Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM Fritz!Box 3490 Router/Modem ADSL/VDSL-802.11n/ac -GbE- USB 3.0


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25

fantonimanuel
30-08-2016, 09:08
Allora penso che mi butto sul 3390, in quanto disabilito la componente wifi e lascio il compito ai tua ap posizionati nelle 2 ale della casa in bridge...

Edit: cambia anche la cpu e la ram...a questo punto per 29€ in +...uff

il menne
30-08-2016, 17:45
"Vedi di recente un post nel relativo thread in cui un'utente partendo da zero e seguendo accuratamente le istruzioni di Pigr8, l'ha fatto". Ok, ti risparmio il search: versione ufficiale QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43907839&postcount=1962). e versione Pigr8 QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43801971&postcount=1332)e commento utente QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43927109&postcount=2009) e QUI altro utente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43970741&postcount=2173).

:eek:

Mooooolto interessante.

Ovviamente se uno provasse la procedura col 3490 con voip attivato collegato al cellulare non funzionerebbe, vero?????? :cry:

Sinceramente pigliare un 7490 potrebbe essere una ipotesi, ma magari usato, perché volevo pigliare la nuova generazione di Fritz compatibile con le nuove specifiche vdsl, in vista del futuro.... o restare così col fido 3490 che funziona tutto benissimo comunque ( col trasferimento di chiamata sul cellulare ) fino all'uscita dei nuovi modelli di Fritz.... :fagiano:

giovanni69
30-08-2016, 18:57
Ovviamente se uno provasse la procedura col 3490 con voip attivato collegato al cellulare non funzionerebbe, vero?????? :cry: ... cut

Non ho proprio idea di cosa intendi il 3490 con il voip attivato dato che di default non lo supporta e quindi non hai una GUI per comandarlo.
Dovresti utilizzare un ATA voip, collegato via ethernet al 3490, a trovarlo configurabile (vedi miei post nel forum in merito con chiave di ricerca 'ATA voip'). Oppure ho frainteso la tua soluzione con il cellulare.

il menne
30-08-2016, 21:47
Guarda che il 3490 supporta perfettamente il VoIP attraverso l'attivazione via Fritz!appFon collegandolo però non a telefoni tradizionali ma a smartphone (quindi via Wi-Fi) che supportano l'app ( fondamentalmente Android e iOS ). Una volta attivata l'opzione appaiono i menù VoIP e associ il/i cellulari, solo che non avendo i parametri di config di Telecom per il VoIP non funziona la linea.... Se no andrebbe perfettamente.

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/32_Configurare-i-numeri-VoIP-nel-FRITZ-Box/

giovanni69
31-08-2016, 20:40
Interessante! Avevo tutt'altre info in testa circa questo modello, probabilmente avevo in mente solo la questione 'analogica'.
Quindi avendo le credenziali voip in mano (come nel mio caso), un utente sarebbe a cavallo se potesse usare gli smartphone. Il concetto credo sia simile all'App TELEFONO di Tim per gli utenti fibra:
https://www.tim.it/offerte/fisso/servizi-fisso-e-app/app/app-telefono
Grazie per il chiarimento!

HellBlazer77
01-09-2016, 08:28
scusate ma voi l'app myfritz riuscete a farla funzionare sia in giro, quindi non sotto la propria lan, che sotto la propria lan ?

io non riesco in nessun modo.
il S.O. è android 6

yurigor
02-09-2016, 17:00
scusate ma voi l'app myfritz riuscete a farla funzionare sia in giro, quindi non sotto la propria lan, che sotto la propria lan ?

io non riesco in nessun modo.
il S.O. è android 6

Non funziona mi pare dopo aggiornamento del firmare 6.52
Aspetto risolvano.

SIRIOGO
03-09-2016, 09:37
ciao ragazzi mi potete aiutare almeno voi???
ho cercato su internet m anon ho trovato nulla a riguarda...
da un paio di giorni mi esce quanto segue:

prima ero su Annex A, adesso invece sono su Annex M

oltre a questo mi appare una dicitura con scritto MASCHERA PSD EU 64 (sia in down che up)

con un peggioramento dell'attenuazione, DOWN da 25/26 sono passato a 28/29...in UP sono passato da 13 a 16 di attenuazione....

http://i63.tinypic.com/28t8jup.jpg


http://i66.tinypic.com/35aj2qb.jpg


http://i63.tinypic.com/inwllc.jpg


http://i64.tinypic.com/1zqssxt.jpg



spero che almeno voi mi possiate aiutare....

shadowm
04-09-2016, 12:16
Ragazzi una info. Come funziona il Qos su questo apparecchio? Va bene?
Avevo sentito che c'era qualche problema...

il menne
05-09-2016, 16:24
Qualcuno ha poi provato se il sistema autoconfigurante per il voip tim del 7490 funziona anche per il 3490 col voip attivo via fritz fon app?

O il file non è proprio compatibile col 3490?

Darkenergy
05-09-2016, 16:55
Ho il 3490.
Poichè sto passando da ADSL a Vodafone Fibra, mi chiedevo se devo usare per forza la Vodafone station revolution o posso continuare a usare l'amico Fritz:p

tatovm2s
05-09-2016, 21:52
Ho il 3490.
Poichè sto passando da ADSL a Vodafone Fibra, mi chiedevo se devo usare per forza la Vodafone station revolution o posso continuare a usare l'amico Fritz:p

vodafone station per forza. Il fritz puoi usarlo in modalità router

Darkenergy
06-09-2016, 13:58
E cosa ci guadagno?conviene farlo?

giovanni69
06-09-2016, 14:19
Qualcuno ha poi provato se il sistema autoconfigurante per il voip tim del 7490 funziona anche per il 3490 col voip attivo via fritz fon app?

O il file non è proprio compatibile col 3490?

Potrebbe essere un qualche dettaglio di non compatibilità che va scontrarsi con la differenza di codici modello dei due modem; così era il caso del 7430 All Ip quando si usava la configurazione del 7490. Vedi thread del 7490 e post di Gioggiomo e risposte di Pigr8.

tatovm2s
06-09-2016, 14:23
E cosa ci guadagno?conviene farlo?

credo che la revolution sia AC1600 mentre il 3490 AC1750, quindi un po' di copertura in più e la gestione della parte router rimane del fritz. Ti conviene magari provare la revolution, se ti soddisfa allora puoi anche nn usare il 3490

severance
09-09-2016, 07:52
scusate la newbbaggine raga, a volte vedo che il galaxy s7 e leggermente piu lento a navigare in wifi cosi faccio lo speedtest e vedo una velocità inferiore. allora controllo da modem e vedo che si è connesso a 2,4 ghz invece di 5: c'è un modo per vedere le due connessioni separate? Oppure dare la 5 gigahertz come predefinita

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

giaccaz
09-09-2016, 09:05
buongiorno....
ieri un addetto tim mi ha chiesto se volevo passare a 100mb ovviamente usando in accomodato d'uso il loro router con parte voip.
La cosa e interessante ma ....ho appena preso un 3940, ( di seconda mano ) e volevo sapere se c'era un modo per poter usufruire della parte voip di tim con suddetto router ?
Se si qualcuno mi può dare un imbeccata?
grazie

P.s. mal che vada conviene usare il 3940 solo come parte router usando il modem di tim?

tatovm2s
09-09-2016, 09:22
scusate la newbbaggine raga, a volte vedo che il galaxy s7 e leggermente piu lento a navigare in wifi cosi faccio lo speedtest e vedo una velocità inferiore. allora controllo da modem e vedo che si è connesso a 2,4 ghz invece di 5: c'è un modo per vedere le due connessioni separate? Oppure dare la 5 gigahertz come predefinita

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

rinomina l'ssid delle due reti e connettiti a quella da 5Ghz

severance
09-09-2016, 09:22
rinomina l'ssid delle due reti e connettiti a quella da 5Ghz
gentilissimo, ci provo, grazie mille ;)

seesopento
09-09-2016, 09:25
scusate la newbbaggine raga, a volte vedo che il galaxy s7 e leggermente piu lento a navigare in wifi cosi faccio lo speedtest e vedo una velocità inferiore. allora controllo da modem e vedo che si è connesso a 2,4 ghz invece di 5: c'è un modo per vedere le due connessioni separate? Oppure dare la 5 gigahertz come predefinita

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Basta dare alle due reti due nomi separati da questa pagina http://169.254.1.1//?sid=e1c05b170af2c6ae&lp=wSet
buongiorno....
ieri un addetto tim mi ha chiesto se volevo passare a 100mb ovviamente usando in accomodato d'uso il loro router con parte voip.
La cosa e interessante ma ....ho appena preso un 3490, ( di seconda mano ) e volevo sapere se c'era un modo per poter usufruire della parte voip di tim con suddetto router ?
Se si qualcuno mi può dare un imbeccata?
grazie

P.s. mal che vada conviene usare il 3490 solo come parte router usando il modem di tim?

A meno che tu non sia già in possesso delle credenziali, no. Ovviamente se già possiedi il fritz e vuoi usufruire del telefono, l'unica soluzione è l'uso dello stesso in cascata.

severance
09-09-2016, 09:35
Basta dare alle due reti due nomi separati da questa pagina http://169.254.1.1//?sid=e1c05b170af2c6ae&lp=wSet


A meno che tu non sia già in possesso delle credenziali, no. Ovviamente se già ne sei in possesso e vuoi usufruire del telefono, l'unica soluzione è l'uso in cascata
grazie mille anche a te ;)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

giaccaz
09-09-2016, 12:57
A ok...grazie

nelson1
10-09-2016, 08:16
ho provato a fare dei test con eolo per verificare la continuità della connessione wi-fi, senza ostacoli e a pochi metri di distanza tra notebook con scheda dual band e il 3490. Nel menù Internet\informazioni DSL\spettro del 3490, la situazione è la stessa a gradoni.

Dai due grafici allegati è evidente che c'è una forte discontinuità che vale per la bande dei 2,4 e dei 5 GHZ.

Capita anche a voi, il modem è guasto oppure meglio non si può?

ps: come mai Allega file è limitato a 24 kb?

giallone polenta
10-09-2016, 16:28
Ciao a tutti, sono un recente possessore del 3490 e desidero provare il firmware di ScaccoMatto, essenzialmente per Transmission.
Il firmware 6.30 che ho attualmente installato sul Fritz, però, impedisce l'installazione di un firmware non ufficiale.
Ho quindi pensato di fare un downgrade e tornare al 6.20, ma non lo trovo. Segnalo che per il link segnalato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43022271&postcount=2788) e trovato a capothread, il server di AVM richiede autenticazione.
Se ho ben capito l'unica strada sarebbe quella di lanciare l'eseguibile per il recovery mode, ma prefereirei evitare

C'è modo di installare il fw di Scaccomatto dal 6.30? O in alternativa dove trovo il fw 6.20?

Grazie.

giallone -

shadowm
12-09-2016, 05:39
Ragazzi qualcuno ha dei problemi per la gestione della rete a 5ghz su Macbook? Io non riesco a farla andare.. Va su tutti i dispositivi ma su Macbook no.. È una issue conosciuta?

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

giaccaz
12-09-2016, 09:52
buongiorno...
Fra un paio di settimane passero al 90% a 100mb di tim....pero sta cosa del voip mi sta infastidendo non poco.
1 - Mettiamo caso che volessi avere le credenziali per poter usare il mio smartphone in wifi in voip usando il 3490 (come del resto si fa con il secondo cordless di tim con il loro router ...almeno il mio babbo fa cosi il primo voip collegato al router tramite la presa il secondo in wifi) dove le trovo?
2 - Mettiamo per ipotesi che faccio una pazzia e me prendo il 7940 per poter gestire il voip anche senza wifi....dove trovo ste credenziali per poter inserire nel fritzbox?
mi tocca "corrompere" con un panino e una birra un tecnico telecom?:D :D :D :D
Uff...che balls sta telecoz che fa la difficile e ci obbliga ad usare i loro router... devo stravolgere di nuovo la mia piccola rete....uff

red5goahead
12-09-2016, 09:55
ho provato a fare dei test con eolo per verificare la continuità della connessione wi-fi, senza ostacoli e a pochi metri di distanza tra notebook con scheda dual band e il 3490

Ma perché vi ostinate ad usare il Wi-Fi quando per il notebook, quando non girate per casa correndo, potreste usare le powerline?

red5goahead
12-09-2016, 09:58
2 - Mettiamo per ipotesi che faccio una pazzia e me prendo il 7940 per poter gestire il voip anche senza wifi....dove trovo ste credenziali per poter inserire nel fritzbox?

Dubito tu lo possa fare direttamente. Prenditi un numero voip su ehiweb, messagenet ecc., fai la migrazione trasforma il tuo contratto Tim in uno per la sola connessione dati.

il menne
12-09-2016, 10:20
Dubito tu lo possa fare direttamente. Prenditi un numero voip su ehiweb, messagenet ecc., fai la migrazione trasforma il tuo contratto Tim in uno per la sola connessione dati.

Se non è cambiato nulla, per chi possiede il 7490 c'è una procedura per cui il Fritz si autoconfigura coi parametri tim, e funzionerebbe quindi anche il voip.

Ne hanno parlato nel thread del 7490 e anche qui qualche pagina indietro.

nelson1
12-09-2016, 11:09
Ma perché vi ostinate ad usare il Wi-Fi quando per il notebook, quando non girate per casa correndo, potreste usare le powerline?

guarda che c'è un equivoco.

Ho fatto riferimento alle misure di Eolo in WI-FI con il notebook per avere il risultato del Test e quindi "certo" non a sensazione.

Se collego lo stesso notebook al 3490 con un cavo Lan il grafico è perfetto, pieno senza interruzioni (un pò come dici tu).

A me serve la connessione 5 GHZ con maggiore banda. Ho provato le PL e non ho risolto. Ma mi ripeto, il problema quindi è del 3490 perchè è guasto ? Se fa la stessa prova qualcuno che lo usa mi saprà dire, grazie.

giaccaz
12-09-2016, 12:30
Allora a sto punto se si riesce a far funzionare il voip con il 7490 con fibra tim (....mi vendo il mio 3390...) o impostare lo smartphone con il 3490 come suggerito nel post di qualche pagina fa e tenermi il 3390 ...cosi non devo rifarmi sta rete di casa.
P.s. quando escono di solito le novità router da avm?

Austra
12-09-2016, 21:00
Salve, scusate se è una domanda che è già stata chiesta ma sono abbastanza di fretta ora come ora. Ero indeciso se prendere Il fritz 3490 oppure il netgear d6400. L'unica cosa che cambia in favore del netgear è che supporta la VDSL2 mentre non riesco a leggere da nessuna parte che il fritz la supporti in quanto vedo che tiene solo la VDSL normale. Leggendo in giro ho visto che qui in Italia c'è solo la VDSL2 e volendo prendere un modem-router già pronto in caso passassi a VDSL dalla mia attuale linea ADSL2+, quale mi conviene prendere?

ildora
12-09-2016, 21:12
Il mio Fritz è morto.... Dopo ben un mese e
Mezzo di onorato servizio!!!!

tatovm2s
12-09-2016, 21:40
Salve, scusate se è una domanda che è già stata chiesta ma sono abbastanza di fretta ora come ora. Ero indeciso se prendere Il fritz 3490 oppure il netgear d6400. L'unica cosa che cambia in favore del netgear è che supporta la VDSL2 mentre non riesco a leggere da nessuna parte che il fritz la supporti in quanto vedo che tiene solo la VDSL normale. Leggendo in giro ho visto che qui in Italia c'è solo la VDSL2 e volendo prendere un modem-router già pronto in caso passassi a VDSL dalla mia attuale linea ADSL2+, quale mi conviene prendere?

supportano entrambi la fibra fino a 100MB

Austra
12-09-2016, 21:52
supportano entrambi la fibra fino a 100MB

Grazie mille, preso il Fritz!

giovanni69
12-09-2016, 21:57
Salve, scusate se è una domanda che è già stata chiesta ma sono abbastanza di fretta ora come ora. Ero indeciso se prendere Il fritz 3490 oppure il netgear d6400. L'unica cosa che cambia in favore del netgear è che supporta la VDSL2 mentre non riesco a leggere da nessuna parte che il fritz la supporti in quanto vedo che tiene solo la VDSL normale. Leggendo in giro ho visto che qui in Italia c'è solo la VDSL2 e volendo prendere un modem-router già pronto in caso passassi a VDSL dalla mia attuale linea ADSL2+, quale mi conviene prendere?

Magari valuta il ragionamento di attendere per l'acquisto se devi comprare qualcosa di nuovo.. per passare a Tim VDSL (FTTC). Vedi QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43994837&postcount=37797)

giallone polenta
13-09-2016, 08:49
Ciao a tutti, sono un recente possessore del 3490 e desidero provare il firmware di ScaccoMatto, essenzialmente per Transmission.
Il firmware 6.30 che ho attualmente installato sul Fritz, però, impedisce l'installazione di un firmware non ufficiale.
Ho quindi pensato di fare un downgrade e tornare al 6.20, ma non lo trovo. Segnalo che per il link segnalato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43022271&postcount=2788) e trovato a capothread, il server di AVM richiede autenticazione.
Se ho ben capito l'unica strada sarebbe quella di lanciare l'eseguibile per il recovery mode, ma prefereirei evitare

C'è modo di installare il fw di Scaccomatto dal 6.30? O in alternativa dove trovo il fw 6.20?

Grazie.

giallone -

Buongiorno, ci riprovo, nessuno ha un link o una procedura da spiegare?
Grazie

giallone -

peloo
14-09-2016, 10:32
A meno che tu non sia già in possesso delle credenziali, no. Ovviamente se già possiedi il fritz e vuoi usufruire del telefono, l'unica soluzione è l'uso dello stesso in cascata.

Ciao,
quali sarebbero le credenziali necessarie affinchè il voip funzioni anche col 3490?
Proverò a chiederle al tecnico che verrà a domicilio..
Però mi servirebbe sapere con esattezza cosa chiedere..
Grazie!!

il menne
14-09-2016, 10:51
Ciao,
quali sarebbero le credenziali necessarie affinchè il voip funzioni anche col 3490?
Proverò a chiederle al tecnico che verrà a domicilio..
Però mi servirebbe sapere con esattezza cosa chiedere..
Grazie!!

Ti risparmio la fatica: il tecnico che viene a casa le crdenziali voip non te le dà, in primis perchè magari manco sa come si configura il voip a mano, in secunds perchè non sono a lui palesi, il modem proprietario si auto configura da remoto, in caso di guai lui chiama un collega. Di fatto il "tecnico" che viene a casa può saperne meno di te sul voip. Di fatto può essere solo un elettricista, sistema eventualmente la presa, va all'armadio a collegare il doppino all'ONU Vdsl, collega il modem e attende, se tutto va bene non fa altro.

Se chiami il 1949 le credenziali NON le danno. Dicono che non devono darle, in genere. Pare che qualcuno insistendo le abbia ottenute ma in tempi passati, attualmente mi sembra che tutti siano abbastanza edotti sul NON fornire le credenziali voip.

Il sistema autoconfigurante pare funzionare solo coi 7490.

Col 3490 i parametri vanno immessi a mano, e se non li si hanno ciccia.

il menne
14-09-2016, 11:07
Collegandomi al post precedente, sarei curioso di vedere se sia possibile in un3490 col voip attivato collegato al celluare via Fritz app fon modificare il file .export di configurazione attivando il tr069 da stringa di comando, ovviamente ricalcolando il checksum, e vedere cosa fa.... :fagiano:

seesopento
14-09-2016, 12:21
Collegandomi al post precedente, sarei curioso di vedere se sia possibile in un3490 col voip attivato collegato al celluare via Fritz app fon modificare il file .export di configurazione attivando il tr069 da stringa di comando, ovviamente ricalcolando il checksum, e vedere cosa fa.... :fagiano:

Da ciò che si dice QUI (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/1472_Come-e-protetto-il-FRITZ-Box-dagli-attacchi-sulla-porta-8089/) il tr-069 è attivabile dall'interfaccia web e riceve sia info sulla connessione che sul voip. Ma a quanto pare non recepisce le credenziali voip da TIM

peloo
14-09-2016, 12:29
Ti risparmio la fatica: il tecnico che viene a casa le crdenziali voip non te le dà, in primis perchè magari manco sa come si configura il voip a mano, in secunds perchè non sono a lui palesi, il modem proprietario si auto configura da remoto, in caso di guai lui chiama un collega. Di fatto il "tecnico" che viene a casa può saperne meno di te sul voip. Di fatto può essere solo un elettricista, sistema eventualmente la presa, va all'armadio a collegare il doppino all'ONU Vdsl, collega il modem e attende, se tutto va bene non fa altro.



Se chiami il 1949 le credenziali NON le danno. Dicono che non devono darle, in genere. Pare che qualcuno insistendo le abbia ottenute ma in tempi passati, attualmente mi sembra che tutti siano abbastanza edotti sul NON fornire le credenziali voip.



Il sistema autoconfigurante pare funzionare solo coi 7490.



Col 3490 i parametri vanno immessi a mano, e se non li si hanno ciccia.



Sei stato molto chiaro,ti ringrazio,ma non hai risposto alla domanda..😁
Chiedere al tecnico è lecito,poi magari non sa neanche di cosa parlo..provare non mi costa niente,ma almeno devo sapere cosa chiedere nello specifico..

Per quanto riguarda il 7490,nel caso riuscissi a recuperarne uno,si può far auto configurare e poi estrapolare i dati necessari a configurare un 3490?

il menne
14-09-2016, 12:40
I dati necessari a quanto so io sono :

Password VoIP
Proxy server
( sono i codici dell'account VoIP,diversi da quelli per la vdsl )

User name PPPoE VoIP
Password pvc
( configurazione manuale pvc )

Non so se siano leggibili in chiaro da un 7490 auto configurato.

il menne
14-09-2016, 13:40
Comunque tra gli eventi del mio 3490 appare nel log:

La connessione Internet (telefonia) è stata instaurata correttamente. Indirizzo IP: [indirizzo IP], server DNS: [server DNS] e [server DNS], gateway: [gateway]

A tutti gli avvii del fritz. Prima la connessione internet. Poi questa ( ovviamente nel log ci sono indirizzo ip server dms e gateway diversi da quelli della vdsl.

Prima questa stringa non compariva. O io non me ne sono mai accorto. Mah.

giovanni69
15-09-2016, 10:52
Non so se siano leggibili in chiaro da un 7490 auto configurato.

Non sono in chiaro; serve un tool descritto in altro thread apposito di pochi post.

Susanoo78
16-09-2016, 10:01
ragazzi chi di voi assegna il canale manualmente?
per avere un wifi migliore quale dovrei scegliere in questo caso?

grazie

http://i66.tinypic.com/21v5m0.png

il menne
16-09-2016, 10:12
Metti l'11. :)

Susanoo78
16-09-2016, 10:29
Metti l'11. :)

ok, speriamo migliori.

non so se l'ho settato male io o altro, ma credevo che il wifi fosse migliore.

speriamo che non sia settato bene e basta.

grazie

Blister
16-09-2016, 13:03
sì metti l'11 perchè non c'è nessuno nè sul canale nè nelle immediate vicinanze

peloo
16-09-2016, 16:13
Non sono in chiaro; serve un tool descritto in altro thread apposito di pochi post.

Ho provato a cercare,ma non ho trovato niente..non è che saresti così gentile da linkare la discussione?

Quindi, ricapitolando, se faccio autoconfigurare un 7490 ed estrapolo tutti i dati necessari con il tool che hai segnalato, posso configurare a mano il 3490?

il menne
16-09-2016, 16:43
Ho provato a cercare,ma non ho trovato niente..non è che saresti così gentile da linkare la discussione?

Quindi, ricapitolando, se faccio autoconfigurare un 7490 ed estrapolo tutti i dati necessari con il tool che hai segnalato, posso configurare a mano il 3490?

Teoricamente si, ma devi far autoconfigurare il 7490 sulla linea dove poi vuoi piazzare il 3490, ovviamente.

Se avessi avuto un amico che possedeva un 7490 lo avrei già provato anche io, ma i pochi con la vdsl usano tutti il cessicolor....:doh: ... figuriamoci poi se chi ancora ha l'adsl ha un 7490....

peloo
16-09-2016, 16:46
Teoricamente si, ma devi far autoconfigurare il 7490 sulla linea dove poi vuoi piazzare il 3490, ovviamente.

Se avessi avuto un amico che possedeva un 7490 lo avrei già provato anche io, ma i pochi con la vdsl usano tutti il cessicolor....:doh: ... figuriamoci poi se chi ancora ha l'adsl ha un 7490....



Io ho pensato di comprarlo usato sull'amazzone,sballare solo il router (collegandolo ai cavi del mio 3490),fare i settaggi ed entro 30gg renderlo..
È una bastardata ma non ho trovato alternative a costo 0..

ScaccoMatto_xD
16-09-2016, 18:12
Buongiorno, ci riprovo, nessuno ha un link o una procedura da spiegare?
Grazie

giallone -

Ciao,

Non serve che torni al 6.20(anche perchè non esistono recovery per quel firmware), il firmware mod che avevo postato era del 6.30.
Quindi puoi tranquillamente tornare al 6.30 e reinstallare la modifica.

Ti lascio anche i link.

File per recovery fw 6.30:
https://mega.nz/#!J1YA2IJa!yfqvOE-wq09oW01vkhVpXZ1SIKBVr6lf1voFdq5DTXQ

Firmware originale 6.30:
https://mega.nz/#!UgRHCZbQ!DC409c8xfm900x998jdYdROjc5E1szj1JBPJKTOoko0

Fw modificato 6.30:
https://mega.nz/#!94YhgQSD!sNSbzdo7UxtZTFYd-YAfe7UQKcla_mYuYn-f0JTcN1M

Magari nei prossimi giorni provo a vedere se c'è qualche novità freetz per il 6.52, dato che non mi sono più informato. Magari qualcuno è interessato.

giaccaz
16-09-2016, 19:06
se posso essere di aiuto
io oggi mi son portato a casa il 7490 e ho un 3490 ( comprato di seconda mano neanche 6 settimane fa) messo in cascata perché non ho propio voglia di venderlo e mi servono un paio di funzionalità come le porte gigabit e il timer sul wifi per la mia piccola rete casalinga....e poi cmq ho in vendita un 3390 nel mercatino :) che ho usato per un anno circa...chi lo vuole?;)
Cmq venerdi prossimo mi arriva l'omino della telecoz per la fibra....con il cessicolor....poi metto il mio 7490 ....sperem ben.... chi mi dice come estrapolare i dati?

peloo
16-09-2016, 19:51
se posso essere di aiuto
io oggi mi son portato a casa il 7490 e ho un 3490 ( comprato di seconda mano neanche 6 settimane fa) messo in cascata perché non ho propio voglia di venderlo ,mi son trovato bene....e poi cmq ho in vendita un 3390 nel mercatino :) che ho usato per un anno circa.
Cmq venerdi prossimo mi arriva l'omino della telecoz per la fibra....con il cessicolor....poi metto il mio 7490 ....sperem ben.... chi mi dice come estrapolare i dati?
Tienimi aggiornato gentilmente.... Mi interessa la tua situazione ;) :)

Inviato dal mio SGP771 utilizzando Tapatalk

giaccaz
16-09-2016, 20:36
ok..

giallone polenta
17-09-2016, 22:13
Ciao,

Non serve che torni al 6.20(anche perchè non esistono recovery per quel firmware), il firmware mod che avevo postato era del 6.30.
Quindi puoi tranquillamente tornare al 6.30 e reinstallare la modifica.

Ti lascio anche i link.
[cut]


Ciao, come sospettavo, era necessario passare per l'eseguibile di recovery.
Fatto e funzionante.
Grazie per le indicazioni e la cortesia!
Un'altra domanda da niubbo: nella pagina di conf di Transmission è indicato:

Don't forget to open this port. Use the freetz' package AVM-Firewall for this purpose.
Peer-Port:
54321

Ma visto che Transmission gira sul Fritz devo abilitare la porta indicata per l'IP 192.168.178.1, corretto?
Cosa che però non è permesso fare :mbe: .
Non ho trovato modo di installare il pacchetto Firewall su freetz.
L'interfaccia web di Transmission (tra le impostazioni che si vedono cliccando sulla chiavetta inglese) dice che la porta 54321 è chiusa.

Cosa sbaglio?

grazie ancora.

giallone -

nelson1
19-09-2016, 12:34
guarda che c'è un equivoco.

Ho fatto riferimento alle misure di Eolo in WI-FI con il notebook per avere il risultato del Test e quindi "certo" non a sensazione.

Se collego lo stesso notebook al 3490 con un cavo Lan il grafico è perfetto, pieno senza interruzioni (un pò come dici tu).

A me serve la connessione 5 GHZ con maggiore banda. Ho provato le PL e non ho risolto. Ma mi ripeto, il problema quindi è del 3490 perchè è guasto ? Se fa la stessa prova qualcuno che lo usa mi saprà dire, grazie.

il funzionamento della connessione w-fi sembra non interessare. Comunque aggiungo che con la connessione 5GHZ attiva, a volte non si riesce ad utilizzare internet e nel registro degli eventi si legge un messaggio che non comprendo, del tipo: Riconoscimento radar (tempo di attesa DFS) a causa del canale occupato, banda a 5 GHz temporaneamente non utilizzabile.

Altra cosa che mi pare strana è che con la connessione LAN Eolo mi dà il 100% dei pacchetti trasferiti, come scollego la LAN e attivo il wi-fi il test Eolo mi dà 99% di pacchetti persi (loss).

La connessione funziona con i vari problemi, ma non so cosa fare per ottenere valori di pacchetti trasferiti intorno al 100%.

è rotto il 3490?

AppMad
19-09-2016, 12:55
il funzionamento della connessione w-fi sembra non interessare. Comunque aggiungo che con la connessione 5GHZ attiva, a volte non si riesce ad utilizzare internet e nel registro degli eventi si legge un messaggio che non comprendo, del tipo: Riconoscimento radar (tempo di attesa DFS) a causa del canale occupato, banda a 5 GHz temporaneamente non utilizzabile.

Alcuni canali "alti" della banda 5GHz sono in coabitazione con i servizi Radar della Aeronautica che ha chiaramente la priorità nella comunicazione. Se l'AVM sente la presenza di un segnale Radar si zittisce e aspetta un po' di tempo. Se abiti vicino ad un aeroporto dovresti selezionare in manuale uno dei canali "bassi" - dal 36 al 60 mi pare - che sono in esclusiva per il WiFi. Anche se sono occupati da altre reti non avrai l'inconveniente dell'abbuiamento automatico.
Ovviamente questo comportamento riguarda tutti i Routers nell'utilizzo della 5GHz che siano correttamente configurati per l'Italia.

nelson1
19-09-2016, 20:18
Alcuni canali "alti" della banda 5GHz sono in coabitazione con i servizi Radar della Aeronautica che ha chiaramente la priorità nella comunicazione. Se l'AVM sente la presenza di un segnale Radar si zittisce e aspetta un po' di tempo. Se abiti vicino ad un aeroporto dovresti selezionare in manuale uno dei canali "bassi" - dal 36 al 60 mi pare - che sono in esclusiva per il WiFi. Anche se sono occupati da altre reti non avrai l'inconveniente dell'abbuiamento automatico.
Ovviamente questo comportamento riguarda tutti i Routers nell'utilizzo della 5GHz che siano correttamente configurati per l'Italia.

non avevo mai letto nulla del genere ... mi trovo su una via aerea e l'aeroporto è distante una 20 km e non dovrebbe interferire, ma "l'abbuiamento" sui canali alti potrebbe essere causato anche dagli aerei di passaggio visto che mi trovo su (sotto) una via di queste?

AppMad
19-09-2016, 20:54
@nelson1

Qui (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7390/banca-dati-informativa/publication/show/1349_Messaggio-di-stato-Riconoscimento-radar-tempo-di-attesa-DFS-a-causa-del-canale-occupato-banda-a-5-GHz-temporaneamente-non-utilizzabile/) trovi alcune spiegazioni direttamente da AVM.

20Km sono pochi e se sei sul sentiero di avvicinamento è molto probabile che sia una direzione "battuta" con maggiore frequenza dai sistemi Radar.
Da quanto dice AVM si potrebbe pensare che lo spostamento di canale della rete possa avvenire in maniera "trasparente" per i Clients e per l'utente.
Mi permetto di dubitare perché lo stesso comportamento del Router lo hanno anche le schede di rete varie collegate al Router (basta andare nelle opzioni avanzate della configurazione di una scheda WiFi capace dei 5GHz per vedere varie voci relative al DFS) e quindi ritengo che qualche inceppamento sia inevitabile in presenza di impulsi Radar se si lavora su canali in comune.

diego n
21-09-2016, 09:07
Ciao ragazzi,ho un quesito da porvi,ho un fritz 3490 collegato in cascata al modem fibra Telecom,il mio problema è che ogni volta che il Telecom per motivi di aggiornamenti o ripristini da parte del gestore,l'indirizzo ip,con cui è collegato il fritz,cambia e avendo apertura porte configurate ( perchè siano correttamente aperte ho dovuto effettuare apertura su entrambi i modem) cambiando indirizzo i componenti collegati alle porte non sono più accessibili da remoto,è possibile bloccate in qualche modo l'indirizzo ip,di collegamento fra i due modem
grazie infinite:help:

vsg2000
23-09-2016, 10:42
Sono anch'io un neo possessore del 3490, installato ieri.
Provengo da un DGN3500 e avrei una domanda da fare
Sul vecchio modem il collegamento in LAN veniva segnalato con il led rosso se funziona a 10/100 mentre con il verde se era gigabit. Sul 3490 tutti i led sono verdi ma solo il PC ha la scheda gigabit.
Tra le altre cose, se guardo dalle impostazioni i dispositivi collegati alla rete domestica, mi risulta la chromecast come rete wireless a 390 Mbit/s e il PC in LAN a 100 Mbit/s

Cosa c'è che non va?

il menne
23-09-2016, 10:45
Sono anch'io un neo possessore del 3490, installato ieri.
Provengo da un DGN3500 e avrei una domanda da fare
Sul vecchio modem il collegamento in LAN veniva segnalato con il led rosso se funziona a 10/100 mentre con il verde se era gigabit. Sul 3490 tutti i led sono verdi ma solo il PC ha la scheda gigabit.
Tra le altre cose, se guardo dalle impostazioni i dispositivi collegati alla rete domestica, mi risulta la chromecast come rete wireless a 390 Mbit/s e il PC in LAN a 100 Mbit/s

Cosa c'è che non va?

Di default mi pare che solo la lan1 sia settata in modalità gigabit, le altre sono in modalità risparmio energetico a 100mbit, verifica e cambia settaggio se è il caso.

Se sono settate gigabit, controlla il cavo e le impostazioni del pc.

vsg2000
23-09-2016, 10:48
Di default mi pare che solo la lan1 sia settata in modalità gigabit, le altre sono in modalità risparmio energetico a 100mbit, verifica e cambia settaggio se è il caso.

Se sono settate gigabit, controlla il cavo e le impostazioni del pc.

Ok. sulla LAN 1 avevo messo il cavo che va a cascata sullo switch. Posso anche metterlo sulla 2 e usare la 1 per il PC?
Altrimenti, da dove setto le porte per togliere il risparmio energetico? Non mi sembra di vedere una impostazione che mi consenta di farlo. Perdonami magari non la vedo io. Ho il modem da ieri sera
Grazie.

il menne
23-09-2016, 10:50
Ok. sulla LAN 1 avevo messo il cavo che va a cascata sullo switch. Posso anche metterlo sulla 2 e usare la 1 per il PC?
Altrimenti, da dove setto le porte per togliere il risparmio energetico? Non mi sembra di vedere una impostazione che mi consenta di farlo. Perdonami magari non la vedo io. Ho il modem da ieri sera
Grazie.

Hai settato il menu in modalità avanzata? Ora non mi ricordo di preciso dove sta il menu.

edit: le impostazioni sono in rete domestica/rete/impostazioni di rete/impostazioni lan.

vsg2000
23-09-2016, 10:51
Hai settato il menu in modalità avanzata?

Appena entrato nelle impostazioni in basso c'era scritto modalità standard. Ho cliccato lì e ora c'è scritto modalità avanzata. Quindi credo di si

il menne
23-09-2016, 11:00
Appena entrato nelle impostazioni in basso c'era scritto modalità standard. Ho cliccato lì e ora c'è scritto modalità avanzata. Quindi credo di si

Bene, controlla allora nelle impostazioni di rete domestica come scritto sopra il settaggio, nel caso cambialo. ;)

vsg2000
23-09-2016, 11:03
Bene, controlla allora nelle impostazioni di rete domestica come scritto sopra il settaggio, nel caso cambialo. ;)
ok il percorso è: Rete domestica -> Impostazioni di Rete.
Solo la 1 infatti è su Gigabit.
Cambio la 2.

PS non sono a casa e sto facendo tutto dall'app di fritzbox!!!

Darkenergy
24-09-2016, 15:35
Il 3490,che usavo con ADSL Infostrada, può sostituire la Vodafone Station Revolution, che mi hanno dato quando sono passato a Vodafone Fibra, visto che ho alcuni problemi che prima non avevo?

seesopento
24-09-2016, 16:12
Il 3490,che usavo con ADSL Infostrada, può sostituire la Vodafone Station Revolution, che mi hanno dato quando sono passato a Vodafone Fibra, visto che ho alcuni problemi che prima non avevo?

tecnicamente potrebbe, ma vodafone non permette l'uso di apparecchi che non siano la loro VSR, per cui non puoi. Al massimo usalo in cascata.

Darkenergy
24-09-2016, 16:56
Vedo che tu lo usi con Fastweb fibra...che evidentemente non ha le stesse restrizioni di Vodafone, pur avendo anch'esso, se non sbaglio, un modem proprietario incluso nella sua offerta?

tatovm2s
25-09-2016, 09:53
Vedo che tu lo usi con Fastweb fibra...che evidentemente non ha le stesse restrizioni di Vodafone, pur avendo anch'esso, se non sbaglio, un modem proprietario incluso nella sua offerta?

con la Fibra il problema è il VoIP in quanto i provider non rilasciano le credenziali per utilizzarlo con dispositivi che non siano i loro in comodato. Eccezione per Vodafone che è un sistema super chiuso. L'unica cosa che puoi fare come detto da seesospento è utilizzare il Fritz in modalità solo router

seesopento
25-09-2016, 10:01
Vedo che tu lo usi con Fastweb fibra...che evidentemente non ha le stesse restrizioni di Vodafone, pur avendo anch'esso, se non sbaglio, un modem proprietario incluso nella sua offerta?
Esatto, fastweb non ha nessuna restrizione nell'utilizzo di router terzi*
con la Fibra il problema è il VoIP in quanto i provider non rilasciano le credenziali per utilizzarlo con dispositivi che non siano i loro in comodato. Eccezione per Vodafone che è un sistema super chiuso. L'unica cosa che puoi fare come detto da seesospento è utilizzare il Fritz in modalità solo router
Con la vera fibra (FTTH) è certamente come dici. Per la FTTC invece è tecnicamente possibile offrire la fonia tradizionale, ed è ciò che fa fastweb. Per cui, anche con il 3490 ho connessione fttc +fonia. Anche TIM permette l'uso di router terzi, ma per mantenere la fonia l'unico ad autoconfigurarsi con i giusti parametri è il Fritz! 7490

*questo vale per tutti tranne i già clienti fastweb che possiedono fonia voip. In questo caso la fonia resta voip.

Darkenergy
25-09-2016, 19:17
tecnicamente potrebbe, ma vodafone non permette l'uso di apparecchi che non siano la loro VSR, per cui non puoi. Al massimo usalo in cascata.

Usando in cascata il Fritz 3490, la parte fonia continua a funzionare con collegamento diretto alla VSR, giusto?

seesopento
25-09-2016, 20:21
Certamente

tatovm2s
26-09-2016, 07:49
Esatto, fastweb non ha nessuna restrizione nell'utilizzo di router terzi*

Con la vera fibra (FTTH) è certamente come dici. Per la FTTC invece è tecnicamente possibile offrire la fonia tradizionale, ed è ciò che fa fastweb. Per cui, anche con il 3490 ho connessione fttc +fonia. Anche TIM permette l'uso di router terzi, ma per mantenere la fonia l'unico ad autoconfigurarsi con i giusti parametri è il Fritz! 7490

*questo vale per tutti tranne i già clienti fastweb che possiedono fonia voip. In questo caso la fonia resta voip.

come fai a far funzionare il VoIP con il 3490 su fastweb?

seesopento
26-09-2016, 08:59
come fai a far funzionare il VoIP con il 3490 su fastweb?

se rileggi ciò che hai quotato, vedrai che ho detto che fastweb non dà fonia VOIP ai nuovi contratti, ma tradizionale. Serve il filtro esattamente come per l'adsl.

amargan
27-09-2016, 11:04
Cortesemente mi confermate che è un multiannex, perciò se lo prendo in Germania va bene uguale ?
Grazie

speed_speed
27-09-2016, 17:36
Ragazzi come mai non mi vede il NAS collegato ?
Con il vecchio modem Tim non avevo nessun problema

giaccaz
27-09-2016, 18:06
in che senso non ti vede il nas?
puoi spiegarti meglio....hai modificato qualche impostazione?

speed_speed
27-09-2016, 18:22
in che senso non ti vede il nas?
puoi spiegarti meglio....hai modificato qualche impostazione?

e come se il mio nas non è piu in rete il router dice che ci sta una porta lan occupata ma non posso fare nulla anche se metto l'indirizzo del nas per accedere non carica la pagina

https://s18.postimg.org/oufv17z89/Immagine.png

giaccaz
27-09-2016, 19:27
hai provato a spostare il cavo eth del nas su un altra porta? e vedere se ti da lo stesso problema...e se ti da lo stesso problema non e che sia il nas?

~Mr.PartyHut~
28-09-2016, 12:47
combattuto nell'acquisto di Questo Fritz 3490, contro l'Asus DSL-AC68U :muro:

Desidererei spremere per bene la mia Alice 20M e sembra che tra i due, solo l'Asus permetta di variare i parametri SNR settando i dB da interfaccia.

Il Fritz ha qualcosa di simile senza dover intervenire da Telnet?

Mi pare di aver visto nel manuale una sorta di selettore
STABILITA'<--->VELOCITA'

Sono interessato anche alle funzionalità Cloud e VPN, ma mi sembra che da questo punto di vista i due sono molto simili, l'Asus ha in più anche OpenVPN.

Insomma, combattutissimo!! Se qualcuno li ha provati entrambi e possa darmi un parere, sarebbe ben accetto :)

grazie!

DJ_4L13n
28-09-2016, 13:47
Con la 100 mega di TIM mi tocca usare il loro modem...

Il mio Fritz 3390 ha problemi....non aggancia la portante piena e ci sono molti errori CRC...

Qualcuno ha una soluzione?

Ho provato a metterli in cascata e funziona tutto perfettamente ma purtroppo mi tocca usare un solo modem...

Blister
28-09-2016, 16:55
Mettendo il 3490 in cascata al technicolor fibra posso cambiare ip al fritz e mettere 192.168.1.2 visto che il tech ha 192.168.1.1?
La gestione del DHCP la lascerei al fritz e cambierei quindi anche il range degli ip.

Thalon
28-09-2016, 21:53
Domanda agli altri possessori di Fritz box come me.
Oggi s'è praticamente chiuso da solo (m'ha proprio buttato fuori interrompendo pure la connessione wi-fi), dopo essermi riconnesso sono andato a guardare il log e quello mi riporta un messaggio di errore che mi linka anche questa utilissima pagina sul sito di AVM (http://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-3490-avme/015/hilfe_syslog_439) per spiegarmi il fenomeno.
Che diavolo è successo visto che non è passato nessun aereo sopra casa mia e che non ho stazioni meteorologiche nei paraggi?

DJ_4L13n
29-09-2016, 12:18
Mettendo il 3490 in cascata al technicolor fibra posso cambiare ip al fritz e mettere 192.168.1.2 visto che il tech ha 192.168.1.1?
La gestione del DHCP la lascerei al fritz e cambierei quindi anche il range degli ip.

Non devi impostare niente, collegando il Fritz al modem TIM l'indirizzo IP sarà automaticamente 192.168.1.2 :)

Poi entra nelle impostazioni del modem TIM, disattiva entrambi le reti WiFi, poi vai su LAN e imposta la prenotazione dell'IP del Fritz in modo che sarà sempre 192.168.1.2 :)

Il resto lo fai fare al Fritz....

Blister
29-09-2016, 13:03
Non devi impostare niente, collegando il Fritz al modem TIM l'indirizzo IP sarà automaticamente 192.168.1.2 :)

Poi entra nelle impostazioni del modem TIM, disattiva entrambi le reti WiFi, poi vai su LAN e imposta la prenotazione dell'IP del Fritz in modo che sarà sempre 192.168.1.2 :)

Il resto lo fai fare al Fritz....
Che collegamento scelgo: lan to lan oppure lan to lan1/fritz?
Il DHCP lo lascio attivo su entrambi? Grazie

DJ_4L13n
29-09-2016, 13:57
Che collegamento scelgo: lan to lan oppure lan to lan1/fritz?
Il DHCP lo lascio attivo su entrambi? Grazie

LAN1 to LAN1 :)

Il DHCP lascialo attivo su entrambi...

Praticamente mettendo in cascata i 2 modem quello TIM lo usi solo per l'aggancio all'armadio (in questo caso funge meglio del Fritz), il Fritz invece lo usi per la gestione della rete casalinga che è decisamente superiore...

Blister
29-09-2016, 14:01
Grazie, poi ti farò sapere :)

Darkenergy
29-09-2016, 16:27
Visto che la mia Vodafone Station non ne vuol sapere di funzionare bene in rete LAN , vorrei collegare in cascata il Fritzbox 3490 che usavo prima con grande soddisfazione.
Che ne dite se faccio così come viene consigliato nel Thread dedicato alla Vodafone Station?


METTERE SECONDO ROUTER IN CASCATA ALLA VSR

Il criterio per cui sono stati consigliati alcuni parametri è quello di minimizzare l'uso della VSR allo stretto necessario e di delegare tutto il resto al secondo router.

- La configurazione prevedere un minimo di dimestichezza e competenza. Astenersi se non si hanno questi requisiti.

- Non rispondo a messaggi/email privati riguardo a problemi di configurazione, usate il forum.

- Attenersi alle operazioni elencate in figura prestando attenzione a quanto scritto senza dimenticanze o distrazioni.

--> Il DMZ va impostato SOLO sulla VSR. <--

http://i61.tinypic.com/9ie42f.jpg



NB: il secondo router può avere anche un indirizzo diverso dal 192.168.0.1 basta che non sia 192.168.1.1 che è già usato dalla VSR.

giovanni69
29-09-2016, 17:16
...cut...
Sono interessato anche alle funzionalità Cloud e VPN, ma mi sembra che da questo punto di vista i due sono molto simili, l'Asus ha in più anche OpenVPN...

E tu manderesti in pasto i tuoi files direttamente a chi ti vende il router? :rolleyes:
Mi ricorda che è come lasciare le chiavi della porta di casa al falegname che te l'ha montata.
E pure OpenVPN è made in USA (Pleasanton, CA )..quindi Patriot Act.
Vedi anche:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44059823&postcount=360

anto_nio
01-10-2016, 06:41
Salve, vi posso chiedere se c'è modo magari con fa alternativo usare il telefono della Tim via Voip con questo 3490? Grazie.

nelson1
01-10-2016, 07:58
@nelson1

Qui (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7390/banca-dati-informativa/publication/show/1349_Messaggio-di-stato-Riconoscimento-radar-tempo-di-attesa-DFS-a-causa-del-canale-occupato-banda-a-5-GHz-temporaneamente-non-utilizzabile/) trovi alcune spiegazioni direttamente da AVM.

20Km sono pochi e se sei sul sentiero di avvicinamento è molto probabile che sia una direzione "battuta" con maggiore frequenza dai sistemi Radar.
Da quanto dice AVM si potrebbe pensare che lo spostamento di canale della rete possa avvenire in maniera "trasparente" per i Clients e per l'utente.
Mi permetto di dubitare perché lo stesso comportamento del Router lo hanno anche le schede di rete varie collegate al Router (basta andare nelle opzioni avanzate della configurazione di una scheda WiFi capace dei 5GHz per vedere varie voci relative al DFS) e quindi ritengo che qualche inceppamento sia inevitabile in presenza di impulsi Radar se si lavora su canali in comune.

mi sono reso conto che la distanza in linea d'aria è la metà, 10 km quindi la situazione è peggiore e quindi devo provare a fare qualcosa.

La scheda wi-fi del notebook è una Intel Advanced N 6205 #2 dual band. Nelle proprietà\avanzate non c'è (o non trovo) una voce relativa a DFS o qualcosa del genere da configurare. Impostando il wi-fi della Lan solo sulla banda dei 5 Ghz, gli abbuiamenti interrompono la connessione e la fluidità durante la visione dei filmati va a farsi friggere ... c'è qualche soluzione?

HellBlazer77
01-10-2016, 08:13
scusate ho difficoltà a capire una cosa.
sono in modalità avanzata ma nel menu INTERNET->DATI DI ACCESSO mi manca la tendina SERVIZI PROVIDER. http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161001/a495244bdb5f5369ddc2dcb03ec635a4.jpg

sapreste dirmi se è normale oppure è una mia anomalia?

ildora
01-10-2016, 08:20
Sebastiano, come ti dicevo privatamente io ho quel menù che a te manca..... e all'interno ho disabilitato quella voce.

HellBlazer77
01-10-2016, 08:25
infatti è molto strano... vediamo se qualcuno dice qualcosa

ildora
01-10-2016, 08:50
a me appare cosi....

https://s10.postimg.org/y9ja7mn15/screen.jpg

Blister
01-10-2016, 14:03
Secondo me il menù dipende dalla singola configurazione, infatti il mio che è collegato in cascata ne ha un altro ancora.

Mi serve una mano: ho configurato il router in cascata col modem tecnicolor.

Il fritz ha l'ip fisso che gli viene dato dal technicolor.
Su quest'ultimo ho disabilitato il wifi lasciando solo quello del fritz a cui avrei collegato un fritz repeater, il 450e, tramite wps.

Il problema è che il 450e non riesce a dare gli ip e i dispositivi vengono subito scollegati. Come devo configurarlo? :muro:

Che sia un problema di porte? Sul technicolor appare questo alla voce rete domestica

Desktop attivo FRITZ450E-3a-81-c4-0a-67-59
UPnP fritzbox

Susanoo78
01-10-2016, 16:33
ciao ragazzi! probabilmente è stato già chiesto :D

il 3490 avrebbe problemi con la fibra fastweb e/o tim?

qualcuno di voi lo utilizza con la fibra?

grazie

Darkenergy
01-10-2016, 21:55
Qualcuno lo utilizza con Vodafone Fibra 100/20 ?

donato74
01-10-2016, 23:37
Il 3490 con Tim fibra a me funziona ma senza parte voce. al momento uso il Tim fibra come puro modem e 3490 per connettersi e gestire la LAN

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

nelson1
02-10-2016, 09:44
ciao ragazzi! probabilmente è stato già chiesto :D

il 3490 avrebbe problemi con la fibra fastweb e/o tim?

qualcuno di voi lo utilizza con la fibra?

grazie

l'ho usato con ultrafibra di Fastweb e nessun problema. Il telefono è collegato all'altra uscita del filtro dsl

Susanoo78
02-10-2016, 11:33
Il 3490 con Tim fibra a me funziona ma senza parte voce. al momento uso il Tim fibra come puro modem e 3490 per connettersi e gestire la LAN

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

l'ho usato con ultrafibra di Fastweb e nessun problema. Il telefono è collegato all'altra uscita del filtro dsl

ok grazie ragazzi

antosa
02-10-2016, 19:18
Il 3490 con Tim fibra a me funziona ma senza parte voce. al momento uso il Tim fibra come puro modem e 3490 per connettersi e gestire la LAN

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Che parametri devo usare quando faccio la connessione del modem per la fibra tim? Nell'elenco c'è l'adsl Telecom alice ma non mi funziona e scegliendo altro provider mi chiede la mia password e username ma non so quali sono :(

donato74
02-10-2016, 19:56
Premesso che io uso come modem il technicolor, peraltro ottimo in quanto solo modem, io ho configurato la connessione come da screenshot (http://imgur.com/a/3oCcn)

antosa
03-10-2016, 10:39
Premesso che io uso come modem il technicolor, peraltro ottimo in quanto solo modem, io ho configurato la connessione come da screenshot (http://imgur.com/a/3oCcn)

Intanto grazie per la risposta, sta sera riproverò ieri, non so perchè, ma con quella impostazione non funzionava...

il menne
03-10-2016, 11:29
Che parametri devo usare quando faccio la connessione del modem per la fibra tim? Nell'elenco c'è l'adsl Telecom alice ma non mi funziona e scegliendo altro provider mi chiede la mia password e username ma non so quali sono :(

Devi configurare la linea a mano, non con le impostazioni che sono per l'adsl telecom

Password e user metti pure aliceadsl/aliceadsl

poi devi configurare così:

Vlan ID: 835
incapsulamento: PPPoE
Vpi: 8
Vci: 35

E vedrai che la linea dati va. ;)

medhivin
03-10-2016, 11:58
Ciao a tutti :) Ho il 3390, non il 3490, ma immagino che per rispondere alla mia domanda non faccia molta differenza.

Ho collegato un hd esterno al 3390. Se entro nella pagina fritz.box lo vedo senza nussun problema, però non riesco a vederlo nei dischi condivisi del mac. O meglio, si vede ma prova a connettersi fallendo la connessione. Se provo a connettermi con il pulsante "connetti come" mi chiede un nome utente e una password, ma non ho la più pallida idea di cosa devo metterci. Sapete aiutarmi?

il menne
03-10-2016, 13:12
Di default mi pare sia ftpuser. Prova.

antosa
03-10-2016, 13:23
Devi configurare la linea a mano, non con le impostazioni che sono per l'adsl telecom

Password e user metti pure aliceadsl/aliceadsl

poi devi configurare così:

Vlan ID: 835
incapsulamento: PPPoE
Vpi: 8
Vci: 35

E vedrai che la linea dati va. ;)

Non so come ringraziarti, sei stato davvero gentile, nonchè l'unico che mi ha risposto. GRAZIE!

Blister
03-10-2016, 15:28
Ma alla fine, per collegarlo in cascata al technicolor, qual è la soluzione migliore fra queste?
https://s10.postimg.org/cj1js887d/Schermata_del_2016_10_03_16_24_26.png (https://postimg.org/image/o85jg6z5x/)free image upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

Blister
04-10-2016, 17:15
Secondo me il menù dipende dalla singola configurazione, infatti il mio che è collegato in cascata ne ha un altro ancora.

Mi serve una mano: ho configurato il router in cascata col modem tecnicolor.

Il fritz ha l'ip fisso che gli viene dato dal technicolor.
Su quest'ultimo ho disabilitato il wifi lasciando solo quello del fritz a cui avrei collegato un fritz repeater, il 450e, tramite wps.

Il problema è che il 450e non riesce a dare gli ip e i dispositivi vengono subito scollegati. Come devo configurarlo? :muro:

Che sia un problema di porte? Sul technicolor appare questo alla voce rete domestica

Desktop attivo FRITZ450E-3a-81-c4-0a-67-59
UPnP fritzbox

Dopo giornate di sbattimento, ripristini, riconfigurazioni varie, wps e non, dipendeva tutto dal fatto che la casella "nome ripetitore" era vuota. E' bastato metterlo e come d'incanto funziona :doh: :doh:
L'ho sempre pensato che con questi apparecchi tecnologici è l'ovvio che ti frega :)

antosa
05-10-2016, 14:33
Devi configurare la linea a mano, non con le impostazioni che sono per l'adsl telecom

Password e user metti pure aliceadsl/aliceadsl

poi devi configurare così:

Vlan ID: 835
incapsulamento: PPPoE
Vpi: 8
Vci: 35

E vedrai che la linea dati va. ;)

Fatto! funziona!!! Grazie ancora.
La cosa che mi sembra strana però è che perdo quasi 10 mb in download e 7 in upload, che strano... Mi aspettavo prestazioni uguali con una reattività maggiore con il Fritz!box
E' normale che sia così?

il menne
05-10-2016, 16:59
Fatto! funziona!!! Grazie ancora.
La cosa che mi sembra strana però è che perdo quasi 10 mb in download e 7 in upload, che strano... Mi aspettavo prestazioni uguali con una reattività maggiore con il Fritz!box
E' normale che sia così?

Direi di sì, i Fritz sono una roccia in quanto a stabilità e funzionalità ma rispetto alla parte modem tim sono più "conservativi" ossia quasi sempre agganciano un poco meno.

Nella mia esperienza però non 10/7 mega meno ma 2/0-3/1 rispetto alle capacità di linea ma io ho l'armadio innanzi casa, quindi sempre 108000kbps sono.

antosa
06-10-2016, 08:26
Direi di sì, i Fritz sono una roccia in quanto a stabilità e funzionalità ma rispetto alla parte modem tim sono più "conservativi" ossia quasi sempre agganciano un poco meno.

Nella mia esperienza però non 10/7 mega meno ma 2/0-3/1 rispetto alle capacità di linea ma io ho l'armadio innanzi casa, quindi sempre 108000kbps sono.

In pratica sono passato da 62 a 52 mb in download e da 21 a 12/13 in upload :mbe: 10 MB non sono pochi...

il menne
06-10-2016, 08:36
In pratica sono passato da 62 a 52 mb in download e da 21 a 12/13 in upload :mbe: 10 MB non sono pochi...

Hum... prova per curiosità a rimettere il technicolor, e vedere come si allinea.

Tieni presente che se ci può essere stata qualche nuova attivazione sulla tua tratta che magari causa diafonia.

Mi pare strano un calo così pronunciato passando al Fritz....

Artik73
06-10-2016, 13:00
Se passassi ad EOLO con voip questo modem non andrebbe bene giusto? Confermate? C'è la promo 30/3 illimitato a 24.90 x 6 mesi e poi 34.90

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

antosa
06-10-2016, 13:04
Hum... prova per curiosità a rimettere il technicolor, e vedere come si allinea.

Tieni presente che se ci può essere stata qualche nuova attivazione sulla tua tratta che magari causa diafonia.

Mi pare strano un calo così pronunciato passando al Fritz....

Anche a me sembra strano...
Ho già riprovato il tecnicolor e le prestazioni sono sempre quelle di prima cioè 62 mB. L'unica ciosa che non ho ancora fatto è resettare il Fritz

nellos922
06-10-2016, 14:30
Salve a tutti ragazzi sto' usando il fritzbox 7490 con fibra tim e funziona abbastanza bene.Il problema e' che il wifi non e' molto potente rispetto al mio vecchio d7000.Volevo sapere se ci fosse un modo per aumentare la potenza ad esempio cambiando la regione wireless come avveniva con il netgear.E' possibile?
Inoltre con la fibra tim sapete come configurare l'ipv6?Ho provato sia il file autoconfigurante di pigr8 sia quello in dotazione di avm e ho notato che con quest'ultimo ho guadagnato qualcosa in termini di ping tipo 4/5 ms rispetto alla versione di pigr8.Inoltre usando le schede wireless del mio pc alcune volte si collega a 150mb altre volte a 65
PS:Come canale wireless del 5ghz li ho testati tutti e ho notato che il migliore e' il 128.

DJ_4L13n
10-10-2016, 18:10
Devi configurare la linea a mano, non con le impostazioni che sono per l'adsl telecom

Password e user metti pure aliceadsl/aliceadsl

poi devi configurare così:

Vlan ID: 835
incapsulamento: PPPoE
Vpi: 8
Vci: 35

E vedrai che la linea dati va. ;)

Per funzionare funziona, ma ci sono molti errori usando solo il Fritz...

Il modo migliore è usarli in cascata...

donato74
10-10-2016, 18:40
[QUOTE=Artik73;44096762]Se passassi ad EOLO con voip questo modem non andrebbe bene giusto? Confermate? C'è la promo 30/3 illimitato a 24.90 x 6 mesi e poi 34.90

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk[/QUOTE

Che io sappia dovrebbe funzionare, o almeno il loro CEO mi diceva che a breve avrebbero dato proprio il 7490 come router voip a noleggio. Dopodichè, su Eolo potremmo aprire un capito molto lungo.

antosa
10-10-2016, 18:48
Per funzionare funziona, ma ci sono molti errori usando solo il Fritz...

Il modo migliore è usarli in cascata...

Scusa l'ignoranza cosa vuol dire in cascata e quali sono i vantaggi?

DJ_4L13n
10-10-2016, 19:08
Scusa l'ignoranza cosa vuol dire in cascata e quali sono i vantaggi?

Guarda QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44074819&postcount=4375)

antosa
11-10-2016, 08:29
Guarda QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44074819&postcount=4375)

Grazie per la risposta. In sostanza le migliori prestazioni ottenibili... :) Non avrei mai detto che usando 2 apparecchi avrei ottenuto prestazioni migliori, pensavo che andando direttamente col Fritz ottenevo il massimo!!!

Come si configura? :confused: (Mi interessa sfruttare al massimo la fibra e ottenere le massime prestazioni, non avere due reti...)

il menne
11-10-2016, 08:46
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/3229_Configurare-il-FRITZ-Box-come-router-in-cascata/

Ps: io preferisco usare il Fritz sia come modem che come router, ma nel mio caso sostanzialmente la perdita in down/up è minima se non nulla tra technicolor e Fritz, avendo l'armadio quasi innanzi casa, ma se, come mi pare di aver letto, tu perdi parecchio in down/up forse ti conviene questa configurazione.

antosa
11-10-2016, 10:23
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/3229_Configurare-il-FRITZ-Box-come-router-in-cascata/

Ps: io preferisco usare il Fritz sia come modem che come router, ma nel mio caso sostanzialmente la perdita in down/up è minima se non nulla tra technicolor e Fritz, avendo l'armadio quasi innanzi casa, ma se, come mi pare di aver letto, tu perdi parecchio in down/up forse ti conviene questa configurazione.

Grazie mille!!! si ti ricordi bene :) perdo parecchio 10 MB/S

DJ_4L13n
11-10-2016, 12:18
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/3229_Configurare-il-FRITZ-Box-come-router-in-cascata/

Ps: io preferisco usare il Fritz sia come modem che come router, ma nel mio caso sostanzialmente la perdita in down/up è minima se non nulla tra technicolor e Fritz, avendo l'armadio quasi innanzi casa, ma se, come mi pare di aver letto, tu perdi parecchio in down/up forse ti conviene questa configurazione.

Ad errori come stai messo?

Io se uso solo il Fritz ho moltissimi errori e portante "ballerina"...all'inizio aggancia come si deve poi piano piano scende, e di tanto anche...

Non capisco...

il menne
11-10-2016, 13:08
Ad errori come stai messo?

Io se uso solo il Fritz ho moltissimi errori e portante "ballerina"...all'inizio aggancia come si deve poi piano piano scende, e di tanto anche...

Non capisco...

Errori? Pochissimi. Portante una roccia. Non si schioda mai dall'allineamento. Però appunto ho la fortuna di avere l'armadio quasi innanzi casa, all'inizio sia cessicolor che fritz si allineavano a108000kbps. Ora per probabili altre attivazioni il fritz a volte si allinea a 106000, a volte 107999....

DJ_4L13n
11-10-2016, 13:15
Errori? Pochissimi. Portante una roccia. Non si schioda mai dall'allineamento. Però appunto ho la fortuna di avere l'armadio quasi innanzi casa, all'inizio sia cessicolor che fritz si allineavano a108000kbps. Ora per probabili altre attivazioni il fritz a volte si allinea a 106000, a volte 107999....

Io invece ho problemi, eppure ho l'armadio abbastanza vicino...

Forse il problema è che la 100 mega nel mio paese è arrivata da poco...

il menne
11-10-2016, 13:22
Io invece ho problemi, eppure ho l'armadio abbastanza vicino...

Forse il problema è che la 100 mega nel mio paese è arrivata da poco...

Mah all'inizio invece dovrebbe andare meglio perché ancora c'è poca diafonia (poche attivazioni ) ma se hai la portante ballerina può essere segno di cattive condizioni della tratta armadio chiostrina abitazione... poi difficile dire.

Hai una sola presa a casa? A volte i problemi risiedono nel proprio impianto, se ci sono allarmi o più prese la situazione non è ottimale. Il modem andrebbe collegato alla prima e unica presa della casa...

DJ_4L13n
11-10-2016, 13:26
Mah all'inizio invece dovrebbe andare meglio perché ancora c'è poca diafonia (poche attivazioni ) ma se hai la portante ballerina può essere segno di cattive condizioni della tratta armadio chiostrina abitazione... poi difficile dire.

Hai una sola presa a casa? A volte i problemi risiedono nel proprio impianto, se ci sono allarmi o più prese la situazione non è ottimale. Il modem andrebbe collegato alla prima e unica presa della casa...

Ho una seconda presa ma è inutilizzata...

Il modem è collegato alla presa principale...

Ora sto usando il Technicolor "bucherellato", sembra andare discretamente...

il menne
11-10-2016, 13:29
Ho una seconda presa ma è inutilizzata...

Il modem è collegato alla presa principale...

Ora sto usando il Technicolor "bucherellato", sembra andare discretamente...

Inutilizzata non vuol dire nulla, perché comunque ti crea problemi. Dovresti eliminarla proprio, ci vuole una unica presa principale senza prese secondarie e vedrai che andrai meglio.

DJ_4L13n
11-10-2016, 13:32
Inutilizzata non vuol dire nulla, perché comunque ti crea problemi. Dovresti eliminarla proprio, ci vuole una unica presa principale senza prese secondarie e vedrai che andrai meglio.

Ora che ci penso mi pare di averla eliminata proprio...

Comunque continuo a non capire perchè con il Technicolor non ho problemi e invece con il Fritz sì...eppure dovrebbe essere il contrario...

antosa
11-10-2016, 14:00
Però appunto ho la fortuna di avere l'armadio quasi innanzi casa, all'inizio sia cessicolor che fritz si allineavano a108000kbps. Ora per probabili altre attivazioni il fritz a volte si allinea a 106000, a volte 107999....

L'assurdo nel mio caso è che l'armadio si trova vicino casa all'inizio della mia via (circa 100m dall'abitazione), ma la mia abitazione non è collegata a quella centralina ma bensì a quella più distante che sarà più o meno 500m quindi pur essendo la fibra nominalmente di 100MB essendo così lontana anche con il Technicolor non va più di 62MB...

antosa
11-10-2016, 16:28
Guarda QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44074819&postcount=4375)


Quindi se ho capito resetto entrambe i modem, disabilito tutto tranne il modem sul tecnhicolor e collego il fritz sul quale non devo fare nulla? corretto? ho letto diverse procedure ma essendoci diverse modalità LAN/LAN e LAN/WAN e poi vari modem/router sono andato in confusione (ho letto anche la procedura del FRitz, ma li mi fa settare anche velocità di dowload e uploads) :muro: :confused:

Blister
11-10-2016, 17:00
Quindi se ho capito resetto entrambe i modem, disabilito tutto tranne il modem sul tecnhicolor e collego il fritz sul quale non devo fare nulla? corretto? ho letto diverse procedure ma essendoci diverse modalità LAN/LAN e LAN/WAN e poi vari modem/router sono andato in confusione (ho letto anche la procedura del FRitz, ma li mi fa settare anche velocità di dowload e uploads) :muro: :confused:
ciao, come ha detto DJ_4L13n lan1/lan1. La velocità prendila dal technicolor e ricopiala sul fritz.
Però poi non so quale è la soluzione migliore tra queste https://s10.postimg.org/cj1js887d/Schermata_del_2016_10_03_16_24_26.png

antosa
11-10-2016, 20:13
Grazie mille ragazzi!!! Devo dire che la prima impressione è molto buona è i due in cascata mi sembranola migliore soluzione.

Per altro configurarli è stato più semplice del previsto, sul technicolor in pratica non ho fatto nulla, sul Fritz!Box seguendo le vostre indicazioni e la procedura fa tutto lui l'unica cosa è mettere i valori di download e upload del technicolor e dati di accesso no.

blingbling
12-10-2016, 10:28
Sto valutando l'acquisto di un fritz box ma ho ancora un enorme dilemma. Per adesso lo dovrei configurare in modalità bridge wifi, come ripetitore dunque, senza alcun collegamento via cavo al router primario.
Quello che non ho ancora capito è se è possibile solamente se il router primario è un altro fritz o anche se è di un'altra marca.
Qualcuno che ha provato mi può dare delucidazioni?!

donato74
12-10-2016, 10:36
Sto valutando l'acquisto di un fritz box ma ho ancora un enorme dilemma. Per adesso lo dovrei configurare in modalità bridge wifi, come ripetitore dunque, senza alcun collegamento via cavo al router primario.
Quello che non ho ancora capito è se è possibile solamente se il router primario è un altro fritz o anche se è di un'altra marca.
Qualcuno che ha provato mi può dare delucidazioni?!

Non sono affatto sicuro che il bridging funzioni anche tramite wifi, anzi il mio supporta solo l'uso della porta LAN1 per questo scopo

il menne
12-10-2016, 11:10
Dovrebbe funzionare anche la modalità client wireless. ( Lo faceva un olderrimo sitecom ) dovrebbe bastare, poi, per il wireless, dopo aver impostato la modalità client, impostare la stessa ssid e password della rete wifi che si vuole usare e impostare manualmente lo stesso canale radio fisso per il router principale e il client.

Quando son passato alla fibra ho pensionato il sitecom che non era manco wireless N e ho preso un modem router AC d'occasione, che attualmente però a questi fini non ha la modalità client e devo usare in wds mode sulla rete a 2.4ghz, per fortuna collegato via ethernet a ps3/ps4/sintoampli per ovviare ai noti problemi del wds mode.

Però non ho mai provato a configurare un Fritz in modalità client ma presumo dovrebbe andare, e anche in wireless. Però non so se ciò sia possibile se il router principale non è anche esso un Fritz, anche se in teoria forse si.

Di fatto ho sempre collegato al Fritz principale altri m/r in modalità client o wds e funziona perfettamente, il contrario però non l'ho mai fatto, quindi l'unico modo è provare, se funzionasse in client mode o in repeater mode con un modem router di altra marca.... ma visto che l'utente che chiedeva non è in possesso del Fritz per le prove, io consiglio di attendere ad acquistare che qualcuno che abbia davvero provato con la config che riporta lui funzioni effettivamente.

blingbling
12-10-2016, 11:56
Allora metto anche qualche informazione in più.
Il ruoter connesso a internet attualmente è un netgear dg834 e può essere configurato in modalità bridge in tre modi (vedi qui (http://documentation.netgear.com/dgn2000/enu/202-10390-01/DGN2000_RM_4Aug08-07-14.html)); quella che fa a caso mio dovrebbe essere la terza, ossia Repeater with wireless client association.
Da quello che ho potuto leggere in giro mi sembra che il mio router si possa collegare anche con altri generici, semplicemente inserendo i mac address e configurando correttamente i parametri. Lo stesso mi sembra valere anche per i tp-link.
Ora a me serve un modo per estendere il segnale wifi e stavo pensando al fritz box nell'ottica di farlo diventare il primario in futuro, ma non vorrei compromettere la possibilità di estendere la rete interfacciandomi con un router generico, neanche in futuro.

Attendo che qualcuno si faccia avanti con esperienze più dirette in merito:D

DJ_4L13n
12-10-2016, 17:58
ciao, come ha detto DJ_4L13n lan1/lan1. La velocità prendila dal technicolor e ricopiala sul fritz.
Però poi non so quale è la soluzione migliore tra queste https://s10.postimg.org/cj1js887d/Schermata_del_2016_10_03_16_24_26.png

Come velocità bisogna impostare:

Download 108000
Upload 21600


Connessione: la seconda opzione

Modalità: io ho selezionato la prima opzione ma ho qualche dubbio che sia quella giusta

antosa
12-10-2016, 18:32
Come velocità bisogna impostare:

Download 108000
Upload 21600


Connessione: la seconda opzione

Modalità: io ho selezionato la prima opzione ma ho qualche dubbio che sia quella giusta

Fatto!!
Selezionando in connessione: la seconda voce l'ultimo pannello modalità sparisce.

DJ_4L13n
12-10-2016, 18:34
Fatto!!
Selezionando in connessione: la seconda voce l'ultimo pannello modalità sparisce.

Ah ecco, nemmeno me lo ricordavo ;)

antosa
12-10-2016, 18:35
Ah ecco, nemmeno me lo ricordavo ;):D :D :D Grazie ancora.

DJ_4L13n
12-10-2016, 18:38
:D :D :D Grazie ancora.

Il forum è fatto apposta per questo :)

Blister
12-10-2016, 20:13
Come velocità bisogna impostare:

Download 108000
Upload 21600


Connessione: la seconda opzione

Modalità: io ho selezionato la prima opzione ma ho qualche dubbio che sia quella giusta
GRAZIE!
Una cosa ancora voglio capire: con la seconda opzione gli ip come saranno? Quelli del fritz o quelli del tecnicolor visto che il dhcp è attivo su entrambi?

Blister
14-10-2016, 18:30
Ho chiesto all'assistenza del fritz di inserire un client torrent nel prossimo firmware e mi hanno risposto che "la prenderanno in considerazione per un futuro aggiornamento del FRITZ!OS del FRITZ!Box 3490."
Chiedetelo anche voi ehehehe
:)

donato74
14-10-2016, 19:00
GRAZIE!
Una cosa ancora voglio capire: con la seconda opzione gli ip come saranno? Quelli del fritz o quelli del tecnicolor visto che il dhcp è attivo su entrambi?

Saranno del Fritz, dato che tutti i tuoi apparati di rete sono collegati al Fritz stesso. Il DHCP sul technicolor può servire se dovessi collegarti a lui per verifiche varie, altrimenti ogni volta devi inserire IP manuale della classe del technicolor per accederci

Blister
14-10-2016, 20:14
Saranno del Fritz, dato che tutti i tuoi apparati di rete sono collegati al Fritz stesso. Il DHCP sul technicolor può servire se dovessi collegarti a lui per verifiche varie, altrimenti ogni volta devi inserire IP manuale della classe del technicolor per accederci
Ti ringrazio tanto

obi-kenoby
15-10-2016, 15:28
Ho acquistato anche io il 3490 in quanto lunedì mi viene il tecnico ad allacciare la nuova linea ADSL. Ho collegato in LAN al PC e vorrei entrare nel Fritzbox per preparare la configurazione e provare un po' di funzionalità, ma non riesco ad accedere ne scrivendo http://fritz.box ne con http://192.168.178.1. Ho provato anche con IP di emergenza 164.254.1.1 :cry:

Ho provato tutto quello che so fare....
Aiutatemi voi....

Il Fritz naturalmente non è connesso ad internet, ma riesco con il ping a raggiungerlo..... solo che non accedo all'interfaccia con il browser :mad: :(

donato74
15-10-2016, 15:36
Guarda che l'ip di base è 192.168.188.1 . Il PC ha ip automatico o manuale? Fritz.box funziona solo se usi il fritz come dns

Donato

kimgmate
15-10-2016, 15:39
ciao a tutti, mi consigliate il 7490 (nel caso mi basta il modello inferiore. 3490 ???) al posto di un netgear d7000 appena preso? il net lo devo ancora installare ma posso avvalermi della restituzione. ho alice 7 mega e lo uso prevalentemente per pc e xboxone collegati tramite ethernet. quello che mi interessa di piu' è che sia stabile (per giocare on-line) e facile da configurare (magari che si autoconfiguri da solo), praticamente una volta collegato devo scordarmi di averlo.........perchè non mi va di avere un modem/router da dover aggiornare ogni 2 mesi.
se il wifi non è potente non importa perchè uso gli extender


ciao e grazie

obi-kenoby
15-10-2016, 15:48
Guarda che l'ip di base è 192.168.188.1 . Il PC ha ip automatico o manuale? Fritz.box funziona solo se usi il fritz come dns

Donato

il pc ha ip automatico ma ho provato anche ad inserirgli in manuale l'indirizzo 192.168.178.2

Sei sicuro che il 3490 abbia ip base 192.168.188.1 ???
no perché ho provato da dos a mandare il comando IPCONFIG e tutto sembra ok con gateway 192.168.178.1 e ip del PC 192.168.178.21 assegnato in automatico dal Fritz credo !!!

Cosa intende che il Fritz funziona solo se usi come dns ??? :help:

Io l'ho semplicemente collegato alla corrente e con cavo lan al pc provando la LAN 1 e 2.

Grazie per la pronta disponibilità ;)

seesopento
15-10-2016, 16:53
192.168.188.1 è un ip mai utilizzato di default dai fritz. come dicevi tu giustamente dovrebbe essere 192.168.178.1
L'indirizzo d'emergenza invece è http://169.254.1.1
Nel caso in cui anche così non riesci a raggiungerlo ti consiglio di guardare le impostazioni della tua scheda di rete.

donato74
15-10-2016, 16:56
il pc ha ip automatico ma ho provato anche ad inserirgli in manuale l'indirizzo 192.168.178.2

Sei sicuro che il 3490 abbia ip base 192.168.188.1 ???
no perché ho provato da dos a mandare il comando IPCONFIG e tutto sembra ok con gateway 192.168.178.1 e ip del PC 192.168.178.21 assegnato in automatico dal Fritz credo !!!

Cosa intende che il Fritz funziona solo se usi come dns ??? :help:

Io l'ho semplicemente collegato alla corrente e con cavo lan al pc provando la LAN 1 e 2.

Grazie per la pronta disponibilità ;)

ok, se ipconfig ti da quei dati, sembra tutto OK. come server DNS cosa indica? perchè il nome di dominio fritz.box è accessibile solo se anche il server DNS corrisponde all'ip del fritz, nel tuo caso 192.168.178.1

obi-kenoby
15-10-2016, 17:22
Questo è quello che esce dopo IPCONFIG :

Scheda LAN wireless Connessione rete wireless 2:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:

Scheda LAN wireless Connessione rete wireless:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Suffisso DNS specifico per connessione: fritz.box

Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.178.21
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.178.1

Scheda Tunnel isatap.fritz.box:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:

Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)* 13:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:

Nei dettagli della connesione di windows leggo :

Gateway predefinito IPv4 : 192.168.178.1
Server DHCP Ipv4: 192.168.178.1
Server DNS IPv4 : 192.168.178.1

Seesopento,
cosa posso controllare nelle impostazioni della scheda di rete?

Ultima cosa.... il Fritz non è collegato a nessuna linea telefonica, non ho proprio collegato il cavo, tanto è che il led Power continua a lampeggiare, ma non penso sia quello il problema giusto ?

demikiller
15-10-2016, 21:08
Buonasera a tutti,
A breve vado a convivere con la mia ragazza a Lana (BZ) dove però ancora la fibra ottica non è coperta, così ho attivato Fastweb Joy dato che sono sordo e non ho bisogno di effettuare le telefonate :)
Studiando diversi router da scegliere un ottimo per le mie esigenze, ho visto il modello 3490 di AVM Fritz! e come le sue caratteristiche sono molto più che buone.

Ma mi rimane un dubbio:

Userò questo router come la connessione ADSL finchè non arriverà la fibra ottica ma non saprò mai quale sarà la versione di Fibra Ottica che possono essere FTTC, FTTH (incompatibile), FTTS.

Attendo le vostre risposte :)

Blister
16-10-2016, 10:08
In cascata col technicolor tg788vn se configurato con modem o router esterno in modalità client ip è possibile avere l'apertura delle porte tramite il technicolor e addirittura tramite quest'ultimo può essere selezionato come exposed host.

Se configurato con collegamento a modem cablato (la seconda opzione offerta dal fritz) non è più possibile aprire le porte perchè se tento di abilitare mi dice questo: "L'abilitazione porte non può essere creata o attivata perché la destinazione non si trova nella rete domestica." Inoltre sul technicolor non appare più la possibilità di selezionarlo come exposed host. L'ip assegnato al fritz in questo caso è 192.168.1.101

E se scegliessi questa configurazione?
Connessione -> Modem o router esterno
* Modalità -> Creare connessione Internet autonomamente

Voi come avete risolto?

donato74
16-10-2016, 11:07
In cascata col technicolor tg788vn se configurato con modem o router esterno in modalità client ip è possibile avere l'apertura delle porte tramite il technicolor e addirittura tramite quest'ultimo può essere selezionato come exposed host.

Se configurato con collegamento a modem cablato (la seconda opzione offerta dal fritz) non è più possibile aprire le porte perchè se tento di abilitare mi dice questo: "L'abilitazione porte non può essere creata o attivata perché la destinazione non si trova nella rete domestica." Inoltre sul technicolor non appare più la possibilità di selezionarlo come exposed host. L'ip assegnato al fritz in questo caso è 192.168.1.101

E se scegliessi questa configurazione?
Connessione -> Modem o router esterno
* Modalità -> Creare connessione Internet autonomamente

Voi come avete risolto?

Ho fatto come da tua ultima parte, e non ho problemi con le porte.
http://imgur.com/Q7mokYy
Ecco il mio fritz

giovanni69
16-10-2016, 11:28
Originariamente inviato da HellBlazer77 Guarda i messaggi
scusate ma voi l'app myfritz riuscete a farla funzionare sia in giro, quindi non sotto la propria lan, che sotto la propria lan ?

io non riesco in nessun modo.
il S.O. è android 6

Non funziona mi pare dopo aggiornamento del firmare 6.52
Aspetto risolvano.

E' stato risolto il problema?

donato74
16-10-2016, 11:35
Originariamente inviato da HellBlazer77 Guarda i messaggi
scusate ma voi l'app myfritz riuscete a farla funzionare sia in giro, quindi non sotto la propria lan, che sotto la propria lan ?

io non riesco in nessun modo.
il S.O. è android 6



E' stato risolto il problema?

A me myfritz app 2 funziona, ho un S7 quindi androd 6 anche io. Premetto che sto usando la versione beta, da play store

maverick996
16-10-2016, 20:47
Salve,
Ho appena acquistato questo modem router.
Noto delle frequenti disconnessioni del wifi connesso con il mio portatile alla rete a 2,4 Ghz, credo a causa delle tante reti wifi presenti qui vicino.
Questo succedeva anche con il modem router precedente Tp link 8960n.
Proprio per questo lo avevo impostato con ampiezza di banda a 20 Mhz in modo che limitando la banda non si sconnettesse più.
Come posso impostare il 3490 per far si che non si sconnetta dal wifi di tanto in tanto?

Blister
16-10-2016, 21:14
Grazie Donato, domani provo la tua configurazione.

@Maverick, hai provato a cambiare canale? Nella sezione rete wireless/canale radio puoi controllare qual è il meno affollato e metterti lì

obi-kenoby
16-10-2016, 21:16
Niente da fare :(
non riesco ad entrare nella pagina di configurazione iniziale del FritzBox 3490 ....

ho provato di tutto sia in LAN che WLAN, ping tutto ok ma non và :cry:

La scheda di rete del pc funziona, ho provato ad attaccare un vecchio Netgear ed entro nella pagina di configurazione perfettamente....

Il Fritz e funzionante, in quanto ho provato a connettere lo smartphone android alla WLAN e da li non so come ma appena ho aperto il browser internet mi si è aperta la prima pagina del Fritz dove si sceglie la lingua....

Sono disperato :muro: se vi e possibile datemi una mano, il problema non è ne il pc ne il Fritz, ma il loro abbinamento.....

Grazie...

donato74
16-10-2016, 22:03
Niente da fare :(
non riesco ad entrare nella pagina di configurazione iniziale del FritzBox 3490 ....

ho provato di tutto sia in LAN che WLAN, ping tutto ok ma non và :cry:

La scheda di rete del pc funziona, ho provato ad attaccare un vecchio Netgear ed entro nella pagina di configurazione perfettamente....

Il Fritz e funzionante, in quanto ho provato a connettere lo smartphone android alla WLAN e da li non so come ma appena ho aperto il browser internet mi si è aperta la prima pagina del Fritz dove si sceglie la lingua....

Sono disperato :muro: se vi e possibile datemi una mano, il problema non è ne il pc ne il Fritz, ma il loro abbinamento.....

Grazie...

Domanda, hai provato ad aprire la pagina con altri browser? A me è successo che non si aprisse con chrome (ho dovuto reinstallarlo) ma solo con Firefox

obi-kenoby
16-10-2016, 22:11
Si, provato anche con firefox e normalmente uso IE11....
ho provato a disabilitare antivirus e firewall....
:(

maverick996
16-10-2016, 22:49
@Maverick, hai provato a cambiare canale? Nella sezione rete wireless/canale radio puoi controllare qual è il meno affollato e metterti lì

Per ora l'unica combinazione di impostazioni affinchè non si sconnetta è questa:
Su "Rete Wireless" - "Canale radio" - "Impostazioni per il canale radio":
scegliere "Adeguare le impostazioni per il canale radio" ma lasciare "canale automatico".
E poi mettere attive tutte e tre le impostazioni:
-Canale automatico wireless inclusi canali 12/13 (banda di frequenza da 2,4 GHz)
-Coesistenza wireless attiva (banda di frequenza da 2,4 GHz)
-Ottimizzare la trasmissione wireless per Live TV

Così facendo sembra che il wireless sia stabile...

demikiller
17-10-2016, 14:13
Buonasera a tutti,
A breve vado a convivere con la mia ragazza a Lana (BZ) dove però ancora la fibra ottica non è coperta, così ho attivato Fastweb Joy dato che sono sordo e non ho bisogno di effettuare le telefonate :)
Studiando diversi router da scegliere un ottimo per le mie esigenze, ho visto il modello 3490 di AVM Fritz! e come le sue caratteristiche sono molto più che buone.

Ma mi rimane un dubbio:

Userò questo router come la connessione ADSL finchè non arriverà la fibra ottica ma non saprò mai quale sarà la versione di Fibra Ottica che possono essere FTTC, FTTH (incompatibile), FTTS.

Attendo le vostre risposte :)

Sono in attesa delle vostre risposte, devo comprare un router in questi giorni... Ve ne sarei gratissimo del vostro aiuto/parere.

maverick996
17-10-2016, 17:16
Sono in attesa delle vostre risposte, devo comprare un router in questi giorni... Ve ne sarei gratissimo del vostro aiuto/parere.

In un piccolo paese dubito arriverà a breve il FTTH (sopratutto se parliamo di FTTH di Fastweb).
All'inizio sarà certamente FTTC quindi questo modem-router ti va a pennello.
Se la fonia non ti interessa questo modello è più che valido.

Blister
17-10-2016, 18:22
Dunque ho provato le tre configurazioni possibili del 3490 in cascata col technicolor (LAN1/LAN1) e alla fine ho tirato queste conclusioni che spero possano essere utili a qualcuno.

1

CONNESSIONE: Collegamento ad un modem cablato (collegamento via cavo)
MODALITÀ: Creare connessione Internet autonomamente

CONTRO: no exposed host, no abilitazione porte, no myfritz.net (sì myfritz), no accesso gateway


2

CONNESSIONE -> Modem o router esterno
MODALITÀ:-> Creare connessione Internet autonomamente
* Dati di accesso -> Sono necessari i dati di accesso? -> Sì
* Nome utente: quello assegnato dal provider per la connessione
* Password: quello assegnato dal provider per la connessione
* Impostazioni della connessione -> Downstream: 108000, Upstream: 21600 (questi dati si possono copiare dal technicolor e incollarli)
* Definire manualmente indirizzo IP: facoltativo
* click su Cambiare impostazioni della connessione
* Connessione Internet -> Mantenere costante
* Impostazioni VLAN -> Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet vuoto

CONTRO: no accesso gateway



3

CONNESSIONE: Modem o router esterno
MODALITÀ: Usare connessione Internet disponibile (modalità client IP)

CONTRO: no firewall, no parental control, no accesso opsite, no myfritz



Ho scelto, per le mie esigenze, la connessione indicata al secondo punto; è anche quella che consente di sfruttare in pieno il 3490. Il terzo tipo è quello più semplice con meno limiti però rispetto al primo

demikiller
17-10-2016, 19:29
In un piccolo paese dubito arriverà a breve il FTTH (sopratutto se parliamo di FTTH di Fastweb).
All'inizio sarà certamente FTTC quindi questo modem-router ti va a pennello.
Se la fonia non ti interessa questo modello è più che valido.

Lana è grande di 11.000 comune, dici che arriverà FTTH? La fonia non mi interessa, punto solo sulla navigazione web :)

obi-kenoby
17-10-2016, 22:06
Si, provato anche con firefox e normalmente uso IE11....
ho provato a disabilitare antivirus e firewall....
:(

Niente da fare, oggi mi hanno attivato la linea ma niente, non si entra, dovrebbe essere qualcosa legato al mio pc, avete suggerimenti e prove che potrei fare ?
Domani vado in soffitta e spolvero un vecchi PC con il buon vecchio caro XP e provo ad entrare con quello, almeno per fare la prima configurazione del Fritz, spero cosi che almeno riesca a navigare con il portatile......

Ne stò a uscire pazzo :muro: non capisco :(

nelson1
18-10-2016, 12:43
In un piccolo paese dubito arriverà a breve il FTTH (sopratutto se parliamo di FTTH di Fastweb).
All'inizio sarà certamente FTTC quindi questo modem-router ti va a pennello.
Se la fonia non ti interessa questo modello è più che valido.

io ho collegato il cordless all'uscita telefono del filtro DSL e il telefono funziona anche con la fibra di FW.

obi-kenoby
19-10-2016, 00:10
Niente da fare, oggi mi hanno attivato la linea ma niente, non si entra, dovrebbe essere qualcosa legato al mio pc, avete suggerimenti e prove che potrei fare ?
Domani vado in soffitta e spolvero un vecchi PC con il buon vecchio caro XP e provo ad entrare con quello, almeno per fare la prima configurazione del Fritz, spero cosi che almeno riesca a navigare con il portatile......

Ne stò a uscire pazzo :muro: non capisco :(

Penso di aver risolto :)

Avevo fatto una prova con altro pc e con quello riuscivo ad entrare....
Ho provato quindi a smanettare con il Kaspersky Internet Security ma niente, quindi ho disinstallato e reinstallato il KIS e tutto si è risolto.

Grazie, ciao ;)

~Mr.PartyHut~
19-10-2016, 16:50
Sto provando a tirare questo Fritz con Alice 20 Mega, e rapporto SNR 12db, DSLAM: Broadcom.

Appena installato avevo una banda misera e con Speedtest raggiungevo massimo 13,2 Mbps.
Scandaloso, peggio del lurido Asus DSL-N12E.

Poi ho messo le mani alla config con FBeditor e settato i seguenti parametri in questo modo:

ControlBitfield = 48;
DownstreamMarginOffset = -60;

In questo modo sono sceso a 7db di SNR e ottengo una velocità di 15,6 Mbps con speedtest.

Ma per l'upload come si abbassa il SNR? Non ho trovato nulla.

Comunque questo è lo screen degli errori crc dopo 4 ore. Non male direi.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161019/7db2b875afced5384a46be850021e27e.png

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161019/441b40d3bb7511e5cbfc7bc08e3fe0fd.png

Raid0
19-10-2016, 16:56
Salve a tutti ragazzi sto' usando il fritzbox 7490 con fibra tim e funziona abbastanza bene.Il problema e' che il wifi non e' molto potente rispetto al mio vecchio d7000.Volevo sapere se ci fosse un modo per aumentare la potenza ad esempio cambiando la regione wireless come avveniva con il netgear.E' possibile?
Inoltre con la fibra tim sapete come configurare l'ipv6?Ho provato sia il file autoconfigurante di pigr8 sia quello in dotazione di avm e ho notato che con quest'ultimo ho guadagnato qualcosa in termini di ping tipo 4/5 ms rispetto alla versione di pigr8.Inoltre usando le schede wireless del mio pc alcune volte si collega a 150mb altre volte a 65
PS:Come canale wireless del 5ghz li ho testati tutti e ho notato che il migliore e' il 128.



Tecnicamente puoi cambiare la regione in USA o Australia che se non ricordo male aumenta di poco i mw di irragiamento.
Ma prima di fare questa modifica hai provato a fissare il canale su 1-6 o 13 e a disattivare la "coesistenza wireless sul 2,4GHz?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

T.Colombo
21-10-2016, 14:29
ciao

In un Fritz 3390, voglio passare dal firmware 6.04 al 6.30... non voglio l'ultima versione 6.52

Però come link ufficiale dove possibile scaricare la versione 6.30 trovo solo questo che sarebbe però per il Belgio

https://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.wlan_3390/firmware/belgium/

io ho la versione internazionale (per intenderci quella venduta nei negozi fisici italioti) , posso procedere a installare questo firmware, è uguale a quello della versione internazionale che non si trova più ? (o è fatto per modelli con annex diversi e con specifiche di linea diverse)

Il 6.30 internazionale se si trova dove lo posso rimediare o meglio quelli della AVM dove cavolo lo hanno nascosto ?

Se qualcuno sa dirmi qualcosa sono tutto orecchi

grazie.

seesopento
21-10-2016, 16:04
basta una ricerca nel thread... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44035635&postcount=4338

Blister
22-10-2016, 19:04
Comunque questo 3490 ha una bellissima portata del wifi ac :D

antosa
24-10-2016, 14:31
Una curiosità ma è possibile scegliere quale banda usare 2.4 o 5 GHz su gli apparecchi supportati o è una procedura automatica?
Se si è meglio usare la 5 GHz in termini di prestazioni?

seesopento
24-10-2016, 14:43
basta dare due nomi differenti alla rete 2.4 e 5 ghz.

il menne
24-10-2016, 17:30
Una curiosità ma è possibile scegliere quale banda usare 2.4 o 5 GHz su gli apparecchi supportati o è una procedura automatica?
Se si è meglio usare la 5 GHz in termini di prestazioni?

Come hanno già detto, una delle prime cose da fare è cambiare il nome ssid delle due reti ( io ho tipo pippo e pippo5ghz ) perché se hanno il solito ti switcha a volte quando vuole lui e ci può essere una fastidiosa delay che urta assai se stai giocando online.

Considera che la rete a 5ghz è nettamente più prestante di quella a 2.4ghz ma la portata è inferiore, se riceve bene è preferibile la rete a 5ghz.

antosa
24-10-2016, 19:05
Come hanno già detto, una delle prime cose da fare è cambiare il nome ssid delle due reti ( io ho tipo pippo e pippo5ghz ) perché se hanno il solito ti switcha a volte quando vuole lui e ci può essere una fastidiosa delay che urta assai se stai giocando online.

Considera che la rete a 5ghz è nettamente più prestante di quella a 2.4ghz ma la portata è inferiore, se riceve bene è preferibile la rete a 5ghz.

Grazie adesso mi è chiaro :-)

Blister
27-10-2016, 15:17
Ma in Internet -> Dati di accesso la casella "Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra XXX etc" va selezionata?

http://s15.postimg.org/9a5ehhdd3/Schermata_del_2016_10_27_16_13_36.png (http://postimg.org/image/9a5ehhdd3/)

s12a
28-10-2016, 18:12
Ricevuto questo modem oggi non facendo caso che supportava anche il VDSL. Per caso oggi ho scoperto di avere la copertura VDSL (fttc) in zona :cool:

Un piccolo dubbio: pur avendo - credo - configurato correttamente la prioritizzazione della banda torrent a "background", nel grafico della banda in tempo reale ("online monitor", blu) l'upload appare comunque come "applicazioni normali", quindi in verde. C'è da fare qualcos altro per applicare le modifiche in maniera effettiva? Il mio firmware è 6.52.

Ma in Internet -> Dati di accesso la casella "Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra XXX etc" va selezionata?

Non credo. Io l'ho lasciata disattivata. Perché il provider dovrebbe forzare la chiusura della connessione?

donato74
28-10-2016, 18:48
alcuni provider lo fanno, su tariffe non flat

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

s12a
28-10-2016, 20:10
Mi rispondo per la domanda precedente: le modifiche alla prioritizzazione hanno effetto solo sulle nuove connessioni, e per il torrent (con client Tixati nel mio caso) bisogna impostare le porte di origine (source) affinché la cosa funzioni.

stefocus
28-10-2016, 23:47
ciao ragazzi come funziona con linea tim fibra (in cabina )???
supporta il voip con telefono cordless ?


grazie

seesopento
29-10-2016, 09:48
Funziona con tim fttc, ma perdi la fonia. L'unico modo per poterla avere con l'app sullo smartphone è conoscere le credenziali. Cosa praticamente impossibile

Blister
29-10-2016, 10:42
Ricevuto questo modem oggi non facendo caso che supportava anche il VDSL. Per caso oggi ho scoperto di avere la copertura VDSL (fttc) in zona :cool:

Un piccolo dubbio: pur avendo - credo - configurato correttamente la prioritizzazione della banda torrent a "background", nel grafico della banda in tempo reale ("online monitor", blu) l'upload appare comunque come "applicazioni normali", quindi in verde. C'è da fare qualcos altro per applicare le modifiche in maniera effettiva? Il mio firmware è 6.52.



Non credo. Io l'ho lasciata disattivata. Perché il provider dovrebbe forzare la chiusura della connessione?
Grazie, ho disattivato

stefocus
29-10-2016, 14:52
Funziona con tim fttc, ma perdi la fonia. L'unico modo per poterla avere con l'app sullo smartphone è conoscere le credenziali. Cosa praticamente impossibile

ho visto la configurazione di un utente qui sul forum e fa andare anche il telefono in voip ti risulta?

seesopento
30-10-2016, 09:27
ho visto la configurazione di un utente qui sul forum e fa andare anche il telefono in voip ti risulta?

con il 7490 lo fa automaticamente. Con il 3490 devi sapere le credenziali. Se le sai dovrebbe funzionare, ma non è così semplice riuscirle a recuperare.

blingbling
30-10-2016, 10:12
Dovrebbe funzionare anche la modalità client wireless. ( Lo faceva un olderrimo sitecom ) dovrebbe bastare, poi, per il wireless, dopo aver impostato la modalità client, impostare la stessa ssid e password della rete wifi che si vuole usare e impostare manualmente lo stesso canale radio fisso per il router principale e il client.

Quando son passato alla fibra ho pensionato il sitecom che non era manco wireless N e ho preso un modem router AC d'occasione, che attualmente però a questi fini non ha la modalità client e devo usare in wds mode sulla rete a 2.4ghz, per fortuna collegato via ethernet a ps3/ps4/sintoampli per ovviare ai noti problemi del wds mode.

Però non ho mai provato a configurare un Fritz in modalità client ma presumo dovrebbe andare, e anche in wireless. Però non so se ciò sia possibile se il router principale non è anche esso un Fritz, anche se in teoria forse si.

Di fatto ho sempre collegato al Fritz principale altri m/r in modalità client o wds e funziona perfettamente, il contrario però non l'ho mai fatto, quindi l'unico modo è provare, se funzionasse in client mode o in repeater mode con un modem router di altra marca.... ma visto che l'utente che chiedeva non è in possesso del Fritz per le prove, io consiglio di attendere ad acquistare che qualcuno che abbia davvero provato con la config che riporta lui funzioni effettivamente.

Allora ho per le mani il fritz e lo sto usando come router principale alla fine. Ho provato a configurare il netgear come ripetitore ma i due non comunicano. Quello che ho fatto è stato mettere in modalità client il netgear e dargli il mac del frtiz come ap primario, mettere su entrambi la stessa banda di connessione, lo stesso canale e la stessa pssword, disabilitare il dhcp sul netgear e permettere tutti i nuovi dispositivi su entrambi. Ho provato anche a togliere la crittografia del wifi ma niente. Quando un dispositivo si collega al netgear prende un ip a caso, non quello che dovrebbe essergli assegnato dal dhcp del fritz

s12a
30-10-2016, 17:53
Riporto un fatto strano. Da una disconessione all'altra il DSL Version dalle informazioni DSL dal router è passato da 1.100.133.44 a 1.100.6.48. È normale che cambi in questo modo?

syfer82
31-10-2016, 07:08
Ciao, stavo pensando di acquistare questo router.
A livello di copertura WiFi come si comporta?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

s12a
31-10-2016, 07:24
Io trovo che in tal senso si comporti meglio del TP-Link W8960N v3 che avevo prima a parità di condizioni ed a 2.4 GHz.

Blister
31-10-2016, 08:13
Ciao, stavo pensando di acquistare questo router.
A livello di copertura WiFi come si comporta?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Io ho una casa molto grande e con pareti spesse 55 cm eppure non immaginavo questa portata soprattutto per quanto riguarda l'AC.
Certo, nel mio caso, ho abbinato anche un extender 1750e per coprire in ac dappertutto

Nicola1008
31-10-2016, 09:58
Ciao a tutti, qualcuno avrebbe pazienza di spiegarmi un attimo questa cosa?

Ho un FritzBox 3490 e tra circa un mese probabilmente dovrò passare alla Fibra di TIM (ovviamente VDSL). So che il FritzBox riesce a gestire anche VDSL fino a 100 Mbps ma quello che non ho ancora capito è come dovrò fare con il telefono.

Ora in casa ho 2 telefoni (ho adsl 20 mega). Quando farò il passaggio alla VDSL a quali problemi andrò in contro? Ho letto che i 2 telefoni diventeranno inutilizzabili visto che tutto dovrà essere tramite VoIP. Vorrei quindi spiegazioni in merito a questa cosa e soprattutto se a questo punto mi conviene prendere il modem/router fornito da loro (vorrei evitare visto che ho il FritzBox con cui mi trovo benissimo) oppure ci sono altre cose da fare.

Grazie mille a chi vorrà aiutarmi!!

stefocus
31-10-2016, 11:41
Ciao a tutti, qualcuno avrebbe pazienza di spiegarmi un attimo questa cosa?

Ho un FritzBox 3490 e tra circa un mese probabilmente dovrò passare alla Fibra di TIM (ovviamente VDSL). So che il FritzBox riesce a gestire anche VDSL fino a 100 Mbps ma quello che non ho ancora capito è come dovrò fare con il telefono.

Ora in casa ho 2 telefoni (ho adsl 20 mega). Quando farò il passaggio alla VDSL a quali problemi andrò in contro? Ho letto che i 2 telefoni diventeranno inutilizzabili visto che tutto dovrà essere tramite VoIP. Vorrei quindi spiegazioni in merito a questa cosa e soprattutto se a questo punto mi conviene prendere il modem/router fornito da loro (vorrei evitare visto che ho il FritzBox con cui mi trovo benissimo) oppure ci sono altre cose da fare.

Grazie mille a chi vorrà aiutarmi!!


ciao ti serve un file per configurare il modem fritz e penso devi cambiare i telefoni fissi .

mi sa ti conviene usare modem telecom per fonia (disattivi wi fi) e poi ci colleghi il fritz per tutto il resto wifi e rete .

Nicola1008
31-10-2016, 13:31
ciao ti serve un file per configurare il modem fritz e penso devi cambiare i telefoni fissi .

mi sa ti conviene usare modem telecom per fonia (disattivi wi fi) e poi ci colleghi il fritz per tutto il resto wifi e rete .

Nel caso invece volessi rinunciare ai telefoni sapete se è possibile oppure devono per forza essere collegati? (scusate ma non avendo mai avuto la fibra (o meglio, la VDSL) non so come funziona il tutto

stefocus
31-10-2016, 13:41
Nel caso invece volessi rinunciare ai telefoni sapete se è possibile oppure devono per forza essere collegati? (scusate ma non avendo mai avuto la fibra (o meglio, la VDSL) non so come funziona il tutto

la parte fonia vipo e' facoltativa quindi se non la colleghi non puoi chiamare , non ti cambia la parte internet in altre parole non sei obbligato a collegare il telefono fisso

il menne
31-10-2016, 14:12
Ciao a tutti, qualcuno avrebbe pazienza di spiegarmi un attimo questa cosa?

Ho un FritzBox 3490 e tra circa un mese probabilmente dovrò passare alla Fibra di TIM (ovviamente VDSL). So che il FritzBox riesce a gestire anche VDSL fino a 100 Mbps ma quello che non ho ancora capito è come dovrò fare con il telefono.

Ora in casa ho 2 telefoni (ho adsl 20 mega). Quando farò il passaggio alla VDSL a quali problemi andrò in contro? Ho letto che i 2 telefoni diventeranno inutilizzabili visto che tutto dovrà essere tramite VoIP. Vorrei quindi spiegazioni in merito a questa cosa e soprattutto se a questo punto mi conviene prendere il modem/router fornito da loro (vorrei evitare visto che ho il FritzBox con cui mi trovo benissimo) oppure ci sono altre cose da fare.

Grazie mille a chi vorrà aiutarmi!!

Il 3490 non funziona con la telefonia fissa VoIP. Gli manca proprio l'hardware. Ma non è grave visto che TIM non da i dati per il VoIP. In compenso se uno prende un telefono Android o iOS compatibile con L'app telefono, beh quella una volta associato il terminale al numero con il modem TIM proprietario collegato la prima volta, poi funziona via wifi anche senza.

Quindi in teoria col 3490 il numero VoIP TIM può funzionare via fritz app fon anche solo col 3490 collegato. ( ps testata con 7490 ma credo col 3490 sia la stessa cosa. )

Nicola1008
31-10-2016, 17:04
Grazie ad entrambi

s12a
31-10-2016, 21:29
Il 3490 non funziona con la telefonia fissa VoIP. Gli manca proprio l'hardware. Ma non è grave visto che TIM non da i dati per il VoIP. In compenso se uno prende un telefono Android o iOS compatibile con L'app telefono, beh quella una volta associato il terminale al numero con il modem TIM proprietario collegato la prima volta, poi funziona via wifi anche senza.

Quindi in teoria col 3490 il numero VoIP TIM può funzionare via fritz app fon anche solo col 3490 collegato. ( ps testata con 7490 ma credo col 3490 sia la stessa cosa. )
Avendo realizzato di essere nella stessa situazione (avendo in casa fatto recentemente una richiesta per il passaggio al VDSL2 senza comprendere in anticipo a fondo le conseguenze per la fonia): quindi pure ipoteticamente passando ad un FritzBox 7490 non sarebbe possibile usare il VoIP TIM meno di ricavare in qualche modo i dati di connessione per il proprio abbonamento telefonico, che Telecom Italia non fornisce pubblicamente?

In altre parole, il VoIP dei modelli più costosi è principalmente per gestori diversi da Telecom Italia?



Una domanda correlata: collegando il FritzBox 3490 in cascata a quello Telecom, nelle schermate del pannello di controllo del 3490 si riescono comunque a visualizzare i parametri di connessione DSL? Oppure non viene visualizzato nulla/altro?

il menne
31-10-2016, 21:46
I parametri per la connessione dati sono noti anche senza config in cascata. Sono i dati VoIP che tim non fornisce. Fino a qualche tempo fa i 7490 si auto configuravano con il VoIP tim. Ora non più. Perlomeno al nord. Al sud pare di sì.

s12a
31-10-2016, 21:54
I parametri per la connessione dati sono noti anche senza config in cascata.

Mi sono spiegato male, era una domanda diversa relativa al fatto che per avere la fonia occorre collegare il modem in cascata con quello VDSL Telecom: quello che chiedevo era se collegando in cascata il modem usando la porta WAN (quindi usando quello Telecom come modem) i valori disponibili in questo menu (e quelli negli altri tab) vengono sempre visualizzati oppure no:

http://i.imgur.com/ADq3Rsul.png


Sono i dati VoIP che tim non fornisce. Fino a qualche tempo fa i 7490 si auto configuravano con il VoIP tim. Ora non più. Perlomeno al nord. Al sud pare di sì.
Qualche ora fa avevo letto anche io di questo. Non è chiaro se il funzionamento in VoIP sia stato "involontario" e dunque hanno iniziato a disattivarlo per i modem non-TIM. Se il telefono serve non si può correre il rischio che da un momento all'altro possa non più funzionare però :(

il menne
31-10-2016, 21:59
Forse ho capito male io. Il 3490 non ha l'hw per la telefonia fissa, funziona col VoIP solo via fritz app fon .... in realtà attraverso l'app telefono di tim funziona via iP-phone iOS o Android dopo che si è configurata la prima volta col modem proprietario tim collegato anche senza. Per la visualizzazione dei parametri dsl o vdsl non so perché non ho testato in cascata.

s12a
01-11-2016, 20:43
Dunque ho provato le tre configurazioni possibili del 3490 in cascata col technicolor (LAN1/LAN1) e alla fine ho tirato queste conclusioni che spero possano essere utili a qualcuno.

1

CONNESSIONE: Collegamento ad un modem cablato (collegamento via cavo)
MODALITÀ: Creare connessione Internet autonomamente

CONTRO: no exposed host, no abilitazione porte, no myfritz.net (sì myfritz), no accesso gateway


2

CONNESSIONE -> Modem o router esterno
MODALITÀ:-> Creare connessione Internet autonomamente
* Dati di accesso -> Sono necessari i dati di accesso? -> Sì
* Nome utente: quello assegnato dal provider per la connessione
* Password: quello assegnato dal provider per la connessione
* Impostazioni della connessione -> Downstream: 108000, Upstream: 21600 (questi dati si possono copiare dal technicolor e incollarli)
* Definire manualmente indirizzo IP: facoltativo
* click su Cambiare impostazioni della connessione
* Connessione Internet -> Mantenere costante
* Impostazioni VLAN -> Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet vuoto

CONTRO: no accesso gateway



3

CONNESSIONE: Modem o router esterno
MODALITÀ: Usare connessione Internet disponibile (modalità client IP)

CONTRO: no firewall, no parental control, no accesso opsite, no myfritz



Ho scelto, per le mie esigenze, la connessione indicata al secondo punto; è anche quella che consente di sfruttare in pieno il 3490. Il terzo tipo è quello più semplice con meno limiti però rispetto al primo

Stavo cercando di informarmi su come operare per usare il modem telecom VDSL a monte del 3490 quando ho trovato il tuo post, che mi è stato utile per capire cosa fare. Credo che anche io opterò per la opzione 2. Ma impostato in questo modo non è proprio più possibile accedere al modem telecom neanche impostando un route statico dal FritzBox?


Per la terza opzione indendevi questo?

http://i.imgur.com/zpjJtDm.png


Che cosa comporta l'assenza del firewall, di cui non se ne fa menzione nelle note nella pagina?
Non sarà che perdo le opzioni di prioritizzazione (= QoS) e "filtri"? Eppure qui dice che il Fritz Box continua a funzionare da router.

Blister
02-11-2016, 08:29
Stavo cercando di informarmi su come operare per usare il modem telecom VDSL a monte del 3490 quando ho trovato il tuo post, che mi è stato utile per capire cosa fare. Credo che anche io opterò per la opzione 2. Ma impostato in questo modo non è proprio più possibile accedere al modem telecom neanche impostando un route statico dal FritzBox?


Per la terza opzione indendevi questo?

http://i.imgur.com/zpjJtDm.png


Che cosa comporta l'assenza del firewall, di cui non se ne fa menzione nelle note nella pagina?
Non sarà che perdo le opzioni di prioritizzazione (= QoS) e "filtri"? Eppure qui dice che il Fritz Box continua a funzionare da router.
Sì, il gateway non si vede più: accedi tramite cavo lan o alcuni lasciano il wifi acceso solo per questo, ma questa soluzione non mi trova d'accordo visto il sovraffollamento di wifi nella mia zona e non è neanche una soluzione tanto green.

Nel menù italiano c'è la voce altri provider e per terza soluzione intendo proprio la combinazione di quelle voci:
CONNESSIONE: Modem o router esterno
MODALITÀ: Usare connessione Internet disponibile (modalità client IP)

Tu comunque fai anche le tue prove e comunica qui i risultati così abbiamo una panoramica ancora più ampia delle possibili alternative del 3490 in cascata e ognuno può scegliere la soluzione migliore.

il menne
02-11-2016, 08:59
Si ma il 3490 è sprovvisto dell'hw per i telefoni fissi/dect, funziona solo per il voip via Fritz app fon, la quale si configura da sola la prima volta col modem proprietario tim e dopo continua a funzionare anche senza quello, di fatto anche con le credenziali voip tim le funzioni del 3490 sarebbero limitate, e non è detto che le credenziali per il funzionamento degli ip-phone siano le stesse per la numerazione fissa....

vasch the stampede
02-11-2016, 17:25
Due domande per i possessori.

1) Ha problemi di throughput delle porte USB 3.0?
2) Ha un Download manager che supporti DL, Torrent, FPT, ecc...?

Mi spiego, io ho attualmente un Asus RT-N14U e mi trovo bene ma ha un paio di criticità:
- Non ha porte Gigabit.
- Ha problemi di throughput della porta USB 2.0.
Potrei provare a passare alll'Asus RT-N18U ma anche questo sembra avere problemi di velocità di trasferimento con la porta USB 3.0.

-BaTaB-
04-11-2016, 07:52
Buondì, sono da pochissimo possessore di questo 3490!

La mia linea è un po' disastrata visto che sto a 3km di cavo dalla centrale e quindi pur avendo una 20mega aggancio si e no la metà. Il modem/router di tim (quello fibra, il classico baffo rosso) mi faceva ribrezzo ed ero indeciso tra questo fritz box, l'asus ac68u, il netgear d7000 e il tp-link archer d9.

Mi sono convinto per il fritz e la prima cosa che ho notato è che effettivamente ho perso qualcosa in portante persino rispetto al modem/router tim (che è comunque un broadcom in effetti). Onestamente piuttosto che avere una portante leggermente più alta preferisco essere rocksolid e avere un jitter basso (per gaming online). C'è qualcosina che si può fare per ottimizzare la linea il più possibile? Il ping ho visto che è migliorato ma il jitter non è un granché. Non so se mi convenga farmi riattaccare al profilo a 12dB (ora sono su quello a 6) perché non vorrei perdere davvero troppo in termini di portante. Mi pare che il jitter peggiori parecchio sotto wifi e questo ci può stare ma router di più bassa lega (tipo asus n55) mi offrono jitter quasi a livello della connessione cablata quindi immagino si possa fare qualcosa (considerando che sono a pochi metri dal router e non c'è nessun altro dispositivo collegato).

Inoltre un primo problema che riscontro è anche l'aggiornamento del firmware. Mi offre la possibilità di passare dalla 6.31 alla 6.52 ma in realtà cliccando sul link del changelog pare che il server di avm sia down e cliccando update questo fallisce. Ho provato a cercare direttamente il file per l'update ma non l'ho trovato perché anche sul sito avm c'è solo la procedura per fare l'update direttamente dal router e cercando di accedere al root dell'ftp di avm in maniera manuale mi chiede utente e password.

PS: il DSLAM a cui mi collego è un broadcom 164.61 e col fritz ottengo un attainable rate di 10.1 mega se sono fortunato mentre col techicolor di TIM stavo a circa 11.5. A parità di portante agganciata mi sembra anche che abbia perso un filino di SNR, tipo 0.5-1 dB. Vedo anche un dB in più di attenuazione (38 contro i 37 dal technicolor)

PPS: c'è modo di settare il wifi sugli standard americani per guadagnare un po' di copertura? Sinceramente questo fritz mi aveva convinto più degli altri 3 router che avevo considerato (e quindi vorrei evitare di effettuare un recesso) ma vorrei ottenere qualcosina di più dalla linea e avere comunque un po' più di copertura rispetto a quella che sto riscontrando out-of-the-box.

PPPS: nel frattempo ho spulciato tutte le pagine del thread dove si parlava dell'aggiornamento alla 6.52 e confermo che nessuno dei link che ci sono scritti in giro sia funzionante per me quindi non trovo nessun modo per aggiornarlo alla 6.52 :(
UPDATE RISOLTO: ho simpaticamente scoperto che inserendo i DNS google invece di quelle porcherie di telecom sono riuscito ad aggiornare. Non so per quale oscura ragione telecom si sogni di bloccare gli ftp di avm dai suoi DNS :muro:

Col nuovo firmware ho perso un paio di paio di dB come attenuazione in up. Vediamo se la linea in down e il wifi vanno un po' meglio, anche se non sono super fiducioso.

s12a
04-11-2016, 16:41
Due domande per i possessori.

1) Ha problemi di throughput delle porte USB 3.0?
Sì: è piuttosto lento in tal senso. Non arriva neanche a 10 megabyte al secondo.

Fabio2691
04-11-2016, 19:09
Sì: è piuttosto lento in tal senso. Non arriva neanche a 10 megabyte al secondo.

Il mio in wifi massimo 5mb :mad:

s12a
05-11-2016, 07:19
Osservando il log di sistema ho capito che cosa fa l'opzione "Rinvia disconnessione del provider al periodo fra...".

Praticamente quello che fa è disconnettere la connessione in un periodo stabilito affinché, nel caso il proprio provider vi disconnetta automaticamente dopo tot ore di connessione, la successiva disconnessione accadrà ad un orario più comodo per voi.

Questo non è il caso di Telecom Italia, almeno per quello che riguarda le offerte ADSL/VDSL flat. Dunque è meglio disattivarla per evitare disconnessioni giornaliere.

05.11.16 03:56:44 Internet connection established successfully. IP address: 79.35.231.18, DNS server: 85.37.17.16 and 85.38.28.68, gateway: 192.168.100.1, broadband PoP: *-****
05.11.16 03:56:44 Internet connection cleared.
05.11.16 03:56:40 Clearing Internet connection briefly to prevent the Internet service provider from disconnecting you in the immediate future.

Fabio2691
05-11-2016, 17:09
Osservando il log di sistema ho capito che cosa fa l'opzione "Rinvia disconnessione del provider al periodo fra...".

Praticamente quello che fa è disconnettere la connessione in un periodo stabilito affinché, nel caso il proprio provider vi disconnetta automaticamente dopo tot ore di connessione, la successiva disconnessione accadrà ad un orario più comodo per voi.

Questo non è il caso di Telecom Italia, almeno per quello che riguarda le offerte ADSL/VDSL flat. Dunque è meglio disattivarla per evitare disconnessioni giornaliere.

io l'ho lasciata attiva cosi internet è sempre veloce!

05.11.16 03:42:58 La connessione Internet è stata chiusa.
05.11.16 03:42:54 La connessione Internet viene interrotta brevemente per anticipare la chiusura forzata da parte del provider.

s12a
05-11-2016, 17:10
io l'ho lasciata attiva cosi internet è sempre veloce!
In che senso?

vasch the stampede
05-11-2016, 20:30
Sì: è piuttosto lento in tal senso. Non arriva neanche a 10 megabyte al secondo.
Cavolo, pensavo fosse un problema limitato ad Asus... A questo punto che senso ha mettere una USB 3.0? Per l'alimentazione superiore alla USB 2.0?

Mi viene sempre più voglia di farmi un router personalizzato con pfSense...

alfonsor
05-11-2016, 22:02
con pfsense non hai samba

scusate lo ot, ma spesso si parla di pfsense qui e lì

ma pfsense è un firewall, stop

non avete samba, shares, dlna, transmission e tutti gli ammennicoli che tanto piacciono

è sicuramente una scelta ottima, ma è "firewall" e niente altro

maverick996
05-11-2016, 23:24
Ho un problema con questo modem-router. Nonostante abbia impostato un determinato canale manualmente (ad esempio il canale 6 sui 2,4 Ghz) dopo qualche tempo il modem passa su un altro canale (ad esempio il canale 11). Questo lo posso vedere sia dal grafico del menù del modem che utilizzando un software da pc come ad esempio inSSIDer. Mentre nell'impostazione continua ad essere impostato il canale che avevo scelto io (in questo caso il 6).
C'è qualche spiegazione a questo cambio spontaneo di canale?

vasch the stampede
06-11-2016, 08:00
non avete samba, shares, dlna, transmission e tutti gli ammennicoli che tanto piacciono

Mi rendo conto che siamo OT e se la discussioni continua ditemi dove posso postare le mie risposte.
Comunque per quanto riguarda samba questo non è presente di default ma lo si può implementare come pacchetto aggiuntivo.
Per quanto riguarda le altre cose (soprattutto qualcosa tipo transmission che mi interesserebbe molto) non lo so con certezza ma penso che ci siano pacchetti per lo meno equivalenti. I fondo pfSense è basato su linux.

Tornando IT mi rispondete all'altra domanda per favore?

Il Fritz!Box 3490 ha un Download manager che supporti DL, Torrent, FPT, ecc...?

seesopento
06-11-2016, 09:00
Mi rendo conto che siamo OT e se la discussioni continua ditemi dove posso postare le mie risposte.
Comunque per quanto riguarda samba questo non è presente di default ma lo si può implementare come pacchetto aggiuntivo.
Per quanto riguarda le altre cose (soprattutto qualcosa tipo transmission che mi interesserebbe molto) non lo so con certezza ma penso che ci siano pacchetti per lo meno equivalenti. I fondo pfSense è basato su linux.

Tornando IT mi rispondete all'altra domanda per favore?

Il Fritz!Box 3490 ha un Download manager che supporti DL, Torrent, FPT, ecc...?

c'è il firmware modificato della versione precedente compilato da scaccomatto, in cui vi è transmission. Cerca nella discussione.

delobi
06-11-2016, 15:23
salve a tutti, spiego la mia situazione.
premetto che non ho letto tutto il topic altrimenti finivo domani ma nel 2018 :D

Devo cambiare router e vedo buone recensioni di questo fritz box ma mi sorge un dubbio:
avendo visto che il cavo telefonico dato in dotazione è diverso dal solito, e avendo io la postazione pc lontana dalla presa telefono dell'abitazione, infatti ho collegato le due cose con un luuuungo filo del telefono ( lo so non è il massimo ma o cosi o cosi ), si riesce a collegare con una sorta di adattatore "femminafemmina" dell'attacco del telefono ( se non sbaglio rj11 ) o la cosa non si riesce a fare?
spero di essermi spiegato a dovere, non son molto pratico di ste cose "tecniche".
Grazie per le info

donato74
06-11-2016, 15:27
Sarebbe preferibike di grand lunga lasciare il router vicino alla presa telefonica, per evitare perdita di segnale, e nel tuo caso usare un cavo di rete lungo quanto vuoi fra pc e router.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

delobi
06-11-2016, 15:49
eh lo so, pero al tempo avevo fatto cosi e cosi resta.
Il punto è, riesco a collegare il tutto con quel tipo di adattatore o la cosa non si riesce a fare?

s12a
06-11-2016, 15:52
In alternativa il cavo telefonico RJ11 si infila nella presa telefonica RJ45 del router senza troppi problemi. Non sarà il massimo ma funziona (già provato).

Fabio2691
06-11-2016, 15:59
In che senso?

Così rinnova ogni giorno IP, internet è sempre al massimo delle prestazioni... è come spegnere ed accendere il router... sembra funzionare meglio internet è più reattivo!

shark79
06-11-2016, 19:50
Ciao ragazzi,

ho sentito parlare de fw mod, con la possibilità di installare un client torent.

Ho scaricato quello di Dragon (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42201192&postcount=182)

Ma non riesco a installarlo perchè mi dice che il fw non è originale.

Adesso ho l'ultimo ufficiale 6.52

Mi sapete aiutare?:mc:

seesopento
07-11-2016, 08:36
Ciao ragazzi,

ho sentito parlare de fw mod, con la possibilità di installare un client torent.

Ho scaricato quello di Dragon (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42201192&postcount=182)

Ma non riesco a installarlo perchè mi dice che il fw non è originale.

Adesso ho l'ultimo ufficiale 6.52

Mi sapete aiutare?:mc:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44035635&postcount=4338
Devi installarlo da recovery.

shark79
07-11-2016, 08:44
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44035635&postcount=4338
Devi installarlo da recovery.
Ok grazie.
Temo che le impostazioni vadano perse, pare non si possa fare un ripristino delle impostazioni di un fw nuovo su uno vecchio.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

topinomio
07-11-2016, 11:29
Ciao a tutti vi chiedo se esiste una guida x ottimizzare la configurazione del 3490 parametri etc etc

Fabio2691
07-11-2016, 19:33
Ok grazie.
Temo che le impostazioni vadano perse, pare non si possa fare un ripristino delle impostazioni di un fw nuovo su uno vecchio.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

non ti so rispondere... ma prova.. adesso con l'ultimo FW fai un backup, recovery 6.30, metti il backup 6.52 (se funziona), metti la mod...

io ho provato per 2 gg il 6.52 dopo sono ritornato al 6.30 tramite recovery! :D trasmission funziona bene però occupa tutta la ram 5% libera quando è attivo un file...

Blister
09-11-2016, 08:07
Ragazzi, da qualche giorno il 3490 non mi segnala più la rete 5 ghz benche funzioni. Da quello che ho letto negli eventi pare ci sia stato un errore e sia stata inviata una segnalazione automatica all'AVM. A qualcuno è capitato?

https://s22.postimg.org/j4plxo5ep/Schermata_del_2016_11_09_08_24_33.png (https://postimg.org/image/ydfjbfz31/)url immagine (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

Progressive81
09-11-2016, 14:50
Vorrei modificare l'snr... Siccome Telnet non è supportato e non mi sembra ci siano delle versioni custom del firmware per potere far questo...

giaccaz
09-11-2016, 18:42
Vorrei modificare l'snr... Siccome Telnet non è supportato e non mi sembra ci siano delle versioni custom del firmware per potere far questo...

fbeditor....

delobi
12-11-2016, 12:33
appena acquistato, domani lo provo.
consigli per il "primo collegamento"? che so, firmware da aggiornare o cose utili da fare oltre alla semplice messa in opera della macchina?

Fabio2691
12-11-2016, 16:51
appena acquistato, domani lo provo.
consigli per il "primo collegamento"? che so, firmware da aggiornare o cose utili da fare oltre alla semplice messa in opera della macchina?

tutto funziona bene con tutto default :D si auto configura al primo collegamento!

delobi
13-11-2016, 11:26
sembra funzionare, ci sono mille mila impostazioni che pian pianino capirò.
per ora, facendo un semplice test internet ho perso 1ms ho guadagnato 1.30 mega in down e perso un 0.10 in up ma sinceramente, se resta stabile, poco importa.

delobi
14-11-2016, 11:59
io l'ho lasciata attiva cosi internet è sempre veloce!

05.11.16 03:42:58 La connessione Internet è stata chiusa.
05.11.16 03:42:54 La connessione Internet viene interrotta brevemente per anticipare la chiusura forzata da parte del provider.

ma quell'impostazione, se metto 3-4 per esempio, mi riavvia la connessione alle 3-4 di notte o ogni 3-4 ore?

s12a
14-11-2016, 13:16
Riporto che affinché il QoS (prioritizzazione) del Fritz!Box 3490 funzioni correttamente è necessario che la velocità di connessione dalle impostazioni "account" sia impostata a valori inferiori rispetto ai 108000/21600 solitamente consigliati, almeno per quello che riguarda VDSL2 di Telecom Italia.

ma quell'impostazione, se metto 3-4 per esempio, mi riavvia la connessione alle 3-4 di notte o ogni 3-4 ore?

Alle 3-4 di notte per quello che ho avuto modo di vedere.

Blister
14-11-2016, 14:12
Riporto che affinché il QoS (prioritizzazione) del Fritz!Box 3490 funzioni correttamente è necessario che la velocità di connessione dalle impostazioni "account" sia impostata a valori inferiori rispetto ai 108000/21600 solitamente consigliati, almeno per quello che riguarda VDSL2 di Telecom Italia.



Alle 3-4 di notte per quello che ho avuto modo di vedere.

ma quell'impostazione, se metto 3-4 per esempio, mi riavvia la connessione alle 3-4 di notte o ogni 3-4 ore?

Sì, alle ogni giorno alle 3/4 di notte si riconnette

Fabio2691
14-11-2016, 17:27
ma quell'impostazione, se metto 3-4 per esempio, mi riavvia la connessione alle 3-4 di notte o ogni 3-4 ore?

3-4 di notte come ti hanono scritto gli altri... puoi anche segliere...

delobi
14-11-2016, 19:14
grazie mille, ora vedo di capire cosa sono tutti quei messaggi nella tabella "eventi" :D

tipo questo:
Il provider non può effettuare la configurazione automatica e gli aggiornamenti per questo apparecchio: connessione al server per la configurazione automatica fallita.

colpa della telecom quindi?

il menne
15-11-2016, 11:14
grazie mille, ora vedo di capire cosa sono tutti quei messaggi nella tabella "eventi" :D

tipo questo:
Il provider non può effettuare la configurazione automatica e gli aggiornamenti per questo apparecchio: connessione al server per la configurazione automatica fallita.

colpa della telecom quindi?

L'unico modem Fritz che si autoconfigurava coi server tim era il 7490 (ora non sempre è così), attivando tramite un export ad hoc i servizi provider tra cui il tr-069, se ti dà questo messaggio hai la funzione attiva? Puoi verificare nella scheda "sicurezza".

delobi
15-11-2016, 12:40
sembrerebbe sia attivo, se clicco modifica mi rimanda alla pagina "servizi provider" in "dati di accesso".

li mi trovo tre flag da immettere o meno, attualmente tutte attive:

Ammettere l'impostazione automatica da parte del provider

Questa impostazione consente al provider DSL di trasmettere in modo sicuro (codificato) i dati di accesso a Internet e i dati di registrazione per la telefonia via Internet a questo FRITZ!Box. Questa funzione non è supportata da tutti i provider Internet e di telefonia via Internet.

Consentire gli aggiornamenti automatici

Selezionando questa impostazione si permette al provider di aggiornare automaticamente il FRITZ!OS di questo dispositivo se è necessario, per migliorare il servizio offerto.

Tenere in considerazione l'URL dell'Auto Configuration Server via DHCP

Stabilite se il FRITZ!Box deve tenere in considerazione l'indirizzo (URL) dell'Auto Configuration Server (ACS) quando il provider di Internet lo trasmette via DHCP.

quale delle tre? sono super nabbo su ste cose :D

il menne
15-11-2016, 13:49
A livello teorico quelli necessari per funzionare agli acs tim sarebbero il primo e il terzo.

Di fatto sono tutte impostazioni che nel nostro paese per ora non sono state implementate dai provider. O meglio, implementate attraverso whitelist di modem/router proprietari. Fino ad ora. Con l'eccezione del 7490 che si autoconfigurava, cosa importante per il VoIP, (ora le cose sono un poco differenti ) ma il 3490 essendo sprovvisto di hw per la telefonia fissa non ne ha bisogno, o meglio ha l'accesso al VoIP via fritz app fon ma ovviamente senza apparati fissi è limitato.

In ogni modo nel tuo caso non si auto configura, se no non riceveresti quel messaggio negli eventi. Se vuoi che non ti arrivi più deseleziona le tre voci.

delobi
15-11-2016, 22:36
A livello teorico quelli necessari per funzionare agli acs tim sarebbero il primo e il terzo.

Di fatto sono tutte impostazioni che nel nostro paese per ora non sono state implementate dai provider. O meglio, implementate attraverso whitelist di modem/router proprietari. Fino ad ora. Con l'eccezione del 7490 che si autoconfigurava, cosa importante per il VoIP, (ora le cose sono un poco differenti ) ma il 3490 essendo sprovvisto di hw per la telefonia fissa non ne ha bisogno, o meglio ha l'accesso al VoIP via fritz app fon ma ovviamente senza apparati fissi è limitato.

In ogni modo nel tuo caso non si auto configura, se no non riceveresti quel messaggio negli eventi. Se vuoi che non ti arrivi più deseleziona le tre voci.

ok grazie mille per le informazioni!