PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM Fritz!Box 3490 Router/Modem ADSL/VDSL-802.11n/ac -GbE- USB 3.0


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Totix92
28-08-2015, 10:28
sembra in meglio, se è possibile vi posto l'immagine

Flying Tiger
28-08-2015, 10:29
In meglio o in peggio?

Sono curioso anche io di vedere cosa hanno combinato alla AVM....

Comunque questa dicitura compare nel 6.30 per il 7490 ed è facile ritenere che sarà valida anche per questo:

Access to the FRITZ!Box via Telnet is no longer supported

Non per fare l`uccello del malaugurio ma mi sa che potete scordarvi FBeditor e compagnia bella....

:)

hwutente
28-08-2015, 10:45
sembra in meglio, se è possibile vi posto l'immagine

Grazie.

hwutente
28-08-2015, 10:47
Non per fare l`uccello del malaugurio ma mi sa che potete scordarvi FBeditor e compagnia bella....

:)

Diciamo che peggio della situazione attuale non può andare, male che vada rimane tutto così. :)

Ciry
28-08-2015, 10:49
Non per fare l`uccello del malaugurio ma mi sa che potete scordarvi FBeditor e compagnia bella....

:)

Nel caso prevedo un'ondata di avm in mercatino dell'usato a breve termine:rolleyes:

Ps.intravisto da una veloce googlata la nuova interfaccia, carina, un po' più seriosa con il giallo che è diventato grigio o un giallo molto più ingrigito.
Ho visto anche i modelli brandizzati dei m/r in nero e grigio scuro e fanno tutta un'altra scena:eek:

hwutente
28-08-2015, 11:01
Nel caso prevedo un'ondata di avm in mercatino dell'usato a breve termine:rolleyes:

Probabilmente anche il mio. Questa mattina ho fatto la verifica con un router da 30 euro e zero problemi, connessione al primo colpo e navigazione addirittura più veloce, l'unica cosa strana e' che pur avendo un chipset broadcom mi ha agganciato quasi un mega in meno in download. Insomma, oltre 130 euro buttati nel cesso, se mai dovessi decidere di compra un altro modello non spenderò mai più di 50 euro. :muro:

san80d
28-08-2015, 11:13
Ho visto anche i modelli brandizzati dei m/r in nero e grigio scuro e fanno tutta un'altra scena:eek:

molto bello

SimoneFavano
28-08-2015, 11:13
A me girano che potevo essere andato su un Netgear Nighthawk :( no be mi correggo sn sl router e a prezzi disumani :D

san80d
28-08-2015, 11:34
Ps.intravisto da una veloce googlata la nuova interfaccia, carina, un po' più seriosa con il giallo che è diventato grigio o un giallo molto più ingrigito.

un aspetto meno giocoso non sarebbe male

Totix92
28-08-2015, 12:17
Questa è la nuova interfaccia da un 7490 tedesco con il 6.30
http://images.ifun.de/wp-content/uploads/2015/07/fritz.jpg

hwutente
28-08-2015, 12:24
Sembra quasi un'interfaccia da app.

Ciry
28-08-2015, 12:39
molto bello

Davvero, verrebbe quasi voglia di cercarne uno usato anche guasto da poterne riciclare il guscio...:D

Ciry
28-08-2015, 12:41
A me girano che potevo essere andato su un Netgear Nighthawk :( no be mi correggo sn sl router e a prezzi disumani :D

Ot/ Di nighthawk c'è ne sono 3, il r7000, il R7500 che sono router puri e poi il recente d7000 che fa anche da modem :D

hwutente
28-08-2015, 12:47
Ot/ Di nighthawk c'è ne sono 3, il r7000, il R7500 che sono router puri e poi il recente d7000 che fa anche da modem :D

Basta a spendere tutti quei soldi. :)

Ciry
28-08-2015, 12:55
Grazie.

Basta a spendere tutti quei soldi. :)

Il d7000 costa circa come il 3490, se non avessi scelto il billion probabilmente lo avrei preso visto anche il recente script per la variazione snr con un click da pc:cry:

SimoneFavano
28-08-2015, 13:13
Ormai io spero sl sia ancora utilizzabile fbeditor, per ora nn voglio nemmeno pensare di rivenderlo!

Totix92
28-08-2015, 13:17
dimenticate comunque che sui fritz!box è possibile installare versioni modificare del firmware Fritz!os
quindi anche se dovessero togliere l'accesso al telnet in poco tempo qualcuno distribuirà una versione del firmware che lo ripristina.

SimoneFavano
28-08-2015, 13:22
Be si è vero, cmq io per non rischiare ho disabilitato l'aggiornamento automatico.
Così prima valuto il changelog e i pro/contro e poi max aggiorno :asd:

Tennic
28-08-2015, 14:28
dimenticate comunque che sui fritz!box è possibile installare versioni modificare del firmware Fritz!os
quindi anche se dovessero togliere l'accesso al telnet in poco tempo qualcuno distribuirà una versione del firmware che lo ripristina.

Link? :D

E se poi uno volesse ritornare al firmware originale, basta fare aggiornamento ufficiale oppure bisogna caricare manualmente il file prelevato (dove?)?

Totix92
28-08-2015, 14:47
Si chiama Freetz ognuno può costruirsi se ne è capace una versione modificata del firmware originale secondo le proprie esigenze, cerca su google e lo trovi.

hwutente
28-08-2015, 15:32
Il d7000 costa circa come il 3490...

Appunto, vorrei che il Fritz sia l'ultimo router per il quale avrò speso una cifra importante. :)

hwutente
28-08-2015, 15:33
Si chiama Freetz ognuno può costruirsi se ne è capace una versione modificata del firmware originale secondo le proprie esigenze, cerca su google e lo trovi.

Costruirselo da solo? :eek:

Totix92
28-08-2015, 15:39
si :)
vi link il sito ufficiale ;) http://freetz.org/
La compilazione avviene in maniera simile a OpenWRT attraverso menuconfig, scegliendo quindi cosa si vuole integrare nel firmware, moduli, funzioni ecc. ecc. è possibile anche apportare modifiche manuali nei file del firmware e poi compilare.

Tennic
28-08-2015, 15:50
Si chiama Freetz ognuno può costruirsi se ne è capace una versione modificata del firmware originale secondo le proprie esigenze, cerca su google e lo trovi.

Non ci sarebbe un repertorio di firmware già pronti per il 3490 ita? :D

Sinceramente sono un poco a digiuno di compilazione firmware :D

Totix92
28-08-2015, 15:53
Questo purtroppo non lo so :D può essere che ce ne sono di già pronti, ma ne dubito.

hwutente
28-08-2015, 15:58
si :)
vi link il sito ufficiale ;) http://freetz.org/
La compilazione avviene in maniera simile a OpenWRT attraverso menuconfig, scegliendo quindi cosa si vuole integrare nel firmware, moduli, funzioni ecc. ecc. è possibile anche apportare modifiche manuali nei file del firmware e poi compilare.

Grazie per l'interessamento :) ma penso proprio che non sia alla mia portata. Anzi, e' quanto di più lontano possa esistere, se riuscissi mai a scrivere un firmware potrei considerarmi un genio. :D

Totix92
28-08-2015, 15:59
Io ne sarei capace ma purtroppo non ho un fritz!box :p

hwutente
28-08-2015, 16:07
Quand'e' il tuo compleanno? Potremmo farti un regalo. :D

Totix92
28-08-2015, 16:14
ma avrei bisogno di un fritz ( che non ho ) su cui fare prove :D per evitare qualche pastrocchio :D

hwutente
28-08-2015, 16:25
E a quello mi riferivo. :D

Totix92
28-08-2015, 16:44
ah ecco :D
Il 28 Dicembre, son 2 in 1 ( Natale + compleanno ) :asd: :D

hwutente
28-08-2015, 17:05
Ti trovi bene, scrivi la letterina a babbo natale (perché ci credi a babbo natale, vero?) :D . Io purtroppo se persistono i problemi anche con il nuovo firmware penso che cercherò di racimolare qualche soldino vendendolo. :(

Totix92
28-08-2015, 17:23
Non ci credevo nemmeno quando ero piccino :D :sbonk: :rotfl:
Se non avevo il TP-Link TD-W8970 lo avrei preso un fritz 3490 e avrei provato :)
ma adesso sto provando con openwrt sull'8970 :fagiano:

hwutente
28-08-2015, 17:29
Se saro' costretto a vendere il Fritz, e mi dispiacerebbe un sacco, potrei buttarmi proprio sull'8970 e buonanotte o al massimo un archer tra d5 e d7.

P.S. Con openwrt riesci a variare l'snr e tenerlo memorizzato?

Totix92
28-08-2015, 17:36
ancora non ho provato, mi deve arrivare il convertitore seriale per installarlo, ma ho provato ad usare openwrt sul raspberry pi per fare una prova e si può fare, su openwrt c'è la possibilità di fare che all'avvio imposti da solo l'snr, per farlo ad esempio si crea nella cartella init.d del firmware un file che chiamiamo snr e si inserisce il comando e così ad ogni avvio viene eseguito, oppure dall'interfaccia web è presente una sezione chiamata "Comandi personalizzati" si scrive il comando lì e si assegna il nome come "snr" ad esempio, però con questo metodo devi entrare ad ogni accensione del router nell'interfaccia web in quella sezione e cliccare su "avvia esecuzione" nel comando, però almeno ti evita di riscriverlo a mano ogni volta.

hwutente
28-08-2015, 17:54
ancora non ho provato, mi deve arrivare il convertitore seriale per installarlo...

Quindi per installarlo serve operare anche sull'hardware? Io pensavo che parlando si software non c'era necessita' di interventi "fisici".

Totix92
28-08-2015, 18:04
si per installarlo si deve smontare purtroppo... almeno con l'8970 è così, ma è possibile che prima o poi troveranno il modo di installarlo dal firmware originale superando i limiti del bootloader.
per l'snr si usa un programma chiamato WinSCP su windows, si entra nel firmware, crei un file chiamato ad esempio snr, ci scrivi il comando e lo salvi e ad ogni avvio lo esegue e imposta l'snr, ma anzi sicuramente è possibile che c'è un altro modo più semplice per farlo, ma sono a gli inizi con OpenWRT quindi ancora non so molto.
è possibile anche che in futuro il 3490 verrà supportato ufficialmente da OpenWRT come il 3370 e se non sbaglio anche il 3390
Edit: mi sbagliavo, il 3370 ancora non è supportato :asd: anche se ha un'hardware molto simile all'8970
Edit2: mah strano... però nei repository di openwrt ci sono i firmware per il 3370 :rolleyes:

antosa
28-08-2015, 19:30
Scusate la domanda stupida ma il fritzbox 3490 è anche un modem, sulla della scatola parla solo di router 😅. L'ho collegato come spiegato sulle istruzioni ma non funziona 😓

Sent from Tapatalk with Lumia 930

hwutente
28-08-2015, 19:35
Si e' anche modem.

antosa
28-08-2015, 19:48
Si e' anche modem.



Grazie mille per la rapida risposta! Mi ero venuto questo dubbio e poi mi sono fatto prendere dalla fretta di farlo funzionare e mi sono incartato... Bastava aspettare e configurarlo...

hwutente
28-08-2015, 20:08
Stai usando il cavo presente nella confezione per collegarlo alla presa telefonica? Perché il collegamento e'diverso da tutti gli altri, in quanto e' RJ45 e non RJ11 lato Fritz.

ScaccoMatto_xD
29-08-2015, 14:51
Grazie per l'interessamento :) ma penso proprio che non sia alla mia portata. Anzi, e' quanto di più lontano possa esistere, se riuscissi mai a scrivere un firmware potrei considerarmi un genio. :D

Io ne sarei capace ma purtroppo non ho un fritz!box :p

Io tempo fa ho creato un firmware tanto per vedere se la compilazione andava a buon fine, il programma fa tutto da solo, non c'è niente di difficile.

Però ovvio che non l'ho testato dato che i firmware che ci sono attualmente sono tutti in tedesco..ed anche per il downgrade ci sono solo i file per quelli tedeschi.

Teoricamente ora che esce il nuovo sistema inseriranno nel loro repository (al quale tutti possono accedere) oltre al nuovo firmware anche il 6.20 in italiano per fare il downgrade.

Spero sia cosi, dopo ci si diverte.

hwutente
29-08-2015, 23:45
AVM sarà presente (come ogni anno penso, d'altronde e' tedesca :) ) all'IFA di Berlino dal 4 al 9 Settembre, e' possibile che venga rilasciato il firmware internazionale 6.30 per il 3490 in quei giorni?

san80d
30-08-2015, 15:48
Perche' no, potrebbero rilasciarlo in quei giorni.

hwutente
30-08-2015, 18:32
Lo spero.

il menne
31-08-2015, 16:55
AVM sarà presente (come ogni anno penso, d'altronde e' tedesca :) ) all'IFA di Berlino dal 4 al 9 Settembre, e' possibile che venga rilasciato il firmware internazionale 6.30 per il 3490 in quei giorni?

Su facebook AVM italia ha scritto che il nuovo fw arriverà a breve. Cosa intendano è da vedere.

ps: ho letto che ti si presenta un errore timeout .... a me lo ha fatto una sola volta per ore ( risultava allineato e con portante ma zero connessione web ) e la cosa derivava da lavori notturni in centrale preparatori all'arrivo della VDSL ( ad agosto son stati fermi ma nell'armadio davanti casa hanno portato a luglio già fibra e attaccato la 220v supply esterna, manca solo il vespaio col MUX e inizieranno le attivazioni, spero entro settembre )... non è che nella tua centrale ci sono lavori o è satura?

Tennic
31-08-2015, 17:17
Una domandina particolare... Viste le (attuali) scarse prestazioni lato modem col mio DSLAM, dove invece di avere i 20Mbit teorici, o i 16Mbit che avrei con altri prodotti smanettando con SNR, o i 13Mbit out-of-the-box, quindi con qualunque prodotto senza alcuna modifica SNR, ho ben 7Mbit, pensavo di comprare un modem da pochi euro, tipo un D-Link Modem DSL-320B, nel mentre che si decidono a patchare la parte modem del Fritzbox :rolleyes:

Tutte le funzioni del Fritz (a parte il modem) rimangono immutate? Quindi anche firewall etc... Chiedo perchè non ricordo dove ho letto che il firewall (peraltro completamente trasparente ed automatico, non si vede alcuna menzione nel menù) funziona solo usando il modem interno :confused:

hwutente
31-08-2015, 18:27
ps: ho letto che ti si presenta un errore timeout .... a me lo ha fatto una sola volta per ore ( risultava allineato e con portante ma zero connessione web ) e la cosa derivava da lavori notturni in centrale preparatori all'arrivo della VDSL ( ad agosto son stati fermi ma nell'armadio davanti casa hanno portato a luglio già fibra e attaccato la 220v supply esterna, manca solo il vespaio col MUX e inizieranno le attivazioni, spero entro settembre )... non è che nella tua centrale ci sono lavori o è satura?

Magari stessero facendo lavori per la VDSL, purtroppo non e' prevista per quest'anno e non c'e' neppure saturazione. Comunque dopo un paio di giorni con un vecchio router con il quale tutto e' filato liscio ho rimontato il fritz domenica e in questo due giorni zero problemi, vedremo.

hwutente
01-09-2015, 00:09
Certo che l'aggiornamento e' stato rilasciato per il 3272 e non per il nostro. Bah

san80d
01-09-2015, 01:16
non preoccuparti, scommetto che da qui a una settimana verra' rilasciato

san80d
01-09-2015, 17:29
oggi hanno ricevuto l'aggiornamento il 7390 e il 7630

hwutente
01-09-2015, 18:27
Forse aggiornano prima tutti i modelli con DECT, quindi la serie 7, e poi tutti gli altri?

san80d
01-09-2015, 19:10
Non penso, hanno aggiornato anche il 3272 mi pare. Non so che criterio seguano.

Carlo1952
01-09-2015, 20:40
Su feisbuc:D , dicono che aggiorneranno il 3390 e il 3490 lunedì, ma c'è qualcuno con il 7490 aggiornato che si lamenta che va come prima o forse peggio, speriamo bene.....:cry:

Tennic
01-09-2015, 20:46
Su feisbuc:D , dicono che aggiorneranno il 3390 e il 3490 lunedì, ma c'è qualcuno con il 7490 aggiornato che si lamenta che va come prima o forse peggio, speriamo bene.....:cry:

Se il mio, lato modem, dovesse andare peggio, praticamente torno all'adsl 256Kbps :D

hwutente
01-09-2015, 21:05
Se il mio, lato modem, dovesse andare peggio, praticamente torno all'adsl 256Kbps :D

:D

san80d
01-09-2015, 21:44
Su feisbuc:D , dicono che aggiorneranno il 3390 e il 3490 lunedì, ma c'è qualcuno con il 7490 aggiornato che si lamenta che va come prima o forse peggio, speriamo bene.....:cry:

Io comunque lo proverò, curioso poi di vedere quale driver adsl verra' lasciato di "scorta", se quello del 6.20 o se quello attuale.

hwutente
01-09-2015, 21:58
Su feisbuc:D , dicono che aggiorneranno il 3390 e il 3490 lunedì

Ci ho azzeccato :D , nel pieno dell'IFA.

hwutente
01-09-2015, 22:10
Io comunque lo proverò, curioso poi di vedere quale driver adsl verra' lasciato di "scorta", se quello del 6.20 o se quello attuale.

Cosa intendi?

san80d
01-09-2015, 23:27
Come sai il fritz da la possibilità di utilizzare il driver ADSL precedente, una volta aggiornato alla 6.30 vedremo se il driver precedente rimarrà quello attuale o cambierà.

hwutente
01-09-2015, 23:44
Ora ho capito :) , anche se un utente dopo aver aggiornato un fritz serie 7 dice di non ritrovarsi più la possibilità di utilizzare il driver precedente, non so se e' un suo problema o hanno tolto questa possibilità con l'ultimo firmware. A me sembra molto strano.

Tennic
01-09-2015, 23:48
Seguito mio vecchio post:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42739319&postcount=1761

Li riportavo la situazione con ADSL 20Mega e centralina Broadcom 84.77, dove avevo una velocità di 7161Kbps di fronte ad una capacità linea di 22240kbps. (gli altri modem sinora provati andavano dai 12.5 ai 16 Mpbs).

Smonto il Fritz, lo porto nella casa vicino al luogo di lavoro, dove ho ADSL sempre telecom, ma 8Mbit... Ed ecco cosa mi trovo:

http://img538.imageshack.us/img538/4002/jT1IQ8.jpg http://img661.imageshack.us/img661/4614/1gWFfM.jpg

In pratica, con la centralina Infineon, l'ADSL 8Mega, con margine SNR di 21dB, va 1Mbit più veloce della 20Mega con centralina Broadcom e margine SNR di 17dB (8Mega vs 7Mega)... Nonostante sia un contratto più lento, con margine SNR peggiore, va 1Mbit/s più veloce :muro:

san80d
01-09-2015, 23:52
Ora ho capito :) , anche se un utente dopo aver aggiornato un fritz serie 7 dice di non ritrovarsi più la possibilità di utilizzare il driver precedente, non so se e' un suo problema o hanno tolto questa possibilità con l'ultimo firmware. A me sembra molto strano.

Sembra strano anche a me. Certo che se così fosse l'aggiornamento al 6.30 lo farei con la tachicardia :D . Cercherò d'informarmi per capire come stanno le cose.

san80d
01-09-2015, 23:56
Smonto il Fritz, lo porto nella casa vicino al luogo di lavoro, dove ho ADSL sempre telecom, ma 8Mbit... Ed ecco cosa mi trovo: ...


... In pratica, con la centralina Infineon, l'ADSL 8Mega, con margine SNR di 21dB, va 1Mbit più veloce della 20Mega con centralina Broadcom e margine SNR di 17dB (8Mega vs 7Mega)... Nonostante sia un contratto più lento, con margine SNR peggiore, va 1Mbit/s più veloce :muro:

Ci sta, di fatto cambia tutto rispetto all'altra casa. Cambia la distanza dalla centrale (forse cambia anche la centrale?), cambiano i cavi, il chipset, l'impianto condominiale, l'impianto domestico e non ultimo il contratto, con una 7 mega e' più facile agganciare portante piena.

hwutente
02-09-2015, 00:05
Sembra strano anche a me. Certo che se così fosse l'aggiornamento al 6.30 lo farei con la tachicardia :D . Cercherò d'informarmi per capire come stanno le cose.

Comunque lo ha detto un solo utente, quindi assolutamente nulla di accertato.

hwutente
02-09-2015, 00:06
Su feisbuc:D , dicono che aggiorneranno il 3390 e il 3490 lunedì

Dove? Ho spulciato un po' di commenti ma non ho trovato nulla.

Tennic
02-09-2015, 00:24
Ci sta, di fatto cambia tutto rispetto all'altra casa. Cambia la distanza dalla centrale (forse cambia anche la centrale?), cambiano i cavi, il chipset, l'impianto condominiale, l'impianto domestico e non ultimo il contratto, con una 7 mega e' più facile agganciare portante piena.

La centrale cambia, Broadcom vs Infineon... I cavi, beh, solo quelli telefonici, metri paragonabili, ed in entrambi i casi modem+telefono, e basta.
Impianto condominiale no, si tratta in entrambi i casi di casa indipendente.

Infatti io sottolineavo la incompatibilità tra il dispositivo e la centralina Broadcom (come letto un po' ovunque sui forum anche esteri), in quanto con una centralina Infineon, nonostante il contratto sia di 8Mega anzichè 20, ed il margine SNR sia peggiore, il modem si collega più velocemente :mbe:

Il contratto da 8, con margine SNR 21dB (e non è poco), si collega a 8Mega.
Il contratto da 20, con margine SNR 17dB, si collega a 7Mega :rolleyes:

Ovviamente, entrambi sono ADSL2+.

Ho aggiornato email al supporto tecnico, dal 5 agosto non mi hanno più risposto. Mi hanno chiesto i log, li ho inviati, e sono spariti :rolleyes:

san80d
02-09-2015, 00:39
Cambiano troppi fattori per poter fare un confronto attendibile. Per quello che ne sappiamo magari anche con chipset broadcom la tua attuale linea avrebbe agganciato lo stesso gli 8 mega pieni. Ci sono stati utenti che con chipset Infineon in centrale avevo problemi di velocità e stabilità.

Tennic
02-09-2015, 01:33
Ok, ma da 8 a 12-13 ce ne passa, cioè quelli che avevo con tutti gli altri modem nella casa con contratto a 20 mbit :rolleyes:
La versione precedente dei drivers ADSL (selezionata da menù) agganciava infatti a 12-13, come tutto il resto dei modem, infatti credevo di aver risolto, ma dopo un tempo x (minuti o max ore), si scollegava, ed una sfilza di errori Timeout PPPoE :rolleyes:

Ora proverò un modem semplicissimo preso in prestito, e vediamo a quanto aggancia, ma so già che sarà 12.5 :rolleyes:

In pratica, il problema è solo con la nuova versione dei drivers ADSL.

Io l'ho segnalata affinchè possano risolvere il problema nelle nuove release, spero...

Carlo1952
02-09-2015, 07:57
Dove? Ho spulciato un po' di commenti ma non ho trovato nulla.

Scusa, deve essere l'Alzhaimer :doh: , ma ho confuso la frase "stay tuned" con lunedì nella risposta ad un utente sull'aggiornamento del 3390.
Comunque nel giro di una settimana dovrebbero arrivare tutti gli aggiornamenti dei firmware.

Flying Tiger
02-09-2015, 09:07
Ci sono stati utenti che con chipset Infineon in centrale avevo problemi di velocità e stabilità.

Infatti ,io sono uno di quelli per quanto riguarda la stabilità ma anche per l' aggancio della portante in upload signficatamente minore rispetto ad altri apparati con chipset diversi...

Questo anche per dire che giustamente non si può dire a priori come funzionerà un determinato apparato sulla propria linea , a meno che non si abbia la possibilità di provarne diversi e avere di conseguenza una casistica , per esempio nel mio caso ho appurato che gli apparati con chipset infineon sono quelli che funzionano peggio e quelli con chipset broadcom meglio , ma sempre di una questione soggettiva si tratta , da li non si scappa....

:)

san80d
02-09-2015, 10:18
Ok, ma da 8 a 12-13 ce ne passa, cioè quelli che avevo con tutti gli altri modem nella casa con contratto a 20 mbit :rolleyes
che sulla tua linea il fritz dia problemi non ci sono dubbi... ahimè

La versione precedente dei drivers ADSL (selezionata da menù) agganciava infatti a 12-13, come tutto il resto dei modem, infatti credevo di aver risolto, ma dopo un tempo x (minuti o max ore), si scollegava, ed una sfilza di errori Timeout PPPoE :rolleyes:

In pratica, il problema è solo con la nuova versione dei drivers ADSL.

forse lo hai detto e non lo ricordo, ma perché non rimani con il vecchio driver?

Tennic
02-09-2015, 10:22
Infatti ,io sono uno di quelli per quanto riguarda la stabilità ma anche per l' aggancio della portante in upload signficatamente minore rispetto ad altri apparati con chipset diversi...

Questo anche per dire che giustamente non si può dire a priori come funzionerà un determinato apparato sulla propria linea , a meno che non si abbia la possibilità di provarne diversi e avere di conseguenza una casistica , per esempio nel mio caso ho appurato che gli apparati con chipset infineon sono quelli che funzionano peggio e quelli con chipset broadcom meglio , ma sempre di una questione soggettiva si tratta , da li non si scappa....

:)

Quindi con DSLAM Broadcom hai prestazioni migliori?

san80d
02-09-2015, 10:28
per esempio nel mio caso ho appurato che gli apparati con chipset infineon sono quelli che funzionano peggio e quelli con chipset broadcom meglio , ma sempre di una questione soggettiva si tratta , da li non si scappa....

:)

Nel mio caso tra broadcom, infineon e mediatek non c'e' tanta differenza di portante, con broadcom ho valori massimi di down e con infineon di up ma nulla di estremamente rilevante, mediatek e' la peggiore sia in down che up ma anche qui nulla di sconvolgente. La differenza invece la noto nella stabilita' della linea per me fondamentale, broadcom e' una roccia mediatek e infineon qualche capriccio lo fanno soprattutto in avvio.

GODzi
02-09-2015, 10:28
salve,

da interfaccia fritz del 3490 risulta:

adsl 2+ ITU G.992.5 annex a

di conseguenza i valori di snr e attenuazione devono essere conforntati con la tabella adsl 2+?

grazie.

hwutente
02-09-2015, 10:32
salve,

da interfaccia fritz del 3490 risulta:

adsl 2+ ITU G.992.5 annex a

di conseguenza i valori di snr e attenuazione devono essere conforntati con la tabella adsl 2+?

grazie.

In che senso?

hwutente
02-09-2015, 10:39
Scusa, deve essere l'Alzhaimer :doh: , ma ho confuso la frase "stay tuned" con lunedì nella risposta ad un utente sull'aggiornamento del 3390.
Comunque nel giro di una settimana dovrebbero arrivare tutti gli aggiornamenti dei firmware.

Meglio cosi (non per l'alzhaimer :D ), secondo me può esser rilasciato prima di lunedì, magari oggi.

elgabro.
02-09-2015, 11:14
quali sono le novità del nuovo OS?

san80d
02-09-2015, 13:10
Sul 3490 ancora non e' arrivato, questo e' il changelog del 7490 http://it.avm.de/assistenza/download/download/show/18857/. A parte la telefonia che ovviamente non ci riguarda per tutto il resto non so se rimarrà uguale.

il menne
02-09-2015, 13:47
Mah i commenti che leggo su avm it Facebook dei possessori di altri fritz modem che hanno aggiornato non sono entusiastici. Anzi pare che per centrali distanti sia meglio la 6.20..... Speriamo bene!

Peraltro questo 6.30 è un affinamento del 6.20 ( scritto da avm it stessa ) non porta chissà che cambiamenti...

Tennic
02-09-2015, 14:32
Mah i commenti che leggo su avm it Facebook dei possessori di altri fritz modem che hanno aggiornato non sono entusiastici. Anzi pare che per centrali distanti sia meglio la 6.20..... Speriamo bene!

Peraltro questo 6.30 è un affinamento del 6.20 ( scritto da avm it stessa ) non porta chissà che cambiamenti...

Andiamo bene :D

Tiro fuori il model USRobotics V92 :D

Ciry
02-09-2015, 16:48
Andiamo bene :D

Tiro fuori il model USRobotics V92 :D

Credo pure io che il mio 3490 rimarrà per parecchio tempo parcheggiato:rolleyes:

san80d
02-09-2015, 16:53
Mah i commenti che leggo su avm it Facebook dei possessori di altri fritz modem che hanno aggiornato non sono entusiastici. Anzi pare che per centrali distanti sia meglio la 6.20..... Speriamo bene!

Peraltro questo 6.30 è un affinamento del 6.20 ( scritto da avm it stessa ) non porta chissà che cambiamenti...

leggevo anch'io, pero' la curiosità penso prenderà il sopravvento :)

san80d
02-09-2015, 16:55
Andiamo bene :D

Tiro fuori il model USRobotics V92 :D

Credo pure io che il mio 3490 rimarrà per parecchio tempo parcheggiato:rolleyes:

Vabbe' dai, non fasciatevi la testa prima di esservela rotta :D . Detto ciò, solitamente i nuovi firmware non e' che portino chissà quale sconvolgimento.

hwutente
02-09-2015, 17:05
Vabbe' dai, non fasciatevi la testa prima di esservela rotta :D . Detto ciò, solitamente i nuovi firmware non e' che portino chissà quale sconvolgimento.

Quindi possono/possiamo cominciare a fasciarci la testa. ;)

Ciry
02-09-2015, 17:21
Vabbe' dai, non fasciatevi la testa prima di esservela rotta :D . Detto ciò, solitamente i nuovi firmware non e' che portino chissà quale sconvolgimento.

Al momento l'unica cosa che mi "sparcheggerebbe" il 3490 sarebbe il ritorno a una regolazione snr coerente e senza PPPoE timeout, mica chiedo tanto :D

hwutente
02-09-2015, 17:24
Al momento l'unica cosa che mi "sparcheggerebbe" il 3490 sarebbe il ritorno a una regolazione snr coerente e senza PPPoE timeout, mica chiedo tanto :D

Idem.

Tennic
02-09-2015, 17:48
Vabbe' dai, non fasciatevi la testa prima di esservela rotta :D . Detto ciò, solitamente i nuovi firmware non e' che portino chissà quale sconvolgimento.

La mia è già rotta, ho un modem adsl 1 (prima generazione) su una linea da 20Mbit :D

Al momento l'unica cosa che mi "sparcheggerebbe" il 3490 sarebbe il ritorno a una regolazione snr coerente e senza PPPoE timeout, mica chiedo tanto :D

Io pensavo di associare un modem, ed usarlo come router puro... So chè è uno spreco, ma 5Mbit in meno rispetto a tutti i modem sinora provati (che andavano a 12.5) non sono pochi...
Come chiedevo qualche post fa, non so se utilizzare un modem esterno possa in qualche modo menomare le funzioni automatiche ed invisibili quali il firewall etc (http://it.avm.de/nc/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/265_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-modem-ADSL-VDSL-esterno/)...
Molti modem hanno un firewall, ma giusto per capire se continua a funzionare quello del Fritz :confused:

il menne
02-09-2015, 17:52
La mia è già rotta, ho un modem adsl 1 (prima generazione) su una linea da 20Mbit :D



Io pensavo di associare un modem, ed usarlo come router puro... So chè è uno spreco, ma 5Mbit in meno rispetto a tutti i modem sinora provati (che andavano a 12.5) non sono pochi...
Come chiedevo qualche post fa, non so se utilizzare un modem esterno possa in qualche modo menomare le funzioni automatiche ed invisibili quali il firewall etc (http://it.avm.de/nc/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/265_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-modem-ADSL-VDSL-esterno/)...
Molti modem hanno un firewall, ma giusto per capire se continua a funzionare quello del Fritz :confused:

Ma quanto disti dalla centrale? I 20 megabit non contano una cippa se seitroppo lotano, anzi ti penalizzano..... a volte viene attivata a clienti cui per distanza NON andrebbe attivata per guadagnare da disgraziati delle agenzie.... o attivata in centrali sature dove nonostante ci si allinei benino poi non si vada una mazza....

Che attenuazione hai?

san80d
02-09-2015, 18:00
a volte viene attivata a clienti cui per distanza NON andrebbe attivata per guadagnare da disgraziati delle agenzie

Solitamente TIM e' onesta da questo punto di vista (anche perché sarebbe un boomerang) e non attiva la 20 mega a chi dista oltre i 2 km dalla centrale, a volte anche 1,5.

san80d
02-09-2015, 18:15
Quindi possono/possiamo cominciare a fasciarci la testa. ;)

cominciamo a comprare la garza :D

Tennic
02-09-2015, 19:23
Ma quanto disti dalla centrale? I 20 megabit non contano una cippa se seitroppo lotano, anzi ti penalizzano..... a volte viene attivata a clienti cui per distanza NON andrebbe attivata per guadagnare da disgraziati delle agenzie.... o attivata in centrali sature dove nonostante ci si allinei benino poi non si vada una mazza....

Che attenuazione hai?

Attenuazione 30dB (in download, ovviamente), distanza dalla centrale circa 1700 metri.

Specifico sempre che tali prestazioni da ADSL1, in 8 anni di 20mbit, le ho viste solo con questo Fritz Box... La distanza è sempre la stessa, i cavi pure... Se stacco il 3490 ed attacco qualcunque altra cosa, mi collego a 12.5 senza toccare niente, o 16 ritoccando gli SNR, e parlo sempre di connessione stabile ed affidabile, quindi la linea è ok :)

Potrei attaccare un altro router di quelli che ho e farli funzionare come modem... Ma a questo punto preferisco aspettare l'update, ed eventualmente prendere un modem puro ;)

(piccolo OT, i modem puri da 20-25 euro, tipo DLink e TP-Link, consentono eventualmente di ritoccare gli SNR? Senza tale ritocco, comunque vado molto bene (12.5Mbit) infatti lasciavo funzionare sempre tutto di default, ma la possibilità di poterlo fare non guasterebbe :) )

hwutente
02-09-2015, 19:29
(piccolo OT, i modem puri da 20-25 euro, tipo DLink e TP-Link, consentono eventualmente di ritoccare gli SNR? Senza tale ritocco, comunque vado molto bene (12.5Mbit) infatti lasciavo funzionare sempre tutto di default, ma la possibilità di poterlo fare non guasterebbe :) )

Dipende dal modello, alcuni si e altri no, come per i modem/router.

Tennic
02-09-2015, 20:07
Dipende dal modello, alcuni si e altri no, come per i modem/router.

Immagino, ma purtroppo manca un thread di comparazione tra modem :(

E pensare che a casa ho sempre avuto un "tutto in uno" per evitare di avere vari apparati :rolleyes:

hwutente
02-09-2015, 20:31
Ormai allo stesso prezzo di quei pochi modem che si trovano in giro compri un modem/router al quale basta disattivare la parte router e collegargliene uno esterno.

hwutente
02-09-2015, 22:06
E pensare che ha casa ho sempre avuto un "tutto in uno" per evitare di avere vari apparati :rolleyes:

Anch'io, forse solo per una delle mie prime connessioni, anni e anni fa, ho avuto l'accoppiata modem + router.

Tennic
02-09-2015, 22:45
Ormai allo stesso prezzo di quei pochi modem che si trovano in giro compri un modem/router al quale basta disattivare la parte router e collegargliene uno esterno.

Ho i due vecchi router, che lato modem sono molto buoni, il DLink ha anche la gestione SNR da menù... Ma mi pare sprecato far fare a due router discreti la funzione di modem, preferisco tenerli (parlo dell'ultimo, il Linksys) come router di backup, plug&play, e prendere una scatolettina modem per fare il modem... Se poi ci fosse il miracolo, un miglioramento lato modem con la 6.30 :P

Anch'io, forse solo per una delle mie prime connessioni, anni e anni fa, ho avuto l'accoppiata modem + router.

Io mai... Prima USRobotics 56K seriale, poi USRobotics ADSL1 USB (semplice modem USB), poi il primo router WiFi fu quando ho dovuto condividere tra più computer ed in wifi l'ADSL, col DLink, eccellente software, il problema è che andava in palla ogni tanto... Per passare dal G al N presi il Linksys, ma quando sotto stress andava in palla il wifi... E dopo qualche anno ho deciso di prendere questo 3490... Lato router è un trattore, inarrestabile, dove gli altri latitavano, erano velocissimi, gestivano di tutto, ma andavano in blocco... Questo invece no, è stabile ed affidabile, lo lascio acceso e non lo trovo bloccato col wifi... Ma il modem, però.... Qualcosa che non và ci deve sempre essere :(

Intin
03-09-2015, 01:18
Stavo per acquistare questo router ma mi state facendo cambiare idea ����

Se ho capito bene, lamentate il fatto che con l'ultimo firmware il router agganci male la portante, corretto? Eventualmente consigliereste il modello precedente a questo punto?
Grazie

Ps
A parte la cifra magica da scoprire, rimane comune la possibilità di cambiare snr. Corretto?

Tennic
03-09-2015, 07:13
Stavo per acquistare questo router ma mi state facendo cambiare idea ����

Se ho capito bene, lamentate il fatto che con l'ultimo firmware il router agganci male la portante, corretto? Eventualmente consigliereste il modello precedente a questo punto?
Grazie

Ps
A parte la cifra magica da scoprire, rimane comune la possibilità di cambiare snr. Corretto?

No, e no :D

Non è che aggancia male la portante, semplicemente ci potrebbero essere incompatibilità più o meno marcate con certe centraline DSLAM (nel mio caso solo una limitata velocità di download, ma aggancio perfetto), ma questo lo puoi vedere solo provando il dispositivo sulla tua linea ;)

Per l'SNR, pare non sia più possibile, o meglio, già dalla versione attuale (6.20) è diventata una procedura "strana", in quanto il paramentro che tu modifichi ha effetti "random" sull'SNR :rolleyes:

san80d
03-09-2015, 10:47
Se ho capito bene, lamentate il fatto che con l'ultimo firmware il router agganci male la portante, corretto? Eventualmente consigliereste il modello precedente a questo punto?
l'ultimo fw arrivera' nei prossimi giorni, vedremo come si comporterà

A parte la cifra magica da scoprire, rimane comune la possibilità di cambiare snr. Corretto?
senza dilungarmi troppo (trovi info in prima pagina), no, non e' più possibile

hwutente
03-09-2015, 11:21
Niente, di nuovo questa mattina ben tre riavvii prima di prendere la connessione. Non e' un gran problema anche perché una vota presa la linea e' una roccia ma mi fa una rabbia perché proprio non ne riesco a capire il motivo... almeno per le mie poche conoscenze informatiche.

Intin
03-09-2015, 11:57
l'ultimo fw arrivera' nei prossimi giorni, vedremo come si comporterà


senza dilungarmi troppo (trovi info in prima pagina), no, non e' più possibile

Grazie a entrambi per le risposte. Purtroppo il fatto che non si possa modificare é un grande problema a questo punto. Ho un fritzbox 7113 che ha il grande difetto di avere una velocità di download eccessivamente inferiore rispetto ad altri router che ho (portante agganciata a 13M, con router telecom modificato e lavoro di snr, aggancio a 21 e la linea è stabile).

Se comprassi e non aggiornassi? Questo router mi interessava soprattutto per la gestione del traffico e la creazione di dlna/nas, così da poter far vedere un hdd in rete alla ps4

san80d
03-09-2015, 13:04
Grazie a entrambi per le risposte. Purtroppo il fatto che non si possa modificare é un grande problema a questo punto. Ho un fritzbox 7113 che ha il grande difetto di avere una velocità di download eccessivamente inferiore rispetto ad altri router che ho (portante agganciata a 13M, con router telecom modificato e lavoro di snr, aggancio a 21 e la linea è stabile).
Allora mi sa che non fa per te. Oppure puoi comprarlo da amazon, testarlo ed eventualmente renderlo.

Se comprassi e non aggiornassi?
Non cambia nulla, l'snr non funziona neanche con il fw 6.20.

Tennic
03-09-2015, 13:13
Grazie a entrambi per le risposte. Purtroppo il fatto che non si possa modificare é un grande problema a questo punto. Ho un fritzbox 7113 che ha il grande difetto di avere una velocità di download eccessivamente inferiore rispetto ad altri router che ho (portante agganciata a 13M, con router telecom modificato e lavoro di snr, aggancio a 21 e la linea è stabile).

Se comprassi e non aggiornassi? Questo router mi interessava soprattutto per la gestione del traffico e la creazione di dlna/nas, così da poter far vedere un hdd in rete alla ps4

E se confronti con altro modem non con modifica SNR? Altrimenti il confronto è impari ;)

Nel mio caso, un qualunque modem aggancia a 12.5 (se modifico gli SNR a 16/17, ma non fa testo), ed il fritz a 7... Quindi i numeri che confronto sono 12.5 e 7, entrambi senza alcuna modifica SNR :)

Intin
03-09-2015, 14:08
E se confronti con altro modem non con modifica SNR? Altrimenti il confronto è impari ;)

Nel mio caso, un qualunque modem aggancia a 12.5 (se modifico gli SNR a 16/17, ma non fa testo), ed il fritz a 7... Quindi i numeri che confronto sono 12.5 e 7, entrambi senza alcuna modifica SNR :)

Hai ragione. Per esattezza agganciano tutti a 13 mega senza modifica snr. Però quando provi il brivido dell'alta velocità, non vuoi più tornare indietro 😁😁😁😁

Viceversa potrei optare per il 3390... Anche se...

Tennic
03-09-2015, 14:13
Quindi il tuo Fritz aggancia alla stessa velocità di tutti gli altri, 13? Beato te, a me aggancia a 5 in meno di tutti gli altri :doh:

hwutente
03-09-2015, 14:33
Hai ragione. Per esattezza agganciano tutti a 13 mega senza modifica snr. Però quando provi il brivido dell'alta velocità, non vuoi più tornare indietro 😁😁😁😁
Ma quanto hai di SNR tanto da guadagnare 8 mega.

Viceversa potrei optare per il 3390... Anche se...
Anche se?

Intin
03-09-2015, 15:46
Ma quanto hai di SNR tanto da guadagnare 8 mega.

Forzando così la mano arrivo a 1.8

Anche se?

Come hardware c'è una bella differenza... Anche perché parliamo di un bell'esborso che deve durare almeno 4 anni. Adesso sento se il 33 ha lo stesso problema con l'snr

Ciry
03-09-2015, 17:51
Adesso sento se il 33 ha lo stesso problema con l'snr

Già detto, a me con il fw 6.20 il 3390 ha una regolazione snr coerente e non mi risultano PPPoE error, o quantomeno ,se presenti,in misura molto meno percettibile:D

hwutente
03-09-2015, 17:58
Già detto, a me con il fw 6.20 il 3390 ha una regolazione snr coerente e non mi risultano PPPoE error, o quantomeno ,se presenti,in misura molto meno percettibile:D

Eh che cavolo, un modello vecchio e mid level che va meglio del modello più recente e top level. Da cosa può dipendere, dall'hardware, dal firmware o da fbeditor?

Intin
03-09-2015, 18:01
Già detto, a me con il fw 6.20 il 3390 ha una regolazione snr coerente e non mi risultano PPPoE error, o quantomeno ,se presenti,in misura molto meno percettibile:D

quasi quasi lo prendo sulla baia...

Ciry
03-09-2015, 18:06
Ho i due vecchi router, che lato modem sono molto buoni, il DLink ha anche la gestione SNR da menù... Ma mi pare sprecato far fare a due router discreti la funzione di modem, preferisco tenerli (parlo dell'ultimo, il Linksys) come router di backup, plug&play, e prendere una scatolettina modem per fare il modem... Se poi ci fosse il miracolo, un miglioramento lato modem con la 6.30 :P


Guarda condivido per la questione energetica, ma neanche troppo in quando disattivando parti nel router si riduce il consumo, ricordo che ho fatto una prova disattivando il Wi-Fi e il consumo rilevato dall'apparecchio è passato da 58% a 22%, non compenserà il consumo del r7000 al quale l'avevo attaccato, ma aiuta.
Inoltre al momento avendo parcheggiato il 3490 vado avanti con un billion 7800 con Wi-Fi disabilitato è collegato al r7000 e i risultati al momento sono parecchio sorprendenti, raggiungo e supero i valori che raggiungevo solo con gli asus pagandoli con una linea instabile, avendolo però una linea solida come quella dei fritz, difatti da domenica a oggi non ho rilevato scollegamenti, ma è anche vero che non ho ancora avuto modo di strizzarla a dovere :D

Intin
03-09-2015, 18:14
Eh che cavolo, un modello vecchio e mid level che va meglio del modello più recente e top level. Da cosa può dipendere, dall'hardware, dal firmware o da fbeditor?

mai una gioia :D

Ciry
03-09-2015, 18:17
Eh che cavolo, un modello vecchio e mid level che va meglio del modello più recente e top level. Da cosa può dipendere, dall'hardware, dal firmware o da fbeditor?

L'fbeditor lo uso in entrambi alla stessa versione fw, quindi lo escludo, l'hw parte modem dovrebbe essere identico, il fw pure.
Però dovessi dirne una direi il fw in quanto anche se il 3390 e il 3490 sono dichiarati uguali potrebbero avere dei componenti diversi a cui il fw del 3490 non è ancora ottimizzato del tutto, anche se stando alla avm i problemi con la variazione Snr è cosa voluta.:rolleyes:

hwutente
03-09-2015, 18:25
anche se stando alla avm i problemi con la variazione Snr è cosa voluta.:rolleyes:

A sto punto lo eliminassero del tutto, oppure lo rendessero inutilizzabile anche sul 3390... così almeno mal comune mezzo gaudio. :D

hwutente
03-09-2015, 18:26
mai una gioia :D

mai, questi tedeschi c'e' l'hanno proprio con noi :D

Intin
03-09-2015, 18:42
mai, questi tedeschi c'e' l'hanno proprio con noi :D


:D :D :D

Totix92
03-09-2015, 18:52
per altro il 3390 ha lo stesso chipset adsl/vdsl del 3490
mi sembra strana questa differenza nonostante i due montano sempre il firmware 6.20

hwutente
03-09-2015, 19:02
per altro il 3390 ha lo stesso chipset adsl/vdsl del 3490
mi sembra strana questa differenza nonostante i due montano sempre il firmware 6.20

Che gli costava lasciare tutto com'era invece di inibirlo tramite firmware. Sono quelle cose che proprio non capisco, a saperlo prima forse non lo avrei comprato.

Intin
03-09-2015, 19:25
Che gli costava lasciare tutto com'era invece di inibirlo tramite firmware. Sono quelle cose che proprio non capisco, a saperlo prima forse non lo avrei comprato.

alla fine credo che opterò per il 3390. pace per il wireless AC e il super hardware. Purtroppo con telecom l'snr a 6db te lo devi impostare da solo (se hai attiva la modalità fast), sicché è una funzione a cui non voglio rinunciare

san80d
03-09-2015, 19:55
Purtroppo con telecom l'snr a 6db te lo devi impostare da solo (se hai attiva la modalità fast), sicché è una funzione a cui non voglio rinunciare

sei sicuro? non so se ultimamente e' così, e' da un po' che non seguo nel dettaglio le vicende inerenti il cambio profilo, ma tempo fa si potevano cambiare i profili anche in fast e mi sembra molto strano che non sia più possibile

Ciry
03-09-2015, 20:16
Che gli costava lasciare tutto com'era invece di inibirlo tramite firmware. Sono quelle cose che proprio non capisco, a saperlo prima forse non lo avrei comprato.

Probabilmente nemmeno io, se con i prossimi fw non miglioreranno la situazione o lo passerò a qualche parente o lo relegherò a uso solo Wi-Fi.

Intin
03-09-2015, 20:34
sei sicuro? non so se ultimamente e' così, e' da un po' che non seguo nel dettaglio le vicende inerenti il cambio profilo, ma tempo fa si potevano cambiare i profili anche in fast e mi sembra molto strano che non sia più possibile

Ci sono profili 6db, ma non se hai la linea in fast. Almeno... Così mi ha detto il call center

san80d
03-09-2015, 20:47
Ci sono profili 6db, ma non se hai la linea in fast. Almeno... Così mi ha detto il call center

M'informerò, ma ripeto, sembra molto strano.

Tennic
03-09-2015, 22:03
In virtù del fatto che in questi due giorni non dovrò usare il NAS, quindi non mi serve una velocità alta nel wifi, ho rimesso il Linksys WAG320N.

Appena l'ho acceso, connessione istantanea, come sempre, e... :D

DSL Upstream Rate: 1008 Kbps
DSL Downstream Rate: 12482 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 12.3 dB 11.9 dB
DSL Attenuation: 29.5 dB 14.0 dB
DSL Transmit Power: 19.9 dBm 12.4 dBm

Invece, il 3490, collegato dopo un minuto, ed il tempo di fare il boot (quindi, anche stessi orari e condizioni identiche):

Velocità upload: 896 kbps
Velocità download: 7161 kbps

Down up
Margine SNR 18dB 12dB
Attenuazione DSL 30dB 11dB

Confrontando i due casi:

DOWNLOAD: Attenuazione DSL uguale, margine SNR quasi 6dB inferiore nel Linksys, il che porta la velocità di download a oltre 5000kbps in più del Fritz :rolleyes:

UPLOAD: Margine SNR uguale, ma attenuazione inferiore nel Fritz... Ma la velocità è circa il 10% superiore nel Linksys :eek:
Questo non me lo spiego proprio :confused:

E non mi spiego neanche perchè in upload tutto sommato i comportamenti velocistici sono simili, ed il margine DSL uguale, mentre in download il margine DSL è molto diverso, e la velocità pure :rolleyes:
Evidentemente le frequenze dedicate al download sono più disturbate, secondo il Fritz.

Con un calcolatore di linea, i risultati sono praticamente identici con i due modem :
Linksys Fritz
Distanza stimata: 2136m 2172m
Massimo Ottenibile con profilo in ADSL2: 15639 kbit/s 15277 kbit/s

E confermo, giocando con SNR arrivo ai 16000kbps scarsi, come infatti calcolato... Ed in tutta stabilità. Ma ovviamente posso farlo solo col Linksys.

Invece, il Fritz se la prende molto comoda col Margine SNR, chi va piano va sano e va lontano :D

Per vedere gli stessi valori del Linksys, devo attivare il "vecchio profilo DSL"... E funziona per tempo X, poi inizia la sfilza di errori timeout PPPoE :doh:

Ho voluto riportare i parametri tecnici, per dare dei numeri al motivo che fa andare il Fritz molto più lento di tutti gli altri modem, in download.
Ora attendo l'aggiornamento, ed in base ai risultati vedrò il da farsi :rolleyes:

san80d
03-09-2015, 22:14
Un attimo, non sapevo di questa divergenza dei valori di snr. La vera anomalia sono quei 6db che agganci in più con il fritz (cosa positiva peraltro, quindi un punto a favore del fritz :) ) perché a parità di snr non andresti a 7 mega ma tra i 10 e gli 11, sempre meno ma non in maniera clamorosa. Dovresti farti impostare l'snr a 6db dal provider, anche se mi pare di ricordare che preferivi non farlo... ma non ricordo per quale motivo.

san80d
03-09-2015, 22:28
Ci sono profili 6db, ma non se hai la linea in fast. Almeno... Così mi ha detto il call center

M'informerò, ma ripeto, sembra molto strano.

Confermo, l'operatore può variare l'snr anche di abbonamenti in fast. Richiama e vedrai che sicuramente troverai un'operatore serio.

Tennic
03-09-2015, 22:43
Un attimo, non sapevo di questa divergenza dei valori di snr. La vera anomalia sono quei 6db che agganci in più con il fritz (cosa positiva peraltro, quindi un punto a favore del fritz :) ) perché a parità di snr non andresti a 7 mega ma tra i 10 e gli 11, sempre meno ma non in maniera clamorosa. Dovresti farti impostare l'snr a 6db dal provider, anche se mi pare di ricordare che preferivi non farlo... ma non ricordo per quale motivo.

Scusami, non ho capito il pezzo in grassetto :(

A parità di SNR nel senso se il Fritz avesse un SNR più basso o se il Linksys lo avesse più alto?

Tutti i modem sinora provati avevano SNR 12, e si collegavano a 12.5 Mbit... Il fritz ha SNR 18 e si collega a 7 :doh:
Quindi, è inversamente proporzionale, infatti mi ricordo che col Linksys lo diminuivo e si collegava a velocità più alta... Quindi, i 6dB in più del Fritz sono un malus, non un bonus, non è un SNR, ma un margine SNR, quindi se è basso, significa che il modem accetta la connessione a velocità superiori anche con rumore più alto (e rischio disconnessioni), mentre se è alto (il Fritz) il modem è più schizzinoso al rumore e fa calare subito la velocità, ma in compenso stabilità al top (e ci mancherebbe...) :)

Prima volevo studiare bene queste condizioni, e vedere il nuovo firmware, e poi andare a colpo sicuro con la modifica SNR in centrale :)

san80d
03-09-2015, 22:55
Scusami, non ho capito il pezzo in grassetto :(

A parità di SNR nel senso se il Fritz avesse un SNR più basso o se il Linksys lo avesse più alto?

La prima che hai detto. Tieni conto che per ogni 3db di calo di snr la portante sale di circa 1,5/2 mega. Quindi nel tuo caso essendoci 6db a "vantaggio" del fritz, portando l'snr a "pareggio" con quello del linksys arriveresti a circa 10/11 mega. Spero sia chiaro. :)

Tennic
03-09-2015, 23:08
La prima che hai detto. Tieni conto che per ogni 3db di calo di snr la portante sale di circa 1,5/2 mega. Quindi nel tuo caso essendoci 6db a "vantaggio" del fritz, portando l'snr a "pareggio" con quello del linksys arriveresti a circa 10/11 mega. Spero sia chiaro. :)

Si si, chiarissimo... Ma credo che arriva a 12.5... Domani faccio la prova impostando il vecchio driver DSL, e vedo la velocità ed il valore del margine DSL, ma sono praticamente certo che saranno uguali a quelli di tutti gli altri modem (12dB e 12.5Mbit), ma decisamente instabile ;) (ovviamente, tutto sul mio DSLAM Broadcom 84.77)

san80d
03-09-2015, 23:20
Comunque strana questa discrepanza così netta sia in termini di portante che di snr (che e' la cosa che più mi sorprende) sia con gli altri router che sopratutto con il driver ADSL precedente.

P.S. Dopo aver fatto tutte le verifiche del caso, non ultima quella con il nuovo fw quando verra rilasciato, prendi in considerazione la chiamata a TIM per il cambio profilo. Così prendi due piccioni con una fava, acquisisci una buona portante, seppur non al livello del linksys, e ti mantieni il fritz come modem/router.

Intin
04-09-2015, 00:10
Confermo, l'operatore può variare l'snr anche di abbonamenti in fast. Richiama e vedrai che sicuramente troverai un'operatore serio.

Ti ringrazio. Domani o dopo al massimo proverò di sicuro. Ti aggiorno!

san80d
04-09-2015, 00:19
Ti ringrazio. Domani o dopo al massimo proverò di sicuro. Ti aggiorno!

Figurati.

Tennic
04-09-2015, 00:22
Comunque strana questa discrepanza così netta sia in termini di portante che di snr (che e' la cosa che più mi sorprende) sia con gli altri router che sopratutto con il driver ADSL precedente.

P.S. Dopo aver fatto tutte le verifiche del caso, non ultima quella con il nuovo fw quando verra rilasciato, prendi in considerazione la chiamata a TIM per il cambio profilo. Così prendi due piccioni con una fava, acquisisci una buona portante, seppur non al livello del linksys, e ti mantieni il fritz come modem/router.

Sono d'accordissimo su tutto... Sinceramente, mi lascia perplessa l'assistenza tecnica... Dopo qualche scambio i primi di agosto, mi hanno chiesto i log, inviati, e sono spariti nel niente :rolleyes:
Email di refresh a fine agosto, nessuna risposta... Scrivo all'indirizzo di supporto italiano (supporto@etc e non support@etc) e non rispondono neanche questi... Ma è affondata la fabbrica? :rolleyes:

E la firma: Distinti Saluti da Berlino

Dovrò rispondere: mi stanno girando i routers dall'Italia :rolleyes:

Non ho mica chiesto di risolvermi il problema, e non ho neanche detto che lo sto vendendo domani per comprare altro, lavoro nel settore come responsabile IT e networking, quindi so che non è una problematica mia personale, ma va risolta a livello di drivers dsl, quindi non da oggi a domani...
Infatti l'email era propositiva per segnalare l'incompatibilità (potevo linkare i forum esteri con stesso problema con stesso Broadcom 84.77 ma non l'ho fatto), e fornire tutto il materiale (i log) per studiarci sopra e risolvere nelle future release, non solo per me, ma per tutti gli utenti che utilizzano il prodotto con quella DSLAM.
Quindi, vi sto facendo sapere che c'è il problema xxx, ho fatto queste prove quindi il problema è limitato lì, ecco i log richiesti, quanto sopra in modo da poter valutare meglio la problematica e quindi poter auspicare una soluzione con le future release... in pratica ho detto questo... Mah :rolleyes:

hwutente
04-09-2015, 00:47
Come direbbe mia madre, ogni mondo e' paese. I luoghi comuni, e magari e' anche vero, vorrebbero i Tedeschi professionali e super organizzati ma poi come tutti quando non sanno come affrontare un problema si dileguano e arrivederci. :( . Prova a sollecitarli anche tramite i canali social, pochi giorni fa hanno aperto un account twitter oltre a Facebook che già avevano.

hwutente
04-09-2015, 00:49
Dovrò rispondere: mi stanno girando i routers dall'Italia :rolleyes:

Rispondigli: Ma in Germania non vi ritenete superiori? Vi state comportando invece come i peggiori Italiani. ;)

san80d
04-09-2015, 01:27
Certo che da una società che vende i propri prodotti a prezzi sopra la media ci si aspetta ben altro trattamento. Dovrebbero ben sapere che per tali prezzi l'acquirente si aspetta oltre a prodotti top di gamma lato hw/sw anche assistenza post-vendita da primi della classe e invece...

Carlo1952
04-09-2015, 08:02
Dopo mesi di utilizzo senza grossi problemi (a parte un cambio porta in centralina telecom, perchè mi agganciava metà portante) ieri sera mi ha perso 3 volte la connessione e mi ha dato 3 volte l'errore di PPPoE timeout nel giro di 15 minuti, spero che sia solo un caso isolato dovuto a disturbi sulla linea e non dovuto a problemi del 3490.
Stamattina l'ho acceso e ha agganciato subito portante massima ed è 3 ore che va senza nessun errore, spero che continui così, comunque nel cassetto ho ancora l'R7000 più modem che sono ritornati a casa per fine prestito:D

hwutente
04-09-2015, 15:27
Questo dannato PPPoE timeout, anche a me i primi mesi zero problemi e poi all'improvviso questi problemini. Può essere che l'hardware cominci già a scricchiolare dopo così poco tempo?

il menne
04-09-2015, 15:55
Questo dannato PPPoE timeout, anche a me i primi mesi zero problemi e poi all'improvviso questi problemini. Può essere che l'hardware cominci già a scricchiolare dopo così poco tempo?

Hai provato a inserire manualmente i dati della connessione come suggeriscono nelle faq avm?

hwutente
04-09-2015, 16:04
Come dovrei fare?

il menne
04-09-2015, 16:15
Come dovrei fare?

Ovviamente con menu avanzato selezionato, vai alla schermata delle impostazioni internet di accesso, quelle dove si ha "Telecom italia flat", metti provider generico/manuale (non ricordo il nome della voce ) e ti dovrebbero apparire opzioni in più come VPI/VCi e incapsulamento, imposti quelli consigliati dal provider e vedi se va meglio....

A me quei problemi li ha dati un paio di volte a notte tarda per una/due ore, ma stanno facendo lavori in centrale per la VDSL che spero arrivi a breve...

san80d
04-09-2015, 17:02
A me quei problemi li ha dati un paio di volte a notte tarda per una/due ore, ma stanno facendo lavori in centrale per la VDSL che spero arrivi a breve...

ancora niente?

Mamegod
04-09-2015, 17:31
Confermo anche io quanto detto da altri utenti precedentemente. Ho questo router da un paio di mesi e nessun problema di disconnessione o altro...

Negli ultimi giorni invece ha iniziato a disconnettersi più di una volta al giorno e perdere qualità di segnale ... secondo me è TIM che stà facendo qualcosa a livello di aggiornamento centrali.

Comunque attendiamo il firmware 6.30 prima di fasciarci la testa ...

A proposito per quando sarebbe previsto il rilascio ufficiale ?

san80d
04-09-2015, 17:47
Comunque attendiamo il firmware 6.30 prima di fasciarci la testa ...

A proposito per quando sarebbe previsto il rilascio ufficiale ?

a giorni, direi non oltre la prossima settimana

hwutente
04-09-2015, 17:59
Ovviamente con menu avanzato selezionato, vai alla schermata delle impostazioni internet di accesso, quelle dove si ha "Telecom italia flat", metti provider generico/manuale (non ricordo il nome della voce ) e ti dovrebbero apparire opzioni in più come VPI/VCi e incapsulamento, imposti quelli consigliati dal provider e vedi se va meglio....

Grazie, cercherò di ripescare i settaggi di Telecom e poi provo.

hwutente
04-09-2015, 18:01
Confermo anche io quanto detto da altri utenti precedentemente. Ho questo router da un paio di mesi e nessun problema di disconnessione o altro...

Negli ultimi giorni invece ha iniziato a disconnettersi più di una volta al giorno e perdere qualità di segnale
Mi ripeto ma questo e' davvero strano. Molti hanno avuto 0 problemi per mesi e poi tutti lo stesso problema.

secondo me è TIM che stà facendo qualcosa a livello di aggiornamento centrali.
Almeno nel mio caso ne dubito. Magari da te c'e' qualche lavoro per portare la VDSL?

darkrufy
04-09-2015, 20:03
Raga questo router/modem come mantine snr a 6.0?..ho un asus n55u che massimo ogni 2 giorni cade la portante

Carlo1952
04-09-2015, 22:25
a me oggi ha perso il collegamento una volta per 10 minuti e poi ha agganciato portante massima e non mi ha più dato problemi

http://i.imgur.com/c763lPu.jpg

In compenso ho questi errori che prima non ho mai avuto

hwutente
04-09-2015, 22:38
In compenso ho questi errori che prima non ho mai avuto

Saranno conseguenza della disconnessione.

san80d
04-09-2015, 22:57
Raga questo router/modem come mantine snr a 6.0?..ho un asus n55u che massimo ogni 2 giorni cade la portante

Premesso che ogni linea fa storia a se, posta tutti i valori della tua linea. Il 55 di certo non e' famoso per la sua parte modem, quindi ad occhio potrei dirti che con il fritz potresti trovarti meglio.

Tennic
04-09-2015, 22:59
Come direbbe mia madre, ogni mondo e' paese. I luoghi comuni, e magari e' anche vero, vorrebbero i Tedeschi professionali e super organizzati ma poi come tutti quando non sanno come affrontare un problema si dileguano e arrivederci. :( . Prova a sollecitarli anche tramite i canali social, pochi giorni fa hanno aperto un account twitter oltre a Facebook che già avevano.

Hanno risposto oggi pomeriggio, stavano analizzando i log :sofico:

Work in progress... Googlando ho letto (forum tedeschi ed inglesi) di numerosi utenti con FritzBox e problemi con centraline Broadcom 84.77, quindi spero di poter fornire un piccolo umile contributo alla segnalazione e risoluzione del problema, a beneficio di tutti :)

hwutente
04-09-2015, 23:09
Hanno risposto oggi pomeriggio, stavano analizzando i log :sofico:
Gli saranno fischiate le orecchie ieri per quello che dicevamo. :D


Work in progress... Googlando ho letto (forum tedeschi ed inglesi) di numerosi utenti con FritzBox e problemi con centraline Broadcom 84.77, quindi spero di poter fornire un piccolo umile contributo alla segnalazione e risoluzione del problema, a beneficio di tutti :)
Per certi versi e' meglio che ci siano così tanti utenti che hanno problemi con quella versione specifica, questo potrebbe spingerli a trovare una soluzione, fossi stato solo te addiooo :D . Certo che chissà cosa non fa andare d'amore e d'accordo il Fritz con solo l'84.77

Tennic
04-09-2015, 23:51
Gli saranno fischiate le orecchie ieri per quello che dicevamo. :D



Per certi versi e' meglio che ci siano così tanti utenti che hanno problemi con quella versione specifica, questo potrebbe spingerli a trovare una soluzione, fossi stato solo te addiooo :D . Certo che chissà cosa non fa andare d'amore e d'accordo il Fritz con solo l'84.77

Sono stati gentilissimi, mi hanno chiesto maggiori elementi informativi anche sugli altri modem, per meglio capire come mai sulla stessa linea ci siano questi problemi solo col Fritz, e solo col nuovo driver, in modo da poter elaborare una ottimizzazione per tale centralina :mano:

Screenshots di poco fa, vecchio driver DSL vs nuovo driver DSL:
(non guardate il contatore errori, la immagine relativa al nuovo driver DSL, a destra, riporta errori dopo 24 ore di funzionamento, mentre quella a sinistra lavorava da pochi minuti, quindi è ovvio che non avesse errori :)

http://img538.imageshack.us/img538/5259/TkwHTj.jpg http://img540.imageshack.us/img540/185/Bh8tWE.jpg

Col vecchio driver DSL, 12 dB di margine SNR (come tutti gli altri modem) e velocità paragonabile.
L'unico problema è che dopo tempo x cade la connessione internet (ma NON la connessione alla portante DSL), con errori "Timeout PPPoE".
Invece, gli altri modem a tale velocità e con 12dB sono stabili.

Contemporaneamente a quegli screenshot, il Linksys faceva questo, stessi parametri linea (12dB SNR) ma velocità di 1Mbs superiore (io sono comunque contento dei 11.3Mbps del Fritz, ma lo dico per statistica):

http://img537.imageshack.us/img537/4927/GMQl04.jpg http://img538.imageshack.us/img538/7142/eWwenM.jpg

Ora, a distanza di un'ora da quelle prove, ho invece questo:

http://img538.imageshack.us/img538/6483/z6DcwI.jpg http://img905.imageshack.us/img905/4886/uiv2KN.jpg

Quindi, stessa identica velocità del FritzBox, 11.3 vs 11.4 Mbps, differenza di solo 100kbps a favore del Linksys (ovviamente il Fritz è con driver DSL precedente versione), ma Margine SNR di 14 per il Linksys e 12 per il Fritz.

Conclusione: a parità di margine SNR il Fritz è 1 Mbps più lento... oppure, il Linksys si connette alla stessa velocità del Fritz anche con 2dB in più nel Margine SNR.

Ma ripeto, 11 o 12 Mbps mi sta comunque bene, ma 7 indica un problema decisamente marcato :)

Conclusione 2: Con Broadcom 84.77 devo decidere se voglio la stabilità o la velocità.
- Con i nuovi driver DSL ho la stabilità ma ho una velocità del 55-60% rispetto a tutti gli altri modem (che comunque sono sempre stabili).
- Con i precedenti driver DSL ho invece la velocità uguale agli altri modem, ma ogni tanto cade la connessione internet, Timeout PPPoE :)

san80d
05-09-2015, 00:04
Confermo, il problema e' l'snr, e' quella l'unica differenza, la portante inferiore e' una conseguenza. Hai specificato questo all'assistenza più che la portante inferiore?

Mamegod
05-09-2015, 09:40
Farei uno screenshot anche della mia schermata di connessione e dati DSL con Fritz!3490 ma con Windows 10 non trovo l'applicazione per poterlo fare ... consigli ?

Grazie

androtto
05-09-2015, 10:49
Farei uno screenshot anche della mia schermata di connessione e dati DSL con Fritz!3490 ma con Windows 10 non trovo l'applicazione per poterlo fare ... consigli ?

Grazie

amo questo programma:
http://www.wisdom-soft.com/products/screenhunter_free.htm
con il tasto F6 fai lo screen shot in un cartella precedentemente specificata e ogni shot ha un contatore che si incrementa da solo
ciao
A

Artik73
05-09-2015, 11:02
http://imgur.com/a/PJEFr anch'io sono sulla centralina incriminata?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

san80d
05-09-2015, 11:10
http://imgur.com/a/PJEFr anch'io sono sulla centralina incriminata?

devi postare la schermata "panoramica"

darkrufy
05-09-2015, 11:29
Premesso che ogni linea fa storia a se, posta tutti i valori della tua linea. Il 55 di certo non e' famoso per la sua parte modem, quindi ad occhio potrei dirti che con il fritz potresti trovarti meglio.

Ecco i dati:

Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 21199
Lan Rx : 16498
ADSL Tx : 15848
ADSL Rx : 20229
CRC Down : 0
CRC Up : 5
FEC Down : 0
FEC Up : 8286
HEC Down : 92
HEC Up : 0
SNR Up : 7.6
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 15.6
Line Attenuation Down : 24.8
Data Rate Up : 1043
Data Rate Down : 14216

Se cambio modem/router e rimetto il netgear dg834g v3 che ho, il rate down è di 16100 mentre gli altri valori su per giù uguali

san80d
05-09-2015, 11:42
Hai valori simili ai miei, ti potrei dire che non avresti problemi e forse anche come portante potresti avvicinarti a quella del netgear. Io lo proverei comprando da amazon.

Artik73
05-09-2015, 11:43
http://imgur.com/nbZKuSZ questa?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Intin
05-09-2015, 11:48
Figurati.

Ho sentito tim: dicono che non si può più attivare il 6db, se non previa richiesta a reparto tecnico (grado 2 deduco). Entro lunedì dovrebbero arrivarlo. Ci credo poco xD

san80d
05-09-2015, 11:50
http://imgur.com/nbZKuSZ questa?

scusa avevo dimenticato di aggiungere che da questa schermata devi cliccare su DSL :)

san80d
05-09-2015, 11:55
Ho sentito tim: dicono che non si può più attivare il 6db, se non previa richiesta a reparto tecnico (grado 2 deduco). Entro lunedì dovrebbero arrivarlo. Ci credo poco xD

Per evitare equivoci, hai chiamato il reparto tecnico e non commerciale del call center, giusto? 187 e poi 2 per intenderci. Detto ciò, l'operatore al 99% il cambio profilo lo fa al momento con te al telefono, pero' può anche capitare quell'1% che ti fa richiamare... a me una volta successe proprio così. Se non attivano nulla richiamali martedì.

Intin
05-09-2015, 12:08
Per evitare equivoci, hai chiamato il reparto tecnico e non commerciale del call center, giusto? 187 e poi 2 per intenderci. Detto ciò, l'operatore al 99% il cambio profilo lo fa al momento con te al telefono, pero' può anche capitare quell'1% che ti fa richiamare... a me una volta successe proprio così. Se non attivano nulla richiamali martedì.

187 e poi 2. Mi ha detto che non possono più attivarlo direttamente.. Bah. Martedì chiamo sì , so essere molto rompipalle 😆

Tennic
05-09-2015, 12:19
Confermo, il problema e' l'snr, e' quella l'unica differenza, la portante inferiore e' una conseguenza. Hai specificato questo all'assistenza più che la portante inferiore?

Certo, specifico sempre la portante per avere un numero che giustifica le maggiori indagini, ossia perchè li ho contattati? Perchè vado a 7Mbps!!!

Però l'email è in tecnichese, con attenuazioni ed SNR, e centrata sul fatto che ogni altro modem si connette a 12dB, compreso il Fritz col vecchio drivers, mentre il nuovo driver DSL si connette con margine SNR molto più alto, e la conseguenza è la velocità oscena :)

san80d
05-09-2015, 16:17
Certo, specifico sempre la portante per avere un numero che giustifica le maggiori indagini, ossia perchè li ho contattati? Perchè vado a 7Mbps!!!

Però l'email è in tecnichese, con attenuazioni ed SNR, e centrata sul fatto che ogni altro modem si connette a 12dB, compreso il Fritz col vecchio drivers, mentre il nuovo driver DSL si connette con margine SNR molto più alto, e la conseguenza è la velocità oscena :)

vediamo un po' se risolvono, anche se a questo punto o fanno uscire un aggiornamento extra o bisognerà aspettare la prossima release oltre la 6.30

hwutente
05-09-2015, 16:24
Sono stati gentilissimi, mi hanno chiesto maggiori elementi informativi anche sugli altri modem, per meglio capire come mai sulla stessa linea ci siano questi problemi solo col Fritz, e solo col nuovo driver, in modo da poter elaborare una ottimizzazione per tale centralina :mano:

Ora li riconosco i tedeschi. :D

hwutente
05-09-2015, 16:25
Per evitare equivoci, hai chiamato il reparto tecnico e non commerciale del call center, giusto? 187 e poi 2 per intenderci. Detto ciò, l'operatore al 99% il cambio profilo lo fa al momento con te al telefono, pero' può anche capitare quell'1% che ti fa richiamare... a me una volta successe proprio così. Se non attivano nulla richiamali martedì.

A me lo fecero al telefono, se non sbaglio al secondo tentativo pero'.

san80d
05-09-2015, 16:41
Bah. Martedì chiamo sì , so essere molto rompipalle 😆

purtroppo bisogna fare cosi :)

Intin
05-09-2015, 19:20
purtroppo bisogna fare cosi :)

Ho richiamato. Una santa ha provato live tutti i profili 20mega fast e l'unico con snr più basso, è a 9. Per ora messo quello poi settimana prossima si vedrà.

Per la cronaca ho trovato a 68€ un 3390 nuovo che ho preso al volo 😁😁😁

san80d
05-09-2015, 19:36
Ho richiamato. Una santa ha provato live tutti i profili 20mega fast e l'unico con snr più basso, è a 9. Per ora messo quello poi settimana prossima si vedrà.

C'e' anche da 6 db, forse in centrale non e' caricato. Comunque vedi come va ed eventualmente torni alla carica per un ultimo tentativo.

Intin
05-09-2015, 20:02
C'e' anche da 6 db, forse in centrale non e' caricato. Comunque vedi come va ed eventualmente torni alla carica per un ultimo tentativo.

No, no, io carico sicuro. XD
Comunque va bene tutto sommato. Aggancia a 15mega in down, poi via Telnet saliamo un po'. Certo, l'obiettivo è quello di non mettere mano al terminale

san80d
05-09-2015, 20:20
No, no, io carico sicuro. XD
Comunque va bene tutto sommato. Aggancia a 15mega in down, poi via Telnet saliamo un po'. Certo, l'obiettivo è quello di non mettere mano al terminale

e' quello che otterresti con i 6db

hwutente
05-09-2015, 22:43
Per la cronaca ho trovato a 68€ un 3390 nuovo che ho preso al volo 😁😁😁

Per farne cosa?

Intin
05-09-2015, 23:10
e' quello che otterresti con i 6db

Esattamente

Intin
05-09-2015, 23:12
Per farne cosa?

Mi serviva un router al passo coi tempi. Gli manca solo l'ac come caratteristica, ma ha tutto il resto. Il 34 ad oggi, per quello che è il tempo libero che ho da passare a casa tra l'altro, è fin troppo e costa troppo. Per me dico.

hwutente
05-09-2015, 23:20
Mi serviva un router al passo coi tempi. Gli manca solo l'ac come caratteristica, ma ha tutto il resto. Il 34 ad oggi, per quello che è il tempo libero che ho da passare a casa tra l'altro, è fin troppo e costa troppo. Per me dico.

Ti vendi il 3490? Un altro che se ne va. :( :)

Ciry
06-09-2015, 00:00
Ti vendi il 3490? Un altro che se ne va. :( :)

Se con il prossimo fw dovessero confermare l'impossibilità della variazione snr credo che l'emorragia di utenti dia solo all'inizio...:(

Intin
06-09-2015, 00:09
Se con il prossimo fw dovessero confermare l'impossibilità della variazione snr credo che l'emorragia di utenti dia solo all'inizio...:(

Io non l'ho mai comprato il 34 :D
volevo farlo ma dopo aver letto dell'snr..

Ciry
06-09-2015, 07:51
Io non l'ho mai comprato il 34 :D
volevo farlo ma dopo aver letto dell'snr..

Io l'ho comprato perché soddisfatto del 3390. Ora non ho ancora deciso che farne del 3490, venderlo mi spiace, forse lo userò come AP visto che anche con le antenne interne ha una buona portata.:rolleyes:

hwutente
06-09-2015, 11:24
Io non l'ho mai comprato il 34 :D
volevo farlo ma dopo aver letto dell'snr..

Ah ok. :D

hwutente
06-09-2015, 11:26
Se con il prossimo fw dovessero confermare l'impossibilità della variazione snr credo che l'emorragia di utenti dia solo all'inizio...:(

Io penso che lo terrei, pero' la delusione sarebbe tanta.

SimoneFavano
06-09-2015, 13:19
Qualcuno ha problemi di accesso al wifi quando ha sia il 2 che 5 ghz attivi?
Io praticamente se faccio un reset del modem mi funziona tt correttamente, riuscendo a connettermi sia in 2 che 5 ghz. quando poi vado ad aggiungere un nuovo dispositivo o non rileva nessuna delle due reti o mi da "impossibile collegarsi alla rete" (dal menu eventi wireless del fritz mi indica genericamente "impossibile riconoscere il dispositivo").
Avete notato bug? Può dipendere secondo voi dai nomi che si danno alle 2 reti?
Se ci fosse un modo per distinguere le due reti usando lo stesso nome di default lascerei tutto come da impostazioni di fabbrica.

hwutente
06-09-2015, 15:08
Io nessun problema e nessun bug rilevato. Per i nomi sicuramente li devi differenziare.

Ciry
06-09-2015, 15:35
Io penso che lo terrei, pero' la delusione sarebbe tanta.

Pure io perché purtroppo alle mie cose mi affeziono, però c'è da dire che da quando l'ho pensionato sto tornando a tornando a godere di quella sensazione di spegnere il router quando vado a letto e quando esco, per poi riaccenderlo e averlo pronto senza sbattersi con il fbeditor e i PPPoE error.
Purtroppo essendo nato con il 6.20 non è manco possibile il downgrade .
Di certo che, dovesse capitare, ha più possibilità di tornare al lavoro il 3390 invece del 3490 :D

Ciry
06-09-2015, 15:37
Io nessun problema e nessun bug rilevato. Per i nomi sicuramente li devi differenziare.

Che come già dissi post addietro, trovo strano che una cosa che altre case fanno già di base, sui fritz lo devi fare entrando nel menù avanzato, eppure son tedeschi...:rolleyes:

hwutente
06-09-2015, 15:45
Pure io perché purtroppo alle mie cose mi affeziono, però c'è da dire che da quando l'ho pensionato sto tornando a tornando a godere di quella sensazione di spegnere il router quando vado a letto e quando esco, per poi riaccenderlo e averlo pronto senza sbattersi con il fbeditor e i PPPoE error.


Shhh, che sono due giorni che non ho più problemi. :D

hwutente
06-09-2015, 15:46
Che come già dissi post addietro, trovo strano che una cosa che altre case fanno già di base, sui fritz lo devi fare entrando nel menù avanzato, eppure son tedeschi...:rolleyes:

Peraltro le configurazioni wireless non sono tantissime sul fritz, mi aspettavo qualcosa in più.

Tennic
06-09-2015, 16:05
Diciamo che lato router è un carro armato, stabile ed inarrestabile.
Configurazioni, ha il minimo ndispensabile, ed a volte neanche quello, vedesi il firewall che c'è ma non c'è, ossia ti dicono che c'è ma la scritta firewall non esiste da nessuna parte nei menù :rolleyes:

Lato modem, invece, lascia un po' a desiderare, e non parlo solo del mio caso, ma ho letto che in generale il fritz aggancia più lentamente degli altri modem, e non sempre a questa minore velocità corrisponde una maggiore stabilità :)

Nel mentre, io faccio i test di penetrazione dalla rete, ed è il primo router che mi da metà delle porte "closed" (ossia presenti ma chiuse), tutti gli altri router restituivano "stealth" :rolleyes:

Un altro router che rimane acceso un mese e più senza scaldare ne bloccarsi, ed abbia delle configurazioni più profonde da IP e DHCP, non esiste? :D

Ho visto un linksys, completo di modem (che però è una scatoletta esterna :doh: ), a soli 280 euri :D

san80d
06-09-2015, 16:40
Nel mentre, io faccio i test di penetrazione dalla rete, ed è il primo router che mi da metà delle porte "closed" (ossia presenti ma chiuse), tutti gli altri router restituivano "stealth" :rolleyes:
lo hanno riscontrato in molti questo, me compreso

Un altro router che rimane acceso un mese e più senza scaldare ne bloccarsi, ed abbia delle configurazioni più profonde da IP e DHCP, non esiste? :D

gli asus hanno una parte router molto "profonda" e personalmente li considero i migliori, purtroppo lato modem montando i mediatek che sono un'incognita

hwutente
06-09-2015, 16:55
Diciamo che lato router è un carro armato, stabile ed inarrestabile.
Configurazioni, ha il minimo ndispensabile, ed a volte neanche quello, vedesi il firewall che c'è ma non c'è, ossia ti dicono che c'è ma la scritta firewall non esiste da nessuna parte nei menù :rolleyes:

Quoto entrambe le affermazioni, ottimo router e ha lasciato perplesso anche me il firewall anche se ad essere sincero non e' che abbia mai configurato chissà che di firewall su tutti i router avuti.

hwutente
06-09-2015, 18:42
Nel mentre, io faccio i test di penetrazione dalla rete, ed è il primo router che mi da metà delle porte "closed" (ossia presenti ma chiuse), tutti gli altri router restituivano "stealth" :rolleyes:

Come lo fai il test?

Tennic
06-09-2015, 19:20
Neanche io ho mai configurato il firewall del router a casa, non essendo una rete aziendale ma ogni computer ha delle esigenze a se, preferisco configurare i firewall delle singole macchine, e lasciare il router in una condizione di firewall "base", ossia bloccare le connessioni a porte non utilizzate, o meglio, far finta che tali porte non esistono.
Da 8 anni configuro i router in questo modo, devolvendo la parte "fine" al firewall software.
Con questo fritz, invece, nella guida in linea dice che c'è un firewall... Ma cosa faccia e come non ci è dato sapere, dato che manca proprio qualunque riferimento nel software.
Inoltre restituisce lo stato di chiuso nelle porte, il che è pericoloso, perchè un malintenzionato comunque sa l'esistenza della porta, quindi cerca di capire il servizio che ci gira dietro, e cerca di bucarlo, e ci riesce, perchè ogni servizio ha almeno una vulnerabilità o falla.
Se deve fare il firewall a membro di segugio, preferivo fosse disattivabile, e faccio tutto da computer :rolleyes:

Il test lo trovi in molti siti, uno dei quali è Gibson Research Corporation, fai su shield up e fai i vari test.

Oppure anche pcflank

hwutente
06-09-2015, 19:29
Il test lo trovi in molti siti, uno dei quali è Gibson Research Corporation, fai su shield up e fai i vari test.

Oppure anche pcflank

Grazie, più tardi provo. Anche se a questo punto penso di sapere già la risposta.

Totix92
06-09-2015, 19:33
Se deve fare il firewall a membro di segugio, preferivo fosse disattivabile, e faccio tutto da computer :rolleyes:


non sono molto d'accordo in quanto il firewall di un router è sempre molto più efficace del firewall di un pc e inoltre non a che fare solo con l'apertura delle porte, ma anche per evitare intrusioni, DDoS, scansioni porte e quant'altro, disabilitarlo non è mai una buona cosa e abbassa notevolmente la sicurezza dell'intera rete.

alfonsor
06-09-2015, 19:34
ma se una porta è chiusa, quale sarebbe il "servizio che ci gira dietro"?

diciamo che tutti i router di cui parliamo sono linux; di questi diciamo che il 90% usa iptables

nelle regole di input, ottieni porta stealth se la regola finale è
iptables -A INPUT -j DROP

ottieni closed se
iptables -A INPUT -j REJECT --reject-with icmp-proto-unreachable

quello che cambia è che il drop non rimanda un piffero al cliente; il reject gli manda una uazzappata che dice "chiusa!"

non c'è alcuna differenza a questo mondo che possa interessare un'utenza domestica; non c'è alcun server in ascolto; non c'è niente di niente

http://www.chiark.greenend.org.uk/~peterb/network/drop-vs-reject

hwutente
06-09-2015, 20:20
ma se una porta è chiusa, quale sarebbe il "servizio che ci gira dietro"?

diciamo che tutti i router di cui parliamo sono linux; di questi diciamo che il 90% usa iptables

nelle regole di input, ottieni porta stealth se la regola finale è
iptables -A INPUT -j DROP

ottieni closed se
iptables -A INPUT -j REJECT --reject-with icmp-proto-unreachable

quello che cambia è che il drop non rimanda un piffero al cliente; il reject gli manda una uazzappata che dice "chiusa!"

non c'è alcuna differenza a questo mondo che possa interessare un'utenza domestica; non c'è alcun server in ascolto; non c'è niente di niente

http://www.chiark.greenend.org.uk/~peterb/network/drop-vs-reject

Cos'e' arabo? :D

Tennic
06-09-2015, 20:28
non sono molto d'accordo in quanto il firewall di un router è sempre molto più efficace del firewall di un pc e inoltre non a che fare solo con l'apertura delle porte, ma anche per evitare intrusioni, DDoS, scansioni porte e quant'altro, disabilitarlo non è mai una buona cosa e abbassa notevolmente la sicurezza dell'intera rete.

Pienamente d'accordo, infatti intendevo disabilitare nel senso di "protezione base", con le regole dettagliate col software del singolo computer... Mi sono spiegato male :)

ma se una porta è chiusa, quale sarebbe il "servizio che ci gira dietro"?

diciamo che tutti i router di cui parliamo sono linux; di questi diciamo che il 90% usa iptables

nelle regole di input, ottieni porta stealth se la regola finale è
iptables -A INPUT -j DROP

ottieni closed se
iptables -A INPUT -j REJECT --reject-with icmp-proto-unreachable

quello che cambia è che il drop non rimanda un piffero al cliente; il reject gli manda una uazzappata che dice "chiusa!"

non c'è alcuna differenza a questo mondo che possa interessare un'utenza domestica; non c'è alcun server in ascolto; non c'è niente di niente

http://www.chiark.greenend.org.uk/~peterb/network/drop-vs-reject

Hai ragione, ma su questo ci sono linee di pensiero differenti... Qualcuno preferisce il closed, qualcuno lo stealth... A me piace non rispondere su bussano :D
Ovviamente, nella rete aziendale tutti i nostri router rispondono con chiuso, altrimenti allunga la procedura di scansione e diagnosi...

Vado a memoria (per precedenti corsi) e sono fuori casa, ma eventuali vulnerabilità dello stack TCP/IP potrebbero esporre una porta closed ad un attacco DoS.
Concordo comunque sul fatto che un attacco DoS è decisamente improbabile su una rete domestica :)

Ora non ricordo, ma su questo router qualche porta la indica stealth, altre closed, e forse qualche open, devo controllare :confused:

Fatto sta che almeno una possibilità di scelta, tipo attivare o meno lo SPI, ed attivare o meno regole avanzate, sarebbero state interessanti, anche visto il prezzo del prodotto ;)

PS per l'applicativo dietro la porta hai ragione, ho mischiato un discorso router e firewall ficcandoci dentro un sistema operativo su PC con i suoi applicativi, a quest'ora sono cotto, sto giusto cercando di riprogrammare un 2821 da stamattina con le varie vlan ed interfacce, ed ogni tanto stacco e scrivo fesserie :muro:

Wuillyc2
07-09-2015, 09:18
iscritto :)

hwutente
07-09-2015, 10:52
non sono molto d'accordo in quanto il firewall di un router è sempre molto più efficace del firewall di un pc e inoltre non a che fare solo con l'apertura delle porte, ma anche per evitare intrusioni, DDoS, scansioni porte e quant'altro, disabilitarlo non è mai una buona cosa e abbassa notevolmente la sicurezza dell'intera rete.

A me sembra che non si possa neanche disattivare.

hwutente
07-09-2015, 10:53
iscritto :)

Benvenuto :) . Ti e' già arrivato?

Wuillyc2
07-09-2015, 11:22
Benvenuto :) . Ti e' già arrivato?

Grazie mille, personalmente no, ne ho montati un paio e i proprietari sono tutti entusiasti, adesso sto valutando un acquisto da fare personale per cambiare il mio asus dsl55u. Avevo tenuto per un po' il modello AC68u ma dato subito via per problemi di stabilità wifi.

san80d
07-09-2015, 13:04
Probabilmente andresti meglio sia lato modem, infineon meglio di mediatek, che lato wi-fi, sono rimasto molto sorpreso di come le antenne interne funzionano bene. Ovviamente come ben sai sono tutti discorsi troppo soggettivi per poterne fare un discorso generale... ma questa e' la mia esperienza. :)

Wuillyc2
07-09-2015, 13:31
Probabilmente andresti meglio sia lato modem, infineon meglio di mediatek, che lato wi-fi, sono rimasto molto sorpreso di come le antenne interne funzionano bene. Ovviamente come ben sai sono tutti discorsi troppo soggettivi per poterne fare un discorso generale... ma questa e' la mia esperienza. :)

sì certamente, sto aspettando anche l'uscita del D7800 per valutare la parte wifi, la parte cablata poi me la gestisco con uno router a parte.

Flying Tiger
07-09-2015, 17:15
sì certamente, sto aspettando anche l'uscita del D7800 per valutare la parte wifi, la parte cablata poi me la gestisco con uno router a parte.

Si ma 350€ per il D7800 (prezzo in preordine di un noto shop..) non stanno ne in cielo ne in terra , per quella cifra mi compro un router professionale da affiancare nel mio caso al modem Telecom e non ce n' è più per nessuno...

Inoltre se vuoi delegare la parte cablata ha un' altro apparato francamente non capisco il senso di acquistare un D7800 ma neanche un 3490 , meglio allora andare su un router puro che con firmware mod permette di fare tutto e di più..

Comunque sono venuto a fare visita anche per sapere come funziona il nuovo 6.30 , è già uscito anche per il 3490?

:)

san80d
07-09-2015, 17:27
Comunque sono venuto a fare visita anche per sapere come funziona il nuovo 6.30 , è già uscito anche per il 3490?

:)
ti tocca tornare a farci visita :) , deve ancora uscire per il 3490, io penso entro questa settimana

Wuillyc2
07-09-2015, 17:33
Si ma 350€ per il D7800 (prezzo in preordine di un noto shop..) non stanno ne in cielo ne in terra , per quella cifra mi compro un router professionale da affiancare nel mio caso al modem Telecom e non ce n' è più per nessuno...

Inoltre se vuoi delegare la parte cablata ha un' altro apparato francamente non capisco il senso di acquistare un D7800 ma neanche un 3490 , meglio allora andare su un router puro che con firmware mod permette di fare tutto e di più..

Comunque sono venuto a fare visita anche per sapere come funziona il nuovo 6.30 , è già uscito anche per il 3490?

:)

più che altro per provarlo, ho un attività informatica e quando posso mi piace provare di persona i componenti, in questi anni ne ho cambiata parecchia di roba ma poi sempre rivenduta subito e rimesso il Dsl55u, per quanto riguarda il modem router lo userei nella mia abitazione che è nello stesso posto dove ho l'attività, per resto della rete poi avendo anche un server e 2 nas uso prodotti business, che anche in questo caso quando posso li cambio per provare.

hwutente
07-09-2015, 18:56
Si ma 350€ per il D7800 (prezzo in preordine di un noto shop..) non stanno ne in cielo ne in terra , per quella cifra mi compro un router professionale da affiancare nel mio caso al modem Telecom e non ce n' è più per nessuno...

Porca pupazza 350 euro, non ha senso spendere tutti quei soldi, cosa può dare davvero di più rispetto a competitor da 100/150 massimo 200 euro.

Fabio2691
07-09-2015, 20:28
con quel prezzo ti compri il ASUS RT-AC5300 un ragno:D :D

san80d
07-09-2015, 20:38
con quel prezzo ti compri il ASUS RT-AC5300 un ragno:D :D

semplicemente orrendo :D

rob973
08-09-2015, 11:25
Qualcuno ha problemi di accesso al wifi quando ha sia il 2 che 5 ghz attivi?
Io praticamente se faccio un reset del modem mi funziona tt correttamente, riuscendo a connettermi sia in 2 che 5 ghz. quando poi vado ad aggiungere un nuovo dispositivo o non rileva nessuna delle due reti o mi da "impossibile collegarsi alla rete" (dal menu eventi wireless del fritz mi indica genericamente "impossibile riconoscere il dispositivo").
Avete notato bug? Può dipendere secondo voi dai nomi che si danno alle 2 reti?
Se ci fosse un modo per distinguere le due reti usando lo stesso nome di default lascerei tutto come da impostazioni di fabbrica.

Io li avevo, ed ho risolto modificando il canale di trasmissione solo della rete 5ghz (di default e' il primo, ne ho impostato uno centrale).
Il canale della 2.4 l'ho lasciato in modalita' automatica.

SimoneFavano
08-09-2015, 13:42
Io li avevo, ed ho risolto modificando il canale di trasmissione solo della rete 5ghz (di default e' il primo, ne ho impostato uno centrale).
Il canale della 2.4 l'ho lasciato in modalita' automatica.

Grazie per la info, stasera provo!
Sui nomi diversi per le due reti non hai notato problemi giusto? Più che altro perchè non so se è un caso ma reimpostando la visualizzazione classica e nome identico per le due reti sembrava funzionare correttamente...

hwutente
08-09-2015, 16:52
Ancora niente del nuovo firmware. :(

Fabio2691
08-09-2015, 18:21
semplicemente orrendo :D
Già molto meglio il nostro fritz ;)

san80d
08-09-2015, 18:29
Già molto meglio il nostro fritz ;)

e c'e' ne vuole per far peggio del fritz :D

Ciry
08-09-2015, 18:43
e c'e' ne vuole per far peggio del fritz :D

Che poi il brutto è solo la colorazione, le versioni brandizzate nere sono decisamente meglio:D

san80d
08-09-2015, 19:11
Che poi il brutto è solo la colorazione, le versioni brandizzate nere sono decisamente meglio:D

esatto, per nulla male quelle nere

hwutente
08-09-2015, 21:36
Che poi il brutto è solo la colorazione, le versioni brandizzate nere sono decisamente meglio:D

esatto, per nulla male quelle nere

Una foto di questo fritz nero? :)

san80d
08-09-2015, 22:02
Prova a fare qualche ricerca nel thread, fu postata la foto un po' di tempo fa. Io sono su smartphone e non riesco.

Tennic
08-09-2015, 22:11
http://www.christianeiermann.com/wp-content/uploads/2013/10/AVM-FRITZ-Box-Fon-WLAN-7390-745x559-657c26f5de155670.jpg

;)

san80d
08-09-2015, 22:14
e' sempre un piacere rivederlo :) , davvero bello

Tennic
08-09-2015, 22:19
Quoto :)

Ma che bisogna fare per averlo nero? Sarà un bel prodotto, ma pare un giocattolo per un bambino di 3 anni, con quel colore rosso :D

san80d
08-09-2015, 22:23
Ma che bisogna fare per averlo nero?
niente, sono versioni brandizzate dai provider tedeschi... possiamo dipingerci il nostro :D

Sarà un bel prodotto, ma pare un giocattolo per un bambino di 3 anni, con quel colore rosso :D
per fortuna non e' in vista altrimenti forse non lo avrei comprato... forse esagero, lo avrei comprato lo stesso... forse :D

Ciry
08-09-2015, 22:37
Quoto :)

Ma che bisogna fare per averlo nero? Sarà un bel prodotto, ma pare un giocattolo per un bambino di 3 anni, con quel colore rosso :D

Buttato un occhio su ebay, di versioni brandizzate c'è sia nero che color blu al posto del rosso, personalmente col nero guadagna parecchio, mentre col blu se la gioca col normale...:D

hwutente
08-09-2015, 22:38
Wow :eek: , che spettacolo.

hwutente
08-09-2015, 22:40
Buttato un occhio su ebay, di versioni brandizzate c'è sia nero che color blu al posto del rosso, personalmente col nero guadagna parecchio, mentre col blu se la gioca col normale...:D

I colori vivaci fanno bambino, c'e' poco da fare. Pero' il blu lo vedrei volentieri, e' il mio colore preferito. :)

san80d
08-09-2015, 22:49
http://s30.postimg.org/u4bkvgcoh/image.jpg (http://postimage.org/)

hwutente
08-09-2015, 22:53
Il più brutto l'abbiamo in Italia, anche il blu non e' male.

san80d
08-09-2015, 23:12
la mia personale classifica... ma penso condivisibile da molti :)

1. tutto nero
2. grigio blu
3. grigio rosso... meglio dire n.c. (non classificato) :D

hwutente
09-09-2015, 00:46
Condivido la classifica ma metterei il blu non molto distante dal nero mentre il rosso mooolto distante dagli altri due. ;)

Carlo1952
09-09-2015, 06:21
In attesa del nuovo firmware (che probabilmente sarà una grossa delusione:rolleyes: ) eccoci qui a scegliere qual'è il più bello.
La mia personale classifica è: blu,nero e per ultimo rosso :D .
A proposito, il mio dopo i 2 errori di PPPoE timeout nel giro di 10 minuti di qualche giorno fa, non ha più avuto problemi, son 4 giorni che è acceso e non ci sono più stati errori, errori dovuti probabilmente a problemi di centralina telecom.

Ciry
09-09-2015, 08:56
Io ieri sera ho rispolverato il 3490 per vedere come va come AP, collego imposto e sembra tutto funzionare, solo che anche se sua da menu che da led risulta connesso non si naviga. :mad:
Premo il "collega di nuovo" e naviga.
Poi spengo tutto e riaccendono il 3490 contemporaneamente al modem., come dovrebbe fare tutte le volte che rientro a casa e la storia si ripete.
Ora non so se ho saltato qualche passaggio visto che l'unica modifica che ho fatto è quella di far cercare al 3490 la Lina dalla Wan e non da telefono.
Anche se è cosa da poco mi secca cmq ogni volta che lo accendo doverli dire di riconnettersi...:(

hwutente
09-09-2015, 10:20
In attesa del nuovo firmware (che probabilmente sarà una grossa delusione:rolleyes: ) eccoci qui a scegliere qual'è il più bello.
Lo temo anch'io.

A proposito, il mio dopo i 2 errori di PPPoE timeout nel giro di 10 minuti di qualche giorno fa, non ha più avuto problemi, son 4 giorni che è acceso e non ci sono più stati errori, errori dovuti probabilmente a problemi di centralina telecom.
Stavo per scriverlo pure io che non avevo più problemi dopo 6 giorni e invece questa mattina ho dovuto riavviare ben 4 volte e anche adesso la navigazione non e' veloce con una portante agganciata di poco più di 8 mega.

Carlo1952
09-09-2015, 13:46
Stavo per scriverlo pure io che non avevo più problemi dopo 6 giorni e invece questa mattina ho dovuto riavviare ben 4 volte e anche adesso la navigazione non e' veloce con una portante agganciata di poco più di 8 mega.

Mi era capitato la stessa cosa, qualche mese fa, risolto con un cambio porta in centrale dopo ripetute telefonate al 187:ncomment:

hwutente
09-09-2015, 13:55
Mi era capitato la stessa cosa, qualche mese fa, risolto con un cambio porta in centrale dopo ripetute telefonate al 187:ncomment:

Purtroppo non e' il mio caso, oggi posso definitivamente dire che il mio fritz ha problemi. Ho passato tutta la mattinata con una navigazione lentissima, anche soltanto per aprire siti web di solo testo ci metteva decine di secondi, poi da cinque minuti ho montato un vecchio router e la navigazione e' tornata fluida e veloce come se nulla fosse. E' mai possibile che un router di tale livello dopo pochi mesi, peraltro di uso non intenso, abbia già problemi hardware? :muro: o almeno presumo io siano problemi hardware.

san80d
09-09-2015, 14:44
ti accade solo in wi-fi?

hwutente
09-09-2015, 15:49
Adesso ho su un altro router, più tardi rimetto il fritz e se continua a darmi problemi provo con il cavo ma la sensazione e' che non cambierebbe nulla.

Ciry
09-09-2015, 16:09
Io ieri sera ho rispolverato il 3490 per vedere come va come AP, collego imposto e sembra tutto funzionare, solo che anche se sua da menu che da led risulta connesso non si naviga. :mad:
Premo il "collega di nuovo" e naviga.
Poi spengo tutto e riaccendono il 3490 contemporaneamente al modem., come dovrebbe fare tutte le volte che rientro a casa e la storia si ripete.
Ora non so se ho saltato qualche passaggio visto che l'unica modifica che ho fatto è quella di far cercare al 3490 la Lina dalla Wan e non da telefono.
Anche se è cosa da poco mi secca cmq ogni volta che lo accendo doverli dire di riconnettersi...:(

Mandata richiesta all'assistenza tecnica vediamo che dicono...:rolleyes:

Ciry
09-09-2015, 16:11
la mia personale classifica... ma penso condivisibile da molti :)

1. tutto nero
2. grigio blu
3. grigio rosso... meglio dire n.c. (non classificato) :D

La mia
Nero
Nero
Nero
[...]
Blu
[...]
[...]
[...]
Rosso
:D

hwutente
09-09-2015, 22:13
Vedo che il nostro fritz grigio/rosso e' molto amato come estetica :D . Chiederò al mio nipotino se gli piace, se non piace neanche a lui vuol dire che e' proprio brutto. :D

Dark345
10-09-2015, 00:06
Ciao a tutti, ho preso il fritzbox 3390, di cui non trovo un thread ufficiale ma penso sia uguale in pratica. Attualmente ho una adsl ma sto passando alla fibra 100mega super jet di Fastweb. Provengo da un dgn2200v3 e la prima cosa che ho notato è stato l'aumento dell'attenuazione da 26,5 db a 28db con conseguente diminuzione della banda da 14,2 mega a 13,8 circa. Subito dopo ho notato che il modem emette una specie di suono molto simile a un gracchio, non si sente molto...

Rientrano nella normalità queste cose? Per il resto mi sembra un buon modem anche se nn trovo il modo di assegnare un ip prefissato a un dispositivo di rete. Dite che andrà bene per la fibra 100 di Fastweb? Ciao e grazie

strassada
10-09-2015, 08:51
thread sul 3390:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2621831

Mamegod
10-09-2015, 13:05
Ancora per il firmware 6.30 ?

hwutente
10-09-2015, 13:09
Ciao a tutti, ho preso il fritzbox 3390, di cui non trovo un thread ufficiale ma penso sia uguale in pratica. Attualmente ho una adsl ma sto passando alla fibra 100mega super jet di Fastweb. Provengo da un dgn2200v3 e la prima cosa che ho notato è stato l'aumento dell'attenuazione da 26,5 db a 28db con conseguente diminuzione della banda da 14,2 mega a 13,8 circa. Subito dopo ho notato che il modem emette una specie di suono molto simile a un gracchio, non si sente molto...

Rientrano nella normalità queste cose? Per il resto mi sembra un buon modem anche se nn trovo il modo di assegnare un ip prefissato a un dispositivo di rete. Dite che andrà bene per la fibra 100 di Fastweb? Ciao e grazie

L'attenuazione più alta e' un qualcosa che in molti hanno riscontrato così come la portante leggermente inferiore, ma quest'ultimo dato era scontato visto il chipset che monta. Sulla VDSL va a fortuna, c'e' chi ha problemi e chi no.

hwutente
10-09-2015, 13:10
Ancora per il firmware 6.30 ?

Ancora niente e sono passate ormai circa 2 settimane dal primo rilascio.

SimoneFavano
10-09-2015, 13:27
Io lo aspetto con ansia nella speranza che i problemi che ho con le reti wireless siano frutto di un qualche bug...

hwutente
10-09-2015, 13:45
Io lo aspetto con ansia nella speranza che i problemi che ho con le reti wireless siano frutto di un qualche bug...

Cavolo, me la sono tirata :) . Dopo averti risposto dicendo che non avevo problemi con il wi-fi da qualche giorno invece ne ho eccome. In pratica navigo lentissimo (pensavo fosse un problema di connessione invece se collego il cavo torna tutto regolare) sia con 5GHz attivata che disattivata. A differenza tua pero' non ho speranza che il nuovo firmware mi risolva qualcosa perché fino a qualche giorno fa andava tutto liscio, io propendo più per un guasto all'hardware che gestisce il wi-fi, problema alle antenne? Boh

Dark345
10-09-2015, 14:33
L'attenuazione più alta e' un qualcosa che in molti hanno riscontrato così come la portante leggermente inferiore, ma quest'ultimo dato era scontato visto il chipset che monta. Sulla VDSL va a fortuna, c'e' chi ha problemi e chi no.
E per quanto riguarda quel continuo ronzio che emette?? Ho gia avuto due disconnessioni.. non vorrei fosse difettato..