso :ciapet:

Kostanz77
04-12-2021, 19:17
Ah beh allora contento tu se l'upgrade ti è servito a "sbloccare" meglio la 3080Ti negli fps competitivi online ed ora hai raggiunto la goduria estrema :cool: :D
Così ti dò ragione e non fai più il permaloso :ciapet:


Ma quale permaloso.......sei tu che insisti e poi manco giochi competitivo


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

TigerTank
04-12-2021, 19:19
Ma quale permaloso.......sei tu che insisti e poi manco giochi competitivo


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Allora ti farò sapere se giocherò "competitivo" :cool:

Kostanz77
04-12-2021, 19:20
Allora ti farò sapere se giocherò "competitivo" :cool:


Guarda anche no.......siamo a posto così


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

jaja36
04-12-2021, 19:30
Ma va...al massimo si rosica se uno riesce a prendere qualcosa ad un prezzo più basso di quel che hai speso/dovresti spendere tu o se tu resti a bocca asciutta rispetto ad altri perchè ti annullano l'ordine. :D

Per il resto saranno esagerate le Corsair a 450€ ma non credo nemmeno che come ddr5 opterei per le Crucial 4800 CL40 se sono queste (https://it.crucial.com/memory/ddr5/ct2k16g48c40u5). E' da un bel pò che non vedevo kit di ram "nudi" a certi livelli :)

Io parlo per quello che ho sotto mano non aspetto un anno per poi vantarmi dell'acquisto quando tra 5 mesi esce un'altra scheda video.

Per la cronaca le crucial le ho prese per l'attesa delle Corsair. Per non lasciare a prendere polvere e provare il sistema. Ci vediamo alla prossima generazione:D .

TigerTank
04-12-2021, 19:32
Guarda anche no.......siamo a posto così


Comunque come ti dicevo la questione non è il processore ma il contorno mobo e ram...e se tu dici che i vantaggi si hanno principalmente negli fps competitivi online come quelli menzionati sopra(che al momento non gioco) per ora non mi conviene comprare le ddr5 attualmente papabili, perchè nel mio caso sarebbero uno spreco e non sfrutterei i vantaggi. Posso aspettare e valutare con calma dopo le feste. Grazie ;)

Kostanz77
04-12-2021, 19:35
Comunque come ti dicevo la questione non è il processore ma il contorno mobo e ram...e se tu dici che i vantaggi si hanno principalmente negli fps competitivi online come quelli menzionati sopra(che al momento non gioco) per ora non mi conviene comprare le ddr5 attualmente papabili, perchè nel mio caso sarebbero uno spreco e non sfrutterei i vantaggi. Posso aspettare e valutare con calma dopo le feste. Grazie ;)


E qui ti do ragione, come vedi dipende sempre dal contesto, io gioco solo ad FPS online e per me, al di là dei costi, l'upgrade a 12700K ha portato grossi vantaggi


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

FreeMan
04-12-2021, 20:24
ma lasciali perdere,devono trovare il modo di giustificare una spessa assurda ,e quale miglior modo di dare addosso a chi ha comprato mobo con ddr4?E poi vuoi mettere?Parlare con gli amici e vantarsi di avere delle ddr5?:rotfl:

Chi sta sputando veleno sei tu coi tuoi post contro chi ha un sistema ddr5. Ho parlato male di chi acquista il sistema ddr4? Io i soldi li ho e ci faccio quello che mi pare se voglio li brucio pure a te che te frega?

Ma quando andate dal salumiere avete lo stesso livore se quello davanti compra il crudo e voi siete andati li' per la mortadella ? Vista anche l'eta'.... Imbarazzanti...

Ottime fra l'altro le argomentazioni sulle ddr5, uscite direttamente da un bugiardino trovato nelle merendine dell'eurospin :cry:

È arrivato il guru, colui che gia’ sa che con lo shortage del pmic che abbiamo ora e che continuera per un bel po fra tre mesi le ram le paga la metà. Ma fammi il piacere va.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sospesi 10gg per flame


Raga qualche consiglio su come fare per comprare le DDR5?
Sto facendo refresh sul sito di Corsair ogni due ore ma nonostante tutto ieri non sono riuscito a prenderle ;(

Sei OT oltre irregolare dato che da regolamento è vietato parlare di eshop e dove acquistare.

>bYeZ<

Spily
04-12-2021, 20:39
io ho ordinato le g.skill 6000 su ldlc chissa se mi arriveranno mai :rolleyes:
ma su ldlc si pagano le tasse doganali?

TigerTank
04-12-2021, 21:11
E qui ti do ragione, come vedi dipende sempre dal contesto, io gioco solo ad FPS online e per me, al di là dei costi, l'upgrade a 12700K ha portato grossi vantaggi


Sì su questo sono d'accordo :)

Io parlo per quello che ho sotto mano non aspetto un anno per poi vantarmi dell'acquisto quando tra 5 mesi esce un'altra scheda video.

Per la cronaca le crucial le ho prese per l'attesa delle Corsair. Per non lasciare a prendere polvere e provare il sistema. Ci vediamo alla prossima generazione:D .

Capito...però che scocciatura...nel senso che comunque ti è toccato acquistare delle ram di "ripiego" per poter testare processore e mobo.
Io sinceramente preferisco sempre aspettare il momento di riuscire a prendere il tris completo in una situazione di mercato migliore...non essendo urgente l'upgrade.

fraussantin
04-12-2021, 22:04
ma su ldlc si pagano le tasse doganali?Spediscono dalla Francia , quindi al massimo l'adeguamento Iva del 2% sempre se non mostra gia prezzi "italiani"

demonangel
04-12-2021, 23:06
Beh alla fine allora hai fatto bene se la vga ti restava limitata all'80-85% di utilizzo. Eri un pò squilibrato come accoppiata processore-vga.
Io la mia 3080 la vedo andare al 100% senza problemi.
Comunque come ti dicevo la questione non è il processore ma che si spera che la situazione di mercato delle ddr5 migliori nei prossimi mesi.




Ma va...al massimo si rosica se uno riesce a prendere qualcosa ad un prezzo più basso di quel che hai speso/dovresti spendere tu o se tu resti a bocca asciutta rispetto ad altri perchè ti annullano l'ordine. :D

Per il resto saranno esagerate le Corsair a 450€ ma non credo nemmeno che come ddr5 opterei per le Crucial 4800 CL40 se sono queste (https://it.crucial.com/memory/ddr5/ct2k16g48c40u5). E' da un bel pò che non vedevo kit di ram "nudi" a certi livelli :)

Oddio Tiger...quelle sono chip Micron ad elevata qualità..accreditate a cas e frequenze analoghe alle blasonate...se messe a 1.25v stile Dominator...il cas 40 è per gli 1.10v. ovviamente và installato obbligatoriamente un buon dissipatore.


https://www.youtube.com/watch?v=OAL8q2qaqWE

Predator_1982
05-12-2021, 00:57
Non è ingannevole, la maggioranza dei giochi è gpu intesive, quindi è normale che la media sia quella (salendo di risoluzione poi si fa sempre più irrisoria), anche se qualcuno sfrutta di più la cpu non cambia il risultato...alla fine uno valuta il quadro complessivo, a meno che non si cercano prestazioni massime in un determinato gioco.

Comunque, anche prendendo come esempio un grafico moderno (preso qui su hwupgrade con RTX 3080) che comprende giochi recenti come cyberpunk, il risultato è simile:

https://www.hwupgrade.it/articoli/6158/moneybench_giochi_1920.png

Come si può vedere anche qui, i Ryzen 3000 stanno tutti indietro, quindi se uno adesso passa da un 3000 ad Alder Lake, noterà maggiori differenze prestazionali nei giochi.

A 1080p forse…ma la domanda è: chi gioca a 1080 con una gpu della 3070 in su ?

Sharksg
05-12-2021, 07:59
A conferma di quanto dici :

https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-ddr4-vs-ddr5/4.html

https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-ddr4-vs-ddr5/5.html

le DDR4 3600 C16 1T danno ottimi risultati, cosa che conferma che nel gaming la bassa latenza pesa assai.

ciao, io dovrei prendere delle ram ddr4 allora meglio preferire la latenza che le frequenze? per avere più frame? perchè io sto per prendere delle 4000Mhz cl18..a questo punto meglio 3600mhz cl16? grazie

Sharksg
05-12-2021, 08:06
E qui ti do ragione, come vedi dipende sempre dal contesto, io gioco solo ad FPS online e per me, al di là dei costi, l'upgrade a 12700K ha portato grossi vantaggi


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

io sono d'accordissimo con te...vedi un gioco come bf 2042 con 64-128 Player un 12700k fà molta differenza anche rispetto un i9 10900k, non voglio immaginare altre cpu:D

AnalogInput
05-12-2021, 08:29
Alla fine, per non tenere tutto fermo per dei mesi a causa della introvabilità delle DDR5, ho ripiegato anche io su mobo e DDR4.

Ho preso le G.Skill ‎Ripjaws V F4-4000C16D-32GVKA

vediamo se nel prossimo we riesco a montare tutto...

Sharksg
05-12-2021, 08:38
Alla fine, per non tenere tutto fermo per dei mesi a causa della introvabilità delle DDR5, ho ripiegato anche io su mobo e DDR4.

Ho preso le G.Skill ‎Ripjaws V F4-4000C16D-32GVKA

vediamo se nel prossimo we riesco a montare tutto...

hai fatto bene..anche io ho fatto così...ho ordinato i9 12900k, ma ancora devo scegliere quali ram prendere..3600mhz o 4000mhz

Iceman69
05-12-2021, 08:50
A 1080p forse…ma la domanda è: chi gioca a 1080 con una gpu della 3070 in su ?

Ma infatti non sono gli fps medi che interessano, ii in Acc avevo alcuni punti in cui gli fps scendevano a 70/80 con il 10850k, ed era fastidiosissimo, diventava scattoso in momenti di forte traffico, proprio quelli dove mi serviva fosse fluido, ora con il 12900k sta sempre sopra i 115 fps, limite a cui li blocco, perchè è il limite del mio monitor per il refresh

Sharksg
05-12-2021, 09:26
Ma infatti non sono gli fps medi che interessano, ii in Acc avevo alcuni punti in cui gli fps scendevano a 70/80 con il 10850k, ed era fastidiosissimo, diventava scattoso in momenti di forte traffico, proprio quelli dove mi serviva fosse fluido, ora con il 12900k sta sempre sopra i 115 fps, limite a cui li blocco, perchè è il limite del mio monitor per il refresh

io sto cambiando con i9 12900k proprio per questo..in 2k i9 10850k a bf 2042 fà un bel pò collo di bottiglia...

https://i.imgur.com/x1yHrOE.png

FroZen
05-12-2021, 09:43
Il grafico è in fullhd eh

Sharksg
05-12-2021, 10:24
Il grafico è in fullhd eh

si ok, ma in 64-128 player i9 10850 fà da collo di bottiglia ugualmente...la gpu mi lavora al 75%:D

fraussantin
05-12-2021, 10:34
io sto cambiando con i9 12900k proprio per questo..in 2k i9 10850k a bf 2042 fà un bel pò collo di bottiglia...



https://i.imgur.com/x1yHrOE.pngIl 12600k è un mostro non serve aggiungere altro.

La tentazione di vendere tutto e prendere quello lasciandomi le ddr4 c'è. La mobo migliore come prezzo con wifi\bt z690_d4 quale è?


Anche se cmq aspetto zen3+


PS il noctua U12a lo tiene il 12600k ?

StylezZz`
05-12-2021, 10:40
È inutile che mi comprende 3 giochi nuovi e CPU limited e poi me li mescola con altri che non la usano .

A cosa servono le prestazioni medie se poi il gioco moderno che mi interessa ha risultati ben diversi?
Serve a far fare acquisti sbagliati alla gente.
Soprattutto sulle CPU

Peccato che in quei 3 giochi nuovi e cpu limited presenti nella review danno comunque il 10400 uguale o superiore al 3900 nei bench singoli, quindi anche se li hanno mescolati con titoli meno recenti che non usano molto la cpu, non cambia nulla...avresti avuto ragione se il 3900 fosse risultato più performante nei nuovi, e meno nei vecchi, allora in quel caso avremmo avuto un risultato ingannevole nei confronti di chi oggi vuole acquistare una cpu per giocare.

Poi se vuoi sapere come si comporta una cpu in un gioco che ti interessa, allora non vai a guardare la media, ma il gioco singolo.

Sennò si torna a quando consigliavano certi AMD in passato ( i 1000per dire ) perché tanto sono tutte uguali le CPU. Non lo sono.

In realtà oggi assistiamo a un fenomeno simile ma al contrario, dove vengono consigliate cpu sovrapprezzate (5600x :fiufiu:) anche in contesti dove si otterrebbero prestazioni simili spendendo molto meno.

Cmq si il salto è notevole nei giochi c'è poco da fare.


Per dire

https://youtu.be/q1oBnCdCJuo

Preso il primo a caso con una 2080 super

In questo video sono presenti giochi diversi dal grafico, soprattutto competitivi come apex, fortnite, battlefield etc...e qui è evidente che il 3900XT performa meglio, circa 15fps di media in più a 1080p...davvero niente male per una cpu top che costava 500 euro.

A 1080p forse…ma la domanda è: chi gioca a 1080 con una gpu della 3070 in su ?

Serve per farti vedere meglio le differenze con le varie cpu che non noteresti a risoluzioni più alte...ma comunque ci sono moltissimi che giocano a 1080p con monitor >165hz e gpu di fascia alta, soprattutto giochi competivi, che in questo caso non sono compresi in quel grafico.

nikolaus85
05-12-2021, 10:51
io sto cambiando con i9 12900k proprio per questo..in 2k i9 10850k a bf 2042 fà un bel pò collo di bottiglia...



https://i.imgur.com/x1yHrOE.pngle ram come le hai sul 10850k?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Sharksg
05-12-2021, 11:20
Il 12600k è un mostro non serve aggiungere altro.

La tentazione di vendere tutto e prendere quello lasciandomi le ddr4 c'è. La mobo migliore come prezzo con wifi\bt z690_d4 quale è?


Anche se cmq aspetto zen3+


PS il noctua U12a lo tiene il 12600k ?

l'i5 12600K credo sia l'i5 migliore mai uscito...veramente top, cmq apparte i9 12900k non scaldano tanto, quindi quel noctua va bene;)

Sharksg
05-12-2021, 11:21
le ram come le hai sul 10850k?

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

i9 10850k non è overcloccato se ti riferisci a quello...se invece parli delle ram le ho a 3000Mhz tramite xmp

nikolaus85
05-12-2021, 11:45
i9 10850k non è overcloccato se ti riferisci a quello...se invece parli delle ram le ho a 3000Mhz tramite xmpper forza hai bottleneck con delle ram del genere...ci sono persone che con ram occate per bene, i9 10900k ed rtx 3090 alla risoluzione 3440x1440 fanno più fps in bf 2042 di quanti hardware unboxed ne faccia in 1080p. Magari prima di cambiare piattaforma cerca di capire dove puoi spingere la tua, perché hai ancora un bel margine.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Sharksg
05-12-2021, 11:54
per forza hai bottleneck con delle ram del genere...ci sono persone che con ram occate per bene, i9 10900k ed rtx 3090 alla risoluzione 3440x1440 fanno più fps in bf 2042 di quanti hardware unboxed ne faccia in 1080p. Magari prima di cambiare piattaforma cerca di capire dove puoi spingere la tua, perché hai ancora un bel margine.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

mmmh ok, ma già ho ordinato i912900k..la mia scimmia è difficile da tenere a bada:D

ColdWarGuy
05-12-2021, 12:07
per forza hai bottleneck con delle ram del genere...ci sono persone che con ram occate per bene, i9 10900k ed rtx 3090 alla risoluzione 3440x1440 fanno più fps in bf 2042 di quanti hardware unboxed ne faccia in 1080p. Magari prima di cambiare piattaforma cerca di capire dove puoi spingere la tua, perché hai ancora un bel margine.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Dire che hai esagerato è un eufemismo ...

Sharksg
05-12-2021, 12:26
Dire che hai esagerato è un eufemismo ...

onestamente da 3000Mhz a 3200 o 3600 non credo ci sia tutto questo collo di bottiglia:D probabilmente la ram c'entra poco

ColdWarGuy
05-12-2021, 12:43
onestamente da 3000Mhz a 3200 o 3600 non credo ci sia tutto questo collo di bottiglia:D probabilmente la ram c'entra poco

Esatto, e se sali di frequenza ma alzi il CL rischi anche di peggiorare, con delle 3000/3200 CL16 hai sicuramente la sufficienza, se poi vogliamo fare la gara degli FPS di CS GO a bassa risoluzione è un altro discorso.

nikolaus85
05-12-2021, 13:13
Dire che hai esagerato è un eufemismo ...ho esagerato? Non direi. I numeri questi sono. Ram dual rank 2x16 a 4533 cl 16. Magari prima studiare ed informarsi, poi sparare giudizi. Ribadisco risoluzione 3440x14440. Bye.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211205/ad6dab35ea76337ed445d6bc5010fc4d.jpg

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

TigerTank
05-12-2021, 13:41
Oddio Tiger...quelle sono chip Micron ad elevata qualità..accreditate a cas e frequenze analoghe alle blasonate...se messe a 1.25v stile Dominator...il cas 40 è per gli 1.10v. ovviamente và installato obbligatoriamente un buon dissipatore.


Intendevo per quell'aspetto :D
Nel senso che non metterei delle ram non dissipate su un sistema da overclock. Visto quel che si pagano potevano anche metterci un dissipatorino...anche se credo che probabilmente arriveranno le Ballistix ddr5 a prezzi più alti :)
Comunque poi l'utente ha spiegato che sarebbero solo un ripiego per poter testare il sistema.

PnP
05-12-2021, 13:43
Buongiorno
ma gli i9 12900k che si trovano su amazon sono veri o perdo solo tempo ad acquistarli?

grazie

A me è proprio arrivato da Amazon…

ColdWarGuy
05-12-2021, 13:51
ho esagerato? Non direi. I numeri questi sono. Ram dual rank 2x16 a 4533 cl 16. Magari prima studiare ed informarsi, poi sparare giudizi. Ribadisco risoluzione 3440x14440. Bye.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211205/ad6dab35ea76337ed445d6bc5010fc4d.jpg

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

E cosa centrano questi numeri con la configurazione di Sharksg ?

Te lo dico io : niente.

fraussantin
05-12-2021, 13:52
Poi 4533 c16 non è che sono biscottini .. praticamente sono migliori di ogni ddr5 sul mercato

Sharksg
05-12-2021, 14:03
ho esagerato? Non direi. I numeri questi sono. Ram dual rank 2x16 a 4533 cl 16. Magari prima studiare ed informarsi, poi sparare giudizi. Ribadisco risoluzione 3440x14440. Bye.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211205/ad6dab35ea76337ed445d6bc5010fc4d.jpg

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

onestamente credi che delle ram da 3000Mhz cl16 come le mie farebbero tutto questo collo di bottiglia? ok magari se ho delle cl16 4000Mhz al posto delle mie sicuramente faranno qualche frame in più non metto in dubbio, ma non così tanto da farmi andare la 3080 al 70-75% di usura massima:D ..cmq ci stanno dei grafici in giro su siti attendibili dove dice che un i9 10900k fà da collo di bottiglia e non di poco;) quindi nulla da ricriminare sulle mie ram..

Sharksg
05-12-2021, 14:03
Poi 4533 c16 non è che sono biscottini .. praticamente sono migliori di ogni ddr5 sul mercato

esattamente:D :D

amon.akira
05-12-2021, 14:03
Poi 4533 c16 non è che sono biscottini .. praticamente sono migliori di ogni ddr5 sul mercato

tanto in gear1 non ci vai a 4533 :)

Sharksg
05-12-2021, 14:04
ecco anke techspot dice la stessa cosa..

https://i.imgur.com/nBwp6Xk.png

nikolaus85
05-12-2021, 14:12
onestamente credi che delle ram da 3000Mhz cl16 come le mie farebbero tutto questo collo di bottiglia? ok magari se ho delle cl16 4000Mhz al posto delle mie sicuramente faranno qualche frame in più non metto in dubbio, ma non così tanto da farmi andare la 3080 al 70-75% di usura massima:D ..cmq ci stanno dei grafici in giro su siti attendibili dove dice che un i9 10900k fà da collo di bottiglia e non di poco;) quindi nulla da ricriminare sulle mie ram..

perché sono soliti abbinare alla 10 gen intel ram a dir poco pessime i cosiddetti siti attendibili. Spendere per delle buone b-die ha il suo perché, nonostante la gran parte di voi si ostini a dire il contrario...per poi essere costretta a cambiare tutta la piattaforma.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

nikolaus85
05-12-2021, 14:13
tanto in gear1 non ci vai a 4533 :)per la 10gen intel non esiste il discorso gear1/gear2: a 4533 ci arrivi tranquillamente.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

slide1965
05-12-2021, 14:16
A 1080p forse…ma la domanda è: chi gioca a 1080 con una gpu della 3070 in su ?
Chi gioca fps competitivi solitamente usa monitor da 24.5 in full hd

amon.akira
05-12-2021, 14:20
per la 10gen intel non esiste il discorso gear1/gear2: a 4533 ci arrivi tranquillamente.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

ah scusa pensavo si parlasse di alderlake :D

cmq anche qui ci arrivi in gear2 anche oltre

nikolaus85
05-12-2021, 14:25
onestamente credi che delle ram da 3000Mhz cl16 come le mie farebbero tutto questo collo di bottiglia? ok magari se ho delle cl16 4000Mhz al posto delle mie sicuramente faranno qualche frame in più non metto in dubbio, ma non così tanto da farmi andare la 3080 al 70-75% di usura massima:D ..cmq ci stanno dei grafici in giro su siti attendibili dove dice che un i9 10900k fà da collo di bottiglia e non di poco;) quindi nulla da ricriminare sulle mie ram..onestamente credo che il bottleneck sia causato priorio dalle tue ram.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Sharksg
05-12-2021, 14:35
onestamente credo che il bottleneck sia causato priorio dalle tue ram.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

boh cmq vada o sia così o non sia così, sto cambiando blocco con i9 12900k + 16GB da 4000Mhz cl18 e vivo felice:D

TigerTank
05-12-2021, 14:39
boh cmq vada o sia così o non sia così, sto cambiando blocco con i9 12900k + 16GB da 4000Mhz cl18 e vivo felice:D

Che mobo hai scelto?

slide1965
05-12-2021, 14:44
Ho seguito il discorso è i relativi dubbi sul passaggio ad alder in ddr4 e ddr5 e penso abbiate tutti ragione , non c’è una scelta esente da controindicazioni ��
Se si hanno delle buone ddr4 può avere senso tenerle e usarle su z690 accettando il fatto che probabilmente quella mobo “ibrida” non sarà molto appetibile più avanti in caso di rivendita considerando che più passerà il tempo e più il mercato andrà su ddr5, ma credo che andrà allo stesso modo anche per chi decide di passare ad alder e andare su ddr5.

Le attuale mobo z690 ddr5 se non erro supportano ram fino a 6400mhz (correggetemi se sbaglio), il che è perfetto per le ddr5 attuali ma quando più avanti usciranno altre ddr5 più performanti ci sarà da cambiare mobo comunque se si vogliono usare kit più spinti (a menoche non riescano tramite i bios a spingere più su le specifiche delle attuali mobo).
Tutto questo per dire che il passaggio ad alder fatto adesso , che sia su ddr4 o ddr5 , prevede (ovviamente per chi desidera sempre stare al passo) un aggiornamento hardware successivo in ogni caso per cui, se uno decide di comprare oggi , che vada su z690 ddr4 o ddr5 poco cambia , costi a parte ovviamente

alexgti
05-12-2021, 16:11
boh cmq vada o sia così o non sia così, sto cambiando blocco con i9 12900k + 16GB da 4000Mhz cl18 e vivo felice:D
purtroppo molti siti web tendono a confrontare le mele con le pere, nel senso che il 10850k è ancora una bomba se abbinato a ram veloci, la differenza è veramente notevole tra chi fa bench a 2933mhz e chi le tiene ad oltre 4000mhz con latenze basse. In questo contesto gli fps minimi (anche a seconda del titolo) cambiano in maniera considerevole.
Per chi ha la piattaforma alder-lake, per cortesia potete fare un bech su questi siti con chrome o edge e postare il risultato:

i7-11700k con turbo offset+2, ovvero un i9-11900k

https://browserbench.org/JetStream/
240.836 punti

https://browserbench.org/ARES-6/
10.65ms

Perchè o il mio rocket lake è fuori dal comune oppure i vari siti sparsi per il mondo hanno delle piattaforme veramente poco ottimizzate (oppure sono risultati vecchi di mesi e nel frattempo con i nuovi microcode hanno aggiustato un pò di cose)

amon.akira
05-12-2021, 17:11
purtroppo molti siti web tendono a confrontare le mele con le pere, nel senso che il 10850k è ancora una bomba se abbinato a ram veloci, la differenza è veramente notevole tra chi fa bench a 2933mhz e chi le tiene ad oltre 4000mhz con latenze basse. In questo contesto gli fps minimi (anche a seconda del titolo) cambiano in maniera considerevole.
Per chi ha la piattaforma alder-lake, per cortesia potete fare un bech su questi siti con chrome o edge e postare il risultato:

i7-11700k con turbo offset+2, ovvero un i9-11900k

https://browserbench.org/JetStream/
240.836 punti

https://browserbench.org/ARES-6/
10.65ms

Perchè o il mio rocket lake è fuori dal comune oppure i vari siti sparsi per il mondo hanno delle piattaforme veramente poco ottimizzate (oppure sono risultati vecchi di mesi e nel frattempo con i nuovi microcode hanno aggiustato un pò di cose)


283.704 edge

e

8.75ms edge

ColdWarGuy
05-12-2021, 17:38
283.704 edge

e

8.75ms edge

mi permetto di evidenziare : con la mainboard di mortadella e le RAM di prosciutto cotto

OrazioOC
05-12-2021, 17:58
Onestamente la situazione riguardante l'offerta mobo alder lake potrà solo migliorare il prossimo mese con le h670/b660/h610.

Chi vuole risparmiare può puntare a buoni stick di ram da 16/32gb ddr4 3200 o 3600 mhz anche a meno di 100 euro, chi invece è pronto a fare un investimento a lungo termine può puntare alle ddr5 e magari aggiornarle nel tempo con moduli più capienti/veloci.

Ma tanto si vocifera che anche raptor lake avrà l'imc per le ddr4, quindi al momento stiamo parlando del sesso degli angeli.:rolleyes:

Non sarà di certo qualche piccola variazione percentuale data dalla frequenza/tipologia di ram a far passare alder lake come una pessima scelta.

alexgti
05-12-2021, 18:13
283.704 edge

e

8.75ms edge

very good, nulla da eccepire. Alder Lake promette bene

slide1965
05-12-2021, 18:21
Onestamente la situazione riguardante l'offerta mobo alder lake potrà solo migliorare il prossimo mese con le h670/b660/h610.

Chi vuole risparmiare può puntare a buoni stick di ram da 16/32gb ddr4 3200 o 3600 mhz anche a meno di 100 euro, chi invece è pronto a fare un investimento a lungo termine può puntare alle ddr5 e magari aggiornarle nel tempo con moduli più capienti/veloci.

Ma tanto si vocifera che anche raptor lake avrà l'imc per le ddr4, quindi al momento stiamo parlando del sesso degli angeli.:rolleyes:

Non sarà di certo qualche piccola variazione percentuale data dalla frequenza/tipologia di ram a far passare alder lake come una pessima scelta.
Ho in arrivo un 12900k e sono ben contento di fare l’upgrade ma la scelta sulle Ram non è solo decisa dal risparmio , un kit di ddr4 4000c14 va più forte di qualsiasi ddr5 attuale e costa ancora un botto, chi opta per una scelta del genere lo fa per le performance .
Quando usciranno ddr5 più veloci è probabile che bisognerà aggiornare anche le schede madri attuali, non vedo investimenti a lungo termine da nessun lato , solo una gran passione

amon.akira
05-12-2021, 18:35
mi permetto di evidenziare : con la mainboard di mortadella e le RAM di prosciutto cotto

del tipo il mio falegname con 30milalire fa meglio :asd:

ColdWarGuy
05-12-2021, 19:17
del tipo il mio falegname con 30milalire fa meglio :asd:

Ho due domande sulla tua mainboard :

1) tempo di caricamento di windows, dalla pressione del tasto di accensione all'ingresso al desktop

2) temperatura dei VRM sotto massimo carico

Su overclock.net parlano abbastanza male del supporto delle DDR4 sulle giga Z690, molta gente che ce l'aveva ha cambiato riuscendo in seguito sia a far andare i profili XMP che salire in frequenza in OC.

Da quello che riporti la tua sembra che sia OK.

amon.akira
05-12-2021, 20:53
Ho due domande sulla tua mainboard :

1) tempo di caricamento di windows, dalla pressione del tasto di accensione all'ingresso al desktop

2) temperatura dei VRM sotto massimo carico

Su overclock.net parlano abbastanza male del supporto delle DDR4 sulle giga Z690, molta gente che ce l'aveva ha cambiato riuscendo in seguito sia a far andare i profili XMP che salire in frequenza in OC.

Da quello che riporti la tua sembra che sia OK.

ho il vrm mosfet in hwinfo sinceramente visto sempre max 50gradi o giu di li...

l xmp delle mie sono 3200c15 ma manco si avvia pensa quindi capisco che i profili nn vanno, ma ormai vado sempre manual..sia amd che intel preferisco.

poi ti cronometro l avvio, io cmq ce l ho h24 on ��

ah e ne ho montate gia 3 di z690 gaming x, e ne devo montare una quarta e tutte con ottimi risultati

x esempio un 12700k con 2x16 sr hynix va a 4000gear1

e dove i 2 i5 andavano in sr 4000 e 3866 ora con dualrank siamo a 3800gear1 quindi ci sta un piccolo calo.

Sharksg
05-12-2021, 22:13
Che mobo hai scelto?

Ciao Tiger:) io non ho voglia di fare OC o altro e scelgo una mobo semplice...la Gigabyte z690 Gaming X;) mi basta e mi avanza:) anke perchè già la spesa è bella grossa.

Sharksg
05-12-2021, 22:18
purtroppo molti siti web tendono a confrontare le mele con le pere, nel senso che il 10850k è ancora una bomba se abbinato a ram veloci, la differenza è veramente notevole tra chi fa bench a 2933mhz e chi le tiene ad oltre 4000mhz con latenze basse. In questo contesto gli fps minimi (anche a seconda del titolo) cambiano in maniera considerevole.
Per chi ha la piattaforma alder-lake, per cortesia potete fare un bech su questi siti con chrome o edge e postare il risultato:

i7-11700k con turbo offset+2, ovvero un i9-11900k

https://browserbench.org/JetStream/
240.836 punti

https://browserbench.org/ARES-6/
10.65ms

Perchè o il mio rocket lake è fuori dal comune oppure i vari siti sparsi per il mondo hanno delle piattaforme veramente poco ottimizzate (oppure sono risultati vecchi di mesi e nel frattempo con i nuovi microcode hanno aggiustato un pò di cose)

sisi ma io ci credo che un i9 10850K rimane e rimarrà ancora una bella bestiolina e credo anke che le mie ram siano un pò basse di frequenze ed in game faranno un pò di differenza;) ma io cambio principalmente no per tutto ciò che si è parlato, ma perchè io ogni anno o 2 al massimo cambio e aggiorno il mio blocco... è solo questione di scimmia e non per la mia cpu;)

Sharksg
05-12-2021, 22:22
ragazzi domanda veloce..visto che è ora di scegliere anche le ram, meglio allora 4000Mhz cl18 o 3600Mhz cl16?? quali vanno di più sia in gaming che su produttività?

Sharksg
05-12-2021, 22:29
ho il vrm mosfet in hwinfo sinceramente visto sempre max 50gradi o giu di li...

l xmp delle mie sono 3200c15 ma manco si avvia pensa quindi capisco che i profili nn vanno, ma ormai vado sempre manual..sia amd che intel preferisco.

poi ti cronometro l avvio, io cmq ce l ho h24 on ��

ah e ne ho montate gia 3 di z690 gaming x, e ne devo montare una quarta e tutte con ottimi risultati

x esempio un 12700k con 2x16 sr hynix va a 4000gear1

e dove i 2 i5 andavano in sr 4000 e 3866 ora con dualrank siamo a 3800gear1 quindi ci sta un piccolo calo.

Amon mi unisco anch'io su qualche domanda riguardante alla gigabyte Gaming x visto che la dovrei acquistare..ma hai dovuto aggiornare il BIOS per leggere gli SSD sui slot m.2?? perchè ho sentito che le mobo gigabyte hanno questa seccatura..grazie:) poi non ho capito ma XMP non funziona bene?

TigerTank
05-12-2021, 22:49
Ciao Tiger:) io non ho voglia di fare OC o altro e scelgo una mobo semplice...la Gigabyte z690 Gaming X;) mi basta e mi avanza:) anke perchè già la spesa è bella grossa.

Grazie :)

ragazzi domanda veloce..visto che è ora di scegliere anche le ram, meglio allora 4000Mhz cl18 o 3600Mhz cl16?? quali vanno di più sia in gaming che su produttività?

Su amazon ho visto che le Trident Z 2x16 4000 cl18 costano 280€ ma ho notato che ci sono anche le Trident Z 2x16 4400Mhz CL 19 che vengono 258.

devilcry
05-12-2021, 23:04
Ragazzi una domanda.... sono indeciso se prendere un 12700k o 12900 k . Qualcuno che ha testato i due saprebbe indicarmi le temperature in full benchmark ed in gaming con aio 360 ?

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

amon.akira
05-12-2021, 23:30
Amon mi unisco anch'io su qualche domanda riguardante alla gigabyte Gaming x visto che la dovrei acquistare..ma hai dovuto aggiornare il BIOS per leggere gli SSD sui slot m.2?? perchè ho sentito che le mobo gigabyte hanno questa seccatura..grazie:) poi non ho capito ma XMP non funziona bene?

si default hai bios f2 ma c'era già il dayone f4 che risolveva il problema ssd, ma tu metti l ultimo e vai tranquillo.

l xmp dava problemi sia sul kit gskill 32gb 3200c15 bdie dual rank, sia sul kit viper 16gb 4133 bdie single rank, su quello hynix 4400 non ho provato con xmp sono andato direttamente con timing manual, quindi credo che tutti gli xmp non funzionino.

manual cmq ci metti 2secondi se ti fermi ai timing primari.


x ColdWarGuy

da tasto power (cold boot) ci mette 17sec con il 980pro 1tb (non ho fastboot nel bios, tutto normal)

ColdWarGuy
05-12-2021, 23:34
ho il vrm mosfet in hwinfo sinceramente visto sempre max 50gradi o giu di li...

l xmp delle mie sono 3200c15 ma manco si avvia pensa quindi capisco che i profili nn vanno, ma ormai vado sempre manual..sia amd che intel preferisco.

poi ti cronometro l avvio, io cmq ce l ho h24 on ��

ah e ne ho montate gia 3 di z690 gaming x, e ne devo montare una quarta e tutte con ottimi risultati

x esempio un 12700k con 2x16 sr hynix va a 4000gear1

e dove i 2 i5 andavano in sr 4000 e 3866 ora con dualrank siamo a 3800gear1 quindi ci sta un piccolo calo.

Ottimo, tutte buone notizie, compresa la temp. del VRM.

Grazie.

ColdWarGuy
05-12-2021, 23:40
si default hai bios f2 ma c'era già il dayone f4 che risolveva il problema ssd, ma tu metti l ultimo e vai tranquillo.

l xmp dava problemi sia sul kit gskill 32gb 3200c15 bdie dual rank, sia sul kit viper 16gb 4133 bdie single rank, su quello hynix 4400 non ho provato con xmp sono andato direttamente con timing manual, quindi credo che tutti gli xmp non funzionino.

manual cmq ci metti 2secondi se ti fermi ai timing primari.


Quindi confermi che ti è bastato inserire solo i timing primari ?


x ColdWarGuy

da tasto power (cold boot) ci mette 17sec con il 980pro 1tb (non ho fastboot nel bios, tutto normal)

Ok, non un missile ma sicuramente più veloce delle Asus e se non hai il fast boot abilitato c'è ancora margine, grazie.

amon.akira
05-12-2021, 23:49
Quindi confermi che ti è bastato inserire solo i timing primari ?



Ok, non un missile ma sicuramente più veloce delle Asus e se non hai il fast boot abilitato c'è ancora margine, grazie.

se mettevo i valori xmp in manuale delle mie ovvero gear1 3200 15.15.15 1.35v va diretto...ho smadonnato di piu quando volevo salire per via del vddq che se lasciato auto è sincronizzato con il voltaggio ram e diventa instabile se parti alto, però capito il funzionamento sono riuscito prima a 3600 poi 3733 e infine 3800 e credo di essere arrivato al limite del mio imc sopratutto con le dualrank...poi se futuri bios miglioreranno la cosa ben venga. questa è la prima volta con gigabyte e devo dire che sono abbastanza soddisfatto, però capisco che per chi ci smanetta poco comprare la board e avere l nvme che non va, salvo flash bios...è un bel grattacapo.

inoltre il dissi dell ssd samsung è meglio di quello che avevo sulla z590msi torpedo lo tiene almeno 5gradi piu fresco forse piu senza esagerare.

poi la board è bella pesante, segno che i dissi sui vrm sono buoni...ottima secondo me per chi vuole restare su ddr4 senza svenarsi troppo :P

ColdWarGuy
06-12-2021, 00:43
se mettevo i valori xmp in manuale delle mie ovvero gear1 3200 15.15.15 1.35v va diretto...ho smadonnato di piu quando volevo salire per via del vddq che se lasciato auto è sincronizzato con il voltaggio ram e diventa instabile se parti alto, però capito il funzionamento sono riuscito prima a 3600 poi 3733 e infine 3800 e credo di essere arrivato al limite del mio imc sopratutto con le dualrank...poi se futuri bios miglioreranno la cosa ben venga. questa è la prima volta con gigabyte e devo dire che sono abbastanza soddisfatto, però capisco che per chi ci smanetta poco comprare la board e avere l nvme che non va, salvo flash bios...è un bel grattacapo.

inoltre il dissi dell ssd samsung è meglio di quello che avevo sulla z590msi torpedo lo tiene almeno 5gradi piu fresco forse piu senza esagerare.

poi la board è bella pesante, segno che i dissi sui vrm sono buoni...ottima secondo me per chi vuole restare su ddr4 senza svenarsi troppo :P

Ok, se bastano i primari per le RAM direi che comunque ci siamo, sarebbe interessante andare a vedere il resto dei parametri e confrontarli con quelli caricati dal profilo XMP per capire con cosa scazza.

Leggendo il thread dell'OC delle RAM DDR4 con Alder Lake su overclock.net ho capito che le Z690 più prestanti sono quelle di Asus, i profili XMP generalmente funzionano ed in OC arrivano più in alto della concorrenza, ma il prezzo è decisamente più alto perchè parliamo come minimo della TUF.

Se posso chiedere, in quale negozio hai acquistato ?

amon.akira
06-12-2021, 00:46
Ok, se bastano i primari per le RAM direi che comunque ci siamo, sarebbe interessante andare a vedere il resto dei parametri e confrontarli con quelli caricati dal profilo XMP per capire con cosa scazza.

Leggendo il thread dell'OC delle RAM DDR4 con Alder Lake su overclock.net ho capito che le Z690 più prestanti sono quelle di Asus, i profili XMP generalmente funzionano ed in OC arrivano più in alto della concorrenza, ma il prezzo è decisamente più alto perchè parliamo come minimo della TUF.

Se posso chiedere, in quale negozio hai acquistato ?

bpm 2schede 197€ dayone, 1 su techberry 205, 1 in arrivo da amazon it 250 ma conviene di piu dal DE 218€

Sharksg
06-12-2021, 05:23
Grazie :)



Su amazon ho visto che le Trident Z 2x16 4000 cl18 costano 280€ ma ho notato che ci sono anche le Trident Z 2x16 4400Mhz CL 19 che vengono 258.

io abito in germania e sull'amazzone tedesco ci stanno le PNY 16GB 4000Mhz cl18 a 115€ cosa ne dici? in teoria dovrebbero andare lo stesso bene no?

Sharksg
06-12-2021, 05:26
si default hai bios f2 ma c'era già il dayone f4 che risolveva il problema ssd, ma tu metti l ultimo e vai tranquillo.

l xmp dava problemi sia sul kit gskill 32gb 3200c15 bdie dual rank, sia sul kit viper 16gb 4133 bdie single rank, su quello hynix 4400 non ho provato con xmp sono andato direttamente con timing manual, quindi credo che tutti gli xmp non funzionino.

manual cmq ci metti 2secondi se ti fermi ai timing primari.


x ColdWarGuy

da tasto power (cold boot) ci mette 17sec con il 980pro 1tb (non ho fastboot nel bios, tutto normal)

ok, a questo punto è un problema di Gigabyte, perchè ho visto che gli stessi problemi dei m.2 ce li hanno anche le versioni UD e Aorus..:(
sul fatto degli XMP onestamente è quello che mi darebbe più fastidio..è facile fare OC manuale?

fraussantin
06-12-2021, 07:20
ok, a questo punto è un problema di Gigabyte, perchè ho visto che gli stessi problemi dei m.2 ce li hanno anche le versioni UD e Aorus..:(

sul fatto degli XMP onestamente è quello che mi darebbe più fastidio..è facile fare OC manuale?Si tutte le gigabyte. Prob hanno modificato il BIOS all'ultimo minuto ed è uscito quel bug .

Mi chiedo però dopo aver scritto un bios anche all'ultimo , provare ad installarlo e accendere un PC era tanto difficile ? Cioè non è che è il bug remoto che non lo vedi ... Ca'**o non si avvia... se hai Windows su un m2

Sharksg
06-12-2021, 07:25
Si tutte le gigabyte. Prob hanno modificato il BIOS all'ultimo minuto ed è uscito quel bug .

Mi chiedo però dopo aver scritto un bios anche all'ultimo , provare ad installarlo e accendere un PC era tanto difficile ? Cioè non è che è il bug remoto che non lo vedi ... Ca'**o non si avvia... se hai Windows su un m2

mah assurdo:( allora con il BIOS F4 si risolve tutto no?

ColdWarGuy
06-12-2021, 08:21
bpm 2schede 197€ dayone, 1 su techberry 205, 1 in arrivo da amazon it 250 ma conviene di piu dal DE 218€

Ma sei passato ad Amazon per qualche motivo ?

ColdWarGuy
06-12-2021, 08:23
Si tutte le gigabyte. Prob hanno modificato il BIOS all'ultimo minuto ed è uscito quel bug .

Mi chiedo però dopo aver scritto un bios anche all'ultimo , provare ad installarlo e accendere un PC era tanto difficile ? Cioè non è che è il bug remoto che non lo vedi ... Ca'**o non si avvia... se hai Windows su un m2

Se per l'M2 basta aggiornare il Bios da penna USB non mi sembra una tragedia, altra cosa invece sono gli XMP non funzionanti, li parecchia gente si può arenare.

TigerTank
06-12-2021, 08:32
Si tutte le gigabyte. Prob hanno modificato il BIOS all'ultimo minuto ed è uscito quel bug .

Mi chiedo però dopo aver scritto un bios anche all'ultimo , provare ad installarlo e accendere un PC era tanto difficile ? Cioè non è che è il bug remoto che non lo vedi ... Ca'**o non si avvia... se hai Windows su un m2

Gigabyte non cambierà mai....sempre troppo pasticciona a livello bios.
Con la mobo Asus attuale non ho mai avuto mezzo problema. C'è stata solo la storia del ritardo per la resizable bar ma...nulla che fosse così vitale.

io abito in germania e sull'amazzone tedesco ci stanno le PNY 16GB 4000Mhz cl18 a 115€ cosa ne dici? in teoria dovrebbero andare lo stesso bene no?
Su funzionalità e compatibilità lascio la parola agli altri perchè anch'io non ho ancora sottomano nulla e sto seguendo gli smanettamenti degli altri.
Ma mi verrebbe da dirti se già che stai facendo la spesa, non sia conveniente prendere direttamente 32GB di ram.

ROBHANAMICI
06-12-2021, 08:38
Svelate le prime foto della scheda madre msi meg z690 godlike con socket lga1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S. La scheda madre sarà presentata al Ces di Las Vegas 2022 e costerà sui 1399/1499 dollari americani: https://videocardz.com/newz/msi-meg-z690-godlike-motherboard-pictured-up-close-bundled-with-ddr5-memory-and-liquid-cooler


Rivelate alcune specifiche del processore 12500H per sistemi mobile AlderLake-P insieme alla presentazione dei nuovi notebook da gaming Acer Nitro 5: https://videocardz.com/newz/acer-nitro-5-laptops-with-core-i7-12700h-i5-12500h-cpus-and-geforce-rtx-3070ti-3050ti-gpus-listed-by-french-retailer

TigerTank
06-12-2021, 08:46
Svelate le prime foto della scheda madre msi meg z690 godlike con socket lga1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S. La scheda madre sarà presentata al Ces di Las Vegas 2022 e costerà sui 1399/1499 dollari americani: https://videocardz.com/newz/msi-meg-z690-godlike-motherboard-pictured-up-close-bundled-with-ddr5-memory-and-liquid-cooler


Urka...praticamente al costo di quella mobo ti ci fai 12700K + mobo Z690 seria + kit da 32GB di ddr5 come il Corsair da 450€ :sofico:
Che bestiona.

ROBHANAMICI
06-12-2021, 08:50
Aahahah bella l'esclamazione alla Goku, e si più o meno come prezzo delle varie componenti stiamo li :D

Sharksg
06-12-2021, 10:09
Su funzionalità e compatibilità lascio la parola agli altri perchè anch'io non ho ancora sottomano nulla e sto seguendo gli smanettamenti degli altri.
Ma mi verrebbe da dirti se già che stai facendo la spesa, non sia conveniente prendere direttamente 32GB di ram.

ok, io gioco soltanto...in teoria 16GB bastano e avanzano...cmq devo ancora vedere se 16 o 32;)

ColdWarGuy
06-12-2021, 10:17
Urka...praticamente al costo di quella mobo ti ci fai 12700K + mobo Z690 seria + kit da 32GB di ddr5 come il Corsair da 450€ :sofico:
Che bestiona.

Ma quella è roba che comprano quelli che vanno a fare le gite nello spazio assieme a Bezos :p

TigerTank
06-12-2021, 11:10
Aahahah bella l'esclamazione alla Goku, e si più o meno come prezzo delle varie componenti stiamo li :D

:D

Ma quella è roba che comprano quelli che vanno a fare le gite nello spazio assieme a Bezos :p

Sì, sono mobo estreme ben poco convenienti per l'user normale anche perchè ormai le generazioni di chipset si susseguono così rapidamente...
Alla fine per chi non deve fare chissà cosa in oc e piazzare magari un 12600/12700 tranquillo per gaming e altro, sto vedendo che nel panorama generale delle mobo rincarate ci sono anche mobo senza fronzoli come la MSI PRO Z690-A che sta a 236€ in versione ddr4 e 273€ in versione ddr5.

ColdWarGuy
06-12-2021, 11:42
:D



Sì, sono mobo estreme ben poco convenienti per l'user normale anche perchè ormai le generazioni di chipset si susseguono così rapidamente...
Alla fine per chi non deve fare chissà cosa in oc e piazzare magari un 12600/12700 tranquillo per gaming e altro, sto vedendo che nel panorama generale delle mobo rincarate ci sono anche mobo senza fronzoli come la MSI PRO Z690-A che sta a 236€ in versione ddr4 e 273€ in versione ddr5.

L'MSI Z690-A è un pò meh lato VRM, per il resto MSI lato BIOS solitamente non delude e sono tra le più veloci a fare il boot.

Personalmente a quel prezzo preferirei le gigabyte, perchè con un processore serie K la sezione alimentazione è fondamentale, poco mi importa se devo aggiornare il BIOS fuori dalla scatola e devo inserire a mano i timing delle RAM.

Sono curioso di vedere il gap tra 12400 ed il 12600K nel gaming, perchè se il primo non è molto lontano risparmi un botto tra CPU, dissipatore e mainboard, sempre che vengano prezzato correttamente.

Da questo punto di vista il listino MSI delle B660 non fa sperare bene, ma basta non comprare i modelli "furto", a prescindere da quello che si ha nel portafoglio, giusto per principio.

amon.akira
06-12-2021, 12:06
ma le b660 nn dicevano che erano prive di pcie5?

StylezZz`
06-12-2021, 12:17
Sono curioso di vedere il gap tra 12400 ed il 12600K nel gaming, perchè se il primo non è molto lontano risparmi un botto tra CPU, dissipatore e mainboard, sempre che vengano prezzato correttamente.

Da questo punto di vista il listino MSI delle B660 non fa sperare bene, ma basta non comprare i modelli "furto", a prescindere da quello che si ha nel portafoglio, giusto per principio.

A 1440p/4k il gap sarà irrisorio, non c'è motivo di acquistare cpu più potenti se non si vuole smanettare con oc e voltaggi, meglio investire sulla gpu (se si riesce a prendere).

Il problema sarà il prezzo, a quanto pare anche le B660 subiranno lo stesso aumento...chi vuole risparmiare e non ha la scimmia di avere sempre l'ultima novità, farebbe bene a considerare le soluzioni attuali in commercio che sono validissime e future proof (PCI 4.0 etc.)

fraussantin
06-12-2021, 13:47
Ma con Intel le mobo non Z bloccano solo l'oc manuale delle CPU ?

Xmp e boost sono presenti ?

StylezZz`
06-12-2021, 14:06
Ma con Intel le mobo non Z bloccano solo l'oc manuale delle CPU ?

Xmp e boost sono presenti ?

Esatto, presenti dalla serie 500, prima non era nemmeno possibile salire con le ram.

TigerTank
06-12-2021, 14:21
L'MSI Z690-A è un pò meh lato VRM, per il resto MSI lato BIOS solitamente non delude e sono tra le più veloci a fare il boot.

Personalmente a quel prezzo preferirei le gigabyte, perchè con un processore serie K la sezione alimentazione è fondamentale, poco mi importa se devo aggiornare il BIOS fuori dalla scatola e devo inserire a mano i timing delle RAM.

Sono curioso di vedere il gap tra 12400 ed il 12600K nel gaming, perchè se il primo non è molto lontano risparmi un botto tra CPU, dissipatore e mainboard, sempre che vengano prezzato correttamente.

Da questo punto di vista il listino MSI delle B660 non fa sperare bene, ma basta non comprare i modelli "furto", a prescindere da quello che si ha nel portafoglio, giusto per principio.

Sì in effetti salvo pastrugni a livello bios o altri, ad esempio la Z690 Gaming X ddr4 con 16+1+2 fasi a 254€ è già più interessante. E se non sbaglio è la "mobo di mortadella"(che però va benissimo) di amon.akira :D
Asus invece a questo giro è particolarmente esosa...già le TUF ddr4 da 14+1 fasi vanno oltre le 300€.

Gilgamessh
06-12-2021, 14:34
Salve a tutti
ho un AIO Ryujin che usavo su asus z390 e 9900k, lo posso usare anche sulle nuove asus 690 con i9 12900?

grazie

Kostanz77
06-12-2021, 14:45
Salve a tutti
ho un AIO Ryujin che usavo su asus z390 e 9900k, lo posso usare anche sulle nuove asus 690 con i9 12900?

grazie


No, i kit per lga1700 che io sappia non sono disponibili, il mio l ho venduto


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

StylezZz`
06-12-2021, 14:45
Salve a tutti
ho un AIO Ryujin che usavo su asus z390 e 9900k, lo posso usare anche sulle nuove asus 690 con i9 12900?

grazie

Non è compatibile con il nuovo socket 1700, a meno che Asus non fornisca il kit di aggiornamento per il tuo dissi.

TigerTank
06-12-2021, 15:19
Salve a tutti
ho un AIO Ryujin che usavo su asus z390 e 9900k, lo posso usare anche sulle nuove asus 690 con i9 12900?

grazie


"Tutte le schede madri ASUS Z690 prevedono anche i fori di montaggio per LGA 1200 oltre che per LGA 1700. Pertanto, se gli attuali possessori di dispositivi di raffreddamento ASUS AIO possiedono un kit di montaggio per LGA 1200 fornito con il dispositivo di raffreddamento, possono eseguire facilmente l'aggiornamento a qualsiasi scheda madre ASUS Z690."

LINK (https://www.asus.com/it/News/f6aabb5fj2mybct2/).

infatti se guardi le foto delle mobo Asus vedi che intorno al socket hanno il doppio foro :)

Se il tuo AIO ha questa situazione sei a posto...per il resto sarebbe proprio triste se Asus non mettesse in giro i kit di aggiornamento ad LGA1700 "sciolti".

ColdWarGuy
06-12-2021, 15:49
"Tutte le schede madri ASUS Z690 prevedono anche i fori di montaggio per LGA 1200 oltre che per LGA 1700. Pertanto, se gli attuali possessori di dispositivi di raffreddamento ASUS AIO possiedono un kit di montaggio per LGA 1200 fornito con il dispositivo di raffreddamento, possono eseguire facilmente l'aggiornamento a qualsiasi scheda madre ASUS Z690."

LINK (https://www.asus.com/it/News/f6aabb5fj2mybct2/).

infatti se guardi le foto delle mobo Asus vedi che intorno al socket hanno il doppio foro :)

Se il tuo AIO ha questa situazione sei a posto...per il resto sarebbe proprio triste se Asus non mettesse in giro i kit di aggiornamento ad LGA1700 "sciolti".

Stai dimenticando il problema della differenza di altezza del socket + processore, già discussa più volte nel thread.

TigerTank
06-12-2021, 15:53
Stai dimenticando il problema della differenza di altezza del socket + processore, già discussa più volte nel thread.

Sì ok ma hai letto quello che ho riportato sopra?
Se Asus comunica che chi ha un AIO di quelli indicati nell'elenco del link e predisposto ad LGA1200 può montarlo su una mobo Asus Z690 è perchè probabilmente ha già l'adeguato margine di fissaggio, no? :)
Anche vari waterblock EK sono riutilizzabili aggiungendo semplicemente la nuova piastra posteriore per i fori dell'LGA1700. LINK (https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/ekwb-il-kit-lga-1700-per-i-waterblock-quantum-velocity-costa-1-centesimo_102014.html).
Presumo che dove ci sia margine di fissaggio(e pressione) il problema non sussista.

ColdWarGuy
06-12-2021, 16:13
Sì ok ma hai letto quello che ho riportato sopra?
Se Asus comunica che chi ha un AIO di quelli indicati nell'elenco del link e predisposto ad LGA1200 può montarlo su una mobo Asus Z690 è perchè probabilmente ha già l'adeguato margine di fissaggio, no? :)
Anche vari waterblock EK sono riutilizzabili aggiungendo semplicemente la nuova piastra posteriore per i fori dell'LGA1700. LINK (https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/ekwb-il-kit-lga-1700-per-i-waterblock-quantum-velocity-costa-1-centesimo_102014.html).
Presumo che dove ci sia margine di fissaggio(e pressione) il problema non sussista.

Certo che ho letto, volevo rimarcare che non basta che i fori siano nelle posizioni giuste ma che bisogna fare attenzione all'altezza perchè se la cosa non è gestita correttamente si rischia di fare disastri.

Era già successo con la Asus CH6 x370, fori compatibili con AM3 ma altezza differente e giù bestemmie che il sistema non partiva perchè con alcuni dissipatori si applicava troppa pressione su socket e la gente non lo sapeva.

Asus, almeno all'inizio, non aveva avvertito l'utenza del possibile problema, non darei quindi per scontato che non ci sono problemi in quel senso.

TigerTank
06-12-2021, 16:22
Certo che ho letto, volevo rimarcare che non basta che i fori siano nelle posizioni giuste ma che bisogna fare attenzione all'altezza perchè se la cosa non è gestita correttamente si rischia di fare disastri.

Era già successo con la Asus CH6 x370, fori compatibili con AM3 ma altezza differente e giù bestemmie che il sistema non partiva perchè con alcuni dissipatori si applicava troppa pressione su socket e la gente non lo sapeva.

Asus, almeno all'inizio, non aveva avvertito l'utenza del possibile problema, non darei quindi per scontato che non ci sono problemi in quel senso.

Sì poi comunque è sempre meglio verificare e testare con attenzione come sempre, cosa che alla fine va sempre fatta quando piazzi un nuovo processore o dissipatore o entrambi, per verificare che il contatto sia ottimale e che funzioni tutto al meglio. :)
La cosa comunque mi ha incuriosito e l'ho accennata anche nel thread del liquido.

ColdWarGuy
06-12-2021, 16:26
Sì poi comunque è sempre meglio verificare e testare con attenzione come sempre, cosa che alla fine va sempre fatta quando piazzi un nuovo processore o dissipatore o entrambi, per verificare che il contatto sia ottimale e che funzioni tutto al meglio. :)
La cosa comunque mi ha incuriosito e l'ho accennata anche nel thread del liquido.

Fatto bene, posso garantire che con la CH6 + dissipatore AM3 qualcuno è impazzito.

TigerTank
06-12-2021, 16:29
Fatto bene, posso garantire che con la CH6 + dissipatore AM3 qualcuno è impazzito.

Sì sì io sopra ovviamente mi limitavo agli AIO da comunicato Asus in relazione alla domanda che poneva Gilgamessh sopra(e che potrà verificare la cosa per poi decidere cosa fare). Però ho visto che altri AIO/dissipatori hanno dato problemi.

ROBHANAMICI
06-12-2021, 18:24
Prestazioni dei processori i9-12900k, i7-12700k e i5-12600k con gli e-core disabilitati: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6175/processori-intel-core-12000-alder-lake-quanto-incidono-gli-e-core_index.html



Svelati alcuni dettagli sulle schede madri Intel H670, B660 e H610: https://www.guru3d.com/news-story/h670b660-and-h610-chipset-specs-leaked.html


Nello specifico si parla del fatto che questi chipset (che saranno annunciati al Ces di Las Vegas di gennaio 2022), avranno il supporto alle ram DDR4 e DDR5. Sulle schede madri H610 Intel ha messo una sorta di blocco nell'uso delle memorie oltre i 3200 mhz, mentre le schede madri B660 e H670 (così come ovviamente le Z690) saranno capaci di usare le memorie ram fino al massimo della frequenza che la motherboard stessa permette.


https://i.postimg.cc/cH998qsp/untitled-2.png (https://postimages.org/)


Per quanto concerne l'argomento linee PCI-E, sulle schede madri H670 vi sono 16 linee PCIe 5.0 per la cpu, separate in due gruppi da 8, mentre sulle schede madri B660 e H610 vi è un singolo slot PCI-E 5.0 con 16 linee. Sulle schede madri H670 e B660 vi sono 4 linee PCIe 4.0 non presenti sul chip H610.

Il chipset H670 è dotato di 12 linee PCI-e 4.0 in aggiunta alle 12 linee PCI-e 3.0 per ssd nvme M.2 e per le porte ethernet ad alta velocità. Il chipset B660 è dotato di 6 linee PCI-e 4.0 in aggiunta alle 8 linee PCI-e 3.0, infine il chipset H610 è dotato solamente di 8 linee PCI-e 3.0 (non presenti, quindi linee PCI-e 4.0). La connessione DMI 4.0 che connette la CPU con il chipset, sulle schede madri B660 e H610 è dotata solamente di 4 linee, fornendo circa la metà della larghezza di banda del chipset H670 che invece è dotato di 8 linee.

ColdWarGuy
06-12-2021, 18:55
Prestazioni dei processori i9-12900k, i7-12700k e i5-12500k con gli e-core disabilitati: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6175/processori-intel-core-12000-alder-lake-quanto-incidono-gli-e-core_index.html

Mmmh, guardano questi grafici mi sento confuso, il 12900K +19% verso l'11600K in FHD, possibile ? :confused:

https://www.hwupgrade.it/articoli/6175/moneybench_giochi_1920.png

https://www.hwupgrade.it/articoli/6175/prest_medie_game_1440p.png

Graphite600T
06-12-2021, 20:51
Mmmh, guardano questi grafici mi sento confuso, il 12900K +19% verso l'11600K in FHD, possibile ? :confused:

https://www.hwupgrade.it/articoli/6175/moneybench_giochi_1920.png

https://www.hwupgrade.it/articoli/6175/prest_medie_game_1440p.png


Beh a parità di frequenza si parla di 15% di margine in 1 anno di tempo. E' tantissimo

ColdWarGuy
06-12-2021, 23:24
Beh a parità di frequenza si parla di 15% di margine in 1 anno di tempo. E' tantissimo

Non saprei, ho visto benchmark su altri siti con stacchi più marcati, poi è anche vero che essendo una media l'elenco dei giochi utilizzati diventa determinante per il risultato.

Ma se guardo 12600K vs 11600K lo striminzito 6% mi torna ancora meno :

https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/x5iaxqFcuc4Rvey2xEhsD-1600-80.png

Kostanz77
06-12-2021, 23:43
Sì sì io sopra ovviamente mi limitavo agli AIO da comunicato Asus in relazione alla domanda che poneva Gilgamessh sopra(e che potrà verificare la cosa per poi decidere cosa fare). Però ho visto che altri AIO/dissipatori hanno dato problemi.


Io non ho potuto usare il RYUJIN 360 causa distanziali a vite troppo lunghi e poco contatto con la CPU, Corsair è stata più seria vendendo separatamente i distanziali più corti per LGA1700


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Sharksg
07-12-2021, 05:53
Non saprei, ho visto benchmark su altri siti con stacchi più marcati, poi è anche vero che essendo una media l'elenco dei giochi utilizzati diventa determinante per il risultato.

Ma se guardo 12600K vs 11600K lo striminzito 6% mi torna ancora meno :

https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/x5iaxqFcuc4Rvey2xEhsD-1600-80.png

ma il 12600K non doveva essere avanti a tutti in gaming?:D :D

Liberato
07-12-2021, 06:22
Ciao a tutti volevo prendere 12900k che mobo mi consigliate che monta DDR4 grazie

fraussantin
07-12-2021, 06:32
ma il 12600K non doveva essere avanti a tutti in gaming?:D :DPerché guardate quelle medie che non hanno minimamente senso. I giochi vanno visti nel singolo.

https://www.tomshw.it/gallery/benchmark-intel-core-i9-12900k-e-core-i5-12600k/

Ci sono alcuni giochi dove averci un Ryzen con tutti i core uguali da effettivamente un vantaggio

Altri come Doom in cui non ha minimamente senso il vantaggio che ti da.

Ma in molti giochi é avanti il 12600k , ma d'altronde é un 6X2 core boost + altri 4 cmq decenti . Insomma se vendono usati in maniera corretta sono tanti e sufficenti per tutto.

Sarebbe da provare poi nei giochi dove é avanti il 12600k a confrontarlo con il 5800x su w10 però.

Perché sappiamo tutti che ancora i Ryzen fanno pena su w11 ( e li la colpa non la do solo ad AMD che si trova sempre i bastoni fra le ruote )

Cmq dovessi comprare un PC da 0 oggi non avrei dubbi.
Avendo una x570 tutto sommato buona e ben carrozzata , mi scoccia doverla cambiare con una giga di fascia bassa. Ma se AMD non droppa quei 5900 la fine sarà quella

Sharksg
07-12-2021, 06:49
Perché guardate quelle medie che non hanno minimamente senso. I giochi vanno visti nel singolo.

https://www.tomshw.it/gallery/benchmark-intel-core-i9-12900k-e-core-i5-12600k/

Ci sono alcuni giochi dove averci un Ryzen con tutti i core uguali da effettivamente un vantaggio

Altri come Doom in cui non ha minimamente senso il vantaggio che ti da.

Ma in molti giochi é avanti il 12600k , ma d'altronde é un 6X2 core boost + altri 4 cmq decenti . Insomma se vendono usati in maniera corretta sono tanti e sufficenti per tutto.

Sarebbe da provare poi nei giochi dove é avanti il 12600k a confrontarlo con il 5800x su w10 però.

Perché sappiamo tutti che ancora i Ryzen fanno pena su w11 ( e li la colpa non la do solo ad AMD che si trova sempre i bastoni fra le ruote )

Cmq dovessi comprare un PC da 0 oggi non avrei dubbi.
Avendo una x570 tutto sommato buona e ben carrozzata , mi scoccia doverla cambiare con una giga di fascia bassa. Ma se AMD non droppa quei 5900 la fine sarà quella

Si io scherzavo:D :D ovviamente dipende anche da gioco in gioco...ma comunque di ryzen 9 5900x se ne trovano abbastanza...cosa aspetti il drop di AMD..ormai i prezzi si sono stabilizzati ovunque su quel procio lì;)

fraussantin
07-12-2021, 07:00
Si io scherzavo:D :D ovviamente dipende anche da gioco in gioco...ma comunque di ryzen 9 5900x se ne trovano abbastanza...cosa aspetti il drop di AMD..ormai i prezzi si sono stabilizzati ovunque su quel procio lì;)Si trovano a 550 euro . Non ce li butto dopo un anno .

Questo é il prezzo che doveva costare l'anno scorso.

Se lo trovo a 400 lo prendo sennò lascio stare. Di più oggi non li vale. Al limite aspetto di vedere cosa fa AMD con i 3d-cache.


PS per droppa intendo di prezzo xD... Ha calato tutto tranne quelli

Sharksg
07-12-2021, 07:33
Si trovano a 550 euro . Non ce li butto dopo un anno .

Questo é il prezzo che doveva costare l'anno scorso.

Se lo trovo a 400 lo prendo sennò lascio stare. Di più oggi non li vale. Al limite aspetto di vedere cosa fa AMD con i 3d-cache.


PS per droppa intendo di prezzo xD... Ha calato tutto tranne quelli

qui in Germania ci stanno r9 5900x a 400€ sull'usato...ma ovviamente la Germania è un passo avanti in commercio... in italia niente c'è?

MariuSSSS
07-12-2021, 10:05
Altri come Doom in cui non ha minimamente senso il vantaggio che ti da.
DX12 o Vulkan = scarso peso della CPU per minor numero di draw call.
Almeno per la parte grafica.

Poi se ci sono simulazioni avanzate per AI o fluidi&co la CPU torna a contare.

Silkworm
07-12-2021, 13:42
Ciao, ho assemblato qualche giorno fa un nuovo pc per mio padre con un 12700k. Sulla 12 gen si e' detto di tutto e di piu' ma non ho trovato nessun accenno ad un comportamento anomalo relativo all'allocazione del carico sui core.
Ho fatto caso che, se l'applicazione che usa la CPU rimane con la finestra massimizzata sul monitor, il processore lavora costantemente su tutti i core. Se, mentre lavora, minimizzo la finestra, il carico viene tolto ai Pcore e rimane solo sugli Ecore.
Ho verificato questo comportamento con Windows 11 e Hanbrake (successivamente anche con le ultime versioni di Prime 95 e TMPGENC): se dopo un po' che la compressione e' in corso, apro un browser e navigo intanto che Handbrake lavora, il kernel tolglie il carico ai Pcore e fa girare la compressione video solo sugli Ecore. Non mi sembra di aver letto questa "caratteristica" in nessuna recensione di Alder Lake.
A mio parere e' un comportamento assurdo, assolutamente inutile, che favorisce le applicazioni in primo piano (gaming, ad esempio) ma che potenzialmente penalizza i task che vengono messi in secondo piano come ad esempio tutti quelli di tipo lavorativo come rendering, analisi dati, ecc. che vengono lasciati girare in background per ore fino al completamento.

Qualcuno ha notato comportamenti simili nell'uso reale, al di fuori dei giochi e dei benchmark sintetici che invece vanno alla grande?

[K]iT[o]
07-12-2021, 13:52
Il 12600k mostra già ora come nei carichi impegnativi (ad esempio gioco più streaming più discord ecc) o nei titoli futuri un 5xxx di amd è sicuramente preferibile.

MariuSSSS
07-12-2021, 15:41
Ciao, ho assemblato qualche giorno fa un nuovo pc per mio padre con un 12700k. Sulla 12 gen si e' detto di tutto e di piu' ma non ho trovato nessun accenno ad un comportamento anomalo relativo all'allocazione del carico sui core.
Ho fatto caso che, se l'applicazione che usa la CPU rimane con la finestra massimizzata sul monitor, il processore lavora costantemente su tutti i core. Se, mentre lavora, minimizzo la finestra, il carico viene tolto ai Pcore e rimane solo sugli Ecore.
Ho verificato questo comportamento con Windows 11 e Hanbrake (successivamente anche con le ultime versioni di Prime 95 e TMPGENC): se dopo un po' che la compressione e' in corso, apro un browser e navigo intanto che Handbrake lavora, il kernel tolglie il carico ai Pcore e fa girare la compressione video solo sugli Ecore. Non mi sembra di aver letto questa "caratteristica" in nessuna recensione di Alder Lake.
A mio parere e' un comportamento assurdo, assolutamente inutile, che favorisce le applicazioni in primo piano (gaming, ad esempio) ma che potenzialmente penalizza i task che vengono messi in secondo piano come ad esempio tutti quelli di tipo lavorativo come rendering, analisi dati, ecc. che vengono lasciati girare in background per ore fino al completamento.

Qualcuno ha notato comportamenti simili nell'uso reale, al di fuori dei giochi e dei benchmark sintetici che invece vanno alla grande?
Sicuro sia il processore e non banalmente il Game Mode di Windows?
Perchè fa esattamente quello :fagiano:

ColdWarGuy
07-12-2021, 17:01
Avendo una x570 tutto sommato buona e ben carrozzata , mi scoccia doverla cambiare con una giga di fascia bassa. Ma se AMD non droppa quei 5900 la fine sarà quella

Se è per questo non sta droppando neanche i 5600x, che adesso costano di più che a settembre, così come non ha droppato i 3900x a suo tempo, temo che l'attesa sarà inutile.

ColdWarGuy
07-12-2021, 17:02
iT[o];47666026']Il 12600k mostra già ora come nei carichi impegnativi (ad esempio gioco più streaming più discord ecc) o nei titoli futuri un 5xxx di amd è sicuramente preferibile.

Dove sarebbero queste evidenze ?

ColdWarGuy
07-12-2021, 17:10
Perché guardate quelle medie che non hanno minimamente senso. I giochi vanno visti nel singolo.


Sono assolutamente d'accordo, alla fine creano disinformazione.

mikael84
07-12-2021, 17:58
Ma in molti giochi é avanti il 12600k , ma d'altronde é un 6X2 core boost + altri 4 cmq decenti . Insomma se vendono usati in maniera corretta sono tanti e sufficenti per tutto.





Non sempre è un bonus nei giochi. Ci sono troppe latenze tra i P e gli E, senza considerare che spesso la l2 piccolina, costringe gli E core sempre a passare dalla l3.
Diverso il carico intensivo.:)

Silkworm
07-12-2021, 19:15
Sicuro sia il processore e non banalmente il Game Mode di Windows?
Perchè fa esattamente quello :fagiano:

Infatti, era la prima cosa che mi e' venuto in mente di disabilitare, pero' non fa assolutamente differenza. C'e' qualcosa tra il Thread Director e lo scheduler di Windows che toglie potenza a tutti i task che vengono mandati in background.
Se questo va bene per Word o Chrome, non va bene se in background metto un render pesante o simili.... Che senso ha farlo girare su tutti i core solo se visualizzo la finestra del programma di rendering?
Cosi' non e' possibile utilizzare il PC per fare altro pena perdite persanti di performance...

ColdWarGuy
07-12-2021, 19:47
Se questo va bene per Word o Chrome, non va bene se in background metto un render pesante o simili.... Che senso ha farlo girare su tutti i core solo se visualizzo la finestra del programma di rendering?
Cosi' non e' possibile utilizzare il PC per fare altro pena perdite persanti di performance...

Ma ha senso parlare di carico pesante in background ?

Silkworm
07-12-2021, 20:29
Ma ha senso parlare di carico pesante in background ?

Mha, dipende dai casi d'uso... Se togliamo il gaming, in ambito produttivita' e' cosa comune. Del resto e' un'operazione che e' sempre stata gestita in maniera eccellente dalle CPU+Sistema operativo e che ora e' azzoppata e non si capisce se per superficilita' o dolo.

demonangel
07-12-2021, 20:35
Ho finalmente installato la piattaforma, e il mio primo test è andato verso le DDR5 crucial 4800 C40 nude (i dissipatori sono ancora nella scatola, volvo vedere le differenze)

Cmq di seguito questo Ram le ho provate con gli XMP delle dominator...constatando la stabilità

XMP Dominator 5200 C36 1.25v Temp max 45°
XMP Dominato 5600 C40 1.35v (qui 1.25v non bastava) Temp max 48°

https://thumbs2.imgbox.com/e3/5e/5OgOTgb7_t.jpg (https://imgbox.com/5OgOTgb7)

https://thumbs2.imgbox.com/ef/1c/P3Q7KiVN_t.jpg (https://imgbox.com/P3Q7KiVN)

FroZen
07-12-2021, 21:17
Che temp di limite hanno le ddr5? Qualcuno lo sa? Ma se come dicono abbia o dei regolatori di tensione on board a differenza delle ddr4 come mai le vendono anche nude? :stordita:

Come non detto i dissi non li hai applicati, ok … fotina dei dissi please?

demonangel
07-12-2021, 22:49
Che temp di limite hanno le ddr5? Qualcuno lo sa? Ma se come dicono abbia o dei regolatori di tensione on board a differenza delle ddr4 come mai le vendono anche nude? :stordita:

Come non detto i dissi non li hai applicati, ok … fotina dei dissi please?


Si il kit di disspazione devo ancora montarlo... avevo troppa scimmia di farlo partire..
Cmq ho scelto questo kit

https://thumbs2.imgbox.com/36/f6/LLWuyc99_t.jpg (https://imgbox.com/LLWuyc99)

amon.akira
08-12-2021, 00:14
Infatti, era la prima cosa che mi e' venuto in mente di disabilitare, pero' non fa assolutamente differenza. C'e' qualcosa tra il Thread Director e lo scheduler di Windows che toglie potenza a tutti i task che vengono mandati in background.
Se questo va bene per Word o Chrome, non va bene se in background metto un render pesante o simili.... Che senso ha farlo girare su tutti i core solo se visualizzo la finestra del programma di rendering?
Cosi' non e' possibile utilizzare il PC per fare altro pena perdite persanti di performance...

l ho notato con testmem5 se è in sovraimpressione ho cpu usage 100% se metto browser scende al 40 ma pensavo fosse il programma, invece occt sempre 100% anche se apro altro o butto giu, quindi lato software ci sarà qualche differenza.

ColdWarGuy
08-12-2021, 03:41
l ho notato con testmem5 se è in sovraimpressione ho cpu usage 100% se metto browser scende al 40 ma pensavo fosse il programma, invece occt sempre 100% anche se apro altro o butto giu, quindi lato software ci sarà qualche differenza.

Molto probabilmente dipende dal livello di priorità di esecuzione, provate a modificarlo da task manager per vedere se il comportamento cambia.

fraussantin
08-12-2021, 07:24
l ho notato con testmem5 se è in sovraimpressione ho cpu usage 100% se metto browser scende al 40 ma pensavo fosse il programma, invece occt sempre 100% anche se apro altro o butto giu, quindi lato software ci sarà qualche differenza.Prob per alcuni applicativi o giochi non aggiornati ci saranno problemi simili , ma su quello che verrà aggiornato e arriverà in futuro sarà sicuramente tutto pensato per andare al meglio con questa architettura.
Non sempre è un bonus nei giochi. Ci sono troppe latenze tra i P e gli E, senza considerare che spesso la l2 piccolina, costringe gli E core sempre a passare dalla l3.
Diverso il carico intensivo.:)Il brutto di Intel è non fare un socket che duri almeno un po'. Nel caso uno si prendeva una mobo si da 400 500euro e se la portava dietro un po' .

Ricambiare tutto alla prossima gen che sicuramente risolverà alcuni problemi è una scocciatura.

E anche passare da una mobo completa a una gigabyte elite un po' mi scoccia .

Killkernel
08-12-2021, 08:28
Infatti, era la prima cosa che mi e' venuto in mente di disabilitare, pero' non fa assolutamente differenza. C'e' qualcosa tra il Thread Director e lo scheduler di Windows che toglie potenza a tutti i task che vengono mandati in background.
Se questo va bene per Word o Chrome, non va bene se in background metto un render pesante o simili.... Che senso ha farlo girare su tutti i core solo se visualizzo la finestra del programma di rendering?
Cosi' non e' possibile utilizzare il PC per fare altro pena perdite persanti di performance...

In Windows 11 sono stati rivisti gli algoritmi di gestione delle risorse con modifiche dei comportamenti dello scheduler e del dispatcher.
Vengono date maggiori priorità ai task in foreground rispetto a quelli in background e, secondo quanto si è letto, il Thread Director presente in Alder Lake interagendo correttamente con lo scheduler del sistema operativo dovrebbe permettere il miglior sfruttamento nonché bilanciamento di carico distribuendolo in maniera "intelligente" rispetto al tipo di necessità del/dei task/s eseguito/i.

Una spiegazione del comportamento la si può vedere in questo video: https://youtu.be/oIYHRRTCVy4


Allo stato attuale si ha una spiccata responsività del sistema ma ciò non è corrispondente ad un reale incremento della performance.
Di certo ci sono ancora un po' di cose da mettere a punto ma diciamo che la strada è tracciata e la situazione non potrà che migliorare. :)

TigerTank
08-12-2021, 09:09
Prob per alcuni applicativi o giochi non aggiornati ci saranno problemi simili , ma su quello che verrà aggiornato e arriverà in futuro sarà sicuramente tutto pensato per andare al meglio con questa architettura.
Il brutto di Intel è non fare un socket che duri almeno un po'. Nel caso uno si prendeva una mobo si da 400 500euro e se la portava dietro un po' .

Ricambiare tutto alla prossima gen che sicuramente risolverà alcuni problemi è una scocciatura.

E anche passare da una mobo completa a una gigabyte elite un po' mi scoccia .

Se non ho capito male il socket LGA1700 durerà 3 o 4 generazioni...ma tanto come giustamente dici il problema è che ad ogni giro arrivano dei chipset "nuovi" che fixano/migliorano qualcosa :D
Nel terzo trimestre 2022 arriverà già Raptor Lake + Z790. Infatti sto meditando se aspettare direttamente quello, in concomitanza con una situazione migliore a livello di mercato delle ddr5.
Ma vabbè...ciò non significa che almeno le 3-4 generazioni precedenti diventino immediatamente obsolete per la stragrande maggioranza degli utilizzi.

Marscorpion
08-12-2021, 10:25
Se non ho capito male il socket LGA1700 durerà 3 o 4 generazioni...ma tanto come giustamente dici il problema è che ad ogni giro arrivano dei chipset "nuovi" che fixano/migliorano qualcosa :D
Nel terzo trimestre 2022 arriverà già Raptor Lake + Z790. Infatti sto meditando se aspettare direttamente quello, in concomitanza con una situazione migliore a livello di mercato delle ddr5.
Ma vabbè...ciò non significa che almeno le 3-4 generazioni precedenti diventino immediatamente obsolete per la stragrande maggioranza degli utilizzi.

Io attendo max fino a Febbraio/Marzo, poi se la situazione DDR5 non migliora punto direttamente Raptor Lake. Per quello che ci faccio io col pc (giochi) il 9700K va ancora che è una bellezza, anche perchè ho un botto di titoli arretrati anche di diversi anni fa.......

ColdWarGuy
08-12-2021, 10:50
Se non ho capito male il socket LGA1700 durerà 3 o 4 generazioni...ma tanto come giustamente dici il problema è che ad ogni giro arrivano dei chipset "nuovi" che fixano/migliorano qualcosa :D

Oppure mantiene il socket ma modifica la mappatura dei pins con motivazioni ridicole :fagiano: .

Intel opera così da sempre, nel mio caso non è un problema perchè non cambio tutto ad ogni singola generazione o refresh, ad esempio il 2500K l'ho tenuto per 7 anni (bello tirato in OC) ma per chi sa resistere a tutto meno che alle tentazioni significa tanti bei soldini in meno nel portafoglio :D

ColdWarGuy
08-12-2021, 10:52
Io attendo max fino a Febbraio/Marzo, poi se la situazione DDR5 non migliora punto direttamente Raptor Lake. Per quello che ci faccio io col pc (giochi) il 9700K va ancora che è una bellezza, anche perchè ho un botto di titoli arretrati anche di diversi anni fa.......

E' sicuramente la strategia più sensata se puoi/vuoi aspettare un anno.

TigerTank
08-12-2021, 11:26
Io attendo max fino a Febbraio/Marzo, poi se la situazione DDR5 non migliora punto direttamente Raptor Lake. Per quello che ci faccio io col pc (giochi) il 9700K va ancora che è una bellezza, anche perchè ho un botto di titoli arretrati anche di diversi anni fa.......

Idem, come te in quanto ad utilizzo.
Io purtroppo però resto scettico circa il fatto che la situazione ddr5 migliori tanto rapidamente. Anche perchè si dice che anche Raptor Lake, a parte i miglioramenti energetici(D-LVR), possa supportare le ddr4. LINK (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-raptor-lake-consumi-ridotti-fino-al-25-un-brevetto-svela-la-novita_102457.html).
Il che mi dice che appunto le ddr5 non arriveranno tanto presto a soppiantare del tutto le ddr4 come nuovo standard.
Mal che vada forse il meglio sarebbe piazzare un alder lake su una mobo ddr4 non esosa e riciclando le ram e poi piazzarlo su una mobo z790 + ddr5 da tempi/costi migliori di mercato oppure appunto aspettare direttamente raptor lake ed upgradare in un colpo solo.
Vedremo :)

Oppure mantiene il socket ma modifica la mappatura dei pins con motivazioni ridicole :fagiano: .

Intel opera così da sempre, nel mio caso non è un problema perchè non cambio tutto ad ogni singola generazione o refresh, ad esempio il 2500K l'ho tenuto per 7 anni (bello tirato in OC) ma per chi sa resistere a tutto meno che alle tentazioni significa tanti bei soldini in meno nel portafoglio :D

No in tal caso perlomeno si parlerebbe già di schede Z790 retrocompatibili con alder lake :D

ROBHANAMICI
08-12-2021, 12:00
Dell annuncia la sua nuova gamma di pc desktop da gaming dotati di processori fino all'i9-12900k: https://www.guru3d.com/news-story/dells-new-xps-pc-features-a-12th-generation-intel-core-processors-and-an-option-for-water-cooling.html


Nella giornata di ieri Gigabyte ha annunciato la sua scheda madre B660 Gaming X ddr4, per processori di 12th gen Intel AlderLake-S e svelato alcune immagini: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-b660-gaming-x-ddr4-images-leak.html

mikael84
08-12-2021, 12:16
Prob per alcuni applicativi o giochi non aggiornati ci saranno problemi simili , ma su quello che verrà aggiornato e arriverà in futuro sarà sicuramente tutto pensato per andare al meglio con questa architettura.
Il brutto di Intel è non fare un socket che duri almeno un po'. Nel caso uno si prendeva una mobo si da 400 500euro e se la portava dietro un po' .

Ricambiare tutto alla prossima gen che sicuramente risolverà alcuni problemi è una scocciatura.

E anche passare da una mobo completa a una gigabyte elite un po' mi scoccia .

E lo so, Meteor lake sarà la prima CPU intel ad integrare il MCM foveros packaging e potrebbe cambiare tutto.
Avendo una x570 però, puoi metterci a breve un 3dcache ;)

ROBHANAMICI
08-12-2021, 12:33
Svelate le caratteristiche del processore i7-12650H nel benchmark Geekbench. Si dovrebbe trattare di un processore a 10 core (inferiori ai 12 core del processore i5-12500H) con 6 P-core (il 12500H ne offre 4) e 4 E-core (il 12500H ne offre 8). La grafica integrata Intel XE-LP dovrebbe essere dotata di 64 EU (execution unit) con livelli di performance al pari di una geforce gtx 760 o di una radeon rx 550 (si parla quindi di un segmento entry level).https://videocardz.com/newz/intel-i7-12650h-10-core-alder-lake-p-cpu-to-feature-fewer-cores-than-i5-12500h-12-core.

davide155
08-12-2021, 13:12
Nuovo bios beta 0808 direttamente da Shamino per ROG-STRIX-Z690-A-GAMING-WIFI-D4:


https://www.dropbox.com/s/v8l7on57imd5m9e/ROG-STRIX-Z690-A-GAMING-WIFI-D4-ASUS-0808.rar?dl=0


Adesso a me i 4x8gb bootano in manuale a 3200mhz (cosa che prima non faceva, anche se è instabile lo stesso), in xmp continua però a non bootare.
A piccoli passi ma stanno migliorando la compatibilità delle ram.

Kostanz77
08-12-2021, 13:28
Comunque da quello che si legge in giro Raptor dovrebbe essere compatibile con Z690


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

TigerTank
08-12-2021, 14:25
Comunque da quello che si legge in giro Raptor dovrebbe essere compatibile con Z690


Sì finchè saranno cose gestibili a livello software presumo che basteranno i soliti aggiornamenti bios mentre imho la cosa più importante sarebbe piazzare gli alder lake sulle Z790. In tal modo uno potrebbe anche contenere le spese facendosi mobo ddr4 + riciclo ram ora per poi passare a Z790 + ddr5 poi, evitando di ricomprare pure il processore.

Sharksg
08-12-2021, 15:10
ops ma cosa è arrivato qui?? :D :D


https://i.imgur.com/nrZRhQO.jpg

Kostanz77
08-12-2021, 15:24
Sì finchè saranno cose gestibili a livello software presumo che basteranno i soliti aggiornamenti bios mentre imho la cosa più importante sarebbe piazzare gli alder lake sulle Z790. In tal modo uno potrebbe anche contenere le spese facendosi mobo ddr4 + riciclo ram ora per poi passare a Z790 + ddr5 poi, evitando di ricomprare pure il processore.


Ecco questa cosa invece la vedo molto difficile


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

ColdWarGuy
08-12-2021, 15:25
ops ma cosa è arrivato qui?? :D :D
https://i.imgur.com/nrZRhQO.jpg

Che mainboard hai scelto alla fine ?

Sharksg
08-12-2021, 15:27
Che mainboard hai scelto alla fine ?

ancora la devo prendere..cmq penso Gigabyte z690 Gaming X non farò OC

TigerTank
08-12-2021, 15:43
ops ma cosa è arrivato qui?? :D :D


Il waferone! :D

ColdWarGuy
08-12-2021, 15:54
Ammazzone nostrana sempre con prezzi alti su mainboard e processori Alder Lake, quest'ultimi non sono neanche venduti dalla stessa.

Grassa delusione.

alexgti
08-12-2021, 16:56
Occhio che Igorslab ha evidenziato un problema mica da poco con il socket 1700!
Vi invito a leggere l'articolo perchè la situazione è alquanto complicata, sostanzialmente pare che su alcune mobo il socket flette ed addirittura deforma l'IHS della CPU una volta stretto il meccanismo di chiusura.
Si vede chiaramente che da una leggera forma concava passa ad una palesemente convessa con ripercussioni sul contatto del dissipatore.

https://www.igorslab.de/en/bad-cooling-at-alder-lake-problems-at-socket-lga-1700-on-the-lane-among-all-remedies/

Il consiglio è di utilizzare sistemi di dissipazione con la placca posteriore che devono essere stretti alla scheda madre ed installati PRIMA di inserire e fissare la CPU... insomma state accorti

Sharksg
08-12-2021, 17:06
Il waferone! :D

Io l'ho pagato 670€, ma di solito con questa scatola così boxata non ha un prezzo più alto?

ColdWarGuy
08-12-2021, 17:59
Occhio che Igorslab ha evidenziato un problema mica da poco con il socket 1700!
Vi invito a leggere l'articolo perchè la situazione è alquanto complicata, sostanzialmente pare che su alcune mobo il socket flette ed addirittura deforma l'IHS della CPU una volta stretto il meccanismo di chiusura.
Si vede chiaramente che da una leggera forma concava passa ad una palesemente convessa con ripercussioni sul contatto del dissipatore.

https://www.igorslab.de/en/bad-cooling-at-alder-lake-problems-at-socket-lga-1700-on-the-lane-among-all-remedies/

Il consiglio è di utilizzare sistemi di dissipazione con la placca posteriore che devono essere stretti alla scheda madre ed installati PRIMA di inserire e fissare la CPU... insomma state accorti

"If you take a rather “cheap” Z690 board, in this case an ASRock Z690 Extreme :"

https://www.igorslab.de/wp-content/uploads/2021/12/Socket-Backside-02.jpg

ma com'è possibile, sono fatti di stagno questi backplate ?

TigerTank
08-12-2021, 18:40
Io l'ho pagato 670€, ma di solito con questa scatola così boxata non ha un prezzo più alto?

In effetti anch'io pensavo peggio:

LINK (https://www.trovaprezzi.it/processori/prezzi-scheda-prodotto/intel_core_i9_12900k)
LINK (https://geizhals.eu/?fs=12900K&hloc=at&hloc=de&hloc=eu&hloc=pl&hloc=uk&cat=cpu1151)

Anche il 12700K sembrava tendere oltre le 500€ e invece è ritornato sotto.

Il paradosso tra processori da una parte e mobo e ddr5 dall'altra :sofico:

Occhio che Igorslab ha evidenziato un problema mica da poco con il socket 1700!
Vi invito a leggere l'articolo perchè la situazione è alquanto complicata, sostanzialmente pare che su alcune mobo il socket flette ed addirittura deforma l'IHS della CPU una volta stretto il meccanismo di chiusura.
Si vede chiaramente che da una leggera forma concava passa ad una palesemente convessa con ripercussioni sul contatto del dissipatore.

https://www.igorslab.de/en/bad-cooling-at-alder-lake-problems-at-socket-lga-1700-on-the-lane-among-all-remedies/

Il consiglio è di utilizzare sistemi di dissipazione con la placca posteriore che devono essere stretti alla scheda madre ed installati PRIMA di inserire e fissare la CPU... insomma state accorti

Caspita...dipenderà mica appunto dalla nuova struttura rettangolare che accentua la cosa.
Fortunatamente perlomeno a livello di wubbi EK Velocity c'è la piastra 1700 apposita (https://www.ekwb.com/wp-content/uploads/2021/10/EK-Quantum_Velocity_Upgrade_kit_LGA1700_Art1-1.jpeg)..

Kostanz77
08-12-2021, 18:46
Occhio che Igorslab ha evidenziato un problema mica da poco con il socket 1700!
Vi invito a leggere l'articolo perchè la situazione è alquanto complicata, sostanzialmente pare che su alcune mobo il socket flette ed addirittura deforma l'IHS della CPU una volta stretto il meccanismo di chiusura.
Si vede chiaramente che da una leggera forma concava passa ad una palesemente convessa con ripercussioni sul contatto del dissipatore.

https://www.igorslab.de/en/bad-cooling-at-alder-lake-problems-at-socket-lga-1700-on-the-lane-among-all-remedies/

Il consiglio è di utilizzare sistemi di dissipazione con la placca posteriore che devono essere stretti alla scheda madre ed installati PRIMA di inserire e fissare la CPU... insomma state accorti


Solo con dissi ad aria?....


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Sharksg
08-12-2021, 18:49
In effetti anch'io pensavo peggio:

LINK (https://www.trovaprezzi.it/processori/prezzi-scheda-prodotto/intel_core_i9_12900k)
LINK (https://geizhals.eu/?fs=12900K&hloc=at&hloc=de&hloc=eu&hloc=pl&hloc=uk&cat=cpu1151)

Anche il 12700K sembrava tendere oltre le 500€ e invece è ritornato sotto.

Il paradosso tra processori da una parte e mobo e ddr5 dall'altra :sofico:


hahahha veramente..anche i7 c'è in quella versione boxata?

ROBHANAMICI
08-12-2021, 19:21
Certo sia i7 che i5 sono anche in versione boxata. Il waferone in spugna-plastica invece è esclusiva del solo i9-12900k.

Sharksg
08-12-2021, 19:29
Certo sia i7 che i5 sono anche in versione boxata. Il waferone in spugna-plastica invece è esclusiva del solo i9-12900k.

ok non lo sapevo, grazie:)

ROBHANAMICI
08-12-2021, 19:38
de nada ;)

Sharksg
08-12-2021, 21:00
ragazzi domani acquisto mobo e ram...l'unica scocciatura è la mobo gigabyte:( aggiornamento per forza del bios e xmp non funzionanti in auto...:(

Sharksg
08-12-2021, 21:07
@Kostanz77

tu hai avuto problemi con la aurus? lettura m.2 o xmp??

Kostanz77
08-12-2021, 21:23
@Kostanz77

tu hai avuto problemi con la aurus? lettura m.2 o xmp??


Le mie RAM sono andate da subito in XMP a 5200 senza problemi, per il discorso nVme ho subito aggiornato il BIOS a F5 caricato su pendrive ......quindi nessun problema con la Aorus Master, la Mobo è stabilissima


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Sharksg
08-12-2021, 21:36
Le mie RAM sono andate da subito in XMP a 5200 senza problemi, per il discorso nVme ho subito aggiornato il BIOS a F5 caricato su pendrive ......quindi nessun problema con la Aorus Master, la Mobo è stabilissima


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

ok spero che almeno xmp non abbia problemi...cmq ho già caricato su pen drive il BIOS f6 della Gaming X...domani la compro.

Kostanz77
08-12-2021, 21:46
ok spero che almeno xmp non abbia problemi...cmq ho già caricato su pen drive il BIOS f6 della Gaming X...domani la compro.


Ma è una Mobo DDR4 o DDR5?...non vorrei che il problema con XMP fosse solo per quelle DDR4


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Sharksg
08-12-2021, 21:50
Ma è una Mobo DDR4 o DDR5?...non vorrei che il problema con XMP fosse solo per quelle DDR4


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

DDR4...ah questo non lo sò..cmq speriamo vada liscio. c'era un utente qui che aveva il problema del XMP ed ha overcloccato le ram manualmente...non ricordo chi era.

davide155
08-12-2021, 22:43
Ma è una Mobo DDR4 o DDR5?...non vorrei che il problema con XMP fosse solo per quelle DDR4


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

No il problema è relativo anche a molte ddr5. Il forum rog strix e reddit sono pieni di gente che si lamenta dell'xmp che non va anche su ddr5.
Sembra come stessero costruendo i bios via via....

Kostanz77
08-12-2021, 22:44
No il problema è relativo anche a molte ddr5. Il forum rog strix e reddit sono pieni di gente che si lamenta dell'xmp che non va anche su ddr5.
Sembra come stessero costruendo i bios via via....


Allora sono stato fortunato con la Master


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

davide155
08-12-2021, 22:50
Allora sono stato fortunato con la Master


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Addirittura c'è gente che si lamenta dell'xmp non funzionante su moduli ddr5 presenti nelle liste QVL ufficiali.

Almeno le mia non sono presenti, quindi è normale che in xmp tutti e 4 i moduli non funzionano. Ma se i moduli sono su QVL dovrebbero andare per forza, ed invece......
La cosa positiva è che con gli aggiornamenti dei bios la situazione viene risolta nella maggior parte dei thread.

Kostanz77
08-12-2021, 22:51
Addirittura c'è gente che si lamenta dell'xmp non funzionante su moduli ddr5 presenti nelle liste QVL ufficiali.

Almeno le mia non sono presenti, quindi è normale che in xmp tutti e 4 i moduli non funzionano. Ma se i moduli sono su QVL dovrebbero andare per forza, ed invece......
La cosa positiva è che con gli aggiornamenti dei bios la situazione viene risolta nella maggior parte dei thread.


Comunque le mie Dominator PLATINUM erano nella lista QVL


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Sharksg
09-12-2021, 06:39
Addirittura c'è gente che si lamenta dell'xmp non funzionante su moduli ddr5 presenti nelle liste QVL ufficiali.

Almeno le mia non sono presenti, quindi è normale che in xmp tutti e 4 i moduli non funzionano. Ma se i moduli sono su QVL dovrebbero andare per forza, ed invece......
La cosa positiva è che con gli aggiornamenti dei bios la situazione viene risolta nella maggior parte dei thread.

invece le ddr4?? hanno lo stesso problema? c'è qualcuno che si è lamentato? tu con i tuoi moduli hai risolto?

Sharksg
09-12-2021, 06:57
Dal pagina ufficiale Gigabyte z690 GamingX c'è il BIOS F6a che dite aggiorno direttamente a quello? o prima aggiorno al F4?? c'è bisogno?

gabmac2
09-12-2021, 06:58
secondo voi, un i5 12400 senza dissi a 200 euro a gennaio, è possibile?

demonangel
09-12-2021, 08:13
Per chi stesse imprecando alla ricerca di memorie...Sul sito del produttore crucial sono disponibili le Ddr5

https://it.crucial.com/catalog/memory/ddr5-desktop

HSH
09-12-2021, 08:26
Per chi stesse imprecando alla ricerca di memorie...Sul sito del produttore crucial sono disponibili le Ddr5

https://it.crucial.com/catalog/memory/ddr5-desktop

grazie provo a ordinare le 2x 8GB, dovrebbe essere meglio il dual channel del modulo singolo da 16GB giusto?

Sberla101
09-12-2021, 08:28
Buongiorno, un consiglio, se dovessi prendere la ROG MAXIMUS Z690 APEX farei una buona scelta? anche in ottica futura montando RAM DDR5 più performanti delle attuali 5200 (che non si trovano ovviamente):D

demonangel
09-12-2021, 08:31
grazie provo a ordinare le 2x 8GB, dovrebbe essere meglio il dual channel del modulo singolo da 16GB giusto?

Si in coppia

TigerTank
09-12-2021, 08:35
Buongiorno, un consiglio, se dovessi prendere la ROG MAXIMUS Z690 APEX farei una buona scelta? anche in ottica futura montando RAM DDR5 più performanti delle attuali 5200 (che non si trovano ovviamente):D

Beh la mobo in sè è buona. Devi giusto valutare se valga la pena spendere tale cifra per la prima generazione su nuovo socket, considerato che tra meno di un anno(Q3 2022) usciranno già le z790.

HSH
09-12-2021, 08:36
Si in coppia

OTTIMO! ordine andato, grazie ancora!

Sharksg
09-12-2021, 10:54
Ragazzi ordine fatto....le PNY non sono in lista della mobo gigabyte...al limite faccio un overclock manualmente e via.

Ho comprato:
Gigabyte z690 Gaming X
RAM PNY 16GB 4000mhz cl 18

AnalogInput
09-12-2021, 11:16
Per chi stesse imprecando alla ricerca di memorie...Sul sito del produttore crucial sono disponibili le Ddr5

https://it.crucial.com/catalog/memory/ddr5-desktop

Grazie!

ordine fatto, per € 9 in più ho anche scelto la spedizione veloce :D

adesso ho una mobo DDR5 e una mobo DDR4. Meno male che Amazon ha esteso il reso al 31 gennaio 2021

PnP
09-12-2021, 11:20
Grazie!

ordine fatto, per € 9 in più ho anche scelto la spedizione veloce :D

adesso ho una mobo DDR5 e una mobo DDR4. Meno male che Amazon ha esteso il reso al 31 gennaio 2021

stessa mia situazione.. in attesa della ddr5 crucial appena ordinata ..

illidan2000
09-12-2021, 12:28
Io mi sono accontentato di ddr4 3600 c16(16-18-18)
Mi manca solo la main che sta tardando ad arrivare

illidan2000
09-12-2021, 12:29
No il problema è relativo anche a molte ddr5. Il forum rog strix e reddit sono pieni di gente che si lamenta dell'xmp che non va anche su ddr5.
Sembra come stessero costruendo i bios via via....

Brutta storia. Ho preso proprio la Strix d4. Speriamo sistemino subito

demonangel
09-12-2021, 12:53
Tornando in tema processori...ieri sera ho finalmente messo mano all overclock del 12700kf.
Utilizzando Intel burn test per verificare le stabilità...sono approdato così.

Vcor 1.27 che in full scende fisso a 1.25
Pcor 5ghz
Ecore 4ghz

Tutto il resto su auto...pure le ram.

AnalogInput
09-12-2021, 13:05
Tornando in tema processori...ieri sera ho finalmente messo mano all overclock del 12700kf.
Utilizzando Intel burn test per verificare le stabilità...sono approdato così.

Vcor 1.27 che in full scende fisso a 1.25
Pcor 5ghz
Ecore 4ghz

Tutto il resto su auto...pure le ram.

Buono. La mia intenzione è quella di fare un leggero undervolt al processore per farlo scaldare meno e rendere il tutto più efficiente.

ho letto un articolo interessante in tal senso qui:
https://overclock-then-game.com/index.php/benchmarks/40-making-alder-lake-power-efficient?showall=

ColdWarGuy
09-12-2021, 13:11
Tornando in tema processori...ieri sera ho finalmente messo mano all overclock del 12700kf.
Utilizzando Intel burn test per verificare le stabilità...sono approdato così.

Vcor 1.27 che in full scende fisso a 1.25
Pcor 5ghz
Ecore 4ghz

Tutto il resto su auto...pure le ram.

Riesci gentilmente a postare uno screen del benchmark della memoria di AIDA64?

amon.akira
09-12-2021, 13:41
ragazzi domani acquisto mobo e ram...l'unica scocciatura è la mobo gigabyte:( aggiornamento per forza del bios e xmp non funzionanti in auto...:(

l ultima gaming x che ho provato aveva già l f4 onboard, quindi almeno con nvme è ok. l xmp ho riprovato le viper 4000 funziona in gear2, in gear1 chiaramente è un altro discorso.

demonangel
09-12-2021, 13:45
Riesci gentilmente a postare uno screen del benchmark della memoria di AIDA64?


Intendi lisce a 4800 c40?
Cmq si ... stasera lo faccio e lo condivido

Sealea
09-12-2021, 13:54
stessa mia situazione.. in attesa della ddr5 crucial appena ordinata ..

mi sa che siamo in tanti :stordita:

non so se aspettare o fare l'ordine pure io per lddr5

il pc ddr4 l'ho montato ieri :sofico: :muro:

ColdWarGuy
09-12-2021, 14:26
Intendi lisce a 4800 c40?
Cmq si ... stasera lo faccio e lo condivido

Intendo con il miglior setting stabile che sei riuscito a trovare, se poi vuoi / puoi anche a XMP.

Grazie.

wulff73
09-12-2021, 14:37
Giusto per curiosità ma con i bios attuali con Alder sulle DDR5 si riesce a limare qualcosina da quel CL40 sulle 4800Mhz o rimane così?
Lo chiedo perché 16,6ms di latenza non si possono proprio vedere...

TigerTank
09-12-2021, 14:57
Giusto per curiosità ma con i bios attuali con Alder sulle DDR5 si riesce a limare qualcosina da quel CL40 sulle 4800Mhz o rimane così?
Lo chiedo perché 16,6ms di latenza non si possono proprio vedere...

A livello di latenze purtroppo le cose stanno così.
Calcola che per avere una latenza sui 10nm delle 3200MHz CL16 ddr4 servirebbero delle ddr5 da 8000MHz CL40.

wulff73
09-12-2021, 15:04
A livello di latenze purtroppo le cose stanno così.
Calcola che per avere una latenza sui 10nm delle 3200MHz CL16 ddr4 servirebbero delle ddr5 da 8000MHz CL40.

Capisco. Allora per adesso mi pare convenga rimanere su DDR4 sia per una questione di prezzo che di velocità delle memorie.

ROBHANAMICI
09-12-2021, 15:06
Asus rilascia la sua scheda madre "Asus rog strix z690 g gaming wifi microatx" dotata di socket lga 1700 per processori Intel di 12th gen AlderLake-S sbloccati (K): https://www.guru3d.com/news-story/asus-rog-strix-z690-g-gaming-wifi-microatx-gaming-motherboard-released.html

demonangel
09-12-2021, 15:10
Intendo con il miglior setting stabile che sei riuscito a trovare, se poi vuoi / puoi anche a XMP.

Grazie.

Sulle Ddr5 sono ancora work in progress...il Memtest incorporato nelle Asus è spietato...trova errori che altri software non rilevano.

Cmq su PC al momento stavo provando una configurazione crucial@Micron 5400 c34 .
Ma devo approfondire stabilità e verificare altri scenari.

Ma ora che ho configurato la CPU posso dedicarmici alle RAM

StylezZz`
09-12-2021, 17:30
The Best Value Intel Z690 Motherboard: VRM Thermal Benchmark:

https://www.youtube.com/watch?v=6g3yiA1YREc

MariuSSSS
09-12-2021, 18:15
A riguardo dei problemi con l'XMP 3.0

https://www.youtube.com/watch?v=xBrDCSgsRaM&ab_channel=SkatterBencher

demonangel
09-12-2021, 19:11
Intendo con il miglior setting stabile che sei riuscito a trovare, se poi vuoi / puoi anche a XMP.

Grazie.

Condivido
La Ram risulta stabile sotto memtest bios Asus
La cache non l'ho ancora toccata

https://thumbs2.imgbox.com/64/39/z0X1uTkT_t.jpg (https://imgbox.com/z0X1uTkT)

Sharksg
09-12-2021, 19:44
l ultima gaming x che ho provato aveva già l f4 onboard, quindi almeno con nvme è ok. l xmp ho riprovato le viper 4000 funziona in gear2, in gear1 chiaramente è un altro discorso.

Sabato mi arriva e vedo, io ho scaricato l'ultima versione del BIOS...la f6a, potrei aggiornare direttamente a quest'ultimo no? Non capisco cosa significa gear1 o Gear 2 potresti spiegare in modo che lo capisco? grazie:)

Sharksg
09-12-2021, 19:49
A riguardo dei problemi con l'XMP 3.0

https://www.youtube.com/watch?v=xBrDCSgsRaM&ab_channel=SkatterBencher
È un bel po' complicato:eek: :D

wulff73
09-12-2021, 20:20
Condivido
La Ram risulta stabile sotto memtest bios Asus
La cache non l'ho ancora toccata

https://thumbs2.imgbox.com/64/39/z0X1uTkT_t.jpg (https://imgbox.com/z0X1uTkT)

Per ora vanno come delle 3200 CL20...o delle 3600 CL23. Hai provato a fare dei test con un paio di banchi di DDR4 "normali" per vedere se ci sono differenze apprezzabili?

Kostanz77
09-12-2021, 20:25
Per ora vanno come delle 3200 CL20...o delle 3600 CL23. Hai provato a fare dei test con un paio di banchi di DDR4 "normali" per vedere se ci sono differenze apprezzabili?


E come fa? Mica sono interscambiabili


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

wulff73
09-12-2021, 20:27
E come fa? Mica sono interscambiabili


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Se non sbaglio quel socket le supporta entrambe...o no?

fraussantin
09-12-2021, 20:29
Se non sbaglio quel socket le supporta entrambe...o no?Il socket si ma le mobo no

wulff73
09-12-2021, 20:34
Il socket si ma le mobo no

oops :D ho letto ora le caratteristiche ed è vero. Avevo capito che le schede madri LGA 1700 supportassero indistintamente entrambi i formati.

ColdWarGuy
09-12-2021, 20:35
Condivido
La Ram risulta stabile sotto memtest bios Asus
La cache non l'ho ancora toccata

https://thumbs2.imgbox.com/64/39/z0X1uTkT_t.jpg (https://imgbox.com/z0X1uTkT)

Grazie per il test, considerato che le 6400 arrivano a 90000MB/s sei sicuramente messo bene come banda, la latenza della memoria è discreta (relativamente alle DDR5), risulta invece alta quella della L3.

Hai WIN 11 aggiornato a puntino. ?

demonangel
09-12-2021, 21:01
E come fa? Mica sono interscambiabili


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Che razza di Mobo...non posso montare anche le vecchie RAM

:sofico:

fartaway
09-12-2021, 21:02
raga ma qualche guida per un OC tranquillo su 12900K con mobo asus c'è?

fartaway
09-12-2021, 21:04
altra domanda, la mia Asus Maximus Extreme ci mette una vita a superare il post, tipo 45 secondi.
cosa può essere?

fraussantin
09-12-2021, 21:07
altra domanda, la mia Asus Maximus Extreme ci mette una vita a superare il post, tipo 45 secondi.

cosa può essere?Prova a staccare tutto quello che non è necessario e vedi se cambia niente.

demonangel
09-12-2021, 21:21
Grazie per il test, considerato che le 6400 arrivano a 90000MB/s sei sicuramente messo bene come banda, la latenza della memoria è discreta (relativamente alle DDR5), risulta invece alta quella della L3.

Hai WIN 11 aggiornato a puntino. ?

Il mio windows 11 è reduce dal trasloco della vecchia piattaforma...e non ciò messo mano.
Inoltre ho 2000 programmini che partono insieme pc

Cmq a parte questo, ho messo mano alla cash impostandola a 4.2ghz (default 3.6ghz) senza toccare i voltaggi della cpu (che comanda) che ne ho testato la stabilità

Condivido

https://thumbs2.imgbox.com/43/44/fefYzclf_t.jpg (https://imgbox.com/fefYzclf)

Sealea
09-12-2021, 22:08
Sulla giga gaming x (f6a) le Kingston fury ddr4 ai valori di def non partono neanche (3200 c16)
Non partono neanche a 3000 c18

Vanno solo con tutto auto (2400 🤦🏻&zwj;♂️)
Imbarazzante.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

mattxx88
09-12-2021, 22:11
Il mio windows 11 è reduce dal trasloco della vecchia piattaforma...e non ciò messo mano.
Inoltre ho 2000 programmini che partono insieme pc

Cmq a parte questo, ho messo mano alla cash impostandola a 4.2ghz (default 3.6ghz) senza toccare i voltaggi della cpu (che comanda) che ne ho testato la stabilità

Condivido

https://thumbs2.imgbox.com/43/44/fefYzclf_t.jpg (https://imgbox.com/fefYzclf)
dagli na stirata ai sub e third, tieni:

https://i.ibb.co/4FT8Jcy/Immagine-2021-12-09-231105.png (https://ibb.co/518r2dD)

PnP
09-12-2021, 22:31
Prima impressione dopo aver montato tutto.. intanto senza formattare mi ha installato in automatico msi center da lì installato tutti i driver… i giochi provato solo farcry 6 .. dico solo che con amd 5950x alcune scene per non dire molte scattavano.. domani e nel weekend testo meglio…. Però sicuramente mi da l’idea dì un migliore lavoro lati prestazioni e meno limitato.,,

Sharksg
09-12-2021, 22:58
Sulla giga gaming x (f6a) le Kingston fury ddr4 ai valori di def non partono neanche (3200 c16)
Non partono neanche a 3000 c18

Vanno solo con tutto auto (2400 🤦🏻&zwj;♂️)
Imbarazzante.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Ma un overclock manuale come se fosse con xmp si potrebbe fare? Sabato saprò anche io la verità.. userò le PNY .. vediamo se vanno

demonangel
09-12-2021, 23:04
dagli na stirata ai sub e third, tieni:

https://i.ibb.co/4FT8Jcy/Immagine-2021-12-09-231105.png (https://ibb.co/518r2dD)

Splendido settaggio... è un preset selezionabile della tua scheda madre?
Che ram stai utilizzando?
Lo provo sicuramente

mattxx88
09-12-2021, 23:13
Splendido settaggio... è un preset selezionabile della tua scheda madre?
Che ram stai utilizzando?
Lo provo sicuramente

no fatto a mano, ho le dominator fIST ediscion, chip micron come le tue :)

mattxx88
09-12-2021, 23:45
Splendido settaggio... è un preset selezionabile della tua scheda madre?
Che ram stai utilizzando?
Lo provo sicuramente

va che mi son accorto mentre ti rispondevo prima che tu eri su bios 0803 e io 0802, ho flashato al volo l'ultimo pure io e provato i 5600mhz che col 0802 erano impossibili a qualsiasi voltaggio, sembra tenerli :sofico:

ho buttato giù un profiletto al volo da affinare se vuoi provarlo:

https://i.ibb.co/bQBRN8h/Immagine-2021-12-10-004155.png (https://ibb.co/q7sFmPG)

vddq TX 1.40volt, Vccsa 1.150v, VDD e VDDQ 1,40v, cpu IMC 1,250v, cache L2 1,12v

ora vado a letto, fammi sapere come ti trovi

amon.akira
10-12-2021, 00:00
Sabato mi arriva e vedo, io ho scaricato l'ultima versione del BIOS...la f6a, potrei aggiornare direttamente a quest'ultimo no? Non capisco cosa significa gear1 o Gear 2 potresti spiegare in modo che lo capisco? grazie:)

gear1 fai lavorare imc e ram alla medesima frequenza ratio 1:1 quindi esempio 3200mhz(1600mhz) entrambi. in gear2 alla metà quindi 800 e 1600. su ddr5 c'è anche gear4 che appunto va a un quarto, servirà sicuramente per frequenze altissime qualora non si riuscisse neanche con gear2

demonangel
10-12-2021, 03:41
va che mi son accorto mentre ti rispondevo prima che tu eri su bios 0803 e io 0802, ho flashato al volo l'ultimo pure io e provato i 5600mhz che col 0802 erano impossibili a qualsiasi voltaggio, sembra tenerli :sofico:

ho buttato giù un profiletto al volo da affinare se vuoi provarlo:

https://i.ibb.co/bQBRN8h/Immagine-2021-12-10-004155.png (https://ibb.co/q7sFmPG)

vddq TX 1.40volt, Vccsa 1.150v, VDD e VDDQ 1,40v, cpu IMC 1,250v, cache L2 1,12v

ora vado a letto, fammi sapere come ti trovi

Fantastico Aida...li proverò sicuramente entrambi. Cmq se passa il test Memtest del BIOS Asus ... tranquillo che è solido come una spada. È micidiale.

Predator_1982
10-12-2021, 08:27
Lo chiedo perché 16,6ms di latenza non si possono proprio vedere...

quello che non si può proprio vedere è che l'intera piattaforma alder è praticamente in "beta" (per non parlare delle ottimizzazioni dei sw), con bios che dire acerbi è poco.

Per le questioni delle latenze ci sta, le DDR5 oggi sono troppo poco mature tecnologicamente. Al prossimo giro di architetture saranno sicuramente più apprezzabili.

mattxx88
10-12-2021, 08:45
quello che non si può proprio vedere è che l'intera piattaforma alder è praticamente in "beta" (per non parlare delle ottimizzazioni dei sw), con bios che dire acerbi è poco.

Per le questioni delle latenze ci sta, le DDR5 oggi sono troppo poco mature tecnologicamente. Al prossimo giro di architetture saranno sicuramente più apprezzabili.

che siano poco mature mi sento di dissentire, semplicemente si trovano pochi kit di quelli buoni, ma le ddr4 son gia morte e sepolte con un buon kit di ddr5 e siamo solo alla prima gen, 1 mese di vita

6400 c28 samsung Bdie

https://i.ibb.co/zPg8sz2/20211208-125737-jpg.jpg (https://ibb.co/WBXDnLz)

bios prematuri? piattaforma in beta? wat? non ho letto di nessuno con problemi a usb o applicazioni che non si avviavano per colpa del bios non aggiornato :fagiano:

Predator_1982
10-12-2021, 09:09
che siano poco mature mi sento di dissentire, semplicemente si trovano pochi kit di quelli buoni, ma le ddr4 son gia morte e sepolte con un buon kit di ddr5 e siamo solo alla prima gen, 1 mese di vita

6400 c28 samsung Bdie

https://i.ibb.co/zPg8sz2/20211208-125737-jpg.jpg (https://ibb.co/WBXDnLz)

bios prematuri? piattaforma in beta? wat? non ho letto di nessuno con problemi a usb o applicazioni che non si avviavano per colpa del bios non aggiornato :fagiano:

beh, in tal caso meglio cosi. Io con i Ryzen smadonnai un bel po' con le memorie all'inizio e con le MB che, chi più chi meno, avevano parecchi difetti. Con le usb francamente mai. Anche in quel caso si fece un po' da beta tester.

ColdWarGuy
10-12-2021, 09:28
quello che non si può proprio vedere è che l'intera piattaforma alder è praticamente in "beta" (per non parlare delle ottimizzazioni dei sw), con bios che dire acerbi è poco.

Per le questioni delle latenze ci sta, le DDR5 oggi sono troppo poco mature tecnologicamente. Al prossimo giro di architetture saranno sicuramente più apprezzabili.

Io dico 100 di queste beta, le prestazioni ci sono anche con DDR4, i processori costano il giusto, semmai il problema sono i prezzi delle mainboards e qui la colpa è tutta dei costruttori.

Ryzen 1000 è stato molto peggio, c'è voluto un anno di infinite versioni di BIOS per riuscire a far girare le DDR4 a frequenze pur basse e non dimentichiamoci del segfault bug, dove AMD ha inizialmente fatto denial ed in seguito ha ammesso accettando la sostituzione dei processori che ne soffrivano.

Riguardo al discorso BIG little ed annesse ottimizzazioni del SO di certo non basta un mese per avere tutto a puntino, anche qui con i Ryzen c'è voluto un tot per poter sfruttare in modo corretto la nuova struttura di caches e cores.

mattxx88
10-12-2021, 09:39
qualche test interessante dal buon Roman der8auer, fps per watt comparison

https://i.ibb.co/X8LQWQ1/fps8.png (https://ibb.co/bJm060T) https://i.ibb.co/TRGcKHn/fps7.png (https://ibb.co/QnV986q)
https://i.ibb.co/ZXMKyJB/fps6.png (https://ibb.co/Gp5kgJW) https://i.ibb.co/0qGz8Jv/fps5.png (https://ibb.co/XXCGNJM)
https://i.ibb.co/ykX8vFJ/fps4.png (https://ibb.co/t24bjp5) https://i.ibb.co/H44NMhJ/fps12.png (https://ibb.co/KhhNQK1)
https://i.ibb.co/3v4MjjZ/fps11.png (https://ibb.co/zFQ7BBv) https://i.ibb.co/sWPzcp7/fps3.png (https://ibb.co/5K9wCXZ)
https://i.ibb.co/JtyJB3g/fps10.png (https://ibb.co/02FbDsv) https://i.ibb.co/KmFm1KG/fps9.png (https://ibb.co/CWhWrPt)
https://i.ibb.co/6B8pj6j/fps2.png (https://ibb.co/Src1FqF) https://i.ibb.co/C2xJv9n/fps.png (https://ibb.co/L54Q6gC)

Predator_1982
10-12-2021, 09:39
Io dico 100 di queste beta, le prestazioni ci sono anche con DDR4, i processori costano il giusto, semmai il problema sono i prezzi delle mainboards e qui la colpa è tutta dei costruttori.

Ryzen 1000 è stato molto peggio, c'è voluto un anno di infinite versioni di BIOS per riuscire a far girare le DDR4 a frequenze pur basse e non dimentichiamoci del segfault bug, dove AMD ha inizialmente fatto denial ed in seguito ha ammesso accettando la sostituzione dei processori che ne soffrivano.

Riguardo al discorso BIG little ed annesse ottimizzazioni del SO di certo non basta un mese per avere tutto a puntino, anche qui con i Ryzen c'è voluto un tot per poter sfruttare in modo corretto la nuova struttura di caches e cores.

sicuramente, non voglio difendere AMD...per me una vale l'altra, prendo solo ciò che mi soddisfa di più.

fartaway
10-12-2021, 09:52
uno shop famoso mi dice che Corsair ha tolto dal mercato le Dominator 5200 C38 per cui mi ha annullato l'ordine.

Ormai le DDR5 iniziano a trovarsi, perchè Corsair è ancora introvabile?

HSH
10-12-2021, 10:02
uno shop famoso mi dice che Corsair ha tolto dal mercato le Dominator 5200 C38 per cui mi ha annullato l'ordine.
Ormai le DDR5 iniziano a trovarsi, perchè Corsair è ancora introvabile?

trovarsi? io le ho ordinate in 2 shop diversi e nessuno dei 2 ha spedito... quando mi arrivano allora si potrà dire che si trovano :D

Predator_1982
10-12-2021, 10:03
uno shop famoso mi dice che Corsair ha tolto dal mercato le Dominator 5200 C38 per cui mi ha annullato l'ordine.

Ormai le DDR5 iniziano a trovarsi, perchè Corsair è ancora introvabile?

sul loro sito però ci sono...anche se non disponibili.

ColdWarGuy
10-12-2021, 10:19
qualche test interessante dal buon Roman der8auer, fps per watt comparison


A dimostrazione che il taglio verso il passato dei 14nm tirati a corda di violino c'è stato.

mattxx88
10-12-2021, 10:29
A dimostrazione che il taglio verso il passato dei 14nm tirati a corda di violino c'è stato.

eh gia! direi che l'incremento di ipc sia fuori discussione

frafelix
10-12-2021, 10:33
uno shop famoso mi dice che Corsair ha tolto dal mercato le Dominator 5200 C38 per cui mi ha annullato l'ordine.

Ormai le DDR5 iniziano a trovarsi, perchè Corsair è ancora introvabile?

Mi sa che la storia delle 35 settimane di ritardo per il pmic potrebbe essere corretta... La maggior parte dei siti che aveva le ram in consegna tra x giorni le ha messe quasi tutti come esaurite e altri continuano a spostare la data di arrivo.
Io avevo mandato una mail a gskill e mi hanno detto che non sono in grado di programmare le consegne, ldlc mi ha detto che non hanno idea di quando riceveranno la seconda partita di ddr5, qualcuno mi aveva fatto notare il sito di ollostore e lui continua a spostare le date, idem drako

Sharksg
10-12-2021, 10:33
Cmq non vorrei dirlo ma le DDR 4 stanno sempre avanti in produttività rispetto le DDR 5...io non credo sul fatto di acerbitá o altro.. praticamente le DDR 5 stanno avanti solo su compressione dei rar:D non potete dire altro perché sto proprio vedendo tutte le review su 10 siti e parlano tutti della stessa cosa..

Predator_1982
10-12-2021, 10:48
Cmq non vorrei dirlo ma le DDR 4 stanno sempre avanti in produttività rispetto le DDR 5...io non credo sul fatto di acerbitá o altro.. praticamente le DDR 5 stanno avanti solo su compressione dei rar:D non potete dire altro perché sto proprio vedendo tutte le review su 10 siti e parlano tutti della stessa cosa..

per adesso...motivo per il quale non le considero tecnologicamente mature allo stato attuale.

mattxx88
10-12-2021, 10:49
Cmq non vorrei dirlo ma le DDR 4 stanno sempre avanti in produttività rispetto le DDR 5...io non credo sul fatto di acerbitá o altro.. praticamente le DDR 5 stanno avanti solo su compressione dei rar:D non potete dire altro perché sto proprio vedendo tutte le review su 10 siti e parlano tutti della stessa cosa..

ah ha..

https://i.ibb.co/tKK8Fsj/ddr51.png (https://ibb.co/XLLSMs0) https://i.ibb.co/6YwHZLc/ddr5.png (https://ibb.co/kKB4yvV)

poi non so, io sinceramente non passo le giornate a cercare di autoconvincermi se siano meglio le ddr4 o le 5
se per l'uso che ne fai te le ddr4 ti bastano dormi sereno :rolleyes: