PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Cpu di 12th gen. AlderLake a 10nm Enhanced SuperFin - "Intel 7"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19

mattxx88
02-02-2022, 23:03
Raga potete provare un GPGPU di Aida64, mi interessano alcuni valori.:)

https://i.ibb.co/D4kKLFd/Immagine-2022-02-03-000224.png (https://ibb.co/hsH8CN0)

mikael84
03-02-2022, 00:02
ecco qua

gpgpu aida64 (https://i.imgur.com/gFMb9Bt.png)

cut

Grazie mille, volevo vedere alcuni dati. Interi a 2x su Intel, tanta roba.:)

ROBHANAMICI
03-02-2022, 07:18
Con l'ultimo bios mi è comparsa la voce della disponibilità di avx 512, ho mobo MSI. Però poi stranamente cpuz non me lo rileva attivo, avrò dimenticato di attivare qualcosa mi sa :rolleyes:

Update

Attivato, trovata la voce mancante, quindi si avx 512 è disponibile su Mobo MSI




Ottimo grazie per la prova ;)




Asus rilascia la scheda madre rog maximus z690 extreme glacial con un monoblocco della EK (ultra block) per la dissipazione a liquido, per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/asus-releases-its-rog-maximus-z690-extreme-glacial-with-an-integrated-water-cooling-block.html


Grazie mille, volevo vedere alcuni dati. Interi a 2x su Intel, tanta roba.:)


Ti posto anche il mio risultato per chiudere il cerchio della comparativa 12600k, 12700k, 12900k

https://i.postimg.cc/XZ3sV6Rh/i7-12700kf-e-asus-3080ti-tuf-gpgpu.jpg (https://postimg.cc/XZ3sV6Rh)

Predator_1982
03-02-2022, 11:57
Le hai a liquido? Ddr5 a 38°C senza liquido è improbabile ��

ehm...no

https://i.imgur.com/wmSqH0q.png

e questo dopo una sessione di bench

https://i.imgur.com/DN6WgVc.png

mikael84
03-02-2022, 12:00
Ti posto anche il mio risultato per chiudere il cerchio della comparativa 12600k, 12700k, 12900k

https://i.postimg.cc/XZ3sV6Rh/i7-12700kf-e-asus-3080ti-tuf-gpgpu.jpg (https://postimg.cc/XZ3sV6Rh)

Grande.:)

htponch
03-02-2022, 16:00
Salve gente.
Appena arrivato il blocco nuovo:
12700k
Gigabyte Z690 Gaming X D4
XPG Blade S70 512Gb

Devo finire di montare per bene tutto, al momento ho fatto solo un paio di test di accensione e verifica XMP con le ddr4 F4-3200C16D-16GVKB (del muletto) e delle TridentZ prestatemi da un mio amico (F4-3600C18D-16GTZR), e non ho riscontrato problemi di boot o altro, cosa capitatami con una TUF d4 che mi è arrivata fallata con gli slot A1 e A2 non funzionanti nemmeno con singolo banco a 2133, per cui ho dovuto ripiegare sulla Gaming X che era l'unica che soddisfava budget ,estetica e caratteristiche.
Ora mi servirebbe qualche consiglio per gli acquisti delle ram (2x16gb e rgb) e qualche dritta su come aumentare le frequenze mantenendo stabilità.
Non cerco frequenze estreme, anche perché ho un aio da 360 con staffa per lga1700 ( e ho messo anche le rondelle :D ), puntavo a un Pc all 5ghz / Ec all 4Ghz e cache a 4ghz, ma venendo da piattaforma z390, smanettare nel bios con tutti questi nuovi parametri (soprattuto nei voltaggi) mi risulta un po' confusionario, per cui chiedo consigli.
Volevo sapere anche se conviene aggiornare il bios prima di installare Win11( nemmeno quello ho avuto tempo di fare :fagiano: ) visto che al momento la mia mobo ha il bios F4 originale ed è disponibile la F6.
Grazie

frafelix
03-02-2022, 20:32
Ok ora sono giunto a 51 all core come ero prima sui p-core e 41 all core sugli e-core. Sto provando ad aumentare la cache, sono a 44 e sembra nessun problema. C'è qualche motivo per cui tirarla può causare danni oppure finché salgo senza errori posso andare avanti tranquillo?

FrancoBit
04-02-2022, 11:27
Se qualcuno fosse interessato,
c'è un procedimento per deliddare gli Alder:

https://www.igorslab.de/en/supercool-computers-direct-the-water-block-and-delid-tool-for-alder-lake/

ROBHANAMICI
04-02-2022, 14:57
Msi rilascia le schede madri mag b660 tomahawk wifi e pro b660-a compatibili con processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/msi-outs-mag-b660-tomahawk-wifi.html


Asrock presenta la scheda madre z690 phantom gaming itx tb4, compatibile con processori di 12th gen Intel AlderLakehttps://www.guru3d.com/news-story/asrock-z690-phantom-gaming-itx-tb4-is-a-mini-itx-gaming-motherboard-equipped-with-some-nice-fearures.html

Sberla101
04-02-2022, 17:22
Buonasera, ho appena finito di assemblare il pc in firma, volevo chiedervi, sono alle fasi iniziali di "settaggio", da bios ho impostato 5000ghz su tutti i PCore, dite che è esagerato?

Graphite600T
05-02-2022, 08:32
e va be mi hai rovinato lo scherzo:D

Ahhh monello stavo quasi a rosicà o a pensare ad impianti super esotici. :p :p

Alaric.se
05-02-2022, 17:18
Buonasera, dopo circa 9 anni riprendo una vecchia passione, sto assemblando un nuovo PC cortesemente mi potreste consigliare delle buone ram rgb per un Asus rog strix z690 d4 cpu i9 12900k ? vorrei acquistare un banco da 4x8 però leggo che è consigliabile un 2x16, sono un po' indietro magari c'è un marchio che va per la maggiore diciamo più affidabile, grazie e scusate dell'intromissione.

Sealea
05-02-2022, 19:00
Buonasera, dopo circa 9 anni riprendo una vecchia passione, sto assemblando un nuovo PC cortesemente mi potreste consigliare delle buone ram rgb per un Asus rog strix z690 d4 cpu i9 12900k ? vorrei acquistare un banco da 4x8 però leggo che è consigliabile un 2x16, sono un po' indietro magari c'è un marchio che va per la maggiore diciamo più affidabile, grazie e scusate dell'intromissione.

se sei sfigato come me puoi anche spendere 1000€ in ram da infiniti GHz che tanto poi non vanno a più di un tot (nel mio caso le ddr4 3200 andavano a 2400)

:sofico:

amon.akira
05-02-2022, 19:19
se sei sfigato come me puoi anche spendere 1000€ in ram da infiniti GHz che tanto poi non vanno a più di un tot (nel mio caso le ddr4 3200 andavano a 2400)

:sofico:

le ram sono sempre problematiche, non puoi restare alla speranza del bios+xmp almeno che non ti informi prima o compri qualcosa di già testato.

le mie 3200c15 manco partiva come le ho messe default, poi tutto manuale le ho 3800gear1 che è il limite del mio imc credo, ma in gear2 le ho provate anche a 4266 tranquillamente, poi non sono andato oltre perchè non m interessava.

Buonasera, dopo circa 9 anni riprendo una vecchia passione, sto assemblando un nuovo PC cortesemente mi potreste consigliare delle buone ram rgb per un Asus rog strix z690 d4 cpu i9 12900k ? vorrei acquistare un banco da 4x8 però leggo che è consigliabile un 2x16, sono un po' indietro magari c'è un marchio che va per la maggiore diciamo più affidabile, grazie e scusate dell'intromissione.

ti consiglio 2x16 dualrank

Alaric.se
05-02-2022, 22:02
se sei sfigato come me puoi anche spendere 1000€ in ram da infiniti GHz che tanto poi non vanno a più di un tot (nel mio caso le ddr4 3200 andavano a 2400)

:sofico:

Penso di essere ancora più sfigato, in passato mi capitavano per lo più banchi fallati ecco perché ho chiesto consiglio a a voi, ho scelto una scheda madre con ram ddr4 perché oltre a costare di meno sono diciamo più rodate, andrò di 2x16 gskill o corsair, quelle che trovo al miglior prezzo e speriamo bene.

Predator_1982
06-02-2022, 09:49
Curioso il comportamento di W11 con Alder. Nonostante alcune CPU registrino attività, vengono riportate come "diattivate" (nell'esempio la CPU 0)

https://i.imgur.com/5vzSpJ2.png

Succede anche a voi?

Gello
06-02-2022, 11:49
Il core parking esiste da qualche anno, dovresti preoccupartene se ti succedesse a full carico, a prescindere devi prendere le info su task manager con le pinze, non tutto si aggiorna in real time...

Usando solo OS in inglese quello che non sapevo e' che "parked" diventasse "disattivato" lol :sofico:

Ricorda anche che di tutti quei 20 thread che vedi, nel tuo caso solo 12 sono core fisici, quindi normale per un carico leggero vedere la maggior parte della cpu parcheggiata, lo scheduler (indirizzato dal nuovo thread director Intel) lavora a modo suo in background indirizzando i carichi anche a seconda di quello che succede via via...

Predator_1982
06-02-2022, 14:30
Il core parking esiste da qualche anno, dovresti preoccupartene se ti succedesse a full carico, a prescindere devi prendere le info su task manager con le pinze, non tutto si aggiorna in real time...

Usando solo OS in inglese quello che non sapevo e' che "parked" diventasse "disattivato" lol :sofico:

Ricorda anche che di tutti quei 20 thread che vedi, nel tuo caso solo 12 sono core fisici, quindi normale per un carico leggero vedere la maggior parte della cpu parcheggiata, lo scheduler (indirizzato dal nuovo thread director Intel) lavora a modo suo in background indirizzando i carichi anche a seconda di quello che succede via via...

beh si, il parking lo conosco bene...la voce in inglese mi torna di più :D . Ma in ogni caso trovo strano che lo stato sia "parked" pur con una minima attività percentuale di carico su quel core.

Grazie

fartaway
06-02-2022, 19:40
Qualcuno se ne intende un po' di OC delle memorie?
Secondo voi quali sono dei settaggi duraturi per un Daily?

1.3V di MC
e 1.435,V di VDD/VDDQ/TX VDDQ
sono troppi e si rischia un degrado con il tempo?

mattxx88
06-02-2022, 20:04
Qualcuno se ne intende un po' di OC delle memorie?
Secondo voi quali sono dei settaggi duraturi per un Daily?

1.3V di MC
e 1.435,V di VDD/VDDQ/TX VDDQ
sono troppi e si rischia un degrado con il tempo?

nah spingi spingi
facendo un paragone con la old gen, gli ultimi kit di ddr4 li vendono con XMP a 1.6v, vedrai i futuri kit di ddr5.. stan gia uscendo quelli con freq piu spinte 1.35v+

fartaway
06-02-2022, 20:39
nah spingi spingi
facendo un paragone con la old gen, gli ultimi kit di ddr4 li vendono con XMP a 1.6v, vedrai i futuri kit di ddr5.. stan gia uscendo quelli con freq piu spinte 1.35v+

La cosa che mi preoccupa un po' è che Asus inizia a segnare in viola nel BIOS i voltaggi a partire da 1.3V sul Memory controller.

1.3V sul Memory controller si reggono a lungo o degradano?
Che dite?

amon.akira
06-02-2022, 22:32
La cosa che mi preoccupa un po' è che Asus inizia a segnare in viola nel BIOS i voltaggi a partire da 1.3V sul Memory controller.

1.3V sul Memory controller si reggono a lungo o degradano?
Che dite?

io le ho a 3800gear1 il vccsa a 1.18v, vddq 1.32v memorie 1.40v e nelle mie gskill avendo il sensore riesco a vederne la temperatura che piu o meno dopo una sessione di gaming è sui 48° ed essendo bdie non so dopo che temperatura iniziano a soffrire...penso che fino a 60° salvo parametri spinti reggono tranquillamente senza errori.

slide1965
06-02-2022, 23:17
Non conosco le ddr5 dato che ancora non le ho ma di certo sarà il caso di valutare l’overvolt anche in base al tipo di memoria, indipendentemente dal colore giallo o rosso che Asus ci mostra nel bios , samsung e yhnix non mi pare possano sostenere le medesime tensioni se l’intento è rimanere in sicurezza, già informarsi su questi parametri potrebbe essere un buon punto di partenza per capire se si sta andando “oltre”

Dekkar
07-02-2022, 07:41
le mie 6000 tridentz cl40 non spingono un cavolo. Ho provato un 6400 36 38 38 72 ma crashano quasi subito su windows.

Ci rinuncio e le tengo xmp2 :cry:


Mi fa strano vedere gli altri utenti fare numeroni e io 0 . Starò sbagliando qualcosa sicuro

Predator_1982
07-02-2022, 07:48
le mie 6000 tridentz cl40 non spingono un cavolo. Ho provato un 6400 36 38 38 72 ma crashano quasi subito su windows.

Ci rinuncio e le tengo xmp2 :cry:


Mi fa strano vedere gli altri utenti fare numeroni e io 0 . Starò sbagliando qualcosa sicuro

secondo me invece sono già cosi tirate che hai margine 0....è la legge della silicon lottery. Piuttosto io non capisco il senso di XMP1 e 2 (sarà che da troppo non bazzicavo in casa intel prima di AL). Nel mio caso le Corsair hanno 2 profili, identici per timings ma differenti nei voltaggi (1.1 V XMP1 e 1.2 V XMP2)...che senso ha? Se XMP 2 mi garantisse dei timings più spinti o clock più elevati lo capirei..

A questo punto ho selezionato XMP II e settato la frequenza a 5200, stabilissima.

P.S XMP1 in realtà setta molti parametri in auto, ma la MB li setta ai medesimi valori forzati dal secondo profilo.

Dekkar
07-02-2022, 09:12
secondo me invece sono già cosi tirate che hai margine 0....è la legge della silicon lottery. Piuttosto io non capisco il senso di XMP1 e 2 (sarà che da troppo non bazzicavo in casa intel prima di AL). Nel mio caso le Corsair hanno 2 profili, identici per timings ma differenti nei voltaggi (1.1 V XMP1 e 1.2 V XMP2)...che senso ha? Se XMP 2 mi garantisse dei timings più spinti o clock più elevati lo capirei..

A questo punto ho selezionato XMP II e settato la frequenza a 5200, stabilissima.

P.S XMP1 in realtà setta molti parametri in auto, ma la MB li setta ai medesimi valori forzati dal secondo profilo.


ce gente che arriva a 6400 senza far nulla, o mente o boh :cry:

Predator_1982
07-02-2022, 09:30
ce gente che arriva a 6400 senza far nulla, o mente o boh :cry:

eh lo so, ma son tante le variabili in gioco: la mb usata, la qualità dei chip dei moduli...quindi non c'è una regola assoluta, ogni sistema fa storia a se. Comunque...portarle da 6000 a 6400 non è che ti farò guadagnare chissà cosa, se non instabilità.

Piuttosto con memorie già cosi spinte io sacrificherei qualche mhz per cercare di abbassare le latenze, io credo ne gioveresti in prestazioni di più.

mattxx88
07-02-2022, 09:40
le mie 6000 tridentz cl40 non spingono un cavolo. Ho provato un 6400 36 38 38 72 ma crashano quasi subito su windows.

Ci rinuncio e le tengo xmp2 :cry:


Mi fa strano vedere gli altri utenti fare numeroni e io 0 . Starò sbagliando qualcosa sicuro

ce gente che arriva a 6400 senza far nulla, o mente o boh :cry:

le ho anche io le 6000c40, sono nel mercatino per un motivo :fagiano:
overclock 0, soddisfazione 0
xmp no problem, se uno cerca una cosa ready to use vanno benissimo, se ci vuoi smanettare guarda altro

Dekkar
07-02-2022, 09:48
eh lo so, ma son tante le variabili in gioco: la mb usata, la qualità dei chip dei moduli...quindi non c'è una regola assoluta, ogni sistema fa storia a se. Comunque...portarle da 6000 a 6400 non è che ti farò guadagnare chissà cosa, se non instabilità.

Piuttosto con memorie già cosi spinte io sacrificherei qualche mhz per cercare di abbassare le latenze, io credo ne gioveresti in prestazioni di più.

ma alla fine le terro cosi, frega poco, alla fine gioco in 4k con la 6900xt manco me ne accorgerei rincoglionito come sono.

Era giusto uno sfizio personale

Sealea
07-02-2022, 13:06
le mie 6000 tridentz cl40 non spingono un cavolo. Ho provato un 6400 36 38 38 72 ma crashano quasi subito su windows.

Ci rinuncio e le tengo xmp2 :cry:


Mi fa strano vedere gli altri utenti fare numeroni e io 0 . Starò sbagliando qualcosa sicuro

pensa che le mie 5600 non vanno a più di 4000, cosa dovrei dire? :D

sto giro tutto da rivedere per quanto mi riguarda. poi scopro che il problema è solo la cpu e una volta che rimpiazzo quella risolvo tutti i problemi con le ram, chissà.

Ubro92
07-02-2022, 13:17
Secondo me per le DDR5 è ancora troppo presto per avere vantaggi consistenti, siamo ancora ai kit iniziali, un pò come le prime DDR4 che si fermavano sui 2.8-3ghz in OC...

Anche i prezzi sono tutt'altro che accessibili, personalmente rimarrei ancora con le DDR4 approfittando anche delle promo.

Dekkar
07-02-2022, 13:40
pensa che le mie 5600 non vanno a più di 4000, cosa dovrei dire? :D

sto giro tutto da rivedere per quanto mi riguarda. poi scopro che il problema è solo la cpu e una volta che rimpiazzo quella risolvo tutti i problemi con le ram, chissà.

vendendo sempre online i numeroni li fanno tutti quelli che hanno un 12900, non so se è una coincidenza.

Io sto con un 12700k

Gello
07-02-2022, 14:10
C'e' sempre il vizietto di concentrarsi troppo sull'hardware tralasciando la parte che sta fra sedia e monitor :D

frafelix
07-02-2022, 20:33
Ok, ho finito tutti i test dopo aver aggiornato il bios all'ultima versione che mi ha fatto limare 0.1v dal vcore. Ora sono a 1.35v, llc a 5 con p-core all core a 51, e-core all core a 41 e cache 44, . Ho provato anche a mettere a 39 gli e-core e 40 la cache per andare a 52 sui p-core, ma devo andare sopra gli 1.42v e non ci sto con le temp senza voler aumentare gli rpm delle ventole.
Così sono con temp di 85° e 230w consumati in full load.

A parte llc a 5 e vcore, tutti gli altri parametri sono su auto, secondo voi si riesce a fare di meglio modificando altro?

Non riesco a trovare la news o la tabella da nessuna parte, ma mi ricordavo che prima che uscissero i processori si era parlato approfonditamente del funzionamento del turbo boost e delle frequenze di default a seconda del numero di core utilizzati. Qualcuno sa dove recuperare le info?

Graphite600T
08-02-2022, 10:01
Raga ma qualcuno che fa un test con ram (ddr4 o ddr5) impostate 1:1 vs millemila ghz? Secondo me 1:1 vince sempre

@ndrey
08-02-2022, 10:12
Raga ma qualcuno che fa un test con ram (ddr4 o ddr5) impostate 1:1 vs millemila ghz? Secondo me 1:1 vince sempre

ma infatti in gear 2 si perde abbastanza in prestazioni. Meglio frequenza piu bassa stabile, con voltaggio piu basso a 1:1 e avrai stessi risultati se non migliori.

https://i.postimg.cc/6qPbwxR4/1617389162941.png (https://postimg.cc/30gFC6t3)

Sberla101
08-02-2022, 10:18
Buongiorno, sapreste dirmi che differenze ci sono tra XMP I ed XMP II?

@ndrey
08-02-2022, 10:41
Buongiorno, sapreste dirmi che differenze ci sono tra XMP I ed XMP II?

XMP I - Board optimised timings
XMP II - Default XMP timings

Sberla101
08-02-2022, 11:54
XMP I - Board optimised timings
XMP II - Default XMP timings

quindi con quello che ho in firma, secondo te con i 12700k sarebbe meglio quale?

frafelix
08-02-2022, 12:32
Ok, ho finito tutti i test dopo aver aggiornato il bios all'ultima versione che mi ha fatto limare 0.1v dal vcore. Ora sono a 1.35v, llc a 5 con p-core all core a 51, e-core all core a 41 e cache 44, . Ho provato anche a mettere a 39 gli e-core e 40 la cache per andare a 52 sui p-core, ma devo andare sopra gli 1.42v e non ci sto con le temp senza voler aumentare gli rpm delle ventole.
Così sono con temp di 85° e 230w consumati in full load.

A parte llc a 5 e vcore, tutti gli altri parametri sono su auto, secondo voi si riesce a fare di meglio modificando altro?

Non riesco a trovare la news o la tabella da nessuna parte, ma mi ricordavo che prima che uscissero i processori si era parlato approfonditamente del funzionamento del turbo boost e delle frequenze di default a seconda del numero di core utilizzati. Qualcuno sa dove recuperare le info?

Ritrovate le news: la prima era prima dell'uscita con riportati rumor, la seconda era della presentazione e la terza dalla pagina intel.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-12900k-core-i7-12700k-e-core-i5-12600k-sono-queste-le-specifiche-delle-prime-cpu-intel-alder-lake_99203.html
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6151/core-i9-12900k-e-tutti-gli-altri-intel-annuncia-le-cpu-desktop-alder-lake-specifiche-e-prezzi_index.html
https://www.intel.it/content/www/it/it/products/sku/134599/intel-core-i912900k-processor-30m-cache-up-to-5-20-ghz/specifications.html

Quindi, se non ho capito male, di default la situazione è:
p-core turbo su singolo core a 5.2ghz
p-core turbo su tutti i core a 5.1ghz
e-core turbo su singolo core non esiste
e-core turbo su tutti i core a 3.9ghz

Giusto? Vi risulta?

ROBHANAMICI
08-02-2022, 12:42
Msi svela ufficialmente le caratteristiche della sua scheda madre top di gamma meg z690 godlike con socket lga1700 per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: e qui: https://www.guru3d.com/news-story/msi-unleashes-its-meg-z690-godlike.html e qui: https://videocardz.com/press-release/msi-meg-z690-godlike-enthusiast-motherboard-is-now-available-for-2099

slide1965
08-02-2022, 12:46
quindi con quello che ho in firma, secondo te con i 12700k sarebbe meglio quale?
quello che parte;)
ma dato che hai un apex è un peccato fermarsi all'xmp, quella scheda nasce con l'obbiettivo di fare overclock sulle ram

ROBHANAMICI
08-02-2022, 12:47
quello che parte;)
ma dato che hai un apex è un peccato fermarsi all'xmp, quella scheda nasce con l'obbiettivo di fare overclock sulle ram



E a conferma di ciò: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/ddr5-10000-mbps-sempre-piu-vicini-gskill-trident-z5-strapazzate-sotto-azoto-liquido_104628.html :asd: :sofico:

Sberla101
08-02-2022, 12:48
quello che parte;)
ma dato che hai un apex è un peccato fermarsi all'xmp, quella scheda nasce con l'obbiettivo di fare overclock sulle ram

Diciamo che ora come ora voglio un sistema stabile e duraturo nel tempo, quindi oc, o oc estremi sono da escludere. Oggi proverò con l'XMP I, il II già provato e nessun problema.

Quello che mi piacerebbe sapere è se il 12700k come turbo su tutti i pCore quanto porta di default.

Sberla101
08-02-2022, 12:50
E a conferma di ciò: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/ddr5-10000-mbps-sempre-piu-vicini-gskill-trident-z5-strapazzate-sotto-azoto-liquido_104628.html :asd: :sofico:

:sbav:

@ndrey
08-02-2022, 12:56
quindi con quello che ho in firma, secondo te con i 12700k sarebbe meglio quale?

Ma non cambia praticamente niente, xmp1 sono timings secondarie ottimizzati da scheda madre e xmp2 invece è xmp default delle ram. In benchmark non ti cambierà niente. Invece tra gear1 e gear2 cambia, soprattutto le latenze. Nel mio caso da gear1 a 2 passa da 59ns a 82ns

slide1965
08-02-2022, 12:59
Diciamo che ora come ora voglio un sistema stabile e duraturo nel tempo, quindi oc, o oc estremi sono da escludere. Oggi proverò con l'XMP I, il II già provato e nessun problema.

Quello che mi piacerebbe sapere è se il 12700k come turbo su tutti i pCore quanto porta di default.
premesso che non è detto che l'xmp sia necessariamente piu stabile di un impostazione manuale dei timing, detto questo se gli xmp ti partono e sei stabile (il che è gia un successo con ddr5) e non ti interessa fare oc sei gia a posto.
Ma hai gia fatto qualche run sui memtest?

Sberla101
08-02-2022, 13:02
premesso che non è detto che l'xmp sia necessariamente piu stabile di un impostazione manuale dei timing, detto questo se gli xmp ti partono e sei stabile (il che è gia un successo con ddr5) e non ti interessa fare oc sei gia a posto.
Ma hai gia fatto qualche run sui memtest?

no ancora nessun test , posso usare quello integrato nel bios della mobo?

slide1965
08-02-2022, 13:13
no ancora nessun test , posso usare quello integrato nel bios della mobo?
certo anche se io per abitudine faccio altri test direttamente su windows, ti consiglio ram test di karhu

mattxx88
08-02-2022, 13:18
Diciamo che ora come ora voglio un sistema stabile e duraturo nel tempo, quindi oc, o oc estremi sono da escludere. Oggi proverò con l'XMP I, il II già provato e nessun problema.

Quello che mi piacerebbe sapere è se il 12700k come turbo su tutti i pCore quanto porta di default.

Sulla Apex se non erro hai anche dei preset di oc sulle ram, vedi se c'è qualche preset samsung (hai samsung su quelle ram fyi)

amon.akira
08-02-2022, 13:36
Diciamo che ora come ora voglio un sistema stabile e duraturo nel tempo, quindi oc, o oc estremi sono da escludere. Oggi proverò con l'XMP I, il II già provato e nessun problema.

Quello che mi piacerebbe sapere è se il 12700k come turbo su tutti i pCore quanto porta di default.


default il 12700k allcore pcore boost è 4.7ghz, l i5 è 4.5ghz per esempio

Dekkar
08-02-2022, 16:14
Ma non cambia praticamente niente, xmp1 sono timings secondarie ottimizzati da scheda madre e xmp2 invece è xmp default delle ram. In benchmark non ti cambierà niente. Invece tra gear1 e gear2 cambia, soprattutto le latenze. Nel mio caso da gear1 a 2 passa da 59ns a 82ns

io non riesco a trovare dove si setta gear1 o gear2 ho una asus z690 e-gaming

davide155
08-02-2022, 17:21
io non riesco a trovare dove si setta gear1 o gear2 ho una asus z690 e-gaming

Nel bios Extreme Tweaker>>Memory controller : Dram frequency ratio>>selezioni 1:1

amon.akira
08-02-2022, 17:25
io non riesco a trovare dove si setta gear1 o gear2 ho una asus z690 e-gaming

ddr5 hai gear2 o 4

demonangel
08-02-2022, 18:33
Buongiorno, sapreste dirmi che differenze ci sono tra XMP I ed XMP II?

Con XMP I avendo timing secondari ottimizzati...nei benchmark tipo cinebench23 hai dei punteggi superiori.
Almeno questo accade con le mie DDR5.

@ndrey
08-02-2022, 20:03
Con XMP I avendo timing secondari ottimizzati...nei benchmark tipo cinebench23 hai dei punteggi superiori.
Almeno questo accade con le mie DDR5.

Prova con il test sintetico tipo Aida64. Io con ddr4 tra xmp1 e 2 vedo poco e niente.

@ndrey
08-02-2022, 20:05
ddr5 hai gear2 o 4

Con ddr5 non si può impostare 1:1?
1:4 è proprio da evitare..

@ndrey
08-02-2022, 20:20
Secondo me per le DDR5 è ancora troppo presto per avere vantaggi consistenti, siamo ancora ai kit iniziali, un pò come le prime DDR4 che si fermavano sui 2.8-3ghz in OC...

Anche i prezzi sono tutt'altro che accessibili, personalmente rimarrei ancora con le DDR4 approfittando anche delle promo.
Non solo secondo te. Il banale kit 3600 c16 viaggia quanto 6000 c36 e più delle volte si trova davanti. Per le ddr5 è molto presto! https://www.techpowerup.com/review/ddr5-memory-performance-scaling/

frafelix
08-02-2022, 20:39
Ok, ho finito tutti i test dopo aver aggiornato il bios all'ultima versione che mi ha fatto limare 0.1v dal vcore. Ora sono a 1.35v, llc a 5 con p-core all core a 51, e-core all core a 41 e cache 44, . Ho provato anche a mettere a 39 gli e-core e 40 la cache per andare a 52 sui p-core, ma devo andare sopra gli 1.42v e non ci sto con le temp senza voler aumentare gli rpm delle ventole.
Così sono con temp di 85° e 230w consumati in full load.

A parte llc a 5 e vcore, tutti gli altri parametri sono su auto, secondo voi si riesce a fare di meglio modificando altro?

Non riesco a trovare la news o la tabella da nessuna parte, ma mi ricordavo che prima che uscissero i processori si era parlato approfonditamente del funzionamento del turbo boost e delle frequenze di default a seconda del numero di core utilizzati. Qualcuno sa dove recuperare le info?

Ritrovate le news: la prima era prima dell'uscita con riportati rumor, la seconda era della presentazione e la terza dalla pagina intel.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i9-12900k-core-i7-12700k-e-core-i5-12600k-sono-queste-le-specifiche-delle-prime-cpu-intel-alder-lake_99203.html
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6151/core-i9-12900k-e-tutti-gli-altri-intel-annuncia-le-cpu-desktop-alder-lake-specifiche-e-prezzi_index.html
https://www.intel.it/content/www/it/it/products/sku/134599/intel-core-i912900k-processor-30m-cache-up-to-5-20-ghz/specifications.html

Quindi, se non ho capito male, di default la situazione è:
p-core turbo su singolo core a 5.2ghz
p-core turbo su tutti i core a 5.1ghz
e-core turbo su singolo core non esiste
e-core turbo su tutti i core a 3.9ghz

Giusto? Vi risulta?

Provato a togliere l'oc e rimettere tutto a default e sotto stress i p-core arrivano a 4.9ghz mentre gli e-core a 3.7ghz, quindi non è vero quello postato prima!
Ma non c'è da nessuna parte descritto come funziona il turbo a default diviso per utilizzo di core?

magic carpet
09-02-2022, 06:42
Con ddr5 non si può impostare 1:1?
1:4 è proprio da evitare..Le mie di gear 1 non ne vogliono proprio sapere! 😁
In compenso sono riuscito a settarle in CR1 senza overvolt.

mattxx88
09-02-2022, 07:24
Con ddr5 non si può impostare 1:1?
1:4 è proprio da evitare..

Le mie di gear 1 non ne vogliono proprio sapere! ��
In compenso sono riuscito a settarle in CR1 senza overvolt.

gear 1 non esiste proprio su ddr5, minimo impostabile è gear2

ROBHANAMICI
09-02-2022, 09:03
Biostar presenta la sua scheda madre entry level microatx H610MX-E per processori di 12th gen Intel Alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/biostarh610-h81-chip-based-entry-level-microatx-motherboards-were-released-in-two-variants.html

@ndrey
09-02-2022, 10:56
Le mie di gear 1 non ne vogliono proprio sapere! 😁
In compenso sono riuscito a settarle in CR1 senza overvolt.

da quello che è stato detto con le ddr5 non puoi avere gear1

slide1965
09-02-2022, 13:21
mi è arrivato il 12900k nuovo da rma e nonostante abbia lo stesso sp del mio attuale 12900 ha un imc migliore, ora riesco ad essere stabile a 4133 c15 in gear 1 praticamente sotto qualsiasi stress test, ycruncher compreso.

https://i.ibb.co/KwqHhxb/Screenshot-57.png (https://ibb.co/2NtBh3W)
https://i.ibb.co/XFNTLw2/Screenshot-56.png (https://ibb.co/XFNTLw2)

ho in arrivo una z690 apex e un kit gskill ddr5 6400 c32 ma sto iniziando a pensare di non ritirare i pacchi:D

frafelix
09-02-2022, 13:37
Le gskill sei riuscito a trovarle a prezzi decenti o sei andato da ldlc?

slide1965
09-02-2022, 13:41
Le gskill sei riuscito a trovarle a prezzi decenti o sei andato da ldlc?
ldlc..... ma sto per annullare l'ordine, questo 4133 stabile è stata la svolta.:D
Per avere le stesse performance su ddr5 dovrei andare grosso modo a 7000mhz c34 e la vedo dura.

slide1965
09-02-2022, 13:52
edit

Graphite600T
09-02-2022, 14:30
ldlc..... ma sto per annullare l'ordine, questo 4133 stabile è stata la svolta.:D
Per avere le stesse performance su ddr5 dovrei andare grosso modo a 7000mhz c34 e la vedo dura.

Risparmiati questi 1000€ e resta così

mikael84
09-02-2022, 14:52
Non solo secondo te. Il banale kit 3600 c16 viaggia quanto 6000 c36 e più delle volte si trova davanti. Per le ddr5 è molto presto! https://www.techpowerup.com/review/ddr5-memory-performance-scaling/

Se non si fa uso massiccio di banda, è naturale. Nelle ram, è importantissima la latenza CAS (cl).
6000 a 36, sono 12ns x 166 istruzioni x ciclo di clock.
3600 a 16, sono 8,8ns x225 istruzioni per ciclo.

La differenza sarà marcata, quando si comincerà ad usufruire della banda, come avviene ad esempio nelle GPU.;)

kira@zero
09-02-2022, 14:57
mi è arrivato il 12900k nuovo da rma e nonostante abbia lo stesso sp del mio attuale 12900 ha un imc migliore, ora riesco ad essere stabile a 4133 c15 in gear 1 praticamente sotto qualsiasi stress test, ycruncher compreso.

https://i.ibb.co/KwqHhxb/Screenshot-57.png (https://ibb.co/2NtBh3W)
https://i.ibb.co/XFNTLw2/Screenshot-56.png (https://ibb.co/XFNTLw2)

ho in arrivo una z690 apex e un kit gskill ddr5 6400 c32 ma sto iniziando a pensare di non ritirare i pacchi:D

Infatti l'sp con la bontà dell'imc non ci incastra ninete proprio.

Bel risultato comunque sia.

@ndrey
09-02-2022, 15:20
Se non si fa uso massiccio di banda, è naturale. Nelle ram, è importantissima la latenza CAS (cl).
6000 a 36, sono 12ns x 166 istruzioni x ciclo di clock.
3600 a 16, sono 8,8ns x225 istruzioni per ciclo.

La differenza sarà marcata, quando si comincerà ad usufruire della banda, come avviene ad esempio nelle GPU.;)

Appunto quando sarà, passeremo a ddr5 con timings/banda decenti e prezzi adeguati.
PS. Nei giochi presepio importante più la latenza che banda.

@ndrey
09-02-2022, 15:25
mi è arrivato il 12900k nuovo da rma e nonostante abbia lo stesso sp del mio attuale 12900 ha un imc migliore, ora riesco ad essere stabile a 4133 c15 in gear 1 praticamente sotto qualsiasi stress test, ycruncher compreso.

https://i.ibb.co/KwqHhxb/Screenshot-57.png
https://i.ibb.co/XFNTLw2/Screenshot-56.png

ho in arrivo una z690 apex e un kit gskill ddr5 6400 c32 ma sto iniziando a pensare di non ritirare i pacchi:D

sono curioso di vedere le differenze prestazionali, ma ci vuole per superare queste ddr4. Ottimi ram c'e poco da dire :O

DVD2005
09-02-2022, 16:38
Buonasera a tutti, sono in procinto di passare a questa nuova piattaforma (con il 12600K) e volevo usare un sistema di raffreddamento AIO.
Volevo un modello da 240 senza rgb, avevo addocchiato il msi mag coreliquid p240 in quanto viene già fornito con quello che serve per il nuovo socket. Ho letto però che non tutti gli AIO sono adatti per le misure differenti del nuovo socket. Secondo voi quel modello di msi può andare ? O avete, gentilmente, qualcosa di altro da consigliare sempre 240 e non rgb ?
Grazie

-]ExoDux[-
09-02-2022, 18:33
Ragazzi ho una piccola perplessità, ho notato che la z690 maximus formula latita dal thread, avendola presa da abbinare a I9 12900k (più che altro per farmi la build all white(o quasi :D ) tanto agognata )ma non ancora montata mi chiedevo il motivo:confused:

demonangel
09-02-2022, 20:00
ExoDux[-;47742116']Ragazzi ho una piccola perplessità, ho notato che la z690 maximus formula latita dal thread, avendola presa da abbinare a I9 12900k (più che altro per farmi la build all white(o quasi :D ) tanto agognata )ma non ancora montata mi chiedevo il motivo:confused:

No tranquillo...è solo una questione delle 7-8 gambe necessarie :D

-]ExoDux[-
09-02-2022, 20:14
No tranquillo...è solo una questione delle 7-8 gambe necessarie :D
denghiu credevo di aver fatto una pu... fesseria:D
p.s. se dovesse interessare a qualcuno su ldlc è disponibile usata a 524 euro

Sealea
09-02-2022, 23:36
Buonasera a tutti, sono in procinto di passare a questa nuova piattaforma (con il 12600K) e volevo usare un sistema di raffreddamento AIO.
Volevo un modello da 240 senza rgb, avevo addocchiato il msi mag coreliquid p240 in quanto viene già fornito con quello che serve per il nuovo socket. Ho letto però che non tutti gli AIO sono adatti per le misure differenti del nuovo socket. Secondo voi quel modello di msi può andare ? O avete, gentilmente, qualcosa di altro da consigliare sempre 240 e non rgb ?
Grazie

se hai spazio il liquid freezer II tutta la vita

slide1965
10-02-2022, 00:47
sono curioso di vedere le differenze prestazionali, ma ci vuole per superare queste ddr4. Ottimi ram c'e poco da dire :O
dovrei avere il tutto per lunedi, vedremo come si comportano, voglio essere fiducioso:D

gabmac2
10-02-2022, 06:40
un i5 12400 raggiunge temperature e consumi alti?

Maury
10-02-2022, 06:54
un i5 12400 raggiunge temperature e consumi alti?

Assolutamente no, consuma e scalda niente.

Graphite600T
10-02-2022, 08:33
un i5 12400 raggiunge temperature e consumi alti?

no ne ho preso 2 per l ufficio

ROBHANAMICI
10-02-2022, 09:41
Intel sta lavorando per implementare tutte le tecnologie dei processori di 12th generazione AlderLake, compreso "l'intel thread director", anche su linux: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-thread-director-presto-le-cpu-alder-lake-funzioneranno-al-top-anche-su-linux_104708.html

deluxo
10-02-2022, 19:23
Ciao ragazzi , sto assemblando un I5 12500 su Asus Z690.
E' normale vedere i 4,6ghz su single core, e 4,1 quando lavorano tutti e 6 i core?

Temp con dissi originale intel, dopo 10 minuti di cinebench R23 giravo a 80 gradi di CPU da software asus armory.
1 lancio mi ha spento display per calore.

A che temp deve stare questo procio??

Ps ora lo uso con vga integrata, appena arriva prendo qualcosa di serio.

Sharksg
10-02-2022, 19:35
Ciao ragazzi , sto assemblando un I5 12500 su Asus Z690.
E' normale vedere i 4,6ghz su single core, e 4,1 quando lavorano tutti e 6 i core?

Temp con dissi originale intel, dopo 10 minuti di cinebench R23 giravo a 80 gradi di CPU da software asus armory.
1 lancio mi ha spento display per calore.

A che temp deve stare questo procio??

Ps ora lo uso con vga integrata, appena arriva prendo qualcosa di serio.

ma perchè una z690 con un i5 12500?? se devi spendere tanto su una mobo meglio avere una CPU almeno sbloccata...lascia stare il dissipatore intel, prendi un dissipatore semplice ad aria o stessa cosa a liquido;)

@ndrey
10-02-2022, 19:42
Ciao ragazzi , sto assemblando un I5 12500 su Asus Z690.
E' normale vedere i 4,6ghz su single core, e 4,1 quando lavorano tutti e 6 i core?

Temp con dissi originale intel, dopo 10 minuti di cinebench R23 giravo a 80 gradi di CPU da software asus armory.
1 lancio mi ha spento display per calore.

A che temp deve stare questo procio??

Ps ora lo uso con vga integrata, appena arriva prendo qualcosa di serio.

Mi sono preso anche io 12500 in accoppiata con asus tuf b660m, su amazonia la trovi a 160euro versione wifi. Dissipatore stock ti basta mica puoi fare oc, al massimo cambia la pastina. Parliamo di 65watt o 75watt se sbloccato power limit in full load

deluxo
10-02-2022, 19:46
ma perchè una z690 con un i5 12500?? se devi spendere tanto su una mobo meglio avere una CPU almeno sbloccata...lascia stare il dissipatore intel, prendi un dissipatore semplice ad aria o stessa cosa a liquido;)

lo sò , ho trovato a "soli" 30 euro in piu' una mobo z690, quindi mi sono detto intanto che ci sono..... (200€ vs 170 €).
AL momento stò stock , attendo escano piu' dissi ad aria dedicati nativamente a Lga1700.

Piuttosto i miei dati so corretti
4.6ghz in single e 4,1 coi 6 core attivi?

Temp che deve tenere la CPu ? 80 son troppi??

@ndrey
10-02-2022, 19:48
attenzione, ci sono certe z690 che lasciano molto a desiderare :sofico:

si single 4.6
multi 4.1

80 in full sotto torchio con dissi stock è ok, basta areare meglio il case

redbaron
10-02-2022, 23:03
Nessuno ha problemi di disconnessione con la scheda di rete intel i225 v3?

ROBHANAMICI
11-02-2022, 08:57
Gigabyte annuncia la sua scheda madre mini itx h610i con supporto a ram ddr4 per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-h610i-ddr4an-entry-level-mini-itx-motherboard-with-intel-h610.html

DVD2005
11-02-2022, 08:58
se hai spazio il liquid freezer II tutta la vita

Grazie

irene90
11-02-2022, 10:22
i5 12600 (no k) scalda e consuma molto?

grazie

deluxo
11-02-2022, 11:05
attenzione, ci sono certe z170 che lasciano molto a desiderare :sofico:

si single 4.6
multi 4.1

80 in full sotto torchio con dissi stock è ok, basta areare meglio il case

Ho un silencio s400 un pò chiuso in effetti, mi sta arrivando una rx6600 e una ventola da 120 aggiuntiva , magari recupero qualche grado solo disattivando la vga integrata.

Sharksg
11-02-2022, 17:04
lo sò , ho trovato a "soli" 30 euro in piu' una mobo z690, quindi mi sono detto intanto che ci sono..... (200€ vs 170 €).
AL momento stò stock , attendo escano piu' dissi ad aria dedicati nativamente a Lga1700.

Piuttosto i miei dati so corretti
4.6ghz in single e 4,1 coi 6 core attivi?

Temp che deve tenere la CPu ? 80 son troppi??

ok...i core sono esatti;)
80C son troppi...compra il prima possibile un dissipatore discreto.. poi un 12500 scalda poco..tu per fare 80C è grave:D usa il pc al momento solo per web fino a quando non cambi dissi...

Sharksg
11-02-2022, 17:05
i5 12600 (no k) scalda e consuma molto?

grazie

assolutamente no! però cerca di non mettere il dissipatere stock intel:D con quello avrai lo stesso temp alte.

@ndrey
11-02-2022, 17:20
Ho un silencio s400 un pò chiuso in effetti, mi sta arrivando una rx6600 e una ventola da 120 aggiuntiva , magari recupero qualche grado solo disattivando la vga integrata.

Inizia ad areare meglio il case e vedi che ti basta il dissi stock, parliamo di soli 65watt nel picco con 6 core

Ubro92
11-02-2022, 18:11
Anche un pò di undervolt non guasterebbe

deluxo
11-02-2022, 19:36
niente da fare, ho provato un cinebench, ma a 91 gradi mi son spaventato...

dissi originale su case "CHIUSO" e con pad termico grigio originale (mi è venuto un clamoroso dubbio c'era un adesivo da togliere??) .

Che dissi/pasta ad aria consigliate per lga1700 con soli 6 P-core?

Sharksg
11-02-2022, 19:52
niente da fare, ho provato un cinebench, ma a 91 gradi mi son spaventato...

dissi originale su case "CHIUSO" e con pad termico grigio originale (mi è venuto un clamoroso dubbio c'era un adesivo da togliere??) .

Che dissi/pasta ad aria consigliate per lga1700 con soli 6 P-core?

dipende da quanto vuoi spendere..se vuoi spendere poco secondo me questo è il migliore.. risolverai le temperature...dentro al dissipatore incluso troverai una siringhetta di pasta termica artic MX4
https://www.amazon.it/ARCTIC-Freezer-eSports-DUO-raffreddamento/dp/B07MJGNJB3/ref=sr_1_2?keywords=artic%2Bcooler&qid=1644609044&sprefix=artic%2Bco%2Caps%2C66&sr=8-2&th=1

più kit LGA 1700

https://www.amazon.it/ARCTIC-Kit-montaggio-Intel-LGA1700/dp/B09K4277QS/ref=pb_allspark_dp_sims_pao_desktop_session_based_6/257-5733178-1941868?pd_rd_w=gijHN&pf_rd_p=e6fa5647-f287-415e-b89c-3a19a1165c73&pf_rd_r=XPA9W0DXCDYHJ93AHWDE&pd_rd_r=1f83d2c6-22bd-4be7-8171-3904098e30d4&pd_rd_wg=gU2Fy&pd_rd_i=B09K4277QS&psc=1

irene90
11-02-2022, 20:01
grazie

ho un buon dissipatore

la gpu integrata uhd 770 del 12600 è piu performante di una gt 1030 ?

Sharksg
11-02-2022, 20:09
grazie

ho un buon dissipatore

la gpu integrata uhd 770 del 12600 è piu performante di una gt 1030 ?

la gt 1030 è decisamente più potente dell'integrata di intel... se hai la possibità di scegliere tra le 2, metti la gpu dedicata;)

irene90
11-02-2022, 20:10
la gt 1030 è decisamente più potente dell'integrata di intel... se hai la possibità di scegliere tra le 2, metti la gpu dedicata;)

gt 1030 low profile passiva
non per gaming, multitasking ,film etc........

Ubro92
11-02-2022, 20:14
grazie



ho un buon dissipatore



la gpu integrata uhd 770 del 12600 è piu performante di una gt 1030 ?Purtroppo a differenza delle varianti XE con 80/96EU, la 770 ne ha solo 32EU, quindi la 1030 va il doppio se non il triplo.

Ma per la visione di video in 4k, streaming e quant'altro non cambia nulla.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Sharksg
11-02-2022, 20:43
gt 1030 low profile passiva
non per gaming, multitasking ,film etc........

e si anche per quello la gt 1030 è nettamente più veloce;) ma anche la uhd 770 per il multimedia và cmq bene.

Dekkar
12-02-2022, 08:45
Buongiorno.

Secondo voi che probabilità ci sono che le ram facciano crashare i driver amd?

Da quando gioco a lost ark il sistema è diventato instabile con l'xmp 6000 cl40.

Mi è crashato il driver anche mentre guardavo boba fett (mai successo).

ora ho messo 4800 cl36 giusto per provare e vedro se crasha di nuovo.


E' possibile?

Sharksg
12-02-2022, 09:17
Buongiorno.

Secondo voi che probabilità ci sono che le ram facciano crashare i driver amd?

Da quando gioco a lost ark il sistema è diventato instabile con l'xmp 6000 cl40.

Mi è crashato il driver anche mentre guardavo boba fett (mai successo).

ora ho messo 4800 cl36 giusto per provare e vedro se crasha di nuovo.


E' possibile?

Mmmmh difficile, ma con i pc tutto è possibile:D io quando avevo ler ram instabili mi si chiudevano tutti i giochi da solo senza darmi nessun errore video o altro...tornava su windows e basta..aveva un senso? intanto con l'hardware c'è di aspettarsi tutto:( cmq fai delle prove se combacia tutto allora si che saranno le ram;)

kira@zero
12-02-2022, 09:36
Ci sta qualche sito o tabella dove vedere i chip di queste ddr5? Quali modelli montano chip Samsung?

mattxx88
12-02-2022, 09:50
Ci sta qualche sito o tabella dove vedere i chip di queste ddr5? Quali modelli montano chip Samsung?

6200c36 e 6400c38 Hynix is the new samsung bdie

lascia perdere i kit samsung

magic carpet
12-02-2022, 11:20
6200c36 e 6400c38 Hynix is the new samsung bdie



lascia perdere i kit samsungPenso intendesse chip Samsung.
Le mie Dominator 5600 con chip Samsung reggono i 6000 senza overvolt.

kira@zero
12-02-2022, 12:05
6200c36 e 6400c38 Hynix is the new samsung bdie

lascia perdere i kit samsung

Ok solo questi kit montano questi chip buoni?

slide1965
12-02-2022, 14:09
fatto qualche prova, al momento con questi set le ddr5 in game (warzone in full hd) stanno ancora dietro di circa un 10% rispetto alle mie ddr4, altri giochi non ne ho provati:

https://i.ibb.co/DQn1Yhg/Screenshot-8.png (https://ibb.co/BBRfGbK)

@ndrey
12-02-2022, 15:07
fatto qualche prova, al momento con questi set le ddr5 in game (warzone in full hd) stanno ancora dietro di circa un 10% rispetto alle mie ddr4, altri giochi non ne ho provati:

https://i.ibb.co/DQn1Yhg/Screenshot-8.png

c15 4100+ per superarli nei giochi la vedo dura. Le latenze in game regnano.

slide1965
12-02-2022, 15:25
c15 4100+ per superarli nei giochi la vedo dura. Le latenze in game regnano.
e già, mi basterebbe anche portarle ad andare uguale diversamente torna a casa Lassie;)

mattxx88
12-02-2022, 18:05
Penso intendesse chip Samsung.
Le mie Dominator 5600 con chip Samsung reggono i 6000 senza overvolt.
si son buoni anche i Samsung ma a parita di frequenze e voltaggi scaldano dai 15 ai 20 gradi in piu, e a freq alte (6200+) vogliono tendenzialmente piu volt delle hynix, che scaldando anche di piu le rende instabili, insomma daily sui 6000 ci stanno, se vuoi roba piu spinta solo Hyinx
Ok solo questi kit montano questi chip buoni?
si, cioe Hynix, se vuoi il top devi guardare hynix al momento

-]ExoDux[-
13-02-2022, 08:56
Finalmente son riuscito a trovare il tempo per montare tutto:D ma mi chiedevo... quanto è attendibile nel bios la voce prediction:confused: ??
Mi da questi risultati:

SP:81 Cooler:176
P Core V for 5200 MHz 1.408 V@L4
E Core V for 3900 MHz 1.247 V@L4
Cache V req for 4700MHz 1.390 V@L4

P Core Light/Heavy 5480/5175
E Core Light/Heavy 4095/3855
Heavy Cache 4330 Mhz
Sono un pò arrugginito in OC ma cosi ad occhio non credo di aver vinto la lotteria del silicio (nemmeno stavolta:D :D ); oltretutto è la mia prima scheda madre asus e sinceramente mi son sentito un pò spaesato guardando il bios, anzi c'ho capito quasi na mazza:D :D
Per fare un test veloce come prima cosa ho testato AI Oc ma a 5400MHz(Tamb di 21°) le T della cpu su cinebech 23 salivano un po troppo ( almeno credo) 89/90° a 1.456 V; al momento ho rimesso tutto a def eccetto le ram impostate in XMP I e provare questa guida trovata su YouTube :
https://www.youtube.com/watch?v=eTDmFjKeWSA

magic carpet
13-02-2022, 09:37
si son buoni anche i Samsung ma a parita di frequenze e voltaggi scaldano dai 15 ai 20 gradi in piu, e a freq alte (6200+) vogliono tendenzialmente piu volt delle hynix, che scaldando anche di piu le rende instabili, insomma daily sui 6000 ci stanno, se vuoi roba piu spinta solo Hyinx

si, cioe Hynix, se vuoi il top devi guardare hynix al momentoMa insomma 20° in più mi sembra un po' esagerato.
Le mie raggiungono max 46°, non credo che le Hynix segnino 26° in full load.
Anche qui per raggiungere frequenze cosi elevate sparano dei voltaggi esagerati per raggiungere risultati migliori del 2-3%.
Chi le terrebbe in daily a 1.6v/1.7v...
Io sinceramente neanche a 1.5v.

https://youtu.be/Ted8IIMCMhk

davide155
13-02-2022, 09:43
ExoDux[-;47746387']Finalmente son riuscito a trovare il tempo per montare tutto:D ma mi chiedevo... quanto è attendibile nel bios la voce prediction:confused: ??

Mi da questi risultati:



SP:81 Cooler:176

P Core V for 5200 MHz 1.408 V@L4

E Core V for 3900 MHz 1.247 V@L4

Cache V req for 4700MHz 1.390 V@L4



P Core Light/Heavy 5480/5175

E Core Light/Heavy 4095/3855

Heavy Cache 4330 Mhz

Sono un pò arrugginito in OC ma cosi ad occhio non credo di aver vinto la lotteria del silicio (nemmeno stavolta:D :D ); oltretutto è la mia prima scheda madre asus e sinceramente mi son sentito un pò spaesato guardando il bios, anzi c'ho capito quasi na mazza:D :D

Per fare un test veloce come prima cosa ho testato AI Oc ma a 5400MHz(Tamb di 21°) le T della cpu su cinebech 23 salivano un po troppo ( almeno credo) 89/90° a 1.456 V; al momento ho rimesso tutto a def eccetto le ram impostate in XMP I e provare questa guida trovata su YouTube :



Che dissipatore hai? Il risultato sp della cpu non è alto. Ma quello del cooler è buono.
Anche le temperature per quel voltaggio mi sembrano basse. Sicuro che in full fosse a 1.45v? Con l'llc a default dovrebbe scendere sotto 1.4v sotto carico. Così come la frequenza, in full su tutti i core scende a 5-5.1ghz, anche in AI Optimizer.
Controlla i dati in tempo reale su hwinfo e sicuramente saranno più basse come ho detto precedentemente.
Comunque le opzioni per fare overclock su queste piattaforme sono infinite. Bisogna studiare e perdere tanto tempo, anche se alla fine la differenza fra scalare la frequenza sui vari core o metterne una allcore sia irrisoria.
Infatti ho tagliato la testa al toro ed ho messo 5.2 all core sui pcore e 4ghz all core sugli ecore. Perché tanto ho visto che nei giochi la frequenza massima impostata nei core più alti da ai optimizer non è mai quella utilizzata, e negli applicativi ad uso intenso scende al di sotto della minima impostata con qualsiasi oc.
Comunque un ruolo fondamentale lo svolge la mobo. Mai come su questa piattaforma. Più fasi ha e più la cpu riesce ad avere corrente negli usi intensi e salire anche da sola.

-]ExoDux[-
13-02-2022, 10:18
Che dissipatore hai? Il risultato sp della cpu non è alto. Ma quello del cooler è buono.
Anche le temperature per quel voltaggio mi sembrano basse. Sicuro che in full fosse a 1.45v? Con l'llc a default dovrebbe scendere sotto 1.4v sotto carico. Così come la frequenza, in full su tutti i core scende a 5-5.1ghz, anche in AI Optimizer.
Controlla i dati in tempo reale su hwinfo e sicuramente saranno più basse come ho detto precedentemente.
Comunque le opzioni per fare overclock su queste piattaforme sono infinite. Bisogna studiare e perdere tanto tempo, anche se alla fine la differenza fra scalare la frequenza sui vari core o metterne una allcore sia irrisoria.
Infatti ho tagliato la testa al toro ed ho messo 5.2 all core sui pcore e 4ghz all core sugli ecore. Perché tanto ho visto che nei giochi la frequenza massima impostata nei core più alti da ai optimizer non è mai quella utilizzata, e negli applicativi ad uso intenso scende al di sotto della minima impostata con qualsiasi oc.
Comunque un ruolo fondamentale lo svolge la mobo. Mai come su questa piattaforma. Più fasi ha e più la cpu riesce ad avere corrente negli usi intensi e salire anche da sola.
Che voltaggi e LLC hai usato? giusto per avere un punto di riferimento; come dissi ho il corsair h150i capellix con ventole e pompa impostata su bilanciato; perdonami:doh: ma ho fatto il primo test un pò alla "carlona" giusto per... , senza avviare hwinfo; mea culpa i 5400MHz@1.439 V( da cpu-z) erano in single core mentre in multi core erano 5200 Mhz

davide155
13-02-2022, 10:29
ExoDux[-;47746488']Come dissi ho il corsair h150i capellix con ventole e pompa impostata su bilanciato; perdonami:doh: ma ho fatto il primo test un pò alla "carlona" giusto per... , senza avviare hwinfo; mea culpa i 5400MHz@1.439 V( da cpu-z) erano in single core mentre in multi core erano 5200 Mhz

Ok, e che voltaggio hai sotto cinebench? Dovresti avere sotto 1.4v. Altrimenti altro che 90gradi :D
Anche la frequenza sotto cinebench dovrebbe andare a 5.0ghz allcore.

-]ExoDux[-
13-02-2022, 12:17
Ok, e che voltaggio hai sotto cinebench? Dovresti avere sotto 1.4v. Altrimenti altro che 90gradi :D
Anche la frequenza sotto cinebench dovrebbe andare a 5.0ghz allcore.
questo è risultato con AI optimized:
si in multicore 5.0ghz/5.1ghz
multicore:
https://i.ibb.co/0Bb3YGH/AI-OC-multicore.jpg (https://ibb.co/4srx4Vh)


mentre questo è il risultato in single core
https://i.ibb.co/C80N01L/AI-OC-single-core.jpg (https://ibb.co/54ctcMZ)

slide1965
13-02-2022, 23:40
c15 4100+ per superarli nei giochi la vedo dura. Le latenze in game regnano.
stiamo migliorando

https://i.ibb.co/y4w7DyD/Screenshot-12.png (https://ibb.co/wc9jTWT)

mattxx88
14-02-2022, 07:11
Ma insomma 20° in più mi sembra un po' esagerato.
Le mie raggiungono max 46°, non credo che le Hynix segnino 26° in full load.
Anche qui per raggiungere frequenze cosi elevate sparano dei voltaggi esagerati per raggiungere risultati migliori del 2-3%.
Chi le terrebbe in daily a 1.6v/1.7v...
Io sinceramente neanche a 1.5v.

https://youtu.be/Ted8IIMCMhk

a parità di OC, sotto stresstest kharu/testmem5 le Hynix Samsung (scusate il typo) sono dai 15 ai 20° piu calde e lo dico con cognizione di causa avendo provato tutti i chip ddr5 disponibili (Micron Hynix e Samsung)

qua le Gskill Samsung 6000c40 dopo appena 15 min di kharu:

https://i.ibb.co/hX2hqq9/IMG-20220204-WA0049.jpg (https://ibb.co/VHMrKK9)

frafelix
14-02-2022, 08:42
ExoDux[-;47746620']questo è risultato con AI optimized:
si in multicore 5.0ghz/5.1ghz

Io sono a 1,36v con llc a 5 e p-core all core 5.1ghz e-core all core 4.1ghz e cache non mi ricordo se 4.3ghz o 4.4ghz. Per andare a 5.2ghz sui p-core devo andare sopra gli 1,41v e non volendo aumentare i giri delle ventole del custom loop non ci sto con le temp.
Tieni conto che da 1,39v le temp salgono parecchio

slide1965
14-02-2022, 09:40
Io sono a 1,36v con llc a 5 e p-core all core 5.1ghz e-core all core 4.1ghz e cache non mi ricordo se 4.3ghz o 4.4ghz. Per andare a 5.2ghz sui p-core devo andare sopra gli 1,41v e non volendo aumentare i giri delle ventole del custom loop non ci sto con le temp.
Tieni conto che da 1,39v le temp salgono parecchio
sto provando llc e vcore su auto e su questa mobo funzionano decisamente meglio rispetto alla strix che avevo prima, provali, ho abbassato le massime di 8 gradi a pari oc, ricordati solo di impostare un valore fisso al cooler training in modo che non ti vada piu a variare

-]ExoDux[-
14-02-2022, 11:29
Io sono a 1,36v con llc a 5 e p-core all core 5.1ghz e-core all core 4.1ghz e cache non mi ricordo se 4.3ghz o 4.4ghz. Per andare a 5.2ghz sui p-core devo andare sopra gli 1,41v e non volendo aumentare i giri delle ventole del custom loop non ci sto con le temp.
Tieni conto che da 1,39v le temp salgono parecchio

Ero troppo paranoiato, quando mi hanno consegnato la scheda madre mi si è gelato il sangue, non ti dico in che condizioni era la scatola di amazon, sembrava l'avessero usata per trincerarsi durante uno scontro a fuoco, il contenuto era accessibile a chiunque e la confezione non aveva alcun sigillo, menomale che il contenuto era intatto e non mancava niente e la mobo non era danneggiata, e vedendo i vostri risultati credo di poter dire di essere in linea
Non c'è nulla da fare questa CPU è da mettere sotto liquido (vero) se la si vuole spremere :D

slide1965
14-02-2022, 13:17
ExoDux[-;47747638']Ero troppo paranoiato, quando mi hanno consegnato la scheda madre mi si è gelato il sangue, non ti dico in che condizioni era la scatola di amazon, sembrava l'avessero usata per trincerarsi durante uno scontro a fuoco, il contenuto era accessibile a chiunque e la confezione non aveva alcun sigillo, menomale che il contenuto era intatto e non mancava niente e la mobo non era danneggiata, e vedendo i vostri risultati credo di poter dire di essere in linea
Non c'è nulla da fare questa CPU è da mettere sotto liquido (vero) se la si vuole spremere :D
considera che le maximus non hanno sigilli a priori

spidermind79
14-02-2022, 13:51
Ma una guida da mettere nel primo post per permettere un overlock "facile e sicuro" a tutti che ne pensate? con valori e voci da toccare per non lasciare in auto

ROBHANAMICI
14-02-2022, 15:09
Svelate alcune caratteristiche e il costo del processore Intel Core i9-12900Ks: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900ks-shows-up-with-780-usd-price-and-150w-base-power


In particolare si parla di una cpu con un PBP di 150W (25w in più rispetto a quelli del 12900k), con boost sul single core fino a 5.5 ghz (300 mhz in più rispetto a quelli ottenibili dal 12900k). Il costo di tale cpu si aggira tra i 780 e i 792 dollari americani (superiore di circa il 27% rispetto a quello del processore 12900k). Il processore 12900ks verrà reso disponibile sul mercato nelle prossime settimane


https://i.postimg.cc/PxNqYcQL/i9-12900ks.jpg (https://postimages.org/)

slide1965
14-02-2022, 16:06
Svelate alcune caratteristiche e il costo del processore Intel Core i9-12900Ks: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900ks-shows-up-with-780-usd-price-and-150w-base-power


In particolare si parla di una cpu con un PBP di 150W (25w in più rispetto a quelli del 12900k), con boost sul single core fino a 5.5 ghz (300 mhz in più rispetto a quelli ottenibili dal 12900k). Il costo di tale cpu si aggira tra i 780 e i 792 dollari americani (superiore di circa il 27% rispetto a quello del processore 12900k). Il processore 12900ks verrà reso disponibile sul mercato nelle prossime settimane


https://i.postimg.cc/PxNqYcQL/i9-12900ks.jpg (https://postimages.org/)
saranno dei normalissimi 12900k con sp da 95 in su, ma sulla bontà dell'imc sarà una lotteria anche con quelli

Ubro92
14-02-2022, 16:25
E' la classica cpu binnata, regge a stock frequenze più alte in base ai parametri di stabilità di intel, nessuna magia purtroppo XD

Per quella ci tocca attendere rocket lake, anche se da quanto leggo non avrà stravolgimenti interni dovrebbe solo integrare il doppio degli e-core, quindi migliori performance in MT per lo più.

-]ExoDux[-
14-02-2022, 16:33
Ma una guida da mettere nel primo post per permettere un overlock "facile e sicuro" a tutti che ne pensate? con valori e voci da toccare per non lasciare in auto
Quoto:read: :read: :D

slide1965
14-02-2022, 17:34
E' la classica cpu binnata, regge a stock frequenze più alte in base ai parametri di stabilità di intel, nessuna magia purtroppo XD

Per quella ci tocca attendere rocket lake, anche se da quanto leggo non avrà stravolgimenti interni dovrebbe solo integrare il doppio degli e-core, quindi migliori performance in MT per lo più.
binnata per salire di 1 o 200mhz sui core, il problema è che se becchi quella con l'imc sfigato le ram non salgono comunque anche se hai il ks con sp 180

Ubro92
14-02-2022, 18:01
binnata per salire di 1 o 200mhz sui core, il problema è che se becchi quella con l'imc sfigato le ram non salgono comunque anche se hai il ks con sp 180

Già, ma dettagli :sofico:

ROBHANAMICI
14-02-2022, 18:04
Raptor lake ragà, non rocketlake che sono i processori di 11th gen :D

Ubro92
14-02-2022, 20:18
Raptor lake ragà, non rocketlake che sono i processori di 11th gen :D

Oddio, lapsus totale, sto invecchiando anche io mi sa... :sofico:

mattxx88
14-02-2022, 21:09
a parità di OC, sotto stresstest kharu/testmem5 le Hynix Samsung (scusate il typo) sono dai 15 ai 20° piu calde e lo dico con cognizione di causa avendo provato tutti i chip ddr5 disponibili (Micron Hynix e Samsung)

qua le Gskill Samsung 6000c40 dopo appena 15 min di kharu:

https://i.ibb.co/hX2hqq9/IMG-20220204-WA0049.jpg (https://ibb.co/VHMrKK9)

per completezza, visto che sto testando un profilo a 6600mhz con timing tirati sulle Hynix (e con voltaggi maggiori rispetto alle Samsung):

https://i.ibb.co/QmVBwJ5/Senza-titolo.png[/url]

mikael84
15-02-2022, 01:15
per completezza, visto che sto testando un profilo a 6600mhz con timing tirati sulle Hynix (e con voltaggi maggiori rispetto alle Samsung):

https://i.ibb.co/QmVBwJ5/Senza-titolo.png[/url]

Si Hynix ha una gestione migliore sulle DDR5. Ha introdotto un phase DLL che va a sistemare i clock irregolari (soprattutto ad alti clock) che causano ritardi ed una gestione di carico ON-OFF completamente rivista (migliorando l'efficienza).:)

cthulu
15-02-2022, 07:26
Buongiorno.
Per il discorso <Cpu 12gen non K e Ram DDR4 non oltre i 3200mhz> c'è qualche informazione in più di quanto già poco detto negli ultimi giorni nel forum ?
Ho guardato anche i video (pochi) su youtube dei test con Cpu non K (il 12700), ma o non dicono nulla della configurazione di prova o sono dati farlocchi...
Opinioni e/o nuove info in merito ?

-]ExoDux[-
15-02-2022, 09:26
Ho cestinato la modalità AI OC e fatto l'overclock a manina
Impostando i P-core su all 5.1 Ghz e 4.0 sugli E-Core, Llc 4 e core voltage manual su 1.3700v; però il Core voltage mi rimane alto anche con cpu a riposo:confused:
https://i.ibb.co/Wpd8hfQ/oc-5-1-all-Pcore-4-0-Ecore28278pt.jpg (https://ibb.co/qF4qSpz)

Spoiker
15-02-2022, 10:55
Invece è solo una questione di aspettare. Come con il 95% di hardware pc al momento.
Se uno ha furia, ripiega sull'usato o sul nuovo di qualche anno fa.
Furia, hardware pc e 2022 nella stessa frase non stanno per niente bene.

Poi ovviamente per un tuttofare il socket 1200 è ancora validissimo, come lo sono i ryzen 7-9.

Se uno vuole il top, deve aspettare. Oppure comprare appena usciti, dove si sa c'è sempre un pò di pezzi disponibili, rispetto alle settimane immediatamente successive. C'è poco da fare.

sto aspettando l'uscita di amd con le nuove architetture per fare un pc nuovo; cmq secondo me se uno dovesse cambiare pc oggi si potrebbe buttare su un i5 12600k, mobo z690 ddr5 e 32gb ddr5; con circa 1000 euro hai un bel pc con materiale nuovo; o sbaglio?
A me se mi si dovesse friggere il pc ora farei così; nel frattempo mi sono comprato l'alimentatore e ora sto guardando per un bel case...
piccolo ot: tra un silencio 600 e un mb 540; cosa consigliate?

Tornando al discorso di prima alla fine spendi 300 euro di più rispetto a un pc vecchia tecnologia ddr4...

scorpion73
15-02-2022, 11:04
E' la classica cpu binnata, regge a stock frequenze più alte in base ai parametri di stabilità di intel, nessuna magia purtroppo XD

Per quella ci tocca attendere raptor lake, anche se da quanto leggo non avrà stravolgimenti interni dovrebbe solo integrare il doppio degli e-core, quindi migliori performance in MT per lo più.

Avrà anche molta più cache per aumentare le prestazioni in gaming e la tecnologia per il risparmio energetico che dovrebbe garantire qualcosa in più consumando meno. La cache leggevo da qualche parte dovrebbe essere un totale di 32MB di cache L2 e 36MB di cache L3 per tutti i cores.
Quanto questo incida insieme all'aumento degli e-cores in gaming non lo so, ma sinceramente non mi aspetto aumenti sopra il 10%

mikael84
15-02-2022, 11:36
Avrà anche molta più cache per aumentare le prestazioni in gaming e la tecnologia per il risparmio energetico che dovrebbe garantire qualcosa in più consumando meno. La cache leggevo da qualche parte dovrebbe essere un totale di 32MB di cache L2 e 36MB di cache L3 per tutti i cores.
Quanto questo incida insieme all'aumento degli e-cores in gaming non lo so, ma sinceramente non mi aspetto aumenti sopra il 10%

Alder lake, ha un unico problema, ovvero l'accesso alla l3 troppo lento. gli e core saturano il 20% della l3, in quanto hanno la l2 dedicata troppo piccola.
Con Raptor, aumentano la l2 P-core da 1,25mb a 2mb per core, e la relativa degli e core. Questo permetterà meno traffico sulla l3 per ciclo.
Le percentuali, difficili da calcolarle, sicuramente in gaming aiuteranno, soprattutto sui minimi e medi.
Per il MT massivo ci sono gli e core che aiutano.:)

Il vero balzo sarà su meteor.

Ubro92
15-02-2022, 12:31
Alder lake, ha un unico problema, ovvero l'accesso alla l3 troppo lento. gli e core saturano il 20% della l3, in quanto hanno la l2 dedicata troppo piccola.
Con Raptor, aumentano la l2 P-core da 1,25mb a 2mb per core, e la relativa degli e core. Questo permetterà meno traffico sulla l3 per ciclo.
Le percentuali, difficili da calcolarle, sicuramente in gaming aiuteranno, soprattutto sui minimi e medi.
Per il MT massivo ci sono gli e core che aiutano.:)

Il vero balzo sarà su meteor.

Si infatti la cache L3 è praticamente rimasta invariata, c'è solo un lieve incremento di 6MB dati dal raddoppio degli e-core.

Quasi sicuramente si sono lasciati dei margini di miglioramenti per il terzo step della piattaforma, già con gli attuali raggiungono ottime performance in ST e anche in MT le prestazioni sono già belle elevate grazie agli e-core, si vedrà poi come si piazzeranno rispetto ai Zen 4.

frafelix
15-02-2022, 13:00
ExoDux[-;47748818']Ho cestinato la modalità AI OC e fatto l'overclock a manina
Impostando i P-core su all 5.1 Ghz e 4.0 sugli E-Core, Llc 4 e core voltage manual su 1.3700v; però il Core voltage mi rimane alto anche con cpu a riposo:confused:

A parte i risparmi energetici che non utilizzo e comunque non so se abbassano il vcore, gli 1,37 che tu imposti valgono a riposo, poi a causa del vdrop calano sotto stress (lo so a logica dovrebbe essere il contrario, ma nella realtà funziona così)

Andrea_23
15-02-2022, 20:28
Ciao a tutti,
prossimamente dovrei passare al 12900k, tenendo il mio attuale AIO Corsair iCUE H115i ELITE CAPELLIX + staffe ad hoc per lga1700 (se vi interessa il kit introvabile è disponibile: https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Accessori-%7C-Parti/Componenti-PC/Raffreddamento/Kit-di-aggiornamento-LGA1700/p/CW-8960091 ).

E' un 280 e so già che è consigliato un radiatore a 3 ventole. La domanda è, in OC potrebbe essere così penalizzante? Non mi interessa il record del mondo, ma qualcosa attorno ai 5.1-5.2 a esagerare.

Grazie in anticipo!

magic carpet
16-02-2022, 06:28
ExoDux[-;47748818']Ho cestinato la modalità AI OC e fatto l'overclock a manina

Impostando i P-core su all 5.1 Ghz e 4.0 sugli E-Core, Llc 4 e core voltage manual su 1.3700v; però il Core voltage mi rimane alto anche con cpu a riposo:confused:

https://i.ibb.co/Wpd8hfQ/oc-5-1-all-Pcore-4-0-Ecore28278pt.jpg (https://ibb.co/qF4qSpz)Seleziona Adaptive Voltage nel BIOS con Turbo a 1.370 e segno -https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220216/2300b0b184b479bbcd088044ac76e700.jpg

Giovamas
16-02-2022, 08:32
Ciao a tutti,
prossimamente dovrei passare al 12900k, tenendo il mio attuale AIO Corsair iCUE H115i ELITE CAPELLIX + staffe ad hoc per lga1700 (se vi interessa il kit introvabile è disponibile: https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Accessori-%7C-Parti/Componenti-PC/Raffreddamento/Kit-di-aggiornamento-LGA1700/p/CW-8960091 ).

E' un 280 e so già che è consigliato un radiatore a 3 ventole. La domanda è, in OC potrebbe essere così penalizzante? Non mi interessa il record del mondo, ma qualcosa attorno ai 5.1-5.2 a esagerare.

Grazie in anticipo!

ciao io sono ad aria con il D15 5.1/40 (55x2 53x3 51x3 boost +2) e ci sto dentro. quindi non dovresti avere problemi. avessi un aio oserei molto di più, dipende pare anche dall'SP se hai un ASUS (io ho 90)

-]ExoDux[-
16-02-2022, 08:53
Seleziona Adaptive Voltage nel BIOS con Turbo a 1.370 e segno -https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220216/2300b0b184b479bbcd088044ac76e700.jpg
Thx, vi devo una birretta:D

frafelix
16-02-2022, 09:15
Ciao a tutti,
prossimamente dovrei passare al 12900k, tenendo il mio attuale AIO Corsair iCUE H115i ELITE CAPELLIX + staffe ad hoc per lga1700 (se vi interessa il kit introvabile è disponibile: https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Accessori-%7C-Parti/Componenti-PC/Raffreddamento/Kit-di-aggiornamento-LGA1700/p/CW-8960091 ).

E' un 280 e so già che è consigliato un radiatore a 3 ventole. La domanda è, in OC potrebbe essere così penalizzante? Non mi interessa il record del mondo, ma qualcosa attorno ai 5.1-5.2 a esagerare.

Grazie in anticipo!

ciao io sono ad aria con il D15 5.1/40 (55x2 53x3 51x3 boost +2) e ci sto dentro. quindi non dovresti avere problemi. avessi un aio oserei molto di più, dipende pare anche dall'SP se hai un ASUS (io ho 90)

Occhio che l'oc non uguale su tutti i core scalda meno ed è più facile da raggiungere. Altro discorso aver tutti i core alla stessa frequenza. In questo caso 5.1 mi pare che ci siamo arrivati tutti, sopra solo alcuni e solo con custom loop

Giovamas
16-02-2022, 17:38
Occhio che l'oc non uguale su tutti i core scalda meno ed è più facile da raggiungere. Altro discorso aver tutti i core alla stessa frequenza. In questo caso 5.1 mi pare che ci siamo arrivati tutti, sopra solo alcuni e solo con custom loop

esatto... 5.2 full core ad aria lo devi assolutamente evitare indipendentemente dall''sp

Andrea_23
16-02-2022, 18:24
esatto... 5.2 full core ad aria lo devi assolutamente evitare indipendentemente dall''spCon aio da 280 invece?

Non so esattamente cosa farò anche perché non so nemmeno come funzioni l'oc su AD, ma un po' certamente voglio torchiarlo.

Sulla complessità dell'oc, venendo dal pbo del 5900x (letteralmente delirante), non mi spaventa nulla. Sono un po' preoccupato per l'appunto rispetto all'adeguatezza dell'aio. Vedi anche i problemi di pressione sulla cpu, superfici imbarcate e via andando.

Questi primi vostri riscontri mi tranquillizzano un po'.

Spero solo che non sia un pronti, via, 80 gradi in idle :'D. Insomma che ci sia un discreto margine di manovra...

davide155
16-02-2022, 21:41
Occhio che l'oc non uguale su tutti i core scalda meno ed è più facile da raggiungere. Altro discorso aver tutti i core alla stessa frequenza. In questo caso 5.1 mi pare che ci siamo arrivati tutti, sopra solo alcuni e solo con custom loopDai 5.3 in su è praticamente impossibile fare allcore perché ci vuole tonnellate di corrente. E non ne vale la pena.
Io a 5.2 sotto stress sto a 1.29v, 78gradi su cinebench r23. Ho dovuto alzare l'LLC a 5 per avere un minor vdrop.
Questo ovviamente si traduce in temperature più alte. Ma con un custom loop si riesce bene a tenere a bada, anche se il problema poi diventa la superficie di contatto che per dissipare 300w è poca. Puoi avere i migliori radiatori del mondo, ma se non riesce a smaltire come si deve tutto quel calore il waterblock è ovvio che la cpu diventa incandescente.

Salfox
17-02-2022, 04:55
Buongiorno ragazzi, a breve dovrei prendere un 12900k e mi servirebbe un consiglio per un buon AIO possibilmente da 280 (non ho moltissimo spazio nel case), grazie a tutti in anticipo per tutte le risposte.

frafelix
17-02-2022, 08:38
Con aio da 280 invece?

Non so esattamente cosa farò anche perché non so nemmeno come funzioni l'oc su AD, ma un po' certamente voglio torchiarlo.

Sulla complessità dell'oc, venendo dal pbo del 5900x (letteralmente delirante), non mi spaventa nulla. Sono un po' preoccupato per l'appunto rispetto all'adeguatezza dell'aio. Vedi anche i problemi di pressione sulla cpu, superfici imbarcate e via andando.

Questi primi vostri riscontri mi tranquillizzano un po'.

Spero solo che non sia un pronti, via, 80 gradi in idle :'D. Insomma che ci sia un discreto margine di manovra...

Dipende da quanto è fortunata la cpu, a 5,1ghz dovresti arrivarci senza difficoltà stando dentro le temp, oltre la vedo dura con un 280.
Con la mia devo dare almeno 1,42v per i 5,2ghz e con le ventole a 1200 giri (che non voglio aumentare per il rumore) e 2 360x45 non ci sto con le temp...

Dai 5.3 in su è praticamente impossibile fare allcore perché ci vuole tonnellate di corrente. E non ne vale la pena.
Io a 5.2 sotto stress sto a 1.29v, 78gradi su cinebench r23. Ho dovuto alzare l'LLC a 5 per avere un minor vdrop.
Questo ovviamente si traduce in temperature più alte. Ma con un custom loop si riesce bene a tenere a bada, anche se il problema poi diventa la superficie di contatto che per dissipare 300w è poca. Puoi avere i migliori radiatori del mondo, ma se non riesce a smaltire come si deve tutto quel calore il waterblock è ovvio che la cpu diventa incandescente.

Direi che hai una cpu paurosa!

davide155
17-02-2022, 09:22
...







Direi che hai una cpu paurosa!

Non tanto. Sp di 86 da bios. Qua dentro ce ne sono di migliori.
Conta che ho il voltaggio ad 1.4000v da bios impostato su manuale. Reale tocca 1.39v in idle. Sotto stress 1.29v con llc5.
Comunque ancora devo capire bene come funziona alder lake in overclock ed overvolt perché a volte avvio Windows ed ho dei voltaggi più alti. Come se la scheda facesse come vuole. C'è da dire che ho lasciato tutto su auto tranne il voltaggio ed i core. Stop.
Ho provato a togliere il training sul dissipatore a liquido, che fosse quello che in base ai risultati mi sbarellava i voltaggi.....

Graphite600T
17-02-2022, 09:31
Dai 5.3 in su è praticamente impossibile fare allcore perché ci vuole tonnellate di corrente. E non ne vale la pena.
Io a 5.2 sotto stress sto a 1.29v, 78gradi su cinebench r23. Ho dovuto alzare l'LLC a 5 per avere un minor vdrop.
Questo ovviamente si traduce in temperature più alte. Ma con un custom loop si riesce bene a tenere a bada, anche se il problema poi diventa la superficie di contatto che per dissipare 300w è poca. Puoi avere i migliori radiatori del mondo, ma se non riesce a smaltire come si deve tutto quel calore il waterblock è ovvio che la cpu diventa incandescente.

scegliere il giusto waterblock ormai è d'obbligo anche se i prezzi per i top di gamma sono saliti alle stelle. Comunque complimenti per la cpu

Giovamas
17-02-2022, 09:31
Non tanto. Sp di 86 da bios. Qua dentro ce ne sono di migliori.
Conta che ho il voltaggio ad 1.4000v da bios impostato su manuale. Reale tocca 1.39v in idle. Sotto stress 1.29v con llc5.

leggendoti mi sta venendo voglia davvero di passare ad un AIO... il d15 si difende alla grande ma non posso osare troppo con l'LLC poco da fare

Giovamas
17-02-2022, 09:41
Con aio da 280 invece?

Non so esattamente cosa farò anche perché non so nemmeno come funzioni l'oc su AD, ma un po' certamente voglio torchiarlo.

Sulla complessità dell'oc, venendo dal pbo del 5900x (letteralmente delirante), non mi spaventa nulla. Sono un po' preoccupato per l'appunto rispetto all'adeguatezza dell'aio. Vedi anche i problemi di pressione sulla cpu, superfici imbarcate e via andando.

Questi primi vostri riscontri mi tranquillizzano un po'.

Spero solo che non sia un pronti, via, 80 gradi in idle :'D. Insomma che ci sia un discreto margine di manovra...

gli 80 li ho visti solo in c23 throttling test oppure su RB stress test :) tranquillo. La mia in se i 5.2 li regge ma a prezzo di temperature elevate e throttling sul core 5 il mio peggiore. Qui l'OC più che delirante l'ho trovato divertente. cerca il minimo voltaggio per 5.1/4.0 e poi adegui i single core performance

se hai voglia di farti una cultura leggi qua https://www.overclock.net/threads/asus-maximus-z690-extreme-i9-12900k-guide-load-lines-vf-curves-adaptive-voltage-by-core-octvb.1794957/

io sto tranquillo con 5.1/40 (55x3 53x3 51x2) +2boost TVB ON
LLC1
IA VR Voltage Limit 1500
DC_LL = 1.75
AC_LL = 0.61
più altre cosette.. ma inizia a essere stabile a 51/40 (o anche 5.0 è tanta roba queste cpu sono mostruose) e poi si vede
altrimenti vai a pagina 80 (mi pare) con i suggerimenti di MATT da cui io sono partito

amon.akira
17-02-2022, 12:10
leggendoti mi sta venendo voglia davvero di passare ad un AIO... il d15 si difende alla grande ma non posso osare troppo con l'LLC poco da fare

davide ha un customloop, con l aio non vai da nessuna parte

frafelix
17-02-2022, 12:38
Non tanto. Sp di 86 da bios. Qua dentro ce ne sono di migliori.
Conta che ho il voltaggio ad 1.4000v da bios impostato su manuale. Reale tocca 1.39v in idle. Sotto stress 1.29v con llc5.
Comunque ancora devo capire bene come funziona alder lake in overclock ed overvolt perché a volte avvio Windows ed ho dei voltaggi più alti. Come se la scheda facesse come vuole. C'è da dire che ho lasciato tutto su auto tranne il voltaggio ed i core. Stop.
Ho provato a togliere il training sul dissipatore a liquido, che fosse quello che in base ai risultati mi sbarellava i voltaggi.....

Ah, così mi risulta di più... Io parlavo di V da bios, quindi tu da bios per tenere 5,2 all core sei a 1,40v. Pensa che io ho un sp migliore del tuo e dovevo andare a 1,42 per tenere 5,2ghz, quindi dai, non sei messo male!

gli 80 li ho visti solo in c23 throttling test oppure su RB stress test :) tranquillo. La mia in se i 5.2 li regge ma a prezzo di temperature elevate e throttling sul core 5 il mio peggiore. Qui l'OC più che delirante l'ho trovato divertente. cerca il minimo voltaggio per 5.1/4.0 e poi adegui i single core performance

se hai voglia di farti una cultura leggi qua https://www.overclock.net/threads/asus-maximus-z690-extreme-i9-12900k-guide-load-lines-vf-curves-adaptive-voltage-by-core-octvb.1794957/

io sto tranquillo con 5.1/40 (55x3 53x3 51x2) +2boost TVB ON
LLC1
IA VR Voltage Limit 1500
DC_LL = 1.75
AC_LL = 0.61
più altre cosette.. ma inizia a essere stabile a 51/40 (o anche 5.0 è tanta roba queste cpu sono mostruose) e poi si vede
altrimenti vai a pagina 80 (mi pare) con i suggerimenti di MATT da cui io sono partito

Io per esempio con quei settaggi andavo in crash

davide ha un customloop, con l aio non vai da nessuna parte

Già...

slide1965
17-02-2022, 12:41
Dai 5.3 in su è praticamente impossibile fare allcore perché ci vuole tonnellate di corrente. E non ne vale la pena.
Io a 5.2 sotto stress sto a 1.29v, 78gradi su cinebench r23. Ho dovuto alzare l'LLC a 5 per avere un minor vdrop.
Questo ovviamente si traduce in temperature più alte. Ma con un custom loop si riesce bene a tenere a bada, anche se il problema poi diventa la superficie di contatto che per dissipare 300w è poca. Puoi avere i migliori radiatori del mondo, ma se non riesce a smaltire come si deve tutto quel calore il waterblock è ovvio che la cpu diventa incandescente.
È possibile , dipende solo dalla fortuna sull’sp

https://i.ibb.co/9WJ990r/Screenshot-61.png (https://ibb.co/qpzMM8r)
83 gradi tmax 5.3 ghz all core, 41x ecore
sotto cb r20 (che è più pesante del 23) 300W

Con il primo 12900k che ho avuto se avessi usato questi setting mi andava in crash appena startavo il bench (era un sp 86)

frafelix
17-02-2022, 12:42
Sì, ma tu non eri quello che faceva girare solo 30min di test perché l'unica cosa che ti serviva era essere stabile in game?

slide1965
17-02-2022, 13:03
Sì, ma tu non eri quello che faceva girare solo 30min di test perché l'unica cosa che ti serviva era essere stabile in game?
Penso tu abbia frainteso .

Quando assemblo un pc faccio sempre un overclock che porti al limite la macchina sotto sforzo in modo che sia stabile al 100% su tutto, e per fare questo non serve fare bench che durano 24 ore, perlomeno nella stragrande maggioranza dei casi , se poi devi fornire una pc alla Nasa con cui deve pilotare una navicella spaziale magari lo tieni sotto carico anche per una settimana giusto per scrupolo , ma per fortuna non ho queste esigenze.

Trovato il limite di overclock per quel determinato hardware ( il che significa che la macchina è stabile coma una roccia su tutto) , sono io che decido o meno se spingermi oltre a quel limite in base al contesto di utilizzo .
Solitamente da quel limite mi alzo sempre un po’ se l’utilizzo è il GAMING , in quanto il carico in quel contesto è decisamente inferiore e questo mi consente di ottenere qualcosa in più senza perdere stabilità, quel qualcosa in più varia ovviamente da gioco a gioco .

Detto questo , dipende tutto solo ed esclusivamente dalla bontà della cpu , ergo dalla fortuna , non ci sono segreti o abilità , solo bontà del bin.

Col mio attuale 12900 passo qualsiasi stress a 53 all core e lo posso tenere li per un giorno intero semmai questo avesse senso, , non ho fatto nulla di diverso rispetto al mio precedente 12900k, che al contrario con questi setting sarebbe stato inutilizzabile dal primo istante

Gello
17-02-2022, 13:13
Dicono cose giustissime entrambi, per i 5.3 all core daily serve chiaramente una CPU adatta, un 5.2 all core e' gestibile nella maggior parte degli scenari, il discorso watt superficie e' una cosa ancora non molto chiara a quanto pare, le cpu le raffreddi fino a un certo punto, 1/10 radiatori non cambiano niente una volta che stiamo estranedo il massimo da quel rettangolino di silicio.

Quando parlate di vcore invece, il valore bios non serve a niente, ogni sistema fa storia a se', attenetevi alla lettura di hwinfo sotto sforzo se volete dare info utili agli altri, gia' quella subisce una varianza notevole al variare della mobo in quanto non tutti i produttori danno in lettura il valore al netto di impedenze socket e quant'altro.

PS io liquido da decenni ma Air cooler high end > AIO tutta la vita a meno di essere in un case mini itx in cui non posso fare altrimenti.

Salfox
17-02-2022, 13:16
Buongiorno ragazzi, a breve dovrei prendere un 12900k e mi servirebbe un consiglio per un buon AIO possibilmente da 280 (non ho moltissimo spazio nel case), grazie a tutti in anticipo per tutte le risposte.

Grazie a tutti per la tante risposte :D :D :D

slide1965
17-02-2022, 13:17
Dicono cose giustissime entrambi, per i 5.3 all core daily serve chiaramente una CPU adatta, un 5.2 all core e' gestibile nella maggior parte degli scenari, il discorso watt superficie e' una cosa ancora non molto chiara a quanto pare, le cpu le raffreddi fino a un certo punto, 1/10 radiatori non cambiano niente.

Quando parlate di vcore il bios non serve a niente, ogni sistema fa storia a se', atteneti alla lettura di hwinfo sotto sforzo se volete dare info utili agli altri, gia' quella subisce una varianza notevole al variare della mobo in quanto non tutti i produttori danno in lettura il valore al netto di impedenze socket e quant'altro.
Esatto , infatti ho postato degli screen con le temp sotto carico monitorate su hwinfo, 1 , 10 o 50 radiatori conta fino a mezzogiorno , contano i numeri .
Se passi una ran di mezz’ora di cb r20 a 53 all core con 83 gradi di max temp non hai bisogno di fare bench per una settimana per capire dove puoi o non puoi arrivare, lato cpu perlomeno .

Gello
17-02-2022, 13:24
Esatto , infatti ho postato degli screen con le temp sotto carico monitorate su hwinfo, 1 , 10 o 50 radiatori conta fino a mezzogiorno , contano i numeri .
Se passi una ran di mezz’ora di cb r20 a 53 all core con 83 gradi di max temp non hai bisogno di fare bench per una settimana per capire dove puoi o non puoi arrivare, lato cpu perlomeno .

Si e diciamo che rispetto al passato gli OC sono piu' da bianco/nero, per macchine gaming, lato CPU una volta che ti passi ste CB per un paio d'ore filate tenendo temp sotto controllo c'e' davvero poco altro che ti possa andare storto e di solito e' piu' lato Ram/IMC/Cache che altro...

Ho visto anche PC suiperare qsiasi stress test per ore e poi crashare dopo 15m di Warzone quindi e' tutto relativo, detto questo io per il daily testo tutto il possibile per 2/3 giorni 24/7, ma e' piu' un "old habit" e una ragione per conoscere meglio il comportamento della nuova architettura che altro.

Giovamas
17-02-2022, 13:28
davide ha un customloop, con l aio non vai da nessuna parte

ah ecco grazie della precisazione Amon :) non ho letto bene la sua sign

Andrea_23
17-02-2022, 13:50
Dipende da quanto è fortunata la cpu, a 5,1ghz dovresti arrivarci senza difficoltà stando dentro le temp, oltre la vedo dura con un 280.

Con la mia devo dare almeno 1,42v per i 5,2ghz e con le ventole a 1200 giri (che non voglio aumentare per il rumore) e 2 360x45 non ci sto con le temp...







Direi che hai una cpu paurosa!Lapeppepa 2 360 fa paura :'D.
Va bene, va bene grazie tutto chiaro.

Tra domani e mercoledì mi arriva tutto l'ambaradam. Poi tornerò a rompervi un po' le scatole

Oggi sto smontando 5900x/mb/ram, è il giorno dei saluti :' (.

Andrea_23
17-02-2022, 13:52
gli 80 li ho visti solo in c23 throttling test oppure su RB stress test :) tranquillo. La mia in se i 5.2 li regge ma a prezzo di temperature elevate e throttling sul core 5 il mio peggiore. Qui l'OC più che delirante l'ho trovato divertente. cerca il minimo voltaggio per 5.1/4.0 e poi adegui i single core performance

se hai voglia di farti una cultura leggi qua https://www.overclock.net/threads/asus-maximus-z690-extreme-i9-12900k-guide-load-lines-vf-curves-adaptive-voltage-by-core-octvb.1794957/

io sto tranquillo con 5.1/40 (55x3 53x3 51x2) +2boost TVB ON
LLC1
IA VR Voltage Limit 1500
DC_LL = 1.75
AC_LL = 0.61
più altre cosette.. ma inizia a essere stabile a 51/40 (o anche 5.0 è tanta roba queste cpu sono mostruose) e poi si vede
altrimenti vai a pagina 80 (mi pare) con i suggerimenti di MATT da cui io sono partitoGrazie anche a te, mi segno tutto : O.

slide1965
17-02-2022, 14:22
Si e diciamo che rispetto al passato gli OC sono piu' da bianco/nero, per macchine gaming, lato CPU una volta che ti passi ste CB per un paio d'ore filate tenendo temp sotto controllo c'e' davvero poco altro che ti possa andare storto e di solito e' piu' lato Ram/IMC/Cache che altro...

Ho visto anche PC suiperare qsiasi stress test per ore e poi crashare dopo 15m di Warzone quindi e' tutto relativo, detto questo io per il daily testo tutto il possibile per 2/3 giorni 24/7, ma e' piu' un "old habit" e una ragione per conoscere meglio il comportamento della nuova architettura che altro.
è esattamente il motivo per cui non passo giorni interi a fare stress test, preferisco farne diversi con durata accettabile, tanto capisci subito se c'è del margine o se non c'e ne
Per me lo stress test serve solo a quello del resto come hai ben detto, ti da risultari attendibili fino a un certo punto.
Warzone è un ottimo stress test per il gaming, satura tutto ed è pieno di bug, di solito se è stabile li sugli altri giochi è una paseggiata di salute, sopratutto per le ram:D

frafelix
17-02-2022, 16:50
Penso tu abbia frainteso .

Quando assemblo un pc faccio sempre un overclock che porti al limite la macchina sotto sforzo in modo che sia stabile al 100% su tutto, e per fare questo non serve fare bench che durano 24 ore, perlomeno nella stragrande maggioranza dei casi , se poi devi fornire una pc alla Nasa con cui deve pilotare una navicella spaziale magari lo tieni sotto carico anche per una settimana giusto per scrupolo , ma per fortuna non ho queste esigenze.

Trovato il limite di overclock per quel determinato hardware ( il che significa che la macchina è stabile coma una roccia su tutto) , sono io che decido o meno se spingermi oltre a quel limite in base al contesto di utilizzo .
Solitamente da quel limite mi alzo sempre un po’ se l’utilizzo è il GAMING , in quanto il carico in quel contesto è decisamente inferiore e questo mi consente di ottenere qualcosa in più senza perdere stabilità, quel qualcosa in più varia ovviamente da gioco a gioco .

Detto questo , dipende tutto solo ed esclusivamente dalla bontà della cpu , ergo dalla fortuna , non ci sono segreti o abilità , solo bontà del bin.

Col mio attuale 12900 passo qualsiasi stress a 53 all core e lo posso tenere li per un giorno intero semmai questo avesse senso, , non ho fatto nulla di diverso rispetto al mio precedente 12900k, che al contrario con questi setting sarebbe stato inutilizzabile dal primo istante

Ok, avevo capito che facevi pochi test...
Nei stress test mi sono capitate volte in cui mi sono comparsi errori anche dopo 3 ore, motivo per cui li tiro sempre lunghi, ma solo quando penso di aver trovato la quadra, altrimenti come dici tu ci si mette poco a capire se quell'oc viene retto o meno.

Dicono cose giustissime entrambi, per i 5.3 all core daily serve chiaramente una CPU adatta, un 5.2 all core e' gestibile nella maggior parte degli scenari, il discorso watt superficie e' una cosa ancora non molto chiara a quanto pare, le cpu le raffreddi fino a un certo punto, 1/10 radiatori non cambiano niente una volta che stiamo estranedo il massimo da quel rettangolino di silicio.

Quando parlate di vcore invece, il valore bios non serve a niente, ogni sistema fa storia a se', attenetevi alla lettura di hwinfo sotto sforzo se volete dare info utili agli altri, gia' quella subisce una varianza notevole al variare della mobo in quanto non tutti i produttori danno in lettura il valore al netto di impedenze socket e quant'altro.

PS io liquido da decenni ma Air cooler high end > AIO tutta la vita a meno di essere in un case mini itx in cui non posso fare altrimenti.

Comunque giusto per dovere di cronaca io mi riverivo ai volt sotto bios per semplicità verso chi chiede info sull'oc in modo che abbia già un valore da provare e per lo stesso motivo aggiungo che le mie temp le verifico dopo 4 ore di realbench che comunque usa un pochino anche la gpu.

Ti quoto per il discorso AIO vs air

Lapeppepa 2 360 fa paura :'D.
Va bene, va bene grazie tutto chiaro.

Tra domani e mercoledì mi arriva tutto l'ambaradam. Poi tornerò a rompervi un po' le scatole

Oggi sto smontando 5900x/mb/ram, è il giorno dei saluti :' (.

Leggi sopra, non ti spaventare...

Mirko/
17-02-2022, 22:48
Ciao ragazzi ho assemblato un 12900k con una z690-a asus prime DDR5.
C'è qualche parametro da impostare dal bios per sfruttare al massimo questa bestiolina?
Non intendo overclock, ma intendo qualche setting tipo XMP o rimuovere qualche limitatore, o qualche setting per abbassare le temp.
Insomma non vorrei girare con i "fermi" :D

Salfox
18-02-2022, 06:06
Ciao ragazzi ho assemblato un 12900k con una z690-a asus prime DDR5.
C'è qualche parametro da impostare dal bios per sfruttare al massimo questa bestiolina?
Non intendo overclock, ma intendo qualche setting tipo XMP o rimuovere qualche limitatore, o qualche setting per abbassare le temp.
Insomma non vorrei girare con i "fermi" :D

Visto che qui i nuovi non li caga nessuno e non credo proprio che riceverai risposta, mi puoi dire cortesemente quale dissipatore hai usato per la cpu visto che a breve dovrei passare al 12900k anche io? Grazie mille

Sberla101
18-02-2022, 09:19
Buongiorno popolo dell'internet, per quanto riguarda il mio pc in firma, ho già provveduto a fare dei test, con MemTest presente sul Bios della scheda madre, sulle RAM in XMP 2, tutto ok, nessun errore; ora volevo cimentarmi in uno stress test sulla CPU, portata a 5ghz sui PCore, cosa mi consigliate?

Grazie

FrancoBit
18-02-2022, 11:21
Preparatevi all'invasione degli Ecores :sofico:

https://www.techpowerup.com/292128/intel-raptor-lake-with-24-cores-and-32-threads-demoed

Ubro92
18-02-2022, 11:31
Preparatevi all'invasione degli Ecores :sofico:

https://www.techpowerup.com/292128/intel-raptor-lake-with-24-cores-and-32-threads-demoed

Si rumoreggia persino di 32 e-core con Arrow Lake :sofico:

https://videocardz.com/newz/intel-confirms-15th-gen-core-arrow-lake-xeon-granite-rapids-and-sierra-forest-2024-series

Mirko/
18-02-2022, 13:45
Visto che qui i nuovi non li caga nessuno e non credo proprio che riceverai risposta, mi puoi dire cortesemente quale dissipatore hai usato per la cpu visto che a breve dovrei passare al 12900k anche io? Grazie mille

Corsair h150i i elite lcd.

Mirko/
18-02-2022, 13:46
Ragazzi sul 12900k ho provato a lanciare Userbenchmark, il benchmark va a buon fine.
Ma mi segnala "Throttled 92% by windows"
https://i.ibb.co/Cv3bNsy/wqe.png
è un qualche limitatore di potenza?
come si fa a toglierlo?
Ho gia provato a mettere prestazioni elevate da windows.
Da quello che leggo online non è thermal throttling ma power throttling

Mentre su cinebench r23 il punteggio in multi core è 27125, con temp massime di 78°

amon.akira
18-02-2022, 17:49
Si rumoreggia persino di 32 e-core con Arrow Lake :sofico:

https://videocardz.com/newz/intel-confirms-15th-gen-core-arrow-lake-xeon-granite-rapids-and-sierra-forest-2024-series

si esatto ormai la strada è quella, l ibrido serve per la convivenza, 4ecore nello spazio di 1pcore ma che fruttano 1.75x, la potenza passa attraverso l efficienza (software permettendo XD).

amon.akira
18-02-2022, 17:56
Ragazzi sul 12900k ho provato a lanciare Userbenchmark, il benchmark va a buon fine.
Ma mi segnala "Throttled 92% by windows"
https://i.ibb.co/Cv3bNsy/wqe.png
è un qualche limitatore di potenza?
come si fa a toglierlo?
Ho gia provato a mettere prestazioni elevate da windows.
Da quello che leggo online non è thermal throttling ma power throttling

Mentre su cinebench r23 il punteggio in multi core è 27125, con temp massime di 78°

se è da pl vedi nel bios, di solito le mainboard partono già da 4095w su pl1 e pl2, lo puoi controllare anche da hwinfo

Bestio
18-02-2022, 20:06
Dato che devo upgradare il vecchio PC di mio fratello (2600k) pensavo di passargli l'i5 10600kf e prendermi un bel i9 12900k.
Avendo già 64gb di DDR4 3200Mhz, ha senso passare alle DDR5 (considerando i prezzi dovrei accontentarmi di 32gb, ma per l'utilizzo attuale mi basterebbero) oppure meglio restare sulle DDR4 che già ho, dato che il risparmio sarebbe considerevole? (sopratutto se tengo 32gb su un PC e altri 32 sull'altro, evitando proprio di comprare nuova RAM)

amon.akira
18-02-2022, 21:11
Dato che devo upgradare il vecchio PC di mio fratello (2600k) pensavo di passargli l'i5 10600kf e prendermi un bel i9 12900k.
Avendo già 64gb di DDR4 3200Mhz, ha senso passare alle DDR5 (considerando i prezzi dovrei accontentarmi di 32gb, ma per l'utilizzo attuale mi basterebbero) oppure meglio restare sulle DDR4 che già ho, dato che il risparmio sarebbe considerevole? (sopratutto se tengo 32gb su un PC e altri 32 sull'altro, evitando proprio di comprare nuova RAM)

dipende da te, se sei solito aggiornare, se aggiorni spesso potresti anche andare di 12700k e ddr4 cosi poi coi soldi che risparmi ricambi piu volentieri con meteorlake e ddr5 nel 2023

deluxo
19-02-2022, 11:06
Ho letto la recensione di Hwupgrade del 12400 e mi confermano che sotto cinebench i 90 gradi e oltre con il laminar di serie sono la norma.
Niente da fare anche per uso gaming serve dissi migliore mi sà.

ROBHANAMICI
19-02-2022, 11:44
Il debutto del processore core i9-12900ks è previsto a inizio marzo. Il processore in questione ha un base clock di 3.4 ghz (200 MHz in più rispetto al 12900K) per i P-core e un MTP (TDP PL2) di ben 260 watt (19W in più rispetto ai 241W del 12900K), mentre il PBP (TDP PL1) è di 150 watt: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-il-core-i9-12900ks-puo-toccare-i-260w-debutto-a-inizio-marzo_104920.html e qui: https://videocardz.com/newz/intels-5-5-ghz-core-i9-12900ks-alder-lake-cpu-now-available-for-preorder-ships-in-march


EVGA ha annunciato ufficialmente la Z690 DARK K|NGP|N, dotata di supporto a ram ddr5, al costo di 830 dollari americani, per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/z690-dark-k%7Cngp%7Cn-la-nuova-motherboard-estrema-di-evga-costa-830-dollari_104950.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/the-z690-dark-kingpin-motherboard-from-evga-has-been-unveiled.html e qui: https://videocardz.com/press-release/evga-launches-z690-dark-kingpin-motherboard-at-830


Recensione scheda madre msi z690 edge wifi per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/review-msi-z690-edge-wifi-(ddr4).html


Msi lancia sul mercato la scheda madre microatx b660m, basata sul chipset b660, per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/msi-mag-b660m-bazooka-ddr4-features-a-midnight-green-heat-sink.html

davide155
19-02-2022, 17:32
Ho letto la recensione di Hwupgrade del 12400 e mi confermano che sotto cinebench i 90 gradi e oltre con il laminar di serie sono la norma.
Niente da fare anche per uso gaming serve dissi migliore mi sà.

Probabilmente sotto gaming non supera i 70gradi.

Randa71
19-02-2022, 19:52
si esatto ormai la strada è quella, l ibrido serve per la convivenza, 4ecore nello spazio di 1pcore ma che fruttano 1.75x, la potenza passa attraverso l efficienza (software permettendo XD).

infatti il software, come sempre, sarà il vero punto di svolta....anche in game probabilmente non c'è bisogno che tutti i thread del gioco finiscano sui pcore...reindirizzando, ad esempio, determinati thread sui pcore rispetto ad altri che finiranno sugli ecore, si avrà ancora maggior efficienza...interessante la dimostrazione che hanno fatto di raptor.
https://www.youtube.com/watch?v=CDREO98R9XE

Giovamas
20-02-2022, 09:43
Buongiorno popolo dell'internet, per quanto riguarda il mio pc in firma, ho già provveduto a fare dei test, con MemTest presente sul Bios della scheda madre, sulle RAM in XMP 2, tutto ok, nessun errore; ora volevo cimentarmi in uno stress test sulla CPU, portata a 5ghz sui PCore, cosa mi consigliate?

Grazie

io ho usato c23 stability test e mezzora di realbench. ho finito halo infinity senza neppure un crash. 5.1/4.1 e ram @4000 gear 1. ho messo l'ultimo bios il 10 e nonostante una piccola perdita in cpuid bench mi pare migliore a sensazione

Giovamas
20-02-2022, 09:46
Dato che devo upgradare il vecchio PC di mio fratello (2600k) pensavo di passargli l'i5 10600kf e prendermi un bel i9 12900k.
Avendo già 64gb di DDR4 3200Mhz, ha senso passare alle DDR5 (considerando i prezzi dovrei accontentarmi di 32gb, ma per l'utilizzo attuale mi basterebbero) oppure meglio restare sulle DDR4 che già ho, dato che il risparmio sarebbe considerevole? (sopratutto se tengo 32gb su un PC e altri 32 sull'altro, evitando proprio di comprare nuova RAM)

io ed altri siamo rimasti con le ddr4. mi trovo abbastanza bene. poi passerò alle ddr5 ma più in qua

Spoiker
20-02-2022, 10:29
Se hai già le DDR4 puoi benissimo usare quelle. Il discorso è diverso per quelli come me che non le possiedono (ho le ddr3) e devono comprarle.
Io terrei le DDR4 e aggiungo che se non hai grosse pretese di fasi di alimentazione, porte usb, sata, linee pci, ecc. io valuterei anche mobo b660 invece che z690.
Questo discorso comunque trova il tempo che trova visto che ci vorresti mettere un i9: a quel punto forse è meglio una Z690 visto il processore top di gamma; senza considerare che un domani potresti passare a delle ddr5

pollopopo
20-02-2022, 19:34
ragazzi i chip z690 possono tutti overcloccare il 12400f o va ciulo? avevo adocchiato la msi MAG Z690 TORPEDO ma non trovo niente online o trovato per altre mobo come la asrock b660 steel e le asus ma la prima si trova male e per il chip che ha costa molto mentre le seconde sono veramente improponibili....

mikael84
21-02-2022, 15:07
Preparatevi all'invasione degli Ecores :sofico:

https://www.techpowerup.com/292128/intel-raptor-lake-with-24-cores-and-32-threads-demoed

Si rumoreggia persino di 32 e-core con Arrow Lake :sofico:

https://videocardz.com/newz/intel-confirms-15th-gen-core-arrow-lake-xeon-granite-rapids-and-sierra-forest-2024-series

Saranno il futuro.:)

si esatto ormai la strada è quella, l ibrido serve per la convivenza, 4ecore nello spazio di 1pcore ma che fruttano 1.75x, la potenza passa attraverso l efficienza (software permettendo XD).

Si ormai saranno sempre più massicci ed efficienti.
Un e-core è mediamente potente quanto un core skylake, in MT sono naturalmente quasi sempre superiori (8c vs 4/8)

Con raptor lake, si abbatteranno i veri problemi della fase iniziale dell'ibrido, ovvero le latenze, core to core e cache, quindi l'IPC salirà e non poco.
Si parla di 16mb x 16 ecore, ora siamo a 4, con la l3 che richiede anche 100 cicli, contro i 15 della l2.:)
https://heise.cloudimg.io/width/696/q50.png-lossy-50.webp-lossy-50.foil1/_www-heise-de_/imgs/18/3/1/6/4/7/8/5/master-3255d5c85667d5a8.jpeg

https://images.anandtech.com/graphs/graph17047/126877.png

Problema latenza cache.
https://images.anandtech.com/graphs/graph17047/126878.png

Raptor lo vedo come Maxwell nelle GPU, più IPC e più MT, meglio ottimizzato. L'aumento di IPC, ci sarà anche sui Pcore.:)

Ubro92
21-02-2022, 15:14
ragazzi i chip z690 possono tutti overcloccare il 12400f o va ciulo? avevo adocchiato la msi MAG Z690 TORPEDO ma non trovo niente online o trovato per altre mobo come la asrock b660 steel e le asus ma la prima si trova male e per il chip che ha costa molto mentre le seconde sono veramente improponibili....

Da quanto ho letto, l'oc delle cpu lisce funge solo con sistemi DDR5, quindi economicamente non conviene.

Lato chipset non è necessario z690, ma una buona b660 andrebbe bene.

Bestio
21-02-2022, 18:03
dipende da te, se sei solito aggiornare, se aggiorni spesso potresti anche andare di 12700k e ddr4 cosi poi coi soldi che risparmi ricambi piu volentieri con meteorlake e ddr5 nel 2023

Dici che è meglio aspettare meteorlake quindi?
Dopotutto vedo già col 10600kf per il gaming vado benissimo, (l'avevo preso per emergenza quando mi si era bruciata la mobo x99 col 5820k) e l'i9 era solo un vezzo.
Percui potrei anche prendere anche un 12400 + b660 per fratello e poi passare direttamente a meteorlake.

Ma d'altro canto considerando il prezzo della RAM e avendo già 64gb di DDR4, pensavo di prendere una CPU performante per poi tirare avanti piú anni possibile.

TigerTank
21-02-2022, 18:08
Dici che è meglio aspettare meteorlake quindi?
Dopotutto per vedo già col 10600kf per il gaming vado benissimo, e l'i9 era solo un vezzo.
Percui lordi anche prendere anche un 12400 + b660 per fratello e poi passare direttamente a meteorlake.

Io avevo già il 12700K nel carrello ma poi tra mobo e ddr5 ho deciso di aspettare. Non mi va di fare un ibrido ddr4.
Mi auguro che per l'arrivo di meteorlake si calmierino un pò i prezzi delle ddr5 tipo dai 6000MHz.

Bestio
21-02-2022, 21:27
Dopo un'analisi approfondita ho scoperto che a mio fratello non è la MoBo che si è guastata, ma la scheda video! :doh: :cry: :muro:

Io avevo già il 12700K nel carrello ma poi tra mobo e ddr5 ho deciso di aspettare. Non mi va di fare un ibrido ddr4.
Mi auguro che per l'arrivo di meteorlake si calmierino un pò i prezzi delle ddr5 tipo dai 6000MHz.

In effetti poi prendere un 12900k senza DDR5 prende un po male...
Mi sa che forse se proprio voglio tenermi le mie DDR4 sarebbe meglio puntare su un Ryzen 5900x...

Ubro92
21-02-2022, 21:33
Io andrei di DDR4, tanto le attuali DDR5 in commercio sono letteralmente delle entry level, al pari delle DDR4 2133/2400mhz all'esordio, che oggi valgono come due di picche :sofico:

davide155
21-02-2022, 21:46
Io avevo già il 12700K nel carrello ma poi tra mobo e ddr5 ho deciso di aspettare. Non mi va di fare un ibrido ddr4.
Mi auguro che per l'arrivo di meteorlake si calmierino un pò i prezzi delle ddr5 tipo dai 6000MHz.

Dopo un'analisi approfondita ho scoperto che a mio fratello non è la MoBo che si è guastata, ma la scheda video! :doh: :cry: :muro:



In effetti poi prendere un 12900k senza DDR5 prende un po male...
Mi sa che forse se proprio voglio tenermi le mie DDR4 sarebbe meglio puntare su un Ryzen 5900x...

Perchè non riutilizzare le vostre ddr4 per passare ad alder lake?
I risultati sono assurdi soprattutto nei nuovi giochi ad uso intensivo di core ed anche a risoluzioni medio alte.

https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2021-intel-core-i9-12900k-i5-12600k-review?page=4

Bestio
21-02-2022, 22:03
Come Mobo, avendo un case Micro quindi una B660M va più che bene?
Meglio optare per una Asus TUF GAMING B660M-PLUS D4 da 160€ piuttosto che una Asus Prime Z690M-plus D4 LGA 1700 da 205€?

Poi ci sarebbe anche la ASRock Z690M Phantom Gaming 4 a 160€, ma non mi fido molto del marchio (sopratutto dopo la rottura della X99 Killer)
Anche se la migliore mi pare la GIGABYTE Z690M Aorus Elite, sopratutto grazie ai 3 slot M.2 e 6 connettori SATA (potrei evitare il controllerino SATA che soffoca un po la GPU), ma 280/300€ cominciano ad essere decisamente troppi (anche se c'è uno shop che la da a 237,20 ma non so quanto sia affidabile...)

davide155
21-02-2022, 22:45
Come Mobo, avendo un case Micro quindi una B660M va più che bene?
Meglio optare per una Asus TUF GAMING B660M-PLUS D4 da 160&euro; piuttosto che una Asus Prime Z690M-plus D4 LGA 1700 da 205&euro;?

Poi ci sarebbe anche la ASRock Z690M Phantom Gaming 4 a 160&euro;, ma non mi fido molto del marchio (sopratutto dopo la rottura della X99 Killer)
Anche se la migliore mi pare la GIGABYTE Z690M Aorus Elite, sopratutto grazie ai 3 slot M.2 e 6 connettori SATA (potrei evitare il controllerino SATA che soffoca un po la GPU), ma 280/300&euro; cominciano ad essere decisamente troppi (anche se c'è uno shop che la da a 237,20 ma non so quanto sia affidabile...)Se non hai intenzione di overcloccare come un dannato va bene una qualsiasi mobo. Sceglila in base ai tuoi gusti, al tuo portafogli ed alle connessioni che offre e che necessiti.
Se terrai il processore a default a maggior ragione scegli quella che più ti aggrada.
Passare ad oggi ad un ryzen, venendo da piattaforme vecchie non la vedo molto furba come scelta, tralasciando il fatto chr i ryzen9 sono cpu ottime. Ma con alder lake uscito da 4 mesi, con una piattaforma matura e delle prestazioni senza precedenti io punterei su alder.
Piuttosto se proprio proprio, aspetterei i ryzen con cache 3d, ma comunque l'architettura sarà sempre la medesima.

Bestio
21-02-2022, 22:52
Dato che in vita mia non sono mai riuscito ad ottenere un OC veramente stabile, posso anche farne a meno (tanto poi al primo BSOD riporto a default e finisco per lasciarlo così :stordita: ) percui direi che di una B660 ne avrei d'avanzo.
Però i 3 NVME e 6 Sata della Aurus mi tornerebbero utili.

Giovamas
22-02-2022, 15:20
In effetti poi prendere un 12900k senza DDR5 prende un po male...
Mi sa che forse se proprio voglio tenermi le mie DDR4 sarebbe meglio puntare su un Ryzen 5900x...

Io l'ho preso senza DDR5 e mi trovo bene anche se la quadra mi ha fatto un po' penare. ed è tanta roba credimi. però tutto sommato condivido Tiger :) io l'ho fatto per scimmia venendo dal 10700k.

mikael84
22-02-2022, 15:34
Io andrei di DDR4, tanto le attuali DDR5 in commercio sono letteralmente delle entry level, al pari delle DDR4 2133/2400mhz all'esordio, che oggi valgono come due di picche :sofico:

E lo sono praticamente, solo che hanno un'altra frequenza che raddoppia il clock DDR, comprese le latenze. Chiaramente mantenere certi clock non è facile, tanto che Hynix ha messo uno stabilizzatore.:)

Gello
22-02-2022, 16:06
Da dove nasce l'idea che con DDR4 sarebbe un sistema ibrido, non completo o meno performante ?

Sharksg
22-02-2022, 16:16
Io l'ho preso senza DDR5 e mi trovo bene anche se la quadra mi ha fatto un po' penare. ed è tanta roba credimi. però tutto sommato condivido Tiger :) io l'ho fatto per scimmia venendo dal 10700k.

stessa cosa mia:D :D me ne sbatto delle ddr5..al momento cambia poco in performance...la scimmia era troppo forte per resistere:D

amon.akira
22-02-2022, 16:28
Da dove nasce l'idea che con DDR4 sarebbe un sistema ibrido, non completo o meno performante ?

perchè 5 è maggiore di 4 :sofico:

Gello
22-02-2022, 16:34
perchè 5 è maggiore di 4 :sofico:

Riiight!!! Che sciocco :sofico:

slide1965
22-02-2022, 17:20
Top ddr4 e top ddr5 (attuali), entrambe tirate al massimo in oc piattaforma permettendo offrono ( in game ) prestazioni analoghe al doppio del prezzo o quasi , a mio parere se si passa a ddr5 lo si fa solo per sfizio , nessun vantaggio oggi per un utilizzo “normale”.
Di certo le ddr4 sono sulla via del tramonto ma il passaggio , economicamente parlando, conviene farlo più avanti quando i prezzi si saranno un pelo stabilizzati , si spera .
Se si passa alla 12gen e si hanno già delle ddr4 buone non c’è nemmeno da pensarci , se invece ci si trova a dover comprare anche le ddr4 allora ci può stare il passaggio .

Sharksg
22-02-2022, 18:26
Top ddr4 e top ddr5 (attuali), entrambe tirate al massimo in oc piattaforma permettendo offrono ( in game ) prestazioni analoghe al doppio del prezzo o quasi , a mio parere se si passa a ddr5 lo si fa solo per sfizio , nessun vantaggio oggi per un utilizzo “normale”.
Di certo le ddr4 sono sulla via del tramonto ma il passaggio , economicamente parlando, conviene farlo più avanti quando i prezzi si saranno un pelo stabilizzati , si spera .
Se si passa alla 12gen e si hanno già delle ddr4 buone non c’è nemmeno da pensarci , se invece ci si trova a dover comprare anche le ddr4 allora ci può stare il passaggio .

Concordo pienamente...proprio la scelta che ho fatto io...ho preso delle belle 4000Mhz in modo da non limitare un i9 12900K e ottenere il massimo possibile:) il prossimo anno poi se i prezzi delle DDR5 sono più ragionevoli e valgono le performance si ci pensa. non capisco tutto questo VOLERE per forza una DDR5 con Alder Lake:confused:

Spoiker
22-02-2022, 19:08
Top ddr4 e top ddr5 (attuali), entrambe tirate al massimo in oc piattaforma permettendo offrono ( in game ) prestazioni analoghe al doppio del prezzo o quasi , a mio parere se si passa a ddr5 lo si fa solo per sfizio , nessun vantaggio oggi per un utilizzo “normale”.
Di certo le ddr4 sono sulla via del tramonto ma il passaggio , economicamente parlando, conviene farlo più avanti quando i prezzi si saranno un pelo stabilizzati , si spera .
Se si passa alla 12gen e si hanno già delle ddr4 buone non c’è nemmeno da pensarci , se invece ci si trova a dover comprare anche le ddr4 allora ci può stare il passaggio .

Si, giusto; io per esempio devo comprare tutto nuovo e prenderò ddr5.
Per rispondere sopra.. parlando di asus: in ordine di modelli viene prima le prime, poi le tuf e infine le rog strix...
Io ti consiglierei la tuf.
Grosse differenze non ce ne sono: controlla le fasi di alimentazione, ma se non fai oc, alla fine non conta poi molto

Maury
22-02-2022, 20:45
Concordo pienamente...proprio la scelta che ho fatto io...ho preso delle belle 4000Mhz in modo da non limitare un i9 12900K e ottenere il massimo possibile:) il prossimo anno poi se i prezzi delle DDR5 sono più ragionevoli e valgono le performance si ci pensa. non capisco tutto questo VOLERE per forza una DDR5 con Alder Lake:confused:

Le tue ram se non sbaglio sono cas 18, sei riuscito a scendere con il timing ? :)

cthulu
23-02-2022, 07:21
per tutti i possessori di qualunque Alder lake:

Ho letto un'altro articolo sul "problema piegamento concavo dell'IHS" dove un utente ha costruito in 3D un nuovo sistema di ritenzione sostituendo quello originale in metallo.
Ma alla fin fine,voi avete visto effetti,stranezze o quant'altro sulla vostra Cpu (anomalie,temperature alte,etc..)?
E' una "finezza tecnica" o un vero "problema" ?

mattxx88
23-02-2022, 07:27
per tutti i possessori di qualunque Alder lake:

Ho letto un'altro articolo sul "problema piegamento concavo dell'IHS" dove un utente ha costruito in 3D un nuovo sistema di ritenzione sostituendo quello originale in metallo.
Ma alla fin fine,voi avete visto effetti,stranezze o quant'altro sulla vostra Cpu (anomalie,temperature alte,etc..)?
E' una "finezza tecnica" o un vero "problema" ?

this

frafelix
23-02-2022, 08:34
Come dice matt, inoltre dipende dalla scheda madre, da come è fatto il retro se con rinforzo o meno nella zona socket

Spoiker
23-02-2022, 08:53
Che poi stavo guardando ora: ad esempio le ddr5 Fury ci sono da 4800, 5600 e 6000mhz...
Ballano 100 euro tra la prima e l'ultima.

Cosa supportano questi processori?
Come sarà lo standard?
Più alte sono le frequenze meglio sono?
Sarà sempre così?

HSH
23-02-2022, 08:56
Che poi stavo guardando ora: ad esempio le ddr5 Fury ci sono da 4800, 5600 e 6000mhz...
Ballano 100 euro tra la prima e l'ultima.

Cosa supportano questi processori?
Come sarà lo standard?
Più alte sono le frequenze meglio sono?
Sarà sempre così?

penso che tra una 4000 e una 6000 te ne accordgi della differenza solo facendo benchmark specifici.

Sberla101
23-02-2022, 09:18
per tutti i possessori di qualunque Alder lake:

Ho letto un'altro articolo sul "problema piegamento concavo dell'IHS" dove un utente ha costruito in 3D un nuovo sistema di ritenzione sostituendo quello originale in metallo.
Ma alla fin fine,voi avete visto effetti,stranezze o quant'altro sulla vostra Cpu (anomalie,temperature alte,etc..)?
E' una "finezza tecnica" o un vero "problema" ?

Di cosa stai parlando? non conosco un cavolo di sta cosa...:confused:

Giovamas
23-02-2022, 09:41
Di cosa stai parlando? non conosco un cavolo di sta cosa...:confused:

io nessun problema del genere... in compenso voglio condividire cosa mi è successo ieri sera: ho provato a giocare con i timing delle memorie visto a come vanno a slide. pessima idea. Ho provato c15/4000. prima non è partito il PC se non dopo molti tentativi. all fine è partito chiedendo l'F1 di entrare nel bios per fallito OC., Ok, sono rientrato nel bios rimettendo la ram 4000/16/gear 1 come era. parte ma all'avvio di windows appare una schermata blu interattiva (mai vista) di kernel mancante... con errore 0xc0000221 .. provato più volte e nessuna variazione sempre kernel corrotto o mancante. devo dire che mi ero visto a riformattare tutto ma poi rientrando in bios e caricando il default è ripartito. Ho quindi rimesso tutti i settaggi prima della smanettamento sulle RAM e partito senza problemi. morale .. non tocco più le memorie (e bios ancora work in progress devo dire....:rolleyes: )

mattxx88
23-02-2022, 10:16
io nessun problema del genere... in compenso voglio condividire cosa mi è successo ieri sera: ho provato a giocare con i timing delle memorie visto a come vanno a slide. pessima idea. Ho provato c15/4000. prima non è partito il PC se non dopo molti tentativi. all fine è partito chiedendo l'F1 di entrare nel bios per fallito OC., Ok, sono rientrato nel bios rimettendo la ram 4000/16/gear 1 come era. parte ma all'avvio di windows appare una schermata blu interattiva (mai vista) di kernel mancante... con errore 0xc0000221 .. provato più volte e nessuna variazione sempre kernel corrotto o mancante. devo dire che mi ero visto a riformattare tutto ma poi rientrando in bios e caricando il default è ripartito. Ho quindi rimesso tutti i settaggi prima della smanettamento sulle RAM e partito senza problemi. morale .. non tocco più le memorie (e bios ancora work in progress devo dire....:rolleyes: )

io e slide abbiamo gia formattato un paio di volte mi sa, per sto motivo :stordita:
ti è andata bene che sei riuscito a recuperarlo
io una sicura

Ubro92
23-02-2022, 10:24
penso che tra una 4000 e una 6000 te ne accordgi della differenza solo facendo benchmark specifici.Solo in termini di bandwith, e attualmente non sembrano esserci vantaggi in game e in rendering dalle comuni ddr4.

Ovvio che in futuro saranno la base, ma dati gli attuali costi non ci sono concreti vantaggi, anzi senza un buon kit e una CPU adeguata é anche difficile tenere bassi timings.

Considerando che raptor é atteso per fine anno, tra 2-3 anni va comunque cambiato tutto e sicuramente ci saranno kit ddr5 più performanti e interessanti di quelle di ora.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Killkernel
23-02-2022, 10:29
Per chi vuole fare test sull'HW senza dover formattare da zero consiglio l'utilizzo di Acronis Cyber Protect Home (ex Acronis True Image Home) di cui potete scaricare la ISO bootabile da qui:

https://download.acronis.com/AcronisTrueImage2021.iso

Masterizzate su CD oppure preparate una pen-drive con Ventoy (https://www.ventoy.net/en/index.html) per poi depositarvi direttamente la ISO.

Installate il sistema operativo con l'HW a default, tutti i drivers, i software che ritenete necessari e successivamente avviate il PC dalla pen-drive lanciando Acronis per creare una fedele immagine di quanto fatto.

Ogni qualvolta causa test HW vi si altererà il funzionamento del SO, in pochi minuti ripristinerete la macchina. ;)

frafelix
23-02-2022, 10:35
Di cosa stai parlando? non conosco un cavolo di sta cosa...:confused:

Notizia vecchia che ciclicamente qualcuno tira fuori seminando terrore... In alcune schede madri il meccanismo di ritenzione fa troppa pressione e a lungo andare può inarcare verso il basso l'his della cpu.
Senza fare allarmismi non succede su tutte le schede e l'unico modo per verificarlo sarebbe controllare l'his prima e dopo ore di funzionamento

io nessun problema del genere... in compenso voglio condividire cosa mi è successo ieri sera: ho provato a giocare con i timing delle memorie visto a come vanno a slide. pessima idea. Ho provato c15/4000. prima non è partito il PC se non dopo molti tentativi. all fine è partito chiedendo l'F1 di entrare nel bios per fallito OC., Ok, sono rientrato nel bios rimettendo la ram 4000/16/gear 1 come era. parte ma all'avvio di windows appare una schermata blu interattiva (mai vista) di kernel mancante... con errore 0xc0000221 .. provato più volte e nessuna variazione sempre kernel corrotto o mancante. devo dire che mi ero visto a riformattare tutto ma poi rientrando in bios e caricando il default è ripartito. Ho quindi rimesso tutti i settaggi prima della smanettamento sulle RAM e partito senza problemi. morale .. non tocco più le memorie (e bios ancora work in progress devo dire....:rolleyes: )

Può capitare se dopo il cambio di oc aveva iniziato a caricare il sistema operativo e poi si è piantato, basta solo che un secondo di caricamento... In questo caso si possono corrompere alcuni file del boot

Giovamas
23-02-2022, 10:37
io e slide abbiamo gia formattato un paio di volte mi sa, per sto motivo :stordita:
ti è andata bene che sei riuscito a recuperarlo
io una sicura

azz... starò più attento. si entrando con il bios e poi load da chiavetta di un mio salvataggio di un bios è ripartito.

mattxx88
23-02-2022, 10:39
Per chi vuole fare test sull'HW senza dover formattare da zero consiglio l'utilizzo di Acronis Cyber Protect Home (ex Acronis True Image Home) di cui potete scaricare la ISO bootabile da qui:

https://download.acronis.com/AcronisTrueImage2021.iso

Masterizzate su CD oppure preparate una pen-drive con Ventoy (https://www.ventoy.net/en/index.html) per poi depositarvi direttamente la ISO.

Installate il sistema operativo con l'HW a default, tutti i drivers, i software che ritenete necessari e successivamente avviate il PC dalla pen-drive lanciando Acronis per creare una fedele immagine di quanto fatto.

Ogni qualvolta causa test HW vi si altererà il funzionamento del SO, in pochi minuti ripristinerete la macchina. ;)
:smack: :smack: :vicini: :vicini:
Grazie vecchio mio :)

Giovamas
23-02-2022, 10:40
Può capitare se dopo il cambio di oc aveva iniziato a caricare il sistema operativo e poi si è piantato, basta solo che un secondo di caricamento... In questo caso si possono corrompere alcuni file del boot

si analisi perfetta :) ma per fortuna forse non è stato il caso.. stasera faccio un po' di check approfonditi per sicurezza. mai visto quest'errore comunque non si finisce mai di imparare

mattxx88
23-02-2022, 10:43
che poi, apro e chiudo una veloce parentesi, qualcuno è davvero mai riuscito a ripristinare un installazione di win con il suo sistema integrato di ripristino (cd/pennetta)? :asd: gli stringo la mano a chi ci è riuscito

io provai con la sua usb che ho usato per installarlo ma 0, ho dovuto brasare tutto

Giovamas
23-02-2022, 10:46
Per chi vuole fare test sull'HW senza dover formattare da zero consiglio l'utilizzo di Acronis Cyber Protect Home (ex Acronis True Image Home) di cui potete scaricare la ISO bootabile da qui:

https://download.acronis.com/AcronisTrueImage2021.iso

Masterizzate su CD oppure preparate una pen-drive con Ventoy (https://www.ventoy.net/en/index.html) per poi depositarvi direttamente la ISO.

Installate il sistema operativo con l'HW a default, tutti i drivers, i software che ritenete necessari e successivamente avviate il PC dalla pen-drive lanciando Acronis per creare una fedele immagine di quanto fatto.

Ogni qualvolta causa test HW vi si altererà il funzionamento del SO, in pochi minuti ripristinerete la macchina. ;)

grazie mille:) :) :) :) :) :) farò così

HSH
23-02-2022, 10:49
Per chi vuole fare test sull'HW senza dover formattare da zero consiglio l'utilizzo di Acronis Cyber Protect Home (ex Acronis True Image Home) di cui potete scaricare la ISO bootabile da qui:

https://download.acronis.com/AcronisTrueImage2021.iso

Masterizzate su CD oppure preparate una pen-drive con Ventoy (https://www.ventoy.net/en/index.html) per poi depositarvi direttamente la ISO.

Installate il sistema operativo con l'HW a default, tutti i drivers, i software che ritenete necessari e successivamente avviate il PC dalla pen-drive lanciando Acronis per creare una fedele immagine di quanto fatto.

Ogni qualvolta causa test HW vi si altererà il funzionamento del SO, in pochi minuti ripristinerete la macchina. ;)

Uso Acronis da una vita.... gran bel tool... ma non servirebbe la licenza?
Io la posseggo per la versione 2018, dubito sia legale usare il CD bootable senza averla comprata

slide1965
23-02-2022, 12:14
si analisi perfetta :) ma per fortuna forse non è stato il caso.. stasera faccio un po' di check approfonditi per sicurezza. mai visto quest'errore comunque non si finisce mai di imparare
Per smanettare sulle mem consiglio di usare memtest dentro al bios prima di startare windows,così eviti tutti i problemi, non è molto pesante ma ti da un idea della stabilità dell’oc.
Non lo usavo mai ma alla seconda formattazione ho iniziato ad usarlo :fagiano:

slide1965
23-02-2022, 12:23
penso che tra una 4000 e una 6000 te ne accordgi della differenza solo facendo benchmark specifici.
C’è differenza ma dipende dal contesto.
Da 6400c 30 a salire con timing tirati inizi ad andare “leggermente” più forte delle top ddr4 , più sali da quel valore e più guadagni , se parliamo di gaming le differenze sono in ogni caso tangibili solo giocando in fullhd con settaggi bassi, utile solo se giochi sparatutto competitivi , inoltre salire sopra i 6400c30 con timing stretti ad oggi non è proprio una passeggiata se si desidera essere stabili al 100% e al contempo mantenere temp delle ram umane

Gello
23-02-2022, 12:24
Ottimi suggerimenti, io uso direttamente un dual boot e ho almeno un OS che uso per test piu' critici anche se devo dire che sta installazione di Win 11 ha subito le peggiori torture inizialmente e ancora non ha fatto una piega (bug loro a parte), nonostante una 50ina di BSOD durante testing :sofico:


Possessori di Gigabyte DDR4 ho visto e' uscito F6, come al solito poche info, l'avete provato? Specie chi tiene Rma in 1:1 vicino ai 4000

Bestio
23-02-2022, 12:33
Perchè non riutilizzare le vostre ddr4 per passare ad alder lake?
I risultati sono assurdi soprattutto nei nuovi giochi ad uso intensivo di core ed anche a risoluzioni medio alte.

https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2021-intel-core-i9-12900k-i5-12600k-review?page=4

Per me che gioco in 2160p@120hz (o in VR col Quest2) vedo che non cambia nulla nemmeno da un 10100f ad un 12900k... :(

https://www.youtube.com/watch?v=Tp2-5xtWF-g

Alla fine farei il cambio più per vezzo (e quei 3 video editing che farò all'anno :stordita: ) e poi andare avanti con le mie DD4 il più possibile.
Ma se non fosse che tanto una Mobo+CPU per mio fratello la devo prendere, potrei tranquillamente avanti col 10600k ancora qualche anno.

Come dissipatore AIO 240 cosa consigliate per il 12900k? Prendo un'altro Corsair H100i (che faceva il suo dovere pure sul "caloroso" 5820k@4600Mhz) o c'è di meglio?

frafelix
23-02-2022, 12:43
che poi, apro e chiudo una veloce parentesi, qualcuno è davvero mai riuscito a ripristinare un installazione di win con il suo sistema integrato di ripristino (cd/pennetta)? :asd: gli stringo la mano a chi ci è riuscito

io provai con la sua usb che ho usato per installarlo ma 0, ho dovuto brasare tutto

Solo una volta su svariate decine!

Killkernel
23-02-2022, 13:23
Uso Acronis da una vita.... gran bel tool... ma non servirebbe la licenza?
Io la posseggo per la versione 2018, dubito sia legale usare il CD bootable senza averla comprata

Sono cliente anch'io ed a quanto mi risulta puoi utilizzare la ISO del boot CD indipendentemente dalla licenza, è una versione a se stante e limitata alla creazione e ripristino di immagini o clone di HD/SSD.
Il fatto stesso che il link per il download della ISO non sia schermato da una login utente parla per sé... ;)

Killkernel
23-02-2022, 13:24
:smack: :smack: :vicini: :vicini:
Grazie vecchio mio :)

grazie mille:) :) :) :) :) :) farò così

Di nulla, ci mancherebbe... :)

Spoiker
23-02-2022, 15:48
Solo in termini di bandwith, e attualmente non sembrano esserci vantaggi in game e in rendering dalle comuni ddr4.

Ovvio che in futuro saranno la base, ma dati gli attuali costi non ci sono concreti vantaggi, anzi senza un buon kit e una CPU adeguata é anche difficile tenere bassi timings.

Considerando che raptor é atteso per fine anno, tra 2-3 anni va comunque cambiato tutto e sicuramente ci saranno kit ddr5 più performanti e interessanti di quelle di ora.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Sicuramente che fra 3 anni sarà tutta un'altra cosa; ma dicevo oggi come oggi conviene prenderla a 6000 anzichè 4800 oppure i processori non la usano o non serve e quindi è meglio risparmiare 100/120 euro da investire in qualcos'altro?

HSH
23-02-2022, 16:16
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-amplia-la-gamma-di-cpu-core-di-12a-generazione-mobile-ecco-i-chip-alder-lake-p-e-alder-lake-u_105064.html

:D

Sharksg
23-02-2022, 17:52
Le tue ram se non sbaglio sono cas 18, sei riuscito a scendere con il timing ? :)

no ho lasciato tutto stock con XMP..non ho voglia di smanettare:D ma secondo te potrei aumentare il framerate se riuscissi ad abbassare a cl16? la verità n e che non ho mai overcloccato le ram...ma solo CPU..

slide1965
23-02-2022, 18:09
Sicuramente che fra 3 anni sarà tutta un'altra cosa; ma dicevo oggi come oggi conviene prenderla a 6000 anzichè 4800 oppure i processori non la usano o non serve e quindi è meglio risparmiare 100/120 euro da investire in qualcos'altro?
ovvio che è meglio da 6000 rispetto a 4800 ma se l'utilizzo è il gaming le differenze in game le noti se vai a risoluzioni basse

s12a
24-02-2022, 13:35
[edit, ci penserò eventualmente]

ROBHANAMICI
25-02-2022, 08:25
Gigabyte presenta la sua scheda madre microatx B660M Aorus pro ax, con supporto per le ram ddr5, per processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-b660m-aorus-pro-ax-ddr5-compatible-b660-microatx-gaming-motherboard.html

Maury
25-02-2022, 08:47
no ho lasciato tutto stock con XMP..non ho voglia di smanettare:D ma secondo te potrei aumentare il framerate se riuscissi ad abbassare a cl16? la verità n e che non ho mai overcloccato le ram...ma solo CPU..

Diciamo che il CAS supera la frequenza nelle prestazioni.

Le tue 4000 a CAS 18 hanno 9 ns di risposta, le 3600 CAS 16 hanno 8.8, per assurdo sono superiori nonostante il clock.

Quindi si, se lavori sulle latenze hai un boost, anche a costo di perdere qualche mhz ;)

Sharksg
25-02-2022, 15:53
Diciamo che il CAS supera la frequenza nelle prestazioni.

Le tue 4000 a CAS 18 hanno 9 ns di risposta, le 3600 CAS 16 hanno 8.8, per assurdo sono superiori nonostante il clock.

Quindi si, se lavori sulle latenze hai un boost, anche a costo di perdere qualche mhz ;)

si immaginavo che delle 3600Mhz CL16 erano superiori alle mie ram...ma avevano un prezzo che era impossibile da non comprare ed ho preferito le 4000MHz...sul OC non mi interessa molto..lascerò tutto stock, anche perchè gioco tutti i titoli in 4K ad ultra e penso che se abbassando la latenza tutto questo guadagno di fps non ce l'avrò..;) cmq grazie per la risposta:)

ROBHANAMICI
25-02-2022, 19:40
Rumor parlano dell'uscita, per i sistemi mobile, dei processori i9-12980HX / 12990HX (AlderLake-HX) per i vari distributori, cpu dotate di 8+8 core, per un totale di 16 core (8 P-Core e 8 E-core) e 24 thread.

Tra le altre caratteristiche abbiamo un PBP di 55 watt, mentre ancora è sconosciuto l'MTP. Il processore in questione dovrebbe far parte della serie Muscle H55.

Secondo rumor questa serie di processori dovrebbe avere un numero di gpu unit pari a 32, quindi ben "tre volte" meno di quelle di cui è dotato un core i9-12900HK (96).


Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-12th-gen-core-alder-lake-hx-mobile-cpu-series-to-feature-16-cores


https://i.postimg.cc/1R2205Gj/Immagine-2022-02-25-204049.jpg (https://postimages.org/)

fartaway
25-02-2022, 20:13
qualcuno di voi ha avuto esperienza con 4 stick di DDR5?

io pensavo di aver stabilizzato 5GHz ma alla fine non ho stabilizzato niente, non riesco ad essere 100% stabile nemmeno a 4.4GHz.

queste ram sono una fregatura, nate per funzionare con 2 stick.

qualcun altro ha avuto esperienze migliori?

davide155
25-02-2022, 21:50
qualcuno di voi ha avuto esperienza con 4 stick di DDR5?



io pensavo di aver stabilizzato 5GHz ma alla fine non ho stabilizzato niente, non riesco ad essere 100% stabile nemmeno a 4.4GHz.



queste ram sono una fregatura, nate per funzionare con 2 stick.



qualcun altro ha avuto esperienze migliori?Non era stato già detto che 4slot occupati su ddr5 abbassano automaticamente la frequenza?
C'è una tabella che spiega bene le frequenze massime raggiungibili con 4 slot occupati.

Ubro92
25-02-2022, 21:53
Ma considerata la doppia densità delle DDR5 perde anche senso voler usare tutti e 4 stick, a meno di una configurazione da 256GB di ram :sofico:

ROBHANAMICI
26-02-2022, 11:08
Testato il nuovo processore Intel Core i9-12900ks su una scheda madre ASUS ROG STRIX Z690-F, sul programma Geekbench V5. Il processore in questione ha ottenuto un punteggio compreso tra i 2080 e i 2101 punti nel test single-core e tra i 18962 e i 19010 nel test multi-core. L'i9-12900KS, in base a questi risultati, è, quindi, più veloce di circa il 5% in single-core e di circa il 10% in multi-core rispetto al 12900K. Il lancio di questa cpu è previsto per le prossime settimane, agli inizi di marzo.

Fonte: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-12900ks-5-5-ghz-alder-lake-cpu-spotted-with-10-faster-multi-core-performance-over-12900k

s12a
26-02-2022, 17:42
Tipicamente vengono effettuati overclock all-core, ma c'è qualcuno qui che ha provato a privilegiare le frequenze massime magari con 2-3 core, senza spingere al limite il processore a pieno regime (con conseguenti consumi e calore) ?

È quello che penso di fare quando probabilmente Lunedì mi arriveranno i componenti (i7-12700K, MSI Z690 A-Pro DDR4, Noctua D15S). Limitandosi ad una manciata di core, qual è la frequenza massima che ci si può aspettare ad aria a tensioni ragionevoli per questo processore, considerando che può variare a seconda del core (ovviamente P-core) ?

fartaway
26-02-2022, 17:54
Non era stato già detto che 4slot occupati su ddr5 abbassano automaticamente la frequenza?
C'è una tabella che spiega bene le frequenze massime raggiungibili con 4 slot occupati.

ridurre la frequenza ok ma non riuscire a raggiungere nemmeno 4.4GHz in OC è un altro paio di maniche

Gello
26-02-2022, 20:01
Caro scureggiavia (clone di....) se nel qvl della tua mobo c'e' un solo modello supportato per 4 banchi e non oltre i 4400mhz un motivo ci sara'...