PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Cpu di 12th gen. AlderLake a 10nm Enhanced SuperFin - "Intel 7"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19

Predator_1982
06-01-2022, 22:08
Io prima di farmi prendere dallo sconforto aspetterei benchmark e prezzi su strada, riguardo a quest'ultimi non mi aspetto miracoli visto che stanno ancora vendendo il 5600X ad oltre 300 euro :cool:

No sconforto no, francamente mi sto trovando molto bene con il 12700K, alla peggio se mi serve potrò anche upgradare a raptor

Maury
06-01-2022, 22:22
Il 12400 (con integrata) si trova a 218 spedito.

Comunque, 1 minuto di silenzio per il 5600x :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=t3Am1KQlHdg

Che bestia sto piccoletto :eek:

Ma il clock ? Come mai 4 ghz e non 4.4 ?

bagnino89
06-01-2022, 22:47
in compenso sembra che invece il 5800X3D darà sulla testa anche al 12900K in game.. :muro: Più che l'IPC la differenza la fa ormai la cache

Il 12400, però, non mi pare abbia tutta questa cache. E comunque stiamo sempre 700 MHz sotto, non è poco...

AMD punta tutto li, però avrà solo una CPU ad offerta, magari con pochi campioni, non proprio una gamma completa.
Con 96mb ed una 50ina di cicli, può accedere a 2tb/s di BW (impressionante), contro i 32mb a 6/700gb/s.

Intel ha speso un botto di transistor per il decode (front-end), la cache la rivedrà con raptor.
Anche gli E-core non aiutano, saturano spesso la l2 dedicata, occupano il 20% medio della l3 e la gestione del clock porta a circa 2ns di latenza (diversi cicli di clock) sulla stessa l3, già molto lunga.
Un E-core attivo in parole povere "ruba" 9-10 cicli di clock.

Non sono esperto di architetture, ma mi sembra chiaro che nei giochi gli E-core non servano ad una mazza, anzi.

Che bestia sto piccoletto :eek:

Ma il clock ? Come mai 4 ghz e non 4.4 ?

Perché 4.4 li prende solo con carico single thread.

Il top sarebbe un 6-core P ad alto clock, una manna per giocare...

Cyfer73
06-01-2022, 22:48
Stavo pensando, ma il 12400 avendo 6 P core e nessun E core, non avrebbe più bisogno dello scheduler di Windows 11 per essere sfruttato al massimo, no?
Per chi vuole restare ancora su W10 non ci sarebbe nessun sacrificio di prestazioni.
Per lo stesso motivo non dovrebbe soffrire dei conflitti che hanno creati i software antipirateria alle prime cpu uscite (che vedendo 2 tipi di core diversi andavano in crisi d'identità :D ).

ColdWarGuy
06-01-2022, 22:58
No sconforto no, francamente mi sto trovando molto bene con il 12700K,

E ci mancherebbe :D

slide1965
06-01-2022, 23:12
ovviamente le dual rank sono più complicate da gestire, ma per forza di cose devono andare meglio delle single rank. Sono fermo alla gen 10, quindi sicuramente non posso consigliarti al meglio su cosa fare. Ci sono un paio di voci nel bios, almeno sulla mia z490, che vanno abilitate in caso di ram dual rank. Quanto riguarda i voltaggi, quelli più importanti, nel mio caso sono stati il vccio ed il vcore. Poi bisogna anche valutare se il traning degli rtl-iol è stato fatto correttamente dalla scheda madre (nel caso si può tentare di forzarlo). Posso chiederti quali software usi per testare le ram? In ogni caso ti consiglio caldamente la lettura del topic di oc.net relativo alle ddr4 su alder lake: sicuramente troverai degli spunti interessanti.
si si sto seguendo grazie.
comunque non c'è la vccio su alder lake e gli rt-iol non si possono modificare, a parte che non saprei da dove iniziare.
Per le ram uso aida giusto per vedere la latenza, poi i test li faccio su occt, memtest5 una ventina di cicli su extreme, karhu e qualche run su y-cruncher, infine un paio d'ore su warzone che è uno stress test a tutti gli effetti per le ram.
Comunque le ram vanno bene considerando che ho raggiunto gli stessi timing delle royal 2x8 alla stessa fq, dico solo che per quel poco che ho provato non ho visto incrementi di fps in game, probabilmente qualcuno piu esperto di me che utilizza le ram su software specifici avrebbe notato immediatamente le differenze, io col pc ci gioco e basta per cui è probabile che anche se ci fosse stato un piccolo miglioramento non riuscirei a monitorarlo nel sali e scendi del framerate.
Nel complesso sono comunque soddisfatto, ho 32 gb al posto di 16, le ho pagate meno e vanno come le altre.

edit: ti avevo detto che su time spy con le 2x16 ho dovuto diminuire leggermente l'oc sulla gpu per passarlo ma mi sono accorto ora che nonostante questo sto facendo un punteggio leggermente piu alto rispetto alle 2x8;)

Io guarderei anche le temp in gaming se hai una scheda video ad aria.
Se b-die dual rank tirate troppo vai a 55+ e non va bene in OC.
ho tutto a liquido, le ram sotto stress non superano i 38 gradi

thunderforce83
06-01-2022, 23:32
AMD punta tutto li, però avrà solo una CPU ad offerta, magari con pochi campioni, non proprio una gamma completa.
Con 96mb ed una 50ina di cicli, può accedere a 2tb/s di BW (impressionante), contro i 32mb a 6/700gb/s.

Intel ha speso un botto di transistor per il decode (front-end), la cache la rivedrà con raptor.
Anche gli E-core non aiutano, saturano spesso la l2 dedicata, occupano il 20% medio della l3 e la gestione del clock porta a circa 2ns di latenza (diversi cicli di clock) sulla stessa l3, già molto lunga.
Un E-core attivo in parole povere "ruba" 9-10 cicli di clock.

grande mikael :) ci mancava il tuo tecnicismo... apprezzatissimo sulle gpu, ma che sul thread cpu era abbastanza carente, per me sei sempre prezioso ed il benvenuto con le tue analisi:)

MariuSSSS
06-01-2022, 23:43
Stavo pensando, ma il 12400 avendo 6 P core e nessun E core, non avrebbe più bisogno dello scheduler di Windows 11 per essere sfruttato al massimo, no?
Per chi vuole restare ancora su W10 non ci sarebbe nessun sacrificio di prestazioni.
Per lo stesso motivo non dovrebbe soffrire dei conflitti che hanno creati i software antipirateria alle prime cpu uscite (che vedendo 2 tipi di core diversi andavano in crisi d'identità :D ).
Buongiorno!

Ovvio.

gaevulk
07-01-2022, 01:03
AMD punta tutto li, però avrà solo una CPU ad offerta, magari con pochi campioni, non proprio una gamma completa.
Con 96mb ed una 50ina di cicli, può accedere a 2tb/s di BW (impressionante), contro i 32mb a 6/700gb/s.

Intel ha speso un botto di transistor per il decode (front-end), la cache la rivedrà con raptor.
Anche gli E-core non aiutano, saturano spesso la l2 dedicata, occupano il 20% medio della l3 e la gestione del clock porta a circa 2ns di latenza (diversi cicli di clock) sulla stessa l3, già molto lunga.
Un E-core attivo in parole povere "ruba" 9-10 cicli di clock.

Grande Mik :ave:

jaja36
07-01-2022, 09:41
La befana vien di notte è:
https://i.postimg.cc/Bb9HrnG8/thumbnail-IMG-0266.jpg (https://postimg.cc/MM5nRxHx)

Appena finito ora di installare win11 pro e mi devo ambientare un pò. Devo installare tutti i programmi e poi vediamo come si comporta.

mattxx88
07-01-2022, 10:33
La befana vien di notte è:


Appena finito ora di installare win11 pro e mi devo ambientare un pò. Devo installare tutti i programmi e poi vediamo come si comporta.



pezzi rarissimi :oink:
mi arrivano oggi anche a me le gskill 6000c40
settimana prossima invece i due pezzi piu pregiati :sofico:

jaja36
07-01-2022, 12:56
pezzi rarissimi :oink:
mi arrivano oggi anche a me le gskill 6000c40
settimana prossima invece i due pezzi piu pregiati :sofico:

Presi dal negozio francese? Dai che settimana prossima ti diverti.:)

ROBHANAMICI
07-01-2022, 13:37
A inizio gennaio 2022 è apparsa la notizia che Intel ha forzato i produttori di schede madri (come ad esempio la MSI Z690 Unify e la MSI MAG B660M MORTAR WIFI DDR4) nel disabilitare le istruzioni avx-512 (abilitate solo sui p-core e disattivando gli e-core) sulle cpu alderlake tramite un il nuovo microcode 18 e degli aggiornamenti del bios. ASUS ha confermato la disattivazione del supporto AVX-512 con gli ultimi bios per motherboard Z690 e l'assenza al supporto di default sui modelli H670, B660 e H610. ll nuovo microcode impone anche un limite per il moltiplicatore di 51 (5,1 GHz) quando si usa il set di istruzioni AVX2. Questo limite è presente su tutte le motherboard Alder Lake, ma il nuovo codice impedisce di oltrepassarlo: https://wccftech.com/intel-forcing-motherboard-makers-to-disable-avx-512-support-across-all-alder-lake-cpus-through-upcoming-bios/ e qui: https://www.guru3d.com/news-story/intel-will-disable-support-for-avx-512-on-alder-lake-processors.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/avx-512-sulle-cpu-alder-lake-il-matrimonio-e-finito-i-nuovi-bios-sanciscono-il-divorzio_103748.html

mattxx88
07-01-2022, 14:28
Presi dal negozio francese? Dai che settimana prossima ti diverti.:)

spero, perche le micron che ho le ho gia tirate a morte e oltre 5600 non hanno piu nulla da dare

se a qualcuno dovesse interessare il ripristino delle avx512 sui nuovi bios delle schede madri Asus, serie Maximus, qui una guida sul come e perchè:

(12900k) Patching older ucode to restore AVX512 (https://www.overclock.net/threads/12900k-patching-older-ucode-to-restore-avx512.1796070/)

ROBHANAMICI
07-01-2022, 14:53
Ma anche no grazie :asd: :D

mattxx88
07-01-2022, 14:55
Ma anche no grazie :asd: :D

:fagiano: :fagiano:
magari qualcuno ci tiene per emulare la ps3 :sofico:

ROBHANAMICI
07-01-2022, 14:57
La cosa buffa è che io ce l'ho pure l'emulatore ps3 con alcuni giochi installati, e direi che ci gioco abbastanza bene, chissà quali differenze abissali si noterebbero abilitando le avx 512 :D

Sealea
07-01-2022, 14:59
che voi sappiate se cambio sistema da DDR4 a DDR5 mantenendo la stessa CPU ma senza formattare, può causare problemi a windows11? :confused:

mattxx88
07-01-2022, 15:00
La cosa buffa è che io ce l'ho pure l'emulatore ps3 con alcuni giochi installati, e direi che ci gioco abbastanza bene, chissà quali differenze abissali si noterebbero abilitando le avx 512 :D

ah non ne ho idea, mai usato emulatori ne avuto esigenze di avx particolari col pc :boh:

maledetta sda, ci son le mie ram che vagano tra la provincia di pd e ve da mercoledì :mc: :mc:
momenti di ansia

Giovamas
07-01-2022, 15:35
La befana vien di notte è:


Appena finito ora di installare win11 pro e mi devo ambientare un pò. Devo installare tutti i programmi e poi vediamo come si comporta.

belle davvero

intanto ad aria e DDr4.. non malaccio. ai bench pare tutto ok (51x8 54x2 /53x3/52x2/51 ram@4000/16 vga @ default). ho fatto mezzora di OCCT più c23 stresstest ed un'ora di rb256. a me piace molto OCCT...

https://i.ibb.co/dPHsQNy/full.jpg (https://ibb.co/dPHsQNy)

pare una valida CPU. ad aria sinceramente non credo di andare oltre. Il D15 tiene botta alla grande purtroppo ho dovuto girarlo per farlo entrare nella MB

HSH
07-01-2022, 17:12
ah non ne ho idea, mai usato emulatori ne avuto esigenze di avx particolari col pc :boh:

maledetta sda, ci son le mie ram che vagano tra la provincia di pd e ve da mercoledì :mc: :mc:
momenti di ansia

ti capisco, pure io ho aspettato 15gg le crucial ma finalmente posso iniziare s fruttare sto 12600k con sk madre gigabyte Z690US... mi piace molto il bios, ho una vecchia versione F2 ma fila tutto liscio

frafelix
07-01-2022, 23:27
che voi sappiate se cambio sistema da DDR4 a DDR5 mantenendo la stessa CPU ma senza formattare, può causare problemi a windows11? :confused:

Io avevo dei freeze continui quando ho cambiato piattaforma, prima ero con rampage v extreme 5930k 32gb ddr4 3000mhz e 1080ti. Formattato subito e installato win11 e tutti i problemi spariti

mikael84
08-01-2022, 00:06
Del resto se non lo facesse lei che è la mamma dell'X86 :sofico:

La mamma è sempre la mamma, sa sempre come interpretarti (con le uops!) :O

Purtroppo servivano i transistor, per fare queste modifiche ancora ai 14+, serviva un die simil GA102.:p
Ora deve lavorare un pò con la cache.



Il 12400, però, non mi pare abbia tutta questa cache. E comunque stiamo sempre 700 MHz sotto, non è poco...



Non sono esperto di architetture, ma mi sembra chiaro che nei giochi gli E-core non servano ad una mazza, anzi.




Diciamo che sono perfetti per calcolo intensivo. Con i giochi non è tutto oro perchè sbatti sulle latenze. Circa 2ns persi per via del clock, 10 cicli praticamente, 20% saturazione della l3, che disattivando gli E core non hai.
I più che ne risentono sono gli i5 e gli i7 che hanno meno cache e meno banda.
C'è un però, la disattivazione nei giochi andrebbe vista caso per caso, questi dati hanno un peso a certe condizioni, come i 720p/1080p. Per un uso normale a pannelli da 1440p in su, cambia poco.

Lo stesso 5800x3d di AMD, andrebbe visto in condizioni ideali.;)



grande mikael :) ci mancava il tuo tecnicismo... apprezzatissimo sulle gpu, ma che sul thread cpu era abbastanza carente, per me sei sempre prezioso ed il benvenuto con le tue analisi:)

:mano:

Se avessi una 3080 sarei già passato, ma temo di farlo lo stesso, ormai la scimmia è troppo forte.
Inoltre di questi tempi, avere anche la IGPU è oro, avendo monitor solo DP.:sofico:

Grande Mik :ave:

Bella Gae, bel sistemino ti sei fatto.:)

Giovamas
08-01-2022, 08:14
Mike è veramente il top sono ben contento che sia nel forum :)

davide155
08-01-2022, 08:58
Se avessi una 3080 sarei già passato, ma temo di farlo lo stesso, ormai la scimmia è troppo forte.



Cioè mike? Vuoi passare ad alder lake?

Alain7
08-01-2022, 10:24
Io inizio a confondermi con questa storia della cache :D

Cioè con un monitor 1440p, cosa sarebbe meglio...12400, 12700, 12600k...? :doh:
Considerando una eventuale 3080 ma senza necessità di overclock..

Predator_1982
08-01-2022, 10:51
Io inizio a confondermi con questa storia della cache :D

Cioè con un monitor 1440p, cosa sarebbe meglio...12400, 12700, 12600k...? :doh:
Considerando una eventuale 3080 ma senza necessità di overclock..

mi verrebbe da dirti che uno vale l'altro in game da quella risoluzione in su...

Francamente io da questo punto di vista passando dal 5800x al Alder ho notato solo un incremento dei minimi e quacosina nei massimi, ma in generale l'accapigliamento tra i tifosi intel e amd su quale cpu sia meglio lo capisco poco.

eXeS
08-01-2022, 14:39
Io inizio a confondermi con questa storia della cache :D

Cioè con un monitor 1440p, cosa sarebbe meglio...12400, 12700, 12600k...? :doh:
Considerando una eventuale 3080 ma senza necessità di overclock..

Stesse tue condizioni, 1440p 3080 e zero OC, ero indeciso tra 12600k e 12700k alla fine ho preso il secondo, ma solo perché una piattaforma mi dura almeno 2 anni, l'ultima ad esempio con 9700k + z390 mi è durata 3 e quindi l'esborso maggiore l'ho considerato accettabile, sono comunque d'accordo con Predator, in gioco a quella risoluzione probabilmente uno vale l'altro ;)

mi verrebbe da dirti che uno vale l'altro in game da quella risoluzione in su...

Francamente io da questo punto di vista passando dal 5800x al Alder ho notato solo un incremento dei minimi e quacosina nei massimi, ma in generale l'accapigliamento tra i tifosi intel e amd su quale cpu sia meglio lo capisco poco.

Io il passaggio da 9700k invece l'ho sentito abbastanza, quando l'anno scorso giocai a cp 2077 negli spostamenti con il veicolo e nelle zone affollate il framerate calava abbastanza con gpu che si girava i pollici, l'ho reinstallato ora per curiosità, e con alder lake gpu sempre al max e framerate nettamente più stabile.

Stessa cosa anche se in misura minore con i guardiani della galassia con cui sto giocando ora, ad esempio durante il bench integrato con alder lake gpu sempre a palla, mentre con il 9700k nell'ultima sezione del bench un calo discreto nell'utilizzo.

ColdWarGuy
08-01-2022, 15:55
Io inizio a confondermi con questa storia della cache :D

Cioè con un monitor 1440p, cosa sarebbe meglio...12400, 12700, 12600k...? :doh:
Considerando una eventuale 3080 ma senza necessità di overclock..

Al di là di tutto, con una 3080 un 12400 lo vedo tiratello.

Predator_1982
08-01-2022, 17:14
Al di là di tutto, con una 3080 un 12400 lo vedo tiratello.

mah, dipende dalla risoluzione a cui si gioca. Secondo me dai 2K in su la differenza resta minima e non tale da giustificare l'esborso in più se uno deve solo giocarci e poco altro. Piuttosto meglio investire sulla GPU.

nikolaus85
08-01-2022, 17:25
mah, dipende dalla risoluzione a cui si gioca. Secondo me dai 2K in su la differenza resta minima e non tale da giustificare l'esborso in più se uno deve solo giocarci e poco altro. Piuttosto meglio investire sulla GPU.

beh investire sulla gpu in questo periodo è un pò come darsi delle martellate sui......perdonatemi la franchezza

Predator_1982
08-01-2022, 17:35
beh investire sulla gpu in questo periodo è un pò come darsi delle martellate sui......perdonatemi la franchezza

eh lo so..il periodo è quel che è e non credo andrà meglio quest'anno.

davide155
08-01-2022, 17:43
beh investire sulla gpu in questo periodo è un pò come darsi delle martellate sui......perdonatemi la franchezza

Dipende.....se sei un gamer pc incallito e riesci a prendere una gpu touring o ampere ad un buon prezzo perchè no?

Non crederete che nel 2022 scenderanno gpu dal cielo nuove a 300€ vero?
Quei tempi sono andati da almeno 6 anni.

E' anche vero che le gpu di fascia media di adesso, danno un'esperienza di gioco che prima in confronto avevi solo con gpu di fascia alta, e forse nemmeno con quelle. Senza andare troppo indietro basta ricordare crysis. Che pure con le top di gamma dovevi abbassare i dettagli.
Adesso pure con una 3060 si ha una esperienza di alto livello a quasi tutti i giochi se uno ha un pannello 1080.

Arrow0309
08-01-2022, 18:18
belle davvero

intanto ad aria e DDr4.. non malaccio. ai bench pare tutto ok (51x8 54x2 /53x3/52x2/51 ram@4000/16 vga @ default). ho fatto mezzora di OCCT più c23 stresstest ed un'ora di rb256. a me piace molto OCCT...

https://i.ibb.co/dPHsQNy/full.jpg (https://ibb.co/dPHsQNy)

pare una valida CPU. ad aria sinceramente non credo di andare oltre. Il D15 tiene botta alla grande purtroppo ho dovuto girarlo per farlo entrare nella MB

Quando giochi hai mai visto la freq cpu in realtime salire oltre ai 5.1?
Perché io ci ho provato ma l'ho vista solo una volta a 5.2 per mezzo secondo su un gioco stupido e mentre stavo fermo.
RIP
Tornato al sync all corse e 5.1 :fagiano:

Sealea
08-01-2022, 18:41
Al di là di tutto, con una 3080 un 12400 lo vedo tiratello.

in 4k da 3930k a 12700k ho guadagnato la bellezza di 0 fps.

non so quanto vada un 12400 ma in proporzione (visto quanto poco in generale ho guadagnato col 12700) potrebbe andare addirittura meno del mio vecchio e in quel caso farebbe da tappo si.

beh investire sulla gpu in questo periodo è un pò come darsi delle martellate sui......perdonatemi la franchezza

ah beh, allora è il caso di smettere di giocare perché di certo quest'anno la situazione non migliora e scommetto 1€ che il 2023 sarà uguale. non voglio tirarmela ma questo mi puzza di nuovo standard.

nikolaus85
08-01-2022, 18:56
in 4k da 3930k a 12700k ho guadagnato la bellezza di 0 fps.



non so quanto vada un 12400 ma in proporzione (visto quanto poco in generale ho guadagnato col 12700) potrebbe andare addirittura meno del mio vecchio e in quel caso farebbe da tappo si.







ah beh, allora è il caso di smettere di giocare perché di certo quest'anno la situazione non migliora e scommetto 1€ che il 2023 sarà uguale. non voglio tirarmela ma questo mi puzza di nuovo standard.si può giocare anche senza una rtx 3080. Molto dipenderà dalle scelte di noi consumatori.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

Sealea
08-01-2022, 19:06
si può giocare anche senza una rtx 3080. Molto dipenderà dalle scelte di noi consumatori.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

si beh è indubbio che si sta parlando di un capriccio, ci mancherebbe. ma se giocare è la tua passione sei disposto anche a spendere certe cifre, poi per X anni sei a posto. anzi qui la situazione sta addirittura peggiorando.

ma siamo ot :D

nikolaus85
08-01-2022, 19:32
si beh è indubbio che si sta parlando di un capriccio, ci mancherebbe. ma se giocare è la tua passione sei disposto anche a spendere certe cifre, poi per X anni sei a posto. anzi qui la situazione sta addirittura peggiorando.



ma siamo ot :Dla questione è che il capriccio è venuto anche a chi delle vga se ne è sempre disinteressato prima di questo periodo di magra. Nel 2017, quando comprai la aorus 1080 ti Xtreme a 550 euro su warehouse, fui addirittura insultato in un gruppo telegram, in quanto qualsiasi cosa oltre la 1060 era considerata esagerata ed inutile....oggi tutti vogliono la 3080 e pagano cifre folli agli scalpers...a voi le ovvie conclusioni.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

davide155
08-01-2022, 20:29
Quando giochi hai mai visto la freq cpu in realtime salire oltre ai 5.1?
Perché io ci ho provato ma l'ho vista solo una volta a 5.2 per mezzo secondo su un gioco stupido e mentre stavo fermo.
RIP
Tornato al sync all corse e 5.1 :fagiano:Bravo, esattamente.
Anch'io impazzivo a trovare la quadra sulle varie combinazioni di core più alti e bassi. Poi ho visto che in tutti i giochi che ho la frequenza usata è sempre 5100 al massimo 5200.
Son tornato ai 52 allcore e festa finita.
Ci vuole un pizzico di voltaggio in più ma chissenefrega. la questione è che il capriccio è venuto anche a chi delle vga se ne è sempre disinteressato prima di questo periodo di magra. Nel 2017, quando comprai la aorus 1080 ti Xtreme a 550 euro su warehouse, fui addirittura insultato in un gruppo telegram, in quanto qualsiasi cosa oltre la 1060 era considerata esagerata ed inutile....oggi tutti vogliono la 3080 e pagano cifre folli agli scalpers...a voi le ovvie conclusioni.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando TapatalkSemplicemente i tempi cambiano.
La pandemia ha fatto schizzare alle stelle le piattaforme di streamers. Twitch ha decuplicato il suo bacino di utenza nel giro di pochi anni.
È palese che c'è sempre più gente che gioca al pc e che sta diventando il nuovo standard. Basti vedere anche sony che ha creato il marchio per i suoi giochi proprietari per pc.
Steam ha macinato tutti i record nel 2020, con 120milioni di utenti registrati. Roba che se anche solo il 10% volesse una ampere si tratta di soddisfare le richieste di 12 milioni di persone. E se le vendite vanno a poche migliaia di schede al giorno a livello globale, si fa presto a far passare due anni al 90% di quelle persone a bocca asciutta.
I vari lockdown hanno fatto venir voglia alla gente di giocare a casa. E quale miglior modo se non investire i soldi su un bel pc? Adesso con tutti questi led e queste foto accattivanti la gente è ammaliata dal mondo pc. Perché proprio il mondo pc ha fatto un enorme balzo avanti come qualità. E questo è indubbio.

nikolaus85
08-01-2022, 20:54
Bravo, esattamente.
Anch'io impazzivo a trovare la quadra sulle varie combinazioni di core più alti e bassi. Poi ho visto che in tutti i giochi che ho la frequenza usata è sempre 5100 al massimo 5200.
Son tornato ai 52 allcore e festa finita.
Ci vuole un pizzico di voltaggio in più ma chissenefrega. Semplicemente i tempi cambiano.
La pandemia ha fatto schizzare alle stelle le piattaforme di streamers. Twitch ha decuplicato il suo bacino di utenza nel giro di pochi anni.
È palese che c'è sempre più gente che gioca al pc e che sta diventando il nuovo standard. Basti vedere anche sony che ha creato il marchio per i suoi giochi proprietari per pc.
Steam ha macinato tutti i record nel 2020, con 120milioni di utenti registrati. Roba che se anche solo il 10% volesse una ampere si tratta di soddisfare le richieste di 12 milioni di persone. E se le vendite vanno a poche migliaia di schede al giorno a livello globale, si fa presto a far passare due anni al 90% di quelle persone a bocca asciutta.
I vari lockdown hanno fatto venir voglia alla gente di giocare a casa. E quale miglior modo se non investire i soldi su un bel pc? Adesso con tutti questi led e queste foto accattivanti la gente è ammaliata dal mondo pc. Perché proprio il mondo pc ha fatto un enorme balzo avanti come qualità. E questo è indubbio.per molti è semplicemente una passione indotta dal marketing. Io la vedo così.

Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk

ColdWarGuy
09-01-2022, 02:05
in 4k da 3930k a 12700k ho guadagnato la bellezza di 0 fps.

non so quanto vada un 12400 ma in proporzione (visto quanto poco in generale ho guadagnato col 12700) potrebbe andare addirittura meno del mio vecchio e in quel caso farebbe da tappo si.


Beh, non è che si gioca tutto a 4K, per il resto basta guardare le prime recensioni del 12400, il gap verso il 12600-700K c'è eccome.

ColdWarGuy
09-01-2022, 02:15
Adesso con tutti questi led e queste foto accattivanti la gente è ammaliata dal mondo pc. Perché proprio il mondo pc ha fatto un enorme balzo avanti come qualità. E questo è indubbio.

C'è da chiedersi se la moda di far vedere il contenuto del case abbellito da lucine colorate e plastiche stile Flash Gordon valga listini ultra gonfiati.

Dal mio punto di vista, dato che bado al sodo e trovo che le luci provenienti dal case del PC siano fastidiose e distraenti, è un regresso.

Predator_1982
09-01-2022, 07:31
C'è da chiedersi se la moda di far vedere il contenuto del case abbellito da lucine colorate e plastiche stile Flash Gordon valga listini ultra gonfiati.

Dal mio punto di vista, dato che bado al sodo e trovo che le luci provenienti dal case del PC siano fastidiose e distraenti, è un regresso.

Avete pienamente ragione ma purtroppo la questione è più complicata. I prodotti fascia “albero di natale” sono , guarda caso spesso, anche quelli qualitativamente migliori e piu ricchi di funzionalità. Anche a me dei led frega niente (se considerate poi che il case c’è l’ho pure a terra e quindi al massimo lo vedo dall’alto), ma sono costretto ad orientarmi comunque su certe tipologie di prodotti se voglio determinate caratteristiche (per esempio la strix ha ancora un certo equilibrio in tal senso)

Se costruissero modelli privi di led ma ricchi di sostanza a prezzi migliori, mi ci fionderei

Giovamas
09-01-2022, 08:00
Quando giochi hai mai visto la freq cpu in realtime salire oltre ai 5.1?
Perché io ci ho provato ma l'ho vista solo una volta a 5.2 per mezzo secondo su un gioco stupido e mentre stavo fermo.
RIP
Tornato al sync all corse e 5.1 :fagiano:

appena mi arrivano le casse gioco ad rdr2 e ti ridico ora sono senza audio :D prima avevo fatto un po' di metro ma non ho cntrollato. comunque passati tutti i test (2h realbench ì mezzora c23 etc).. provato occt small data set extreme e bam bsod :( : in adactive l'ho passato almeno per 15 minuti. occt è bestiale e rileva subito il problema

davide155
09-01-2022, 08:19
appena mi arrivano le casse gioco ad rdr2 e ti ridico ora sono senza audio :D prima avevo fatto un po' di metro ma non ho cntrollato. comunque passati tutti i test (2h realbench ì mezzora c23 etc).. provato occt small data set extreme e bam bsod :( : in adactive l'ho passato almeno per 15 minuti. occt è bestiale e rileva subito il problema

Se tutti quelli che hanno il processore occato facessero un set completo su occt, il 90% si ritroverebbe una schermata blu.

magic carpet
09-01-2022, 13:50
Leggevo su igorlabs dell'importanza del CR impostato su 1T per le DDR5.
"...You will be surprised how much influence the Command Rate alone can have on the results."
https://www.igorslab.de/en/colourful-dawn-of-a-new-era-corsair-dominator-platinum-rgb-ddr5-5600-cl36-2x-16-gb-kit-test-with-oc-and-teardown/6/
Voi lo avete impostato su 1T (o come si chiama nei BIOS Asus?)

E poi che fine hanno fatto le fantomatiche funzioni di overclock dinamico delle RAM promesse dallo standard XMP 3.0?

Predator_1982
09-01-2022, 14:36
Leggevo su igorlabs dell'importanza del CR impostato su 1T per le DDR5.
"...You will be surprised how much influence the Command Rate alone can have on the results."
https://www.igorslab.de/en/colourful-dawn-of-a-new-era-corsair-dominator-platinum-rgb-ddr5-5600-cl36-2x-16-gb-kit-test-with-oc-and-teardown/6/
Voi lo avete impostato su 1T (o come si chiama nei BIOS Asus?)

E poi che fine hanno fatto le fantomatiche funzioni di overclock dinamico delle RAM promesse dallo standard XMP 3.0?

Io mio è impostato automaticamente su 2T, se lo imposto su 1T (1N nel bios Asus alla voce command rate), il sistema non fa il boot.

mikael84
09-01-2022, 15:56
Mike è veramente il top sono ben contento che sia nel forum :)

:) Bel sistema Giova.

Cioè mike? Vuoi passare ad alder lake?

Mi frena un tantino il non aver una GPU degna, ma seguo con interesse.:)

Il 12400, però, non mi pare abbia tutta questa cache. E comunque stiamo sempre 700 MHz sotto, non è poco...



Si, però il punto vero di forza Intel è il Decode, aumentato del 50% grazie al PP, questo aumenta significativamente l'IPC, in tutti i contesti.:)
Il freno è la l3 (2x i cicli), ma la l2 rispetto a zen per core è ben più elevata (512kb zen/1,25 alder).
Tutto questo aumenta l'IPC va a rafforzare anche la solidità dei minimi.
Se ricordate le GPU, con Maxwell vs kepler, l'impatto sui minimi della l2.

davide155
09-01-2022, 16:10
Mi frena un tantino il non aver una GPU degna, ma seguo con interesse.:)





Vuoi la mia 3080? :O
Sono riuscito a beccare una 3090fe al drop :sofico:

magic carpet
09-01-2022, 16:32
Io mio è impostato automaticamente su 2T, se lo imposto su 1T (1N nel bios Asus alla voce command rate), il sistema non fa il boot.Ma il VDD incide sul CR?
Se si aumenta ci sono più probabilità che le RAM tengano l'1T?
È una cosa che mi sono sempre chiesto...

nikolaus85
09-01-2022, 18:18
Leggevo su igorlabs dell'importanza del CR impostato su 1T per le DDR5.
"...You will be surprised how much influence the Command Rate alone can have on the results."
https://www.igorslab.de/en/colourful-dawn-of-a-new-era-corsair-dominator-platinum-rgb-ddr5-5600-cl36-2x-16-gb-kit-test-with-oc-and-teardown/6/
Voi lo avete impostato su 1T (o come si chiama nei BIOS Asus?)

E poi che fine hanno fatto le fantomatiche funzioni di overclock dinamico delle RAM promesse dallo standard XMP 3.0?

mi rendo conto di avere dei pregiudizi, ma non ho mai creduto, nè ora nè prima, al mito dell'xmp. L'oc alla ram si fa a mano.

Predator_1982
09-01-2022, 18:24
Ma il VDD incide sul CR?
Se si aumenta ci sono più probabilità che le RAM tengano l'1T?
È una cosa che mi sono sempre chiesto...

Secondo me non incide più di tanto, fai conto che quel settaggio più che della ram è specifico del MC, infatti non è scritto nei profili XMP se ci fai caso. Non credo che il solo VDD renda digeribile la forzatura.

Tra l'altro il rischio di instabilità non vale a mio parere il beneficio: 1T significa che ci vuole 1 ciclo di clock per "trovare" un banco di memoria, 2T che ci vogliono 2 cicli di clock. I 2 cicli del 2T però, sono necessari solo la prima volta che il MC tenta di recuperare i dati dalla memoria, tutti gli accessi successivi a quel chip vengono eseguiti senza ritardo, rendendo la velocità di comando nulla dopo il recupero iniziale del chip. ‎

Comunque, ormai sarà l’età, ma preferisco tenere tutto rock solid a default senza sbattermi in infinite sessioni di test alla ricerca della stabilità :D

Se ne hai voglia prova e divertiti, mal che vada torni indietro

Predator_1982
09-01-2022, 18:31
Si, però il punto vero di forza Intel è il Decode, aumentato del 50% grazie al PP, questo aumenta significativamente l'IPC, in tutti i contesti.:)
Il freno è la l3 (2x i cicli), ma la l2 rispetto a zen per core è ben più elevata (512kb zen/1,25 alder).
Tutto questo aumenta l'IPC va a rafforzare anche la solidità dei minimi.


eh si, infatti è proprio su quello che si nota la differenza rispetto anche ad un Ryzen 5000 (oltre che su altre applicazioni che sfruttano al meglio l'incremento di IPC puro)... la realtà però è che lo si nota a basse risoluzioni, il tutto si appiattisce all'aumentare del carico sulla GPU. E' il motivo per cui, per chi gioca e basta, secondo me una CPU vale l'altra (senza ovviamente andare troppo a ritroso con le generazioni).

Predator_1982
09-01-2022, 18:43
mi rendo conto di avere dei pregiudizi, ma non ho mai creduto, nè ora nè prima, al mito dell'xmp. L'oc alla ram si fa a mano.

Secondo me son concetti un po' diversi, l'XMP è andare sul sicuro, sai per certo (o quasi) che quei moduli sono stati testati per funzionare con quelle specifiche diverse dallo standard..poi se vuoi ti spingi oltre manualmente.

Non tutti però hanno la conoscenza o la voglia di cercare la taratura perfetta.

nikolaus85
09-01-2022, 19:40
Secondo me son concetti un po' diversi, l'XMP è andare sul sicuro, sai per certo (o quasi) che quei moduli sono stati testati per funzionare con quelle specifiche diverse dallo standard..poi se vuoi ti spingi oltre manualmente.

Non tutti però hanno la conoscenza o la voglia di cercare la taratura perfetta.

con ram spinte al 90% non sei stabile solo con l'xmp, devi comunque settare diversi valori a mano. Parlo di stabilità rock solid con stress test specifici, non di semplice boot.

Predator_1982
09-01-2022, 19:42
con ram spinte al 90% non sei stabile solo con l'xmp, devi comunque settare diversi valori a mano. Parlo di stabilità rock solid con stress test specifici, non di semplice boot.

beh su ram estreme effettivamente si...ma più per problemi anche lato schede madri e MC che dei timings veri e propri cablati sui profili. In linea teorica non dovrebbe esser cosi.

Kostanz77
09-01-2022, 21:58
A distanza di due mesi dal cambio piatta non posso che essere più che soddisfatto, fps massimi un +30, minimi granitici.......Anderlake è una piattaforma fatta per il gaming, nulla da dire.


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

magic carpet
09-01-2022, 22:10
Secondo me non incide più di tanto, fai conto che quel settaggio più che della ram è specifico del MC, infatti non è scritto nei profili XMP se ci fai caso. Non credo che il solo VDD renda digeribile la forzatura.

Tra l'altro il rischio di instabilità non vale a mio parere il beneficio: 1T significa che ci vuole 1 ciclo di clock per "trovare" un banco di memoria, 2T che ci vogliono 2 cicli di clock. I 2 cicli del 2T però, sono necessari solo la prima volta che il MC tenta di recuperare i dati dalla memoria, tutti gli accessi successivi a quel chip vengono eseguiti senza ritardo, rendendo la velocità di comando nulla dopo il recupero iniziale del chip. ‎

Comunque, ormai sarà l’età, ma preferisco tenere tutto rock solid a default senza sbattermi in infinite sessioni di test alla ricerca della stabilità :D

Se ne hai voglia prova e divertiti, mal che vada torni indietro

Grazie per la chiara ed esaustiva spiegazione Predator.
Comunque concordo con te sul rock solid.
Domani proverò qualche nuovo setting per le nuove Dominator 5600 appena arrivate ma, sarà che anche io sono un classe 72, ai primi memtest non superati riporto tutto a default 😁

Sealea
10-01-2022, 05:13
A distanza di due mesi dal cambio piatta non posso che essere più che soddisfatto, fps massimi un +30, minimi granitici.......Anderlake è una piattaforma fatta per il gaming, nulla da dire.


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

*gaming low res

kira@zero
10-01-2022, 06:00
A distanza di due mesi dal cambio piatta non posso che essere più che soddisfatto, fps massimi un +30, minimi granitici.......Anderlake è una piattaforma fatta per il gaming, nulla da dire.


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Hai cambiato motherboard? Cosa avevi prima? Motivo?

Predator_1982
10-01-2022, 06:37
A distanza di due mesi dal cambio piatta non posso che essere più che soddisfatto, fps massimi un +30, minimi granitici.......Anderlake è una piattaforma fatta per il gaming, nulla da dire.


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Ma giochi a 1080 o provenivi da una configurazione vecchiotta..? Perché io con la configurazione in firma e provenendo da un 5800X ho guadagnato poco e quasi esclusivamente sui minimi

Giovamas
10-01-2022, 08:51
Bravo, esattamente.
Anch'io impazzivo a trovare la quadra sulle varie combinazioni di core più alti e bassi. Poi ho visto che in tutti i giochi che ho la frequenza usata è sempre 5100 al massimo 5200.
Son tornato ai 52 allcore e festa finita.
.

ma infatti.. è che mi sono un po' incaponito almeno mi faccio le ossa in questa nuova plat. poi magari in gaming tengo tutto a def dato che sono ad aria. sono vicino comunque alla quadra che mi soddisfa stasera max domani la posto. non ho cyberpunk (lo prenderò forse) ma uso come detto RDR2.. l'assalto della banda O'driscoll impegna abbastanza la cpu voglio monitorarla in questa scena

PS OT le casse arrivano domani ti faccio sapere

davide155
10-01-2022, 09:03
ma infatti.. è che mi sono un po' incaponito almeno mi faccio le ossa in questa nuova plat. poi magari in gaming tengo tutto a def dato che sono ad aria. sono vicino comunque alla quadra che mi soddisfa stasera max domani la posto. non ho cyberpunk (lo prenderò forse) ma uso come detto RDR2.. l'assalto della banda O'driscoll impegna abbastanza la cpu voglio monitorarla in questa scena

Conta che ingame io non l'ho mai visto superare i 160w, neanche in cyberpunk che lo porta al 60% di occupazione.
E' nei benchmark cpu che secondo me si deve stare più attenti col voltaggio e le frequenze, perchè il chip è messo a dura prova.
E comunque differenze tangibili tra default e 5200mhz allcore nei bench integrati dei giochi non ne ho viste. Si parla di pochissimi fps in più.
Sono sempre più convinto che è una ottima cpu già a default. Mai come su questa piattaforma l'oc estremo lo vedo inutile.

PS OT le casse arrivano domani ti faccio sapere
Ottimo!
Io mi sono goduto le mia in questo periodo di ferie e quarantena :stordita: e ti posso assicurare che hai scelto giusto. I film sono uno spettacolo con questo impianto. Rimarrai soddisfatto dalla capacità di separare le frequenze di queste casse.

Kostanz77
10-01-2022, 09:05
Ma giochi a 1080 o provenivi da una configurazione vecchiotta..? Perché io con la configurazione in firma e provenendo da un 5800X ho guadagnato poco e quasi esclusivamente sui minimi


Venivo da 3900X e gioco a 3440x1440p(ho un Predator X34GS 180Hz).
Il guadagno grosso lo vedo in particolare su giochi online come WarZone, Cold WAR, Vanguard

Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Giovamas
10-01-2022, 09:42
:) Bel sistema Giova.



grazie Mike. Appena ho la quadra ti posto uno score sul tuo thread 3dmark

Sberla101
10-01-2022, 09:56
buongiorno a tutti, non voledo inquinare questo thread con domande stupide riguardanti le mobo z690, ho creato un thread, nella sezione mobo, dove chiedo consigli riguardante l'utilizzo dell'adattatore pci 5.0 per ssd m2, potreste dargli un occhiata per piacere?

Grazie

Maury
10-01-2022, 10:56
Ciao,

secondo voi il modello 12500 che frequenze ha sul campo considerando un clock base di 3 ghz ed un boost di 4.6 ?

Sembra un bel passo avanti rispetto al 12400, constando poco di più, ma non trovo recensioni. Può essere un modello veramente interessante.

Grazie :)

bagnino89
10-01-2022, 11:43
Ciao,

secondo voi il modello 12500 che frequenze ha sul campo considerando un clock base di 3 ghz ed un boost di 4.6 ?

Sembra un bel passo avanti rispetto al 12400, constando poco di più, ma non trovo recensioni. Può essere un modello veramente interessante.

Grazie :)

Interessato anche io, e sarei curioso di sapere anche come si comporta il 12600 "liscio".

Predator_1982
10-01-2022, 11:50
buongiorno a tutti, non voledo inquinare questo thread con domande stupide riguardanti le mobo z690, ho creato un thread, nella sezione mobo, dove chiedo consigli riguardante l'utilizzo dell'adattatore pci 5.0 per ssd m2, potreste dargli un occhiata per piacere?

Grazie

ti ho risposto di la. Prendo spunto da questa cosa: ma nessuna anima pia ha creato un bel thread dedicato alle Z690?

egounix
10-01-2022, 12:51
260 euro ticket bancari sono giusti per un 12600kf?

lo trovo ad un e-commerce locale

il problema sono le itx, quei maledetti della asus non contenti della z690-i han tirato fuori una b660 sempre con ddr5... ma come si fa...
vorrei riutilizzare le trident 4000 ma uff... non ho proprio voglia di andare su asrock

amon.akira
10-01-2022, 13:45
ci sta la z690i aorus ultra ddr4

egounix
10-01-2022, 13:52
ci sta la z690i aorus ultra ddr4

oddio gigabyte no, la evito come la peste

HSH
10-01-2022, 14:02
260 euro ticket bancari sono giusti per un 12600kf?

lo trovo ad un e-commerce locale

il problema sono le itx, quei maledetti della asus non contenti della z690-i han tirato fuori una b660 sempre con ddr5... ma come si fa...
vorrei riutilizzare le trident 4000 ma uff... non ho proprio voglia di andare su asrock
quando lho preso io il K normale stava a 320 quindi 260 è ok

ps ho una sk madre Gigabyte, stupenda e ottimo BIOS!

egounix
10-01-2022, 14:27
quando lho preso io il K normale stava a 320 quindi 260 è ok

ps ho una sk madre Gigabyte, stupenda e ottimo BIOS!

quello della aorus b550 faceva vomitare

a default non teneva i v minimi e freezava

xmp o docp impossibile da usre e le mem davano problemi anche mettendo i timings a mano, quindi preverisco evitare

Sharksg
10-01-2022, 15:54
oddio gigabyte no, la evito come la peste

io dicevo come te.ma ti devo dire che dopo aver preso e provato la mobo che ho in firma ne sono soddisfatto...ovviamente per me come BIOS top è MSI, ma mi sto ricredendo in Gigabyte;)

Giovamas
10-01-2022, 16:35
oddio gigabyte no, la evito come la peste

io ho Asus ma l'utente Kostanz77 ha la Giga e si trova benissimo

fraussantin
10-01-2022, 16:53
quello della aorus b550 faceva vomitare



a default non teneva i v minimi e freezava



xmp o docp impossibile da usre e le mem davano problemi anche mettendo i timings a mano, quindi preverisco evitareLi il problema più che la scheda scommetto che erano le RAM .

Io avevo una strix x570 e le bestemmie ho smesso di tirarle quando le ho cambiate.

Cmq giga lavora un po' a cazzum , ma anche gli altri non scherzano .

StylezZz`
10-01-2022, 16:58
Intel Core i5-12400 vs. AMD Ryzen 5 5600X, Best Value CPU Battle (videorecensione di hwunboxed):

https://www.youtube.com/watch?v=2J0iP520WoY

egounix
10-01-2022, 17:03
Li il problema più che la scheda scommetto che erano le RAM .

Io avevo una strix x570 e le bestemmie ho smesso di tirarle quando le ho cambiate.

Cmq giga lavora un po' a cazzum , ma anche gli altri non scherzano .

su un paio di asus le ram andavano e tutt'ora non danno problemi, quindi bho

erano le solite corsair vengeance 3200 cl18

sto pensando solo se buttar via 90 euro di dissipatore per il 5600x o prendere il 12600kf attendendo itx b660 con ddr4 decenti...

Kostanz77
10-01-2022, 17:04
io ho Asus ma l'utente Kostanz77 ha la Giga e si trova benissimo


La Aorus Master è fatta da Dio


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

OrazioOC
10-01-2022, 17:59
Intel Core i5-12400 vs. AMD Ryzen 5 5600X, Best Value CPU Battle (videorecensione di hwunboxed):

https://www.youtube.com/watch?v=2J0iP520WoY

Niente da aggiungere, il vero value di intel sta nei non k come da anni a questa parte, e l'i3 12100 è un bel diavoletto per giocare.

su un paio di asus le ram andavano e tutt'ora non danno problemi, quindi bho

erano le solite corsair vengeance 3200 cl18

sto pensando solo se buttar via 90 euro di dissipatore per il 5600x o prendere il 12600kf attendendo itx b660 con ddr4 decenti...

Anche tu nel club "waiting for cheap-itx 1700"?:D

FrancoBit
11-01-2022, 08:21
Giorno a tutti,
qui
https://www.igorslab.de/en/alder-lakes-cooling-problem-bend-again-around-5c-ilm-mod-for-intel-lga1700-socket/
un trucchetto di Igor's Lab per ovviare al problema della "convessità" dell'his di Alder Lake, per chi avesse problemi termici e voglia di smanacciare un po'

Maury
11-01-2022, 09:06
Interessato anche io, e sarei curioso di sapere anche come si comporta il 12600 "liscio".

Le versioni non K hanno comunque ancora margine, vero che non si può fare OC convenzionale ma agendo sul PL si libera tutta la potenza.

Ad esempio:

https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/rKSmje2bLnMfrHDTc9RqTK-970-80.png.webp

https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/vCDxkDQyJTcnnCVT4d2YAe-970-80.png.webp

Non male, decisamente :)

Predator_1982
11-01-2022, 11:00
La Aorus Master è fatta da Dio


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

vero, sembra davvero ben fatta anche se alla fine ho optato per Asus... pagandola pure qualcosina in più. Mi faceva un po' paura il bios per esperienze passate.

Giovamas
11-01-2022, 11:13
vero, sembra davvero ben fatta anche se alla fine ho optato per Asus... pagandola pure qualcosina in più. Mi faceva un po' paura il bios per esperienze passate.

confermo. è ok con temperature vrm siberiane.. visti in pvt durante una sessione gaming. non so se è l'esemplare di Kostanz ma quella che ha lui è ottima davvero

Maury
11-01-2022, 11:32
Come va il 12500 ve lo dico io spero a breve...

In arrivo mobo Z690 + 12500 :D

bagnino89
11-01-2022, 11:52
Le versioni non K hanno comunque ancora margine, vero che non si può fare OC convenzionale ma agendo sul PL si libera tutta la potenza.

Ad esempio:

Non male, decisamente :)

Non male, anche se nella videorecensione di seguito il 5600X sembra andare abbastanza meglio.

Sarei curioso di sapere che frequenze tiene in game un 12600 liscio con PL sbloccato, per dire.

Intel Core i5-12400 vs. AMD Ryzen 5 5600X, Best Value CPU Battle (videorecensione di hwunboxed):

https://www.youtube.com/watch?v=2J0iP520WoY

egounix
11-01-2022, 11:53
Niente da aggiungere, il vero value di intel sta nei non k come da anni a questa parte, e l'i3 12100 è un bel diavoletto per giocare.



Anche tu nel club "waiting for cheap-itx 1700"?:D

sì, putroppo la scelta è sempre limitata, fanno zilioni di atx su cui il il 100% dell'utenza non tecnica usa solo uno slot pci e 2 slot ram, e dove solo il 98-99% dell'utenza tecnica usa solo uno slot pci e 2 slot ram... ma due itx in croce

nell'ottica del rispetto dell'ambiente e dello sfruttamento in catene delle piastre di rame :O

ma asus cosa combina... ma fa una z690 itx a panino (de gustibus) ddr5 e una b660 ddr5... demenziale è il termine giusto

vabè le ram erano un non problema, alla fine scemo io, tanto le ddr4 mi servono che stiano sul ryzla, quindi vado di b660-i
mi piace esteticamente, praticamente la solita itx asus


credo andrò di 12600kf liscio

magic carpet
11-01-2022, 11:58
Ragazzi, ma voi Avvio rapido di Windows lo avete attivato o disattivato?
Questo argomento mi pare sia stato affrontato più volte, ma vedo che anche con Win 11 se Avvio rapido è attivo, l'errore di errato spegnimento del PC nel Visualizzatore eventi si ripresenta sempre. :doh:

frafelix
11-01-2022, 12:13
Io tengo disattivato solo perché se attivo non funziona il wol, questo già da win10

egounix
11-01-2022, 12:36
non so a cosa serva l'avvio rapido di win, a skippare il post del bios?

perchè sia su ssd sata che su nvme il boot è istantaneo anche con il fast boot disattivato

io lo tengo disattivato

sulla b550 tanto è il logo rog che viene caricato 2 volte e sta li a girarsi i pollici

sulla b560 il boot è diciamo quasi normale


ma dal grafico di tom's in pratica, prendi un 12x00 liscio, sblocchi il PL e la cpu parte a palla?
ma consumi e temperature?

Predator_1982
11-01-2022, 12:36
Ragazzi, ma voi Avvio rapido di Windows lo avete attivato o disattivato?
Questo argomento mi pare sia stato affrontato più volte, ma vedo che anche con Win 11 se Avvio rapido è attivo, l'errore di errato spegnimento del PC nel Visualizzatore eventi si ripresenta sempre. :doh:

attivato e se non erro anche io ho quell'errore nell'event.

Predator_1982
11-01-2022, 12:37
non so a cosa serva l'avvio rapido di win, a skippare il post del bios?


è un'impostazione che consente al computer di avviarsi più velocemente dopo l'arresto. Quando attivo, Windows salva la sessione kernel e i driver di dispositivo (informazioni di sistema) nel file di ibernazione hiberfil.sys sul disco, anziché chiuderlo quando si arresta il computer. E' come se fosse un resume rapido.

fraussantin
11-01-2022, 12:52
non so a cosa serva l'avvio rapido di win, a skippare il post del bios?


Tendenzialmente serve a risparmiare una decina di secondi all'avvio del sistema e a perdere almeno 10 minuti a ripristinare driver o applicativi che non vanno al ripristino ..

Tolta dopo poche settimane che l'avevano inventata ...


Magari l'hanno sistemata nel frattempo , ma per quanto mi riguarda il PC si avvia già velocissimo così di suo

Predator_1982
11-01-2022, 13:04
Magari l'hanno sistemata nel frattempo , ma per quanto mi riguarda il PC si avvia già velocissimo così di suo

la funzione non è male...sono spesso i driver dei dispositivi che vengono scritti male non supportandola per bene e creando problemi.

Kostanz77
11-01-2022, 13:28
confermo. è ok con temperature vrm siberiane.. visti in pvt durante una sessione gaming. non so se è l'esemplare di Kostanz ma quella che ha lui è ottima davvero


Anche @scorpion73 ha preso la Aorus Master e si trova molto bene


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

egounix
11-01-2022, 14:38
scusate la domanda, anche se relativa al mio 10400F penso valga anche per tutte le cpu intel

ma i drivers del chipset esistono piu'?
o sono io scemo che non li trovo?

esempio: https://www.intel.com/content/www/us/en/products/sku/196612/intel-z590-chipset/downloads.html
e
https://www.intel.com/content/www/us/en/products/sku/196645/intel-b560-chipset/downloads.html

ci son solo quelli relativi all'igpu

amon.akira
11-01-2022, 14:55
forse sul sito del produttore della mainboard? :)

egounix
11-01-2022, 15:04
forse sul sito del produttore della mainboard? :)

sì c'è tipo un pacchettino da pochi mb in cui riporta intel serial IO, ma anche installandolo mi restano 2 robe non identificate

se cerco intel serial IO mi rimanda a braswell

utilizzando il driver chipset inf autoinstall-qualcosa di intel, non installa nulla

gli unici drivers sono quelli della gpu che il mio F non ha

la stessa cosa se cerco i drivers per z590

anche sulle mobo alder lake è così, cioè per il chipset z690 non ci sono drivers sul sito intel?

HSH
11-01-2022, 15:14
Anche @scorpion73 ha preso la Aorus Master e si trova molto bene
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

parlate di una sk da 500€, lo spero proprio che vada bene :D
dovrebbe essere anche placcata oro per quella cifra

HSH
11-01-2022, 15:16
sì c'è tipo un pacchettino da pochi mb in cui riporta intel serial IO, ma anche installandolo mi restano 2 robe non identificate

se cerco intel serial IO mi rimanda a braswell

utilizzando il driver chipset inf autoinstall-qualcosa di intel, non installa nulla

gli unici drivers sono quelli della gpu che il mio F non ha

la stessa cosa se cerco i drivers per z590

anche sulle mobo alder lake è così, cioè per il chipset z690 non ci sono drivers sul sito intel?
ma hai messo win 10 o 11?

egounix
11-01-2022, 15:21
ma hai messo win 10 o 11?

10

ho visto anche per le z690 non ci sono drivers sul sito intel, quindi deduco che installate tutto dal sito del produttore della mobo

Sberla101
11-01-2022, 16:12
ho appena ricevuto il 12700k dall'amazone, venduto e spedito dall'amazone stessa, avvolto in una busta di plastica, il tutto in una di quelle confezioni di amazon in cartone della grandezza di un busta per raccomandate, senza box originale...:mad:

ROBHANAMICI
11-01-2022, 16:16
Ammazza una busta in tutto i sensi ti fidi?

Sberla101
11-01-2022, 16:20
https://imgur.com/a/mwkpvad

Ditemi se è una cosa normale....

egounix
11-01-2022, 16:20
ho appena ricevuto il 12700k dall'amazone, venduto e spedito dall'amazone stessa, avvolto in una busta di plastica, il tutto in una di quelle confezioni di amazon in cartone della grandezza di un busta per raccomandate, senza box originale...:mad:

onesto

onore a te

c'è tanta gente che avrebbe fatto reclamo per pacco vuoto

ROBHANAMICI
11-01-2022, 16:22
https://imgur.com/a/mwkpvad

Ditemi se è una cosa normale....



Decisamente no, l'importante è che sia il processore dentro... e che sia funzionante.

Maury
11-01-2022, 16:22
Sarebbe da mandare indietro di direttissima... uno la scatola ci deve essere, e due può aver subito di tutto e di più. Sarà mica usato ?

Sberla101
11-01-2022, 16:27
Decisamente no, l'importante è che sia il processore dentro... e che sia funzionante.

putroppo non riusciro a testarlo subito, mi manca ancora l'adattatore per il socket 1700 per montare il kraken z73...

Dite che si riesce a capire se è una cpu "fortunella" o no dal seriale? non so se le cose sono cambiate negli ultimi 5 anni :D

magic carpet
11-01-2022, 16:36
Per l'overclock della RAM aumentate solo il VDD o anche il VDDQ?
Ho letto pareri discordanti.

Predator_1982
11-01-2022, 16:53
sì c'è tipo un pacchettino da pochi mb in cui riporta intel serial IO, ma anche installandolo mi restano 2 robe non identificate

se cerco intel serial IO mi rimanda a braswell

utilizzando il driver chipset inf autoinstall-qualcosa di intel, non installa nulla

gli unici drivers sono quelli della gpu che il mio F non ha

la stessa cosa se cerco i drivers per z590

anche sulle mobo alder lake è così, cioè per il chipset z690 non ci sono drivers sul sito intel?

quelli che servono in effetti sono i drivers del serial I/O, che servono per usare i controller host I2C, UART o GPIO. Per il PCH quelli che scarica Windows update sono sufficienti.

Sul sito ROG forum di asus c'è uno dei moderatori che popola un bellissimo thread con tutti i driver sempre aggiornati.Se hai una Asus ti consiglio di consultare quello.

Predator_1982
11-01-2022, 16:59
ho comunque scoperto con piacere che in Alder c'è anche GNA, un co processore molto utile per accelerare calcoli di inferenza con bassissimo consumo energetico!

Questa per me è una gran cosa ed un ottimo plus rispetto ai Ryzen 5000

Kostanz77
11-01-2022, 17:04
parlate di una sk da 500€, lo spero proprio che vada bene :D
dovrebbe essere anche placcata oro per quella cifra


Guarda la Asus Strix E costa 100 carte in più e non arriva minimamente alla qualità della Master


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Predator_1982
11-01-2022, 17:11
Comunque giusto per ridere: io ho comprato cpu, mb e ram dopo la scadenza ufficiale della promozione (scadenza 19 dicembre, acquisto il 24)

Ho provato comunque ad inviare la richiesta di rimborso ad Asus....e mi è appena arrivata la mail con l'accettazione!!! :sofico: :sofico:

Se non erro per i7-12700K + Z690 Strix-F spettano 90 euri di cashback :ciapet:

Killkernel
11-01-2022, 17:15
ho appena ricevuto il 12700k dall'amazone, venduto e spedito dall'amazone stessa, avvolto in una busta di plastica, il tutto in una di quelle confezioni di amazon in cartone della grandezza di un busta per raccomandate, senza box originale...:mad:

Ammazza una busta in tutto i sensi ti fidi?

https://imgur.com/a/mwkpvad

Ditemi se è una cosa normale....

E' una CPU Tray quindi è normale che l'abbiano spedita senza scatola.

Predator_1982
11-01-2022, 17:22
E' una CPU Tray quindi è normale che l'abbiano spedita senza scatola.

se ti consola...la "boxed" che ho preso io aveva solo lo scatolicchio tutto schiacciato con la cpu che ci ballava dentro.

Sberla101
11-01-2022, 17:26
E' una CPU Tray quindi è normale che l'abbiano spedita senza scatola.

sì hai ragione, peccato che quando l'ho acquistato sul titolo "dell'inserzione" dell'amazone c'era scritto "VASSOIO" :D e che vor dì? Vor dì che me lo sò pijiato ecc ecc

amon.akira
11-01-2022, 17:31
sì c'è tipo un pacchettino da pochi mb in cui riporta intel serial IO, ma anche installandolo mi restano 2 robe non identificate

se cerco intel serial IO mi rimanda a braswell

utilizzando il driver chipset inf autoinstall-qualcosa di intel, non installa nulla

gli unici drivers sono quelli della gpu che il mio F non ha

la stessa cosa se cerco i drivers per z590

anche sulle mobo alder lake è così, cioè per il chipset z690 non ci sono drivers sul sito intel?

sulla brutta e cattiva gigabyte z690 sul sito ci sono tutti i driver per il chipset :)

Killkernel
11-01-2022, 17:48
sì hai ragione, peccato che quando l'ho acquistato sul titolo "dell'inserzione" dell'amazone c'era scritto "VASSOIO" :D e che vor dì? Vor dì che me lo sò pijiato ecc ecc

Eh... Le magiche pagine tradotte al volo ed in malomodo... :stordita:

Purtroppo Tray = Vassoio ma da un punto di vista della fruibilità di un sito e-commerce nel 2022 non si possono vedere queste cose, a maggior ragione da un portale così importante e leader indiscusso del settore... :doh:

nickname88
11-01-2022, 17:49
l'unica bandiera che porto è il mio belino quando vedo mia moglie


Quindi la vagonata di stupidate che ti escono quando si parla di AMD da dove vengono ?

E infatti ..... bannato !

demonangel
11-01-2022, 18:10
https://imgur.com/a/mwkpvad

Ditemi se è una cosa normale....

E' un 12700K Tray...non Box...si li spediscono così quando un articolo non ha confezione

demonangel
11-01-2022, 18:12
Comunque giusto per ridere: io ho comprato cpu, mb e ram dopo la scadenza ufficiale della promozione (scadenza 19 dicembre, acquisto il 24)

Ho provato comunque ad inviare la richiesta di rimborso ad Asus....e mi è appena arrivata la mail con l'accettazione!!! :sofico: :sofico:

Se non erro per i7-12700K + Z690 Strix-F spettano 90 euri di cashback :ciapet:

E magari da un distributore non presente nell'elenco

ROBHANAMICI
11-01-2022, 18:13
ahhhh era tray, e vabbè allora ci sta.

FreeMan
11-01-2022, 19:47
Quindi la vagonata di stupidate che ti escono quando si parla di AMD da dove vengono ?

E infatti ..... bannato !

Sospeso 10gg per flame

..è più forte do voi.. :rolleyes:

e cmq occhio che è una ruota che gira.

>bYeZ<

mattxx88
11-01-2022, 20:25
finalmente qualcosa di divertente con cui giocare :D

Kingston 4800c40 naked, pcb verde puzza e si va in tangenziale :ciapet:

https://i.ibb.co/Sf88Kds/Immagine-2022-01-11-212348.png (https://ibb.co/QDRR6Cb)

come inizio la mia piccola Strix si difende bene dalla Apex

Predator_1982
11-01-2022, 23:03
E magari da un distributore non presente nell'elenco

No no, lo era

Sberla101
12-01-2022, 07:13
ahhhh era tray, e vabbè allora ci sta.

Alla fine ho avviato la procedura di reso, pagato il tray 530 circa, trovato la boxed a 480,.sempre venduta e spedita dallo stesso rivenditore.

kira@zero
12-01-2022, 07:41
finalmente qualcosa di divertente con cui giocare :D

Kingston 4800c40 naked, pcb verde puzza e si va in tangenziale :ciapet:

https://i.ibb.co/Sf88Kds/Immagine-2022-01-11-212348.png (https://ibb.co/QDRR6Cb)

come inizio la mia piccola Strix si difende bene dalla Apex

Vomplimenti che bel risultato puoi postare timings e voltaggi da bios?

Alain7
12-01-2022, 07:58
Domanda sciocca da ignorante:
perchè tra i best della categoria "non-k" si parla dell'i5 12400 e non del 12600?

Volendo spingere un pò, ma senza arrivare ai K, non conviene un'ottima H670 e un i5 12600?

HSH
12-01-2022, 08:01
sulla brutta e cattiva gigabyte z690 sul sito ci sono tutti i driver per il chipset :)
io ho lasciato fare tutto al programmino della gigabyte che si è installato da solo su windows11, molto comodo e sopratutto automatico

fartaway
12-01-2022, 08:11
Qualcuno di voi ha 4 banchi di RAM? Che frequenza riuscite a raggiungere?

demonangel
12-01-2022, 09:17
finalmente qualcosa di divertente con cui giocare :D

Kingston 4800c40 naked, pcb verde puzza e si va in tangenziale :ciapet:

https://i.ibb.co/Sf88Kds/Immagine-2022-01-11-212348.png (https://ibb.co/QDRR6Cb)

come inizio la mia piccola Strix si difende bene dalla Apex

E la madoooooosga...6600mhz
Ma passa i test di Stabilità?
Devi farci una scarellata di screenshot delle impostazioni bios..:D

mattxx88
12-01-2022, 09:29
Vomplimenti che bel risultato puoi postare timings e voltaggi da bios?

E la madoooooosga...6600mhz
Ma passa i test di Stabilità?
Devi farci una scarellata di screenshot delle impostazioni bios..:D

Testmem5 e memtest86 (quello nel bios delle asus, sotto la tab tool) si
ma ho impostato solo i 5 primari al volo, devo settare tutti i 2nd e 3rd che al momento sono rilassati e in più mettergli dei dissipatori perché con quei programmi arrivano anche a 48 gradi e non mi fa impazzire la cosa (per non parlare del fattore estetico, vedere ste due stecchette verdi fa un pò schifo :stordita: )
le dominator platinum con i dissipatori che hanno non andavano mai oltre i 35°

kira@zero
12-01-2022, 09:53
Testmem5 e memtest86 (quello nel bios delle asus, sotto la tab tool) si
ma ho impostato solo i 5 primari al volo, devo settare tutti i 2nd e 3rd che al momento sono rilassati e in più mettergli dei dissipatori perché con quei programmi arrivano anche a 48 gradi e non mi fa impazzire la cosa (per non parlare del fattore estetico, vedere ste due stecchette verdi fa un pò schifo :stordita: )
le dominator platinum con i dissipatori che hanno non andavano mai oltre i 35°

Non potresti mettere dei dissipatori custom?

mattxx88
12-01-2022, 09:57
Non potresti mettere dei dissipatori custom?

si infatti è quello che farò, ho ordinato un kit di EK Monarch

paolo b
12-01-2022, 10:32
Ho installato una Asus Strix Z690-E Gaming e i7-12700K, monitor e tastiera non vanno, mi da codice errore 00, è un problema della scheda madre o della cpu ?

scorpion73
12-01-2022, 10:34
Anche @scorpion73 ha preso la Aorus Master e si trova molto bene


Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Confermo, temperature VRM da polo nord e una scheda eccezionale, con tanto di piastra metallica posteriore.
Secondo me fra le z690 top è la migliore, perché è fatta bene e costa meno di tutte.
Meglio di quella ciofeca di Hero che accende pure il caminetto domestico...

La Strix E non è male ma secondo me la aorus master è fatta decisamente meglio e costa anche meno: infatti ha gli slot tutti armati e non solo il primo, anche gli slot delle ram sono armati, ha il chipset audio integrato schermato meglio e la piastra metallica posteriore che fa tanto. Inoltre ha più fasi della strix e sui dissipatori vrm non c'è veramente storia.
Quello che posso dire della strix che secondo me è azzeccata sul serio è l'interruttore per lo sgancio del pci express rapido, ma non è quello che mi convince a prendere una scheda piuttosto che un'altra.
Come bios, almeno io, al momento non ho nessun problema. Best buy per questa gen.
Insomma, costando meno non trovo nessuna ragione sinceramente per preferire una strix a questo giro, e ve lo dice uno che sul PC di casa dei miei ha una Strix Z490, quindi comunque non ho nulla contro le Strix, anzi tutt'altro, in passato erano le mie preferite.
Solo che Asus secondo me su alcune schede ha iniziato a lavorare male e campa solo di nome.... altre sono azzeccate, ma le hero per esempio sono 3 gen di fila che fanno cacare, mentre le strix secondo me vanno un po' a corrente alternata: la 390 una pietà assoluta, la 490 buona, la 590 non lo so perché il chipset non mi ha mai interessato, la 690 non male (la E però le altre per carità) ma costa troppo per quel che offre rispetto alla concorrenza di gigabyte.

Lionking-Cyan
12-01-2022, 11:20
E' confermato che le b660 sono compatibili nativamente con il 12600k (escludendo l'overclocking della cpu)?

La b660m tuf wifi sembra interessante :D .

parcher
12-01-2022, 11:35
Come va il 12500 ve lo dico io spero a breve...

In arrivo mobo Z690 + 12500 :D

Com'è questo 12500 ? su che mb esattamente lo metti ?

Maury
12-01-2022, 11:54
Com'è questo 12500 ? su che mb esattamente lo metti ?

Lo metto su una msi pro z690-a, mi arriva a giorni.

Clock superiore a parte posso dire che è leggermente diverso dal 12400 dato che ha 2 codec engine attivi contro il singolo del 12400 oltre ad avere la stessa gpu del 12600/700/900, Uhd 770 contro la Uhd 730 del 12400.

Appena arriva faccio qualche considerazione e test.

parcher
12-01-2022, 12:01
Lo metto su una msi pro z690-a, mi arriva a giorni.

Clock superiore a parte posso dire che è leggermente diverso dal 12400 dato che ha 2 codec engine attivi contro il singolo del 12400 oltre ad avere la stessa gpu del 12600/700/900, Uhd 770 contro la Uhd 730 del 12400.

Appena arriva faccio qualche considerazione e test.

E' senza dissipatore il 12500 giusto ?

;)

Sealea
12-01-2022, 12:03
non so se formattare o se comprare 32Gb in kit nuovi.
crucial ci sta mettendo una vita a farmi rma ma in ogni caso anche il banco sano non va oltre i 4000mhz.

bios aggiornati non ne stanno facendo ma dubito si risolva.

Giovamas
12-01-2022, 12:20
la 690 non male (la E però le altre per carità) ma costa troppo per quel che offre rispetto alla concorrenza di gigabyte.

beh la mia non è male credo sia la sorella della E formato DDR4.. buoni vrm ram prese subito o quasi varie impostazioni.... quando passerò alle ddr5 valuterò senzaltro la giga

Gello
12-01-2022, 13:09
Le differenze percepibili dall'utente medio fra mobo di stessa fascia sono pressoche' nulle, specialmente sull high end dove le fasi sono overkill e 10 gradi in piu' o in meno sui vrm non fanno differenza nel mondo reale.

La differenza la fa in primis il software e tutto il corredo di supporto, ah si anche il manico di chi le usa.

Lo dico da utilizzatore Gigabyte da un paio di gen, ma che compra conscio dei limiti del brand che ha sottomano, lato supporto e OC RAM siamo indietro ad ASUS di parecchio e su BIOS e software, quello che poi fa la differenza quando ci si scosta dall'XPM e dall'OC classico da scolaretto, non c'e' proprio paragone.

Questo non vuol dire che pero' siano da evitare come la peste, infatti sono ottime per la fascia medio bassa e i limiti di cui sopra sono relativamente arginabili se si e' in grado di smanettare e se si ha la "fortuna" di avere la giusta release di Bios e delle RAM gradite dal produttore.

Con un buon grado di bestemmie sono ad esempio riuscito a fare sul 12600k un Adaptive OC RS che va dai 5600mhz ai 5200mhz a seconda dei core utilizzati, con ddr4 in Gear 1 a 4000, quindi risultati di tutto rispetto.

Per me e' follia spendere certe cifre per una mobo di fascia alta, perche' in genere non uso CPU top gamma (a meno di edizioni sfiziose tipo KS), ma se dovessi farlo beh decisamente non comprerei Gigabyte.

Ma chiaramente se si spendono 400/500 euro di mobo per poi utilizzare la meta' delle funzioni o fare OC che fareste anche con mobo da 180, un brand vale l'altro, grosso modo :)

Sul discorso poi garanzie e qualita' assemblamento delle factories Gigabyte in generale, online vi potete fare una cultura, ma meglio ignorare per dormire sonni tranquilli.

ColdWarGuy
12-01-2022, 13:23
Confermo, temperature VRM da polo nord e una scheda eccezionale, con tanto di piastra metallica posteriore.
Secondo me fra le z690 top è la migliore, perché è fatta bene e costa meno di tutte.
Meglio di quella ciofeca di Hero che accende pure il caminetto domestico...

La Strix E non è male ma secondo me la aorus master è fatta decisamente meglio e costa anche meno -cut

Stiamo sempre parlando di gingilli da 500 errotti euro, di certo dedicati ad una clientela di nicchia.

Domanda : ma rispetto ad una mainboard da 250 euro, che già non sono 2 ghelli per chi ha un reddito "normale", queste mainboard fanno tutta questa differenza ?

Predator_1982
12-01-2022, 13:49
Io trovo che la mia Strix-F invece sia qualitativamente molto buona.

Sarà pure un caso, ma io anche ai tempi del Ryzen 3000 con la Strix-E risolsi tutti i problemi che ebbi con Gigabyte ed MSI

Gello
12-01-2022, 13:57
Si su AM4 ragazzi il discorso mobo e' stato un bagno di sangue, non c'e' stato un chipset esente da rogne, ma non si puo' dare colpa ai produttori, anche se pure li' Gigabyte specie sui piccoli formati ha sfornato gli esemplari peggiori, MSI invece l'ho montata a diverse persone, la Tom per 100 euri era una signora mobo. I problemi di AMD quando estendiamo l'analisi al contorno hardware/software a corredo della CPU/GPU di turno sono noti nonostante il negazionismo dei soliti cultisti.

Predator_1982
12-01-2022, 14:04
Si su AM4 ragazzi il discorso mobo e' stato un bagno di sangue, non c'e' stato un chipset esente da rogne, ma non si puo' dare colpa ai produttori, anche se pure li' Gigabyte specie sui piccoli formati ha sfornato gli esemplari peggiori, MSI invece l'ho montata a diverse persone, la Tom per 100 euri era una signora mobo. I problemi di AMD quando estendiamo l'analisi al contorno hardware/software a corredo della CPU/GPU di turno sono noti nonostante il negazionismo dei soliti cultisti.

guarda, all'epoca mi trovai con problemi veramente ignobili ma non frutto di AMD., ma proprio di progetto delle mobo (che evidentemente uscirono in fretta e furia). Circuiti di controllo dei led di attività non funzionanti, modulo wifi che spariva dopo una sospensione, errori sul bus pci-e...:muro: Certo, pagai l'acquisto al day one..

Devo dire che con AL mi è andata di lusso.

Maury
12-01-2022, 15:56
E' senza dissipatore il 12500 giusto ?

;)

La versione boxata ne è dotata :)

Giovamas
12-01-2022, 16:47
Io trovo che la mia Strix-F invece sia qualitativamente molto buona.

Sarà pure un caso, ma io anche ai tempi del Ryzen 3000 con la Strix-E risolsi tutti i problemi che ebbi con Gigabyte ed MSI

Io non saprei ho sempre avuto Asus.. dai tempi dell'Abit per dire :) rispetto alla Apex che avevo la qualità della mia è inferiore e mi ha costretto a tirare svariate eresie per il D15.. comunque è molto valida e mi sento di consigliarla senza se e ma. Di contro ho visto quella di Kostanz.. ed è da chapeaux insomma

PS con AL è andata di lusso anche a me.. dopo abbonamento ai chiodi delle generazioni precedenti. Gran bella cpu contentissimo

FrancoBit
12-01-2022, 16:50
Io non saprei ho sempre avuto Asus.. dai tempi dell'Abit per dire :) rispetto alla Apex che avevo la qualità della mia è inferiore e mi ha costretto a tirare svariate eresie per il D15.. comunque è molto valida e mi sento di consigliarla senza se e ma. Di contro ho visto quella di Kostanz.. ed è da chapeaux insomma

PS con AL è andata di lusso anche a me.. dopo abbonamento ai chiodi delle generazioni precedenti. Gran bella cpu contentissimo

Madooooo che trigger mi hai attivato, che nostalgiaaaaa. Scusate OT :oink:

Predator_1982
12-01-2022, 16:54
Scusate, pittosto: voi in idle che temperatura del chipset registrate??

Io un bel po' alte..

https://i.imgur.com/9aGfprY.jpg

Sealea
12-01-2022, 17:57
visto il continuo disagio che sto avendo con le ram per tagliare la testa al toro ho fatto una installazione pulita di windows 11 e messo xmp2. la prima cosa che ho fatto è stata avviare cyberpunk che aveva crash immediati a 4800mhz, mentre filava liscio come l'olio a 4000mhz.

ebbene i crash ci sono anche con la nuova installazione.

adesso ste ram le butto e ne compro altre, ovviamente diverse, sperando non creino problemi :muro:

Lionking-Cyan
12-01-2022, 18:33
Con versione tray si intende senza dissipatore?

Maury
12-01-2022, 18:39
Con versione tray si intende senza dissipatore?

Senza dissipatore e scatola

HSH
12-01-2022, 19:34
visto il continuo disagio che sto avendo con le ram per tagliare la testa al toro ho fatto una installazione pulita di windows 11 e messo xmp2. la prima cosa che ho fatto è stata avviare cyberpunk che aveva crash immediati a 4800mhz, mentre filava liscio come l'olio a 4000mhz.

ebbene i crash ci sono anche con la nuova installazione.

adesso ste ram le butto e ne compro altre, ovviamente diverse, sperando non creino problemi :muro:

Sono Crucial DDr5 ? dovrebbero essere come le mie, zero problemi finora toccando ferro :D

amon.akira
12-01-2022, 19:34
Scusate, pittosto: voi in idle che temperatura del chipset registrate??

Io un bel po' alte..

https://i.imgur.com/9aGfprY.jpg

mi sa che è lo stesso bug di rilevazione postato da arrow, diceva che nel bios rilevava temp normali e in hwinfo alte, quindi stai sereno.

a me pch minimi 33° max 49° al momento

Sealea
12-01-2022, 19:51
Sono Crucial DDr5 ? dovrebbero essere come le mie, zero problemi finora toccando ferro :D

io a parte il banco che non passa il memtest non sono così certo siano le ram il problema. potrebbe essere anche la mobo ma bo, non ho neanche più voglia di pensarci. si comunque sono quelle

Predator_1982
12-01-2022, 20:01
mi sa che è lo stesso bug di rilevazione postato da arrow, diceva che nel bios rilevava temp normali e in hwinfo alte, quindi stai sereno.

a me pch minimi 33° max 49° al momento

non credo sia un bug, anche in bios le temp. sono alte.

Lionking-Cyan
12-01-2022, 21:56
Senza dissipatore e scatola

A parte questo non cambia niente, o sono meno affidabili?

Killkernel
12-01-2022, 22:08
A parte questo non cambia niente, o sono meno affidabili?

Sono CPU identiche alle retail ma hanno 2 anni di garanzia a differenza dei 3 previsti per le CPU boxed.

Killkernel
12-01-2022, 22:09
Madooooo che trigger mi hai attivato, che nostalgiaaaaa. Scusate OT :oink:

Perché dopo ABIT il periodo con DFI?! :D

Oskar Wu mi ha regalato uno dei periodi più divertenti della mia vita... ;)

scorpion73
12-01-2022, 22:39
Le differenze percepibili dall'utente medio fra mobo di stessa fascia sono pressoche' nulle, specialmente sull high end dove le fasi sono overkill e 10 gradi in piu' o in meno sui vrm non fanno differenza nel mondo reale.

La differenza la fa in primis il software e tutto il corredo di supporto, ah si anche il manico di chi le usa.

Lo dico da utilizzatore Gigabyte da un paio di gen, ma che compra conscio dei limiti del brand che ha sottomano, lato supporto e OC RAM siamo indietro ad ASUS di parecchio e su BIOS e software, quello che poi fa la differenza quando ci si scosta dall'XPM e dall'OC classico da scolaretto, non c'e' proprio paragone.

Questo non vuol dire che pero' siano da evitare come la peste, infatti sono ottime per la fascia medio bassa e i limiti di cui sopra sono relativamente arginabili se si e' in grado di smanettare e se si ha la "fortuna" di avere la giusta release di Bios e delle RAM gradite dal produttore.

Con un buon grado di bestemmie sono ad esempio riuscito a fare sul 12600k un Adaptive OC RS che va dai 5600mhz ai 5200mhz a seconda dei core utilizzati, con ddr4 in Gear 1 a 4000, quindi risultati di tutto rispetto.

Per me e' follia spendere certe cifre per una mobo di fascia alta, perche' in genere non uso CPU top gamma (a meno di edizioni sfiziose tipo KS), ma se dovessi farlo beh decisamente non comprerei Gigabyte.

Ma chiaramente se si spendono 400/500 euro di mobo per poi utilizzare la meta' delle funzioni o fare OC che fareste anche con mobo da 180, un brand vale l'altro, grosso modo :)

Sul discorso poi garanzie e qualita' assemblamento delle factories Gigabyte in generale, online vi potete fare una cultura, ma meglio ignorare per dormire sonni tranquilli.

Io non ho nulla contro le strix di asus tanto è vero che ti ripeto ho una z490 sul 10700k ed è una ottima scheda ma le cose vanno dette come stanno, asus ha perso molto ultimamente è la sua qualità è diventata molto ballerina e varia di scheda in scheda.

In riferimento alla fascia alta sarà pure come dici te ma fino mo da Gigabyte non ho visto nessuna mobo che si accende come una fiamma ossidrica durante il funzionamento a differenza di asus con la hero.
Avevo una aorus master anche sulla z390 e, struttura a parte che è qualitativamente superiore e si vede, quando è arrivata a maturazione sul bios non aveva nulla da invidiare alla strix o alla hero, anzi gli stava sopra due spanne. E te lo posso dire perché avevo anche la strix.
Ricordo che asus aveva su quelle schede non ricordo se 4 o 8 fasi reali che poi erano moltiplicate per due con un accrocco proprietario di artifici interni, roba che diverse persone su YouTube hanno sputtanato alla grande..
In generale sono d'accordo con te che il bios gigabyte ci mette un pò a maturare e che i bios asus sono di più facile utilizzo ma se parliamo di supporto beh, asus fa cacare allo stesso modo.
Ricordo sul resize bar che è stata l'ultima ad arrivare come amen quando giga la offriva una delle prime sulle sue z390.
Quindi mi spiace ma proprio no, la aorus master è una top visto che costa anche meno di asus ed è meglio delle attuali asus, di gran lunga.
E per quel che riguarda i vrm, la hero sulla z390 arrivava a 100 gradi non sono proprio due gradi in più perché nonostante i dissipatori generosi aveva un pad conduttivo di merda e i dissipatori erano progettati male. E i vrm contano quando devi fare certe operazioni. Sulla aorus master le ventole aggiuntive sui vrm non son mai servite.
Se devi confrontare la aorus non lo devi fare con la strix ma con la hero perché la strix è di fascia più bassa e pensa te son riusciti a farla costare anche di più.
Mi spiace ma anche no.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

scorpion73
12-01-2022, 22:41
Stiamo sempre parlando di gingilli da 500 errotti euro, di certo dedicati ad una clientela di nicchia.

Domanda : ma rispetto ad una mainboard da 250 euro, che già non sono 2 ghelli per chi ha un reddito "normale", queste mainboard fanno tutta questa differenza ?


Come dissipazione e fasi vanno meglio oltre ad avere una struttura più robusta con slot armati e secondo me, ma è il mio parere, se prendi un procio di fascia alta devi avere una mobo adeguata.
Poi con le z690 di mobo poco costose e valide almeno io non ne ho viste, parlando di ddr5 ovviamente.
Forse la Gaming X costa quella cifra ma sinceramente non mi entusiasma per niente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

scorpion73
12-01-2022, 22:43
Io trovo che la mia Strix-F invece sia qualitativamente molto buona.

Sarà pure un caso, ma io anche ai tempi del Ryzen 3000 con la Strix-E risolsi tutti i problemi che ebbi con Gigabyte ed MSI


La strix F ha meno fasi e se non erro lascia qualcosa per strada anche come feature rispetto alla E (Wi-Fi a parte).
A mio avviso il suo costo non vale la candela e ripeto te lo dico da uno che ha sempre preso le strix in passato quindi non sono affatto contro queste schede. Io stesso sul 10700k dai miei ho una strix z490


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mattxx88
12-01-2022, 23:28
6400 c32 1T

https://i.ibb.co/m6DqH2r/Immagine-2022-01-13-002619.png (https://ibb.co/xJCjMBK)

6600 c36 2T

https://i.ibb.co/N9b0PQR/Immagine-2022-01-12-232610.png (https://ibb.co/rxNBST9)

domani le vesto finalmente

mikael84
13-01-2022, 00:42
6400 c32 1T

6600 c36 2T

domani le vesto finalmente

Matt, fai sempre un rapporto tra frequenze/latenza.:)

6400 c32 è 3200cl16 x2.
6600 c36 è 3300cl18 x2

Stai attento proprio alla latenza.
6400 c32 sono 10ns
6600 c36 sono 11,25ns

6600 c34 (quindi 3300 c17) sono 10,3ns

Quindi rapporto migliore 6400c32.

Per raggiungere i 10ns a c36 devi dare 7200, ma ti servirebbe l'euv.:)

Oppure pareggi anche a 6000 c30 o 5600c28.:)

Predator_1982
13-01-2022, 06:58
La strix F ha meno fasi e se non erro lascia qualcosa per strada anche come feature rispetto alla E (Wi-Fi a parte).
A mio avviso il suo costo non vale la candela e ripeto te lo dico da uno che ha sempre preso le strix in passato quindi non sono affatto contro queste schede. Io stesso sul 10700k dai miei ho una strix z490


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si, ha 2 fasi in meno (16+1 vs 18+1) e forse qualche porta in più in termini di connettività esterna. Comunque non lo metto in dubbio, gigabyte a questo giro ha fatto un ottimo lavoro. Se consideri però il cash back ASUS la Strix ci sta

mattxx88
13-01-2022, 07:05
Matt, fai sempre un rapporto tra frequenze/latenza.:)

6400 c32 è 3200cl16 x2.
6600 c36 è 3300cl18 x2

Stai attento proprio alla latenza.
6400 c32 sono 10ns
6600 c36 sono 11,25ns

6600 c34 (quindi 3300 c17) sono 10,3ns

Quindi rapporto migliore 6400c32.

Per raggiungere i 10ns a c36 devi dare 7200, ma ti servirebbe l'euv.:)

Oppure pareggi anche a 6000 c30 o 5600c28.:)
chiedi poco :fagiano:
non sono pronte a quei numeri le ddr5 al momento :mc:
continuo a lavorarci comunque, ieri sera mi son concentrato sui terziari
per non massacrarle troppo col caldo ho fatti vari benchmark di aida e lasciato girare cb23 in loop 30 min, anche col solo cb23 salgono vicine ai 50 gradi cosi nude

ROBHANAMICI
13-01-2022, 09:50
Alla fine ho avviato la procedura di reso, pagato il tray 530 circa, trovato la boxed a 480,.sempre venduta e spedita dallo stesso rivenditore.



Ah beh allora hai fatto bene, l'hai pagata anche meno meglio ;)




Asrock conferma che il BFB ovvero il 'Base Frequency Boost' sarà disponibile su tutte le schede madri della serie 600 per processori di 12th gen AlderLake (sbloccati e non), comprese le b660, h610 e h670, tramite, probabilmente, un futuro aggiornamento del bios: https://www.guru3d.com/news-story/all-asrock-600-series-motherboards-to-include-base-frequency-boost-support-for-12th-gen-non-k-alder-lake-cpus.html


Biostar lancia la sua scheda madre mini-itx racing b660gtn per processori di 12th gen AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/biostar-launches-racing-b660gtn-motherboard.html e qui: https://videocardz.com/press-release/biostar-introduces-racing-b660gtn-mini-itx-motherboard-for-intel-alder-lake-cpus

egounix
13-01-2022, 11:09
Ah beh allora hai fatto bene, l'hai pagata anche meno meglio ;)




Asrock conferma che il BFB ovvero il 'Base Frequency Boost' sarà disponibile su tutte le schede madri della serie 600 per processori di 12th gen AlderLake (sbloccati e non), comprese le b660, h610 e h670, tramite, probabilmente, un futuro aggiornamento del bios: https://www.guru3d.com/news-story/all-asrock-600-series-motherboards-to-include-base-frequency-boost-support-for-12th-gen-non-k-alder-lake-cpus.html


Biostar lancia la sua scheda madre mini-itx racing b660gtn per processori di 12th gen AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/biostar-launches-racing-b660gtn-motherboard.html e qui: https://videocardz.com/press-release/biostar-introduces-racing-b660gtn-mini-itx-motherboard-for-intel-alder-lake-cpus

stavo per scrivere "bella" dato che non ha "occhi" o animali strani... poi ho visto la scritta "racing".. pure sul'i/o shield!!!


perchè... perchèèèèèèèè!!! :doh: :doh:

Predator_1982
13-01-2022, 11:10
stavo per scrivere "bella" dato che non ha "occhi" o animali strani... poi ho visto la scritta "racing".. pure sul'i/o shield!!!


perchè... perchèèèèèèèè!!! :doh: :doh:

perchè cosi i bimbetti di 3 media possono vantarsi con gli amici nerdaioli

egounix
13-01-2022, 11:18
perchè cosi i bimbetti di 3 media possono vantarsi con gli amici nerdaioli

quando c'hai ragione... c'hai ragione :O :read:

Alain7
13-01-2022, 11:30
Ragazzi un consiglio in merito ai nuovi mitici processori:
un amico, non troppo esperto, vorrebbe farsi un pc ma ovviamente l'ho ben edotto circa le problematiche di questi mesi, sul reperire componenti e in particolar modo la GPU.

Secondo voi, considerando l'esigenza di giocare in 1080 senza pretese, potremmo pensare di prendere un Alder (non K, non farebbe overclock) e di andare avanti qualche mese con l'integrata?

Per la vostra esperienza/conoscenza, che performance danno le integrate Alder?
Partecipo al 3D da mesi e ricordo che qualcuno ha in varie occasioni spiegato che si difendono niente male

Gello
13-01-2022, 11:34
Trovati una 1050ti, dovessi usare l'integrata mi passerebbe la voglia di accendere il pc onestamente.

egounix
13-01-2022, 11:35
Ragazzi un consiglio in merito ai nuovi mitici processori:
un amico, non troppo esperto, vorrebbe farsi un pc ma ovviamente l'ho ben edotto circa le problematiche di questi mesi, sul reperire componenti e in particolar modo la GPU.

Secondo voi, considerando l'esigenza di giocare in 1080 senza pretese, potremmo pensare di prendere un Alder (non K, non farebbe overclock) e di andare avanti qualche mese con l'integrata?

Per la vostra esperienza/conoscenza, che performance danno le integrate Alder?
Partecipo al 3D da mesi e ricordo che qualcuno ha in varie occasioni spiegato che si difendono niente male

sono molto interessanti

per la GPU vorrai dire che aspetterai qualche anno, non si risolverà dal giorno a domani la situazione, ne' con intel arc ne' con la fine di questo pseudo-shortage che sa molto di pangolino-pipistrello

a gpu integrata intel con arc, e spero anche senza, potrebbe diventare una "combo" interessante per app 3d e gam, se finalmente potrebbo sfruttare anche la gpu integrata per alcuni calcoli

il giovedì ci sono i drop di schede amd e ogni tot anche quelli di nvidia su ldl (non credo sia lidl), provate a vedere se arraffate qualche gpu

se cerchi un po' di performance, putroppo dovresti andare di 5600g o 5700g con vega, ma non ti aspettare anche lì miracoli, a 1280 720p vanno anche bene ma a 1080 no

Alain7
13-01-2022, 11:37
il giovedì ci sono i drop di schede amd e ogni tot anche quelli di nvidia su ldl (non credo sia lidl), provate a vedere se arraffate qualche gpu

Si,
io sono quello che ad ogni drop LDLC impreca di tutto perchè non carica nemmeno la pagina del sito :D
La 3080 resta un sogno per me :(

ColdWarGuy
13-01-2022, 11:49
Asrock conferma che il BFB ovvero il 'Base Frequency Boost' sarà disponibile su tutte le schede madri della serie 600 per processori di 12th gen AlderLake (sbloccati e non), comprese le b660, h610 e h670, tramite, probabilmente, un futuro aggiornamento del bios: https://www.guru3d.com/news-story/all-asrock-600-series-motherboards-to-include-base-frequency-boost-support-for-12th-gen-non-k-alder-lake-cpus.html


Non ho ancora capito se l'abilitazione di queste "features" sui chipset inferiori è solo questione di decisioni di marketing, atte a favorire o meno i modelli superiori, o c'è di mezzo anche qualche accordo con Intel.

Detto questo, se prendiamo mainboard tipo :

https://www.asrock.com/mb/photo/B660M-HDV(L1).png

voglio propio vedere cosa si può "tirare" con il BFB senza far vaporizzare i VRM.

NB, questa ciofeca costa più di 100 euro ...

Predator_1982
13-01-2022, 12:40
edit

NB, questa ciofeca costa più di 100 euro ...

non vedo quel tipo di dissipatori sui chipset da 20 anni almeno :D

Predator_1982
13-01-2022, 12:41
Perché dopo ABIT il periodo con DFI?! :D

Oskar Wu mi ha regalato uno dei periodi più divertenti della mia vita... ;)

e VIA ve la siete dimenticata? :sofico:

FrancoBit
13-01-2022, 13:15
e VIA ve la siete dimenticata? :sofico:

Le mie primissime mother ai tempi dei 486 erano Soyo con chipset VIA ;)

Arrow0309
13-01-2022, 13:20
Scusate, pittosto: voi in idle che temperatura del chipset registrate??

Io un bel po' alte..

https://i.imgur.com/9aGfprY.jpg

Non sei l'unico stai tranquillo
Purtroppo l'unico modo per migliorarla e' di aumentare l'airflow sulle ventole frontali
Cmq io ho tolto quella caspita di strap reggicavi bianca che stava proprio sopra il dissi del pch sulla mia Strix D4 e sembra di aver migliorato di qualche grado; es in full load gaming (vga ad aria quindi la t_case sale) sono passato da un max di 72 a 68 tipo, pure in idle ma dipende da come imposto le ventole sul rad front (ho 4 da 140mm in p/p sul 280 UT60 frontale).

Arrow0309
13-01-2022, 13:23
mi sa che è lo stesso bug di rilevazione postato da arrow, diceva che nel bios rilevava temp normali e in hwinfo alte, quindi stai sereno.

a me pch minimi 33° max 49° al momento

Non e' un bug e dal bios non rileva il pch ma mainboard che e' diverso (mainboard sta pure su Hwinfo64)
IMHO
Ma cmq ci sono parecchi thread con temp fino ai 90+

HSH
13-01-2022, 13:48
Le mie primissime mother ai tempi dei 486 erano Soyo con chipset VIA ;)

io ho ancora il manuale della mia Epox :D

https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/scheda-madre-epox-8k3a_6232.html

amon.akira
13-01-2022, 14:31
Non e' un bug e dal bios non rileva il pch ma mainboard che e' diverso (mainboard sta pure su Hwinfo64)
IMHO
Ma cmq ci sono parecchi thread con temp fino ai 90+

ah ok ricordavo che l avevi chiusa cosi, cmq strano forse qualcosa non tocca bene...a me sta 35° ora in idle.

Arrow0309
13-01-2022, 15:14
ah ok ricordavo che l avevi chiusa cosi, cmq strano forse qualcosa non tocca bene...a me sta 35° ora in idle.

Come vado?

https://i.ibb.co/xGdkVXS/Karhu-4000-cl15.jpg (https://ibb.co/RPdFLYp)


Timings secondari (a parte il trfc) tutti da sistemare ancora

Predator_1982
13-01-2022, 16:19
Non sei l'unico stai tranquillo
Purtroppo l'unico modo per migliorarla e' di aumentare l'airflow sulle ventole frontali
Cmq io ho tolto quella caspita di strap reggicavi bianca che stava proprio sopra il dissi del pch sulla mia Strix D4 e sembra di aver migliorato di qualche grado; es in full load gaming (vga ad aria quindi la t_case sale) sono passato da un max di 72 a 68 tipo, pure in idle ma dipende da come imposto le ventole sul rad front (ho 4 da 140mm in p/p sul 280 UT60 frontale).

credo che il flusso di aria sia più che adeguato, con 3 ventole frontali in immissione.

https://i.imgur.com/I0KCMs2.jpg

Comunque, un po' è congenito di queste schede, un po' è aggravato dalla vicinanza alla scocca della 3080Ti che lo sovrasta (anzi è appiccicata) e un po' pure sollecitato dall'uso di 2 nvme 4.0 sui suoi canali. Ho trovato comunque nel bios 2 opzioni relativi ai voltaggi del PCH (2 modalità: 1.05V e 0.82V). Si può migliorare agendo su quelle.

Predator_1982
13-01-2022, 16:23
Non e' un bug e dal bios non rileva il pch ma mainboard che e' diverso (mainboard sta pure su Hwinfo64)
IMHO
Ma cmq ci sono parecchi thread con temp fino ai 90+

sul bios c'è sia la temp. MB che quella specifica del PCH, almeno sulla mia MB e sono 2 sensori differenti.

mikael84
13-01-2022, 16:41
chiedi poco :fagiano:
non sono pronte a quei numeri le ddr5 al momento :mc:
continuo a lavorarci comunque, ieri sera mi son concentrato sui terziari
per non massacrarle troppo col caldo ho fatti vari benchmark di aida e lasciato girare cb23 in loop 30 min, anche col solo cb23 salgono vicine ai 50 gradi cosi nude

Si lo so, fin quando non si passa all'EUV sarà così.
Quello che volevo sottolineare, nell'OC, stai molto attento alle latenze, meglio trovare un buon compromesso.
Ad esempio:
6400 c32 sono 10ns
6600 c36 sono 11,25ns

La prima soluzione potrebbe essere la migliore, malgrado il clock.:)

amon.akira
13-01-2022, 20:35
Come vado?

Timings secondari (a parte il trfc) tutti da sistemare ancora

ottimo, belle ram :)

ROBHANAMICI
14-01-2022, 09:14
Msi in procinto di presentare la sua scheda madre low-cost Pro H610M per processori di 12th gen Intel AlderLake, dotato del nuovo connettore di alimentazione ATX12VO https://www.guru3d.com/news-story/msi-prepares-a-low-cost-atx12vo-motherboard-for-alder-lake-processors.html


Asus annuncia la sua scheda madre proart z690 creator wifi per processori di 12th gen Intel AlderLake-S: https://www.guru3d.com/news-story/asus-has-announced-the-proart-z690-creator-wifi-motherboard-equipped-with-thunderbolt-4.html

cthulu
14-01-2022, 14:47
una domanda per tutti i possessori di Cpu Intel 12Gen:

Leggo qua sul forum in alcuni thread diversi e qualcosa sul web della storia del piegamento del IHS alla chiusura del socket.
Questo comporterebbe un "peggioramento" delle temperature (o diminuzione delle performances di raffreddamento).
Voi possessori lo avete vissuto sulla vs pelle?
Avete qualcosa da dire in proposito ?

Pensavo di passare ad una Gen 12, ma questa notizia mi lascia..inquieto!

jaja36
14-01-2022, 15:14
...

https://i.postimg.cc/gj6cBsyG/thumbnail-IMG-0272.jpg (https://postimg.cc/YLMwv1yP)

Come vedi nella foto tra radiatore e 3080TI a panino mi arriva dopo ore di gioco a toccare i 60° il chipset.

frafelix
14-01-2022, 15:32
una domanda per tutti i possessori di Cpu Intel 12Gen:

Leggo qua sul forum in alcuni thread diversi e qualcosa sul web della storia del piegamento del IHS alla chiusura del socket.
Questo comporterebbe un "peggioramento" delle temperature (o diminuzione delle performances di raffreddamento).
Voi possessori lo avete vissuto sulla vs pelle?
Avete qualcosa da dire in proposito ?

Pensavo di passare ad una Gen 12, ma questa notizia mi lascia..inquieto!

Non è che tutte le schede ne soffrano e soprattutto dipende da quanto è rinforzata l'area socket sul retro

Gello
14-01-2022, 15:43
Basically le solite minchiate da Internet 3.0. Le mobo si son sempre piegate, certi dissi son sempre stati meglio per ihs convessi piuttosto che concavi e viceversa, i materiali tollerano tranquillamente il tutto. Ci sono talmente tante variazione da una cpu e l'altra in termini di planarita' di ihs (sia interna che esterna) che veramente non ha senso parlarne.

mattxx88
14-01-2022, 15:49
visto che si parla di pcb e cazzi vari

washer mod by igors lab

https://www.igorslab.de/en/alder-lakes-cooling-problem-bend-again-around-5c-ilm-mod-for-intel-lga1700-socket/

Gello
14-01-2022, 16:00
Il righello appoggiato sopra sto male, non fate sta roba vi prego :D :cry: :sofico:

mattxx88
14-01-2022, 16:08
Il righello appoggiato sopra sto male, non fate sta roba vi prego :D :cry: :sofico:

Il righello bisogna appoggiarlo sempre :O :oink:

Gello
14-01-2022, 16:12
Il righello bisogna appoggiarlo sempre :O :oink:

:sofico: :oink:

Cmq davvero evitate ste minchiate se non sapete a cosa potete andare in contro, la probabilita' e' fare piu' danni che altro (per un problema che non esiste). Ho gia' visto diversi geni provare e avere una macchina che non boota piu' o non ricosce meta' della ram :)

magic carpet
14-01-2022, 17:30
Come vado?

https://i.ibb.co/xGdkVXS/Karhu-4000-cl15.jpg (https://ibb.co/RPdFLYp)


Timings secondari (a parte il trfc) tutti da sistemare ancora

Complimenti Arrow, gran risultato! :)
Hai aumentato sia VDDQ che VDD?

Arrow0309
14-01-2022, 21:51
ottimo, belle ram :)

Thanks mate!

https://i.ibb.co/JywWvmc/Cachemem-4000-cl15-shot1.jpg

Per ora, presto mi metto a sistemare i timings :)

Il righello appoggiato sopra sto male, non fate sta roba vi prego :D :cry: :sofico:

Hahahahahaha :D
Cmq scherzi a parte ho già letto su ocn pareri discordanti, chi non riesce piu ad avere le ddr5 spinte come prima (tornato a default tutto a posto) e chi altro non nota nessun miglioramento
Imho cambia da mobo a mobo (ed e' possibile che a volte ci stia un piccolo miglioramento oppure no)
Io non tocco più niente, forse un domani se passo al nuovo wubbo EK

Complimenti Arrow, gran risultato! :)
Hai aumentato sia VDDQ che VDD?

Grazie
Veramente no, lasciati a default Auto ma in un certo senso chiamasi un aumento visto che in XMP li tenevo abbassati (vccsa pure).

Lionking-Cyan
14-01-2022, 22:35
Il 12600k lo si può mettere senza problemi su una b660?

kira@zero
15-01-2022, 08:58
Il 12600k lo si può mettere senza problemi su una b660?

Certo che si.

Predator_1982
15-01-2022, 10:16
Il righello appoggiato sopra sto male, non fate sta roba vi prego :D :cry: :sofico:

come farsi inutili problemi per complicarsi la vita..:muro:

Predator_1982
15-01-2022, 10:17
https://i.postimg.cc/gj6cBsyG/thumbnail-IMG-0272.jpg (https://postimg.cc/YLMwv1yP)

Come vedi nella foto tra radiatore e 3080TI a panino mi arriva dopo ore di gioco a toccare i 60° il chipset.

sarà una limite della asus allora. Ma comunque la FE scalda decisamente di più della tua....poco male comunque, può tranquillamente lavorare anche a 90° C per quel che mi riguarda.

Gello
15-01-2022, 11:19
Hahahahahaha :D
Cmq scherzi a parte ho già letto su ocn pareri discordanti, chi non riesce piu ad avere le ddr5 spinte come prima (tornato a default tutto a posto) e chi altro non nota nessun miglioramento
Imho cambia da mobo a mobo (ed e' possibile che a volte ci stia un piccolo miglioramento oppure no)
Io non tocco più niente, forse un domani se passo al nuovo wubbo EK


Sono uno smanettone della prima ora, delidding, dremeling, 3d printing, shunt mods, salda e dissalda cap e resistenze, ma Igor il ferramenta col righello rischia di far passare un messaggio pericoloso, pressione e tolleranze sull'altezza socket non si scherza, c'e' talmente varianza fra le varie parti che uno pseudo hack (non chiamo manco fix) che puo' aiutare 5 persone, ha il grosso rischio di fottere la CPU a 100.

Io stesso ho staffe custom diy per i miei wubbi, ma non cambio l'altezza del socket mount, la rondella in acetato la metto sul meccanismo di montaggio esistente tipo cosi':

http://i.imgur.com/qJ7tplml.jpg

Chiaro non e' applicabile a tutte le soluzioni di cooling, ma ihs e base in rame sono materiali morbidi e la pressione esercitata quando avvitate il tutto nega in parte quel gap del righello (lol), per il resto c'e' la pasta siliconica a riempire spazi.

Cio' non toglie che su alcune combo hw il tutto possa darvi ben 5 gradi in meno (vitali indeed).

Preferisco fidarmi degli ingegneri intel per le tolleranze sul socket visto che una non coretta pressione sulla cpu/socket puo' portare nei peggiori dei casi a creare gap fra i pad e piedini del socket dove in situazione di alto assorbimento/corrent si creano dei mini archi di corrente che vi possono bruciare CPU e socket, problema comune anche con alcune naked mount per on die cooling.

CPU con IHS ad minchiam ci sono da 20 anni, 10/15 gradi di differenza fra un esemplare e l'altro sono purtroppo normali (Matt ne sa qualcosa) specie sulle SKU con piu' core.

Lionking-Cyan
15-01-2022, 13:24
Certo che si.

Ottimo! Perchè punterei cmq sul 12600k, visto la presenza di 4 core in più. Anche se sono meno performanti, penso mostreranno la loro utilità soprattutto col multitasking.

Non essendo però interessato all'overclocking però, preferisco risparmiare sulla mobo.

Killkernel
15-01-2022, 16:20
Sono uno smanettone della prima ora, delidding, dremeling, 3d printing, shunt mods, salda e dissalda cap e resistenze, ma Igor il ferramenta col righello rischia di far passare un messaggio pericoloso, pressione e tolleranze sull'altezza socket non si scherza, c'e' talmente varianza fra le varie parti che uno pseudo hack (non chiamo manco fix) che puo' aiutare 5 persone, ha il grosso rischio di fottere la CPU a 100.

Io stesso ho staffe custom diy per i miei wubbi, ma non cambio l'altezza del socket mount, la rondella in acetato la metto sul meccanismo di montaggio esistente tipo cosi':

http://i.imgur.com/qJ7tplml.jpg

Chiaro non e' applicabile a tutte le soluzioni di cooling, ma ihs e base in rame sono materiali morbidi e la pressione esercitata quando avvitate il tutto nega in parte quel gap del righello (lol), per il resto c'e' la pasta siliconica a riempire spazi.

Cio' non toglie che su alcune combo hw il tutto possa darvi ben 5 gradi in meno (vitali indeed).

Preferisco fidarmi degli ingegneri intel per le tolleranze sul socket visto che una non coretta pressione sulla cpu/socket puo' portare nei peggiori dei casi a creare gap fra i pad e piedini del socket dove in situazione di alto assorbimento/corrent si creano dei mini archi di corrente che vi possono bruciare CPU e socket, problema comune anche con alcune naked mount per on die cooling.

CPU con IHS ad minchiam ci sono da 20 anni, 10/15 gradi di differenza fra un esemplare e l'altro sono purtroppo normali (Matt ne sa qualcosa) specie sulle SKU con piu' core.

Quoto pienamente perché sono anch'io dell'old school e di persone che mi sottopongono PC o combo CPU+MoBo+RAM che non bootano dopo aver tentato una "miglioria" ne ho avute tante quindi ribadisco il consiglio di Gello, occhio a dove mettete le mani ma soprattutto fatelo solo quando sapete bene come farlo e perché, con gli opportuni strumenti ed accorgimenti.

Ad ogni modo avevo letto l'articolo di Igor e quando ho assemblato il PC per il mio insegnante di chitarra ho seguito l'accorgimento di installare prima il backplate del Noctua NH-D15 Chromax e successivamente la CPU nel socket, una volta montato il dissipatore ho provveduto a rimuoverlo per verificare l'impronta ed era perfetta. :)

Gello
15-01-2022, 16:41
Quoto pienamente perché sono anch'io dell'old school e di persone che mi sottopongono PC o combo CPU+MoBo+RAM che non bootano dopo aver tentato una "miglioria" ne ho avute tante quindi ribadisco il consiglio di Gello, occhio a dove mettete le mani ma soprattutto fatelo solo quando sapete bene come farlo e perché, con gli opportuni strumenti ed accorgimenti.

Ad ogni modo avevo letto l'articolo di Igor e quando ho assemblato il PC per il mio insegnante di chitarra ho seguito l'accorgimento di installare prima il backplate del Noctua NH-D15 Chromax e successivamente la CPU nel socket, una volta montato il dissipatore ho provveduto a rimuoverlo per verificare l'impronta ed era perfetta. :)

Esatto, atteniamoci alla vecchia impronta, che poi spesso i problemi "veri" in caso si hanno quando il problema e' fra core e ihs e li puoi solo che scoperchiare :)

Giovamas
16-01-2022, 12:24
Per ora, presto mi metto a sistemare i timings :)



ottime direi.. complimenti

le mie sono buone ma inferiori alle tua

https://i.ibb.co/HtMdZ4V/ram.jpg (https://ibb.co/HtMdZ4V)

slide1965
16-01-2022, 13:22
Ci sono date per i 12900ks?

magic carpet
16-01-2022, 18:08
Cosa scegliereste tra DDR5 5600 C36 CR 1T e DDR5 6000 C36 CR 2T? :D
Voltaggi sempre 1.25V

Arrow0309
16-01-2022, 20:56
Quoto pienamente perché sono anch'io dell'old school e di persone che mi sottopongono PC o combo CPU+MoBo+RAM che non bootano dopo aver tentato una "miglioria" ne ho avute tante quindi ribadisco il consiglio di Gello, occhio a dove mettete le mani ma soprattutto fatelo solo quando sapete bene come farlo e perché, con gli opportuni strumenti ed accorgimenti.

Ad ogni modo avevo letto l'articolo di Igor e quando ho assemblato il PC per il mio insegnante di chitarra ho seguito l'accorgimento di installare prima il backplate del Noctua NH-D15 Chromax e successivamente la CPU nel socket, una volta montato il dissipatore ho provveduto a rimuoverlo per verificare l'impronta ed era perfetta. :)

Ciao caro come stai?
Long time no see :)
Cmq si, esattamente, anch'io l'ho smontato il wubbo una settimana fa e l'impronta anche nel mio caso era perfetta :cincin:

ottime direi.. complimenti

le mie sono buone ma inferiori alle tua

https://i.ibb.co/HtMdZ4V/ram.jpg (https://ibb.co/HtMdZ4V)

Thanks
Cmq controlla che stai usando una vecchia versione di Aida64, io ho la v. 6.60.5900
Non vorrei che cambi anche qualcosina ;)

ROBHANAMICI
17-01-2022, 08:36
Intel Core i5-12400 overcloccato a 5.240 ghz all core e l'i5-12600 a 5.1 ghz all core riducendo, per quanto riguarda la prima cpu, il cache ratio da 40x a 33x (e modificando il clock del bus a circa 130 MHz). Ai fini dell'overclock è stata necessaria una modifica del BCLK (bus speed) e l'attivazione del profilo XMP II. I test in Cinebench R20 multicore mostrano come con tali impostazioni per l'i5-12400 vi sia stato un incremento di performance del 33% e per l'i5-12600 un incremento del 16%, rispetto ai valori a stock: https://videocardz.com/newz/intel-core-i5-12400-non-k-cpu-gets-overclocked-to-5-2-ghz-33-higher-performance-in-cinebench e qui: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i5-12400-a-5-2-ghz-possibile-con-una-funzione-nascosta-su-alcune-motherboard-asus_104016.html

Giovamas
17-01-2022, 09:48
Thanks
Cmq controlla che stai usando una vecchia versione di Aida64, io ho la v. 6.60.5900
Non vorrei che cambi anche qualcosina ;)

si scaricata vediamo. anche se i timing che mi reggono solo quelli 4000/C16.. magari dando più voltaggio..

@ndrey
17-01-2022, 19:13
Ci sono schede b660 con blck modificabile?

OrazioOC
17-01-2022, 19:19
Ci sono schede b660 con blck modificabile?

Sembra che der8auer le abbia trovate e che effettuarà dei test da qualche giorno.

Potenzialmente anche gli i3 e i pentium g se sparati a 5ghz diventano delle belle mine, e sono cpu da 110 euro di listino. :asd:

@ndrey
17-01-2022, 19:23
Sembra che der8auer le abbia trovate e che effettuarà dei test da qualche giorno.

Potenzialmente anche gli i3 e i pentium g se sparati a 5ghz diventano delle belle mine, e sono cpu da 110 euro di listino. :asd:

si una z690 da 600euro :asd: a me interessa una scheda al massimo da 150euro :D

StylezZz`
17-01-2022, 20:12
si una z690 da 600euro :asd: a me interessa una scheda al massimo da 150euro :D

Nono, anche B660:

Nei commenti del video, l'overclocker fa inoltre sapere che "ci sono potenzialmente due schede madri B660 che dovrebbero abilitare l'OC sui modelli non K. Ho appena ordinato entrambe le schede e dovrei avere maggiori informazioni entro mercoledì"

Killkernel
17-01-2022, 23:43
https://www.youtube.com/watch?v=ezauy4as4lI

Per farsi un'ulteriore idea visto che se ne parlava qualche post fa... ;)

Killkernel
17-01-2022, 23:46
Ciao caro come stai?
Long time no see :)
Cmq si, esattamente, anch'io l'ho smontato il wubbo una settimana fa e l'impronta anche nel mio caso era perfetta :cincin:


Ciao Arrow! :)
Non c'è male grazie, "Covid Hysteria" a parte, tutto procede... e tu invece?!
Sei rientrato in Italia o sei ancora nel Regno Unito?!

Stammi bene ed un caro saluto. ;)

slide1965
18-01-2022, 00:40
È defunto il mio 12900k, domani parte per la sostituzione.:stordita:
Sono indeciso se aspettare e farmi mandare direttamente un ks quando gli arrivano :muro:

amon.akira
18-01-2022, 00:42
È defunto il mio 12900k, domani parte per la sostituzione.:stordita:
Sono indeciso se aspettare e farmi mandare direttamente un ks quando gli arrivano :muro:

che successo? non ha retto i 6ghz? :D

slide1965
18-01-2022, 02:24
che successo? non ha retto i 6ghz? :D

:D
A dir la verità non ne ho idea , stavo giocando e mi è crashato il pc, al riavvio schermata nera e non completava il boot, spia gialla fissa su dram.
Dei 4 slot di ram sulla scheda madre da quel momento ne andava solo 1, con un solo stick di ram faceva il boot , sembrava funzionare ma direi che non era normale .

Ho ordinato un altra scheda madre e mi dava lo stesso problema pure con quella , alche ho dedotto che la cpu è andata , probabilmente il controller di memoria.
Domani vado a prenderne un altro nel frattempo che me ne mandino un altro da Ldlc per l’rma, mi troverò a breve con 2 12900k per cui se ne cercate uno sapete dove trovarlo:stordita: :muro:

ROBHANAMICI
18-01-2022, 07:39
Sei sicuro che il problema risieda nella cpu e non nella ram? E' difficile che un componente come il processore, a meno che non ci smanetti sopra o gli fai chissà che cosa si rompa così in questo modo da un momento all'altro.


Se me lo regali lo prendo io il 12900k :asd: :p

slide1965
18-01-2022, 07:49
Sei sicuro che il problema risieda nella cpu e non nella ram? E' difficile che un componente come il processore, a meno che non ci smanetti sopra o gli fai chissà che cosa si rompa così in questo modo da un momento all'altro.


Se me lo regali lo prendo io il 12900k :asd: :p
:D
Si perché ho provato 3 coppie di moduli diversi e con tutte da lo stesso problema , inoltre tutti i moduli sullo slot 3 (che è l’unico slot funzionante ) vanno .
L’unica possibile alternativa potrebbe essere che entrambe le schede madri siano rotte e oltretutto che abbiano lo stesso guasto, ma mi pare alquanto improbabile .

davide155
18-01-2022, 09:31
È defunto il mio 12900k, domani parte per la sostituzione.:stordita:

Sono indeciso se aspettare e farmi mandare direttamente un ks quando gli arrivano :muro:Eccoci.... Aspetta che mi tocco.
Ma avevi un oc particolare? Avevi spinto troppo su alcuni parametri? Dacci più info.
Quando leggo queste cose ho una insana voglia di rimetterlo a default.

slide1965
18-01-2022, 09:46
Eccoci.... Aspetta che mi tocco.
Ma avevi un oc particolare? Avevi spinto troppo su alcuni parametri? Dacci più info.
Quando leggo queste cose ho una insana voglia di rimetterlo a default.
Non direi, stava a 52x all core a 1.35, 40 ecore ring 42 temp massime sotto stress come cb20 84 gradi
Tutto nella norma.
La cpu “funziona” ancora , a parte il controller di memoria lol:stordita:

davide155
18-01-2022, 09:51
Non direi, stava a 52x all core a 1.35, 40 ecore ring 42 temp massime sotto stress come cb20 84 gradi

Tutto nella norma.

La cpu “funziona” ancora , a parte il controller di memoria lol:stordita:Identica alla mia :D

Aspetta allora la rimetto a default vai :asd:
Ci manca solo che pure le cpu floppano il MC.

Giovamas
18-01-2022, 09:59
Eccoci.... Aspetta che mi tocco.
Ma avevi un oc particolare? Avevi spinto troppo su alcuni parametri? Dacci più info.
Quando leggo queste cose ho una insana voglia di rimetterlo a default.

maremma impestata... la mia 52x8 ma con il vcore appena un po' più basso. queste cose mi danno pensiero ed ho anche voglia pure io di metterla a default

Gello
18-01-2022, 10:20
Non sono mai riuscito a killare una CPU (e un po' mi dispiace)

parcher
18-01-2022, 10:24
Non sono mai riuscito a killare una CPU (e un po' mi dispiace)

E' una delle cose più difficili da fare con tutta la buona volontà...

mattxx88
18-01-2022, 10:29
a me finora è morto solo 1 9900ks
ma secondo me aveva problemi di fusione, si son staccati alcuni di quei tondini color oro sotto la cpu, roba di qualche micron di dislivello
la seconda che ho preso sono ormai 2 anni che lavora esattamente come la prima senza problemi (in OC ovviamente)

Gello
18-01-2022, 10:45
a me finora è morto solo 1 9900ks
ma secondo me aveva problemi di fusione, si son staccati alcuni di quei tondini color oro sotto la cpu, roba di qualche micron di dislivello
la seconda che ho preso sono ormai 2 anni che lavora esattamente come la prima senza problemi (in OC ovviamente)

Se era uno di quelli su cui avevi il naked mount, magari ha preso una fiammatella da sotto :stordita:

mattxx88
18-01-2022, 10:53
Se era uno di quelli su cui avevi il naked mount, magari ha preso una fiammatella da sotto :stordita:

macchè fiammatella e fiammatella, è rimasto mesi in posizione tranquillo, come a slide giocando puf spento il sistema
pin della mobo perfetti e still alive :fagiano:

Gello
18-01-2022, 11:03
macchè fiammatella e fiammatella, è rimasto mesi in posizione tranquillo, come a slide giocando puf spento il sistema
pin della mobo perfetti e still alive :fagiano:

https://www.researchgate.net/profile/Teerapot-Wessapan/publication/266643104/figure/fig6/AS:668437563047950@1536379342592/The-traditional-roasting-method.jpg

amoredipipa
18-01-2022, 13:40
Un consiglio, ho finalmente trovato le DDR5 da abbinare al 12900K e dovrei scegliere tra questi due kit :

Kingston KT 2x16GB 4800MHz DDR5 KVR48U40BS8K2-32

Corsair Vengeance 32GB CL40 4800 mhz 2x16gb CMK32GX5M2A4800C40

Sono entrambi 4800 CL40, cosa consigliate tra questi ?
Esiste una lista che mostra quali chip vengono montati sulle DDR5 dei vari produttori ?

Grazie

paolo b
18-01-2022, 20:42
Finalmente dopo un po' di sbattimenti per trovare le DDR5, finalmente è nato! :D
https://i.postimg.cc/WDqH1PTc/IMG-20211218-203510.jpg (https://postimg.cc/WDqH1PTc)

https://i.postimg.cc/mP5n4rxS/IMG-20211218-203832.jpg (https://postimg.cc/mP5n4rxS)

https://i.postimg.cc/hfMwCrp6/IMG-20211218-204218-4.jpg (https://postimg.cc/hfMwCrp6)

https://i.postimg.cc/tY9wtftF/IMG-20211218-212411-1.jpg (https://postimg.cc/tY9wtftF)

https://i.postimg.cc/xXX2Mhnt/IMG-20211218-212156-3.jpg (https://postimg.cc/xXX2Mhnt)

Al momento sembra stabile a 5.2 all-core a 1.320 settato da XTU ma sono solo ai primi tentativi di oveclock, voltaggio ancora da limare.
https://i.postimg.cc/sMPFRh9C/CPU-5-2.jpg (https://postimg.cc/sMPFRh9C)
Ho provato con Cinebench, Intel XTU e la timedemo di Unreal e sembra stabile.
https://i.postimg.cc/k6gPsgS3/Cinebench-R23-MULTI-SINGLE.jpg (https://postimg.cc/k6gPsgS3)
L'unico dubbio è CrystalDiskMark con il 980Pro che restituisce risultati strani, come previsto, dato lo strano comportamento di Win11 con gli SSD.
https://i.postimg.cc/8Fhz9cs7/Crystal-Disk-Mark-980-Pro.jpg (https://postimg.cc/8Fhz9cs7)



Anche tu hai il Corsair iCue H150i Elite LCD, ti compare il punto esclamativo quando dai l'alimentazione al pc ?

amon.akira
18-01-2022, 21:40
Non sono mai riuscito a killare una CPU (e un po' mi dispiace)

idem XD

Killkernel
19-01-2022, 06:09
Non sono mai riuscito a killare una CPU (e un po' mi dispiace)

Almeno 2.0v di VCore od una condensa incontrollata/incontrollabile e la frittata è servita... :D

magic carpet
19-01-2022, 06:22
Anche tu hai il Corsair iCue H150i Elite LCD, ti compare il punto esclamativo quando dai l'alimentazione al pc ?Sì e la prima volta me la sono fatta addosso! 😁

paolo b
19-01-2022, 07:52
Sì e la prima volta me la sono fatta addosso! ��


Hai risolto ? Se si, come ?

@ndrey
19-01-2022, 09:33
Si sa qualcosa riguardo le schede H670 / B660 che abbiano bclk sbloccato? Voglio prendere un i3 12100 o al massimo un 12400 per la config nuova.

PS. venduto i pezzi del pc principale, ora sto senza mb,cpu e ram :stordita:

@ndrey
19-01-2022, 09:43
dal grafico sembra che abbia solo z690 :(

https://i.postimg.cc/Cz1Q3S6G/intel.jpg (https://postimg.cc/Cz1Q3S6G)

magic carpet
19-01-2022, 11:15
Hai risolto ? Se si, come ?
Non saprei, credo sia normale.
Ho scritto al supporto Corsair, ti faccio sapere appena mi rispondono.

@ndrey
19-01-2022, 12:36
dal grafico sembra che abbia solo z690 :(

https://i.postimg.cc/Cz1Q3S6G/intel.jpg (https://postimg.cc/Cz1Q3S6G)

Come non detto, ci sono anche b660. Ho aperto un thread a riguardo, a chi interessa https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2955317

saccia92
19-01-2022, 13:10
Anche tu hai il Corsair iCue H150i Elite LCD, ti compare il punto esclamativo quando dai l'alimentazione al pc ?

A me lo fa solo dopo un interruzione di corrente

magic carpet
19-01-2022, 13:13
Un consiglio, ho finalmente trovato le DDR5 da abbinare al 12900K e dovrei scegliere tra questi due kit :

Kingston KT 2x16GB 4800MHz DDR5 KVR48U40BS8K2-32

Corsair Vengeance 32GB CL40 4800 mhz 2x16gb CMK32GX5M2A4800C40

Sono entrambi 4800 CL40, cosa consigliate tra questi ?
Esiste una lista che mostra quali chip vengono montati sulle DDR5 dei vari produttori ?

Grazie

Credo che alla fine si equivalgano.
Ho avuto le Kingston per breve tempo (se non ricordo male montavano chip Hynix), prima di passare alle Corsair ma solo perché sono 5600 (le mie hanno chip Samsung) e le ho trovate a un prezzo "normale" per questi tempi su Amazon.
Direi di prendere quelle che costano meno, tanto in ambito gaming non è che cambi granché, soprattutto alle alte risoluzioni.

paolo b
19-01-2022, 13:42
A me lo fa solo dopo un interruzione di corrente

Si esatto, solo in quel caso, non so se sia un problema serio o no.

slide1965
19-01-2022, 14:09
montato il nuovo 12900k, questo ha un sp96 , piu alto del vecchio sui pcore e leggermente peggio sugli ecore, fatto sta che sono indeciso se fargli o meno un po di OC vista la fine del precedente :D
Sicuramente ha un imc piu performante, con l'altro in gear 1 murava a 4000, questo è partito subito a 4133.
per il momento lo tengo a 51x all core e non vado oltre...... non si sa mai:muro:

https://i.ibb.co/bgTFWbk/Screenshot-7.png (https://ibb.co/DDhYVrZ)