View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM Fritz!Box 3490 Router/Modem ADSL/VDSL-802.11n/ac -GbE- USB 3.0
Tomobiki
04-05-2015, 09:04
io ho reinstallato il 3490 e non se ne parla più....
:)
Ottimo, certo è che hanno fatto un apparato che gestisce sia le vecchie adsl che le nuove vdsl e da lì son iniziati i problemi, rimango iscritto e continuo a seguire, grazie per le preziose informazioni.
Flying Tiger
04-05-2015, 09:12
Ottimo, certo è che hanno fatto un apparato che gestisce sia le vecchie adsl che le nuove vdsl e da lì son iniziati i problemi, rimango iscritto e continuo a seguire, grazie per le preziose informazioni.
Figurati grazie a te;)
Per il resto io credo che sia solo una questione di ottimizzazione anche lato driver , cosa che dovrebbe già avvenire con il FritzOS 6.23 quando si decideranno a rilasciarlo anche per la versione International (in germania è già disponibile da un pò..)
:)
Flying Tiger
04-05-2015, 15:00
@san80d
Ecco la traduzione , ho anche aggiunto la frequenza dei 128Mb di ram del chipset wifi Qualcomm:)
Wireless: Doppia Banda simultanea con Wi-Fi AC fino a 450Mbps per i 2.4GHz e 1300Mbps la 5GHz. Include MIMO 3T3R Three-Stream che serve entrambe le bande di frequenza.
Ethernet: Atheros AR8035-A con porte Lan Gigabit Ethernet.
CPU: Lantiq PSB 80920 XWAY VRX288 che opera a 500Mhz di frequenza.
RAM: 2 x Winbond W971GG8KB-25 per un totale di 256Mb di RAM DDR2 400Mhz.
Flash: MXIC 25L8035EM2I-10G con 8Mb di capacità.
Memoria NAND interna: TOSHIBA IF6630 TC58BVG2S0HTA00 con una capacità di 512Mb.
Chipset Wireless 2.4GHz: Qualcomm QCA9558-AT4A che opera a 720Mhz di frequenza e arriva fino a 450Mbps in configurazione MIMO 3T3R. E' dotato di Ram dedicata Winbond W9751G6KB-25 de 128MB DDR2 800Mhz.
Amplificatore di banda per la 2.4GHz: 3 x SiGe 2620T
Chipset Wireless 5GHz: Qualcomm QCA9880-AR1A con una velocità fino a 450Mbps con connessione Wi-Fi N e fino a 1300Mbps con tecnologia 3T3R MIMO con Three-Stream, larghezza del canale 80 MHz e 256-QAM.
Amplificatore di banda per la 5GHz: 3 x Skyworks SE5003L
Modem ADSL/VDSL: LANTIQ PSB 80190 V1.1 XWAY VRX208 cmpatibile con ADSL2+ , Annex A/L/J/M, e con VDSL2 , G.Inp e Vectoring.
Alimentazione: Alimentatore da 12V/2 A.
Se vedi che c'è qualcosa da correggere/aggiungere procedi pure senza problemi;)
:)
perfetto, grazie ancora, aggiornato
Susanoo78
04-05-2015, 17:36
arrivato qualche giorno fa. :D
ho notato però che non ha il pulsante di spegnimento :read:
Flying Tiger
04-05-2015, 17:43
arrivato qualche giorno fa. :D
ho notato però che non ha il pulsante di spegnimento :read:
Confermo , non ha il classico pulsante On/Off per accenderlo e spegnerlo come la maggioranza degli altri apparati , personalmente ho risolto con una ciabatta con tasto , spegnendo quello si spegne anche il 3490 anche perchè spesso sono fuori per lavoro e mi scoccia lasciare qualcosa acceso a casa in mia assenza, non si sa mai....
In effetti questo discorso non tornava neanche a me , sopratutto considerato che questo tasto è presente anche in apparati da quattro soldi , poi ho scoperto indagando su alcuni forum che la mancanza di questa funzionalità è prevista intenzionalmente perchè per l' AVM non dovrebbe mai essere spento ed è anche per questo che offrono 5 anni di garanzia , diciamo che dovrebbe essere anche una garanzia (scusate il gioco di parole) sulla bontà dell' hardware, assemblaggio , controllo qualità , ecc.. ,insomma da quanto ho capito un valore aggiunto....
:)
Susanoo78
04-05-2015, 17:49
Confermo , non ha il classico pulsante On/Off per accenderlo e spegnerlo come la maggioranza degli altri apparati , personalmente ho risolto con una ciabatta con tasto , spegnendo quello si spegne anche il 3490 anche perchè spesso sono fuori per lavoro e mi scoccia lasciare qualcosa acceso a casa in mia assenza, non si sa mai....
In effetti questo discorso non tornava neanche a me , sopratutto considerato che questo tasto è presente anche in apparati da quattro soldi , poi ho scoperto indagando su alcuni forum che la mancanza di questa funzionalità è prevista intenzionalmente perchè per l' AVM non dovrebbe mai essere spento ed è anche per questo che offrono 5 anni di garanzia , diciamo che dovrebbe essere anche una garanzia (scusate il gioco di parole) sulla bontà dell' hardware, assemblaggio , controllo qualità , ecc.. ,insomma da quanto ho capito un valore aggiunto....
:)
anch'io ho la ciabatta on/off :)
dici che non c'è il rischio di rovinarlo però
intendo dire togliere la corrente così come se fosse andata via.
poi magari con il tasto è la stessa cosa, boh.
In effetti questo discorso non tornava neanche a me , sopratutto considerato che questo tasto è presente anche in apparati da quattro soldi , poi ho scoperto indagando su alcuni forum che la mancanza di questa funzionalità è prevista intenzionalmente perchè per l' AVM non dovrebbe mai essere spento ed è anche per questo che offrono 5 anni di garanzia , diciamo che dovrebbe essere anche una garanzia (scusate il gioco di parole) sulla bontà dell' hardware, assemblaggio , controllo qualità , ecc.. ,insomma da quanto ho capito un valore aggiunto....
:)
in linea di principio non hanno tutti i torti
hwutente
04-05-2015, 23:15
Qualche post fa si diceva che questo router ha una RAM da 384 MB (256+184), ma ha senso fare questa somma? Non sono due cose completamente diverse?
Un'altra domanda, per sfruttare la funzionalità NAS l'HD collegato può essere autoalimentato o deve per forza avere alimentazione esterna? Inoltre deve avere partizione unica o può avere più partizioni?
in totale l'apparato ha 384 MB di ram
l'hdd può essere autoalimentato, non so se vede più di una partizione ma penso proprio di si, basta che siano formattate in ntfs, fat32, ext2 o ext3
Flying Tiger
05-05-2015, 07:23
anch'io ho la ciabatta on/off :)
dici che non c'è il rischio di rovinarlo però
intendo dire togliere la corrente così come se fosse andata via.
poi magari con il tasto è la stessa cosa, boh.
Guarda è la domanda che mi sono posto anch'io , e per il momento non ho trovato risposta , nel senso che c'è chi dice che potrebbe essere dannoso per un' apparato che non lo prevede in fase progettuale e che il tasto On/Off prevede anche una sorta di circuito dedicato che protegge il dispositivo in questa fase da sbalzi di alimentazione, ecc... , e c'è chi dice che invece il tasto in questione è solo un interruttore e che il circuito di cui parlavo è comunque presente e non direttamente collegato, quindi indipendente dal fatto che sia presente o meno questo tasto.
In ogni caso dal pcb di un tplink D5 che ho recuperato per caso in discarica ho notato che il tasto On/Off è un semplice interruttore , non ho visto condensatori dedicati o quant'altro relativamente al discorso di cui sopra , quindi non mi faccio troppi problemi e continuo a spegnerlo quando sono fuori casa....
:)
Guarda non è detto che siano incompatibili a prescindere , per esempio nel mio caso con il 3490 e 6.20 l' ho tenuto connesso per circa una settimana senza riscontrare il problema di cui sopra , e vivendo in un piccolo paese dubito che abbiano cambiato lo dslam in centrale, forse , e ribadisco forse , lo hanno aggiornato lato firmware e questo potrebbe spiegare il perchè della sparizione delle disconnessioni che avevo riscontrato quando ho provato il 3390 , e per assurdo funziona meglio con i driver di default che con quelli della versione precedente che dovrebbero come dici giustamente previlegiare la stabiltà della connessione.
Per quanto mi riguarda ti consiglio di fare comunque una prova visto che da amazon hai la possibilità di restituirlo ;)
Edit: stamattina ho dato il 4000 a mio fratello che essendo distante dalla centrale ha una linea problematica e il broadocm può fare comodo , io ho reinstallato il 3490 e non se ne parla più....
:)
Pensavo saresti diventato uno zyxelista ed invece.....
HierroBG
05-05-2015, 11:22
Ciao a tutti. Ho letto molto su questo router e visto che il mio vecchio netgear DG834GT ormai mi sta abbandonando, volevo acquistarlo. Sono molto ignorante in materia, diciamo che me la cavo a malapena. Secondo voi è un modello semplice per chi è poco avvezzo alla tecnologia? A me serve un modem/router che abbia un ottimo wifi e una buona stabilità della rete. Non sapendo che dslam ho in centrale, vi metto uno screen tratto da un sito che da informazioni sulla propria linea. Vi metto anche le caratteristiche della mia linea (adsl telecom 7 mega), mi dite se è buona o meno? Grazie a tutti
http://i62.tinypic.com/15evcci.jpg
http://i61.tinypic.com/2nb90tf.jpg
Flying Tiger
05-05-2015, 17:14
Pensavo saresti diventato uno zyxelista ed invece.....
Ciao,
Guarda a prescindere dall' arrivo inaspettato del 3490 lo Zyxel l'avevo già valutato e devo dire che anche se mi pare un' ottimo apparato non ero comunque interessato ad acquistarlo, prinicipalmente per tre ragioni.
Il primo luogo la configurazione verticale , come è oramai noto prediligo di gran lunga quella orizzontale ,poi il firmware che mi sembra oggettivamente un cantiere ancora fin troppo aperto per così dire e infine l' hardware che praticamente , tolto il supporto al wifi AC e alla Vdsl , è analogo a quello del 4000 che utilizzavo, cioè dual core 400Mhz e 128Mb di ram ,e francamente l' ho considerato un upgrade diciamo poco sensato ,tanto più che non ho la vdsl e che non uso l' AC.....
Il 3490 invece , pur avendo il Lantiq al posto del Broadcom, per il resto è come si dice un passo avanti, forse anche due, rispetto agli aspetti di cui sopra , e se la configurazione orizzontale può senz' altro essere un discorso soggettivo , non lo è sicuramente quello riferito al firmware e all' hardware , diciamo che lo zyxel è senz' altro un' apparato da valutare per coloro che vogliono esclusivamente un broadcom , magari con vdsl e sfruttano l' AC , ma per coloro che hanno solo l' adsl classica , un 4000 con amod personalmente lo reputo superiore....
:)
elgabro.
05-05-2015, 18:02
scusate, ma il codice QR per la connessione rapida al wifi non funziona su win phone?
hwutente
05-05-2015, 18:12
Anche mia sorella con un win phone non ci e' riuscita, ma non penso non sia possibile, forse sbagliamo qualcosa.
Avevo il 7490 ma con la fibra di telecom poverino si sentiva castrato. Rimandato in amazzonia e preso questo piccolino. Tanto dovrò collegarlo in cascata, non posso rinunciare al fisso.
Solo una cosa, quando utilizzavo il 7490 come modem la portante scendeva di un paio di mega in upload...qualcuno sa perché?
hwutente
05-05-2015, 19:47
Qualcuno ha provato a configurare l'app Fritz Fon? Io non ci sto capendo niente.
elgabro.
06-05-2015, 00:45
Anche mia sorella con un win phone non ci e' riuscita, ma non penso non sia possibile, forse sbagliamo qualcosa.
Se qualcuno ci riesce mi farebbe un grandissimo favore
Qualcuno ha provato a configurare l'app Fritz Fon? Io non ci sto capendo niente.
A proposito dell'app Fritz Fon, con lo splitter savp120 che ha un filtro passa alto sull'uscita xDSL non è possibile utilizzarla giusto?
peronedj
07-05-2015, 14:29
Salve a tutti, sono un possessore di questo router da ieri, è andato a sostituire un netgear dgn2200 che cominciava a fare disconnessioni sul wifi. Ho però qualche problema e non so se è da imputare al router guasto o altro. Praticamente quando l'ho montato e configurato ha funzionato alla perfezione poi questa mattina ho visto che faceva continue disconnessioni. Sono andato a vedere le statistiche adsl e praticamente da ieri alle 23 ha cominciato a disallinearsi ogni 2-3 minuti. Fino a quando c'era il netgear non ci sono stati disallineamenti continui, quindi anche se la tempistica era un po sospetta ho comunque aperto una segnalazione al 187 per far controllare la linea. Quello che mi fa dubitare del router è che se lo riavvio togliendo l'alimentazione, riparte ed è stabile per qualche ora, poi ricominciano le disconnessioni. A quanto ho capito dai messaggi che ho letto sul thread la parte modem di questo fritz box ha qualche difficoltà con l'allineamento, ma si è sempre trattato di una portante minore non di disconnessioni continue! dal router risulta che sono collegato ad una centralina di commutazione broadcom 161.242 e i parametri di linea sono:
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 7264 640
Margine rapporto segnale-rumore dB 13 19
Attenuazione di linea dB 39 16
mi sembrano entro la norma.
Inoltre sempre dalle statistiche adsl vedo che fa un numero altissimo di errori non correggibili, saranno l'accumulo di questi a far cadere la portante?
peronedj
07-05-2015, 14:43
Ho provato anche ad andare nella sezione internet->informazioni adsl->impostazioni di linea e ho portato tutti i cursori a sinistra su massima stabilità, il risultato è stato che la velocità di linea si è abbassata a poco meno di 2Mbps e le cadute di connessione comunque persistono...
Se rimonti il 2200 le disconnessioni spariscono? così ti togli il dubbio sulla linea. Sul fritz puoi fare la prova usando la versione precedente del driver.
peronedj
07-05-2015, 14:46
Se rimonti il 2200 le disconnessioni spariscono? così ti togli il dubbio sulla linea. Sul fritz puoi fare la prova usando la versione precedente del driver.
onestamente non so se nel 2200 ci sono dei contatori che mi permettono di verificare quante volte si disconnette, sul fritz ho configurato la mail push per mandarmi una mail ogni volta che l'indirizzo ip cambia. Ora comunque lo metto sotto e cerco di tenerlo d'occhio. Sono note incompatibilità di questo tipo tra il chip presente sul fritz e il broadcom della mia centrale?
Sono note incompatibilità di questo tipo tra il chip presente sul fritz e il broadcom della mia centrale?
Ma sai, non si può generalizzare, anch'io ho broadcom in centrale ma non ho problemi d'incompatibilità. Tu disti abbastanza dalla centrale, vedendo il valore di attenuazione direi oltre i 2,5 km, e questo potrebbe essere la causa in quanto di solito in condizioni difficile e' il broadcom a comportarsi meglio.
peronedj
07-05-2015, 15:05
Ma sai, non si può generalizzare, anch'io ho broadcom in centrale ma non ho problemi d'incompatibilità. Tu disti abbastanza dalla centrale, vedendo il valore di attenuazione direi oltre i 2,5 km, e questo potrebbe essere la causa in quanto di solito in condizioni difficile e' il broadcom a comportarsi meglio.
si, ma se la linea fa schifo, al massimo si riduce la portante, non ci dovrebbero essere disconnessioni frequenti. poi se imposto il modem su massima stabilità e la portante scende a 2 mega non vedo come possano influire i 2.5km, dato che ho visto adsl 2M funzionare a 5km di distanza!
si, ma se la linea fa schifo, al massimo si riduce la portante, non ci dovrebbero essere disconnessioni frequenti.
Eh no, sarebbe bello se fosse solo una questione di calo di portante ;). Purtroppo uno dei problemi più frequenti su linee "delicate" sono proprio le frequenti disconnessioni.
peronedj
07-05-2015, 15:42
Eh no, sarebbe bello se fosse solo una questione di calo di portante ;). Purtroppo uno dei problemi più frequenti su linee "delicate" sono proprio le frequenti disconnessioni.
non nel mio caso, infatti sul mux in centrale c'è configurato un profilo di linea adattivo, se il mux rileva che sta per cadere la linea abbassa automaticamente la portante per impedirlo. Comunque ho su il vecchio router da 45 minuti e ancora non è caduta la portante, anche se la linea va comunque malissimo rispetto al solito, figurati che anche lo speedtest si è inchiodato a 0.22Mbps e ancora dopo 10 minuti non ha finito di testare... ho anche su un ping continuato sui dns di google e mi perde qualche pacchetto, poca roba comunque, al livello dell'1%
la portante non si abbassa dinamicamente ( l'sra non è attivato in italia su nessun dslam ) quindi se il dslam abbassa la portante lo fa dopo una disconnessione.
Allora mi viene da pensare che:
A) Sulla tua linea il chipset/driver ADSL del Fritz non si comporta bene.
B) Forse hai anche qualche problema sulla linea che con il 3490 porta a frequenti disconnessioni mentre sul 2200 "solo" a calo di banda.
P. S. Hai provato il driver precedente sul Fritz?
peronedj
07-05-2015, 15:56
la portante non si abbassa dinamicamente ( l'sra non è attivato in italia su nessun dslam ) quindi se il dslam abbassa la portante lo fa dopo una disconnessione.
lavoro alla telecom, ho settato nel mux il profilo adattivo. comunque ho pensato ad un problema di incompatibilità con questo profilo, ne ho settato uno normale e il problema persiste...
peronedj
07-05-2015, 15:57
Allora mi viene da pensare che:
A) Sulla tua linea il chipset/driver ADSL del Fritz non si comporta bene.
B) Forse hai anche qualche problema sulla linea che con il 3490 porta a frequenti disconnessioni mentre sul 2200 "solo" a calo di banda.
P. S. Hai provato il driver precedente sul Fritz?
c'è un driver precedente? pensavo uscisse di fabbrica con il 6.20
il driver è una cosa... e il firmware è un'altra cosa
il 6.20 è il firmware.
peronedj
07-05-2015, 16:03
il driver è una cosa... e il firmware è un'altra cosa
il 6.20 è il firmware.
si scusami, ho accomunato le 2 cose per scontato perchè solitamente i driver stanno sul pc, non sulle periferiche, e dato che il pc è collegato via eth non necessita di driver, che driver intendi tu?
il router ha i suoi driver all'interno del firmware per far funzionare le proprie componenti...
intendo il driver xdsl
la portante non si abbassa dinamicamente ( l'sra non è attivato in italia su nessun dslam ) quindi se il dslam abbassa la portante lo fa dopo una disconnessione.
Sicuro che l'Sra non sia attivo su alcun dslam in italia?
strassada
07-05-2015, 17:32
mai dire mai, ad es. nemmeno l'Annex M dovrebbe essere attiva, eppure qualcuno riesce ad allinearsi.
Susanoo78
07-05-2015, 18:22
non ci crederete ma con questo modem ho guadagnato 2mega in più.
non credo sia un caso visto che stavo fossilizzato da anni a 9mega
Ottimo, che chipset monta il dslam? Che router avevi prima?
Susanoo78
07-05-2015, 20:09
Ottimo, che chipset monta il dslam? Che router avevi prima?
prima avevo un d-link dsl-2640r
dslam? ehm sono molto ignorante. se mi aiuti a capire te lo dirò volentieri :D
dslam? ehm sono molto ignorante. se mi aiuti a capire te lo dirò volentieri :D
Entra nell'interfaccia web del fritz e segui questo percorso:
dal menu a sinistra clicca su "Internet" e poi su "Informazioni DSL", sulla schermata che ti appare vedi cosa c'e' scritto sotto "Centralina di commutazione". Non indicare i numeri, basta solo il nome del chipset.
si scusami, ho accomunato le 2 cose per scontato perchè solitamente i driver stanno sul pc, non sulle periferiche, e dato che il pc è collegato via eth non necessita di driver, che driver intendi tu?
E' il driver dsl, lo trovi dal menu a sinistra andando su "Internet", "Informazioni DSL", poi dalla schermata che appare clicca su "Impostazioni di linea" e in Versione DSL spunta "Utilizzare versione DSL precedente".
peronedj
08-05-2015, 07:46
E' il driver dsl, lo trovi dal menu a sinistra andando su "Internet", "Informazioni DSL", poi dalla schermata che appare clicca su "Impostazioni di linea" e in Versione DSL spunta "Utilizzare versione DSL precedente".
ah ok, non l'avevo completamente visto, proverò e vi faccio sapere. Comunque mi rimane il dubbio sul fatto che il router sia guasto, ieri ho tenuto su tutto il giorno il netgear e non si sono verificati disallineamenti. Per il fatto che la linea con il netgear andava malissimo ho scoperto che la presa eth a muro si era guastata ed era solo il pc fisso ad andare male, in wifi tutto ok.
Comunque mi rimane il dubbio sul fatto che il router sia guasto
puoi provare a fartelo sostituire
Salve a tutti.
Io non trovo la scheda "prioritizzazione". Dovrebbe essere nel menu "internet/filtri" ma a me non c'è
Il frtiz!OS è quello installato di base, lo 06.20.
Qualche info su come attivarla? Grazie
peronedj
08-05-2015, 11:16
Salve a tutti.
Io non trovo la scheda "prioritizzazione". Dovrebbe essere nel menu "internet/filtri" ma a me non c'è
Il frtiz!OS è quello installato di base, lo 06.20.
Qualche info su come attivarla? Grazie
Si è su internet, filtri, di default ti va sulla scheda parental control, ma se guardi più a destra c'è il tab prioritizzazione
Salve a tutti.
Io non trovo la scheda "prioritizzazione". Dovrebbe essere nel menu "internet/filtri" ma a me non c'è
Il frtiz!OS è quello installato di base, lo 06.20.
Qualche info su come attivarla? Grazie
Devi impostare la modalità avanzata nella schermata gialla in basso a destra.
Devi impostare la modalità avanzata nella schermata gialla in basso a destra.
Ti ringrazio:ave:
peronedj
08-05-2015, 13:29
E' il driver dsl, lo trovi dal menu a sinistra andando su "Internet", "Informazioni DSL", poi dalla schermata che appare clicca su "Impostazioni di linea" e in Versione DSL spunta "Utilizzare versione DSL precedente".
niente da fare, anche con questo dopo un'oretta sono ricominciate le disconnessioni. dai grafici delle statistiche vedo che vanno di pari passo con gli errori crc, quando aumentano cominciano le disconnessioni, più errori ci sono più frequenti sono le disconnessioni
peronedj
08-05-2015, 13:51
ho anche provato a cambiare il profilo di linea sul dslam e mettere un 2 mega, ci sono sempre disconnessioni continue. A questo punto è una certezza, farò il reso con amazon, speriamo in un nuovo modello funzionante...
Flying Tiger
08-05-2015, 14:46
Per quanto mi riguarda attualmente si connette sempre più o meno così:
http://imageshack.com/a/img905/8946/LxM4OV.jpg
Zero disconnessioni , ping sempre molto basso , direi che per il momento sono soddisfatto , continuo in ogni caso a tenerlo monitorato e tra le altre cose ho notato che ha una notevole stabilità di aggancio , nel senso quello aggancia e quello mantiene anche se varia l' snr in maniera consistente a differenza ad esempio del 4000 che sotto questo punto di vista era , come dire,un pò ballerino....
:)
peronedj
08-05-2015, 14:56
ho la possibilità di farmi prestare da un amico il fritzbox 7270 per testare se con questo la linea è stabile, qualcuno sa se a livello di modem ha lo stesso chipset del 3490?
Flying Tiger
08-05-2015, 15:08
ho la possibilità di farmi prestare da un amico il fritzbox 7270 per testare se con questo la linea è stabile, qualcuno sa se a livello di modem ha lo stesso chipset del 3490?
Non ti so dire con sicurezza ma credo di no , mentre sia il 3390 che il 3490 hanno lo stesso Lantiq...
:)
il 7270 dovrebe avere un Infineon/Lantiq ARX 168 o 188
peronedj
08-05-2015, 15:18
ah vabbè, allora aspetto il sostituto di amazon, sperando di non riceverne un'altro fallato
fattelo prestare lo stesso :)
Susanoo78
08-05-2015, 15:39
Entra nell'interfaccia web del fritz e segui questo percorso:
dal menu a sinistra clicca su "Internet" e poi su "Informazioni DSL", sulla schermata che ti appare vedi cosa c'e' scritto sotto "Centralina di commutazione". Non indicare i numeri, basta solo il nome del chipset.
Broadcom :)
la cosa che non capisco è la potenza wifi.
ha praticamente la stessa area del d-link dsl 2640r
forse devo togliere la configurazione di default e cambiare qualcosa?
Per quanto mi riguarda attualmente si connette sempre più o meno così: ...
Porca pupazza, a parte l'attenuazione in down che nel mio caso e' più alta di 4db, per il resto ho i tuoi stessi valori ma aggancio solo 15300... cavolo quasi cinque mega e mezzo in meno. :eek:
Broadcom :)
la cosa che non capisco è la potenza wifi.
ha praticamente la stessa area del d-link dsl 2640r
forse devo togliere la configurazione di default e cambiare qualcosa?
che tipo di test hai fatto per confrontarlo con il d-link e appurare che non hai miglioramenti?
Susanoo78
08-05-2015, 15:45
che tipo di test hai fatto per confrontarlo con il d-link e appurare che non hai miglioramenti?
con l'iphone sono andato olre la stanza dove non arrivava mai il segnale, ed è la stessa cosa praticamente
fai una ricerca per capire quale canale e' più libero nella tua zona
Susanoo78
08-05-2015, 15:51
fai una ricerca per capire quale canale e' più libero nella tua zona
ah! grande, ok :read:
scusa mi sono fatto prendere dall'entusiasmo e mi sono dimenticato che non so come si fa :D
intendi semplicemente cambiando canale fino a quando trovo quello che mi da più ampiezza? oppure c'è un altro modo
Flying Tiger
08-05-2015, 15:51
Porca pupazza, a parte l'attenuazione in down che nel mio caso e' più alta di 4db, per il resto ho i tuoi stessi valori ma aggancio solo 15300... cavolo quasi cinque mega e mezzo in meno. :eek:
Uhmm in effetti pare strano anche a me una differenza così marcata , che ISP hai ?...io ho una Alice 20M Fast con profilo 6/6db...
Magari dipende anche dal numero delle utenze che sono attestate sul tuo dslam...
:)
Uhmm in effetti pare strano anche a me una differenza così marcata , che ISP hai ?...io ho una Alice 20M Fast con profilo 6/6db...
Anch'io ho alice 20 mega profilo i184 6/6 non fast pero'. Ogni qualvolta faccio paragoni qui sul forum o con amici vari io sono sempre quelle che esce con le "ossa rotte" :D lato portante a parità di snr e attenuazione.
Magari dipende anche dal numero delle utenze che sono attestate sul tuo dslam...
:)
E' una delle mie ipotesi più probabili, anche perché l'impianto telefonico di casa e' quanto di più semplice possa esistere. Una sola presa senza fusibili e condensatori vari. A meno che non sia un problema dell'ultimo tratto in verticale, ovvero nel mio condominio.
intendi semplicemente cambiando canale fino a quando trovo quello che mi da più ampiezza? oppure c'è un altro modo
Si, in "Rete wireless" "Canale radio" ci sono le varie tabelle che evidenziano l'affollamento dei vari canali.
Flying Tiger
09-05-2015, 08:21
E' una delle mie ipotesi più probabili, anche perché l'impianto telefonico di casa e' quanto di più semplice possa esistere. Una sola presa senza fusibili e condensatori vari. A meno che non sia un problema dell'ultimo tratto in verticale, ovvero nel mio condominio.
Credo anch'io che dipenda da quello , tanto per dire io risiedo in un paesino con qualche migliaio di anime e la 20M è attiva solo da Settembre dell' anno scorso , quindi è facile pensare che le utenze sullo dslam dedicato siano poche anche perchè coloro che hanno già la 7M continuano a essere attestati sul Marconi e solo in caso di nuove attivazioni o passaggio 7>20M viene utilizzato il nuovo (si fa per dire...) dslam Huawei.
In soldoni le risorse in centrale non mancano e anche parlando con vicini o altri utenti con la 20M tutti viaggiano in maniera diciamo soddisfacente , meno male anche perchè come è facile intuire da me la fibra arriverà , sempre ammesso e non concesso che arrivi perchè attualmente non c'è neanche nel capoluogo di regione , a data da destinarsi...
:)
Ciao ragazzi, ero interessato ad acquistare questo modem/router per la mia futura linea Fastweb ADSL (no wholsale - no fibra). Sono indeciso anche con l'Asus DSL-ac68u. Sapete se c'è qualche differenza che potrebbe favorire l'acquisto di uno o dell'altro? Grazie
@san80d
Dato che hai un po' du post di servizio da riempire, parlaci del fbeditor :D
Non l'ho ancora fatto perche' almeno nel mio caso, ma leggendo in giro mi sembra che con quest'ultimo fw 6.20 dia problemi un po' a tutti, non riesco ben a capire come reagisce ai comandi per cambiare l'snr... mi da risultati un po a capocchia :D .
P.S. Comunque oltre a inserire in prima pagina la procedura su come variare l'snr, una volta che avrò capito per bene come reagisce ai comandi, di più non saprei dire. Se qualcuno vuole farmi una guida per le altre funzioni sarò ben lieto di metterla in prima pagina con tutti i ringraziamenti del caso. :D
chi conosce i comandi dell'utility dsl_cpe_control ( utility Lantiq analoga all'adslctl dei Broadcom ) può cambiare l'snr da telnet senza usare fbeditor
hwutente
09-05-2015, 17:00
chi conosce i comandi dell'utility dsl_cpe_control ( utility Lantiq analoga all'adslctl dei Broadcom ) può cambiare l'snr da telnet senza usare fbeditor
Pure io ho problemi con fbeditor, tu sai la procedura passo passo per cambiare l'snr da telnet? Io ci capisco davvero poco, ero felicissimo ci fosse questa soluzione di fbedtior e invece :muro:
chi conosce i comandi dell'utility dsl_cpe_control ( utility Lantiq analoga all'adslctl dei Broadcom ) può cambiare l'snr da telnet senza usare fbeditor
A conoscerli :D . Comunque confermo, oggi ho riprovato a giocare un po' con fbeditor e non c'era una logica dietro i risultati che mi rilasciava, peraltro cosa ancora più spiacevole sono cominciate una serie di disconnessioni che sono continuate anche dopo essere tornato ai valori precedenti... per fortuna dopo un paio di riavvii tutto e' ritornato stabile.
Flying Tiger
10-05-2015, 06:41
Comunque confermo, oggi ho riprovato a giocare un po' con fbeditor e non c'era una logica dietro i risultati che mi rilasciava, peraltro cosa ancora più spiacevole sono cominciate una serie di disconnessioni che sono continuate anche dopo essere tornato ai valori precedenti... per fortuna dopo un paio di riavvii tutto e' ritornato stabile.
Fbeditor non si può più usare ,dal firmware 6.20 gli ingegneri avm hanno disabilitato la funzione della variazione del valore dell' snr e infatti come hai del resto giustamente rilevato non c'è più una corrispondenza tra il valore impostato e quello poi effettivamente applicato.
Nelle poche prove che ho fatto impostando da FBeditor il valore "-10" che corrisponde a "-1db" , che nel mio caso significa passare da 6 a 5db , effettivamente mi sono ritrovato ad avere addirittura 3db quando non anche 2db , con le ovvie conseguenti disconnessioni , in soldoni il Fritz imposta questo valore senza alcun senso logico e senza nessuna corrispondenza rispetto a quello effettivamente impostato e come è chiaramente intuibile in queste condizioni FBeditor non è assolutamente utilizzabile.
:)
Darkenergy
11-05-2015, 10:22
Si, in "Rete wireless" "Canale radio" ci sono le varie tabelle che evidenziano l'affollamento dei vari canali.
A proposito di affollamento dei vari canali, mi risulta che 1, 6 e 11 dovrebbero essere i migliori, ma appunto sono i più affollati.
Se ne uso uno dove non c'è nessuno, potrebbe andare a discapito della qualità del segnale?
Flying Tiger
11-05-2015, 10:34
Solo per dire che , qualora qualcuno fosse interessato , ho messo in vendita il mio 3490 a meno della metà del prezzo da nuovo per passaggio ad altro apparato...
:)
come mai, sempre problemi di portante? con cosa lo cambi?
Flying Tiger
11-05-2015, 11:07
come mai, sempre problemi di portante? con cosa lo cambi?
No no , funziona sempre ottimamente;)
Ieri mi hanno dato un Technicolor della Telecom , quello che danno in abbinamento alle linee vdsl , e visto che sono una utenza business e comunque pago obbligatoriamente il comodato d' uso e non ho bisogno di chissà quale funzionalità mi tengo questo che sulla mia linea funziona davvero in maniera eccellente , ancora meglio del 4000 e del 3490 , forse proprio perchè è un 'apparato telecom e ha maggiore compatibilità....
Per altro mi fermo qui , ho già provato fin troppi apparati sulla mia linea...
:)
Per altro mi fermo qui , ho già provato fin troppi apparati sulla mia linea...
ti capisco, spero anch'io di fermarmi al fritz :D ... vedremo
No no , funziona sempre ottimamente;)
Ieri mi hanno dato un Technicolor della Telecom , quello che danno in abbinamento alle linee vdsl , e visto che sono una utenza business e comunque pago obbligatoriamente il comodato d' uso e non ho bisogno di chissà quale funzionalità mi tengo questo che sulla mia linea funziona davvero in maniera eccellente , ancora meglio del 4000 e del 3490 , forse proprio perchè è un 'apparato telecom e ha maggiore compatibilità....
Per altro mi fermo qui , ho già provato fin troppi apparati sulla mia linea...
:)
Vergogna!!!!!
hwutente
11-05-2015, 11:40
Vergogna!!!!!
Si :D , Flying e San sono i due più esperti e competenti e adesso perdiamo un 50% :( . Ripensaciii :D .
Darkenergy
11-05-2015, 13:38
Non esprimerei giudizi del genere......:O ;)
Ci sono anche altri utenti molto in gamba.
hwutente
11-05-2015, 13:50
Non esprimerei giudizi del genere......:O ;)
Ci sono anche altri utenti molto in gamba.
Ci mancherebbe, non volevo mancare di rispetto verso nessuno.
Flying Tiger
11-05-2015, 14:07
ti capisco, spero anch'io di fermarmi al fritz :D ... vedremo
Guarda come dicevo è una questione di esigenze personali e di come si usa un' apparato , personalmente sono più interessato alla parte modem che non alle mille mila funzionalità di quella router , in soldoni non uso Qos , wifi ac e quant' altro quindi per come uso io un' apparato questo telecom và più che bene...
Vergogna!!!!!
Beh insomma mi sembra una affermazione un pò forte , se non altro perchè ha lo stesso hardware dello Zyxel che per altro , con rispetto parlando , non mi pare si possa definire lo stato dell 'arte del settore considerato quello che si legge in giro su questo apparato, poii come dicevo pago il canone mensile anche se uso un mio modem/router , tanto vale che ne utilizzi uno loro anche perchè dovesse guastarsi in qualsiasi momento me lo cambiano portandomelo direttamente a casa senza spese aggiuntive.
Si :D , Flying e San sono i due più esperti e competenti e adesso perdiamo un 50% :( . Ripensaciii :D .
Ti ringrazio per la , come dire , qualifica che mi hai attribuito ma non mi sento affatto un 'esperto , diciamo che ho qualche conoscenza in più di un utente medio ma da qui a definirmi un esperto in effetti ce ne passa tanto che per me lo è molto di più San...;)
Non esprimerei giudizi del genere......:O ;)
Ci sono anche altri utenti molto in gamba.
Concordo assolutamente ;)
:)
michael07
11-05-2015, 15:58
Ciao a tutti. Vi chiedo un consiglio, sto seguendo questo thread da pochi giorni.
Io utilizzo (dal 2010) un Netgear WNDR3700 v1 assieme a un Digicom Combo CX. Alice 20 mega, velocità reale sui 15/16, ho la centrale a 20 metri da casa.
Ultimamente noto spesso difficoltà sui video in HD di youtube, da tutti i dispositivi.... unita alla voglia di provare qualcosa di nuovo, stavo pensando a questo Fritz!Box 3490.
Pensate ci siano differenze importanti rispetto alla mia configurazione attuale?
In caso di acquisto, sarebbe bene utilizzare il modem integrato del Fritz!Box?
In realtà la seconda domanda dipende anche dal fatto che attualmente modem e router sono distanti. Questo perché la presa telefonica non è in posizione centrale (casa comunque a un piano, circa 150mq).
Grazie in anticipo!
Flying Tiger
11-05-2015, 16:05
Ciao a tutti. Vi chiedo un consiglio, sto seguendo questo thread da pochi giorni......
Ciao,
Guarda nessuno ti può dire se il 3490 funzionerà meglio o peggio della configurazione che usi adesso , le variabili in gioco sono talmente tante che come sempre è impossibile dare un consiglio....
Il 3490 è un' ottimo apparato ma devi provarlo sulla tua linea per vedere come và , non c'è altra soluzione...
:)
Beh insomma mi sembra una affermazione un pò forte , se non altro perchè ha lo stesso hardware dello Zyxel che per altro , con rispetto parlando , non mi pare si possa definire lo stato dell 'arte del settore considerato quello che si legge in giro su questo apparato, poii come dicevo pago il canone mensile anche se uso un mio modem/router , tanto vale che ne utilizzi uno loro anche perchè dovesse guastarsi in qualsiasi momento me lo cambiano portandomelo direttamente a casa senza spese aggiuntive.
Scherzavo dai....ci mancherebbe altro che tu non debba usare il router che ritieni + opportuno.
Ero convinto ti saresti tenuto il 3490 che per altro avevo preso in considerazione per l'acquisto anche io assieme all' asus DSL-AC68U; poi alla fine sapendo di avere una linea abbastanza lunga e tutt'altro che perfetta ho preferito lo ZyXEL agli altri due.
Piccola digressione OT: il BCM63168 del technicolor (e anche dello Zyxel) è ancora la + recente evoluzione dei chipset Dsl Broadcom,i BCM63138 e BCM 63381 sono stati annunciati ma non sono ancora presenti in router "retail" al limite cominciano ora ad essere presenti in devices forniti dagli isp.
Per cui chi vuole o deve considerare solo router con hardware broadcom non ha molta scelta al momento attuale....
Flying Tiger
11-05-2015, 18:33
Scherzavo dai....ci mancherebbe altro che tu non debba usare il router che ritieni + opportuno....
Ma figurati , non ci sono assolutamente problemi , scherzavo anch' io ;)
Per il resto guarda ho preferito ritornare al Broadcom che equipaggia il technicolor , in effetti e senza nulla togliere al 3490 che è un signor modem/router , molto probabilmente uno dei migliori apparati presenti attualmente sul mercato , questo chipset si è dimostrato indubbiamente il migliore sulla mia linea sorpatutto come upload ma diciamo in generale.
Poi, hai ragione, il 63168 in effetti attualmente è l' unica alternativa per coloro che vogliono il Broadcom con la vdsl , mentre per la adsl normale c'è anche il 6318 oltre naturalmente la serie 6361/6362 , e tra l' altro lo Zyxel pare che migliori sempre di più e secondo me il tempo che escano ancora un paio di firmware e sarà un prodotto diciamo maturo ,fermo restando che lo considero un' ottimo apparato per il firmware molto completo e le diverse features che presenta come ad esempio la possibilità di spegnere i led...
:)
Anche se come da esperienza di molti utenti si può dire che la variazione dell'snr non funziona, ho messo lo stesso in prima pagina la procedura per variarlo così ognuno e' libero di giocarci un po' :D .
Flying Tiger
12-05-2015, 08:58
Anche se come da esperienza di molti utenti si può dire che la variazione dell'snr non funziona, ho messo lo stesso in prima pagina la procedura per variarlo così ognuno e' libero di giocarci un po' :D .
Hai fatto bene così se uno lo desidera puà provare il trick e vedere come funziona sul proprio Fritz anche per avere una casistica sul discorso....
:)
riccardo7
12-05-2015, 10:45
Ciao a tutti,
qualcuno di voi che ha questo modem + Fastweb Fibra e riesce a far andare AirPlay di Apple?
Ho il modem dv2200 e Airplay non è supportato.
Volevo cambiare modem e vorrei sapere se questo supporta Airplay con Fastweb Fibra...
Grazie.
Hai fatto bene così se uno lo desidera puà provare il trick e vedere come funziona sul proprio Fritz anche per avere una casistica sul discorso....
:)
esatto, e' proprio il mio intento
elgabro.
13-05-2015, 14:48
Ciao a tutti. Vi chiedo un consiglio, sto seguendo questo thread da pochi giorni.
Io utilizzo (dal 2010) un Netgear WNDR3700 v1 assieme a un Digicom Combo CX. Alice 20 mega, velocità reale sui 15/16, ho la centrale a 20 metri da casa.
Ultimamente noto spesso difficoltà sui video in HD di youtube, da tutti i dispositivi.... unita alla voglia di provare qualcosa di nuovo, stavo pensando a questo Fritz!Box 3490.
Pensate ci siano differenze importanti rispetto alla mia configurazione attuale?
In caso di acquisto, sarebbe bene utilizzare il modem integrato del Fritz!Box?
In realtà la seconda domanda dipende anche dal fatto che attualmente modem e router sono distanti. Questo perché la presa telefonica non è in posizione centrale (casa comunque a un piano, circa 150mq).
Grazie in anticipo!
Controlla che la tua centrale ADSL non sia satura, se è satura come la mia, non c'è Fritz!Box che tenga, io alla sera viaggio meno di un mega e posso solo fare navigazione web.
Ps.
Speriamo che telecom fallisca il più presto possibile.
Pps.
Hanno spostato l'ampliamento della centrale a dicembre, sanno solo pigliare per il culo.
hwutente
13-05-2015, 17:58
Le due app FRITZ!App Fon http://it.avm.de/prodotti/fritzapp/fritzapp-fon/ e FRITZ!App Ticker http://it.avm.de/prodotti/fritzapp/fritzapp-ticker/ funzionano entrambe sul 3490 o solo sui modelli DECT?
Flying Tiger
14-05-2015, 11:06
Questa mattina il mio oramai ex 3490 è partito alla volta del nuovo proprietario , mi auguro che ne rimanga soddisfatto ma non ho dubbi conoscendo le qualità di questo apparato;)
Piuttosto volevo fare alcune considerazioni non appunto sui pregi , di cui si è parlato diffusamente , quanto invece sui difetti che ho riscontrato e che a mio avviso potrebbero essere condivisi anche da altri utenti del Fritz , sopratutto il relazione al prezzo e alla relativa fascia in cui si colloca questo apparato.
Estetica: ovviamente è soggettiva e magari a qualcuno piace l' abbinamento grigio/rosso dello chassis che per altro è una caratteristica che identifica subito questo brand , però sebbene non mi abbia dato fastidio più di quel tanto , personalmente ho riscontrato che restituisce all' apparato una immagine , come dire , un pò giocosa e poco professionale , avrei senz' altro preferito che l' inserto rosso fosse stato nero o grigio più scuro , per esempio come sui Billion , tra l 'altro anche molto più elegante che non guasta....
Led: obiettivamente sono troppo grossi in rapporto alle dimensioni dello chassis e stonano un pò , ma il fatto che a mio avviso è il più importante è che sono pochi e non funzionali , per esempio per Lan è unico e non ci sono neanche in corrispondenza delle porte che indicano se la porta funziona e se lo fa a 100 piuttosto che a 1gb , per il wifi la stessa cosa e per di più non sono differenziati per banda e non si capisce quale funziona , tanto per dire nel 4000 quella 2.4Ghz è verde , quella 5Ghz è blu e quando sono impegnate lampeggiano.
Interuttore On/Off : nonostante la stessa avm dichiari che l' apparato è progettato per restare sempre accesso e lo garantisce per questo ben 5 anni , per quanto mi riguarda è una grossa mancanza , nel senso io vivo da solo e sono fuori spesso per lavoro , ovviamente prima di uscire spengo tutto non solo per una questione di sicurezza , non si sa mai , ma perchè no anche per un discorso consumi , perchè lasciare accceso un 'apparato se non lo si usa? per altro il problema è superabile con una ciabatta con interuttore, fermo restando che è da vedere se il tasto dedicato installato di fabbrica ha delle protezioni apposite per prevenire guasti perchè farlo da ciabatta significa praticamente interrompere di botto l 'alimentazione e non so quanto possa essere indicato per la vita dell' apparato.
Scocca e materiali: premesso che è di generose dimensioni , l' apparato è molto leggero ma sopratutto ho notato ,per esempio collegando/togliendo un cavo ethernet dalle porte Lan , qualche scricchiolio che francamente su un apparato di questa fascia non mi aspettavo di trovare , come se l' assemblaggio e i materiali non fossero propriamente da primi della classe ,poi può anche essere che il discorso riguardi solo il mio esemplare ma da quanto ho letto in giro non pare essere un caso isolato.
Cavo telefonico: ecco questo per me è stato un problema nel senso che tengo il router sulla scrivania che è oltre 4m , lunghezza del cavo fornito in dotazione che a una estremità ha un normale connettore R11 mentre dall' altra ne ha uno R45 , cioè quello dei cavi ethernet perchè questo apparato è progettato per le adsl tedesce che usano appunto connettori di questo tipo perchè sono Isdn, dalla presa adsl a muro e quindi ho dovuto cambiare disposizione dell' apparato con annessi e connessi , sarebbe stato di gran lunga preferibile che avessero dotato la versione internazionale dei connettori dedicati anche perchè in fase di produzione non penso che avrebbe provocato chissà quali inconvenienti.
Firmware: ecco qui non ho capito perchè gli utenti International debbano essere considerati figli di un Dio minore e lasciati ad aspettare nuove versioni del firmware quando quelli tedeschi lo hanno già aggiornato da tempo ed è in fase di test un' altra versione successiva , non mi pare un comportamento commercialmente parlando molto corretto, visto che analogamente agli utenti tedeschi anche noi l' abbiamo pagato in moneta sonante...
Il discorso delle disconnessioni random su alcune linee riscontrate da alcuni utenti invece lo reputo si un problema ma con il valore aggiunto per così dire che ogni linea fà storia a se.
In definitiva se mi dicessero "lo ricompreresti?" la mia risposta sarebbe...no
Auguri a tutti per il vostro Fritz;)
:)
Estetica: ovviamente è soggettiva e magari a qualcuno piace l' abbinamento grigio/rosso dello chassis che per altro è una caratteristica che identifica subito questo brand , però sebbene non mi abbia dato fastidio più di quel tanto , personalmente ho riscontrato che restituisce all' apparato una immagine , come dire , un pò giocosa e poco professionale , avrei senz' altro preferito che l' inserto rosso fosse stato nero o grigio più scuro , per esempio come sui Billion , tra l 'altro anche molto più elegante che non guasta....
Quoto, sembra davvero un giocattolo, anche se rispetto alle foto che pubblicizzano i fritz il rosso e' meno sgargiante... almeno questo.
Led: obiettivamente sono troppo grossi in rapporto alle dimensioni dello chassis e stonano un pò , ma il fatto che a mio avviso è il più importante è che sono pochi e non funzionali , per esempio per Lan è unico e non ci sono neanche in corrispondenza delle porte che indicano se la porta funziona e se lo fa a 100 piuttosto che a 1gb , per il wifi la stessa cosa e per di più non sono differenziati per banda e non si capisce quale funziona , tanto per dire nel 4000 quella 2.4Ghz è verde , quella 5Ghz è blu e quando sono impegnate lampeggiano.
Per me il discorso led e' sempre stato marginale in quanto il router e' posizionato distante dalla mia postazione di lavoro e non e' visibile... per fortuna, visto la luce che fanno, sono enormi. Pero' e' vero, per un prodotto dal prezzo importante e' un dettaglio non trascurabile.
Scocca e materiali: premesso che è di generose dimensioni , l' apparato è molto leggero ma sopratutto ho notato ,per esempio collegando/togliendo un cavo ethernet dalle porte Lan , qualche scricchiolio che francamente su un apparato di questa fascia non mi aspettavo di trovare , come se l' assemblaggio e i materiali non fossero propriamente da primi della classe ,poi può anche essere che il discorso riguardi solo il mio esemplare ma da quanto ho letto in giro non pare essere un caso isolato.
Questa e' la cosa che più mi ha sorpreso in negativo per essere un prodotto made in germany, tutto sembra molto low-cost a parte il prezzo anche se io il problema della porta lan non l'ho riscontrato. Anche per me le dimensioni sono fin troppo generose... doveva essere grande quanto solo la parte in rosso.
Cavo telefonico: ...
Per me il problema del cavo e' questo... e' troppo lungo, mi crea un'accozzaglia.
Firmware: ecco qui non ho capito perchè gli utenti International debbano essere considerati figli di un Dio minore e lasciati ad aspettare nuove versioni del firmware quando quelli tedeschi lo hanno già aggiornato da tempo ed è in fase di test un' altra versione successiva , non mi pare un comportamento commercialmente parlando molto corretto, visto che analogamente agli utenti tedeschi anche noi l' abbiamo pagato in moneta sonante...
Null'altro da aggiungere, tutto il resto può essere sopportabile ma questo no. Alla fin fine quasi tutti i router di fascia alta fanno bene o male tutti le stesse cose ma la differenza e' data dal supporto che deve essere assiduo, frequente e costante nel tempo... e da una marca che notoriamente e' più cara della concorrenza di una buona percentuale vorrei che curasse quest'aspetto in maniera maniacale. Asus da questo punto di vista e' da elogiare.
In definitiva se mi dicessero "lo ricompreresti?" la mia risposta sarebbe...no
Nooo :D
Auguri a tutti per il vostro Fritz;)
Grazie, come detto speriamo sia l'ultimo... magari facendo qualche deroga per dei test... la curiosità e' dura a morire :D
darkoz94
14-05-2015, 22:06
3h ore che lo uso pure con questo disconnessioni frequenti , con una 20 mega mi aggancia a 8mbps , vergnognoso con l'asus in wifi a 16 ci arrivavo tranquillamente. sconsiglio
peronedj
14-05-2015, 22:10
ho anche provato a cambiare il profilo di linea sul dslam e mettere un 2 mega, ci sono sempre disconnessioni continue. A questo punto è una certezza, farò il reso con amazon, speriamo in un nuovo modello funzionante...
Stamattina é arrivato il router sostitutivo da Amazon, ho ripristinato il backup fatto con il vecchio e sembra che tutto vada bene, da stamattina ancora non ho avuto disconnessioni! Quello che ancora non va é la velocità della lan, il pc é un po' distante dal router, ma è collegato con 24 metri di cavo cat6 schermato, le porte del router sono settate in power mode, ma la scheda di rete del PC non ne vuole sapere di agganciare sto maledetto gigabit, si ferma a 100 megabit... Ho provato il cavo con il tester apposito e va bene, nel PC ci sono 3 schede di rete gigabit (2 integrate nella scheda madre e una pci express) e nessuna aggancia alla massima velocità, ho provato a forzare la modalità 1gbit full duplex dalle opzioni, ma niente... Qualcuno ha consigli?
3h ore che lo uso pure con questo disconnessioni frequenti , con una 20 mega mi aggancia a 8mbps , vergnognoso con l'asus in wifi a 16 ci arrivavo tranquillamente. sconsiglio
non puoi sconsigliare un router perché sulla tua linea non va... ovviamente lo stesso vale al contrario
Ho appena iniziato a testare la parte NAS con un semplice test di velocità collegando un hd esterno usb 2.0, in wireless l'upload (da laptop a hd) aveva una media di 2 MB/sec, in download (da hd a laptop) 7 MB/sec. Poi proverò via lan e anche collegando l'hd direttamente al laptop per confrontare le velocità di scrittura/lettura. Voi che risultati avete?
darkoz94
14-05-2015, 23:24
Ho appena iniziato a testare la parte NAS con un semplice test di velocità collegando un hd esterno usb 2.0, in wireless l'upload (da laptop a hd) aveva una media di 2 MB/sec, in download (da hd a laptop) 7 MB/sec. Poi proverò via lan e anche collegando l'hd direttamente al laptop per confrontare le velocità di scrittura/lettura. Voi che risultati avete?
sono vicinissimo dalla centrale (meno di 1km) e un 55u riesce a prendermi la linea decentemente anche se con diconnessioni pure lui.
non parlo solamente di disconnessioni ma proprio di aggangio 8mbps è vergognoso
Resta il fatto che non e' mai "giusto" dare un giudizio generale in base ad un'esperienza personale. Detto ciò, e' molto più probabile che sia la tua linea ad avere qualche problema piuttosto che i router a essere scarsi.
darkoz94
15-05-2015, 00:58
non penso sia la connessione semplicemente per il fatto che proprio pochi minuti fa mi ha agganciato a 18.9 mbps , aggiorno ed è tornato a 8 possibile che ci sia qualche impostazione da fare? io ho seguito la configurazione guidata selezionando telecom .. non riesco a capire ho anche ricollegato un modem della telecom ormai vissuto di 6-7 anni e mi prende a 16 mbps..
e comunque proprio oggi chiamando la telecom mi hanno confermato che la linea non ha problemi
EDIT: ho letto qualche pagina indietro che se collegato tramite huawei Infineon può dare problemi con il fw 6.20 corretto? può essere questo? si può risolvere?
Tomobiki
15-05-2015, 07:06
EDIT: ho letto qualche pagina indietro che se collegato tramite huawei Infineon può dare problemi con il fw 6.20 corretto? può essere questo? si può risolvere?
così hanno riportato diversi utenti, io seguo il 3490 perché sulla carta è un signor modem/router così come chi lo produce è un signor produttore, però sembra che col passaggio al 6.20 siano arrivati i problemi proprio col dslam che citi, cosa che prima non avveniva, ripeto , sempre per non testimonianza diretta.
Provare il driver precedente nelle funzioni avanzate nel menù del Fritz, non risolve il problema!!, è questa mancanza di serietà che mi sta facendo scegliere un'altra marca ora che sono là là ad avere la mia prima VERA adsl seria, dopo anni di 56k e pseudo adsl-wifi!!
Se solo aggiornassero sto benedetto firmware internazionale... mah chi li capisce sti tedeschi :muro:
Shadow Man
15-05-2015, 07:35
Ciao ragazzi,
Sono indeciso sull acquisto,ora ho un modem della telecom su una 20 mega.
Dando per certo che se aggancio 16 mega con questo rimarrà identica , mi chiedevo a livello di disturbi se è migliore di uno telecom ,in casa mia ci sono diverse interferenze magari questo ha un segnale migliore e soffre meno di questi problemi.
Tomobiki
15-05-2015, 09:38
Non si può dare per scontato che migliori, ogni linea è a se,.
HierroBG
15-05-2015, 09:39
Ciao a tutti. Premesso che sono uno che non conosce a fondo questi sistemi ma ormai ci "gioco" da tanti anni e posso dire la mia. Installazione molto semplice e a prova di utente alle prime armi. Il sistema operativo è semplice ed intuitivo. Ti permette davvero di settare tutto al meglio senza grossi problemi.
Per quanto riguarda la copertura wireless, nel mio caso sembra leggermente più forte del mio vecchio Netgear DG-834GT ma niente di eccezionale. Sarà che casa mia è vecchia e ha muri in pietra da 60/80 cm, quindi non proprio i muri migliori per far passare il segnale. Ho avuto ancora bisogno di un repeater di segnale delle tp-link da 300 mbps per arrivare nelle stanze più difficili. Pensavo meglio ma, ripeto, la colpa è dei muri spessi. Qui non c'è santo (e router!) che tenga.
Il tasto dolente, ahimè, è la mia linea internet. Mi sa che sono particolarmente sfortunato perchè ho frequenti micro disconnessioni. Niente di drammatico perchè si riconnette da solo nel giro di una quarantina di secondi. Il problema è che avendo collegato emule tutto il giorno, si blocca il trasferimento in quei 40 secondi. Per cercare di rimediare (secondo il sito web avm questi micro blocchi sono sempre causati dall'isp, in questo caso telecom, alice 7 mega) ho settato in manuale i parametri della connessione (VPI e VCI erano diversi dai soliti 8 e 35) e, nella pagina "impostazioni di linea" ho settato massima stabilità. Da ieri sera alle 20:00 si è disconnesso verso mezzanotte e alle 9:10 di stamattina.
Nelle immagini seguenti invece il disastro di ieri. disconnessioni continue. Secondo voi è difettato il router o la mia linea fa schifo? Come posso fare test più approfonditi e verificare se è colpa della linea? Premesso che con questo router la velocità resta costante vicino ai 4,5 mega. Col router precedente avevo anche picchi negativi a 2,5 mega e anche meno. Però con quello vecchio non ho mai verificato se si disconnetteva la linea così frequentemente! E non saprei neanche come verificarlo.
Metto anche due screen relativi alla connessione.
Grazie a tutti
http://i61.tinypic.com/2gx4174.jpg
http://i62.tinypic.com/a30e9e.jpg
http://i62.tinypic.com/2hpps34.jpg
Ciao ragazzi,
Sono indeciso sull acquisto,ora ho un modem della telecom su una 20 mega.
Dando per certo che se aggancio 16 mega con questo rimarrà identica , mi chiedevo a livello di disturbi se è migliore di uno telecom ,in casa mia ci sono diverse interferenze magari questo ha un segnale migliore e soffre meno di questi problemi.
purtroppo puoi solo provarlo
Shadow Man
15-05-2015, 12:38
Si ,avete ragione che ogni linea ha la sua storia ma io intendevo se questo prodotto è ben schermato e usa componenti serie o in piu rispetto al modem telecom (che a vederlo gli daresti 20 cent..)
peronedj
15-05-2015, 13:23
non penso sia la connessione semplicemente per il fatto che proprio pochi minuti fa mi ha agganciato a 18.9 mbps , aggiorno ed è tornato a 8 possibile che ci sia qualche impostazione da fare? io ho seguito la configurazione guidata selezionando telecom .. non riesco a capire ho anche ricollegato un modem della telecom ormai vissuto di 6-7 anni e mi prende a 16 mbps..
e comunque proprio oggi chiamando la telecom mi hanno confermato che la linea non ha problemi
EDIT: ho letto qualche pagina indietro che se collegato tramite huawei Infineon può dare problemi con il fw 6.20 corretto? può essere questo? si può risolvere?
è possibile che tu abbia il mio stesso problema, il router si disallineava ogni 2 minuti per delle ore, poi stava stabile per 2-5 ore e dopo ricominciavano le disconnessioni. Ho fatto la sostituzione con amazon e quello nuovo non da nessun problema.
Carlo1952
15-05-2015, 14:30
Questi sono i dati delle mia linea
http://i61.tinypic.com/24o9jeq.jpg
http://i61.tinypic.com/5agjf6.jpg
Sono a poco più di un chilometro dalla centrale, nelle 2 settimane precedenti il fritz, sempre acceso, non ha avuto nessuna disconnessione, stanotte l'ho spento e scollegato per precauzione visto il temporale che c'era.
Per il resto non ho mai avuto nessun tipo di problema.
HierroBG
15-05-2015, 15:13
Ciao. Scusate se metto un altro post ma ho provato a settare "prestazioni massime" nella pagina "impostazioni di linea" e questo è il risultato....... disconnessioni frequenti e errori a raffica..... è normale o chiedo la sostituzione ad amazon?
Grazie
http://i57.tinypic.com/16k5hfa.jpg
Mastrotitta
15-05-2015, 18:28
Salve a tutti.
Pensavo di prendere questo apparato e a questo scopo ho scaricato e installato quella che dovrebbe essere l'ultima versione disponibile di freetz ma quando sono andato a configurarlo ho scoperto che il 3490 non è presente, c'è solo il 3390 ma nella versione col firmware tedesco. Perciò vorrei sapere se c'è qualche altro modo per aggiungere funzionalità al 3490.
HierroBG
16-05-2015, 08:21
Qualcuno mi aiuta gentilmente? Sono disperato e non so più cosa fare....se mandare indietro il fritz e prenderne un altro (magari è difettato) o se cambiare proprio modem/router! Grazie a tutti
peronedj
16-05-2015, 08:22
Qualcuno mi aiuta gentilmente? Sono disperato e non so più cosa fare....se mandare indietro il fritz e prenderne un altro (magari è difettato) o se cambiare proprio modem/router! Grazie a tutti
ho avuto il tuo stesso problema, ho fatto la sostituzione da amazon e il nuovo non mi ha dato più problemi
peronedj
16-05-2015, 08:23
...cut... Quello che ancora non va é la velocità della lan, il pc é un po' distante dal router, ma è collegato con 24 metri di cavo cat6 schermato, le porte del router sono settate in power mode, ma la scheda di rete del PC non ne vuole sapere di agganciare sto maledetto gigabit, si ferma a 100 megabit... Ho provato il cavo con il tester apposito e va bene, nel PC ci sono 3 schede di rete gigabit (2 integrate nella scheda madre e una pci express) e nessuna aggancia alla massima velocità, ho provato a forzare la modalità 1gbit full duplex dalle opzioni, ma niente... Qualcuno ha consigli?
nessuno ha questo problema?
Flying Tiger
16-05-2015, 08:25
Salve a tutti.
Pensavo di prendere questo apparato e a questo scopo ho scaricato e installato quella che dovrebbe essere l'ultima versione disponibile di freetz ma quando sono andato a configurarlo ho scoperto che il 3490 non è presente, c'è solo il 3390 ma nella versione col firmware tedesco. Perciò vorrei sapere se c'è qualche altro modo per aggiungere funzionalità al 3490.
No non c'è , l' unica funzionalità aggiuntiva che puoi provare , tramite FBeditor ,è la variazione del valore dell' snr , fermo restando che come si è rilevato il router restituisce non il valore impostato ma uno diciamo a casaccio....
Inoltre il 3490 nasce con il firmware 6.20 , mentre per il 3390 è possibile anche flashare il precedente 6.04.
:)
Tomobiki
16-05-2015, 08:44
nessuno ha questo problema?
accertati di avere la rete twistata in T568B, non sono sicuro del problema ma potrebbe essere una causa.
Tomobiki
16-05-2015, 08:46
Qualcuno mi aiuta gentilmente? Sono disperato e non so più cosa fare....se mandare indietro il fritz e prenderne un altro (magari è difettato) o se cambiare proprio modem/router! Grazie a tutti
se l'hai preso da Amazon, secondo me ti conviene fare la sostituzione con lo stesso prodotto così ti togli il dubbio che non sia difettato, nel caso anche questo si rilevi con le stesse problematiche a quel punto cambierei proprio modem, ringraziamo Amazon che ci da questa possibilità :).
peronedj
16-05-2015, 08:46
accertati di avere la rete twistata in T568B, non sono sicuro del problema ma potrebbe essere una causa.
non ho idea di cosa tu stia parlando, dove dovrei controllare?
Tomobiki
16-05-2015, 08:52
non ho idea di cosa tu stia parlando, dove dovrei controllare?
è il tipo di schema che si segue qua in Italia per la disposizione dei fili nel cavo di rete. Quindi se hai i cavi diciamo quelli che si vendono già pronti e colleghi router<>pc sei ok, se invece hai una casa tipo la mia, dove ho il router in uno stanzino e poi da lì partono i vari cavi di rete che vanno nelle stanze, ecco in questo caso chi ti ha fatto il lavoro a mano, deve averti configurato i fili in quel modo che ti ho detto io con lo schema B.
Ho letto di un utente che aveva un problema simile , non so se qua o in un altro thread, che aveva appunto la rete che seguiva il sistema di montaggio A che poi ha cambiato in B per risolvere.
Ho letto ora che hai un cavo di 24 mt, se fatto a mano accertati che i colori siano come nello schema che ti ho detto.
http://it.wikipedia.org/wiki/RJ-45 Cavo diretto, B
peronedj
16-05-2015, 08:59
è il tipo di schema che si segue qua in Italia per la disposizione dei fili nel cavo di rete. Quindi se hai i cavi diciamo quelli che si vendono già pronti e colleghi router<>pc sei ok, se invece hai una casa tipo la mia, dove ho il router in uno stanzino e poi da lì partono i vari cavi di rete che vanno nelle stanze, ecco in questo caso chi ti ha fatto il lavoro a mano, deve averti configurato i fili in quel modo che ti ho detto io con lo schema B.
Ho letto di un utente che aveva un problema simile , non so se qua o in un altro thread, che aveva appunto la rete che seguiva il sistema di montaggio A che poi ha cambiato in B per risolvere.
ah ok, effettivamente io ho il router in una stanza e il pc in un'altra ed ho fatto io l'impianto. Dal router parte un cavo che passa dentro i muri e arriva al pc (circa 24 metri di cat 6 schermato e passato in corrugati diversi da quelli che portano i fili della corrente) ma ai capi di questo cavo non ho crimpato dei connettori, ho delle prese vimar a muro. Io li ho collegati secondo uno schema riportato in questa presa e non so di che tipo è, però collegando ai 2 estremi del cavo un tester per cavi di rete, le spie si accendono da 1 a 8 nella sequenza giusta, quindi suppongo che i collegamenti vadano bene
HierroBG
16-05-2015, 09:30
ho avuto il tuo stesso problema, ho fatto la sostituzione da amazon e il nuovo non mi ha dato più problemi
Grazie, proverò a mandarlo indietro allora.
HierroBG
16-05-2015, 09:33
se l'hai preso da Amazon, secondo me ti conviene fare la sostituzione con lo stesso prodotto così ti togli il dubbio che non sia difettato, nel caso anche questo si rilevi con le stesse problematiche a quel punto cambierei proprio modem, ringraziamo Amazon che ci da questa possibilità :).
Grazie anche a te. Come detto a peronedj, proverò la sostituzione.
Mastrotitta
16-05-2015, 11:38
No non c'è , l' unica funzionalità aggiuntiva che puoi provare , tramite FBeditor ,è la variazione del valore dell' snr , fermo restando che come si è rilevato il router restituisce non il valore impostato ma uno diciamo a casaccio....
Inoltre il 3490 nasce con il firmware 6.20 , mentre per il 3390 è possibile anche flashare il precedente 6.04.
:)
Ho capito.
Grazie per l'informazione.
Tomobiki
16-05-2015, 12:41
ah ok, effettivamente io ho il router in una stanza e il pc in un'altra ed ho fatto io l'impianto. Dal router parte un cavo che passa dentro i muri e arriva al pc (circa 24 metri di cat 6 schermato e passato in corrugati diversi da quelli che portano i fili della corrente) ma ai capi di questo cavo non ho crimpato dei connettori, ho delle prese vimar a muro. Io li ho collegati secondo uno schema riportato in questa presa e non so di che tipo è, però collegando ai 2 estremi del cavo un tester per cavi di rete, le spie si accendono da 1 a 8 nella sequenza giusta, quindi suppongo che i collegamenti vadano bene
Sicuramente hai seguito lo schema A, anche io stavo facendo lo stesso errore, prova ad aprire un frutto vimar e controlla i colori se corrispondono è solo una coppia invertita, il tester che dici verifica solo la continuità polo-polo.
hwutente
16-05-2015, 23:39
Ma Blade666 non si e' fatto più vedere? Se l'e' presa proprio a male, peccato.
elgabro.
18-05-2015, 12:54
qualcuno mi consiglia un buon HD esterno USB3.0 da abbinare al Fritz!Box 3490?
peronedj
18-05-2015, 12:58
qualcuno mi consiglia un buon HD esterno USB3.0 da abbinare al Fritz!Box 3490?
io ho preso questo (http://www.amazon.it/gp/product/B00KWHJY7Q?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o04_s00)
elgabro.
18-05-2015, 13:03
io ho preso questo (http://www.amazon.it/gp/product/B00KWHJY7Q?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o04_s00)
grazie, ti posso fare una domanda, ho provato ad attaccare un HD esterno USB2.0 da 256GB al router, ma l'HD sta in rotazione praticamente sempre e non va mai in standby. Ti succede pure a te?
peronedj
18-05-2015, 13:06
grazie, ti posso fare una domanda, ho provato ad attaccare un HD esterno USB2.0 da 256GB al router, ma l'HD sta in rotazione praticamente sempre e non va mai in standby. Ti succede pure a te?
dovrei controllare appoggiando l'orecchio, perchè questo toshiba è davvero silenzioso... però mi pare di ricordare che nelle opzioni del fritz, nella sezione dove si gestiscono le periferiche usb, c'è una opzione per mettere l'hdd in standby quando non viene utilizzato, magari devi abilitare quella.
elgabro.
18-05-2015, 13:27
dovrei controllare appoggiando l'orecchio, perchè questo toshiba è davvero silenzioso... però mi pare di ricordare che nelle opzioni del fritz, nella sezione dove si gestiscono le periferiche usb, c'è una opzione per mettere l'hdd in standby quando non viene utilizzato, magari devi abilitare quella.
Grazie, non l'avevo mica vista quella spunta :D
Da giorni improvvisamente quando faccio ricerche su google con qualunque duspositivo (smartphone, pc, tablet, notebook) mi appare questo fastidioso messaggio: "per continuare, digita i caratteri nell'immagine sottostante:
Informazioni su questa pagina
I nostri sistemi hanno rilevato un traffico insolito proveniente dalla rete del tuo computer. Questa pagina verifica se sei davvero tu che stai inviando le richieste e non un robot continuare, digita i caratteri nell'immagine sottostante:". È il router?
Di che si tratta? Come risolvo?
Mi aiutate x favore? ?
peronedj
20-05-2015, 12:31
Da giorni improvvisamente quando faccio ricerche su google con qualunque duspositivo (smartphone, pc, tablet, notebook) mi appare questo fastidioso messaggio: "per continuare, digita i caratteri nell'immagine sottostante:
Informazioni su questa pagina
I nostri sistemi hanno rilevato un traffico insolito proveniente dalla rete del tuo computer. Questa pagina verifica se sei davvero tu che stai inviando le richieste e non un robot continuare, digita i caratteri nell'immagine sottostante:". È il router?
Di che si tratta? Come risolvo?
Mi aiutate x favore? ?
Intanto vai su "rete domestica" e verifica che nella tab "dispositivi e utenti" non siano presenti dispositivi strani che non fanno parte della tua rete
fracharmant
20-05-2015, 15:46
salve ragazzi, c'è qualcuno che usa questo modem con connessione vdsl fastweb 100Mb? come vi trovate ? disconnessioni ? me lo consigliereste al posto di un asus n66u ?
Grazie a tutti
hwutente
22-05-2015, 10:12
Qualcuno di voi usa il DNS Dinamico DuckDNS? Il Fritz 3490 lo supporta?
Susanoo78
22-05-2015, 11:20
ciao ragazzi! non riesco ad utilizzare l'app su iphone, mi dice che la password è sbagliata.
dove toppo?
Dici l'app myfritz? Hai per caso la stessa pw che utilizzi per accedere all'interfaccia web dall'indirizzo fritz.box? Anche io la prima volta che provai ad accedere all'app myfritz non ci riuscii perché non riconosceva la pw, poi la cambiai e adesso funziona.
peronedj
22-05-2015, 12:23
ciao ragazzi! non riesco ad utilizzare l'app su iphone, mi dice che la password è sbagliata.
dove toppo?
Non devi usare la password di admin per accedere al router, ma la password che hai impostato per l'utente con cui accedi (hai impostato almeno un utente vero?)
Susanoo78
22-05-2015, 12:58
Non devi usare la password di admin per accedere al router, ma la password che hai impostato per l'utente con cui accedi (hai impostato almeno un utente vero?)
non lo avevo fatto
ora è ok :D
fracharmant
22-05-2015, 19:55
Ragazzi , come avete fatto a configurarlo con fastweb ?
Ho seguito la guida sul sito, ma la luce della connessione dsl non si accende
Qualcuno di voi usa il DNS Dinamico DuckDNS? Il Fritz 3490 lo supporta?
penso dovrebbe supportarlo, perche' al di fuori dell'elenco presente dei vari servizi supportati hai la possibilità di utilizzarne uno definito dall'utente
peronedj
23-05-2015, 07:40
Anche io tra poco passerò a fastweb 100M, chi ce l'ha già come si è regolato con la fonia voip? Penso si debba usare il router di fastweb per la fonia, settarlo in bridge e utilizzare il fritzbox come router, corretto?
Flying Tiger
23-05-2015, 08:36
Anche io tra poco passerò a fastweb 100M, chi ce l'ha già come si è regolato con la fonia voip? Penso si debba usare il router di fastweb per la fonia, settarlo in bridge e utilizzare il fritzbox come router, corretto?
Per quanto mi riguarda con la vdsl , e questo vale non solo per fasweb ma anche con telecom, manterrei sicuramente l' apparato proprietario che forniscono contestualmente all' attivazione della linea a cui agiungerei in cascata un router puro per le funzionalità di routing avanzate.
Oltre al discorso Voip che sostanzialmente ti vincola al loro apparato , c'è anche un discorso relativo alle prestazioni che da quanto si legge in giro con modem/router terzi subiscono praticamente sempre un peggioramento che a seconda dei casi si è rivelato essere più che consistente.
Inoltre con un router puro si hanno notevoli possibilità sia di confiugurazione con firmware mod che per l' hardware che è sempre molto più prestante di un classico m/r , basta vedere ad esempio gli ultimi Asus...
:)
hwutente
23-05-2015, 10:22
Anche io tra poco passerò a fastweb 100M, chi ce l'ha già come si è regolato con la fonia voip? Penso si debba usare il router di fastweb per la fonia, settarlo in bridge e utilizzare il fritzbox come router, corretto?
Ma quanta gente c'e' con la VDSL. Solo io ho ancora l'ADSL?
Flying Tiger
23-05-2015, 10:36
Ma quanta gente c'e' con la VDSL. Solo io ho ancora l'ADSL?
A quanto pare tanta , per il resto non preoccuparti con l' Adsl siamo ancora tanti e per una buona parte di questi che abitano in piccoli centri ,incluso me , la vdsl è destinata a rimanere un miraggio.....
:)
Idem, anche da me la vdsl manca (se non ricordo male e' in progetto nel 2016). Che poi quello che davvero mi alletta della vdsl e' la velocità in up che negli ultimi anni sta diventando sempre più importante.
P.S. l'altra cosa che mi alletta e' che telecom fa pagare meno la vdsl dell'adsl :doh:
hwutente
23-05-2015, 11:25
penso dovrebbe supportarlo, perche' al di fuori dell'elenco presente dei vari servizi supportati hai la possibilità di utilizzarne uno definito dall'utente
Non avevo visto l'opzione per definirne uno esterno all'elenco, grazie. Ne sento parlare bene di DuckDNS.
Non e' che ci sia poi chissà quale differenza tra un servizio e l'altro di dns dinamico, magari la differenza possono farla i servizi accessori se interessano. Piuttosto ultimamente molti sono passati a offrirlo a pagamento o con la scocciatura del rinnovo, gratis, mensile tipo no-ip.
hwutente
23-05-2015, 12:07
DuckDNS sai se chiede la conferma mensile? A pagamento non e'.
non sono molto aggiornato ma penso di no, dovrebbe essere uno dei pochi servizi a non richiedere la conferma
fabris66
23-05-2015, 12:52
Scusate, prima di leggere la discussione dall'inizio, chiedo cortesemente se il tutto possa valere anche per il mio prossimo acquisto, il FRITZ!Box 3272.
per lo meno la parte generale del software con le dovute limitazioni dovute all'hardware inferiore.
Grazie mille.
il firmware è praticamente identico quindi si
mentre il chipset pur essendo sempre lantiq e' diverso non supportando la vdsl
fabris66
23-05-2015, 17:50
mentre il chipset pur essendo sempre lantiq e' diverso non supportando la vdsl
Vdsl da me pensano sia una parolaccia...
Per il resto sono curioso di paragonarlo al "vecchio" Net 2200.
Consideratemi dei vostri :-)
Scusate, prima di leggere la discussione dall'inizio, chiedo cortesemente se il tutto possa valere anche per il mio prossimo acquisto, il FRITZ!Box 3272.
per lo meno la parte generale del software con le dovute limitazioni dovute all'hardware inferiore.
Grazie mille.
Ti rispondo qui alle domande fattemi in privato. Purtroppo per la compatibilità con il dslam nessuno può dirti nulla a priori, puoi solo provarlo e vedere come va. In merito al cambio dell'snr a partire dalla versione 6.20 del fritz!os non e' più fattibile dare un valore predefinito, va tutto molto a casaccio (trovi qualche info in più in prima pagina).
Consideratemi dei vostri :-)
prenderai il 3490?
fabris66
23-05-2015, 17:55
Ti rispondo qui alle domande fattemi in privato. Purtroppo per la compatibilità con il dslam nessuno può dirti nulla a priori, puoi solo provarlo e vedere come va. In merito al cambio dell'snr a partire dalla versione 6.20 del fritz!os non e' più fattibile dare un valore predefinito, va tutto molto a casaccio (trovi qualche info in più in prima pagina).
Ok. L'importante è che sia possibile, poi a smanettare ci proviamo. Grazie 1000
fabris66
23-05-2015, 17:56
prenderai il 3490?
No, il modello più economico ma che risponde alle mie esigenze, il 3272.
Ok. L'importante è che sia possibile, poi a smanettare ci proviamo. Grazie 1000
prego
hwutente
23-05-2015, 18:01
A quanto pare tanta , per il resto non preoccuparti con l' Adsl siamo ancora tanti e per una buona parte di questi che abitano in piccoli centri ,incluso me , la vdsl è destinata a rimanere un miraggio.....
:)
Mi conforta, si fa per dire, il fatto di non essere solo. Vedremo se alle belle parole del governo seguiranno i fatti.
elgabro.
23-05-2015, 21:25
Mi conforta, si fa per dire, il fatto di non essere solo. Vedremo se alle belle parole del governo seguiranno i fatti.
Intendi le promesse elettorali di renzi? vedrai che dopo le elezioni sparirà tutto, d'altronde telecom il suo debito se lo deve ripagare in qualche modo, e attualmente telecom guadagna con l'ultimo miglio in rame, se gli fai una rete in fibra concorrente aperta a tutti gli operatori telecom fallisce.
Ormai telecom non aggiorna manco più le centrali ADSL 2+ sature e io alla sera sono costretto a scaricare a 70KB/s e pago (salato) una 10 mega.:mad:
Fabio2691
23-05-2015, 22:35
Intendi le promesse elettorali di renzi? vedrai che dopo le elezioni sparirà tutto, d'altronde telecom il suo debito se lo deve ripagare in qualche modo, e attualmente telecom guadagna con l'ultimo miglio in rame, se gli fai una rete in fibra concorrente aperta a tutti gli operatori telecom fallisce.
Ormai telecom non aggiorna manco più le centrali ADSL 2+ sature e io alla sera sono costretto a scaricare a 70KB/s e pago (salato) una 10 mega.:mad:
io abito in piccolo paesino dove avevo adsl telecom 640k non funzionava mai quindi ho disdetto! da poco un'azienda che c'e solo in veneto ha collegato molte centrali in fibra con i suoi dslam, solo i muri sono di telecom, adesso navigo a 7mb in fast e posso avere anche i 24mb :D telecom nella mia zona non ce la più nessuno! ben ti sta! :P
hwutente
23-05-2015, 23:21
Idem, anche da me la vdsl manca (se non ricordo male e' in progetto nel 2016). Che poi quello che davvero mi alletta della vdsl e' la velocità in up che negli ultimi anni sta diventando sempre più importante.
Quoto in toto, vedasi l'importanza del cloud e delle connessioni remote.
P.S. l'altra cosa che mi alletta e' che telecom fa pagare meno la vdsl dell'adsl :doh:
Valli a capire :muro:
Alex_1986
24-05-2015, 09:52
Vengo da un ASUS dsl-n55u (tre antenne esterne) che dal punto di vista del wifi è stato superlativo (salvo bruciarsi recentemente). Sono incuriosito da questo fritzbox, come portata e copertura rispetto all'ASUS come siamo messi?
Vengo da un ASUS dsl-n55u (tre antenne esterne) che dal punto di vista del wifi è stato superlativo (salvo bruciarsi recentemente). Sono incuriosito da questo fritzbox, come portata e copertura rispetto all'ASUS come siamo messi?
Difficile dare un giudizio univoco visto le tante variabili in gioco. Ti posso riportare la mia esperienza e dirti che nel mio caso che per velocità e stabilita' erano equivalenti, giusto qualche db in meno di rssi per l'asus, ma nulla di che.
fabris66
24-05-2015, 23:04
Mi consigliate un modo per misurare la velocità del wifi ( non quella della connessione internet, proprio la connessione PC-Router) e la potenza del segnale?
Vorrei avere dei dati col Netgear 2200 ora da confrontare col Fritz dopo.
per la potenza del segnale puoi utilizzare programmi tipo inssider
fabris66
25-05-2015, 12:03
per la potenza del segnale puoi utilizzare programmi tipo inssider
Ma indica pure oltre alla portante in potenza pure la velocita del collegamento che tu sappia?
che io sappia no, comunque un modo empirico ma pur sempre efficace e' quello di scaricare un file da internet e vedere a che velocità va
fabris66
26-05-2015, 19:47
Installato il Fritz 3272 (mi faccio ospitare in questa discussione...) al posto del Netgear 2200.
Pur avendo la centrale Infineon, come valori indicato di connessione DSL ottengo gli stessi valori. Questo sia ad impostazione standard che abbassando il rapporto segnale rumore (ho messo -20 e da 12db sono passato a 6). Vedremo sulla stabilità nel tempo.
Come portata wifi mi riservo di fare ulteriori prove cui non mi pronuncio.
Certo, l'interfaccia è un altro mondo rispetto al Netgear, proprio dalle stalle alle stelle!
Tutto ok dunque, ottima la prima impressione e la facilità di settaggio, unico problemino, non riesco a collegare gli apparecchi in taverna in gigabit. Pur collegandolo via cavo di una ventina di metri alla porta Giga del Fritz, l'hub gigabit in taverna legge 100 e non 1000. Visto che la porta del modem funziona collegata in locale ad un pc, ritengo che il problema risieda nel cavo, magari, avendolo fatto io, non ho collegato tutte le coppie necessarie per il collegamento in gigabit, anche se mi sembra strano...
P.S.: la modifica del segnale rumore rimane anche al riavvio del Fritz?
P.S.: la modifica del segnale rumore rimane anche al riavvio del Fritz?
si
Postato nella sezione sbagliata.
il menne
27-05-2015, 07:53
Installato il Fritz 3272 (mi faccio ospitare in questa discussione...) al posto del Netgear 2200.
Pur avendo la centrale Infineon, come valori indicato di connessione DSL ottengo gli stessi valori. Questo sia ad impostazione standard che abbassando il rapporto segnale rumore (ho messo -20 e da 12db sono passato a 6). Vedremo sulla stabilità nel tempo.
Come portata wifi mi riservo di fare ulteriori prove cui non mi pronuncio.
Certo, l'interfaccia è un altro mondo rispetto al Netgear, proprio dalle stalle alle stelle!
Tutto ok dunque, ottima la prima impressione e la facilità di settaggio, unico problemino, non riesco a collegare gli apparecchi in taverna in gigabit. Pur collegandolo via cavo di una ventina di metri alla porta Giga del Fritz, l'hub gigabit in taverna legge 100 e non 1000. Visto che la porta del modem funziona collegata in locale ad un pc, ritengo che il problema risieda nel cavo, magari, avendolo fatto io, non ho collegato tutte le coppie necessarie per il collegamento in gigabit, anche se mi sembra strano...
P.S.: la modifica del segnale rumore rimane anche al riavvio del Fritz?
Controlla il crimpaggio, vedrai il problema risiede lì, per me.
hwutente
27-05-2015, 10:02
Installato il Fritz 3272 (mi faccio ospitare in questa discussione...) al posto del Netgear 2200.
Pur avendo la centrale Infineon, come valori indicato di connessione DSL ottengo gli stessi valori. Questo sia ad impostazione standard che abbassando il rapporto segnale rumore (ho messo -20 e da 12db sono passato a 6). Vedremo sulla stabilità nel tempo.
Come portata wifi mi riservo di fare ulteriori prove cui non mi pronuncio.
Certo, l'interfaccia è un altro mondo rispetto al Netgear, proprio dalle stalle alle stelle!
Tutto ok dunque, ottima la prima impressione e la facilità di settaggio, unico problemino, non riesco a collegare gli apparecchi in taverna in gigabit. Pur collegandolo via cavo di una ventina di metri alla porta Giga del Fritz, l'hub gigabit in taverna legge 100 e non 1000. Visto che la porta del modem funziona collegata in locale ad un pc, ritengo che il problema risieda nel cavo, magari, avendolo fatto io, non ho collegato tutte le coppie necessarie per il collegamento in gigabit, anche se mi sembra strano...
P.S.: la modifica del segnale rumore rimane anche al riavvio del Fritz?
Le porte LAN che utilizzi sono impostate in power mode e non in green mode?
fabris66
27-05-2015, 12:24
Postato nella sezione sbagliata.
Hai ragione ma non ho trovato nessuna discussione sul mio modello più economico, avete tutti le corazzate!
Forse ho cercato male?
fabris66
27-05-2015, 12:31
Controlla il crimpaggio, vedrai il problema risiede lì, per me.
Speriamo, altrimenti non saprei che pesci prendere.
Ho recuperato un prova Lan, stasera verifico.
Grazie.
fabris66
27-05-2015, 12:32
Le porte LAN che utilizzi sono impostate in power mode e non in green mode?
Power, ho verificato. Grazie comunque.
hwutente
27-05-2015, 15:19
Sara' il cavo allora come giustamente detto da il menne.
e' gia' qualche giorno che l'up non mi torna più sopra il mega, nulla di che, poca roba... pero' era bello vedere quel 1000 in up :D
hwutente
28-05-2015, 19:23
e' gia' qualche giorno che l'up non mi torna più sopra il mega, nulla di che, poca roba... pero' era bello vedere quel 1000 in up :D
Non tirarmela :D , a me ancora rimane su.
Nel tuo caso era prevedibile un calo di portante in quanto provenivi da un router broadcom, peraltro telecom quindi presumibilmente con un fw ottimizzato per le proprie linee, calo che se non ricordo male e' nell'ordine di circa il 5/6% in down (non so in up).
Ciao ho un netgear D6300 con portante piena a 22339MB e 1032 in up Dslam Alcatel profilo a 6db f141,mi confermi che passando al 3490 potrei perdere Quad l cosina in dw e nel ping? La scimmia e forte e sto quasi concludendo con uno sul forum... Ma questa cosa mi sta frenando!
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
fabris66
28-05-2015, 21:00
Ciao ho un netgear D6300 con portante piena a 22339MB e 1032 in up Dslam Alcatel profilo a 6db f141,mi confermi che passando al 3490 potrei perdere Quad l cosina in dw e nel ping? La scimmia e forte e sto quasi concludendo con uno sul forum... Ma questa cosa mi sta frenando!
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Personalmente passando da un Netgear ad un Fritz non ho notato differenze apprezzabili, pur avendo una centrale Infineon, che quindi meglio si poteva sposare col Fritz. A giochi fatti ritengo che la resa su dsl sia la stessa, per lo meno con linee robuste come la tua e pure la mia.
fabris66
28-05-2015, 21:04
Sara' il cavo allora come giustamente detto da il menne.
Confermo che manca all'appello il cavo 7. Ho riclampato una terminazione ma il problema persiste, per cui o è la presa a mura cablata male in origine e della quale non mi sono mai accorto viaggiando finora a 100, oppure è il cavo morsicchiato da un roditore, ma ci credo poco...:D
Ciao ho un netgear D6300 con portante piena a 22339MB e 1032 in up Dslam Alcatel profilo a 6db f141,mi confermi che passando al 3490 potrei perdere Quad l cosina in dw e nel ping?
Ovviamente ogni caso fa storia a se, dall'esperienza degli utenti su questo thread in molti, per non dire tutti, hanno riscontrato un ping migliore. Per quanto riguarda down e up ti posso riportare la mia esperienza che pero' non si discosta più di tanto da quelle di altri utenti, in up bene o male e' rimasto invariato se non migliorato di poco (a volte anche oltre il mega, cosa mai vista prima), in down perde poche centinaia di Kb, anzi, negli ultimi giorni siamo proprio su valori simili. Tutto questo per dirti che io al posto tuo un tentativo lo farei anche in considerazione del fatto che più una linea e' buona, e la tua e' ottima, e meno differenze ci sono tra i vari router/chipset... solitamente. Detto ciò, chi spende per il fritz lo fa soprattutto per la parte router, non di certo per avere mirabile lato modem seppur molto stabile.
La scimmia e forte e sto quasi concludendo con uno sul forum... Ma questa cosa mi sta frenando!
Quanto risparmi? Perche' l'ideale sarebbe prenderlo da amazon.
Non tirarmela :D , a me ancora rimane su.
no no tranquillo, non te la tiro :D
hwutente
28-05-2015, 22:37
Confermo che manca all'appello il cavo 7. Ho riclampato una terminazione ma il problema persiste, per cui o è la presa a mura cablata male in origine e della quale non mi sono mai accorto viaggiando finora a 100, oppure è il cavo morsicchiato da un roditore, ma ci credo poco...:D
Fai l'ultimo controllo della presa a muro per avere un quadro chiaro della situazione. Magari mettici pure un pezzo di formaggio :D
[QUOTE
Quanto risparmi? Perche' l'ideale sarebbe prenderlo da amazon.[/QUOTE]
90 euro spedito... Preso da una settimana dalla Store ufficiale avm
Non so che fare,ci fate ingolosire, sul mercatino i d6300 sono invenduti e mi rimangono sul groppone 2 modem (d6300 e 3700) ho più modem che penne a casa Ahahahaahahahaahahaaha
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
90 euro spedito... Preso da una settimana dalla Store ufficiale avm
Quindi lo hai preso? Facci sapere come ti trovi.
Quindi lo hai preso? Facci sapere come ti trovi.
Si si, come lo trovi il prezzo buono? Sai come ci rimarrei male se avessi un calo anche di qualche Kbyte in down ? Ahahaha Non c'è mai limite ....... Non mi serve, Ma la scimmia bisogna accontentarla!
Inviato dal mio favoloso iPad Three utilizzando Tapatalk HD
Si si, come lo trovi il prezzo buono?
Il prezzo e' ottimo, ma e' usato?
P.S. Qual'e' lo store ufficiale AVM?
Sai come ci rimarrei male se avessi un calo anche di qualche Kbyte in down ?
Preparati allora. :D
Si si vi faccio sapere!
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Fino a una settimana fa usavo il 3390 e con fw 6.20 e downstreammargin a -100 sul fbeditor agganciavo su un Alice 7 mega tra i 6,9 e i 7,3 Mega (col valore a 0 varia tra i 5 e i 5,5)
Con questo 3490 se vado oltre il -96 mi da qualcosa tipo "PPPoE timeout" e non si connette e con -96 mi aggancia tra il 6,8 e 7...
Interessante perché il chip adsl è lo stesso ma funge diversamente.
A tornare al 3390 non ci penso perché anche sembra agganciare meno, mi pare laggare meno e con meno pause rispetto al 3390.
fabris66
30-05-2015, 16:51
Fino a una settimana fa usavo il 3390 e con fw 6.20 e downstreammargin a -100 sul fbeditor agganciavo su un Alice 7 mega tra i 6,9 e i 7,3 Mega (col valore a 0 varia tra i 5 e i 5,5)
Con questo 3490 se vado oltre il -96 mi da qualcosa tipo "PPPoE timeout" e non si connette e con -96 mi aggancia tra il 6,8 e 7,1...
Interessante perché il chip adsl è lo stesso ma funge diversamente.
A tornare al 3390 non ci penso perché anche sembra agganciare meno, mi pare laggare meno e con meno pause rispetto al 3390.
Forse ho inteso male ma a valori puri invece sembrerebbe meglio il primo: a rapporto S/N come è cambiato tra i due?
@Ciry
Ho letto il tuo pvt. Che io sappia fbeditor 7.2.1 e 7.2 sono la stessa cosa, solo che alcuni indicano anche l'1 finale mentre altri l'omettono. Comunque mi linki la pagina da dove scaricarlo?
Forse ho inteso male ma a valori puri invece sembrerebbe meglio il primo: a rapporto S/N come è cambiato tra i due?
Purtroppo non ricordo quelli del 3390 perché dopo un po' guardavo solo la velocità ottenuta con le variazioni e non più gli altri valori...
Attualmente col 3490 e velocità di 6,9 il rapporto è a 5.
Ps. Per "primo" intendi il 3390?
@Ciry
Ho letto il tuo pvt. Che io sappia fbeditor 7.2.1 e 7.2 sono la stessa cosa, solo che alcuni indicano anche l'1 finale mentre altri l'omettono. Comunque mi linki la pagina da dove scaricarlo?
Non so se è come dici tu, solo che con la versione 7.2 se controlli la versione (uber) ti da 7.2 con la 7.2.1 ti dà ovviamente 7.2.1 , differenze non ne ho notato, cmq il link è https://github.com/mypikachu/FBEditor/releases/tag/v0.7.2.1
fabris66
30-05-2015, 18:09
Purtroppo non ricordo quelli del 3390 perché dopo un po' guardavo solo la velocità ottenuta con le variazioni e non più gli altri valori...
Attualmente col 3490 e velocità di 6,9 il rapporto è a 5.
Ps. Per "primo" intendi il 3390?
Si. A 5 db ora la linea è bella stabile e comunque reattiva?
Si. A 5 db ora la linea è bella stabile e comunque reattiva?
Stabile si visto che è connessa dall'una e mezza, ora in cui ho finito di smanettarci con il fbeditor, per la reattività sembra di si ma oggi non l'ho messa alla frusta.
Concordo anch'io che sembra meglio il 3390 ma per esempio quando in uno streaming vai avanti o indietro o carichi, i tempi con il 3490 sono decisamente inferiori.
fabris66
30-05-2015, 18:28
Stabile si visto che è connessa dall'una e mezza, ora in cui ho finito di smanettarci con il fbeditor, per la reattività sembra di si ma oggi non l'ho messa alla frusta.
Concordo anch'io che sembra meglio il 3390 ma per esempio quando in uno streaming vai avanti o indietro o carichi, i tempi con il 3490 sono decisamente inferiori.
Ora provo a tirare la mia col 3272.
Per ora inserendo un -20 sono arrivato tra i 6 e gli 8db con linea di ferro.
Non so se è come dici tu, solo che con la versione 7.2 se controlli la versione (uber) ti da 7.2 con la 7.2.1 ti dà ovviamente 7.2.1 , differenze non ne ho notato, cmq il link è https://github.com/mypikachu/FBEditor/releases/tag/v0.7.2.1
Ho provato la 7.2.1 e idem come la 7.2, i valori sono a capocchia, se abbasso di 30 mi rimane invariato l'snr e ovviamente anche la portante, se abbasso di 60 mi porta l'snr direttamente da 6db a 1db.
P.S. Qualcuno che mastica il tedesco saprebbe tradurmi questa frase? Eine kleine Änderung beim Upload. Vuol dire per caso che fbeditor 7.2.1 interviene anche sull'upload? Perché a me effettivamente impostando un valore di -30 l'snr e la portante in downstream rimangono invariati ma l'upload sale leggermente... anche se mi sembra strano che si possa variare l'upload.
fabris66
30-05-2015, 21:05
Ho provato la 7.2.1 e idem come la 7.2, i valori sono a capocchia, se abbasso di 30 mi rimane invariato l'snr e ovviamente anche la portante, se abbasso di 60 mi porta l'snr direttamente da 6db a 1db.
P.S. Qualcuno che mastica il tedesco saprebbe tradurmi questa frase? Eine kleine Änderung beim Upload. Vuol dire per caso che fbeditor 7.2.1 interviene anche sull'upload? Perché a me effettivamente impostando un valore di -30 l'snr e la portante in downstream rimangono invariati ma l'upload sale leggermente... anche se mi sembra strano che si possa variare l'upload.
Non penso proprio che l'upload si possa modificare...
Comunque vero, valori a capocchia: se metto -20 mi dimezza il rapporto S/N (dai 12 ai 6), con -30 torna al valore di regime 12 (come con lo zero...), ho provato -30 e -90 ma sotto i 6 non scende neanche a morire.
Eppure col Netgear scendevo anche a 3, fino a 1, salvo poi avere grosse ovvie instabilità di linea.
Non penso proprio che l'upload si possa modificare...
infatti, sembra strano anche a me per questo chiedevo la traduzione della frase
Comunque vero, valori a capocchia: se metto -20 mi dimezza il rapporto S/N (dai 12 ai 6), con -30 torna al valore di regime 12 (come con lo zero...), ho provato -30 e -90 ma sotto i 6 non scende neanche a morire.
Eppure col Netgear scendevo anche a 3, fino a 1, salvo poi avere grosse ovvie instabilità di linea.
Purtroppo non dipende dalla versione di fbeditor ma da qualche blocco firmware impostato da avm, tendenza che anche molti altri produttori stanno adottando... mah.
Io messo a -96 e la linea è ancora stabile malgrado i 5 db, però ora che mi è stato fatto notare ho l'up a 850 kb e non mi ricordavo così "alto":stordita:
Adesso son mezzo tentato da reinstallare il 3390 per ricontrollare i valori, ma vorrei anche vedere quanto regge la linea...:rolleyes:
5db su una linea stabile non sono poi pochissimi, io con il precedente router quando impostavo i 3db la linea stava su tranquillamente. Con questo salta direttamente da 6 a 1 db e proprio non riesco a portarlo a 3... peccato.
Ho provato la 7.2.1 e idem come la 7.2, i valori sono a capocchia, se abbasso di 30 mi rimane invariato l'snr e ovviamente anche la portante, se abbasso di 60 mi porta l'snr direttamente da 6db a 1db.
P.S. Qualcuno che mastica il tedesco saprebbe tradurmi questa frase? Eine kleine Änderung beim Upload. Vuol dire per caso che fbeditor 7.2.1 interviene anche sull'upload? Perché a me effettivamente impostando un valore di -30 l'snr e la portante in downstream rimangono invariati ma l'upload sale leggermente... anche se mi sembra strano che si possa variare l'upload.
Mah, a me non sembravano "a capocchia" anche se io guardavo quanto agganciava e non il rapporto S/r e aumentando il valore negativo agganciava di più fino al non aggancio.
fabris66
30-05-2015, 21:29
Mah, a me non sembravano "a capocchia" anche se io guardavo quanto agganciava e non il rapporto S/r e aumentando il valore negativo agganciava di più fino al non aggancio.
Ma che ti devo dire: con -90 aggancia come a -20...
Ma che ti devo dire: con -90 aggancia come a -20...
Boh, io non l'ho notato ma ero partito dai -100 che usavo col 3390 e non mi sono spostato di tanto, mi sembra che oltre i -75 non sono andato...:stordita:
Mah, a me non sembravano "a capocchia" anche se io guardavo quanto agganciava e non il rapporto S/r e aumentando il valore negativo agganciava di più fino al non aggancio.
Il punto e' proprio questo, devi guardare l'snr perché deve esserci una correlazione tra il valore che imposti con fbeditor e la variazione dell'snr... anche a me se metto un valore negativo ovviamente la portante aumenta, ma vorrei essere a decidere di quanto deve calare l'snr ma se non c'e' correlazione tra i due valori come faccio? E' impossibile.
fabris66
30-05-2015, 21:46
Il punto e' proprio questo, devi guardare l'snr perché deve esserci una correlazione tra il valore che imposti con fbeditor e la variazione dell'snr... anche a me se metto un valore negativo ovviamente la portante aumenta, ma vorrei essere a decidere di quanto deve calare l'snr ma se non c'e' correlazione tra i due valori come faccio? E' impossibile.
Io trovo che correlazione ci sia, calando il rapporto segnale rumore agganci più portante, ma qui ci sono due problemi, almeno a casa mia:
1) pare il s/r sia bloccato a 6 con relativa portante che non sale
2) i valori impostati con fbeditor funzionano a caso
Io trovo che correlazione ci sia, calando il rapporto segnale rumore agganci più portante, ma qui ci sono due problemi, almeno a casa mia:
1) pare il s/r sia bloccato a 6 con relativa portante che non sale
2) i valori impostati con fbeditor funzionano a caso
Che con un calo dell'snr aumenti la portante questo si, il problema e' quello da te indicato al punto 2. Per il punto 1 immagino tu non abbia telecom.
fabris66
30-05-2015, 22:00
Che con un calo dell'snr aumenti la portante questo si, il problema e' quello da te indicato al punto 2. Per il punto 1 immagino tu non abbia telecom.
Invece ho proprio una 20 mega Telecom. Non ha profilo bloccato in quanto, come detto, ho portato la linea a valori di SNR molto bassi col Net 2200.
Sembra sia il Fritz che non mi permette di scendere sotto i 6, forse perché la verifica troppo instabile, ma forse gli concedo troppa intelligenza...:D
fabris66
30-05-2015, 22:23
Neanche mettendo -100...
Molto molto strano...
Ma mi accontento dei 18600 in dw e dei 1080 in up a fronte comunque di una connessione stabile come la roccia.
hwutente
01-06-2015, 11:12
Purtroppo non dipende dalla versione di fbeditor ma da qualche blocco firmware impostato da avm, tendenza che anche molti altri produttori stanno adottando... mah.
Sarebbe interessante capire se anche sulla versione tedesca del firmware 6.20 c'e' la stessa limitazione e nel caso ci fosse se nella versione successiva sia stata tolta.
elgabro.
01-06-2015, 14:16
ho acquistato un Box HDD USB3.0 + un HD da 4TB + nexus player
Vediamo come va questo router con kodi per vedere gli MKV da 15 giga
Sarebbe interessante capire se anche sulla versione tedesca del firmware 6.20 c'e' la stessa limitazione e nel caso ci fosse se nella versione successiva sia stata tolta.
Penso proprio che ci sia anche da loro, e non penso tornino indietro con i nuovi fw visto che e' proprio dalla versione 6.20 che hanno deciso di renderlo non più utilizzabile o quasi.
fabris66
01-06-2015, 19:15
Penso proprio che ci sia anche da loro, e non penso tornino indietro con i nuovi fw visto che e' proprio dalla versione 6.20 che hanno deciso di renderlo non più utilizzabile o quasi.
Di downgrade neanche a parlarne ovviamente, no?
ho acquistato un Box HDD USB3.0 + un HD da 4TB + nexus player
Vediamo come va questo router con kodi per vedere gli MKV da 15 giga
Curioso di sapere come ti va, io ho i miei dubbi. Immagino sarà connesso tutto via cavo gigabit, o userai il wi-fi?
Di downgrade neanche a parlarne ovviamente, no?
il 3490 e' stato messo in commercio con il 6.20, quindi non esiste proprio una versione precedente
fabris66
01-06-2015, 19:20
Fai l'ultimo controllo della presa a muro per avere un quadro chiaro della situazione. Magari mettici pure un pezzo di formaggio :D
Presa a muro che non faceva contatto proprio sul 7. Che Dio benedica l'elettricista...
Risolto, ora si viaggia a 1000!
fabris66
01-06-2015, 19:20
il 3490 e' stato messo in commercio con il 6.20, quindi non esiste proprio una versione precedente
Fregatura...
hwutente
01-06-2015, 19:21
Penso proprio che ci sia anche da loro, e non penso tornino indietro con i nuovi fw visto che e' proprio dalla versione 6.20 che hanno deciso di renderlo non più utilizzabile o quasi.
Almeno mal comune mezzo gaudio, certo che rabbia che mi fa, non capisco a loro che problema gli da se gli utenti smantellano un po' con il loro giocattolino.
Fregatura...
si, a saperlo prima ci avrei pensato un attimo a comprarlo... anche se poi forse lo avrei preso lo stesso
Almeno mal comune mezzo gaudio, certo che rabbia che mi fa, non capisco a loro che problema gli da se gli utenti smantellano un po' con il loro giocattolino.
Il motivo e' proprio che i produttori (non solo avm, vedasi netgear e tp-link ad esempio) non vogliono che gli utenti smanettino troppo con il rischio di fare casini e poi dare la colpa al produttore dicendo che fa router pessimi.
hwutente
01-06-2015, 20:05
Il motivo e' proprio che i produttori (non solo avm, vedasi netgear e tp-link ad esempio) non vogliono che gli utenti smanettino troppo con il rischio di fare casini e poi dare la colpa al produttore dicendo che fa router pessimi.
Ho capito, ma se mi vendi un router da 150 euro al cospetto di tanti altri anche da 30/50 euro mi devi dare la possibilità di smanettare, anche perché di casini se ne possono fare lo stesso con tutte le opzioni che ha.
elgabro.
01-06-2015, 23:53
Curioso di sapere come ti va, io ho i miei dubbi. Immagino sarà connesso tutto via cavo gigabit, o userai il wi-fi?
wifi AC 5ghz a meno di due metri da dove posizionerò il nexus player. (il nexus player non ha la gigabit, ma ha il wifi AC 5ghz)
vi farò sapere come va.
Salve, ho preso da poco un fritz 3490 tutto ottimo unica pecca e' la bassa velocità' ottenuta collegando un hard disk usb 3.0 da 500gb circa 13MB/s
secondo voi sarebbe ipotizzabile collegare un ssd in un box usb 3.0 per ottenere prestazioni migliori ????
hwutente
02-06-2015, 19:42
Salve, ho preso da poco un fritz 3490 tutto ottimo unica pecca e' la bassa velocità' ottenuta collegando un hard disk usb 3.0 da 500gb circa 13MB/s
secondo voi sarebbe ipotizzabile collegare un ssd in un box usb 3.0 per ottenere prestazioni migliori ????
Non so se dico una cavolata, ma penso che il collo di bottiglia sia l'USB e l'hardware in generale del fritz non adatto a svolgere il ruolo di un NAS. Il mio consiglio, nel caso in cui l'SSD e il box non li hai e li devi comprare e' quello di convogliare la spesa su un NAS.
Non so se dico una cavolata, ma penso che il collo di bottiglia sia l'USB e l'hardware in generale del fritz non adatto a svolgere il ruolo di un NAS. Il mio consiglio, nel caso in cui l'SSD e il box non li hai e li devi comprare e' quello di convogliare la spesa su un NAS.
il N'as l'ho venduto perché' ho visto che il Fritz aveva un Nas interno che funziona bene ma e' lento credevo che il tappo fosse il mio hard disk che secondo il Fritz viaggia a 5000 Mb/s
nessuno per caso ha collegato un ssd al Fritz????
il N'as l'ho venduto perché' ho visto che il Fritz aveva un Nas interno che funziona bene ma e' lento credevo che il tappo fosse il mio hard disk che secondo il Fritz viaggia a 5000 Mb/s
nessuno per caso ha collegato un ssd al Fritz????
mi da' questi valori :
Dispositivo USB Tipo Proprietà
WD Elements 10A8 Memorie USB Capacità totale: 465,73 GB
Sistema di file: NTFS
Connessione: USB 3.0, Velocità: 5000 Mbit/s
credo che con un ssd la velocita' sia maggiore???????
hwutente
02-06-2015, 22:26
il N'as l'ho venduto perché' ho visto che il Fritz aveva un Nas interno che funziona bene ma e' lento credevo che il tappo fosse il mio hard disk che secondo il Fritz viaggia a 5000 Mb/s
nessuno per caso ha collegato un ssd al Fritz????
Grave errore aver venduto il NAS, IMHO. Per curiosità, che NAS avevi?
Ciao a tutti!
Da oggi felice possessore del 3490. Giusto il tempo di sistemare un po' di cavi dietro al pc, e da domani lo metto in funzione.
Ne approfitto subito con una domanda:D: come va il servizio ddns offerto da AVM? E le app per smartphone?
Salve, ho preso da poco un fritz 3490 tutto ottimo unica pecca e' la bassa velocità' ottenuta collegando un hard disk usb 3.0 da 500gb circa 13MB/s
secondo voi sarebbe ipotizzabile collegare un ssd in un box usb 3.0 per ottenere prestazioni migliori ????
La velocità così bassa può anche dipendere dal resto della connessione o dal dispositivo al quale fai il trasferimento.
Quei 13MB/s sembrano tanto il limite di una connessione a 100Mbit/s, come se non fossi collegato in Gigabit...
Grave errore aver venduto il NAS, IMHO. Per curiosità, che NAS avevi?
ciao avevo un Dlink 320L che viaggiava in gigabit a 60-70 MB/s
Ciao a tutti!
Da oggi felice possessore del 3490. Giusto il tempo di sistemare un po' di cavi dietro al pc, e da domani lo metto in funzione.
Ne approfitto subito con una domanda:D: come va il servizio ddns offerto da AVM? E le app per smartphone?
La velocità così bassa può anche dipendere dal resto della connessione o dal dispositivo al quale fai il trasferimento.
Quei 13MB/s sembrano tanto il limite di una connessione a 100Mbit/s, come se non fossi collegato in Gigabit...
ciao collegato su porta 1 fritz in gigabit se lo metto in wifi vado alla meta'
in ogni caso ho scritto alla Awm la ditta del Fritz e mi hanno risposto che non sono sicuri che mettendo un ssd usb 3.0 esterno la velocità' di trasferimento dati aumenti.... mah.... avranno pur fatto delle prove credo...
appena lo installo vi faccio sapere come va'
grazie a tutti saluti
.:Moro21:.
04-06-2015, 09:43
Ciao a tutti, faccio prima a chiedere qui.
Ho un attività con due tre aggeggi quale 4ipcam dvr pc ticketing e hot spot
Volevo chiedere dato che volevo togliere quello attuale e farne uno più "ad hoc" cioè aprire una rete guest e limitarla con la banda e dargli orari.
Però volevo fare queste due operazioni solo per la guest... Lasciare il Wi-Fi vero e proprio senza limitazioni e orari..
Mi piacerebbe fare una cosa suppongo ddwrt style, cioè splash screen con logo e via dicendo, ma appunto penso rimanghi legato a ddwrt.
O c'è qualche opzione o feature che non so?
Ora come ora ho un tplink con firmware di un azienda che da in comodato d'uso grstutio che splash screen con logo e ti devi loggare con gmail o fare mi piace o cose così ma solo questo è gratuito..Se volessi gestire e simili dovrei pagare..allora dal momento che devo.cambiare modem faccio prima a vedere se riesco a farmelo senza tanti accessori in più..
Grazie!
elgabro.
04-06-2015, 10:32
Salve, ho preso da poco un fritz 3490 tutto ottimo unica pecca e' la bassa velocità' ottenuta collegando un hard disk usb 3.0 da 500gb circa 13MB/s
secondo voi sarebbe ipotizzabile collegare un ssd in un box usb 3.0 per ottenere prestazioni migliori ????
appena arriva il box un USB 3.0 ti dico a che velocità va.
il menne
04-06-2015, 10:39
Salve, ho preso da poco un fritz 3490 tutto ottimo unica pecca e' la bassa velocità' ottenuta collegando un hard disk usb 3.0 da 500gb circa 13MB/s
secondo voi sarebbe ipotizzabile collegare un ssd in un box usb 3.0 per ottenere prestazioni migliori ????
Hmmmm la velocità teorica di un hdd meccanico su usb3 e gigabit è molto maggiore, il fatto di mettere una ssd se ci son problemi di banda o simile non porterà grossi miglioramenti...
Lo stesso usb 3.0 collegato direttamente al pc a quanto ti va?
La rete gigabit è correttamente configurata e funzionante?
hwutente
04-06-2015, 11:02
Ciao a tutti, faccio prima a chiedere qui.
Ho un attività con due tre aggeggi quale 4ipcam dvr pc ticketing e hot spot
Volevo chiedere dato che volevo togliere quello attuale e farne uno più "ad hoc" cioè aprire una rete guest e limitarla con la banda e dargli orari.
Però volevo fare queste due operazioni solo per la guest... Lasciare il Wi-Fi vero e proprio senza limitazioni e orari..
Mi piacerebbe fare una cosa suppongo ddwrt style, cioè splash screen con logo e via dicendo, ma appunto penso rimanghi legato a ddwrt.
O c'è qualche opzione o feature che non so?
Ora come ora ho un tplink con firmware di un azienda che da in comodato d'uso grstutio che splash screen con logo e ti devi loggare con gmail o fare mi piace o cose così ma solo questo è gratuito..Se volessi gestire e simili dovrei pagare..allora dal momento che devo.cambiare modem faccio prima a vedere se riesco a farmelo senza tanti accessori in più..
Grazie!
Poni domande troppo complesse per me, spero che altri ti sappiano rispondere. Io provo a risponderti a quella indicata in grassetto dicendoti che si, e' possibile farlo.
hwutente
04-06-2015, 11:09
Ne approfitto subito con una domanda:D: come va il servizio ddns offerto da AVM? E le app per smartphone?
MyFritz si comporta bene, le app devo ancora capire se quelle telefoniche si possono usare sul 3490 visto che non ha la funzione DECT e Voip. Tra le altre, la wlan e' una normale app di monitoraggio della rete wi-fi da smartphone, ben fatta e funzionale, myfritz fa il suo dovere mentre cam e media ancora non le ho provate.
Perfetto! Ma col MyFritz, si accede solo al FritzBox o è un servizio ddns che mi permette di accedere anche al resto della rete (tipo al mio nas)? Perchè dalla descrizione nel manuale sembra si possa accedere solo al nas creato dal FritzBox o a una chiavetta/hdd collegato alla usb...
Un'altra domanda (scusatemi ma rispetto al Netgear che avevo, qui è tutto diverso): avete provato qualche test di vulnerabilità delle porte?
Avviando quello su ShieldsUP (https://www.grc.com/shieldsup), alcune porte rimangono visibili (anche se chiuse). Fino ad oggi, con tutti i router che ho avuto, risultavano sempre nascoste e il test passava...
come si comporta la parte DSL su linee Infostrada e DSLAM Broadcom ?
Tutti i Fritz che ho provato fin'ora mi hanno sempre fatto perdere circa 1 megabit o oltre in portante Download
Un'altra domanda (scusatemi ma rispetto al Netgear che avevo, qui è tutto diverso): avete provato qualche test di vulnerabilità delle porte?
Avviando quello su ShieldsUP (https://www.grc.com/shieldsup), alcune porte rimangono visibili (anche se chiuse). Fino ad oggi, con tutti i router che ho avuto, risultavano sempre nascoste e il test passava...
Anche un altro utente avevi riscontrato ciò, può darsi che sia una errata lettura da parte di shieldsup?
come si comporta la parte DSL su linee Infostrada e DSLAM Broadcom ?
Tutti i Fritz che ho provato fin'ora mi hanno sempre fatto perdere circa 1 megabit o oltre in portante Download
Puoi solo provarlo, anch'io sono attestato su dslam broadcom seppur con telecom e non ho perso praticamente nulla di portante.
Anche un altro utente avevi riscontrato ciò, può darsi che sia una errata lettura da parte di shieldsup?
Non avrebbero motivi di dare risultati sbagliati. Soprattutto il problema è uscito solo ora col nuovo router...
Pensavo potesse essere qualche app sul FritzBox che usa alcune porte per comunicare con i servizi offerti da AVM, tipo il MyFritz (che però ancora non sto utilizzando)
EDIT: da altri test sempre di ShieldsUP, sembra che il router risponda pure alla richiesta di ping... È una delle prime cose da evitare a livello di sicurezza...
Non avrebbero motivi di dare risultati sbagliati. Soprattutto il problema è uscito solo ora col nuovo router...
Pensavo potesse essere qualche app sul FritzBox che usa alcune porte per comunicare con i servizi offerti da AVM, tipo il MyFritz (che però ancora non sto utilizzando)
Magari incompatibilità con il firmware del fritz che non dialoga bene con il programma? Non so, le butto li, non ho mai usato shieldsup e non so come funziona.
Puoi solo provarlo, anch'io sono attestato su dslam broadcom seppur con telecom e non ho perso praticamente nulla di portante.
rispetto a quale modem non hai perso nulla ? Che contratto hai ? 7 o 20 mega ?
tp-link 8960v4 chipset broadcom, 20 mega
Magari incompatibilità con il firmware del fritz che non dialoga bene con il programma? Non so, le butto li, non ho mai usato shieldsup e non so come funziona.
Non è un programma da avviare da pc, è un test fatto direttamente dalla loro pagina web.
Se clicchi sul link https://www.grc.com/shieldsup, puoi fare il test CommonPorts. Anzi, se qualcuno mi potesse fare il favore di provare, gliene sarei molto grato ;)
hwutente
04-06-2015, 17:06
Non è un programma da avviare da pc, è un test fatto direttamente dalla loro pagina web.
Se clicchi sul link https://www.grc.com/shieldsup, puoi fare il test CommonPorts. Anzi, se qualcuno mi potesse fare il favore di provare, gliene sarei molto grato ;)
Se mi dici come si fa provo io.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.