View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM Fritz!Box 3490 Router/Modem ADSL/VDSL-802.11n/ac -GbE- USB 3.0
Comunque scusa se è l'unico portatile che ti dà il problema anche con 2 SO diversi magari il problema potrebbe essere la scheda wireless del PC, no?!
..certo e i "torni contano" ma qualcosa mi dice che non è così...Quel portatile lo uso solo io ed è esclusivamente aperto in un ripiano alto e sotto apc.... Tutto può succedere per carità ma chissà....
GB ego sum
05-04-2016, 13:05
Abbiate pazienza, ho già letto i post su questo argomento del 20 marzo scorso, ma avrei bisogno di un "ripassino"
Mia situazione attuale, LAN casalinga con tanto di piccolo armadietto dati a cui arriva tutto il cablaggio Ethernet e switch di rete NetGear (7 punti rete doppi per un totale di 14prese RJ45)
ADSL con Fritz 3490 connesso al filtro ADSL e porta LAN 1 collegata allo switch di rete.
Al filtro ADSL è connesso un piccolo moltiplicatore di porte (RJ11) che porta tre cavetti telefonici allo stesso Switch di rete. In tal modo ho tre prese telefoniche su altrettante porte RJ45 sparse per la casa.
Giovedì mi portano la VHDSL (la finta fibra di Telecom - FTTC) con relativo modem router che vorrei usare esclusivamente come modem.
Infatti voglio mantenere il 3490 sia come access point WiFi sia come router, non solo perché di gran lunga migliore di quello Telecom, ma anche perché ad esso è collegato un repeater, sempre AVM, via cavo Ethernet o non tramite WiFi (altrimenti, non solo avrei dimezzato la banda wireless, ma il segnale di connessione tra i due sarebbe stato mediocre).
Potrei eliminare il mode Telecom ed usare solo l'AVM FritzBox, ma perderei completamente le funzioni voce e al momento mia moglie non ne vuole sapere.
Quindi, se o capito bene:
1) sul modem Telecom dovrei disattivare:
- il WiFi
- il server DHCP
- attribuirgli un IP statico con una classe di rete diversa da quella dalle mia LAN? Esempio: 192.168.0.1, se la mia LAN è 192.168.3.xxx? In altri termini, non basterebbe attribuire al modem Telecom soltanto un indirizzo IP statico diverso da quello del gateway di rete (il 3490), ma occorrerebbe proprio cambiare la classe di rete in modo da nasconderlo alla LAN?
2) collegare il modem Telecom al doppino in rame con il suo bravo filtro ADSL/VDSL
3) collegare una delle porte LAN del modem Telecom alla porta WAN del 3490? E quale delle porte LAN del 3490 svolge funzioni anche da porta WAN? La LAN1?
4) configurare nell'interfaccia del 3490 l'uso di un modem estero, disattivandone così le sole funzioni modem.
5) sul 3490 mantenere attivo il server DHCP, configurando (come detto) una classe di rete privata diversa da quella attribuita al modem Telecom e quindi con una subnet 255.255.254.0?
6) collegare alla porta Line 1 del modem Telecom il mio piccolo ripartitore del cavo PSTN che poi continuerei a dirottare nelle varie stanze tramite lo switch
Ho fatto molto casino?
elgabro.
05-04-2016, 22:27
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160402/14c4026ae873483d7c3e15f7500645d3.jpg
Con dei valori così non dovrei riuscire ad agganciare una portante migliore?? Mi pare strano di arrivare solo a 18,5mb
Sei in fastpath?
{ISF}Jack
05-04-2016, 23:34
Sei in fastpath?
Si
Se non usi la numerazione telefonica di casa puoi usare il 3490 collegato direttamente alla VDSL di Tim.
Altrimenti lo puoi comunque configurare come router in cascata al modem Tim ;-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nell'attesa tento la strada della PL mantenendo il 3490 (per ora almeno) in attesa della migrazione alla VDSL. Ho comprato rline TP-LINK TL-PA8030P, appena mi arriva lo Provo sperando che non ciano incompatibilità col Fritz.
GB ego sum
07-04-2016, 12:57
Abbiate pazienza, ho già letto i post su questo argomento del 20 marzo scorso, ma avrei bisogno di un "ripassino"
Mia situazione attuale, LAN casalinga con tanto di piccolo armadietto dati a cui arriva tutto il cablaggio Ethernet e switch di rete NetGear (7 punti rete doppi per un totale di 14prese RJ45)
ADSL con Fritz 3490 connesso al filtro ADSL e porta LAN 1 collegata allo switch di rete.
Al filtro ADSL è connesso un piccolo moltiplicatore di porte (RJ11) che porta tre cavetti telefonici allo stesso Switch di rete. In tal modo ho tre prese telefoniche su altrettante porte RJ45 sparse per la casa.
Giovedì mi portano la VHDSL (la finta fibra di Telecom - FTTC) con relativo modem router che vorrei usare esclusivamente come modem.
Infatti voglio mantenere il 3490 sia come access point WiFi sia come router, non solo perché di gran lunga migliore di quello Telecom, ma anche perché ad esso è collegato un repeater, sempre AVM, via cavo Ethernet o non tramite WiFi (altrimenti, non solo avrei dimezzato la banda wireless, ma il segnale di connessione tra i due sarebbe stato mediocre).
Potrei eliminare il mode Telecom ed usare solo l'AVM FritzBox, ma perderei completamente le funzioni voce e al momento mia moglie non ne vuole sapere.
Quindi, se o capito bene:
1) sul modem Telecom dovrei disattivare:
- il WiFi
- il server DHCP
- attribuirgli un IP statico con una classe di rete diversa da quella dalle mia LAN? Esempio: 192.168.0.1, se la mia LAN è 192.168.3.xxx? In altri termini, non basterebbe attribuire al modem Telecom soltanto un indirizzo IP statico diverso da quello del gateway di rete (il 3490), ma occorrerebbe proprio cambiare la classe di rete in modo da nasconderlo alla LAN?
2) collegare il modem Telecom al doppino in rame con il suo bravo filtro ADSL/VDSL
3) collegare una delle porte LAN del modem Telecom alla porta WAN del 3490? E quale delle porte LAN del 3490 svolge funzioni anche da porta WAN? La LAN1?
4) configurare nell'interfaccia del 3490 l'uso di un modem estero, disattivandone così le sole funzioni modem.
5) sul 3490 mantenere attivo il server DHCP, configurando (come detto) una classe di rete privata diversa da quella attribuita al modem Telecom e quindi con una subnet 255.255.254.0?
6) collegare alla porta Line 1 del modem Telecom il mio piccolo ripartitore del cavo PSTN che poi continuerei a dirottare nelle varie stanze tramite lo switch
Ho fatto molto casino?
CORREGGO E CHIEDO UN AIUTO
1) sul modem Technocolor Fibra di Telecom, connesso direttamente al doppino telefonico in ingresso nell'appartamento, ho:
- disattivato DHCP Server
- impostato un indirizzo IP statico appartenente alla stessa classe di rete utilizzata dal DHCP server del router Fritz!Box, ma non attribuibile ad altri device (nel mio caso 192.168.3.2). Ciò è facile perché il DHCP server del Fritz!Box, di default, inizia le assegnazioni degli indirizzi IP dinamici a partire dal xxx.xxx.xxx.20, riservando alle assegnazioni statiche i primi 19
- disattivato il WiFi
2) sul Fritz!Box 3490, invece, ho:
- ho attribuito l'indirizzo IP statico della stessa classe di rete del server DHCP e del modem Technicolor Fibra: 192.168.3.1
- nel menù Internet > Dati di accesso > "Cambiare le impostazioni di connessione" ho impostato "Accesso ad Internet" "tramite un Modem esterno" e ho impostato il bit rate massimo in Down e in Upload
- sempre nel menù Internet > Dati di accesso > nella sezione "Provider di Internet" ho lasciato "Telecom_Italia_flat" e in quella "Dati di accesso", adsltelecom" e "adsltelecom" sia nel campo nome utente sia in quello password. Forse questa impostazioe è inutile, perché i dati di connessione al DSLAM glieli passa direttamente il modem Technicolor Fibra di Telecom; comunque se anche così fosse, la cosa non disturba.
- ho collegato la porta LAN1 del Fritz!Box, diventata a tutti gli effetti la porta WAN a seguito dell'impostazione relativa all'uso del modem esterno, ad una porta LAN del modem Technicolor.
Così facendo tutto funziona alla perfezione e dall'esterno si vede solo il router Fritz!Box che resta raggiungibile tramite l'URL Web fornita dalla registrazione al servizio MyFritz!
L'unico problema è che il modem Technicolor Fibra e la sua interfaccia di configurazione non sono raggiungibili in alcun modo semplicemente perché non risulta collegato alla LAN, nonostante gli abbia attribuito un indirizzo IP privato della stessa classe: la cosa è ovvie e corretta, in quanto l'unica connessione tra modem Fibra e router Fritz!Box avviene tramite la porta WAN di quest'ultimo, che non funge certo anche da connessione LAN, ovviamente.
A questo punto dovrei connettere un ulteriore cavo Ethernet ad una porta LAN libera del modem Technicolor ad un LAN libera del Fritz!Box, ma così facendo, mi hanno spiegato, creerei un loop nella rete: i pacchetti diretti al modem Fibra rientrerebbero dalla porta WAN del Fritz!Box.
Per evitare ciò devo creare una VirtualLAN nel Fritz!Box in modo da mantenere separate e non comunicanti tra loro le due reti private: la LAN "normale" e quella tra il solo Fritz!Box e il modem Technicolor.
Qualcuno sa in quale parte dell'interfaccia di configurazione del Fritz!Box devo mettere le mani per creare una V-LAN?
Mi avrebbero assicurato che la possibilità c'è.
Grazie infinite a chi saprà fornirmi indicazioni
Grazie infinite a chi saprà fornirmi indicazioni
non ti so aiutare ma posso consigliare di scrivere all'assistenza AVM, sono rapidi e rispondono italiani in lingua italiana da Berlino.
Scusami!! :) Ero fusa io!! Eccellente impressione sino ad ora!! Ascolta ma per impostare il wifi AC anzichè N come si fa? Non c'è un manuale in italiano? Grazie! :)
la rete AC va solo sui 5Ghz ( la n su tutte e due).
Il mio consiglio è impostare SSID unico e sarà il client a scegliere la rete migliore (5Ghz o 2,4Ghz che sia).
buon giorno ragazzi
mi serve gentilmente il vostro aiuto...
ultimamente, forse prima non facevo caso, ma ultimamente ho problemi di errori...come da foto ...
mi potete spiegare cosa vogliono dire, se colpa della linea/centrale/router???
ha fatto varie prove con FBeditor, per impostare snr, ma i risultati su errori sono come da foto...
http://i65.tinypic.com/8zlpus.jpg
http://i67.tinypic.com/wswjdw.jpg
a me serve non avere errori, anche se poi navigo a 8/9/10 mb, ma basta avere pochi errori...
oltre a questo mi serve avere l'up alto, come posso fare??
grazie per il vostro aiuto...
buon giorno ragazzi
mi serve gentilmente il vostro aiuto...
ultimamente, forse prima non facevo caso, ma ultimamente ho problemi di errori...come da foto ...
mi potete spiegare cosa vogliono dire, se colpa della linea/centrale/router???
ha fatto varie prove con FBeditor, per impostare snr, ma i risultati su errori sono come da foto...
http://i65.tinypic.com/8zlpus.jpg
http://i67.tinypic.com/wswjdw.jpg
a me serve non avere errori, anche se poi navigo a 8/9/10 mb, ma basta avere pochi errori...
oltre a questo mi serve avere l'up alto, come posso fare??
grazie per il vostro aiuto...
seesopento
16-04-2016, 12:57
Se abbassi il valore di snr è ovvio che aumentano gli errori. Lascia perdere FBeditor e dall'interfaccia del fritz metti i pallini più verso stabilità che verso prestazioni
Se abbassi il valore di snr è ovvio che aumentano gli errori. Lascia perdere FBeditor e dall'interfaccia del fritz metti i pallini più verso stabilità che verso prestazioni
ok grazie mille...
comunque varie prove fatte sia alzando che abbassando snr mi ha dato tanti errori... mi puoi gentilmente spiegare cosa sono sti errori????
adesso provo a fare quello che mi hai indicato...
:cincin:
seesopento
16-04-2016, 15:23
Gli errori che ti interessano sono gli errori CRC, errori non correggibili. Ovviamente più la linea è rumorosa (snr più basso), più è facile che arrivino pacchetti corrotti che non possono essere corretti. Se alzi il valore di snr (tipicamente a 6db, ma per linee disturbate si può scegliere anche 9db o addirittura 12db) si abbassa la portante ma aumenta la stabilità della connessione
Gli errori che ti interessano sono gli errori CRC, errori non correggibili. Ovviamente più la linea è rumorosa (snr più basso), più è facile che arrivino pacchetti corrotti che non possono essere corretti. Se alzi il valore di snr (tipicamente a 6db, ma per linee disturbate si può scegliere anche 9db o addirittura 12db) si abbassa la portante ma aumenta la stabilità della connessione
ho seguito i tuoi consigli...ora ho meno errori i totale (ES 10-CRC minuto 0.16-CRC ultimi 15 minuti 1) nelle ultime 10 ore..la velocità e di 7.1 mb.....comunque grazie mille..... :D
{ISF}Jack
17-04-2016, 21:51
ho seguito i tuoi consigli...ora ho meno errori i totale (ES 10-CRC minuto 0.16-CRC ultimi 15 minuti 1) nelle ultime 10 ore..la velocità e di 7.1 mb.....comunque grazie mille..... :D
Ma ti creano dei problemi quegli errori?
valery84
24-04-2016, 11:41
CORREGGO E CHIEDO UN AIUTO
1) sul modem Technocolor Fibra di Telecom, connesso direttamente al doppino telefonico in ingresso nell'appartamento, ho:
- disattivato DHCP Server
- impostato un indirizzo IP statico appartenente alla stessa classe di rete utilizzata dal DHCP server del router Fritz!Box, ma non attribuibile ad altri device (nel mio caso 192.168.3.2). Ciò è facile perché il DHCP server del Fritz!Box, di default, inizia le assegnazioni degli indirizzi IP dinamici a partire dal xxx.xxx.xxx.20, riservando alle assegnazioni statiche i primi 19
- disattivato il WiFi
2) sul Fritz!Box 3490, invece, ho:
- ho attribuito l'indirizzo IP statico della stessa classe di rete del server DHCP e del modem Technicolor Fibra: 192.168.3.1
- nel menù Internet > Dati di accesso > "Cambiare le impostazioni di connessione" ho impostato "Accesso ad Internet" "tramite un Modem esterno" e ho impostato il bit rate massimo in Down e in Upload
- sempre nel menù Internet > Dati di accesso > nella sezione "Provider di Internet" ho lasciato "Telecom_Italia_flat" e in quella "Dati di accesso", adsltelecom" e "adsltelecom" sia nel campo nome utente sia in quello password. Forse questa impostazioe è inutile, perché i dati di connessione al DSLAM glieli passa direttamente il modem Technicolor Fibra di Telecom; comunque se anche così fosse, la cosa non disturba.
- ho collegato la porta LAN1 del Fritz!Box, diventata a tutti gli effetti la porta WAN a seguito dell'impostazione relativa all'uso del modem esterno, ad una porta LAN del modem Technicolor.
Così facendo tutto funziona alla perfezione e dall'esterno si vede solo il router Fritz!Box che resta raggiungibile tramite l'URL Web fornita dalla registrazione al servizio MyFritz!
L'unico problema è che il modem Technicolor Fibra e la sua interfaccia di configurazione non sono raggiungibili in alcun modo semplicemente perché non risulta collegato alla LAN, nonostante gli abbia attribuito un indirizzo IP privato della stessa classe: la cosa è ovvie e corretta, in quanto l'unica connessione tra modem Fibra e router Fritz!Box avviene tramite la porta WAN di quest'ultimo, che non funge certo anche da connessione LAN, ovviamente.
A questo punto dovrei connettere un ulteriore cavo Ethernet ad una porta LAN libera del modem Technicolor ad un LAN libera del Fritz!Box, ma così facendo, mi hanno spiegato, creerei un loop nella rete: i pacchetti diretti al modem Fibra rientrerebbero dalla porta WAN del Fritz!Box.
Per evitare ciò devo creare una VirtualLAN nel Fritz!Box in modo da mantenere separate e non comunicanti tra loro le due reti private: la LAN "normale" e quella tra il solo Fritz!Box e il modem Technicolor.
Qualcuno sa in quale parte dell'interfaccia di configurazione del Fritz!Box devo mettere le mani per creare una V-LAN?
Mi avrebbero assicurato che la possibilità c'è.
Grazie infinite a chi saprà fornirmi indicazioni
Sei poi riuscito a configurare il tutto? Mi interessa, perchè io ho un Fritzbox 7490 in cascata al router vdsl Tiscali Technicolor tg788vn v2 e non sono in alcun modo riuscito ad avere ip pubblico sul fritzbox. Il collegamento funziona, ma alla porta wan viene assegnata un ip 192.168.1.x e non quello pubblico
elgabro.
24-04-2016, 13:01
Pure io ho parecchi errori:
http://oi67.tinypic.com/bjhkip.jpg
però grossi problemi non me ne creano, non vorrei che dipendesse dal rumore che si genera anche solo quando alzo la cornetta, sento un fruscio di sottofondo, ovviamente tutto l'impianto è sotto splitter ADSL, però l'altro giorno ho notato che la colonnina grigia che si trova proprio vicino al portone di casa mia, aprendola (è aperta) è parecchio ossidata sopratutto i contatti porrebbe dipendere da quello?
http://oi67.tinypic.com/ip1c1u.jpg sembra che il rame del doppino e i contatti siano parecchio ossidati.
Funziona sia con SSID uguale sia con SSID diverso, addirittura funziona anche se le password della 2,4 e della 5GHz sono diverse, però in questo caso lo devi configurare dalla sua interfaccia e non con il WPS.
Per quanto riguarda i powerline il problema è che dipende dall'età dell'impianto,dalla lunghezza dei cavi, se sulla stessa fase ci sono altri carichi di elettrodomestici e nel caso dei 1200 (il 1000E Fritz è un 1200Mbps) se hai le schuko o se devi mettere un adattatore. Quindi le variabili potrebbero aumentare.
Se non usi la numerazione telefonica di casa puoi usare il 3490 collegato direttamente alla VDSL di Tim.
Altrimenti lo puoi comunque configurare come router in cascata al modem Tim ;-)
Alla fine ho fatto il contratto Fibra che devono ancora attivare. Non so che fine farà il 3490. Intanto ho provato il kit Power line TPLINK TL-PA8030P.
Che dire, il solito file test a 4K si ferma di meno per caricamento dati e risolve in minor tempo (in un secondo, circa) migliore, ma rompe lo stesso. Non credo che con il PL 1000 o 1200 AVM si possa fare di più e meglio. Provo il DLINK DHP-701AV.
Non so se nonostante l'assistenza assicuri la compatibilità del 3490 con i file AV a 4K via cavo, mi sa che con il processorino a 500 mhz non va da nessuna parte.
Aggiungo: Ho messo le shuko nella scatola a muro proprio per evitare dispersioni ....
ragazzi buon giorno
vi chiedo aiuto per un problema che ormai mi affligge da diverso tempo...
ho notato che mi trovo tanti "ERRORI" ES-CRC...
ho fatto varie prove impostando in "IMPOSTAZIONI DI LINEA" quasi tutto sotto "MASSIMA STABILITA'", tranne "margine rapporto segnale rumore desiderato (DIREZIONE INVIO) massimo o quasi massimo (mi serve avere il miglior UP per giocare online)...qui vi posto delle foto, considerate che ho :
ADSL 10 MB**Internet Play**Super Internet (10 mb)....
vi chiedo aiuto altrimenti devo sostituire questo router con un'altro...secondo voi da cosa dipende questi errori e cosa posso fare per NON averli...
L'ultima foto l'ho fatta tempo fa, come vedrete è differente dalle altre, ci sono delle impostazioni diverse (alcune attive altre no)..Mi potete aiutare??
grazie mille....
http://i67.tinypic.com/2hd7bli.jpg
http://i65.tinypic.com/2dcfrkz.jpg
http://i66.tinypic.com/qq916o.jpg
http://i68.tinypic.com/24pz6le.jpg
http://i63.tinypic.com/1zg7ubl.jpg
GB ego sum
25-04-2016, 18:44
Sei poi riuscito a configurare il tutto? Mi interessa, perchè io ho un Fritzbox 7490 in cascata al router vdsl Tiscali Technicolor tg788vn v2 e non sono in alcun modo riuscito ad avere ip pubblico sul fritzbox. Il collegamento funziona, ma alla porta wan viene assegnata un ip 192.168.1.x e non quello pubblico
Sì o almeno il mio FRITZ!Box 3490 ha IP pubblico ed è raggiungibile dall'esterno (NAS compreso, ovviamente) sia tramite tale IP, sia tramite l'URL del servizio MyFRITZ! sia, se ne configurassi uno, tramite dynamic DNS; mentre il modem fibra non è raggiungibile dalla porta WAN del FRITZ!Box, ma mi sta anche bene.
Se voglio accedere al modem collego una cavo Ethernet ad una delle sue porte LAN e configuro la scheda di rete del PC con parametri statici.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
valery84
26-04-2016, 07:28
Niente, il mio non ne vuole sapere. Colpa sicuramente del Technicolor fornito da Tiscali
buzzlight
28-04-2016, 07:52
Salve, vorrei sapere se qualcuno ha instaurato una vpn da pc a fritz per collegarsi alla propria rete aziendale o domestica, come va e che protocolli usa il fritz.
Grazie
Io uso sia la VPN da PC che da iPhone.
Il protocollo è quello IPSec.
È anche molto semplice da configurare da quando hanno integrato l'impostazione direttamente nel l'interfaccia del Fritz OS.
buzzlight
28-04-2016, 08:18
...solo IPSEC? Niente openvpn?
Scusa, non possiedo il fritz, puoi postare uno screenshot dell'integrazione di cui parli? Quando hai tempo, naturalmente.
Grazie
elgabro.
28-04-2016, 10:38
Io uso sia la VPN da PC che da iPhone.
Il protocollo è quello IPSec.
È anche molto semplice da configurare da quando hanno integrato l'impostazione direttamente nel l'interfaccia del Fritz OS.
Io con win phone 8.1 riuscivo ad usare il VPN sul lumia mentre con win phone 10 no. c'è un modo per usarlo anche sul 10?
elgabro.
28-04-2016, 10:43
ragazzi buon giorno
vi chiedo aiuto per un problema che ormai mi affligge da diverso tempo...
ho notato che mi trovo tanti "ERRORI" ES-CRC...
ho fatto varie prove impostando in "IMPOSTAZIONI DI LINEA" quasi tutto sotto "MASSIMA STABILITA'", tranne "margine rapporto segnale rumore desiderato (DIREZIONE INVIO) massimo o quasi massimo (mi serve avere il miglior UP per giocare online)...qui vi posto delle foto, considerate che ho :
ADSL 10 MB**Internet Play**Super Internet (10 mb)....
vi chiedo aiuto altrimenti devo sostituire questo router con un'altro...secondo voi da cosa dipende questi errori e cosa posso fare per NON averli...
L'ultima foto l'ho fatta tempo fa, come vedrete è differente dalle altre, ci sono delle impostazioni diverse (alcune attive altre no)..Mi potete aiutare??
grazie mille....
http://i67.tinypic.com/2hd7bli.jpg
http://i65.tinypic.com/2dcfrkz.jpg
http://i66.tinypic.com/qq916o.jpg
http://i68.tinypic.com/24pz6le.jpg
http://i63.tinypic.com/1zg7ubl.jpg
Scusa ma ti creano problemi tutti questi errori? perchè pure io li ho vedi post sopra, ma non ho notato nulla di particolare. ho pensato pure che siano i contatti ossidati della colonnina telecom, anche perché ho un disturbo sul telefono che neppure lo splitter è riuscito ad eliminare.
Scusa ma ti creano problemi tutti questi errori? perchè pure io li ho vedi post sopra, ma non ho notato nulla di particolare. ho pensato pure che siano i contatti ossidati della colonnina telecom, anche perché ho un disturbo sul telefono che neppure lo splitter è riuscito ad eliminare.
ciao.... non vorrei solo capire a cosa sono dovuti questi errori.... se vedi anche l'ultima foto, NON c'è nessun problema... oltre a questo non so per quale motivo ci sono dei "risultati" differenti dalle altre foto...
nella foto qui vedi le differenze tra le 2 foto.
http://i65.tinypic.com/14iog1e.jpg
oltre a questo vorrei capire se questo può essere la causa dei "problemi" del "lag", cioè giocando online, quando premo il tasto del controller non accade nulla se non dopo 1 secondo....
comunque grazie per avermi "risposto"...;)
ma del nuovo fw si sa nulla?..
buzzlight
29-04-2016, 07:42
Salve, entrato in possesso del 3490, lo uso in cascata su technicolor tiscali fibra con doppio nat.
Il problema è che non riesco a far assegnare l'ip pubblico al fritz.
Tra i vari dispositivi disponibili per l'assegnazione, non c'è il fritz. Chi lo usa in questa configurazione, c'è riuscito? Come ha configurato il fritz?
Grazie
il menne
29-04-2016, 08:12
ma del nuovo fw si sa nulla?..
Ad oggi sui canali ftp di avm c'è sempre solo la versione crucca del 6.51 e la beta 6.31 multilingua .... :O
Ad oggi sui canali ftp di avm c'è sempre solo la versione crucca del 6.51 e la beta 6.31 multilingua .... :O
uff..che pizza xD
elgabro.
29-04-2016, 09:05
ciao.... non vorrei solo capire a cosa sono dovuti questi errori.... se vedi anche l'ultima foto, NON c'è nessun problema... oltre a questo non so per quale motivo ci sono dei "risultati" differenti dalle altre foto...
nella foto qui vedi le differenze tra le 2 foto.
http://i65.tinypic.com/14iog1e.jpg
oltre a questo vorrei capire se questo può essere la causa dei "problemi" del "lag", cioè giocando online, quando premo il tasto del controller non accade nulla se non dopo 1 secondo....
comunque grazie per avermi "risposto"...;)
non saprei risponderti, ma io ad errori sono messo peggio di te, e in multy non noto nulla di particolare nessun lag.
CMQ alzando la cornetta del telefono noti rumori strani? potrebbe essere dovuto a quello.
Ps.
Sapete se con la nuova versione risolvono il problema del protocollo WPN per win 10 e win phone 10?
non saprei risponderti, ma io ad errori sono messo peggio di te, e in multy non noto nulla di particolare nessun lag.
CMQ alzando la cornetta del telefono noti rumori strani? potrebbe essere dovuto a quello.
Ps.
Sapete se con la nuova versione risolvono il problema del protocollo WPN per win 10 e win phone 10?
il telefono l'ho levato via....spero solo che sti "errori" siano "marginali"....vorrei capire se sono dovuti a
telecom (il tecnico che era qui mi diceva che loro non vedevano nessun tipo di errore, ma "NON" mi fiderei tanto...)
router: se cosi lo cambio
fili: in casa sono nuovi...
almeno avere un'idea del problema....
non saprei risponderti, ma io ad errori sono messo peggio di te, e in multy non noto nulla di particolare nessun lag.
CMQ alzando la cornetta del telefono noti rumori strani? potrebbe essere dovuto a quello.
Ps.
Sapete se con la nuova versione risolvono il problema del protocollo WPN per win 10 e win phone 10?
il telefono l'ho levato via....spero solo che sti "errori" siano "marginali"....vorrei capire se sono dovuti a
telecom (il tecnico che era qui mi diceva che loro non vedevano nessun tipo di errore, ma "NON" mi fiderei tanto...)
router: se cosi lo cambio
fili: in casa sono nuovi...
almeno avere un'idea del problema....
GB ego sum
30-04-2016, 09:38
Salve, entrato in possesso del 3490, lo uso in cascata su technicolor tiscali fibra con doppio nat.
Il problema è che non riesco a far assegnare l'ip pubblico al fritz.
Tra i vari dispositivi disponibili per l'assegnazione, non c'è il fritz. Chi lo usa in questa configurazione, c'è riuscito? Come ha configurato il fritz?
Grazie
Perché doppio NAT?
I parametri di collegamento del modem con la centrale dove li hai inseriti? Io Nel Fritz!Box
Salve a tutti.
Ho di nuovo una gatta da pelare con relativa scimmia appesa sulla spalla destra....
Lan CAT5e
TP-LINK TL-SG105 Switch Desktop 5 Porte RJ45 Gigabit 10/100/1000Mbps
AVM FRITZ! Box 3490 con FRITZ!OS 06.30.
Bene....
Ho per la seconda volta acquistato un NAS della Zyxel modello 326 dotato di gigabit lan (anche il primo modello mi dava lo stesso problema ma presentava altri difetti per cui l'ho restituito).
Se lo collego dopo lo switch TP-LINK TL-SG105 tutto funziona regolarmente (ho dei picchi di trasferimento per files di grandi dimensioni di oltre 100Mb/s!) e risulta una connessione da 1 Gbit/s, se invece lo collego direttamente allo switch del Fritz non c'è verso di collegarsi in gigabit ma a 100 Mbit/s.
Dove sta l'errore?!?!?!?!?!?!?! :muro:
Ovvio che ho provato a invertire cavi e compagnia bella ma niente da fare.
Purtroppo ho necessità di collegarmi al Fritz per via della disposizione logistica dei componenti ma di un nas che viaggia a 10Mb/s non saprei che fare!!!!
Cosa mi consigliate di verificare?!?!??!
Un saluto a tutti!
valery84
30-04-2016, 14:55
Perché doppio NAT?
I parametri di collegamento del modem con la centrale dove li hai inseriti? Io Nel Fritz!Box
Scusa che intendi? Potresti postare la tua configurazione? Io, se cerco di instaurare la connessione tramite fritzbox, cliccando "disconnetti" sulla vdsl del Technicolor, mi dà un timeout pppoe
buzzlight
30-04-2016, 15:58
Perché doppio NAT?
I parametri di collegamento del modem con la centrale dove li hai inseriti? Io Nel Fritz!Box
Ciao, ma hai una vdsl? Quale operatore?
Xchè il problema è quello esposto da valery84, non si riesce a bypassare la connessione con il technicolor tiscali.
valery84
01-05-2016, 08:51
Credo che al momento gli unici tentativi che valga la pena fare sono quelli di mettere il Technicolor in modalità "bridge". Purtroppo le guide presenti in internet sono per il software di Fastweb e non funzionano sul nostro di Tiscali (testato personalmente). Credo che ci sia bisogno di cambiare qualche parametro entrando da telnet; dando il comando "menu" si trovano tutti i parametri di configurazione, ma le mie conoscenze si fermano lì :(
buzzlight
01-05-2016, 19:49
...domani chiamo il servizio tecnico a pagamento tiscali 892130 e gli chiedo come risolvere.
Salve a tutti.
Ho di nuovo una gatta da pelare con relativa scimmia appesa sulla spalla destra....
Lan CAT5e
TP-LINK TL-SG105 Switch Desktop 5 Porte RJ45 Gigabit 10/100/1000Mbps
AVM FRITZ! Box 3490 con FRITZ!OS 06.30.
Bene....
Ho per la seconda volta acquistato un NAS della Zyxel modello 326 dotato di gigabit lan (anche il primo modello mi dava lo stesso problema ma presentava altri difetti per cui l'ho restituito).
Se lo collego dopo lo switch TP-LINK TL-SG105 tutto funziona regolarmente (ho dei picchi di trasferimento per files di grandi dimensioni di oltre 100Mb/s!) e risulta una connessione da 1 Gbit/s, se invece lo collego direttamente allo switch del Fritz non c'è verso di collegarsi in gigabit ma a 100 Mbit/s.
Dove sta l'errore?!?!?!?!?!?!?! :muro:
Ovvio che ho provato a invertire cavi e compagnia bella ma niente da fare.
Purtroppo ho necessità di collegarmi al Fritz per via della disposizione logistica dei componenti ma di un nas che viaggia a 10Mb/s non saprei che fare!!!!
Cosa mi consigliate di verificare?!?!??!
Un saluto a tutti!
Hai impostato le porte lan del fritz a gigabit vero?
Hai impostato le porte lan del fritz a gigabit vero?
...certo certo!
Tutto è come deve essere....proprio un minuto fa ho messo un cavo volante RJ45 CAT5e dal nas allo switch al fritz e nel tab Rete Domestica-->Rete del Fritz! vedo che il nas risulta collegato a 1 Gbit/s: provo a trasferire un file dal pc al nas e con sorpresa 11 Mbit/s!!!! Ma come?!?!?!?! Dovrebbero essere 105...
Guardo lo switch TP Link ed ha luce arancione invece che verde....quindi decido di riavviare il Nas. A riavvio ultimato luce del TP Link sempre arancione (quindi collegamento a 100 Mbit/s) e sempre 1 Gbit/s dal Fritz! Riprovo a traferire un file.....11 Mbit/s.
Insomma, chi è che svalvola, il nas o il router Frtz! ?????????? :muro: :muro: :muro:
EDIT:
ho provato a ripristinare la posizione iniziale (quella a me svantaggiosa) ovvero Nas Zyxel 326 collegato al TP-LINK TL-SG105 Switch Desktop 5 Porte RJ45 Gigabit 10/100/1000Mbps collegato al FRITZ! Box 3490 con FRITZ!OS 06.30: tutto fila liscio come l'olio! Traferimento via LAN a 90 MB/s e 5 torrent attivi....!!!!!!
Hai provato a cambiare cavo?a me è capitato che con un cavo pinzato male andavo a 100mb..
Credo che al momento gli unici tentativi che valga la pena fare sono quelli di mettere il Technicolor in modalità "bridge". Purtroppo le guide presenti in internet sono per il software di Fastweb e non funzionano sul nostro di Tiscali (testato personalmente). Credo che ci sia bisogno di cambiare qualche parametro entrando da telnet; dando il comando "menu" si trovano tutti i parametri di configurazione, ma le mie conoscenze si fermano lì :(
Ciao,
hai provato a seguire la guida di purpe?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43228697&postcount=2993
valery84
02-05-2016, 10:28
Ciao,
hai provato a seguire la guida di purpe?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43228697&postcount=2993
Sì, provata come prima cosa quella, purtroppo :muro:
buzzlight
04-05-2016, 12:46
Chiamata, non è possibile settare il modem fibra tiscali in modalità "bridge", cosa che è imvece possibile con technicolor telecom.
L'unico modo perciò è clonare il mac adress, ma con il fritz non è possibile. Per adesso!!
valery84
05-05-2016, 08:03
L'opzione per mettere il router in bridge è presente nel menu telnet, purtroppo non sono in grado di utilizzarla, e quindi non ti so dire se funzionerebbe anche con Tiscali. Il fatto che in assistenza ti abbiano detto che non è possibile è anche normale, visto che scoraggiano tutte le modifiche sul router fatte tramite telnet
SimoneFavano
05-05-2016, 13:19
Ciao a tutti, sto aspettando di passare alla fibra tim e intanto mi stavo informando sul poter utilizzare ancora il mio 3490; potete confermarmi se ho inteso bene che per la parte adsl non ci sono problemi mentre per il telefono esiste solo la possibilità di configurare l'app smartphone?
Grazie!
buzzlight
05-05-2016, 16:58
...sto tentando di modificare manualmente il mac del fritz con fbeditor. Farò sapere.
Red_Dragon000
07-05-2016, 21:06
Salve,
Avrei una domanda da porre a chiunque mi saprebbe dare risposta, o eventualmente all'utente @ScaccoMatto_xD .
ho compilato una versione di freetz del ramo trunk ho installato i pacchetti trasmission e openvpn. Vorrei sapere se per far funzionare openvpn devo installare altro o già è pronto a funzionare?
Ringrazio anticipatamente tutti per le eventuali risposte.
Fabio2691
07-05-2016, 21:57
Salve,
Avrei una domanda da porre a chiunque mi saprebbe dare risposta, o eventualmente all'utente @ScaccoMatto_xD .
ho compilato una versione di freetz del ramo trunk ho installato i pacchetti trasmission e openvpn. Vorrei sapere se per far funzionare openvpn devo installare altro o già è pronto a funzionare?
Ringrazio anticipatamente tutti per le eventuali risposte.
io non me ne intendo, ma da quello che ho capito, se ti serve far funzionare trasmissione da ip esterno aggiungi il pacchetto ''avm firewall''
Salve,
Avrei una domanda da porre a chiunque mi saprebbe dare risposta, o eventualmente all'utente @ScaccoMatto_xD .
ho compilato una versione di freetz del ramo trunk ho installato i pacchetti trasmission e openvpn. Vorrei sapere se per far funzionare openvpn devo installare altro o già è pronto a funzionare?
Ringrazio anticipatamente tutti per le eventuali risposte.
prova a chiedere in privato a scaccomatto
p.s. se ti va di rendilo pubblico il tuo firmware lo potrei mettere in prima pagina a disposizione di tutti
Red_Dragon000
07-05-2016, 23:59
io non me ne intendo, ma da quello che ho capito, se ti serve far funzionare trasmissione da ip esterno aggiungi il pacchetto ''avm firewall''
il problema è che non ho trovato quel pacchetto, avevo visto anche varie soluzioni di modifiche al kernel, che volevo evitare...
prova a chiedere in privato a scaccomatto
Non volevo disturbarlo in privato, ma eventualmente lo farò, cosi nel frattempo vedo di creare una rete vpn e vedere se funziona ho c'è realmente bisogno d'altro.
p.s. se ti va di rendilo pubblico il tuo firmware lo potrei mettere in prima pagina a disposizione di tutti
Si avevo pensato già di condividerlo, ma mi sembra giusto testare se la funzionalità openvpn è pienamente funzionante, prima di un eventuale condivisione :)
Edit
Ho aggiunto AVM-Forwarding, adesso provo a configurare l'openvpn e vi faccio sapere i risultati, dato che già si possono aprire le porte dello stesso freetz non ci dovrebbero essere problemi... vi tengo aggiornati
Si avevo pensato già di condividerlo, ma mi sembra giusto testare se la funzionalità openvpn è pienamente funzionante, prima di un eventuale condivisione :)
ottimo, grazie
albeganasa
08-05-2016, 11:01
sapete se le porte usb del fritz supportano file sytem gpt?
ho due dischi da 4tb da collegarci per usarlo come media center dlna e non vorrei comprarlo per nulla.
Grazie
Red_Dragon000
09-05-2016, 01:03
ottimo, grazie
Aggiornamento:
Essendo che manca avm firewall ed avm forwarding non funziona, ho modificato il file "ar7.cfg" aggiungendo manualmente il forwarding, quindi dovrei aver risolto il problema di aprire le porte del fritz stesso. Ho provato con la porta 81 e 9091 ed in entrambi i casi dal ddns avevo accesso alla pagina del freetz e di transmission. Il lato server openvpn e quindi la sua porta, non sono riuscito a testarlo, non per problemi lato server(spero non ce ne siano xD), ma per problemi lato client, in quando non riesco a creare un file di accesso client funzionante, ricevo sempre un errore che mancano dei parametri nel file ".opvn". Per motivi di studio ho accesso al fritz, solo nei fine settimana quindi, nel corso della settimana non ho modo di effettuare ulteriori test; ma tenterò di generare un file client corretto da provare al mio rientro.
sapete se le porte usb del fritz supportano file sytem gpt?
ho due dischi da 4tb da collegarci per usarlo come media center dlna e non vorrei comprarlo per nulla.
Grazie
GPT è un tipo di Tavola delle partizioni, facente parte dello standard EFI. Non è un filesystem, quindi diciamo che non esiste una risposta alla tua domanda...Ma comunque per poter utilizzare i tuoi dischi col fritz li devi formattare in uno di questi formati:
-NTFS
-FAT
-FAT32
-EXT2
Essendo i tuoi dischi da 4TB e per avere una maggiore compatibilità con windows ti conviene la NTFS, in quanto Fat/Fat32 presentalo il limite che non accettano file maggiori di 4gb
Darkenergy
09-05-2016, 15:16
Ho questo modem, attualmente lo uso con ADSL INFOSTRADA.
Volevo sapere se va bene per la Fibra di TIM o di Infostrada o Vodafone, o devo usare per forza il loro.
seesopento
09-05-2016, 15:31
Con la fibra Vodafone si può usare soltanto il loro router
Con la fibra Tim lo puoi usare, ma perdi la fonia. EDIT: Con una particolare procedura e chiedendo al servizio clienti, alcuni sono riusciti ad ottenere i parametri SIP del Voip. In questo router è possibile usarli solo tramite Fritz!app su smartphone.
Con la fibra Infostrada non so, ma credo che essendo VULA Tim valgano le stesse regole, per cui perdi la fonia.
Con la fibra Fastweb lo puoi usare tranquillamente.
Ovviamente se parliamo di fibre FTTC
Susanoo78
09-05-2016, 20:23
ragazzi questo router/modem mi permette di utilizzare il tv come monitor?
oppure mi serve un software?
ho giracchiato fra i vari menù del router ma non ho trovato nulla.
il tv ha la porta lan e il wifi.
albeganasa
11-05-2016, 15:27
Sapete come mai se uso il media center del fritz box tramite dlna al mio tv non ho piu la funzione di skip sui file video mkv?
Grazie
albeganasa
11-05-2016, 15:30
ragazzi questo router/modem mi permette di utilizzare il tv come monitor?
oppure mi serve un software?
ho giracchiato fra i vari menù del router ma non ho trovato nulla.
il tv ha la porta lan e il wifi.
il mio laptop asus ha la possibiltà di usare uno smart tv connesso alla stessa linea wifi come monitor
seesopento
11-05-2016, 15:57
Sapete come mai se uso il media center del fritz box tramite dlna al mio tv non ho piu la funzione di skip sui file video mkv?
Grazie
è una cosa risaputa, che si risolve rinominando i file in .avi o .mp4 senza necessità di convertirli.
Ciao a tutti...
sapete dirmi se codesto router è compatibile con dei modem 4g usb?
Se si quale consigliate?
Ciao a tutti, chiedo qualche chiarimento circa la connessione VPN con il nostro Fritz!:
Il desiderio sarebbe mettere in comunicazione il PC (con Win XP) che uso in ditta con il Fritz che ho a casa; premesso che ho attivato il servizio per IP dinamico mediante MyFritz.net e funziona perchè dall'esterno della mia rete posso accedere al router.
Poi ho seguito la guida di AVM installando sul PC in ditta i due sw per la configurazione della VPV e penso il client di gestione della VPN; ho eseguito tutte le impostazioni e ho utilizzato i file di configurazione che vengono generati per importarli uno nel Router a casa e l'altro nel Client VPN.
All'attivazione della connessione non ci sono errori e viene visualizzato il messaggio "Connection to xxxxxxxx.myfritz.net established"
OK sembra che tutto funzioni: ma adesso come lo utilizzo questo Tunnel ??
Se navigo da internet il traffico del PC ditta passa nel mio router e da qui esce in internet ?
Grazie in anticipo per chi potra chiarirmi un pò le idee :doh: :doh:
Edit: dimenticavo, si tratta del Fritz! 3490
valery84
11-05-2016, 17:31
Ciao a tutti...
sapete dirmi se codesto router è compatibile con dei modem 4g usb?
Se si quale consigliate?
Posseggo un 7490, e lo uso con Huawei e3372-h ed e3372-s
è una cosa risaputa, che si risolve rinominando i file in .avi o .mp4 senza necessità di convertirli.
grande! si nota qualche perdita nella qualità del filmato?
Ciao a tutti...
sapete dirmi se codesto router è compatibile con dei modem 4g usb?
Se si quale consigliate?
Io non ho l'Adsl, collego al Fritz un telefono Android ed attivo il tethering usb, con il telefono hai il vantaggio di bloccare la navigazione al raggiungimento di una certa soglia (uso 3g Watchdog pro).
Uso una sim dati della Tre, con 1gb di traffico durante le ore diurne, ed illimitato (30gb alla max velocità) la notte.
Un problemino... Da qualche tempo, i notebook connessi in AC ogni tanto si scollegano... Prima lo faceva uno solo, ed ho pensato ad un problema di schedina Wifi (Intel 7260AC) e/o relativi drivers. Ora prendo un altro notebook, con la Intel 8260 AC, e stesso problema... Invece a 2.4GHz funzionano perfettamente.
Che due computer diversi con dispositivi diversi abbiano lo stesso problema mi pare strano :confused:
PS Proprio stamattina si è "impallata" la parte a 5GHz nel router, ossia risultava attiva (da configurazione) ma tutti i dispositivi (2xnotebook, 3xsmartphone e tablet) erano insolitamente collegati a 2.4Ghz.
Ho quindi disattivato i 2.4 Ghz ed ecco che mi sono tagliato fuori dal router, ho dovuto collegare il cavo per rivederlo :D
Quindi, i 5Ghz erano "attivi" ma non funzionanti...
Spento e riacceso, e pare che stia funzionando... Tuttavia i computer "preferiscono" sempre i 2.4 Ghz, si fermano sempre li :rolleyes:
Preciso che ho acceso il router ieri sera, quindi neanche a dire che sta acceso da un anno. In passato l'ho anche lasciato acceso un mese senza alcun problema...
seesopento
12-05-2016, 17:00
grande! si nota qualche perdita nella qualità del filmato?
assolutamente no, anche perchè non modifichi in alcun modo il file originale ma ne rinomini soltanto l'estensione.
Un problemino... Da qualche tempo, i notebook connessi in AC ogni tanto si scollegano... Prima lo faceva uno solo, ed ho pensato ad un problema di schedina Wifi (Intel 7260AC) e/o relativi drivers. Ora prendo un altro notebook, con la Intel 8260 AC, e stesso problema... Invece a 2.4GHz funzionano perfettamente.
Anch'io ho avuto il medesimo problema sulla rete Wifi a 5GHz dove ad un certo punto i cellulari che non si connettevano: risolto con la classica riaccensione del router, e fino ad oggi è stato un episodio isolato.
Fabio2691
13-05-2016, 22:06
Un problemino... Da qualche tempo, i notebook connessi in AC ogni tanto si scollegano... Prima lo faceva uno solo, ed ho pensato ad un problema di schedina Wifi (Intel 7260AC) e/o relativi drivers. Ora prendo un altro notebook, con la Intel 8260 AC, e stesso problema... Invece a 2.4GHz funzionano perfettamente.
Che due computer diversi con dispositivi diversi abbiano lo stesso problema mi pare strano :confused:
PS Proprio stamattina si è "impallata" la parte a 5GHz nel router, ossia risultava attiva (da configurazione) ma tutti i dispositivi (2xnotebook, 3xsmartphone e tablet) erano insolitamente collegati a 2.4Ghz.
Ho quindi disattivato i 2.4 Ghz ed ecco che mi sono tagliato fuori dal router, ho dovuto collegare il cavo per rivederlo :D
Quindi, i 5Ghz erano "attivi" ma non funzionanti...
Spento e riacceso, e pare che stia funzionando... Tuttavia i computer "preferiscono" sempre i 2.4 Ghz, si fermano sempre li :rolleyes:
Preciso che ho acceso il router ieri sera, quindi neanche a dire che sta acceso da un anno. In passato l'ho anche lasciato acceso un mese senza alcun problema...
Controlla l'impostazione usb:
rete domestica, dispositivi usb, impostazioni usb, imposta tutte le porte ''Green mode USB 2.0''
non usare 3.0 crea interferenza al wifi 5ghz...
Controlla l'impostazione usb:
rete domestica, dispositivi usb, impostazioni usb, imposta tutte le porte ''Green mode USB 2.0''
non usare 3.0 crea interferenza al wifi 5ghz...
leggendo la White page intel sul tema interferenza USB 3.0 si parla di 2,4 Ghz e non della 5 Ghz
http://www.intel.com/content/www/us/en/io/universal-serial-bus/usb3-frequency-interference-paper.html
Ritenevo che con la rete wi-fi a 5 Ghz almeno si potevano sfruttare la capacità della USB 3.0 teorica di 5 Gb/s quasi 10 volte della 2.0. A meno che non c'è dell'altro ...
Controlla l'impostazione usb:
rete domestica, dispositivi usb, impostazioni usb, imposta tutte le porte ''Green mode USB 2.0''
non usare 3.0 crea interferenza al wifi 5ghz...
Nessuna periferica USB collegata ;)
Fabio2691
14-05-2016, 12:50
leggendo la White page intel sul tema interferenza USB 3.0 si parla di 2,4 Ghz e non della 5 Ghz
http://www.intel.com/content/www/us/en/io/universal-serial-bus/usb3-frequency-interference-paper.html
Ritenevo che con la rete wi-fi a 5 Ghz almeno si potevano sfruttare la capacità della USB 3.0 teorica di 5 Gb/s quasi 10 volte della 2.0. A meno che non c'è dell'altro ...
Il router è sempre rimasto nelle stesso posto un giorno il macbook non rilevava più la rete 5ghz, la 2,4ghz invece funzionava ma lentissima si collegava a 7Mbps, dopo non poche ricerche, spostato il router più vicino sempre lenta! per puro caso ho provato a mettere usb2.0, usavo una pendrive usb2.0, subito dopo l'applica il wifi subito più veloce con entrambe! però prima la rete 5ghz non la rilevava adesso si collega a 73mbps... secondo me crea interferenze con entrambe!
PS. da quello che ricordo usb3.0 usb2.0 con il wifi 5/2.4ghz non cambia, di più di 10mb/s non sono andato! quando ho tempo faccio qualche test
Il router è sempre rimasto nelle stesso posto un giorno il macbook non rilevava più la rete 5ghz, la 2,4ghz invece funzionava ma lentissima si collegava a 7Mbps, dopo non poche ricerche, spostato il router più vicino sempre lenta! per puro caso ho provato a mettere usb2.0, usavo una pendrive usb2.0, subito dopo l'applica il wifi subito più veloce con entrambe! però prima la rete 5ghz non la rilevava adesso si collega a 73mbps... secondo me crea interferenze con entrambe!
PS. da quello che ricordo usb3.0 usb2.0 con il wifi 5/2.4ghz non cambia, di più di 10mb/s non sono andato! quando ho tempo faccio qualche test
circa le interferenze wi-fi l'assistenza AVM mi ha inviato questa loro pagina:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/1636_Interferenze-wireless-quando-e-collegato-un-dispositivo-USB-3-0/
Ciao a tutti, chiedo qualche chiarimento circa la connessione VPN con il nostro Fritz!:
Il desiderio sarebbe mettere in comunicazione il PC (con Win XP) che uso in ditta con il Fritz che ho a casa; premesso che ho attivato il servizio per IP dinamico mediante MyFritz.net e funziona perchè dall'esterno della mia rete posso accedere al router.
Poi ho seguito la guida di AVM installando sul PC in ditta i due sw per la configurazione della VPV e penso il client di gestione della VPN; ho eseguito tutte le impostazioni e ho utilizzato i file di configurazione che vengono generati per importarli uno nel Router a casa e l'altro nel Client VPN.
All'attivazione della connessione non ci sono errori e viene visualizzato il messaggio "Connection to xxxxxxxx.myfritz.net established"
OK sembra che tutto funzioni: ma adesso come lo utilizzo questo Tunnel ??
Se navigo da internet il traffico del PC ditta passa nel mio router e da qui esce in internet ?
Grazie in anticipo per chi potra chiarirmi un pò le idee :doh: :doh:
Edit: dimenticavo, si tratta del Fritz! 3490
Nessuno che mi chiarisca un pò le idee sulla VPN ? :cry: :cry:
tododentro
15-05-2016, 07:59
Nessuno che mi chiarisca un pò le idee sulla VPN ? :cry: :cry:
Se ti colleghi dall'ufficio al tuo Fritz che sta a casa tramite una VPN è come se avessi un cavo ethernet che dal tuo ufficio arriva dietro al modem.
:D :D :D
Se ti colleghi dall'ufficio al tuo Fritz che sta a casa tramite una VPN è come se avessi un cavo ethernet che dal tuo ufficio arriva dietro al modem.
:D :D :D
Hai reso perfettamente chiaro il concetto: poichè nella configurazione tramite il software messo a disposizione da AVM ho flaggato l'opzione di "traffico internet" ciò significa che quando stabilisco la connessione e con il browser mi collego ad un sito il traffico generato passa da mio modem-router alla rete Internet e non da quello della ditta ?
C'è un sistema in Win XP per controllare come viene stabilita la connessione e se veramente il traffico avviene in modo criptato ?
giovanni69
18-05-2016, 17:25
Pure io ho parecchi errori:
http://oi67.tinypic.com/bjhkip.jpg
però grossi problemi non me ne creano, non vorrei che dipendesse dal rumore che si genera anche solo quando alzo la cornetta, sento un fruscio di sottofondo, ovviamente tutto l'impianto è sotto splitter ADSL, però l'altro giorno ho notato che la colonnina grigia che si trova proprio vicino al portone di casa mia, aprendola (è aperta) è parecchio ossidata sopratutto i contatti porrebbe dipendere da quello?
http://oi67.tinypic.com/ip1c1u.jpg sembra che il rame del doppino e i contatti siano parecchio ossidati.
Ma ti creano dei problemi quegli errori?
ho seguito i tuoi consigli...ora ho meno errori i totale (ES 10-CRC minuto 0.16-CRC ultimi 15 minuti 1) nelle ultime 10 ore..la velocità e di 7.1 mb.....comunque grazie mille..... :D
Gli errori che ti interessano sono gli errori CRC, errori non correggibili. Ovviamente più la linea è rumorosa (snr più basso), più è facile che arrivino pacchetti corrotti che non possono essere corretti. Se alzi il valore di snr (tipicamente a 6db, ma per linee disturbate si può scegliere anche 9db o addirittura 12db) si abbassa la portante ma aumenta la stabilità della connessione
Salve a tutti,
non possiedo questo modem (anche se lo sto valutando vs un AC68U) ma utilizzo il banale modem fibra 'baffo' Technicolor su linea superfibra Tim.
Bene, per varie ragioni legate a problemi di upstream, tra le altre cose, ho testato anche il cambio di una presa installata da tecnico Tim a suo tempo modello Duratel NMU705813, la c.d. presa normale R11. E' bianca, e può essere singola o doppia. La mia è singola.
Bene, quando l'ho sostituita (poi rimessa, tolta, rimessa) per utilizzare invece una banale RJ11 circolare/quadrata beige (pure cinese), ho riscontrato una leggera diminuzione dell'attenuazione ma soprattutto il fatto che sono spariti i CRC. I tentativi sono stati diversi, con accensione spegnimento del modem/fibra. Questo per dire che anche un simile dettaglio può fare la differenza se importano i CRC. Vedi questo mio post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43676113&postcount=14454).
HellBlazer77
19-05-2016, 12:06
ciao a tutti, perdonate qualche semplice domanda:
-possiede l'impostazione DMZ ?
-è possibile creare regole ?
grazie a tutti.
ciao a tutti, perdonate qualche semplice domanda:
-possiede l'impostazione DMZ ?
-è possibile creare regole ?
grazie a tutti.
- La DMZ nel Fritz si chiama Exposed Host (cosa che io sconsiglio sempre di fare :) )
- Che tipo di regole? Se intendi aprire un range di porte la risposta è sì.
Ha anche il supporto all'UPnP per l'apertura automatica delle porte attivabile.
Hai reso perfettamente chiaro il concetto: poichè nella configurazione tramite il software messo a disposizione da AVM ho flaggato l'opzione di "traffico internet" ciò significa che quando stabilisco la connessione e con il browser mi collego ad un sito il traffico generato passa da mio modem-router alla rete Internet e non da quello della ditta ?
C'è un sistema in Win XP per controllare come viene stabilita la connessione e se veramente il traffico avviene in modo criptato ?
Il traffico che passa su una VPN IPSec è criptato di sicuro, io mi preoccupermi molto di più di Windows XP :mc:
HellBlazer77
20-05-2016, 07:38
- La DMZ nel Fritz si chiama Exposed Host (cosa che io sconsiglio sempre di fare :) )
io lo uso tantissimo solo sull'ip statico impostato alla ps4.
- Che tipo di regole? Se intendi aprire un range di porte la risposta è sì.
Ha anche il supporto all'UPnP per l'apertura automatica delle porte attivabile.
si intendo l'impostazione dei serivizi o regole da utilizzare con utorrent sull'ip statico impostato sul muletto.
in più vorrei chiedere se esiste una demo dell'os sul fritz, la chiedo perchè vorrei vederla o provarla prima di procedere all'acquisto.
per me circa 140 euro è una cifra un po' importante.
Grazie mille
HellBlazer77
20-05-2016, 09:26
vorrei prenderlo, ma come scritto nel primo post, mi scoccia il materiale di costruzione, la plasticaccia !
che ne pensate voi ?
non voglio annoiare nessuno, ma un parere mi fa comodo...
in più vorrei chiedere se esiste una demo dell'os sul fritz, la chiedo perchè vorrei vederla o provarla prima di procedere all'acquisto.
per me circa 140 euro è una cifra un po' importante.
non, non ci sono demo ma se lo compri da amazon hai 30 giorni per provarlo ed eventualmente fare reso
vorrei prenderlo, ma come scritto nel primo post, mi scoccia il materiale di costruzione, la plasticaccia !
che ne pensate voi ?
di brutto e' brutto anche se pensavo peggio e di certo non e' un router da mettere in mostra :)
HellBlazer77
20-05-2016, 10:59
del colore non importa, e nemmeno della forma, ma mi importa dei materiali...
plasticaccia ?
plasticaccia ?
che dubbi hai?
HellBlazer77
20-05-2016, 11:18
i miei dubbi ?
bene:
- riusciro' ad usarlo ? sono abituato a tp link
- i materiali esterni, la plasticaccia, scalderà tanto ? perche uso molto utorrent
- i materiali interni, piastra, cip, ram, ecc che manifattura hanno ? stessa qualità della plasticaccia ?
- ogni volta che aggiorno os, come resetto ? e poi è necessario resettare ?
ad onor di cronaca, la forma mi piace, il colore anche, ed i led grandi
per ora questi
Nessuno che mi chiarisca un pò le idee sulla VPN ? :cry: :cry:
Risolto con successo: da locale (Win XP) ho accesso al mio Fritzbox a casa, e il traffico che genero passa da lui per uscire nuovamente sul web: fatto la verifica con il terminale di DOS e il comando tracert www.google.com che elenca i punti di passaggio dei vari pacchetti; ulteriore verifica mediante i siti tipo "mioIP ecc. ecc" dove mostra quello in uso con la mia connessione :yeah: :yeah:
seesopento
20-05-2016, 15:15
i miei dubbi ?
bene:
- riusciro' ad usarlo ? sono abituato a tp link
- i materiali esterni, la plasticaccia, scalderà tanto ? perche uso molto utorrent
- i materiali interni, piastra, cip, ram, ecc che manifattura hanno ? stessa qualità della plasticaccia ?
- ogni volta che aggiorno os, come resetto ? e poi è necessario resettare ?
ad onor di cronaca, la forma mi piace, il colore anche, ed i led grandi
per ora questi
Io ho fritz!box da anni e non mi hanno mai dato problemi hardware. Sta storia della plasticaccia non la capisco, finora hai usato router di metallo? È un normalissimo router dall'estetica eccentrica (a me piace) con le griglie di areazione laterali. Sull'abitudine è soggettiva, una volta capito dove si trovano le voci che ti interessano non hai problemi. L'aggiornamento si fa normalmente tramite pagina web, il reset non è necessario ma se volessi farlo esiste la voce nella web gui
HellBlazer77
20-05-2016, 16:06
ok grazie...procedo all'acquisto su ama....
su alcatel come va il processore del fritz ?
HellBlazer77
20-05-2016, 18:47
preso... ;) ;) ;)
su alcatel come va il processore del fritz ?
io mi trovo su alcatel, quindi chipset broadcom, e la connessione e' stabile anche se a pari valori aggancio un filo meno di un router con chipset broadcom
HyundaiBenz
22-05-2016, 16:25
Ne ho acquistato uno su Amazon e dovrei riceverlo lunedì e nel caso spedirlo in dietro. Perchè?
Ho letto le caratteristiche hardware e penso che 500Mhz di CPU condivisi tra modem, router e NAS non siano sufficienti.
Qualcuno che ne faccia un uso sconsiderato e che potrebbe darmi delucidazioni?
In casa ho:
- 3 pc, 1 dei quali sempre connesso
- 1 smart tv
- 5 cellulari sempre connessi
- 1 ipad
- stampante
Facendo la somma si arriverebbe dagli 8 ai 10 dispositivi connessi di norma, senza considerare eventuali ospiti a casa.
Questo è l'utilizzo medio, in più la sera qualcuno che usa il telefono, torrent acceso sul pc e stream su tv.
Reggerebbe la sua povera cpu?
Ho visto il Netgear d7000 con CPU 1ghz dual core e il tp link archer d9.
Cosa mi consigliate di fare? Vorrei evitare di comprarli uno per uno e rispedirli sempre in dietro.
Grazie ^^
il problema non e' tanto la minor potenza rispetto ad altri, una decina di dispositivi non sono poi tantissimi tenendo conto che con smartphone/tablet/stampanti/etc. non e' che si faccia chissà che. Il problema e' la velocità dell'adsl per i torrent e soprattutto pensare che un "nas" integrato nel router posso essere soddisfacente... non accadrebbe neanche con 2GHz, compra un nas serio che lasci libero il fritz di fare il router e basta.
HyundaiBenz
22-05-2016, 16:47
il problema non e' tanto la minor potenza rispetto ad altri, una decina di dispositivi non sono poi tantissimi tenendo conto che con smartphone/tablet/stampanti/etc. non e' che si faccia chissà che. Il problema e' la velocità dell'adsl per i torrent e soprattutto pensare che un "nas" integrato nel router posso essere soddisfacente... non accadrebbe neanche con 2GHz, compra un nas serio che lasci libero il fritz di fare il router e basta.
Volevo attaccarci una chiavetta da 16GB tanto per trasferire qualche file da un pc all'altro senza dovermi alzare... Non volevo farci nas serio...
Comunque dovrei riuscirci a scaricare da torrent e streammare su tv? Infondo la connessione per il streaming è quella LAN, quindi con i numeri ci rientro.
La cosa che mi preoccupa è la CPU... Dell'os ne sono rimasto affascinato rispetto ad altri modem.
Che dici? Comunque lo proverò domani/martedì sera e nel caso lo reimpacchetto :ciapet:
Ne ho acquistato uno su Amazon e dovrei riceverlo lunedì e nel caso spedirlo in dietro. Perchè?
Ho letto le caratteristiche hardware e penso che 500Mhz di CPU condivisi tra modem, router e NAS non siano sufficienti.
Qualcuno che ne faccia un uso sconsiderato e che potrebbe darmi delucidazioni?
In casa ho:
- 3 pc, 1 dei quali sempre connesso
- 1 smart tv
- 5 cellulari sempre connessi
- 1 ipad
- stampante
Facendo la somma si arriverebbe dagli 8 ai 10 dispositivi connessi di norma, senza considerare eventuali ospiti a casa.
Questo è l'utilizzo medio, in più la sera qualcuno che usa il telefono, torrent acceso sul pc e stream su tv.
Reggerebbe la sua povera cpu?
Ho visto il Netgear d7000 con CPU 1ghz dual core e il tp link archer d9.
Cosa mi consigliate di fare? Vorrei evitare di comprarli uno per uno e rispedirli sempre in dietro.
Grazie ^^
mah, credo che se la gioca con gli altri, il D7000 ha un ottimo hw, probabilmente il più avanzato, ma di contro ha un fw sotto la media ed un problema di bufferbloat che per alcuni (chi gioca + fa download/upload) può essere molto fastidioso.
Nell'uso come NAS arriva a circa 30MB/s (MegaByte) in lettura/scrittura su USB 3.0.
nella lista infilerei anche l'Asus DSL-AC68U, probabilmente la scelta migliore in questo momento (anche se secondo i rumors a breve uscirà una versione con soc broadcom e supporto ai nuovi profili vdsl), hw di buon livello, ottimo fw e a quanto dicono bufferbloat praticamente assente.
HyundaiBenz
22-05-2016, 17:00
mah, credo che se la gioca con gli altri, il D7000 ha un ottimo hw, probabilmente il più avanzato, ma di contro ha un fw sotto la media ed un problema di bufferbloat che per alcuni (chi gioca + fa download/upload) può essere molto fastidioso.
Nell'uso come NAS arriva a circa 30MB/s (MegaByte) in lettura/scrittura su USB 3.0.
nella lista infilerei anche l'Asus DSL-AC68U, probabilmente la scelta migliore in questo momento (anche se secondo i rumors a breve uscirà una versione con soc broadcom e supporto ai nuovi profili vdsl), hw di buon livello, ottimo fw e a quanto dicono bufferbloat praticamente assente.
Grazie. Ho visto il prezzo, lo prenderei a 140€ ricondizionato su amazon.
Provo questo ci collego tutto insieme avvio torrent e streaming e vedo come si comporta la CPU. Sennò me lo tengo stretto stretto perchè non ho mai visto nessun router così curato a livello di fw.
Grazie ancora ^^
Volevo attaccarci una chiavetta da 16GB tanto per trasferire qualche file da un pc all'altro senza dovermi alzare... Non volevo farci nas serio...
Ti riporto una prova del tutto empirica fatta da me tempo fa proprio con penna usb:
Down/Up da Mac
3600 MB -- 9 MB/s (72 Mb/s) scrittura/up
3600 MB -- 14 MB/s (112 Mb/s) lettura/download
Down/Up dal Fritz
3600 MB -- 5 MB/s (40 Mb/s) scrittura/up
3600 MB -- 7 MB/s ( 56 Mb/s) lettura/download
Il file era un film da 3.6 GB (non ricordo se la prova dal fritz la feci via cavo o wi-fi ma penso fosse via wi-fi).
Comunque dovrei riuscirci a scaricare da torrent e streammare su tv? Infondo la connessione per il streaming è quella LAN, quindi con i numeri ci rientro.
Quando io "streammo" su tv una volta partito il file non ho rallentamenti, ma nel muovermi tra i menu' e' una tortura... anche se ho il dubbio che sia colpa della tv.
Che dici? Comunque lo proverò domani/martedì sera e nel caso lo reimpacchetto :ciapet:
Secondo me stream e torrent insieme li regge, al massimo potresti notare un rallentamento nella navigazione di base. Comunque con i 30 giorni di amazon hai tutto il tempo per testarlo per bene e trarne le giuste conclusioni.
nella lista infilerei anche l'Asus DSL-AC68U, probabilmente la scelta migliore in questo momento (anche se secondo i rumors a breve uscirà una versione con soc broadcom e supporto ai nuovi profili vdsl), hw di buon livello, ottimo fw e a quanto dicono bufferbloat praticamente assente.
se finalmente asus si decide a fare un modem/router con chipset broadcom fa il botto, la parte router degli asus e' forse la migliore in circolazione
Provo questo ci collego tutto insieme avvio torrent e streaming e vedo come si comporta la CPU. Sennò me lo tengo stretto stretto perchè non ho mai visto nessun router così curato a livello di fw.
ad occhio non dovrebbero esserci problemi, non ho un 3490 ma quando avevo il netgear dngd4000 (quindi hw più scarso) reggeva alle prove estreme di torrent + emule + download ftp/http + streaming, però con i client su hw separato (raspberry pi), vuoi fai girare il client torrent sul router?
se finalmente asus si decide a fare un modem/router con chipset broadcom fa il botto, la parte router degli asus e' forse la migliore in circolazione
per me il vero punto di forza di asus è il supporto tecnico, cercano di far evolvere l'hw che propongono e non lo abbandonano alla prima difficoltà per creare una V2 (come fa invece netgear).
comunque il 3490 soffre di bufferbloat?
Ti riporto una prova del tutto empirica fatta da me tempo fa proprio con penna usb:
Down/Up da Mac
3600 MB -- 9 MB/s (72 Mb/s) scrittura/up
3600 MB -- 14 MB/s (112 Mb/s) lettura/download
Down/Up dal Fritz
3600 MB -- 5 MB/s (40 Mb/s) scrittura/up
3600 MB -- 7 MB/s ( 56 Mb/s) lettura/download
Il file era un film da 3.6 GB (non ricordo se la prova dal fritz la feci via cavo o wi-fi ma penso fosse via wi-fi) ....
Il download di un film da 1Gb circa dall'HDD da 2TB collegato alla USB 3.0 del 3490 vs. un pc Windows 8 , ho ottenuto circa 10 Mb/s.
non riesco a spiegarmi questa velocità così bassa. L'HHD è funzionante perché collegato direttamente alla usb del notebook da 100/115 Mb/s.
Hai qualche idea su come fare per ottenere velocità di download migliori, più vicine a quelle dichiarate o tipo quelle che hai tu...
elgabro.
22-05-2016, 20:57
qualcuno sa perchè nella pagina "Rete Wireless" mi è scomparsa una rete SSID?
http://oi66.tinypic.com/97430n.jpg
Prima c'era FRITZ!Box 3490 2,4 GHz e FRITZ!Box 3490 5 GHz adesso vede solo quella da 2.4 GHz.
Grazie
Hai qualche idea su come fare per ottenere velocità di download migliori, più vicine a quelle dichiarate o tipo quelle che hai tu...
prova a fare un test quando il router e' poco impegnato, peraltro il mio test lo feci con chiavetta 2.0 ... devo riprovare con hd 3.0
HyundaiBenz
22-05-2016, 23:11
mah, credo che se la gioca con gli altri, il D7000 ha un ottimo hw, probabilmente il più avanzato, ma di contro ha un fw sotto la media ed un problema di bufferbloat che per alcuni (chi gioca + fa download/upload) può essere molto fastidioso.
Nell'uso come NAS arriva a circa 30MB/s (MegaByte) in lettura/scrittura su USB 3.0.
nella lista infilerei anche l'Asus DSL-AC68U, probabilmente la scelta migliore in questo momento (anche se secondo i rumors a breve uscirà una versione con soc broadcom e supporto ai nuovi profili vdsl), hw di buon livello, ottimo fw e a quanto dicono bufferbloat praticamente assente.
Meglio questo Asus del 3490? Perché ?
Quale dei due mi consigli per una linea con snr un po' alto? 28db circa
Tieni conto che portandolo a 13db non ho perso nulla in stabilità...
l'snr alto non e' un problema, anzi
HyundaiBenz
23-05-2016, 05:37
l'snr alto non e' un problema, anzi
L'attenuazione linea invece lo è? Sempre 28db...
qualcuno sa perchè nella pagina "Rete Wireless" mi è scomparsa una rete SSID?
http://oi66.tinypic.com/97430n.jpg
Prima c'era FRITZ!Box 3490 2,4 GHz e FRITZ!Box 3490 5 GHz adesso vede solo quella da 2.4 GHz.
Grazie
Dall'immagine non si vede, hai forse messo la modalità standard?
Verifica in fondo a qualsiasi pagina se hai modalità:standard se sì cliccaci sopra e passerai in modalità:avanzata.
Vedrai che a quel punto vedrai nuovamente 2 SSID :)
Meglio questo Asus del 3490? Perché ?
Quale dei due mi consigli per una linea con snr un po' alto? 28db circa
Tieni conto che portandolo a 13db non ho perso nulla in stabilità...
mi sembrava di aver capito che ti interessasse anche l'uso NAS e l'asus permette throughput più elevati (rispetto a quanto postato da san80d) per quanto riguarda il modem non so consigliarti, è da provare, di sicuro l'asus si comporta molto bene con il bufferbloat.
Se vuoi provare con il 3490 fai uno speedtest qui:
www.dslreports.com/speedtest
e guarda il responso sul bufferbloat, oppure fai un upload di un file abbastanza grande su dropbox/onedrive etc o di un video su youtube (con upload libero senza limiter) e fai nello stesso tempo un controllo del ping.
ad es. il responso di dslreports sul bufferbloat per il D7000 è sempre "F" (il peggio) e durante gli upload il ping si impenna, senza QOS attivo arriva anche a 4000ms un cosa ingestibile, praticamente rende la navigazione impossibile (durante l'upload). l'asus a quanto leggevo ha una gestione molto migliore di upload/download, responso "A" e ping praticamente invariato.
elgabro.
23-05-2016, 09:23
Dall'immagine non si vede, hai forse messo la modalità standard?
Verifica in fondo a qualsiasi pagina se hai modalità:standard se sì cliccaci sopra e passerai in modalità:avanzata.
Vedrai che a quel punto vedrai nuovamente 2 SSID :)
Grazie, stavo già per fare un ripristino a livello di fabbrica.
elgabro.
23-05-2016, 09:29
a qualcuno di voi funziona l'app MyFRITZ! con android 6.0.1?
HyundaiBenz
23-05-2016, 10:37
mi sembrava di aver capito che ti interessasse anche l'uso NAS e l'asus permette throughput più elevati (rispetto a quanto postato da san80d) per quanto riguarda il modem non so consigliarti, è da provare, di sicuro l'asus si comporta molto bene con il bufferbloat.
Se vuoi provare con il 3490 fai uno speedtest qui:
www.dslreports.com/speedtest
e guarda il responso sul bufferbloat, oppure fai un upload di un file abbastanza grande su dropbox/onedrive etc o di un video su youtube (con upload libero senza limiter) e fai nello stesso tempo un controllo del ping.
ad es. il responso di dslreports sul bufferbloat per il D7000 è sempre "F" (il peggio) e durante gli upload il ping si impenna, senza QOS attivo arriva anche a 4000ms un cosa ingestibile, praticamente rende la navigazione impossibile (durante l'upload). l'asus a quanto leggevo ha una gestione molto migliore di upload/download, responso "A" e ping praticamente invariato.
L'Asus ha un chip mediatek e ho letto che a molti da problemi di connessione.
Lato NAS 10MB/a per me sono sufficienti devo farci solo streaming su Smart TV e trasferire qualche film da 1-2gb. La chiavetta che attaccherò è da 16gb.
L'attenuazione linea invece lo è? Sempre 28db...
28db cominciamo a esserlo e in teoria i mediatek potrebbero lavorare male su linee distanti
HyundaiBenz
23-05-2016, 11:02
28db cominciamo a esserlo e in teoria i mediatek potrebbero lavorare male su linee distanti
Sono a 600 metri dalla centrale secondo Google maps
Comunque aspetto che mi arrivi il 3490. Mi hanno affidato gls come corriere e ci vorrà un po' di più :(
HellBlazer77
23-05-2016, 12:33
ordinato venerdi sera...consegnato oggi...mi sono letto tutto il manuale...(che casino) non vedo l'ora di smanettarci....sono a 300m dalla centrale
Il primo impatto con l'interfaccia destabilizza un po' :) è decisamente diversa da tutti gli altri marchi ma poi ci si abitua. Comunque almeno lato mdem non dovresti avere problemi con una distanza di soli 300 metri.
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
HellBlazer77
23-05-2016, 13:59
sulla linea, in termini caratteristici, non mi sono mai trovato male...vediamo come va questo strumento !
prova a fare un test quando il router e' poco impegnato, peraltro il mio test lo feci con chiavetta 2.0 ... devo riprovare con hd 3.0
Grazie, se riuscissi a fare una prova con hd e USB 3.0 potre capire la capacità di banda confrontando il valore con quello che ottengo da me, che in genere la rete è abbastanza scarica. La sezione router temo sìa appena sufficiente.
HellBlazer77
24-05-2016, 07:10
ciao a tutti,
ieri è arrivato il fritz.... bel prodotto, veramente ben fatto, la plasticaccia me la ricordavo di molto peggio invece no, ha il suo senso di robustezza.
Software intelligente.....configurato tutto senza problemi. ho perso tempo con l'access point, amplificatore, tv, ps4 e due nas che avevano tutti gli ip statici... ma ora ok.
sto cercando di capire il funzionamento dell'app, non si logga... ma stasera ci guardo.
per il resto è un prodotto che consiglio a tutti quelli che hanno un minimo di dimestichezza.
elgabro.
24-05-2016, 08:10
È vero ci sto provando da 2 giorni ma l'app non logga.
Quale app?
Che OS utilizzate?(Android o iOS)
Avete creato l'account MyFRITZ! nel menù Internet?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
HellBlazer77
24-05-2016, 09:01
ho android 6.0.1 e le altre funzionano.
ho creato l'account MyFRITZ nel menu internet, infatti da browser mi loggo dal lavoro verso il dispositivo...ma da smartphone no
ps.
sono veramente contento del dispositivo....buon prodotto...(PER ORA)
elgabro.
24-05-2016, 11:16
Quale app?
Che OS utilizzate?(Android o iOS)
Avete creato l'account MyFRITZ! nel menù Internet?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'applicazione è questa, https://play.google.com/store/apps/details?id=de.avm.android.myfritz&hl=it e nei commenti molte persone lamentano un malfunzionamento con android 6.0.1
Anch'io ho lollipop e l'app mi funziona come sempre. Prova a disinstallarla e a scaricarla nuovamente.
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
HellBlazer77
24-05-2016, 14:01
se non erro lollipop è la versione 5 di android o sbaglio ?
siriobasic
24-05-2016, 14:24
a qualcuno di voi funziona l'app MyFRITZ! con android 6.0.1?
Funziona perfettamente.
se non erro lollipop è la versione 5 di android o sbaglio ?
infatti, 5 lollipop e 6 marshmallow
elgabro.
24-05-2016, 20:48
Funziona perfettamente.
con android 6.0.1? e allora dove sbaglio? :(
HellBlazer77
24-05-2016, 20:52
scusate ma dove sono le impostazioni di mtu, incapsulamento e varie? sto diventando scemo seriamente
l'mtu sui fritz non e' possibile modificarlo manualmente, per il resto vai su internet-dati di accesso e in provider di internet selezioni dalla schermata a tendina "altro provider di internet"
la spiegazione data da avm in merito all'mtu e' questa:
"Nel FRITZ!Box non è possibile modificare manualmente il valore MTU. Ciò non è neanche necessario, poiché il FRITZ!Box supporta la procedura MSS Clamping (Maximum Segment Size), con cui la dimensione dei pacchetti viene adattata automaticamente al valore MTU più piccolo delle rispettive reti connesse tra di loro. In questo modo non si verificano perdite di prestazione a causa della frammentazione o del rifiuto di pacchetti di dati.
Nota:La Maximum Transmission Unit (MTU) indica la dimensione massima dei dati utili che possono essere trasmessi in un unico pacchetto di dati. Per le connessioni DSL che il FRITZ!Box instaura tramite il protocollo PPPoE (Point to Point Protocol over Ethernet) è disponibile una MTU massima di 1492 Byte, che potrebbe ridursi nel caso in cui il provider di Internet utilizzi altri protocolli."
Ragazzi anch'io oggi ho verificato che ci sono malfunzionamenti con alcuni smartphone e la MyFRITZ App
Per l'esattezza ho riscontrato il problema con un LG G5 ma non con altri terminali.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
forse il problema e' con marshmallow
HellBlazer77
24-05-2016, 22:58
l'mtu sui fritz non e' possibile modificarlo manualmente, per il resto vai su internet-dati di accesso e in provider di internet selezioni dalla schermata a tendina "altro provider di internet"
eccellente....grazie :)
HellBlazer77
24-05-2016, 23:04
ho trovato dove viene impostato l'incapsulamento messo in pppoe, ho impostato manualmente il vpi e vci rispettivamente a 8 e 35 quindi teoricamente l'mtu dovrebbe essere 1492
una domanda ancora,
cosa vuol dire "Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra (----) ore" ?
io l'ho disattivata...
valery84
25-05-2016, 07:59
una domanda ancora,
cosa vuol dire "Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra (----) ore" ?
io l'ho disattivata...
Significa che tra le 3 e le 4 di notte, se selezioni la voce, viene effettuata una breve disconnessione e riconnessione, e ti viene assegnato un nuovo IP
A volte l'ISP richiede al modem di disconnettersi e riconnettersi e con quel flag il Fritz forza la cosa in una fascia oraria stabilita da te,di base dalle 3 alle 4.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
HellBlazer77
25-05-2016, 08:29
a cosa serve esattamente ?
cioè quale è il beneficio o utilità ?
(non so se la domanda è corretta)
Il beneficio è che eviti che possa succedere mentre stai navigando, spostandola tra le 3 e le 4 o anche tra le 5 e le 6 orari in cui difficilmente si utilizza la connessione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Salve. Ieri ho installato il FritzBox 3490 a casa mia, ma non riesco a configurare la mia Canon lbp3000 collegata alla porta usb del router. Quando provo a stampare, una volta seguita la procedura indidicata sul sito di Fritz, mi dice: The port to which the printer is connected is not supported
elgabro.
25-05-2016, 14:42
Salve. Ieri ho installato il FritzBox 3490 a casa mia, ma non riesco a configurare la mia Canon lbp3000 collegata alla porta usb del router. Quando provo a stampare, una volta seguita la procedura indidicata sul sito di Fritz, mi dice: The port to which the printer is connected is not supported
Ho avuto tre router in vita mia, due dei quali (questo e l'USR9113) hanno la porta per la stampa via USB, non sono mai riuscito a configurare sta cavolo di porta per tutte le stampanti che ho posseduto, soluzione? ho comprato una stampante con uscita LAN e ho risolto il problema.
elgabro.
25-05-2016, 14:48
Ragazzi anch'io oggi ho verificato che ci sono malfunzionamenti con alcuni smartphone e la MyFRITZ App
Per l'esattezza ho riscontrato il problema con un LG G5 ma non con altri terminali.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esattamente pure io ho un LG G5 è non riesco a loggarmi con quella applicazione, bisognerebbe capire se è solo colpa del G5 o di android M.
probabilmente c'e' qualche incompatibilità con marshmallow
Grazie, se riuscissi a fare una prova con hd e USB 3.0 potre capire la capacità di banda confrontando il valore con quello che ottengo da me, che in genere la rete è abbastanza scarica. La sezione router temo sìa appena sufficiente.
Fatta la prova e stranamente mi da valori simili alla chiavetta 2.0, boh. Comunque nel mio caso poco male perché la porta usb impostata a 3.0 invece che 2.0 mi fa interferenza con il wi-fi del mac e mi diventa lentissima la navigazione.
marko988
25-05-2016, 18:50
Qui c'è qualcuno che usa la fonia telecom sul 7490?
Ho chiesto una info generale nel topic della vdsl, scrivo qui i dettagli, per un confronto sulla configurazione!
Se alzo il telefono, il numero si registra automaticamente, però è come se a linea non in uso andasse in timeout e ovviamente le chiamate in ingresso non arrivano...
Forse devo impostare il vlan id 837 con le credenziali dedicate?
Non le avevo impostate, perché quando ho configurato la fonia, ha subito superato il test, solo con l'inserimento di sipkey, uri, dominio e proxy!
C'è qualcosa che fa andare in timeout la fonia?
Al momento le impostazioni sono queste:
http://i.imgur.com/WLx4FsG.jpg
http://i.imgur.com/Uueh75p.jpg
http://i.imgur.com/9fXQvrI.jpg
Voi avete impostazioni diverse?
HyundaiBenz
26-05-2016, 05:56
Salve. Ieri ho installato il FritzBox 3490 a casa mia, ma non riesco a configurare la mia Canon lbp3000 collegata alla porta usb del router. Quando provo a stampare, una volta seguita la procedura indidicata sul sito di Fritz, mi dice: The port to which the printer is connected is not supported
Io sono riuscito a collegare la mia stampante al primo colpo. Va pure lo scanner. Usa la guida sul loro sito.
Sent from my iPhone using Tapatalk
il menne
26-05-2016, 07:11
Qui c'è qualcuno che usa la fonia telecom sul 7490?
Ho chiesto una info generale nel topic della vdsl, scrivo qui i dettagli, per un confronto sulla configurazione!
Se alzo il telefono, il numero si registra automaticamente, però è come se a linea non in uso andasse in timeout e ovviamente le chiamate in ingresso non arrivano...
Forse devo impostare il vlan id 837 con le credenziali dedicate?
Non le avevo impostate, perché quando ho configurato la fonia, ha subito superato il test, solo con l'inserimento di sipkey, uri, dominio e proxy!
C'è qualcosa che fa andare in timeout la fonia?
Al momento le impostazioni sono queste:
http://i.imgur.com/WLx4FsG.jpg
http://i.imgur.com/Uueh75p.jpg
http://i.imgur.com/9fXQvrI.jpg
Voi avete impostazioni diverse?
Come hai ottenuto le credenziali voip di tim? :confused:
Io ho cercato di ottenerle ma chiamando più volte il 1949 non c'è stato modo.
Qui c'è qualcuno che usa la fonia telecom sul 7490?
Ho chiesto una info generale nel topic della vdsl, scrivo qui i dettagli, per un confronto sulla configurazione!
Se alzo il telefono, il numero si registra automaticamente, però è come se a linea non in uso andasse in timeout e ovviamente le chiamate in ingresso non arrivano...
Forse devo impostare il vlan id 837 con le credenziali dedicate?
Non le avevo impostate, perché quando ho configurato la fonia, ha subito superato il test, solo con l'inserimento di sipkey, uri, dominio e proxy!
C'è qualcosa che fa andare in timeout la fonia?
Al momento le impostazioni sono queste:
http://i.imgur.com/WLx4FsG.jpg
http://i.imgur.com/Uueh75p.jpg
http://i.imgur.com/9fXQvrI.jpg
Voi avete impostazioni diverse?
Ciao marko,
vedo che ci sono 2 numeri configurati è uno dei due non è registrato.
L'outbound proxy lo hai impostato con l'indirizzo IP giusto?
Il problema di configurare la VLAN 837 è che l'IP dell'outbound proxy è diverso e non credo ci sia modo di estrapolarlo (Dynamic+ aveva fatto un sito apposito ma non è più disponibile).
elgabro.
26-05-2016, 14:49
probabilmente c'e' qualche incompatibilità con marshmallow
Ho contattato l'assistenza Fritz!Box più che con marshmallow il problema è solo con il G3, G4, G5 e Xiaomi MI 3W (con sopra marshmallow), dovrebbero risolvere con la prossima release della applicazione. :fagiano:
Fabio2691
26-05-2016, 17:19
FRITZ!OS 6.50 arrivato!
-EDIT-:cry: :cry:
falso allarme! solo Per i modelli FRITZ!Box 7490, 7430, 4020, 6840 LTE e 6820 LTE l'aggiornamento è già disponibile. A breve seguiranno altri modelli.
HellBlazer77
26-05-2016, 19:32
quindi per il 3490 arriverà non sarà escluso?
sicuramente arriva, anche quando fu rilasciato il fw attuale arrivo' se non per ultimo quasi
quindi per il 3490 arriverà non sarà escluso?
Certo che arriverà!
Per capire quali modelli saranno aggiornati si può fare riferimento ai modelli tedeschi (a larghe linee).Se la versione tedesca è stata aggiornata allora ci sono ottime possibilità che lo sarà anche l'international.
marko988
27-05-2016, 09:33
Ciao marko,
vedo che ci sono 2 numeri configurati è uno dei due non è registrato.
L'outbound proxy lo hai impostato con l'indirizzo IP giusto?
Il problema di configurare la VLAN 837 è che l'IP dell'outbound proxy è diverso e non credo ci sia modo di estrapolarlo (Dynamic+ aveva fatto un sito apposito ma non è più disponibile).
Sì, avevo estratto tutto tempo fa, quando il sito esisteva ancora!
E da quando ho configurato i dati sul fritz, è sempre andato tutto bene, senza neanche dover fare la sessione ppoe aggiuntiva!
Poi solo due giorni fa ho iniziato a trovare il numero de-registrato, quando la linea non era in uso, ma forse ora ho risolto!
Il log diceva di aver bloccato l'ip 212.131.108.126 che risulta assegnato a telecom e da quando l'ho inserito in whitelist, tutto bene! Quindi forse è un ip legato al voip
HellBlazer77
27-05-2016, 10:07
stamattina mi è arrivato l'aggiornamento dell'app android del fritz...
io riesco a connettermi tranquillamente tramite app...sia ora che prima anche...il modello di cellulare è un lg nexus 5
HellBlazer77
27-05-2016, 11:33
su facebook, fritzbox italia ha risposto positivamente ad un mio commento, dove chiedevo se il 3490 sarebbe stato aggiornato.
quindi l'aggiornamento arriverà...quando ? bhooooo
quindi l'aggiornamento arriverà...quando ? bhooooo
a giorni, al massimo un paio di settimane
HellBlazer77
27-05-2016, 11:56
si ma tanto non ho fretta
HyundaiBenz
27-05-2016, 13:18
Non so se ne avete già discusso, ci sono modi per modificare l'snr?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Fatta la prova e stranamente mi da valori simili alla chiavetta 2.0, boh. Comunque nel mio caso poco male perché la porta usb impostata a 3.0 invece che 2.0 mi fa interferenza con il wi-fi del mac e mi diventa lentissima la navigazione.
Potresti postare il valore del download con un file di grosse dimensioni? Se puoi con porta una impostata 2.0 e poi 3.0 ?
Ti basta un file da 9 giga? :)
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Ti basta un file da 9 giga? :)
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
Quello che preferisci ..... magari se puoi verificando la velocità di download con wi-fi attivo e wi-fi spento.
Giusto per capire le performance della sezione router.
HyundaiBenz
27-05-2016, 18:23
Ragazzi sto provando ad abbassare l'snr del mio fritzbox 3490 con FBEdit 0.7.2.
Ho impostato il parametro DownstreamMarginOffset a -80. Il modem si è riavviato.
Ho controllato nel pannello e la situazione è cambiata di un solo db. Possibile?
Sì, avevo estratto tutto tempo fa, quando il sito esisteva ancora!
E da quando ho configurato i dati sul fritz, è sempre andato tutto bene, senza neanche dover fare la sessione ppoe aggiuntiva!
Poi solo due giorni fa ho iniziato a trovare il numero de-registrato, quando la linea non era in uso, ma forse ora ho risolto!
Il log diceva di aver bloccato l'ip 212.131.108.126 che risulta assegnato a telecom e da quando l'ho inserito in whitelist, tutto bene! Quindi forse è un ip legato al voip
Stessa cosa:
Tramite il sito di Dynamic, in dicembre, estrapolai tutto. Adesso, alle volte si connetta al proxy, altre volte, no.
Che abbiano cambiato qualcosa è palese, ma purtroppo... non so come uscire da questa situazione.
Ad esempio, da stamattina alle 10 il VoIp telecom da errore.
26.05.16 15:44:23 È fallita la registrazione del numero VoIP +39xxxxxx. La stazione remota segnala la causa: 503
Non è un errore permanente, e si presenta solo negli ultimi giorni. Prima l'uptime era assoluto. Avranno cambiato proxy?
marko988
29-05-2016, 12:20
Stessa cosa:
Tramite il sito di Dynamic, in dicembre, estrapolai tutto. Adesso, alle volte si connetta al proxy, altre volte, no.
Che abbiano cambiato qualcosa è palese, ma purtroppo... non so come uscire da questa situazione.
Ad esempio, da stamattina alle 10 il VoIp telecom da errore.
26.05.16 15:44:23 È fallita la registrazione del numero VoIP +39xxxxxx. La stazione remota segnala la causa: 503
Non è un errore permanente, e si presenta solo negli ultimi giorni. Prima l'uptime era assoluto. Avranno cambiato proxy?
Se oltre alla sipkey e proxy, hai anche le credenziali per la ppoe navigazione (vlain ID 835) e voip (vlain ID 837), cioè rispettivamente nome utente che finisce con @aliceres.routed e @99999.aliceres.mgmt prova a seguire questa procedura http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43138058#post43138058
facendo attenzione che vpi e vci siano impostati sugli stessi valori sia lato connessione internet sia lato voip, altrimenti il voip risulterà connesso, ma non avrai ip per navigare!
mah, credo che se la gioca con gli altri, il D7000 ha un ottimo hw, probabilmente il più avanzato, ma di contro ha un fw sotto la media ed un problema di bufferbloat che per alcuni (chi gioca + fa download/upload) può essere molto fastidioso.
Nell'uso come NAS arriva a circa 30MB/s (MegaByte) in lettura/scrittura su USB 3.0.
nella lista infilerei anche l'Asus DSL-AC68U, probabilmente la scelta migliore in questo momento (anche se secondo i rumors a breve uscirà una versione con soc broadcom e supporto ai nuovi profili vdsl), hw di buon livello, ottimo fw e a quanto dicono bufferbloat praticamente assente.
Ciao, ma 30mb/s col 3490? Io con 7490 pc collegato con cavo di rete gigabit hd usb 3.0 su friz arrivo massimo in scrittura a 5/6 mb/s
Ciao, ma 30mb/s col 3490? Io con 7490 pc collegato con cavo di rete gigabit hd usb 3.0 su friz arrivo massimo in scrittura a 5/6 mb/s
D7000, ho appena rifatto una prova di lettura/scrittura su USB, i risultati sono nel thread del D7000 :)
D7000, ho appena rifatto una prova di lettura/scrittura su USB, i risultati sono nel thread del D7000 :)
Devo dire che la velocità di 6mb/s in scrittura è davvero deludente 😔
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
elgabro.
01-06-2016, 09:46
Io avevo fatto un test e mi dava 13mb/s sulla USB 3.0 tant'è che mi sono preso un DS115.
Io avevo fatto un test e mi dava 13mb/s sulla USB 3.0 tant'è che mi sono preso un DS115.
Ti riferisci al NAS Synology? Sei riuscito ad attenere valori di download migliori?
Ciao a tutti, ho un 3490 che attualmente sto utilizzando su una "banale" ADSL 2+, ma ho appena richiesto TIM SMART FIBRA :D
Della parte telefonica non me ne frega una beata cippa, nel senso che non voglio tel fisso e non lo uso nemmeno in ricezione, mi interessa solo la parte VDSL.
Mi confermate che i parametri di connessione rimangono questi qui? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42204829&postcount=188
Ho l'unica presa tel principale collegata direttamente al router con il solito RJ11, l'impianto è nuovo e l'armadietto TIM con sù il "Cappello" con il DSLAM VDSL lo vedo sul marciapiede giusto sotto il balcone di casa.
Mi confermate che non ci saranno problemi e dovrei andare (o per lo meno avvicinarmi) ai famosi 100/20?
Dovrò per forza prendere appuntamento con il tecnico a domicilio che mi consegnerà il loro giocattolino bianco che lascerò nella confezione senza manco aprirla?
Grazie :)
Mi confermate che i parametri di connessione rimangono questi qui? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42204829&postcount=188
si
Mi confermate che non ci saranno problemi e dovrei andare (o per lo meno avvicinarmi) ai famosi 100/20?
certezze quando si parla di connessioni internet non se ne possono avere ma in teoria tra il fritz e il router tim non dovresti notare grosse differenze
Dovrò per forza prendere appuntamento con il tecnico a domicilio che mi consegnerà il loro giocattolino bianco che lascerò nella confezione senza manco aprirla?
C'e' anche la possibilità di farsi mandare il kit a casa anche se non so se sei tu a scegliere tra kit o tecnico oppure decidono loro. Comunque immagino che la prima configurazione devi farla con il loro router, poi un secondo dopo puoi metterci il tuo :) .
si
certezze quando si parla di connessioni internet non se ne possono avere ma in teoria tra il fritz e il router tim non dovresti notare grosse differenze
C'e' anche la possibilità di farsi mandare il kit a casa anche se non so se sei tu a scegliere tra kit o tecnico oppure decidono loro. Comunque immagino che la prima configurazione devi farla con il loro router, poi un secondo dopo puoi metterci il tuo :) .
Ok Grazie :)
L'unica cosa che davvero *NON* voglio fare è usare il loro giocattolo per bambini :D
Ok Grazie :)
L'unica cosa che davvero *NON* voglio fare è usare il loro giocattolo per bambini :D
hai buone possibilità di non doverlo usare :D
hai buone possibilità di non doverlo usare :D
Io davvero continuo a non capire perché *TUTTI* i gestori si ostinano a non dare la VDSL "naked", ma solo in accoppiata alla loro ciofeca.
Capisco una FTTH, ma perché anche una FTTC?
E' sicuramente una scelta commerciale, ma perché?
E a questo punto, perché continuano a sfornare (e a vendere) router VDSL, che ufficialmente puoi usarli solo come soprammobile???
Basterebbe semplicemente fornire all'utente, così come fanno per le ADSL, i parametri delle VLAN, direttamente nella sua pagina privata del portale.
Perché non lo fanno???
Darkenergy
02-06-2016, 21:33
perché continuano a sfornare (e a vendere) router VDSL, che ufficialmente puoi usarli solo come soprammobile???
Semplice: per vendere e far vendere e guadagnare anche i produttori di "soprammobili";)
Semplice: per vendere e far vendere e guadagnare anche i produttori di "soprammobili";)
Bene, e fin qui ci siamo.
Io prendo e pago il soprammobile.
Poi però voglio prendere e pagare un altro soprammobile, in sostituzione del loro, che continuerò comunque regolarmente a pagare, come da contratto.
Però non posso farlo, perché non mi forniscono i parametri di connessione per usare il mio, di soprammobile.
Con le ADSL fanno LA STESSA IDENTICA COSA, però ti danno ANCHE i parametri di connessione, nella tua pagina dedicata del portale, così puoi usare un po' quel che ti pare, fermo restando che continui a pagargli il loro giocattolo di plastica.
Cosa mi sfugge?
il menne
02-06-2016, 21:39
Io davvero continuo a non capire perché *TUTTI* i gestori si ostinano a non dare la VDSL "naked", ma solo in accoppiata alla loro ciofeca.
Capisco una FTTH, ma perché anche una FTTC?
E' sicuramente una scelta commerciale, ma perché?
E a questo punto, perché continuano a sfornare (e a vendere) router VDSL, che ufficialmente puoi usarli solo come soprammobile???
Il soprammobile è il technicolor di tim. Chiamate VoIP deviate su smartphone e buona morte al cessicolor. :)
Figuratevi se uso quella schifezza come modem router o anche solo come modem.
Il soprammobile è il technicolor di tim. Chiamate VoIP deviate su smartphone e buona morte al cessicolor. :)
Figuratevi se uso quella schifezza come modem router o anche solo come modem.
Ma la deviazione non si paga?
hwutente
02-06-2016, 21:42
Il soprammobile è il technicolor di tim. Chiamate VoIP deviate su smartphone e buona morte al cessicolor. :)
Figuratevi se uso quella schifezza come modem router o anche solo come modem.
Non ho capito, riesci a usare il fritz anche come modem e allo stesso tempo non perdere la parte di telefonia fissa di tim?
il menne
02-06-2016, 21:43
Ma la deviazione non si paga?
Se hai tutto compreso, come me, non la paghi. Dieci euro in più al mese. Se no 19 cent a chiamata trasferita.
Non ho capito, riesci a usare il fritz anche come modem e allo stesso tempo non perdere la parte di telefonia fissa di tim?
Piccolo OT (ma non troppo): ma qualcuno, nel 2016, utilizza ancora telefoni POTS? :fagiano:
il menne
02-06-2016, 21:44
Non ho capito, riesci a usare il fritz anche come modem e allo stesso tempo non perdere la parte di telefonia fissa di tim?
Devio le chiamate su iPhone con loro schifo modem spento. Tanto non mi costa nulla.
il menne
02-06-2016, 21:45
Piccolo OT (ma non troppo): ma qualcuno, nel 2016, utilizza ancora telefoni POTS? :fagiano:
Domanda cattiva.... :asd: .... Però hai ragione! :)
hwutente
02-06-2016, 21:48
Piccolo OT (ma non troppo): ma qualcuno, nel 2016, utilizza ancora telefoni POTS? :fagiano:
purtroppo si :( , anche se molto poco
Se hai tutto compreso, come me, non la paghi. Dieci euro in più al mese. Se no 19 cent a chiamata trasferita.
No, ho preso il il TIM SMART FIBRA perché per me il tel fisso è un semplice generatore di pubblicità indesiderata spammosa e aggressiva, credo di non usarlo più per una telefonata in uscita da almeno 10 anni e di non usarlo più per telefonate importanti da 5 anni o giù di lì.
Quindi, per quanto mi riguarda, il cessicolor rimane imballato nella scatola, se e quando glielo riconsegnerò avrà ancora i sigilli di fabbrica.
Quello che mi da fastidio, e che proprio non riesco a capire, è perché non forniscano i semplicissimi razzo di parametri SIP, così mi posso configurare il mio bel numero voip dove razzo di pare.
D'altronde ho già un voip geografico gratuito (solo in ricezione) che squilla indipendentemente dal sistema solare in cui mi trovo... se c'è connessione internet, ovvio :fagiano:.
Non capisco, ma questa volta davvero. Proprio non riesco a capirla sta cosa.
hwutente
02-06-2016, 21:49
Devio le chiamate su iPhone con loro schifo modem spento. Tanto non mi costa nulla.
Ah ok, ma io non vorrei proprio vederlo davanti agli occhi del router :D , non tanto per l'estetica che non e' neanche male ma perché ogni volta che lo guarderei mi farebbe pensare a quanto fa schifo. :D
il menne
02-06-2016, 21:52
No, ho preso il il TIM SMART FIBRA perché per me il tel fisso è un semplice generatore di pubblicità indesiderata spammosa e aggressiva, credo di non usarlo più per una telefonata in uscita da almeno 10 anni e di non usarlo più per telefonate importanti da 5 anni o giù di lì.
Quindi, per quanto mi riguarda, il cessicolor rimane imballato nella scatola, se e quando glielo riconsegnerò avrà ancora i sigilli di fabbrica.
Quello che mi da fastidio, e che proprio non riesco a capire, è perché non forniscano i semplicissimi razzo di parametri SIP, così mi posso configurare il mio bel numero voip dove razzo di pare.
D'altronde ho già un voip geografico gratuito (solo in ricezione) che squilla indipendentemente dal sistema solare in cui mi trovo... se c'è connessione internet, ovvio :fagiano:.
Non capisco, ma questa volta davvero. Proprio non riesco a capirla sta cosa.
Hai del tutto ragione. È assurdo che non mi diano i parametri del MIO numero. Ma è così. E non ho né tempo né voglia di battagliare per crackare il loro schifoso modem. Vadano a quel paese tutti. Tanto il cessicolor non lo uso. :asd:
Hai del tutto ragione. È assurdo che non mi diano i parametri del MIO numero. Ma è così. E non ho né tempo né voglia di battagliare per crackare il loro schifoso modem. Vadano a quel paese tutti. Tanto il cessicolor non lo uso. :asd:
Per tua info, basta sniffare il traffico sulla VLAN SIP, visto che user e pwd viaggiano belli lì in chiaro :D
Chissà se qualcuno, in forma anonima, li spandesse ai quattro venti... ci sarebbe da ridere...
alessio.91
02-06-2016, 21:59
Ciao a tutti, ho un 3490 che attualmente sto utilizzando su una "banale" ADSL 2+, ma ho appena richiesto TIM SMART FIBRA :D
Ciao, visto che a breve spero anch'io di avere la VDSL ci tieni informato sull'iter per l'attivazione? Per iniziare, verra' il tecnico a casa o ti mandano il kit? Grazie
Ciao, visto che a breve spero anch'io di avere la VDSL ci tieni informato sull'iter per l'attivazione? Per iniziare, verra' il tecnico a casa o ti mandano il kit? Grazie
Spero proprio che non venga nessuno, tempo perso e soldi buttati.
alessio.91
02-06-2016, 22:03
Spero proprio che non venga nessuno, tempo perso e soldi buttati.
spero anch'io che non mandino più nessuno
spero anch'io che non mandino più nessuno
Vogliono i parametri di linea? Mi attaccassero la coppia e glieli mando io :fagiano: (questi sono della mia attuale ADSL)
http://i67.tinypic.com/wlvp79.jpg
http://i66.tinypic.com/13zu8zr.jpg
HellBlazer77
03-06-2016, 20:09
scusate ma perchè ho tutti questi errori ?
http://i.imgur.com/WdjdQi8.jpg
http://i.imgur.com/17BE6NH.jpg
http://i.imgur.com/Uu5nE5u.jpg
seesopento
05-06-2016, 15:16
scusate ma perchè ho tutti questi errori ?
Non sono molti, stai sereno
Ho instaurato con successo una vpn da win7 utilizzando Shrew Soft VPN Client.
Io però non vorrei un client, ma un servizio, che parta all'avvio di Windows (naturalmente deve avere come dipendenza la connessione di rete... ovvio), un po' come openvpn "service" (non client).
Esiste?
HellBlazer77
05-06-2016, 23:56
Non sono molti, stai sereno
va bene, ma mi piacerebbe capire quali sono e come ovviare, dai log non viene fuori nulla di significativo
HellBlazer77
07-06-2016, 09:51
servitevi pure
new fw
ftp://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.3490/firmware/english/
il menne
07-06-2016, 09:55
Era l'ora.... ieri notte ancora non c'era. :)
Stasera si aggiorna, ma credo che rispetto alla beta 6.31 che ho da mesi le differenze saranno minime.... :)
HellBlazer77
07-06-2016, 10:03
se lo facessi adesso da remoto ?
se lo facessi adesso da remoto ?
Io questo genere di cose le farei di persona... ;)
HellBlazer77
07-06-2016, 10:25
ok seguo il consiglio
Fabio2691
07-06-2016, 11:32
Questa volta è ufficiale!
Uscito l'aggiornamento anche per fritz box 3490!!!!
Inviato dal mio iPhone 5 utilizzando Tapatalk
Questa volta è ufficiale!
Uscito l'aggiornamento anche per fritz box 3490!!!!
Inviato dal mio iPhone 5 utilizzando Tapatalk
Si... risulta già disponibile via ftp, mentre per l'aggiornamento direttamente dal pannello del router bisognerà attendere qualche giorno, parola dell'assistenza.
seesopento
07-06-2016, 13:47
Bellissima la nuova grafica a mio parere. Per chi aveva installato la versione mod: io non riuscivo in alcun modo ad aggiornare per cui è stato necessario utilizzare il Recovery tool e ripristinare in seguito il backup
{ISF}Jack
07-06-2016, 15:24
Qualcuno l'ha già provato? Presenta dei bug?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
HellBlazer77
07-06-2016, 15:26
sono interessato anche io....qualcuno lo ha provato...io fino a stasera alle 22.30 non posso farlo !
HyundaiBenz
07-06-2016, 15:49
sono interessato anche io....qualcuno lo ha provato...io fino a stasera alle 22.30 non posso farlo !
Via pannello non c'è niente. Come si installa via ftp?
Sent from my iPhone using Tapatalk
HellBlazer77
07-06-2016, 15:55
Via pannello non c'è niente. Come si installa via ftp?
Sent from my iPhone using Tapatalk
ciao
pagina 37 e 38 del manuale
non riesco a copiare ed incollare....scusami !:muro:
HyundaiBenz
07-06-2016, 16:33
ciao
pagina 37 e 38 del manuale
non riesco a copiare ed incollare....scusami !:muro:
Grazie mille! Aggiornato!
Molto carina l'interfaccia :)
HellBlazer77
07-06-2016, 16:36
funziona come descritto nel manuale ?
perche io non ho guardato se è veritiero
Il fatto, per chi utilizza la rete ospite, di poter riscattare un codice a tempo è una gran figata imho! :D
Fabio2691
07-06-2016, 20:18
Si... risulta già disponibile via ftp, mentre per l'aggiornamento direttamente dal pannello del router bisognerà attendere qualche giorno, parola dell'assistenza.
adesso è disponibile anche da router...
Se aggiorno il fritzbox, la mod freetz funziona lo stesso??
A me da sempre versione 6.30, aspetterò.
ezechiele2517
08-06-2016, 06:31
Bellissima la nuova grafica a mio parere. Per chi aveva installato la versione mod: io non riuscivo in alcun modo ad aggiornare per cui è stato necessario utilizzare il Recovery tool e ripristinare in seguito il backup
Ciao, gentilmente puoi spiegarmi dove reperire il recovery tool e quale è la procedura esatta da seguire? mi trovo nella stessa situazione ho la versione mod e non riesco ad aggiornare....
grazie
Ciao, gentilmente puoi spiegarmi dove reperire il recovery tool e quale è la procedura esatta da seguire? mi trovo nella stessa situazione ho la versione mod e non riesco ad aggiornare....
grazie
Ho dovuto ripristinare anche io attraverso recovery tool, lo puoi reperire qui:
ftp://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.3490/x_misc/english/
Scarica l'exe e segui le istruzioni a video, ho dovuto provare su diversi PC prima che il recovery partisse...
Ah, mi raccomando, fatti prima un backup della configurazione, dovrai poi ripristinarlo al termine della procedura.
il menne
08-06-2016, 08:11
Aggiornato a mano da ftp ieri sera, tutto ok.
Per me che avevo già da mesi la beta mi pare cambi davvero poco.
Si allineava a 108000kbps e sempre a 108000kbps si allinea. Capacità di linea che sembran sempre le solite, vabbè ( sui 113000kbps ).
Non ho avuto tempo per ora di guardare se rispetto alla beta c'è qualche funzione in più o meno... provvederò a breve. :)
HellBlazer77
08-06-2016, 08:23
installato ieri sera....molto bello...ci devo smanettare...
rimane lento l'accesso da internet, con firefox, ma credo che sia un problema di lentezza di rete o a casa mia o dall'ufficio...invece con il telefonino l'accesso da internet ed il cambio menu è immediato...
Per adesso posso dirvi che la modifica SNR (nonostante sia come al solito assolutamente imprevedibile) funziona senza modifiche particolari o necessità di FW moddati.
HellBlazer77
08-06-2016, 09:16
via telnet ?
come fai a cambiarlo ?
via telnet ?
come fai a cambiarlo ?
FBEditor, prima pagina, FAQ.
HyundaiBenz
08-06-2016, 09:32
Ragazzi ho letto che molti di voi hanno la versione mod. Ho visto sul sito di Freetz e installarla è un bel casino perché serve creare una macchina virtuale ecc...
Volevo sapere se ci fosse qualche altra via senza correre il rischio di brickare il router.
Grazie
Sent from my iPhone using Tapatalk
HellBlazer77
08-06-2016, 09:41
scusate una domanda,
nella parte nas, se volessi impostare l'accesso ad una cartella condivisa sul pc desktop collegato in lan, come potrei fare ?
elgabro.
08-06-2016, 10:00
Scusate ma perché stavate aspettando tutti questo aggiornamento che cambia dalla versione precedente?
Ps
Sarà aggiornato anche il Repeater 1750E?
HyundaiBenz
08-06-2016, 10:41
Scusate ma perché stavate aspettando tutti questo aggiornamento che cambia dalla versione precedente?
Ps
Sarà aggiornato anche il Repeater 1750E?
Il changelog puoi trovarlo qui
http://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.3490/firmware/english/info.txt
L'ultima versione per quel repeater è la 6.32. Non so se verrà aggiornato
Sent from my iPhone using Tapatalk
Scusate ma perché stavate aspettando tutti questo aggiornamento che cambia dalla versione precedente?
Ps
Sarà aggiornato anche il Repeater 1750E?
Dai un occhiata al changelog...
The update file "FRITZ.Box_3490.140.xx.xx.image" on ftp.avm.de contains the latest FRITZ!OS (Firmware) for the FRITZ!Box 3490.
Attention: This update file is only intended for use with FRITZ!Box 3490!
Please follow the instructions at the end of this file to install the update.
Product: FRITZ!Box 3490
Version: FRITZ!OS 6.52
Language: English, French, Italian, Spanish, Polish
Release date: 06.06.2016
New features: - with 6.52: Improved stability, correction of fixed IP address assignment
- NEW in version 6.50:
- New user interface design: optimized for tablets, smartphones and notebooks
- The entire home network at a glance - Update FRITZ! products centrally
- Analysis of the wireless LAN and private WiFi hotspot expanded
- Parental controls with tickets to extend online time
Below you find a complete list and descriptions of the new functions in the latest FRITZ!OS, along with a list of further improvements in this version.
_________________________________________________________
What's new in FRITZ!OS (from 6.50)
DSL:
NEW-With active VDSL vectoring, impulse noise protection (G.INP) can be used at the same time as seamless rate adaptation (SRA)
Internet:
NEW: Parental controls with tickets to extend online time as needed
NEW: Display of remaining online time and restrictions to Internet use with fritz.box/surf.lua (parental controls)
NEW: Display of a longer Internet disruption (red INFO LED and on Overview page of the user interface)
NEW: In the DS-Lite connection mode, the Port Control Protocol can be used to configure incoming IPv4 port sharing in the AFTR gateway of the Internet service provider. Must be supported by the Internet service provider.
NEW: Use own local DNS server (IPv4 and IPv6)
NEW: Automated port sharing in the home network set up via the Port Control Protocol (PCP)
NEW: New filter for TCP port 25 to block unsecured e-mail dispatch (can be enabled under "Internet / Filters / Lists")
Wireless:
NEW: Displays loading of radio channel currently in use (temporal progress)
NEW: Option for granting Internet access via the guest access only after consent to terms of use (captive portal)
NEW: Wireless standard in the 2.4-GHz band set to "802.11n+g" (presetting changed)
NEW: Failed login attempts by wireless devices recorded in a separate list on the "Wireless / Radio Network" page.
Storage (NAS):
NEW-USB storage media keep the drive name set on the computer (not active until factory settings configured)
Home network:
NEW: "Home network overview" of all connected devices
NEW: Central update function for all FRITZ! products in the home network
NEW: Deletion of inactive devices without special settings from the overview of network connections
NEW: Secure access to the user interface from connected FRITZ! devices via the FRITZ!Box password
NEW: Display of VPN users in the network connections overview
USB/UMTS:
NEW-Option to enable "Internet connection via smartphone or mobile communications stick by USB tethering" automatically whenever the DSL connection is interrupted
NEW-Support for Huawei E3372h LTE dongle (tethering mode)
System:
NEW: User interface in new responsive design for optimized display on smartphones and tablets
NEW: Completely new graphic design of the user interface
NEW: "Change notice" push service notifies about changes to selected settings and events
NEW: Push service sends mail with status after successful update (effective after next update)
NEW: Display of important notifications for secure, reliable operation with red "Info"' LED and on the start page
Security:
NEW: For increased security when accessing the user interface, now a FRITZ!Box password must be assigned during the first configuration
NEW: For increased security, a password must be assigned to backup files
NEW: Firewall "stealth mode" setting available under Internet > Filters > Lists > Global Filter Settings
_________________________________________________________
New features for the FRITZ!Box: New design for FRITZ!OS 6.50, with better overview of the home network and over 120 innovations
The latest update offers a redesigned user interface at http://fritz.box, optimized for smartphones, tablets and notebooks. In the browser it adjusts flexibly to the different display sizes. The user interface also received a fresh new look. The menu items and their arrangement remain familiar to users.
The extensive home network overview of all connected devices is also new. These include all wireless, LAN, powerline and USB devices. At a single glance users can see whether their connected FRITZ! products are equipped with the latest version of FRITZ!OS. You can start updates directly from here.
With the new FRITZ!OS you can also use helpful analyses of your wireless LAN environment. Under "Wireless / Radio Channel" the loading of the radio channel currently in use is shown over time for the 2.4-GHz and the 5-GHz frequency band. The lower the loading of the radio channel, the better the potential data throughput there.
Now there is an option for granting guest access to the wireless LAN or LAN only after consent to the FRITZ!Box owner's terms of use. The guest is taken first to a captive portal to signal consent. Without confirming this page, you cannot connect to the Internet.
News for parental controls: Tickets can be issued for each device to extend surfing time by 45 minutes. When online time has been exhausted, tickets can be redeemed on the Information page on blocked Internet use in the browser.
By going to http://fritz.box/surf.lua with any network device, you can view the device's settings for Internet use and the amount of online time already used on the current day.
Since AVM also optimizes the security of the entire FRITZ! family with every new FRITZ!OS, it is advisable for every user to perform the update. The firewall can be operated in stealth mode to prevent ping queries. TLS security has been improved and port 25 received a new filter to block the unsecured e-mail dispatch.
_________________________________________________________
Improvements and Bug Fixes in FRITZ!OS 6.52
Internet:
Improved: Wireless LAN stability for using Entertain
Home network:
Resolved: Fixed assignment of the same IPv4 address lost on restart
System:
Improved: Stability, eliminated possibility of continual reboots in special application scenarios
Changed: Update with a FRITZ!OS file is permitted only with the latest version of FRITZ!OS
Improvements and Bug Fixes in FRITZ!OS 6.50
DSL:
Improvement-Notice on login page when no DSL connection available
Resolved-impulse noise protection (G.INP) was not negotiated during first connection after restart
Resolved-problem connecting to Broadcom 147.159 (VDSL)
Resolved-problem connecting to Infineon 7.23.4 (ADSL2+)
Internet:
Improved: Number of VPN connections raised from 8 to 12
Improved: Support can be enabled for PPPoE passthrough
Improved: VPN interoperability to external remote stations
Changed: "MyFRITZ!" menu command renamed "MyFRITZ! Account"
Resolved: Non-supported services disabled when operating mode switched
Resolved: Error when checking connection of user-defined Dynamic DNS provider
Resolved: In some cases, VPN settings of FRITZ!Box user did not contain a preshared key
Resolved: Delayed notifications in the wireless network for Android apps on IPv6 connections
Resolved: Fix for missing data of a guest access configuration on the start page
Wireless:
Improved: Display of wireless LAN channels occupied by adjacent networks
Improved: Maximum possible data rate shown on the detail pages of wireless LAN devices in "Wireless / Radio Network"
Improved: Password evaluation for entry of wireless network key
Improved: Reworked messages on wireless LAN under "System / Events"
Improved: Wireless auto-channel function now also occupies higher channels in the 5-GHz band
Improved: Wireless guest access now encrypted with WPA2 instead of WPA/WPA2 (mixed mode)
Resolved: In "Repeater" operating mode, changes to "Radio Channel Settings" led to permanent loss of connection to access point
Resolved: Transmission power for enabled guest access can be controlled again
Resolved: Wireless guest access can be enabled in the "Share existing Internet connection in the network (IP client)" mode again
Storage (NAS):
Improved: Warning message on attempt to delete the "FRITZ!" folder
Improved: Media server supports thumbnails for contents of Synology NAS devices
Resolved: After releasing a directory for sharing with a user, NAS could no longer be reached by other users
Home network:
Improved: Display of type and path of a device's connection to the FRITZ!Box now included in the details of the "Network Overview" page
Improved: "Network Overview" page with optimized listing of powerline devices with their own user interface
Improved: Reworked local IPv6 settings
Improved: All AVM FRITZ!Powerline products in the powerline network can now be updated from the FRITZ!Box user interface
USB/UMTS:
Improved: Optimized detection of memory cards in mobile communications dongles by Huawei
Improved: Mobile communications configuration optimized for smartphones and mobile communications dongles with USB tethering
Improved: Mobile communications modems by Huawei configured for automatic selection of network technology
Improved: Preselection of operating mode optimized for mobile communications dongles
Resolved: Configuration pages of a mobile communications dongle with USB tethering could not be opened from the mobile communications configuration under certain circumstances
Resolved: Detection corrected for mobile communications dongle Speedstick LTE V
Resolved: Eliminated "Unsupported device" message for tethering devices without a card reader
Resolved: Several Huawei mobile communication dongles were not correctly recognized as modems
Resolved: No timeout for detection attempts by card readers in mobile communications dongles
System:
Improved: Upon conclusion, configuration wizard checks whether a new FRITZ!OS is available and offers an update
Improved: Reworked content and display of push service mails
Improved: Link to the FRITZ!Box user interface in the footer of the push service mail can now be accessed externally as well (requires MyFRITZ! or Dynamic DNS)
Improved: Option to deactivate push service entirely
Improved: Settings backup now also includes parental controls, wireless guest access and basic smart home settings
Improved: Sorting function in tables in the user interface
Improved: Dispatch of "FRITZ!Box Info" push mail as needed
Improved: "FRITZ!Box Info" and "Wireless Guest Access" push mail sent before restart
Improved: Time-saving operation via optimized navigation in the user interface
Improved: Display of new functions via HTTPS before a FRITZ!OS update
Improved: New event for saving settings
Security:
Improved: Password evaluation during first configuration and configuration of MyFRITZ!
Improved: Secure TLS mandatory, support for SSLv3 removed
Diagnostics:
Improved: Function diagnosis of function takes own FRITZ!WLAN Repeaters into consideration when counting radio networks of that name in the vicinity
Improved: Function diagnosis now includes detection of old wireless LAN devices (802.11b)
Improved: Send diagnostics results for "Function" and "Security" by mail
We recommend every update for reasons of security as well. Further improvements to increase security with this version of FRITZ!OS are presented at
http://en.avm.de/guide/security in the area "Updates increase security".
elgabro.
08-06-2016, 15:00
Ho visto che è stata aggiunta la possibilità del controllo della temperatura di casa tramite termo-valvole di una azienda tedesca, anche se non ha mai capito come si fa a risparmiare con le termo-valvole visto che la caldaia deve essere comunque in funzione
elgabro.
08-06-2016, 15:09
Il changelog puoi trovarlo qui
http://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.3490/firmware/english/info.txt
L'ultima versione per quel repeater è la 6.32. Non so se verrà aggiornato
Sent from my iPhone using Tapatalk
Da quello che mi ricordo la 6.32 è uscita dopo diversi mesi dall'uscita della 6.30 per il Fritz!Box 3490, sarebbe assurdo se non aggiornassero questo repeater visto che è il modello di punta della casa.
ScaccoMatto_xD
08-06-2016, 15:45
Aggiornato, vedremo come si comporta con questo fw.
Con il 6.30 mi sono trovato benissimo come stabilità della linea e aggancio portante.
Ho già notato un errore di traduzione
SimoneFavano
08-06-2016, 16:49
Sarebbe poi fantastico avere la versione mod con Transmission :D
Io ne ero senza visto che ero sulla beta a causa dei problemi di timeout ppoe :(
è meglio tenere il 3490 oppure conviene sostituirlo con il Technicolor TG789VAC V2 di Fastweb ?
il menne
08-06-2016, 21:51
Qualcuno ha provato il pppoe passthrough con ad es. la ps4 per vedere se si ottiene nat1 ?
tatovm2s
08-06-2016, 22:11
è meglio tenere il 3490 oppure conviene sostituirlo con il Technicolor TG789VAC V2 di Fastweb ?
vade retro il Technicolor!
vade retro il Technicolor!
addirittura ... ? l'ultimo modello non è male, poi è gratis...
il menne
09-06-2016, 07:48
addirittura ... ? l'ultimo modello non è male, poi è gratis...
:asd:
Buona questa, ne sai più?
A parte tutto, il technicolor che fornisce TIM è PESSIMO in tutto e per tutto, magari va anche bene per una utenza media, che non ha né conoscenza né particolari esigenze, ma appena si va fuori da ciò è un modem router pessimo.
Non perché agganci male, quella è l'unica cosa che fa decentemente ma per tutto il resto ....
E'un fornetto, scalda da fare schifo, ogni tot giorni di utilizzo si freeza e va riavviato, se tieni un telefono troppo vicino al modem stesso c'è interferenza nell'audio, il firmware è castrato, non personalizzabile che in modo minimale e manca di funzioni basilari cone la dmz o l'upnp, tanto per dirne due, oltre a mantenere in modo non trasparente i dati della connessione voip di modo che l'utenza non possa utilizzare i dati della PROPRIA connessione voip con altri modem router, e ovviamente TIM questi dati non li fornisce, e se uno li vuol deve estrapolarli dal m/r stesso e non è semplice.
E questo solo per citarne alcune....
Sta certo che sto cessicolor non è gratis, nel costo di smart fibra lo paghi una o due volte anche se in teoria non è così. :O
EDIT: vedo che si parla del technicolor di fastweb, quello che ho scritto vale per quello di TIM, per quello di fastweb non so se sia la solita cosa o similare o se sia meglio di quello tim....
Ho visto che è stata aggiunta la possibilità del controllo della temperatura di casa tramite termo-valvole di una azienda tedesca, anche se non ha mai capito come si fa a risparmiare con le termo-valvole visto che la caldaia deve essere comunque in funzione
Sono utili per i condomini con caldaia centralizzata, non per chi ha il riscaldamento autonomo.
CorvoJoe
09-06-2016, 11:10
Ciao a tutti!
Ieri sera ho provato a configurare il 3490 appena arrivato con la mia linea fastweb.
Al primo collegamento nessun problema....Ho collegato tutto e sono entrato nell'interfaccia utente senza però poter immettere Id/Pass fornitimi dal provider (come li ottengo?).
Essendo che mi rivelava la linea senza potervi accedere, ho provato a resettare il 3490 alle impostazioni di fabbrica e ho riprovato l'installazione con la guida fastweb presente su fastpage. Da qui i problemi.
Probabilmente devo aver impostato qualcosa di sbagliato a livello IP ed ora non riesco più ad accedere all'interfaccia utente. Non riuscendo più di conseguenza a resettare il modem.
Come posso fare?
seesopento
09-06-2016, 14:56
Probabilmente devo aver impostato qualcosa di sbagliato a livello IP ed ora non riesco più ad accedere all'interfaccia utente. Non riuscendo più di conseguenza a resettare il modem.
Come posso fare?
Accedi da http://169.254.1.1/
tatovm2s
09-06-2016, 18:14
Ciao a tutti!
Ieri sera ho provato a configurare il 3490 appena arrivato con la mia linea fastweb.
Al primo collegamento nessun problema....Ho collegato tutto e sono entrato nell'interfaccia utente senza però poter immettere Id/Pass fornitimi dal provider (come li ottengo?).
Essendo che mi rivelava la linea senza potervi accedere, ho provato a resettare il 3490 alle impostazioni di fabbrica e ho riprovato l'installazione con la guida fastweb presente su fastpage. Da qui i problemi.
Probabilmente devo aver impostato qualcosa di sbagliato a livello IP ed ora non riesco più ad accedere all'interfaccia utente. Non riuscendo più di conseguenza a resettare il modem.
Come posso fare?
solitamente con Fastweb devi autenticarti con codice fiscale sulla loro pagina
:asd:
EDIT: vedo che si parla del technicolor di fastweb, quello che ho scritto vale per quello di TIM, per quello di fastweb non so se sia la solita cosa o similare o se sia meglio di quello tim....
Technicolor TG789VAC V2, dicono sia migliore.
il menne
10-06-2016, 07:53
Technicolor TG789VAC V2, dicono sia migliore.
Ma fastweb fornisce modem router con firmware proprietario (castrato) come fa tim o con firmware originale? Già avere un apparecchio non castrato ab initio sarebbe qualcosa di positivo.... :fagiano:
seesopento
10-06-2016, 09:31
Nessun operatore ti fornirà mai un router con firmware proprietario, purtroppo!
Altra anomalia riscontrata sul nuovo FW. Stamane, ha ben deciso di passare 3 delle 4 LAN in Green mode (abbassando la velocità di uplink a 100Mbit) senza dire nulla...
Quindi, se vi trovate delle interfacce di rete che non risultano con uplink al Gbit, occhio!
marko988
10-06-2016, 19:42
errore
Domanda : e già disponibile il nuovo fw ufficiale?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
HyundaiBenz
14-06-2016, 17:53
Parlando di temperature, vi sembrano normali queste?
http://i.imgur.com/O67Lbx3.png
Avevo pensato di comprare una base per portatili con le ventole e metterla sotto il router.
Che ne dite?
Domanda : e già disponibile il nuovo fw ufficiale?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
a me ancora v. 6.30
tatovm2s
14-06-2016, 19:44
Domanda : e già disponibile il nuovo fw ufficiale?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
per il 3490 sì
Felixman
15-06-2016, 10:49
a me ancora v. 6.30
per il 3490 sì
Dove si scarica il nuovo firmware?
Io sono ancora con la beta della versione 6.36 per i modelli Internazionali (in genere rilasciano beta solo per la versione tedesca). L'italiano è compreso però.
L'avevo scaricato qui:
ftp://service.avm.de/Beta/FRITZ!Box_3490/english/fritzbox-beta-3490-31685.zip
anche se però non mi ricordo più la user e password per accedere. Non mi ricordo nemmeno se all'epoca erano obbligatorio mettere queste credenziali per entrare perché ho fatto la procedura ad inizio novembre 2015 ed è passato tanto tempo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.