View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM Fritz!Box 3490 Router/Modem ADSL/VDSL-802.11n/ac -GbE- USB 3.0
Dalla schermata iniziale vai su "DSL" e poi ancora "DSL".
cosa mi dite ?
http://i.imgur.com/gsuvRIp.jpg
Grazie
Due cose. Hai modificato l'snr con fbeditor? Che modem avevi prima e che valori avevi?
Due cose. Hai modificato l'snr con fbeditor? Che modem avevi prima e che valori avevi?
No, mai usato fbeditor per modificare l'snr
prima avevo un vecchio D-Link DSL-504T onestamente non saprei con quali valori
perché ho una linea schifosa... noto che è poco stabile ogni tanto cade la linea e devo riavviare non sempre si riconnette e alcune volte non aggancia gli 8mb
posso fare qualcosa per avere una linea più stabile, magari a scapito della velocità grazie
Sempre dalla prima pagina e poi "DSL" vai su "Impostazioni di linea" e metti su "Massima stabilita'".
P.S. non hai modo di rimontare il d-link? ricordi se avevi disonnessioni e rallentamenti anche con quello?
Sempre dalla prima pagina e poi "DSL" vai su "Impostazioni di linea" e metti su "Massima stabilita'".
P.S. non hai modo di rimontare il d-link? ricordi se avevi disonnessioni e rallentamenti anche con quello?
quindi metto tutti e 4 le spunte, su massima stabilità ?
in questo modo mi connetto a, 1,0 Mbit/s 339 kbit/s
si anche prima avevo una linea ballerina
quindi metto tutti e 4 le spunte, su massima stabilità ?
Si, anche se quelle che contano sono quelle riferite al margine di rumore.
si anche prima avevo una linea ballerina
Non ricordo che chipset monta il d-link ma solitamente con linee problematiche come la tua i chipset broadcom danno qualche garanzia in più... quindi se proprio trovi non riesci a trovare un minimo di stabilita' col fritz potresti dare un'occhiata a router con tale chipset. Certo che con 44db di attenuazione più di tanto non puoi sperare... se non cambiare casa e avvicinarti alla centrale :D . A proposito, quell'attenuazione li equivale a circa 3 km di distanza dalla centrale, ti risulta? giusto per capire se non ci sono altri problemi sulla linea.
Si grosso modo la centrale dovrebbe essere a circa 3 km ma per centrale intendi la gabina in strada, oppure centrale intesa come " edificio "
Si ma caspita con questi settaggi pago l'ADSL da 8mg per sfruttarne 1 di connessione, ci sarà una via di mezzo
Altri controlli che posso fare, inteso come settaggi ?
Grazie
Si grosso modo la centrale dovrebbe essere a circa 3 km ma per centrale intendi la gabina in strada, oppure centrale intesa come " edificio "
Inteso come edifico.
Si ma caspita con questi settaggi pago l'ADSL da 8mg per sfruttarne 1 di connessione, ci sarà una via di mezzo
Altri controlli che posso fare, inteso come settaggi ?
Grazie
Riporta tutto come prima (quindi tutto su massima prestazione) e sposta il cursore del solo margine di rumore di ricezione non su massima stabilita' ma sul terzo pallino. Poi eventualmente fai lo stesso con l'INP. Gioca un po' calibrando quei settaggi li... come se fosse un mixer.
Si la centrale dista circa 3 km anche meno
Faro delle prove con le impostazioni... Certo che potrebbe settarsi anche in automatico il Fritz!coso
il menne
25-01-2016, 07:57
Perdonate la mia ignoranza ma... lo "switch" tra la rete a 5ghz e quella a 2.4ghz non dovrebbe farlo l'iphone? Che c'entra il router? Il router mette a disposizione tutte e due le reti, poi a quale collegarsi è una scelta che deve fare l'iphone in questo caso. Secondo me bisognerebbe vedere se l'iphone (come qualsiasi altro smartphone) è in grado di preferire in automatico una rete (quella a 5ghz) rispetto all'altra (2.4 ghz) quando il segnale è buono.
Certo che fa tutto l'iphone. Solo che se uno imposta lo stesso SSID di rete per quella a 5ghz e quella a 2.4 NON va bene, nel senso che switcha lui a seconda del segnale, non quando lo perde del tutto, e siccome almeno il mio tendeva a passare sul 2.4 e poi restare lì, mi sono accorto che per farlo rimanere sempre sulla 5ghz si doveva distinguere il ssid dalla rete a 2.4ghz.
Poi se vado così lontano che perde il segnale a 5ghz allora va sul 2.4 che arriva più distante, anche se con prestazioni minori, e per tornare sul 5ghz devo farlo a mano quando rientro nel campo.
Da quando ho impostato ssid diversi del wifi non ho mai più avuto alcun problema.
{ISF}Jack
25-01-2016, 08:14
Certo che fa tutto l'iphone. Solo che se uno imposta lo stesso SSID di rete per quella a 5ghz e quella a 2.4 NON va bene, nel senso che switcha lui a seconda del segnale, non quando lo perde del tutto, e siccome almeno il mio tendeva a passare sul 2.4 e poi restare lì, mi sono accorto che per farlo rimanere sempre sulla 5ghz si doveva distinguere il ssid dalla rete a 2.4ghz.
Poi se vado così lontano che perde il segnale a 5ghz allora va sul 2.4 che arriva più distante, anche se con prestazioni minori, e per tornare sul 5ghz devo farlo a mano quando rientro nel campo.
Da quando ho impostato ssid diversi del wifi non ho mai più avuto alcun problema.
Però devi sempre tornare a mano sulla rete da 5ghz una volta che ha agganciato il segnale a 2,4. È quella la scomodità...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il menne
25-01-2016, 08:27
Però devi sempre tornare a mano sulla rete da 5ghz una volta che ha agganciato il segnale a 2,4. È quella la scomodità...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Eh sì, e a volte manco te ne accorgi, o meglio te ne accorgi se scarichi e vedi che va più piano che 100...
Se no uno disassocia la rete a 2.4 e in quel caso quando perde il 5ghz va in 4g (e lo vedi) e poi riprende la 5ghz quando torna campo.
{ISF}Jack
25-01-2016, 09:22
Eh sì, e a volte manco te ne accorgi, o meglio te ne accorgi se scarichi e vedi che va più piano che 100...
Se no uno disassocia la rete a 2.4 e in quel caso quando perde il 5ghz va in 4g (e lo vedi) e poi riprende la 5ghz quando torna campo.
Con la 20 mega marcia della Telecom che mi ritrovo vado più piano di 100 comunque 😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il menne
25-01-2016, 09:28
Con la 20 mega marcia della Telecom che mi ritrovo vado più piano di 100 comunque 😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, con la vdsl a 100 te ne puoi accorgere se sei sulla rete a 2.4 perché vedi che va più piano in quanto il 2.4 in genere fa da collo di bottiglia per 100mega, con la 20mega che avevo prima cha andava a 10 potevo anche non accorgermene perché la banda di 8/9 mega l'aveva comunque, per vedere dove stava dovevo leggere il nome ssid della wifi connessa. :fagiano:
{ISF}Jack
25-01-2016, 11:18
Si, con la vdsl a 100 te ne puoi accorgere se sei sulla rete a 2.4 perché vedi che va più piano in quanto il 2.4 in genere fa da collo di bottiglia per 100mega, con la 20mega che avevo prima cha andava a 10 potevo anche non accorgermene perché la banda di 8/9 mega l'aveva comunque, per vedere dove stava dovevo leggere il nome ssid della wifi connessa. :fagiano:
Quindi senza una vdsl che sfrutti la banda a 5ghz conviene tenere la 2.4 che ha comunque una portata maggiore?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il menne
25-01-2016, 11:27
Quindi senza una vdsl che sfrutti la banda a 5ghz conviene tenere la 2.4 che ha comunque una portata maggiore?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A livello puramente teorico ovviamente sì, se si ha esigenza di collegarsi a distanze dove il 5ghz diventa problematico, se comunque il 2.4 dà tutta la banda che hai ha disposizione, cosa che con una adsl a 20mega è probabile, o non hai esigenze di trasferimenti di flussi di dati/file su lan locale in wireless.
Quindi senza una vdsl che sfrutti la banda a 5ghz conviene tenere la 2.4 che ha comunque una portata maggiore?
ricorda che la velocità del wi-fi riguarda il trasferimento di dati all'interno della rete locale, ha poco a che vedere con la velocità dell'adsl
hwutente
25-01-2016, 13:53
Mi aiutate a configurare l'app remote transmission, come devo compilarla?
http://s12.postimg.org/v9qx2k415/Screenshot_2016_01_25_14_46_27_com_neogb_rtac.jpg (http://postimg.org/image/v9qx2k415/)
il menne
25-01-2016, 13:59
Mi aiutate a configurare l'app remote transmission, come devo compilarla?
http://s12.postimg.org/v9qx2k415/Screenshot_2016_01_25_14_46_27_com_neogb_rtac.jpg (http://postimg.org/image/v9qx2k415/)
Devi abilitare il client web dal programma sul pc e ti darà i dati di indirizzo e porta da inserire. La password la scegli tu.
hwutente
25-01-2016, 14:12
Devi abilitare il client web dal programma sul pc e ti darà i dati di indirizzo e porta da inserire. La password la scegli tu.
Porta pazienza. Io uso transmission grazie al fw mod e scarico i file sull'hd collegato al fritz, non ho un client web sul pc.
il menne
25-01-2016, 15:09
Porta pazienza. Io uso transmission grazie al fw mod e scarico i file sull'hd collegato al fritz, non ho un client web sul pc.
Hum.... Allora non so, probabilmente o c'è un modo di attivare il web client da fw moddato o di recuperare queste credenziali da lì, presumo, ma non utilizzandolo così non conosco le modalità....
Non penso esistano router che si comportino in tal modo.
Infatti non è "colpa" del router ;)
Perdonate la mia ignoranza ma... lo "switch" tra la rete a 5ghz e quella a 2.4ghz non dovrebbe farlo l'iphone? Che c'entra il router? Il router mette a disposizione tutte e due le reti, poi a quale collegarsi è una scelta che deve fare l'iphone in questo caso. Secondo me bisognerebbe vedere se l'iphone (come qualsiasi altro smartphone) è in grado di preferire in automatico una rete (quella a 5ghz) rispetto all'altra (2.4 ghz) quando il segnale è buono.
Appunto, è il telefono che dovrebbe essere configurato opportunamente, se ovviamente iOS lo consente... Ad esempio, si possono creare delle priorità tra le reti, in modo che il telefono si aggancia a quella prioritaria appena la vede... Con Android ci sono app in merito, se la rom non lo consente di suo... Ho due iPhone ma non ho mai provato a vedere una cosa così "tecnica", diciamo che lo uso solo per telefonare e whatsapp, non si presta molto ad essere "configurato" su misura per l'utente, piuttosto è l'utente che deve adeguarsi a lui :rolleyes:
Appena ho 5 minuti ci butto l'occhio...
il menne
25-01-2016, 16:02
C'è poco da vedere, l'app nativa del wifi non permette quasi nessuna personalizzazione, di suo se la trova si riconnette alle ultime reti wifi cui è stata connessa e bon.
Va fatto tutto a mano se si vuol cambiare rete wifi.
Non so se ci siano app dedicate, ma a quanto so su iphone le poche disponibili credo siano a pagamento. :O
C'è poco da vedere, l'app nativa del wifi non permette quasi nessuna personalizzazione, di suo se la trova si riconnette alle ultime reti wifi cui è stata connessa e bon.
Va fatto tutto a mano se si vuol cambiare rete wifi.
Non so se ci siano app dedicate, ma a quanto so su iphone le poche disponibili credo siano a pagamento. :O
Allora la mia supposta era esatta :D
Allora la mia supposta era esatta :D
:)
Inteso come edifico.
Riporta tutto come prima (quindi tutto su massima prestazione) e sposta il cursore del solo margine di rumore di ricezione non su massima stabilita' ma sul terzo pallino. Poi eventualmente fai lo stesso con l'INP. Gioca un po' calibrando quei settaggi li... come se fosse un mixer.
Grazie dei consigli facendo alcune prove la connessione è molto più stabile... Grazie
Grazie dei consigli facendo alcune prove la connessione è molto più stabile... Grazie
bene, a quanto hai dovuto rinunciare di portante per avere stabilità?
bene, a quanto hai dovuto rinunciare di portante per avere stabilità?
Se intendi la velocità ADSL da 8192 kbit/s a 7161kbit/s
Magari recupero ancora
Se intendi alla velocità ADSL da 8192 kbit/s a 7161kbit/s
Magari recupero ancora
buono direi
{ISF}Jack
26-01-2016, 00:24
ricorda che la velocità del wi-fi riguarda il trasferimento di dati all'interno della rete locale, ha poco a che vedere con la velocità dell'adsl
Beh anche in quel caso servirebbe a poco in quanto dovrebbe sottostare alla velocità della usb della chiavetta collegata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
{ISF}Jack
26-01-2016, 00:56
Secondo voi con questi valori è possibile aumentare di qualche mb la velocità di download e upload?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160126/c4cc3517675098049535bd95e365bba3.jpg
Secondo voi con questi valori è possibile aumentare di qualche mb la velocità di download e upload?
che operatore hai? perché se hai tim chiamali e fatti impostare un profilo a 6db
Beh anche in quel caso servirebbe a poco in quanto dovrebbe sottostare alla velocità della usb della chiavetta collegata
No, mi riferisco alla rete interne. Per intenderci, in casa devi trasferire via wi-fi un video dal pc1 al pc2 passando dal router... e' qui che conta la velocità del wi-fi.
No, mi riferisco alla rete interne. Per intenderci, in casa devi trasferire via wi-fi un video dal pc1 al pc2 passando dal router... e' qui che conta la velocità del wi-fi.
Io sto provando da due mesi a farmi sistemare la linea, che ha un ping oscillante tra i 500 ed i 900ms, e stranamente e bloccata a 640kb in upload, anzichè "libera" (1024) come era prima :rolleyes:
Ed in solo due mesi ancora non sono riusciti a risolvere... Figuriamoci cosa mi farebbero con l'snr :muro:
Carlo1952
26-01-2016, 08:45
Io sto provando da due mesi a farmi sistemare la linea, che ha un ping oscillante tra i 500 ed i 900ms, e stranamente e bloccata a 640kb in upload, anzichè "libera" (1024) come era prima :rolleyes:
Ed in solo due mesi ancora non sono riusciti a risolvere... Figuriamoci cosa mi farebbero con l'snr :muro:
Fai come me, io ho aperto un ticket la vigilia di Natale, un altro il 31 dicembre, e il terzo il giorno dell'Epifania. Si sono decisi a cambiare la piastra in centrale, e dal 14 gennaio il 3490 aggancia stabilmente a 22240 senza nessuna disconnessione o calo di snr.
Fai come me, io ho aperto un ticket la vigilia di Natale, un altro il 31 dicembre, e il terzo il giorno dell'Epifania. Si sono decisi a cambiare la piastra in centrale, e dal 14 gennaio il 3490 aggancia stabilmente a 22240 senza nessuna disconnessione o calo di snr.
Ho aperto un ticket al giorno per una settimana di fila, ed ogni ticket (primo compreso) lo hanno chiuso dopo un tempo variabile tra i 7 ed i 14 minuti :rolleyes:
Quando (nel feedback) rifiutavo la chiusura ticket, dopo 3 minuti mi rispondevano che dipendeva dal mio impianto domestico, quindi intervento a pagamento... Anche contatti su FB... Sono passati 2 mesi :muro:
Sto valutando cambio operatore, dopo 20 anni :rolleyes:
Però devo trovare un qualcosa che non abbia limiti o filtri, e possa usarci il 3490 ;)
il menne
26-01-2016, 09:06
Ma sei sicuro che l'impianto di casa sia davvero a posto? :confused:
Si, con la vdsl a 100 te ne puoi accorgere se sei sulla rete a 2.4 perché vedi che va più piano in quanto il 2.4 in genere fa da collo di bottiglia per 100mega, con la 20mega che avevo prima cha andava a 10 potevo anche non accorgermene perché la banda di 8/9 mega l'aveva comunque, per vedere dove stava dovevo leggere il nome ssid della wifi connessa. :fagiano:
In realtà se selezioni un canale senza interferenze che possa sfruttare i 40MHz (come ad esempio l'1) ad una distanza non eccessiva dal router gli 80Mbits li raggiungi.
Se poi il client è un 3X3 MIMO, e hai banda, li superi anche :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma sei sicuro che l'impianto di casa sia davvero a posto? :confused:
Si, è sempre lo stesso da anni...
In pratica si è rotto qualcosa nell'armadio telefonico della zona, a 150 metri da casa mia, telefono muto.
Hanno fatto un intervento, ripristinato l'armadio ed il telefono ha ripreso a funzionare. Stessi SNR di prima, stessa velocità in download, ma è cambiata quella in upload, che ora è stranamente 640 tondi, nonostante con lo stesso SNR prima fosse a 970 mi pare. Quindi pare un limite software, come se avessi un contratto inferiore.
E, la chicca, il ping a 900ms...
Prima di quel guasto all'armadio telefonico, tutto perfetto. Dopo, ho questi problemi, ed a casa mia non si è mosso niente ;)
Mi secca la sufficienza con la quale elaborano i ticket, chiudendoli in 7 minuti e rispondendo che è colpa del cliente, e proponendo interventi a pagamento, nonostante il cliente abbia scritto in 10 lingue che è tutto in seguito a quel problema nell'armadio telefonico e che gli SNR sono i medesimi, ma pare ci sia un blocco software a 640 di upload...
Sto valutando azioni legali (che non pagherei), smerxamento pubblico su FB per i tempi biblici senza fare niente e prendendo in giro il cliente (che in 10 anni di internet non ha mai aperto un ticket o fatto una telefonata), e passaggio ad altro operatore, pensavo Linkem ma non credo che posso usare il Fritzbox :rolleyes:
Il Fritz lo potresti utilizzare ma come router in cascata all'apparato linkem, anche sedi Linkem non ne ho sentito parlare bene
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
{ISF}Jack
26-01-2016, 13:53
Che formato usate per la formattazione dei dispositivi usb collegati al fritz?? Io sto provando la ext2 e da quanto ho letto in giro sembra quella più performante. Anche se le velocità sono davvero molto basse rispetto agli standard usb 3.0
ragazzi ma qualcuno di voi ha provato ad utilizzare il servizio dynamic dns con il provider dyn punto com ???
:mc:
hwutente
28-01-2016, 10:40
ragazzi ma qualcuno di voi ha provato ad utilizzare il servizio dynamic dns con il provider dyn punto com ???
:mc:
No ma ci stavo pensando, che problemi ti da?
Io uso direttamente il MyFRITZ! come servizio di Dynamic DNS.
Come mai vorresti utilizzare il Dyn.com?
con myfritz non va... mi funziona da smartphone ma dal pc niente... e non c'è modo che mi appaia la richiesta di certificato a cui si fa riferimento nell'installazione.
Per altro ho scaricato tramite chrome dallo smartphone il certificato dal router l'ho installato manualmente su chrome del portatile ma niente... non ne vuol sapere..
vorrei usare dyn.com perchè ho comprato al tempo delle licenze per il ipcam ed fin'ora con i miei router tplink in 4 secondi riuscivo a impostare il tutto e a farlo funzionare senza problemi... qui ho fatto la stessa cosa ma niente.. non vuole andare..
Ho provato anche a cambiare gestore del servizio ma niente.. il servizio di dns "personalizzato" continua a non funzionare...
treffy710
28-01-2016, 20:40
http://i68.tinypic.com/1zf5rop.png
ciao, mi sapete spiegare questi picchi di errori in orari cosi' strani?
snr da grafico mi sembra stabile
solitamente il maggior traffico si riscontra tra le 20 e le 23.
sto monitorando in remoto la connessione
molto strana la cosa.
:muro: :mbe: :muro:
ragazzi ho il 3490 su rete infostrada... e sto letteralmente impazzendo per settare un qualunque servizio di dynamic dns ??!?!
li ho provati tutti
dyndns
no-ip
ecc ecc
ma quando vado a salvare e riavviare il router nel log del router ottengo bad authorization error 401 !!?!?!
qualcuno sa come fare :mc: :mc: :mc: :help:
sto per cambiarlo il 3490 per un Tplink c9... (ho sempre avuto tplink e il ddns il 5 secondi era perfettamente funzionante) ... ora senza ddns non posso accedere ai nas/ macchine dietro il router.... mi date una mano please??
grazie
Perché non puoi accedere al router?
Io non ho mai settato nulla sul 3490 e il NAS l'ho sempre raggiunto ovunque e da qualsiasi periferica.
Io ho un Synology.
Edit : a pensarci ho fatto configurare le porte del 3490 direttamente dal Synology.
ragazzi ho il 3490 su rete infostrada... e sto letteralmente impazzendo per settare un qualunque servizio di dynamic dns ??!?!
li ho provati tutti
dyndns
no-ip
ecc ecc
ma quando vado a salvare e riavviare il router nel log del router ottengo bad authorization error 401 !!?!?!
qualcuno sa come fare :mc: :mc: :mc: :help:
sto per cambiarlo il 3490 per un Tplink c9... (ho sempre avuto tplink e il ddns il 5 secondi era perfettamente funzionante) ... ora senza ddns non posso accedere ai nas/ macchine dietro il router.... mi date una mano please??
grazie
Come dice maxpa dovrebbe bastare che abiliti le porte utilizzate dal NAS per raggiungerlo da remoto, comunque prova a configurare il MyFRITZ! e vedi se con quello risolvi, ovviamente dovrai comunque abilitare le porte utilizzate dal NAS e simili.
ciao, mi sapete spiegare questi picchi di errori in orari cosi' strani?
snr da grafico mi sembra stabile
solitamente il maggior traffico si riscontra tra le 20 e le 23.
sto monitorando in remoto la connessione
molto strana la cosa.
:muro: :mbe: :muro:
L'unica cosa che mi viene in mente è che siano concentrate dopo le 3 perché è abilitato lo spostamento forzato della disconnessione tra le 3 e le 4, prova a disattivare l'opzione o a spostare l'orario e vedi come si comporta.
{ISF}Jack
02-02-2016, 01:26
Ho provato ad utilizzare le funzioni di priorità ma evidentemente senza successo. Ho impostato il mio iPhone con priorità per tutte le app sia in tempo reale che normali...pensavo che la banda gli fosse sempre garantita anche in caso di download da un altro dispositivo. Però non è così, se scarico al massimo dal Mac e provo a navigare con l'iPhone quest'ultimo risulta comunque lentissimo...ho impostato male qualcosa??
http://i.imgur.com/D5vlFCJ.jpg
Ma con queste caratteristiche di linea non mi si dovrebbe allineare piu' alto?
Il mio vecchio belkin di solito si collegava a 19-20mb e 1mb
Questo invece viaggia piu' basso come si puo' migliorare?
(che poi non penso cambi molto perche' comunque speedtest mi si blocca fisso spaccato a 15mb/s)
Grazie.
Ho provato ad utilizzare le funzioni di priorità ma evidentemente senza successo. Ho impostato il mio iPhone con priorità per tutte le app sia in tempo reale che normali...pensavo che la banda gli fosse sempre garantita anche in caso di download da un altro dispositivo. Però non è così, se scarico al massimo dal Mac e provo a navigare con l'iPhone quest'ultimo risulta comunque lentissimo...ho impostato male qualcosa??
Puoi scegliere un solo livello di priorità per un client o per un'applicazione di rete.
Metti Iphone come applicazione in tempo reale e vedi se cambia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
siriobasic
03-02-2016, 08:03
http://i.imgur.com/D5vlFCJ.jpg
Ma con queste caratteristiche di linea non mi si dovrebbe allineare piu' alto?
Il mio vecchio belkin di solito si collegava a 19-20mb e 1mb
Questo invece viaggia piu' basso come si puo' migliorare?
(che poi non penso cambi molto perche' comunque speedtest mi si blocca fisso spaccato a 15mb/s)
Grazie.
Con questi valori di linea se ti fai settare al profilo 6db agganci tranquillamente la portante piena.
Con questi valori di linea se ti fai settare al profilo 6db agganci tranquillamente la portante piena.
E come si fa a farsi mettere tale profilo? Immagino col 187 ma cosa bisogna chiedere di preciso perché temo non sappiamo neanche di cosa si parli..
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Come dice maxpa dovrebbe bastare che abiliti le porte utilizzate dal NAS per raggiungerlo da remoto, comunque prova a configurare il MyFRITZ! e vedi se con quello risolvi, ovviamente dovrai comunque abilitare le porte utilizzate dal NAS e simili.
l'unico servizio con cui ho risolto alla fine è stato no-ip ... con dyndyns non c'è modo che mi accetti la password.... pare sia un problema diffuso.. e che si usi un'altra procedura ( inserire al posto della password l'Updater Client Key che potete trovare nella sezione account setting / your account info ) .
domandina....
ho la smart tv connessa via lan al 3490... ed uso netflix... ma sotto INTERNET / MONITOR ONLINE nel grafico non vedo mai "la parte relativa all'iptv"... devo fare qualche settaggio per far capire che l'ip della tv è quello da monitorare per l'iptv?
E come si fa a farsi mettere tale profilo? Immagino col 187 ma cosa bisogna chiedere di preciso perché temo non sappiamo neanche di cosa si parli..
Chiama il reparto tecnico (non il commerciale) e dopo avergli spiegato la situazione chiedi un profilo di margine di rumore a 6db.
Fatto e notevole miglioramento.
http://www.speedtest.net/result/5053712829.png[/URL]
http://i.imgur.com/CtKAINg.jpg
Adesso mi viene voglia di collegare il vecchio modem e vedere se si collega a 22mb
Adesso mi viene voglia di collegare il vecchio modem e vedere se si collega a 22mb
Non farlo, potrebbero monitorare la rete e se vedono una perdita di portante rimetterti un profilo più conservativo. Aspetta qualche giorno prima fare questa prova.
Vero ci avevo pensato anch'io. Aspetto qualche giorno ma poi provo 😂
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
ragazzi... qualcuno di voi ha messo il firmware mod per i torren t ?
come vi trovate ??
SimoneFavano
03-02-2016, 13:41
ragazzi... qualcuno di voi ha messo il firmware mod per i torren t ?
come vi trovate ??
io l ho tenuto per circa 1 mese...semplicemente fantastico!! tra l'altro un modem del genere che non ha un client torrent di default...mha!
peccato che avessi problemi di timeout ppp con Infostrada risolti soltanto con il firmware beta 6.36..
Vero ci avevo pensato anch'io. Aspetto qualche giorno ma poi provo 😂
si, fai cosi
ragazzi... qualcuno di voi ha messo il firmware mod per i torren t ?
come vi trovate ??
io, zero problemi lato modem e torrent che funziona bene
hwutente
03-02-2016, 14:18
ragazzi... qualcuno di voi ha messo il firmware mod per i torren t ?
come vi trovate ??
Ho letto il tuo messaggio privato, ti rispondi qui perché da smartphone non riesco a rispondere ai messaggi privati. Comunque c'e' poco dare, replico quanto detto da san, non ho riscontrato nessun tipo di problema. L'unica cosa che non riesco a configurare e' l'app per l'accesso da remoto, ma qui il problema sono io che sono una capra in networking.
il menne
03-02-2016, 17:50
Se volessi sostituire il cavo che dal 3490 va alla presa telefonica va bene qualsiasi cavo rj45-rj11 oppure no????? :confused:
Se volessi sostituire il cavo che dal 3490 va alla presa telefonica va bene qualsiasi cavo rj45-rj11 oppure no????? :confused:
penso di si, hai visto se ci sono delle scritte sul cavo? io sono fuori casa e adesso non posso vedere
ragazzi... qualcuno di voi ha messo il firmware mod per i torren t ?
come vi trovate ??
IO, non riesco ad installarlo mi da errore 5 :mbe: come al solito il mio Fritz!coso non mi convince :mbe:
tatovm2s
03-02-2016, 19:33
penso di si, hai visto se ci sono delle scritte sul cavo? io sono fuori casa e adesso non posso vedere
uhm secondo me anche con un rj11-rj11 funziona cmq!
woody4165
03-02-2016, 19:46
uhm secondo me anche con un rj11-rj11 funziona cmq!
Confermo
Se non devi creare un cavo ad Y da Rj45 a due Rj11, bastano due rj11 con i due fili al centro.
Si ma l'rj-11 balla nel connettore del Fritz e forza anche un po'.
La cosa ideale è crimpare una rj-45 su un doppino classico.
funzionerà anche ma comprare un cavo rj11/rj45 e' la cosa migliore
IO, non riesco ad installarlo mi da errore 5 :mbe: come al solito il mio Fritz!coso non mi convince :mbe:
in che punto preciso dell'installazione ti esce quel messaggio? oltre a "errore 5" c'e' scritto qualcos'altro?
ma c'è un contatore per il flash del firmware che segnala in caso di guasto che è stato flashato con un firmware non originale che farebbe quindi decadere la garanzia... oppure basta riflasharlo con il firmware originale... e in assistenza non se ne accorgono ??
non lo so, ma se lo mandi in assistenza non penso avm si metta li a vedere se precedentemente e' stato montato un fw mod... te lo aggiustano e basta
mi sa che me la son tirata da solo... ma ho appena installato... riavviato e cliccando su Freetz si apre un altra pagina che dice redirecting....freetz... ma poi nada.... il tutto fa il redirecting sulla porta 81 del fritzbox... che faccio ? riflasho col il 6.30 originale??
anche a me la prima volta mi dette problemi, rimetti il 6.30 originale e poi nuovamente il fw mod... vedi un po' che succede
Già provato......niente da fare.... Per altro caricando il firmware 6.30 originale In alto a dx nella panoramica viene fuori ::::: modifiche non supportate dal produttore:muro:
in che punto preciso dell'installazione ti esce quel messaggio? oltre a "errore 5" c'e' scritto qualcos'altro?
Non saprei in quale punto si blocca esce errore 5 poco dopo ad oggi ho la vers. 06.30
tanto per fare il punto... per eliminare la scritta modifiche non supportate dal produttore che appunto sta a significare firmware mod ho fatto come indicato nell'help il ripristino ai dati di fabbrica... et voilà... LA SCRITTA NON VA VIA :mc: .. praticamente non ho la mod... ma risulta come se l'avessi... spero che il prossimo update brasi tutto
{ISF}Jack
05-02-2016, 17:29
Puoi scegliere un solo livello di priorità per un client o per un'applicazione di rete.
Metti Iphone come applicazione in tempo reale e vedi se cambia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per quale applicazione di rete devo impostarlo? Solo "navigare"?:mc:
{ISF}Jack
05-02-2016, 17:37
Fatto e notevole miglioramento.
http://www.speedtest.net/result/5053712829.png[/URL]
http://i.imgur.com/CtKAINg.jpg
Adesso mi viene voglia di collegare il vecchio modem e vedere se si collega a 22mb
Avendo i tuoi stessi valori ho provato a contattare il 187 e l'assistenza tecnica ma mi è stato detto che non è possibile farlo. Tu come hai fatto a convincerli?:D
il menne
05-02-2016, 17:38
Avendo i tuoi stessi valori ho provato a contattare il 187 e l'assistenza tecnica ma mi è stato detto che non è possibile farlo. Tu come hai fatto a convincerli?:D
Ritenta.... non hai trovato l'operatore "giusto".... :O
{ISF}Jack
05-02-2016, 17:39
Ritenta.... non hai trovato l'operatore "giusto".... :O
Ok riprovo subito..:mbe:
Esatto, vai di tentativi.
Già provato......niente da fare.... Per altro caricando il firmware 6.30 originale In alto a dx nella panoramica viene fuori ::::: modifiche non supportate dal produttore:muro:
Non saprei in quale punto si blocca esce errore 5 poco dopo ad oggi ho la vers. 06.30
tanto per fare il punto... per eliminare la scritta modifiche non supportate dal produttore che appunto sta a significare firmware mod ho fatto come indicato nell'help il ripristino ai dati di fabbrica... et voilà... LA SCRITTA NON VA VIA :mc: .. praticamente non ho la mod... ma risulta come se l'avessi... spero che il prossimo update brasi tutto
Strano, io non ho mai avuto problemi nell'installazione. Onestamente non saprei che dirvi.
Avendo i tuoi stessi valori ho provato a contattare il 187 e l'assistenza tecnica ma mi è stato detto che non è possibile farlo. Tu come hai fatto a convincerli?:D
Ah guarda non ho dovuto convicere nessuno.
Ho chiamato 187 tasto 2 e ho fatto il finto tonto.
Gli ho detto che un tecnico e' venuto a casa mia e ha visto sul mio modem che dalle caratteristiche della linea avrei potuto andare piu' veloce e mi ha consigliato di chiamare il 187 e chiedere di impostare un profilo a 6db
Detto cio' la gentilissima operatrice ha variato il profilo seduta stante, premettendo che se non fosse andato bene avrebbe subito rimesso il profilo precedente, ha poi chiuso la telefonata dicendomi che se avevo dei problemi avrei dovuto richiamare per rimettere come prima.
La linea sembra andare bene anche se vedendo le statistiche dal modem ha molti piu' errori e il snr scende anche a 3db, oggi poi ho avuto una disconnessione in occasione di una chiamata ricevuta.
Ma visto che il telefono praticamente non lo uso per adesso direi che va benissimo cosi.
{ISF}Jack
06-02-2016, 09:57
Ah guarda non ho dovuto convicere nessuno.
Ho chiamato 187 tasto 2 e ho fatto il finto tonto.
Gli ho detto che un tecnico e' venuto a casa mia e ha visto sul mio modem che dalle caratteristiche della linea avrei potuto andare piu' veloce e mi ha consigliato di chiamare il 187 e chiedere di impostare un profilo a 6db
Detto cio' la gentilissima operatrice ha variato il profilo seduta stante, premettendo che se non fosse andato bene avrebbe subito rimesso il profilo precedente, ha poi chiuso la telefonata dicendomi che se avevo dei problemi avrei dovuto richiamare per rimettere come prima.
La linea sembra andare bene anche se vedendo le statistiche dal modem ha molti piu' errori e il snr scende anche a 3db, oggi poi ho avuto una disconnessione in occasione di una chiamata ricevuta.
Ma visto che il telefono praticamente non lo uso per adesso direi che va benissimo cosi.
A me purtroppo non è andata così bene, dopo avermi impostato il profilo a 6db la velocità di download era scesa di quasi 3 mega, ora da speedtest facciamo massimo 11-12. Mi è stato reimpostato il profilo precedente ma la situazione è cambiata, la velocità rimane sempre così mentre prima andavo sui 14-15.
Devo richiamare??
{ISF}Jack
07-02-2016, 00:20
Direi che ho risolto alla grande, ora con il nuovo profilo mi ha agganciato ben 21mega. Da speed test ho guadagno 3 mega abbondanti, incedibile!
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160207/d4dba07b89f5aaf6cba65461dfae374b.jpg
ma porca pupazza, io con solo 4db in più d'attenuazione aggancio 6,5 mega in meno :)
Carlo1952
07-02-2016, 09:15
A me è dal 14 gennaio, cioè da quando hanno cambiato la piastra nella centralina, aggancia con questi valori, senza sballare di una virgola
http://i.imgur.com/Gsu9E7U.jpg
tatovm2s
07-02-2016, 18:38
A me è dal 14 gennaio, cioè da quando hanno cambiato la piastra nella centralina, aggancia con questi valori, senza sballare di una virgola
http://i.imgur.com/Gsu9E7U.jpg
bomba!
{ISF}Jack
08-02-2016, 08:10
A me è dal 14 gennaio, cioè da quando hanno cambiato la piastra nella centralina, aggancia con questi valori, senza sballare di una virgola
http://i.imgur.com/Gsu9E7U.jpg
Direi ottimo 😄
Dopo aver letto tutto il thread, confesso che ancora non mi è del tutto chiaro quali sarebbero i vantaggi di sostituire l'hag fastweb (per altro mi hanno da poco messo il nuovo ADB) con il 3490: apprezzerei veramente se qualcuno mi potesse aiutare a capire.
{ISF}Jack
08-02-2016, 09:28
Ho notato che dopo le 10 di mattina il modem automaticamente effettua una riconnessione e aggancia un valore inferiore, sui 18 mega circa. Come mai da 21 passa a 18 ogni mattina alla stessa ora circa??
Finalmente l installazione di freezt è andata a Buon fine... trasmission funziona a dovere grazieeeeeee!!! però ho notato che il servizio non è accessibile da internet ma solo dalla rete locale... In sostanza va se entro da fitz.box:9091 stessa cosa Non accade se punto all ip del router / ip dyndns .... E non mi è possibile esporre la porta 9091 del ruoter.....Avete qualche consiglio ???? Voi come fate ???
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160209/3822273cbf86baa289bdb0dcaee30b8a.jpg
facciamo chi ce la piu lungo??? fermo restando contunuo ad avere problemi di saturazione e quindi oltre i 4 MB. non vado dalle 15.00 all'una di mattina!! i tecnici tim sanno del problema e aggiusteranno ....cosi dicono ,io continuo a tempestarli di ticket!!
{ISF}Jack
09-02-2016, 09:09
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160209/3822273cbf86baa289bdb0dcaee30b8a.jpg
facciamo chi ce la piu lungo??? fermo restando contunuo ad avere problemi di saturazione e quindi oltre i 4 MB. non vado dalle 15.00 all'una di mattina!! i tecnici tim sanno del problema e aggiusteranno ....cosi dicono ,io continuo a tempestarli di ticket!!
Quindi ogni giorno alle 15 ti si disconnette e riconnette agganciando 4mb??
[IMG]facciamo chi ce la piu lungo??? fermo restando contunuo ad avere problemi di saturazione e quindi oltre i 4 MB. non vado dalle 15.00 all'una di mattina!! i tecnici tim sanno del problema e aggiusteranno ....cosi dicono ,io continuo a tempestarli di ticket!!
io preferisco avercelo corto :D , perché se per meta' giornata vado a soli 4 mega non mi sta bene
Carlo1952
09-02-2016, 10:46
[/QUOTE][/IMG]facciamo chi ce la piu lungo??? fermo restando contunuo ad avere problemi di saturazione e quindi oltre i 4 MB. non vado dalle 15.00 all'una di mattina!! i tecnici tim sanno del problema e aggiusteranno ....cosi dicono ,io continuo a tempestarli di ticket!![/QUOTE]
Io per arrivare a questo punto, ho aperto un ticket il pomeriggio della vigilia di Natale, il 31 dicembre e uno il giorno dell'epifania.
Hanno cambiato la piastra in centrale visto che non c'era più una porta libera, e da allora il 3490 è collegato 24 ore al giorno 7 giorni su 7 e non sballa di una virgola.
Nelle statistiche vedo che ogni tanto il snr si abbassa da 9 a 8, ma senza darmi disconnessioni o problemi di altro genere.
hwutente
09-02-2016, 10:49
Finalmente l installazione di freezt è andata a Buon fine... trasmission funziona a dovere grazieeeeeee!!! però ho notato che il servizio non è accessibile da internet ma solo dalla rete locale... In sostanza va se entro da fitz.box:9091 stessa cosa Non accade se punto all ip del router / ip dyndns .... E non mi è possibile esporre la porta 9091 del ruoter.....Avete qualche consiglio ???? Voi come fate ???
Pure io ho lo stesso problema visto che con l'app da smartphone non riesco ad impostarlo. Puoi gentilmente fare una prova anche te con l'app da smartphone e vedi se ci riesci?
Pure io ho lo stesso problema visto che con l'app da smartphone non riesco ad impostarlo. Puoi gentilmente fare una prova anche te con l'app da smartphone e vedi se ci riesci?
Stato della situazione:
-Freetz Installato sul 3490
-Su rete wifi se provo ad accedere alla sezione Freetz del 3490 tramite il link in basso a sinistra non va
-Accesso a Freetz solo tramite http://fritz.box:81
-Accesso a trasmission solo tramite http://fritz.box:9091
-Su rete wifi ogni tentativo di accesso a Freetz ed a qualunque sua compotente senza passare da fritz.box:XX non va
-Su rete internet (dall'esterno) ogni tentativo di accesso a Freetz ed a qualunque sua compotente non va
Ho letto che si dovrebbe usare un pacchetto esterno che fa parte di Freetz chiamato AVM Firewall che non è presente nel firmware modificato.... ora sto vedendo come integrarlo nella rom attuale freetz oppure se devo buildarne un altra... il tutto alla fine per settare l'AVM Firewall nel modo seguente
http://i63.tinypic.com/svnzfp.jpg
-Su rete internet (dall'esterno) tutto ok per l'accesso al mio 3490 nessun problema (io passo da https://www.myfritz.net/login.xhtml invece che usare il dyndns che ora pare non andare)
hwutente
09-02-2016, 11:19
Tienimi aggiornato perché io di reti ne capisco davvero poco. :) Grazie.
P.S. Io invece a freetz riesco ad accedere anche dall'interfaccia del fritz, non ho il tuo problema.
P.S. Io invece a freetz riesco ad accedere anche dall'interfaccia del fritz, non ho il tuo problema.
ma tu nel momento in cui hai fatto il flash del firmware avevi già settato un servizio dyndns ?
penso che la sola differenza rispetto agli altri che hanno flashato il firmware mod è che nel momento in cui l'ho fatto io avevo già settato il dyndns... altre differenze non ne vedo...
forse io ho fatto l'update da internet e non da rete locale.. sarà per quello che cliccando sul link di freetz nella UI del 3490 non me lo apre ed invece se ci punto direttamente va tutto bene...:mc:
Nono ho una connessione granitica, non si disconnette mai, neanche il terremoto, ho quei valori praticamente sempre ma la navigazione e i relativi speedtest sono penosi.... Il ping rimane almeno qll sempre sull ordine dei 15ms! I tecnici dicono che è guasto il NAS.. prima di allora hanno cambiato di tutto piastre comprese!
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
hwutente
09-02-2016, 12:44
ma tu nel momento in cui hai fatto il flash del firmware avevi già settato un servizio dyndns ?
penso che la sola differenza rispetto agli altri che hanno flashato il firmware mod è che nel momento in cui l'ho fatto io avevo già settato il dyndns... altre differenze non ne vedo...
forse io ho fatto l'update da internet e non da rete locale.. sarà per quello che cliccando sul link di freetz nella UI del 3490 non me lo apre ed invece se ci punto direttamente va tutto bene...:mc:
Non ho ddns, uso myfritz. Pero' mi sembra strano che fossa influire sul tuo problema, boh.
Qualcuno ricorderà le vicende del mio Fritz alle prese con centralina Broadcom 84.77. Tale DSLAM veniva macinato male dagli ultimi drivers DSL del Fritz, infatti dovevo usare i "precedenti".
E con i "precedenti" la linea sfiorava i 12Mbps (solo col router Cisco smanettando con gli SNR, arrivavo a 16). Con i driver DSL "attuali" invece mi fermavo a 7Mbps.
Poi, da circa due mesi a mezzo, un problema non meglio identificato aveva causato velocità tra il "normale" (ma con ping molto alti) e questo (http://www.speedtest.net/my-result/5066010331), talvolta con ping di 900ms (avevo fatto gli screenshot per i tecnici).
Dopo solo 2 mesi e mezzo, finalmente la Telecom ha deciso di risolvere il problema cambiando la mia connessione DSLAM, scollegandomi dal Broadcom 84.77, e collegandomi a centralina Infineon.
Questi i risultati
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/922/3WKQW3.jpg
Sicuramente niente di che, ma arrivo a velocità discretamente superiori rispetto al passato :)
E pure il ping, benchè non eccellente, almeno è "accettabile":
http://www.speedtest.net/my-result/5071230952
Bastata una telefonata incazzosa, una giornata, e tutto risolto :)
La conferma che cambiare versione di driver DSL ha effetto solo con certe centraline DSLAM, nel mio caso la Broadcom :)
hai valori in linea con i miei :)
hai valori in linea con i miei :)
E finalmente, i famosi 6dB, che per anni non sono riuscito ad avere :)
Finalmente mi è capitato il tecnico smart :D
E finalmente, i famosi 6dB, che per anni non sono riuscito ad avere :)
Finalmente mi è capitato il tecnico smart :D
Tecnic hai provato la nuova beta? Sono curioso di vedere come si comporta sulla tua linea :fagiano:
hwutente
09-02-2016, 23:34
Tecnic hai provato la nuova beta? Sono curioso di vedere come si comporta sulla tua linea :fagiano:
Quale beta?
con l'ultimo firmware c'e un metodo per cambiare l'snr senza sparare numeri a casaccio con fbeditor?
volevo abbassare il valore di 1-2db ma ho provato decine di volte e l'snr mi viene portato sempre a 1-2db..
l'fbeditor e' morto, non penso sarà più utilizzabile sul fritz in maniera seria
Quale beta?
Questa:ftp://service.avm.de/Beta/FRITZ!Box_3490/english/
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dopo svariate lotte sono riuscito a far funzionare su ubuntu 15 Freetz sia su stable che su trunk ...
Ora sto giocando con il firmware del 3490.... chiedo a chi come me si trovasse nella stessa situazione di scambiare info su test e pacchetti da poter integrare (nel mentre non mi pare di trovare da nessuna parte su Freetz sul trunk il pacchetto AVM Firewall che sarebbe appunto ciò che ci può permettere di accedere a freetz ed a tutti i suoi servizi dall'esterno aka nonwifi)
hwutente
10-02-2016, 13:32
Come sai io ho il fw mod, se posso sono qui per scambi culturali :) . Purtroppo ScaccoMatto_xD da quando ha creato il fw mod non si e' più fatto vivo su questo Topic.
il fw mod l'ho installato anche io... va molto bene... l'unica cosa da aggiungere è la possibilità di accedere a Freetz/pacchetti ed interfacce con un ip esterno...fatto questo.. :D :D :D
hwutente
10-02-2016, 13:49
il fw mod l'ho installato anche io... va molto bene... l'unica cosa da aggiungere è la possibilità di accedere a Freetz/pacchetti ed interfacce con un ip esterno...fatto questo.. :D :D :D
Eh si, risolto quel problema siamo a cavallo.
SimoneFavano
10-02-2016, 13:56
Se poi riuscite a mettere la mod anche sulla beta ve ne sarei grato in eterno :D
A quanto ne so sono l'unico che con la stable ha timeout ppp (provider Infostrada).....anche se cmq non penso di rimanere a lungo con Infostrada!!
hwutente
10-02-2016, 14:15
Se poi riuscite a mettere la mod anche sulla beta ve ne sarei grato in eterno :D
Io non ne sono proprio capace.
allora scoperto l'arcano...
il buon ScaccoMatto_xD non ha inserito nel firmware l'avm firewall perchè pare non sia presente sul trunk di freetz (per intenderci la sola fonte da cui "recuperare" i file per creare il firmware mod per il nostro 3490)
quel pacchetto non c'è come si vede dal confronto che ho fatto.... quindi nada... ora sto cercando un altro pacchetto (sempre sul trunk) che possa fare la medesima cosa... oppure attendiamo che esca una nuova stable questa volta anche per il 3490 :mc:
LINK CONFRONTO (la freccia arancio indica il modulo per l'interfaccia web della avm firewall sulla stable che manca nella trunk freccia verde)
[img=http://img234.imagevenue.com/loc29/th_120488263_differenze_122_29lo.jpg] (http://img234.imagevenue.com/img.php?image=120488263_differenze_122_29lo.jpg)
elgabro.
11-02-2016, 07:58
Finalmente sono passato da Tutto a Tim Smart Casa, e mi hanno passato dalla 10 mega che avevo prima alla 20 mega, vi posto le statistiche:
http://s18.postimg.org/9vyrt7b61/Errfriz20m.jpg
Sono normali tutti quegli errori? prima con la 10 mega non ne avevo quasi nessuno.
elgabro.
11-02-2016, 08:35
Scusate, ma per la nuova linea a 20 mega va impostato qualcosa nel router? perchè io ho solo riavviato.
{ISF}Jack
11-02-2016, 08:53
Scusate, ma per la nuova linea a 20 mega va impostato qualcosa nel router? perchè io ho solo riavviato.
Il modem ha già agganciato la velocità a 20 mega, non devi fare altro. Controlla che non ci siano disconnessione frequenti nei prossimi giorni
{ISF}Jack
11-02-2016, 09:00
l'fbeditor e' morto, non penso sarà più utilizzabile sul fritz in maniera seria
Utilizzato ieri, perfettamente funzionante
{ISF}Jack
11-02-2016, 09:01
Questa:ftp://service.avm.de/Beta/FRITZ!Box_3490/english/
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Permette di gestire l'snr questa beta?
elgabro.
11-02-2016, 10:28
Il modem ha già agganciato la velocità a 20 mega, non devi fare altro. Controlla che non ci siano disconnessione frequenti nei prossimi giorni
Per adesso nessuna disconnessione, ma tutti quegli errori? Mi devo preoccupare?
Utilizzato ieri, perfettamente funzionante
Riesci a farlo calare di quanto vuoi te?
{ISF}Jack
11-02-2016, 12:05
Riesci a farlo calare di quanto vuoi te?
Purtroppo no, se tolgo anche solo di -1 l'offset mi sballa l'snr a 1
{ISF}Jack
11-02-2016, 16:06
con l'ultimo firmware c'e un metodo per cambiare l'snr senza sparare numeri a casaccio con fbeditor?
volevo abbassare il valore di 1-2db ma ho provato decine di volte e l'snr mi viene portato sempre a 1-2db..
Ho il tuo stesso problema, nessuno che ha risolto in qualche modo?
Purtroppo no, se tolgo anche solo di -1 l'offset mi sballa l'snr a 1
quindi non funziona :)
ezechiele2517
12-02-2016, 06:39
Salve a tutti, qualcuno ha esperienze di questo router con il servizio hide.me ? In pratica consente di avere una connessione sicura tramite VPN ma sembrerebbe che il nostro benamato router non sia compatibile perché bisognerebbe installare un firmware con DD-WRT OpenVPN.
Qualcuno ha esperienze in merito o alternative ?
per quanto riguarda il firmwar mod con l'avm firewall.. ancora nada de nada... per fare il portforwarding sulle porte 81 e 9091 del router su un altro forum + specifico per i fritz mi hanno consigliato di modificare il file ar7.cfg ... e per ora ho intrapreso questa strada anche se nonostante le modifiche effettuate..... dopo il reboot pare non averle prese....
ho seguito questa guida:
1) telnet sull'ip del router
userid: root
password: lamia
2) cat /var/flash/ar7.cfg > /var/ar7.cfg.bk in modo da farmi il backup
3) vi /var/ar7.cfg.bk entro sul backup per modificarlo
4) sono andato alla line 230 (circa) entrando in modalità inserimento (premendo i)
aggiunto "tcp 0.0.0.0:81 0.0.0.0:81 #Fritz_WebUI", "tcp 0.0.0.0:9091 0.0.0.0:9091 #Trasmision Freetz" ;
in modo che il blocco alla fine risultasse anche allineato
forwardrules = "tcp 0.0.0.0:81 0.0.0.0:81 #Fritz_WebUI",
"tcp 0.0.0.0:9091 0.0.0.0:9091 #Trasmision_Freetz";
5) :wq per salvare ed uscire dall'editor (nb: ONLINE ho visto che l'editor dovrebbe chiedere conferma dei salvataggi chiedendo se si vuole salvare con la y ma non è apparso nulla alla chiusura dell'editor... ho però riaperto il file appena modificato e le modifiche c'erano)
6) cat /var/ar7.cfg.bk > /var/flash/ar7.cfg in modo da sovrascrivere il file mod su quello originale
7) ho spento e riacceso il router ma non mi ha preso la modifica
ONLINE ho letto che si potrebbe fare anche ar7cfgchanged per far ricaricare il file appena modificato...
ma non ho ancora provato....
dove ho sbagliato ???
Salve a tutti, qualcuno ha esperienze di questo router con il servizio hide.me ? In pratica consente di avere una connessione sicura tramite VPN ma sembrerebbe che il nostro benamato router non sia compatibile perché bisognerebbe installare un firmware con DD-WRT OpenVPN.
Qualcuno ha esperienze in merito o alternative ?
Niente DD-WRT in quanto è solo per router senza modem
Openwrt supporta anche i modem/router con chip Infineon/Lantiq ( come questo ) ma per adesso il 3490 non è supportato, lo è il 3370 però.
Ho installato da poco il 3490 e ho fatto dei test firewall su grc.com, ho notato che molte porte risultano "closed" e non "stealth". In precedenza ho avuto un Netgear 834gt e con questo le porte erano tutte "stealth", come credo debbano essere se protete da firewall, mi chiedo se questo è normale.
hwutente
13-02-2016, 19:24
Si, e' normale. Non te ne saprei spiegare il motivo ma tutti qui abbiamo riscontrato ciò.
Si, e' normale. Non te ne saprei spiegare il motivo ma tutti qui abbiamo riscontrato ciò.
direi che questo non depone a favore di questo router considerando anche il fatto che non costa poco...
hwutente
13-02-2016, 22:49
per quanto riguarda il firmwar mod con l'avm firewall.. ancora nada de nada... per fare il portforwarding sulle porte 81 e 9091 del router su un altro forum + specifico per i fritz mi hanno consigliato di modificare il file ar7.cfg ... e per ora ho intrapreso questa strada anche se nonostante le modifiche effettuate..... dopo il reboot pare non averle prese....
ho seguito questa guida:
1) telnet sull'ip del router
userid: root
password: lamia
...
Io non riesco ad entrare in telnet, come hai fatto?
Scusate da giorni mi appare sempre questo messaggio ....13.02.16 23:56:42 Errore MyFRITZ!: errore nella risoluzione DNS del nome MyFRITZ! per il dispositivo galaxys4 13.02.16 23:56:42
Sapete che significa e cosa devo fare? Grazie 1000!!!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
scar1986
14-02-2016, 09:10
Buongiorno a tutti. Ritorno in Telecom dopo che ho fatto la stupidata di passare a Fastweb in wholesale, e sostituirò il mio vetusto dLink 2640R con questo fritz.
Per la prima configurazione è necessario collegarlo in ethernet o potrò accedervi anche da wifi?
Carlo1952
14-02-2016, 09:38
Buongiorno a tutti. Ritorno in Telecom dopo che ho fatto la stupidata di passare a Fastweb in wholesale, e sostituirò il mio vetusto dLink 2640R con questo fritz.
Per la prima configurazione è necessario collegarlo in ethernet o potrò accedervi anche da wifi?
meglio ethernet
hwutente
14-02-2016, 10:47
Buongiorno a tutti. Ritorno in Telecom dopo che ho fatto la stupidata di passare a Fastweb in wholesale, e sostituirò il mio vetusto dLink 2640R con questo fritz.
Per la prima configurazione è necessario collegarlo in ethernet o potrò accedervi anche da wifi?
Vai di ethernet.
Ragazzi scusate ho letto in prima pagina che per il 3490 esiste un firmware mod che attiva transmission , led e variazione snr (come era prima) ... sapere se esiste pure per il 7390?
Lo vorrei provare con la mia linea FTTS Fastweb e mi stavo informando.
Grazie e scusate l'OT :rolleyes:
Scusate da giorni mi appare sempre questo messaggio ....13.02.16 23:56:42 Errore MyFRITZ!: errore nella risoluzione DNS del nome MyFRITZ! per il dispositivo galaxys4 13.02.16 23:56:42
Sapete che significa e cosa devo fare? Grazie 1000!!!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Il registro dell'attività del router é pieno di queste scritte. ..nessuno sa perché è cosa devo fare?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
hwutente
14-02-2016, 16:01
Non so perché ti escono quei log, da me non ne vedo.
Il registro dell'attività del router é pieno di queste scritte. ..nessuno sa perché è cosa devo fare?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Così a occhio sembra come se tu abbia creato un'abilitazione MyFRITZ! Per il galaxy, prova a vedere nel menù internet-abilitazioni-abilitazioni MyFRITZ ed eventualmente elimina le abilitazioni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
scar1986
15-02-2016, 09:49
Posso prendere il Fritz Fon per usarlo come un Cordless normale o serve per forza un Fritz con telefonia abbinata per farlo funzionare?
Io non riesco ad entrare in telnet, come hai fatto?
ho installato il firmwaremod poi sono andato su freetz in services ed ho fatto partire il servizio telnet... (mettilo su automatic) ...
a quel punto funziona ;)
il menne
15-02-2016, 13:41
Posso prendere il Fritz Fon per usarlo come un Cordless normale o serve per forza un Fritz con telefonia abbinata per farlo funzionare?
Hm mm non credo si possa usare il fon col 3490. La funzione VoIP c'è ma è utilizzabile solo con smartphones compatibili con l'app fritz fon app iOS o Android installata sul telefono, e attivata sul fritz, quindi lo smartphone quando è connesso in Wi-Fi alla rete diventa anche il telefono VoIP.
Però non ho provato se il fritz fon sia anche compatibile con la fritz fon app, anche se credo proprio di no.
hwutente
15-02-2016, 15:08
ho installato il firmwaremod poi sono andato su freetz in services ed ho fatto partire il servizio telnet... (mettilo su automatic) ...
a quel punto funziona ;)
Fatto, ma niente. Bisogna per caso aprire qualche porta?
io non ho aperto alcuna porta.... tutto ok... che errore hai?
sapete se si può limitare la banda alla rete ospite ?
hwutente
15-02-2016, 16:04
io non ho aperto alcuna porta.... tutto ok... che errore hai?
Questo qui:
Connection closed by foreign host.
scar1986
16-02-2016, 15:30
Grazie a tutti per i consigli.
Come faccio a dare priorità di banda ad un dispositivo? (Lettore Bluray con Netflix)
@hwutente sul tuo problema devo ancora indagare... suona come se il telnet non fosse su.... ma forse con quest'altro metodo (trovato sul un altro forum e che il mitico :ave: :ave: :ave: :ave: datalife
mi ha aiutato a far funzionare ) e DI CUI NON CI ASSUMIAMO ALCUNA RESPONSABILITA'...
[GUIDA per il portforwarding sul router ]
- Su macchina con Windows 7 ( no W8 no W8.1 no W10 solo W7 va bene anche su macchina virtuale)
- scaricare fbeditor 0.0.72 ed unzipparlo
- scaricare jre 1.7 ( non superiore )
- aprire il file fbeditor 0.0.7.2 jar con JVM 1.7
- inserire l'ip del router (nel mio caso ho inserito semplicemente fritz.box essendo connesso in wifi)
- inserire la password del proprio router
- come da guida di FBEditor disponibile nelle prime pagine del thread andare su Datei (primo menù in alto a sinistra) e selezionate Konfiguration einlesen per visualizzare le impostazioni.
- questo leggerà il file di configurazione del router ar7.cfg
- trovare la sezione forwardrules che si trova circa alla linea 231 (in sostanza scorrere il file scendendo in basso )
- inserire nella sezione portforwarding le porte relative ai vostri servizi (ovviamente si parla di quelli residenti sul router... altrimenti il portforwading tradizionale è già possibile di defalut senza fare alcuna modifica e senza freetz)
ex di stringhe da inserire per aprire la porta 9091 (la mia porta per entrare sulla WebUi di Transmission) e la 81 ( per entrare sulla WebUi di Freetz)
tcp 0.0.0.0:81 0.0.0.0:81 tcp 0.0.0.0:9091 0.0.0.0:9091
di fatto facendo l'aggiunta il blocco verrà cosi
forwardrules = "tcp 0.0.0.0:81 0.0.0.0:81","tcp 0.0.0.0:9091 0.0.0.0:9091";
NB:di certo ci saranno anche altre regole inserite in precedenza sulla forwardrules che non devono essere assolutamente modificate
- a fine modifiche (sempre dalla guida nelle prime pagine) ritornate su Datei (pimo menu' in alto a sinistra) e cliccate su Konfiguratione zuruckspiele
- vi chiederà se salvare o meno ja nein ... ovviamente cliccare su ja...
- il fritz si dovrebbe riavviare...
- nel mio caso sì è riavviato ma ci metteva troppo e l'hard disk collegato al freetz non si "svegliava"... così dopo 10 min ho staccato l'alimentazione e riattaccato tutto... ed il fritz è partito finalmente... ed ora ho i servizi raggiungibili dall'esterno
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
Ciao a tutti, è da 2 settimane che ho sostituito il modem fibra telecom con il fritz 3490 (os 6.30). La linea dovrebbe essere 100/20, ma aggancio a 60/19. In allegato ho inserito i parametri, come stabilità linea ho impostato tutto a metà fra stabilità e performance. Disconnessioni non ne ho viste fino ad avant'ieri notte dove il servizio si è interrotto per un paio d'ore, poi piccola disconnessione ieri pomeriggio. Secondo me è imputabile ad un piccolo disservizio/interventi telecom sulla linea. Come vi sembrano i parametri? Posso migliorarli? Grazie mille
Metti tutto su "prestazioni". Anch'io ho la 100/20, con modem telecom aggancio a 85 e con fritz a 82.
Metti tutto su "prestazioni". Anch'io ho la 100/20, con modem telecom aggancio a 85 e con fritz a 82.
Avevo provato ma si disconnette più spesso (per poi ricollegarsi subito dopo in automatico)
Avevo provato ma si disconnette più spesso (per poi ricollegarsi subito dopo in automatico)
E con il modem Tim a portante e disconnessioni come sei messo?
E con il modem Tim a portante e disconnessioni come sei messo?
Nel periodo in cui l'ho utilizzato era piuttosto stabile, credo mai disconnesso o forse solo 1 volta. (In 2 sett)
Nel periodo in cui l'ho utilizzato era piuttosto stabile, credo mai disconnesso o forse solo 1 volta. (In 2 sett)
puoi prendere in considerazione la possibilità di utilizzare il fritz in cascata al technicolor
Ilpappa hai provato la beta? Io ho caricato la beta del 7490 e in prima battuta ho agganciato 85 contro 79 del technicolor Tim, poi dopo alcuni giorni il FRITZ si è stabilizzato anche lui a 79.
Ora sono 5 giorni che non si sgancia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ilpappa hai provato la beta? Io ho caricato la beta del 7490 e in prima battuta ho agganciato 85 contro 79 del technicolor Tim, poi dopo alcuni giorni il FRITZ si è stabilizzato anche lui a 79.
Ora sono 5 giorni che non si sgancia.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La beta 6.36? È multilingua? Credevo fosse solo in tedesco
alessio.91
18-02-2016, 11:20
@hwutente sul tuo problema devo ancora indagare... suona come se il telnet non fosse su.... ma forse con quest'altro metodo (trovato sul un altro forum e che il mitico :ave: :ave: :ave: :ave: datalife
mi ha aiutato a far funzionare ) e DI CUI NON CI ASSUMIAMO ALCUNA RESPONSABILITA'...
Scusa ayamy vedo che sei competente e ne approfitto :) . Se io accedo ad esempio a fritz.box:81 (freetz) dalla stessa rete del router e' tutto ok, se invece provo lo stesso indirizzo da altra rete (tipo da rete mobile con smartphone) non riesco ad accedere e mi esce questo messaggio "la pagina web non e' disponibile - ERR_NAME_NOT_RESOLVED". La guida che hai postato serve a risolvere questo problema o serve ad altro?
La beta 6.36? È multilingua? Credevo fosse solo in tedesco
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43022733&postcount=2789
multilingua :)
io sono indeciso se mettere su questo oppure il fw mod..principalmente mi piacerebbe poter tornare a smanettare sull'snr..
oltretutto sembra che con il fw beta 6.36 poi non si riesca più a ripristinare un fw piu vecchio..
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43022733&postcount=2789
multilingua :)
io sono indeciso se mettere su questo oppure il fw mod..principalmente mi piacerebbe poter tornare a smanettare sull'snr..
Provali entrambi :) . Con il mod lato modem non dovresti avere sorprese visto che e' lo stesso dell'ufficiale, l'snr funziona nel senso che riconosce le variazioni ma le da a capocchia... quindi per me e' come se non funzionasse, il plus del mod e' che ha transmission. La nuova beta ovviamente non ha transmission mentre lato modem e snr non so come si comporti non avendolo mai installato.
Scusa ayamy vedo che sei competente e ne approfitto :) . Se io accedo ad esempio a fritz.box:81 (freetz) dalla stessa rete del router e' tutto ok, se invece provo lo stesso indirizzo da altra rete (tipo da rete mobile con smartphone) non riesco ad accedere e mi esce questo messaggio "la pagina web non e' disponibile - ERR_NAME_NOT_RESOLVED". La guida che hai postato serve a risolvere questo problema o serve ad altro?
è esattamente per questo che ho installato il firware mod e successivamente fatto la modifica all'ar7.cfg (tramite FBEditor) altrimenti delle porte sul router non sono accessibili ed è lì che risiedono dei servizi che utilizzo .. appunto le webUI di torrent e freetz... la stessa cosa è per te... la porta 81 che espone il servizio di freetz non è accessibile dall'esterno per accedervi dall'esterno devi utilizzare la procedura che ho descritto sopra ;) ... per qualunque delucidazione son qui
Provali entrambi :) . Con il mod lato modem non dovresti avere sorprese visto che e' lo stesso dell'ufficiale, l'snr funziona nel senso che riconosce le variazioni ma le da a capocchia... quindi per me e' come se non funzionasse, il plus del mod e' che ha transmission. La nuova beta ovviamente non ha transmission mentre lato modem e snr non so come si comporti non avendolo mai installato.
da quello che leggo online, con il fw 6.36 beta non si riesce poi a ripristinare un fw piu vecchio..
da quello che leggo online, con il fw 6.36 beta non si riesce poi a ripristinare un fw piu vecchio..
questo non lo so, prova mandare una mail all'assistenza
alessio.91
18-02-2016, 12:27
è esattamente per questo che ho installato il firware mod e successivamente fatto la modifica all'ar7.cfg (tramite FBEditor) altrimenti delle porte sul router non sono accessibili ed è lì che risiedono dei servizi che utilizzo .. appunto le webUI di torrent e freetz... la stessa cosa è per te... la porta 81 che espone il servizio di freetz non è accessibile dall'esterno per accedervi dall'esterno devi utilizzare la procedura che ho descritto sopra ;) ... per qualunque delucidazione son qui
Grazie, gentilissimo. Puoi fare uno screenshot di fbeditor con la modifica che hai fatto del forwardrules?
SimoneFavano
18-02-2016, 13:24
questo non lo so, prova mandare una mail all'assistenza
Tempo fa ero io che avevo scritto dell'impossibilità di tornare ad una versione precedente, in realtà occorre utilizzare la procedura di recovery (è un eseguibile da lanciare connessi al modem via ethernet) e seguire le indicazioni in fondo alla pagina che spiegano cosa fare in caso di errore.
In particolare bisogna ripetere la procedura più volte fin quando va...io alla fine dp alcuni tentativi ci sn riuscito ;)
Qui trovate le info:
http://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/160_Ripristinare-il-FRITZ-OS-del-FRITZ-Box/
Tempo fa ero io che avevo scritto dell'impossibilità di tornare ad una versione precedente, in realtà occorre utilizzare la procedura di recovery (è un eseguibile da lanciare connessi al modem via ethernet) e seguire le indicazioni in fondo alla pagina che spiegano cosa fare in caso di errore.
In particolare bisogna ripetere la procedura più volte fin quando va...io alla fine dp alcuni tentativi ci sn riuscito ;)
Qui trovate le info:
http://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/160_Ripristinare-il-FRITZ-OS-del-FRITZ-Box/
bene, a breve lo aggiungo in prima pagina
Tempo fa ero io che avevo scritto dell'impossibilità di tornare ad una versione precedente, in realtà occorre utilizzare la procedura di recovery (è un eseguibile da lanciare connessi al modem via ethernet) e seguire le indicazioni in fondo alla pagina che spiegano cosa fare in caso di errore.
In particolare bisogna ripetere la procedura più volte fin quando va...io alla fine dp alcuni tentativi ci sn riuscito ;)
Qui trovate le info:
http://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/160_Ripristinare-il-FRITZ-OS-del-FRITZ-Box/
ottimo :)
Grazie, gentilissimo. Puoi fare uno screenshot di fbeditor con la modifica che hai fatto del forwardrules?
il mio blocco dopo la modifica risulta cosi
forwardrules = "altre regole","tcp 0.0.0.0:9091 0.0.0.0:9091","tcp 0.0.0.0:81 0.0.0.0:81";
stasera provo a fare lo screen
Tempo fa ero io che avevo scritto dell'impossibilità di tornare ad una versione precedente, in realtà occorre utilizzare la procedura di recovery (è un eseguibile da lanciare connessi al modem via ethernet) e seguire le indicazioni in fondo alla pagina che spiegano cosa fare in caso di errore.
In particolare bisogna ripetere la procedura più volte fin quando va...io alla fine dp alcuni tentativi ci sn riuscito ;)
Qui trovate le info:
http://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/160_Ripristinare-il-FRITZ-OS-del-FRITZ-Box/
Se disattivi il firewall e l'eventuale scheda Wi-Fi del PC da cui lo lanci, funziona praticamente sempre.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il menne
18-02-2016, 23:49
Quindi la beta 6.36 andrebbe meglio come aggancio portante vdsl ?? ( prenderebbe quindi come il technicolor? ) :confused:
Sarebbe una prova tanto per, visto che 9 volte su 10 anche col 6.30 ufficiale il Fritz si allinea a 108mega, però come capacità di linea e snr il technicolor dà qualcosina in più.... :fagiano:
Quindi la beta 6.36 andrebbe meglio come aggancio portante vdsl ?? ( prenderebbe quindi come il technicolor? ) :confused:
Sarebbe una prova tanto per, visto che 9 volte su 10 anche col 6.30 ufficiale il Fritz si allinea a 108mega, però come capacità di linea e snr il technicolor dà qualcosina in più.... :fagiano:
confermo, messa ieri la 6.36 beta e in effetti la portarte agganciata è migliorata :)
il menne
19-02-2016, 07:49
confermo, messa ieri la 6.36 beta e in effetti la portarte agganciata è migliorata :)
Ottimo, grazie.
Pensavo anche fosse solo in lingua crucca per ora.
Invece essendo anche in italiano, stasera procederò all'upgrade! :)
Ho visto che c'è una beta release 6.36 più recente sull' ftp Fritz labor de, ma quella ho idea che sia davvero crucca, vero?
Il fw ita è solo quello sull' ftp avm service, giusto? ( per intenderci, quello linkato qualche pagina fa ). :)
Ottimo, grazie.
Pensavo anche fosse solo in lingua crucca per ora.
Invece essendo anche in italiano, stasera procederò all'upgrade! :)
Ho visto che c'è una beta release 6.36 più recente sull' ftp Fritz labor de, ma quella ho idea che sia davvero crucca, vero?
Il fw ita è solo quello sull' ftp avm service, giusto? ( per intenderci, quello linkato qualche pagina fa ). :)
io ho installato quello linkato qualche giorno fa da 41mb e rotti :)
alessio.91
19-02-2016, 11:10
il mio blocco dopo la modifica risulta cosi
forwardrules = "altre regole","tcp 0.0.0.0:9091 0.0.0.0:9091","tcp 0.0.0.0:81 0.0.0.0:81";
stasera provo a fare lo screen
Ho fatto come dici tu ma niente, non mi fa accedere.
prova a rientrare sul file ar7.cfg per vedere se ti ha salvato le impostazioni...
se hai "scritto male" le impostazioni non vengono salvate ed al reboot troverai il vecchio file ar7.cfg senza modifiche....
fammi sapere ;)
seesopento
19-02-2016, 16:47
ragazzi, è possibile implementare sul nuovo firmware le modifiche del firmware mod? è possibile variare ancora l'snr da fbeditor (o in altro modo)? Nel caso in cui volessi tornare al mio attuale firmware mod, ci sarebbero problemi?
Io ho dei grossi problemi di disconnessione con il Fritz come potete vedere dall'immagine allegata. Il mio provider è Telecom, qualcuno riscontra gli stessi problemi. Grazie.
http://thumbnails113.imagebam.com/46621/213ad3466209357.jpg (http://www.imagebam.com/image/213ad3466209357)
Carlo1952
19-02-2016, 20:18
Io ho dei grossi problemi di disconnessione con il Fritz come potete vedere dall'immagine allegata. Il mio provider è Telecom, qualcuno riscontra gli stessi problemi. Grazie.
http://thumbnails113.imagebam.com/46621/213ad3466209357.jpg (http://www.imagebam.com/image/213ad3466209357)
Io avevo gli stessi problemi, dopo aver aperto 3 ticket con l'assistenza telecom fra Natale e l'epifania, si sono decisi a cambiare la piastra nella centralina e da allora agganciato portante piena e nessuna disconnessione.
Ciao a tutti,
solo per segnalare che da qualche settimana ho installato un NAS Qnap collegandolo al Fritzbox e ho attivato il sevizio MyFritzbox e sono molto soddisfatto perchè riesco ad accedere facilmente al NAS dalla rete Web esterna alla mia Lan; inoltre la configurazione che pensavo fosse complessa (sono allo stadio -1 come conoscenza reti :doh: :doh: ), si è risolta molto facilmente utilizzando il protocollo UPNP che permette l'apertura di porte necessaria al NAS.
Sempre più soddisfatto dell'acquisto.
alessio.91
19-02-2016, 22:18
prova a rientrare sul file ar7.cfg per vedere se ti ha salvato le impostazioni...
se hai "scritto male" le impostazioni non vengono salvate ed al reboot troverai il vecchio file ar7.cfg senza modifiche....
fammi sapere ;)
le ha salvate, questo e' quello che ho impostato (ovviamente le stringhe con 81 e 9091, le altre c'erano):
internet_forwardrules = "tcp 0.0.0.0:22 0.0.0.0:22 0",
"tcp 0.0.0.0:45963 0.0.0.0:45963 0",
"tcp 0.0.0.0:81 0.0.0.0:81,
"tcp 0.0.0.0:9091 0.0.0.0:9091;
e' "internet_forwardrules" la stringa da modificare, giusto?
Io avevo gli stessi problemi, dopo aver aperto 3 ticket con l'assistenza telecom fra Natale e l'epifania, si sono decisi a cambiare la piastra nella centralina e da allora agganciato portante piena e nessuna disconnessione.
Io ho fatto una controprova installando sulla mia linea un TP LINK ARCHER e queste disconnessioni non avvengono.
ho appena acquistato un fritzbox 3490. Provider telecom da 20 MB. Tutto funziona perfettamente, wifi ampio e software veramente eccezionale. I problemi nascono quando accedo al decoder di Tim Vision (via ethernet o wi-fi, provati entrambi), nel senso che tutti gli altri dispositivi collegati si sconnettono dalla rete, tanto che il tasto Power inizia a lampeggiare, cioè segno di un riavvio del router in corso. Si stabilizza in automatico dopo qualche secondo, ma dopo pochi minuti nuova disconnessione. Provando invece con il mio vecchio modem questo problema non sussiste. Vi chiedo umilmente aiuto, perchè mi dispiacerebbe riconsegnare il 3490, o forse mi devo rassegnare all'idea che sia incompatibile con il decoder di tim vision?
seesopento
21-02-2016, 10:21
per quel poco che ho provato il decoder timvision, a me non ha dato alcun problema. prova a resettarlo, magari va in conflitto di ip con qualcosa e il router impazzisce
Io ho dei grossi problemi di disconnessione con il Fritz come potete vedere dall'immagine allegata. Il mio provider è Telecom, qualcuno riscontra gli stessi problemi. Grazie.
http://thumbnails113.imagebam.com/46621/213ad3466209357.jpg (http://www.imagebam.com/image/213ad3466209357)
Prova a utilizzare la versione dsl precedente dei driver nel menù internet-informazioni dsl-impostazioni di linea.
E al limite prova anche a diminuire step by step da massima prestazione a massima stabilità.
Come ultima spiaggia magari prova la beta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
anche io, stesso provider e stesso problema, e sempre quando provo a vedere un film da Tim Vision. Ho provato a mettere gli ip fissi a tutti i dispositivi connessi ma non cambia nulla. Seguendo il tuo procedimento, Raid0, non trovo la voce "impostazioni di linea" col quale riuscire a ripristinare i driver precedenti (se ho capito bene). Su internet- informazioni dsl compare la schermata con i valori di connessione e nessuna voce che mi riporta a "impostazioni di linea".
Ne sto uscendo pazzo, vorrei davvero risolvere sto problema.
Devi essere in modalità avanzata
In fondo a qualsiasi menù clicca su modalità:standard e passerai in avanzata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ok trovato, grazie mille!
adesso ho provato a impostare la versione DSL precedente e il router si è riavviato. Ma è normale quindi che il fritzOS e il firmware siano rimasti aggiornati alla 6.30?
gli indirizzi ip dei dispositivi connessi conviene tenerli fissi o dinamici? (non so quale sia la migliore soluzione per scongiurare conflitti che causino disconnessioni)
ultima domanda: ci sono altri parametri da toccare per risolvere il problema (oltre a quello di diminuire le prestazioni)? lo chiedo perchè ho visto che selezionando la modalità avanzata si sono aperte nuove possibilità selezionabili e di cui ci capisco poco, ammetto
su Rete domestica-rete-impostazioni di rete ho messo tutte a sinistra, verso il power mode, le 4 porte LAN, di cui nella 2 c'è collegato il decoder tim vision e nella 3 il powerline che si collega al mio pc. Ora mi chiedo se non sia il caso di ritoccare anche lì...
topinomio
21-02-2016, 17:02
e' compatibile fb editor x variare srn con la versione beta?
ok trovato, grazie mille!
adesso ho provato a impostare la versione DSL precedente e il router si è riavviato. Ma è normale quindi che il fritzOS e il firmware siano rimasti aggiornati alla 6.30?
si, cambia solo il driver dsl non la base del fw
cmq ho notato che le disconnessioni ci sono ancora. Vorrei evitare di toccare le impostazioni da max prestazione verso max stabilità perchè già non godo di un'ottima connessione, essendo la centralina distante 3 km.
Mi trovo poi in grande difficoltà in ambito gaming mentre è attivo il decoder Tim Vision con un film in hd in visione. Il decoder è collegato via ethernet e il pc con cui gioco tramite powerline. Tutto il resto in wi-fi.
Da profano, dite che può essere una soluzione collegare il 3490 a cascata su un modem D-Link 2750B? cioè usare il d-link come modem e il 3490 come router?
Pubblica i dati DSL così capiamo com'è messa la tua linea.
Comunque prova a scendere di uno step da massima prestazione a massima stabilità, ti aggancerà meno velocità ma avrai sicuramente più stabilità e forse ti svenderà anche il ping.
Se non risolvi allora passa allo step intermedio.
Come ultima prova metterei la beta per vedere come si comporta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
eccoli, dunque ho messo la versione dei driver precedenti con l'inerente spunta su impostazioni di linea. Quello che mi lascia un pò stranito sono i db di rapporto margine-rumore di ricezione (5, che nell'arco della giornata di ieri variavano a 6 o 7) rispetto a quelli di invio (26). Ma è normale uno sbalzo simile?
per ora no ho installato la beta inglese, né toccato i parametri di massima prestazione verso la stabilità.
prima di mettere la spunta dei driver mi pare che i db di ricezione erano 14 e la velocità portante massima e attuale era 10MB, anzichè i 15 di adesso.
Sono sconcertato, perchè credevo con questa presunta belva tedesca di poter vedere streaming full hd e nel frattempo giocare, cioè fare entrambi in scioltezza. Invece mi ritrovo a dover fare o uno o l'altro, con talvolta delle disconnessioni. Ad esempio, sono appena tornato dal lavoro, accendo il pc e non c'era la connessione...
qualsiasi dritta potete darmi sarà oro colato
(perdonatemi ma non riesco ad allegare immagini)
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 22240 1216
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 896 320
Capacità della linea kbit/s 15258 1028
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 15258 1024
Adattamento continuo della velocità spento spento
Modalità di risparmio corrente L2 spento
Latenza 8 ms 8 ms
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 1 1.1
G.INP spento spento
Margine rapporto segnale-rumore dB 4 26
Scambio di bit (bitswap) attivata spento
Attenuazione di linea dB 25 10
Riduzione della potenza dB 0 0
Record di supporto A43 A43
il menne
22-02-2016, 16:09
@giat
Mah... io col 3490 non credo di aver avuto mai disconnessioni, neppure quando avevo l'adsl a 20mega che andava a 10, quindi peggio dell'utente giat, con attenuazione sui 33/35 in down, dovuto alla centrale un poco distante.
Il 3490 almeno nel mio caso si è sempre rivelato una roccia, salvo quando di notte lavoravano in centrale e toglievano la portante per un ora o due, alcune volte, ma non c'entrava il Fritz, ovvio .
Forse ci sono dei problemi di degrado sulla tua tratta, o hai qualche problemino nell'impianto di casa, verifica....
@giat
Se fossi in te contatterei l'assistenza AVM che magari ha una beta più aggiornata da farti provare, anche se 4 db di SNR con quell'attenuzione non è proprio il massimo.
Comunque la beta che trovi sull'FTP ha anche l'Italiano ;)
Secondo me ti conviene metterlo in cascata ad un modem che meglio si adatti alla tua linea.
ormai le provo tutte. Ragazzi dove posso trovare il link della beta?
se il problema persiste andrò di graduale depotenziamento della prestazioni a favore della stabilità anche se mi duole, perchè già sono ben lontano dai 20 MB.
Intanto confermo il disastro con il decoder tim vision mentre è acceso: disconnessioni più o meno regolari ogni 15 minuti circa.
A prescindere da tutto voi mi consigliate di tenerlo il 3490 o rispedirlo indietro per prendere altro? ho tempo fino a sabato prima della scadenza della possibilità di reso con amazon.
Mi ha risposto anche l'assistenza avm con una mail chilometrica con un sacco di domande e analisi da inviare. Ci vorranno sei mesi solo per raccogliere tutte le informazioni che necessitano.
Cmq provo con un passo alla volta. Comincio con l'installazione della beta. Dove posso recuperarla?
il menne
22-02-2016, 21:23
ftp://service.avm.de/Beta/FRITZ!Box_3490/english/fritzbox-beta-3490-31685.zip
Ps: anche se la directory dice english, questa beta è multilingua italiano compreso.
pss: la nuova interfaccia è orrenda. :asd: vabbè....
il menne
22-02-2016, 21:30
Avendo anche io appena installato la beta noto questo bell'inciso in lingua crucca:
PPPoE-Passthrough
Aktivieren Sie diese Option nur dann, wenn Sie eine zusätzliche eigene Internetverbindung für ein Netzwerkgerät im Heimnetz benötigen.
Achtung:
Es entstehen zusätzliche Kosten für die Internetverbindungen, die von angeschlossenen Netzwerkgeräten selbst aufgebaut werden.
Quindi se lo attivo e configuro potrei avere NAT1 alla ps4 mi sa... anche se funziona bene anche così, con le porte aperte a manina....
Vedo anche la parte telefonica che è visibile anche se è deselezionata l'attivazione di app fon sul Fritz....
@giat
Sì ma le prove che ti hanno chiesto magari falle, almeno nei prossimi rilasci, se il problema è imputabile al 3499, magari ci mettono una pezza 😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
strassada
23-02-2016, 00:44
in attesa della 6.36 (o successiva) finale, ecco la 6.31 "belgium" (non mi prendo responsabilità, ma penso che sarà lo stesso file che finirà su english, quindi firmware internazionale completo al 100%)
http://download.avm.de/fritz.box/fritzbox.3490/firmware/belgium/FRITZ.Box_3490.en-de-es-it-fr-pl.140.06.31.image
Leggendo la release note non mi sembra ci siano migliorie sostanziali:ftp://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.3490/firmware/belgium/info.txt
A questo punto meglio la beta 6.36 :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il menne
23-02-2016, 09:08
Comunque, almeno per le prove fatte ieri, non ho visto differenze sostanziali con la beta 6.36 nell'allineamento alla portante vdsl.
Nel senso che si allineava in genere a piena banda prima e si allinea a piena banda ora, ma l'snr e ottenibili son sempre più alti con technicolor... ( per il technicolor capacità di linea 114/112 mega, per il fritz 109/110.... ) inoltre i valori di attenuazione che leggo col technicolor (1,5db up 4,5db down) non sono in linea con quelli del fritz che mi dà valori più alti... boh. :confused:
Comunque in genere sempre 108000kbps sono. :fagiano:
( spero ardentemente che niun altro si colleghi in vdsl mai sulla mia chiostrina )
Comunque in genere sempre 108000kbps sono. :fagiano:
( spero ardentemente che niun altro si colleghi in vdsl mai sulla mia chiostrina )
esatto, questo e' il vero problema della "finta fibra"
Un saluto a tutti.
Sono nuovo nel Forum e neo possessore di un FritZ Box 3490
La procedura della configurazione sembrerebbe andata a buon fine difatti navigo e accedo con facilità unica pecca ...... ho collegato un hard disk con all'interno la lista dei miei film in formato MKV e non riesco a leggerli.
sul mio MyFritz accedo con tranquillità e vedo il suo contenuto ma se provo a vedere attraverso la smart tv mi dice file non supportato.
Ho provato con il mio iPad accedere con il link su safari....stessa cosa vedo il file provo a far partire il film e non va!!
Dove sto sbagliando?
Potete darmi una guida infantile per un ignorante del settore?
Questo apparecchio mi ha affascinato sicuramente per le prestazioni ma mi piaceva l'idea di poter accedere a i miei file compresi film anche fuori casa.
Spero di essere stato chiaro nel descrivere il problema.
un saluto
MrJeeg
Il problema vero è la mancanza del Vectoring :muro:
Il problema vero è la mancanza del Vectoring :muro:
anche quello, la soluzione finale la "fibra vera" :)
il menne
23-02-2016, 11:15
esatto, questo e' il vero problema della "finta fibra"
Eh già, la mia "fortuna" (armadio quasi innanzi casa ) è anche data dal fatto che sto in una zona abbastanza tranquilla, residenziale, la via dove abito è di fatto costituita da villette e palazzine a due piani, in fondo c'è un viale di circonvallazione e di fronte i giardini, la chiostrina dove sono attestato io viene diretta dall'armadio sotterranea e poi copre tutto il lato della via, nel senso che dalla chiostrina sul muro di casa oltre al doppino mio poi partono aerei i doppini delle case sotto, fino ad arrivare a fine via.
Un solo numero in chiostrina, quindi in teoria una sola decade, saremo 5/6 case, sul lato via, e in quasi tutte ci stanno persone anziane o molto anziane che non credo mai metteranno la fibra, potrei rischiare qualcosa da quelli in fondo, ma il più grosso pericolo è.... mio fratello che sta proprio sotto di me, ma a lui la fibra a cosa servirebbe, se non a crear diafonia a me? Tanto manco ha un pc valido, che fa, mette la fibra per usarla per il telefonino ? O il tablet? :asd:
Ovviamente io gli ho fatto PARECCHIO terrorismo psicologico ( costa cara, va male, si perde la linea del telefono, va tenuto sempre acceso il modem, scalda, il wifi fa male, ecc ecc :asd: ) e per ora non la mette. :D
Comunque confidiamo nel vectoring, parlavano di fine anno (si, ma quale?).... anche se ci credo poco. :fagiano:
Ovviamente io gli ho fatto PARECCHIO terrorismo psicologico ( costa cara, va male, si perde la linea del telefono, va tenuto sempre acceso il modem, scalda, il wifi fa male, ecc ecc :asd: ) e per ora non la mette. :D
ottima strategia :D
Comunque confidiamo nel vectoring, parlavano di fine anno (si, ma quale?).... anche se ci credo poco. :fagiano:
mah, la vedo dura con tim
Salve! Dispongo di una connessione ADSL 20 megabit (18 effettivi) e spesso uso il mio PC prettamente per gaming. Navigando nel FritzOS, ho notato che esiste un QoS sotto la voce di Filtri>Prioritizzazione e quindi ho notato che esistono 3 livelli di prioritizzazione. Per aggiungere ad esempio un dispositivo mobile collegato via wi-fi nella lista delle applicazioni/dispositivi a bassa priorità, basterebbe aggiungere il dispositivo ad "Applicazioni in background". Ma... facendo una prova e quindi facendo partire un download dal telefono, ho notato che comunque veniva assegnata "troppa priorità al download del telefono" e quindi in game ad esempio raggiungevo anche i 500 di ping. Quindi vorrei ricevere maggiori chiarimenti riguardo questa funzione e sul suo utilizzo. Inoltre, sempre navigando sul FritzOS ho trovato in Abilitazioni>abilitazioni porte, la possibilità di aprire le porte del modem. Ma vorrei sapere la differenza fra le porte aperte da abilitazione e da quelle aperte in prioritizzazione in quanto per mettere un programma in background dovrei inserire le sue porte sotto il profilo di un'applicazione e poi segnare la priorità di quest'ultima (tempo reale, alta, background). Ma ho notato che non posso aggiungere nel profilo di una applicazione le porte aperte da "abilitazioni porte" e la cosa mi sembra strana in quanto mi chiedo perché dovrei aprire le porte da 2 parti diverse per assegnare la prioritizzazione di un programma. Io ad esempio, se voglio mettere il software Steam, in background nel mio pc, dovrei andare in Filtri>liste, aggiungere una nuova applicazione,specificare le porte e dopo da prioritizzazione assegnare l'applicazione precedentemente creata in "Applicazioni in background"? Inoltre vorrei sapere la differenza tra la voce porta sorgente e porta di destinazione. Spero di aver formulato bene la domanda e di non aver dato troppo fastidio con esse.
seesopento
23-02-2016, 18:16
Un saluto a tutti.
Sono nuovo nel Forum e neo possessore di un FritZ Box 3490
La procedura della configurazione sembrerebbe andata a buon fine difatti navigo e accedo con facilità unica pecca ...... ho collegato un hard disk con all'interno la lista dei miei film in formato MKV e non riesco a leggerli.
sul mio MyFritz accedo con tranquillità e vedo il suo contenuto ma se provo a vedere attraverso la smart tv mi dice file non supportato.
Ho provato con il mio iPad accedere con il link su safari....stessa cosa vedo il file provo a far partire il film e non va!!
Dove sto sbagliando?
Potete darmi una guida infantile per un ignorante del settore?
Questo apparecchio mi ha affascinato sicuramente per le prestazioni ma mi piaceva l'idea di poter accedere a i miei file compresi film anche fuori casa.
Spero di essere stato chiaro nel descrivere il problema.
un saluto
MrJeeg
rinomina i file con formato *.mp4 oppure *.avi . Senza convertirli,basta rinominarli e la smart tv li legge.
scar1986
23-02-2016, 21:58
Sto tornando a Telecom da Fastweb e nonostante Telecom mi dice che la linea è attiva non riesco a connettermi.
Continua a dirmi : errore PPPoE timeout.
La linea ADSL la trova, internet mi dice non connesso e il LED DSL è spento qualche aiuto sui parametri da impostare per Telecom per favore?
Con quelli automatici non va.
Prova a configurarli manualmente:
Altro provider di internet
User:aliceadsl
Pass:aliceadsl
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
scar1986
23-02-2016, 22:58
Ho provato anche con quelli ma niente, stesso errore.
hai un secondo router in casa o uno da fartene prestare da qualcuno?
scar1986
23-02-2016, 23:04
Ho un vecchio Dlink 2640R che ho usato fino al mese scorso con Telecom modem/router come il fritz
No però aspetta.
Su informazioni DSL c'è allineamento?
Hai la portante?
Versione FW del fritz?
scar1986
24-02-2016, 09:31
Si c'è allenamento DSL (che sia quella di Fastweb ancora in vigore?)
Per la portante non so come fare a vedere.
Ultimo firmware aggiornato.
seccolino
24-02-2016, 09:46
Con l'attuale dgn2200 v.1 (penso) ho i seguenti numeri. Premetto che ho telecom 7 Mega. Il Fritz farebbe al mio caso secondo voi? O è solo un router per giocatori incalliti online. Se no viro o su Netgear D6400 o Tp-link D7.
grazie x le eventuali risposte.
http://i65.tinypic.com/28vzep.png
Si c'è allenamento DSL (che sia quella di Fastweb ancora in vigore?)
Per la portante non so come fare a vedere.
Ultimo firmware aggiornato.
Su internet informazioni dsl hai la linea verde? Quanto ti dà di velocità negoziata?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
scar1986
24-02-2016, 10:41
18,888 kbps.
Non so se può essere d'aiuto; quando passai da Telecom a Fastweb il tecnico mi disse, ti stacco la linea Telecom e ti aggancio alla nostra navigherai tra un paio di giorni.
Può essere per quello? Devo comunque aspettare il tecnico che mi riallacci la linea Telecom anche se a loro risulta attiva?
scusa se mi ripeto, ma se adesso rimetti il dlink ti funziona?
scar1986
24-02-2016, 15:21
No ho appena provato. Si connettono entrambi solo con i parametri di Fastweb.
Con Telecom il Fritz led DSL spento e il Dlink led internet rosso
e allora devi chiamare tim e dirgli di darsi una mossa
scar1986
24-02-2016, 15:47
Già fatto continuo a far solleciti :( grazie comunque dell'aiuto
Già fatto continuo a far solleciti :( grazie comunque dell'aiuto
minacciali un po' :) , digli che utilizzi internet per lavoro e che quindi ti serve urgentemente altrimenti disdici e torni ad altro operatore
No ho appena provato. Si connettono entrambi solo con i parametri di Fastweb.
Con Telecom il Fritz led DSL spento e il Dlink led internet rosso
a me oggi hanno variato la linea con telecom (ero con fw)..il fritz inizialmente non aveva la luce della dsl accesa, ho dovuto entrare nel router via web e modificare il provider da fastweb a telecom flat, fatto questo ho messo "aliceadsl" come user e pass e ha funzionato tutto :)
scar1986
24-02-2016, 19:43
Gospel a me invece no.
Mi sa proprio che mi hanno staccato l'utenza telecom dalla centralina nonostante il mio contratto sia ancora attivo e devono tornare a riattaccarmela.
Grazie per la risposta...
alessio.91
25-02-2016, 22:06
le ha salvate, questo e' quello che ho impostato (ovviamente le stringhe con 81 e 9091, le altre c'erano):
internet_forwardrules = "tcp 0.0.0.0:22 0.0.0.0:22 0",
"tcp 0.0.0.0:45963 0.0.0.0:45963 0",
"tcp 0.0.0.0:81 0.0.0.0:81,
"tcp 0.0.0.0:9091 0.0.0.0:9091;
e' "internet_forwardrules" la stringa da modificare, giusto?
ayamy e' giusto cosi? continua a non funzionarmi
ormai le provo tutte. Ragazzi dove posso trovare il link della beta?
se il problema persiste andrò di graduale depotenziamento della prestazioni a favore della stabilità anche se mi duole, perchè già sono ben lontano dai 20 MB.
Intanto confermo il disastro con il decoder tim vision mentre è acceso: disconnessioni più o meno regolari ogni 15 minuti circa.
A prescindere da tutto voi mi consigliate di tenerlo il 3490 o rispedirlo indietro per prendere altro? ho tempo fino a sabato prima della scadenza della possibilità di reso con amazon.
Mi ha risposto anche l'assistenza avm con una mail chilometrica con un sacco di domande e analisi da inviare. Ci vorranno sei mesi solo per raccogliere tutte le informazioni che necessitano.
Cmq provo con un passo alla volta. Comincio con l'installazione della beta. Dove posso recuperarla?
Come dicevo in qualche post precedente, anch'io ho problemi di disconnessione momentanea, ho contattato l'assistenza AVM ho mandato i dati che mia hanno richiesto, e mi hanno risposto che da quelli inviati non riuscivano a capire il perchè di queste disconnessioni, e che avrei dovuto inviarne altri subito dopo il riscontro del problema. A questo punto ho restituito ad Amazon il Fritz. Per ora accedo alla rete trarmite un vecchio modem DLINK 300 e non ho disconnessioni. Ritengo Fritz 3490 un ottimo prodotto un'interfaccia molto intuitiva e altamente personalizzabile, oltre ad un manule tutto in italiano. Molti qui sul forum lo giudicano molto stabile, ma probabilmente con alcune linee ha qualche difficoltà.
Una cosa che ho notato è che facendo il test delle porte molte non risultano "stealth" come dovrebbero se dietro ad un firewall.
Salve, girando per i forum ho trovato questa discussione riguardo al FritzBox 3490 che ho da poco comprato...
Nello specifico cercavo una soluzione per l'impostazione del QoS, e avevo trovato una discussione a tal proposito che è stata chiusa perchè è presente il topic ufficiale (questo), ma che risulta impossibile da consultare per trovare una specifica cosa anche con il tasto cerca, quindi è davvero utile raggruppare tutto qui con oltre 170 pagina di discussione che spaziano dal doppino telefonico ai parametri ADSL? lo trovo molto confusionario anche da utente di forum da oltre 10 anni.
Detto questo volevo chiedervi un aiuto per la configurazione del QoS su questo router.
Nello specifico vorrei impostare un gioco online che utilizza le porte 5000 -5500 UDP in alta priorità e uTorrent in background.
Nonostante tutte le impostazioni corrette continuo a vedere l'upload di uTorrent come "priorità normale" e quindi non limitata e i pacchetti del gioco anche come priorità normale e non prioritizzata.
Inoltre vedo che nel monitor online risultano dei pacchetti in upload con priorità "tempo reale" anche se ho cancellato tutte le regole che ne facevano riferimento e ho anche riavviato il router, aggiornato alla beta che mi è stata indicata dal supporto AVM ma senza nessun risultato.
Qualcun altro ha avuto questo problema? se serve posso anche allegare tutti gli screenshot che ho inviato anche all'assistenza con cui sto in contatto da oltre una settimana ma con zero soluzioni al momento.
Grazie mille a tutti
bah, alla fine mi sto arrendendo anch'io. Io credo che questo router, seppur ben fatto in termini di personalizzazione, abbia dei grossi problemi con il provider di telecom. Attualmente vi sto scrivendo connesso a un d-link 2750B con in sottofondo un film in streaming e un filmato di you tube in corso, vari dispositivi connessi wifi, tra cui un portatile che naviga beatamente e soprattutto il dannato decoder di tim vision che sta trasmettendo un film. Risultato= zero disconnessioni, cosa impensabile con il 3490, nonostante l'elevato costo.
Solo per due giorni il router è andato bene anche se in quell'arco di tempo non ho avuto modo e tempo di metterlo sotto prova come sto facendo il d-link. Ma in quei due giorni, la schermata Sistema era costellata da queste scritte, indice di qualcosa che comunque non stava funzionando:
"il provider non può effettuare la configurazione automatica e gli aggiornamenti per questo dispositivo: connessione al server per la configurazione automatica fallita"
le prove le ho fatte ma il problema persisteva in qualunque modo. Installare versioni precedenti o spostare qualche tacca verso la stabilità non annullava il problema.
Preso dallo sconforto ormai ho imballato il tutto e lunedì rimanderò indietro ad amazon, che è anche l'ultimo giorno utile per ottenere il rimborso. L'unica cosa è che credo di essermi dimenticato di resettare il router. Può essere un problema?
il menne
27-02-2016, 16:51
Mah strano. Il mio 3490 è una roccia. Eppure a volte ci son collegati due pc lo smartphone la net radio, l'apple TV, la Smart TV e la ps4. E a volte lavorano quasi tutti insieme.
Mai un problema....
Non vorrei tu avessi usato il Wi-Fi 2.4 e 5ghz con lo stesso ssid.....
scarterei quell'ipotesi.
sia decoder che pc fisso sono collegati via ethernet (il secondo con un powerline, precisamente). La presa elettrica su cui è collegato il router è solitaria. La banda 5ghz ora come ora mi è inutile, in quanto i due telefonini non la supportano (un Moto G e un Huawei vecchiotto) e la chiavetta usb collegata al portatile idem. Eppure non mi sembra di aver connesso una mole così alta di dispositivi. La mia unica aspettativa, e credo per nulla pretenziosa visto i 140 euro di router, è giocare online e vedere un film in streaming HD su Tim Vision/Netflix, ma in contemporanea
il menne
27-02-2016, 23:06
Per me è molto strano, visto che a me funge perfettamente.
Disconnessioni via ethernet .... Uhm.... Forse problemi di linea o forse esemplare difettoso. Chissà.
O forse il powerline!! Di che marca è? Lo hai collegato vicino al 3490?
Provata la beta?
Il supporto che prove ti aveva richiesto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io e manoah abbiamo praticamente lo stesso problema e le stesse domande... quindi, nessuno ci può aiutare?
O forse il powerline!! Di che marca è? Lo hai collegato vicino al 3490?
Provata la beta?
Il supporto che prove ti aveva richiesto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il powerline è un tp_link 4010P ed è collegato ad una presa solitaria, così come il router. Il decoder invece a una ciabatta sulla quale sono anche attaccati la televisione (non smart tv), un dispositivo per le cuffie e il telefono cordless. Il primo powerline è comunque molto vicino; il secondo che si collega al mio pc, dista in linea d'aria circa 5 metri ma con due pareti in mezzo ed è passante per attaccarci direttamente una ciabatta.
la beta non l'ho più provata perché qualche pagina indietro ho letto che non si poteva tornare indietro se non con complicate manovre da windows, ma dubito possa essere risolutiva come soluzione.
Il supporto voleva un mare di screenshot sui dati diagnostici prima e dopo le disconnessioni e che avevo pure raccolto, ma anche lì delusione totale: dopo una settimana mi hanno chiuso il ticket senza nemmeno darmi il tempo di poter rispondere con il materiale richiesto.
Con il D- Link, collegato allo stesso modo, non ho disconnessioni ma rallentamenti quando due o più dispositivi devono attingere alla banda larga come nei casi di visione di film HD in streaming o gaming, dove il ping sale a dismisura.
Oggi rifaccio un ultimo estremo tentativo con la beta, giusto perchè non ho più nulla da perdere
il menne
28-02-2016, 11:22
Ciabatte e powerline NON vanno d'accordo a quanto so io.... prova anche a collegare il Fritz a una presa normale dell'impianto, la resa del powerline dovrebbe migliorare assai....
Concordo con il menne!
Inoltre i powerline se collegati troppo vicini al doppino, creano interferenze.Ho avuto problemi con alcuni miei clienti proprio perché avevano collegato i powerline sulla stessa presa del modem adiacente al doppino.
Comunque la beta la trovi qui: ftp://service.avm.de/Beta/FRITZ!Box_3490/english/fritzbox-beta-3490-31685.zip
Mentre il recovery tool per tornare alla 6.30 è qui:ftp://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.3490/x_misc/english/FRITZ.Box_3490.en-de-es-it-fr-pl.06.30.recover-image.exe
Facci sapere!
vi tengo aggiornati in tempo reale. Ordunque ho tolto il fritz dalla scatola e sto facendo ulteriori prove. Intanto v'informo che la beta non sono riuscito ad installarla. Oltre al fatto che il procedimento d'installazione è in inglese, al momento fatidico continua a cercare a vuoto il fritz senza trovarlo, sebbene questo sia ben connesso via ethernet. In pratica, da quel che ho capito, e forse male, per installare la beta ho staccato tutto e mi sono collegato via cavo al router con il portatile. Non ha funzionato.
Frattanto, per evitare qualsiasi tipo di interferenza col televisore adiacente, ho spostato il router mettendolo da solo in un corridoio dove c'è la presa "originale" sim del telefono, senza il doppino adsl/tel. Però c'è una sola presa elettrica e qua ho dovuto collegarci il powerline e al suo passante il router. Schemino:
Muro--->powerline--->router
Il decoder, che sta nella stanza a ridosso, è collegato ora non più via cavo, bensì wirleess con la banda a 5ghz. Il powerline invece resta ancorato al mio pc fisso con cui gioco, che dista in linea d'aria ma con una parete in mezzo, a 3 metri circa. I powerline che ho preso sono quelli con la presa passante, fatti apposta per attaccarci a loro volta ciabatte o altri dispositivi (purchè non si superino i 10 A). So bene che facendo l'inverso funzionerebbero male (cioè collegarli alla presa di una ciabatta).
A portata, ci sarebbe un altro portatile con una chiavetta dual band che potrebbe allacciarsi wifi al router con il 5 ghz, ma non vorrei che poi vada ad "appesantire" la banda sulla quale lavora adesso il decoder. O non c'entra nulla? tutto il resto (ps3, 2 telefonini, un ripetitore di rete netgear) si connettono con la 2,4ghz.
Comunque già così facendo ho avuto una disconnessione...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.