PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM Fritz!Box 3490 Router/Modem ADSL/VDSL-802.11n/ac -GbE- USB 3.0


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

san80d
05-03-2015, 21:34
Stò rimanendo un po' deluso dalla parte adsl di questo modem.(almeno sulla mia linea)

Rispetto al mio vecchio modem(quello che fornisce ancora oggi telecom) il ping da 20 è passato a 30, a volte riavviando torna sui 20 ma dopo un po si rialza.
Col vecchio modem invece era stabile a 20.

Mah, mi sa che non va molto bene questo chipset per la mia linea. (ricordo che si è abbassata di poco anche la portante)
Se provo ad utilizzare i driver dsl precedenti aggancia qualcosa in più di portante ma il ping rimane sempre uguale.

Mi dispiace perchè come portata del wifi e tutto il resto è un ottimo prodotto.

Nel tuo caso era prevedibile un calo di portante in quanto provenivi da un router broadcom, peraltro telecom quindi presumibilmente con un fw ottimizzato per le proprie linee, calo che se non ricordo male e' nell'ordine di circa il 5/6% in down (non so in up).

ScaccoMatto_xD
05-03-2015, 22:42
Nel tuo caso era prevedibile un calo di portante in quanto provenivi da un router broadcom, peraltro telecom quindi presumibilmente con un fw ottimizzato per le proprie linee, calo che se non ricordo male e' nell'ordine di circa il 5/6% in down (non so in up).

Non credo il firmware telecom abbia realmente ottimizzazioni specifiche per la linea...possiedo un modem identico solo che ci ho caricato un fw diverso (quindi non più quello telecom originale) ed aggancia con gli stessi valori

strassada
05-03-2015, 23:25
i modem col broadcom 6348 sono sempre stati molto compatibili e prestazionali sulle linee italiane.

i modem telecom vengono testati nei loro laboratori, e quindi loro dslam, replicando le varie condizioni di linea che ci possono essere.

ScaccoMatto_xD
06-03-2015, 00:04
Già. Quindi nel mio caso per avere prestazioni simili (senza usare quella ciofeca del telecom)dovrei puntare sempre su broadcom..un 6362 (per esempio come quello del dgnd4000, che però scarseggia lato wifi) va bene o ci sono processori più nuovi/migliori?

Consigli?

Grazie, so che sono OT, ma dato che ormai sono gia state dette cose in merito finiamo il discorso, poi fine OT :)

CrazyDog
06-03-2015, 09:45
Già. Quindi nel mio caso per avere prestazioni simili (senza usare quella ciofeca del telecom)dovrei puntare sempre su broadcom..un 6362 (per esempio come quello del dgnd4000, che però scarseggia lato wifi) va bene o ci sono processori più nuovi/migliori?

Consigli?

Grazie, so che sono OT, ma dato che ormai sono gia state dette cose in merito finiamo il discorso, poi fine OT :)

puoi provare il tplink archer d5 o d7 (dovrebbe cambiare solo la parte wifi), anche loro hanno broadcom
io anche ho telecom (dslam huawei) e questo nuovo modem/router è il migliore che ho avuto finora

ScaccoMatto_xD
06-03-2015, 10:18
Grazie per il consiglio.

Comunque ho capito come mai il ping si era alzato così tanto!

Avendo un contratto aziendale ho un ip pubblico statico.
Usando un modem non di proprietà si perde questa caratteristica. Ma non pensavo questo potesse influire sulle prestazioni della linea.

Cercando su internet ho trovato questi dati:

Utente: indirizzomacdelmodemtelecom-0013C8-t@alicebiz.it
Password: alicenewag

Sono tornato ad avere il ping di prima! (ed ho anche guadagnato qualche ms sempre rispetto al modem telecom)

Credo non farò più il reso :D

Ho scritto la soluzione così magari può tornare utile a qualcuno.

san80d
06-03-2015, 10:50
Credo non farò più il reso :D

letto il tuo messaggio privato, ma vedo non c'e' più bisogno di risposta :D

Darkenergy
06-03-2015, 15:37
Questo modem può fungere anche da server in qualche modo?intendo dire per abilitare la condivisione in rete LAN domestica di film,musica,foto,senza bisogno di attivare altri server tenendo acceso per forza un pc?
Quello che volevo sapere e' se l'AVM FritzMediaserver del router fa da server multimediale per tutti i files condivisi in rete lan o solo per quelli presenti sulla memoria del fritznas, che però mi pare sia solo 400mb
Vabbè,farò la prova pratica,tenendo acceso solo TV,nas,router

Blade 666
06-03-2015, 17:14
Quello che volevo sapere e' se l'AVM FritzMediaserver del router fa da server multimediale per tutti i files condivisi in rete lan o solo per quelli presenti sulla memoria del fritznas, che però mi pare sia solo 400mb
Vabbè,farò la prova pratica,tenendo acceso solo TV,nas,router


Intanto collega un HDD o chiavetta .

ScaccoMatto_xD
06-03-2015, 20:43
Quello che volevo sapere e' se l'AVM FritzMediaserver del router fa da server multimediale per tutti i files condivisi in rete lan o solo per quelli presenti sulla memoria del fritznas, che però mi pare sia solo 400mb
Vabbè,farò la prova pratica,tenendo acceso solo TV,nas,router

Si puoi benissimo lasciare acceso solo il modem e la tv vede sia quello che c'e nella memoria del modem sia quello che c'è dentro ad eventuali hdd/chiavette collegate alle porte usb.

Ho letto alcuni utenti parlare di un presunto bug collegando qualcosa alle porte usb del modem. Qualcuno sa qualcosa in merito? Non ho capito in cosa consiste.

strassada
06-03-2015, 20:50
fai un test di trasferimento da un pc ad un hd connesso alla usb 3.0 del router, e da questo ad un pc, e vedi a quanti MBps arriva.
però come media server ha ottime prestazioni (compatibilità inclusa).

il "problema" sta appunto che la velocità di trasferimento è inferiore a quello che possono fare altri router dotati di usb 3.0 (i quali stanno sotto a quanto può fare un pc degli ultimi 2-3 anni) perchè dotati di hardware migliore (es. dual core +800MHz) e di una migliore implementazione (ci sono router che apparenbtemente sono uguali a quelli migliori, ma fanno pena)

Darkenergy
07-03-2015, 09:27
Nell'infrastruttura di rete vedo solo il Fritz , ma non la pen usb ad esso collegata.
La vedo se accedo alla maschera del router, sotto Fritznas, ma come trasferisco i files?
Quando nella rete provo ad entrare nel FritzNas, mi chiede le credenziali di rete (nome utente e password), ma quali sono? devo creare un workgroup?

superdavide
07-03-2015, 12:39
Arrivato!

Ragazzi, ma per modificare i DNS? Vorrei mettere quelli di GOOGLE ma non riesco proprio a trovare il menù...

Inoltre, mih a agganciato la centrale ad 1.3mega!! WTF????

Poco prima il telecom andava a 6,2mega....

COsa c'è di sbagliato?

san80d
07-03-2015, 12:52
Ragazzi, ma per modificare i DNS? Vorrei mettere quelli di GOOGLE ma non riesco proprio a trovare il menù...
dal manuale leggo questo:

1. Aprite l’interfaccia utente del FRITZ!Box, vedi pagina 25.
2. Attivate la modalità avanzata.
3. Modificate le impostazioni per i server DNS.

Inoltre, mih a agganciato la centrale ad 1.3mega!! WTF????

Poco prima il telecom andava a 6,2mega....

COsa c'è di sbagliato?

La configurazione e' identica a quella che avevi sul telecom? Posta i valori comparativi tra i due router.

superdavide
07-03-2015, 13:04
dal manuale leggo questo:

1. Aprite l’interfaccia utente del FRITZ!Box, vedi pagina 25.
2. Attivate la modalità avanzata.
3. Modificate le impostazioni per i server DNS.



La configurazione e' identica a quella che avevi sul telecom? Posta i valori comparativi tra i due router.


IN realtà ho fatto la configurazione guidata sia con il Teelcom che con il FRITZ, in quest'ultimo non riesco a trovare niente che mi faccia accedere a "qualcosa" di manuale.

Che valori comparativi ti servono? Attenuazione ecc?

superdavide
07-03-2015, 13:30
NIente, in questo momento nemmeno aggancia più la linea ADSL... pazzesco... :muro:

san80d
07-03-2015, 13:39
Che valori comparativi ti servono? Attenuazione ecc?
si, metti anche tutte le altre indicazioni se ci sono

NIente, in questo momento nemmeno aggancia più la linea ADSL... pazzesco... :muro:
domanda stupida, il telecom funziona?

superdavide
07-03-2015, 13:56
si, metti anche tutte le altre indicazioni se ci sono


domanda stupida, il telecom funziona?

Mi piacerebbe, ma non va più il modulo DSL.

Non si collega più. Ho provato a riavviarlo 2-3 volte per vedere se agganciava meglio ma dopo l'ultima volta dove mi dava un valore di 1 mega (!!!) in DL, non è più andato. Ho cambiato presa, zero.

Ovviamente il Telecom, vecchio 10 anni, va e forse non ha mai agganciato così veloce, 7.2mega!

Credo che il modulo DSL sia non funzionante, i sintomi ci sono: prima aggancio molto basso e poi zero.
Che ne pensate?

Che giramento di scatole!

strassada
07-03-2015, 14:06
che settaggi hai messo (o c'erano già)?

superdavide
07-03-2015, 14:21
che settaggi hai messo (o c'erano già)?

C'è un menù a tendina dove puoi scegliere connessione Telecom Flat, ci sono solo due step dopodichè lui prende i settagi automaticamente e si collega.

Non funziona più!

Adesso come funziona Amazon in questi casi?

CrazyDog
07-03-2015, 14:33
Adesso come funziona Amazon in questi casi?

fai un reso e in qualche giorno ti rimborsano quello che hai speso

strassada
07-03-2015, 14:34
se non si connette potrebbe aver preso l'annex B, oppure è un caso di incompatibilità del driver adsl col tuo dslam.
abilitando le impostazioni avanzate, potresti modificare a mano sia i parametri adsl che wan/ppp (i settaggi predefiniti possono non andare bene per tutti)

san80d
07-03-2015, 15:28
Adesso come funziona Amazon in questi casi?

fai un reso e in qualche giorno ti rimborsano quello che hai speso

giusto per scrupolo potresti fartelo sostituire, magari e' difettoso

superdavide
07-03-2015, 15:35
All'inizio si connetteva, ma ad 1mega.

Per me potrebbe essere difettoso. Ma se me lo sostituiscono perchè difettoso, sul secondo che arriva posso fare il reso?

Darkenergy
07-03-2015, 15:43
Nell'infrastruttura di rete vedo solo il Fritz , ma non la pen usb ad esso collegata.
La vedo se accedo alla maschera del router, sotto Fritznas, ma come trasferisco i files?
Quando nella rete provo ad entrare nel FritzNas, mi chiede le credenziali di rete (nome utente e password), ma quali sono? devo creare un workgroup?

Risolto.
Bisogna configurare nome utente e password nella maschera del router: sistema-utenti Fritzbox-utenti.

Se l'account utente è attivo, stabilendo nome utente e indirizzo e-mail o password , è possibile anche l' accesso a partire da internet.
Gli utenti che dispongono di questa autorizzazione possono vedere e modificare tutte le impostazioni del FRITZ!Box e ottengono accesso alle memorie disponibili sul FRITZ!Box: memoria interna, memorie USB collegate e memorie online.

Si devono selezionare le cartelle abilitate e assegnare i diritti corrispondenti.

La gran parte dei dubbi, comunque, si può risolvere seguendo le indicazioni della guida in linea presente all'interno del modem/router, cliccando sul ? che c'è su ogni "pagina" dell'apparecchio. Ed è perfino più dettagliata e chiara di ciò che c'è scritto sul manuale.

CrazyDog
07-03-2015, 15:52
All'inizio si connetteva, ma ad 1mega.

Per me potrebbe essere difettoso. Ma se me lo sostituiscono perchè difettoso, sul secondo che arriva posso fare il reso?

si l'ho fatto io con uno switch venduto e spedito da amazon

superdavide
07-03-2015, 18:23
Ho ripristinato le condizioni di fabbrica e ha ripreso.

Il problema è che si aggancia sempre troppo lento:

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 8128 640
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 320 256
Capacità della linea kbit/s 4952 544
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 1441 538
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off

Latenza 11 ms 14 ms
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 0.6 1.1
G.INP off off

Margine rapporto segnale-rumore dB 25 15
Scambio di bit (bitswap) off off
Attenuazione di linea dB 29 18
Riduzione della potenza dB 0 0


QUESTO CON IL TELECOM

Statistiche Connessione
ADSL
Stato Attivo
Sistema di trasmissione ADSL2
Modalità Interleaved
Downstream Upstream
Rate (kbps) 7881 637
SNR Margin (dB) 12.3 20.8
Attenuation (dB) 27.5 19.5


Che ne pensate? Difettato o incompatibilità?

ScaccoMatto_xD
08-03-2015, 10:04
Non credo sia un problema di incompatibilità. Su che dslam sei collegato?

Sicuro sia configurato correttamente? Hai fatto la configurazione manuale?

beato
08-03-2015, 10:22
Ciao raga, sono da poco un felice possessore di questo aggeggino davvero interessante. Sto iniziando a esplorarne tutte le potenzialità..
Qualcuno qui sul forum ha provato a installarci freetz? (o magari su altri fritz.box) ci pensavo per metterci un client torrent..

superdavide
08-03-2015, 11:55
Non credo sia un problema di incompatibilità. Su che dslam sei collegato?

Sicuro sia configurato correttamente? Hai fatto la configurazione manuale?

Non c'è molto da configurare, i classici user e pass Aliceadsl e poi si è preso quasi tutto automaticamente. :mc:

strassada
08-03-2015, 12:29
magari è scassato il cavo telefonico che connette il router alla presa, vedi la portante agganciata 1441/538 e l'snr 25/15 nettamente diversi da quello che mostra l'altro modem.

Darkenergy
08-03-2015, 12:43
Ho ripristinato le condizioni di fabbrica e ha ripreso.

Il problema è che si aggancia sempre troppo lento:

.......
Che ne pensate? Difettato o incompatibilità?

Io al posto tuo, prima di sostituirlo controllerei bene anche la funzionalità di tutte le prese, cavi e collegamenti;)

superdavide
08-03-2015, 12:55
magari è scassato il cavo telefonico che connette il router alla presa, vedi la portante agganciata 1441/538 e l'snr 25/15 nettamente diversi da quello che mostra l'altro modem.

Le prese non sono perchè l'altro modem funziona. Possibile invece il cavo in dotazione con il FritzBox, ma non ho possibilità di cambiarlo visto che è la presa diversa rispetto agli altri.

adrix47
08-03-2015, 13:14
significa forse che la centrale usa lo stesso sistema che ha anche il mio Fritz?
se fosse vero sarebbe un gran cu*looooo

http://i.imgur.com/uL5HPf7.png

elgabro.
08-03-2015, 13:23
Se hai una 10mega sei connesso in eth al dslam huawei se in atm non può superare i 7mega. Inoltre su atm è in eos ossia non più vendibile ma solo migrabile in quella centrale ...
Ps huawei dovrebbe montare chipset infineon.

scusate, se monta chipset infineon questo Router dovrebbe andare molto bene su huawei giusto?

san80d
08-03-2015, 13:28
significa forse che la centrale usa lo stesso sistema che ha anche il mio Fritz?
se fosse vero sarebbe un gran cu*looooo
si esatto, ma non e' detto che sia un fondoschiena :D

scusate, se monta chipset infineon questo Router dovrebbe andare molto bene su huawei giusto?

idem come sopra

ScaccoMatto_xD
08-03-2015, 13:41
Le prese non sono perchè l'altro modem funziona. Possibile invece il cavo in dotazione con il FritzBox, ma non ho possibilità di cambiarlo visto che è la presa diversa rispetto agli altri.

Hai la possibilità di provare un altro modem diverso da quello telecom e dal fritz(prima di fare il reso)? Magari fattene prestare uno.

Secondo me a questo punto sarebbe la soluzione migliore provarne un altro. Perchè se ne provi un altro e funziona come il telecom allora potrebbe essere un fritz difettoso, così fai il reso e te ne fai mandare un altro. Se anche quello che ti cambiano va male allora fai il reso e ti tieni i soldi :D

Comunque..cerca di provare un altro modem e facci sapere.

strassada
08-03-2015, 13:49
da vari confronti visti in questi anni, il dgn3500 in genere su questi dslam si comporta molto meglio, ad esempio vedendo la portante del precedente screenshot, aggancerebbe attorno ai 1100kbps in Upload.

ormai è palese che i VRX2x8 lato adsl sono meno prestazionali rispetto ai precedenti loro chipset solo adsl, anche su dslam in cui l'interoperabilità dovrebbe essere massima.
come li avessero tarati ad allinearsi a valori di sicurezza, quindi agganciano un po' di meno. e lo si nota anche nella vdsl2, vedi le differenze riscontrate rispetto ai modem di Telecom o Fastweb (che sono Broadcom).
sul td-w9980 si è visto che con l'ultimo firmware dsl (più recente di quello che ora usa AVM) aggancia in vdsl2 un po' di più rispetto a prima, ma ancora sotto al modem di fastweb, quindi è una limitazione "software" voluta e solo se si decideranno a fare test di compatibilità e poi a rilasciare firmware dsl più prestazionali, si potrà raggiungere le performance di altri chipset (es. Broadcom 6361 e Lantiq ARX168)

shoxblackify
08-03-2015, 17:03
si esatto, ma non e' detto che sia un fondoschiena :D



idem come sopra

ben detto san80, la mia esperienza ne fù più di una prova:D

superdavide
08-03-2015, 19:20
Hai la possibilità di provare un altro modem diverso da quello telecom e dal fritz(prima di fare il reso)? Magari fattene prestare uno.

Secondo me a questo punto sarebbe la soluzione migliore provarne un altro. Perchè se ne provi un altro e funziona come il telecom allora potrebbe essere un fritz difettoso, così fai il reso e te ne fai mandare un altro. Se anche quello che ti cambiano va male allora fai il reso e ti tieni i soldi :D

Comunque..cerca di provare un altro modem e facci sapere.


Se il telecom funziona secondo me il problema è o il MODEM stesso (il fritz) o il cavetto. In entrambi i casi devo rimandarlo indietro. Che sfiga, aspetta aspetta e poi... :muro:

elgabro.
08-03-2015, 22:51
Se il telecom funziona secondo me il problema è o il MODEM stesso (il fritz) o il cavetto. In entrambi i casi devo rimandarlo indietro. Che sfiga, aspetta aspetta e poi... :muro:

Che tipo di centrale ADSL hai?

Io dovrei essere su DSLAM HUAWEI.

elgabro.
08-03-2015, 23:17
si esatto, ma non e' detto che sia un fondoschiena :D



idem come sopra

Mi sta salendo la scimmia su questo router, l'unica cosa che un po mi frena è il fatto che ho letto che aggancia meno rispetta ad altri modem, o forse sono io che ho capito male.

CMQ se lo prendo faccio il paragone con il l'usr9113

san80d
09-03-2015, 00:16
Mi sta salendo la scimmia su questo router, l'unica cosa che un po mi frena è il fatto che ho letto che aggancia meno rispetta ad altri modem, o forse sono io che ho capito male.
e' molto probabile agganci di meno

CMQ se lo prendo faccio il paragone con il l'usr9113
chipset broadcom giusto?

elgabro.
09-03-2015, 00:31
e' molto probabile agganci di meno
Ecco questa cosa mi frena un tantino, ma forse sono io che mi faccio paranoie, anche se CMQ il router costicchia 140€ e io pretendo il massimo


chipset broadcom giusto?

stando a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19298161&postcount=227) vecchio post dovrebbe montare un BCM6358 con 30 mega di RAM.

Il salto dovrebbe essere notevole, considerato anche che il DSLMAN dovrebbe montare chipset infineon quindi in teoria con buona compatibilità (in teoria)

san80d
09-03-2015, 11:30
Vale sempre la stessa regola, certezze non ve ne sono e bisogna solo provarli... e amazon con la sua politica dei resi aiuta :) . Detto ciò, io penso comunque che perderesti di portante (magari poco), ma d'altronde chi compra fritz non lo fa, o non lo dovrebbe fare, per "strizzare" al massimo la linea ma per sfruttare le decine di feature che implementa... per il primo caso bastano e avanzano anche router da meno di 50 euro.

elgabro.
09-03-2015, 13:49
Vale sempre la stessa regola, certezze non ve ne sono e bisogna solo provarli... e amazon con la sua politica dei resi aiuta :) . Detto ciò, io penso comunque che perderesti di portante (magari poco), ma d'altronde chi compra fritz non lo fa, o non lo dovrebbe fare, per "strizzare" al massimo la linea ma per sfruttare le decine di feature che implementa... per il primo caso bastano e avanzano anche router da meno di 50 euro.

Rispetto all'usr 9113 ha in più la parte nas multimediale e le porte lan gigabit.

CMQ ordinato, vi farò sapere.

Blade 666
09-03-2015, 15:26
Ragazzi questo prodotto si compra più che altro per la parte LAN . Secondo me !
Tanto se le linee fanno schifo, nessun router fa miracoli. Solo lo stato e vari provider , può migliorare la situazione. Ho cambiato migliaia di router , ma non ho visto cambiamenti così evidenti sulla linea . Mezzo mega più , mezzo mega in meno ! Importante che non ci sono cadute , quello è molto importante.

elgabro.
09-03-2015, 15:51
Ragazzi questo prodotto si compra più che altro per la parte LAN . Secondo me !
Tanto se le linee fanno schifo, nessun router fa miracoli. Solo lo stato e vari provider , può migliorare la situazione. Ho cambiato migliaia di router , ma non ho visto cambiamenti così evidenti sulla linea . Mezzo mega più , mezzo mega in meno ! Importante che non ci sono cadute , quello è molto importante.

La parte lan di questo router serve a poco se non hai un gigabit dall'altra parte della connessione, nel mio caso io utilizzo un access point collegato in lan, ma ha una lan da 100 megabit, dovrei acquistare un access point con porta lan gigabit.

CMQ adesso vediamo come va la parte DSL appena mi arriva.

Intanto questi sono i miei valori con il USR9113


Downstrea Upstream
SNR margin (dB): 12.6 12.3
Attenuation (dB): 23.0 18.2
Output power (dBm): 9.8 0.0
Attainable rate (Kbps): 17320 1088
Rate (Kbps): 11612 1088


I valori credo siano sono buoni, non me ne intendo, il mio problema principale che la centrale è satura e alla sera non riesco neppure a vedere un filmato su youtube a 240P inoltre il mio ping base e di 23Ms ma con dei picchi di anche oltre 150 200 millisecondi alla sera, sinceramente spero di migliorare sopratutto dal lato ping.

Vediamo se non dovesse andare bene c'è sempre l'opzione recesso.

il menne
09-03-2015, 15:52
La linea è stabilissima, nel mio caso.
Anzi, oggi mi si è allineato oltre i 10000kbps cosa che col vecchio router non faceva ormai da anni ! Ben 10600kbps.

Comunque, per ottimizzare le prestazioni del gaming online, ( ho testato il ping ed è ottimo, sono in fast ) potrebbe essere da configurare la prioritizzazione per il pc di gioco o l'exe del gioco/chi stesso? O aprire porte specifiche per il gaming online? O è inutile e fa tutto da solo in modo ottimale? ( visto che queste impostazioni ci sono, mentre nel vecchio no, volevo ottimizzare il più possibile per il mio utilizzo.... )

Voi che avete fatto?

il menne
09-03-2015, 15:55
La parte lan di questo router serve a poco se non hai un gigabit dall'altra parte della connessione, nel mio caso io utilizzo un access point collegato in lan, ma ha una lan da 100 megabit, dovrei acquistare un access point con porta lan gigabit.

CMQ adesso vediamo come va la parte DSL appena mi arriva.

Intanto questi sono i miei valori con il USR9113


Downstrea Upstream
SNR margin (dB): 12.6 12.3
Attenuation (dB): 23.0 18.2
Output power (dBm): 9.8 0.0
Attainable rate (Kbps): 17320 1088
Rate (Kbps): 11612 1088


I valori credo siano sono buoni, non me ne intendo, il mio problema principale che la centrale è satura e alla sera non riesco neppure a vedere un filmato su youtube a 240P inoltre il mio ping base e di 23Ms ma con dei picchi di anche oltre 150 200 millisecondi alla sera, sinceramente spero di migliorare sopratutto dal lato ping.

Vediamo se non dovesse andare bene c'è sempre l'opzione recesso.

Se il problema del ping è determinato da dslam sovraccarichi non migliori di certo con un nuovo modem router, purtroppo, perché il problema è a monte a mio parere ( e il fatto che in certi orari il ping sia ottimo e in altri pessimo ne è buon indizio, mi sa ).

Blade 666
09-03-2015, 16:30
Io ho preso il 3490 perché sfrutto molto il router a casa . Ho il giardino, nas con 2 porte giga , 2 console , 2 smart TV ,2 media player, 2 pc e almeno 8 dispositivi collegati via wifi (AC & N)
La mia paura è sempre stata , che prendesse fuoco il router prima o poi 😃
Il motivo della scelta del 3490 è stato più che altro la LAN . Tanto la connessione è quella che è , per adesso.
Devo dire che sono contentissimo per adesso , perché scalda poco 😃

elgabro.
09-03-2015, 17:25
Io ho preso il 3490 perché sfrutto molto il router a casa . Ho il giardino, nas con 2 porte giga , 2 console , 2 smart TV ,2 media player, 2 pc e almeno 8 dispositivi collegati via wifi (AC & N)
La mia paura è sempre stata , che prendesse fuoco il router prima o poi 😃
Il motivo della scelta del 3490 è stato più che altro la LAN . Tanto la connessione è quella che è , per adesso.
Devo dire che sono contentissimo per adesso , perché scalda poco 😃

Sei messo bene, :D io ho due smart TV e un HD-USB pieno di film e foto potrei attaccare al NAS di questo router. Sempre se funziona e non fa come il print server del US Robotics che non ha mai funzionato con nessuna stampante che ho posseduto :D console non ne ho uso il PC per giocare.

ScaccoMatto_xD
09-03-2015, 17:26
La linea è stabilissima, nel mio caso.
Anzi, oggi mi si è allineato oltre i 10000kbps cosa che col vecchio router non faceva ormai da anni ! Ben 10600kbps.

Comunque, per ottimizzare le prestazioni del gaming online, ( ho testato il ping ed è ottimo, sono in fast ) potrebbe essere da configurare la prioritizzazione per il pc di gioco o l'exe del gioco/chi stesso? O aprire porte specifiche per il gaming online? O è inutile e fa tutto da solo in modo ottimale? ( visto che queste impostazioni ci sono, mentre nel vecchio no, volevo ottimizzare il più possibile per il mio utilizzo.... )

Voi che avete fatto?

Guarda io effettivamente in gioco ho guadagnato 2-3 ms (confrontando questo valore con gli stessi server). Senza settare niente. Non penso che prioritizzare la linea cambi a livello di ping.

3ms in meno non sono niente ma questo mi fa piacere lo stesso. Soddisfatto del modem comprato.

Anche oggi a me si è allineato con una portante maggiore :D

Blade 666
09-03-2015, 18:16
Guarda io effettivamente in gioco ho guadagnato 2-3 ms (confrontando questo valore con gli stessi server). Senza settare niente. Non penso che prioritizzare la linea cambi a livello di ping.

3ms in meno non sono niente ma questo mi fa piacere lo stesso. Soddisfatto del modem comprato.

Anche oggi a me si è allineato con una portante maggiore :D


Aspetta che trovi inglesi , o altri nord europei , i nostri Ping fanno pena . I colpi che ho mandato ieri sera a Telecom 😃
Ero sicuro di aver sparato prima ma spesso morivo io 😃

elgabro.
09-03-2015, 18:46
Aspetta che trovi inglesi , o altri nord europei , i nostri Ping fanno pena . I colpi che ho mandato ieri sera a Telecom 😃
Ero sicuro di aver sparato prima ma spesso morivo io 😃

quelli hanno ping di <1Ms tutto con UP da 100 mega in fibra, tutto normale.

ScaccoMatto_xD
09-03-2015, 18:49
Aspetta che trovi inglesi , o altri nord europei , i nostri Ping fanno pena . I colpi che ho mandato ieri sera a Telecom ��
Ero sicuro di aver sparato prima ma spesso morivo io ��

Ma che ping hai te?

Ovvio che se trovi uno che ha 5 ms e te ne hai 50 è facile che vieni ucciso prima te.

Consideando che la mia linea non è il massimo sono soddisfatto del ping. Sono in fast e su server tedeschi faccio dai 18 ai 21 (Ovvio che ce ne sono anche con ping più alti ma solitamente entro su questi).
Su server italiani faccio anche 15.
I server in oggetto sono di bf4 (non centra ma è solo per dare un idea)

Magari avere 1 ms :D

Darkenergy
09-03-2015, 19:43
Io ho preso il 3490 perché sfrutto molto il router a casa . Ho il giardino, nas con 2 porte giga , 2 console , 2 smart TV ,2 media player, 2 pc e almeno 8 dispositivi collegati via wifi (AC & N)
La mia paura è sempre stata , che prendesse fuoco il router prima o poi 😃
Il motivo della scelta del 3490 è stato più che altro la LAN . Tanto la connessione è quella che è , per adesso.
Devo dire che sono contentissimo per adesso , perché scalda poco 😃

Una cosa : non ti sembra un po' rumoroso? Il mio emette una specie di ronzio, come se avesse una ventola....

Blade 666
09-03-2015, 19:55
Una cosa : non ti sembra un po' rumoroso? Il mio emette una specie di ronzio, come se avesse una ventola....


Mi sembra di no !
Domani sento meglio , perché vicino ho anche il nas , e magari non ci ho fatto caso

ScaccoMatto_xD
09-03-2015, 20:14
Una cosa : non ti sembra un po' rumoroso? Il mio emette una specie di ronzio, come se avesse una ventola....

Che strano, il mio anche se ci appiccico l'orecchio non fa nessun rumore.
Magari è qualche condensatore

Blade 666
09-03-2015, 20:37
Che strano, il mio anche se ci appiccico l'orecchio non fa nessun rumore.

Magari è qualche condensatore


In effetti! Non è un buon segno , perché non dovrebbe. Me ne sarei accorto, perché il nas è stato spento 2 giorni. Domani controllo anch'io

hwutente
09-03-2015, 23:56
Rispetto all'usr 9113 ha in più la parte nas multimediale e le porte lan gigabit.

CMQ ordinato, vi farò sapere.

Un parere in più non guasta mai. :)

Blade 666
10-03-2015, 06:41
Una cosa : non ti sembra un po' rumoroso? Il mio emette una specie di ronzio, come se avesse una ventola....


Nessun rumore il mio !

il menne
10-03-2015, 07:54
Anche il mio è silente.

Darkenergy
10-03-2015, 10:14
Mah....cosa potrei fare, secondo voi? lo devo far controllare? e a chi? l'ho comprato in amazzonia.

clonc
10-03-2015, 10:46
Potrebbe essere il trasformatore?

superdavide
10-03-2015, 10:48
Anche quello che avevo io era silenzioso. IN realtà anche il Teelzozz, mentre con il Netgear sembrava di stare in fabbrica :D

Comunque, l'altro mi sta arrivando mentre il "difettoso" è in attesa di pick up.

Per la cronaca avevo anche provato a fare un bridge con il Modem ed andava tranquillamente... il problema sembrava proprio il modulo DSL o Cavetto.

Speriamo che quello che arriva non mi dia problemi, altrimenti giro di nuovo verso "lido Netgear".

Certo che sti tedeschi potrebbero impegnarsi di più nell'estetica e nel resto. Troppo spartano! Nel 2015 non mi metti nemmeno un tasto ON/Off...
Da quanto è brutto mia moglie mi aveva costretto a metterlo più nascosto possibile... :doh: :D

shoxblackify
10-03-2015, 10:52
Mah....cosa potrei fare, secondo voi? lo devo far controllare? e a chi? l'ho comprato in amazzonia.

puoi richiedere il cambio ... perchè è strano veder leggere un router che è rumoroso.., puoi aprire anche un ticket contattando AVM sul sito.

Blade 666
10-03-2015, 12:12
Anche quello che avevo io era silenzioso. IN realtà anche il Teelzozz, mentre con il Netgear sembrava di stare in fabbrica :D



Comunque, l'altro mi sta arrivando mentre il "difettoso" è in attesa di pick up.



Per la cronaca avevo anche provato a fare un bridge con il Modem ed andava tranquillamente... il problema sembrava proprio il modulo DSL o Cavetto.



Speriamo che quello che arriva non mi dia problemi, altrimenti giro di nuovo verso "lido Netgear".



Certo che sti tedeschi potrebbero impegnarsi di più nell'estetica e nel resto. Troppo spartano! Nel 2015 non mi metti nemmeno un tasto ON/Off...

Da quanto è brutto mia moglie mi aveva costretto a metterlo più nascosto possibile... :doh: :D


In realtà ha tutto senso , perché dovrebbe andare più veloce grazie alla sua forma aerodinamica 😄

Tanto è questione di gusti !

Darkenergy
10-03-2015, 13:31
Per essere più precisi, il rumore lo comincia a fare dopo alcune ore di funzionamento......forse , nel dubbio, è meglio chiederne la sostituzione.....ma forse ho superato i 30 giorni ....questi come si calcolano? dalla data di spedizione, o di consegna? speriamo che mi accettano la richiesta di sostituzione con un apparecchio uguale, anche se è passato qualche giorno in più di 30...

Blade 666
10-03-2015, 14:12
Io Dark non ho mai spento il fritz, dai primi di gennaio. Non fa nessun rumore!

Ti conviene cambiarlo , prima che esplode 😃

superdavide
10-03-2015, 14:21
In realtà ha tutto senso , perché dovrebbe andare più veloce grazie alla sua forma aerodinamica 😄

Tanto è questione di gusti !

ahhaha! E' vero, che stupido!

ScaccoMatto_xD
10-03-2015, 17:40
Per essere più precisi, il rumore lo comincia a fare dopo alcune ore di funzionamento......forse , nel dubbio, è meglio chiederne la sostituzione.....ma forse ho superato i 30 giorni ....questi come si calcolano? dalla data di spedizione, o di consegna? speriamo che mi accettano la richiesta di sostituzione con un apparecchio uguale, anche se è passato qualche giorno in più di 30...

Ma credo che anche se sono passati 40 giorni te lo cambiano lo stesso. E' un problema che rientra nella garanzia. o sbaglio?

theDesigner
10-03-2015, 17:50
Una cosa : non ti sembra un po' rumoroso? Il mio emette una specie di ronzio, come se avesse una ventola....

Allora:
in ambiente silenziosissimo, se si trasferiscono dati in rete interna wifi (per trasferimento intendo una cosa del tipo a 30MB/s) usando la 5Ghz, appoggiando letteralmente l'orecchio sulla scocca, si sente un leggero ronzio simile ad una bevanda che frizza (:read: ).
Penso siano i condensatori che lavorano a palla per il trasferimento di segnale su Wifi

Dimenticavo di dirvi che io ho un 7490 che è uguale al vostro tranne per la parte DECT

Darkenergy
10-03-2015, 18:10
Comunque una cosa è certa, dando uno sguardo all'interno, non ha nessuna ventola:


http://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/4297/interno1.jpg


http://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/4297/interno2.jpg

Per la gestione delle comunicazioni Wi-Fi in standard 802.11ac, non si rinvengono differenze rispetto al precedente modello, AVM si affida a un chip prodotto da Qualcomm: nella parte inferiore sinistra della scheda elettronica è infatti presente il componente Qualcomm Atheros QCA9880, soluzione in grado di gestire uno schema 3x3 MIMO e quindi i tre stream in maniera separata .

Nella parte superiore si può distinguere chiaramente il chip Lantiq PSB 80910, che sta alla base del funzionamento delle funzionalità di Modem ADSL / VDSL. Troviamo anche degli amplificatori forniti da SiGe, uno per la banda da 2,4 GHZ e l'altro per quella da 5 GHz. Per l'alimentazione del router è necessaria una corrente di 12V 2Amp.

Sul PCB sono poi facilmente individuabili tutti i connettori accessibili dall'esterno dello chassis: sul lato sinistro è prevista una porta USB 3.0, sul retro sono invece presenti 4 porte Gigabit con connettore RJ45 e gli ingressi per la linea telefonica o ISDN. In basso, invece, ecco 5 elementi in plastica traslucida che accolgono i LED di colore verde integrati al di sotto del PCB e visibili nella parte superiore dello chassis per segnalare lo stato delle varie reti abilitate.


(da recensione a cura di hwupgrade.it)

Blade 666
10-03-2015, 18:16
Bisogna capire quanto è forte questo rumore !
Se la senti anche di giorno, allora è grave . Con tutte le elettroniche che abbiamo in casa , il router non può (deve ) fare più rumore di vari lettori con hdd , pc,nas,ecc

Darkenergy
10-03-2015, 18:19
Comunque ora il rumore (una specie di ronzio abbastanza udibile, tanto da risultare fastidioso anche di giorno) non lo fa più.
Forse lo fa solo quando lo metto particolarmente sotto torchio (in rete Lan ho 17 dispositivi in tutto, per fortuna non tutti accesi contemporaneamente:D ).
Lo monitoro più attentamente, per decidere se devo chiederne la sostituzione o no.

Blade 666
10-03-2015, 18:26
Adesso mi incuriosisci!
Se ci penso, domani mattina li do in pasto tre stream contemporaneamente con video high bitrate , 2 via wifi , uno via cavo . Così vediamo se esplode 😃

Aggiungiamo anche trasferimenti nas-Mac via cavo , ho visto che arriva a 120 MB/s . Nello stesso tempo dello streaming

shoxblackify
10-03-2015, 18:35
Perché lo hai aperto?? Per la curiosità...Se si accorgono di averlo manomesso anche solo aprendolo dalle 4 viti te lo tieni...

Blade 666
10-03-2015, 18:37
Perché lo hai aperto?? Per la curiosità...Se si accorgono di averlo manomesso anche solo aprendolo dalle 4 viti te lo tieni...


Al inizio ci ho pensato anch'io 😃
Sono foto prese dalla review !

Darkenergy
10-03-2015, 19:52
Al inizio ci ho pensato anch'io 😃
Sono foto prese dalla review !

Esatto.Non sono mica un pirla:D

Blade 666
10-03-2015, 20:29
Esatto.Non sono mica un pirla:D


Hi hi hi !!!
A volte la curiosità eccessiva fa brutti scherzi 😄
Per essere sincero per un attimo ci ho pensato 😄 Ma poi ho detto ... Uno che nomina l'energia oscura, non può essere così stupido 😄

In fondo ci sono 5 anni di garanzia, non c'è proprio il bisogno di preoccuparsi. Domani mattina ti faccio sapere , se anche il mio fa rumore, quando è sotto sforzo 😉

Darkenergy
10-03-2015, 21:15
:mano: :cincin:

Blade 666
11-03-2015, 08:37
Cambialo Dark !
Il mio non fa nessun rumore
Con tre stream contemporaneamente, più trasferimento via FTP . È una situazione che difficilmente si ripete in ambiente home . Per ciò , si può dire tranquillamente che il tuo fritzbox abbia qualche problema.

Darkenergy
11-03-2015, 12:45
Ok, grazie.

Flame81
13-03-2015, 11:22
Ciao a tutti...visto che le domande poste erano rimaste senza risposta ho provato a prenderlo e quindi ora posso smentire quanto si trova in rete che sosterrebbe che questo modem supporta nativamente il wireless bridge.

Si trovano persino delle guide ufficiali che spiegano come configurarlo ma invece non è così, NON LA SUPPORTA, anche seguendo la guida sembra "agganciare" ma poi in realtà non è così, quindi non fa nessun bridge e, anche lo facesse, è molto limitato dal punto di vista wireless visto che consente di creare SOLO UNA RETE.

poi se a qualcuno interessa ancora io vendo il mio solo collegato e provato a configurare wireless.:fagiano:

hwutente
13-03-2015, 11:30
Ciao a tutti...visto che le domande poste erano rimaste senza risposta ho provato a prenderlo e quindi ora posso smentire quanto si trova in rete che sosterrebbe che questo modem supporta nativamente il wireless bridge.

Si trovano persino delle guide ufficiali che spiegano come configurarlo ma invece non è così, NON LA SUPPORTA, anche seguendo la guida sembra "agganciare" ma poi in realtà non è così, quindi non fa nessun bridge e, anche lo facesse, è molto limitato dal punto di vista wireless visto che consente di creare SOLO UNA RETE.

poi se a qualcuno interessa ancor aio vendo il mio solo collegato e provato a configurare wireless.:fagiano:

Lato ADSL come ti trovavi in confronto al tuo attuale modem vedendo la portante? Che modem hai e su che dslam?

Flame81
13-03-2015, 14:34
non ho adsl dove sono ora, per quello mi serviva il bridge ;)

il menne
13-03-2015, 15:04
Premesso che tutto va benone, mi sono accorto che la chiavetta wifi ac dual band, lasciando che sia il fritz a decidere frequenza e canali wifi, mi si connette quasi sempre in n mode a 2.4ghz e non a 5ghz ac, in automatico.

Comunque sia quando si connette a 5ghz livello di segnale e qualità sono al 100% dal programmino.

Tende a mettere tutto in n e a disattivare i 5ghz (risparmio energetico?boh).

Ma non si più fare in modo via stick o via fritz che magari il pc di gioco si connetta manualmente sempre in ac mode? Oppure cambia in relazione alla banda richiesta dalla wifi?

Ripeto, non ho nessunissimo problema e va alla grande anche in n, normalmente sia che giochi o scarichi mi va a 74mbps ( più che sufficienti evidentemente ) ..... strano per un dongle che dovrebbe andare volendo anche a 400 in ac e 300 e passa in n.... è adattivo?

Quando ci avrò collegato il nas appena mi arriva l'hdd da 2tb e ci avrò messo sopra varie cose, tra cui filmati in 4k penso che potrò essere sicuro della cosa, visto che di banda wifi ne servirà ben di più allora....

A voi come funziona lo stick? Fa così anche a voi, nel senso, è tutto normale che faccia come fa a me o no?

elgabro.
13-03-2015, 16:31
è arrivato l'aggeggio, ho scellerato perché non riuscivo ad collegarlo alla presa rj11, in quanto questo router ha una presa RJ45 di tipo ISDN, evidentemente è lo standard tedesco annex B adattato all'annex A. Ho dovuto andare a comprare un adattatore rj11 femmina femmina che tra l'altro avevo in casa ma non trovavo più (quando servono le cose non le trovi mai :rolleyes: )

Il router se allineato alla alla stessa velocità del USR 9113 anzi guadagnando 40 Kbit/s in UP, Non male se si pensava che dovevo perdere velocità di allineamento, per lo meno se collegato alla stessa velocità del vecchio router.

Il ping invece sembra peggiorato e di molto :rolleyes: ma sicuramente devo ancora testarlo a dovere. (maledetta centrale satura :muro: :muro: )

Aggiorno dopo eventuali test approfonditi!

il menne
13-03-2015, 16:33
è arrivato l'aggeggio, ho scellerato perché non riuscivo ad collegarlo alla presa rj11, in quanto questo router ha una presa RJ45 di tipo ISDN, evidentemente è lo standard tedesco annex B adattato all'annex A. Ho dovuta andare a comprare un adattatore rj11 femmina femmina che tra l'altro avevo in casa ma non trovavo più (quando servono le cose non le trovi mai :rolleyes: )

Il router se allineato alla alla stessa velocità del USR 9113 anzi guadagnando 40 Kbit/s in UP, Non male se si pensava che dovevo perdere velocità di allineamento, per lo meno se collegato alla stessa velocità del vecchio router.

Il ping invece sembra peggiorato e di molto :rolleyes: ma sicuramente devo ancora testarlo a dovere. (maledetta centrale satura :muro: :muro: )

Aggiorno dopo eventuali test approfonditi!

Guarda che il cavetto grigio che viene col 3490 da una parte ha il connettore largo, dall'altra quello standard e va perfettamente! :fagiano:

Nel mio caso il ping è ok. Sei collegato in wifi a 5gh ac? casomai prova in N a 2.4 perché i 5ghz son più soggetti a interferenza che può influire sul ping nella wlan.

elgabro.
13-03-2015, 17:41
Guarda che il cavetto grigio che viene col 3490 da una parte ha il connettore largo, dall'altra quello standard e va perfettamente! :fagiano:

Nel mio caso il ping è ok. Sei collegato in wifi a 5gh ac? casomai prova in N a 2.4 perché i 5ghz son più soggetti a interferenza che può influire sul ping nella wlan.

si però io ho un cavo crimpato in rj11 che va direttamente allo splitter, quindi non entrava nel router.

Il test PING li sto facendo con cavo LAN, tra un po' posto una comparativa di dati fra i due router

Come si fa far connettere la lan gigabit?

il menne
13-03-2015, 17:51
si però io ho un cavo crimpato in rj11 che va direttamente allo splitter, quindi non entrava nel router.

Il test PING li sto facendo con cavo LAN, tra un po' posto una comparativa di dati fra i due router

Come si fa far connettere la lan gigabit?

Ah ecco...

Come come si fa a far connettere?... se il modem è collegato all'adsl le prese lan fungono.... casomai mi pare che solo la 1 a default è settata in gigabit, le altre a 100, settaggio lo modifichi mi pare nelle impostazioni sul risparmio energetico.

Se intendi a connettere in generale alla adsl basta che setti il profilo a te corrispondente dopo aver selezionato il paese (es. Telecom flat) e immesso i codici di accesso e si allinea quasi subito. ;)

elgabro.
13-03-2015, 18:34
Ah ecco...

Come come si fa a far connettere?... se il modem è collegato all'adsl le prese lan fungono.... casomai mi pare che solo la 1 a default è settata in gigabit, le altre a 100, settaggio lo modifichi mi pare nelle impostazioni sul risparmio energetico.

Se intendi a connettere in generale alla adsl basta che setti il profilo a te corrispondente dopo aver selezionato il paese (es. Telecom flat) e immesso i codici di accesso e si allinea quasi subito. ;)

fatto, ma la lan si connette sempre a 100 mega :confused:

il menne
13-03-2015, 18:43
fatto, ma la lan si connette sempre a 100 mega :confused:

Il pc deve montare una gigabit e anche quella essere settata in full burst. Se no potrebbe essere anche il cavo.

Blade 666
13-03-2015, 19:21
I motivi della rete che non passa in gigabit sono :
Scheda rete pc
Cavi inferiori cat5e , oppure scadenti
Crimpaggio sbagliato
Impostazioni sbagliate nelle impostazioni di rete .
Controlla queste cose una alla volta , ci riesci a salire al problema facilmente.

superdavide
13-03-2015, 20:30
Ciao Ragazzi,

arrivato oggi il secondo FritzBox!

Andando subito al sodo vi posto i valori generali:


Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 8128 640
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 320 256
Capacità della linea kbit/s 6520 832
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 4015 637
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off

Latenza 16 ms 1 ms
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 1 0
G.INP off off

Margine rapporto segnale-rumore dB 22 18
Scambio di bit (bitswap) off si accende
Attenuazione di linea dB 28 16
Riduzione della potenza dB 0 0


Meglio del 1mega del primo modello che evidentemente era fallato. Però sono ancora molto insoddisfatto. 4mega sono nettamente meno rispetto ai 6 mega e passa del Telecom. :muro:

La differenza di velocità si sente, non riesco a fare tranquillamente streaming e giocare contemporaneamente.
Lo tengo una settimana e vediamo come va, se rimane così sarò costretto a migrare per altri lidi. Il Ping sembra migliorato ma la diminuzione di portante per adesso si fa sentire veramente troppo.

Non so se sbaglio qualcosa, domani magari provo a chiamare Telecom. Qualcuno di voi l'ha configurato?

Blade 666
13-03-2015, 20:37
Con quattro mega non puoi fare tanto !
Streaming di cosa , poi ?
Dipende anche che tipo di video stai guardando!

superdavide
13-03-2015, 20:40
Speso e riacceso...



Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 8128 640
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 320 256
Capacità della linea kbit/s 7232 828
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 6063 637
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off

Latenza 11 ms 1 ms
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 0.6 0
G.INP off off

Margine rapporto segnale-rumore dB 16 17
Scambio di bit (bitswap) off si accende
Attenuazione di linea dB 28 16
Riduzione della potenza dB 0 0


Mah!!!

superdavide
13-03-2015, 20:43
Con quattro mega non puoi fare tanto !
Streaming di cosa , poi ?
Dipende anche che tipo di video stai guardando!

Sky on demand sull'IPAD. Di solito mia moglie vede qualcosa in streaming e io gioco su PS4 e non abbiamo nessun problema.

Blade 666
13-03-2015, 20:48
Abbiamo la stessa connessione di m... , non per colpa nostra 😃
Sia ben chiaro !
Io evito di giocare in pvp quando il figlio guarda video sul tubo , giusto perché a volte c'è lag . Ma si può giocare se proprio non puoi fare a meno . Con le nostre connessione bisogna fare a turni ,oppure abbassare la qualità video . 😭

il menne
13-03-2015, 20:57
I problemi derivano dalla linea...non dal fritz.

Se la linea ha problemini non c'è modem router che tenga. Se poi è pure satura buonanotte.

Io mi devo reputare più che contento della mia 20 mega in eth in fast anche se poi va a 10 effettivi. E sono in fast. E il fritz va alla grande. Ping da 6-7 ms in wlan. Da 25-30 sul web.

san80d
13-03-2015, 21:00
Speso e riacceso...



Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 8128 640
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 320 256
Capacità della linea kbit/s 7232 828
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 6063 637
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off

Latenza 11 ms 1 ms
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 0.6 0
G.INP off off

Margine rapporto segnale-rumore dB 16 17
Scambio di bit (bitswap) off si accende
Attenuazione di linea dB 28 16
Riduzione della potenza dB 0 0


Mah!!!

Vedi in questi giorni se i valori ti rimangono più o meno stabili. Comunque che abbonamento hai con telecom? perché quel valore in up mi sembra strano. Tieni presente che se la linea e' stabile puoi anche abbassare l'snr.

elgabro.
13-03-2015, 21:20
I motivi della rete che non passa in gigabit sono :
Scheda rete pc
Cavi inferiori cat5e , oppure scadenti
Crimpaggio sbagliato
Impostazioni sbagliate nelle impostazioni di rete .
Controlla queste cose una alla volta , ci riesci a salire al problema facilmente.

l'ultima che hai detto

Blade 666
13-03-2015, 21:27
l'ultima che hai detto


Meglio così !👍

superdavide
13-03-2015, 21:32
Ho una 10mega.

Fino ad ora sono sempre andato vicino ai 7mega in Download e più o meno 700k in up, stabili.

Come e abbasso l'snr?

grazie

elgabro.
13-03-2015, 21:38
Questi sono i dati del vecchio USR9113

Mode: ADSL2+ AnnexM EU-64
Type: Fast
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0

Downstream Upstream
SNR margin (dB): 12.7 12.0
Attenuation (dB): 23.0 18.1
Output power (dBm): 9.8 0.0
Attainable rate (Kbps): 17356 1084
Rate (Kbps): 11612 1084
K (number of bytes in DMT frame): 33 17
R (number of check bytes in RS code word): 12 10
S (RS code word size in DMT frame): 1 8
D (interleaver depth): 96 8
Delay (msec): 24 16

Super Frames: 6859260 6457010
Super Frame Errors: 2 0
RS Words: 554530028 2724305
RS Correctable Errors: 31982 0
RS Uncorrectable Errors: 103 N/A

HEC Errors: 2 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 3006423053 834539
Data Cells: 52191289 5494
Bit Errors: 0 0

Total ES: 1 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 40 0

Questi quelli nuovi del Fritz!Box 3490


Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 11616 1216
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 320 256
Capacità della linea kbit/s 15292 1148
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 11614 1148
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off

Latenza 8 ms 8 ms
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 7.8 1
G.INP off off

Margine rapporto segnale-rumore dB 13 12
Scambio di bit (bitswap) si accende off
Attenuazione di linea dB 25 12
Riduzione della potenza dB 0 0
Maschera PSD EU-64 EU-64


Record di supporto A43 A43


Non sono un mega esperto di questi dati, come vi sembra?

san80d
13-03-2015, 22:09
Come e abbasso l'snr?

Dal fritz si può fare ma devi chiedere a chi lo possiede. Comunque dopo averlo cambiato dal fritz e verificato che la linea regge, chiama telecom e fattela impostare da loro la variazione.

elgabro.
13-03-2015, 22:15
Appena provato. Si l'impostazione rimane.



(andando a fondo pagina trovi scritto modalità e metti avanzata)

Internet>informazioni dsl>impostazioni di linea.



Comunque come mi aspettavo si allinea ad una velocità un po' minore. Però non capisco come mai sia aumentata l'attenuazione di 1, anche se è collegato allo stesso modo del modem che usavo prima.

intendi questa pagina?

http://oi60.tinypic.com/nbt8bo.jpg

il menne
13-03-2015, 22:15
Ho una 10mega.

Fino ad ora sono sempre andato vicino ai 7mega in Download e più o meno 700k in up, stabili.

Come e abbasso l'snr?

grazie

Vai nelle impostazioni di linea e lo setti.

san80d
13-03-2015, 22:19
Non sono un mega esperto di questi dati, come vi sembra?

Direi che non e' cambiato nulla rispetto al router precedente. Comunque vale anche per te il discorso dell'snr, abbassalo e aumenterai la portata a patto di avere una 20 mega telecom.

p.s.1 ricordami che chipset hai l'usr9113 e su che dslam sei attestato?
p.s.2 come mai con l'usr9113 la modulazione ra su Annex M?

elgabro.
13-03-2015, 22:31
Direi che non e' cambiato nulla rispetto al router precedente. Comunque vale anche per te il discorso dell'snr, abbassalo e aumenterai la portata a patto di avere una 20 mega telecom.

p.s.1 ricordami che chipset hai l'usr9113 e su che dslam sei attestato?
p.s.2 come mai con l'usr9113 la modulazione ra su Annex M?

1 BCM6358

2 Immagino che la centrale abbia questa impostazione attiva di default perchè pure il nuovo Fritz!Box me la segnala:

http://oi57.tinypic.com/osu1q1.jpg

Ho provato a disabilitarla come mi era stato suggerito ma i dati peggioravano, quindi l'ho rimessa.

Ps
come si abbassa l'SRN?

Purtroppo ho una 10 mega nel mio paese non è attiva la 20 mega.

Darkenergy
13-03-2015, 22:38
l'ultima che hai detto

Dato che mi interessa, quali impostazioni hai messo?
Ho anch'io un pc che non mi passa in gigabit , nonostante lo collego con cavo ad una delle porte Lan settata a 1 gigabit.

elgabro.
13-03-2015, 22:45
Dato che mi interessa, quali impostazioni hai messo?
Ho anch'io un pc che non mi passa in gigabit , nonostante lo collego con cavo ad una delle porte Lan settata a 1 gigabit.

http://oi57.tinypic.com/28soj08.jpg

Quello selezionato in blu, non so a cosa serva ma ha funzionato :sofico:

san80d
13-03-2015, 23:13
come si abbassa l'SRN?

Purtroppo ho una 10 mega nel mio paese non è attiva la 20 mega.

se hai la 10 mega non ha senso cambiare l'snr, agganci già il massimo

elgabro.
13-03-2015, 23:24
se hai la 10 mega non ha senso cambiare l'snr, agganci già il massimo

infatti, peccato solo che la centrale è satura, immagino sia quello il motivo del perchè non c'è la 20 mega!

elgabro.
14-03-2015, 01:02
ho modificato l'SRN con il FBEditor-0.7.2 ma ovviamente non è cambiato nulla, l'unico valore modificato è questo
Capacità della linea kbit/s 17960 1144

Interessante, peccato che la linea viaggi sempre a 10 mega quindi rimetto il valore comera prima

Darkenergy
14-03-2015, 10:10
http://oi57.tinypic.com/28soj08.jpg

Quello selezionato in blu, non so a cosa serva ma ha funzionato :sofico:

Ho un'altra scheda di rete, la Intel (R) Ethernet Connection (2) I218-V, che non prevede questo tipo di impostazione.

elgabro.
14-03-2015, 10:57
Ho un'altra scheda di rete, la Intel (R) Ethernet Connection (2) I218-V, che non prevede questo tipo di impostazione.

secondo me devi pasticciare un po' con quei valori, io sono andato a muzzo

superdavide
14-03-2015, 11:48
Ragazzi forse era in rodaggio... ho staccato e riattaccato cavo DSL e...


Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 8128 640
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 320 256
Capacità della linea kbit/s 7858 836
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 7858 637
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off

Latenza 8 ms 1 ms
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 0.4 0
G.INP off off

Margine rapporto segnale-rumore dB 12 17
Scambio di bit (bitswap) si accende si accende
Attenuazione di linea dB 29 17
Riduzione della potenza dB 0 0


Praticamente sto viaggiando al limite superiore della capacità della mia banda! :eek: :sofico:

Fabio2691
14-03-2015, 11:56
Come vi funziona wifi? il mio wifi perde potenza alla sera! possono essere le lampadine a basso consumo? :mc:


La dsl funziona bene ho un gestore regionale con i suoi dslam in centrale! pero con l'impostazione ''Utilizzare versione DSL precedente'' altrimenti non si collega!

Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 8192 768
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 32 32
Capacità della linea kbit/s 24064 1175
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 8191 767
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 0 0
G.INP off off
Margine rapporto segnale-rumore dB 31 26
Scambio di bit (bitswap) off si accende
Attenuazione di linea dB 18 9
Riduzione della potenza dB 0 5


@superdavide prova l'impostazione ''Utilizzare versione DSL precedente'' se migliora!

Blade 666
14-03-2015, 12:28
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 4832 320
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 896 288
Capacità della linea kbit/s 4756 1132
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 4597 316
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off

Latenza 14 ms 1 ms
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 0.8 0
G.INP off off

Margine rapporto segnale-rumore dB 7 31
Scambio di bit (bitswap) si accende si accende
Attenuazione di linea dB 45 23
Riduzione della potenza dB 0 0
Record di supporto A43 A43


Posso migliorare qualcosa ? Posso passare in fast ?
Sono piu di 3km dalla centralina comunque

Darkenergy
15-03-2015, 07:58
Che provider hai? che tipo di contratto?

Blade 666
15-03-2015, 11:56
Telecom 7Mbit/s , contratto normale solo internet.

elgabro.
15-03-2015, 12:37
qualcuno sa come si configura il Fritz!Box per il DLNA, non riesco a farlo vedere alle TV sony.:(

Blade 666
15-03-2015, 12:47
qualcuno sa come si configura il Fritz!Box per il DLNA, non riesco a farlo vedere alle TV sony.:(


Il mio panasonic lo vede il mediaserver fritz, ma non entra . Come se bisogna modificare i permessi, solo che non trovo la possibilità di modificare i permessi. È una funzione che non mi interessa, perché ho il nas + MP . Giusto per capire il motivo!
Qualcun'altro ci è riuscito?

Darkenergy
15-03-2015, 15:17
Telecom 7Mbit/s , contratto normale solo internet.
Intanto al posto tuo protesterei decisamente con Telecom, per far migliorare la velocità della linea, minacciandoli di cambiare operatore:O

il menne
15-03-2015, 15:20
Il mio panasonic lo vede il mediaserver fritz, ma non entra . Come se bisogna modificare i permessi, solo che non trovo la possibilità di modificare i permessi. È una funzione che non mi interessa, perché ho il nas + MP . Giusto per capire il motivo!
Qualcun'altro ci è riuscito?

Il mio 50ax800 vede il nas e entra.... Io
Non ho fatto nulla lo vede a default. Però ci sono solo due tre files di prova nella memoria del fritz. Inizio prox sett mi arriva l'hdd usb3.0 2tb per il nas e allora farò tutte le prove. :)

elgabro.
15-03-2015, 16:09
Intanto ho cancellato la lista server e l'ho ricaricata dal TV sony, adesso vede il media server fritz, solo che non vede i film .avi (vede solo alcuni filmati fatti con la fotocamera).

Il bello che se collego il disco direttamente al televisore, quei film li vede benissimo.

Da che cosa può dipendere?:help:

Blade 666
15-03-2015, 16:54
Il mio 50ax800 vede il nas e entra.... Io

Non ho fatto nulla lo vede a default. Però ci sono solo due tre files di prova nella memoria del fritz. Inizio prox sett mi arriva l'hdd usb3.0 2tb per il nas e allora farò tutte le prove. :)


Per il NAS va bene !
Per il mediaserver cambia il discorso

Blade 666
15-03-2015, 16:56
Intanto ho cancellato la lista server e l'ho ricaricata dal TV sony, adesso vede il media server fritz, solo che non vede i film .avi (vede solo alcuni filmati fatti con la fotocamera).

Il bello che se collego il disco direttamente al televisore, quei film li vede benissimo.

Da che cosa può dipendere?:help:


È questo il problema del mediaserver DLNA , non supporta una marea di codec 😃
Se puoi fare a meno è meglio , spendi 100&euro; per un media player e vivi felice.

elgabro.
15-03-2015, 17:32
È questo il problema del mediaserver DLNA , non supporta una marea di codec ��
Se puoi fare a meno è meglio , spendi 100&euro; per un media player e vivi felice.

Ma la colpa è del Fritz!Box o del tv sony?

Caspita molti di quei .avi hanno anche 5 o 6 anni :eek:

The-Red-
15-03-2015, 17:32
In viaggio dalla foresta amazzonica, che per la prima volta mi ha spedito il pacco con poste italiane e non con il corriere, quindi tempi biblici. Detto cio in attesa che arrivi ho una linea Telecom 20 mega con profilo play, in attesa a giugno di passare alla vdsl. Vediamo se questo fritz si comporta meglio del mio attuale tp link td w8980.

Blade 666
15-03-2015, 17:50
Intanto al posto tuo protesterei decisamente con Telecom, per far migliorare la velocità della linea, minacciandoli di cambiare operatore:O


Già fatto più volte , anche con altri provider. Non si può fare nulla finché non cambiano centraline e cavi

Blade 666
15-03-2015, 17:52
Ma la colpa è del Fritz!Box o del tv sony?

Caspita molti di quei .avi hanno anche 5 o 6 anni :eek:


Ci sarà la lista dei file supportati da qualche parte !
Sicuramente avi mancherà
Per il mediaserver la TV non c'entra niente

hwutente
15-03-2015, 18:35
In viaggio dalla foresta amazzonica, che per la prima volta mi ha spedito il pacco con poste italiane e non con il corriere, quindi tempi biblici. Detto cio in attesa che arrivi ho una linea Telecom 20 mega con profilo play, in attesa a giugno di passare alla vdsl. Vediamo se questo fritz si comporta meglio del mio attuale tp link n6890.

Su che dslam sei attestato?

P.S. Intendi il tp-link 8960?

elgabro.
15-03-2015, 18:39
Ci sarà la lista dei file supportati da qualche parte !
Sicuramente avi mancherà
Per il mediaserver la TV non c'entra niente

qui c'è scritto che li supporta, anzi è consigliato editare il formato MKV in .avi

http://it.avm.de/nc/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/680_Alcuni-file-multimediali-non-possono-essere-riprodotti/

The-Red-
15-03-2015, 18:40
Su che dslam sei attestato?

P.S. Intendi il tp-link 8960?

Dimmi come fare e ti dico? Tplink td w8980

elgabro.
15-03-2015, 18:46
Dimmi come fare e ti dico? Tplink td w8980

basta che vai qui http://www.coperturaadsl.it/verifica_copertura.php

The-Red-
15-03-2015, 18:51
basta che vai qui http://www.coperturaadsl.it/verifica_copertura.php
Centrale
CLLI TERMITAA
IDBRE AdC 10726
GAT 875001
GAT SGU 875001
Descrizione TERMOLI
Comune TERMOLI
Indirizzo CONTRADA AIRINO
Impianto - Locale SGU - LS
ADSL
ATM
Banda fino a 20 Mbps
Stato Satura
Ampliamento ampliamento non previsto
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede TERMOLI
CLLI TERMITAA
IDBRE Sede 011164
IDBRE AdC 010726
GAT 875001
Tecnologia DSLAM ATM ALCATEL DSLAM ATM SIEMENS
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note EoS ATM
ETH
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede TERMOLI
CLLI TERMITAA
IDBRE Sede 011164
IDBRE AdC 010726
GAT 875001
Tecnologia ALCATEL
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note In corso di attestazione sul feeder TERMOLI (TERMITAA)
HDSL
SHDSL su DSLAM ATM
1Mbit/s 1.6Mbit/s 4Mbit/s Bonding
Stato Satura
Ampliamento ampliamento non previsto
Nome sede
CLLI TERMITAA
IDBRE Sede 011164
IDBRE AdC 010726
GAT 875001
Tecnologia ALCATEL
Note
SHDSL 2Mbit/s
4Mbit/s IMA - 6Mbit/s IMA - 8Mbit/s IMA
Stato 2M Attiva
Stato 4M Attiva
Stato 6M Attiva
Stato 8M Attiva
Nome sede
CLLI TERMITAA
IDBRE Sede 011164
IDBRE AdC 010726
GAT 875001
Note

The-Red-
15-03-2015, 18:53
Magari qualcuno mi spiega il tutto.

Blade 666
15-03-2015, 19:02
qui c'è scritto che li supporta, anzi è consigliato editare il formato MKV in .avi



http://it.avm.de/nc/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/680_Alcuni-file-multimediali-non-possono-essere-riprodotti/


Può essere la tua tele , che non supporta i stessi file che via USB vengono letti . USB e DLNA non è la stessa cosa

san80d
15-03-2015, 19:05
Centrale...

ETH
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede TERMOLI
CLLI TERMITAA
IDBRE Sede 011164
IDBRE AdC 010726
GAT 875001
Tecnologia ALCATEL
Tipo DSLAM Standard da centrale

Collegato ad un DSLAM Alcatel quindi chipset broadcom.

The-Red-
15-03-2015, 19:12
Collegato ad un DSLAM Alcatel quindi chipset broadcom.

Quindi? Cosa vuol dire? Come si comporterà con il Fritz?

elgabro.
15-03-2015, 19:13
Può essere la tua tele , che non supporta i stessi file che via USB vengono letti . USB e DLNA non è la stessa cosa

molto probabile, quindi la soluzione è un MiniX :D :rolleyes:

Blade 666
15-03-2015, 19:23
molto probabile, quindi la soluzione è un MiniX :D :rolleyes:


Dipende dalle tue esigenze!
Io ho sempre avuto i popcorn hour , per la qualità video sono sempre stati i meglio . Ma anche un WD TV fa egregiamente il suo lavoro

san80d
15-03-2015, 19:31
Quindi? Cosa vuol dire? Come si comporterà con il Fritz?
Qualche giorno e lo scoprirai :D , probabilmente non molto diversamente da come si comporta adesso il tp-link 8980 visto che, vado a memoria, montano la stessa marca di chipset.

molto probabile, quindi la soluzione è un MiniX :D :rolleyes:
come detto da blade anche il wd tv da 90 euro basta e avanza

The-Red-
15-03-2015, 19:52
Qualche giorno e lo scoprirai :D , probabilmente non molto diversamente da come si comporta adesso il tp-link 8980 visto che, vado a memoria, montano la stessa marca di chipset.


come detto da blade anche il wd tv da 90 euro basta e avanza

Cioè il tp 8980 link monta il broadcom? Spero che almeno il wifi sia più performante, considerando che il tp link non e molto performante, anzi. Spero di non aver buttato 150 euro.

san80d
15-03-2015, 20:25
Cioè il tp 8980 link monta il broadcom?
no, l'8980 e il fritz montano chipset infineon/lantiq

Spero che almeno il wifi sia più performante, considerando che il tp link non e molto performante, anzi.
il problema dell'8980 e' che usa le antenne esterne per la frequenza a 5Ghz e solo quelle interne per la 2.4GHz

Spero di non aver buttato 150 euro.
di sicuro non li butti avendo comprato da amazon

The-Red-
15-03-2015, 21:05
no, l'8980 e il fritz montano chipset infineon/lantiq


il problema dell'8980 e' che usa le antenne esterne per la frequenza a 5Ghz e solo quelle interne per la 2.4GHz


di sicuro non li butti avendo comprato da amazon

Io ho un piccolo appartamento di 60 mq e devo dire che la copertura e scadente. Vedremo il fritz come si comporta, anche se non ho mai usato il servizio resi di amazon e non so ne come si fa ne quanto costa la spedizione a mio carico per la restituzione. Tra l altro non ho capito, io uso il modem 29 gg poi lo restituisco e loro che ci fanno? Lo rimbalzano e lo vendono per nuovo? Ma secondo te e miglio re il mio tp link o il fritz?

san80d
15-03-2015, 21:23
Vedremo il fritz come si comporta, anche se non ho mai usato il servizio resi di amazon e non so ne come si fa ne quanto costa la spedizione a mio carico per la restituzione.
non si paga nulla

Tra l altro non ho capito, io uso il modem 29 gg poi lo restituisco e loro che ci fanno?Lo rimbalzano e lo vendono per nuovo?
se non e' difettoso lo vendono come usato

Ma secondo te e migliore il mio tp link o il fritz?
lato router sicuramente il fritz ha più funzioni, lato modem molto dipende dalla propria linea

The-Red-
15-03-2015, 21:48
non si paga nulla


se non e' difettoso lo vendono come usato


lato router sicuramente il fritz ha più funzioni, lato modem molto dipende dalla propria linea

Grazie per le info. Appena arriva vedremo. Portata wifi? Sara meglio del tp link?

elgabro.
15-03-2015, 22:12
Grazie per le info. Appena arriva vedremo. Portata wifi? Sara meglio del tp link?

buona veramente molto buona la portata, con il mio note 1 riesco a ricevere il segnale in cucina, il router si trova in mansarda quindi si fa 2 piani

san80d
15-03-2015, 22:26
Grazie per le info. Appena arriva vedremo. Portata wifi? Sara meglio del tp link?

Entrambi utilizzano le antenne interne per diffondere il segnale sulla frequenza a 2.4GHz, da quello che si sente in giro il fritz sembra performante ma come al solito ogni caso fa storia a se.

The-Red-
16-03-2015, 00:22
buona veramente molto buona la portata, con il mio note 1 riesco a ricevere il segnale in cucina, il router si trova in mansarda quindi si fa 2 piani

Caspita.

Blade 666
16-03-2015, 07:21
Vai tranquillo Red !
La portata WIFI è eccellente, su LAN è il massimo. Speriamo che ti va bene anche per la connessione 😉

The-Red-
16-03-2015, 07:59
Vai tranquillo Red !
La portata WIFI è eccellente, su LAN è il massimo. Speriamo che ti va bene anche per la connessione 😉

Grazie vi faccio sapere appena arriva. Ma come gli e venuto in mente ad Amazon a spedire con le poste italiane e non con il corriere.

Blade 666
16-03-2015, 08:06
La cosa più odiosa per me è proprio quella 😡
Tutte le volte devo ritirare i pachi da solo , e spesso devo indagare dove è finito. Perché lasciano la spedizione a un altro corriere, che scrive sempre indirizzo errato . L'ultima volta non ti dico come gli ho trattati 🔫💣

A volte arriva prima da Hong Kong , che da Italia 😭

il menne
16-03-2015, 08:18
Ecco perché a volte preferisco prendere qualcosa da eprezzo, se il prezzo è migliore o uguale ma anche leggermente superiore ad amazon ... ho un pick and pay sotto casa, vado quando mi pare e non devo nemmeno pagare prima, ma al ritiro. :)

Mamegod
16-03-2015, 12:22
Buongiorno a tutti ragazzi. Un consiglio : ho attualmente una connessione Telecom Business per ufficio con modem in comodato d'uso con il quale devo dire non ho grossi problemi.

Vorrei però sostituirlo con un nuovo Router/modem adsl2+ per poterlo configurare e gestire al 100% (cosa che con il router che vedete in foto mi è un pò difficile)

Vale la pena sostituire questo router/modem con un Fritz!Box 3490 ?

Ho trovato una buona offerta su Eprezzo ... grazie a tutti per eventuali pareri e consigli

Artik73
16-03-2015, 12:42
ragazzi ho una scimmia tremenda avrei una voglia matta di prenderlo al posto del netgear d6300...ho una 20 mega piena a 6db con 17ms di ping e sarei curioso di verificare se il ping scende almeno di un 2 ms sarei gia contento ahahahaahaha , ma sul mecatino sono gia 2 persone che lo vendono...
per chi ce l'ha, ha notato miglioramenti rispetto a prima?
saluti

il menne
16-03-2015, 13:28
Buongiorno a tutti ragazzi. Un consiglio : ho attualmente una connessione Telecom Business per ufficio con modem in comodato d'uso con il quale devo dire non ho grossi problemi.

Vorrei però sostituirlo con un nuovo Router/modem adsl2+ per poterlo configurare e gestire al 100% (cosa che con il router che vedete in foto mi è un pò difficile)

Vale la pena sostituire questo router/modem con un Fritz!Box 3490 ?

Ho trovato una buona offerta su Eprezzo ... grazie a tutti per eventuali pareri e consigli

Mah, a quanto so io anche se lo cambi con uno di proprietà con quel tipo di contratto continui a pagare anche per il loro m/r perché non è scorporabile. Inoltre in caso di guai rischi che l'assistenza non sia celere come dovrebbe se non c'è collegato il loro M/r.

Di fatto a meno che tu non abbia esigenze specifiche non gestibili col modem di impresa semplice per me è assolutamente inutile prendere il fritz, visto che a quanto dici non hai particolari problemi col m/r Telecom.

Poi fai te, ma anche solo il fatto di pagare e non usare un m/r che ti danno mi farebbe desister dal cambio a meno di esigenze particolari.

Inoltre non è detto che la linea vada meglio col fritz, va verificato. Ogni linea fa storia a se.

il menne
16-03-2015, 13:31
ragazzi ho una scimmia tremenda avrei una voglia matta di prenderlo al posto del netgear d6300...ho una 20 mega piena a 6db con 17ms di ping e sarei curioso di verificare se il ping scende almeno di un 2 ms sarei gia contento ahahahaahaha , ma sul mecatino sono gia 2 persone che lo vendono...
per chi ce l'ha, ha notato miglioramenti rispetto a prima?
saluti

Io ho notato ENORMI miglioramenti in tutto. Ma venivo da un olderrimo m/r che era in rottura quindi faccio ben poco testo.

Ho sostituito il vecchio filtro e presa tripolare con una normale con splitter e mi sembra di notare ulteriori piccoli miglioramenti.

elgabro.
16-03-2015, 15:18
Ieri sera ho fatto un test ho collegato Serviio installato sul portatile alla cartella dell'hard disk collegato al router per la transcodifica, risultato i film si vedevano sul TV sony, in Mpeg2 ma si vedevano :D

The-Red-
17-03-2015, 17:43
Ragazzi qualcuno sa come ottenere il Nat 1 su PS4 collegato a Fritz via wifi? Ho provato ad aprire le porte ma nulla. Ho provato ad inserire nel PPOE aliceadsl aliceadsl ma non mi trova l'IP per cui non si connette

Axelt
18-03-2015, 09:33
salve,

semplicemente per dare la mia testimonianza in merito al router Fritz box 3390.

Sono partito con un Fritz box 7113 e abbonamento Infostrada. Il tutto è andato perfettamente per anni fino a quando Infostrada non ha deciso di calarmi sempre più la banda(abbonamento 7 mb in wholesale). Poi in coincidenza della morte causa scarica elettrica del mio Fritz box Infostrada ha deciso di mandarmi un modem Koreano della ADB. Che dire una vera porcheria!! , oltre ai problemi che avevo di lentezza si sono aggiunti i problemi di disconnessioni continue del servizio causa dei freez del router che pur rimanendo acceso non mi faceva navigare più.
Alchè ho perso la pazienza e sono passato a Telecom 10 mb rimanendo con lo stesso pessimo router visto che l'operatore diceva che potevo continuare con quello. Passato a Telecom con connessione effettiva di 9 mb misurati ho continuato ad avere problemi con il router.
Finita la pazienza ho acquistato il 3390.
Acceso, collegato e avviato la configurazione guidata......Finito!! zero problemi, connessione di "marmo" ....velocita costante e wifi potente in tutta la casa (2 piani).
Contentissimo dell'acquisto, null'altro.

san80d
18-03-2015, 09:37
questo e' il thread del 3490

ScaccoMatto_xD
18-03-2015, 10:26
Ragazzi qualcuno sa come ottenere il Nat 1 su PS4 collegato a Fritz via wifi? Ho provato ad aprire le porte ma nulla. Ho provato ad inserire nel PPOE aliceadsl aliceadsl ma non mi trova l'IP per cui non si connette

Non vorrei dire una stupidaggine ma quando collegavo la mia ps4 al wifi (senza particolari impostazioni) il nat era 1.

Collegata col cavo invece ti da nat 1?

Se non l'hai fatto prova ad attivare l'upnp dal fritz.

Axelt
18-03-2015, 11:13
questo e' il thread del 3490

cavolo hai ragione ......mi è sfuggito il "4".....comunque ottimo prodotto

siriobasic
18-03-2015, 16:17
Ragazzi tra i provider adsl preimpostati risulta inserito anche fastweb?

The-Red-
18-03-2015, 20:01
Non vorrei dire una stupidaggine ma quando collegavo la mia ps4 al wifi (senza particolari impostazioni) il nat era 1.

Collegata col cavo invece ti da nat 1?

Se non l'hai fatto prova ad attivare l'upnp dal fritz.

L'upnp è già attivato. Anche via cavo nat 2. Non capisco perché con il tplink per farlo diventare nat 1 basta inserire nel ppoe aliceadsl aliceadsl, facendolo con il 3490 non mi trova l'ip e mi restituisce un errore. Ma il dhcp e il dmz non esistono nel fritz?

beato
19-03-2015, 11:16
Ciao a tutti!
Mi hanno appena alzato la portante da infostrada!
ecco cosa prende: Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 20000 1000
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 160 64
Capacità della linea kbit/s 19319 957
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 19319 957
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 0 0
G.INP off off

Margine rapporto segnale-rumore dB 9 10
Scambio di bit (bitswap) si accende si accende
Attenuazione di linea dB 6 0
Riduzione della potenza dB 0 0


Record di supporto A43 A43


Però ho un po' di errori:

http://i.imgur.com/IvuMhb2.png
Le impostazioni ADSL sono tutte al massimo prestazioni, cosa mi consigliate di variare?

Darkenergy
19-03-2015, 15:39
Ciao a tutti!
Mi hanno appena alzato la portante da infostrada!


Ma l'hai chiesto tu o l'hanno fatto automaticamente? a che distanza sei dalla centrale?

The-Red-
19-03-2015, 16:30
Ma l'hai chiesto tu o l'hanno fatto automaticamente? a che distanza sei dalla centrale?

Prima ero Infostrada. Basta che chiami e se hai un margine di rumore buono, diciamo intorno ai 10 12 puoi provare a farti alzare la banda e se non hai disconnessioni lasciare tutto così.

Darkenergy
19-03-2015, 17:26
Prima ero Infostrada. Basta che chiami e se hai un margine di rumore buono, diciamo intorno ai 10 12 puoi provare a farti alzare la banda e se non hai disconnessioni lasciare tutto così.
Questi sono i miei dati,come li devo interpretare?

Direzione di ricezione

Direzione di invio

Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 17000 1000
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 160 64
Capacità della linea kbit/s 20084 961
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 16999 961
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 0 0
G.INP off off

Margine rapporto segnale-rumore dB 13 10
Scambio di bit (bitswap) si accende si accende
Attenuazione di linea dB 15 3
Riduzione della potenza dB 0 0


Record di supporto A43 A43


Contatore degli errori



secondi con

Errori non correggibili (CRC)



Errori (ES)

molti
Errori (SES)

per
Minuto

ultimo
15 minuti

FRITZ!Box 9 0 0.05 1
Centralina di commutazione 0 0 0 0

The-Red-
19-03-2015, 19:26
Questi sono i miei dati,come li devo interpretare?

Direzione di ricezione

Direzione di invio

Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 17000 1000
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 160 64
Capacità della linea kbit/s 20084 961
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 16999 961
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 0 0
G.INP off off

Margine rapporto segnale-rumore dB 13 10
Scambio di bit (bitswap) si accende si accende
Attenuazione di linea dB 15 3
Riduzione della potenza dB 0 0


Record di supporto A43 A43


Contatore degli errori



secondi con

Errori non correggibili (CRC)



Errori (ES)

molti
Errori (SES)

per
Minuto

ultimo
15 minuti

FRITZ!Box 9 0 0.05 1
Centralina di commutazione 0 0 0 0

Se 13 e il margine di rumore di down chiama tranquillamente infostrada e fatti alzare di uno step la banda. Vedi in tempo reale quel 13 a quanto scende.

beato
19-03-2015, 21:44
Ma l'hai chiesto tu o l'hanno fatto automaticamente? a che distanza sei dalla centrale?

l'hanno alzata automaticamente al termine dei 10 giorni di test..
sto praticamente nello stesso isolato della centrale.. la vedo dalla finestra :D

con il profilo a 7mbit avevo 45 di snr.. e attenuazione molto bassa.. sto we devo provare a metterla un po' sotto sforzo ma se gli errori son corregibili e non generano disconnessioni son ugualmente contento..

Solo che la mia parte pignola vorrebbe toglierli del tutto:D

paolomuge
21-03-2015, 08:21
Ho acquistato il 3490 vengo da un sitecom wl 174 guastato 2 giorni fa non sono esperto, vi posto la copertura ADSL sono con alice 7 mega e vorrei passare a 20 mi dite come potrebbe andare?

Territorio C1
Distretto Firenze
IDDIS 055
Numero Telecom Italia
Arco d'appartenza 0558490443 - 0558490446
Tipo
Apparato
CLLI
GAT
IDBRE AdC
Dsc AdC
Centrale
CLLI BSLOITAJ
IDBRE AdC 1572
GAT 55019
GAT SGU 55015
Descrizione BORGO S. LORENZO
Comune BORGO S. LORENZO
Indirizzo GIOVANNI XXIII 13
Impianto - Locale SL - LS
ADSL
ATM
Banda fino a 7 Mbps
Stato Satura
Ampliamento ampliamento non previsto
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede BORGO S. LORENZO
CLLI BSLOITAJ
IDBRE Sede 002029
IDBRE AdC 001572
GAT 55019
Tecnologia DSLAM ATM MARCONI
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note da sature per banda/porte a sature per EoS
ETH
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede BORGO S. LORENZO
CLLI BSLOITAJ
IDBRE Sede 002029
IDBRE AdC 001572
GAT 55019
Tecnologia ALCATEL
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note
HDSL
SHDSL su DSLAM ATM
1Mbit/s 1.6Mbit/s 4Mbit/s Bonding
Stato Satura
Ampliamento ampliamento non previsto
Nome sede
CLLI BSLOITAJ
IDBRE Sede 002029
IDBRE AdC 001572
GAT 55019
Tecnologia MARCONI
Note
SHDSL 2Mbit/s
4Mbit/s IMA - 6Mbit/s IMA - 8Mbit/s IMA
Stato 2M Attiva
Stato 4M Attiva
Stato 6M Attiva
Stato 8M Attiva
Nome sede
CLLI BSLOITAJ
IDBRE Sede 002029
IDBRE AdC 001572
GAT 55019
Note

san80d
21-03-2015, 08:48
Ho acquistato il 3490 vengo da un sitecom wl 174 guastato 2 giorni fa non sono esperto, vi posto la copertura ADSL sono con alice 7 mega e vorrei passare a 20 mi dite come potrebbe andare?

Puoi solo provarlo e vedere che risposte ti da.

The-Red-
21-03-2015, 08:59
Insomma nessuno che mi sa dire come ha risolto il problema del nat 2 su ps4, per portarlo a nat 1. Ho aperto un casino di porte ma nulla.

Totix92
21-03-2015, 09:18
ma fregatene... con il nat2 funziona ugualmente bene... la differenza sta nel fatto che con nat2 la PS4 sta dietro il firewall del router, ma se apri le porte o manualmente o con l'upnp ( meglio con quest'ultimo ) non avrai alcun problema e non cambierebbe praticamente nulla tra nat1 e 2

The-Red-
21-03-2015, 14:23
ma fregatene... con il nat2 funziona ugualmente bene... la differenza sta nel fatto che con nat2 la PS4 sta dietro il firewall del router, ma se apri le porte o manualmente o con l'upnp ( meglio con quest'ultimo ) non avrai alcun problema e non cambierebbe praticamente nulla tra nat1 e 2

Aperte le porte sia manualmente che con l'upnp. Se tu dici che non avrò problemi ne nel trovare le partite ne di chattare con le persone ti ringrazio e lascio tutto così. Era solo per capire come mai con router da 50 euro avevo nat 1 e con un il top dei modem router ho nat 2.

fox79
21-03-2015, 14:49
Ciao a tutti sono molto interessato a questo modem router,secondo le vostre esperienze questo 3490 in una linea molto rumorosa,ho 3-4 di snr e 18 di attenuazione in download per stare a 7-8 mega ,può essere una soluzione valida?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

san80d
21-03-2015, 14:54
Quel valore snr e' di default o l'hai impostato te? Comunque e' una domanda alla quale e' molto difficile rispondere.

The-Red-
21-03-2015, 14:55
Quel valore snr e' di default o l'hai impostato te? Comunque e' una domanda alla quale e' molto difficile rispondere.

Come faccio a modificare il valore del rumore snr sul 3490?

san80d
21-03-2015, 15:01
Come faccio a modificare il valore del rumore snr sul 3490?

non so, non ho ii fritz

fox79
21-03-2015, 15:07
È impostato da Infostrada, la mia è un adsl 2+ da 20 mega su chipset alcatel .Ho provato un tp link D5 ma avevo molte disconnessioni ,4-5 al giorno,invece il mio UsRobotics 9108 ,che voglio cambiare ,quasi per niente,qualche volta un paio la settimana ,ma credo dovute a Infostrada.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

san80d
21-03-2015, 15:13
Se un router con chipset broadcom (d5) ti ha dato problemi su dsalm alcatel (broadcom) il fritz che monta infineon in linea teorica potrebbe comportarsi anche peggio, ma siamo nel campo della teoria. D'altronde con il robotica che anch'esso penso monti un broadcom ti trovavi bene... quindi vale sempre la solita regola, i router vanno provati.

fox79
21-03-2015, 15:22
Se un router con chipset broadcom (d5) ti ha dato problemi su dsalm alcatel (broadcom) il fritz che monta infineon in linea teorica potrebbe comportarsi anche peggio, ma siamo nel campo della teoria. D'altronde con il robotica che anch'esso penso monti un broadcom ti trovavi bene... quindi vale sempre la solita regola, i router vanno provati.


Si hai ragione,ho provato a chiedere per vedere se qualcuno che ha questo modem è su linea rumorosa come la mia .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

paolomuge
22-03-2015, 18:12
Volevo acquistare un dispositivo di memorizzazione da inserire nella porta usb 3 pensavo ad un disco fisso usb esterno ma ho paura che resterebbe sempre acceso e quindi di poca durata, mi sbaglio? o in alternativa una pennetta da 64 mi potete dare un consiglio?

ScaccoMatto_xD
23-03-2015, 09:18
ma fregatene... con il nat2 funziona ugualmente bene... la differenza sta nel fatto che con nat2 la PS4 sta dietro il firewall del router, ma se apri le porte o manualmente o con l'upnp ( meglio con quest'ultimo ) non avrai alcun problema e non cambierebbe praticamente nulla tra nat1 e 2


Aperte le porte sia manualmente che con l'upnp. Se tu dici che non avrò problemi ne nel trovare le partite ne di chattare con le persone ti ringrazio e lascio tutto così. Era solo per capire come mai con router da 50 euro avevo nat 1 e con un il top dei modem router ho nat 2.


Scusate, mi sono informato su internet cosa vuol dire nat 1 e nat 2. Riporto testuali parole:

Partiamo subito con una premessa sui vari tipi di NAT e su come ottenerli:

NAT 1 – Si ha quando la PS4 è collegata direttamente al modem via cavo ethernet
NAT 2 – Stesse prestazioni del precedente, ma indica che le porte adibite ad utilizzare tutte le funzioni on-line sono state aperte correttamente
NAT 3 – Le porte non sono state aperte o la PS4 è connessa ad un firewall che ostacola il gioco online e alcune funzionalità di rete

Quindi direi che il problema non sussiste! (dato che quelli che hanno nat 1 cercano proprio di ottenere il nat 2. Fai fare tutto all'upnp che ti apre solo le porte che servono veramente alla play)


Come faccio a modificare il valore del rumore snr sul 3490?

Se vuoi modificarlo per migliorare la stabilità (quindi alzare il valore) si può fare anche dal fritz.
Devi impostare la modalità avanzata(in fondo a qualsiasi pagina del modem c'è scritto "modalità" e metti avanzata). Poi vai in Internet>informazioni dsl>impostazioni di linea e li puoi cambiare il valore come ti ho detto.

Se invece vuoi modificare l'snr per agganciare più portante devi usare un programma che si chiama fbeditor 0.7.2 (devi avere java installato nel pc per farlo partire). E' semplicissimo da usare:

1) scaricare ed avviare fbeditor;
2) Inserite l'ip del Fritz nella rete locale;
3) Inserite la password(attenzione che ora è quella che impostate per l'accesso alle pagine del fritz);
4) cliccate su Datei(primo menù in alto);
5) Selezionate "Konfiguration einlesen" e verrano scaricate le impostazioni;
6) Cliccate su Suchen nel secondo menù e nel primo campo cercate la parola downstreamM;
7) Modificate la voce "DownstreamMarginOffset = -90" ( impostate il valore a seconda di quanto volete aumentare tenendo presente che -90 corrisponde a -9db di snr, quindi una linea molto più instabile, per es io ho messo -60 che corrisponde a -6 db; oppure la si può aumentare inserendo valori positivi dello stesso).
8.) ritornate su Datei;
9) Cliccate su Konfiguration zuruckspielen;
10) dopo premete ok al messaggio a video ed il fritz si riavvia. La nuova portante verrà negoziata.

The-Red-
23-03-2015, 10:03
Scusate, mi sono informato su internet cosa vuol dire nat 1 e nat 2. Riporto testuali parole:

Partiamo subito con una premessa sui vari tipi di NAT e su come ottenerli:

NAT 1 – Si ha quando la PS4 è collegata direttamente al modem via cavo ethernet
NAT 2 – Stesse prestazioni del precedente, ma indica che le porte adibite ad utilizzare tutte le funzioni on-line sono state aperte correttamente
NAT 3 – Le porte non sono state aperte o la PS4 è connessa ad un firewall che ostacola il gioco online e alcune funzionalità di rete

Quindi direi che il problema non sussiste! (dato che quelli che hanno nat 1 cercano proprio di ottenere il nat 2. Fai fare tutto all'upnp che ti apre solo le porte che servono veramente alla play)




Se vuoi modificarlo per migliorare la stabilità (quindi alzare il valore) si può fare anche dal fritz.
Devi impostare la modalità avanzata(in fondo a qualsiasi pagina del modem c'è scritto "modalità" e metti avanzata). Poi vai in Internet>informazioni dsl>impostazioni di linea e li puoi cambiare il valore come ti ho detto.

Se invece vuoi modificare l'snr per agganciare più portante devi usare un programma che si chiama fbeditor 0.7.2 (devi avere java installato nel pc per farlo partire). E' semplicissimo da usare:

1) scaricare ed avviare fbeditor;
2) Inserite l'ip del Fritz nella rete locale;
3) Inserite la password(attenzione che ora è quella che impostate per l'accesso alle pagine del fritz);
4) cliccate su Datei(primo menù in alto);
5) Selezionate "Konfiguration einlesen" e verrano scaricate le impostazioni;
6) Cliccate su Suchen nel secondo menù e nel primo campo cercate la parola downstreamM;
7) Modificate la voce "DownstreamMarginOffset = -90" ( impostate il valore a seconda di quanto volete aumentare tenendo presente che -90 corrisponde a -9db di snr, quindi una linea molto più instabile, per es io ho messo -60 che corrisponde a -6 db; oppure la si può aumentare inserendo valori positivi dello stesso).
8.) ritornate su Datei;
9) Cliccate su Konfiguration zuruckspielen;
10) dopo premete ok al messaggio a video ed il fritz si riavvia. La nuova portante verrà negoziata.

Allora io avevo un tplink prima collegato via wifi alla ps4 e avevo nat 1, per cui non trova riscontro il discorso del collegamento via cavo ethernet. Sui forum avevo letto che con nat 2 si potrebbero avere problemi nel trovare le partite e nel chattare. Adesso sono collegato al fritz via cavo, quindi stando a cio che scrivi tu, dovrei avere nat 1 invece o nat 2. Ho chiamato l'assistenza e pur aprendo le porte continua ad essere nat 2. Pensavo che qualcuno del forum avendo avuto il mio stesso problema, avesse risolto in qualche modo. Il programma per abbassare l'snsr, io attualmente ho alice 20 mega, aggancio la portante a circa 15 ed ho un snr pari a 12. Stavo pensando se con il programma lo portavo a 10 o a 9, volevo vedere se mi aumentava la banda. Il programma non l'h mai usato, considerando che tu l'hai già usato siamo certi che qualunque modifica apportata sia retroattiva? Oppure rischio di trovarmi poi con una linea sballata?

ScaccoMatto_xD
23-03-2015, 10:14
Allora io avevo un tplink prima collegato via wifi alla ps4 e avevo nat 1, per cui non trova riscontro il discorso del collegamento via cavo ethernet. Sui forum avevo letto che con nat 2 si potrebbero avere problemi nel trovare le partite e nel chattare. Adesso sono collegato al fritz via cavo, quindi stando a cio che scrivi tu, dovrei avere nat 1 invece o nat 2. Ho chiamato l'assistenza e pur aprendo le porte continua ad essere nat 2. Pensavo che qualcuno del forum avendo avuto il mio stesso problema, avesse risolto in qualche modo. Il programma per abbassare l'snsr, io attualmente ho alice 20 mega, aggancio la portante a circa 15 ed ho un snr pari a 12. Stavo pensando se con il programma lo portavo a 10 o a 9, volevo vedere se mi aumentava la banda. Il programma non l'h mai usato, considerando che tu l'hai già usato siamo certi che qualunque modifica apportata sia retroattiva? Oppure rischio di trovarmi poi con una linea sballata?

no, non hai capito.
avere il nat 1 va bene (lascia stare il discorso cavo o wifi che non centra). però se ti da nat 2 vuol dire che oltre ad avere le stesse prestazioni del nat 1 anche le porte del modem sono aperte correttamente. perchè vuoi avere nat 1 se quelli che hanno nat 1 puntano ad avere il nat 2?

wrad3n
23-03-2015, 10:25
Allora io avevo un tplink prima collegato via wifi alla ps4 e avevo nat 1, per cui non trova riscontro il discorso del collegamento via cavo ethernet. Sui forum avevo letto che con nat 2 si potrebbero avere problemi nel trovare le partite e nel chattare. Adesso sono collegato al fritz via cavo, quindi stando a cio che scrivi tu, dovrei avere nat 1 invece o nat 2. Ho chiamato l'assistenza e pur aprendo le porte continua ad essere nat 2. Pensavo che qualcuno del forum avendo avuto il mio stesso problema, avesse risolto in qualche modo. Il programma per abbassare l'snsr, io attualmente ho alice 20 mega, aggancio la portante a circa 15 ed ho un snr pari a 12. Stavo pensando se con il programma lo portavo a 10 o a 9, volevo vedere se mi aumentava la banda. Il programma non l'h mai usato, considerando che tu l'hai già usato siamo certi che qualunque modifica apportata sia retroattiva? Oppure rischio di trovarmi poi con una linea sballata?

probabilmente sul tplink c'è un opzione per il pppoe relay per creare connessioni pppoe multiple. comunque anche con nat2 sei apposto, il matchmaking funziona?

The-Red-
23-03-2015, 10:32
no, non hai capito.
avere il nat 1 va bene (lascia stare il discorso cavo o wifi che non centra). però se ti da nat 2 vuol dire che oltre ad avere le stesse prestazioni del nat 1 anche le porte del modem sono aperte correttamente. perchè vuoi avere nat 1 se quelli che hanno nat 1 puntano ad avere il nat 2?

Allora il nat 1 e il migliore. Nat 1 uguale aperto, nat 2 uguale moderato, nat 3 uguale chiuso. Il discorso cavo wifi l'hai scritto tu non io.

The-Red-
23-03-2015, 10:34
probabilmente sul tplink c'è un opzione per il pppoe relay per creare connessioni pppoe multiple. comunque anche con nat2 sei apposto, il matchmaking funziona?

Si funziona. Con il tplink per avere il nat 1, parlo via wifi, mi e bastato inserire nel ppoe aliceadsl aliceadsl, e subito mi e apparso nat 1. Fatta la stessa proceduta sul fritz, non riesce a collegarsi ad internet perché non trova l'ip.

ScaccoMatto_xD
23-03-2015, 10:38
Si funziona. Con il tplink per avere il nat 1, parlo via wifi, mi e bastato inserire nel ppoe aliceadsl aliceadsl, e subito mi e apparso nat 1. Fatta la stessa proceduta sul fritz, non riesce a collegarsi ad internet perché non trova l'ip.

va bene allora dato che ho anche io nat 2 farò delle prove e ti faccio sapere.

Comunque..di solito come ti collegavi col fritz? in pppoa?

wrad3n
23-03-2015, 10:40
Si funziona. Con il tplink per avere il nat 1, parlo via wifi, mi e bastato inserire nel ppoe aliceadsl aliceadsl, e subito mi e apparso nat 1. Fatta la stessa proceduta sul fritz, non riesce a collegarsi ad internet perché non trova l'ip.

allora è proprio a causa del pppoe relay che va abilitato, magari sul fritz è chiamato con altro nome.

wrad3n
23-03-2015, 10:41
Per curiosità, le prestazioni di lettura/scrittura di files da e verso la USB come sono? si arriva a 50/60MB/s? (cablato)

il menne
23-03-2015, 10:48
Si funziona. Con il tplink per avere il nat 1, parlo via wifi, mi e bastato inserire nel ppoe aliceadsl aliceadsl, e subito mi e apparso nat 1. Fatta la stessa proceduta sul fritz, non riesce a collegarsi ad internet perché non trova l'ip.

Ma non ho capito, io ho il Fritz e la ps4 è nat2 (wifi) e funziona tutto, internet compreso (browser ps4) e prende l'ip..... e non ho aperto nulla... :stordita: non ho capito bene che problema hai..... :confused:

Totix92
23-03-2015, 11:03
appunto... con il nat2 funziona tutto lo stesso... non capisco perché diventare matti per sto nat1 :rolleyes: :stordita:

The-Red-
23-03-2015, 11:03
va bene allora dato che ho anche io nat 2 farò delle prove e ti faccio sapere.

Comunque..di solito come ti collegavi col fritz? in pppoa?

Il ppoe non si trova nel fritz bensi nei settaggi della ps4. In impostazioni rete personalizzata ppoe e qui inserivo aliceadsl aliceadsl. Purtroppo pero quando vado a fare sulla ps4 una verifica rete mi da errore perché non trova l'ip. Con il tplink cio non succedeva.

The-Red-
23-03-2015, 11:06
Ma non ho capito, io ho il Fritz e la ps4 è nat2 (wifi) e funziona tutto, internet compreso (browser ps4) e prende l'ip..... e non ho aperto nulla... :stordita: non ho capito bene che problema hai..... :confused:

Allora ragazzi non ho nessun problema. Solo che avere nat 1 corrisponde ad avere tutto aperto, nat 2 equivale a moderato. Poiché con tutti i miei router precedenti ho sempre avuto nat 1 stavo cercando di capire come avere sul fritz nat 1 e sopratutto perché non ci riesco. L'assistenza mi ha detto che se una volta aperte tutte le porte continuo ad avere nat 2, nonostante nel fritz abbia abilitato anche l'upnp, non sa come risolvere il problema. Volevo solo capire se nel forum c'era qualcuno che aveva nat 1 con il fritz e capire cosa avesse fatto.

The-Red-
23-03-2015, 11:08
allora è proprio a causa del pppoe relay che va abilitato, magari sul fritz è chiamato con altro nome.

Il ppoe va inserito nella rete della ps4 non nel router. Io con il tplink non ne aperto le porte della ps4 ne settato nulla ho semplicemente aggiunto alla voce rete personalizzata della ps4 alla voce ppoe aliceadsl aliceadsl tutto qui, così come riportato nelle guide su internet.

ScaccoMatto_xD
23-03-2015, 11:23
Allora cercando un po' su come avere il nat 1 sui fritz si capita ovviamente su forum tedeschi. Da quel che ho letto per avere il nat 1 bisognerebbe usare il fritz solo come modem (disabilitando la parte router) ed avere quindi solo la play collegata. In quanto nat 2 è come avere nat 1 solo con la parte router abilitata.

(si parla di ps3 ma è la stessa cosa)

se ti può servire questo è il link che spiega:
http://community.eu.playstation.com/t5/Support-PSN/Die-Routerbibel/td-p/13927865

nel paragrafo 1.4

Questa è la parte che mi interessava (tradotta con google):
1.4 I diversi tipi di NAT:

Nei tipi NAT della PS3, si comporta come segue:

Tipo NAT 1 =
La PS3 è l'unico dispositivo di rete direttamente tramite un modem DSL
connesso a Internet.
Può solo poco più di un modem DSL, un dispositivo di rete con il
Essere connesso a Internet.

Tipo NAT 2 =
La PS3 è perfettamente su misura per loro router a Internet
collegato. Ci possono essere più dispositivi di rete tramite questo router con
essere connesso a Internet.
Questo tipo di NAT è lo stesso tipo di NAT 1 in modalità modem.

Tipo NAT 3 =
La PS3 è un non o male abbinate a loro router con
connesso a Internet.
Ci possono essere più dispositivi di rete tramite questo router con il Internt
collegare.

Detto questo confermo che con nat 2 non c'è nessun tipo di problema.
Ciao!

The-Red-
23-03-2015, 11:30
Allora cercando un po' su come avere il nat 1 sui fritz si capita ovviamente su forum tedeschi. Da quel che ho letto per avere il nat 1 bisognerebbe usare il fritz solo come modem (disabilitando la parte router) ed avere quindi solo la play collegata. In quanto nat 2 è come avere nat 1 solo con la parte router abilitata.

(si parla di ps3 ma è la stessa cosa)

se ti può servire questo è il link che spiega:
http://community.eu.playstation.com/t5/Support-PSN/Die-Routerbibel/td-p/13927865

nel paragrafo 1.4

Questa è la parte che mi interessava (tradotta con google):
1.4 I diversi tipi di NAT:

Nei tipi NAT della PS3, si comporta come segue:

Tipo NAT 1 =
La PS3 è l'unico dispositivo di rete direttamente tramite un modem DSL
connesso a Internet.
Può solo poco più di un modem DSL, un dispositivo di rete con il
Essere connesso a Internet.

Tipo NAT 2 =
La PS3 è perfettamente su misura per loro router a Internet
collegato. Ci possono essere più dispositivi di rete tramite questo router con
essere connesso a Internet.
Questo tipo di NAT è lo stesso tipo di NAT 1 in modalità modem.

Tipo NAT 3 =
La PS3 è un non o male abbinate a loro router con
connesso a Internet.
Ci possono essere più dispositivi di rete tramite questo router con il Internt
collegare.

Detto questo confermo che con nat 2 non c'è nessun tipo di problema.
Ciao!

Ok grazie. Volevo solo capire come mai con router da 70 euro riuscivo ad avere il nat 1 e con il top dei router ossia il fritz non ci riuscivo, tutto qui.

wrad3n
23-03-2015, 12:25
Il ppoe va inserito nella rete della ps4 non nel router. Io con il tplink non ne aperto le porte della ps4 ne settato nulla ho semplicemente aggiunto alla voce rete personalizzata della ps4 alla voce ppoe aliceadsl aliceadsl tutto qui, così come riportato nelle guide su internet.

Si, così facendo crei un collegamento PPPoE gestito interamente dalla PS4, il problema è che hai già un collegamento di quel tipo con il router e se quest'ultimo non supporta il PPPoE Relay non è in grado di gestirne più di uno.
Quindi i casi sono due, o il fritz non supporta il pppoe relay oppure l'opzione (se c'è) è disattivata.

con il top dei router ossia il fritz non ci riuscivo, tutto qui.

in che senso? :stordita:

The-Red-
23-03-2015, 13:29
Si, così facendo crei un collegamento PPPoE gestito interamente dalla PS4, il problema è che hai già un collegamento di quel tipo con il router e se quest'ultimo non supporta il PPPoE Relay non è in grado di gestirne più di uno.
Quindi i casi sono due, o il fritz non supporta il pppoe relay oppure l'opzione (se c'è) è disattivata.



in che senso? :stordita:

Nel senso avere tra le mani uno dei migliori router in commercio, se non il migliore, e non riuscire ad avere nat 1 sulla ps4, mi sembra strano.

Blade 666
23-03-2015, 13:53
Se apri le porte manualmente, oppure attivi upnp , dove sta il problema?
Io non ho ps4 , ma tanti altri dispositivi che richiedono porte aperte . Anche per la Xbox One nessun problema, perché ho aperte le porte che servono . Invece con upnp attivo fa da solo

il menne
23-03-2015, 14:04
Nel senso avere tra le mani uno dei migliori router in commercio, se non il migliore, e non riuscire ad avere nat 1 sulla ps4, mi sembra strano.

Se ho ben compreso alla fine parli della connessione diretta al provider .... Non lo puoi fare col fritz perché il PPPoE passthrough ( si chiamava così nel fw avm ) è un opzione che hanno rimosso tempo fa.

Ecco perché non ti trova l'ip diretto da ps4. Ed ecco perché sei in nat2. Peraltro il fritz non dovrebbe avere alcun problema a gestire la ps4 in nat2 senza limitazioni, ma anzi sei protetto perché dietro il firewall del fritz, in caso di guai allora prioritizzi o apri le porte.... a me funge tutto bene senza fare nulla in nat2.

Non credo se non riabilitino la funzione che sia possibile ottenere un nat1 per ps4 coi fritz con firmware recente.

Perché abbiano rimosso la funzione lo ignoro.

The-Red-
24-03-2015, 00:52
Se ho ben compreso alla fine parli della connessione diretta al provider .... Non lo puoi fare col fritz perché il PPPoE passthrough ( si chiamava così nel fw avm ) è un opzione che hanno rimosso tempo fa.

Ecco perché non ti trova l'ip diretto da ps4. Ed ecco perché sei in nat2. Peraltro il fritz non dovrebbe avere alcun problema a gestire la ps4 in nat2 senza limitazioni, ma anzi sei protetto perché dietro il firewall del fritz, in caso di guai allora prioritizzi o apri le porte.... a me funge tutto bene senza fare nulla in nat2.

Non credo se non riabilitino la funzione che sia possibile ottenere un nat1 per ps4 coi fritz con firmware recente.

Perché abbiano rimosso la funzione lo ignoro.

Grazie.

The-Red-
24-03-2015, 00:54
Se apri le porte manualmente, oppure attivi upnp , dove sta il problema?
Io non ho ps4 , ma tanti altri dispositivi che richiedono porte aperte . Anche per la Xbox One nessun problema, perché ho aperte le porte che servono . Invece con upnp attivo fa da solo

Continuiamo a non capirci. Non ho nessun problema volevo solo ottenere il nat 1 sulla ps4 come ho sempre avuto con tutti i modem router posseduti fino adesso. Ma purtroppo con il fritz a quanto pare non sia possibile. Tutto qui.

Blade 666
24-03-2015, 05:15
Sicuramente per motivi di sicurezza hanno tolto la possibilità.
Le intrusioni sono diventate frequenti ultimamente

strassada
24-03-2015, 10:43
quella funzionalità non è affatto presente in tutti i modem router, in particolare si, forse la si trova quasi sempre negli Alice e altri in comodato, ma nei router commerciali, la sua presenza è percentualmente molto bassa ( e il prezzo del modem non è un fattore che influisce sulle probabilità che ci sia)

il menne
24-03-2015, 10:50
quella funzionalità non è affatto presente in tutti i modem router, in particolare si, forse la si trova quasi sempre negli Alice e altri in comodato, ma nei router commerciali, la sua presenza è percentualmente molto bassa ( e il prezzo del modem non è un fattore che influisce sulle probabilità che ci sia)

Ok, ma sui Fritz c'era, e a partire da una determinata release di firmware l'hanno tolta.

beato
24-03-2015, 14:03
Raga qualcuno ha esperienza nel ripristino del firmware sul fritzbox?
seguendo il manuale su internet:
http://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-3490-avme/014/hilfe_nichtsigniert

e cercando sull' ftp:
ftp://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.3490/x_misc/deutsch/FRITZ.Box_3490.06.23.recover-image.exe
trovo solo il file di ripristino per la versione 6.23 in tedesco.. non credo vada bene per i nostri in italiano.

Qualche idea?

Flame81
24-03-2015, 14:32
non essendo ancora riuscito a rivendere sto coso :muro: ho provato a scrivere anche all'assistenza per vedere se sanno dare delucidazioni in merito al wireless bridge, visto che loro stessi lo vendono come supportato con tanto di guida su come configurarlo :rolleyes: ...vedremo che rispondono se magari è solo questione di configurazione...

il menne
24-03-2015, 14:51
non essendo ancora riuscito a rivendere sto coso :muro: ho provato a scrivere anche all'assistenza per vedere se sanno dare delucidazioni in merito al wireless bridge, visto che loro stessi lo vendono come supportato con tanto di guida su come configurarlo :rolleyes: ...vedremo che rispondono se magari è solo questione di configurazione...

In che senso? Il wireless bridge a quanto so dovrebbe andare solo con un altro fritz!box o un fritz ripetitore avm. Ma io ci ho collegato in client mode un vecchio sitecom b/g scrauso per collegarci via ethernet il bd è il sintoampli che non hanno Wi-Fi e funge perfettamente. Ma non credo sia quello che devi fare te.

wrad3n
24-03-2015, 15:23
Per curiosità, le prestazioni di lettura/scrittura di files da e verso la USB come sono? si arriva a 50/60MB/s? (cablato)

Up :)

cioè se collego un HDD alla USB e lo uso come NAS, arrivo alle velocità sopra?

strassada
24-03-2015, 15:49
no, penso che sulla usb 3.0 non supera i 20MBps in lettura e meno di 15 in scrittura.

i 40 li tocca e forse supera solo l'asus dsl-ac68u, disattivando il controllo delle interferenze sulla frequenza 2.4GHz. si comporta male anche l'Archer D9, che pure avrebbe un chipset con più MHz (1000 contro 800) dell'asus.

in un futuro lontano (2 anni) potrebbe uscire un router adsl con questo chipset https://www.broadcom.com/products/Wireless-LAN/802.11-Wireless-LAN-Solutions/BCM47094, che sarà usato tra breve su alcuni solo router (vedi il d-link DIR-895L/R)

wrad3n
24-03-2015, 16:05
no, penso che sulla usb 3.0 non supera i 20MBps in lettura e meno di 15 in scrittura.

i 40 li tocca e forse supera solo l'asus dsl-ac68u, disattivando il controllo delle interferenze sulla frequenza 2.4GHz. si comporta male anche l'Archer D9, che pure avrebbe un chipset con più MHz (1000 contro 800) dell'asus.

in un futuro lontano (2 anni) potrebbe uscire un router adsl con questo chipset https://www.broadcom.com/products/Wireless-LAN/802.11-Wireless-LAN-Solutions/BCM47094, che sarà usato tra breve su alcuni solo router (vedi il d-link DIR-895L/R)

Ho provato con mano il Netgear R7500 e lì trasferendo i dati in FTP saturava la gigabit, ho visto anche 110MB/s in lettura e 60/65MB/s in scrittura (HDD USB 3.0 formattato in EXT3)...
quindi tra i router all-in-one sono ancora impensabili prestazioni simili?

strassada
24-03-2015, 17:08
per ora si, visto che non esistono router adsl che usano questi chipset (il Qualcomm dell'R7500 è comparabile a quel Broadcom indicato, entrambi sono superiori alle soluzioni usate negli ultimi 2 anni nei router puri 800/1000MHz dual core, che solo recentemente sono state integrate in solo 2-3 modem-router).

Flame81
24-03-2015, 21:38
In che senso? Il wireless bridge a quanto so dovrebbe andare solo con un altro fritz!box o un fritz ripetitore avm. Ma io ci ho collegato in client mode un vecchio sitecom b/g scrauso per collegarci via ethernet il bd è il sintoampli che non hanno Wi-Fi e funge perfettamente. Ma non credo sia quello che devi fare te.

non và...io intendo proprio l'usare come connessione principale una wireless esistente anzichè modem esterni o l'adsl...poi ancora meglio se oltre ad usare quella come connessione internet si potesse creare quante wifi si vogliono sulle varie frequenze come con dd-wrt...

ScaccoMatto_xD
24-03-2015, 21:53
Raga qualcuno ha esperienza nel ripristino del firmware sul fritzbox?
seguendo il manuale su internet:
http://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-3490-avme/014/hilfe_nichtsigniert

e cercando sull' ftp:
ftp://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.3490/x_misc/deutsch/FRITZ.Box_3490.06.23.recover-image.exe
trovo solo il file di ripristino per la versione 6.23 in tedesco.. non credo vada bene per i nostri in italiano.

Qualche idea?

essendo che non sono ancora usciti aggiornamenti per la versione internazionale, teoricamente uno non dovrebbe aver bisogno di un ripristino.

Bisogna aspettare che esca il primo aggiornamento. Cosi aggiungeranno il recovery anche per l'internazionale.

tanto per sapere..a cosa ti serve?

emax81
24-03-2015, 22:45
Ho provato con mano il Netgear R7500 e lì trasferendo i dati in FTP saturava la gigabit, ho visto anche 110MB/s in lettura e 60/65MB/s in scrittura (HDD USB 3.0 formattato in EXT3)...
quindi tra i router all-in-one sono ancora impensabili prestazioni simili?

E' uno dei vantaggi di avere router & modem adsl separati :)

beato
25-03-2015, 07:49
essendo che non sono ancora usciti aggiornamenti per la versione internazionale, teoricamente uno non dovrebbe aver bisogno di un ripristino.

Bisogna aspettare che esca il primo aggiornamento. Cosi aggiungeranno il recovery anche per l'internazionale.

tanto per sapere..a cosa ti serve?
mi server perchè ho provato a far partire telnet caricando un immagine fittizia. il telnet partiva ma il router tirava giù la portante e si riavviava prima ancora di riuscire a fare qualcosa.
Ora esce questo messaggio:
http://i.imgur.com/homMDRq.png

Non è un grosso problema, ma preferirei toglierlo. Mi sembra assurdo che uno non possa ripristinare il firmware attuale.. tra l'altro per il 7490 il file di ripristino c'è anche per la 6.20 in inglese multilingua.. O.o

strassada
25-03-2015, 09:59
chiedilo all'assistenza, potrebbero fornirtelo via email (o aggiornare il sito).
comunque come già scritto per altri loro modelli, è palese che le versioni internazionali sono trattate in maniera meno prioritaria rispetto alle rispettive versioni tedesche.

paolomuge
25-03-2015, 11:02
Salve pur avendo implementato le 2 wifi sia a 2,4 che a 5 e vedendole il mio cellulare abiliitato a wifi 5GHz ( LG G3 ) non mi si connette a 5 ma sempre a 2,4 sapete dirmi quale puo' essere il problema?

ScaccoMatto_xD
25-03-2015, 12:25
mi server perchè ho provato a far partire telnet caricando un immagine fittizia. il telnet partiva ma il router tirava giù la portante e si riavviava prima ancora di riuscire a fare qualcosa.
Ora esce questo messaggio:
http://i.imgur.com/homMDRq.png

Non è un grosso problema, ma preferirei toglierlo. Mi sembra assurdo che uno non possa ripristinare il firmware attuale.. tra l'altro per il 7490 il file di ripristino c'è anche per la 6.20 in inglese multilingua.. O.o

Capisco. Il problema è come ti dicevo l'immagine di ripristino c'è solo per la versione tedesca (che ha già ricevuto update).

So che con i fritz è possibile salvare i settori della memoria da cui poi è possibile creare il firmware. Ma per il 3490 nessuno ne parla.

Dove hai trovato quell'immagine?

ScaccoMatto_xD
25-03-2015, 12:30
Salve pur avendo implementato le 2 wifi sia a 2,4 che a 5 e vedendole il mio cellulare abiliitato a wifi 5GHz ( LG G3 ) non mi si connette a 5 ma sempre a 2,4 sapete dirmi quale puo' essere il problema?

Io non riuscivo a far connettere il mio s4. Ho risolto così:

ho dato un nome differente al wifi 5g
poi ho cambiato canale radio del wifi 5g su 40.

E finalmente si è connesso.
Facci sapere se risolvi

beato
25-03-2015, 15:38
Capisco. Il problema è come ti dicevo l'immagine di ripristino c'è solo per la versione tedesca (che ha già ricevuto update).

So che con i fritz è possibile salvare i settori della memoria da cui poi è possibile creare il firmware. Ma per il 3490 nessuno ne parla.

Dove hai trovato quell'immagine?

L'immagine l'ho trovata su una wiki tedesca, ora non ricordo quale.. ma non è servita a molto.. non sono riuscito a far partire telnet per più di qualche minuto.. è un peccato, il sistema sarebbe pure utilizzabile come client torrent..
:(
mi getterò su un raspberry pi 2:D

EDIT: ad ogni modo ho contattato l'assistenza e aspetto risposta..

shoxblackify
26-03-2015, 07:04
Visto l enorme interesse che suscita il 3490, chiedo - non è che qualcuno lo sta usando su linea Telecom su Dslam Siemens con chipset Infineon e come si stia trovando??

il menne
26-03-2015, 07:46
Visto l enorme interesse che suscita il 3490, chiedo - non è che qualcuno lo sta usando su linea Telecom su Dslam Siemens con chipset Infineon e come si stia trovando??

Io sono con telecom in eth su dslam Siemens ma il chipset rilevato è globespan. ( evidentemente ce ne sono più varianti ).

Peraltro mi trovo benissimo. A volte la linea mi si è allineata a valori che prima mi ero scordato ( ma va sempre ricordato che avevo un m/r olderrimo e oltretutto mezzo rotto alla fine ). Mai disconnessioni.

shoxblackify
26-03-2015, 08:07
Si ho letto un po il percorso di questo thread e ho visto che si comporta bene sui chip Glopespan , mentre sugli Infineon potrebbe andare diversamente ricordando sempre il suo quasi omonimo 3390 avuto qualche anno fa con risultati deludenti lato Dsl , tra l altro è stato pure detto che non dovrebbe cambiare nulla appunto con il 3390 ..quindi è quasi certo che mi darà stessi effetti ,ero leggermente tentato e incuriosito sulla portata Wifi. Chissà con i Broadcom come vanno ...

adrix47
26-03-2015, 09:08
Visto l enorme interesse che suscita il 3490, chiedo - non è che qualcuno lo sta usando su linea Telecom su Dslam Siemens con chipset Infineon e come si stia trovando??
io ho Alcatel/Infineon in centrale e va benissimo sia in wifi che con cavetto. stesse prestazioni. ho la 10mega telecom e raggiungo sempre i 9,65
sono a circa 1300 mt dalla centrale.

shoxblackify
26-03-2015, 09:25
Interessante... Ma non vorrei che anche io sono collegato con gli Alcatel Siemens??! Ho questo dubbio amletico

adrix47
26-03-2015, 12:44
Interessante... Ma non vorrei che anche io sono collegato con gli Alcatel Siemens??! Ho questo dubbio amletico

lo vedi quì:
http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php

picchio_75
26-03-2015, 14:06
Qualcuno lo usa con la fibra di fastweb ?
Quanto si perde in termini di portante agganciata rispetto al modem in comodato ?
Thanks

shoxblackify
26-03-2015, 16:23
lo vedi quì:
http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php


Dslam ATM Siemens

il menne
26-03-2015, 16:33
Dslam ATM Siemens

In teoria il chipset dovrebbe essere globespan.

Mi pare ci fosse un comando telnet* che restituiva una stringa da dove lo potevi vedere, ma ora non mi ricordo bene come era...

Trovato:

adslctl info --vendor


( es:
4244434D = BDCM = Broadcom
54535443 = TSTC = Texas Instruments
4753504E = GSPN = Globespan
544D4D42 = TMMB = Thomson Multimedia Broadband
ecc )

*ovviamente il client telnet deve essere installato/attivato e correttamente configurato nell'os altrimenti non va nulla, ovvio.

paolomuge
26-03-2015, 19:50
Io non riuscivo a far connettere il mio s4. Ho risolto così:

ho dato un nome differente al wifi 5g
poi ho cambiato canale radio del wifi 5g su 40.

E finalmente si è connesso.
Facci sapere se risolvi

Grazie 1000........................ risolto con le tue indicazioni
vedo che la rete a 5 GHz risente molto di piu' delle opere murarie e perde molto segnale rispetto a quella a 2,4


grazie

Totix92
26-03-2015, 19:51
adslctl funziona solo sui Broadcom
il comando per gli infineon/lantiq è completamente diverso

san80d
26-03-2015, 20:25
vedo che la rete a 5 GHz risente molto di piu' delle opere murarie e perde molto segnale rispetto a quella a 2,4

e' normale

The-Red-
26-03-2015, 21:51
Come faccio a sapere se il mio Xiaomi Mi Note e connesso in AC?

hwutente
26-03-2015, 21:54
adslctl funziona solo sui Broadcom
il comando per gli infineon/lantiq è completamente diverso

E per gli infineon/lantiq qual'e'?

strassada
26-03-2015, 22:11
gli AVM danno questa informazione già nella GUI ( vedi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42199062&postcount=164))
via telnet sempre gli AVM hanno il comando dsl_monitor --supportdata che fa vedere un po' di roba (http://forums.overclockers.co.uk/showpost.php?p=27599539&postcount=10) e dsl_pipe (http://forums.overclockers.co.uk/showpost.php?p=27592231&postcount=5) (dsl_pipe vig ma potrebbe non essere l'unico)

il menne
27-03-2015, 22:40
Nota di servizio: NON mettete alla rete a 5ghz e a 2.4ghz la stessa SSID perché ogni tanto si incasina un poco e ci son delle delay fastidiose nel wifi, non capivo che caspita facesse, poi mi son reso conto facendo prove che switchava tra 5ghz e 2.4 o viceversa e nel frattempo ovviamente non andava, anche se era poco tempo, ingame si risolveva in lag e nella navigazione in una lieve delay.

Una volta cambiato nome SSID per la rete 5ghz e 2.4 tutto va alla perfezione. :D

il menne
27-03-2015, 23:27
Ho visto che se attivo la voce Fritz! fon app mi compare una voce telefonia nel Fritz, che si interfaccia col mio iphone.... ma a che serve? Per fare chiamate VOIP ? :confused:

Ma il 3490 non doveva non avere funzioni di telefonia ? qui mi compaiono meu di rubriche, deviazioni di chiamata, segreteria, ecc ...

Ossia se io invece di far partire la chiamata in modo normale la faccio partire da iphone dalla apposita app ( che ho messo su per provare ) vado in VOIP?

Ma Telecom permette sta cosa o si paga?

san80d
27-03-2015, 23:35
Da quel pochissimo che so serve per collegare il tuo smartphone alla rete telefonica fissa di casa, in poche parole usi lo smartphone come se stessi usando il telefono di casa alle stesse tariffe dell'abbonamento del fisso.

Artik73
28-03-2015, 00:17
E come si chiama qst app?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

il menne
28-03-2015, 00:20
E come si chiama qst app?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Fritz!app fon

C'è per ios e android.