View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM Fritz!Box 3490 Router/Modem ADSL/VDSL-802.11n/ac -GbE- USB 3.0
eccola http://it.avm.de/prodotti/fritzapp/fritzapp-fon/ in fondo alla pagina trovi i link per iOS e android
il menne
28-03-2015, 00:24
Da quel pochissimo che so serve per collegare il tuo smartphone alla rete telefonica fissa di casa, in poche parole usi lo smartphone come se stessi usando il telefono di casa alle stesse tariffe dell'abbonamento del fisso.
Ah ecco, quindi potrei usare iphone come un cordless della linea fissa!
Comodo, specie per le chiamate in ricezione visto che ho un solo telefono e a filo, e quando sono al piano di sopra o in giardino se suona non lo sento..... in uscita meno visto che la rete fissa di fatto la uso solo per internet, per chiamare uso iphone che di fatto ho chiamate verso tutti illimitate e internet illimitato ..... ( in realtà illimitato non è ma 1000 minuti e 2gb al mese non li consumo mai tutti ergo è illimitato per le mie esigenze ).
Ah ecco, quindi potrei usare iphone come un cordless della linea fissa!
esatto
Ho trovato questa immagine in un'altro forum, premetto che personalmente non possiedo il Fritz per controllare:
http://s12.postimg.org/9f672twgt/Capture2.jpg
Vedete dove c'è scritto in basso "Send Direction" - Intendend signal to noise ratio.
Qualcuno vorrebbe farci credere che con questa opzione si modifica l'Snr in UPSTREAM oppure è un'altra cosa? Avete mai provato ad utilizzarla?
Ciao... Stavo valutando la sostituzione del mio vecchio router D-Link DSL-G604T si è roba vecchia...
Con un Fritz!Box, qui viene il bello, con quale modello ?
Non mi serve la parte telefono quindi sarei orientato alle ver. 3272, 3390, 3490
OK, le differenze evidenti sono la banda wifi, quindi mi chiedo per un uso domestico in appartamento da 100mq per collegarci notebook, tablet, cell. può bastare il 3272 ?
Visto che dispositivi che supportano banda AC per ora sono poco diffusi ?
Dovrei nel caso fare streaming di film e musica tra i vari device verso la TV che supporta la connessione di rete via cavo Lan
Una curiosità se collego un Hdd alla porta USB, questo diventa un Nas ? Posso accederci anche da tablet quando sono fuori casa come se fosse un cloud privato ?
In sintesi tralasciando la parte WiFi che differenzia i 3 modelli.. La parte nas è identica per tutti e tre come il software tutti montano il fritzOs 6.20 con medesime funzioni ?
La connessione ADSL è Tiscali
Grazie delle Info.
hwutente
31-03-2015, 23:57
Collegando un HD esterno o una chiavetta al Fritz e' utilizzando la funzione NAS implementata nel Fritz e' possibile scaricare torrent? O con qualche funzione presente sul Fritz o installando qualche software esterno.
Blade 666
01-04-2015, 10:22
http://www.gamemag.it/articoli/4331/le-nuove-console-e-il-problema-del-nat-1_3.html
Problema del nat!!!😉
elgabro.
01-04-2015, 10:46
http://www.gamemag.it/articoli/4331/le-nuove-console-e-il-problema-del-nat-1_3.html
Problema del nat!!!😉
azzo
The-Red-
01-04-2015, 17:15
http://www.gamemag.it/articoli/4331/le-nuove-console-e-il-problema-del-nat-1_3.html
Problema del nat!!!😉
Quando qualche post addietro ho sollevato io la problematica, sembrava che dicessi cazzate. Ma le cazzate sono state le risposte che ho ricevuto.
il menne
01-04-2015, 17:57
Boh, allora però perché a me funziona tutto, online compreso per la ps4? :confused:
Quando qualche post addietro ho sollevato io la problematica, sembrava che dicessi cazzate. Ma le cazzate sono state le risposte che ho ricevuto.
vabbè, non esageriamo
elgabro.
01-04-2015, 18:24
vabbè, non esageriamo
non ha tutti i torti
elgabro.
01-04-2015, 18:25
Boh, allora però perché a me funziona tutto, online compreso per la ps4? :confused:
la ps4 l'hai collegata via WiFi?
non ha tutti i torti
sul linguaggio si
elgabro.
01-04-2015, 18:36
sul linguaggio si
si vabbuò adesso ci formalizziamo su queste cose, sta di fatto che per un aggeggio che costa il triplo di altre marche, questa mi sembra una cosa abbastanza grave, speriamo solo che risolvano, perchè avevo proprio intenzione di acquistare una PS4 a breve.
Blade 666
01-04-2015, 18:37
Quando qualche post addietro ho sollevato io la problematica, sembrava che dicessi cazzate. Ma le cazzate sono state le risposte che ho ricevuto.
Eco la prima caxxata che si è scritto su questo thread 😃
Non credo che qualcuno di noi ha mai pensato che dicevi caxxate . Noi siamo sempre attenti alle varie problematiche e soluzioni. Hai segnalato un possibile problema e noi abbiamo risposto secondo le nostre conoscenze a riguardo.
si vabbuò adesso ci formalizziamo su queste cose
Si, scusa, hai ragione. Stupido io che do importanza all'educazione, scusa ancora :D
elgabro.
01-04-2015, 18:53
scusate, ma ho letto solo ora l'articolo.
Il problema sta sulla nat1, forse per risolvere il problema basta semplicemente impostare un indirizzo ip statico sulla PS4 o XBOX1 e aprire le relative porte su quel indirizzo?
Chiedo scusa se ho detto cavolate
elgabro.
01-04-2015, 18:56
Si, scusa, hai ragione. Stupido io che do importanza all'educazione, scusa ancora :D
maronna come sei permaloso :D
Ps.
scherzo :D
pps.
Dai su l'importante è risolvere questo problema, se è come penso io basta semplicemente aprire le porte :)
maronna come sei permaloso :D
l'emoticon serviva proprio a far capire che non lo sono :D
Ps.
scherzo :D
pps.
Dai su l'importante è risolvere questo problema, se è come penso io basta semplicemente aprire le porte :)
Blade 666
01-04-2015, 19:09
Io non ho la ps4 !
mettere indirizzi ip fissi a tutti i dispositivi di casa , aprire le porte manualmente, sono cose che faccio da sempre.
La mia console ha sempre funzionato bene da quando è arrivata
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/01/6d86c19efbb8c369957cf5ce546de3f9.jpg
scusate, ma ho letto solo ora l'articolo.
Il problema sta sulla nat1, forse per risolvere il problema basta semplicemente impostare un indirizzo ip statico sulla PS4 o XBOX1 e aprire le relative porte su quel indirizzo?
Chiedo scusa se ho detto cavolate
È un problema che non c'è, con nat2 funziona alla pari di nat1, il mio router supporta il pppoe relay ed ho provato in entrambi i modi, nessuna differenza. Tra l'altro è inutile anche il port forward, basta attivare l'upnp sia su router che console e l'apertura porte è automatica quando richiesta.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
The-Red-
01-04-2015, 21:31
Boh, allora però perché a me funziona tutto, online compreso per la ps4? :confused:
Io non ho detto che non funzionava ho solamente detto che volevo avere il nat 1 tutto qui.
The-Red-
01-04-2015, 21:32
Eco la prima caxxata che si è scritto su questo thread 😃
Non credo che qualcuno di noi ha mai pensato che dicevi caxxate . Noi siamo sempre attenti alle varie problematiche e soluzioni. Hai segnalato un possibile problema e noi abbiamo risposto secondo le nostre conoscenze a riguardo.
Cazzate in senso buono ovviamente senza offesa per nessuno. Ma evidentemente tra la domanda posta in questo thread e la telefonata all'assistenza, senza per'altro trovare soluzione, evidentemente e servito a qualcosa.
il menne
01-04-2015, 21:41
Io non ho detto che non funzionava ho solamente detto che volevo avere il nat 1 tutto qui.
Nat1 è il collegamento diretto senza passare dal router e in teoria sul fritz non c'è perché il port forwarding è stato tolto dal fw avm.
Non so se seguendo la procedura scritta da hwu si ottenga il nat1. Però basta provare.
Ma oltre al fatto di vedere scritto nat1 quali sarebbero i miglioramenti rispetto a chi ha nat 2 ( e funziona tutto, anche l'online ) ??? Se no che senso avrebbe cercare di ottenere nat1?
Collegando un HD esterno o una chiavetta al Fritz e' utilizzando la funzione NAS implementata nel Fritz e' possibile scaricare torrent? O con qualche funzione presente sul Fritz o installando qualche software esterno.
Mi unisco al quesito... avete info ?
Grazie
elgabro.
01-04-2015, 22:18
Nat1 è il collegamento diretto senza passare dal router e in teoria sul fritz non c'è perché il port forwarding è stato tolto dal fw avm.
Non so se seguendo la procedura scritta da hwu si ottenga il nat1. Però basta provare.
Ma oltre al fatto di vedere scritto nat1 quali sarebbero i miglioramenti rispetto a chi ha nat 2 ( e funziona tutto, anche l'online ) ??? Se no che senso avrebbe cercare di ottenere nat1?
C'è un'altra considerazione da fare, così non si è esposti ad attacchi automatici sul indirizzo ip pubblico? altrimenti il firewall cosa lo avrebbero inventato a fare?
Io ricordo ancora che quando avevo l'ISDN con il modem USB il pc era sempre pieno di virus, cosa sparita del tutto appena comprato il mio primo router ISDN della zyxel.
elgabro.
01-04-2015, 22:23
Mi unisco al quesito... avete info ?
Grazie
io sta funzione non l'ho vista, sarebbe CMQ interessante averla senza dover acquistare un nas di rete.
Ma oltre al fatto di vedere scritto nat1 quali sarebbero i miglioramenti rispetto a chi ha nat 2 ( e funziona tutto, anche l'online ) ??? Se no che senso avrebbe cercare di ottenere nat1?
nessuno... con nat 2 se si aprono le porte o manualmente o con l'upnp funziona tutto lo stesso...
elgabro.
01-04-2015, 22:30
nessuno... con nat 2 se si aprono le porte o manualmente o con l'upnp funziona tutto lo stesso...
si infatti, io non imposto neppure più l'indirizzo IP statico sulla scheda di rete, lascio tutto in DHCP e fino ad ora non ho dovuto aprire una porta.
The-Red-
01-04-2015, 22:56
Nat1 è il collegamento diretto senza passare dal router e in teoria sul fritz non c'è perché il port forwarding è stato tolto dal fw avm.
Non so se seguendo la procedura scritta da hwu si ottenga il nat1. Però basta provare.
Ma oltre al fatto di vedere scritto nat1 quali sarebbero i miglioramenti rispetto a chi ha nat 2 ( e funziona tutto, anche l'online ) ??? Se no che senso avrebbe cercare di ottenere nat1?
Da che mondo e mondo, la Sony definisce Nat 1 aperto, Nat 2 moderato, Nat 3 chiuso. Ci sarà un motivo.
Blade 666
02-04-2015, 05:40
Da quello che ho visto io il nat moderato ti può creare problemi con la chat di gioco , oppure non ti fa entrare su qualche amico . Ogni tanto utilizzo l'iPhone come modem , specialmente la domenica quando sono tutti a casa , e risulta nat moderato. Per le partite online non cambia nulla , a meno che siete scarsi e cercate di addossare la colpa al nat 😄😄😄
Ip statico e porte aperte !
Se ancora c'è qualcosa che non va , la colpa può essere della connessione di m... , oppure del NOOB 😄
Da che mondo e mondo, la Sony definisce Nat 1 aperto, Nat 2 moderato, Nat 3 chiuso. Ci sarà un motivo.
Da quello che ho visto io il nat moderato ti può creare problemi con la chat di gioco , oppure non ti fa entrare su qualche amico . Ogni tanto utilizzo l'iPhone come modem , specialmente la domenica quando sono tutti a casa , e risulta nat moderato. Per le partite online non cambia nulla , a meno che siete scarsi e cercate di addossare la colpa al nat 😄😄😄
Ip statico e porte aperte !
Se ancora c'è qualcosa che non va , la colpa può essere della connessione di m... , oppure del NOOB 😄
Tra ps4 e one le nomenclature cambiano, su ps4 si può avere nat1, nat2, nat3, su One nat aperto, nat moderato e nat stretto ma non corrispondono alle precedenti.
Nel mio caso (stesso router con nessuna porta configurata, solo upnp attivo) ho nat2 su ps4 e nat aperto su one e non ho alcun problema né con la chat né con il matchmaking...
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Blade 666
02-04-2015, 11:03
Visto che siamo in tema Game , può servire anche questa guida.
http://it.avm.de/nc/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/228_Priorizzare-l-accesso-a-Internet-per-apparecchi-e-applicazioni-di-rete-importanti/
The-Red-
02-04-2015, 20:18
Comunque seguita la guida passo passo il nat continua ad essere sempre del tipo 2. Anzi a dire il vero ho aperto molte più porte della guida, oltre a quelle segnalate, ma nulla e cambiato. CI rinuncio e lascio il nat 2.
il menne
03-04-2015, 08:15
Ma quando uno ha la linea in fast da dove si vede nel Fritz?
Io vedo una latenza scritta in ms e bon, col vecchio modem c'era scritto "fastpath" ( prima che mi mettessero il fast era "interleaved" ).
Tanto per curiosità
Ho visto schermate sul web del Fritz dove sotto latency c'era scritto "fast" ma a me non lo scrive.
Esercizio di stile perché i ping sono buoni come sempre in fast ( 20-30ms sui classici ip di test ) ma sono curioso di capire come si veda dal Fritz il tipo di connessione se fast o interleaved.
Comunque seguita la guida passo passo il nat continua ad essere sempre del tipo 2. Anzi a dire il vero ho aperto molte più porte della guida, oltre a quelle segnalate, ma nulla e cambiato. CI rinuncio e lascio il nat 2.
Si, quella guida serve ad ottenere nat2 configurando le porte, ma non riuscirai ad andare più in là, il fritz non supporta i "meccanismi" per arrivare ad ottenere nat1.
Blade 666
03-04-2015, 09:21
Interessa anche a me !
Ho chiesto la linea fast , ma non è cambiato nulla secondo i dati di prima 😡
strassada
03-04-2015, 10:41
che provider avete?
chi ha alice faccia (con la connessione non impegnata) ping 192.168.100.1 e riporti l'output
valori da 15-18ms in su, indicano un profilo interleaved ( salvo rari casi)
via telnet ci sono i comandi
dsl_monitor --supportdata
dsl_pipe g997csg (nel mio modem con stesso chipset funzionavano g997csg 0 0 e g997csg 0 1)
l'indicazione fastpath in molti modem Broadcom, in adsl2+ è fallata, bisogna verificare dati come INP, Delay e Interlave ( e poi il ping che fate)
The-Red-
03-04-2015, 10:48
Ma quando uno ha la linea in fast da dove si vede nel Fritz?
Io vedo una latenza scritta in ms e bon, col vecchio modem c'era scritto "fastpath" ( prima che mi mettessero il fast era "interleaved" ).
Tanto per curiosità
Ho visto schermate sul web del Fritz dove sotto latency c'era scritto "fast" ma a me non lo scrive.
Esercizio di stile perché i ping sono buoni come sempre in fast ( 20-30ms sui classici ip di test ) ma sono curioso di capire come si veda dal Fritz il tipo di connessione se fast o interleaved.
Confermo ho telecom profilo fast, e il fritz mi indica fast.
The-Red-
03-04-2015, 10:49
Si, quella guida serve ad ottenere nat2 configurando le porte, ma non riuscirai ad andare più in là, il fritz non supporta i "meccanismi" per arrivare ad ottenere nat1.
Ok come pensavo. Comunque il nat 2 me lo dava senza fare tutti i casini della guida.
Blade 666
03-04-2015, 10:51
Telecom da poco !
Avevo proprio inserito i miei dati qualche pagina avanti, se guardo le informazioni dsl adesso, sono identici.
Sono 15 giorni che ho fatto la richiesta, nel fritz non ce la scritta fast da nessuna parte 😡
il menne
03-04-2015, 11:14
Strana cosa.
Il vecchio m/r leggeva fastpath.
Telecom mi ha sempre detto che il fastpath essendo una linea 20mega tra le prime attivate era attivo di default ( infatti quando la attivai anni fa il vecchio modem da interleaved visualizzò fastpath ) peraltro senza pagare nulla come invece è ora (internet play).
I ping mi sembran sempre i soliti, peraltro buoni.
Boh. Non è che Telecom mi ha fatto qualche scherzetto dopo un poco che il fast è diventato a pagamento? Però perché il vecchio m/r mi segnava fastpath? Buggato? :confused: :rolleyes:
strassada
03-04-2015, 11:37
per questo:
l'indicazione fastpath in molti modem Broadcom, in adsl2+ è fallata, bisogna verificare dati come INP, Delay e Interlave ( e poi il ping che fate)
il menne
03-04-2015, 13:44
Se è così c'è comunque qualcosa che non mi torna. Perché allora telezozz tempo fa mi disse ( più volte ) che la mia adsl 20m sarebbe configurata in fast? ( era una delle prime e la attivavano di default e senza pagare allora ).
Magari anni fa quando per dei lavori stradali mi morì la linea ( per un mese! ) e mi fecero il cambio di primaria e il passaggio su eth non mi han rimesso in fast..... Hmmmmm !
Mi ricordo prima di quel disastro pingavo ip di test a 5/8 ms .... Ora da un bel pezzo pingo 20.....
Mi rispondo da me: ho contattato Telecom che mi ha detto che effettivamente il fast gli risultava disattivato, laddove doveva essere attivo. Solo che non è riuscito a settarlo. È stata aperta una segnalazione per "bonifica linea adsl" per avere il flag che gli mancava (?) per attivare il fast. Secondo lui entro 5 giorni dovrebbero risolvere e il tutto poi senza addebiti.
Di bonifica linea sento parlare oggi la prima volta. Che roba è???
Sperèm .... :/
hwutente
05-04-2015, 16:38
Collegando un HD esterno o una chiavetta al Fritz e' utilizzando la funzione NAS implementata nel Fritz e' possibile scaricare torrent? O con qualche funzione presente sul Fritz o installando qualche software esterno.
Nessuno?
elgabro.
05-04-2015, 20:59
Nessuno?
avevo letto un po' di tempo fa che si poteva fare con i firmware modificati, di predefinito non ho trovato nulla.
hwutente
05-04-2015, 21:15
avevo letto un po' di tempo fa che si poteva fare con i firmware modificati, di predefinito non ho trovato nulla.
non fa per me allora, peccato
The-Red-
05-04-2015, 21:24
avevo letto un po' di tempo fa che si poteva fare con i firmware modificati, di predefinito non ho trovato nulla.
Ma come mai quando collego un hd esterno non lo vedo?
Ciao ragazzi, qualcuno lo USA con Fastweb joy fibra? Vengo da un Asus dsl n66u e da dopo il passaggio alla fibra ho problemi continui...
La differenza tra il 3390 e il 3490 è solo il segnale WiFi corretto?
elgabro.
06-04-2015, 13:33
Ma come mai quando collego un hd esterno non lo vedo?
controlla che non sia formattato in exFAT.
elgabro.
06-04-2015, 13:34
non fa per me allora, peccato
ma esistono router con questa possibilità?
The-Red-
06-04-2015, 13:49
controlla che non sia formattato in exFAT.
Come deve essere formattato?
ma esistono router con questa possibilità?
gli ultimi modelli asus hanno questa funzione
ma... un raspberry pi che per il p2p funziona meglio di qualsiasi router no?...
elgabro.
06-04-2015, 17:50
Come deve essere formattato?
ntfs
The-Red-
06-04-2015, 20:58
ntfs
Grazie
Squall81
07-04-2015, 10:18
Mi iscrivo anch'io a questa discussione, ho appena comprato il modem in oggetto e da tutte le recensioni credo che non me ne pentirò.
Dovrà gestire la mia rete domestica:
1 PC
1 Smart TV
1 Decoder
1 PS3
vari tablet e smartphone
vorrei collegarci un bel HD così da caricarci tutti i miei file sopra in modo da avere un cloud casalingo anche a pc spento.
Peccato solo per il colore che stona con l'arredamento, vorrei montarlo dietro la tv ma temo di avere problemi con il wifi.
voi dove lo avete montato?
Mi sapete dire qualcosa sulla funzione hotspot casalingo? come funziona?
Grazie
Carlo1952
07-04-2015, 16:19
Appena montato al posto di un tp-link 8970, direi che è un altro pianeta come come modem-ruter, anche se devo dire che il tp-link non andava malaccio, mi agganciava quasi la portante massima.
Il 3490 riesce a spremere un qualcosa in più dai 7 mega di telecom, ma dove è superiore è nel firmware, molto più completo e sopratutto in italiano :rolleyes: .
Avevo qualche dubbio nel dover riconfigurare il nas, ma è andato tutto liscio, senza problemi e senza resettare niente, dopo aver aperto le porte per la download station, mi da id alto con emule e scarica alla grande
lato adsl il tp-link 8970 e questo fritz!box sono identici, il chipset è il medesimo, agganci un poco di più sicuramente per via del driver xdsl che è molto più aggiornato di quello che c'è nel firmware tp-link
per il resto il fritz è estremamente superiore... sia per l'hardware che il software e la 2° cpu da 720 Mhz più 256 MB + 128 MB = 384 MB di ram fanno la differenza
Fabio2691
07-04-2015, 19:41
Se è così c'è comunque qualcosa che non mi torna. Perché allora telezozz tempo fa mi disse ( più volte ) che la mia adsl 20m sarebbe configurata in fast? ( era una delle prime e la attivavano di default e senza pagare allora ).
Magari anni fa quando per dei lavori stradali mi morì la linea ( per un mese! ) e mi fecero il cambio di primaria e il passaggio su eth non mi han rimesso in fast..... Hmmmmm !
Mi ricordo prima di quel disastro pingavo ip di test a 5/8 ms .... Ora da un bel pezzo pingo 20.....
Mi rispondo da me: ho contattato Telecom che mi ha detto che effettivamente il fast gli risultava disattivato, laddove doveva essere attivo. Solo che non è riuscito a settarlo. È stata aperta una segnalazione per "bonifica linea adsl" per avere il flag che gli mancava (?) per attivare il fast. Secondo lui entro 5 giorni dovrebbero risolvere e il tutto poi senza addebiti.
Di bonifica linea sento parlare oggi la prima volta. Che roba è???
Sperèm .... :/
Io ho il ping in fast (anche se ho 14 in wifi, mai provato in lan) nel router lo segna su informazioni DSL -->DSL
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 8192 768
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 32 32
Capacità della linea kbit/s 23964 1302
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 8191 767
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 0 0
G.INP off off
Margine rapporto segnale-rumore dB 32 26
Scambio di bit (bitswap) off si accende
Attenuazione di linea dB 18 9
Riduzione della potenza dB 0 5
il menne
08-04-2015, 21:28
È così il fritz scrive fast se in fast. Oggi mi ha contattato telecom scusandosi per il disguido occorso e dicendo che adesso è tutto a posto. Infatti lo è. :)
Ora che hanno risolto il fritz legge fast e le cose son tornate come prima. ;)
Blade 666
09-04-2015, 14:07
Chiamato Telecom!
A loro non risulta che ho attivato internet play 😳
Mi è sembrato un po ubriaco il ragazzo che ho parlato quel giorno, ma non pensavo che fosse anche deficente 😡
Mi devono chiamare loro !
il menne
09-04-2015, 14:18
Chiamato Telecom!
A loro non risulta che ho attivato internet play 😳
Mi è sembrato un po ubriaco il ragazzo che ho parlato quel giorno, ma non pensavo che fosse anche deficente 😡
Mi devono chiamare loro !
Se il fritz non ti restituisce la scritta fast ma ti da una latenza non sei in fast. Poi lo vedi dai Ping.
Chiamato Telecom!
A loro non risulta che ho attivato internet play 😳
Mi è sembrato un po ubriaco il ragazzo che ho parlato quel giorno, ma non pensavo che fosse anche deficente 😡
Mi devono chiamare loro !
spesso e volentieri le due così combaciano :D
hwutente
09-04-2015, 17:02
Da quale sito affidabile posso scaricare FBEditor 0.7.2?
hwutente
10-04-2015, 11:10
Da quale sito affidabile posso scaricare FBEditor 0.7.2?
Nessuno?
Mobius One
10-04-2015, 11:19
Questo modem, come si comporta appunto come modem? :D
A livello di aggancio portante ed SNR come è messo? Mi interesserebbe con infostrada... attualmente ho Sitecom abbastanza vecchio.
Qualcuno ha notato variazione di SNR sulla stessa linea ovviamente quando ha cambiato il modem?
strassada
10-04-2015, 11:19
https://github.com/mypikachu/FBEditor/releases
http://www.anime80.com/repository/index.php?option=com_remository&Itemid=53&func=select&id=52
andremales
10-04-2015, 22:37
vorrei chiedere una info: è possibile filtrare gli accessi wifi per MAC address, confermate ? Quanti dispositivi si possono inserire al massimo, c'è una qualche limitazione ? Sul manuale non ho trovato nulla in proposito, nemmeno sull'argomento MAC filtering, e la cosa mi lasciava un po' perplesso.
hwutente
10-04-2015, 22:48
https://github.com/mypikachu/FBEditor/releases
http://www.anime80.com/repository/index.php?option=com_remository&Itemid=53&func=select&id=52
Grazie.
elgabro.
11-04-2015, 22:01
Io ho il ping in fast (anche se ho 14 in wifi, mai provato in lan) nel router lo segna su informazioni DSL -->DSL
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 8192 768
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 32 32
Capacità della linea kbit/s 23964 1302
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 8191 767
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 0 0
G.INP off off
Margine rapporto segnale-rumore dB 32 26
Scambio di bit (bitswap) off si accende
Attenuazione di linea dB 18 9
Riduzione della potenza dB 0 5
a me da latenza 8 millisecondi quindi non sono in fast?
come mai invece sul vecchio router c'era scritto fast? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42254904&postcount=352
strassada
12-04-2015, 01:18
l'USR segna fast per un noto bug dei modem broadcom in adsl2+ ( specie quelli vecchi), per questo bisogna guardare i valori reali (cioè sono veri, non passibili di bug) di Delay (latenza), INP e D
se il 3490 indica 8ms per la latenza, non sei in fast, esattamente come non lo eri prima con l'USR ( visto i valori delle statistiche)
il menne
12-04-2015, 03:38
a me da latenza 8 millisecondi quindi non sono in fast?
come mai invece sul vecchio router c'era scritto fast? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42254904&postcount=352
Non sei in fast. Anche il mio vecchio segnava fast. Ma pare che sia cosa comune che alcuni vecchi modem router vedano il fastpath in modo farlocco. Nel mio caso era così. Peraltro io dovevo essere in fast ma non mi era stata riattivata dopo un cambio di primaria dovuto a lavori stradali che avevano lasciato me e altri fortunati per una settimana senza linea e per venti giorni senza adsl tempo fa....
Darkenergy
12-04-2015, 13:34
vorrei chiedere una info: è possibile filtrare gli accessi wifi per MAC address, confermate ? Quanti dispositivi si possono inserire al massimo, c'è una qualche limitazione ? Sul manuale non ho trovato nulla in proposito, nemmeno sull'argomento MAC filtering, e la cosa mi lasciava un po' perplesso.
Ci sono due opzioni alla voce rete wireless--->sicurezza:1.limitare l'accesso ai dispositivi wireless noti; 2. ammettere tutti i dispositivi . Il mc address lo rileva da solo.
Non mi risulta che ci siano limitazioni.
Per ammetterne uno nuovo, ovviamente, scegli l'opzione 2 e poi per ripristinare le condizioni di sicurezza torna all'opzione 1.
Fabio2691
12-04-2015, 17:25
È così il fritz scrive fast se in fast. Oggi mi ha contattato telecom scusandosi per il disguido occorso e dicendo che adesso è tutto a posto. Infatti lo è. :)
Ora che hanno risolto il fritz legge fast e le cose son tornate come prima. ;)
Ciao quanto ti da di Ping con uno speed test? Io ho 14 in wifi
Inviato dal mio iPhone 5 utilizzando Tapatalk
il menne
12-04-2015, 17:50
Ciao quanto ti da di Ping con uno speed test? Io ho 14 in wifi
Inviato dal mio iPhone 5 utilizzando Tapatalk
Su cosa? Sul gateway ho 1-2ms. Su 192.168.100.1 ne ho 7-8.
Su test.ngi.it ne ho 20 circa. ( prima che mi rimettessero il fast ne avevo 45-50 ).
Fabio2691
12-04-2015, 19:39
Su cosa? Sul gateway ho 1-2ms. Su 192.168.100.1 ne ho 7-8.
Su test.ngi.it ne ho 20 circa. ( prima che mi rimettessero il fast ne avevo 45-50 ).
ciao si intendevo tipo su speedtest.net...comunque sui 20ms capito!
Madara Uchiha81
17-04-2015, 19:55
Ciao a tutti.Ho un problema con questo router.Mi e' arrivato oggi, e l ho installato sulla nuova linea di casa (sulla quale avevo verificato la presenza della linea adsl con un vecchio router netgear)il problema si presenta in quanto sembra che la linea cada ogni 45/60 secondi,ma non capisco se dipende dal router,dalla linea o da qualcos altro.Consigli?
Fabio2691
17-04-2015, 21:23
Ciao a tutti.Ho un problema con questo router.Mi e' arrivato oggi, e l ho installato sulla nuova linea di casa (sulla quale avevo verificato la presenza della linea adsl con un vecchio router netgear)il problema si presenta in quanto sembra che la linea cada ogni 45/60 secondi,ma non capisco se dipende dal router,dalla linea o da qualcos altro.Consigli?
Stacca e riattacca la spina dell'alimentazione... controlla i parametri vpi vci: accedi al fritz->internet-> dati di accesso... se è tutto giusto prova utilizare la vecchia versione DSL: accedi al fritz->internet->informazioni DSL-> impostazioni linea-> Versione DSL spunta la casellina.
Quale operatore hai?? filtri nelle prese telefoniche ci sono?
Salve, c'è nessuno che lo utilizza con Fastweb fibra ? Mi confermate che è compatibile ?
Grazie
hwutente
17-04-2015, 23:41
Qualcuno e' riuscito a variare l'snr con FBEditor 0.7.2? Io non ci riesco.
Madara Uchiha81
18-04-2015, 10:41
Stacca e riattacca la spina dell'alimentazione... controlla i parametri vpi vci: accedi al fritz->internet-> dati di accesso... se è tutto giusto prova utilizare la vecchia versione DSL: accedi al fritz->internet->informazioni DSL-> impostazioni linea-> Versione DSL spunta la casellina.
Quale operatore hai?? filtri nelle prese telefoniche ci sono?
Come operatore ho Telecom contratto 20Mb.Non ho nessun filtro alla presa,ho effettuato le prove con solo il ruoter collegato direttamente alla presa.Purtroppo ho gia provato a scollegare la spina e ricollegarla ma senza risultato
elgabro.
18-04-2015, 11:39
Salve, c'è nessuno che lo utilizza con Fastweb fibra ? Mi confermate che è compatibile ?
Grazie
se hai la VDSL ovviamente si, se ti arriva il cavo in fibra ottica no
Preso questa mattina, installato senza alcun problema.
Per il momento è veramente tutto ok.
Collegamento con fastweb vdsl fibra 20/10
siriobasic
19-04-2015, 16:54
Preso questa mattina, installato senza alcun problema.
Per il momento è veramente tutto ok.
Collegamento con fastweb vdsl fibra 20/10
Siccome a breve la mia zona sarà coperta con la fibra fastweb, vorrei sapere se per la fonia hai dovuto eseguire qualche modifica all'impianto di casa o utilizzare anche il router del gestore. Premetto che attualmente la mia linea adsl fastweb funziona solo con il modem/router di mia proprietà senza HAG.
Siccome a breve la mia zona sarà coperta con la fibra fastweb, vorrei sapere se per la fonia hai dovuto eseguire qualche modifica all'impianto di casa o utilizzare anche il router del gestore. Premetto che attualmente la mia linea adsl fastweb funziona solo con il modem/router di mia proprietà senza HAG.
Il 3490 non ha la parte per il voip, ed io non fastweb fonia in voip.
Per il voip devi prendere i modelli della seri 7xxx
Comunque per l' impianto di casa, non ho dovuto fare nulla, considera è come attivare una normale adsl
Per mettere la xbox one su nat aperto, che procedura avete fatto ?
Grazie
siriobasic
19-04-2015, 19:40
Comunque per l' impianto di casa, non ho dovuto fare nulla, considera è come attivare una normale adsl
Ok. Meglio così. Per 5 euro in più penso che opterò per la 100 mega, visto che il cabinet sarà a non più di 70/80 metri dal mio portone con la conseguente irrisoria perdita di potenza.
Per mettere la xbox one su nat aperto, che procedura avete fatto ?
Grazie
attivi l'upnp sia sul router che nella console e avrai il nat aperto
attivi l'upnp sia sul router che nella console e avrai il nat aperto
Grazie, sul router già abilitato, ho dato ip fisso alla console, creata regola nel router con expsosed host, disabilitato teredo, ma mi da nat moderato.
Nella Xbox one non mi sembra che ci sia un opzione upnp.
il menne
20-04-2015, 08:28
Grazie, sul router già abilitato, ho dato ip fisso alla console, creata regola nel router con expsosed host, disabilitato teredo, ma mi da nat moderato.
Nella Xbox one non mi sembra che ci sia un opzione upnp.
Ok ip fisso, se non va in auto devi aprire a mano le porte come io ho fatto per la ps4 ( anche se sempre in nat2 resta), non so come sia per xbox ma comunque sia con il 3490 l'equivalente del nat1 per ps4 NON si può raggiungere, se è questo che cerchi di fare, perché per ragioni di sicurezza non è permessa la connessione diretta ai server di gioco ( port forwarding o port relay ), comunque sia almeno per ps4 funziona perfettamente tutto in nat2 ( sia con porte aperte che no ) quindi penso che il router sia perfettamente in grado di gestire le console anche senza aprire le porte a mano.
Blade 666
20-04-2015, 21:27
Se attivi upnp sul router , basta quello per la One . Meglio farlo manualmente comunque!
Su Google trovi tutte le porte da aprire per la ONE , oppure qualche pagina indietro trovi una immagine che avevo postato io . A me nessun problema con la One , nat sempre aperto .
Blade 666
20-04-2015, 21:30
Io non ho la ps4 !
mettere indirizzi ip fissi a tutti i dispositivi di casa , aprire le porte manualmente, sono cose che faccio da sempre.
La mia console ha sempre funzionato bene da quando è arrivata
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/04/01/6d86c19efbb8c369957cf5ce546de3f9.jpg
Eccola!
Se attivi upnp sul router , basta quello per la One . Meglio farlo manualmente comunque!
Su Google trovi tutte le porte da aprire per la ONE , oppure qualche pagina indietro trovi una immagine che avevo postato io . A me nessun problema con la One , nat sempre aperto .
Grazie ! Comunque upnp gia' attivato ed anche exposed host, ma mi da moderato.
Blade 666
20-04-2015, 21:43
Grazie !
Facci sapere!
Grazie ! Comunque upnp gia' attivato ed anche exposed host, ma mi da moderato.
se ti dice che il nat è moderato è comunque normale... significa che il firewall fa passare i pacchetti ma li controlla comunque quindi le porte sono aperte correttamente, tutto regolare, l'importante che il nat non è chiuso
Facci sapere!
Ti ringrazio !
Inserendo le porte da te elencate e rimuovendo l'impostazione exposed host, il nat risulta aperto.
Grazie ancora.
Lo sto testando in prestito da un amico al quale non funzionava al meglio sulla sua linea, devo dire che raramente sono rimasto così soddisfatto al "plug and play". Portante di soli 200/300 kb (e non sempre) più bassa in down e up di poco più alta (spesso anche oltre il mega), ottima stabilita'... ma questo accadeva con tutti i router che ho avuto. Lato wireless, seppur ancora non ho fatto tutti i miei test/confronti paranoici :D , mi sembra anch'esso buono, copertura/velocità/stabilita' al pari di altri router con 2/3 antenne esterne... forse giusto qualche db in più di RSSI in talune circostanze ma nulla di troppo significativo, d'altro canto i test di velocità a volte mi danno valori migliori e più stabili. Devo ancora capire bene il valore da inserire con FDEditor per portare l'snr a 3 db perché adesso o rimane fisso a 6 o scende direttamente a 1, infine anche a me come ad altri utenti l'attenuazione rilascia dei valori leggermente più alti, nello specifico di 2 db sia in down che in up. Per adesso non ho praticamente ancora testato la parte router che e' poi la vera ciccia dei fritz ma penso che non mi deluderà visto quello che si legge in giro e d'altronde solo spulciando la GUI si vedono cose interessanti, lato modem invece soddisfatto... non pensavo.
P.S. Il test comparativo per il wireless, non ancora completo, l'ho fatto con il tp-link 8960n v4, devo pero' metterlo alla prova definitiva con un vecchissimo atlantis 3 antenne esterne che lato wireless si e' sempre rivelato imbattibile.
Flying Tiger
22-04-2015, 08:33
Mi iscrivo al thread visto che stò usando da qualche giorno un 3490 ricevuto inaspettatamente come regalo di compleanno ;)
Devo dire che subito non ne sono rimasto troppo entusiasta dal momento che già in passato avevo avuto modo di provare sia un 3390 che un tplink 9980 che montano lo stesso Lantiq e l' ultimo tra l' altro con i driver aggiornato e in entrambi i casi avevo riscontrato , oltre a una perdita di portante sia in down che in up , delle disconnessioni random , poi con il 3490 mi sono dovuto ricredere perchè davvero questo apparato , come si dice , è di un' altra...
Premetto che sospetto che ci siano state delle modifiche in centrale perchè anche con il 4000 , apparato da cui provengo e equipaggiato con un Broadcom più che collaudato , variando il valore dell' snr portandolo da 6 a 5 non riuscivo più a prendere la portante massima come dall' inzio dell' attivazione della 20M , la mia linea è una 20M Alice Telecom , profilo F141 6/6db in Fast e sono connesso in centrale con uno Huawei, in sostanza secondo me ci sono state nuove attivazioni , moidifiche al firmware dello dslam , ecc... che hanno fatto variare la risposta in centrale rispetto all' apparato utilizzato , non spiego altrimenti come mai da Domenica è connesso senza alcun problema di disconnessione e addirittura ha retto tutto ieri con l' snr modificato con FBEditor* a 3db , valore che ho poi riportato a default causa troppi errori CRC per altro scontati visto che ero veramente al limite dell' aggancio , in ogni caso la portante che aggancio a default sia in down che in up è sostanzialmente simile a quella del 4000 , ho guadagnato circa 400Kbps in down e ho perso circa 50Kbps in up , e anche questo mi ha sorpreso perchè pensavo di perdere di più visto che notoriamente i Lantiq hanno un' aggancio più conservativo rispetto ai Broadcom , per il ping invece non c'è storia , per la prima volta ho visto 7ms di latenza rispetto allo dslam e gli 11ms verso maya.ngi.it , valori che mi hanno lasciato davvero a bocca aperta....
http://imageshack.com/a/img910/266/7Cfotx.jpg
Per il resto niente da dire se non che è una vera bomba in tutti i sensi , quindi sia per il wifi , configurazione e quant' altro che per altro ho fatto in pochi minuti , davvero un prodotto senza dubbio più che eccellente;)
Se devo trovare dei punti deboli , il primo è senz' altro la mancanza di un tasto on/off , specie per me che quando non uso il pc sono abituato a spegnere tutto anche se il problema l' ho risolto subito con una ciabatta fornita di interuttore , poi la mancanza sulle porte Lan dei led che indicano quale è in funzione e se viaggia per così dire a 100 o 1gb , il fatto che non lampeggia il generoso led del wifi posto sul frontale quando è impegnato quest' ultimo e che non è separato per le due bande , ma per il resto per il momento non ce n'è per nessuno e ne sono molto molto soddisfatto:)
* Anche sulla base di quanto ha detto san80d che per altro confermo ho voluto approfondire discorso della variazione del valore di snr tramite FBEditor (ho usato la versione 7.2.1 , l' ultima rilasciata che è perfettamente compatibile con il 3490) e in effetti leggendo in giro per la rete pare che l' AVM stessa con i firmware della serie 6.xx ha posto delle limitazioni al discorso e il valore che viene restituito rispetto a quello impostato non è corrispondente e l' apparato aggancia con un snr diciamo sballato.
Per esempio io avevo impostato -10 che significa -1db , quindi avrei dovuto passare da 6 a 5db , invece me lo sono ritrovato a 3 e impostando altri valori è sceso anche a 2 , la questione è da approfondire ulteriormente....
:)
hwutente
22-04-2015, 11:23
per il ping invece non c'è storia , per la prima volta ho visto 7ms di latenza rispetto allo dslam e gli 11ms verso maya.ngi.it , valori che mi hanno lasciato davvero a bocca aperta....
Come si fa a testare il ping verso il DSLAM e verso maya.ngi.it? e che differenza c'e' con i vari pingtest.net, speedtest.net, test.ngi.it, etc.?
Flying Tiger
23-04-2015, 08:23
Come si fa a testare il ping verso il DSLAM e verso maya.ngi.it?
Apri il Prompt dei Comandi come amministratore , poi digita "ping maya.ngi.it" e dai invio , successivamente digita "ping 192.168.100.1" e dai nuovamente invio ( io ho messo finale .2 perchè sono una utenza business...).
http://imageshack.com/a/img673/7522/wsTLU7.jpg
:)
Susanoo78
23-04-2015, 09:27
sono uno di voi ora :D
ordinato
hwutente
23-04-2015, 13:11
Apri il Prompt dei Comandi come amministratore , poi digita "ping maya.ngi.it" e dai invio , successivamente digita "ping 192.168.100.1" e dai nuovamente invio ( io ho messo finale .2 perchè sono una utenza business...).
http://imageshack.com/a/img673/7522/wsTLU7.jpg
:)
Perdonami l'ignoranza, come si fa s stoppare il progredire del test? Continua a scorrere l'elenco.
Alexius1985
23-04-2015, 13:48
Ragazzi non so voi, ma io con questo frtzbox non riesco adare piu di 3 ore con la connessione stabile. rimesso il adb dv 2200 e la connessione stabile da 48 h. lo utilizzerò come router semplice..... che gran fregatura.
il menne
23-04-2015, 13:59
Mai caduta la linea col fritz. Ogni linea fa storia a se e per linee adsl un poco problematiche il fritz può andare peggio dei m/r che montano broadcom... ma il problema resta una linea non ottimale non il fritz.
sono uno di voi ora :D
ordinato
facci sapere come ti trovi
Ragazzi non so voi, ma io con questo frtzbox non riesco adare piu di 3 ore con la connessione stabile. rimesso il adb dv 2200 e la connessione stabile da 48 h. lo utilizzerò come router semplice..... che gran fregatura.
Pubblica i dati della tua linea e pure quelli del dslam
Flying Tiger
23-04-2015, 15:42
Perdonami l'ignoranza, come si fa s stoppare il progredire del test? Continua a scorrere l'elenco.
Scusa ma non capisco cosa vuoi dire , dando i comandi dal prompt che ti ho scritto nel precedente reply non c'è nessun bisogno di stoppare niente:confused:
:)
Sakurambo
23-04-2015, 15:57
Pubblica i dati della tua linea e pure quelli del dslam
Domanda da ignorante: sarebbero quelli che mi evidenzia il rooter nella pagina delle statistiche?
Susanoo78
23-04-2015, 16:45
facci sapere come ti trovi
dal 2010 ho un D-link DSL 2640R
con quello che costa spero più che bene :D
Domanda da ignorante: sarebbero quelli che mi evidenzia il rooter nella pagina delle statistiche?
Dal menu a sinistra seleziona "Internet" e poi "Informazioni DSL". Da li innanzitutto vedi che chipset monta il DSLAM sotto "Centralina di commutazione" e poi vai su "DSL" per vedere tutti i valori della tua linea, portante, attenuazione, snr.
dal 2010 ho un D-link DSL 2640R
con quello che costa spero più che bene :D
soprattutto lato router, perche' lato modem non e' detto che spendere 140 euro sia meglio di spenderne meno di 50 euro
Flying Tiger
23-04-2015, 17:25
soprattutto lato router, perche' lato modem non e' detto che spendere 140 euro sia meglio di spenderne meno di 50 euro
Ovviamente come sempre il discorso prestazioni linea è soggettivo e non replicabile , però il dlink che utilizza l' utente ha un chipset Ralink , certamente non noto per le caratteristiche prestazionali , mentre con il 3490 passa a un Lantiq che sotto questo aspetto è superiore e non di poco per non parlare del resto...
:)
pensavo montasse un broadcom, ricordavo male
Susanoo78
23-04-2015, 17:32
soprattutto lato router, perche' lato modem non e' detto che spendere 140 euro sia meglio di spenderne meno di 50 euro
Ovviamente come sempre il discorso prestazioni linea è soggettivo e non replicabile , però il dlink che utilizza l' utente ha un chipset Ralink , certamente non noto per le caratteristiche prestazionali , mentre con il 3490 passa a un Lantiq che sotto questo aspetto è superiore e non di poco per non parlare del resto...
:)
sul lato portata wifi spero sia nettamente migliore
Sakurambo
23-04-2015, 17:33
Dal menu a sinistra seleziona "Internet" e poi "Informazioni DSL". Da li innanzitutto vedi che chipset monta il DSLAM sotto "Centralina di commutazione" e poi vai su "DSL" per vedere tutti i valori della tua linea, portante, attenuazione, snr.
Io ho trovato solo questo:
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/673/V2arpZ.jpg (https://imageshack.com/i/ipV2arpZj)
Il mio è un DSL-2740B E1 con firmware EU_5.17
sul lato portata wifi spero sia nettamente migliore
io sono rimasto piacevolmente sorpreso anche rispetto a router con antenne esterne
Io ho trovato solo questo:
Il mio è un DSL-2740B E1 con firmware EU_5.17
i valori sono buoni, anzi aggancia poco per avere quei dati
Ragazzi non so voi, ma io con questo frtzbox non riesco adare piu di 3 ore con la connessione stabile. rimesso il adb dv 2200 e la connessione stabile da 48 h. lo utilizzerò come router semplice..... che gran fregatura.
Vuoi dire hai disconnessioni con la VDSL di fastweb e questo Fritzbox quando invece con l'ADB va bene?
hwutente
23-04-2015, 22:28
Scusa ma non capisco cosa vuoi dire , dando i comandi dal prompt che ti ho scritto nel precedente reply non c'è nessun bisogno di stoppare niente:confused:
:)
Dopo aver dato il comando mi parte una serie infinita di:
risposta da...
risposta da...
risposta da...
etc, etc
E non finisce mai. E' questo che intendo con "come lo stoppo? Spero di aver reso l'idea.
Mi iscrivo al thread visto che stò usando da qualche giorno un 3490 ricevuto inaspettatamente come regalo di compleanno ;)
Devo dire che subito non ne sono rimasto troppo entusiasta dal momento che già in passato avevo avuto modo di provare sia un 3390 che un tplink 9980 che montano lo stesso Lantiq e l' ultimo tra l' altro con i driver aggiornato e in entrambi i casi avevo riscontrato , oltre a una perdita di portante sia in down che in up , delle disconnessioni random , poi con il 3490 mi sono dovuto ricredere perchè davvero questo apparato , come si dice , è di un' altra...
Premetto che sospetto che ci siano state delle modifiche in centrale perchè anche con il 4000 , apparato da cui provengo e equipaggiato con un Broadcom più che collaudato , variando il valore dell' snr portandolo da 6 a 5 non riuscivo più a prendere la portante massima come dall' inzio dell' attivazione della 20M , la mia linea è una 20M Alice Telecom , profilo F141 6/6db in Fast e sono connesso in centrale con uno Huawei, in sostanza secondo me ci sono state nuove attivazioni , moidifiche al firmware dello dslam , ecc... che hanno fatto variare la risposta in centrale rispetto all' apparato utilizzato , non spiego altrimenti come mai da Domenica è connesso senza alcun problema di disconnessione e addirittura ha retto tutto ieri con l' snr modificato con FBEditor* a 3db , valore che ho poi riportato a default causa troppi errori CRC per altro scontati visto che ero veramente al limite dell' aggancio , in ogni caso la portante che aggancio a default sia in down che in up è sostanzialmente simile a quella del 4000 , ho guadagnato circa 400Kbps in down e ho perso circa 50Kbps in up , e anche questo mi ha sorpreso perchè pensavo di perdere di più visto che notoriamente i Lantiq hanno un' aggancio più conservativo rispetto ai Broadcom , per il ping invece non c'è storia , per la prima volta ho visto 7ms di latenza rispetto allo dslam e gli 11ms verso maya.ngi.it , valori che mi hanno lasciato davvero a bocca aperta....
http://imageshack.com/a/img910/266/7Cfotx.jpg
Per il resto niente da dire se non che è una vera bomba in tutti i sensi , quindi sia per il wifi , configurazione e quant' altro che per altro ho fatto in pochi minuti , davvero un prodotto senza dubbio più che eccellente;)
Se devo trovare dei punti deboli , il primo è senz' altro la mancanza di un tasto on/off , specie per me che quando non uso il pc sono abituato a spegnere tutto anche se il problema l' ho risolto subito con una ciabatta fornita di interuttore , poi la mancanza sulle porte Lan dei led che indicano quale è in funzione e se viaggia per così dire a 100 o 1gb , il fatto che non lampeggia il generoso led del wifi posto sul frontale quando è impegnato quest' ultimo e che non è separato per le due bande , ma per il resto per il momento non ce n'è per nessuno e ne sono molto molto soddisfatto:)
* Anche sulla base di quanto ha detto san80d che per altro confermo ho voluto approfondire discorso della variazione del valore di snr tramite FBEditor (ho usato la versione 7.2.1 , l' ultima rilasciata che è perfettamente compatibile con il 3490) e in effetti leggendo in giro per la rete pare che l' AVM stessa con i firmware della serie 6.xx ha posto delle limitazioni al discorso e il valore che viene restituito rispetto a quello impostato non è corrispondente e l' apparato aggancia con un snr diciamo sballato.
Per esempio io avevo impostato -10 che significa -1db , quindi avrei dovuto passare da 6 a 5db , invece me lo sono ritrovato a 3 e impostando altri valori è sceso anche a 2 , la questione è da approfondire ulteriormente....
:)
L'hai già aggiornato all'ultimo firmware per curiosità ? Perchè se non erro i problemi di disconnessioni in adsl che alcuni hanno sperimentato sono iniziati con quella versione fondamentalmente.
Edit: aggiungo una domanda, quanti CRC errors fai mediamente all'ora tenendo l'SNRM a 6db? (Durante il giorno).
il 3490 viene venduto con già l'ultimo fw disponibile, ovvero il 6.20
il 3490 viene venduto con già l'ultimo fw disponibile, ovvero il 6.20
Ok ;)
Ragazzi non so voi, ma io con questo frtzbox non riesco adare piu di 3 ore con la connessione stabile. rimesso il adb dv 2200 e la connessione stabile da 48 h. lo utilizzerò come router semplice..... che gran fregatura.
Attivo da domenica 19, sostituito a Fastweb vdsl dv 2200, nessun problema.
Flying Tiger
24-04-2015, 08:48
L'hai già aggiornato all'ultimo firmware per curiosità ? Perchè se non erro i problemi di disconnessioni in adsl che alcuni hanno sperimentato sono iniziati con quella versione fondamentalmente.
Edit: aggiungo una domanda, quanti CRC errors fai mediamente all'ora tenendo l'SNRM a 6db? (Durante il giorno).
Come ti è già stato detto il 3490 nasce con il firmware 6.20 , a differenza del 7490 dove è possibile fare il downgrade al precedente 6.04 , e sono disponibili due versioni dei driver xdsl , quella di default che è la 5.xx e quella 4.xx che si può selezionare tramite l' apposita opzione, e per la cronaca ho provato entrambi e sulla mia linea non ho riscontrato differenza diciamo apprezzabili e quindi ho mantenuto la prima.
Come errori CRC nell' arco dell' ora diurna a prescindere dal periodo (quindi mattina , pomeriggio...) l' apparato mi rileva 0.9 al minuto , mentre con l' snrm a 3db il valore triplica nonostante aggancio praticamente piena portante.
Facendo un paragone con il 4000 gli errori CRC sono consistentemente diminuiti , presumo dipenda dalla maggiore compatibilità dovuta al binomio infineon-infineon che dialogano meglio , cosa che per altro potrebbe spiegare anche i minori ms di ping...
:)
io di ping ho migliorato di 5ms circa
Come ti è già stato detto il 3490 nasce con il firmware 6.20 , a differenza del 7490 dove è possibile fare il downgrade al precedente 6.04 , e sono disponibili due versioni dei driver xdsl , quella di default che è la 5.xx e quella 4.xx che si può selezionare tramite l' apposita opzione, e per la cronaca ho provato entrambi e sulla mia linea non ho riscontrato differenza diciamo apprezzabili e quindi ho mantenuto la prima.
Come errori CRC nell' arco dell' ora diurna a prescindere dal periodo (quindi mattina , pomeriggio...) l' apparato mi rileva 0.9 al minuto , mentre con l' snrm a 3db il valore triplica nonostante aggancio praticamente piena portante.
Facendo un paragone con il 4000 gli errori CRC sono consistentemente diminuiti , presumo dipenda dalla maggiore compatibilità dovuta al binomio infineon-infineon che dialogano meglio , cosa che per altro potrebbe spiegare anche i minori ms di ping...
:)
Ok, grazie della risposta. :)
Riguardo il netgear che usavi prima, giusto per curiosità, quanto tempo riuscivi a rimanere connesso come uptime senza avere disconnessioni?
cosa che per altro potrebbe spiegare anche i minori ms di ping...
:)
con il ping non centra, è risaputo che gli infineon/Lantiq sono quelli che generalmente pingano meno indipendentemente dal dslam :)
io sono su un dslam diverso dal tuo, su un alcatel eppure pingo meno rispetto ad altri router con l'8970 che utilizza lo stesso chipset seppur però con driver xdsl molto più vecchi, almeno 3/4 ms in meno.
Edit: aggiungo una domanda, quanti CRC errors fai mediamente all'ora tenendo l'SNRM a 6db? (Durante il giorno).
Come errori CRC nell' arco dell' ora diurna a prescindere dal periodo (quindi mattina , pomeriggio...) l' apparato mi rileva 0.9 al minuto , mentre con l' snrm a 3db il valore triplica nonostante aggancio praticamente piena portante.
La mia media con snr a 6db e' di 0.58 e 0.46 per minuto rispettivamente su fritzbox e centralina di commutazione. Purtroppo ancora non sono riuscito a settare l'snr a 3db tale da poter fare un confronto.
Sakurambo
24-04-2015, 15:32
i valori sono buoni, anzi aggancia poco per avere quei dati
Scusa non ho capito cosa tu intenda.... se mi spieghi so cosa controllare e come valutare i dati.
Credi che non ci siano problemi con un 3490 su questa connessione?
mutatore
24-04-2015, 21:39
ciao avrei una domanda in merito alla potenza del segnale a 5GHZ.
Ho appena acquistato un TP-LINK D9 pensando di portare a casa una bomba in wifi, ma mi sto ricredendo stando alle analisi di segnale wifi che ho fatto.
oggi 2 muri ( normali da casa moderna)e circa 10 metri -89 db , mentre lineare senza interferenze 9 metri di distanza ,sono a -60.
con questo 3490 che valori avete riscontrato ( so' che ci sono case e case e muri diversi)?
ps: il tutto nasce dal fatto che devo spostarmi con il pcfisso in una stanza non raggiungibile da cavi.
grazie
Tieni presente, se gia' non lo sai, che la banda a 5GHz degrada molto con la distanza soprattutto se ci sono ostacoli di mezzo. Detto ciò, io attualmente non posso darti un parere sulla 5GHz ma con la 2.4GHz non ho riscontrato differenze degne di nota rispetto a router con 2/3 antenne esterne.
Credi che non ci siano problemi con un 3490 su questa connessione?
dai valori che hai non dovresti avere problemi
mutatore
24-04-2015, 22:32
Tieni presente, se gia' non lo sai, che la banda a 5GHz degrada molto con la distanza soprattutto se ci sono ostacoli di mezzo. Detto ciò, io attualmente non posso darti un parere sulla 5GHz ma con la 2.4GHz non ho riscontrato differenze degne di nota rispetto a router con 2/3 antenne esterne.
sulla 2.4 mi perde tantissimo anche li ma per gli apparati che ci sono collegati va' bene. tieni conto che modem al 3° piano e in stanza con finestra sul cortile, in cortile il cell fatica a prendere. credo proprio acquisto sbagliato. Volevo prendere questo 3490 ma poi mi sono fatto infinocchiare dal chipset broadcom ( nulla contro questo chipset naturalmente).
l'unico consiglio serio che ti si può dare e' quello di provarlo, per quello che mi riguarda io sono rimasto piacevolmente sorpreso... e io sono uno fissato nel comparare la bontà del wireless con gli altri router che ho o che ho avuto
Blade 666
24-04-2015, 23:00
In effetti la scelta modem/router non è facile proprio per questo motivo. Modem e router sono cose totalmente diverse, bisogna scegliere a quale dare più importanza. Quando avete case grandi, magari con giardino, e si sfrutta molto la LAN , meglio dare importanza al router. Il problema principale per noi è la rete che fa schifo, pretendiamo miracoli da questi apparecchi quando la rete è fatta con lo spago , altroché rame 😄
Speriamo che lo stato e i vari provider migliorano un po la situazione. Il 3490 in base ai vari feedback rimane un ottimo modem router, anch'io sono molto soddisfatto della scelta per adesso. Lato router è veramente una bomba, per il modem non posso garantire per nessuno, perché rimane un giudizio molto personale. Per i miei miseri 5 Mbit di connessione si comporta bene per adesso.
con il ping non centra, è risaputo che gli infineon/Lantiq sono quelli che generalmente pingano meno indipendentemente dal dslam :)
io sono su un dslam diverso dal tuo, su un alcatel eppure pingo meno rispetto ad altri router con l'8970 che utilizza lo stesso chipset seppur però con driver xdsl molto più vecchi, almeno 3/4 ms in meno.
Da Broadcom a questo Lantiq 3-4ms in meno su di una adsl Infostrada (se non mi ricordo male hai quella)? Secondo me esageri un pò. :rolleyes:
Magari dipende anche da quale modem broadcom utilizzavi prima, ma dai test che ho effettuato tra i due chipset Broadcom\Lantiq vdsl\adsl, posso dirti che non ho mai visto gap superiori a 2ms (i driver xdsl vecchi sul lantiq non centrano nulla , li ho provati tutti ed il ping è sempre uguale).
Provando in particolare su due adsl che ho qui attualmente, cioè Tiscali ULL (Globespan) ed Infostrada ULL (Broadcom), la differenza a favore del Lantiq è 2ms nel primo caso (7-8ms al primo hop invece che 5-6ms) e 1ms nel secondo (6-7ms al primo hop invece che 5-6ms).
anch'io ho notato un calo di 5ms circa passando da un router con chipset broadcom al fritz, il mio dslam monta chipset broadcom
anch'io ho notato un calo di 5ms circa passando da un router con chipset broadcom al fritz, il mio dslam monta chipset broadcom
Sicuro? :eek:
Allora ci devono essere dei modem broadcom veramente scarsi sotto questo aspetto. :mbe:
Che modem\router utilizzavi prima per curiosità?
Mai vista una differenza del genere nemmeno negli anni passati paragonando Infineon\Broadcom, sempre stati sui livelli che ho scritto sopra. :boh:
il confronto e' con il tp-link 8960v4, magari dopo provo a fare un confronto anche con un vecchio router con chipset mediatek giusto per curiosità
Da Broadcom a questo Lantiq 3-4ms in meno su di una adsl Infostrada (se non mi ricordo male hai quella)? Secondo me esageri un pò. :rolleyes:
Magari dipende anche da quale modem broadcom utilizzavi prima
non esagero affatto... usavo prima un DGN2200v4 con ultimi driver adsl disponibile per BCM6328/6362
Flying Tiger
25-04-2015, 16:26
il confronto e' con il tp-link 8960v4, magari dopo provo a fare un confronto anche con un vecchio router con chipset mediatek giusto per curiosità
Per quanto mi riguarda rispetto al Broadcom 6362 del 4000 ho guadagnato 3ms di ping, rispetto al Trendchip del 55U e al Mediatek del 66U che sulla mia linea si sono rivelati essere indiscutibilmente i peggiori anche come aggancio della portante circa 5ms.
Tra l' altro rispetto a quando ho provato il Tplink 9980 che usa lo stesso chipset Lantiq ho guadagnato ancora 1ms , probabilmente dipende dalla diversa versione dei driver ma anche dalla ottimizzazione generale del firmware visto che in questo apparato sono molto recenti.
:)
avendo un netgear d6300 e un dslam Alcatel dovrei migliorare a livello di ping con il fritz o rimarrebbe tutto uguale se no peggio?
difficile da dire, pero' come pura statistica qui in molti hanno riscontrato un miglioramento
elgabro.
26-04-2015, 22:21
avendo un netgear d6300 e un dslam Alcatel dovrei migliorare a livello di ping con il fritz o rimarrebbe tutto uguale se no peggio?
come statistiche pure io ho migliorato, anche il ping di circa 2/3ms ma non è questo che ti cambia la vita.
Tanto se sei come me che hai la centrale ADSL satura c'è ben poco da fare.:cry: :cry:
elgabro.
26-04-2015, 22:31
scusate posto una statistica, sono normali tutti questi errori?
http://oi58.tinypic.com/2zoxc9l.jpg
hwutente
26-04-2015, 22:34
Chi mi spiega cosa vuol dire quel 115/32? E' un valore che cambia ogni qual volta ricarico la pagina.
http://postimg.org/image/x3j9mo0fv/
scusate posto una statistica, sono normali tutti questi errori?
http://oi58.tinypic.com/2zoxc9l.jpg
sono in questa situazione
http://prntscr.com/6yjr6z
http://www.speedtest.net/my-result/4134060765
ma la scimmia e forte e pensare solo di abbassarmi ancora di 2-4 ms.. significherebbe far pace con la mia testa hahaahahahah
elgabro.
27-04-2015, 12:43
sono in questa situazione
http://prntscr.com/6yjr6z
http://www.speedtest.net/my-result/4134060765
ma la scimmia e forte e pensare solo di abbassarmi ancora di 2-4 ms.. significherebbe far pace con la mia testa hahaahahahah
nessuno può dirlo, puoi solo provarlo, al massimo fai un recesso
il menne
27-04-2015, 13:56
Chi mi spiega cosa vuol dire quel 115/32? E' un valore che cambia ogni qual volta ricarico la pagina.
http://postimg.org/image/x3j9mo0fv/
È la velocità teorica di connessione/trasmissione ossia vuol dire che in quel momento stai in velocità 32mbps con banda teorica Max 115mbps in n mode....
hwutente
27-04-2015, 14:39
È la velocità teorica di connessione/trasmissione ossia vuol dire che in quel momento stai in velocità 32mbps con banda teorica Max 115mbps in n mode....
Quindi anche se la velocità massima in mode N e' 450 io in quella situazione potevo andare al massimo a 115 ma in realtà a 32? Ho capito bene?
il menne
27-04-2015, 14:41
Quindi anche se la velocità massima in mode N e' 450 io in quella situazione potevo andare al massimo a 115 ma in realtà a 32? Ho capito bene?
Esattamente.
hwutente
27-04-2015, 14:47
Esattamente.
Ma e' normale? sono un po' deluso, soltanto un centinaio circa di mbit come max rate.
p.s. come mai adesso mi da 112/126? in teoria il secondo valore non potrebbe essere maggiore del primo
il menne
27-04-2015, 15:14
Ma e' normale? sono un po' deluso, soltanto un centinaio circa di mbit come max rate.
p.s. come mai adesso mi da 112/126? in teoria il secondo valore non potrebbe essere maggiore del primo
Possono essere stabilite più connessioni, la banda è dinamica in teoria aumenta al bisogno e a volte i valori non si aggiornano.
In genere questi valori dipendono da come è messa la rete Wi-Fi. Prova a collegare a 5ghz in ac e vedrai che la banda aumenta e parecchio.
Mi raccomando se usi rete a 2.4 e rete 5ghz imposta ssid diversi se no si incasina passando dall'una all'altra.
Darkenergy
27-04-2015, 15:42
Volevo chiedere una cosa..... nella velocità da attribuire alle varie porte d'ingresso 1,2,3,4, ho settato 1 gigabit su 1,2 e 4 e 100 megabit su 3, perché non mi serve.
Ho il pc principale su porta 2, ma riceve sempre a 100 megabit.
Le altre invece( 1 e 4) vanno a 1 gb.
Vorrei che anche la 2 ricevesse a 1gb, anche eventualmente a discapito di una delle altre 2.
Preciso che, nell'ipotesi in cui possa dipendere dalla lunghezza del cavo (ma non credo), la 1 e la 2 sono circa alla stessa distanza (una quindicina di metri).
Ho fatto parecchi tentativi, ma niente.
Blade 666
27-04-2015, 15:59
Se cambi porta rimane sempre a 100 Mbit?
il menne
27-04-2015, 17:09
Volevo chiedere una cosa..... nella velocità da attribuire alle varie porte d'ingresso 1,2,3,4, ho settato 1 gigabit su 1,2 e 4 e 100 megabit su 3, perché non mi serve.
Ho il pc principale su porta 2, ma riceve sempre a 100 megabit.
Le altre invece( 1 e 4) vanno a 1 gb.
Vorrei che anche la 2 ricevesse a 1gb, anche eventualmente a discapito di una delle altre 2.
Preciso che, nell'ipotesi in cui possa dipendere dalla lunghezza del cavo (ma non credo), la 1 e la 2 sono circa alla stessa distanza (una quindicina di metri).
Ho fatto parecchi tentativi, ma niente.
Hum... hai abilitato la gigabit sul pc? Hai visto mai....
Darkenergy
27-04-2015, 17:45
Se cambi porta rimane sempre a 100 Mbit?
Si
Hum... hai abilitato la gigabit sul pc? Hai visto mai....
Cioè sulla scheda di rete?
Allora, lì, per la velocità di connessione mi funziona solo con le opzioni "Negoziazione automatica" o 100 Mbps Half Duplex.
Se la imposto su 1.0 Gbps Full duplex non si collega più in rete.
Il cavo è di ottima qualità (nuovo, cat 6).
Voi come le avete impostate le 4 porte e la scheda di rete??
Blade 666
27-04-2015, 17:52
Allora non è un problema del fritz !
Il problema può essere il crimpaggio oppure la scheda di rete PC ( impostazioni) . Il cavo non credo !
Devi collegare un altro PC o dispositivi allo stesso cavo , se passa in gigabit è colpa della scheda di rete . Devi andare a eliminazione per capire il problema.
P.s
Posso anche prendere la responsabilità 😃
I connettori sono crimpati male !
Flying Tiger
28-04-2015, 08:18
Per quanto mi riguarda dopo più di una settimana di uso in daily di questo apparato , quindi un pò di tutto come gaming online, ecc... , posso senz' altro dire che ne sono più che soddisfatto ed è stata senza dubbio una piacevole sorpresa , è davvero un m/r eccellente in ogni aspetto....
Nei mesi passati ho provato/avuto diversi apparati , tra cui il Billion 7800DX piuttosto che il Tplink 9980 passando per il 66U , ecc... , e ero interessato anche allo Zyxel VMG 8924 , ma con questo senza dubbio mi fermo qui visto che risponde perfettamente alle mie esigenze sia dalla parte modem che router compreso il wifi , in particolare modo per due caratteristiche che ho sempre ritenuto fondamentali in un apparato , cioè la stabilità e la semplicità nella configurazione ;)
E non ultimo come importanza per me , il fatto che è uno degli ultimi apparati di fascia alta rimasti con configurazione orizzontale che prediligo da sempre, mentre praticamente tutti gli altri dei brand concorrenti sono proposti invece con quella verticale , vedi il 68U , lo stesso Zyxel , billion 8800 , Tplink D9 , ecc...
:)
hwutente
28-04-2015, 10:17
E non ultimo come importanza per me , il fatto che è uno degli ultimi apparati di fascia alta rimasti con configurazione orizzontale che prediligo da sempre, mentre praticamente tutti gli altri dei brand concorrenti sono proposti invece con quella verticale , vedi il 68U , lo stesso Zyxel , billion 8800 , Tplink D9 , ecc...
:)
Cosa intendi per configurazione orizzontale e verticale?
Flying Tiger
28-04-2015, 10:31
Cosa intendi per configurazione orizzontale e verticale?
Forse mi sono espresso male , comunque intendo come l' apparato è stato concepito per essere posizionato sul tavolo, scrivania , ecc... in modalità operativa , per essere più chiaro:
Configurazione orizzontale
http://www.tomshw.it/files/2014/12/immagini_contenuti/61115/avm-fritzbox-3490_t.jpg
Configurazione verticale
http://static.trustedreviews.com/94/00002e3b4/b573_orh400w600/Asus-DSL-AC68U-Router.jpg
Tra l'altro visto che parlando di questo aspetto inevitabilmente si parla anche di estetica , e fermo restando che ovviamente la valutazione di questo aspetto è sempre soggettiva , per quanto mi riguarda non trovo così "orribile" quella del 3490 come invece mi è capitato di leggere in qualche altro thread , per dire anche con l' inserto rosso sullo chassis che può diciamo disturbare lo trovo più elegante ad esempio del Tplink D9 o del 68U che con quelle antenne è davvero tutto fuorchè bello da vedere....
:)
Parlando un po' di estetica, a me quelli posizionati in verticale non dispiacciono tanto e' vero che il 66 lo ritengo il più bel router che ho posseduto... de gustibus :) , il 68 invece e' proprio orrendo. Il nostro devo dire che a discapito di quanto si legge in giro non e' malaccio, i colori sono meno accesi di quanto sembra e questo lo fa sembrar meno un giocattolo, peccato sia un filo troppo grande come anche i led che di conseguenza illuminano un po' troppo. Mi ha sorpreso il peso leggero che da l'impressione di scarsa qualità dei materiali e costruttiva... eppure sono tedeschi :D .
hwutente
28-04-2015, 17:06
Forse mi sono espresso male , comunque intendo come l' apparato è stato concepito per essere posizionato sul tavolo, scrivania , ecc... in modalità operativa , per essere più chiaro:
Ah ok, non avevo capito. :doh:
Tra l'altro visto che parlando di questo aspetto inevitabilmente si parla anche di estetica , e fermo restando che ovviamente la valutazione di questo aspetto è sempre soggettiva , per quanto mi riguarda non trovo così "orribile" quella del 3490 come invece mi è capitato di leggere in qualche altro thread , per dire anche con l' inserto rosso sullo chassis che può diciamo disturbare lo trovo più elegante ad esempio del Tplink D9 o del 68U che con quelle antenne è davvero tutto fuorchè bello da vedere....
:)
Hai fatto l'esempio con due tra i più brutti modem, soprattutto il D9. :D
hwutente
28-04-2015, 17:07
Parlando un po' di estetica, a me quelli posizionati in verticale non dispiacciono tanto e' vero che il 66 lo ritengo il più bel router che ho posseduto... de gustibus :) , il 68 invece e' proprio orrendo. Il nostro devo dire che a discapito di quanto si legge in giro non e' malaccio, i colori sono meno accesi di quanto sembra e questo lo fa sembrar meno un giocattolo, peccato sia un filo troppo grande come anche i led che di conseguenza illuminano un po' troppo. Mi ha sorpreso il peso leggero che da l'impressione di scarsa qualità dei materiali e costruttiva... eppure sono tedeschi :D .
Effettivamente le dimensioni sono un po' esagerate, ma tant'e'.
Volevo chiedere una cosa..... nella velocità da attribuire alle varie porte d'ingresso 1,2,3,4, ho settato 1 gigabit su 1,2 e 4 e 100 megabit su 3, perché non mi serve.
Ho il pc principale su porta 2, ma riceve sempre a 100 megabit.
Le altre invece( 1 e 4) vanno a 1 gb.
Vorrei che anche la 2 ricevesse a 1gb, anche eventualmente a discapito di una delle altre 2.
Preciso che, nell'ipotesi in cui possa dipendere dalla lunghezza del cavo (ma non credo), la 1 e la 2 sono circa alla stessa distanza (una quindicina di metri).
Ho fatto parecchi tentativi, ma niente.
Immagino tu lo abbia già fatto, comunque per capire con certezza se il problema e' il fritz o il pc collega alla porta 2 con lo stesso cavo il dispositivo che colleghi alla porta 1 o 4. Se risulta 1 gigabit il problema e' sicuramente sul pc.
Blade 666
28-04-2015, 17:43
Ha detto che rimane a 100 Mbit anche collegando nelle altre porte. Il fritz è da escludere !
Direi anche il cavo perché è di cat 6 , per ciò può essere lungo abbastanza per la gigabit, visto che entro i 30 metri può trasmettere anche 10 gigabit.
Rimangono i connettori crimpati male o la scheda di rete PC , magari anche le impostazioni. Ma io sono certo che è colpa dei connettori , perché io faccio il crimpaggio da solo . Se sbagli qualcosa non passa in gigabit, si disconnette. Invece se porti a 100 funziona
Ps
Le prese ethernet a muro a volte sono la causa, pur sembrando che è facile fare il collegamento dei fili . Bisogna sapere anche quale schema utilizza , A o B ?
Ha detto che rimane a 100 Mbit anche collegando nelle altre porte. Il fritz è da escludere !
mi era sfuggita la risposta, quindi il fritz non e' il problema
Ma io sono certo che è colpa dei connettori , perché io faccio il crimpaggio da solo .
ma li ha crimpati lui?
Blade 666
28-04-2015, 18:17
Non ho capito se è lo stesso problema esposto tempo fa !!!
Credo il suo elettricista , se Dark fosse più presente possiamo anche aiutarlo a risalire al problema.
Su questo campo ne ho visti di tutti i colori , per ciò basta che si mette a disposizione di fare alcune prove ed è fatta.
Ciao a tutti,qualcuno mi sa dire come posso fare in modo che le porte mi risultano tutte Stealth e non chiuse.
http://i59.tinypic.com/6z0faw.jpg
grazie.
hwutente
28-04-2015, 20:20
Ciao a tutti,qualcuno mi sa dire come posso fare in modo che le porte mi risultano tutte Stealth e non chiuse.
Cosa intendi con stealth? Intendi aprile l'upnp?
Porte stealth invisibili
porte blu chiuse
porte rosse aperte
Prima con un alto router modem erano tutte stealth piu sicure
hwutente
28-04-2015, 20:46
Non saprei dirti, ma come lo ottieni quel grafico?
Non saprei dirti, ma come lo ottieni quel grafico?
https://www.grc.com/default.htm
scorri in giu,poi vai su ShieldsUP! dopo di che' clicca "proceed" e per ultimo clicca all service ports.
Per avere la massima sicurezza il test ti deve dare tutte le porte verdi Stealth
Parlando un po' di estetica, a me quelli posizionati in verticale non dispiacciono tanto e' vero che il 66 lo ritengo il più bel router che ho posseduto... de gustibus :) , il 68 invece e' proprio orrendo. Il nostro devo dire che a discapito di quanto si legge in giro non e' malaccio, i colori sono meno accesi di quanto sembra e questo lo fa sembrar meno un giocattolo, peccato sia un filo troppo grande come anche i led che di conseguenza illuminano un po' troppo. Mi ha sorpreso il peso leggero che da l'impressione di scarsa qualità dei materiali e costruttiva... eppure sono tedeschi :D .
Lo preferisci nero ?
https://farm8.staticflickr.com/7678/17302832512_18ff9bedff.jpg
:D
a dire il vero il colore non e' la cosa che mi garba meno, certo esistesse il nero... :D
Diversi modelli AVM sono disponibili anche in colorazione nera : sono quelli brandizzati di qualche ISP tedesco :D
allora un po' di gusto estetico i tedeschi lo hanno :D
hwutente
28-04-2015, 23:09
https://www.grc.com/default.htm
scorri in giu,poi vai su ShieldsUP! dopo di che' clicca "proceed" e per ultimo clicca all service ports.
Per avere la massima sicurezza il test ti deve dare tutte le porte verdi Stealth
Grazie, mi auguro qualcuno ti sappia rispondere.
hwutente
28-04-2015, 23:10
Lo preferisci nero ?
https://farm8.staticflickr.com/7678/17302832512_18ff9bedff.jpg
:D
Bello davvero, peccato sia brandizzato per operatori tedeschi.
Darkenergy
28-04-2015, 23:47
Ha detto che rimane a 100 Mbit anche collegando nelle altre porte. Il fritz è da escludere !
Direi anche il cavo perché è di cat 6 , per ciò può essere lungo abbastanza per la gigabit, visto che entro i 30 metri può trasmettere anche 10 gigabit.
Rimangono i connettori crimpati male o la scheda di rete PC , magari anche le impostazioni. Ma io sono certo che è colpa dei connettori , perché io faccio il crimpaggio da solo . Se sbagli qualcosa non passa in gigabit, si disconnette. Invece se porti a 100 funziona
Ps
Le prese ethernet a muro a volte sono la causa, pur sembrando che è facile fare il collegamento dei fili . Bisogna sapere anche quale schema utilizza , A o B ?
mi era sfuggita la risposta, quindi il fritz non e' il problema
ma li ha crimpati lui?
Non ho capito se è lo stesso problema esposto tempo fa !!!
Credo il suo elettricista , se Dark fosse più presente possiamo anche aiutarlo a risalire al problema.
Su questo campo ne ho visti di tutti i colori , per ciò basta che si mette a disposizione di fare alcune prove ed è fatta.
Ragazzi, ho risolto! Scusate se non vi ho risposto prima, ma sono stato impegnato fino a poco fa a mettere a posto la presa ethernet.:D
Un grazie particolare all'amico Blade 666, avevi ragione tu, era un problema di non corretto crimpaggio del connettore RJ45 della presa a muro Vimar (più ostica della Ticino) vicina al pc.
Sono andato per esclusione, come mi avevi suggerito, perché cambiando gli ingressi nelle porte del Fritz di altri cavi di rete, mi andavano tutti a 1 Gbit, tranne la 2 , che avevo volutamente settato (nel router) a 100 Mbit per un minimo di risparmio energetico. Non dipendeva quindi né dal Fritz, che ha tutte le porte perfettamente funzionanti, né dai connettori nella presa a muro vicina al router, che sta in un altro ambiente, né dalla scheda di rete, che anch'essa funziona bene.
A quel punto l'unico indiziato era rimasta la suddetta presa vicina al pc.
Con pazienza e studiando sul sito della Vimar le istruzioni, ho rifatto da solo il crimpaggio ed è andata! ora vado a 1 Gbit, come volevo, alla faccia di quel deficiente dell'elettricista che me la installò la prima volta. Sò soddisfazioni!:sofico:
Ma gli elettricisti con cui sono capitato, purtroppo , erano 2, entrambi incompetenti in questo campo.:doh:
Ma gli elettricisti con cui sono capitato, purtroppo , erano 2, entrambi incompetenti in questo campo.:doh:
trovare un elettricista competente di reti e' un miracolo, e' una materia troppo moderna, molto meglio prendersi del tempo per informarsi da se e fare tutto in proprio nel limite del possibile
Blade 666
29-04-2015, 12:01
Ragazzi, ho risolto! Scusate se non vi ho risposto prima, ma sono stato impegnato fino a poco fa a mettere a posto la presa ethernet.:D
Un grazie particolare all'amico Blade 666, avevi ragione tu, era un problema di non corretto crimpaggio del connettore RJ45 della presa a muro Vimar (più ostica della Ticino) vicina al pc.
Sono andato per esclusione, come mi avevi suggerito, perché cambiando gli ingressi nelle porte del Fritz di altri cavi di rete, mi andavano tutti a 1 Gbit, tranne la 2 , che avevo volutamente settato (nel router) a 100 Mbit per un minimo di risparmio energetico. Non dipendeva quindi né dal Fritz, che ha tutte le porte perfettamente funzionanti, né dai connettori nella presa a muro vicina al router, che sta in un altro ambiente, né dalla scheda di rete, che anch'essa funziona bene.
A quel punto l'unico indiziato era rimasta la suddetta presa vicina al pc.
Con pazienza e studiando sul sito della Vimar le istruzioni, ho rifatto da solo il crimpaggio ed è andata! ora vado a 1 Gbit, come volevo, alla faccia di quel deficiente dell'elettricista che me la installò la prima volta. Sò soddisfazioni!:sofico:
Ma gli elettricisti con cui sono capitato, purtroppo , erano 2, entrambi incompetenti in questo campo.:doh:
Meglio così , perché c'è una bella differenza da 12MB/s a 120MB/s 😃
il menne
29-04-2015, 13:32
https://www.grc.com/default.htm
scorri in giu,poi vai su ShieldsUP! dopo di che' clicca "proceed" e per ultimo clicca all service ports.
Per avere la massima sicurezza il test ti deve dare tutte le porte verdi Stealth
Credo che hai qualche impostazione da modificare. A me dice:
THE EQUIPMENT AT THE TARGET IP ADDRESS
ACTIVELY REJECTED OUR UPnP PROBES!
(That's good news!)
Non fa vedere nulla, probabilmente hai abilitato l'upnp io no, ho abilitato le porte a mano quando mi interessava tipo per la ps4..
Con un altra opzione invece mi fa vedere un grafico simile al tuo ma senza porte aperte, alcune blu. Quindi chiuse o "stealth". E perché così dovrebbe essere poco sicuro se le porte sono chiuse?
Piccola ricerca fatta nel web
Open: La porta è aperta ed è contattabile. E' possibile quindi raggiungere il computer dall'esterno. In caso di test dopo aver creato una regola nel firewall, questa è attiva e funzionante correttamente. Per il funzionamento di software p2p o di controllo remoto, la porta deve essere in questa modalità.
Closed: La porta è chiusa. Il computer non può essere raggiunto dall'esterno. Tuttavia in un eventuale tentativo di "intrusione" nel computer, all'attaccante verrà comunque segnalata (poichè è comunque possibile contattarla). E quindi è più esposta rispetto alla modalità "Stealth".
Stealth: La porta è chiusa e nascosta. Questa è la modalità più sicura, in quanto in un eventuale tentativo di "intrusione" nel nostro computer non risulterà in alcun modo contattabile, come se non esistesse. Purtroppo nella maggior parte dei casi, questa deve essere "offuscata" dal proprio provider, poichè non è possibile offuscarla in locale.
Flying Tiger
29-04-2015, 16:15
lato adsl il tp-link 8970 e questo fritz!box sono identici, il chipset è il medesimo, agganci un poco di più sicuramente per via del driver xdsl che è molto più aggiornato di quello che c'è nel firmware tp-link
per il resto il fritz è estremamente superiore... sia per l'hardware che il software e la 2° cpu da 720 Mhz più 256 MB + 128 MB = 384 MB di ram fanno la differenza
Scusa ma da che fonte hai ricavato che il 3490 ha una seconda cpu da 720Mhz e ulteriori 128Mb di ram :confused:
In soldoni , oggi in pausa pranzo discutevo con un' amico interessato anche lui a questo apparato e facendo le opportune ricerche in rete non ho trovato da nessuna parte un riscontro alle tue affermazioni.
In sostanza il 3490 ha un chipset Lantiq Xway 500Mhz monocore (quello per intenderci che equipaggia anche i Tplink 8970, 8980, 9980) un chip Qualcomm 9880 che si occupa della 5Ghz e due chip Winbond da 128Mb che appunto fanno 256Mb di ram , più 512Mb di storage per il discorso Nas , ma come dicevo non ho trovato nessuna informazione relativamente a questa ipotetica seconda cpu e 128Mb di ram aggiuntivi , e neanche nelle foto del pcb si vede...
Per esempio nel D5 che ho trovato in discarica e che ho aperto in effetti si vedono sul pcb il chipset principale Qualcomm da 720Mhz per la parte router/wifi e il chip Broadcom 6318 300Mhz per la parte modem.
Edit:
Come non detto , ecco tutte le caratterstiche del 3490:
Wireless: Doble banda simultánea con Wi-Fi AC. Una velocidad de hasta 450Mbps en 2.4GHz y hasta 1300Mbps en la banda de 5GHz. Incorpora MIMO 3T3R y Three-Stream en ambas bandas de frecuencias.
Ethernet: Atheros AR8035-A con puertos Gigabit Ethernet.
CPU: Lantiq PSB 80920 XWAY VRX288 con una velocidad de reloj de 500MHz.
RAM: 2 x Winbond W971GG8KB-25 con un total de 256MB de RAM.
Flash: MXIC 25L8035EM2I-10G de 8MB de capacidad.
Memoria NAND interna: TOSHIBA IF6630 TC58BVG2S0HTA00 con una capacidad de 512MB.
Controlador Wireless 2.4GHz: Qualcomm QCA9558-AT4A con una velocidad de hasta 450Mbps en configuración MIMO 3T3R. Incorpora una memoria RAM Winbond W9751G6KB-25 de 128MB de capacidad (2 x 64MB).
Amplificadores en la banda de 2.4GHz: 3 x SiGe 2620T
Controlador Wireless 5GHz: Qualcomm QCA9880-AR1A con una velocidad de hasta 450Mbps con Wi-Fi N y hasta 1300Mbps. Tiene MIMO 3T3R con Three-Stream, 80MHz de ancho de canal y 256-QAM.
Amplificadores en la banda de 5GHz: 3 x Skyworks SE5003L
Módem ADSL/VDSL: LANTIQ PSB 80190 V1.1 XWAY VRX208 compatible con ADSL2+ y AnexoM, también es compatible con VDSL2.
Fuente de alimentación: Necesita una intensidad de corriente de 12V y una intensidad de corriente de 2 A.
Confermata quindi la presenza del secondo SoC Qualcomm QCA9558-AT4A da 720Mhz con 128Mb di ram dedicata.
Qui il resto della recensione da cui ho tratto i dati di cui sopra che comprende anche delle immagini dell' interno , per altro molto molto ben fatta: Recensione FritzBox 3490 (http://www.redeszone.net/fritz/fritzbox-3490-ac1750/)
:)
Quindi a livello hardware cosa cambia dal 3390?
Flying Tiger
30-04-2015, 08:07
Quindi a livello hardware cosa cambia dal 3390?
Sempre tratte dallo stesso sito che ha provato precedentemente anche il 3390 , queste sono le caratteristiche di quest' ultimo:
Wireless: Doble banda simultánea (2.4GHz y 5GHz) a una velocidad de 450Mbps en cada banda con MIMO 3T3R y Three-Stream.
Ethernet: Atheros AR8035-A compatible con Gigabit Ethernet, Wake On LAN y enfocado a un bajo consumo energético.
CPU: Lantiq PSB 80920 XWAY VRX288 con una velocidad de reloj de 500MHz compatible con VDSL2.
RAM: Winbond W971GG6JB-25 con una capacidad de 128MB, memoria DDR2 SDRAM.
Flash: MT29F1G08ABADA con una capacidad de 128MB.
Controlador Wireless 2.4GHz: Atheros AR9381-AL1A, es compatible con Three-Stream y en configuración MIMO 3T3R para lograr los 450Mbps.
Controlador Wireless 5GHz: Atheros AR9580-AR1A compatible con Three-Stream y en configuración MIMO 3T3R para lograr los 450Mbps.
Amplificador Wireless 2.4GHz: SiGe 2620T.
Amplificador Wireless 5GHz: SiGe 5003L
Módem ADSL/VDSL: Lantiq PSB 80190 de la familia XWAY VRX208, compatible con ADSL y VDSL2.
Fuente de alimentación: Necesita una intensidad de corriente de 12V y una intensidad de corriente de 2Amp.
Le differenze sono abbastanza significative , come la ram , ecc...
:)
Scusatemi, che configurazione avete impostato per fastweb VDSL ?
Su vci e vpi ?
Grazie
dovrebbe essere 8 e 36 esattamente come per la loro adsl
A livello di temperatura come siete messi? Poggiandoci la mano sopra cosa sentite? Io oggi lo sto usando al minimo sindacale con un solo dispositivo collegato in wi-fi e nonostante ciò poggiando la mano si sente bello tiepido.
strassada
01-05-2015, 17:06
con tutti quei chip in funzione...
riesci a sentire qual è la parte più calda? (su 2 dei miei router noto qualche differenza spostando la mano)
sulla destra c'è la 5 GHz, in mezzo il chipset Lantiq, sulla sinistra il chip Qualcomm, dietro lo switch, attorniati dalle memorie, condensatori, ecc...
Flying Tiger
01-05-2015, 17:20
A livello di temperatura come siete messi? Poggiandoci la mano sopra cosa sentite? Io oggi lo sto usando al minimo sindacale con un solo dispositivo collegato in wi-fi e nonostante ciò poggiando la mano si sente bello tiepido.
Adesso sono con due dispositivi wifi oltre alla ethernet del pc fisso e poggiandoci la mano sopra ho notato che è appena tiepido , di sicuro molto meno ad esempio del 55U e diciamo in linea con il 4000 che usavo precedentemente , in parole povere non mi pare un apparato particolarmente caloroso...
:)
con tutti quei chip in funzione...
riesci a sentire qual è la parte più calda? (su 2 dei miei router noto qualche differenza spostando la mano)
sulla destra c'è la 5 GHz, in mezzo il chipset Lantiq, sulla sinistra il chip Qualcomm, dietro lo switch, attorniati dalle memorie, condensatori, ecc...
Non ho la mano molto sensibile :D , comunque la parte più calda mi sembra quella indicata nel cerchio in foto più o meno, quindi presumo sia il chipset Lantiq.
http://s17.postimg.org/qn850j4or/fritzbox_3490_front_de_800x350.jpg (http://postimg.org/image/qn850j4or/)
Adesso sono con due dispositivi wifi oltre alla ethernet del pc fisso e poggiandoci la mano sopra ho notato che è appena tiepido , di sicuro molto meno ad esempio del 55U e diciamo in linea con il 4000 che usavo precedentemente , in parole povere non mi pare un apparato particolarmente caloroso...
:)
Il 55 non fa testo, e' un fornetto :D .
A livello di temperatura come siete messi? Poggiandoci la mano sopra cosa sentite? Io oggi lo sto usando al minimo sindacale con un solo dispositivo collegato in wi-fi e nonostante ciò poggiando la mano si sente bello tiepido.
Appena tiepido, e sta acceso 24h su 24h.
Avete avuto modo di misurare il consumo di energia?
Flying Tiger
02-05-2015, 10:53
Non ho la mano molto sensibile :D , comunque la parte più calda mi sembra quella indicata nel cerchio in foto più o meno, quindi presumo sia il chipset Lantiq.
Si confermo che anche nel mio caso la parte evidenziata nello screen è quella più calda , per altro c'è da dire che ho notato come le temperature di esercizio variano molto in funzione del carico di lavoro a cui è sottoposto l' apparato , come giustamente fatto rilevare da strassada...
Per quanto mi riguarda l' unica cosa di cui non sono soddisfatto è il valore di upload che da qualche giorno a questa parte continua a scendere misteriosamente , o meglio sembra quasi che il fritz agganci una portante appunto il upload molto più conservativa rispetto a quanto potrebbe fare e da quanto viene indicato nella maschera apposita come valore disponibile , in soldoni adesso non aggancio più di 1050Kbps mentre quella in download rimane più o meno allineata al valore originario e praticamente in linea con quella del 4000.
Stò cercando di capire da cosa possa dipendere , sopratutto perchè nei primi giorni agganciava un valore sensibilmente superiore , circa 1180Kbps e lo scarto rispetto alla situazione attuale è direi significativo, che dire magari il firmware ha delle impostazioni che in sostanza "autolivellano" l' aggancio in funzione di qualche parametro preimpostato che previlegia la stabilità , eppure da quando lo utilizzo non ho mai avuto nessun problema di disconnessioni o di altra natura, anche con l' upload a 1180...:confused:
:)
Strano, il Lantiq solitamente da buone performance in uplink, hai provato il driver precedente? Io forse opterei per un problema alla linea, con gli altri router stesso problema?
Flying Tiger
02-05-2015, 16:01
Strano, il Lantiq solitamente da buone performance in uplink, hai provato il driver precedente? Io forse opterei per un problema alla linea, con gli altri router stesso problema?
Si infatti , anche per il fatto che come dicevo appena installato agganciava sensibilmente di più e non capisco da cosa possa dipendere....:confused:
In ogni caso ho provato anche i driver precedenti con diversi riavvii per vedere come si comportava e non ho rilevato cambiamenti signficativi , mentre escludo problemi di linea perchè ho anche provato a rimettere il 4000 proprio per avere un riscontro e dopo diversi ravvii aggancia sempre 1215Kbps , praticamente il massimo ma questo lo sapevo già quando avevo fatto a suo tempo le prove con il 66U e con il 9980....
Vediamo nei prossimi giorni come si comporta, se rimane com' è o se peggiora ulteriormente come ad esempio adesso che rilevo addirittura 998Kbps ,e poi mi regolo di conseguenza , in soldoni non vorrei aver parlato troppo presto a proposito del binomio Lantiq/Huawei che sulla mia linea si è sempre dimostrato , come dire, un pò problematico anche se questa volta a differenza del 9980 che monta lo stesso chipset non ho rilevato nessuna disconnessione.
:)
strassada
02-05-2015, 19:19
purtroppo è ormai dimostrato che i Lantiq vdsl2 sull'adsl si comportano meno bene (per l'allineamento della portante) rispetto ai chipset solo adsl2+.
la questione dell'upload inferiore rispetto ad altri modem/chipset, l'ho vista anche io sulla mia linea con Alice 10/1 mega, col td-w8970v1, ma ora ho un altro contratto che prevede un upload massimo di 640kbps e sono passato ad altro (perchè mi serviva il tweak SNR per la portante di download) optando per modem e router in due apparati distinti.
Flying Tiger
02-05-2015, 20:44
purtroppo è ormai dimostrato che i Lantiq vdsl2 sull'adsl si comportano meno bene (per l'allineamento della portante) rispetto ai chipset solo adsl2+.
la questione dell'upload inferiore rispetto ad altri modem/chipset, l'ho vista anche io sulla mia linea con Alice 10/1 mega, col td-w8970v1, ma ora ho un altro contratto che prevede un upload massimo di 640kbps e sono passato ad altro (perchè mi serviva il tweak SNR per la portante di download) optando per modem e router in due apparati distinti.
In effetti non posso che essere daccordo , e tra l' altro ho appena effettuato un' altra prova confrontandolo al 4000 , con il Fritz aggancio 1010Kbps , con il secondo i soliti granitici 1215Kbps , e tra l' altro anche in download perdo qualcosa ma qui ci può anche stare....
Che dire , il 3490 è senza dubbio un' ottimo apparato molto completo dal lato firmware e dall' utilizzo intuitivo , e anche sotto il punto di vista dell' hardware è sicuramente ben dotato ma purtroppo mi duole riscontrare anche questa volta che con la mia linea il chipset Lantiq non va molto daccordo , e non nego che mi dispiace perchè come dicevo l' apparato è molto valido e mi piaceva ma così come funziona non mi soddisfa completamemte e non sono un tipo da compromessi, c'è poco da fare ritorno al Broadcom....
E' stato un regalo e , come si suol dire , a caval donato non si guarda in bocca , pazienza almeno ho avuto l' occasione di provarlo come si conviene , finisce sul mercatino e visto che è per ovvi motivi senza garanzia lo metto a metà prezzo e non se ne parla più....
:)
hwutente
03-05-2015, 09:37
Ho visto che e' stato aperto il [Thread Ufficiale] Fritz!Box 3490 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2713798), ma non era meglio far diventare questo Ufficiale visto che ci sono già 700 post?
pegasolabs
03-05-2015, 11:01
A parte che non ricordo di essere stato contattato, gradirei un minimo di coordinamento nel fare le cose, anche perché dopo a livello di db di vbulletin non è posso fare proprio quello che ci pare.
Nessun thread è ufficiale prima che venga approvato dallo staff e spostato nella relativa sezione.
Cortesemente coordinatevi e fatemi capire come volete procedere.
pegasolabs
03-05-2015, 13:00
Allora abbiamo "ufficializzato" questo thread in modo da preservarne i precedenti contenuti e visto che san80d si è preso l'onere di arricchire e aggiornare i primi post ho passato l'ownership del thread a lui.
Buon proseguimento.
Blade 666
03-05-2015, 13:20
A parte che bisognava chiedere il mio permesso prima, ma secondo me il thread ufficiale è diverso da quello "non " . Avere due thread per lo stesso prodotto non c'era niente di male. Perché su quello ufficiale basta importare soltanto le informazioni che riguardano il 3490 , e qui essere più liberi di aiutare in caso usciva un problema che non riguarda solo il fritz . Se non ricordo male ho chiesto dal inizio di non farlo ufficiale. Grazie per la collaborazione!
hwutente
03-05-2015, 16:07
Allora abbiamo "ufficializzato" questo thread in modo da preservarne i precedenti contenuti e visto che san80d si è preso l'onere di arricchire e aggiornare i primi post ho passato l'ownership del thread a lui.
Buon proseguimento.
Bene, penso sia la soluzione migliore.
Grazie
Blade 666
03-05-2015, 16:15
Bene, penso sia la soluzione migliore.
Grazie
Per quale motivo? Spiega meglio la tua affermazione!
Non ho mai visto una cosa del genere da nessun altro forum.
Flying Tiger
03-05-2015, 16:17
Bene, penso sia la soluzione migliore.
Grazie
Si in effetti lo penso anche io , avere due thread dedicati allo stesso apparato non ha molto senso , anche perchè se si vuole parlare di altri prodotti ci sono i thread dedicati , vero è però che magari informare comunque il depositario del primo non avrebbe sicuramente guastato....
@san80d
Se posso permettermi , la prima pagina a mio avviso dovrebbe essere molto più completa e diciamo anche più accattivante , per esempio con qualche immagine del firmware piuttosto che le caratteristiche hardware (chipset , ram , ecc..) così com'è, cioè con uno screen del prodotto e qualche link che riporta al sito ufficiale del prodotto è oggettivamente molto scarna....
:)
@san80d
Se posso permettermi , la prima pagina a mio avviso dovrebbe essere molto più completa e diciamo anche più accattivante , per esempio con qualche immagine del firmware piuttosto che le caratteristiche hardware (chipset , ram , ecc..) così com'è, cioè con uno screen del prodotto e qualche link che riporta al sito ufficiale del prodotto è oggettivamente molto scarna....
:)
Hai perfettamente ragione e lo faro' sicuramente... spero al più presto, come vedi ho messo giù giusto una foto e tre link perché erano le due di notte... pensavo di durare di più ieri notte ma poi sono crollato. :D
Blade 666
03-05-2015, 16:29
Scusa Tiger, forse non hai visitato mai altri forum di elettronica o altro !
Ha senso e come !
Sono stato derubato 😄😄😄
hwutente
03-05-2015, 16:38
Per quale motivo? Spiega meglio la tua affermazione!
Non ho mai visto una cosa del genere da nessun altro forum.
Non mi riferivo alla procedura con la quale e' stato cambiato il titolare del Topic, mi riferivo al fatto che secondo me e' meglio avere un solo Topic, meglio ancora se ufficiale, per compattare tutte le informazioni.
P.S. A scanzo di equivoci segnalo a te e a san80d che questa mattina ho mandato un messaggio privato a Pegasolabs per chiedere se non era meglio unire i due Topic come detto peraltro anche qui in pubblico.
Blade 666
03-05-2015, 16:42
In effetti sto aspettando una risposta ufficiale da pegasolabs, la motivazione di togliere il thread al legittimo proprietario senza preavviso . Caso mai contatterò l'amministratore del forum.
Flying Tiger
03-05-2015, 16:46
Scusa Tiger, forse non hai visitato mai altri forum di elettronica o altro !
Ha senso e come !
Sono stato derubato ������
Scusa ma la tua considerazione continuo a ritenerla poco sensata , e premsso che visito forum da oramai più di 17 anni e per tre anni ne ho amministrato uno, francamente mi viene diffcile capire come un thread che si intitola "Fritz.Box 3490" possa essere dedicato a una sorta di help desk anche per altri prodotti come hai del resto specificato in un tuo precedente reply:
Perché su quello ufficiale basta importare soltanto le informazioni che riguardano il 3490 , e qui essere più liberi di aiutare in caso usciva un problema che non riguarda solo il fritz...
A mio avviso se quello era il tuo intento , per altro rispettabilissimo, di sicuro non dovevi intitolarlo ad uno specifico prodotto , visto che qualunque utente che lo legge così come è stato proposto pensa giustamente, e aggiungo ovviamente ,che sia dedicato al 3490 e ben difficilmente per non dire proprio per niente viene a postare un problema con un 'altro apparato....
:)
Flying Tiger
03-05-2015, 16:52
Hai perfettamente ragione e lo faro' sicuramente... spero al più presto, come vedi ho messo giù giusto una foto e tre link perché erano le due di notte... pensavo di durare di più ieri notte ma poi sono crollato. :D
Bene, auguri per il lavoro....:mano:
:)
Blade 666
03-05-2015, 16:59
Scusa ma la tua considerazione continuo a ritenerla poco sensata , e premsso che visito forum da oramai più di 17 anni e sono stato amministratore di uno per tre, francamente mi viene diffcile capire come un thread che si intitola "Fritz.Box 3490" possa essere dedicato a una sorta di help desk anche per altri prodotti come hai del resto specificato in un tuo precedente reply:
A mio avviso se quello era il tuo intento , per altro rispettabilissimo, di sicuro non dovevi intitolarlo ad uno specifico prodotto , visto che qualunque utente che lo legge così come è stato proposto pensa giustamente, e aggiungo ovviamente ,che sia dedicato al 3490 e ben difficilmente per non dire proprio per niente viene a postare un problema con un 'altro apparato....
:)
Guarda Tiger che su thread ufficiali vieni sospeso se risolvi problemi come quello che aveva riscontrato Dark Energy . Su quelli non ufficiali due o tre risposte si possono dare , per poi ritornare in tema .
elgabro.
03-05-2015, 17:05
secondo voi il Repeater 1750E si integra bene con questo routor, o un router vale l'altro?
Bene, auguri per il lavoro....:mano:
:)
grazie, peccato tu te ne sia disfatto... potevi darmi una mano :)
hwutente
03-05-2015, 17:11
Guarda Tiger che su thread ufficiali vieni sospeso se risolvi problemi come quello che aveva riscontrato Dark Energy . Su quelli non ufficiali due o tre risposte si possono dare , per poi ritornare in tema .
Io sono iscritto da poco ma seguo questo forum da tanto e non mi risulta che brevi divagazioni vengano punite con la sospensione, al massimo se si dilungano troppo qualche richiamo, e il caso da te citato di Dark Energy si sarebbe potuto tranquillamente trattare anche sul Thread Ufficiale senza nessun problema. Se la tua 'paura' di renderlo ufficiale era questa potevi 'stare sereno'. :D
hwutente
03-05-2015, 17:13
secondo voi il Repeater 1750E si integra bene con questo routor, o un router vale l'altro?
Io sono del parere che uno valga l'altro, poi ovvio che le case produttrici diranno il contrario. :D
Flying Tiger
03-05-2015, 17:20
grazie, peccato tu te ne sia disfatto... potevi darmi una mano :)
Figurati di niente , per il resto guarda che posso dartela comunque con piacere se ne hai bisogno;)
Tra l' altro ce l' ho ancora ,e visto le proposte a dir poco oscene che mi sono arrivate in pm con la scusa della garanzia quando già è praticamente a metà prezzo credo che me lo terrò...;)
Io sono iscritto da poco ma seguo questo forum da tanto e non mi risulta che brevi divagazioni vengano punite con la sospensione, al massimo se si dilungano troppo qualche richiamo, e il caso da te citato di Dark Energy si sarebbe potuto tranquillamente trattare anche sul Thread Ufficiale senza nessun problema. Se la tua 'paura' di renderlo ufficiale era questa potevi 'stare sereno'. :D
Come non quotarti , tra l' altro il primo intervento di Dark era riferito al dubbio che una porta Lan del 3490 non funzionasse correttamente e quindi perfettamente consono al thread.
:)
Figurati di niente , per il resto guarda che posso dartela comunque con piacere se ne hai bisogno;)
Tra l' altro ce l' ho ancora ,e visto le proposte a dir poco oscene che mi sono arrivate in pm con la scusa della garanzia quando già è praticamente a metà prezzo credo che me lo terrò...;)
eh, la gente vede il dito e vuole tutto il braccio
Blade 666
03-05-2015, 18:01
San80d
Almeno ringraziami per il thread già aperto, tu in 1 giorno diventi il proprietario 😄
La su hai leccato di brutto 😄
Hai perfettamente ragione e lo faro' sicuramente... spero al più presto, come vedi ho messo giù giusto una foto e tre link perché erano le due di notte... pensavo di durare di più ieri notte ma poi sono crollato. :D
Hai voluto la bicicletta ??bene, buon divertimento...:D
Hai voluto la bicicletta ??bene, buon divertimento...:D
mi state definendo come un'arpia :D
Buonasera!
Oggi ho Acquistato il 3390 e ne ho già cambiato uno.
Lo accendo e si illumina solo il Led del power.
Non riesco a capire dove sbaglio, ma non penso che serva una scienziato per farlo funzionare.
Ho collegato il cavo grigio nel buco DSL (non il solito cavo del telefono, ma quello fornito che sembra una ethernet), e nel buco della linea telefonica (ho provato con o senza filtro)
Il giallo su lan1 e l'ho connesso al PC.
Vado su fritz.box, ma niente.
Non so più cosa fare.
Serve un pezzo esterno? (Nella guida parla di splitter, ma penso si riferisca al filtro dsl).
Grazie in anticipo
San80d
Almeno ringraziami per il thread già aperto, tu in 1 giorno diventi il proprietario 😄
La su hai leccato di brutto 😄
Di ringraziarti ti ringrazio pero' a me piace leccare altro :D (nulla di volgare eh)... ti pare che mi metta a leccare per un thread :eek: . Tornando seri, anch'io ho avuto una messaggistica privata con pegasolabs, prova a riassumerla velocemente e chiedo scusa al diretto interessato se sarò impreciso non avendo la possibilità di rileggere i messaggi.
Dopo il post #707 del mod gli ho scritto in privato per spiegargli la motivazione del doppio thread (gli ho riferito dello scambio di battute in privato con te) ma visto che due thread identici sullo stesso prodotto da regolamento non si possono avere ha deciso di chiudere quello con meno messaggi (il mio) e far diventare ufficiale il tuo e visto che tu non eri interessato a renderlo ufficiale lo ha girato a me. Tutto qui, se vuoi poi ti giro i messaggi testuali.
P.S.1 Peraltro il fatto che avessi aperto un Thread Ufficiale indipendentemente dal tuo (come da "accordi") sta a dimostrare il tutto.
P.S.2 Guarda in cima al link? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42436361&postcount=1 :D
Blade 666
03-05-2015, 18:46
Allora dovevi essere sospeso , perché il regolamento non permette i doppi thread . Invece!!!😄
tu con me per istigazione a delinquere :D
Blade 666
03-05-2015, 19:12
Non mi frega niente, ma almeno il mod . Deve chiedere come la pensa il primo che ha aperto il thread . Se crede tutto quello che dicono gli altri , meglio che fa altro . Vi lascio nel vostro thread ufficiale 😄
Buon divertimento 😉
Per quanto mi riguarda dopo più di una settimana di uso in daily di questo apparato , quindi un pò di tutto come gaming online, ecc... , posso senz' altro dire che ne sono più che soddisfatto ed è stata senza dubbio una piacevole sorpresa , è davvero un m/r eccellente in ogni aspetto....
Nei mesi passati ho provato/avuto diversi apparati , tra cui il Billion 7800DX piuttosto che il Tplink 9980 passando per il 66U , ecc... , e ero interessato anche allo Zyxel VMG 8924 , ma con questo senza dubbio mi fermo qui visto che risponde perfettamente alle mie esigenze sia dalla parte modem che router compreso il wifi , in particolare modo per due caratteristiche che ho sempre ritenuto fondamentali in un apparato , cioè la stabilità e la semplicità nella configurazione ;)
E non ultimo come importanza per me , il fatto che è uno degli ultimi apparati di fascia alta rimasti con configurazione orizzontale che prediligo da sempre, mentre praticamente tutti gli altri dei brand concorrenti sono proposti invece con quella verticale , vedi il 68U , lo stesso Zyxel , billion 8800 , Tplink D9 , ecc...
:)
In effetti non posso che essere daccordo , e tra l' altro ho appena effettuato un' altra prova confrontandolo al 4000 , con il Fritz aggancio 1010Kbps , con il secondo i soliti granitici 1215Kbps , e tra l' altro anche in download perdo qualcosa ma qui ci può anche stare....
Che dire , il 3490 è senza dubbio un' ottimo apparato molto completo dal lato firmware e dall' utilizzo intuitivo , e anche sotto il punto di vista dell' hardware è sicuramente ben dotato ma purtroppo mi duole riscontrare anche questa volta che con la mia linea il chipset Lantiq non va molto daccordo , e non nego che mi dispiace perchè come dicevo l' apparato è molto valido e mi piaceva ma così come funziona non mi soddisfa completamemte e non sono un tipo da compromessi, c'è poco da fare ritorno al Broadcom....
E' stato un regalo e , come si suol dire , a caval donato non si guarda in bocca , pazienza almeno ho avuto l' occasione di provarlo come si conviene , finisce sul mercatino e visto che è per ovvi motivi senza garanzia lo metto a metà prezzo e non se ne parla più....
:)
Rimesso in pista il 4000 ? Pure il mio ex 7490 (che penso condivida la medesima parte xdsl del 3490 ) ha iniziato a dar di matto sulla mia linea su DSLAM Infineon Huawei con i nuovi driver del os 6.20
Non mi frega niente...
Si scherza dai.
...ma almeno il mod . Deve chiedere come la pensa il primo che ha aperto il thread . Se crede tutto quello che dicono gli altri , meglio che fa altro .[/QUOTE]
In questo caso non puoi dire che non fosse vero... ho le prove :D.
Vi lascio nel vostro thread ufficiale 😄
Buon divertimento 😉
Come vi lascio, rimani con noi dai tu fino ad ora sei stato uno di quelli che più ha aiutato gli utenti con problemi. Io quando posso apro il thread ufficiale proprio per creare un centro d'aggregazione per aiutare a risolvere i problemi e rispondere a quesiti/dubbi, perché io per primo ho bisogno di aiuto. Tutto qui.
hwutente
03-05-2015, 19:47
Buonasera!
Oggi ho Acquistato il 3390 e ne ho già cambiato uno.
Lo accendo e si illumina solo il Led del power.
Non riesco a capire dove sbaglio, ma non penso che serva una scienziato per farlo funzionare.
Ho collegato il cavo grigio nel buco DSL (non il solito cavo del telefono, ma quello fornito che sembra una ethernet), e nel buco della linea telefonica (ho provato con o senza filtro)
Il giallo su lan1 e l'ho connesso al PC.
Vado su fritz.box, ma niente.
Non so più cosa fare.
Serve un pezzo esterno? (Nella guida parla di splitter, ma penso si riferisca al filtro dsl).
Grazie in anticipo
Questo e' il Thread Ufficiale del 3490, con tutte le polemiche del caso :fagiano: .
Siete al 6.20 come Fritz!Os?
Flying Tiger
03-05-2015, 20:05
eh, la gente vede il dito e vuole tutto il braccio
Già , altro che braccio qui va a finire che vogliono tutto , non ti dico che proposte ho ricevuto perchè c'è da mettersi a ridere , o meglio a piangere, l' ultimo ad esempio mi ha offerto 50€ compresa la spedizione..:rolleyes:
Rimesso in pista il 4000 ? Pure il mio ex 7490 (che penso condivida la medesima parte xdsl del 3490 ) ha iniziato a dar di matto sulla mia linea su DSLAM Infineon Huawei con i nuovi driver del os 6.20
Ciao , si adesso sono con il 4000 ma anche questo non è che stia bene a salute eh....non so se nel frattempo ha cambiato lo spacciatore ma in down non aggancio più di 19980Kbps, mentre con il 3490 non scendevo mai sotto i 20800Kbps , quasi un mega, boh , comincio a sospettare che stia dando di matto lo dslam in centrale....:confused:
In ogni caso si la versione del fritzOS è la 6.20 , mentre la versione tedesca ha la 6.23 e sono alla 6.26 beta....
:)
In ogni caso si la versione del fritzOS è la 6.20 , mentre la versione tedesca ha la 6.23 e sono alla 6.26 beta....
:)
che voi sappiate tutti i fw che vengono rilasciati in germania sicuramente vengono rilasciati anche in italia? e solitamente dopo quanto tempo arrivano da noi?
Flying Tiger
03-05-2015, 20:22
che voi sappiate tutti i fw che vengono rilasciati in germania sicuramente vengono rilasciati anche in italia? e solitamente dopo quanto tempo arrivano da noi?
Questo non lo so , per meglio dire da quanto sono riuscito a capire nelle mie ricerche sull ' apparato le versioni International che comprende anche l' italiano non sono sempre corrispondenti a quelle locali in tedesco.
Come tempi di rilascio tra una versione del FrtizOS e la successiva non saprei dire ma orientativamente mi paiono quantificabili nel medio/lungo termine....
Edit: per la prima pagina , i 256Mb di Ram sono delle DDR2 a 400Mhz.
Edit2: adesso mi sono veramente stufato e l' ho ritirato dalla vendita , non ho bisogno dell' elemosina di nessuno e quindi me lo tengo....
:)
Tomobiki
03-05-2015, 20:54
Rimesso in pista il 4000 ? Pure il mio ex 7490 (che penso condivida la medesima parte xdsl del 3490 ) ha iniziato a dar di matto sulla mia linea su DSLAM Infineon Huawei con i nuovi driver del os 6.20
Avrò a breve questo dslam hawei/infineon, puoi dirmi che problemi hai incontrato? Il fritz era tra i pretendenti ad entrare in casa .
Flying Tiger
03-05-2015, 21:11
Avrò a breve questo dslam hawei/infineon, puoi dirmi che problemi hai incontrato? Il fritz era tra i pretendenti ad entrare in casa .
Sono quelli che avevo riscontrato quando avevo provato un 3390 , che ha la stessa parte modem del 3490, sul medesimo dslam in centrale , cioè disconnessioni a caso senza un perchè , come se i driver introdotti con il FritzOS 6.20 fossero per una qualche ragione incompatibili con lo Huawei in centrale, che per altro monta anche lui un Lantiq (infineon rimarchiato).
Rtornando al FritzOS 6.04 , cioè la versione precedente con relatiivi driver , le disconnessioni magicamente sparivano e il 3390 ridiventava una roccia senza più alcun problema , cosa che non si può fare con il 3490 perchè nasce con il 6.20.
:)
pegasolabs
03-05-2015, 22:01
A parte che bisognava chiedere il mio permesso prima, ma secondo me il thread ufficiale è diverso da quello "non " . Avere due thread per lo stesso prodotto non c'era niente di male. Perché su quello ufficiale basta importare soltanto le informazioni che riguardano il 3490 , e qui essere più liberi di aiutare in caso usciva un problema che non riguarda solo il fritz . Se non ricordo male ho chiesto dal inizio di non farlo ufficiale. Grazie per la collaborazione!
Per quale motivo? Spiega meglio la tua affermazione!
Non ho mai visto una cosa del genere da nessun altro forum.
Scusa Tiger, forse non hai visitato mai altri forum di elettronica o altro !
Ha senso e come !
Sono stato derubato ������
A proposito di regolamento questo si chiama flame e contestazione pubblica dell'operato dello staff.
Passi ora, ma non voglio leggere un altro post a riguardo altrimenti le cortesi e disponibili risposte che hai già ricevuto in privato ti assicuro cambieranno pubblicamente tenore. E vale per tutti.
Stai facendo un casino sul nulla.
Due thread non ha alcun senso tenerli e questo lo decido io.
Edit: per la prima pagina , i 256Mb di Ram sono delle DDR2 a 400Mhz.
grazie, dai uno sguardo se ho corretto bene
Flying Tiger
03-05-2015, 23:06
grazie, dai uno sguardo se ho corretto bene
Si l' hai inserito correttamente , in ogni caso se sei daccordo domani provvedo a tradurre il tutto in italiano , non che lo spagnolo dia fastidio ma credo sia più fruibile nella nostra lingua;)
:)
Si l' hai inserito correttamente , in ogni caso se sei daccordo domani provvedo a tradurre il tutto in italiano , non che lo spagnolo dia fastidio ma credo sia più fruibile nella nostra lingua;)
:)
d'accordissimo :) , grazie
Tomobiki
04-05-2015, 08:06
Sono quelli che avevo riscontrato quando avevo provato un 3390 , che ha la stessa parte modem del 3490, sul medesimo dslam in centrale , cioè disconnessioni a caso senza un perchè , come se i driver introdotti con il FritzOS 6.20 fossero per una qualche ragione incompatibili con lo Huawei in centrale, che per altro monta anche lui un Lantiq (infineon rimarchiato).
Rtornando al FritzOS 6.04 , cioè la versione precedente con relatiivi driver , le disconnessioni magicamente sparivano e il 3390 ridiventava una roccia senza più alcun problema , cosa che non si può fare con il 3490 perchè nasce con il 6.20.
:)
Questo mi sconforta non poco, possibile che non sono riusciti a risolvere dopo questo tempo ? e l'opzione di utilizzare vecchi driver adsl non dovrebbe mettere appunto il driver precedente ? evidentemente no se ancora vi lamentate, uff.... mi spiace perché volevo veramente provare un M/R decente e potente, vabbè, visto che ho ancora un mesetto e mezzo prima che finiscano di aggiornarmi la centrale, continuo a seguire sperando in un upgrade del firmware, magari comunque tramite Amazon un tentativo lo faccio.
Piccolo OT, riguardo quell'accoppiata dslam/Hawey-infineon, come avete risolto poi ?
il menne
04-05-2015, 08:11
Sono quelli che avevo riscontrato quando avevo provato un 3390 , che ha la stessa parte modem del 3490, sul medesimo dslam in centrale , cioè disconnessioni a caso senza un perchè , come se i driver introdotti con il FritzOS 6.20 fossero per una qualche ragione incompatibili con lo Huawei in centrale, che per altro monta anche lui un Lantiq (infineon rimarchiato).
Rtornando al FritzOS 6.04 , cioè la versione precedente con relatiivi driver , le disconnessioni magicamente sparivano e il 3390 ridiventava una roccia senza più alcun problema , cosa che non si può fare con il 3490 perchè nasce con il 6.20.
:)
Boh, per fortuna nel mio caso ( sono attaccato in eth a un chipset globespan - dslam Siemens con alice 20mega in fast ) la linea non cade mai e tutto è perfetto. :stordita:
Flying Tiger
04-05-2015, 08:32
Questo mi sconforta non poco, possibile che non sono riusciti a risolvere dopo questo tempo ? e l'opzione di utilizzare vecchi driver adsl non dovrebbe mettere appunto il driver precedente ? evidentemente no se ancora vi lamentate, uff.... mi spiace perché volevo veramente provare un M/R decente e potente, vabbè, visto che ho ancora un mesetto e mezzo prima che finiscano di aggiornarmi la centrale, continuo a seguire sperando in un upgrade del firmware, magari comunque tramite Amazon un tentativo lo faccio.
Piccolo OT, riguardo quell'accoppiata dslam/Hawey-infineon, come avete risolto poi ?
Guarda non è detto che siano incompatibili a prescindere , per esempio nel mio caso con il 3490 e 6.20 l' ho tenuto connesso per circa una settimana senza riscontrare il problema di cui sopra , e vivendo in un piccolo paese dubito che abbiano cambiato lo dslam in centrale, forse , e ribadisco forse , lo hanno aggiornato lato firmware e questo potrebbe spiegare il perchè della sparizione delle disconnessioni che avevo riscontrato quando ho provato il 3390 , e per assurdo funziona meglio con i driver di default che con quelli della versione precedente che dovrebbero come dici giustamente previlegiare la stabiltà della connessione.
Per quanto mi riguarda ti consiglio di fare comunque una prova visto che da amazon hai la possibilità di restituirlo ;)
Edit: stamattina ho dato il 4000 a mio fratello che essendo distante dalla centrale ha una linea problematica e il broadocm può fare comodo , io ho reinstallato il 3490 e non se ne parla più....
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.