View Full Version : [Thread Ufficiale] Cpu di 12th gen. AlderLake a 10nm Enhanced SuperFin - "Intel 7"
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
ROBHANAMICI
03-11-2021, 14:45
ho giusto i soldi per prendere mobo+cpu ;)
Se volete le DDR4 comunque questa scheda madre secondo me è la migliore: MPG Z690 EDGE WIFI DDR4
Se non mi sbaglio infatti supporta anche il WiFi 6, ha 16+1+1 fasi (la Asus ne ha 16+1) e dissipatori su VRM con pipe (pipe che manca sull'altra proposta) e mi sa che costa anche meno.
A trovarla.... volentieri prenderei questa, ma anche la gigabyte aorus pro (che al momento è solo disponibile in formato con supporto a ram ddr5) :D
scorpion73
03-11-2021, 14:46
potrai tranquillamente vendere le ddr5 per aggiornarle con eventuali future versioni migliori comunque...almeno potrai goderti la piattaforma fin da subito
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Beh onestamente dubito che quando si troveranno le DDR5 con latenza migliore qualcuno prenderà usate queste prime a latenza altissima, se non svalutate alla grande.
In pratica ti ha risposto Francobit, prenderò le ddr5 con la 13th gen, tanto dai rumors sembra che grandissime differenze prestazionali in game non ve ne dovrebbero essere, comunque domani escono le varie recensioni e ne avremo anche la prova sul campo.
Per quanto riguarda la mobo andrò di asus perchè è da anni che acquisto schede madri asus e mi fido, per così dire "dell'usato sicuro", tanto parliamo di una mobo, la asus rog strix z690-a gaming con 16+1 fasi digitali per i vrm a 80 ampere, non malaccio insomma
Bah, onestamente continuo a chiedermi se abbia senso prendere questa gen con le attuali DDR4: secondo me conviene aspettare le rece di domani e se non smuove più di tanto saltarla a pié pari... boh onestamente con le DDR4 pare azzoppata e concordo che le DDR5 adesso non conviene prenderle. A meno che ovviamente le rece di domani non mi smentiscano categoricamente.
Per la mobo, ovviamente fai la tua scelta: io ho la MSI come vedi in firma e mi ci trovo benone. Poi come caratteristiche anche la strix va bene, sia chiaro, non volevo dire che è una schedaccia, ma io prenderei la MSI.
Detto ciò, l'altro casino sono i dissipatori: solo noctua ha messo in vendita il kit di aggiornamento per il suo NH-D15, Corsair risulta out of stock e altre marche non si sa nulla (Asus Rog Ryujin) o sono solo annunciate... ma non si trovano..
E di comprare un dissi nuovo solo per l'aggancio beh.. anche no...
nikolaus85
03-11-2021, 14:47
ho giusto i soldi per prendere mobo+cpu ;)
perdonami Rob, avevo letto male e non sono riuscito ad editare in tempo. Prenderai una combo z690 ddr 4 con relativa cpu?
nikolaus85
03-11-2021, 14:48
Beh onestamente dubito che quando si troveranno le DDR5 con latenza migliore qualcuno prenderà usate queste prime a latenza altissima, se non svalutate alla grande.
oddio, per un pc medio non credo cambi molto. La differenza di latenza la percepisci in scenari particolari con hw prestante.
ROBHANAMICI
03-11-2021, 14:50
perdonami Rob, avevo letto male e non sono riuscito ad editare in tempo. Prenderai una combo z690 ddr 4 con relativa cpu?
La cpu in pratica l'ho già presa (12700kf), sono ancora deciso tra le mobo la cui scelta a questo punto è estesa a 3 possibilità:
a) asus z690 strix-a gaming
b) MPG Z690 EDGE WIFI DDR4
c) gigabyte aorus z690 pro ddr4
Per la mobo, ovviamente fai la tua scelta: io ho la MSI come vedi in firma e mi ci trovo benone. Poi come caratteristiche anche la strix va bene, sia chiaro, non volevo dire che è una schedaccia, ma io prenderei la MSI.
si si ma concordo con te, se riesco a trovarla la edge, mi butto su quest'ultima, tanto ormai mi considero anche abbastanza esperto nello smanettare con i vari settaggi del bios e non credo che avrei grandissima difficoltà da questo punto di vista.
nikolaus85
03-11-2021, 14:53
La cpu in pratica l'ho già presa (12700kf), sono ancora deciso tra le mobo la cui scelta a questo punto è estesa a 3 possibilità:
a) asus z690 strix-a gaming
b) MPG Z690 EDGE WIFI DDR4
c) gigabyte aorus z690 pro ddr4asus senza pensarci due volte. Il bios è impagabile (lo dico da possessore msi).
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
scorpion73
03-11-2021, 14:56
La cpu in pratica l'ho già presa (12700kf), sono ancora deciso tra le mobo la cui scelta a questo punto è estesa a 3 possibilità:
a) asus z690 strix-a gaming
b) MPG Z690 EDGE WIFI DDR4
c) gigabyte aorus z690 pro ddr4
Pure la Aorus Pro mi sembra una ottima scheda, ho visto meglio sul sito.
Ha il QFlash, che sostituisce il bottone del bios flashback (presente sulla MSI), ha lo slot armato (anche sulle RAM che la MSI non ha) e ha 16+1+2 fasi contro 16+1+1.
Non so però come è il blocco dissipante sui VRM, perché il pad è migliore quello di MSI (7w/Mk vs 5w/Mk) e non so se son collegati dalla pipe, che la MSI invece ha.
E poi ci sono i bios, che come tu mi insegni sono il vero cruccio di Gigabyte.... :)
ROBHANAMICI
03-11-2021, 15:01
Stanno aumentando le mobo su Amazon.it, avete suggerimenti?
ASUS TUF Gaming Z690-PLUS WIFI D4 a 419€ mi sembra una buona alternativa, ben 300€ in meno della HERO.
La Prime a 390€ bianca invece non mi convince.
Anche la tuf gaming è però solo ddr4, e poi ha meno fasi per i vrm della hero, ti credo che costa 300 euro di meno :D
Detto ciò, l'altro casino sono i dissipatori: solo noctua ha messo in vendita il kit di aggiornamento per il suo NH-D15, Corsair risulta out of stock e altre marche non si sa nulla (Asus Rog Ryujin) o sono solo annunciate... ma non si trovano..
E di comprare un dissi nuovo solo per l'aggancio beh.. anche no...
A io posseggo il dissipatore in firma compatibile al 100% col nuovo socket e che va alla grande e che tramite un semplice aggiornamento del firmware mi permette di spingerlo a 3200 rpm, una bomba insomma ;)
scorpion73
03-11-2021, 15:09
A io posseggo il dissipatore in firma compatibile al 100% col nuovo socket e che va alla grande e che tramite un semplice aggiornamento del firmware mi permette di spingerlo a 3200 rpm, una bomba insomma ;)
Scusa ma come fa a essere compatibile nativamente? Non ha bisogno di adattatori per via dello spessore del socket?
Ma la velocità delle ventole (la curva per capirci) la fai con la mobo o come i corsair hanno un software dedicato che agisce per conto suo?
ROBHANAMICI
03-11-2021, 15:12
Si si ci sono già il bracket e le viti compatibili incluse.
Overcloccato un processore i9-12900k a 8 ghz con azoto liquido, con ram Gigabyte DDR5 spinte con timings pari a 52-52-52-100-127-2 e scheda madre AORUS Z690 Tachyon: https://videocardz.com/newz/hicookie-overclocks-intel-core-i9-12900k-to-8ghz-and-ddr5-memory-to-8300-mt-s
scorpion73
03-11-2021, 15:12
Ma la velocità delle ventole (la curva per capirci) la fai con la mobo o come i corsair hanno un software dedicato che agisce per conto suo?
ROBHANAMICI
03-11-2021, 15:15
Software dedicato di aorus, che sarebbe l'aorus engine in pratica.
Pure la Aorus Pro mi sembra una ottima scheda, ho visto meglio sul sito.
E poi ci sono i bios, che come tu mi insegni sono il vero cruccio di Gigabyte.... :)
Lo so lo so infatti quando a suo tempo ho posseduto una aorus master z390, sono andato di matto ogni volta che dovevo smanettarci sopra e aggiornarlo :asd:
scorpion73
03-11-2021, 15:17
Software dedicato di aorus, che sarebbe l'aorus engine in pratica.
buono, sarei curioso di un confronto (se esiste) fra questi e i nuovi corsair.
ho visto che il costo è abbastanza simile.
ROBHANAMICI
03-11-2021, 15:22
Mhhh non saprei ho visto che il corsair lcd h170i capellix a 420mm postato da spyro pagine addietro costava sui 400 e passa euro, non so la versione a 360mm.
Io diciamo ho avuto una botta di cu... (scusate il termine :D) e ho pagato questo dissipatore 210 euro
FrancoBit
03-11-2021, 15:23
Pure la Aorus Pro mi sembra una ottima scheda, ho visto meglio sul sito.
Ha il QFlash, che sostituisce il bottone del bios flashback (presente sulla MSI), ha lo slot armato (anche sulle RAM che la MSI non ha) e ha 16+1+2 fasi contro 16+1+1.
Non so però come è il blocco dissipante sui VRM, perché il pad è migliore quello di MSI (7w/Mk vs 5w/Mk) e non so se son collegati dalla pipe, che la MSI invece ha.
E poi ci sono i bios, che come tu mi insegni sono il vero cruccio di Gigabyte.... :)
Io non ho fatto mega smanettamenti per portare il mio a 5.0 allcore, però non mi ha fatto così schifo come bios, parlo del sistema in firma. E ho usato Asus sempre da fine anni 90 fino al 2020 prima di questa z490.
scorpion73
03-11-2021, 15:25
Io non ho fatto mega smanettamenti per portare il mio a 5.0 allcore, però non mi ha fatto così schifo come bios, parlo del sistema in firma. E ho usato Asus sempre da fine anni 90 fino al 2020 prima di questa z490.
Sulla Z390 Aorus Master ci sono stati un po' di casini che hanno via via sistemato ma che hanno fatto tribolare un pò.
Cosa che con i bios di MSI o Asus difficilmente capita.
Poi se sulla Z490 hanno fatto bingo subito non lo so , può anche essere.
FrancoBit
03-11-2021, 15:35
Sulla Z390 Aorus Master ci sono stati un po' di casini che hanno via via sistemato ma che hanno fatto tribolare un pò.
Cosa che con i bios di MSI o Asus difficilmente capita.
Poi se sulla Z490 hanno fatto bingo subito non lo so , può anche essere.
No no bingo no, però diciamo non è da buttar via e tuttosommato abbastanza aggiornato.
Filodream
03-11-2021, 17:27
Io vorrei mettere su una piattaforma gaming col processore più potente della nuova gen, il 12900k, ma non sono interessato a fare overclock e per ora vorrei tenere le mie ddr4.
Che scheda madre consigliate?
OrazioOC
03-11-2021, 17:28
Io vorrei mettere su una piattaforma gaming col processore più potente della nuova gen, il 12900k, ma non sono interessato a fare overclock e per ora vorrei tenere le mie ddr4.
Che scheda madre consigliate?
Quella che ti costa meno. :asd:
theBlooder
03-11-2021, 17:39
Quella che ti costa meno. :asd:
Ho l'impressione che Intel voglia e possa sfornare tutti i processori che vuole, ma il bottleneck della suplly chain sarà su motherboard. Comunque adesso i prezzi mobo sono sui 500 € sul drago... pensare che io avrei preso la Strix Z690-E, ma se mai si troverà sarà sui 700 €... Pià del 12900k...
albero77
03-11-2021, 17:48
Ho l'impressione che Intel voglia e possa sfornare tutti i processori che vuole, ma il bottleneck della suplly chain sarà su motherboard. Comunque adesso i prezzi mobo sono sui 500 € sul drago... pensare che io avrei preso la Strix Z690-E, ma se mai si troverà sarà sui 700 €... Pià del 12900k...
Senza contare che le strix sono rog solo di nome ma non di fatto...Ma qualche review si trova in giro o ci sono i soliti embarghi?
amoredipipa
03-11-2021, 18:02
Prima di domani pomeriggio dubito si possano trovare review serie
Angela88
03-11-2021, 18:07
Se intendi medie partendo da una frequenza di 4800 MT/s e un kit di 32 gb, sui 300 euro (euro più euro meno a seconda della marca, partendo da delle Crucial che sono quelle un pò più "basilari")
32 Gb son troppi, per me 16 bastano ed avanzano.
Kostanz77
03-11-2021, 18:46
Ordinato Auros Pro Z690 su Amazon e 12700KF su Drako
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
OrazioOC
03-11-2021, 18:47
Ordinato Auros Pro Z690 su Amazon e 12700KF su Drako
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Beato te, hai già piazzato il 3900x?:D
ROBHANAMICI
03-11-2021, 18:54
Ordinato Auros Pro Z690 su Amazon e 12700KF su Drako
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Ottimo :D
Kostanz77
03-11-2021, 19:10
Ottimo :D
Ho dovuto ordinare anche il dissipatore nuovo, un H150i ELITE LCD(visto che Asus non mette a disposizione il kit lga 1700 per il mio Strix 360 mm).....le RAM DDR5 vedo di prenderle su Amazon domani appena sono disponibili
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Kostanz77
03-11-2021, 19:11
Beato te, hai già piazzato il 3900x?:D
No.....devo piazzare tutto, R9 3900X, Taichi X570, GSKill Neo 3600 32GB, ROG RYUJIN 360
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
ROBHANAMICI
03-11-2021, 19:41
Ho dovuto ordinare anche il dissipatore nuovo, un H150i ELITE LCD(visto che Asus non mette a disposizione il kit lga 1700 per il mio Strix 360 mm).....le RAM DDR5 vedo di prenderle su Amazon domani appena sono disponibili
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Si perchè questi pulciari hanno prodotto e messo in vendita questo: https://www.guru3d.com/news-story/asus-rog-ryujin-ii-360-aio-water-cooling-system-features-a-3-5-inch-lcd-water-block-and-a-noctua-fans.html
Processori Intel Core i9-12900k, i7-12700k e i5-12600k testati in cinebench r20 e r23 con dissipatori ad aria e a liquido: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-i7-12700k-and-i5-12600k-last-minute-cinebench-results-leaked
Kostanz77
03-11-2021, 20:15
Si perchè questi pulciari hanno prodotto e messo in vendita questo: https://www.guru3d.com/news-story/asus-rog-ryujin-ii-360-aio-water-cooling-system-features-a-3-5-inch-lcd-water-block-and-a-noctua-fans.html
Processori Intel Core i9-12900k, i7-12700k e i5-12600k testati in cinebench r20 e r23 con dissipatori ad aria e a liquido: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-i7-12700k-and-i5-12600k-last-minute-cinebench-results-leaked
Quelli di Asus pessimi.....manco 4 viti ti danno per la retro compatibilità, pazzesco!
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Kostanz77
03-11-2021, 21:00
Auguri!:cincin: Domani ti seguo, sperando i processori arrivino su Amazon. Come mai la Pro e non la Master? Alla fine con i 200€ in meno di mobo si potrebbe prendere un 12900k.
Dove hai trovato il dissipatore?
Amazon, ma era l'ultimo
PS: mi basta il 12700K, con i soldi risparmiati rispetto alla Master ci prendo il dissipatore
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Kostanz77
03-11-2021, 21:08
Mi mandi il link per favore così me lo salvo? Magari torna :D
Mandato pm
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
frafelix
03-11-2021, 21:37
Riposto la domanda visto che è passata inosservata e ho letto tutti i vostri ultimi commenti sulle schede madri: Ma come fascia high end dopo asus come sono le altre marche? Cercavo un'alternativa alla Apex che avesse l'uscita video...
Mi pare di capire che sia msi che gigabyte per un motivo o per l'altro non siano un gran che, l'asrock com'è rispetto alle altre?
fraussantin
03-11-2021, 22:06
Alcuni dati interessanti in attesa delle recensioni
Praticamente +30% ( a braccia ) di prestazioni con un +95% di TDP.
https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-i7-12700k-and-i5-12600k-last-minute-cinebench-results-leaked
PS certo 100 gradi fanno un certo effetto
PPS va detto però che a stock non vanno mica male.
Praticamente in un benchmark pro AMD va come un 5900x se non ho capito male . A 125w.
theBlooder
04-11-2021, 06:59
Leak di LTT
https://imgur.com/a/TeLztND
ROBHANAMICI
04-11-2021, 09:14
Scythe annuncia la disponibilità dei suoi kit di montaggio gratuiti SCMK-1700 per i suoi dissipatori per il socket lga1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-s: https://www.guru3d.com/news-story/scythe-announces-the-availability-of-a-mounting-upgrade-kit-for-the-intel-lga1700-socket.html
Prime recensioni processori 12900k e 12600k da GamingRecap: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-and-core-i5-12600k-review-has-been-leaked
albero77
04-11-2021, 09:23
https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900k-and-core-i5-12600k-review-has-been-leaked
OvErClOck82
04-11-2021, 09:38
Leak di LTT
https://imgur.com/a/TeLztND
considerando il costo della piattaforma direi che il risultato è un po' meh, anche se il 12600k sembra interessante
albero77
04-11-2021, 09:47
considerando il costo della piattaforma direi che il risultato è un po' meh, anche se il 12600k sembra interessante
Assolutamente d'accordo, ad uso gaming il 12600k è la soluzione più interessante. I costi delle motherboard a mio avviso risultano essere uno scoglio insormontabile e aggiungiamoci anche le pretese energetiche.
ROBHANAMICI
04-11-2021, 10:01
Test vari di produttività, benchmark (cinebench r23) e in gaming/3d mark dei processori i9-12900KF, i7-12700KF, e i5-12600K con una gigabyte aorus pro z690 ddr5 : https://videocardz.com/press-release/aorus-reveals-intel-12th-gen-core-alder-lake-s-performance :read: :read:
Kostanz77
04-11-2021, 10:24
Test vari di produttività, benchmark (cinebench r23) e in gaming/3d mark dei processori i9-12900KF, i7-12700KF, e i5-12600K con una gigabyte aorus pro z690 ddr5 : https://videocardz.com/press-release/aorus-reveals-intel-12th-gen-core-alder-lake-s-performance :read: :read:
Ma tu il 12700K dove lo hai preso?
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
theBlooder
04-11-2021, 10:30
considerando il costo della piattaforma direi che il risultato è un po' meh, anche se il 12600k sembra interessante
Il multicore, che per motivi lavorativi è quello che mi interessa di più, pare deludente... Considerato poi le che mobo sono a prezzi improponibili...
Si spenderebbero 100 € in più per un 5950X a fronte di un risparmio importante su mobo e RAM, e a fronte di prestazioni migliori in multicore...
ROBHANAMICI
04-11-2021, 10:32
Ma tu il 12700K dove lo hai preso?
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Sull'amazzone tedesco
Alekos Panagulis
04-11-2021, 10:53
Leak di LTT
https://imgur.com/a/TeLztND
Il confronto fra il consumo in full load è imbarazzante per Intel. Servirà un custom loop, praticamente, e un ali da 1000w per 3080 + 12900k.
FrancoBit
04-11-2021, 11:07
Segnalo un bel roundup di schede madri per Alder:
https://www.techpowerup.com/review/intel-z690-alder-lake-motherboard-comparison-buying-guide/
Killkernel
04-11-2021, 11:25
che si va nel campo della silicon lottery
quindi aggiungi un'ulteriore variabile falsando comparative con altro.....per capirci: prendo un 8700K sfigato vs un golden 3700X, o un 8086K golden contro un 9700K sfigato.....per non parlare della accoppiata mobo/ram, microcode bios, etc.......insomma....ci sarà un motivo per il quale le review prima si fanno con il default (per capirci, abilitare l'xmp sulle ram per me è default) e poi si fanno le guide di oc, etc etc
comunque c'è benissimo l'altro guru che illuminerà la via, io mi devo eclissare di fronte a tanta competenza e autorevolezza :O non son degno :O
Ciao FroZen, mi era sfuggito il tuo commento perché il thread viaggia veloce in virtù delle uscite HW... :eek:
Quanto scrivi è corretto perché le comparazioni della performance tra due CPU si fanno a stock ma la risposta da me fornita in velocità era sul solco del ragionamento impostato in origine da Gello e cioè la "qualità nonché longevità dell'IPC di una CPU" ed avresti colto meglio se avessi scritto "quale sarebbe il senso di una CPU i7 "K" tenuta a stock quando con un OC medio ne migliori l'IPC reggendo nel tempo il confronto con le generazioni successive?!".
Va da se che poi per arrivare al risultato subentrano tutte le variabili che hai indicato, silicon lottery in primis ed aggiungo io le conoscenze/skills dell'utente, variabili non indifferenti e di grande impatto... :D
Attendiamo la fine dell'NDA per vedere qualche recensione decente di Alder Lake... :)
fraussantin
04-11-2021, 11:33
che si va nel campo della silicon lottery
quindi aggiungi un'ulteriore variabile falsando comparative con altro.....per capirci: prendo un 8700K sfigato vs un golden 3700X, o un 8086K golden contro un 9700K sfigato.....per non parlare della accoppiata mobo/ram, microcode bios, etc.......insomma....ci sarà un motivo per il quale le review prima si fanno con il default (per capirci, abilitare l'xmp sulle ram per me è default) e poi si fanno le guide di oc, etc etc
comunque c'è benissimo l'altro guru che illuminerà la via, io mi devo eclissare di fronte a tanta competenza e autorevolezza :O non son degno :ONon solo quello , una k spesso costa tipo una non k o poco di più , ma non tutti ci spendono centinaia di euro per dissipatori esagerati mobo spaziali , case enormi alimentatori Platinum ecc .
L'utente medio non è quello di hardwere upgrade.
Spesso si piglia il k e una Zx90 media per mettere le RAM all'xmp e spingere un pochino il processore.
"Ma tanto se non mandi il processore almeno a 5 gigghi si fa meglio a spengere il PC ..."
Cit
ROBHANAMICI
04-11-2021, 11:45
Segnalo un bel roundup di schede madri per Alder:
https://www.techpowerup.com/review/intel-z690-alder-lake-motherboard-comparison-buying-guide/
Grazie molto utile, anche questa da 1a pagina :D
kira@zero
04-11-2021, 12:08
a che ore scade l'nda?
ColdWarGuy
04-11-2021, 12:09
Premettendo che accolgo con entusiasmo l'arrivo di questa nuova serie di processori Intel, mi chiedo però, con un certo sconcerto, se sono l'unico a considerare i prezzi delle mainboard Z690 completamente fuori di testa ...
Partiamo da 250 euro con delle serie considerate fino a ieri delle ciabatte, malgrado ciò noto che tutte le mobo offerte sull'ammazzone sono andate in sold out nell'arco di una notte ...
A questo puinto perchè non partire da 500 euro, tanto si vende comunque :rolleyes:
fraussantin
04-11-2021, 12:22
Premettendo che accolgo con entusiasmo l'arrivo di questa nuova serie di processori Intel, mi chiedo però, con un certo sconcerto, se sono l'unico a considerare i prezzi delle mainboard Z690 completamente fuori di testa ...
Partiamo da 250 euro con delle serie considerate fino a ieri delle ciabatte, malgrado ciò noto che tutte le mobo offerte sull'ammazzone sono andate in sold out nell'arco di una notte ...
A questo puinto perchè non partire da 500 euro, tanto si vende comunque :rolleyes:Stanno lievemente rientrando , ma rimangono nell'ordine del doppio di quel che valgono.
Le uniche comprabili sono le gigabyte. Non hanno una bella storia alle spalle come affidabilità , ma se prese su Amazon o cmq in posti sicuri può valerne la pena
Ciao FroZen, mi era sfuggito il tuo commento perché il thread viaggia veloce in virtù delle uscite HW... :eek:
Quanto scrivi è corretto perché le comparazioni della performance tra due CPU si fanno a stock ma la risposta da me fornita in velocità era sul solco del ragionamento impostato in origine da Gello e cioè la "qualità nonché longevità dell'IPC di una CPU" ed avresti colto meglio se avessi scritto "quale sarebbe il senso di una CPU i7 "K" tenuta a stock quando con un OC medio ne migliori l'IPC reggendo nel tempo il confronto con le generazioni successive?!".
Va da se che poi per arrivare al risultato subentrano tutte le variabili che hai indicato, silicon lottery in primis ed aggiungo io le conoscenze/skills dell'utente, variabili non indifferenti e di grande impatto... :D
Attendiamo la fine dell'NDA per vedere qualche recensione decente di Alder Lake... :)
Tralasciando le pippe facci vedere invece il tuo laboratorio nel thread delle postazioni da gioco nel subforum giochi pc, ve' :O che sono curioso
frafelix
04-11-2021, 12:39
Lasciando per il momento fuori Asus, come top di gamma delle altre marche ci sarebbero:
Asrock Z690 Taichi
Msi MEG Z690 ACE
Gigabyte Z690 AORUS XTREME
Ho sempre avuto Asus, ma adesso costano troppo e mi serve una scheda top ma che abbia l'uscita video, quindi Apex fuori e la Formula la escludevo perché bianca... Quindi come Asus non ci sarebbero alternative se non la Hero o la Extreme per la modica cifra di circa 1200 euro.
Qualcuno ha esperienza con le altre marche? Affidabilità, bios, come sono messe?
ROBHANAMICI
04-11-2021, 12:45
a che ore scade l'nda?
Alle 15:00
kira@zero
04-11-2021, 12:56
Alle 15:00
top, grazie.
Lasciando per il momento fuori Asus, come top di gamma delle altre marche ci sarebbero:
Asrock Z690 Taichi
Msi MEG Z690 ACE
Gigabyte Z690 AORUS XTREME
Ho sempre avuto Asus, ma adesso costano troppo e mi serve una scheda top ma che abbia l'uscita video, quindi Apex fuori e la Formula la escludevo perché bianca... Quindi come Asus non ci sarebbero alternative se non la Hero o la Extreme per la modica cifra di circa 1200 euro.
Qualcuno ha esperienza con le altre marche? Affidabilità, bios, come sono messe?
Se non vuoi prendere asus e ti serve a tutti i costi una top di gamma, Msi senza dubbio o al limite Asrock.
Predator_1982
04-11-2021, 12:58
mi sono intrippato per il 12700K...porca miseria che prezzi i componenti però :sofico:
kira@zero
04-11-2021, 13:00
mi sono intrippato per il 12700K...porca miseria che prezzi i componenti però :sofico:
https://geizhals.eu/?cat=mbp4_1700
:sofico:
Tra LDLC e Drako cosa suggerite per l'acquisto?
nessuno dei due
Predator_1982
04-11-2021, 13:28
Su alcune schede notavo la presenza di 2 connettori di alimentazione per la CPU, denominati PWR1 e 2.
Ma per far funzionare gli Alder Lake sarà necessario connettere entrambi che voi sappiate?
kira@zero
04-11-2021, 13:30
Su alcune schede notavo la presenza di 2 connettori di alimentazione per la CPU, denominati PWR1 e 2.
Ma per far funzionare gli Alder Lake sarà necessario connettere entrambi che voi sappiate?
Dubito
Predator_1982
04-11-2021, 13:39
Dubito
speriamo...anche perché a memoria non credo che il mio ali ne abbia 2 per quella funzione
Alekos Panagulis
04-11-2021, 13:50
E' già uscita la review del 12600k su Optimumtech.
edit: anche tutte le altre...
FrancoBit
04-11-2021, 14:01
Qui:
https://www.techspot.com/review/2351-intel-core-i9-12900k/
trovate anche i bench in game con relative differenze tra:
DDR4 vs DDR5
Win10 vs Win11
Fatte sul 12900k, ma comunque prime indicazioni utili per valutare :oink:
fraussantin
04-11-2021, 14:04
Il12600k è il vincitore assoluto.
Best buy.
12900k a 100 gradi è insensato
Killkernel
04-11-2021, 14:05
Tralasciando le pippe facci vedere invece il tuo laboratorio nel thread delle postazioni da gioco nel subforum giochi pc, ve' :O che sono curioso
Magari fosse mio e ad ogni modo è di una gestione associata di natura pubblica quindi non ho postazioni da gioco ma workstation per progettazione 3D e CAD... :D
ROBHANAMICI
04-11-2021, 14:07
Qui:
https://www.techspot.com/review/2351-intel-core-i9-12900k/
trovate anche i bench in game con relative differenze tra:
DDR4 vs DDR5
Win10 vs Win11
Fatte sul 12900k, ma comunque prime indicazioni utili per valutare :oink:
Ok ottimo, ammazza alle 15:00 spaccate sono uscite tutte le recensioni
Alekos Panagulis
04-11-2021, 14:07
Riassunto della review di Hardware Unboxed: in 10 giochi testati, il guadagno medio del 12900k sul Ryzen 5950x è del 2.5% su average FPS e del 7% su low 1%.
La differenza fra DDR4 e DDR5 è del 2%.
edit: impressionante il risultato di Intel in Cinebench multicore. E meno male che per loro non era un bench valido :asd: scommeto che ora cambieranno idea.
theBlooder
04-11-2021, 14:09
Mi pare di capire che sulla fascia media sia un buon prodotto, peccato per i prezzi di mobo e ram...
FrancoBit
04-11-2021, 14:11
Riassunto della review di Harware Unboxed: in 10 giochi testati, il guadagno medio del 12900k sul Ryzen 5950x è del 2.5% sui average FPS e del 7% su low 1%.
La differenza fra DDR4 e DDR5 è del 2%.
edit: impressionante il risultato di Intel in Cinebench multicore. E meno male che per loro non era un bench valido :asd: scommeto che ora cambieranno idea.
Prima tornata di DDR5 praticamente inconsistente, a fronte di un aumento di prezzo moooolto consistente, però ce lo aspettavamo dai...
nevets89
04-11-2021, 14:11
intel è riuscita a superare il limite di 8 core raggiunta con la serie 11 usando gli E-cores, bene ma non benissimo... ottime cpu, ma con l'i9 hanno raggiunto e superato il limite termico e di consumo....
difatti l'i5 è veramente perfetto, ma per fare gli "sboroni" e mostrare di poter competere con i top amd hanno tirato fuori una cpu che consuma l'80% in più del 5950X.... cioè dai, accetto pure il consumo, ma tanto poi nessun dissipatore AIO può gestirlo.
non vedo motivo di prendere il top, invece l'i7 e l'i5 sono molto molto molto convincenti, ma i ryzen 3D assottiglieranno la distanza mantenendo i pregi, quindi imho ne vedremo delle belle.
Stesso prezzo, ma un anno dopo e consumando il doppio, ottimo il ritorno alla competitività di Intel nella fascia top, ma sinceramente chi ben informato lo comprerebbe mai...
fraussantin
04-11-2021, 14:14
Prima tornata di DDR5 praticamente inconsistente, a fronte di un aumento di prezzo moooolto consistente, però ce lo aspettavamo dai...Si queste ddr5 sono cessi a pedali. Ma arriveranno delle ddr5 sicuramente più performanti fra qualche mese.
Poi bisogna capire se si possono un po' sistemare a mano.
Di certo non ha senso prendere questi con mobo ddr4.
FrancoBit
04-11-2021, 14:17
Si queste ddr5 sono cessi a pedali. Ma arriveranno delle ddr5 sicuramente più performanti fra qualche mese.
Poi bisogna capire se si possono un po' sistemare a mano.
Di certo non ha senso prendere questi con mobo ddr4.
Certamente. Tolta la scimmia, se si ha almeno una 9a gen (anche ottava volendo), si aspetta serenamente al 13a e le prossime evoluzioni AMD, bon. Mi riferisco a chi gioca, non a chi sfrutta particolari applicazioni
scorpion73
04-11-2021, 14:19
Ok ottimo, ammazza alle 15:00 spaccate sono uscite tutte le recensioni
Rob, prenditi la Aorus Pro, ammazza tutte le altre.
E' una bestia. La migliore con le DDR4.
E sui VRM ha le stesse performance della Hero.. 53°
theBlooder
04-11-2021, 14:21
intel è riuscita a superare il limite di 8 core raggiunta con la serie 11 usando gli E-cores, bene ma non benissimo... ottime cpu, ma con l'i9 hanno raggiunto e superato il limite termico e di consumo....
difatti l'i5 è veramente perfetto, ma per fare gli "sboroni" e mostrare di poter competere con i top amd hanno tirato fuori una cpu che consuma l'80% in più del 5950X.... cioè dai, accetto pure il consumo, ma tanto poi nessun dissipatore AIO può gestirlo.
non vedo motivo di prendere il top, invece l'i7 e l'i5 sono molto molto molto convincenti, ma i ryzen 3D assottiglieranno la distanza mantenendo i pregi, quindi imho ne vedremo delle belle.
Concordo su tutto, peccavo che pensavo al top...
ROBHANAMICI
04-11-2021, 14:21
Rob, prenditi la Aorus Pro, ammazza tutte le altre.
E' una bestia. La migliore con le DDR4.
E sui VRM ha le stesse performance della Hero.. 53°
Si grazie infatti stavo proprio pensando di prendere quella alla fine :)
cucugiangi
04-11-2021, 14:21
Si queste ddr5 sono cessi a pedali. Ma arriveranno delle ddr5 sicuramente più performanti fra qualche mese.
Poi bisogna capire se si possono un po' sistemare a mano.
Di certo non ha senso prendere questi con mobo ddr4.
maccome! ipo puntavo proprio alle DDR4! perchè dici così? se bisogna aspettare un anno che le ddr 5 siano dignitosamente migliori
scorpion73
04-11-2021, 14:24
maccome! ipo puntavo proprio alle DDR4! perchè dici così? se bisogna aspettare un anno che le ddr 5 siano dignitosamente migliori
Perché non ha senso prendere una architettura nuova con una scheda morta in partenza
Le DDR5 quando escono quelle più performanti le vendi e le cambi, con la DDR4 sei già morto sul nascere.
Anche io ho avuto questa tentazione, ma poi riflettendo insieme ad altre persone effettivamente non ha senso. Da una parte puoi solo migliorare, dall'altra sei già in età da pensione.
ROBHANAMICI
04-11-2021, 14:24
Recensione Asus Maximus z690 hero: https://www.guru3d.com/news-story/review-asus-maximus-z690-hero.html
Recensione rog maximus z690 extreme: https://www.guru3d.com/news-story/review-rog-maximus-z690-extreme.html
Recensione msi meg z690 unify: https://www.guru3d.com/news-story/review-msi-meg-z690-unify-review.html
fraussantin
04-11-2021, 14:25
Perché non ha senso prendere una architettura nuova con una scheda morta in partenza
Le DDR5 quando escono quelle più performanti le vendi e le cambi, con la DDR4 sei già morto sul nascere.
Anche io ho avuto questa tentazione, ma poi riflettendo insieme ad altre persone effettivamente non ha senso. Da una parte puoi solo migliorare, dall'altra sei già in età da pensione.Esatto . Prendi delle ddr5 economiche e provi a sistemarle a mano se fra 1 anno escono migliori le cambi .
scorpion73
04-11-2021, 14:27
Esatto . Prendi delle ddr5 economiche e provi a sistemarle a mano se fra 1 anno escono migliori le cambi .
Prendete le vengeance corsair 5200.
Sono CL38 e costano molto meno di tutte le altre.
Almeno io farò così.
pare che vadano benone!
in gaming pure consumi ridicoli
Kostanz77
04-11-2021, 14:38
Perché non ha senso prendere una architettura nuova con una scheda morta in partenza
Le DDR5 quando escono quelle più performanti le vendi e le cambi, con la DDR4 sei già morto sul nascere.
Anche io ho avuto questa tentazione, ma poi riflettendo insieme ad altre persone effettivamente non ha senso. Da una parte puoi solo migliorare, dall'altra sei già in età da pensione.
Quoto....caro amico abbiamo valutato insieme la cosa
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
ColdWarGuy
04-11-2021, 14:40
Stanno lievemente rientrando , ma rimangono nell'ordine del doppio di quel che valgono.
Le uniche comprabili sono le gigabyte. Non hanno una bella storia alle spalle come affidabilità , ma se prese su Amazon o cmq in posti sicuri può valerne la pena
Non ho ancora capito se sono alti anche i prezzi di listino o se è tutto gonfiato dalla speculazione del lancio, curioso di vedere come butterà in questo senso con i processori.
C'e' poco da far proclami sulle ram finche' non si hanno dati di un certo tipo in mano... Anzi per adesso il paio di grafici che ho visto ddr4>ddr5 in gaming ma sicuramente cambiera' a seconda del titolo e probabilmente anche dalla CPU utilizzata, fino a prova contraria le nuove ram possono tranquillamente attendere la prossima gen, quando si spera si inizino a trovare moduli piu' performanti, ma serviranno diverse settimane per avere test dettagliati e repricabili.
Discorso cambia se si ha ddr4 pacco, a quel punto a prescindere tanto vale cambiare.
Una piattaforma che mi aspetto dovra' ancora maturare a livello software, in alcuni bench vedo cose strane, per quanto le prime review dei soliti clickbaiter lascino il tempo che trovino.
12600k davvero una CPU totale, vediamo col passare delle settimane i costi delle mobo se si placheranno, per quanto mi riguarda oramai i top gamma sono sempre piu' un esercizio di stile e assolutamente superflui all'atto pratico per il 99% dell'utenza :)
Quoto....caro amico abbiamo valutato insieme la cosa
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
si avete ragione ma vedendo i prezzi non puoi non tenerne conto.
MOBO+CPU+DDR5 siamo ben oltre i 1000€!
MOBO+CPU te la cavi con molto molto meno
ROBHANAMICI
04-11-2021, 14:43
Anche perchè sembra che in gaming vada anche meglio del 12900k (parliamo di pochi punti percentuali e fps in più) consumando molto di meno, quindi 12600k best buy
Killkernel
04-11-2021, 14:50
C'e' poco da far proclami sulle ram finche' non si hanno dati di un certo tipo in mano... Anzi per adesso il paio di grafici che ho visto ddr4>ddr5 in gaming ma sicuramente cambiera' a seconda del titolo e probabilmente anche dalla CPU utilizzata, fino a prova contraria le nuove ram possono tranquillamente attendere la prossima gen, quando si spera si inizino a trovare moduli piu' performanti, ma serviranno diverse settimane per avere test dettagliati e repricabili.
Discorso cambia se si ha ddr4 pacco, a quel punto a prescindere tanto vale cambiare.
Una piattaforma che mi aspetto dovra' ancora maturare a livello software, in alcuni bench vedo cose strane, per quanto le prime review dei soliti clickbaiter lascino il tempo che trovino.
12600k davvero una CPU totale, vediamo col passare delle settimane i costi delle mobo se si placheranno, per quanto mi riguarda oramai i top gamma sono sempre piu' un esercizio di stile e assolutamente superflui all'atto pratico per il 99% dell'utenza :)
Concordo e ritengo che lo scheduler ed il dispatcher di Windows 11 saranno migliorati ed ottimizzati nel tempo in modo da allineare i comportamenti del SW a quelli dell'HW.
"12600k davvero una CPU totale"...mannaggia a te Gello, con questo commento mi hai ravvivato la scimmia che avevo messo a tacere qualche giorno fa... :D
Concordo e ritengo che lo scheduler ed il dispatcher di Windows 11 saranno migliorati ed ottimizzati nel tempo in modo da allineare i comportamenti del SW a quelli dell'HW.
"12600k davvero una CPU totale"...mannaggia a te Gello, con questo commento mi hai ravvivato la scimmia che avevo messo a tacere qualche giorno fa... :D
:D :D :D :sofico:
Sto solo cercando una scusa per passare il 5600x sul muletto
kira@zero
04-11-2021, 14:53
:D :D :D :sofico:
Sto solo cercando una scusa per passare il 5600x sul muletto
siamo in due
scorpion73
04-11-2021, 15:08
C'e' poco da far proclami sulle ram finche' non si hanno dati di un certo tipo in mano... Anzi per adesso il paio di grafici che ho visto ddr4>ddr5 in gaming ma sicuramente cambiera' a seconda del titolo e probabilmente anche dalla CPU utilizzata, fino a prova contraria le nuove ram possono tranquillamente attendere la prossima gen, quando si spera si inizino a trovare moduli piu' performanti, ma serviranno diverse settimane per avere test dettagliati e repricabili.
Discorso cambia se si ha ddr4 pacco, a quel punto a prescindere tanto vale cambiare.
Una piattaforma che mi aspetto dovra' ancora maturare a livello software, in alcuni bench vedo cose strane, per quanto le prime review dei soliti clickbaiter lascino il tempo che trovino.
12600k davvero una CPU totale, vediamo col passare delle settimane i costi delle mobo se si placheranno, per quanto mi riguarda oramai i top gamma sono sempre piu' un esercizio di stile e assolutamente superflui all'atto pratico per il 99% dell'utenza :)
Si ma se ti compri una mobo con le DDR4 poi quando escono (e usciranno) le DDR5 migliori devi affondare di nuovo soldi su una nuova mobo.
A sto punto prendo a 330€ le DDR5 e poi le cambierò senza smontare mezzo mondo.
Considera anche che qua già stiamo facendo un salto sulla fiducia, nonostante bench e slide, ad un prezzo abbastanza assurdo (anche se prendi le DDR4 il prezzo è altino), non è che poi si cambia a ogni gen, almeno io preso questo se ne parla fra qualche anno, quindi non metto su una piattaforma nuova perdendomi un pezzo di novità, è come avere un bicchiere mezzo pieno...
E' vero quel che affermi sui giochi, ma siamo all'inizio....
Ripeto, ho avuto anche io questa tentazione, e anche forte sono onesto, anche per il prezzo, ma poi valutando la cosa approfonditamente insieme a Kostanz77, ho capito che effettivamente era solo uno specchietto per le allodole e non aveva nessun senso vero, e poteva paradossalmente solo portarmi a spendere di più in futuro se avessi voluto cambiare.
Poi ovviamente ognuno opera per come gli pare e piace di più, qui si scambiano solo riflessioni e punti di vista.
Lato CPU: 12600K best buy, 12700k secondo me il processore più completo e senza quegli sbalzi d'umore energetico del 12900k, con il quale ci puoi tranquillamente cuocere una bistecca gentilmente offerta dall'Enel.
cucugiangi
04-11-2021, 15:08
si avete ragione ma vedendo i prezzi non puoi non tenerne conto.
MOBO+CPU+DDR5 siamo ben oltre i 1000€!
MOBO+CPU te la cavi con molto molto meno
esatto sopratutto perchè puoi riusare le ddr 4 precedenti
però è anche vero che converrebbe andare sul nuovo
Se uno spende ste cifre il cambio modo per 13 gen lo do come standard (pensanod anche a supporto completo anche sui nuovi nvme) , altrimenti tanto vale tenersi questi e saltare il refresh, quando poi avremo l'imbarazzo della scelta sui moduli :)
Assolutamente non c'e' una scelta definitiva, altrimenti non avrebbero tenuto il doppio standard di compatibilita', ma proprio perche' siamo in un periodo di transizione non c'e' una soluzione definitiva, al momento pare che entrambi gli scenari siano supportati da performance similari (ripeto in attesa di bench approfonditi di un ceto livello) e la cosa non era certo scontata.
Pero' finche' vedo robe testate a 3200 cl14, quando tanti di noi ci sono vicino ai 4000 con quei timing, lasciano un po' il tempo che trovano.
saccia92
04-11-2021, 15:39
Si sa nulla su come si comporta il 12900k con aio Corsair? Mi sarebbe piaciuto comprare un H150i elite capellix ma ho paura che non faccia contatto bene per via del minore spessore della CPU
scorpion73
04-11-2021, 15:48
Si sa nulla su come si comporta il 12900k con aio Corsair? Mi sarebbe piaciuto comprare un H150i elite capellix ma ho paura che non faccia contatto bene per via del minore spessore della CPU
Almeno fino a che non lo includeranno di serie in questi modelli (se mai lo faranno), devi prenderti il kit adattativo per lga 1700 della corsair per poterlo montare.
Lo offrono sul sito corsair a 3€ con spedizione gratuita.
Preso stamattina per il mio H150i RGB PRO XT.
TommyAngelo88
04-11-2021, 15:54
:D :D :D :sofico:
Sto solo cercando una scusa per passare il 5600x sul muletto
Perché il 5600x è diventato una ciofeca di CPU? :rolleyes:
OrazioOC
04-11-2021, 15:57
Perché il 5600x è diventato una ciofeca di CPU? :rolleyes:
No, ma non vale semplicemente i 300 euro che chiedono.:D
nikolaus85
04-11-2021, 16:06
per quanto mi riguarda, 12700k abbinato ad una Unify o Apex sarebbe il top.
fraussantin
04-11-2021, 16:08
No, ma non vale semplicemente i 300 euro che chiedono.:DQuello anche prima è ... :asd: speriamo tagli un po' amd
nikolaus85
04-11-2021, 16:09
Se uno spende ste cifre il cambio modo per 13 gen lo do come standard (pensanod anche a supporto completo anche sui nuovi nvme) , altrimenti tanto vale tenersi questi e saltare il refresh, quando poi avremo l'imbarazzo della scelta sui moduli :)
Assolutamente non c'e' una scelta definitiva, altrimenti non avrebbero tenuto il doppio standard di compatibilita', ma proprio perche' siamo in un periodo di transizione non c'e' una soluzione definitiva, al momento pare che entrambi gli scenari siano supportati da performance similari (ripeto in attesa di bench approfonditi di un ceto livello) e la cosa non era certo scontata.
Pero' finche' vedo robe testate a 3200 cl14, quando tanti di noi ci sono vicino ai 4000 con quei timing, lasciano un po' il tempo che trovano.
quando lo scrivo, mi dicono che sono fissato e sono scenari molto lontani dall'utente medio. Evidentemente non siamo poi così pochi a praticare l'oc alle ram (per la cronaca sto a 4533 cl 16 17 17 perfettamente stabile con latenza a 33.7 ns).
quando lo scrivo, mi dicono che sono fissato e sono scenari molto lontani dall'utente medio. Evidentemente non siamo poi così pochi a praticare l'oc alle ram (per la cronaca sto a 4533 cl 16 17 17 perfettamente stabile con latenza a 33.7 ns).
Mecojons gg a te, non credo riuscirai a fare meglio con queste sku...
Io al momento sono con 32gb e su AM4 quindi latenze non ottimali.
Con le ultime gen dove oramai le cpu son gia' tiratissime, se vuoi fare la "differenza", specie ad alti refresh/fps, specialmente su certi titoli, devi concentrarti sulle ram, non tutti l'hanno ancora afferrato mi sembra, ma oramai seguo poco onestamente.
Sono anche curioso di vedere test dual vs quad rank o magari capitera' me li faro' da solo.
scorpion73
04-11-2021, 16:42
Se uno spende ste cifre il cambio modo per 13 gen lo do come standard (pensanod anche a supporto completo anche sui nuovi nvme) , altrimenti tanto vale tenersi questi e saltare il refresh, quando poi avremo l'imbarazzo della scelta sui moduli :)
Assolutamente non c'e' una scelta definitiva, altrimenti non avrebbero tenuto il doppio standard di compatibilita', ma proprio perche' siamo in un periodo di transizione non c'e' una soluzione definitiva, al momento pare che entrambi gli scenari siano supportati da performance similari (ripeto in attesa di bench approfonditi di un ceto livello) e la cosa non era certo scontata.
Pero' finche' vedo robe testate a 3200 cl14, quando tanti di noi ci sono vicino ai 4000 con quei timing, lasciano un po' il tempo che trovano.
Non cambio la cpu alla prossima gen.
Fatto sto salto sto a posto per un pò, per questo dico che prendo adesso le DDR5 e poi metterò quelle nuove sulle correnti mobo, che con un update del bios le supporteranno di sicuro. Vendendo le vecchie mi verrà solo una quota parte delle nuove.
Se prendessi una mobo DDR4, dovrei vendere la mobo, prenderne una nuova e più le RAM.
Considerando che le mobo alder lake DDR4 si venderanno molto male quando ci saranno le DDR5 performanti essendo una generazione ormai morta e defunta
Marscorpion
04-11-2021, 16:48
Non cambio la cpu alla prossima gen.
Fatto sto salto sto a posto per un pò, per questo dico che prendo adesso le DDR5 e poi metterò quelle nuove sulle correnti mobo, che con un update del bios le supporteranno di sicuro. Vendendo le vecchie mi verrà solo una quota parte delle nuove.
Se prendessi una mobo DDR4, dovrei vendere la mobo, prenderne una nuova e più le RAM.
Considerando che le mobo alder lake DDR4 si venderanno molto male quando ci saranno le DDR5 performanti essendo una generazione ormai morta e defunta
Concordo, magari limitando la spesa sulle DDR5 attuali con un kit da 16GB, per poi passare a 32GB con i futuri moduli più performanti.
Killkernel
04-11-2021, 16:54
https://www.anandtech.com/print/17047/the-intel-12th-gen-core-i912900k-review-hybrid-performance-brings-hybrid-complexity
Una recensione un pò più seria è stata fatta da Igorslab, perlomeno hanno usato ddr5 5200 su Alder Lake, ddr4 3733 in Gear1 su Rocket Lake e ddr4 3800 con fclk 1900 su AMD!
https://www.igorslab.de/en/intel-core-i9-12900kf-core-i7-12700k-and-core-i5-12600k-review-gaming-in-really-fast-and-really-frugal-part-1/
ColdWarGuy
04-11-2021, 17:07
https://www.anandtech.com/print/17047/the-intel-12th-gen-core-i912900k-review-hybrid-performance-brings-hybrid-complexity
Interessanti i test selettivi sui differenti tipi di core e per quello che concerne il gaming le DDR5 non sono certo cruciali :)
MariuSSSS
04-11-2021, 17:10
Disabilitando gli E-Core e lasciando solo i P, le ASUS permettono di resuscitare :asd: il supporto ad AVX 512, così è possibile fare il reale confronto architetturale con Rocket Lake:
https://images.anandtech.com/graphs/graph17047/127213.png
nessuno29
04-11-2021, 17:12
Una recensione un pò più seria è stata fatta da Igorslab, perlomeno hanno usato ddr5 5200 su Alder Lake, ddr4 3733 in Gear1 su Rocket Lake e ddr4 3800 con fclk 1900 su AMD!
https://www.igorslab.de/en/intel-core-i9-12900kf-core-i7-12700k-and-core-i5-12600k-review-gaming-in-really-fast-and-really-frugal-part-1/
In 1440p praticamente il distacco con Intel 11th e Ryzen 5000 è minimo, tanto vale tenersi le vecchie cpu.
Killkernel
04-11-2021, 17:14
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/12th-Gen-Intel-Core-CPU-Review-Roundup-2248/
Lionking-Cyan
04-11-2021, 17:21
Insomma le differenze tra ddr e ddr sono minime. Le recensioni che però vedo fin'ora fanno il confronto solo con il 12900. Anche se usciranno recensioni approfondite del 12600 a breve, secondo voi le differenze si assottigliano ancora di più, visto il minore output rispetto al 12900?
Sberla101
04-11-2021, 17:30
2 domandine semplici semplici
ma per uno che gioca e non ha limite di spesa, conviene veramente un 12900k?
esistono mobo che supportano sia le ddr4 che le 5? (dubito perchè hanno attacchi diversi)
Lionking-Cyan
04-11-2021, 17:32
esistono mobo che supportano sia le ddr4 che le 5? (dubito perchè hanno attacchi diversi)
No, è anche spiegato nella recensione di hwupgrade.
Sberla101
04-11-2021, 17:39
No, è anche spiegato nella recensione di hwupgrade.
peccato, sì alla fine era come temevo, la forma è diversa, però sarebbe stato bello avere 2 slot ddr5 e 2 ddr4....ed anche una fetta di c:D
fraussantin
04-11-2021, 17:43
2 domandine semplici semplici
ma per uno che gioca e non ha limite di spesa, conviene veramente un 12900k?
esistono mobo che supportano sia le ddr4 che le 5? (dubito perchè hanno attacchi diversi)Il 12900 secondo me questa volta ha meno senso del solito.
E considera che per essere spinto serve un custom loop.
OrazioOC
04-11-2021, 17:45
Il 12900 secondo me questa volta ha meno senso del solito.
E considera che per essere spinto serve un custom loop.
Non è neanche così tanto performante rispetto al 12700k che costa quasi 200 euro in meno, anche qui stessa solfa rispetto a 6 mesi fa con rocket lake.
Sberla101
04-11-2021, 17:46
Il 12900 secondo me questa volta ha meno senso del solito.
E considera che per essere spinto serve un custom loop.
Userei un Kraken z73, non custom, ma come oc mi accontenterei di 5ghz su tutti i core, non so se è fattibile
OrazioOC
04-11-2021, 18:16
https://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/prozessoren/57430-core-i9-12900k-und-core-i5-12600k-hybrid-desktop-cpus-alder-lake-im-test.html?start=17
Ho trovato i bench della intel uhd 770 per chi gli interessa. :asd:
Lionking-Cyan
04-11-2021, 18:21
https://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/prozessoren/57430-core-i9-12900k-und-core-i5-12600k-hybrid-desktop-cpus-alder-lake-im-test.html?start=17
Ho trovato i bench della intel uhd 770 per chi gli interessa. :asd:
All'incirca un 20% in più. Non male, ma mi aspettavo di più (prima divedere le spec).
OrazioOC
04-11-2021, 18:24
All'incirca un 20% in più. Non male, ma mi aspettavo di più (prima divedere le spec).
Si, tra ddr5 e nuovo pp il guadagno è stato magro rispetto a rocket lake.:rolleyes:
MariuSSSS
04-11-2021, 19:22
2 domandine semplici semplici
ma per uno che gioca e non ha limite di spesa, conviene veramente un 12900k?
esistono mobo che supportano sia le ddr4 che le 5? (dubito perchè hanno attacchi diversi)
Cose ASROCK 2001 :asd: (mobo con SDR + DDR)
MariuSSSS
04-11-2021, 19:24
Si, tra ddr5 e nuovo pp il guadagno è stato magro rispetto a rocket lake.:rolleyes:
Considerando che la bandwidth offerta alla iGPU è quadruplicata :fagiano:
nessuno29
04-11-2021, 19:38
2 domandine semplici semplici
ma per uno che gioca e non ha limite di spesa, conviene veramente un 12900k?
esistono mobo che supportano sia le ddr4 che le 5? (dubito perchè hanno attacchi diversi)
Se uno gioca in 4k, 11th ryzen 5000 e 12th vanno identici quindi no, assolutamente aggiornare non ha senso.
Non ci fossero state le ddr5 a rompere i maroni con costi esorbitanti il 12600k sarebbe subito zompato nel mio case, purtroppo i costi sono troppo alti ed il gioco non vale la candela, oltre che consumare più del doppio a volte il triplo rispetto alla mia attuale cpu in alcuni applicativi mentre simile nel gaming.
Il 12900k boh a me pare un aborto, si va di più del 5950x ma non così tanto una inezia, ti obbliga però ad usare un aio da 360mm che nel mio case (pagato caro) manco entra...
MariuSSSS
04-11-2021, 19:38
Buona visione :O
https://www.youtube.com/watch?v=rhdxPscpAIU&ab_channel=SkatterBencher
https://www.youtube.com/watch?v=fBrlgLZrFaI&ab_channel=SkatterBencher (1 ORA E TRENTASEI MINUTI :sofico: )
cucugiangi
04-11-2021, 19:41
le DDR5 + economiche disponibili quali sono e quanto costano?:D
Kostanz77
04-11-2021, 19:57
Adesso mancano le DDR5...... dove le prendiamo??🤔
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
ROBHANAMICI
04-11-2021, 19:58
su lcld se vi fidate :asd:
Kostanz77
04-11-2021, 19:59
su lcld se vi fidate :asd:
Non sono disponibili, tu dove le hai prese?
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
ROBHANAMICI
04-11-2021, 20:01
Non le prendo rimango con le ddr4, tanto le differenze prestazionali in game sono irrisorie e poi considera che cambio la piattaforma ogni anno, quindi per me il problema è relativo da questo punto di vista.
Tanto più che finalmente sono riuscito ad acquistare proprio oggi la asus strix-a gaming su un noto shop italiano (peccato perchè avrei puntato più volentieri sulla gigabyte aorus pro ma non si trova) ;)
nessuno29
04-11-2021, 20:01
le DDR5 + economiche disponibili quali sono e quanto costano?:D
Le più economiche sono i kit 2x16gb 4800mhz cl40, un pò schifose a dire il vero il prezzo è intorno ai 280-350 dollari dipende da marca ed rgb vari.
Kostanz77
04-11-2021, 20:03
Non le prendo rimango con le ddr4, tanto le differenze prestazionali in game sono irrisorie e poi considera che cambio la piattaforma ogni anno, quindi per me il problema è relativo da questo punto di vista.
Tanto più che finalmente sono riuscito ad acquistare proprio oggi la asus strix-a gaming su un noto shop italiano (peccato perchè avrei puntato più volentieri sulla gigabyte aorus pro ma non si trova) ;)
Io e Scorpion siamo riusciti a trovare due 12700K per il rotto della cuffia😱
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
ROBHANAMICI
04-11-2021, 20:06
Io e Scorpion siamo riusciti a trovare due 12700K per il rotto della cuffia😱
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Sull'amazzone tedesca anche voi?
MariuSSSS
04-11-2021, 20:11
Adesso mancano le DDR5...... dove le prendiamo??��
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Attenzione eh
Come detto Alder Lake supporta RAM DDR4 E DDR5, ma ci sono alcune precisazioni da fare. Di default, le DDR5 funzionano in modalità Gear 2, che causa latenze superiori. In aggiunta, le schede madri supportano DDR5-4800 solo se la motherboard ha unicamente 2 slot DIMM. Ciò significa che, con le impostazioni di fabbrica, Alder Lake supporta solamente RAM DDR5-4400 su schede madri con 4 slot DIMM, anche se ne vengono usati solamente due. Se poi vengono installati moduli dual-rank in tutti e 4 gli slot, la velocità massima supportata cala ancora e scende a 3600MHz. Qui sotto vi lasciamo un’immagine che riassume bene come cambia la frequenza operativa, in base agli slot popolati e al tipo di modulo installato (single-rank o dual-rank). Per quanto riguarda invece le memorie DDR4, tutti i processori Alder Lake supportano una frequenza di 3200MHz in modalità Gear 1.
https://www.tomshw.it/images/images/2021/11/funzionamento-ram-alder-lake-196031.jpg
https://www.tomshw.it/hardware/intel-core-i9-12900k-e-core-i5-12600k-recensione/
fraussantin
04-11-2021, 20:11
Per come la vedo io l'unico motivo per abbinarci ddr4 è se avete un PC recente in casa con RAM già prestanti .
E di conseguenza siete gente che cambia spesso PC quindi ai 13000 cambierete nuovamente piattaforma.
Diversamente chi ha un PC dal 9700k in poi non ha nessun motivo di cambiare , e chi lo ha più vecchio probabilmente dovrà cambiare anche le memorie perché mettere delle 3000c16 qui è veramente un sacrificio. Imho
A quel punto si prende le ddr5 magari solo 16 giga e fra un anno si aggiorna.
su lcld se vi fidate :asd:Beh lo store è serio credo . Io ci ho comprato solo una volta e nessun problema. Anche perchè sembra che in gaming vada anche meglio del 12900k (parliamo di pochi punti percentuali e fps in più) consumando molto di meno, quindi 12600k best buySi perché scaldando meno spinge più sui core usati dai giochi .
Il 12900 k a 100 gradi con un ryujiin 3 ventole va veramente meh.
ROBHANAMICI
04-11-2021, 20:13
Attenzione eh
Come detto Alder Lake supporta RAM DDR4 E DDR5, ma ci sono alcune precisazioni da fare. Di default, le DDR5 funzionano in modalità Gear 2, che causa latenze superiori. In aggiunta, le schede madri supportano DDR5-4800 solo se la motherboard ha unicamente 2 slot DIMM. Ciò significa che, con le impostazioni di fabbrica, Alder Lake supporta solamente RAM DDR5-4400 su schede madri con 4 slot DIMM, anche se ne vengono usati solamente due. Se poi vengono installati moduli dual-rank in tutti e 4 gli slot, la velocità massima supportata cala ancora e scende a 3600MHz. Qui sotto vi lasciamo un’immagine che riassume bene come cambia la frequenza operativa, in base agli slot popolati e al tipo di modulo installato (single-rank o dual-rank). Per quanto riguarda invece le memorie DDR4, tutti i processori Alder Lake supportano una frequenza di 3200MHz in modalità Gear 1.
https://www.tomshw.it/images/images/2021/11/funzionamento-ram-alder-lake-196031.jpg
https://www.tomshw.it/hardware/intel-core-i9-12900k-e-core-i5-12600k-recensione/
E poi c'e' un'altra considerazione da fare che non tutte partono con voltaggi base di 1.1v, anzi sono poche quelle che hanno questi voltaggi di fabbrica almeno per il momento, mentre la maggior parte partono tutte da 1.25v.
Per come la vedo io l'unico motivo per abbinarci ddr4 è se avete un PC recente in casa con RAM già prestanti .
E di conseguenza siete gente che cambia spesso PC quindi ai 13000 cambierete nuovamente piattaforma.
Esatto, eccomi qua :D :asd:
Il 12900 k a 100 gradi con un ryujiin 3 ventole va veramente meh.
E lo so e me lo immaginavo, infatti provenendo da un 11900k, mi ero già cautelato in prospettiva :D
ColdWarGuy
04-11-2021, 20:13
Adesso mancano le DDR5...... dove le prendiamo??🤔
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Amazon.de
cucugiangi
04-11-2021, 20:20
Per come la vedo io l'unico motivo per abbinarci ddr4 è se avete un PC recente in casa con RAM già prestanti .
E di conseguenza siete gente che cambia spesso PC quindi ai 13000 cambierete nuovamente piattaforma.
Diversamente chi ha un PC dal 9700k in poi non ha nessun motivo di cambiare , e chi lo ha più vecchio probabilmente dovrà cambiare anche le memorie perché mettere delle 3000c16 qui è veramente un sacrificio. Imho
A quel punto si prende le ddr5 magari solo 16 giga e fra un anno si aggiorna.
Beh lo store è serio credo . Io ci ho comprato solo una volta e nessun problema. Si perché scaldando meno spinge più sui core usati dai giochi .
Il 12900 k a 100 gradi con un ryujiin 3 ventole va veramente meh.
e chi ha un 4gen con ddr vecchissime? :D
MariuSSSS
04-11-2021, 20:35
e chi ha un 4gen con ddr vecchissime? :D
Spero con scheda madre ancora con slot PCI classico per metterci una S3 Virge da 4 MB dai, siamo generosi)! :sofico:
MariuSSSS
04-11-2021, 20:44
Si perché scaldando meno spinge più sui core usati dai giochi .
E' lo stesso motivo per cui tranne in giochi ottimizzati appositamente per l'HT (l'unico esempio che mi sovviene era nel 2013 Crysis 3) anche l'HT è inutile - nel gaming - quando si hanno già 6/8 core "reali" anzi è solo fonte di resource starvation.....con LLVMPipe posso confermare che il guadagno dato dall'HT è minimo considerando soprattutto la minor frequenza raggiungibile per core (dati i constraint del TDP e della Tj) e la temperatura che sale.....
ColdWarGuy
04-11-2021, 20:56
Il 12900 k a 100 gradi con un ryujiin 3 ventole va veramente meh.
300W di processore + 200-300W per il resto significa principalmente due cose :
- casino in stanza
- calore insopportabile d'estate
amon.akira
04-11-2021, 21:02
300W di processore + 200-300W per il resto significa principalmente due cose :
- casino in stanza
- calore insopportabile d'estate
in meanwhile...
average watt per frame :asd: (https://www.igorslab.de/en/intel-core-i9-12900kf-core-i7-12700k-and-core-i5-12600k-review-gaming-in-really-fast-and-really-frugal-part-1/9/)
ColdWarGuy
04-11-2021, 21:21
in meanwhile...
average watt per frame :asd: (https://www.igorslab.de/en/intel-core-i9-12900kf-core-i7-12700k-and-core-i5-12600k-review-gaming-in-really-fast-and-really-frugal-part-1/9/)
12700K in testa per efficienza.
Fortuna che le mainboards costano un miliardo, altrimenti nonostante la mia veneranda età sarebbe scappato l'acquisto d'impulso :D
su lcld se vi fidate :asd:
Perchè non ti dovresti fidare di ldlc? È uno dei più grandi distributori europei nonchè partner nvidia per Spagna, Francia ed Italia…
nikolaus85
04-11-2021, 21:34
Attenzione eh
Come detto Alder Lake supporta RAM DDR4 E DDR5, ma ci sono alcune precisazioni da fare. Di default, le DDR5 funzionano in modalità Gear 2, che causa latenze superiori. In aggiunta, le schede madri supportano DDR5-4800 solo se la motherboard ha unicamente 2 slot DIMM. Ciò significa che, con le impostazioni di fabbrica, Alder Lake supporta solamente RAM DDR5-4400 su schede madri con 4 slot DIMM, anche se ne vengono usati solamente due. Se poi vengono installati moduli dual-rank in tutti e 4 gli slot, la velocità massima supportata cala ancora e scende a 3600MHz. Qui sotto vi lasciamo un’immagine che riassume bene come cambia la frequenza operativa, in base agli slot popolati e al tipo di modulo installato (single-rank o dual-rank). Per quanto riguarda invece le memorie DDR4, tutti i processori Alder Lake supportano una frequenza di 3200MHz in modalità Gear 1.
https://www.tomshw.it/images/images/2021/11/funzionamento-ram-alder-lake-196031.jpg
https://www.tomshw.it/hardware/intel-core-i9-12900k-e-core-i5-12600k-recensione/ho visto review con ddr5 a 6000mhz: come si concilia con questa cosa?
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
MariuSSSS
04-11-2021, 22:19
ho visto review con ddr5 a 6000mhz: come si concilia con questa cosa?
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
Qualche barbatrucco del BIOS (o gear 4?)
Una sola DIMM usata?
O test falso :sofico:
frafelix
04-11-2021, 22:28
Attenzione eh
Come detto Alder Lake supporta RAM DDR4 E DDR5, ma ci sono alcune precisazioni da fare. Di default, le DDR5 funzionano in modalità Gear 2, che causa latenze superiori. In aggiunta, le schede madri supportano DDR5-4800 solo se la motherboard ha unicamente 2 slot DIMM. Ciò significa che, con le impostazioni di fabbrica, Alder Lake supporta solamente RAM DDR5-4400 su schede madri con 4 slot DIMM, anche se ne vengono usati solamente due. Se poi vengono installati moduli dual-rank in tutti e 4 gli slot, la velocità massima supportata cala ancora e scende a 3600MHz. Qui sotto vi lasciamo un’immagine che riassume bene come cambia la frequenza operativa, in base agli slot popolati e al tipo di modulo installato (single-rank o dual-rank). Per quanto riguarda invece le memorie DDR4, tutti i processori Alder Lake supportano una frequenza di 3200MHz in modalità Gear 1.
Bravo MariuSSSS, lo stavo per postare io leggendo la recensione che aveva postato prima FrancoBit. Comunque che delusione, anche cambiando processo produttivo hanno creato dei forni che scaldano un casino, come le serie precedenti dove almeno avevano la scusa dei 14nm!
Però complimenti a Intel che con un 24 core riesce a giocarsela con un 32 di Amd, ma probabilmente ci riesce appunto grazie ai consumi decisamente maggiori e alle temperature.
Mi rattrista anche la storia riportata sopra delle ddr5 e in quella recensione hanno usato ddr5 6000 che non si trovano nemmeno in giro e costeranno da sole 600 euro se va bene! Se la giocano con ddr4 3200 di anni fa. Che amarezza!
Una piattaforma inutile questa serie nonostante tutte le novità che ha. E pensare che è da agosto che sono senza pc perché mi si è rotto quello in firma e non ho preso il 5950x per aspettare alder lake pensando fosse decisamente meglio...
Comunque ormai piangersi addosso non serve, ho deciso per il 12900k, mi rimane da scegliere la scheda madre e trovare delle ram
Bravo MariuSSSS, lo stavo per postare io leggendo la recensione che aveva postato prima FrancoBit. Comunque che delusione, anche cambiando processo produttivo hanno creato dei forni che scaldano un casino, come le serie precedenti dove almeno avevano la scusa dei 14nm!
Però complimenti a Intel che con un 24 core riesce a giocarsela con un 32 di Amd, ma probabilmente ci riesce appunto grazie ai consumi decisamente maggiori e alle temperature.
Mi rattrista anche la storia riportata sopra delle ddr5 e in quella recensione hanno usato ddr5 6000 che non si trovano nemmeno in giro e costeranno da sole 600 euro se va bene! Se la giocano con ddr4 3200 di anni fa. Che amarezza!
Una piattaforma inutile questa serie nonostante tutte le novità che ha. E pensare che è da agosto che sono senza pc perché mi si è rotto quello in firma e non ho preso il 5950x per aspettare alder lake pensando fosse decisamente meglio...
Comunque ormai piangersi addosso non serve, ormai ho deciso per il 12900k, mi rimane da scegliere la scheda madre e trovare delle ram
In realtà nessuno dei due ha 24 o 32 core, il numero di core è uguale per entrambe le cpu ed è di 16, sono i threads ad essere rispettivamente 24 per il 12900k e 32 per il 5950x per il fatto che gli efficiency core sono privi dell’HT.
Lato calore è vero che il 12900k è molto deludente, con temperature altissime (ho visto recensioni con 85 gradi raggiunti con 20 di tambiente, utilizzando AIO da 360mm top di gamma… non oso immaginare con impianti più striminziti o in estate…), lato consumi se si guarda software di produttività che stressano la cpu al 100% sono in effetti deludenti (240 vs 140w di un 5950x è una differenza abissale), tuttavia vedendo la recensione di igorlabs che ha testato le cpu in gaming, la cosa si fa interessante perchè con carichi medi tipici di un videogioco, la differenza non è così marcata, anzi.
Altra cosa interessante di alderlake non sono tanto i picchi di fps che raggiunge (tanto in qhd e uhd non c’è praticamente differenza visto che si è gpu bound), quanto invece il livello sui minimi, sempre di parecchio più alto rispetto AMD.
Il problema di fondo non sarà tanto chi punta all’acquisto di un 12900k, dove si spenderà come niente 600 + 500 + 350 € come minimo (cpu, mb, ram) = 1450/1500€, visto che la soluzione con il 5950X di pari qualità viene meno (650 + 200 + 150€ = 1000€) ma in fascia enthusiast delle differenze di prezzo si chiude un occhio, ma quanto in fascia 12600k non capisco come si faccia a prenderlo attualmente. La cpu è moooolto prestazionale in rapporto al prezzo (il 5600x viene asfaltato), ma la piattaforma completa costa il doppio praticamente causa schede madri e ram salatissime attualmente… su una fascia dove il prezzo conta parecchio.
My 2 cents
magic carpet
04-11-2021, 22:37
In tutte queste review e benchmark usciti oggi mi sono perso una cosa: non ho capito ma ste temp assurde di 85/90° del 12900k sì riferiscono anche ai test in game o solo agli stress test di produttività?
frafelix
04-11-2021, 22:46
In realtà nessuno dei due ha 24 o 32 core, il numero di core è uguale per entrambe le cpu ed è di 16, sono i threads ad essere rispettivamente 24 per il 12900k e 32 per il 5950x per il fatto che gli efficiency core sono privi dell’HT.
Sì, ho scritto core per semplicità...
In tutte queste review e benchmark usciti oggi mi sono perso una cosa: non ho capito ma ste temp assurde di 85/90° del 12900k sì riferiscono anche ai test in game o solo agli stress test di produttività?
Non viene specificato, almeno in quelle che ho letto io... Comunque difficilmente in game fai lavorare il processore al massimo, quindi dovresti avere anche temp più basse
demonangel
04-11-2021, 22:53
Tirando le somme sti nuovi proci sono delle piccole potenze...tirate all'osso per spremere ogni watt...e riportarsi in cima alla classifica.
Mi sa che qui per un po'l'efficenza energetica ce la scordiamo.
Il 12900k la bestia nera dei Custom loop.. nessun compromesso.
Il 12700k mi sembra il più apprezzabile...lasciandoti un po'di margine.
Il 12600k il migliore per rapporto qualità prezzo.
frafelix
04-11-2021, 23:02
Direi che la differenza principale la fa il costo della piattaforma
ROBHANAMICI
04-11-2021, 23:02
Perchè non ti dovresti fidare di ldlc? È uno dei più grandi distributori europei nonchè partner nvidia per Spagna, Francia ed Italia…
Sembrerà strano ma è per il semplice motivo che è la prima volta che lo sento nominare in 20 e più anni di acquisti :asd: , tutto qua poi carità se è uno dei più grandi distributori europei niente da dire :D
DebitMan
05-11-2021, 06:24
qualche idea su dove trovare le ddr5? :stordita:
MariuSSSS
05-11-2021, 08:16
Bravo MariuSSSS, lo stavo per postare io leggendo la recensione che aveva postato prima FrancoBit. Comunque che delusione, anche cambiando processo produttivo hanno creato dei forni che scaldano un casino, come le serie precedenti dove almeno avevano la scusa dei 14nm!
Però complimenti a Intel che con un 24 core riesce a giocarsela con un 32 di Amd, ma probabilmente ci riesce appunto grazie ai consumi decisamente maggiori e alle temperature.
Mi rattrista anche la storia riportata sopra delle ddr5 e in quella recensione hanno usato ddr5 6000 che non si trovano nemmeno in giro e costeranno da sole 600 euro se va bene! Se la giocano con ddr4 3200 di anni fa. Che amarezza!
Una piattaforma inutile questa serie nonostante tutte le novità che ha. E pensare che è da agosto che sono senza pc perché mi si è rotto quello in firma e non ho preso il 5950x per aspettare alder lake pensando fosse decisamente meglio...
Comunque ormai piangersi addosso non serve, ho deciso per il 12900k, mi rimane da scegliere la scheda madre e trovare delle ram
C'è da dire che la bandwith teorica offerta dalle DDR5 verso la iGPU cmq è quadruplicata, come dicevo prima (tra quad channel "virtuale", frequenza, ecc. ecc. ecc. ): si passa da 50/60 ai 200/250.....
https://www.hardwareluxx.de/images/cdn01/7BC1FD45904C479EA412D1D36BCB0624/img/ADF375733C8C45C1BEDF38CDA31FDB54/Intel-Core-i9-12900K-iGPU_ADF375733C8C45C1BEDF38CDA31FDB54.jpg
Però come è stato giustamente detto ci vorrebbe come minimo la versione mobile della UHD, la Iris con 96 EU.....
Non capisco dove abbiano trovato i 9928 visto che dal sito Intel ci sono da settimane i 9955
ROBHANAMICI
05-11-2021, 08:19
Intel ha diffuso una lista di giochi con DRM che non funzionano correttamente sulle nuove CPU Core di dodicesima Alder Lake. In attesa delle patch, l'azienda illustra un workaround per aggirare il problema: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-alder-lake-e-drm-dei-giochi-la-lista-dei-titoli-problematici-e-una-scappatoia_102193.html
Predator_1982
05-11-2021, 08:27
su lcld se vi fidate :asd:
non è affidabile?
frafelix
05-11-2021, 08:30
Sembrerebbe di sì, nel thread delle 3080/90 un sacco di gente compra le schede fe da loro...
Comunque sono ancora indeciso sulla scheda madre, lasciando per il momento fuori Asus, come top di gamma delle altre marche ci sarebbero:
Asrock Z690 Taichi
Msi MEG Z690 ACE
Gigabyte Z690 AORUS XTREME
Ho sempre avuto Asus, ma adesso costano troppo e mi serve una scheda top ma che abbia l'uscita video, quindi Apex fuori e la Formula la escludevo perché bianca...
Qualcuno ha esperienza con le altre marche? Affidabilità, bios, come sono messe? Perché nelle pagine precedenti leggevo i vostri commenti e sia msi che gigabyte non ne parlavate benissimo per un motivo o per l'altro...
ROBHANAMICI
05-11-2021, 08:33
A proposito di Asus...
Nel mese di novembre 2021 Noctua ha diffuso la notizia che alcune schede madri asus z690 e b660 non sono compatibili con i seguenti dissipatori: NH-D15, NH-U12S e NH-12A. I dissipatori Noctua sono pienamente compatibili con le schede madri gigabyte, msi, asrock e biostar: https://www.guru3d.com/news-story/several-asus-z690-b660-motherboards-not-compatible-with-noctua-coolers.html
Perciò se ne avete uno state attenti
Msi offre una serie di pc desktop da gaming dotati dei nuovi processori Intel di 12th gen AlderLake-S i9-12900k: https://www.guru3d.com/news-story/msi-offers-new-12th-gen-core-gaming-desktop-portfolio-and-gaming-monitors.html
Gskill porta le sue ram trident z5 ddr5 alla velocità di 8704 mhz con un processore 12700kf e una scheda madre asus rog z690 apex: https://www.guru3d.com/news-story/g-skill-trident-z5-sets-a-new-record-for-ddr5-8704-memory-with-asus-rog-z690-apex.html
mattxx88
05-11-2021, 08:35
Sembrerebbe di sì, nel thread delle 3080/90 un sacco di gente compra le schede fe da loro...
Comunque sono ancora indeciso sulla scheda madre, lasciando per il momento fuori Asus, come top di gamma delle altre marche ci sarebbero:
Asrock Z690 Taichi
Msi MEG Z690 ACE
Gigabyte Z690 AORUS XTREME
Ho sempre avuto Asus, ma adesso costano troppo e mi serve una scheda top ma che abbia l'uscita video, quindi Apex fuori e la Formula la escludevo perché bianca...
Qualcuno ha esperienza con le altre marche? Affidabilità, bios, come sono messe? Perché nelle pagine precedenti leggevo i vostri commenti e sia msi che gigabyte non ne parlavate benissimo per un motivo o per l'altro...
Io ti dico ASROCK
ROBHANAMICI
05-11-2021, 08:41
non è affidabile?
Ma guarda è la prima volta che lo sento però se c'e' un sacco di gente che effettua acquisti presso quest'enorme store online c'e' da fidarsi :)
Pny annuncia le sue ram ddr5 con velocità pari a 4800 mt/s (PC5-38400) e voltaggio base di 1.1v e CAS latency di 40 per la PNY Performance e fino a 5600 mt/s (PC5-44800), con voltaggio base pari a 1.25v e CAS latency di 36 per le pny XLR8 mako, per processori di 12th gen Intel AlderLake-S, disponibili a partire da fine 2021, compatibili con l'intel xmp 3.0: https://videocardz.com/press-release/pny-announces-xlr8-mako-ddr5-memory-up-to-5600-mt-s
FrancoBit
05-11-2021, 08:48
Sembrerebbe di sì, nel thread delle 3080/90 un sacco di gente compra le schede fe da loro...
Comunque sono ancora indeciso sulla scheda madre, lasciando per il momento fuori Asus, come top di gamma delle altre marche ci sarebbero:
Asrock Z690 Taichi
Msi MEG Z690 ACE
Gigabyte Z690 AORUS XTREME
Ho sempre avuto Asus, ma adesso costano troppo e mi serve una scheda top ma che abbia l'uscita video, quindi Apex fuori e la Formula la escludevo perché bianca...
Qualcuno ha esperienza con le altre marche? Affidabilità, bios, come sono messe? Perché nelle pagine precedenti leggevo i vostri commenti e sia msi che gigabyte non ne parlavate benissimo per un motivo o per l'altro...
Sul re dei Case ci sono le Aorus Master, effettivamente le altre marche non sono in stock, salvo la strix di Asus
FrancoBit
05-11-2021, 08:48
Ma guarda è la prima volta che lo sento però se c'e' un sacco di gente che effettua acquisti presso quest'enorme store online c'e' da fidarsi :)
Re dei case ha la Aorus Pro a 360€, al momento in stock.
LDLC comunque è affidabile, mi sembra solo abbia prezzi un po' altini
ROBHANAMICI
05-11-2021, 08:51
Re dei case ha la Aorus Pro a 360€, al momento in stock.
LDLC comunque è affidabile, mi sembra solo abbia prezzi un po' altini
e ti ringrazio lo stesso ma troppo tardi ho già acquistato la asus z690-a gaming da n...xt :D.
Si ha prezzi un pò gonfiati lcld
Predator_1982
05-11-2021, 08:54
io sarei più tentato onestamente di restare con le DDR4 CL14 3200 che monto adesso sul Ryzen...alla fine non penso proprio che passare alle DDR5, specie ora, porti chissà quale boost.
Prenderei nel caso una ASUS TUF GAMING Z690-PLUS WIFI D4 + i7 12700K
L'indecisione regna sovrana :stordita:
cucugiangi
05-11-2021, 08:56
io sarei più tentato onestamente di restare con le DDR4 CL14 3200 che monto adesso sul Ryzen...alla fine non penso proprio che passare alle DDR5, specie ora, porti chissà quale boost.
Prenderei nel caso una ASUS TUF GAMING Z690-PLUS WIFI D4 + i7 12700K
L'indecisione regna sovrana :stordita:
si ma così vai ad usare RAM già obsolete, tra un anno ti toccherebbe cambiare di nuovo sk madre quando i prezzi delle ddr5 scenderanno e le prestazioni saliranno
è un bel dubbio anche per me
FrancoBit
05-11-2021, 08:56
io sarei più tentato onestamente di restare con le DDR4 CL14 3200 che monto adesso sul Ryzen...alla fine non penso proprio che passare alle DDR5, specie ora, porti chissà quale boost.
Prenderei nel caso una ASUS TUF GAMING Z690-PLUS WIFI D4 + i7 12700K
L'indecisione regna sovrana :stordita:
Io mi trattengo ed entro a gamba tesa con AM5 o la 13a di Intel, nel frattempo tirero un po' le frequenze delle ram giusto per..
frafelix
05-11-2021, 08:58
Io ti dico ASROCK
Sai matt non volevo la Apex per la mancanza di uscita video come dicevi anche tu, ma sono combattuto sulla qualità e affidabilità delle altre marche. Dici che asrock sia come aggiornamenti bios che come affidabilità e oc siamo al livello di asus?
Re dei case che sito è? :fagiano:
caseking.de
Predator_1982
05-11-2021, 08:58
si ma così vai ad usare RAM già obsolete, tra un anno ti toccherebbe cambiare di nuovo sk madre quando i prezzi delle ddr5 scenderanno e le prestazioni saliranno
è un bel dubbio anche per me
lo so lo so.... poi c'è anche la variabile Ryzen 3d cache che promette 15% di prestazioni in più in gaming...
Le DDR5 le state trovando? dove?
Predator_1982
05-11-2021, 08:59
Re dei case che sito è? :fagiano:
di re io conosco solo il re del panino :D :D
ROBHANAMICI
05-11-2021, 08:59
Se cambiate configurazione spesso non fatevi troppi problemi, tanto tra un anno usciranno processori ottimizzati col nuovo processo produttivo Intel 7 e memorie ram ddr5 con timing e latenze più basse.
Viceversa se vi dovete tenere la configurazione per anni, prendetevi il top fin da adesso.
io sarei più tentato onestamente di restare con le DDR4 CL14 3200 che monto adesso sul Ryzen...alla fine non penso proprio che passare alle DDR5, specie ora, porti chissà quale boost.
Prenderei nel caso una ASUS TUF GAMING Z690-PLUS WIFI D4 + i7 12700K
L'indecisione regna sovrana :stordita:
In alternativa dai anche un'occhiata alla gigabyte aorus pro z690 che è la top scheda tra quelle che montano ram ddr4, con i suoi 16+1+2 power phase per i vrm a 90A.
mattxx88
05-11-2021, 09:02
Sai matt non volevo la Apex per la mancanza di uscita video come dicevi anche tu, ma sono combattuto sulla qualità e affidabilità delle altre marche. Dici che asrock sia come aggiornamenti bios che come affidabilità e oc siamo al livello di asus?
Assolutamente si
Marketing a parte (ci han fatto qualche WR sta settimana con la Taichi), la scorsa gen con la OC Formula hanno fatto un capolavoro di mainboard.
Ho avuto e ho tutt'ora una z390 mini itx che nell'era dei z390 era la migliore in assoluto a componentistica e anche il bios l'ho trovato molto buono e user friendly
Quindi per me cadi in piedi
se avessero avuto un main matx sta gen sarei andato di asrock sicuramente io
cucugiangi
05-11-2021, 09:07
Se cambiate configurazione spesso non fatevi troppi problemi, tanto tra un anno usciranno processori ottimizzati col nuovo processo produttivo Intel 7 e memorie ram ddr5 con timing e latenze più basse.
Viceversa se vi dovete tenere la configurazione per anni, prendetevi il top fin da adesso.
. top su sk madre forse, cpu e ram vanno bene anche le più economiche che si trovano per me
ROBHANAMICI
05-11-2021, 09:07
Asus annuncia ufficialmente la vendita dei suoi dissipatori a liquido dotati di kit di montaggio per socket lga 1700 (oltre a un backplate e 4 viti per lo stesso socket) per la piena compatibilità con schede madri z690 per processori di 12th generazione Intel AlderLake-S.
La lista di compatibilità è la seguente: ROG Ryujin II 360, ROG Ryujin II 240, ROG Strix LC II 360, ROG Strix LC II 360 ARGB, ROG Strix LC II 280 ARGB, ROG Strix LC II 240, ROG Strix LC II 240 ARGB, ROG Strix LC II 120 ARGB, TUF Gaming LC 240 ARGB e l'Asus TUF Gaming LC 120 ARGB: https://www.guru3d.com/news-story/asus-aio-coolers-support-intel-core-processors-of-the-12th-generation.html
top su sk madre forse, cpu e ram vanno bene anche le più economiche che si trovano per me
Si si ma anche un i5-12600k va benone, anzi per il gaming (e anche per la produttività... strano a dirsi) è l'ideale e consuma molto poco.
ROBHANAMICI
05-11-2021, 09:08
edit --- doppio post
Predator_1982
05-11-2021, 09:12
vabbò mi sa che aspetto, troppa penuria di DDR 5 al momento.
Io comunque opterò per:
i7-12700K
Asus ROG STRIX Z690-F GAMING WIFI
32 Gb Corsair Vengeance DDR5 5200 C38
cucugiangi
05-11-2021, 09:15
vabbò mi sa che aspetto, troppa penuria di DDR 5 al momento.
Io comunque opterò per:
i7-12700K
Asus ROG STRIX Z690-F GAMING WIFI
32 Gb Corsair Vengeance DDR5 5200 C38
si è ancora troppo presto, aspetto anche io qualche settimana e poi si vedrà
poi ci saranno tutte le rogne che ogni nuovo sistema è naturale abbia... mi sa che conviene aspettare Gennaio
Predator_1982
05-11-2021, 09:19
si è ancora troppo presto, aspetto anche io qualche settimana e poi si vedrà
poi ci saranno tutte le rogne che ogni nuovo sistema è naturale abbia... mi sa che conviene aspettare Gennaio
vero.. ancora ricordo quando presi al day one mb e Ryzen 3000, che scempio. Ho dovuto cambiare 3 schede madri di marche diverse e almeno 2 kit di memoria (santo Amazon) perché ognuna aveva dei difetti di progettazione (chi il wifi integrato, chi i led di attività, chi i VRM ecc..) :muro:
Con la nuova architettura ibrida poi ci sarà da attendere diverse patch sui sw per sistemare tutti i bug che incontreranno. Questa volta cerco di domare la scimmia, non voglio far da cavia.
Tra l'altro per il mio AIO Enermax manco ancora hanno in stock le staffe per il 1700.
Kostanz77
05-11-2021, 09:26
Asus annuncia ufficialmente la vendita dei suoi dissipatori a liquido dotati di kit di montaggio per socket lga 1700 (oltre a un backplate e 4 viti per lo stesso socket) per la piena compatibilità con schede madri z690 per processori di 12th generazione Intel AlderLake-S.
La lista di compatibilità è la seguente: ROG Ryujin II 360, ROG Ryujin II 240, ROG Strix LC II 360, ROG Strix LC II 360 ARGB, ROG Strix LC II 280 ARGB, ROG Strix LC II 240, ROG Strix LC II 240 ARGB, ROG Strix LC II 120 ARGB, TUF Gaming LC 240 ARGB e l'Asus TUF Gaming LC 120 ARGB: https://www.guru3d.com/news-story/asus-aio-coolers-support-intel-core-processors-of-the-12th-generation.html
Si si ma anche un i5-12600k va benone, anzi per il gaming (e anche per la produttività... strano a dirsi) è l'ideale e consuma molto poco.
Non le prendo rimango con le ddr4, tanto le differenze prestazionali in game sono irrisorie e poi considera che cambio la piattaforma ogni anno, quindi per me il problema è relativo da questo punto di vista.
Tanto più che finalmente sono riuscito ad acquistare proprio oggi la asus strix-a gaming su un noto shop italiano (peccato perchè avrei puntato più volentieri sulla gigabyte aorus pro ma non si trova) ;)
Purtroppo niente per il ROG Ryujin 360 di 1ª gen.....
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Io punto al 12900K ma aspetto un attimo per vedere quali problemi di svezzamento ha la nuova piattaforma e che aumenti la scelta e la disponibilità delle DDR5.
Come scheda madre sono indeciso. Ho sempre avuto ASUS ma i prezzi a questo giro sono più alti della media, che è già bella alta per cui valuto alternative con un miglior rapporto qualità prezzo.
Quella che per adesso mi stuzzica di più è la aorus master ma non ho esperienza passata con questo brand. Che ne pensate?
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Killkernel
05-11-2021, 10:06
Sai matt non volevo la Apex per la mancanza di uscita video come dicevi anche tu, ma sono combattuto sulla qualità e affidabilità delle altre marche. Dici che asrock sia come aggiornamenti bios che come affidabilità e oc siamo al livello di asus?
In anni di esperienza diretta con ASRock non posso che consigliarla perché quando ho incontrato anomalie ho sempre preso contatti con l'assistenza che ha puntualmente verificato la situazione segnalata e se importante perché impattava una larga parte di utenti, veniva rilasciato pubblicamente un BIOS oppure, se era situazione marginale e rara (le combinazioni HW sono tali e tante che non si possono presumere/conoscere tutte), mi hanno comunque sempre rilasciato un codice BIOS personalizzato nel giro di pochi giorni.
Non so se la mia è stata un'esperienza più fortunata di molti altri ma posso testimoniare che se un problema viene segnalato in modo preciso e con una buona analisi è più facile per il produttore verificare quanto indicato e porvi rimedio.
Se guardi i rilasci di BIOS per la serie Z590, sia in fascia entry che mid-level nonché ovviamente enthusiast, noterai una media di 5 BIOS rilasciati con changelog precisi e dettagliati a testimonianza dell'attitudine del produttore.
My 2 cents... ;)
ROBHANAMICI
05-11-2021, 10:34
Io punto al 12900K ma aspetto un attimo per vedere quali problemi di svezzamento ha la nuova piattaforma e che aumenti la scelta e la disponibilità delle DDR5.
Come scheda madre sono indeciso. Ho sempre avuto ASUS ma i prezzi a questo giro sono più alti della media, che è già bella alta per cui valuto alternative con un miglior rapporto qualità prezzo.
Quella che per adesso mi stuzzica di più è la aorus master ma non ho esperienza passata con questo brand. Che ne pensate?
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Io ho posseduto una aorus master z390 accoppiata a un 9900k che ho portato anche a 5.1 ghz su tutti i core (ai tempi era una delle top di gamma in ambito gaming), ma ti parlo di una scheda di ormai 3 generazioni fa, con quale, però, mi ci sono trovato molto bene, al netto della considerazione di tutto quello che era attinente alla gestione e all'aggiornamento del bios che non era proprio ottimale.
Non so quali siano i tuoi ambiti di utilizzo, ma se si parla di gaming e se non vuoi spendere 500 euro di mobo, in alternativa c'e' la aorus pro a 350-360 euro che fa benissimo il suo dovere, tanto 105 fasi di amperaggio in questo ambito non ti servono e risparmi un bel pò di soldini.
Buongiorno.. in procinto di cambiare.. attualmente ho un 5950x con 64gb di ram.. che dite consigliate il passaggio al 12900k ... il problema mi pare di capire sia la ram al momento...
grazie
Buongiorno.. in procinto di cambiare.. attualmente ho un 5950x con 64gb di ram.. che dite consigliate il passaggio al 12900k ... il problema mi pare di capire sia la ram al momento...
grazie
Se hai da buttare soldi sicuramente
Se hai da buttare soldi sicuramente
buttare no ovvio.. ma intendo vale la pena realmente? .. ovvio che venderei la mia attuale configurazione.. mi preoccupa trovare ram decente..
Cmq day 1 e si trovano gia' z690 sotto i 200, per chi non vuole spendere la Gigabyte UD z690 sembra la migliore fra le "entry level"...
Marscorpion
05-11-2021, 11:05
buttare no ovvio.. ma intendo vale la pena realmente? .. ovvio che venderei la mia attuale configurazione.. mi preoccupa trovare ram decente..
Al momento non ti conviene cambiare.... DDR5 decenti non ci sono per ora e si faticano a trovare pure quelle scrause. Valuta il cambio tra qualche mese o aspetta la contromossa di AMD.
Al momento non ti conviene cambiare.... DDR5 decenti non ci sono per ora e si faticano a trovare pure quelle scrause. Valuta il cambio tra qualche mese o aspetta la contromossa di AMD.
grazie stavo proprio vedendo quello è che AMD penso avra prezzi folli... gia è piu cara..
Marscorpion
05-11-2021, 11:14
grazie stavo proprio vedendo quello è che AMD penso avra prezzi folli... gia è piu cara..
Anche AMD si adeguerà ai prezzi di Intel; con i Ryzen 5 ha sparato alto perchè non aveva concorrenza.
buttare no ovvio.. ma intendo vale la pena realmente? .. ovvio che venderei la mia attuale configurazione.. mi preoccupa trovare ram decente..
Non ha alcun senso il passaggio almeno che tu non giochi in 1080p in giochi competitivi.
Se vendi il 5950x te lo prendo però :sofico:
E' il top di cpu attuale senza andare su piattaforme professionali (dove c'è solo AMD anche lì)
Spara a 250W il 5950X e vedi come lo saluta l'i9 :fagiano:
nessuno29
05-11-2021, 11:34
buttare no ovvio.. ma intendo vale la pena realmente? .. ovvio che venderei la mia attuale configurazione.. mi preoccupa trovare ram decente..
Vale la pena per farci cosa? cioè per cosa lo usi il pc?
Passare da un 5950x ad un 12900k in qualsiasi ambito è solo un enorme spreco di soldi.
Visto che ne parlavamo ieri (pic prese da ocnet):
5200 mhz XMP stock settings auto subs (CL40-40-40-76)
https://www.overclock.net/cdn-cgi/image/format=auto,onerror=redirect,width=1024,height=768,fit=scale-down/https://www.overclock.net/attachments/5200ddr5_autosubs_xmpcl40_5200allcores-png.2531049/
5400 mhz CL36-37-37-42
https://www.overclock.net/cdn-cgi/image/format=auto,onerror=redirect,width=1024,height=768,fit=scale-down/https://www.overclock.net/attachments/5400ddr5_tweakedsubs_xmpcl36_5200allcores-png.2531050/
Chi vorra' spremere questa gen sul serio, si prepari a spendere in RAM quando usciranno modelli seri :)
Buongiorno..io volevo passare al 12900k,ma non sono convinto dalle temperature alte che ha. Un dissipatore da 360 non credo che basti per tenere la cpu sui 70 gradi a pieno carico. Voi lo consigliate? Ho i9 9900k
Buongiorno..io volevo passare al 12900k,ma non sono convinto dalle temperature alte che ha. Un dissipatore da 360 non credo che basti per tenere la cpu sui 70 gradi a pieno carico. Voi lo consigliate? Ho i9 9900k
Prendi il 12700k allora, cmq ragazzi non per rompere troppo le palle, ma questo non e' un thread consigli per gli acquisti, altrimenti non ne usciamo piu', vedo gia' paginate di nulla cosmico, grazie :)
kira@zero
05-11-2021, 12:11
Visto che ne parlavamo ieri (pic prese da ocnet):
5200 mhz XMP stock settings auto subs (CL40-40-40-76)
https://www.overclock.net/cdn-cgi/image/format=auto,onerror=redirect,width=1024,height=768,fit=scale-down/https://www.overclock.net/attachments/5200ddr5_autosubs_xmpcl40_5200allcores-png.2531049/
5400 mhz CL36-37-37-42
https://www.overclock.net/cdn-cgi/image/format=auto,onerror=redirect,width=1024,height=768,fit=scale-down/https://www.overclock.net/attachments/5400ddr5_tweakedsubs_xmpcl36_5200allcores-png.2531050/
Chi vorra' spremere questa gen sul serio, si prepari a spendere in RAM quando usciranno modelli seri :)
impressionante il guadagno, chissà con quali modelli di ram? più altro notizie sui vari chip ddr5 ancora non si sa niente?
frafelix
05-11-2021, 12:14
Assolutamente si
Marketing a parte (ci han fatto qualche WR sta settimana con la Taichi), la scorsa gen con la OC Formula hanno fatto un capolavoro di mainboard.
Ho avuto e ho tutt'ora una z390 mini itx che nell'era dei z390 era la migliore in assoluto a componentistica e anche il bios l'ho trovato molto buono e user friendly
Quindi per me cadi in piedi
se avessero avuto un main matx sta gen sarei andato di asrock sicuramente io
In anni di esperienza diretta con ASRock non posso che consigliarla perché quando ho incontrato anomalie ho sempre preso contatti con l'assistenza che ha puntualmente verificato la situazione segnalata e se importante perché impattava una larga parte di utenti, veniva rilasciato pubblicamente un BIOS oppure, se era situazione marginale e rara (le combinazioni HW sono tali e tante che non si possono presumere/conoscere tutte), mi hanno comunque sempre rilasciato un codice BIOS personalizzato nel giro di pochi giorni.
Non so se la mia è stata un'esperienza più fortunata di molti altri ma posso testimoniare che se un problema viene segnalato in modo preciso e con una buona analisi è più facile per il produttore verificare quanto indicato e porvi rimedio.
Se guardi i rilasci di BIOS per la serie Z590, sia in fascia entry che mid-level nonché ovviamente enthusiast, noterai una media di 5 BIOS rilasciati con changelog precisi e dettagliati a testimonianza dell'attitudine del produttore.
My 2 cents... ;)
Ho controllato i manuali sia della Apex (anche se ha il difetto della mancanza della porta video) che della Taichi. Se non mi è sfuggito qualcosa direi che quello della asus è fatto meglio, viene specificato collegando le schede video o gli ssd quali canali vengono disabilitati come linee pci-e, mentre su quello asrock non ne parla da nessuna parte. Poi ho visto che l'asrock ha sia il jumper che il tasto per il reset del bios, ma non dice se sono indipendenti, quindi se posso premere il tasto senza dover spostare il jumper (penso comunque di sì).
Tra l'altro come da tradizione asus la Apex ha due bios mentre la Taichi uno solo. Negli anni qualche volta mi è servito avere due bios sulla mia.
Boh non lo so, sono molto indeciso
Visto che ne parlavamo ieri (pic prese da ocnet):
5200 mhz XMP stock settings auto subs (CL40-40-40-76)
5400 mhz CL36-37-37-42
Chi vorra' spremere questa gen sul serio, si prepari a spendere in RAM quando usciranno modelli seri :)
Ok il guadagno monstre, ma giocare con una 3090 in 1080p … :fagiano: sarebbe interessante vedere il gain in qhd quantomeno in giochi più gpu bound.
Comunque conviene quasi andare di ddr4 tirate in questo primo giro in attesa di kit ddr5 seri. Questi primi sono un mezzo aborto.
ROBHANAMICI
05-11-2021, 12:20
Il processore intel core i5 12400f dovrebbe offrire le stesse prestazioni di un ryen 5 5600x alla metà del prezzo: https://videocardz.com/newz/unreleased-intel-core-i5-12400f-cpu-could-offer-ryzen-5-5600x-performance-at-half-the-price-shows-early-review
In particolare si parlerebbe di una cpu con PFB (Power frequency boost) a 65w, con un PL2 o MTP a 117w (la cui è uscita è prevista per gennaio 2022). Il modello in questione è un 6 + 0 core (6P core + 0E core) e 6 thread e si tratterebbe della prima variante non k ad essere testata prima del lancio, a livello sempre di engineering sample.
Nei vari test è stato osservato che la frequenza del processore girava tra gli 800 mhz e i 4400 mhz su un 1 core. Dopo aver raggiunto il Tau (un periodo in cui la cpu mantiene lo stato di PL2) la frequenza scendeva a 3.4 ghz.
Il processore in questione è stato testato con Windows 11 e ram ddr5 e scheda video amd radeon rx 6900 xt.
I test mostrano che il Core i5-12400F è un valido candidato alla concorrenza di un processore amd ryzen 5 5600x. Nei giochi entrambe le cpu hanno le stesse performance con consumi che variano di pochi watt.
Traduzione in tempo reale :sofico: :asd:
nikolaus85
05-11-2021, 12:25
Visto che ne parlavamo ieri (pic prese da ocnet):
5200 mhz XMP stock settings auto subs (CL40-40-40-76)
https://www.overclock.net/cdn-cgi/image/format=auto,onerror=redirect,width=1024,height=768,fit=scale-down/https://www.overclock.net/attachments/5200ddr5_autosubs_xmpcl40_5200allcores-png.2531049/
5400 mhz CL36-37-37-42
https://www.overclock.net/cdn-cgi/image/format=auto,onerror=redirect,width=1024,height=768,fit=scale-down/https://www.overclock.net/attachments/5400ddr5_tweakedsubs_xmpcl36_5200allcores-png.2531050/
Chi vorra' spremere questa gen sul serio, si prepari a spendere in RAM quando usciranno modelli seri :)
aspetto i soliti noti per i quali "le ram non contano in gaming"
aspetto i soliti noti per i quali "le ram non contano in gaming"
aspetto di vedere un gamer che spende 1000€ di piattaforma e 2000 di vga per giocare in fullhd :fagiano: esiste purtroppo quella variabile "costo" (o meglio "roi") che a taluni sembra proprio non entrare in testa evidentemente
così come far passare il messaggio che tutti gli engine reagiscano allo stesso modo a cpu/memorie/etc etc
fraussantin
05-11-2021, 12:35
aspetto di vedere un gamer che spende 1000 di piattaforma e 2000 di vga per giocare in fullhd :fagiano: esiste purtroppo quella variabile "costo" (o meglio "roi") che a taluni sembra proprio non entrare in testa evidentemente
così come far passare il messaggio che tutti gli engine reagiscano allo stesso modo a cpu/memorie/etc etcGuardare il 1080p oggi serve a capire quanto è più prestate la CPU e in futuro quanto reggerà meglio su titoli meno ottimizzato e\o più esosi.
Poi se uno cambia PC ogni anno è inutile guardare qualunque cosa.
ROBHANAMICI
05-11-2021, 12:41
Buongiorno..io volevo passare al 12900k,ma non sono convinto dalle temperature alte che ha. Un dissipatore da 360 non credo che basti per tenere la cpu sui 70 gradi a pieno carico. Voi lo consigliate? Ho i9 9900k
No non ce la fa te lo confermo, il 12900k è letteralmente un forno con picchi nei consumi e nelle temperature altissimi superiori anche superiori agli 80° (con un aio 360) e passa (non con overclock su tutti i core ma considerando voltaggi e frequenze raggiunte a processore a stock).
Dipende dai tuoi ambiti di utilizzo, imho se è il gaming, potresti pure rimanere col 9900k per un altro annetto abbondante, se no come ti ha consigliato Gello il 12700k-kf o meglio ancora il 12600k.
nikolaus85
05-11-2021, 12:42
aspetto di vedere un gamer che spende 1000€ di piattaforma e 2000 di vga per giocare in fullhd :fagiano: esiste purtroppo quella variabile "costo" (o meglio "roi") che a taluni sembra proprio non entrare in testa evidentemente
così come far passare il messaggio che tutti gli engine reagiscano allo stesso modo a cpu/memorie/etc etc
prenditi un 12900k e mettici le 3200 c14 che ti devo dire...evidentemente sei il tipo che fa l'impianto a metano ad una Ferrari
Riassunto CPU Performance 1110 bench estrapolati dalle varie recensioni, lavorone:
https://www.reddit.com/r/intel/comments/qmuu3w/intel_alder_lake_gaming_performance_1110/
Graphite600T
05-11-2021, 12:43
tra il 10 ed il 20% di performance in più del 5900x consumando il 100% (Doppio).... mah e anche oggi intel torna domani.
ROBHANAMICI
05-11-2021, 12:43
Riassunto CPU Performance 1110 bench estrapolati dalle varie recensioni, lavorone:
https://www.reddit.com/r/intel/comments/qmuu3w/intel_alder_lake_gaming_performance_1110/
Ottimo anche questo da 1a pagina ;)
ColdWarGuy
05-11-2021, 12:47
e ti ringrazio lo stesso ma troppo tardi ho già acquistato la asus z690-a gaming da n...xt :D.
Si ha prezzi un pò gonfiati lcld
Anche la z690-a gaming a 400 euro non è esattamente regalata :D
ROBHANAMICI
05-11-2021, 12:49
abbastanza ma questi sono i prezzi che ci vuoi fare... però meglio pagare 390-400 euro che i 450-460 euro (di un certo colosso francese...)
nikolaus85
05-11-2021, 12:51
ASUS PRIME Z690-A 309 euro sull'amazzone
aspetto i soliti noti per i quali "le ram non contano in gaming"
Ma vedi il problema e' all'origine, tolta quella manciata rimasta di utenti storici (ma anche neo smanettoni, non e' un fattore di eta' o militanza), appassionati che parlano con cognizione di causa, perche' conoscono la materia e si sporcano le mani facendo test di un certo tipo (magari smanettendo da 20/30 anni sui bios), sul resto rimane poco...
Non puoi pensare su questo forum di avere un dialogo costruttivo ed imparziale, con l'adozione di massa, oramai i piu' guardano il video clickbait di turno fatto per appunto la massa e sponsorizzato a giro da questo o quel produttore, ne capiscono la meta', e poi fanno 80 mila messaggi al mese, basati su quello che credono di sapere, in genere il niente.
Sta a te fare le tue battaglie, io preferisco informare (quando riesco) e ignorare il dibattito livello puffunghe' tocco blu non gioco piu', non avendo ne' eta' ne' tempo a disposizione :)
Guardare il 1080p oggi serve a capire quanto è più prestate la CPU e in futuro quanto reggerà meglio su titoli meno ottimizzato e\o più esosi.
Poi se uno cambia PC ogni anno è inutile guardare qualunque cosa.
abbi pazienza, non mi devi spiegare a me il cpu limited
capisco benissimo che è l'unico modo in ambito gaming per "vedere delle differenze" così come si testavano gli zen3 vs rocket a 720p...........ma io commentavo l'uscita di nicklaus sul "vediamo chi dirà che le ram non contano in gaming"...fra l'altro essendo ampere meno efficiente in fullhd hanno anche inficiato il test stesso (vedo per lo più 3090) :asd: fosse stata una 6900 avresti maggiormente enfatizzato i maggiori fps tra le due configurazioni :boh:
In gaming conta praticamente la gpu al 90%, poi viene tutto il resto e sempre con minori gradi di importanza/ritorni
Non è che ci giochi a CB2077 in high con una 960 perchè hai le ddr5 a 8000 eh......
ColdWarGuy
05-11-2021, 12:57
Riassunto della storia :
12600K grande rapporto prezzo prestazione :cool: rovinato però dal costo surreale delle mainboards :mad:
IMHO se per motivi di scimmia o di necessità reale devo propio acquistare adesso forse è meglio prendere un 12700K per bilanciare le parti del sistema, altrimenti è più smart aspettare mainboard a 150 euro.
nikolaus85
05-11-2021, 12:58
Ma vedi il problema e' all'origine, tolta quella manciata rimasta di utenti storici, appassionati che parlano con cognizione di causa, perche' conosco la materia e si sporcano le mani facendo test di un certo tipo (magari smanettendo da 20/30 anni sui bios), sul resto rimane poco...
Non puoi pensare su questo forum di avere un dialogo costruttivo ed imparziale, con l'adozione di massa, oramai i piu' guardano il video clickbait di turno fatto per appunto la massa e sponsorizzato a giro da questo o quel produttore, ne capiscono la meta', e poi fanno 80 mila messaggi al mese, basati su quello che credono di sapere, in genere il niente.
Sta a te fare le tue battaglie, io preferisco informare (quando riesco) e ignorare il dibattito livello puffunghe' tocco blu non gioco piu', non avendo ne' eta' ne' tempo a disposizione :)
no ma infatti la penso come te. Le vga top ormai hanno una potenza tale che di certo non le ammazzi in qhd...su oc.net dove ci sono utenti che vivono di timings e benchmark si dice che ormai il qhd è diventato come il fullhd di qualche anno fa. Le ram possono garantire drammatici aumenti di prestazioni in qualsiasi scenario e su qualsiasi piattaforma, e non parlo solo del costo, bisogna anche settare ogni singolo timing a mano...e provare provare provare...ma di certo questo non interessa a quella parte dell'utenza che consiglia un kit di ballistix per risparmiare 25 euro rispetto a delle b-die.
Iceman69
05-11-2021, 13:10
Io stavo facendo un pensierino al 12900k, ma mi sembra ci siano un po' troppi problemi per renderlo un acquisto sensato.
Lato prestazioni ci starebbe pure, ma il costo delle schede madri mi sembra impazzito, sono anni che sale, ma ora raggiungiamo livelli ingiustificati, le DDR5 per ora sono uno specchietto per le allodole, tutti i test che ho visto le danno al pari delle DDR4 nei giochi, al massimo se tirate 2% di guadagno, niente in pratica. Ne usciranno di migliori, ma se uno l'acquisto lo valuta oggi non ne vale la pena.
Poi come si fa a comprare una CPU che non si può gestire a livello di temperature? Che i dissipatori a liquido siano in difficoltà nel tenere le temperatura sotto i 100 C° non è una cosa accettabile.
Ora leggo anche di problemi di compatibilità con i software per via dei core ibridi, insomma mi sembra che proprio non ci siamo...
Graphite600T
05-11-2021, 13:17
Io stavo facendo un pensierino al 12900k, ma mi sembra ci siano un po' troppi problemi per renderlo un acquisto sensato.
Lato prestazioni ci starebbe pure, ma il costo delle schede madri mi sembra impazzito, sono anni che sale, ma ora raggiungiamo livelli ingiustificati, le DDR5 per ora sono uno specchietto per le allodole, tutti i test che ho visto le danno al pari delle DDR4 nei giochi, al massimo se tirate 2% di guadagno, niente in pratica. Ne usciranno di migliori, ma se uno l'acquisto lo valuta oggi non ne vale la pena.
Poi come si fa a comprare una CPU che non si può gestire a livello di temperature? Che i dissipatori a liquido siano in difficoltà nel tenere le temperatura sotto i 100 C° non è una cosa accettabile.
Ora leggo anche di problemi di compatibilità con i software per via dei core ibridi, insomma mi sembra che proprio non ci siamo...
E' una piattaforma di test non è un prodotto finito. Dai qualche anno ad Intel che torna in forma così noi consumatori riceveremo guadagni nei prezzi che circolano.
Per ora una cpu da 270 watt e 400 watt in OC è insostenibile almeno per me che pago 34 cent per ogni kw/h finito (non costo materia energia ma costo totale diviso kw consumati).
no ma infatti la penso come te. Le vga top ormai hanno una potenza tale che di certo non le ammazzi in qhd...su oc.net dove ci sono utenti che vivono di timings e benchmark si dice che ormai il qhd è diventato come il fullhd di qualche anno fa. Le ram possono garantire drammatici aumenti di prestazioni in qualsiasi scenario e su qualsiasi piattaforma, e non parlo solo del costo, bisogna anche settare ogni singolo timing a mano...e provare provare provare...ma di certo questo non interessa a quella parte dell'utenza che consiglia un kit di ballistix per risparmiare 25 euro rispetto a delle b-die.
Un'alta cosa che i bench ci stanno dicendo e' che con le CPU siamo davvero a un livello altissimo gia' dalla scorsa gen, a livello gaming c'e' poco da raschiare e la differenza la puoi fare solo ottimizzando banda passante e latenze, ovvero agire sulla RAM, un core con 100 mhz in piu' o in meno o averne 6 invece di 8/12 oramai lascia il tempo che trova .
Poi ci sono eccezioni certo, ho anche visto titoli avere il +20/30% sui minimi con queste CPU...
Io stavo facendo un pensierino al 12900k, ma mi sembra ci siano un po' troppi problemi per renderlo un acquisto sensato.
Lato prestazioni ci starebbe pure, ma il costo delle schede madri mi sembra impazzito, sono anni che sale, ma ora raggiungiamo livelli ingiustificati, le DDR5 per ora sono uno specchietto per le allodole, tutti i test che ho visto le danno al pari delle DDR4 nei giochi, al massimo se tirate 2% di guadagno, niente in pratica. Ne usciranno di migliori, ma se uno l'acquisto lo valuta oggi non ne vale la pena.
Poi come si fa a comprare una CPU che non si può gestire a livello di temperature? Che i dissipatori a liquido siano in difficoltà nel tenere le temperatura sotto i 100 C° non è una cosa accettabile.
Ora leggo anche di problemi di compatibilità con i software per via dei core ibridi, insomma mi sembra che proprio non ci siamo...
devo rifare anch'io il pc entro l'anno e ho i tuoi stessi dubbi. volevo abbandonare il liquido (ho custom loop spinti da bo, 12 anni) ma col 12900k non sembra proprio possibile. sto valutando anche il fratello più piccolo i7 ma non sembra valerne troppo la pena rispetto ad un 5900. chiaro, comprando adesso un am4 si sta comprando un sistema che entra in pensione (ddr4) mentre col 1700 si ha una nuova piattaforma da cui partire per poi fare eventuali upgrade, soprattutto lato ram.
come mobo io mi "accontenterei" di una Aorus da 350€ (sticazzi)
nikolaus85
05-11-2021, 13:30
Un'alta cosa che i bench ci stanno dicendo e' che con le CPU siamo davvero a un livello altissimo gia' dalla scorsa gen, a livello gaming c'e' poco da raschiare e la differenza la puoi fare solo ottimizzando banda passante e latenze, ovvero agire sulla RAM, un core con 100 mhz in piu' o in meno o averne 6 invece di 8/12 oramai lascia il tempo che trova .
Poi ci sono eccezioni certo, ho anche visto titoli avere il +20/30% sui minimi con queste CPU...
ormai l'oc alla cpu con i vari boost esistenti è una pratica obsoleta: i guadagni maggiori si hanno agendo su ram e cache, la cpu la si occa leggermente solo per stare al passo della cache.
ormai l'oc alla cpu con i vari boost esistenti è una pratica obsoleta: i guadagni maggiori si hanno agendo su ram e cache, la cpu la si occa leggermente solo per stare al passo della cache.
Esatto, specie per questi processi produttivi, dove uscito dalla soglia efficienza, overvoltare diventa un bagno di sangue...
Mr.Ripley
05-11-2021, 13:54
Seguo...
Ho difficoltà a comprendere gente che possiede la gen 11 voler passare alla 12:confused: se mi dite per sfizio e soldi da cacciare ok mi sta bene.
Per quanto riguarda la soluzione ibrida delle mobo ddr4/ddr5 la trovo una cagata assurda come lo era stato tra ddr3 e ddr4 con i relativi problemi che si portavano dietro queste soluzioni, poi aggiungiamo rapporto prezzo/prestazioni delle ddr5 ma chi ve lo fa di cambiare?
Le recensioni ovvio che sono cpu d'alto livello ma con quali consumi :D e non sto qui a disquisire sulle bolletta dell'elettricità ma sull'impianto di dissipazione da usare per dissipare anche oltre 400w se parliamo di custom loop devi avere una bella superficie di dissipazione se poi ci si aggiunge la vga son cazzi.
Lato prestazioni i 1080p secondo me non sono un metodo ottimale da confronto seppur vengano usati dai gamer online se passiamo ai 1440 e 4k sicuramente un aumento c'è per chi come me per assurdo è fermo ad un 9700k:D ma a quale prezzo tra consumi/prezzo/raffreddamento?
Boh ultimamente secondo me sfornano cpu per dire "io ce l'ho più grosso" senza minimamente guardare ai consumi
Sberla101
05-11-2021, 13:58
Prima delle recensioni ero intenzionato a prendere il top, il meglio del meglio, sticazzi del costo, anche se non l'avessi sfruttato a dovere, sapere di avere il top mi avrebbe rincuorato, attualmente ho un 7700k quindi se passo ad hardware nuovo lo faccio in modo che non mi dia noie per altri 4/5 anni. Invece ora mi sto pian piano convincendo per il 12700k, veloce come l'i9 ma senza scalda pinguino delonghi incorporato :D
FrancoBit
05-11-2021, 13:59
ormai l'oc alla cpu con i vari boost esistenti è una pratica obsoleta: i guadagni maggiori si hanno agendo su ram e cache, la cpu la si occa leggermente solo per stare al passo della cache.
Esatto, specie per questi processi produttivi, dove uscito dalla soglia efficienza, overvoltare diventa un bagno di sangue...
Purtroppo, parlo per me, è il TEMPO che manca. Ho overclockato le ram 6 mesi fa, portandole a 3.600 (cl16-19-19-39), senza manco toccare il voltaggio, perché leggendovi ho verificato che le mie Gskill sono B-die. E pensare che le ho da 4 anni :doh: . Ai tempi degli Athlon e anche dei CoreDuo avevo moooolto più tempo per fare tutte le prove. Anyway, sono sempre interessato nel leggere info su questo tipo di tuning, mi ci rimetterò con calma, vorrei tirarle a 4000 per cominciare. PS sono le:
https://www.gskill.com/product/165/168/1536216037/F4-3200C15D-32GTZSK
cucugiangi
05-11-2021, 14:06
Prima delle recensioni ero intenzionato a prendere il top, il meglio del meglio, sticazzi del costo, anche se non l'avessi sfruttato a dovere, sapere di avere il top mi avrebbe rincuorato, attualmente ho un 7700k quindi se passo ad hardware nuovo lo faccio in modo che non mi dia noie per altri 4/5 anni. Invece ora mi sto pian piano convincendo per il 12700k, veloce come l'i9 ma senza scalda pinguino delonghi incorporato :D
a me viene la tentazione di prendere AMD, pensa un po... :D
nikolaus85
05-11-2021, 14:09
Purtroppo, parlo per me, è il TEMPO che manca. Ho overclockato le ram 6 mesi fa, portandole a 3.600 (cl16-19-19-39), senza manco toccare il voltaggio, perché leggendovi ho verificato che le mie Gskill sono B-die. E pensare che le ho da 4 anni :doh: . Ai tempi degli Athlon e anche dei CoreDuo avevo moooolto più tempo per fare tutte le prove. Anyway, sono sempre interessato nel leggere info su questo tipo di tuning, mi ci rimetterò con calma, vorrei tirarle a 4000 per cominciare. PS sono le:
https://www.gskill.com/product/165/168/1536216037/F4-3200C15D-32GTZSK
sono un ottimo bin...io proverei un 4000 16 16 16 o 4266 17 17 17 36 tanto per capire come reagiscono. Magari riesci a fare anche 4400 17 18 18 (che sarebbe tantissima essendo delle dual rank se non sbaglio). Ovviamente occhio anche ai timings secondari e terziari.
FrancoBit
05-11-2021, 14:09
a me viene la tentazione di prendere AMD, pensa un po... :D
Potrebbero calare un po' i prezzi degli AMD nel breve, già oggi il 5800 è calato a 380 sull'amazzone, nei prossimi periodi non è da escludere anche per gli altri modelli
sono un ottimo bin...io proverei un 4000 16 16 16 o 4266 17 17 17 36 tanto per capire come reagiscono. Magari riesci a fare anche 4400 17 18 18 (che sarebbe tantissima essendo delle dual rank se non sbaglio). Ovviamente occhio anche ai timings secondari e terziari.
grazie mille, segno e saranno i miei primi riferimenti, thanxx
Purtroppo, parlo per me, è il TEMPO che manca. Ho overclockato le ram 6 mesi fa, portandole a 3.600 (cl16-19-19-39), senza manco toccare il voltaggio, perché leggendovi ho verificato che le mie Gskill sono B-die. E pensare che le ho da 4 anni :doh: . Ai tempi degli Athlon e anche dei CoreDuo avevo moooolto più tempo per fare tutte le prove. Anyway, sono sempre interessato nel leggere info su questo tipo di tuning, mi ci rimetterò con calma, vorrei tirarle a 4000 per cominciare. PS sono le:
https://www.gskill.com/product/165/168/1536216037/F4-3200C15D-32GTZSK
Come base di partenza mi sento di consigliare sempre questa guida (anche se non so se e' stata aggiornata di recente), certo poi per il fine tuning serve tempo e altre info:
https://github.com/integralfx/MemTestHelper/blob/oc-guide/DDR4%20OC%20Guide.md
FrancoBit
05-11-2021, 14:27
Come base di partenza mi sento di consigliare sempre questa guida (anche se non so se e' stata aggiornata di recente), certo poi per il fine tuning serve tempo e altre info:
https://github.com/integralfx/MemTestHelper/blob/oc-guide/DDR4%20OC%20Guide.md
Ottimo grazie 1000! scusate OT
nikolaus85
05-11-2021, 14:29
Come base di partenza mi sento di consigliare sempre questa guida (anche se non so se e' stata aggiornata di recente), certo poi per il fine tuning serve tempo e altre info:
https://github.com/integralfx/MemTestHelper/blob/oc-guide/DDR4%20OC%20Guide.md
questa guida è ottima, tuttavia ci sono a mio avviso alcune cose da rivedere. Si tratta di suggerimenti che mi ha dato Anta, lo sviluppare di tm5 che spesso scrive anche su overclock.net dove mi ha detto in mp:
CL=CWL
WR=CL=RTPx2
WTRL=RTP
tRFC multiply 8
Grazie a questo suggerimento ho trovato la stabilità con 4533 cl 16 17 17. Solo il twr non sono riuscito a portarlo a 16 perchè la mia main non ne vuole sapere di andare sotto i 18. E sottolineo che ho tenuto gli stessi voltaggi che avevo con 4400 cl 16 17 17.
cucugiangi
05-11-2021, 14:52
Gigabyte Z690 GAMING X DDR4 trovata a 230 sull'amazzone, bene vuol dire che si trova già qualcosa a prezzi abbastanza onesti
questa guida è ottima, tuttavia ci sono a mio avviso alcune cose da rivedere. Si tratta di suggerimenti che mi ha dato Anta, lo sviluppare di tm5 che spesso scrive anche su overclock.net dove mi ha detto in mp:
CL=CWL
WR=CL=RTPx2
WTRL=RTP
tRFC multiply 8
Grazie a questo suggerimento ho trovato la stabilità con 4533 cl 16 17 17. Solo il twr non sono riuscito a portarlo a 16 perchè la mia main non ne vuole sapere di andare sotto i 18. E sottolineo che ho tenuto gli stessi voltaggi che avevo con 4400 cl 16 17 17.
Ottimo!
Gigabyte Z690 GAMING X DDR4 trovata a 230 sull'amazzone, bene vuol dire che si trova già qualcosa a prezzi abbastanza onesti
Si trova anche sotto le 200 su trovaprezzi, per il momento Gigabyte ha i prezzi migliori su questa fascia, aspetto pero' di vedere come sono messi a Bios e Mem OC (i loro punti deboli) prima di acquistare...
MariuSSSS
05-11-2021, 15:01
Non è che ci giochi a CB2077 in high con una 960 perchè hai le ddr5 a 8000 eh......
Non sapevo fosse uscito un simulatore di CB :O :sofico:
cucugiangi
05-11-2021, 15:07
Si trova anche sotto le 200 su trovaprezzi, per il momento Gigabyte ha i prezzi migliori su questa fascia, aspetto pero' di vedere come sono messi a Bios e Mem OC (i loro punti deboli) prima di acquistare...
buono a sapersi grazie, io ho un botto di buoni in quel sito quindi sono quasi costretto a prendere la :D
Seguo...
Ho difficoltà a comprendere gente che possiede la gen 11 voler passare alla 12:confused: se mi dite per sfizio e soldi da cacciare ok mi sta bene.
Per quanto riguarda la soluzione ibrida delle mobo ddr4/ddr5 la trovo una cagata assurda come lo era stato tra ddr3 e ddr4 con i relativi problemi che si portavano dietro queste soluzioni, poi aggiungiamo rapporto prezzo/prestazioni delle ddr5 ma chi ve lo fa di cambiare?
Le recensioni ovvio che sono cpu d'alto livello ma con quali consumi :D e non sto qui a disquisire sulle bolletta dell'elettricità ma sull'impianto di dissipazione da usare per dissipare anche oltre 400w se parliamo di custom loop devi avere una bella superficie di dissipazione se poi ci si aggiunge la vga son cazzi.
Lato prestazioni i 1080p secondo me non sono un metodo ottimale da confronto seppur vengano usati dai gamer online se passiamo ai 1440 e 4k sicuramente un aumento c'è per chi come me per assurdo è fermo ad un 9700k:D ma a quale prezzo tra consumi/prezzo/raffreddamento?
Boh ultimamente secondo me sfornano cpu per dire "io ce l'ho più grosso" senza minimamente guardare ai consumi
secondo me su un top di gamma i consumi sono un optional. per prima cosa deve andare forte. se consuma poco tanto meglio. ma non puoi comprarti una Ferrari e lamentarti dei consumi.
amon.akira
05-11-2021, 15:14
secondo me su un top di gamma i consumi sono un optional. per prima cosa deve andare forte. se consuma poco tanto meglio. ma non puoi comprarti una Ferrari e lamentarti dei consumi.
giusto per quanto riguarda la bolletta, meno se non sei attrezzato per dissipare tot watt
buono a sapersi grazie, io ho un botto di buoni in quel sito quindi sono quasi costretto a prendere la :D
Fai bene, vediamo visto che non sono nemmeno marchiate Aorus, se a livello BIOS sono almeno al pari dei modelli maggiori, che gia' mai brillarono per OC ram.
cucugiangi
05-11-2021, 15:20
Fai bene, vediamo visto che non sono nemmeno marchiate Aorus, se a livello BIOS sono almeno al pari dei modelli maggiori, che gia' mai brillarono per OC ram.
Oc delle ram non penso lo farò mai, sono un utente ababstanza base... al massimo overclocco la cpu fino a che regge senza stare a smadonanre troppo coi voltaaggi
Oc delle ram non penso lo farò mai, sono un utente ababstanza base... al massimo overclocco la cpu fino a che regge senza stare a smadonanre troppo coi voltaaggi
Allora puoi comprare ad occhi chiusi direi ;)
Come VRM mi sa che siamo un po' overkill sulla maggior parte delle schede.
cucugiangi
05-11-2021, 15:47
Allora puoi comprare ad occhi chiusi direi ;)
Come VRM mi sa che siamo un po' overkill sulla maggior parte delle schede.
appena si trovano le RAM e un paio di recensioni oneste delle sk madri :D :D :D
nevets89
05-11-2021, 16:14
Io penso che i vrm siano overkill per essere pronte per la prossima gen... Mi sembra che stiano continuando a pompare i consumi.
MariuSSSS
05-11-2021, 16:18
ormai l'oc alla cpu con i vari boost esistenti è una pratica obsoleta: i guadagni maggiori si hanno agendo su ram e cache, la cpu la si occa leggermente solo per stare al passo della cache.
Il problema è che su Rocket Lake la cache (L3 e con lei tutto l'uncore/ring) ha una frequenza target dipendente anchei lei dai vincoli di potenza (corrente) e temperatura: puoi anche settare da bios 48 come moltiplicatore (moltiplicatore massimo per il 11600 per esempio) ma poi viene abbattuto automaticamente in multithreading a 37 a meno di agire su quello che controlla appunto potenza (corrente) e temperatura :asd:
E lì la cosa diventa complicata e tutt'altro che deterministica.
giusto per quanto riguarda la bolletta, meno se non sei attrezzato per dissipare tot watt
si ricade sempre e comunque nel top. rimanendo in tema automobilistico e sempre con la solita ferrari è inutile comprarla se poi ho solo le gomme cinesi scadute :D
Mr.Ripley
05-11-2021, 18:02
secondo me su un top di gamma i consumi sono un optional. per prima cosa deve andare forte. se consuma poco tanto meglio. ma non puoi comprarti una Ferrari e lamentarti dei consumi.
Ma che discorso è scusa?
Va forte=deve consumare un botto.
Scusa ottimizzano di tutto e di più e dei consumi se ne fregano, eh tanto la regola è io ce l'ho più grosso
Per chi acquista una scheda madre Asus z690 più processore 12 gen ha diritto al Cashback. qui (https://promotion.asus.com/it/it/intel-z690#)
Rivenditori:
Infograf
Gaming Art
Mediaware Snc
Syspack
Zetaelle
Crismatica Network
Diesse Informatica
Computer Shop Pisa
Brixia Computer Store
Alex.it
Next
Drako
Monclick
Media World
nikolaus85
05-11-2021, 20:43
Per chi acquista una scheda madre Asus z690 più processore 12 gen ha diritto al Cashback. qui (https://promotion.asus.com/it/it/intel-z690#)amazon non è idoneo?
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
frafelix
05-11-2021, 22:32
No, non è in lista...
Comunque 12900k ordinato! Ora mi mancano ancora scheda madre e ram...
Per queste ultime stavo pensando di prendere delle gskill trident z5 5600 se le trovo. Rispetto alle corsair le gskill come sono?
Kostanz77
05-11-2021, 22:56
No, non è in lista...
Comunque 12900k ordinato! Ora mi mancano ancora scheda madre e ram...
Per queste ultime stavo pensando di prendere delle gskill trident z5 5600 se le trovo. Rispetto alle corsair le gskill come sono?
E dove le trovi? Sono tutte introvabili
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
nikolaus85
05-11-2021, 23:08
No, non è in lista...
Comunque 12900k ordinato! Ora mi mancano ancora scheda madre e ram...
Per queste ultime stavo pensando di prendere delle gskill trident z5 5600 se le trovo. Rispetto alle corsair le gskill come sono?anche con msi non era in lista ma li contattai e mi dissero che era idoneo (infatti mi hanno puntualmente rimborsato).
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk
mattxx88
05-11-2021, 23:14
E dove le trovi? Sono tutte introvabili
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
ldlc é disponibile e pure caseking
anche da next e'disponibile
Kostanz77
05-11-2021, 23:21
ldlc é disponibile e pure caseking
anche da next e'disponibile
Sono da ordinare...in stock non hanno nulla
PS: parlo delle DDR5
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
l'i7 come lo vedete? potrebbe essere un buon rapporto prestazioni / consumi / temp?
Kostanz77
06-11-2021, 02:22
l'i7 come lo vedete? potrebbe essere un buon rapporto prestazioni / consumi / temp?
Io ho preso quello
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
mattxx88
06-11-2021, 07:04
Sono da ordinare...in stock non hanno nulla
PS: parlo delle DDR5
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
ah sorry, vedevo che parlava di cpu pensavo ti riferissi al 12900k
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.