PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale - GP102] Nvidia TITAN X Pascal - GTX 1080ti


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 [36] 37

rob-roy
11-12-2019, 08:35
Io avevo la versione di armory che si installava da solo appena messo windows, però per i led non lo usavo, ho un programma a parte che si chiama asus aura.

Occhio che Aura dicono vada in conflitto con Armory Crate.
Praticamente sarebbe da usare SOLO Armory crate, che e' una sorta di HUB che gestisce tutto...;)

Infatti se vado a cercare sul sito ufficiale trovo da installare solo Armory Crate da APP UWP sul Windows Store.

Anche se per la mia tastiera c'è pure Armory II volendo....quanti caxxo di software hanno sti imbecilli di asus....:muro:

TigerTank
11-12-2019, 08:47
Io avevo la versione di armory che si installava da solo appena messo windows, però per i led non lo usavo, ho un programma a parte che si chiama asus aura.

Perchè va disattivata l'opzione di installazione automatica presente nel bios. Cosa che io feci al primo avvio della nuova mobo :D
Fine OT.

Zappz
11-12-2019, 09:00
Uff che delirio sti software...

Zappz
11-12-2019, 09:23
Tornando nel topic, c'è una guida semplice per overcloccare la 1080? Io per ora ho solo alzato il power limit, ma volevo cercare di guadagnare qualcosa in più...

rob-roy
11-12-2019, 09:33
Tornando nel topic, c'è una guida semplice per overcloccare la 1080? Io per ora ho solo alzato il power limit, ma volevo cercare di guadagnare qualcosa in più...

Usa la funzione automatica di MSI Afterburner
Almeno ti setta tutta la curva V/Mhz

oZonoRobotics
11-12-2019, 09:48
Non ho trovato fire strike, nella versione demo c'è un'altro bench... Cmq ho disinstallato armory, ma non sembra cambiato niente.

beh se non è cambiato niente allora forse il problema era solo mio...

Usa la funzione automatica di MSI Afterburner
Almeno ti setta tutta la curva V/Mhz

l'altro giorno quando cercavo di risolvere ho provato a downvoltare la vga ma onestamente non è cambiato niente a livello di frequenze, avendo un ottimo dissipatore ho praticamente zero tagli di frequenza dovuti alla temperatura...

Zappz
11-12-2019, 09:54
Usa la funzione automatica di MSI Afterburner
Almeno ti setta tutta la curva V/Mhz

Non l'ho mai fatto, come si fa?

rob-roy
11-12-2019, 09:56
Non l'ho mai fatto, come si fa?

https://it.msi.com/blog/get-a-free-performance-boost-with-afterburner-oc-scanner

Zappz
11-12-2019, 11:00
Ottimo, grazie 1000!!! :)

Zappz
12-12-2019, 08:30
Ieri ho provato e mi ha un po' ottimizzato la situazione (che non fa mai male), prima bootava a 2038 e dopo un po' scendeva a 2025, ora sta sempre fissa a 2038 anche dopo ore di gioco. Pero' nonostante le temperature basse non c'e' verso di alzare il clock, se la porto a 2050 dopo un po' va in crash.

Posso migliorare in qualche modo? Mi dispiace vedere la scheda a 50° e non riuscire ad alzare il clock...

frafelix
12-12-2019, 10:50
Se va in crash dovrebbe essere il voltaggio troppo basso per quel clock

mircocatta
12-12-2019, 10:56
Ieri ho provato e mi ha un po' ottimizzato la situazione (che non fa mai male), prima bootava a 2038 e dopo un po' scendeva a 2025, ora sta sempre fissa a 2038 anche dopo ore di gioco. Pero' nonostante le temperature basse non c'e' verso di alzare il clock, se la porto a 2050 dopo un po' va in crash.

Posso migliorare in qualche modo? Mi dispiace vedere la scheda a 50° e non riuscire ad alzare il clock...

hai un piccolo problema di voltaggio, a quanto pare richiede più voltaggio per superare quella frequenza, c'è l'opzione apposita per overvoltare su msi AB ma non è detto che funzioni (visto che da pascal in poi hanno bloccato i voltaggi via hardware se non erro) per esempio sulla mia è inutile, l'overvoltage non funziona, ma per lo meno mi rimane stabile fino a 2130

comunque tra 2038 e 2100 non c'è molta differenza di performance

Zappz
12-12-2019, 12:17
Ok, grazie ragazzi! Praticamente mi conviene lasciarla così... Aumentare le ram e' utile?

Purtroppo in 4k la scheda fa un po' fatica, ma la 2080 ti non mi ha mai convinto, percio' volevo guadagnare il piu' possibile per resistere fino alle nuove schede.

mrvomit
12-12-2019, 13:30
Entro in famiglia !:D Questo pomeriggio metterò la mia prima nvidia , zotac mini 1080ti. Presa per colpa di una scimmia invernale :D
Qualche consiglio?(in prima pagina non ho trovato nulla).Sono abituato ad amd che mi ha sempre fatto letteralmente impazzire coi driver ,se non puliti col tool /reinstallati nella maniera giusta e tolto gl iinutili addon .Windows 7 e pc non recente ma credo abbastanza ok.
Ho chiesto in pm all'unico utente che ho visto aver lo stesso modello in questo thread .

dado1979
12-12-2019, 14:49
Ieri ho provato e mi ha un po' ottimizzato la situazione (che non fa mai male), prima bootava a 2038 e dopo un po' scendeva a 2025, ora sta sempre fissa a 2038 anche dopo ore di gioco. Pero' nonostante le temperature basse non c'e' verso di alzare il clock, se la porto a 2050 dopo un po' va in crash.

Posso migliorare in qualche modo? Mi dispiace vedere la scheda a 50° e non riuscire ad alzare il clock...
Direi di no.
C'è un wall dovuto all'architettura, alla bontà del chip… hai trovato quel wall.

Zappz
12-12-2019, 17:09
Direi di no.
C'è un wall dovuto all'architettura, alla bontà del chip… hai trovato quel wall.

Ok, grazie! :)

mrvomit
13-12-2019, 13:12
ho letto un po' di tutto volevo chiedere una cosa.
Ho preso la zotac mini. Installato driver slimmati , e ora afterbuner.
Non riesco ad alzare il power limit per fare uno "OC scan"con AB. O meglio ,da AfterBurner alzo al massimo ma quando salvo il profilo e lo ricarico torna tutto a default .
Ho selezionato già in "general " "unlock voltage control" e "unlock voltage monitor"
Anche facendo partire l'oc scanner mi conferma power limit a 100.
Blocco hardware o settaggio sbagliato?
Volevo cominciare a vedere che può fare , anche per poter andare in downvolt per usi non ludici.

Gello
13-12-2019, 13:24
Usa la curva di afterburner (ctrl+f) e tieni voltaggi conservativi se vuoi avere un clock decente e stabile con la mini.

Se non hai idea dove partire, googla tue schede similari per vedere come si comportano, ma dipendera' molto anche dal silicio e dalla tua temperatura ambienete, anche se con quel dissi non c'e' da aspettarsi grosse variazioni ;)

oZonoRobotics
13-12-2019, 13:48
https://i.postimg.cc/xkPLcjKR/20191213-144603.png (https://postimg.cc/xkPLcjKR)

devi prima togliere il lucchetto (cliccandoci sopra con il tasto sinistro del mouse) e poi semplicemente cliccando con il TASTO DESTRO del mouse su uno di quei numeri (1, 2, 3, 4, 5) salvi i vari profili

mrvomit
13-12-2019, 14:02
https://i.postimg.cc/xkPLcjKR/20191213-144603.png (https://postimg.cc/xkPLcjKR)

devi prima togliere il lucchetto (cliccandoci sopra con il tasto sinistro del mouse) e poi semplicemente cliccando con il TASTO DESTRO del mouse su uno di quei numeri (1, 2, 3, 4, 5) salvi i vari profili
Ti ringrazio ma già fatto da subito ( seguito guida e reinstallato etc) **************
EDIT:Risolto disinstallando e reinstallando afterburner per la terza volta..grazie lo stesso dell'aiuto "mul*n" ; )

mrvomit
13-12-2019, 14:41
Penso siano da rifare più volte :+158mhz con 100 % power limit , e 164 mhz con power limit 120% etc e tutto al massimo . Mi par strano così poca differenza anche considerando un dissipatore più piccolo
( le ventole sono molto rumorose ma non fastidiose come tipo di rumore fino a 60% , al 90%+ cmq troppo rumorose , ma avevo letto al riguardo)

frafelix
16-01-2020, 15:13
Alla fine ho ceduto alla tentazione e ho flashato il bios xoc! Direi che la mia scheda non è fortunata, devo ancora finire i test, ma per ora sembra che per i 2100 mi servano 1100mv... Qual è la soglia oltre la quale è meglio non andare in daily? Sono sotto liquido e la scheda non sale sopra i 50°

talas36
16-01-2020, 16:06
2 domande:
-ma questo bio si può flashare su qualsiasi modello?

-volevo liquidare la mia visto che ho trovato sia il full cover byski che ek in offerta. il backplate posso riciclare quello della scheda o devo prenderlo della relativa marca del wb? la mia è una aorus extreme

grazie a chi mi può rispondere

frafelix
16-01-2020, 17:48
Da quello che ho capito il bios nasce per la asus strix, quindi ha anche le porte in uscita (hdmi, dp) configurate come la strix, a seconda dei modelli delle altre marche alcune porte potrebbero non andare. A parte questo sì puoi farlo su tutti i modelli di tutte le marche.
Discorso backplate a parte, dipende dal modello sia della scheda che del wb. Nel mio caso della strix è scritto sul sito della ek che il bp originale non è compatibile

fabietto27
16-01-2020, 19:10
Alla fine ho ceduto alla tentazione e ho flashato il bios xoc! Direi che la mia scheda non è fortunata, devo ancora finire i test, ma per ora sembra che per i 2100 mi servano 1100mv... Qual è la soglia oltre la quale è meglio non andare in daily? Sono sotto liquido e la scheda non sale sopra i 50°Considera che è un BIOS da bench.io l'ho sempre tenuto su e va ancora oggi al mio amico a cui l'ho venduta...ma in Daily la tenevo a 1v @ 1900.Salire oltre in game serve a poco.


Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

frafelix
18-01-2020, 08:54
Direi che ho trovato lo stato di efficienza della mia scheda video... Con 1075mv tiene 2070mhz (che poi sti stabilizzano a 2050) e mi fa una ventina di fps in più rispetto a 1100mv e 2100mhz!

ste-87
21-01-2020, 12:26
Discorso backplate a parte, dipende dal modello sia della scheda che del wb. Nel mio caso della strix è scritto sul sito della ek che il bp originale non è compatibile

Non compatibile non vuol dire per forza di cose che non si possa tenere ugualmente semi-montato senza problemi :)


https://i.postimg.cc/3WkQr6Vt/953b29b7-6f0d-4251-96d3-71dcb54cb88a.jpg (https://postimg.cc/3WkQr6Vt)

Direi che ho trovato lo stato di efficienza della mia scheda video... Con 1075mv tiene 2070mhz (che poi sti stabilizzano a 2050) e mi fa una ventina di fps in più rispetto a 1100mv e 2100mhz!

quindi il 95% del lavoro lo fa la fortuna della scheda, pensavo che con quel bios ci fosse ampio margine per far salire anche le più "sfortunate" abbondantemente sopra i 2100 a liquido

Con la mia sono fermo al bios stock a 2075 fissi con 1.025v e 38°C di temp. massima in questi periodi per il daily use

TigerTank
21-01-2020, 12:39
Non compatibile non vuol dire per forza di cose che non si possa tenere ugualmente semi-montato senza problemi :)


https://i.postimg.cc/3WkQr6Vt/953b29b7-6f0d-4251-96d3-71dcb54cb88a.jpg (https://postimg.cc/3WkQr6Vt)

Eh ma occhio però perchè IMHO se una BP non ha anche una funzione dissipante tramite contatto con i pad nei punti predisposti, allora meglio che non ci sia nulla per evitare che, all'opposto, faccia da tappo alla dispersione di calore :)

mircocatta
21-01-2020, 12:50
Direi che ho trovato lo stato di efficienza della mia scheda video... Con 1075mv tiene 2070mhz (che poi sti stabilizzano a 2050) e mi fa una ventina di fps in più rispetto a 1100mv e 2100mhz!

cos


spiega spiega

frafelix
21-01-2020, 13:12
Eh ma occhio però perchè IMHO se una BP non ha anche una funzione dissipante tramite contatto con i pad nei punti predisposti, allora meglio che non ci sia nulla per evitare che, all'opposto, faccia da tappo alla dispersione di calore :)

Esatto... E per lasciarlo semi montato immagino che si usi solo qualche vite e bisogna vedere se solo con quelle i pad aderiscono bene, altrimenti non è mica obbligatorio averlo. Io sulla prima Titan ad aria non avevo il bp e nel retro c'erano le ram se non mi ricordo male che avevo overclockate ed è durata 6 anni

cos


spiega spiega

Non ho fatto niente di particolare, facevo i test e guardavo quanto reggeva. Avevo provato 2100 a 1075mv e non reggeva, ho impostato 1100mv, nessun errore nei test, ma in alcuni giochi avevo dei crash e ho impostato 1125mv. Anche nei giochi adesso ok, ma non mi piaceva l'idea di tenerla i daily a 1125 e allora ho provato 1075mv a 2070 e regge tutto; a quel punto ho notato che avevo una ventina di fps in più...

ste-87
21-01-2020, 18:35
Eh ma occhio però perchè IMHO se una BP non ha anche una funzione dissipante tramite contatto con i pad nei punti predisposti, allora meglio che non ci sia nulla per evitare che, all'opposto, faccia da tappo alla dispersione di calore :)

Vero, però il BP della strix è in metallo ma non ha pad per condurre e dissipare il calore del retro del pcb, è solo una questione estetica.

Ho pensato che se è studiato per stare sulla versione stock ad aria che di sicuro scalda di più in generale e nei punti specifici vrm/gpu non può essere un problema tenerlo montato sulla scheda liquidata dove le temp risultano essere tranquillamente inferiori

Giustaf
22-01-2020, 09:25
Non ho fatto niente di particolare, facevo i test e guardavo quanto reggeva. Avevo provato 2100 a 1075mv e non reggeva, ho impostato 1100mv, nessun errore nei test, ma in alcuni giochi avevo dei crash e ho impostato 1125mv. Anche nei giochi adesso ok, ma non mi piaceva l'idea di tenerla i daily a 1125 e allora ho provato 1075mv a 2070 e regge tutto; a quel punto ho notato che avevo una ventina di fps in più...

interessato.
hai dovuto mettere un bios particolare per toccare il voltaggio?
Io ho una evga SC2 con ventole asincrone, non se è possibile modificare il voltaggio..

frafelix
22-01-2020, 16:09
La modifica frequenza/voltaggio la fai con la curva di msi afterburner schiacciando ctrl+F e da qui lo puoi fare finché non raggiungi il limite di potenza e/o temperatura della tua scheda. Io in aggiunta ho montato il bios xoc che rimuove i limiti di potenza e temp. La mia scheda non è fortunatissima e prima mi tagliava le frequenze per il superamento della potenza e visto che sto a liquido ho deciso di provare a flashare il bios

mircocatta
22-01-2020, 16:48
però continuo a non capire perchè ti faccia una "ventina di fps in più" (insomma, mica briciole) tenendola a frequenze minori :asd: se così fosse corro subito a downcloccarla!

talas36
23-01-2020, 07:51
magari per una semplice questione di instabilità? regge la frequenza ma non è così instabile da crashare...

mircocatta
23-01-2020, 12:19
ho fatto per la prima volta un time spy per togliermi lo sfizio

gpu score 10.974 , lo devo considerare un buon risultato? lo score totale (9.289) ovviamente fa pena a causa della cpu


continua a dirmi che i driver rendono il risultato invalido, li ho anche "resettati" ma niente, quel punto esclamativo c'è ancora :stordita:

fabietto27
23-01-2020, 13:00
Per il punteggio dipende da quanto sei con le frequenze.... di solito gli 11.000 si prendono.Ci sei comunque vicinissimo.
Per i drivers prova un'altra release se lo fa ancora ti tocca reinstallare il 3dmark.

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

frafelix
23-01-2020, 13:19
però continuo a non capire perchè ti faccia una "ventina di fps in più" (insomma, mica briciole) tenendola a frequenze minori :asd: se così fosse corro subito a downcloccarla!

Probabilmente anche perché non è particolarmente fortunata e visto che per reggere 2100 dovevo dare troppi volt, forse dandogliene meno tutta la parte di alimentazione risulta meno stressata e gestisce meglio il carico di lavoro

mircocatta
23-01-2020, 13:25
Per il punteggio dipende da quanto sei con le frequenze.... di solito gli 11.000 si prendono.Ci sei comunque vicinissimo.
Per i drivers prova un'altra release se lo fa ancora ti tocca reinstallare il 3dmark.

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

che sia la versione vecchia dei driver a dare problemi? monto ancora i 432.00
ho fatto un altro giro (segnando 11.163 punti nel graphic score applicando un maggiore OC (2130mhz/12.2ghz)) e mi segna, questa volta, "graphic driver is not approved" (che vabè, poco mi importa)

fabietto27
23-01-2020, 13:59
Ora sei in linea..potresti arrivare sui 11300....prova un 'altrarelease di drivers....non tutte le release di drivers sono certificate 3 dmark.

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

mircocatta
23-01-2020, 17:38
ora ho gli ultimi, dopo provo

finalmente c'è il lock agli fps <3 per quanto riguarda lo sharpening.. provato su 2 giochi, ribrezzo :doh: (con le impostazioni che setta il driver automaticamente )

illidan2000
24-01-2020, 10:47
ora ho gli ultimi, dopo provo

finalmente c'è il lock agli fps <3 per quanto riguarda lo sharpening.. provato su 2 giochi, ribrezzo :doh: (con le impostazioni che setta il driver automaticamente )

strano, a me piace lo sharpening

mircocatta
24-01-2020, 10:53
strano, a me piace lo sharpening

non so, forse sarà a causa del fatto che ho un monitor 1440p 31 pollici, ma mi pare che aumenta l'aliasing

dovrei provare con un setting meno aggressivo di quello a default

edit: dopo un po di prove ho trovato un ottimo compromesso
sharp 60%
ignore film grain 100%

angie
06-02-2020, 09:55
Ciao ragazzi,

una domanda: vorrei acquistare il nuovo monitor Acer da 43' a 144Hz con G sync, ed ho una MSI 1080 Ti Armor; dalle specifiche della scheda leggo:

"the GTX 1080 Ti Armor 11G supports 4K displays at 120Hz, 5K displays at 60Hz, and 8K displays at 60Hz by using a pair of cables"

penso che il 4K a 144Hz sia comunque supportato con due cavi display port 1.4 che mi dite?

Grazie a tutti;)

oZonoRobotics
06-02-2020, 10:05
Ciao ragazzi,

una domanda: vorrei acquistare il nuovo monitor Acer da 43' a 144Hz con G sync, ed ho una MSI 1080 Ti Armor; dalle specifiche della scheda leggo:

"the GTX 1080 Ti Armor 11G supports 4K displays at 120Hz, 5K displays at 60Hz, and 8K displays at 60Hz by using a pair of cables"

penso che il 4K a 144Hz sia comunque supportato con due cavi display port 1.4 che mi dite?

Grazie a tutti;)

mi hai incuriosito, sono andato su amazon a vedere il monitor e su una recensione trovo questo

The setting to enable 2 * Display Port connections to give you true 4K 144fps works on both Nvidia and AMD GPUs. The setting is hard to find as you have to scroll down 4th from bottom of a 2 page 'System' menu to enable "4K-144Hz Mode". This is not obvious as the down arrow to even figure out there is a second page of settings is tiny and you will miss it, like so many before me. You'd think a headline feature would be near the top of the first page. Half the world complains this monitor doesn't even work at 144 because of this, and Acer staff are incomprehensibly incompetent over the matter with at least two official forum posts from Acer themselves stating that dual DP port 144 fps is only supported on AMD cards.


qui dice che si possono collegare due display port per avere i veri 144hz a 4k...

per il discorso del cap a 120hz io dubito che esista un cap di fps in generale, o meglio, non ho mai sentito che una vga sia limitata in hz... casomai in risoluzione... saresti limitato in game da quello che può fare una 1080ti a 4k...

aled1974
06-02-2020, 10:34
o meglio, non ho mai sentito che una vga sia limitata in hz... casomai in risoluzione...

veramente le due cose vanno a braccetto

https://www.nvidia.com/it-it/geforce/products/10series/geforce-gtx-1080-ti/ clicca su "spec complete" ;)

saresti limitato in game da quello che può fare una 1080ti a 4k...

questo sicuro :mano:

ciao ciao

oZonoRobotics
07-02-2020, 08:26
io leggo solo questo

7680x4320 a 60 Hz RGB 8 bit con doppi connettori DisplayPort o 7680x4320 a 60 Hz YUV420 8 bit con un connettore DisplayPort 1.3.

dicevo che non ho mai visto un cap di fps dato dalle specs della vga perchè usando il dsr su giochi leggeri la 1080ti a 6880x2880 mi fa 100 fps perchè son cappato a 100hz con il mio monitor...

quando avevo la 980ti avevo il pg278q e giocavo con dsr a 5120x2880 (ovviamente su giochi leggerissimi) a 144hz... quindi non ho mai avuto problemi di cap con nessuna scheda video, neanche quelle un po' più datate (oggi come oggi)

matador_105
07-02-2020, 09:24
La mia 1080ti inizia a scricchiolare coi nuovi giochi in 2k 144hz... In ogni modo ora non ha senso prendermi una scheda nuova, attendo direttamente le 3000, voi che dite?

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

aled1974
07-02-2020, 09:41
io leggo solo questo

7680x4320 a 60 Hz RGB 8 bit con doppi connettori DisplayPort o 7680x4320 a 60 Hz YUV420 8 bit con un connettore DisplayPort 1.3.

dicevo che non ho mai visto un cap di fps dato dalle specs della vga perchè usando il dsr su giochi leggeri la 1080ti a 6880x2880 mi fa 100 fps perchè son cappato a 100hz con il mio monitor...

quando avevo la 980ti avevo il pg278q e giocavo con dsr a 5120x2880 (ovviamente su giochi leggerissimi) a 144hz... quindi non ho mai avuto problemi di cap con nessuna scheda video, neanche quelle un po' più datate (oggi come oggi)

giusto ma io dicevo altro, ovvero attenzione che Hz e fps non sono direttamente correlati

mentre risoluzione e hz sì

da qui infatti si vede che alla risoluzione massima offerta (7680x4320) la scheda può gestire (con 2 dp) un refresh massimo di 60hz, poco importa poi quanti fps verranno generati con tale o tal altro gioco, la scheda a quella risoluzione non potrà mai in nessun caso andare oltre i 60hz di refresh :read:

la stessa cosa vale per soluzioni inferiori, per ognuna di esse ci sarà un massimo refresh gestibile dalla scheda, valore che cambia da scheda a scheda e per risoluzione e risoluzione

:mano:


La mia 1080ti inizia a scricchiolare coi nuovi giochi in 2k 144hz... In ogni modo ora non ha senso prendermi una scheda nuova, attendo direttamente le 3000, voi che dite?

non gioco ma vedo che non posso andare oltre ai driver 431.60 per scaccolare proficuamente con boinc :doh: :muro: :banned: :incazzed:

quindi di fatto comincia a starmi strettina pure a me, come te attendo la serie 3xxx per vedere come muovermi (space invaders 2? costi pari o superiori alle 2xxx?)

ciao ciao

angie
07-02-2020, 11:19
Grazie comunque ragazzi per le risposte, il dubbio della gestione dei 144Hz a 4k rimane; a questo punto aspetterei anch'io l'uscita delle 3xxx

Corretto ciò che dice Aled1974 sul link diretto tra Hz e risoluzione ma non tra Hz e Fps

Domanda da profano: come posso distinguere un cavo Display Port 1.4 da uno più vecchio? (1.2 e 1.3); lo trovo scritto sul cavo stesso? Uso quello in bundle con la scheda (MSI Armor 1080Ti) e sulla scatola parla di 1.4 ma non lo vedo scritto da nessun'altra parte
Ancora grazie

oZonoRobotics
07-02-2020, 12:32
la stessa cosa vale per soluzioni inferiori, per ognuna di esse ci sarà un massimo refresh gestibile dalla scheda, valore che cambia da scheda a scheda e per risoluzione e risoluzione


capisco, quindi non ho mai saturato il rapporto risoluzione hz...

però a sto punto son curioso pure io di capire se a 4k si è cappati a 120hz anche sul desktop dico per dire... mi sembrerebbe strano lo si fosse


edit: ho provato ora a usare il dsr su un gioco leggero sul monitor 1080p 240hz, ho messo la risoluzione di 3840x2160 e il gioco gira a 240 fps, quindi tu mi dici che in realtà msi afterburner scrive 240 ma in realtà sono 120 (a me ad occhio sembrano proprio 240fps) oppure che il dsr è diverso da una risoluzione nativa? capisci ora perchè pensavo che non esistesse nessun cap reale? perchè quando lancio l'applicazione non c'è cap!

https://i.postimg.cc/kDBqGwGR/pinball-fx3-exe-Screenshot-2020-02-07-13-40-09-00.jpg (https://postimg.cc/kDBqGwGR)

Gello
07-02-2020, 13:49
Siamo OT ma secondo me devi fare un passo indietro e prendere una cosa alla volta, stai facendo un po' di confusione.

In grandissime linee: gli standard video vengono definiti fra le altre cose a seconda della banda passante consentita dall'interfaccia usata, quindi Gbit/s che al netto di algoritmi e compressioni usate ti dara' un massimo supportato di Risoluzione - Refresh - Bit colore.

Leva gli fps dall'equazione che non entrano in gioco in questa analisi.

Per la questione monitor 4k @144hz, non e' una cosa che abbia mai investigato, ma se e' supportata con due cavi, non ci dovrebbero essere problemi anche con una 1080ti, problema che comunque non si pone nel pratico per limiti computaizonali della GPU.

aled1974
07-02-2020, 20:28
capisco, quindi non ho mai saturato il rapporto risoluzione hz...

però a sto punto son curioso pure io di capire se a 4k si è cappati a 120hz anche sul desktop dico per dire... mi sembrerebbe strano lo si fosse


edit: ho provato ora a usare il dsr su un gioco leggero sul monitor 1080p 240hz, ho messo la risoluzione di 3840x2160 e il gioco gira a 240 fps, quindi tu mi dici che in realtà msi afterburner scrive 240 ma in realtà sono 120 (a me ad occhio sembrano proprio 240fps) oppure che il dsr è diverso da una risoluzione nativa? capisci ora perchè pensavo che non esistesse nessun cap reale? perchè quando lancio l'applicazione non c'è cap!

temo che continui a confondere gli fps generati dalla gpu con la risoluzione/refresh a cui vengono visualizzati :p


facciamo un breve escursus:

a) monitor "old gen" fhd 60hz (il mio in firma)

la gpu con il gioco 1 fa (per comodità) 45fps costanti
cosa succede? che la mia esperienza di gioco è foderata di tearing

la gpu con il gioco 2 fa (idem) 60fps costanti
cosa succede? la mia esperienza di gioco è ottimale

la gpu con il gioco 3 fa 104fps costanti
cosa succede? torniamo al caso del gioco 1, tearing a nastro

ma non significa che avendo un monitor 60hz sto saturando o andando oltre alle capacità, il refresh quello è e quello rimane, a prescindere da quanti fps faccio

nel caso gioco1 c'è poco da fare, mi tengo il tearing
nel caso gioco2 ho una fortuna sfacciata :ciapet:
nel caso gioco3 utilizzo un settaggio per impostare il frame cap a 60fps per evitare, quanto possibile, almeno il tearing



b) monitor "new gen" fhd 120hz con tecnologia gsync operante nel range 24-100hz (monitor del tutto ipotetico)

la gpu con il gioco 4 fa (per comodità) 45fps costanti
cosa succede? che la mia esperienza di gioco è ottimale perchè interviene la tecnologia gsync (24-100hz) in modo da far variare il refresh del monitor per farlo coincidere con gli fps prodotti. In questo caso sono 45fps, il gsync fa lavorare il monitor a 45hz

la gpu con il gioco 5 fa 237fps costanti
cosa succede? che se non metto un frame cap a 120fps incappo nuovamente nel tearing

la gpu con il gioco 6 ha un framerate altalenante (caso normale per tutti i giochi) che oscilla tra 70fps e 148fps
cosa succede? che se non metto un frame cap a 100fps incappo nuovamente nel tearing. Perchè 100 e non 120 come gli hz massimi del monitor? Perchè il gsync lavora solamente tra 24-100hz, quindi quando il gioco ha un framerate compreso tra 101 e 119fps o da 121fps in su ricado nuovamente (almeno) nel tearing



ed è uno dei motivi per cui hanno studiato, inventato e commercializzato le due tecnologie adaptive sync, rispettivamente adottando gsync da parte di nvidia e freesync da parte di amd




ricapitolando

le gpu offrono tot risoluzioni a tot hz
i monitor offrono a loro volta tot risoluzioni a tot hz (quando ne trovi uno che offre più di una risoluzione)

i giochi possono poi essere eseguiti a qualsiasi framerate (o risoluzione artificialmente upscalata) purchè a monitor arrivi un segnale video di risoluzione e refresh supportati dal monitor stesso (e ancor prima da gpu)


ciao ciao

aled1974
07-02-2020, 21:34
i monitor offrono a loro volta tot risoluzioni a tot hz (quando ne trovi uno che offre più di una risoluzione)

inteso come 1:1 con bande nere ;)

esempio
https://i.postimg.cc/Z53hg1tQ/scaled.jpg


ciao ciao

oZonoRobotics
08-02-2020, 08:56
in realtà siamo in topic, stiamo parlando di che risoluzione e a quanti hz può renderizzare una 1080ti ma ho capito dove sta l'inghippo

7680x4320 = 33.177.600 pixel

3840x2160 = 8.294.400 pixel

1920x1080 = 2.073.600 pixel


1080p@240hz usa la banda del 4k@60hz

assumo che 4k@240hz equivale a 8k a 60hz, quindi sono al limite massimo di quello che può renderizzare la 1080ti

per rispondere all'utente Angie che dopo tutti sti discorsoni non ha ancora avuto la risposta di cui aveva bisogno possiamo dire che non sarebbe cappato a 4k 120hz ma a 144 visto che il monitor è 144hz?

corretto?

il fatto che io non debba usare due cavi da cosa dipende? dal fatto che il dsr è diverso che una risoluzione nativa o dalla compressione? l'avevo già chiesto ma di risposta mi è stato spiegato come funzionano vsync e gsync :P

aled1974
08-02-2020, 10:09
per rispondere ad Angie

https://www.nvidia.com/en-us/drivers/nv-uefi-update-x64/ (solo se necessario)

https://en.wikipedia.org/wiki/DisplayPort#1.4
https://en.wikipedia.org/wiki/DisplayPort#Main_specifications

https://i.postimg.cc/hXRmSL6W/dp-resolution.jpg (https://postimg.cc/hXRmSL6W) https://i.postimg.cc/MXcfV38J/res-ref.jpg (https://postimg.cc/MXcfV38J)


quindi in sostanza il meglio sfruttabile che puoi comprare è un cavo dp 1.4 hbr3

non credo che riuscirai a pilotare monitor 4k da 144hz perchè mi sa che al massimo viene gestita la 4k 120hz, in DSC :stordita:

comunque prova e facci sapere :mano:

ciao ciao

angie
11-02-2020, 08:22
in realtà siamo in topic, stiamo parlando di che risoluzione e a quanti hz può renderizzare una 1080ti ma ho capito dove sta l'inghippo

7680x4320 = 33.177.600 pixel

3840x2160 = 8.294.400 pixel

1920x1080 = 2.073.600 pixel


1080p@240hz usa la banda del 4k@60hz

assumo che 4k@240hz equivale a 8k a 60hz, quindi sono al limite massimo di quello che può renderizzare la 1080ti

per rispondere all'utente Angie che dopo tutti sti discorsoni non ha ancora avuto la risposta di cui aveva bisogno possiamo dire che non sarebbe cappato a 4k 120hz ma a 144 visto che il monitor è 144hz?

corretto?

il fatto che io non debba usare due cavi da cosa dipende? dal fatto che il dsr è diverso che una risoluzione nativa o dalla compressione? l'avevo già chiesto ma di risposta mi è stato spiegato come funzionano vsync e gsync :P

Grazie ;)

angie
11-02-2020, 08:22
per rispondere ad Angie

https://www.nvidia.com/en-us/drivers/nv-uefi-update-x64/ (solo se necessario)

https://en.wikipedia.org/wiki/DisplayPort#1.4
https://en.wikipedia.org/wiki/DisplayPort#Main_specifications

https://i.postimg.cc/hXRmSL6W/dp-resolution.jpg (https://postimg.cc/hXRmSL6W) https://i.postimg.cc/MXcfV38J/res-ref.jpg (https://postimg.cc/MXcfV38J)


quindi in sostanza il meglio sfruttabile che puoi comprare è un cavo dp 1.4 hbr3

non credo che riuscirai a pilotare monitor 4k da 144hz perchè mi sa che al massimo viene gestita la 4k 120hz, in DSC :stordita:

comunque prova e facci sapere :mano:

ciao ciao

Grazie, allora aspetterò la nuova serie 3xxx ;)

matador_105
12-02-2020, 13:14
temo che continui a confondere gli fps generati dalla gpu con la risoluzione/refresh a cui vengono visualizzati :p


facciamo un breve escursus:

a) monitor "old gen" fhd 60hz (il mio in firma)

la gpu con il gioco 1 fa (per comodità) 45fps costanti
cosa succede? che la mia esperienza di gioco è foderata di tearing

la gpu con il gioco 2 fa (idem) 60fps costanti
cosa succede? la mia esperienza di gioco è ottimale

la gpu con il gioco 3 fa 104fps costanti
cosa succede? torniamo al caso del gioco 1, tearing a nastro

ma non significa che avendo un monitor 60hz sto saturando o andando oltre alle capacità, il refresh quello è e quello rimane, a prescindere da quanti fps faccio

nel caso gioco1 c'è poco da fare, mi tengo il tearing
nel caso gioco2 ho una fortuna sfacciata :ciapet:
nel caso gioco3 utilizzo un settaggio per impostare il frame cap a 60fps per evitare, quanto possibile, almeno il tearing



b) monitor "new gen" fhd 120hz con tecnologia gsync operante nel range 24-100hz (monitor del tutto ipotetico)

la gpu con il gioco 4 fa (per comodità) 45fps costanti
cosa succede? che la mia esperienza di gioco è ottimale perchè interviene la tecnologia gsync (24-100hz) in modo da far variare il refresh del monitor per farlo coincidere con gli fps prodotti. In questo caso sono 45fps, il gsync fa lavorare il monitor a 45hz

la gpu con il gioco 5 fa 237fps costanti
cosa succede? che se non metto un frame cap a 120fps incappo nuovamente nel tearing

la gpu con il gioco 6 ha un framerate altalenante (caso normale per tutti i giochi) che oscilla tra 70fps e 148fps
cosa succede? che se non metto un frame cap a 100fps incappo nuovamente nel tearing. Perchè 100 e non 120 come gli hz massimi del monitor? Perchè il gsync lavora solamente tra 24-100hz, quindi quando il gioco ha un framerate compreso tra 101 e 119fps o da 121fps in su ricado nuovamente (almeno) nel tearing



ed è uno dei motivi per cui hanno studiato, inventato e commercializzato le due tecnologie adaptive sync, rispettivamente adottando gsync da parte di nvidia e freesync da parte di amd




ricapitolando

le gpu offrono tot risoluzioni a tot hz
i monitor offrono a loro volta tot risoluzioni a tot hz (quando ne trovi uno che offre più di una risoluzione)

i giochi possono poi essere eseguiti a qualsiasi framerate (o risoluzione artificialmente upscalata) purchè a monitor arrivi un segnale video di risoluzione e refresh supportati dal monitor stesso (e ancor prima da gpu)


ciao ciaoDomanda, come faccio a capire in quale range lavora il gsync del mio monitor 1440p 144hz?

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

illidan2000
12-02-2020, 15:33
Domanda, come faccio a capire in quale range lavora il gsync del mio monitor 1440p 144hz?

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

da qualche recensione.
cmq il gsync opera da 35 a 144hz nel tuo caso, quasi sicuramente.
E' il freesync ad essere più schizzinoso

sauron_x
12-02-2020, 22:59
Raga oggi giorno conviene anche adocchiare una 1080ti? Usata chiaramente. Stavo valutando diverse possibilità di upgrade

oZonoRobotics
13-02-2020, 07:03
Raga oggi giorno conviene anche adocchiare una 1080ti? Usata chiaramente. Stavo valutando diverse possibilità di upgrade

dipende dall'urgenza che hai, considerando il fatto che a giugno/luglio si presume escano le 3000, anche una 3060 sarà meglio di una 1080ti, quindi se non hai fretta io aspetterei le nuove...

sauron_x
13-02-2020, 08:12
Fino a giugno/luglio non riesco ad aspettare, ho aggiornato config e mi manca proprio scheda video. Vedevo che va leggermente un pò meglio di una 2070super o sbaglio? Sul mercatino c'è un tipo che la vende a poco e quindi ci stavo facendo mezzo pensierino

oZonoRobotics
13-02-2020, 11:53
Fino a giugno/luglio non riesco ad aspettare, ho aggiornato config e mi manca proprio scheda video. Vedevo che va leggermente un pò meglio di una 2070super o sbaglio? Sul mercatino c'è un tipo che la vende a poco e quindi ci stavo facendo mezzo pensierino

i drivers delle precedenti generazioni vengono ottimizzati meno proprio per favorire le nuove che stanno vendendo in quel momento... inoltre i giochi nuovi traggono beneficio dalle nuove architetture e dalle migliorie introdotte... più si andrà avanti, più vedremo differenze tra le prestazioni delle pascal vs turing ora e ampere poi...

c'è da dire che la 1080ti è invecchiata particolarmente bene...

puoi sempre prendere la 1080ti ora e rivenderla a settembre/ottobre (quando gli street prices si saranno stabilizzati) perdendo pochi euro, per comprare una vga nuova...

sauron_x
13-02-2020, 12:47
Questo utente la vende a 350€, per questo il prezzo mi sembrava appetibile, altrimenti pensavo di prendere una 2070super ma andiamo oltre le 500€

aled1974
13-02-2020, 19:37
ci sono passato anche io, meditando se fare uno sli di 1080ti a quel prezzo per aumentare la capacità dei calcoli cuda in boinc

però boh, non sono molto convinto, probabile che lascio perdere :stordita:

ciao ciao

ste-87
13-02-2020, 19:40
Questo utente la vende a 350€, per questo il prezzo mi sembrava appetibile, altrimenti pensavo di prendere una 2070super ma andiamo oltre le 500€

se non puoi aspettare allora meglio la 1080ti a 350€, la usi qualche mese e se poi ti sale la scimmia passi a 3060 o 3070 con calma perdendoci poco/nulla e ti sei fatto tutti questi mesi con una scheda comunque ottima

sauron_x
13-02-2020, 19:58
ci sono passato anche io, meditando se fare uno sli di 1080ti a quel prezzo per aumentare la capacità dei calcoli cuda in boinc

però boh, non sono molto convinto, probabile che lascio perdere :stordita:

ciao ciao

Parli del 3d sul mercatino? che sono tutti fiondati sulle 1080ti che non si capisce un tubo.. Non sono sicuro al 100% di riuscire a prenderla ma prima vorrei aspettare qualche feedback :asd:

se non puoi aspettare allora meglio la 1080ti a 350€, la usi qualche mese e se poi ti sale la scimmia passi a 3060 o 3070 con calma perdendoci poco/nulla e ti sei fatto tutti questi mesi con una scheda comunque ottima

Io ero indeciso sulla 5700xt ma resto dubbioso su ottimizzazione driver e poi 1080ti va di più, se la gioca con la 2070super che comunque costa di più

aled1974
13-02-2020, 20:24
edit ;)

sauron_x
13-02-2020, 20:34
no ma infatti volevo aspettare qualche feedback ed inoltre al massimo aspetto quando può spedire dall'italia.

Grazie!

matador_105
17-02-2020, 11:20
Io tiro la mia 1080ti fino all'uscita delle 3000 e allora lì sarò quasi obbligato a cambiare. Le 2000 le ho proprio saltate perché la 1080ti è oggettivamente una bestia che ha tenuto alla grande per diverso tempo. Questa estate cambio scheda video e archiviazione perché avere ancora un hdd nel 2020 non si può vedere....
Processore invece credo di lasciare ancora 8700k che per il gaming va più che bene

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

matador_105
27-02-2020, 13:29
Ho una domanda e so che non posso avere ancora una risposta certa, ma secondo voi una ipotetica 3080ti andrà al 100% con un 8700k? Oppure il processore rischierà di dare qualche piccolo collo di bottiglia? Giusto per capire se dovrò fare upgrade solo scheda video oppure anche di processore

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Gello
27-02-2020, 13:43
1 Sei OT 2 Non esiste "collo di bottiglia" senza parlare di risoluzione, dettagli e tipo di software in questione 3 un 8700k a 5ghz va' il 99% di un 99000k alla stessa frequenza, idem per la prox serie di CPU Intel 4 Siamo OT

magic carpet
24-04-2020, 10:08
https://www.techspot.com/review/2017-geforce-1080-ti-vs-rtx-2070-super-vs-radeon-5700-xt/

Grande scheda la 1080Ti😁

mattxx88
24-04-2020, 10:29
https://www.techspot.com/review/2017-geforce-1080-ti-vs-rtx-2070-super-vs-radeon-5700-xt/

Grande scheda la 1080Ti😁

alla faccia dei terrapiattisti che sostengono che nvidia azzoppi le serie precedenti in favore del nuovo :asd:

BibiJones
24-04-2020, 10:34
alla faccia dei terrapiattisti che sostengono che nvidia azzoppi le serie precedenti in favore del nuovo :asd:

è una leggenda che non morirà mai

mattxx88
24-04-2020, 14:28
Basta non attivare il ray tracing...

non puoi pretendere di far girare del codice pensato per un determinato hardware su tutt'altra roba

sarebbe come cercare di far girare un motore a benzina con del diesel, normale te lo azzoppi.

quindi i raffronti si fanno su rasterizzazione non raytracing

(THE REAL) Neo
24-04-2020, 23:25
non puoi pretendere di far girare del codice pensato per un determinato hardware su tutt'altra roba

sarebbe come cercare di far girare un motore a benzina con del diesel, normale te lo azzoppi.

quindi i raffronti si fanno su rasterizzazione non raytracingGiusta osservazione.

mikael84
24-04-2020, 23:38
alla faccia dei terrapiattisti che sostengono che nvidia azzoppi le serie precedenti in favore del nuovo :asd:

Successe con Kepler, per via delle dipendenze, se non ben programmata il compilatore scazzava e la scheda perdeva il 50% di calcolo. Il tutto si rifletteva anche nelle istruzioni.
Con Turing, cambia il numero di cicli, semplificato, istruzioni maggiori, INT32, ma alla base sono la stessa cosa.:)
Certo in RT, non ha unità native, e nei vari vari vulkan, ha un IDS, che schedula ogni thread, e tramite tensor elabora gli FP16, cosa che Pascal non può fare.:)

Nei motori classici, ed occata è più potente di quanto le review mostrino, considerando il boost medio di 1650.

mattxx88
25-04-2020, 08:00
Sempre esaustivo e preciso Mike :D
Edit: ho visto ora la tua firma :o
Complimenti per i nuovi acquisti :)

aled1974
27-04-2020, 20:36
se nel frattempo vi siete un po' rotti dei videogames e non sapete come impiegare la vostra pascalina, potreste valutare di dare un contributo alla ricerca scientifica e sul covid-19 :read:

qui il thread ufficiale sul f@h https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1438537

e qui nello specifico i dati per iscrivervi al gruppo di hwupgrade https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46676290#post46676290 :sofico:


le nostre 1080ti scaccolano bene ed è un aiuto anche questo, grazie :mano: :ave:

ciao ciao

mattxx88
28-04-2020, 08:14
In realtà non era attivabile sulle Pascal, ma un aggiornamento dei driver lo ha dato, quindi perfettamente compatibile. Il paragone è insensato.
Se non si considerano le nuove tecnologie, è inutile dire come si comporta una 1080Ti nel 2020. Una 1080Ti farà girare Pacman anche nel 3000.

ok, gli rtx core delle serie 2xxx a cosa servono pertanto? :stordita:

ibra_89
01-05-2020, 20:38
raga una 1080ti va di più rispetto ad una 5700xt/2070s? conviene acquistarla nel caso ad oggi? grazie

(THE REAL) Neo
01-05-2020, 21:19
raga una 1080ti va di più rispetto ad una 5700xt/2070s? conviene acquistarla nel caso ad oggi? grazieTutte le schede che menzioni,si equivalgono attualmente.
Dipende dal prezzo a cui le trovi.
Ad esempio,una Evga Ftw3 1080ti usata,a 430/450&euro; sarebbe ottima.

Alekos Panagulis
01-05-2020, 21:22
raga una 1080ti va di più rispetto ad una 5700xt/2070s? conviene acquistarla nel caso ad oggi? grazie

Guarda qui: https://www.computerbase.de/thema/grafikkarte/rangliste/

Fatto 100% la 2070s:

- in fhd la 1080ti va al 97% e la 5700xt va al 91%;
- in 2k la 1080ti va al 97% e la 5700xt al 90%;
- in 4k la 1080ti va al 98% e la 5700% al 90%;

Le percentuali sono abbastanza costanti. La 1080ti e la 2070s vanno più o meno uguali, la 5700xt va il 10% in meno.

La 5700xt però si trova a 400 euro, mentre la 2070s si trova a 570-600 euro.
La differenza di prezzo è del 30% mentre la differenza di performance è del 10%.
La 5700xt vince sul rapporto qualità/prezzo, salvo trovare la 1080ti usata a prezzo conveniente.

ibra_89
01-05-2020, 22:27
Grazie ragazzi mi avete chiarito le idee 😆 dell&rsquo;rxt me ne sbatto vero?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alekos Panagulis
01-05-2020, 22:29
Grazie ragazzi mi avete chiarito le idee 😆 dell&rsquo;rxt me ne sbatto vero?


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkBhe insomma.
Per ora non è molto. Gli unici giochi in cui fa la differenza sono Control e Wolfenstein Youngblood. Dipende da quanto forte urla la tua scimmia.

Inviato dal mio Redmi K20 utilizzando Tapatalk

ibra_89
01-05-2020, 22:32
Non abbastanza per ora lol scusami dimensioni della ti? Ho un case piccolo ( bitfenix prodigy M )


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alekos Panagulis
02-05-2020, 07:53
Non abbastanza per ora lol scusami dimensioni della ti? Ho un case piccolo ( bitfenix prodigy M )


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkPerché non non cerchi le dimensioni su Google?
Vabbe che siamo tutti amici, ma un minimo di iniziativa...

Inviato dal mio Redmi K20 utilizzando Tapatalk

ibra_89
02-05-2020, 08:00
Perché non non cerchi le dimensioni su Google?
Vabbe che siamo tutti amici, ma un minimo di iniziativa...

Inviato dal mio Redmi K20 utilizzando Tapatalk


Non è che mi secchi cercarle su google è che chiedo sempre qui sul forum per sicurezza perché sono proprio superniubbo in materia e credimi in passato ho fatto delle frittate pazzesche 🤣🤣


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Raven
02-05-2020, 08:18
Bhe insomma.
Per ora non è molto. Gli unici giochi in cui fa la differenza sono Control e Wolfenstein Youngblood. Dipende da quanto forte urla la tua scimmia.


2 giochi dopo più di 1 anno e mezzo di uscita sul mercato della serie rtx... direi davvero un successone! :D

Non è che mi secchi cercarle su google è che chiedo sempre qui sul forum per sicurezza perché sono proprio superniubbo in materia e credimi in passato ho fatto delle frittate pazzesche 🤣🤣


io ho una zotac gtx1080ti mini ed è uno spettacolo... prova a cercare quella, se riesci... ;)

Alekos Panagulis
02-05-2020, 08:36
2 giochi dopo più di 1 anno e mezzo di uscita sul mercato della serie rtx... direi davvero un successone! :D









Ce ne sono altri ovviamente, ma - senza scendere nei dettagli tecnici - non fanno gridare al miracolo.

La 1080ti mini di cui parli non si trova a prezzi umani. A questo punto meglio la 2070s.

Inviato dal mio Redmi K20 utilizzando Tapatalk

Raven
02-05-2020, 10:54
La 1080ti mini di cui parli non si trova a prezzi umani. A questo punto meglio la 2070s.


ah beh... chiaro che se sull'usato non c'è convenienza, allora 2070s tutta la vita, ovviamente... ;)

ibra_89
02-05-2020, 10:57
grazie per le info raga ;)

mircocatta
23-06-2020, 15:08
ormai è nel dimenticatoio questo thread :asd:

ho rimontato il dissi originale della mia EVGA SC2, c'è solo un grosso problema, una delle due ventole non gira

inizialmente pensavo fosse una sorta di risparmio energetico, cioè in idle gira una sola ventola, ma avviando un benchmarck la seconda ventola continua a non girare e la temperatura è schizzata a oltre 90 gradi


ora, è partita la ventola o è una incompatibilità software con msi afterburner? ricordo un discorso del genere, che era sconsigliato l'uso di msi afterburner con queste schede o ricordo male?

Gello
23-06-2020, 15:13
ormai è nel dimenticatoio questo thread :asd:

ho rimontato il dissi originale della mia EVGA SC2, c'è solo un grosso problema, una delle due ventole non gira

inizialmente pensavo fosse una sorta di risparmio energetico, cioè in idle gira una sola ventola, ma avviando un benchmarck la seconda ventola continua a non girare e la temperatura è schizzata a oltre 90 gradi


ora, è partita la ventola o è una incompatibilità software con msi afterburner? ricordo un discorso del genere, che era sconsigliato l'uso di msi afterburner con queste schede o ricordo male?

Leva Afterbuner, prova questo e vedi:

https://www.evga.com/precisionxoc/

mircocatta
23-06-2020, 16:18
ho riaperto la scheda

praticamente il dissipatore non appoggia bene sul chip della gpu, com'è possibile? l'impronta è pessima, praticamente non si appoggiano e la pasta termica non viene "stesa", rimane il chicco centrale.. le viti arrivano a fine corsa, quindi non è un problema di assemblaggio, è proprio un problema di "dissipatore fatto come i cani"... o si è deformato il pcb negli anni o non capisco perchè non combacia piu

Gello
23-06-2020, 16:22
Un supporto dove incastrano le viti che si e' alzato e che quindi te fa fa avvitare piu' alta ? Non conosco il dissi in questione ma se guardi bene dovresti vedere se c'e' qcosa che fa leva o se fa un gap, non darei la colpa al dissi o a deformazioni strane.

Backplate ?

mircocatta
23-06-2020, 16:59
la sc2 è praticamente identica a questa:
https://www.youtube.com/watch?v=K1e2yu516xM


c'è da dire che io non ho rimosso ne il backplate ne il plate che sta tra dissi e pcb, ho rimosso 3 anni fa solo esclusivamente il dissipatore (così ho sfruttato la placca che copriva vrm e ram)

le viti arrivano fino in fondo, davvero non capisco, l'unico tentativo che posso fare è rimuovere sia il backplate che quello tra ram e dissipatore per vedere meglio se c'è qualcosa che non "combina".. però così mi gioco qualsivoglia residua speranza di garanzia, visto che mi toccherebbe rovinare i sigilli

ora devo scappare a lavoro ma più tardi la smonto nuovamente e faccio qualche foto

aled1974
23-06-2020, 20:51
penso che ti si sia piegato il pcb della scheda :stordita:

alcuni esempi a caso su internet, probabilmente di altri modelli, il problema è comunque abbastanza comune:

https://i.postimg.cc/BjpDkpFP/gpu-bend-1.jpg (https://postimg.cc/BjpDkpFP) https://i.postimg.cc/HccyJChb/gpu-bend-2.jpg (https://postimg.cc/HccyJChb)


se c'è il dissipatore originale oltre al pcb si piega anche il dissipatore, se si cambia dissipatore poi si può riscontrare una difformità planare tra i due :cry:


attendiamo comunque foto :mano:

ciao ciao

Raven
23-06-2020, 21:18
A me oggi è defunta una delle due ventole della mia gtx 1080ti mini :rolleyes:
Ordinato il ricambio, per ora la tengo con una.... e va.... scalda abbestia, ma va... :sofico: (ho rimesso a default PL e TL, ovviamente)

mircocatta
24-06-2020, 09:27
eccola qua
questa è la parte imho che non combacia, guardando varie foto online e video su yt la placca nera che copre le ram e vrm dovrebbe stare pari al blocco del dissipatore della gpu, e come vedete non è così (soprattutto nella parte sinistra della foto), è piegato, ma IMHO non dovrebbe essere un problema visto che basta una lieve pressione per riallineari... e le viti fanno più pressione delle mie manine :stordita:
https://i.postimg.cc/KkZNNYD8/Whats-App-Image-2020-06-24-at-10-24-44.jpg (https://postimg.cc/KkZNNYD8)
questa è l'impronta che ne risulta
https://i.postimg.cc/5H5gLzvr/Whats-App-Image-2020-06-24-at-10-24-44-1.jpg (https://postimg.cc/5H5gLzvr)
come vedete il pcb è quasi perfettamente dritto
https://i.postimg.cc/RN8gB44g/Whats-App-Image-2020-06-24-at-10-25-12.jpg (https://postimg.cc/RN8gB44g)


altra cosa che non avevo accennato: tra placca copri vrm e dissipatore c'erano dei pad termici rovinati che ho sostituito con pad da 1,5mm, all'inizio pensavo che fosse colpa loro ma rimuovendo nuovamente il dissipatore non ho visto "segni" evidenti sui nuovi pad, anzi alcuni neanche toccano il dissipatore, percui non so se escluderli dal problema

Nurabsa
24-06-2020, 10:28
mirco prova a montare il tutto con viti non strette appena accennate.
lancia una gioco o bech se preferisci il tempo di farla scaldare.
Dopo di che smonta e velocemente serra tutto a caldo.
Anche con l ausilio del phone per capelli se si fredda.

Ho avuto un problema simile con gf106 -pov- s'imbarca impercettibilmente pcb o termico -moltiplica per il tempo trascorso e successive dilatazioni- e la frittata è fatta.

Gello
24-06-2020, 10:56
Allora la flessione del PCB imho e' l'ultimo dei problemi fra l'altro in linea di massima bastano le 4 viti con molla intorno al core per avere il "grosso" del contatto e quindi dello scambio termico.

Controlla che questi standoff (non so il termine ita) che ti ho evidenziato siano ben allineati e avvitati (in caso lo permettano):

https://imgur.com/a/RQWH1xm

Cmq da quella impronta non sta facendo contatto niente, difficile dire cosa stai facendo di errato ma sembra che sia qualcosa che faccia parecchio spessore/leva.

walter.caorle
24-06-2020, 11:20
Che casin :( ... potresti provare a montare prima il plate per le memorie e poi il dissi, magari non avvitando del tutto e sfruttare un po' di gioco (sempre che il plate si possa/voglia separare)..

mircocatta
24-06-2020, 11:33
ho appena acquistato altri pad termici, stavolta di 1mm anzichè 1,5mm


vorrei fare la prova senza pad termici, dite che rischio molto?

si tratta di questi, sulla cover copri vrm/ram
https://i.postimg.cc/Cxj4FRgp/Whats-App-Image-2020-06-22-at-10-11-00.jpg (https://postimages.org/)

mircocatta
24-06-2020, 11:40
mirco prova a montare il tutto con viti non strette appena accennate.
lancia una gioco o bech se preferisci il tempo di farla scaldare.
Dopo di che smonta e velocemente serra tutto a caldo.
Anche con l ausilio del phone per capelli se si fredda.

Ho avuto un problema simile con gf106 -pov- s'imbarca impercettibilmente pcb o termico -moltiplica per il tempo trascorso e successive dilatazioni- e la frittata è fatta.

il problema è che non ho il tempo di scaldarla, in idle sta a oltre 70 gradi , non posso avviarci nulla :/


un vero peccato questa rogna, è una scheda molto bella e performante e mi seccherebbe non poterla dare a qualcuno che so che ne farà un buon uso :(

mircocatta
24-06-2020, 13:42
senza pad termici effettivamente il dissipatore sembra avvicinarsi molto di più rispetto a prima, ma il problema continua a persistere

niente,mi sa che la devo vendere con waterblock annesso o rimarrà nel cassetto per anni

mircocatta
24-06-2020, 13:48
Allora la flessione del PCB imho e' l'ultimo dei problemi fra l'altro in linea di massima bastano le 4 viti con molla intorno al core per avere il "grosso" del contatto e quindi dello scambio termico.

Controlla che questi standoff (non so il termine ita) che ti ho evidenziato siano ben allineati e avvitati (in caso lo permettano):

https://imgur.com/a/RQWH1xm

Cmq da quella impronta non sta facendo contatto niente, difficile dire cosa stai facendo di errato ma sembra che sia qualcosa che faccia parecchio spessore/leva.

prendendo per esempio questa foto, se limassi i 4 piedini del dissipatore? quelli argentati, farebbe si che il dissipatore si avvicini al die..attiva idea?

Gello
24-06-2020, 14:13
Non limare niente che poi fai i danni veri! Devi solo vedere se si fossero alzati svitando, quando hai smontato il tutto...

mircocatta
24-06-2020, 15:26
Non limare niente che poi fai i danni veri! Devi solo vedere se si fossero alzati svitando, quando hai smontato il tutto...

non sono saldati nel blocco dissipante? o si svitano a loro volta? vedendoli così, lisci, non credevo fossero avvitati..........perchè se così fosse corro a smontare il tutto di nuovo (l'ho già smontata 4 volte solo oggi pomeriggio, per varie prove e non ho risolto un fico secco)

Gello
24-06-2020, 16:48
non sono saldati nel blocco dissipante? o si svitano a loro volta? vedendoli così, lisci, non credevo fossero avvitati..........perchè se così fosse corro a smontare il tutto di nuovo (l'ho già smontata 4 volte solo oggi pomeriggio, per varie prove e non ho risolto un fico secco)

Me lo divi dire te quello, alcune li hanno fissi altre no o non tutti.

Cmq con un contatto nullo cosi' secondo me stai tralasciando qualcosa di "semplice" ma non avendola sottomano o mai provata non ti so dire, non ho manco tempo da guardarti in rete sti giorni.

mircocatta
24-06-2020, 18:03
niente, non riesco a risolvere, ha contatto in un lato ma dal lato connettore pci-express non tocca, la vga in idle è anche accettabile (40 gradi) ma in full schizza subito a 90 con relativo taglio di frequenze


ad occhio il dissipatore sembra "imbarcato" non è piatto, è veramete molto deforme e caso strano proprio dal lato in cui non appoggia sulla gpu, il problema è che avvitare il tutto con viti con una molla non è il massimo, non si può "forzare" più di tanto.
prima di arrendermi quindi volevo cercare viti alternative da stringere per bene il tutto, se anche questo non funziona vedrò se avrà senso venderla senza dissipatore o direttamente con il watercool con cui l'ho usata fin'ora

mircocatta
24-06-2020, 18:08
Me lo divi dire te quello, alcune li hanno fissi altre no o non tutti.

Cmq con un contatto nullo cosi' secondo me stai tralasciando qualcosa di "semplice" ma non avendola sottomano o mai provata non ti so dire, non ho manco tempo da guardarti in rete sti giorni.

è la stessa cosa che mi sto chiedendo da ore anche io, però tra tutti i video che ho trovato dove la smontano non c'è nulla in piu di quello che monto io


addirittura ho provato anche senza i pad termici per togliermi il dubbio se incidessero o meno, è migliorata la situazione ma non è risolta (prima anche in idle raggiungevo 70 gradi, ora no, sta a 40 gradi con zero fan, ma come ho detto sopra appena la metto sotto sforzo va in throttling)


oltre a viti alternative, potrei anche provare a smontarla completamente e lasciarla con il solo dissipatore montato per una settimana, magari scaldandola con un phon come aveva suggerito nurabsa? (per vedere se prende la forma del dissipatore)

Gello
24-06-2020, 18:18
Hai pm!

mircocatta
24-06-2020, 19:48
impronta dissi direttamente sul pcb senza cover in mezzo ne backplate
https://i.postimg.cc/jn4Rx9N5/e1e45eac-abcb-409e-a328-5047840a4e32.jpg (https://postimg.cc/jn4Rx9N5)

"planarità" del dissi
https://i.postimg.cc/wtnq0Dg6/f0425020-5a8d-4511-b45c-97287081f8a7.jpg (https://postimg.cc/wtnq0Dg6)

https://i.postimg.cc/pmGX5gS5/a1c95311-b49f-4ea8-a490-4f1a4b0281bd.jpg (https://postimg.cc/pmGX5gS5)

viti che voglio sostituire, queste per come sono fatte non stringono abbastanza e hanno un fine corsa
https://i.postimg.cc/KkLZV48t/8e9ccc35-2af5-4279-8a1e-40bb9748c42e.jpg (https://postimg.cc/KkLZV48t)


impronta sul dissipatore quando installo la placca dissipante per ram/vrm, senza pad termici tra essa e dissi

https://i.postimg.cc/rRk8LcD3/73190749-8b75-46d5-b1f7-8eca018a7570.jpg (https://postimg.cc/rRk8LcD3)

ste-87
24-06-2020, 22:38
ti giuro sono stato 40 minuti a guardarmi 3 video

https://www.youtube.com/watch?v=MK2-6xew3Uw

e quello che avevi linkato tu dove l'utente monta il wb ek

+

ftw 3 similare al 90% ma non uguale
https://www.youtube.com/watch?v=lrMzB_K8mNU&t=604s

e le tue foto e non capisco cosa non vada, sembra tutto perfettamente in regola, e niente di "storto"/piegato che crei uno spazio tra gpu e dissipatore.

Dalla foto dell'ultima impronta sembra che la pasta non venga schiacciata nella parte bassa del die della gpu (verso il connettore pci-e) ma se le 4 viti dela gpu con la molla agganciano fino in fondo e la filettatura non è rovinata non capisco perchè non combaci....sono convinto che avendo la scheda davanti la cosa sarebbe più semplice da capire :doh:

comunque assolutamente non limare/cambiare viti, quelle van bene così e anche i pad tra il lamierino nero dei vrm e il dissipatore andavan bene già dello spessore che avevano, se guardi il video di OC3D TV hanno le stesse identiche impronte che lasciavano le lamelle del dissipatore come profondità...se cambi/limi qualcosa poi quando ti accorgi dov'è il problema non torni più indietro

mircocatta
24-06-2020, 23:15
Anche io mi chiedo come sia possibile, visto che bene o male ho visto di peggio :asd: le 970 Manli blower (!!!) piegate a mezzo con i waterblock e una volta rimontate perfettamente funzionanti

La 1080ti che è molto più resistente mi fa queste rogne :stordita:
Per montare il waterblock tolsi solo le 4 viti del dissipatore, rimosso quello stop, non feci altro.
lavoro veloce e pulito, non toccai nemmeno una vite delle due cover..

talas36
25-06-2020, 07:45
se prima avviti fino in fondo le viti dalla parte indicata da ste e poi le altre si inverte l'impronta o no?

se non cambia pare che ci sia un ingombro di troppo o qualcosa che non torna dal lato dove l'impronta viene a mancare

Nurabsa
25-06-2020, 07:52
non limare niente rischi solo di rovinare il tutto.
non togliere pad o altro lascia tutto originale se poi devi rivenderla.

Io non acquisterei una scheda pasticciata.
Lascia l onere al nuovo proprietario specificando al momento della vendita.

70 gradi vanno bene ho riparato cosi la gts 450 che aveva lo stesso identico problema con pcb piu corto quindi piu difficile da correggere.
Considera che non si rimette in posizione subito la mia è tornata a temp normali dopo 1 mesetto di utilizzo - dove è montata non serve per giocare-

Sarà il calore lentamente a rimettere in asse il termico a lungo smontato.

mircocatta
25-06-2020, 08:44
non limare niente rischi solo di rovinare il tutto.
non togliere pad o altro lascia tutto originale se poi devi rivenderla.

Io non acquisterei una scheda pasticciata.
Lascia l onere al nuovo proprietario specificando al momento della vendita.

70 gradi vanno bene ho riparato cosi la gts 450 che aveva lo stesso identico problema con pcb piu corto quindi piu difficile da correggere.
Considera che non si rimette in posizione subito la mia è tornata a temp normali dopo 1 mesetto di utilizzo - dove è montata non serve per giocare-

Sarà il calore lentamente a rimettere in asse il termico a lungo smontato.

la scheda è originalissima, ho solo cambiato dei pad perchè purtroppo erano troppo rovinati, li ho tolti mesi fa ;)

aggiornamento:
FORSE ho risolto.

attualmente sta rullando con heaven a 1870mhz di media e 72 gradi, devo trovare una review per confrontarla

come ho risolto? semplicemente, banalmente, inserendo 2 rondelle in plastica per m3 (quelle classiche isolanti che a volte si trovano proprio nelle vga)... perchè doppio? con una sola, la "molla" della vita tendeva a "saltare" oltre, con doppia rondella sto più sicuro.

ho anche reinserito i pad che avevo inizialmente tolto (quelli che ho aggiunto io).. la scheda non li digerisce benissimo, si vede lontano un miglio che è forzata, vedrò se tenerla così o se inserirci quelli di spessore minore che dovranno arrivare a breve da amazon.



sono contento :sofico: e poi...quanto caxxo è bella? mi secca quasi darla via! (ho scoperto solo ieri che la scritta laterale è pure rgb :asd: )
https://i.postimg.cc/mzxpM3Fb/Whats-App-Image-2020-06-25-at-09-46-13.jpg (https://postimg.cc/mzxpM3Fb)

talas36
25-06-2020, 09:02
se stava a 2100 a liquido è proprio un peccato. io ci penserei perchè se non sei fissato dei 4k, questa scheda va avanti ancora un bel pò...un pò come la 980ti, di una longevità disarmante

mircocatta
25-06-2020, 09:13
se stava a 2100 a liquido è proprio un peccato. io ci penserei perchè se non sei fissato dei 4k, questa scheda va avanti ancora un bel pò...un pò come la 980ti, di una longevità disarmante

dai non farmici ripensare :( 2130mhz per l'esattezza, e solo perchè ha il voltaggio bassissimo e anche bloccato
ha passato 3 anni a non passare i 40 gradi, fresca e pimpante, poi per quello che la pagai... è stata una bella storia!

volevo assaggiare le nuove che arriveranno con rt, altrimenti essendo a 1440p 144hz non la cambierei per nessuna ragione, anche perchè ora come ora, il limite è la cpu




lunedi mi arriveranno i pad da 1mm, la smonto, pulisco, riapplico la pasta (mettendone decisamente meno) cambio pad e riassemblo
dalla review di techpower up direi che ci siamo, dovrei limare 3 gradi per essere al pari con la review e conto che, con pad più sottili, l' impronta sarà ancora migliore, se sommo questo alla pasta meno abbondante alla fine forse avrò anche temperature migliori di quelle recensite

ste-87
25-06-2020, 15:14
aggiornamento:
FORSE ho risolto.

attualmente sta rullando con heaven a 1870mhz di media e 72 gradi, devo trovare una review per confrontarla

come ho risolto? semplicemente, banalmente, inserendo 2 rondelle in plastica per m3 (quelle classiche isolanti che a volte si trovano proprio nelle vga)... perchè doppio? con una sola, la "molla" della vita tendeva a "saltare" oltre, con doppia rondella sto più sicuro



oh bene, finalmente! sembrava assurda questa situazione...le temp forse un filo più alte del normale considerando il periodo e che magari non ha minimamente un profilo ventola aggressivo?!

se stava a 2100 a liquido è proprio un peccato. io ci penserei perchè se non sei fissato dei 4k, questa scheda va avanti ancora un bel pò...un pò come la 980ti, di una longevità disarmante

alla fine dipende dalla risoluzione a cui uno gioca,...pure la mia se ne sta in daily a un discreto 2076 con 1.025 di v. core e un +300 sulle memorie 40-41°c in full in questi periodi, ma a 3440x1440 secondo come un upgrade ad una RTX 3080 a questo giro si farebbe parecchio interessante al contrario della serie 2xxx

https://i.postimg.cc/N05mgQcv/Whats-App-Image-2020-06-25-at-16-07-29.jpg

(THE REAL) Neo
25-06-2020, 17:59
ho anche reinserito i pad che avevo inizialmente tolto (quelli che ho aggiunto io).. la scheda non li digerisce benissimo, si vede lontano un miglio che è forzata, vedrò se tenerla così o se inserirci quelli di spessore minore che dovranno arrivare a breve da amazon.




Ciao Mirco.
Io ho la Ftw3,e ti assicuro che anche i pad originali,si comprimono un pó,quando la chiudi.
É meglio che si schiaccino, piuttosto che non tocchino affatto.
👍🏼

mircocatta
25-06-2020, 18:24
Ciao Mirco.
Io ho la Ftw3,e ti assicuro che anche i pad originali,si comprimono un pó,quando la chiudi.
É meglio che si schiaccino, piuttosto che non tocchino affatto.
����
Vero, ma al tatto quelli evga sono morbidissimi anche se dello stesso spessore, quasi si sciolgono in mano! (E sudano, una volta rimosso il bavkplate la scheda era mezza "unta")
Quelli che ho inserito io sono dello stesso spessore ma molto più duri, a malapena prendono l'impronta del dissi, per questo confido di più su quelli spessi 1mm :) vi farò sapere appena mi arrivano!

E se devo essere sincero, quelli tra placca vrm e dissi li trovo inutili, quasi deleteri, dovrei effettivamente provarla senza!
Ti spiego anche il perché
Nella prova fatta stamattina, i vrm (questa scheda è strapiena di sensori, davvero fantastica) stavano mediamente 65 gradi con picchi sui 70.
Con il waterblock only GPU della watercool, con una modifica (al wb) sono riuscito a farlo stare senza rimuovere la cover vrm/RAM, troppo ben fatta ed efficace per rimuoverla!
Per cui finora ho viaggiato con waterblock + cover evga, con i suoi heatpipe in bella vista. Per raffreddare i vrm attivamente avevo piazzato una noctua da 90mm sotto, con temperature sui 50 60gradi max, nonostante la ventola sia più distante rispetto a quella del dissipatore (che sulla sc2 è dedicata e si attiva solo in base hai vrm)

Percui, dati alla mano, ventola diretta sul plate piazzato sui vrm (che già di suo ha uno strato in pad) senza l'ulteriore strato di pad potrebbe essere molto meglio, una prova vorrei farla!

(THE REAL) Neo
25-06-2020, 20:50
Sí,confermo,quelli Evga buttano fuori il silicone.
Mi avevano creato anche problemi,tempo fà, perché del silicone finí nei contatti dello slot Pci Express,e la scheda faceva crashare il pc.

Nurabsa
26-06-2020, 07:55
se stava a 2100 a liquido è proprio un peccato. io ci penserei perchè se non sei fissato dei 4k, questa scheda va avanti ancora un bel pò...un pò come la 980ti, di una longevità disarmante

quella scheda ha dato il via ad una serie di gpu di fascia alta che nelle giuste mani durano molti anni.
La 1080ti è gia ottima cosi ma se avesse avuto quel che le spettava 384/12 avrebbe battuto anche il predecessore nel tempo.

talas36
26-06-2020, 08:42
alla fine dipende dalla risoluzione a cui uno gioca,...pure la mia se ne sta in daily a un discreto 2076 con 1.025 di v. core e un +300 sulle memorie 40-41°c in full in questi periodi, ma a 3440x1440 secondo come un upgrade ad una RTX 3080 a questo giro si farebbe parecchio interessante al contrario della serie 2xxx


si anche per me l'unico upgrade sensato di una scheda di quel livello è passare alla serie 3000 direttamente...

Raven
26-06-2020, 17:46
A me oggi è defunta una delle due ventole della mia gtx 1080ti mini :rolleyes:
Ordinato il ricambio, per ora la tengo con una.... e va.... scalda abbestia, ma va... :sofico: (ho rimesso a default PL e TL, ovviamente)

problema... mi sono arrivate le ventole sostituive (sembrano orginali)... sostituisco quella guasta, avvio tutto... e appena entra in windows le ventole vanno a palla!
Il sensore mi indica 0 rpm...

:fagiano: che cacchio succede?! :stordita:

Raven
26-06-2020, 18:42
problema... mi sono arrivate le ventole sostituive (sembrano orginali)... sostituisco quella guasta, avvio tutto... e appena entra in windows le ventole vanno a palla!
Il sensore mi indica 0 rpm...

:fagiano: che cacchio succede?! :stordita:

risolto... ho dovuto sostituire anche l'altra.... booooh! :fagiano:

mircocatta
27-06-2020, 17:53
vado un attimo ot
ho installato la 1080ti sul vertical gpu della cablemod, ma i cavi in dotazione mi fanno dannare
er scollare il pc devo prima scollegare il monitor, farlo passare dal foro della scrivania e sfilarlo tutto dallo slot pci...davvero scomodo

esistono cavi validi con il connettore slim? lungo massimo 2,5cm e magari non ciccione come i classifici cavi displayport? così da poterlo infilare comodamente nello slot pci e ruotarlo di 90 gradi una volta dentro al case..su che marchi è meglio puntare? o vanno bene un po tutti quelli che si trovano su amazon? (avevo trovato forse uno della AKKKGOO che potrebbe fare il caso mio ma è un marchio che mi è nuovo)

D4N!3L3
29-07-2020, 08:08
Scusate se linko qui un altro post, non so se è inerente alla mia scheda video (GTX 1080 Ti) ma qualcuno ha avuto per caso problemi simili a questi (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2918428)?

Grazie.

Giffo74
03-08-2020, 16:39
ciao a tutti,

vorrei mettere a liquido la mia MSI gtx 1080 ti gaming x.

Il waterblock più conosciuto è l' EK-WB FC1080 GTX TI TF6

qualcuno di voi conosce anche altri WB compatibili di qualità e dove si potrebbero reperire anche usati?

grazie

mircocatta
13-08-2020, 19:36
avrei bisogno di un consiglio...

siccome ho l'impressione che le next gen GPU non saranno molto economiche, sia lato amd ma soprattutto nvidia, mi sono guardato un po in giro per trovare una VGA "tampone" cioè una vga da tenere che non si svaluti troppo alla uscita delle nuove in attesa di un assestamento di prezzi/disponibilità e valutare se saltare o meno ad una serie 3000 o rdna2

avrei trovato una 1080ti a 370€, dite che ne vale la pena oggi? ricordando che la mia l'ho venduta 1 mese fa a 400€

(THE REAL) Neo
13-08-2020, 20:43
Questo é un anno molto particolare,oltre che per la questione pandemia, soprattutto per la questione economica legata ad essa.
Tutto questo,dovrebbe ripercuotersi anche sui prezzi delle nuove gpu Nvidia, considerando che Amd dovrebbe riuscire a contrastare, almeno in parte,il loro monopolio.
Allo stato attuale,acquistare una GPU serie 2xxx non ha senso.
Se vuoi tamponare,e ti serve per forza,370&euro; é un ottimo prezzo per una 1080ti.

Anche se personalmente,sono restío a consigliare l'acquisto di qualsiasi gpu,a un mese da una presentazione cosí importante.

aled1974
13-08-2020, 20:48
dipende da cosa ci devi fare, per i giochi ancora oggi viene utilizzata per i vari bench comparativi

esempi
https://www.guru3d.com/articles_pages/f1_2020_pc_graphics_performance_benchmark_review,5.html
https://www.guru3d.com/articles_pages/death_stranding_pc_graphics_performance_benchmark_review,5.html


in produttività dipende dalla produttività (es. modellazione 3d, suite varie adobe, ecc ecc), ma anche qui a cercare con (tanta) pazienza si trovano comparative tra 10x0 e 20x0 :mano:

ciao ciao

Gello
13-08-2020, 21:43
Premessa non sono molto favorevole a questi scambi/tampone/sbattimento/daiprendilevarimetti.

Non so cosa ci devi fare e a che risoluzione, io prenderei tipo 1060 super o simile da warehouse o usata sotto le 200.

Io la mia Pascal ci tiro tranquillamente fino a post estate 2021 nonostante i 1440p@144hz quindi boh puoi anche riprenderti una 1080ti alla fine, e' tutto molto soggettivo :sofico:

ste-87
14-08-2020, 09:31
avrei bisogno di un consiglio...

siccome ho l'impressione che le next gen GPU non saranno molto economiche, sia lato amd ma soprattutto nvidia, mi sono guardato un po in giro per trovare una VGA "tampone" cioè una vga da tenere che non si svaluti troppo alla uscita delle nuove in attesa di un assestamento di prezzi/disponibilità e valutare se saltare o meno ad una serie 3000 o rdna2

avrei trovato una 1080ti a 370€, dite che ne vale la pena oggi? ricordando che la mia l'ho venduta 1 mese fa a 400€


bhe a 370€ a seconda del modello che dici è un buon prezzo, certo dipende dalla risoluzione e dai giochi al quale hai intenzione di giocare...se fosse una risoluzione medio/bassa (1440/fullHD) e giochi che non sono proprio mattoni potresti optare anche per qualcosa dal budget un filo più basso es 250-300 (usato) in maniera da minimizzare davvero la perdita a pochi mesi dalla rivendita...comunque 370€ è già un ottimo prezzo in ottica futura non credo si riesca a scendere sotto la forbice dei 300-350€ per una 1080ti usata anche con la nuova serie fuori

webbuffa
27-08-2020, 13:01
:D Ciao raga, finalmente quest'anno ho rifatto il PC :D e ho avuto la fortuna, grazie ad un carissimo amico, di accaparrarmi una bellissima 1080 Ti waterforce extreme edition dell' AORUS :D!

Per ora in 1080 non la ferma niente :D! Troppo bellissima :cool: :eek:

https://i.postimg.cc/wMrMHmJL/New-Rig.jpg (https://postimages.org/)

talas36
27-08-2020, 13:19
tranquillo, anche in 2k non la ferma niente ;)

(THE REAL) Neo
27-08-2020, 18:59
:D Ciao raga, finalmente quest'anno ho rifatto il PC :D e ho avuto la fortuna, grazie ad un carissimo amico, di accaparrarmi una bellissima 1080 Ti waterforce extreme edition dell' AORUS :D!



Per ora in 1080 non la ferma niente :D! Troppo bellissima :cool: :eek:



https://i.postimg.cc/wMrMHmJL/New-Rig.jpg (https://postimages.org/)La mia in firma,rulla a manetta,con triplo monitor da 27" (5760x1080),su tutti i titoli che ho.

aled1974
27-08-2020, 20:59
se la volete veramente mettere alla frusta allora fatele macinare calcoli per la ricerca sul covid attraverso il F@H :sofico:

qui link dell'inizio progetto: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46676290#post46676290 ma se andate di fretta spostatevi all'ultima pagina, vi aiuteremo ben volentieri a configurare il client ;)

ogni aiuto è il benvenuto :ave:

ciao ciao

talas36
28-08-2020, 08:48
:D Ciao raga, finalmente quest'anno ho rifatto il PC :D e ho avuto la fortuna, grazie ad un carissimo amico, di accaparrarmi una bellissima 1080 Ti waterforce extreme edition dell' AORUS :D!

Per ora in 1080 non la ferma niente :D! Troppo bellissima :cool: :eek:

https://i.postimg.cc/wMrMHmJL/New-Rig.jpg (https://postimages.org/)

OT:che modello è il case?

Eddie666
28-08-2020, 14:14
Salve a tutti ragazzi. di recente sono entrato in possesso di una gtx 1080ti, che viaggia davvero bene; l'unico "problema" è che, essendo una reference, le temperature non sono il massimo, come neanche il rumore: so che Pascal non ha problemi fino a circa 84° gradi, e la mia scheda raggiunge max 77° gradi con ventola all'80%....però il rumore è davvero po' troppo fastidioso, per cui vorrei cercare di abbassarlo, senza però andare ad incidere troppo sulle temperature; ho letto in giro che molti undervoltano la scheda alle frequenze stock (cosa che a me andrebbe benissimo) per cui stasera mi metterò a fare qualche prova: avete più o meno qualche combinazione di voltaggio/frequenza che al 99% dovrebbe funzionare ?(così da risparmiarmi qualche test in meno) 😉

Gello
28-08-2020, 14:38
Ciao Eddie, quel sistema sulla 1080ti grida per avere temperature decenti (specie con quasta Tamb).

Vedi se ti tiene i 2 ghz a 1v e da li' vedi se scendere/salire, sempre usando la curva di Afterburner (ctrl+f) ;)

talas36
28-08-2020, 14:49
prova con 0.9v con max boost a 1900mhz, ram default

Eddie666
28-08-2020, 15:08
Ciao Eddie, quel sistema sulla 1080ti grida per avere temperature decenti (specie con quasta Tamb).

Vedi se ti tiene i 2 ghz a 1v e da li' vedi se scendere/salire, sempre usando la curva di Afterburner (ctrl+f) ;)
ciao Gello! si, me ne sono accorto...o meglio, alla fine il dissipatore gestisce anche le temperature....ma con un rumore decisamente troppo elevato (soprattutto per me abituato a schede custom). ad ogni modo anche i 1900 andrebbero più che bene, per cui mi sa che proverò anche sotto il volt
prova con 0.9v con max boost a 1900mhz, ram default
grazie! in effetti vorrei stare sotto al 1v, anche con frequenze sui 1850-1900mhz

Gello
28-08-2020, 15:51
Cmq devi gestirla a tuo piacimento e soprattutto secondo il tuo silicio con un po' di trial and error del caso :)

talas36
28-08-2020, 16:06
io ti ho buttato lì dei valori che con una scheda neanche troppo fortunella dovresti riuscire a tenere. se ti va male dovrai accontentarti di 1800-1850 a 0.9v, ma non penso di meno.
sicuramente riuscirai a ridurre il rumore del jet sotto la scrivania :D

Yellow13
28-08-2020, 18:05
A proposito, a parte i giochi, cosa usate per testare la stabilità dell'overclock/undervolt?

Gello
28-08-2020, 18:14
Heaven, ma sono i giochi che "bagnano" non c'e' storia, puoi essere stabile su 5 titoli e il sesto ti mette in crisi.

Yellow13
28-08-2020, 18:47
Heaven, ma sono i giochi che "bagnano" non c'e' storia, puoi essere stabile su 5 titoli e il sesto ti mette in crisi.

Ho provato MSI Kombustor (test burn-in), ma dà la sensazione di essere di manica larga.

Eddie666
28-08-2020, 19:42
allora, ho fatto qualche prova e mi sa di non avere una gpu molto fortunata; ecco qui la mia curva di default:

https://i.ibb.co/8DT45vZ/STOCK-GPU-VOLTAGES.jpg (https://ibb.co/8DT45vZ)

ho provato a modificarla e sembra che al max regga 1850mhz a 0,925

https://i.ibb.co/RjkgY3q/PROVA-GPU-VOLTAGES.jpg (https://ibb.co/RjkgY3q)

sinceramente speravo in qualcosa di meglio :fagiano:

aled1974
28-08-2020, 19:56
Ho provato MSI Kombustor (test burn-in), ma dà la sensazione di essere di manica larga.

tempo addietro assieme a furmark veniva considerato uno stress-test dannoso per le gpu :read:

attenzione a cucinare troppo la scheda con questi programmini ;)

ciao ciao

Gello
28-08-2020, 20:38
tempo addietro assieme a furmark veniva considerato uno stress-test dannoso per le gpu :read:

attenzione a cucinare troppo la scheda con questi programmini ;)

ciao ciao

Quoto, evitate ste "cagate" :)

Yellow13
28-08-2020, 22:31
Con queste schede che vanno subito in throttle dopo i 60°, ci vuole dedizione per bruciarle.

aled1974
29-08-2020, 08:28
infatti non è la temperatura a bruciarle ma il carico elettrico che viene applicato alla circuiteria quando si usano questi programmi :read:

ciao ciao

(THE REAL) Neo
29-08-2020, 13:42
tempo addietro assieme a furmark veniva considerato uno stress-test dannoso per le gpu :read:



attenzione a cucinare troppo la scheda con questi programmini ;)



ciao ciaoÉ l'equivalente di tenere una Aventador a limitatore,per 15 minuti,per poter dire "ok,tiene!".

In pratica, cuoci tutto,per dimostrare che non si romperà...e l'hai già rovinata tu.
🤣

talas36
31-08-2020, 10:52
allora, ho fatto qualche prova e mi sa di non avere una gpu molto fortunata; ecco qui la mia curva di default:

https://i.ibb.co/8DT45vZ/STOCK-GPU-VOLTAGES.jpg (https://ibb.co/8DT45vZ)

ho provato a modificarla e sembra che al max regga 1850mhz a 0,925

https://i.ibb.co/RjkgY3q/PROVA-GPU-VOLTAGES.jpg (https://ibb.co/RjkgY3q)

sinceramente speravo in qualcosa di meglio :fagiano:
già, purtroppo hai ragione.
però credo che riesci a ottenere qualche miglioramento nella direzione del tuo obiettivo finale.

webbuffa
31-08-2020, 17:33
OT:che modello è il case?

Ciao è il Deepcool Gammaxx 70... :D grande Case... uno dei pochi che permette di montare il radiatore 360 top e il 120 rear per la sk video :D

dot.miglio
01-09-2020, 11:02
Buongiorno a tutti,
sono da poco entrato in possesso di una Strixx GTX 1080ti oc gaming, provengo da generazioni di crossfire.
Gioco maggiormente a COD Modern warfare remastered e GTA V, sempre in 2K.
Ora, a COD non era supportato il crossfire e con la 290x arrivare a 40 fps, mentre in GTA V si e viaggiavo tra i 60 e i 70 fps, mentre adesso con la 1080 mi ritrovo a giocare a 60 fps secchi, non scende e non sale. in tutti e due i giochi a 2K!
Chiedo, nel pannello di controllo nvidia c'è qualche funzione che limita gli fps della scheda? Perchè mi pare strano che non riesca a superare mai i 60 fps...
P.S
Ho una rampage IV extreme con un i7 4960X a 4.6 e 32 Giga di ram.

(THE REAL) Neo
01-09-2020, 11:41
Nel pannello Nvidia,devi andare nella tab Impostazioni 3D,e impostare il vsync su off.
Controlla anche nei due giochi,che non sia attivo qualche limitatore di frames.

matador_105
04-09-2020, 18:36
Oggi è uscito un altro benchmark, ma quanto cacchio spinge ancora la nostra 1080ti.. mamma mia

https://youtu.be/Lr_H0DhdRlo

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

DJurassic
04-09-2020, 18:46
Oggi è uscito un altro benchmark, ma quanto cacchio spinge ancora la nostra 1080ti.. mamma mia

https://youtu.be/Lr_H0DhdRlo

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Anche se ancora per poco, anche io ho la 1080Ti Strix oc. Ce l'ho dai primi del 2017 e ancora tiene botta in ogni gioco alla mia res di 3440x1440 con dettagli maxati. Semplicemente una leggenda questo chip.

domenico88
05-09-2020, 10:00
Salve ragazzi secondo voi è un buon update da 1080 liscia a 1080ti? Dovrei rimetterci circa 100 euro

StylezZz`
05-09-2020, 10:10
Salve ragazzi secondo voi è un buon update da 1080 liscia a 1080ti? Dovrei rimetterci circa 100 euro

100 euro per un +20%? Per me no.

domenico88
05-09-2020, 10:50
100 euro per un +20%? Per me no.

Eh lo so però è l'unico upgrade che posso fare e che abbia un minimo di logica. Ho visto alcuni test a 3440x1440p e devo dire che la 1080ti rulla tantissimo anche per questo, con la 1080 sto al limite su questa risoluzione

ste-87
05-09-2020, 10:51
Salve ragazzi secondo voi è un buon update da 1080 liscia a 1080ti? Dovrei rimetterci circa 100 euro

considerando il tuo monitor la 1080ti sarebbe consigliata, se ne valga la pena o meno per i 100€ di differenza quello devi valutarlo tu, personalmente da quando ho preso il PG348Q sono passato negli anni dalla 1070 alla 1080 e alla 1080ti 1 anno fa perchè anche la 1080 mi stava troppo "stretta" come prestazioni

domenico88
05-09-2020, 10:59
considerando il tuo monitor la 1080ti sarebbe consigliata, se ne valga la pena o meno per i 100€ di differenza quello devi valutarlo tu, personalmente da quando ho preso il PG348Q sono passato negli anni dalla 1070 alla 1080 e alla 1080ti 1 anno fa perchè anche la 1080 mi stava troppo "stretta" come prestazioni

Si in alcuni giochi a piena risoluzione e soprattutto ai titoli più recenti comincio a notare una buona fatica della scheda :D Ha anche 4 anni sul groppone eh e non sono pochi in ambito tec. Penso che se riesco a non rimetterci troppi money lo farò questo cambio :)

aled1974
05-09-2020, 11:43
100 euro per un +20%? Per me no.

quoto, piuttosto comincia a guardare l'usato 20x0, sopratutto a partire dalla seconda metà del mese qualcosa di interessante potrebbe esserci ;)

ciao ciao

domenico88
05-09-2020, 18:18
quoto, piuttosto comincia a guardare l'usato 20x0, sopratutto a partire dalla seconda metà del mese qualcosa di interessante potrebbe esserci ;)

ciao ciao

Si il fatto è che ho un sistema relativamente vecchiotto, tra i7 6700k + ddr4 2133Mhz :rolleyes: Per questo non volevo mettere mano a schede troppo nuove

enzo82
14-09-2020, 15:30
ciao ho preso una aorus exetreme 1080 ti. dite che ce la farà un antec 550w certificato gold a tenere la gpu e un r5 2600?? e vorrei passare a r7 2700x dite che avrò problemi di alimentazione?

D4N!3L3
14-09-2020, 15:38
Scusate, ultimamente mi sono sorte alcune questioni circa la banda passante delle porte display port di questa scheda.

Non riesco a trovare molte informazioni a riguardo ma mi stavo informando un po' sui limiti di quella che viene dichiarata Display Port 1.2 e 1.3/1.4 ready.

Mi chiedevo nello specifico una tecnologia come il Gsync quanta banda potrebbe richiedere su un 4K @60Hz dato che di recente ho toccato e superato il limite di questa scheda, a quanto pare.

Soprattutto usando tutte le porte disponibili cosa avviene di preciso?
Cioè se il flusso video viene suddiviso tra le porte e quindi non riescono tutte ad erogare la massima banda passante, se quindi rimangono tutte fedeli alle specifiche 1.4 o no, insomma come la scheda gestisce i flussi video in uscita.

talas36
14-09-2020, 16:19
ciao ho preso una aorus exetreme 1080 ti. dite che ce la farà un antec 550w certificato gold a tenere la gpu e un r5 2600?? e vorrei passare a r7 2700x dite che avrò problemi di alimentazione?
se ce la fa sei un pò al limite...magari un upgrade, senza esagerare, lo valuterei. già con 650 o 750 sei tranquillo (senza esagerare con oc).

Dragonero87
14-09-2020, 16:21
Domanda, sono passato da una 1070 ad una 1080ti aurus (la normale non extreme ) ovviamente con wb fullcover, le temperature non sono male ( in game non arriva a 35 gradi considerando che ho cpu-mb-gpu a liquido )

consigli su come farla sfruttare al meglio?

ho un procio che sicuramente la castra abbastanza ( sto cercando un 7700k usato ma chi li ha li vende a cifre folli )

enzo82
14-09-2020, 16:23
se ce la fa sei un pò al limite...magari un upgrade, senza esagerare, lo valuterei. già con 650 o 750 sei tranquillo (senza esagerare con oc).

Senza overclock dici che non riesco? Considera che la CPU ha tpd 65 e considerando anche 300w per la gpu sono a 365, mettendo ventole ecc ho calcolato 400. Non sono molto esperto , ho fatto solo questi conti qui

mattxx88
14-09-2020, 16:36
Scusate, ultimamente mi sono sorte alcune questioni circa la banda passante delle porte display port di questa scheda.

Non riesco a trovare molte informazioni a riguardo ma mi stavo informando un po' sui limiti di quella che viene dichiarata Display Port 1.2 e 1.3/1.4 ready.

Mi chiedevo nello specifico una tecnologia come il Gsync quanta banda potrebbe richiedere su un 4K @60Hz dato che di recente ho toccato e superato il limite di questa scheda, a quanto pare.

Soprattutto usando tutte le porte disponibili cosa avviene di preciso?
Cioè se il flusso video viene suddiviso tra le porte e quindi non riescono tutte ad erogare la massima banda passante, se quindi rimangono tutte fedeli alle specifiche 1.4 o no, insomma come la scheda gestisce i flussi video in uscita.

vado a memoria, potrei sbgliarmi, ma se non ricordo male la 1080ti ricevette un aggiornamento firmware per portare le DP a 1.4

ricordo anche che prima di prendere la 2080Ti avevo la 1080Ti collegata al mio attuale moniotr 4k (ROG PG27UQ) e a parte framerate chiaramente discutibile (:asd: porella, frignava la 1080ti con quel monitor) non mi pare di aver avuto problemi col gsync

edit:

https://www.guru3d.com/news-story/nvidia-releases-firmware-update-tool-to-support-displayport-1-3-and-1-4-displays.html

D4N!3L3
14-09-2020, 17:51
vado a memoria, potrei sbgliarmi, ma se non ricordo male la 1080ti ricevette un aggiornamento firmware per portare le DP a 1.4

ricordo anche che prima di prendere la 2080Ti avevo la 1080Ti collegata al mio attuale moniotr 4k (ROG PG27UQ) e a parte framerate chiaramente discutibile (:asd: porella, frignava la 1080ti con quel monitor) non mi pare di aver avuto problemi col gsync

edit:

https://www.guru3d.com/news-story/nvidia-releases-firmware-update-tool-to-support-displayport-1-3-and-1-4-displays.html

Si l'ho fatto l'update ma come si fa a portare una 1.2 ad 1.4 solo con un aggiornamento firmware, non è anche un limite hardware? La banda passante cambia notevolmente.

Premetto che la mia è curiosità visto che comunque prenderò un'Ampere ma anche per il futuro avrei bisogno di capire la questione.

Ne ho parlato anche nel thread dei monitor 4K ma ora che ho inquadrato più il problema probabilmente è più corretto parlarne qui.

Ho installato di recente un PG43UQ e con il GSync attivo avevo innumerevoli problemi, soprattutto schermo che si accendeva e spegneva di continuo durante i giochi.

Dopo mille test, prove e tentativi ho capito che la colpa era degli altri due monitor collegati alla VGA, ma non uno dei due monitor in particolare, in sostanza se li lascio tutti e 3 collegati alla VGA il GSync del PG43UQ da quei problemi, è sufficiente che rimuova o disattivi uno dei due monitor aggiuntivi (non importa quale) perché funzioni tutto regolarmente.

Ho anche provato con tutti i monitor a 60Hz.

Ora ho il PG34UQ a 120 Hz perché ho letto che la 1080Ti non ce la fa a mandarlo a 144Hz 4K con profilo RGB (in realtà nemmeno a 120).

Insomma dato questo ultimo test ho dedotto che il problema deve essere la banda passante della scheda video in uscita sulle porte e che in effetti collegandone 3 in contemporanea ci sia una sorta di ridistribuzione della banda che è insufficiente per una corretta esecuzione del GSync.

Ora il mio dubbio amletico è: avrò lo stesso problema su ampere? Ampere sembra avere una banda passante maggiore ma se non capisco anche sulla mia attuale come funziona la ripartizione e se in effetti ce n'è una rimarrò sempre con dei dubbi/lacune.

Ho acquistato una GT 1030 per vedere se attaccando uno dei 3 monitor a quella cambia qualcosa, sarebbe un'ulteriore prova che la "colpa" è della banda passante della VGA.

Stavo per richiedere RMA dello schermo ma quando mi sono accorto della cosa ho capito che lo schermo non c'entra niente.

Ti può tornare il discorso?

mattxx88
14-09-2020, 21:45
Si l'ho fatto l'update ma come si fa a portare una 1.2 ad 1.4 solo con un aggiornamento firmware, non è anche un limite hardware? La banda passante cambia notevolmente.

Premetto che la mia è curiosità visto che comunque prenderò un'Ampere ma anche per il futuro avrei bisogno di capire la questione.

Ne ho parlato anche nel thread dei monitor 4K ma ora che ho inquadrato più il problema probabilmente è più corretto parlarne qui.

Ho installato di recente un PG43UQ e con il GSync attivo avevo innumerevoli problemi, soprattutto schermo che si accendeva e spegneva di continuo durante i giochi.

Dopo mille test, prove e tentativi ho capito che la colpa era degli altri due monitor collegati alla VGA, ma non uno dei due monitor in particolare, in sostanza se li lascio tutti e 3 collegati alla VGA il GSync del PG43UQ da quei problemi, è sufficiente che rimuova o disattivi uno dei due monitor aggiuntivi (non importa quale) perché funzioni tutto regolarmente.

Ho anche provato con tutti i monitor a 60Hz.

Ora ho il PG34UQ a 120 Hz perché ho letto che la 1080Ti non ce la fa a mandarlo a 144Hz 4K con profilo RGB (in realtà nemmeno a 120).

Insomma dato questo ultimo test ho dedotto che il problema deve essere la banda passante della scheda video in uscita sulle porte e che in effetti collegandone 3 in contemporanea ci sia una sorta di ridistribuzione della banda che è insufficiente per una corretta esecuzione del GSync.

Ora il mio dubbio amletico è: avrò lo stesso problema su ampere? Ampere sembra avere una banda passante maggiore ma se non capisco anche sulla mia attuale come funziona la ripartizione e se in effetti ce n'è una rimarrò sempre con dei dubbi/lacune.

Ho acquistato una GT 1030 per vedere se attaccando uno dei 3 monitor a quella cambia qualcosa, sarebbe un'ulteriore prova che la "colpa" è della banda passante della VGA.

Stavo per richiedere RMA dello schermo ma quando mi sono accorto della cosa ho capito che lo schermo non c'entra niente.

Ti può tornare il discorso?

allora, se il tuo problema, se ho ben capito e` il discorso colore, allora si ti dico subito che le displayport 1.4 se vuoi uno spazio colore esteso a 4k devi limitare la frequenza a 98hz (e` un limite di banda del DP 1.4 ed e` cosi anche sul mio 4k) e ti giro due articoli per approfondire, il primo riguarda il mio monitor ma se scrolli in giu spiega il chroma subsample in 4k ad oggi ed e` comune a tutti i monitor 4k:

https://www.tftcentral.co.uk/reviews/asus_rog_swift_pg27uq.htm

Chroma Sub-sampling

To achieve a "4K" (3840 x 2160, strictly Ultra HD) resolution and high refresh rates the bandwidth capabilities of the latest DisplayPort 1.4 interface are already being pushed to their limit. The interface is just not capable of supporting the really high end of the refresh rate without some sacrifices, and so to achieve the higher end refresh rates you will have to lower the colour support in one of a couple of ways. This might sound like a big sacrifice, but don't be too alarmed. We will try and explain.

The easy part here is refresh rates up to 98Hz maximum. That is within the bandwidth capabilities of DP 1.4 without any colour compression being needed, and therefore you can run the screen just like you would any other display. It will support the full 3840 x 2160 resolution, up to 98Hz refresh rate and with 10-bit colour depth support as well if you have a game that can make use of it. As we explained earlier, 10-bit colour depth support is only applicable for gaming on this display given the limitations of Geforce gaming graphics cards, and not for professional applications like Photoshop. This is useful for HDR gaming where 10-bit colour depth is more commonly used and a lot of other games may not even support 10-bit anyway. No colour compression is needed for refresh rates up to 98Hz anyway so 10-bit is there if you need it.

If you want to push the screen up to high refresh rates >98Hz then some kind of colour compression is required so that it can fit within the bandwidth capabilities of DP 1.4. There are two ways this can be achieved

1) Drop from 10-bit colour depth to 8-bit - this might not actually make any real difference for many games, especially if they are non-HDR games or just simply don't support 10-bit colour depth. In a game where 10-bit is supported, or in HDR gaming you may see some improvements in colour gradients when using 10-bit over 8-bit but then again in some cases you may not see much real difference. For 120Hz refresh rates you can drop the colour depth to 8-bit and then not worry about the chroma sub-sampling discussed below.


2) Use Chroma Sub-sampling - this is a method for compressing the colour information in a signal to save on bandwidth, without significantly impacting the picture quality in many cases. This avoids the need to reduce the luminance information (luma) in the signal which would have a more noticeable impact on picture quality, and this method can help reduce the file size by a significant amount.

questo invece e un post del forum asus, sul tuo monitor + tua gpu

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?117678-PG43UQ-Can-t-Get-RGB-Full-144hz-With-DSC-On

chiudo dicendo che per avere HZ over 98 e spazi colore estesi, serve l-hdmi 2.1 che e` presente nelle nuove Ampere e Navi (credo), ma purtroppo il tuo e il mio monitor hanno input hdmi 2.0.
c`e un pero`, il tuo monitor leggo dal sito ha una tecnologia che si chiama Display Stream Compression (DSC),l bisogna capire come funziona e se va attivata da pannello, perche il mio non la ha

pps scusa le schifezze grammaticali ma sto ancora prendendo confidenza col layout US della tastiera che senza accenti e`un dramma

D4N!3L3
14-09-2020, 22:08
allora, se il tuo problema, se ho ben capito e` il discorso colore, allora si ti dico subito che le displayport 1.4 se vuoi uno spazio colore esteso a 4k devi limitare la frequenza a 98hz (e` un limite di banda del DP 1.4 ed e` cosi anche sul mio 4k) e ti giro due articoli per approfondire, il primo riguarda il mio monitor ma se scrolli in giu spiega il chroma subsample in 4k ad oggi ed e` comune a tutti i monitor 4k:

https://www.tftcentral.co.uk/reviews/asus_rog_swift_pg27uq.htm



questo invece e un post del forum asus, sul tuo monitor + tua gpu

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?117678-PG43UQ-Can-t-Get-RGB-Full-144hz-With-DSC-On

chiudo dicendo che per avere HZ over 98 e spazi colore estesi, serve l-hdmi 2.1 che e` presente nelle nuove Ampere e Navi (credo), ma purtroppo il tuo e il mio monitor hanno input hdmi 2.0.
c`e un pero`, il tuo monitor leggo dal sito ha una tecnologia che si chiama Display Stream Compression (DSC),l bisogna capire come funziona e se va attivata da pannello, perche il mio non la ha

pps scusa le schifezze grammaticali ma sto ancora prendendo confidenza col layout US della tastiera che senza accenti e`un dramma

Grazie della risposta, per quanto riguarda il colore avevo visto e sapevo che dovevo scendere a 98Hz.

Il DSC l'ho disattivato da pannello (OSD) perché a quanto pare viene supportato da RTX20 in poi quindi sulla mia scheda non è presente. Dovrebbe permettermi tramite DP di avere 4K 144Hz e credo RGB come spazio colore. Ampere dovrebbe risolvere il problema, abilitando il DSC dovrei riuscire ad attivare tutto regolarmente. Si tratta di un sistema che comprime e decomprime il flusso in tempo reale in modo da poter fare funzionare il pannello al pieno delle sue potenzialità e deve essere supportato via hardware, sulle GTX10 non era e non è presente.

Il mio problema attuale è che il GSync non funziona con tutti e tre i monitor collegati contemporaneamente ma solo con 2, la mia ipotesi è che la scheda non ce la fa a sostenere la banda per i 2 monitor ausiliari e reggere il GSync sul 4K, probabilmente anche dovuto al fatto che non posso usare il DSC.
Spero che lo regga con Ampere e che possa attaccare anche gli altri 2 monitor.

Ora se disattivo uno dei due monitor quando gioco non ho problemi con il GSync, se disattivo il GSync invece posso anche giocare e usare gli altri 2 monitor, però perdo tantissimo in fluidità e stabilità dell'immagine, la mia 1080Ti dice la sua ma arranca in 4K.

PS non ti preoccupare per la grammatica, ho capito benissimo. :D

mattxx88
14-09-2020, 22:13
Il mio problema attuale è che il GSync non funziona con tutti e tre i monitor collegati contemporaneamente ma solo con 2, la mia ipotesi è che la scheda non ce la fa a sostenere la banda per i 2 monitor ausiliari e reggere il GSync sul 4K, probabilmente anche dovuto al fatto che non posso usare il DSC.
Spero che lo regga con Ampere e che possa attaccare anche gli altri 2 monitor.

Ora se disattivo uno dei due monitor quando gioco non ho problemi con il GSync, se disattivo il GSync invece posso anche giocare e usare gli altri 2 monitor, però perdo tantissimo in fluidità e stabilità dell'immagine, la mia 1080Ti dice la sua ma arranca in 4K.

PS non ti preoccupare per la grammatica, ho capito benissimo. :D
ahhh ok, ora ho capito
sto problema non me lo ero mai posto sinceramente, ma a quanto pare da tue prove empiriche c`e qualcosa che disturba il gsync si
mi informo perche` mi hai incuriosito, ti aggiorno se trovo qualcosa

ps giusto per completezza, che modelli sono sti 3 monitor? pg43uq e poi?

D4N!3L3
15-09-2020, 06:11
ahhh ok, ora ho capito
sto problema non me lo ero mai posto sinceramente, ma a quanto pare da tue prove empiriche c`e qualcosa che disturba il gsync si
mi informo perche` mi hai incuriosito, ti aggiorno se trovo qualcosa

ps giusto per completezza, che modelli sono sti 3 monitor? pg43uq e poi?

Grazie. :)

Sono un PG278Q e un HP 27q ma non credo dipenda dai modelli in particolare. Ho provato anche ad attaccare un 24" FHD al posto di uno dei due e ho lo stesso problema. Sono le porte della VGA per forza che non ce la fanno.

D4N!3L3
15-09-2020, 17:09
Funziona!!

Ho messo la 1030 GT sulla quale ho attaccato uno dei due monitor secondari, lasciando gli altri due sulla principale e funziona alla grande adesso. Quindi è come dicevo io, il problema è la contemporaneità di utilizzo delle porte della VGA che causa problemi di banda.

talas36
15-09-2020, 18:13
Senza overclock dici che non riesco? Considera che la CPU ha tpd 65 e considerando anche 300w per la gpu sono a 365, mettendo ventole ecc ho calcolato 400. Non sono molto esperto , ho fatto solo questi conti qui

solo 65 la cou mis embra strano (se ha oc). starci dovresti starci, mal che vada arrivi a 450...

enzo82
16-09-2020, 18:20
vado a memoria, potrei sbgliarmi, ma se non ricordo male la 1080ti ricevette un aggiornamento firmware per portare le DP a 1.4

ricordo anche che prima di prendere la 2080Ti avevo la 1080Ti collegata al mio attuale moniotr 4k (ROG PG27UQ) e a parte framerate chiaramente discutibile (:asd: porella, frignava la 1080ti con quel monitor) non mi pare di aver avuto problemi col gsync

edit:

https://www.guru3d.com/news-story/nvidia-releases-firmware-update-tool-to-support-displayport-1-3-and-1-4-displays.html

arrivata la gpu e mi dice che serve fare upgrade del firmware. dite che è necessario? Gioco con monitor hp 24x e con displayport va gia a 144hz

o metto il firmware F3P?


https://i.ibb.co/vXTctH3/aorus-bios.jpg (https://ibb.co/vXTctH3)

talas36
17-09-2020, 08:32
io son dell'idea che se una cosa funziona non va toccata :asd:

tienilo presente che c'è l'aggiornamento, ma per ora non lo farei se è tutto ok

enzo82
17-09-2020, 08:44
infatti, la lascio cosi non si sa mai

D4N!3L3
17-09-2020, 09:25
Io l'ho fatto per il problema che avevo sul mio schermo, è andato tutto a buon fine ma è giusto il consiglio di talas36.

mrvomit
26-09-2020, 09:54
Come drivers quale usate ? Dopo il 445 .75 ( che non vedo neanche più nel sito ) mi son fermato perchè ho solo visto update riguardanti le schede più nuove nelle note e non sono uno smanettone,ma mi piacerebbe sapere se su quelli più nuovi c'è qualche cosa di ineterressante da avere o hanno maggior prestazioni , pura curiosità.

fabietto27
26-09-2020, 10:08
Come drivers quale usate ? Dopo il 445 .75 ( che non vedo neanche più nel sito ) mi son fermato perchè ho solo visto update riguardanti le schede più nuove nelle note e non sono uno smanettone,ma mi piacerebbe sapere se su quelli più nuovi c'è qualche cosa di ineterressante da avere o hanno maggior prestazioni , pura curiosità.Puoi usare tranquillamente i 452.06 vanno molto bene

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

ste-87
26-09-2020, 19:24
io mi sono fermato ai 451.67 con zero problemi, aggiorno solo quando strettamente necessario

mrvomit
27-09-2020, 14:52
grazie delle risposte ,metterò uno di quelli

aled1974
27-09-2020, 15:24
456.38 e nessun problema, almeno nello scaccolare cuda-science visto che non sto giocando da mesi ;)

ciao ciao

fabietto27
27-09-2020, 15:28
456.38 e nessun problema, almeno nello scaccolare cuda-science visto che non sto giocando da mesi ;)



ciao ciaoInfatti i problemi questi li danno proprio in gaming...su GeForce Forum è pieno di lamentele

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

aled1974
28-09-2020, 21:16
Infatti i problemi questi li danno proprio in gaming...su GeForce Forum è pieno di lamentele

ah ecco, non giocando non mi sono accorto di nulla ;)

nel mentre sono usciti i 456.55, installati poco fa, al momento rullano bene come al solito in boinc, vediamo domani mattina cosa dice dopo la nottata a macinare :D

magari sti nuovi sono usciti così a ridosso (anche) per sistemare i problemi dei precedenti .38 :stordita:


Ragazzi ma la 1080ti non ci va vero in 4k/120hz con l'hdmi? Sto progettando una build mini-itx da usare a mo di console in salotto con un lg cx gsync ma mi sa che a 120hz non ci va. Esiste un modo per risolvere senza cambiare scheda?

direi proprio di no, solo con dp1.4 :(

https://i.postimg.cc/Hc6CmRNC/dotto-raus.jpg (https://postimg.cc/Hc6CmRNC)
^^ cliccami

ciao ciao

aled1974
29-09-2020, 07:48
non so se sia fattibile, o se esista, ma un convertitore dp-->hdmi 2.1 che porti segnale 4k@120hz hai già provato a vedere se c'è e quanto costa?

ciao ciao

D4N!3L3
29-09-2020, 08:17
non so se sia fattibile, o se esista, ma un convertitore dp-->hdmi 2.1 che porti segnale 4k@120hz hai già provato a vedere se c'è e quanto costa?

ciao ciao

Ma se la porta sulla TV non lo supporta avoglia ad avere un convertitore, il segnale semplicemente non passa.

aled1974
29-09-2020, 08:42
sì beh ovvio, davo per scontato che la tv (o monitor) fosse 120hz, non ho controllato, anche perchè chiedeva se dovesse cambiare scheda video, non tv/monitor ;)

ciao ciao

fabietto27
30-09-2020, 11:09
L'lg cx oled è 120hz e supporta il gsync. Con un adattatore dite che risolvo? In caso mi metto alla ricerca 🙂Li ha provati Black Slai ma non funzionano....interessava anche a me.

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

fabietto27
30-09-2020, 11:15
Ne ho trovato uno della club3d che sembra funzionare

https://www.youtube.com/watch?v=1mO5U11YX98&t=1497s&ab_channel=WhisperStatus74

Adesso aspetto il tv per la prima metà di ottobre e poi faccio due prove. La 1080Ti non voglio pensionarla.È proprio quello che a Black non funzionava.... però lui è su 2080ti....boh.

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

fabietto27
30-09-2020, 12:33
Ma la 2080ti non ha hdmi 2.1?No

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

frafelix
30-09-2020, 13:30
L'hdmi 2.1 è presente sulla nuova serie 3000

domenico88
10-10-2020, 07:28
Salve Salvini a tutti amici:D Ho da poco preso una gtx 1080ti strix. Beh che dire è davvero una bestiolina. Rulla fps che è una bellezza, anche rispetto alla 1080 la differenza è veramente netta, un bel upgrade lato gpu :)

Volevo un piccolo consiglio su come impostare le ventole. Su gpuTweak ho impostato la modalità OC mode la quale porta un piccolo boost sul core di 40mhz e 180mhz sulle memorie. Il problema è che è un pò troppo rumorosa in gaming. Qualche suggerimento per avere un overclock e al contempo un pò di silenzio in più ? :p

talas36
11-10-2020, 13:55
usa msi afterburner. con il tool della curva frequenze/voltaggio cerca di trovare un equilibrio stabile (tot overclock con tot volt).
l'ideale sarebbe downvoltare rispetto a vcore stock. ovviamente entra in ballo anche la questione temperatura in questa equazione, perchè in base a quella la scheda abbassa la frequenza massima che può raggiungere.
ergo: prova a vedere come va impostando una linea dritta dai 0.95v in avanti con frequenza 1900.
fai dei bench (vedi tu se impostare la ventola al 60-70%) e vedi se è stabile e ti soddisfa come rumorosità.

enzo82
14-10-2020, 16:47
ho cambiato cpu e mobo e ora quando avvio i giochi lo schermo a intermittenza a schermo nero . già fatto ddu e installato gli ultimi driver ma il problema persiste. su win invece va una bomba. come schermo ho un hp 24x ma non credo che sia lo schermo. consigli? dite che la gpu che sta morendo?

fabietto27
14-10-2020, 18:48
ho cambiato cpu e mobo e ora quando avvio i giochi lo schermo a intermittenza a schermo nero . già fatto ddu e installato gli ultimi driver ma il problema persiste. su win invece va una bomba. come schermo ho un hp 24x ma non credo che sia lo schermo. consigli? dite che la gpu che sta morendo?

Prima del De Profundis,prova a ricontrollare il corretto inserimento nello slot pci express,inserimento cavi di alimentazione ecc ecc..insomma il corretto montaggio...poi inserimento cavo monitor,prova anche a cambiare Display port o Hdmi.

aled1974
14-10-2020, 21:13
ho cambiato cpu e mobo e ora quando avvio i giochi lo schermo a intermittenza a schermo nero . già fatto ddu e installato gli ultimi driver ma il problema persiste. su win invece va una bomba. come schermo ho un hp 24x ma non credo che sia lo schermo. consigli? dite che la gpu che sta morendo?

hai cambiato anche psu?

ciao ciao

enzo82
15-10-2020, 06:56
hai cambiato anche psu?

ciao ciao

no , quando fa schermo nero per 3/4 secondi se riavvio tutto torna normale. se fosse la gpu dovrebbe farlo sempre o no?

floyd2
15-10-2020, 10:23
ho cambiato cpu e mobo e ora quando avvio i giochi lo schermo a intermittenza a schermo nero . già fatto ddu e installato gli ultimi driver ma il problema persiste. su win invece va una bomba. come schermo ho un hp 24x ma non credo che sia lo schermo. consigli? dite che la gpu che sta morendo?


Se invece di giocare fai un bench, succede la stessa cosa? Hai analizzato come lavora la tua GPU? È costante il clock del core oppure va a singhiozzo, durante un gioco o bench?

Hai provato a collegare la scheda al monitor variando le uscite sulla scheda e le entrate del monitor?

Potrebbe anche essere un problema di alimentazione...andrebbe controllata anche l'erogazione della psu...

Potrebbe essere che la GPU stia morendo...ma la lascerei come opzione finale.

talas36
15-10-2020, 10:24
ma soprattutto...lo fa anche con la scheda completamente a default?

enzo82
15-10-2020, 10:31
tra oggi e domani farò qualche prova. cosa uso per vedere il grafico delle frequenze del core mentre è in bench?

la gpu è già in default non ho nessun overclock

floyd2
15-10-2020, 15:01
tra oggi e domani farò qualche prova. cosa uso per vedere il grafico delle frequenze del core mentre è in bench?

la gpu è già in default non ho nessun overclock

va bene anche gpu-z

enzo82
15-10-2020, 17:26
fatto un 3d mark e il gpu clock oscillava dai 1800 fino a 1880 (aorus extreme) e nessun difetto con il monitor. in game sempre quasi su 1936

floyd2
15-10-2020, 22:48
fatto un 3d mark e il gpu clock oscillava dai 1800 fino a 1880 (aorus extreme) e nessun difetto con il monitor. in game sempre quasi su 1936

Questo problema te lo fa solo con un gioco in particolare o con tutti i giochi? Il tuo monitor ha gsync/freesync?

Quando giochi applichi qualche profilo particolare? Perchè in game ti va a 1930 mhz e in bench sei 100 mhz in meno?

enzo82
16-10-2020, 08:01
Questo problema te lo fa solo con un gioco in particolare o con tutti i giochi? Il tuo monitor ha gsync/freesync?

Quando giochi applichi qualche profilo particolare? Perchè in game ti va a 1930 mhz e in bench sei 100 mhz in meno?


il monitor ha gsync ed è attivo. in game non ho nessun profilo a meno che geforce experience lo faccia in automatico

talas36
16-10-2020, 09:23
credo perchè 3dmark è più pesante (dipende che test), ci sta che boosta meno...anche io con la titan gioco a freq superiori rispetto a quelle in fs extreme :boh:

ste-87
10-12-2020, 19:03
qualcuno con la 1080Ti che ha provato a cimentarsi in Cyberpunk 2077? :D

Io purtroppo ci ho provato con il pc in firma e alla mia res (3440x1440) risulta un discreto macigno rendendolo poco giocabilie, neanche il g-sync aiuta molto la media degli fps è troppo bassa

walter.caorle
10-12-2020, 21:22
qualcuno con la 1080Ti che ha provato a cimentarsi in Cyberpunk 2077? :D

Io purtroppo ci ho provato con il pc in firma e alla mia res (3440x1440) risulta un discreto macigno rendendolo poco giocabilie, neanche il g-sync aiuta molto la media degli fps è troppo bassa
:) Ho giocato la prima ora e con la stessa combo scheda/res faccio sui 40/50fps bassi con un mix tra dettagli medi e alti e qualcuno basso...Driver 460.79, gpu@2050/12000. Purtroppo ci si deve "accontentare"..il gsync, arrivati ad un certo punto non fa miracoli...tra l'altro mi sta venendo l'idea malsana di scendere a 1280p per vedere se guadagno qualcosa... appena arrivo a casa provo

frafelix
11-12-2020, 09:49
Ci sta, io con dettagli al massimo e 1080p sto a 60 con qualche calo a 55. Scheda a 2000, quindi direi ch in 4k fa decisamente fatica

talas36
11-12-2020, 10:51
Ci sta, io con dettagli al massimo e 1080p sto a 60 con qualche calo a 55. Scheda a 2000, quindi direi ch in 4k fa decisamente fatica
parli di 1080 con tutto al massimo giusto?
coi titoli nuovi credo che la 1080ti sia una scheda da 1440p come massima risoluzione...giocare in 4k con tutto al minimoè un pò LOL :D

ste-87
11-12-2020, 11:13
:) Ho giocato la prima ora e con la stessa combo scheda/res faccio sui 40/50fps bassi con un mix tra dettagli medi e alti e qualcuno basso...Driver 460.79, gpu@2050/12000. Purtroppo ci si deve "accontentare"..il gsync, arrivati ad un certo punto non fa miracoli...tra l'altro mi sta venendo l'idea malsana di scendere a 1280p per vedere se guadagno qualcosa... appena arrivo a casa provo

Ieri ci ho giocato un paio di ore, devo dire che se disattivo il contatore fps e gioco e basta il g-sync da una dicreta mano e ci si fa a giocarlo, lo riattivo ogni tanto e mi ritrovo solitamente tra i 36-40 di media, certo è che mi rendo conto di "accontentarmi" del framerate e impostazioni ritoccate tra medio/alto e poche cose in ultra, per giocarlo bene servirebbero appunto 45-50 fps per avere una fluidità discreta al resto ci pensa il g-sync....la mia la tengo a 2076-11600 ma devo dire che a questa res con oc non si guadagna tantissimo in termini d fps sui mattoni, discorso diverso in 1440 (non UWQHD)

Comunque visivamente è davvero notevole come gioco già senza giocarlo senza ray e neanche con impostazioni al max

Darka
20-01-2021, 15:47
ciao! secondo voi.. qual'e' il prezzo giusto per acquistare una 2080ti?!? considerate che gioco a 2k per cui mi interessa relativamente passare a 30*0 al di la della disponibilita'...

TigerTank
20-01-2021, 15:49
ciao! secondo voi.. qual'e' il prezzo giusto per acquistare una 2080ti?!? considerate che gioco a 2k per cui mi interessa relativamente passare a 30*0 al di la della disponibilita'...

Ciao Darka...diciamo che quando sono uscite le Ampère, le 2080Ti usate venivano vendute sulle 500€. Ma considerata la situazione attuale...pure le Turing sono tornate ad essere oro colato...

talas36
20-01-2021, 15:57
ci stavo pensando anche io, ma usato fuori garanzia a meno di 600 pare impossibile trovarlo. già a 600 sarebbe buono, ma sono davvero pochi casi.
su amazon però si trova qualcosa intorno alle 700€...che secondo me è una follia però almeno sono in garanzia.

io personalmente ormai sono abituato coi miei monitor ad alto refresh e tenere alti gli fps...non mi pare che la 2080ti riesca a tenere fps altissimi a quella risoluzione...per cui aspetto scendano ulteriormente di prezzo o tornino disponibili le radeon

Darka
20-01-2021, 16:00
Ciao Darka...diciamo che quando sono uscite le Ampère, le 2080Ti usate venivano vendute sulle 500€. Ma considerata la situazione attuale...pure le Turing sono tornate ad essere oro colato...

grazie!

Darka
20-01-2021, 17:49
2080TI FE + WB 500€?!? secondo voi.. chiedo perche' non ho mai avuto una FE :)

talas36
21-01-2021, 11:33
io lo farei...se proprio sei alla ricerca e vuoi cambiare...accontenta la scimmia :asd:

Raven
11-02-2021, 11:08
A me oggi è defunta una delle due ventole della mia gtx 1080ti mini :rolleyes:
Ordinato il ricambio, per ora la tengo con una.... e va.... scalda abbestia, ma va... :sofico: (ho rimesso a default PL e TL, ovviamente)

Dopo sei mesi morta ancora una delle due ventole... :rolleyes:
Per fortuna avevo preso un altro ricambio (na roba cinese di qualità pessima... ho dovuto limare gli agganci delle viti che non erano perfetti)

Per fortuna le nuove ventole vanno e pare anche silenziosamente :fagiano:
Me ne ordino altre 2 vah, che visto l'andazzo mi sa che la 1080ti me la tengo nel case per un pezzo... :p

talas36
11-02-2021, 11:28
sad but true...:rolleyes:

MAURIZIO81
11-03-2021, 08:29
ragazzi buongiorno.
chiedo a voi un confronto.
avrei trovato una Asus Strix 1080 TI a 400 euro. Secondo voi ha ancora senso il suo acquisto?
Leggo di giochi da far girare con compromessi e sinceramente un po di dubbi mi vengono.
La affiancherei a un monitor che sto ancora valutando ( 27 pollici 144HZ 2k )
Che dite?

frafelix
11-03-2021, 09:19
Se scendi a compromessi va bene, ma con quel monitor e cyberpunk per esempio sicuramente non andrai al massimo

dado1979
11-03-2021, 12:11
ragazzi buongiorno.
chiedo a voi un confronto.
avrei trovato una Asus Strix 1080 TI a 400 euro. Secondo voi ha ancora senso il suo acquisto?
Leggo di giochi da far girare con compromessi e sinceramente un po di dubbi mi vengono.
La affiancherei a un monitor che sto ancora valutando ( 27 pollici 144HZ 2k )
Che dite?
Dico che non mi ricordo un momento più sbagliato di questo per acquistare una vga.

ste-87
11-03-2021, 12:54
ragazzi buongiorno.
chiedo a voi un confronto.
avrei trovato una Asus Strix 1080 TI a 400 euro. Secondo voi ha ancora senso il suo acquisto?
Leggo di giochi da far girare con compromessi e sinceramente un po di dubbi mi vengono.
La affiancherei a un monitor che sto ancora valutando ( 27 pollici 144HZ 2k )
Che dite?

considerando il prezzo e il periodo secondo me sì, sui titoli mattone soffre un pò, ma può ancora dire la sua...del resto se si cerca qualcosa di migliore il minimo da considerare è la 2080 Super, più che altro perchè ha il vantaggio del DLSS non per eccessiva forza bruta in più, oppure da una 3070 in su, ma i prezzi sono ben altri

aled1974
11-03-2021, 20:07
considerando che in questo periodo le 1080ti sono da 500/600 euro a salire, trovarla a 400 mi sembra anche buono, per quanto nel 2021 dovrebbe avere altri prezzi....


forse perfino troppo buono :read:

controlla quindi bene che sia una scheda funzionante al 100% perchè trovo annunci da 500 euro con diciture "leggere descrizione", il che significa: scheda difettosa o anche la vendita della sola immagine della scheda (ti vendono il jpg dell'annuncio) :doh: :muro: :banned:


:rotfl:


ciao ciao

Dark_Wolf
25-03-2021, 23:11
se non maxi e vai di high funzionano tutti i titoli tritagpu (e sono onestamente pochi), ancora ci gioco con tutto al massimo alla maggior parte dei titoli a distanza di anni dall'acquisto, forse è il best buy di un'epoca di gpu.

talas36
27-03-2021, 10:50
se non maxi e vai di high funzionano tutti i titoli tritagpu (e sono onestamente pochi), ancora ci gioco con tutto al massimo alla maggior parte dei titoli a distanza di anni dall'acquisto, forse è il best buy di un'epoca di gpu.
quoto assolutamente. e con qualche piccola rinuncia faccio girare alcuni titoli in 2k. best buy e saluti a chi se ne approfitta in questo periodo :D

Yellow13
27-03-2021, 11:35
La 1080ti è eccezionale infatti, mi sta durando da quattro anni ormai e ci faccio girare persino l'HP Reverb G2 senza grossi patemi. L'unica cosa è che mi piacerebbe provare il DLSS.

oZonoRobotics
01-04-2021, 21:48
ciao a tutti, quale sarebbe il prezzo massimo da regolamento qui sul forum per una 1080ti strix non oc ovviamente fuori garanzia? nel senso, considerando il prezzo attuale del nuovo, vedo di tanti utenti che si lamentano comunque di prezzi alti dell'usato, grazie a chi risponderà

talas36
02-04-2021, 08:36
scusa, si trovano ancora 1080ti nuove?! :asd:

il prezzo dell'usato onesto, se non ci fosse questo schifo di situazione e conseguente speculazione, dovrebbe essere tra i 300 e 400, così a spanne...mi ricordo che prima della pandemia a 400 le trovavi queste schede...ora se chiedi un prezzo onesto è difficile rispondere perchè ognuno fa quel che vuole.
su subito le trovi anche a 800-1000 per dire...

oZonoRobotics
02-04-2021, 16:38
scusa, si trovano ancora 1080ti nuove?! :asd:

il prezzo dell'usato onesto, se non ci fosse questo schifo di situazione e conseguente speculazione, dovrebbe essere tra i 300 e 400, così a spanne...mi ricordo che prima della pandemia a 400 le trovavi queste schede...ora se chiedi un prezzo onesto è difficile rispondere perchè ognuno fa quel che vuole.
su subito le trovi anche a 800-1000 per dire...

si si con i prezzi delle 3070 che ci sono in giro... eh... vediamo dai...

\_Davide_/
30-04-2021, 18:48
Ciao a tutti,

Ho una 1080 dal lancio, con cui giochicchiavo in 4K, ma ora inzia a faticare un po' (nello specifico con ColdWar / Warzone).

Stavo quindi pensando a un downgrade dello schermo (ovvero passare dall'attuale 4K 60Hz a qualcosa di migliore ma con risoluzione inferiore per guadagnare qualche frame al secondo).

Posso comunque restare su uno schermo 2K come questo (https://www.lg.com/it/monitor/lg-27gn850-b), oppure devo scendere al fullHD per giocare con prestazioni decenti in un prossimo futuro (almeno fino a quando si troveranno schede video ad un prezzo decente).

oZonoRobotics
01-05-2021, 06:43
Ciao a tutti,

Ho una 1080 dal lancio, con cui giochicchiavo in 4K, ma ora inzia a faticare un po' (nello specifico con ColdWar / Warzone).

Stavo quindi pensando a un downgrade dello schermo (ovvero passare dall'attuale 4K 60Hz a qualcosa di migliore ma con risoluzione inferiore per guadagnare qualche frame al secondo).

Posso comunque restare su uno schermo 2K come questo (https://www.lg.com/it/monitor/lg-27gn850-b), oppure devo scendere al fullHD per giocare con prestazioni decenti in un prossimo futuro (almeno fino a quando si troveranno schede video ad un prezzo decente).

io fossi in te proverei ad impostare le risoluzioni 1080p e 1440p sul tuo attuale monitor per vedere quanti fps fai e se si vede comunque decentemente anche se la risoluzione non è nativa, così ti fai un'idea

\_Davide_/
01-05-2021, 12:17
io fossi in te proverei ad impostare le risoluzioni 1080p e 1440p sul tuo attuale monitor per vedere quanti fps fai e se si vede comunque decentemente anche se la risoluzione non è nativa, così ti fai un'idea

Avevo provato a metterlo in 1080p ma mi dava troppo fastidio l'immagine... I FPS erano più che sufficienti, penso di non essere mai sceso sotto gli 80.

Dovrei verificare in 1440p, anche se ingiocabile, ma almeno riesco a capire...

RightClick
06-05-2021, 11:32
Ciao a tutti,

Ho una 1080 dal lancio, con cui giochicchiavo in 4K, ma ora inzia a faticare un po' (nello specifico con ColdWar / Warzone).

Stavo quindi pensando a un downgrade dello schermo (ovvero passare dall'attuale 4K 60Hz a qualcosa di migliore ma con risoluzione inferiore per guadagnare qualche frame al secondo).

Posso comunque restare su uno schermo 2K come questo (https://www.lg.com/it/monitor/lg-27gn850-b), oppure devo scendere al fullHD per giocare con prestazioni decenti in un prossimo futuro (almeno fino a quando si troveranno schede video ad un prezzo decente).

Ho una 1080 Asus overcloccata (a liquido). Al momento ti dico, per paragone, che gioco in 2k ad Apex tutto maxato senza patemi e Metro su "High" faccio 69 fps di media sempre in 2k. Non so che cpu hai ma in 2k, con qualche compromesso per i giochi piu pesanti la 1080 dice ancora la sua :)

\_Davide_/
06-05-2021, 11:40
Ho una 1080 Asus overcloccata (a liquido). Al momento ti dico, per paragone, che gioco in 2k ad Apex tutto maxato senza patemi e Metro su "High" faccio 69 fps di media sempre in 2k. Non so che cpu hai ma in 2k, con qualche compromesso per i giochi piu pesanti la 1080 dice ancora la sua :)

Ho un i7 6700K, il PC è quello in firma, la scheda è una 1080SC di EVGA con Kit radiatore a liquido AIO di EVGA e una ventola che ho aggiunto a soffiare su VRM e retro perché altrimenti si spegneva :fagiano:

RightClick
06-05-2021, 11:49
Guarda se riesci a recuperare un FHD con una buona risposta sei a cavallo anche con i giochi più pesanti. Io con il FHD che avevo prima giocavo a Metro @ultra fluidissimo. Ora con il 2k sono dovuto scendere a dettagli "High" per mantenere quasi gli stessi fps...Il downscaling l'ho provato anche io da 2K a FHD pero' l'immagine visiva fa pena...

\_Davide_/
06-05-2021, 13:05
Guarda se riesci a recuperare un FHD con una buona risposta sei a cavallo anche con i giochi più pesanti. Io con il FHD che avevo prima giocavo a Metro @ultra fluidissimo. Ora con il 2k sono dovuto scendere a dettagli "High" per mantenere quasi gli stessi fps...Il downscaling l'ho provato anche io da 2K a FHD pero' l'immagine visiva fa pena...
Eh, chiedevo proprio per quello: considera che ora sono in 4K! Scendere al FHD sarebbe terribile e lo considererei solo se in 2K non ci fosse nulla da fare e resterei tagliato fuori, ma se gira in "High" ce n'è fin che mai.

Così quando cambierò pc il display lo tengo...

dado1979
10-06-2021, 13:59
Mi confernmate che l'AMD FSR sarà compatibile con la GTX 1080 Ti (con Nvidia intendo).
Se così fosse ne sono molto felice ma questa è l'ultima Nvidia che compro.

aled1974
10-06-2021, 21:41
sembra di sì, ma per la conferma definitiva tocca aspettare: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/amd-fidelityfx-super-resolution-sulla-nuova-xbox-e-forse-non-solo_98304.html :mano:

ciao ciao


Edit
come mai "mai più nvidia"? in cosa non ti ha soddisfatto questa 1080ti? :stordita: